Guida Unione Dei Comuni Pagine Singole.Indd

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Guida Unione Dei Comuni Pagine Singole.Indd Guida pratica _Le informazioni contenute in questo volume sono aggiornate al 31 dicembre 2008. Orari e modalità di apertura di chiese, monumenti e biblioteche possono variare: è consigliabile ve- rificare rivolgendosi ai recapiti indicati, agli uffici dei rispettivi Comuni o a quelli dell’Unione “Pian del Bruscolo”. Ulteriori informazioni riguardanti l’ospitalità, le iniziative cultu- rali e ogni altro aspetto della vita sul territorio possono essere richieste ai singoli Comuni e all’Unione “Pian del Bruscolo”. Ci scusiamo in anticipo per eventuali inconvenienti. L’Unione “Pian del Bruscolo” e i suoi Comuni Unione “Pian del Bruscolo” Comune di Montelabbate via Nazionale 2 Via Roma, 2 61022 Bottega di Colbordolo 61025 Montelabbate Tel. 0721 499077 Tel. 0721 4731 [email protected] www.montelabbate.net www.unionepiandelbruscolo.pu.it Comune di Sant’Angelo in Lizzola Comune di Colbordolo piazza IV Novembre 4 Piazza del Popolo, 5 61020 Sant’Angelo in Lizzola 61022 Colbordolo www.comune.santangeloinlizzola. Tel. 0721 49621 pu.it www.comune.colbordolo.pu.it Tel. 0721 489711 Comune di Monteciccardo Comune di Tavullia Via Roma, 33 Via Roma, 81 61020 Monteciccardo 61010 Tavullia Tel. 0721 910189 Tel. 0721 477911 www.comune.monteciccardo.pu.it www.comuneditavullia.it Come arrivare e muoversi Il mezzo migliore per visitare il territorio di Pian del Bruscolo è l’auto, che consente di muoversi con facilità dalle colline alla Piana del Fo- glia. In alternativa, si può raggiungere Pesaro e usufruire degli autobus che collegano con più corse quotidiane i cinque Comuni dell’Unione al capoluogo provinciale. _In auto - Autostrada A14, uscita Pesaro. Da Pesaro prendere la SP 30 Montelabbatese o la SP 423 Urbinate, alle quali fanno riferimento tutti gli itinerari presentati. _In treno - Stazione di Pesaro _Trasporti pubblici - Adriabus: n. verde 800 664332 - www.adriabus.eu _Aeroporti più vicini Aeroporto “Federico Fellini” di Rimini Miramare (25 km a nord di Pesaro) - Tel. 0541 715711 - www.riminiairport.com _Aeroporto “Raffaello Sanzio” di Falconara Marittima (45 km a sud di Pesaro) - biglietteria: Tel. 071 28271 - www.aeroportomarche.com guida pratica 1 Mangiare e dormire RISTORANTI/ALBERGHI, MONTECICCARDO TRATTORIE, PIZZERIE _Il Conventino - Ristorante Via Conventino, 1 COLBORDOLO Tel. 0721 910588 _Da Silvano - Ristorante _Il Prato Centro Rurale di Ristoro Via del Foglia, 20 - Talacchio Via Petricci, 31 Tel. 0721 478499 cell: 338 7171319 - 333 8355303 _La Nuova Fazenda - Ristoran- _Walter - Ristorante/Pizzeria te/Albergo Via Lubiana, 11 - Montegaudio Str. Nazionale, 201 - Cappone Tel. 0721 910147 Ristorante: tel. 0721 496154 Albergo: tel. 0721 495514 MONTELABBATE _L’Oasi - Ristorante/Pizzeria _Al Capriccio - Ristorante Via Del Piano, 27 - Talacchio Via Mameli, 5 Tel. 0721 478413 Tel. 0721 498923 _La Tana del Lupo - Ristorante _Campolucci - Trattoria Via Ca’ Golino, 11 - Montefabbri Via Castello Farneto, 40 - Farneto Tel. 0721 495721 Tel. 0721 490220 _Nettare e Ambrosia - Ristorante _Del Castello Ristorante/Albergo Via del Piano, 17 - Talacchio Via Montali, 17 Tel. 0721 906087 Tel. 0721 499076 _Orizzonte - Ristorante/Affit- _Della Galla - Trattoria tacamere Via Marrone, 1 - Montecchio Piazza dei Lavoratori, 1/2 - Monte Tel. 0721 917055 di Colbordolo _Il Chiosco - Ristorante Tel. 0721 495750 Via Dell’Economia _Pantagruel - Ristorante/Pizzeria Tel. 339 8362932 Via P. Nenni, 77 - Morciola _Il Giullare - Ristorante Tel. 0721 495347 Via F. Baracca, 9/11 _Pappata all’Italy - Ristorante Tel. 0721 491522 Via Nazionale, 70 - Bottega _Paolina Del Prete - Bar Ristorante Tel. 0721 497148 Via Ripe, 112 _Piccolo Eden - Ristorante Tel. 0721 497340 Via Circonvallazione, 11 - Monte di _Il Pasticcio - Ristorante Colbordolo Largo Donatori del Sangue, 2/1 - Tel. 0721 495751 Osteria Nuova _Snack-bar pizzeria Tel. 0721 498656 Via delle Regioni, 4 - Morciola _San Tommaso - Ristorante _CIMAS - Self service Via Abbadia, 5/Bis - Apsella Via di Vittorio, 2 - Zona Ind. Ta- Tel. 0721 497270 lacchio _La Taverna delle Aquile - Ristorante Tel. 0721 906010 Largo G.Pascoli, 15/18 www.cimasonline.com Tel. 0721 1791152 2 guida pratica _Montechiaro - Ristorante /Pizzeria _Brezza di Mare - Ristorante Via Provinciale, 1 - Osteria Nuova via Ofanto 4/A - Rio Salso Tel. 0721 490507 Tel. 0721 491750 _Triccheballacche - Ristorante www.brezzadimare.it Via Provinciale, 221 - Osteria Nuova _Claudia Cafè - Ristorante Tel. 0721 472496 Via San Giovanni in M., 107 - Pirano Tel. 0721 476526 SANT’ANGELO IN LIZZOLA _Osteria degli Ultimi _Pizzeria Amalfitana Via C.Battisti, 1/A Corso XXI Gennaio, 109 - Montec- Tel. 0721 476765 chio _La Pantana - Bar Pizzeria Tel. 0721 499566 Via Cava della Rena, 4 _Bravo Pizza - Ristorante/Pizzeria Tel. 0721 476152 via P. La Torre, 11 - Montecchio _Parco dei Desideri - Ristorante/ Tel. 0721 491977 Pizzeria _Gusto Café - Ristorante/Pizzeria Strada per Gradara, 11/17- Mon- via Roma, 1 - Montecchio teluro Tel. 0721 490005 Tel. 0721 476706 _Il Buongustaio - Ristorante www.parcodeidesideri.com via Roma,157 - Montecchio _Pit stop - Ristorante Tel. 0721 497745 Via Ancona, 21/A - Zona Ind. San _Il Tamerice - Centro Rurale di Germano - Tel. 0721 202221 Ristoro (anche B&B) via Belvedere, 56 - Montecchio Tel. 0721 499100 PIZZERIE - CONSUMO SUL POSTO _L’Oasi del Ristoro - Ristorante COLBORDOLO via Umbria, 8 - Montecchio _Pizza Vueppa Tel. 0721 491927 Via P. Nenni, 43 - Morciola _La Vecchia Fonte - Ristorante via D. Alighieri, 16/18 - Sant’Angelo TAVULLIA in Lizzola _Paride’s pizza Tel. 0721 910263 Via Roma, 67 _Rosmary Ristorante/Pizzeria Tel. 0721 901246 via Montefeltro, 12 - Montecchio _Sapore di Pizza Tel. 0721 497072 Via G. Marconi, 3 - Padiglione _Villa Borghese Ristorante _Sexy Pizza via San Michele, 1 - Montecchio Via G. Pergolesi, 18 C Tel. 0721 497049 Tel. 392 5273544 www.villa-borghese.it _Voglia Matta Ristorante/Pizzeria via Roma 71 - Montecchio Tel. 0721 490060 TAVULLIA _Al Pavone Bianco Ristorante Via Croce Babbucce, 3/5 Tel. 0721 476159 guida pratica 3 AGRITURISMI _Hotel Villaggio Tropicana Club COLBORDOLO Str. Nazionale, 201 - Cappone _La Terra del Vento Tel. 0721 495272 Via Convento, 3 - Talacchio Tel. 0721 478800 MONTECICCARDO _Camping Podere Sei Poorte MONTECICCARDO (con ristorante a uso dei campeg- _Azienda agricola F.lli Nobili (an- giatori) che pernott.) Via Petricci Via Petricci, 18 - Villa Ugolini Tel 0721 910286 - 3331406043 Tel. 0721 910176 www.podereseipoorte.it _La Rupe del Falco B&B SANT’ANGELO IN LIZZOLA Via Molini, 4/A – Villa Betti _La Villa Tel. 0721 453352 - 340 551443 Str. Della Villa, 1/A www.larupedelfalco.it Tel. 0721 910336 _Val Migi B&B Via del Purgatorio,3 - Montegaudio TAVULLIA Tel. 0721 490179 _Agri Rio (anche pernott.) www.valmigi.com Via Ofanto 4 - Rio Salso Tel.0721 478239 - www.agririo.it MONTELABBATE _La Tenuta del Giglio (anche _Casa del Sole