Sant’Angelo in Lizzola Periodico del di Sant’Angelo in Lizzola Dicembre 2012

L’EDITORIALE

di Guido Formica* Il 2013 sarà forse un altro anno dif- ficile ma al tempo stesso speriamo sia l’ultimo di tanti anni difficili. Ci saranno forse altri sacrifici da fare. Ma siamo certi che questi sacrifici non saranno un impoverimento né di valori né di idee. La nostra co- munità si fonda sulla capacità di intraprendenza, di resistenza, tena- cia e solidarietà. Valori quanto mai necessari oggi affinché, appunto, la comunità resti forte e solida. Gli scenari di crisi non sembrano al momento allontanarsi da noi ma confidiamo che non si avvicinino ulteriormente. Il nostro primo pen- siero è sempre per chi ha subìto, subisce e subirà le conseguenze della grande crisi che il mondo, ma soprattutto l’Europa, stanno attra- versando. Il Comune fa sistema, anche insie- Virtuosi me ad altre importanti realtà della comunità, per offrire resistenza agli effetti sociali della crisi economica. Noi infatti confermiamo, anche se non è mai abbastanza per l’immagi- efficienti nario collettivo, con le risorse che dovremo e potremo ricercare, ma soprattutto confrontandoci con il grave problema degli immancabili tagli di bilancio, i servizi per le fa- sce deboli in particolare ed i ser- attenti Febbraio 2012 - Sant’Angelo sotto la neve vizi alla persona in generale. Nella IN VETRINA nostra idea di fare sistema c’è, c’è stata e ci sarà ancora l’idea di coin- volgere ampi strati della popolazio- ne nell’azione amministrativa, nella conoscenza dei problemi e delle aspettative, consapevoli dei nostri limiti ma fiduciosi delle nostre idee, del nostro senso di responsabilità e delle nostre intelligenze. Patto di fine legislatura Il ritorno di Fran... Multiservizi Ecco i nuovi incarichi Indovina chi viene a cena Inaugurato il nuovo centro Buon anno a tutti. Nevone: le foto smaltimento rifiuti *il Sindaco a pag. 2-16 a pag. 7-9 a pag. 15 Sant’Angelo in Lizzola Patto di fine legislatura 2 Nell’ambito del programma di Governo votato dal Consiglio Comunale “Un’intesa di solidarietà politica”

POLITICHE FINANZIARIE POLITICHE AMBIENTALI Mantenere gli equilibri di bilancio, condizione indispensabile per E DI SVILUPPO SOSTENIBILE tutte le altre attività del Comune, lavorando sia sul lato della Attuare le politiche di risparmio energetico in- riorganizzazione della spesa, sia sul recupero delle entrate che dividuate con il progetto Azzero CO2: fotovol- della vendita di patrimonio non indispensabile, i cui introiti taico, termico sanitario, risparmio sugli edifici saranno destinati in via prioritaria e salvo eventuali emergenze pubblici, risparmio sull’illuminazione pubblica; agli investimenti, approvare quindi i prossimi bilanci entro la fine elaborazione del peac; politiche di risparmio dell’anno precedente, un segno di coerente e corretta ammini- idrico; ulteriore rafforzamento nella raccolta strazione e continuare nella rendicontazione sociale differenziata dei rifiuti

POLITICHE DI di Guido Formica* il concreto ed effettivo stato di avanza- E’ necessario continuare l’azione ammi- mento di quanto contenuto nel presente SVILUPPO ECONOMICO nistrativa, finora efficace ed efficiente, e documento. Un accordo programmatico ED URBANISTICO concentrarsi sulle grandi questioni aperte. che puntualizza quanto gia è stato impo- Approvazione della variantina di Tre anni di questa amministrazione sono stato e si sta portando avanti (programma prg; studio della nuova variante tre anni di un intenso lavoro, di opere pub- di mandato) rappresentando nel contempo di prg focalizzandola sugli assetti bliche, molte in fase di ultimazione, buone le priorità su cui si dovrà maggiormente di viabilità; inserire norme finanze comunali, contenimento e raziona- tecniche in materia urbanistica concentrare l’azione e l’attività amministra- che favoriscano migliori ed lizzazione della spesa pubblica, continua tiva della Giunta e del Gruppo Consigliare ulteriori interventi in edilizia in riorganizzazione della macchina comunale, di Maggioranza, focalizzando e definendo materia di risparmio energetico credibilità istituzionale. In una situazione di alcuni obiettivi e progetti che possono e sostenibilità ambientale; grande emergenza nazionale (economica e concretamente realizzarsi nel periodo di individuazione di un’area per sociale), si avverte comunque l’esigenza di fine legislatura e per altri definendone i la grande distribuzione in associazione con il Comune di un ulteriore salto di qualità, nell’interesse contorni progettuali e predisponendone le , individuazione di aree inderogabile della comunità, uno sforzo condizioni tecniche e amministrative per per parchi sportivi. condiviso al di là delle appartenenze po- una loro concreta successiva realizzazione. litiche e dei diversi ruoli di responsabilità Allo stesso tempo è necessario dare nuo- istituzionale e civile. Saranno colti positiva- vo slancio all’azione amministrativa anche mente tutti i segnali di disponibilità verso attraverso la rotazione degli “incarichi di uno sforzo di programmazione di buona lavoro” degli assessori e dei consiglieri, POLITICHE amministrazione. Il documento ha l’obiet- una maggiore collegialità nel lavoro della DEI SERVIZI tivo di focalizzare progetti e programmi in Giunta e di questa con il gruppo consigliare grado di consentire alla maggioranza, che in e con le forze politiche della maggioranza. Favorire le migliori soluzioni possibili per un forte esso si riconosce, di condurre l’amministra- Inoltre è fondamentale rendere sistematico associazionismo nel campo dei zione fino alla sua naturale scadenza del e percepibile il senso della partecipazione servizi, prediligendo la forma 2014, in maniera compatta e coesa, anche dei cittadini, andando oltre la formula della associativa dell’Unione o altre prevedendo momenti di verifica semestrali comunicazione ed informazione. forme di gestioni convenzionate. rigorosamente concentrati nell’analizzare *Il Sindaco

OPERE PUBBLICHE POLITICHE SOCIALI ED INFRASTRUTTURE Rafforzamento del distretto sanitario; costruzione di un ED EDUCATIVE auditorium-sala civica polivalente; interventi di housing Consolidare le politiche di solidarietà a seguito sociale e costruzione di un centro civico-sede uffici pubblici- dell’aumento del disagio sociale e della povertà, fa- biblioteca;riqualificazione di Piazza della Repubblica, costru- vorendo politiche di inclusione contro l’emarginazio- zione di un nuovo centro sociale-aggregazione; interventi di ne, coinvolgendo sempre più il privato sociale, raf- recupero o riqualificazione di luoghi aggregativi nella zona forzare la politica dei servizi associati sia di Unione Grotte, Monte, Apsella, Osteria Nuova interventi di mobilità- che di Ambito Sociale; programmare lo sviluppo percorsi sicuri all’interno del centro abitato (es. a scuola dell’edilizia scolastica per Montecchio e confermare andiamo da soli) la politica di difesa delle scuole delle colline. 2 Sant’Angelo in Lizzola 3 Al vostro servizio Modificato l’orario dei dipendenti e l’apertura al pubblico degli uffici “Siamo un Comune virtuoso, efficiente e attento”

