Building Alliances at All Levels
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Linea 511 Torino
511 - TORINO - ORBASSANO - GIAVENO 005 orario in vigore dal 15 settembre 2014 FERIALE 1003 1005 1007D 1007E 1007B 1007 1013 1015 1017 1019 1021 1023 1027 1033 1035 1035B 1037B 1037 1039 1041D 1041B 1041 ANDATA FER6 FER5-A4 SCOLG5 SCOLG5 SCOLG5 FER6 FER6 FER5I FER6 FER6 FER6-A4 SAB SAB FER6 FER6 SCOL SCOLG5 FER6 SCOLG5 SCOLG5 SCOLG5 SAB TORINO C.so Stati Uniti 06:00 06:15 06:45 07:30 08:00 08:30 09:00 09:25 10:00 11:00 12:00 12:30 13:15 13:30 14:00 14:05 TORINO P.Caio Mario 06:12 06:27 06:57 07:42 08:12 08:42 09:12 09:32 10:12 11:12 12:12 12:42 13:27 13:42 14:12 14:17 BEINASCO 06:24 06:42 07:13 07:58 08:28 08:58 09:27 09:52 10:27 11:27 12:27 12:57 13:42 13:57 14:28 14:32 ORBASSANO 06:35 06:50 07:18 07:18 07:20 08:10 08:40 09:05 09:35 10:00 10:35 11:35 12:35 13:05 13:25 13:55 14:05 14:30 14:35 14:40 PIOSSASCO - - 07:15- - - - - - - - - - - - - - - - - - BRUINO 06:45 07:00 07:25 07:31 07:31 07:33 08:18 08:48 09:15 09:43 10:08 10:43 11:43 12:45 13:15 13:35 14:05 14:13 14:37 14:48 14:50 SANGANO 06:50 07:05 07:38 07:38 07:40 08:22 08:52 09:20 09:46 10:11 10:46 11:46 12:50 13:20 13:30 13:40 14:10 14:16 14:40 14:51 14:55 TRANA 06:55 07:10 07:43 07:43 07:45 08:25 08:54 09:24 09:49 10:14 10:49 11:49 12:54 13:24 13:34 13:44 14:14 14:19 14:44 14:55 14:59 GIAVENO 07:05 07:20 07:53 07:53 07:55 08:35 09:05 09:35 10:00 10:25 11:00 12:00 13:05 13:35 13:45 13:55 14:25 14:30 14:57 15:05 15:10 1045 1051 1051B 1053 1055B 1055 1057 1059 1061 1063 1065 1067 1069 1073 1075 1077 LEGENDA : ANDATA FER6 FER6 SCOL5 FER6-A4 SCOLG5 FER6 FER5-A4 SAB-A4 FER5 FER5-A4 FER6 FER5-A4 FER6 FER6 FER6 FER6 FER5 = corsa feriale lunedì - venerdì. -
POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE
POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE The Central Park in between Torino and Milano Original The Central Park in between Torino and Milano / Andrea, Rolando; Alessandro, Scandiffio. - STAMPA. - (2016), pp. 336- 336. ((Intervento presentato al convegno TASTING THE LANDSCAPE - 53rd IFLA WORLD CONGRESS tenutosi a TORINO nel 20-21-22 APRILE 2016. Availability: This version is available at: 11583/2645620 since: 2016-07-26T10:24:06Z Publisher: Edifir-Edizioni Firenze Published DOI: Terms of use: openAccess This article is made available under terms and conditions as specified in the corresponding bibliographic description in the repository Publisher copyright (Article begins on next page) 04 August 2020 TASTING THE LANDSCAPE 53rd IFLA WORLD CONGRESS APRIL • 20th 21st 22rd • 2016 TORINO • ITALY © 2016 Edifir-Edizioni Firenze via Fiume, 8 – 50123 Firenze Tel. 055/289639 – Fax 055/289478 www.edifir.it – [email protected] Managing editor Simone Gismondi Design and production editor Silvia Frassi ISBN 978-88-7970-781-7 Cover © Gianni Brunacci Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall ’ art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633 ovvero dall ’ accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, CON- FCOMMERCIO, CONFESERCENTI il 18 dicembre 2000. Le riproduzioni per uso differente da quello personale sopracitato potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione -
VARIANTE GENERALE Al PRG Vigente Con Adeguamento Al Piano Paesaggistico Regionale PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO DEFINITIVO