pernott.) Via Abbadia, 20 - Tel. 0721 499621 Strada Monteluro 11/M www.agriturismocasadelsole.it Tel. 0721 76244 - 338 4046948 _Casa Marcucci - affittacamere www.latenutadelgiglio.com via Roma, 9 - Tel. 0721 490578 _La Valle dei Pini (anche pernott.) Via Per Pozzo, 30 Tel. 0721 476461 TAVULLIA _La Vecchia Strada _La Casa del Tesoro B&B Via San Giovanni in M., 110 Strada del Tesoro, 12 Tel. 0721 901090 Tel. 0721 476406 _Il Giardino B&B Via Picciano, 21 ALBERGHI, B&B, AFFITTACAMERE, Tel. 0721 476273 - 348 2432604 COUNTRY HOUSE, CAMPING www.bedandbreakfastilgiardino. com COLBORDOLO _La Fattoria del borgo _Margherita B&B (fattoria didattica) Via Pirano, 19 - Tel. 335 939502 Via Ca’ Golino 2 - Montefabbri _Raggio di Luce country house Tel. 0721 495767 Strada Marrone, 9 www.lafattoriadelborgo.it Tel. 0721 472231 _La Pineta B&B www.raggiodiluce.info Via Forquini, 4 - Montefabbri _Villa Claudia resort Tel. 0721 497033 - 338 1934616 Via San Giovanni in M., 109 http://bblapineta.altervista.org Tel. 0721 476752 www.villaclaudiaresort.it 4 guida pratica Cucina e prodotti del territorio Pesche, albicocche, susine, ciliegie e i celeberrimi fichi, compresi tra i doni richiesti annualmente dal duca di Urbino al suo feudatario Giulio Cesare Mamiani: se la frutta della Valle del Foglia è rinomata dall’anti- chità, non sono da meno vini e oli. Tra i vitigni del territorio spicca il Sangiovese, dal quale si ottengono il rosso e il rosato DOC Colli Pesaresi, perfetti in abbinamento con il formaggio di fossa; la DOC del comprensorio include anche un bianco, il cui profumo tenue e delicato ben si sposa con molluschi, crostacei, carni bianche e minestre. Presenti un po’ su tutto il territorio, le cantine testimoniano la vocazione viticola di Pian del Bruscolo: tre dei cinque Comuni dell’Unione, Colbordolo, Monteciccardo e Tavullia, fanno parte dell’Associazione Nazionale delle Città del Vino, che dal 1988 raduna oltre 500 comuni italiani produttori di vini a Denominazione di Origine Controllata. Colbordolo aderisce anche all’Associazione delle Città dell’Olio. Per quanto riguarda gli oli, le varietà di olive più diffuse sono il Leccino, da cui si ricava un olio dal sapore fruttato e delicato, il Frantoio e la Raggiola, varietà locale che dà un olio fragrante, dal gusto leggermente mandorlato e piccante, ottimo sulle bruschette. Con la sua polpa dolce e soda, la Raggiola è ottima anche in salamoia con aglio, finocchio sel- vatico e bucce di limone o arancia. Per un elenco aggiornato dei produttori ci si può rivolgere agli uffici comunali oppure a quelli dell’Unione dei Comuni “Pian del Bruscolo”. Il ciambellone In una ciotola capiente mescolate 500 g di farina, 250 g di zucchero e una bustina di vanillina. In una cas- seruolina fate fondere 150 g di burro, aggiungete un bicchiere di latte e mescolate; in un altro recipiente battete leggermente con una forchetta 4 uova, cui uni- rete il burro fuso e il latte. Versate il liquido a filo sulla miscela di farina e zucchero, impastando con un cucchiaio di legno, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo; unite una bustina di lievito per dolci e la buccia di mezzo limone grattugiata, continuando a impastare. Trasferi- te l’impasto in una teglia di circa 20 cm di diametro, precedentemente imburrata e cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 35-40 minuti.
Recommended publications
  • I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
    PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi.