L’amministrazione comunale di grafici ha consentito di razio- Sant’Angelo in Lizzola ha ca- nalizzare la rete informatica, i ratterizzato la propria azione collegamenti telefonici ed i rap- nel senso più appropriato per porti di collaborazione tra più una pubblica amministrazione. uffici. Senza contare che trat- Con l’approvazione delle linee tandosi di servizi rivolti diretta- programmatiche di governo mente al cittadino, l’immediata presentate dal sindaco al con- accessibilità dei locali posti al siglio comunale infatti tutta la piano terra avvicina in manie- struttura organizzativa ha ri- ra appropriata i servizi pubblici cevuto un documento fondante all’utenza. Se poi si considera cui ispirare i comportamenti che anche in questo caso si re- istituzionali. La chiarezza della gistrano economie nella spesa programmazione ed il rispet- Una veduta del borgo storico di Sant’Angelo in Lizzola dall’alto. di gestione del patrimonio co- to delle regole, la trasparenza munale, possiamo dire che ne lità dei servizi offerti all’utenza. te le informazioni attraverso la dell’azione amministrativa e davvero è valsa la pena. Natu- L’articolazione della settimana segreteria telefonica e median- la comunicazione dei risultati ralmente lo spirito di servizio e lavorativa su 5 mattine e 2 po- te l’inserimento di puntuali ri- conseguiti hanno accompa- il rigore che ispirano l’attività di meriggi inoltre assicura con la ferimenti sul “sito internet” del gnato nel tempo i rapporti tra tutti noi che operiamo nell’am- chiusura del sabato economie Comune. bito del Comune induce a rite- organi politici e struttura orga- non trascurabili nelle spese di Nel corso dell’anno, poi, at- nere che i nostri risultati siano nizzativa e di questi con i citta- funzionamento degli immobili traverso il trasferimento della semplicemente l’adempimento dini. I riconoscimenti ottenuti destinati a sede degli uffici. La sede dei servizi sociali nei locali di un dovere che può solo cre- dal Comune negli ultimi anni, nuova disciplina degli orari è di Piazza della Repubblica, l’am- scere. L’orgoglio affiora quando dall’Oscar di bilancio all’am- entrata in vigore a luglio 2012 e ministrazione ha davvero otti- anche grazie al nostro lavoro il missione all’elenco dei pochis- sarà a regime dal primo genna- mizzato al massimo le risorse. nome del nostro Comune e del- simi Enti virtuosi, sono riferiti io 2013. Naturalmente i servizi Tutti gli uffici ed i servizi comu- la comunità tutta è affiancato appunto alla conoscibilità che per i quali è richiesta la conti- nali hanno ora sede in immo- ad una qualche eccellenza. l’ente garantisce del proprio nuità sono garantiti attraverso bili di proprietà comunale ma, operato e delle proprie scelte la pronta reperibilità per la cui Direttore Generale soprattutto, la contiguità tra i ed alla coerenza dei comporta- attivazione saranno fornite tut- L’Amministrazione Comunale menti amministrativi. servizi sociali ed i servizi demo- Nel corso dell’anno 2012 non solo è stata consolidata ed am- Dall’Oscar di Bilancio al Patto di stabilità plificata la rendicontazione so- ciale che costituisce la sintesi di Dopo l’esaltante esperienza dell’Oscar di Bilancio assegnato al nostro Comune per la rendicontazione so- un complesso di attività rivolte ciale nell’anno 2011, anche nel 2012 non sono mancati prestigiosi riconoscimenti per il serio lavoro fatto ai cittadini ma sono state anche nel corso degli anni. Infatti oltre all’ “abbuono” complessivo di 339.488,54 euro, riconosciuto dalla Regione attivate nuove procedure volte Marche sul patto di stabilità interno per l’anno 2012 e che ha consentito di sbloccare i pagamenti delle alla razionalizzazione dei tempi spese d’investimento giacenti da tempo, con Decreto Interministeriale del 25 giugno 2012 questo Ente è del procedimento e alla ottimiz- stato anche riconosciuto tra i 139 comuni italiani “virtuosi” per l’anno 2012. Il riconoscimento è avvenuto zazione dei tempi del lavoro. valutando i seguenti parametri: rispetto del patto di stabilità interno per gli anni 2010 e 2011, autonomia E’ stato modificato l’orario di finanziaria anno 2009, equilibri di parte corrente anno 2009, capacità di riscossione anno 2009. Ciò ha lavoro dei dipendenti e l’orario comportato la possibilità di effettuare ulteriori pagamenti di spese d’investimento per 423.000 euro. Grazie di apertura al pubblico degli uf- al lavoro rigoroso nella tenuta dei conti portato avanti nel corso degli anni quindi, siamo riusciti a pagare fici, con l’obiettivo di migliorare tutte le spese di investimento che non potevamo pagare, pur avendo la disponibilità liquida per farlo, a il funzionamento della strut- causa dei vincoli stringenti di finanza pubblica che se non fossero rispettati farebbero incorrere l’Ente in tura comunale e le condizioni sanzioni molto pesanti da un punto di vista economico. di lavoro del personale salva- L’Amministrazione Comunale guardando al contempo la qua- 3 Sant’Angelo in Lizzola 4

SOMMARIO Patto di fine legislatura 2-3 Trasparenza, efficienza Un’intesa di solidarietà politica “Siamo un Comune virtuoso, efficiente e attento” concertazione e buon senso: L’editoriale 4

Par condicio 5 “Mi assumo le responsabilità” Gli interventi di Maggioranza e Minoranza “ Razionalizzazione immobili di Guido Formica* Cultura e Società 6-7 La conclusione di un anno solare, come è certo che potevamo fare La Festa dell’Albero… Sport, un anno impegnativo ma anche di un anno amministra- meno. Di tutto quello che è sta- Il ritorno di Fran a cento anni dalal nascita tivo, è occasione di rendiconti, to fatto e di tutto quello che non Indovina chi viene a cena... valutazioni e riflessioni. Sono è ancora stato fatto ci assumia- Estate 2012 8 convinto che abbiamo lavorato mo le responsabilità, mi assumo Musica antica per piccoli ascoltatori con entusiasmo ed impegno, ca- le responsabilità. A questo Co- Musica e poesia alla Fonte dei Poeti ratteristiche che accompagnano mune sono stati riconosciuti ef- Cultura 9 il nostro percorso amministrativo ficienza e trasparenza perché il Da Canale 5 a Montecchio, Provvisionato da molto tempo ormai, ed i risul- nostro metodo di governo è sta- racconta i misteri d’Italia tati raggiunti ci soddisfano. to improntato alla trasparenza, Nevone del 2012, ecco gli scatti vincenti alla concertazione, alla legalità, Cineamabile riscopre l’Ottocento e Shakespeare Malgrado l’immobilismo statale e Il paese che cambia 10-13 regionale, dovuto anche alla ca- all’ascolto, al dialogo, al confron- Lavori pubblici, si iniziano nuove opere renza delle risorse ed anche ad to, alla sintesi, all’innovazione oltre a priorità di recupero e adeguamento una generale mancanza di poli- soprattutto nella programmazio- Nuovi orari di apertura al pubblico tica gestione della “cosa pubbli- ne e nella gestione dei processi. Per migliorare la qualità del nostro ambiente ca”, siamo riusciti a dare risposte Abbiamo governato senza luoghi Associazioni 12 concrete ai cittadini e ad ammi- comuni ma con il buon senso, che Una “Corte” da rivivere e raccontare nistrare senza particolari affan- è un processo faticoso e a volte Pro Loco: nuovo direttivo, nuove pospettive ni, trovando risorse aggiuntive, ingeneroso ma che è l’unico me- Raccolta differenziata 18 todo che dà il giusto valore alle Rifiuti solidi, inaugurato il nuovo centro premialità, tutto per il bene della cose e soprattutto alle Carta e plastica nostra comunità. Abbiamo fatto Vetro e sportello mms tanto, ma potevamo fare istituzioni. Rifiuto ingombrante e verdeoro di più, questo è Agenda 19 ce r to Riscoprire il negozio di quartiere... * Il sindaco Ridistribuiti gli incarichi in Giunta comunale

Il numero di Dicembre 2012 del periodico SAIL è stato chiuso il 28.12.2012

SANT’ANGELO IN LIZZOLA Dicembre 2012 Si ringrazia per la Periodico del Comune di collaborazione Sant’Angelo in Lizzola Il Sindaco Guido Formica Direttore Responsabile la Giunta e i Consiglieri Giuseppe Mascioni il Segretario Comunale Direttore Editoriale Maria Donato Guido Formica Lorena Alessandroni Testi e coordinamento Loredana Ercolani Grafico-Redazionale Gabriele Giorgi Gianluca Murgia Giovanni Ugoccioni Redazione Sant’Angelo in Alberto Cudini Lizzola Elisa Ambrosini Piazza IV novembre Massimo Martelli Registrazione Tribunale di Cristina Ortolani n. 228 Pro-Loco S. A. in Lizzola del 2 agosto 1982 Marche Multiservizi 4 ” Sant’Angelo in Lizzola 5 Par condicio La maggioranza La minoranza

Anche quest’anno siamo riusciti a pagare tutti i fornitori. Cosa La legge 148/2011 ha stabilito quali sono e con quale tempistica en- rara, purtroppo, in queste come in altre zone d’Italia. Non solo: tro il 2014 devono essere associate le funzioni fondamentalmente siamo riusciti a realizzare diverse opere, migliorando il nostro ter- nei Piccoli Comuni Italiani: organizzazione dei servizi pubblici, or- ritorio e muovendo nel nostro piccolo l’economia locale. Queste ganizzazione generale dell’amministrazione, pianificazione urba- opere le abbiamo discusse con le consulte e sono state pensate nistica ed edilizia di ambito comunale ecc. Se si pensa che a que- guardando il bilancio con attenzione. In questo momento di an- sto imponente e imminente “Cambio di Governace” territoriale si tipolitica, di rottamazioni, di oscuri cavalieri che ritornano solo associa il riordino delle Province, il processo di attuazione delle per interessi personali e di populismo diffuso figlio di innegabili Città metropolitane e la soppressione delle Comunità Montane, è cattive gestioni della cosa pubblica a livello nazionale, il nostro chiaro a tutti che il tema della “Governace Locale” oggi costitu- Comune, pur confrontandosi quotidianamente con mille problemi isce un tema importantissimo per ridisegnare consapevolmente e vivendo in prima linea la crisi dell’Italia e degli italiani, è riuscito l’intero territorio italiano. Allora in me il pensiero corre alla NO- a dare indicazioni di come si deve gestire il denaro pubblico. Fat- STRA UNIONE DEI COMUNI e non posso non provare un po’ di ama- ti, non parole. Non abbiamo parlato il politichese, anzi. Abbiamo rezza e disappunto, nei confronti dei nostri amministratori che a aperto a una programmazione chiara, con regole ferree e traspa- fronte di un “Lume” nel realizzarLa poi è prevalso l’inefficienza renza nell’azione, senza mai dimenticarci di lavorare per i cittadini politica determinando l’agonia della STESSA UNIONE (che va ad che rapppresentiamo. L’anno scorso abbiamo ottenuto l’Oscar di aggiungersi al fallimento della Futura Servizi e ancor prima del bilancio, quest’anno abbiamo ricevuto all’ammissione all’elenco Consorzio). Vorrei condurVi a una breve riflessione, per compren- dei pochissimi Enti virtuosi d’Italia. dere come sono arroccate le Nostre Amministrazioni Comunali A queste si è affiancanto una continua ricerca del risparmio e ognuna sostenuta dall’orgoglio dei singoli amministratori, ponen- dell’efficienza, razionalizzando e ottimizzando i tempi di lavoro e do in secondo piano il bene comune dei cittadini. le strutture comunali ma, allo stesso tempo, cercando di migliora- Piuttosto si scontrano con il Patto di stabilità e una “Governace re i servizi per il cittadino e le condizioni di lavoro del personale. Locale” difficile ma nulla fanno o hanno fatto al fine di favorire La nuova disciplina degli orari, in vigore da luglio, sarà a pieno l’Unione dei Comuni, forti di quell’orgoglio ottuso che si è fatto regime dal primo gennaio 2013. Quella che si diceva una crisi scherno di loro, non si sono accorti che alcune soluzioni le ave- forte, purtroppo, ha avuto le fattezze di un uragano che, seppur vano a portata di mano, in quanto l’UNIONE DEI COMUNI che era annunciato, non si pensava così devastante. Per questo abbiamo svincolata dal patto di stabilità (se è vero come è vero che solo cercato di mettere al primo posto il lavoro di squadra, puntando dal 2014 sarà vincolata a questo) avrebbe permesso loro la realiz- su esperienza, merito e professionalità. Si può sempre migliorare: zazione di tanti progetti. Allora, quale strada scegliere? L’unica è noi, con il vostro aiuto, ci proviamo ogni giorni. quella che pone al centro della riforma il cittadino, non il potere del singolo Comune. Auguri di buon Natale e, soprattutto, di felice anno nuovo. AUGURI DI BUONE FESTE A TUTTI I CITTADINI.