COMUNE di LA LOGGIA REGIONE PIEMONTE CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO VARIANTE GENERALE al PRG Vigente con adeguamento al Piano Paesaggistico Regionale PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO DEFINITIVO ELABORATI PER IL PROCESSO DI VAS 5.1 RAPPORTO AMBIENTALE URBANISTI INCARICATI: Arch. Flavia BIANCHI Arch. Claudio MALACRINO SEDI OPERATIVE: Studio Tecnico Associato Via Principi d'Acaja, 6 - 10143 TORINO SEDE LEGALE: Via Principi d'Acaja, 6 Tel./fax 011.482826 - 482314 Via Peyron, 12 - 10143 TORINO 10143 TORINO Tel. 011.0200078 - 0200079 bianchi.malacrino @ fastwebnet.it COLLABORATORI: Arch. Patrizia FRANCO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Daniela FABBRI IL SINDACO L’ASSESSORE All’URBANISTICA Novembre 2020 VARIANTE GENERALE al PRG Vigente con adeguamento al Piano Paesaggistico Regionale PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO DEFINITIVO 5.1 RAPPORTO AMBIENTALE INDICE 1. Obiettivi e Contenuti della Variante (lett. a dell’Allegato VI del D.Lgs. 152/2006) 1.1 Obiettivi della Variante 1.2 Contenuti della Variante 2. Quadro del contesto territoriale e ambientale di riferimento (lett. b, c, d dell’Allegato VI) 2.1 Relazioni tra La Loggia e il contesto territoriale 2.2 Informazioni che hanno concorso a delineare lo stato dell’ambiente e del territorio 2.2.1. Biodiversità e Rete Ecologica 2.2. 2. Popolazione 2.2.3. Aria. 2.2.4. Acqua 2.2.4.1 Utilizzo della risorsa idrica a fini idropotabili 2.2.4.2 Idrogeologia delle acque 2.2.4.3 Assetto idrogeologico 2.2.4.4 Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) 2.2.5. Suolo 2.2.5.1 Consumo di suolo 2.2.5.2 Valenza agricola 2.2.5.3 Siti contaminati 2.2.6. -
Summary Report on Investments
Summary report on investments 20.03.2017 Version number 1 Author Silvio De Nigris Organization Regione Piemonte Disclaimer. The sole responsibility for the content of this publication lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union. Neither the EASME nor the European Commission are responsible for any use that may be made of the information contained therein.) 2020TOGETHER 2020 Torino is getting there Project reference: IEE/13/841/S12.674972 - MLEI Project duration: 01.04.2014 – 31.03.2017 Summary of the investments and available evidence Short Description This document summarize the investments and the related available evidence. Document Details 2020TOGETHER Project 2020 Torino is getting there Action WP 5 – action 5.3 Deliverable Yes: WP 5 – 5.3 Due date Delivery date March 2017 Dissemination confidential Origin CO – Piedmont Region Author Silvio De Nigris – Regione Piemonte 2 Summary of the investments and available evidence SOMMARIO 1 SUMMARY TABLE ON THE INVESTMENTS AND ACHIEVED IMPACT .................... 4 2 SUMMARY TABLE ON AVAILABLE EVIDENCE.......................................................... 8 LIST OF ANNEXES .............................................................................................................. 11 ANNEX FOR INVESTMENT N. 1............................................................................................................. 11 ANNEX FOR INVESTMENTS N. 2, 3, 4, 5, 6........................................................................................ -
Spatial Dynamics and Strategic Planning in Metropolitan Areas
SPIMA – Spatial dynamics and strategic planning in metropolitan areas Targeted Analysis Annex 2 to Final Report Profiles of the metropolitan areas Version 5 March 2018 This targeted analysis activity is conducted within the framework of the ESPON 2020 Cooperation Programme, partly financed by the European Regional Development Fund. The ESPON EGTC is the Single Beneficiary of the ESPON 2020 Cooperation Programme. The Single Operation within the programme is implemented by the ESPON EGTC and co-financed by the European Regional Development Fund, the EU Member States and the Partner States, Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. This delivery does not necessarily reflect the opinion of the members of the ESPON 2020 Monitoring Committee. Authors Vanya Simeonova, Michiel van Eupen, Jan Clement, Andrea Baraggia, Edgar van der Grift, Wageningen Environmental Research-Alterra (the Netherlands), Lead partner Norwegian Institute for Urban Research (Norway): Gro Sandkjær Hanssen, Hege Hofstad. Metropolitan Research Institute (Hungary) Ivan Tosics, Eva Gerohazi. Advisory Group ESPON EGTC: Peter Billing Lead Stakeholder: Peter Austin (city of Oslo, Norway) Information on ESPON and its projects can be found on www.espon.eu. The website provides the possibility to download and examine the most recent documents produced by finalized and ongoing ESPON projects. This delivery exists only in an electronic version. © ESPON, 2018 Printing, reproduction or quotation is authorized provided the source is acknowledged and a copy is forwarded to the ESPON -