    [Show full text]
  • Corpo Elettorale Passivo Consiglio Allegato C
    ALLEGATO C CORPO ELETTORALE PASSIVO PER ELEZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE Fascia A) Comuni con popolazione fino a 3.000 (azzurra) Fascia B) Comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti (arancione) Fascia C) Comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti (grigia) Fascia D) Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti (rossa) Fascia E) Comuni con popolazione superiore a 30.000 e fino a 100.000 abitanti (verde) N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA 1 A APECCHIO NICOLUCCI VITTORIO ALBERTO SINDACO 2 A APECCHIO BAGIACCHI GABRIO CONSIGLIERE 3 A APECCHIO BRICCA EUCHERIO CONSIGLIERE 4 A APECCHIO CARDELLINI MASSIMO CONSIGLIERE 5 A APECCHIO GRANCI NICOLETTA CONSIGLIERE 6 A APECCHIO MARTINELLI GIACOMO CONSIGLIERE 7 A APECCHIO MORGANTI LORENZA CONSIGLIERE 8 A APECCHIO PERFETTI ANDREA CONSIGLIERE 9A APECCHIO PERFETTI FABIO CONSIGLIERE 10 A APECCHIO PISCIOLINI GIORGIO CONSIGLIERE 11 A APECCHIO ROSSI GIACOMO CONSIGLIERE 12 A AUDITORE ZITO GIUSEPPE SINDACO 13 A AUDITORE CANCELLIERI GIANCARLO CONSIGLIERE 14 A AUDITORE DE MARCHI SILVIA CONSIGLIERE 15 A AUDITORE GUERRA ORIANO CONSIGLIERE 16 A AUDITORE MERCANTINI MICHELA CONSIGLIERE 17 A AUDITORE PALAZZI MARTINA CONSIGLIERE 18 A AUDITORE VENERUCCI LUCIO CONSIGLIERE 19 A BARCHI MARCUCCI SAURO SINDACO 20 A BARCHI BARALDI ENRICO CONSIGLIERE 21 A BARCHI BARATTINI PATRIZIA CONSIGLIERE 22 A BARCHI BRANCHINI TIZIANA CONSIGLIERE 23 A BARCHI FISCALETTI PIERGIORGIO CONSIGLIERE 24 A BARCHI GASPERINI OSCAR CONSIGLIERE 25 A BARCHI MONTANARI ENRICA CONSIGLIERE 26
    [Show full text]
  • A.T.C. Ps1 T Ot Ale 121214
    12°10'0"E 12°20'0"E 12°30'0"E 12°40'0"E 12°50'0"E A 2300000 2310000 B 2320000 C 2330000 D 2340000 2350000 E M Ambito Territoriale di Caccia PS1 A Gabicce Monte 0 Legenda 0 0 R 0 0 0 0 0 7 GABICCE MARE 7 8 8 4 E 4 Istituti di Gestione Castel di Mezzo Case Badioli Ponte Tavollo A PARCO SAN BARTOLO A.F.V. Fiorenzuola di Focara Ponte del Colombarone D 1 Fratta S.I.C. 1 Fanano S. Carlo COLLE SAN BARTOLO La Siligata R Z.R.C. Le Logge Gaggera GRADARA Z.P.SGr.a narola I Istituti di Gestione Serra A C.P.R.F.S. Z.R.C. Val dei Pelati Vicinato Santa Marina T Parchi Riserve Oasi S.I.C. & Z.P.S. MORTOLA Pievevecchia I Santo Stefano A.A.T.V. Ghetto di Roncaglia Ponte Nuovo C Roncaglia O Aree Vincolate Pirano Alto I Z.P.S. S Tre Ponti R . Pirano SAN BARTOLO M Moto Cross Babbucce Fenile Foreste Demaniali I Gesso Picciano II . Z.R.C. Monteluro Babbucce Picciano N PIRANO S. Colomba Oasi di Protezione I Castello Piano Foglia PESARO Il Ghetto C.P.R.F.S. Parco Regionale M Fratte PICCIANO Farneto Z.R.C. i Canonici Riserva Naturale Statale I SASSOFELTRIO Madonna del Monte SELVA GROSSA PESARO Montelicciano-Poggio Case Bruciate Fornace Vecchia Borgheria R Ca' Micci Oasi I C.P.R.F.S. Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.) Molino Renzini ARDIZIO - S. BARTOLO I Sasso Feltrio i Canonici A.F.V.