Fernando Murgia, capogruppo di Maggioranza Enrico Tiboni, Capogruppo di Minoranza

Razionalizzazione immobili: interventi per il 2012-14 Per il triennio 2012/2014 (delibera 84 del 6/12/2011) è stato previsto un progetto di controllo di gestione per il monitoraggio delle spese di funzionamento/entrate, legato in particolar modo agli immobili disponibili. Sotto la voce “spese di funzionamento” sono considerati tutti i costi prettamente di funzionamento, di ordinaria manutenzione e la quota annuale prevista per la manutenzione straordinaria. Questo progetto permette di raccogliere tutte le informazioni necessarie per una migliore allocazione delle risorse ed utilizzo strate- gico degli immobili del Comune. In quest’ottica sono stati previsti i seguenti interventi: spostamento della Biblioteca da Piazza dei Quartieri n.1 ai locali di via XXV Aprile a Montecchio: la nuova dislocazione, per la quale il Settore Servizi Persona ha curato in collaborazione con l’Ufficio Tecnico tutti gli aspetti logistico/funzionali, risponde ai quesiti di ottimizzazione del servizio nel suo complesso stante la posizione centralizzata adiacente ad altri importanti servizio come la scuola, l’oratorio, gli uffici comunali (servizi demografici, sociali, scolastico educativi, culturali e sportivi più il front office di Marche Multi- servizi con spostamento degli Uffici dei Servizi Sociali dai locali dell’unico immobile in affitto del Comune di Sant’Angelo in Lizzola ai locali di Piazza dei Quartieri n. 1, ex-biblioteca, a fianco agli uffici dell’Anagrafe e del front-office di Marche Multiservizi spa risoluzione anticipata al 30/06/2011 del contratto di locazione passiva del Comune, sottoscritto con il sig. Paolino Ciamaglia per i locali di via Pio La torre n. 15/E). Questa risoluzione permetterà un risparmio annuo del costi di funzionamento di circa 12.500,00 euro all’anno (delibera di GC n. 85/2009) alienazione dei beni immobili del Comune individuati in specifico atto da adottare dal Consiglio Comunale in base all’art. 58 del D.L. 112/2008. ” 5 Sant’Angelo in Lizzola Cultura e Società 6 Festa dell’albero Dalla Pellegrini ai “Dragoni” per grandi e bambini Sport, un anno impegnativo

Come ogni anno si è celebrata a Montecchio la Federica Pellegrini che gira un noto spot televisivo nella Festa dell’albero. L’appuntamento, tenutosi in piazza piscina di Pian del Bruscolo e Valentino Rossi, che infondo un Falcone e Borsellino, è stato organizzato dall’Unione po’ montecchiese lo è sempre stato (in molti se lo ricordano dei Comuni di Pian del Bruscolo, Legambiente quando da bambino girava per il “monte” con la minimoto Circolo “Il Ragusello”, Accademia Agraria, Corpo o giocava al Circolo Tennis), tornato ormai stabilmente Forestale dello Stato, Assam, Provincia e comuni a due passi da casa nostra. Ma di , , e, anche il Real ovviamente, Sant’Angelo in Lizzola. Il messaggio: del presidente il rispetto dell’ambiente deve essere insegnato alle S o r r e n t i n o nuove generazioni. ripartito dalla P r o m o z i o n e , puntando sulla Molti bambini e famiglie, dopo una passeggiata, montecchiesità e hanno infatti assistito e partecipato attivamente alla su un personaggio messa a dimora di piante autoctone lungo un tratto di elevatissima Federica Pellegrini durante lo sport girato nella piscina di Pian del Bruscolo della vicina pista c a r a t u r a : ciclabile che, in Valentino Pretelli. Restando nel calcio, chiaramente, futuro, dovrebbe ricordiamo anche l’Olympia Montecchio iscritta al diventare un campionato di Terza Categoria. Nel complesso è stato un vero punto di anno impegnativo per il nostro sport. Il Ct Tennis, con il ds r i f e r i m e n t o Pavoni, il presidente Ercolani e il vice Pensalfini, con il terzo sociale. Presenti campo, il progetto scuole e la prossima gestione del Circolo, nel 2013 effettuerà il sindaco di un vero è proprio Sant’Angelo in salto di qualità. Lizzola Guido La Camb Basket Formica, il sindaco di Morelli, con di Monteciccardo l’obiettivo di far Federico Goffi, il sindaco di Colbordolo Massimo rivivere il basket a Pensalfini, il sindaco di Montelabbate e presidente Montecchio dopo dell’Unione dei Comuni Claudio Formica oltre diversi gli anni d’oro della assessori e consiglieri, più il segretario regionale Virtus, nel 2012 del Pd Palmiro Ucchielli. Al Circolo di Montecchio, in Valentino Pretelli puntando su una nuovo allenatore del Real Montecchio un secondo momento, sono stati consegnati degli squadra quasi attestati di partecipazione e una pianta ai residenti interamente locale si è fatta onore ai playoff di Serie che hanno avuto figli nel 2012. Per non dimenticare. D. Sempre importante, sia nei numeri che nei risultati ottenuti, il lavoro della Polisportiva Montecchio 2000 che, per il trentaduesimo anno ha anche organizzato la Corsa Podistica del Foglia vinta da Karim Kabbouri (Aterno Pescara) con 32’35’’ (quinto posto per l’atleta di casa Fabio Ercoli con 34’21’’). Da rimarcare, poi, l’attività di Emanuela Penserini e della Fenix Ginnastica al PalaDionigi: un’istituzione montecchiese che, tra arti circensi, acrobatica, psicomotoria, per grandi e piccoli, è sempre in continua evoluzione. Segnaliamo anche il costante aumento di chi pratica pattinaggio, di chi usa le piste ciclopedonali per fare jogging e salire in sella alla bicicletta, e non ultimo la pratica delle arti marziali dove spicca l’attività dell’Asd Shen Long 6 Shaolin Kung Fu Guan con l’evento Dragons Night. Sant’Angelo in Lizzola 7 Cultura e Società L’omaggio di Sant’Angelo in Lizzola al caricaturista Mario Franci Il ritorno di Fran a cento anni dalla nascita Con un’esposizione allestita nella Torre Ci- ripristino è avvenuto a cura della figlia del vica e il riposizionamento del murale sulla caricaturista, Ambra Franci. casa nella piazzetta del Borgo, Sant’Angelo Insieme con Ambra Franci e Franca Gam- in Lizzola ha ricordato nel settembre scor- bini, assessore del Comune di Sant’Angelo so il grande caricaturista Mario Franci a in Lizzola, hanno preso parte alla giornata cento anni dalla nascita. Cristina Ortolani, curatrice del libretto-ri- Sotto il titolo In arte Fran l’esposizione cordo realizzato per l’occasione e il pittore ha ripercorso la lunga carriera dell’arti- Giuseppe Ballarini, santangiolese di origi- sta, che in oltre settanta anni di attività ne e grande amico di Mario Franci. ha immortalato con la sua sagace matita L’omaggio a Mario Franci, promosso personaggi dello spettacolo e della politi- dall’Amministrazione comunale di Sant’An- ca ma soprattutto dello sport: indimenti- gelo in Lizzola, è stato realizzato con il so- cabili le caricature di Coppi e Bartali e di stegno di Fondazione Cassa di Risparmio tanti altri campioni, che si aggiungono a di Pesaro e Provincia di Pesaro e , quelle delle più celebri squadre di calcio, e con la collaborazione di Pro Sant’Angelo. tra le quali anche l’intera formazione del Gran Torino scomparsa a Superga nel 1949. Da segnalare, tra gli oltre cento disegni in mostra, anche una versione dell’Hitler che valse a Franci la Coppa d’argento alla Bien- nale dell’Umorismo di Tolentino del 1979, e una serie di personaggi santangiolesi del passato particolarmente apprezzati dai concittadini di Fran. Proprio gli abitanti di Sant’Angelo hanno contribuito a identifica- re i soggetti di alcune caricature di scono- sciuti, ospitate da negozi e bar del paese. L’inaugurazione della mostra, svoltasi il 1° settembre, data dell’antica fiera di Sant’Egidio, è stata preceduta dallo scopri- mento del “murale” sulla facciata di Casa Franci, raffigurante Sant’Angelo 1934, il cui