A Statistical Analysis of the Effect of Risk and Scientific Literacy on the Attitude Towards a Waste Co-Incinerator in Italy
DOI: 10.1515/irsr-2011-0020 IRSR INTERNATIONAL REVIEW of SOCIAL RESEARCH Volume 1, Issue 3, October 2011, 53-72 International Review of Social Research Among ‘Bananas’ and ‘Backyards’: A Statistical Analysis of the Effect of Risk and Scientific Literacy on the Attitude towards a Waste Co-incinerator in Italy Giuseppe TIPALDO• University of Turin Abstract: This paper, based on a social impact research and the possible NIMBY-effect of the Turin, Italy, co-incinerator, deals with risk perception, scientific literacy and their influence on the attitude towards high-tech and controversial industrial plants. The paper argues that plant and infrastructure settlements having a substantial ecological impact represent a highly sophisticated and diverse social phenomenon in which risk plays an important but not unique role. Taking into account some important concomitant variables (such as trust, mass media use, political culture in decision-making processes), it is first of all shown that risk is not a mono-dimensional concept, as assumed by the psychometric tradition, and that two dimensions of the concept are to be found. The collective dimension has a positive monotonic association with a critical attitude towards the co-incinerator, whereas the individual dimension has an unexpectedly negative correlation, which will be explained in further detail. It also demonstrates that scientific literacy has no statistical significance for attitude in our model, confirming the well-known limits of the so called ‘knowledge deficit’ model. Keywords: NIMBY, BANANA, risk, incinerators, urban waste, scientific literacy, knowledge deficit, trust. Introduction Gerbido area of Turin, Piedmont, Italy. Basically, it deals with risk perception This paper is derived from a still-on- and people’s scientific literacy, and on going research program started in 2007 their influence on the attitude towards on the social impact of the co-incinerator high-tech and controversial industrial presently under construction in the plants, an increasingly relevant theme, •e-mail: [email protected]. -
Report Pubblicazioni Unisg 2017
REPORT PUBBLICAZIONI UNISG 2017 + Ultimo aggiornamento 30.09.2019. Documento a cura di: Ufficio Ricerca UNISG ([email protected]). 1 Indice Indice 2 1. Classificazione delle pubblicazioni 3 2. Pubblicazioni dei Docenti 4 2.1. Lorenzo BAIRATI 5 2.2. Antonella CAMPANINI 6 2.3. Roberta CEVASCO 7 2.4. Simone CINOTTO 8 2.5. Paolo CORVO 9 2.6. Franco FASSIO 10 2.7. Michele Antonio FINO 11 2.8. Carmine GARZIA 12 2.9. Paola MIGLIORINI 13 2.10. Gabriella MORINI 14 2.11. Maria Giovanna ONORATI 15 2.12. Nicola PERULLO 16 2.13. Andrea PIERONI 17 2.14. Donatella SACCONE * 18 2.15. Luisa TORRI 19 3. Pubblicazioni dei Borsisti di ricerca e Collaboratori 20 3.1. Gianpaolo FASSINO 21 3.2. Michele Filippo FONTEFRANCESCO 26 3.3. Luca PERCIVALLE 27 3.4. Maria PIOCHI 28 3.5. Gabriele VOLPATO 29 3.6. Dauro Maria ZOCCHI 30 4. Pubblicazioni dei Docenti Esterni 31 4.1. Silvio GRECO 32 4.2. Andrea PEZZANA 33 4.3. Cesare POPPI 34 4.4. Cinzia SCAFFIDI 35 2 Il presente report ha lo scopo di illustrare le pubblicazioni prodotte dai docenti e dai collaboratori e borsisti di ricerca di UNISG e da docenti esterni nel corso dell’anno 2017. 1. Classificazione delle pubblicazioni Le pubblicazioni prodotte da UNISG sono state classificate nelle seguenti quattro tipologie: • Indicizzate Scopus/WoS: pubblicazioni di vario tipo (articoli su riviste e capitoli di libro) indicizzati dalle banche dati Scopus e/o Web of Science; • Articoli in riviste classe A: articoli in riviste riconosciute di classe A dall’ANVUR; • Libri o curatele internazionali: monografie e curatele pubblicate da case editrici internazionali (es. -
Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto, -
Università Degli Studi Di Torino Scuola Di Dottorato
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE DELLA NATURA E TECNOLOGIE INNOVATIVE DOTTORATO IN SCIENZE AGRARIE, FORESTALI ED AGROALIMENTARI CICLO: XXXII ECOSYSTEM SERVICES PROVIDED BY LANDSCAPE AND URBAN HORTICULTURE Luca Battisti Docente guida: Coordinatori del Ciclo: Dott.ssa Federica Larcher Prof. Aldo Ferrero Prof.ssa Eleonora Bonifacio ANNI 2016/2017; 2017/2018; 2018/2019 ISBN: 978-88-99108-15-1 Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Largo Paolo Braccini, 2 – 10095 Grugliasco (To), Italy www.easyreading.it Except where otherwise noted, the content is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 (CC BY NC). (https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/deed.it). Thesis reviewed by: Daniela Romano Università degli Studi di Catania ……………………………………………….. Barbara De Lucia Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” ……………………………………………….. 1 Table of Content Preface II Graphical abstract IV Chapter 1. Introduction 1 Urban Ecology 2 Ecosystem Services 4 Urban Horticulture and Ecosystem Services 9 Assessment and Mapping Ecosystem Services 17 Chapter 2. Assessment and Mapping Green Areas Ecosystem Services and Socio-Demographic Characteristics in Turin Neighborhoods (Italy) (Paper I) 31 Chapter 3. Management and Perception of Metropolitan Natura 2000 Sites: A Case Study of La Mandria Park (Turin, Italy) (Paper II) 81 Chapter 4. Residential Greenery: State of the Art and Health-Related Ecosystem Services and Disservices in the City of Berlin (Paper III) 117 Chapter 5. Conclusions and Perspectives 163 Publications and participations to congresses 166 Other scientific activities 170 Aknowledgements 170 I Preface This historical moment is characterized by a growing interest on climate change issues and by several environmental events and campaigns, where the need of clarifications about the benefits and the values of nature, especially in urban environments, is urgent. -
CARRELLISTI - LA LOGGIA Azienda: CBS Lavoro Contratto: Tempo Determinato Disponibilità: Part Time Sede Di Lavoro: La Loggia CBS Lavoro S.P.A
Annunci di lavoro da Bakeca del 24/01/2020 CARRELLISTI - LA LOGGIA Azienda: CBS Lavoro Contratto: Tempo determinato Disponibilità: Part time Sede di lavoro: La Loggia CBS Lavoro S.p.a. Agenzia per il lavoro, ricerca CARRELLISTI/E per importante azienda sita in zona La Loggia (TO). Le risorse dovranno aver maturato esperienza nella mansione di magazzino e nell'utilizzo del carrello. Si richiede patentino per l’uso del carrello retrattile in corso di validità. È preferibile pregressa esperienza nella mansione. La ricerca ha carattere di urgenza, pertanto si richiede disponibilità immediata. Orario di lavoro: part time 30 ore settimanali, su turni, dal lunedì alla domenica. Sede di lavoro: La Loggia (TO) Le ricerche sono rivolte a candidati dell’uno e dell’altro sesso ai sensi delle L.903/77 e L.125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. CBS Lavoro Spa Iscr. Albo Agenzie per il Lavoro Aut. Min. prot.n.0000144.29112018. www.cbslavoro.it Mail: [email protected] https://torino.bakeca.it/dettaglio/acquisti-logistica/carrellisti-la-loggia- en66212300718?from-premium Gli annunci sono stati selezionati a cura degli Operatori Informalavoro in quanto sembrano rispondere a dei criteri minimi di affidabilità: sono indicati in maniera chiara la posizione ricercata, il settore aziendale o il nome dell’Azienda, il luogo di lavoro, il riferimento per rispondere all’inserzione e ci sono minime indicazioni rispetto ai requisiti richiesti. Tuttavia non potendo verificare le dichiarazioni di ogni singolo inserzionista il Servizio Informalavoro declina ogni responsabilità sulla veridicità e serietà degli annunci pubblicati sul sito web. -