    [Show full text]
  • Situata in Una Zona Collinosa (312 M. S.L.M.), Sant'angelo in Lizzola Si Trova a Circa 15 Km Da Pesaro. Il Suo Nome Deriva Da
    Situata in una zona collinosa (312 m. s.l.m.), Sant’Angelo in Lizzola si trova a circa 15 km da Pesaro. Il suo nome deriva dagli antichi castelli di Lizzola e Monte Sant’Angelo. È un luogo da visitare poiché già da tempi lontani era meta di villeggiatura prediletto da artisti e letterati. Veduta dall’alto di Sant’Angelo in Lizzola Il castello più antico è quello di Lizzola che sembra esistesse prima dell’anno 1000 come documentato dal lascito del Pontefice Clemente II che, morendo nella vicina Abbadia di San Tommaso, lasciava ai monaci vari terreni tra cui il Castello di Lizzola e i suoi territori. In seguito passò sotto il dominio della città di Pesaro e nel 1280 fu acquistato dalla comunità di Monte Sant’Angelo. I Signori di Lizzola si rifiutarono di sottomettersi alla città di Pesaro governata dai Malatesta e nel 1280 il castello di Lizzola (Liciola) fu venduto dal comune di Pesaro alla comunità di Monte Sant’Angelo. La popolazione di Monte Sant’Angelo acquistò il castello di Lizzola per la somma di cinquecento lire ravennati, poiché il loro castello, costruito su un terreno acquitrinoso, si stava deteriorando. Dall’unione di questi due castelli nacque Sant’Angelo in Lizzola. Dopo l’acquisto nacque il nuovo stemma della Comunità: un Angelo Santo con due spade incrociate che erano il simbolo dei due castelli. Il castello di Lizzola fu distrutto nelle lotte tra guelfi e ghibellini e nei documenti dell’epoca ne rimase solo il toponimo di Villa. Tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo erano presenti molte confraternite tra cui, per citarne alcune, la Confraternita Della Natività, la compagnia del Rosario, quella del Sacramento e quella delle stigmate di San Francesco.
    [Show full text]
  • Qualità Delle Acque Della Provincia Di Pesaro E Urbino
    AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino Dott. Ferdinando De Rosa, Direttore Tecnico Scientifico ARPAM e dott. Piero Salvadori, Responsabile U.O. Acque potabili e minerali Dip. ARPAM di Pesaro AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti istituzionali dell’ARPAM nel controllo delle acque potabili • Gli Enti Locali e le AUSL si avvalgono dell’ARPAM per l’esercizio delle funzioni di controllo ambientale, di vigilanza e di prevenzione collettiva di rispettiva competenza • L’ARPAM assicura agli EELL e ai dipartimenti di Prevenzione delle AUSL attività di consulenza e supporto tecnico scientifico e analitico sulla base di apposite convenzioni (Art 17 legge regionale 60/1997 - Istituzione ARPAM) 2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti di ricerca, raccolta e diffusione dei dati ambientali È in corso di pubblicazione il Libro bianco sulle acque potabili 3 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Contenuti Libro Bianco sulle acque potabili Schede per Comune -fonti di approvvigionamento (pozzi, sorgenti, prese d’acqua superficiali) -reti idriche -classificazione delle acque ai sensi della 152/99 -trattamenti di potabilizzazione e disinfezione -numero di controlli e non conformità -caratteristiche dell’acqua all’utenza un punto di controllo per acquedotto >250 abitanti, con valori massimi, medi e minimi registrati nell’anno solare per 5 parametri: durezza, conducibilità, nitrati, solfati e cloruri Sintesi a scala provinciale 4 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Situazione delle reti acquedottistiche 5 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto di Pesaro Alimentato per l’80% da acqua superficiale e per il 20% da acque sotterranee.
    [Show full text]
  • COMUNE DI COLBORDOLO Unione Dei Comuni Del Pian Del Bruscolo
    COMUNE DI COLBORDOLO Unione dei Comuni del Pian del Bruscolo Provincia di Pesaro e Urbino Piano di Zonizzazione Acustica (ex art.2 L.R. n.28/01) Relazione Colbordolo, lì 25/07/2008 Progettista incaricato: Ing. Marco Boschini Tecnico competente in acustica ambientale Via Perticari n.2/A –61032 Marotta di Fano (PU) Collaboratore: Arch. Guido Gulini Tecnico competente in acustica ambientale Via Villagrande n.36 –61024 Mombaroccio (PU) Variante Piano di Zonizzazione Acustica Visto l’art. 8 della L.R. n.28/01 che cita: ”Nella redazione di nuovi strumenti urbanistici, loro revisioni o varianti, le destinazioni d’uso delle aree o varianti, devono essere stabilite, a pena di nullità, degli strumenti stessi, secondo quanto stabilito all’articolo 2, in modo da prevenire e contenere i disturbi alla popolazione residente”, e in relazione alla Variante al PRG di prossima adozione, che interessa aree di diversa destinazione d’uso nel territorio comunale di Colbordolo, aree che risultano incompatibili con l’attuale classificazione acustica, si è provveduto a variare il piano di Zonizzazione Acustica già aggiornato il 29/05/2007 con il nuovo elaborato TAV.2 del Luglio 2008. In particolare si è provveduto ad apportare i seguenti aggiornamenti: Riperimetrazione della Classe V in prossimità di BucaFerrara Riperimetrazione della Classe V in prossimità di Ca’ LaBalia Per quanto riguarda la zona di Bottega, la riqualificazione urbana residenziale prevista dalla Variante al PRG di prossima adozione, da zone attualmente destinate a zone produttive o altro, definite nella zonizzazione acustica vigente in Classe V, non comporta una modifica di classe acustica da V a IV perché i tempi non brevi per l’attuazione dei proposti metterebbero in difficoltà gli attuali siti produttivi ivi presenti.