Anche il nostro comune, quest’anno, tra i partecipanti a “Un paese e cento storie 2012” Indovina chi viene a cena... Cinque famiglie di Sant’Angelo in Lizzola hanno territorio. Nata nel 2005 a Belvedere Fogliense partecipato all’edizione 2012 di Un paese e cento di Tavullia, la manifestazione Un paese e cento storie, la fortunata iniziativa incentrata sulle storie si è ampliata quest’anno ad altri quattro cene “in famiglia”, che prevedono l’accoglienza comuni della provincia di Pesaro e Urbino, tra di ospiti sconosciuti da parte degli abitanti i quali anche Sant’Angelo, dove la famiglia dei paesi aderenti, in una innovativa forma di Elisa Antonini-Mauro Marcolini insieme con la promozione della cultura e dei valori del nostro famiglia Luciano Albertini-Tiziana Marchetti e la famiglia Silvana Biondi-Nando Bassi, insieme con la famiglia Paola Solforati-Egisto Salucci e Famiglia BIondi-Bassi, Solforati-Salucci e Vagnini-Roberti la famiglia Mirella Vagnini-Giorgio Roberti hanno proposto ai loro ospiti deliziosi manicaretti preparati secondo le ricette tradizionali. l’edizione 2013 di Un paese e cento storie: chi Nel pomeriggio di sabato 10 novembre, inoltre, fosse interessato ad avere informazioni in merito Sant’Angelo ha ospitato una tappa del tour può visitare il sito www.unpaesecentostorie.it, la per la stampa organizzato in collaborazione pagina Facebook Un paese e cento storie oppure Famiglia Antonini-Marcolini e con numerose associazioni del territorio e con rivolgersi al Comune di Sant’Angelo, allo 0721 Albertini-Marchetti la Provincia di Pesaro e Urbino. E’ allo studio 489711. 7 Sant’Angelo in Lizzola Estate 2012 8 Mvsicae amoeni loci, IX edizione del festival Di Versi... di Note... Musica antica per piccoli ascoltatori Musica e poesia alla Fonte dei Poeti

Con la direzione artistica Riccardo con Claudio Tombini (recitazione) Marongiu, a Sant’Angelo in Lizzola, Susanna Pusineri (canto e arpa) in agosto e settembre si è alzato il Maurizio Mainardi (flauti antichi) Un festival per piccoli ascol- ca”, uno degli 11 appuntamenti sipario sulla rassegna “Di Versi... di Massimiliano Poderi (viella, salte- tatori. Un festival di musica speciali in cartellone, in colla- Note”. Show gratuiti ad alto impat- rio ad arco) Enzo Vecchiarelli (can- antica in colline e castelli. borazione con Assiemi (asso- to artistico: nella Fonte dei Poeti, to e chitarre: battente e classica) Musicae amoeni loci, appunta- ciazione italiana educazione storico luogo di rappresentanza e Riccardo Marongiu (percussioni). mento ormai consolidato an- musicale per l’infanzia), musi- aulica, recentemente riportato Il secondo appuntamento è sta- che dell’estate di Sant’Angelo in che originali del ‘700 (musica all’antico splendore attraerso un to “Far finta di essere G.”. Dove G Lizzola, è un progetto culturale di F.Couperin, M. Marais, J.P. Ra- minuzioso recupero a fini non solo sta ovviamente per Giorgio Gaber. complesso, legato al territorio, meau e Romina Marfoglia voce ornamentali, è stato uno spettaco- Gesti e canzone, impeto civile e che comprende geografia, sto- recitante), con prodotti tipici lo nello spettacolo. Il primo, a base divertimento. Nella serata sono ria, musica, arte, artigianato ed offerti dal Panificio Mosca Ma- di ironia, risate e musica, è stato state proposte canzoni e monolo- eccellenze enogastronomiche. riella e Macelleria Roberto. “Gioachino e il medioevo”: dal Sa- ghi tratti dagli innumerevoli spet- Lo sapevate che con le note si Con l’inaugurazione del nuovo cro al Profano, dal Serio al Faceto, tacoli che il duo Gaber - Luporini possono raccontare le favole stemma di Novilara e il ban- dai Buffoni medievali al Rossini ha creato in oltre trenta anni di più belle e divertenti? Basta chetto di Barbarossa a Cande- buffo, musiche medievali e pre- attività, fustigando senza pietà po- imparare ad ascoltare i suoni lara, il M.a.l. sostiene due ini- rinascimentali intervallate da una tere e borghesia, destra e sinistra, intorno a noi. Anche raccon- ziative volute fortemente dalle serie di numeri buffi tratti dal re- ricchi e poveri, brutti e belli. In tando la favola dei musicanti di autorità locali, per ricordare Brema. eventi storico-culturali legati pertorio di Gioachino Rossini. Bra- scena Claudio Tombini (recitazione Così è accaduto il 7 luglio alla alle terre pesaresi e agli splen- ni che generano un viaggio nelle e canto) Riccardo Marongiu (chi- Fonte dei Poeti con “Nonno didi luoghi della provincia. corti, nei sagrati, nei borghi e nel tarra, tastiere) Alessandro Roselli cembalo e la favola della musi- contado con musicisti in costume. (piano, basso) Enrico Montanaro In scena il Gruppo Musicaparole (batteria).

La foto

8 Un momento della XVI edizione de “Alla corte dei Mamiani” Sant’Angelo in Lizzola 9 Cultura Librincontro, il giornalista curatore di Terra! ha presentato le sue ultime due fatiche letterarie Da Canale 5 a Montecchio: Provvisionato racconta i misteri d’Italia Il giornalista Sandro Provvisionato, dal 2000, l’introduzione è il curatore con Toni Capuozzo di Terra!, del sindaco settimanale d’approfondimento di Canale 5. Formica, inter- Ha lavorato per l’Ansa, l’Europeo e il TG5 (in- vistato dalla viato di guerra in Kosovo e Iraq). Lo scorso giornalista del 30 marzo, nell’ambito della manifestazione Tg5 Claudia “Librincontro”, all’interno della Sala Confe- Marchionni, renze dell’Hotel Blu Arena (Centro Commer- ha analizzato ciale Arcobaleno Via Giacometti), l’Ammini- le due opere: strazione comunale di Sant’Angelo in Lizzola prima, rac- ha ospitato la presentazione di due libri del contando la Magistrato Ferdinando Imposimato e Sandro spy story che, Provvisionato: “Doveva morire” e “Attentato secondo la Provvisionato, Formica e Marchionni al Papa” (Chiarelettere editore), rispettiva- ricostruzione mente inerenti al rapimento Moro e all’atten- effettuata a quattro mani con Imposimato, implicazioni e quella che lui stesso ha defi- tato a Giovanni Paolo II. legherebbe il mistero di Ali Agca, la scompar- nito “volontà di non intervenire” dei servizi E’ stato un appuntamento culturalmente sa di Emanuela Orlandi e la strage delle guar- segreti italiani e stranieri. importante: lo stesso Provvisionato, dopo die svizzere. Poi, sul caso Moro, spiegando le

Successo per il concorso fotografico ideato dal Comune Nevone del 2012, ecco gli scatti vincenti

Da sinistra: Sogno di biciclette, La Quercia, Cartolina dalla Montagna, Ponte Vecchio Nessun premio in denaro. La classifica? Puramente simbolica. Chiamatelo esclusivo piacere di immortalare con uno scatto, un momento della nostra vita che resterà negli annali: il “terremoto bianco” del febbraio 2012, la grande nevicata che ha messo in ginocchio la provincia di Pesaro e Urbino. Il concorso il “Nevone del 2012”, ideato dal Comune di Sant’Angelo in Lizzola, gratuito e aperto a tutti, è stato un successo di partecipazione all’insegna del carpe diem. Al primo posto si è classificato Michele Ippaso con “Sogno di biciclette” (23/30), scatto curioso e morbido nel suo contrasto tra neve, metallo e mattoni, seguito da 4 exaequo: Romeo Brensa “La Quercia”, Marco Belardinelli “Cartolina dalla Montagna”, Camilla Arduini “Ponte Vecchio” (per loro anche una menzione speciale) ed Eleonora Panicali con “Neve a quota zero”, (22/30). Cineamabile (ri)scopre le ragazze dell’Ottocento e Shakespeare Febbraio e marzo, nella biblioteca Ferruccio Parri di Montecchio, sono stati mesi dedicati a cinema e letteratura. Cineamabile, grazie al critico cinematografico Claudio Pagliarani, ha organizzato due appuntamenti: uno dedica- to alle “Ragazze dell’Ottocento” e l’altro a “Il grande Shakespeare”. Un viaggio, nel primo caso, alla scoperta di Jane Austen, Charlotte ed Emily Brontë, nomi di punta della letteratura inglese dell’ottocento, autrici di romanzi notissimi e celebrati in tutto il mondo, spesso trasferiti sul grande e piccolo schermo, in adattamenti più o meno fedeli e curiose variazioni sul tema. Ricordiamo, ad esempio, “Ragione e sentimento” nella versione di Ang Lee o “Orgoglio e pregiudizio” rivisitato anche a Bollywood. Ancora più impegnativa le tre serate dedicate alla spiega- zione di Shakespeare sul grande schermo, fonte inesauribile per adattamenti, riferimenti, variazioni e tradimenti cinematografici. 9 Sant’Angelo in Lizzola Il paese che cambia 10 Lavori pubblici, si iniziano nuove opere