RISCOPRI RISORSE Il Progetto Si Presenta in 3 Appuntamenti
COMUNICATO, 07 MAGGIO 2018 RISCOPRI RISORSE Il progetto si presenta in 3 appuntamenti Dal 10 maggio al 6 giugno, tre eventi per presentare il progetto di sensiBilizzazione sul tema del riuso e della rigenerazione degli spazi pubblici. Il progetto Riscopri Risorse, curato dall'Associazione LAQUP e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo e dal Comune di Pinerolo insieme a una rete di altri cinque Comuni del territorio metropolitano (Avigliana, Bruino, Carmagnola, Chieri, Rivalta di Torino) mira a sensibilizzare la cittadinanza sul tema del riuso e della rigenerazione degli spazi pubblici a partire dalle comunità scolastiche. A Pinerolo le scuole che hanno accolto la proposta vanno dalla primaria (Riva) alla secondaria di I grado (Brignone, Pellico, Poet) fino alla secondaria di II grado (Buniva, Curie, Porporato). Dopo un anno di lavoro (formazione docenti, percorsi educativi nelle scuole, incontri del Tavolo di coprogettazione Comune-Scuole) e la presentazione in biblioteca insieme al Dipartimento di informatica dell'Università di Torino (www.regeneration.firstlife.org), il progetto - biennale - giunge al suo secondo momento pubblico: dal 10 maggio al 6 giugno sono previsti tre incontri delle scuole con la cittadinanza per informare sul tema dell'agopuntura urbana e presentare le prime proposte di microinterventi elaborate da bambini e ragazzi, con il seguente calendario: • 10 maggio - ore 18.00 - 19.00: presentazione presso la Scuola secondaria di I grado Brignone • 26 maggio - dalle 15:00 alle 17:30: mostra dei lavori di tutte le scuole coinvolte nel progetto nei Giardini di Piazza Garibaldi • 6 giugno - ore 10.30 - 12.30: presentazione del lavoro della Scuola primaria di Riva presso il giardino della Biblioteca Civica di Riva Molti gli spazi pubblici scelti e mappati dalle scuole (e dagli adulti) sulla piattaforma Firstlife. -
Allegato 4 Accordo Con Firme
Comune di riferimento DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE RELATIVA ALL’ADOZIONE DEL PROTOCOLLO D’INTESA PER LA GESTIONE DI “COLLINAPO MAN AND BIOSPHERE RESERVE” PREMESSO CHE E’ sempre più urgente lavorare sull’integrazione tra tutela delle risorse naturali e sviluppo socio- economico di un territorio, nella convinzione che solo così si possano perseguire gli obiettivi di sostenibilità; Il Programma MAB è un riconoscimento internazionale avviato dall'UNESCO negli anni '70 allo scopo di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente e ridurre la perdita di biodiversità attraverso programmi di ricerca; Il provvedimento istitutivo delle Aree Protette del Po e della Collina Torinese è la Legge Regionale n. 19 del 29 giugno 2009 “Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità”; il Parco attribuisce alla conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale un valore strategico allo sviluppo e alla qualificazione del proprio territorio; il Parco è interessato a supportare attività di ricerca finalizzate alla individuazione di modelli gestionali e di governance per il territorio protetto e per i territori di CollinaPo e ha individuato tra i suoi obiettivi strategici quello di candidarsi a Riserva MAB – Man and Biosphere - dell’UNESCO; il marchio CollinaPo registrato come marchio collettivo nel 2012 costituisce il primo step per la messa in atto di un nuovo modello territoriale; Il processo di candidatura a Riserva MAB rappresenta una delle azioni strategiche avviate dall’ente Parco al fine di migliorare il modello gestionale