    [Show full text]
  • Disponibilita' Operazioni Annuali- Aa
    POSTI DISPONIBILI SCUOLA INFANZIA A.S. 2020-21 PER OPERAZIONI DI CARATTERE ANNUALE TIPO SPEZZONI N. CODICE ISTITUZIONE SCOLASTICA POSTI POSTO ORARI 1 PSAA015002 FANO - SAN LAZZARO AN 1 2 PSAA03900E FANO - S. ORSO AN 1 3 PSAA80300P MERCATINO CONCA - R.SANZIO AN 1 4 PSAA80500A AUDITORE - ANNA FRANK AN 1 5 PSAA81200D GABICCE MARE - G.LANFRANCO AN 1 6 PSAA815001 PIANDIMELETO AN 1 7 PSAA821008 PESARO - A.OLIVIERI AN 1 8 PSAA822004 CARTOCETO - MARCO POLO AN 1 9 PSAA82600B URBANIA - DELLA ROVERE AN 1 10 PSAA83100V TERRE ROVERESCHE - GIO'POMODORO AN 1 11 PSAA83400A PERGOLA - G.BINOTTI AN 1 12 PSAA835006 CAGLI - F.MICHELINI TOCCI AN 1 13 PSAA836002 URBINO - PASCOLI AN 1 14 PSAA84000N VALLEFOGLIA - GIOVANNI PAOLO II AN 1 15 PSAA015002 FANO - SAN LAZZARO AN 10:00 16 PSAA03900E FANO - S. ORSO AN 12:30 17 PSAA807002 ACQUALAGNA - E.MATTEI AN 12:30 18 PSAA80900N SASSOCORVARO - A. BATTELLI AN 10:00 19 PSAA81200D GABICCE MARE - G.LANFRANCO AN 18:00 20 PSAA81800C PESARO - G. LEOPARDI AN 10:00 21 PSAA81800C PESARO - G. LEOPARDI AN 09:00 22 PSAA82000C FOSSOMBRONE - F.LLI MERCANTINI AN 12:30 23 PSAA822004 CARTOCETO - MARCO POLO AN 07:00 24 PSAA822004 CARTOCETO - MARCO POLO AN 10:00 25 PSAA82300X COLLI AL METAURO - G.LEOPARDI AN 12:30 26 PSAA83200P MONDOLFO - ENRICO FERMI AN 05:00 27 PSAA83400A PERGOLA - G.BINOTTI AN 12:30 28 PSAA83400A PERGOLA - G.BINOTTI AN 12:30 29 PSAA83700T URBINO - VOLPONI AN 12:30 30 PSAA84000N VALLEFOGLIA - GIOVANNI PAOLO II AN 12:30 31 PSAA84000N VALLEFOGLIA - GIOVANNI PAOLO II AN 12:30 32 PSAA84100D MONTELABBATE AN 12:30 33 PSAA84100D MONTELABBATE AN 12:30 34 PSAA842009 PESARO - ELIO TONELLI AN 12:30 35 PSAA842009 PESARO - ELIO TONELLI AN 10:00 TIPO SPEZZONI N.