1 - Muro di sostegno in Corso XXI Gennaio: euro del 2012. 30.000 Realizzazione di un tratto in cemento armato con 5 - Ampliamento scuola via Guidi (Montecchio): euro rivestimento esterno di muro lungo Corso XXI Gennaio. 410.000 Progettato dall’ing. Paolucci e dal geologo Montanari II progetto prevede per salvaguardare l’area a valle dei fabbricati. Appaltato un nuovo stralcio di alla ditta La Casa di Montecchio. Nel corso del 2012 i ampliamento (sia di spazi lavori sono ultimati e collaudati didattici che di servizi) della nuova scuola di via 2 - Recupero antica Chiesa del cimitero di La Scuola di via Guidi Guidi con realizzazione di Montecchio: euro 80.000 un nuovo corpo metallico. Progettato dall’arch. Progetto dell’lng. Riparti dell’lnterstudio, appaltato alla Pradarelli e dall’ing. ditta Sardellini. Ultimazione prevista: gennaio 2013. Vescovi, direzione lavori geom. Righi 6 - Recupero strade stralcio 2011: euro 260.000 dell’ufficio tecnico Realizzati a cadenza annuale. Stralcio previsto per La Chiesa del Cimitero comunale. Ottenuto il l’anno 2011 progettato e diretto interamente dal Settore parere prescritto della tecnico comunale.Sono in corso i procedimenti di Soprintendenza di . Appaltato alla ditta Edil aggiudicazione lavori e sarà realizzato nel corso dei 2000 di Orciano. Lavori: recupero delle murature (e primi mesi del 2013. parte mura esterne), rifacimento della copertura lignea e restauro dell’altare. Ultimazione avvenuta nei primi 7 - Campo sintetico Montecchio: euro 415.000 mesi del 2012. Realizzazione nuovo campo sintentico adiacente allo stadio Spadoni. Affidamento lavori in corso nel 3 - Risparmio energetico stralcio adeguamento dicembre 2012 il nuovo campo si inserirà lungo il fosso illuminazione pubblica: euro 150.000 taccone ed in adiacenza al campo esistente di gioco L’adeguamento degli impianti d’illuminazione pubblica del Real Montecchio. Con la realizzazione costituiremo (capoluogo) è parte di un progetto generale indirizzato un polo sportivo unito al polo scolastico a fine lavori al risparmio energetico, con censimento di tutti i punti avremo il campo in terra, il palazzetto dello sport, i luce comunali (circa 1400). Progettato dall’ing. Omiccioli, campi da tennis, una nuova palestra, la scuola di via appaltato alla ditta Massanelli. Ultimazione settembre Guidi ampliata e un nuovo campo di di calcetto. 2012. In via sperimentale è stato inserito un tratto di 8 - Recupero viabilità via Montali: euro 95.000 illuminazione a LED Progetto dell’ing. Vescovi, appaltati e in fase di ultimazione i lavori definiti di somma urgenza alla ditta 4 - Costruzione di 70 loculi nel cimitero del Brandi previste opere di consolidamento da ultimare capoluogo: euro 150.000 entro l’anno in corso con riapertura della viabilità I lavori riguardano la costruzione di nuovi 70 loculi nel necessaria e molto utilizzata. cimitero del capoluogo strutturalmente sono collocati nella nuova ala del cimitero ed in continuità con i 9 - Costruzione ponticello importo: 100.000 restanti loculi. Progettato dall’arch. Valli, appaltato alla La nuova passerella ciclopedonale sarà collocata sul ditta Cuccarini G & R. Ultimazione avvenuta nel corso retro della scuola di via Guidi e collegherà, superando 10 Sant’Angelo in Lizzola 11 Il paese che cambia oltre a priorità di recupero e adeguamento

il torrente Taccone, la via Gulino Placido che si 14) - Videosorveglianza frazione di Montecchio: congiungerà all’intera pista. Progettata dall’ing. Furlani euro 90.000 e dr. Mariani, affidata alla ditta Rossi costruzioni, sarà Progetto definitivo/esecutivo riguardante le zone realizzata in legno lamellare ultimata nel corso del 2012. principali della frazione come via Pio la torre e Piazza della Repubblica, redatto dal p.i. Santi. In corso di 10 - Centro aggregazione Montecchio: euro 250.000 appalto prevista aggiudicazione gen. 2012. Sorgerà sul vecchio centro d’aggregazione di 15) - Adeguamento impiantistica sede comunale: via Mazzini, sarà collegato euro 90.000 alla pista ciclopedonale Progetto definitivo/esecutivo che riguarda la con un ulteriore stralcio sistemazione impiantistica del piano primo della del recupero del fosso sede comunale Capoluogo con riguardo sia al Taccone. Approvato il condizionamento che normale impiantistica, redatto dal progetto esecutivo dell’ing Ricci (nuovo edificio a due p.i. Bachielli. In corso di appalto prevista aggiudicazione piani e recupero, in collaborazione con l’Erap, di un’area gen. 2013. in abbandono). Procedura d’affidamento lavori ripresa nel dicembre 2012. 16) Recupero viabilità via Brasco: euro 95.000 In corso la Progettazione al fine del recupero della 11- Adeguamento barriere architettoniche primo viabilità di parte della via, incarico progettazione ing. stralcio: euro 90.000 Oliveti di Pesaro. Appalto prevista aggiudicazione mar. Inizio stralcio del progetto di abbattimento barriere 2013. architettoniche inizierà dalla zona “Grotte” come indicato e sollecitato dalle consulte di guartiere. Fasi 17) - Ricollocazione biblioteca e delegazione progettuali dell’archi. Cappelli in corso di appalto Montecchio: euro 50.000 prevista aggiudicazione dic. 2012. Progettazione eseguita dal Settore tecnico comunale 12- Manutenzione ecologica fosso Taccone secondo e lavori da parte del stralcio: euro 300.000 gruppo esterno comunale. Con il 2 stralcio si è continuata l’opera di recupero Lavori e spostamento del fosso Taccone con la realizzazione di una pista eseguiti nel giugno 2012. ciclopedonale illuminata che collega via dell’Industria con via Mazzini (1 stralcio) unendo così il primo stralcio 18) Manutenzione impianto tennis e nuovo campo e la passerella di via Gulinio Placido. I lavori sono calcetto Montecchio: euro 74.600 terminati nel novembre 2012. Progetto eseguita dal Settore tecnico 13) - Eliminazione pericolosità via S. Michele: euro comunale che adegua la 90.000 pavimentazione dei due Progetto definitivo/esecutivo collegato alle barriere campi da tennis esistenti e architettoniche per la zona di via S. Michele, redatto trasformazione del campo dall’arch. Cappelli. In corso di appalto prevista di pattinaggio in campo aggiudicazione dic. 2012. sintetico da calcetto. In corso di ultimazione prevista dic. 2012. 11 Sant’Angelo in Lizzola Il paese che cambia 12

Nuovi orari di apertura al pubblico

SETTORE AFFARI GENERALI, ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL PERSONALE, DEMOGRAFICI, TURISMO, CASA.

DAL LUNEDI’ AL VENERDI’: ORE 9 - 13 - GIOVEDI’ 15.30 - 17.30

Servizio Organizzazione e Gestione del Personale Servizio Turismo e Casa Servizio Segreteria e Contratti Servizio Protocollo e archivio Servizio Relazione con il Pubblico e comunicazione Servizi Demografici

SETTORE SERVIZI SOCIALI E ALLA PERSONA, EDUCATIVI E SCOLASTICI, SPORT, CULTURA E TEMPO LIBERO

DAL LUNEDI’ AL VENERDI’: ORE 9-13 - GIOVEDI’: 15.30-17.30

Servizi Socio Assistenziali e alla persona Servizi scolastici educativi e per il tempo libero Servizio cultura e sport

SETTORE LAVORI PUBBLICI, AMBIENTE, PATRIMONIO, URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

DAL LUNEDI’ AL VENERDI’: ORE 9-13 - GIOVEDI’: 15.30-17.30 con le seguenti differenziazioni

Servizio Lavori Pubblici escluso martedì, giovedì mattino Servizio ambiente e reti escluso martedì, giovedì mattino Servizio manutenzioni escluso martedì, giovedì mattino Servizio urbanistica, Edilizia privata escluso lunedì, martedì e giovedì Servizio Espropri Suap escluso lunedì, mart. merc. giovedì pom. e venerdì Servizio Patrimonio, controllo edilizio, BDU, Cart. escluso martedì, giovedì mattino e venerdì

SETTORE ECONOMICO E FINANZIARIO

LUNEDI’-VENERDI’: ORE 9-13 - GIOVEDI’: 15.30-17.30 con le seguenti differenziazioni

Servizio Ragioneria, Programmazione Finanziaria, Bilancio escluso martedì , giovedì mattino Servizio Tributi escluso martedì e venerdì

Servizio Contabilità escluso lunedì e martedì Servizio economato, provveditorato, tratt.econ. del personale escluso mart. e merc.

12 Sant’Angelo in Lizzola 13 Il paese che cambia

Per migliorare la qualità del nostro ambiente Per migliorare la qualità del nostro ambiente

Estremi atto oggetto tipologia note Atto di CC n. 86 del Approvazione ordine del Accordo di programma Promosso dalla 19/12/2012 giorno sul “Patto dei di attività volte alla Commissione europea Sindaci” riduzione della CO2 in il 29/01/2008 atmosfera Determina settore Progetto di fattibilità Piano energetico Consente all’Ente di tecnico n. 22 del generale ed comunale atto di analizzare ed avviare 26/02/2010 di incarico individuazione misure partenza per avviare il gli investimenti nel ditta AZZERO CO2 di idonee all’abbattimento programma di settore secondo Roma dei consumi energetici riduzione CO2 priorità studiate

Delibera di Giunta Approvazione progetto Riguarda il progetto di Come primo progetto Comunale n. 87 del per abbattimento dei Azzero CO2 di analisi di approva la 20/11/2010 consumi energetici e energetica ambientale sistemazione impianto delle relative emissioni e il progetto per pubblica illuminazione che alterano il clima. impianto pubblica del Capoluogo illuminazione