    [Show full text]
  • CLASSIFICAZIONE Delle STRADE PROVINCIALI”
    PROVINCIA di PESARO e URBINO Area 3 – Mobilità, Infrastrutture, Edilizia, Patrimonio, Protezione Civile,Viabilità ALLEGATO "A" DELIBERA GIUNTA PROVINCIALE N. 177 DEL 01/07/2011 “PIANO PROVINCIALE STRALCIO PER LA SICUREZZA STRADALE” Allegato A) “CLASSIFICAZIONE delle STRADE PROVINCIALI” Redazione: Servizio 3.1. Ufficio P.O. 3.1.1 Sicurezza stradale, Catasto stradale, Arredo,Pareri tecnici, Concessioni e autorizzazioni, Impianti di segnaletica, Movimenti franosi Arch. Maurizio Gili Servizio Viabilità Dirigente Ing. Sandro Sorbini Pesaro,lì CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DELLE STRADE PROVINCIALI SP. TIP N° DENOMINAZIONE PERCORSO O 1 CARPEGNA BIVIO CAPPUCCINI-PONTE MESSA F MACERATA F. BIVIO SERRA CAPR- 2 MERCATINO CONCA CONF.S.MARINO-CONF. PROV.RN. F 3 BIS BELVEDERE FOGLIENSE MONTECCHIO-MERCATALE-CONF.PROV.AR. F 4 METAURENSE S.S. 73 BIVIO BORZAGA-URBANIA F FOSSOMBRONE-MONDAVIO-S.P.424- DIR.ORCIANO- 5 MONDAVIESE SAN FILIPPO F MERCATALE-M.VECCHI-MAD. DI PUGLIANO-P.M. 6 MONTEFELTRESCA BAFFONI F 7 PIANMELETESE PIANDIMELETO-S.S. 73 C/O S. ANGELO IN VADO F 9 URBINATE-FELTRESCA P.TA S.LUCIA URBINO-FOGLIENSE A CA' GALLO F 11 CENTOCROCI S.P. 424 PASSO CENTOCROCI-SS 16 PONTE CESANO F 12 BELLISIO PERGOLA-CONF. AN.-MADONNA DEL SASSO F 13 CORINALDO S.P.424 C/O S. MICHELE- CONF.PROV.AN F PIANDITREBBIO-SERRA DI CARDA-VETTA 15 MONTE NERONE NERONE F 16 ORCIANENSE SS16-PIAGGE-IL CAMPANILE-PIAGGE-CALCINELLI F 17 MONDOLFO S.FORTUNATO-MONDOLFO-SP 424 A CENTOCROCI F 18 MUTINO BIVIO DI LUNANO-FRONTINO-BIVIO CATURCHIO F 19 SASSOFELTRIO CONCA-M.NO RENZINI-ABITATO SASSOFELTRIO F 20 SERRUNGARINA TAVERNELLE-ABITATO DI SERRUNGARINA F 21 URBANIA-PIOBBICO SS.
    [Show full text]
  • Disponibilita' C.T.D. Primaria
    POSTI E SPEZZONI DISPONIBILI PRIMARIA PER C.T.D. DISPONIBILI FINO AL 31/08/19 TIPO AMB. CODICE IST. SCOLASTICA POSTO POSTI ORE PROGR. 9 PSEE81801P PESARO "LEOPARDI" - VIA FERMI AN 1 10 PSEE810025 MONTEFELCINO CAP.GO EH 1 DISPONIBILI FINO AL 30/06/19 TIPO AMB. CODICE IST. SCOLASTICA POSTO POSTI ORE + PROGR. 10 PSEE03901R FANO S.ORSO - "FILIPPO MONTESI" AN 1 9 PSEE803011 MERCATINO CONCA CAP.GO AN 1 9 PSEE803011 MERCATINO CONCA CAP.GO AN 1 9 PSEE803011 MERCATINO CONCA CAP.GO AN 1 9 PSEE80401R S.ANGELO IN VADO "T.F.ZUCCARI" AN 1 9 PSEE80505R MONTECALVO IN FOGLIA AN 1 1 9 PSEE80505R MONTECALVO IN FOGLIA AN 10 PSEE807029 ACQUALAGNA CAP.GO AN 1 10 PSEE808026 APECCHIO AN 1 9 PSEE80901X SASSOCORVARO CAP.GO AN 1 10 PSEE810026 MONTEFELCINO CAP.GO AN 1 10 PSEE810026 MONTEFELCINO CAP.GO AN 1 9 PSEE81101X MACERATA F. - "DON L.MILANI" AN 1 9 PSEE81101X MACERATA F. - "DON L.MILANI" AN 1 9 PSEE81101X MACERATA F. - "DON L.MILANI" AN 1 9 PSEE81201Q GABICCE MARE - DOLCECOLLE AN 1 1 9 PSEE81201Q GABICCE MARE - DOLCECOLLE AN 1 9 PSEE81201Q GABICCE MARE - DOLCECOLLE AN 1 9 PSEE81201Q GABICCE MARE - DOLCECOLLE AN 9 PSEE81701V PESARO "LUIGI PIRANDELLO" AN 1 10 PSEE82001P FOSSOMBRONE - S.IPPOLITO CAP.GO AN 1 9 PSEE82101E PESARO "A. OLIVIERI" AN 1 10 PSEE82202B CARTOCETO-LUCREZIA MASCARUCCI AN 1 10 PSEE823016 COLLI AL METAURO - SALTARA AN 1 9 PSEE824012 PESARO "ALIGHIERI" - S.MASCARUCCI AN 1 9 PSEE824012 PESARO "ALIGHIERI" - S.MASCARUCCI AN 1 TIPO AMB. CODICE IST. SCOLASTICA POSTO POSTI ORE + PROGR.