Determina del Progetto esecutivo per Nuovo tratto di rete responsabile settore l’adeguamento impianto con illuminazione a tecnico n. 81 del pubblica illuminazione e LED 14/10/2010 risparmio energetico primo stralcio capoluogo determina del Approvazione rilievo di Creazione di una Strumento per responsabile tecnico tutti i corpi illuminanti banca dati come base affidamento gestione n. 89 del 20/11/2010 presenti nel territorio per successivi atti servizio e diminuzione comunale consumi energetici delibera di GC n. 33 Approvazione atto di Per iniziative ed Progetto Azzero CO2 del 21/04/2011 partecipazione all’avviso interventi riguardanti la (contributo non pubblico per la realizzazione di concesso) concessione di progetti in materia contributo (MATTM) ambientale Delibera di GC n. 20 Approvazione avviso di Programma per la Progetto Azzero CO2 del 03/04/2012 partecipazione al promozione (contributo non progetto “IL SOLE A dell’energia solare concesso) SCUOLA” impianto fotovoltaico Plesso scolastico P.zza Perticari Determina del Incarico professionale Predisporre studio di Ai fini della responsabile tecnico Azzero CO2 fattibilità per pubblicazione di un n. 223 del 07.12.2011 l’installazione di bando pubblico impianti fotovoltaici presso le strutture di proprietà comunali Det….n…del…. Approvazione bando L’installazione di Esito assenza di Approvazione bando impianti fotovoltaici offerte presso le strutture di proprietà comunali Atto di Consiglio C. n. Adesione formale al 66 del 26.11.2012 “Patto dei Sindaci”

Comune di Sant’Angelo in Lizzola, Piazza IV Novembre n. 6, Tel. 0721.489711 -, Fax 0721/910247 Delegazione di Montecchio Via Pio La Torre n. 15, Tel. 0721.497298, Fax 499938

13 Sant’Angelo in Lizzola Associazioni 14 Oltre 150 figuranti per la XVI edizione dello storico appuntamento ispirato ai Mamiani Una “Corte” da rivivere e raccontare Storia, arte, cultura, spettacoli e banchet- Un vero e proprio accampamento militare ti. Anche quest’anno, la rievocazione “Alla è stato allestito in un piazzale dentro le Corte dei Mamiani”, è stato un successo mura castellane, mentre all’ingresso del- nel suo rivivere e raccontare una data im- la manifestazione un gruppo di soldati di portante che appartiene alla memoria del ventura hanno fatto rivivere giochi, duelli castello di S. Angelo in Lizzola: la fine del e spettacoli d’altri tempi, con a disposizio- 1584, quando a S. Agnolo si tenne una gran- ne di tutti gli appassionati anche una po- de festa per ringraziare Francesco Maria II° stazione di tiro con arco storico. Un vero Della Rovere, ultimo duca di Urbino, per l’ spaccato di vita rinascimentale, con tanto investitura concessa al Conte Giulio Cesa- di bandiere infuocate della “Contrada della re Mamiani. L’impegno congiunto della Pro Torre” di Quattro Castella di Reggio Emilia, loco e del Comune di Sant’ Angelo ha per- il banchetto rinascimentale in piazza più la messo la realizzazione di questo evento, simulazione d’incendio della Torre, e una giunto alla sua sedicesima edizione, con ol- piccola contaminazione con il gruppo “Cel- tre centocinquanta figuranti, splendidi co- tica” di Modena. stumi d’epoca, tamburini, damigelle, artisti, artigiani, pittori, ceramisti, musiche, danze e spettacoli insieme al Gruppo “Poeti della spada” di Urbino. La manifestazione si è svolta sabato 4 e domenica 5 agosto con uncrescendo di spettacoli, cortei storici di nobili e popolani del castello, vessilli va- riopinti, mangiafuoco, sbandieratori e mu- sici, tamburini e danzatrici, gare del Palio dell’orso con giochi che richiedono grande abilità e destrezza, disputati tra i due rioni e i due comuni limitrofi che avevano già partecipato nel 1584 alla cerimonia di in- vestitura: Monteguiduccio di Montefelcino, Castello, Borgo e Contado di Sant’Angelo.

Gilberto Guerra riconfermato presidente: “Abbiamo bisogno dei giovani” Pro Loco: nuovo direttivo, nuove prospettive

Il 14 novembre 2012 è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo della Pro cura dell’Orchestra dell’Accademia della Musica di Pian del Bruscolo. La Loco Montecchio. Gilberto Guerra, che nel 2011 aveva preso il timone prospettiva, però, non è semplice. Probabilmente parteciperemo all’orga- dell’associazione dopo dieci anni di mandato di Sandro Bezziccheri, è stato nizzazione della Festa di San Valentino ma per Una pianta per la Vita, ad confermato presidente. Nata nel 1989, la Pro Loco (la sede è in via Mattei esempio, proveremo a migliorare la formula. Come l’anno scorso daremo 25 a Montecchio, 0721 497212-497090) ha il nostro aiuto per la realizzazione di un carro per il Carnevale, poi c’è la messo in piedi appuntamenti diventati Sagra della Polenta, ormai consolidata anche se molto impegnativa, infine capi saldi della vita sociale montecchiese. ci terremmo a rivedere la denominazione di Montecchio Scoppia di Vita “Per organizzare il programma relativo al che, l’estate scorsa, ci ha visto lavorare in prima linea. Sempre in estate ci 2013 – spiega Guerra – dovremo aspetta- piacerebbe poi organizzare qualcosa per i giovani studiato con i giovani. Il re e capire quanti sponsor, quest’anno, ci problema è che nella Pro Loco manca il ricambio generazionale, anche se i daranno un mano garantendo comunque tesserati sono arrivati a 156”. i nostri impegni tradizionali e la consue- Ecco il nuovo direttivo al completo: Gilberto Guerra (presidente), Isolina ta partecipazione per tutti gli eventi cit- Paoli (vice presidente), Roberto Pedini (segretario), Annamaria Ballerini Gilberto Guerra, tadini. L’ultimo, che ha riscosso grande (cassiere). Consiglieri: Silvano Carpignoli, Aldo Cerioni, Rino Falconi, Clau- confermato presidente della successo, è stato il Concerto di Natale dia Lani, Selvino Marangoni, Eraldo Papini e Giuseppe Poggiaspalla. 14 Pro Loco di Montecchio domenica 16 dicembre al PalaDionigi a Sant’Angelo in Lizzola 15 Raccolta differenziata Servizio gratuito in via della Produzione a cura di Marche Multiservizi. Orari e funzionamento Rifiuti solidi, inaugurato il nuovo centro

Si trova nel quartiere industriale Ma come funziona? I rifiuti vanno di Montecchio, in via della Produ- portati con mezzi propri e conse- zione n.1, ed è stato inaugurato lo gnati già separati per tipologia. scorso 22 novembre: è il nuovo Il servizio è gratuito ed è rivolto Centro di Raccolta Differenzia- principalmente alle utenze do- ta dei rifiuti solidi che, grazie a mestiche. Il Centro di Raccolta Marche Multiservizi, servirà per Differenziata è presidiato da un tutelare dal punto vista ambien- operatore incaricato dell’accet- tale il nostro territorio. tazione, della gestione e dell’as- ll sindaco Formica spiega agli studenti come Chiunque, anche dei comuni li- sistenza. All’interno del capan- funziona il centro mitrofi, potrà portarci varie tipo- none sono collocati speciali logie di immondizia. Il taglio del contenitori, nei quali gli utenti nastro è avvenuto alla presenza possono depositare tipologie del sindaco di Sant’Angelo in Liz- diverse di rifiuti usufruendo, se zola Guido Formica, del primo cit- necessario, del supporto del per- tadino di Monteciccardo Federico sonale. Ecco, nel dettaglio, cosa Goffi, del presidente dell’Unio- si può portare: ne di Pian del Bruscolo Claudio • rifiuti destinati a raccolta - dif Formica, dell’ex presidente della ferenziata (carta, cartone, im- Provincia Palmiro Ucchielli, del ballaggi di plastica, imballaggi Il taglio del nastro da parte delle autorità presidente di Marche Multiservizi di legno, vetro, batterie auto, Marco Domenicucci, dell’ammini- pile, farmaci, sorgenti luminose stratore delegato Mauro Tiviroli esauste, scarti edili derivanti da e di una bella cornice di studenti. piccoli lavori di ristrutturazione); Il centro di raccolta differenziata sarà aperto da martedì a venerdì • rifiuti ingombranti come mobili (ore 8:30-12) e al sabato (ore 7:30- vecchi, materassi, divani, armadi, 13:30), a disposizione di cittadini, letti, tavoli, elettrodomestici (la- imprese e attività commerciali, vatrici, lavastoviglie, tv, cucine a per raccogliere diverse tipologie gas, stufe, ecc.): ricordiamo che Alcuni degli studenti intervenuti di rifiuti urbani ed assimilati. Il centro, infatti, integra la funzio- • scarti vegetali (potature, sfal- ne dei contenitori posizionati sul ci); RICORDIAMO territorio e degli altri servizi di L’abbandono dei rifiuti su suolo pubblico raccolta differenziata attivi nel • rifiuti di apparecchiature elet- provoca degrado ed è sanzionabile per legge. Marche Multiservizi ha attivato Comune. Inoltre, è in grado di ri- triche ed elettroniche (RAEE) per le utenze domestiche un servizio cevere anche quei rifiuti non col- *I RAEE (ad esempio: frigoriferi, ad appuntamento di ritiro gratuito a domicilio di rifiuti ingombranti (mobili, locabili, per natura o dimensione, congelatori, condizionatori, te- sedie, poltrone, tavoli, reti, materassi nella raccolta stradale: in questo levisori, monitor e tutti gli altri etc), scarti vegetali, apparecchiature modo i rifiuti vengono destina- elettrodomestici, lampade fluo- elettriche ed elettroniche di grandi dimensioni (lavatrici, frigoriferi, ti al recupero, al riciclo o ad un rescenti e neon, ecc.) possono televisori etc). Per info: 800600999 corretto smaltimento, rispettan- anche essere riconsegnati al (numero verde), fax 0721699400, mail: do così l’ambiente e migliorando proprio rivenditore al momento ambiente@gruppomarchemultiservizi. it o collegandosi al portale www. la qualità della nostra vita. del nuovo acquisto. gruppomarchemultiservizi.it. 15 Sant’Angelo in Lizzola Raccolta differenziata 16

Fare la Raccolta Differenziata imballaggi di cartone, tetrapak e cartoni per bevande in genere (latte, succhi di frutta, acqua e vino), carte Quando un oggetto o un materiale ha finito di svol- che contengono piccole parti di materiale diverso (es. gere il compito per il quale è stato creato viene chia- finestre di plastica sulle buste o sui cartoni di pasta). mato “rifiuto”. Tuttavia il “rifiuto” da quel momento NO: copertine plastificate, carta unta o sporca di colla costituisce un punto di partenza per trasformarsi o di altre sostanze, carta oleata, carta chimica per fax in risorsa. Se ci comportiamo come in natura, cioè o auto copiante, carta carbone, carta da parati, carta chiudendo il cerchio, possiamo avere molti vantaggi: pergamena, carta da forno, bicchieri e piatti di carta/ risparmi di materie prime, risparmi di energia, ridu- plastica, carta stagnola, polistirolo, pinze di cartellet- zione di rifiuti da smaltire. te, raccoglitori, fazzoletti sporchi. Come: i cartoni e le scatole vanno ripiegati per ridur- L’aumento dei consumi e la crescente urbanizzazione ne il volume; buttare la carta e i giornali senza buste hanno determinato un incremento della produzione e involucri in plastica. dei rifiuti (ogni giorno, in Italia, produciamo circa 1,7 Lo sapevi che… per produrre una tonnellata di car- kg. di rifiuti a testa) sia una riduzione delle aree in cui ta vergine occorrono 15 alberi, 440.000 litri d’acqua depositarli. La Raccolta Differenziata non è più un e 7.600 kwh di energia elettrica; invece per produr- optional, ma un obbligo, con obiettivi precisi, fissati re una tonnellata di carta riciclata bastano 1.800 litri dal Governo, da raggiungere a breve. Le risorse di- d’acqua e 2.700 kwh di energia elettrica. sponibili sulla terra non sono infinite pertanto diventa indispensabile recuperare per riciclare.

La corretta differenziazione dei rifiuti inizia nelle Plastica case di ciascuno di noi: separare i rifiuti e conferirli in maniera idonea permette di recuperare materiali SÌ: tutti gli utili alla produzione di nuovi oggetti di uso quotidia- imballag- no, contribuendo a salvaguardare l’ambiente e a non gi con- sprecare le risorse naturali. Infatti, recuperare e riu- t r a d d i - tilizzare vetro, metalli, plastica, legno e carta consente stinti con di ridurre il consumo di materie prime vergini (non ta- le sigle: gliare nuovi alberi, non usare petrolio e non consumare PE, PP, PLASTICA energia). Inoltre, in questo modo, si creano economie PP, PVC, nello sfruttamento delle discariche: meno rifiuti si in- PET, PS; bot- terrano e meno territorio è occupato con i rifiuti. tiglie in plastica (per acqua minerale, bibite, oli alimentari, succhi di frutta e La Raccolta Differenziata avviene con diverse modalità: latte), flaconi (per detersivi, per prodotti per l’igiene • in appositi contenitori, dislocati presso le strade personale o della casa, per salviette umide, per co- cittadine, dei materiali separati nella propria abita- smetici), pellicole per alimenti, buste e sacchetti in zione nelle diverse categorie merceologiche: carta, plastica, cassette in plastica per frutta e verdura, va- plastica, vetro e frazione organica (raccolta di pros- setti per yogurt, vaschette porta uova, vaschette per simità); salumi, scatole e buste per il confezionamento degli • in contenitori disponibili in determinate zone terri- abiti, reggette per legatura pacchi, tappi in plastica toriali (pile usate, farmaci scaduti, abiti…); per bottiglie. • per diverse tipologie di rifiuto, presso i Centri di NO: tutto ciò che non è un imballaggio in plastica, tutti Raccolta Differenziata; gli arredi, piatti, bicchieri e posate di plastica, giocattoli, • tramite il ritiro del materiale da parte di Marche elettrodomestici, tetrapak, carta/cartone, CD/DVD/VHS Multiservizi (servizio gratuito di raccolta rifiuti in- e relative custodie, barattoli per colle, solventi o vernici, gombranti). tubi in PVC e manufatti in plastica rigida. Come: se possibile, per motivi di igiene, si raccoman- da di svuotare e sciacquare i contenitori sporchi. Gli imballaggi non devono contenere residui di rifiuti or- Carta ganici e di sostanze pericolose. Schiacciare sempre le bottiglie di plastica per ridurne il volume. SÌ: giornali, riviste, libri, quaderni, Lo sapevi che… le buste di plastica che usi solo per carta da pacchi, depliant, fotoco- CARTA qualche minuto possono restare nell’ambiente tra i 15 pie e fogli vari, volantini, carton- e i 1.000 anni. Non prendere una nuova busta di pla- cini, sacchetti di carta, scatole di stica ogni volta che fai la spesa: procurati una borsa cartone (es. per scarpe o alimenti: riutilizzabile o in cotone e di’ “no, grazie” alle buste di 16 pasta, riso, sale, etc.), fustini dei detersivi, plastica o di carta. Sant’Angelo in Lizzola 17 Raccolta differenziata

Vetro corrono 15 alberi, 440.000 litri d’acqua e 7.600 kwh di energia elettrica, per produrre una tonnellata di carta SÌ: contenitori di vetro: bottiglie di riciclata bastano invece 1.800 litri d’acqua e 2.700 kwh di energia elettrica. Che altro dire? vetro sia bianche che colorate, ba- VETRO rattoli, vasetti per alimenti, vasetti per creme e cosmetici, flaconi, bic- Dove va a finire la plastica? chieri rotti, piccoli oggetti di vetro rotti, etc. Viene avviata al riciclaggio presso: Cartfer Snc, Pe- NO: occhiali, pyrex, stoviglie destinate ai forni a mi- saro. Con 20 bottiglie di acqua minerale in PET si con- croonde, specchi e cristalli, vetri dei caminetti o dei feziona 1 maglione in pile; con 45 vaschette di plastica piani di cottura, vetri per finestre, ceramica, porcel- per la frutta si può produrre una piccola panchina e lana, terracotta, lampadine e neon, vetro accoppiato, con 10 flaconi e 5 sacchetti si può produrre una sedia… vetro retinato, barattoli che abbiano contenuto pro- e poi giochi per bambini, cavi, tubi, cartelloni strada- dotti chimici pericolosi (vernici, solventi, olio motore, li, nuovi contenitori… Gli esempi si possono sprecare, benzina, trielina, etc.) ma i rifiuti no! Come: i contenitori vanno inseriti direttamente privi di liquido e/o prodotto e, se possibile, i contenitori spor- Dove va a finire il vetro? chi devono essere ben sgocciolati e sciacquati. Toglie- Viene avviato al riciclaggio presso: Vetreria Saint re eventuali tappi di metallo dai barattoli. Gobain, Lonigo (Vicenza). Il 60% delle bottiglie oggi Lo sapevi che… il ciclo potrebbe non arrestarsi mai, immesse al consumo in Italia sono fatte con vetro perché il vetro è un materiale riciclabile all’infinito. Il riciclato proveniente dalla Raccolta Differenziata na- 60% delle bottiglie oggi immesse al consumo in Italia zionale. Il ciclo potrebbe non arrestarsi mai, perché il sono fatte con vetro riciclato proveniente dalla raccol- vetro è un materiale riciclabile all’infinito. Basta vera- ta differenziata nazionale. mente poco.

I rifiuti “finiscono” in buone mani e Lo sportellomms on line 24 ore su 24 in buone mani “ricominciano” Comodità e semplicità. Riciclare vuol dire proteggere la natura e abbattere Su www.gruppomarchemultiservizi.it si può accedere i costi di molti prodotti: la gestione dei rifiuti avviene allo sportellomms on line per conoscere e utilizzare attraverso consolidate partnership di Marche Multi- tutti i servizi interattivi e per ricevere mmsinforma, la servizi con altre importanti aziende che si occupano newsletter di Marche Multiservizi, direttamente nella di recupero e riciclaggio particolare di ogni rifiuto. A casella e-mail. Grazie a questo nuovo strumento, da ciascuno il suo! casa o dall’ufficio, l’utente può svolgere le principa- li operazioni che altrimenti si effettuano in sportelli Dove va a finire la carta? presenti sul territorio e consultare i dati relativi alle Viene avviata al riciclaggio presso: Cartfer Snc, Pe- proprie utenze: elenco delle fatture emesse, estratto saro. Per produrre una tonnellata di carta vergine oc- conto dei pagamenti e andamento dei consumi.

Ecomobile Centro mobile per raccogliere e riciclare carta e cartone, plastica e vetro, con riconoscimento di buono sconto. I cittadini possono portare presso l’Ecomobile i materiali da destinare al recupero. A Sant’Angelo in Lizzola l’E- comobile sosta sotto le mura, a Montecchio sosta in Zona Grotte e in piazza Falcone e Borsellino. Date e orari di conferimento sono indicati nel calendario disponibile sul portale internet www.gruppomarchemultiservizi.it. L’utilizzo dell’ecomobile è gratuito.

“Olivia”: Raccolta Differenziata di oli alimentari esausti Durante una frittura, l’olio raggiunge una temperatura elevata che porta ad un suo cambiamento di struttura: diventa un rifiuto speciale, che non deve essere disperso nell’ambiente, ma opportunamente smaltito. Olivia, il nuovo sistema di conferimento per gli oli esausti, è la risposta di Marche Multiservizi a questa necessità prima- ria per la salvaguardia dell’ambiente. Ogni residuo di olio di cottura e frittura di alimenti oggi può essere depo- sitato nelle stazioni di raccolta specifiche. Olivia si usa portando gli oli usati (di frittura, di cibi sott’olio, di scatole di tonno o simili) mediante propri contenitori di plastica o vetro che ,una volta svuotati, possono essere conferiti nelle vicine stazioni per la raccolta differenziata. A Sant’Angelo in Lizzola, Olivia si trova in località Montecchio, piazza dei Quartieri 1 (davanti al Parco, lato opposto bar). 17 18 Raccolta differenziata stoviglie, televisori, stufe, cucine a gas, ecc.). agas, cucine stufe, televisori, stoviglie, lava lavatrici, (come dimensioni grandi di elettroniche ed elettriche apparecchiature nonché ecc.), sedie, tavoli, letti, divani, armadi, (quali ingombranti, micilio di domestici rifiuti do a ritiro il per gratuito servizio un fornisce ti Multiservizi Marche do si decide di buttare un vecchio materasso o una lavatrice rotta? • telefonando modalità: seguenti delle una utilizzando mento un appunta fissare e è di a potature necessario ritiro di domicilio ingombranti i rifiuti Per servizi richiedere epotature. sfalci anche quantità per di contenere utilizzati ridotte essere dell’organico, che possono raccolta per la dei bidoni marroni collocati sono territorio nel che ricorda e vegetali scarti di quantità piccole le per anche consigli questi seguire di da a domicilio. gratuitamente ritirati essere e possono da le giardino sfalci potature Gli né abbandonarli. tantomeno indifferenziati, dei rifiuti nei cassonetti i vegetali rifiuti che introdurre non bisogna smaltimento. allo avviati essere anziché all’agricoltura, utile terriccio durre pro possono conferiti, e, correttamente se recuperabili rifiuti sono da e giardino le potature vegetali sfalci gli Anche tutti. di collaborazione l’impegno ela ènecessario l’ambiente pulita più tutelare Per città eavere una e delle Come fare correttamente la raccolta differenziata degli divenendo fonte di degrado e di inquinamento. cassonetti. tali Purtroppo rifiuti vengono normali spesso abbandonati nei in strada, conferito essere può non peso per o dimensioni per che Per rifiuto ingombrante si intende il rifiuto di uso domestico o assimilato Rifiuto ingombrante? gratuito! Servizio • inviando al n. un fax • inviando giovedì, 14:30-16:30)giovedì, a e-mail una inviando • internet portale il visitando • numero al fax un con • al telefonando • eveloce: èfacile differenziata raccolta di servizi sui informazioni Chiedere appuntamento. su il servizio èattivo potature grandi le per e mesi restanti i Per zona. tua la per previsto giorno nel settimanalmente, a svuotare provvederanno al 31 dal 1 Ottobre Marzo Chiamaci: ti l’apposito consegneremo contenitore che i operatori nostri fiori foglie, adomicilio! d’erba, gratuitamente raccogliamo sfalci li hai stradale: cassonetto e nel gettarli Non potature? l’orto piccole e appassiti o giardino il sistemato Hai Come contattare Marche Multiservizi? Marche contattare Come

la POTATURE DA GIARDINO

richiesta al Ritiro gratuito Ritiro Servizio Servizio Telefonico Clienti 800 600 999 600 800 Clienti Telefonico Servizio

via ; 0721 6990721 400; 0721 699400 0721 [email protected]

web, Telefonico www.gruppomarchemultiservizi.it

accedendo a domicilio di sfalci d’erba, adomicilio di sfalci potature foglie, Clienti in particolare mobili dismessi mobili dismessi in particolare

allo

800 600 999 600 800 sportello Come fare dunque quan ORO 14:30-16:30) egiovedì, martedì 8:30-13:00; asabato, lunedì da Verde: (Numero mms

(Numero Verde: da lunedì a sabato, 8:30-13:00; martedì e martedì 8:30-13:00; sabato, a lunedì da Verde: (Numero online del portale internet www.gruppomarchemultiservizi.it

Sant’Angelo inLizzola - - - Per questo Marche Multiservizi ricorda ricorda Multiservizi Marche questo Per www.gruppomarchemultiservizi.it portale sul informazioni Ulteriori 9:00-13:00).(da avenerdì, lunedì tel. contenitori: dei servizi dei prenotazione la Per agricoltura. di e giardinaggio, botanica piccola con il pollice verde, a chi si utenti occupa gli tutti a modo particolar differenziata raccolta di servizio nuovo il è VERDEORO Marche Multiservizi si raccoman Marche Multiservizi SFALCI CI PENSIAMO NOI.

Contattaci subito. 699339 0721 dedicato in dedicato e - - - 18 novembre 2011 Sant’Angelo in Lizzola 19 Agenda Riscoprire il negozio NUMERI UTILI Comune S. Angelo in Lizzola di quartiere vuol dire anche Centralino: tel. 0721-489711 ridare vita alla città Municipio: La Confesercenti provinciale, in collabo- ma è una perdita per tutti. Lo spegnersi di fax 0721-910247 razione con la Camera di Commercio, con una vetrina significa il lento spegnersi dei Delegazione Montecchio “Benvenduto” ne ha fatto un concorso nostri quartieri e dei nostri centri storici. tel. 0721-4897400 fax 0721-499938 fotografico per coinvolgere le nuove ge- Recuperare la centralità del negozio di vi- nerazioni. Perché i negozi di quartiere, cinato significa aiutare l’economia locale, Servizi Demografici dove dietro al bancone ci sono persone per lo più costituita da piccole e medie tel. 0721-4897300 fax 0721-493306 che non ti trattano come numero ma aziende familiari, ma anche garantirci in come cliente-amico, sono molto di più di futuro città meno vuote e, per questo, più Servizio Relazioni un luogo dove poter fare acquisti: sono sicure. con il Pubblico e Comunicazione e-mail: un punto di riferimento della città che, [email protected] negli anni, è andato scomparendo. Questa tel. 0721-4897305 specificità va tutelata nel nome della pro- fax 0721-910247 fessionalità su misura, fiducia reciproca, e-mail: [email protected] familiarità, accoglienza, ascolto e scam- bio sociale. Il piccolo negozio, come ne Piscina Pian Del Bruscolo possiamo trovare ancora a Montecchio e tel. 0721-472530 tel. 0721-472982 Sant’Angelo in Lizzola, è una risorsa fon- damentale per l’economia locale e nazio- Carabinieri nale: ogni chiusura di un piccolo negozio Miss Italia in carica, Giusy Buscemi, recen- tel. 0721-498881 non riguarda soltanto il singolo operatore te ospite di un negozio di Montecchio Polizia municipale Unione dei Comuni tel. 0721-472387 Ridistribuiti gli incarichi fax 0721-907007 Farmacie in Giunta comunale Farmacia Ravagli tel. 0721-910127 Il sindaco, avvalendosi dei poteri a lui as- a che fare con le manovre finanziarie Farmacia Marotti tel. 0721-497067 segnati, ha inteso redistribuire gli inca- nazionali che hanno limitato di molto la richi di Giunta: cambia il modulo ma non nostra azione, come quella di tutti i co- la squadra. Si tratta in sostanza di una muni italiani. Abbiamo avuto minori en- diversa divisione dei compiti, tenendo trate, minori trasferimenti, quindi anche LA GIUNTA conto della necessità di far maturare le minore capacità di spesa. Tuttavia ab- Guido Formica Sindaco: affari generali, politiche competenze degli attuali amministratori biamo mantenuto il complesso sistema ambientali e della salute anche in ambiti diversi dai precedenti. di protezione sociale locale, per quanto Angelo Ghiselli vicesindaco: interventi sul “La nostra forza è il gruppo – spiega il ora per effetto della crisi la domanda so- territorio, viabilità e mobilità, cimitero e casa sindaco Formica - con una forte intera- ciale sia molto alta. Siamo quindi riusciti Barbara Torcolacci assessore: organizzazione, zione tra gli assessori e con i consiglieri. a mantenere alto il tasso di efficienza ed bilancio, servizi pubblici, verifica del programma. L’attività di questi 3 anni è stata perfet- efficacia della nostra spesa complessiva, Germana Giombini assessore: politiche educative tamente coerente con il programma am- garantendo anche risparmio di risorse e culturali, pianificazione strategica Franca Gambini assessore: politiche sociale e ministrativo, sono state fatte molte cose, pubbliche. Abbiamo garantito il rispetto sport abbiamo vissuto momenti entusiasman- del patto di stabilità, esempio di rigoro- Urbano Urbinati assessore: interventi sul ti. Ma sono stati anche giorni difficili e sa amministrazione. Abbiamo garantito i patrimonio, sicurezza, protezione civile, aree verdi, abbiamo sempre superato le difficoltà, servizi alla persona e tenuto alto il livello edilizia anche se le difficoltà sono state e sono di investimento per la comunità”. Francesco Trapanese presidente consiglio: tuttora tante. Abbiamo da subito avuto partecipazione, integrazione e inclusione Fernando Murgia consigliere: promozione del LA NOSTRA COMUNITÀ territorio, attività economiche Roberto Renzi consigliere: pianificazione Abitanti: 8.798 al Famiglie: 3242 da Urbino Km 22 ambientale 30/11/2011. Altitudine: m.312 s.l.m. Giuseppe Balzano consigliere: rifiuti ed acqua Femmine: 4395 Superficie: 12 Kmq Gianluca Rossini consigliere: risparmio energetico Maschi: 4403 Dista: da Pesaro Km 15 19