    [Show full text]
  • Colbordolo Era Un Comune Italiano Di 6.254 Abitanti Della Provincia Di Pesaro E Urbino Nelle Marche
    Colbordolo era un comune italiano di 6.254 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Il 1º gennaio 2014 a seguito della fusione con il comune di Sant’Angelo in Lizzola nacque il nuovo comune di Vallefoglia. Colbordolo sorge su una collina a ridosso della bassa valle del Foglia, là dove la statale urbinate, provenendo da Pesaro, supera il fiume e sale in direzione di Urbino. Come suggerisce lo stesso nome, l'abitato è costituito da un piccolo borgo sul colle di cui è comprovata l'esistenza già dai primi anni del XIII secolo. Le sue vicende sono legate ai Montefeltro e alla città di Urbino, anche perché qui nacque nel 1435 il pittore Giovanni Santi padre di Raffaello. Si accede al nucleo più antico del borgo attraverso un arco che si apre sotto la torre civica. Panoramica di Colbordolo Colbordolo (m. 293 s.l.m.) è un piccolo ma antichissimo borgo posto tra Pesaro e Urbino nella vallata del fiume Foglia. Il toponimo Colbordolo è formato da colle e Burdulus e secondo l’interpretazione più accreditata significherebbe “piccolo borgo sul colle”. Non conosciamo con certezza le prime origini di Colbordolo. Pare che i primi abitanti della zona furono gli Umbri poiché prediligevano i monti per costruire i loro villaggi e s’insediarono lungo i fiumi Foglia, Conca, Marecchia e Savio. Abbiamo attestazioni archeologiche nel territorio comunale di ritrovamenti di materiali ceramici, laterizi, edilizi e addirittura numismatici che ci confermano la presenza nella zona d’insediamenti rurali e sepolture di epoca romana. Il castello di Colbordolo è documentato sin dal 1213, anno nel quale è citato nella bolla di papa Innocenzo III riguardo ad alcune proprietà dell’Abbazia di San Tommaso in Foglia situata all’Apsella di Montelabbate.
    [Show full text]
  • COMUNE DI CARTOCETO (Provincia Di Pesaro E Urbino)
    COMUNE DI CARTOCETO (Provincia di Pesaro e Urbino) DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE NUM. 91 DEL 06-12-2018 Oggetto: Individuazione delle zone omogenee ai fini dell'applicazione del canone concordato (in attuazione della Legge 1998, n.431 e del Decreto 14 luglio G.U. n.266 del 12/01/2004). L'anno duemiladiciotto, il giorno sei del mese di dicembre alle ore 16:00, nella solita sala delle adunanze del Comune suddetto, la Giunta Municipale, previa convocazione, si è riunita con la presenza dei Signori: ROSSI ENRICO Sindaco P MARIOTTI MICHELE Vice -Sindaco P CIACCI FRANCESCA Assessore A ANDREONI MATTEO Assessore P Assegnati n. 4 Presenti n. 3 In carica n. 3 Assenti n. 1 Assiste in qualità di segretario verbalizzante il Segretario D.ssa VITALI ANNA. Constatato il numero legale degli intervenuti, assume la Presidenza il Signor: ROSSI ENRICO nella sua qualità di Sindaco ed invita la Giunta Municipale alla discussione dell’oggetto su riferito. L'Assessore al Bilancio illustra la proposta concernente l'oggetto. PREMESSO che le Organizzazioni UPPI, UNION CASA, SUNIA, SICET, UNIAT, ASSOCASA, in rappresentanza dei proprietari e degli inquilini, hanno sottoscritto un accordo quadro territoriale per rendere operativa la stipula di contratti di locazione a canone agevolato in attuazione della Legge 9 dicembre 1998, n.431 e del Decreto 14 luglio 2004; CHE l'accordo quadro territoriale rende operativa la stipula dei contratti di locazione a canone agevolato anche nei Comuni esclusi dall'elenco di quelli considerati "ad alta tensione abitativa", mediante il riferimento all'accordo unitario dei tre Comuni associati di Colbordolo, Montelabbate e S.
    [Show full text]
  • COMUNE DI MONTELABBATE Provincia Di Pesaro E Urbino
    COPIA COMUNE DI MONTELABBATE Provincia di Pesaro e Urbino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE TECNICO DATA 23/12/2020 REG. GEN. N. 1803 OGGETTO:(scadenza: 15/01/2021) RISTRUTTURAZIONE AI FINI OTTENIMENTO DEL CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA LEOPARDI 3 - MONTELABBATE (PU) – CUP J89E19003260001 – REALIZZAZIONE DI UNA SCALA ESTERNA - SALDO - C.A.M. CONSORZIO ARTIGIANO MARCHIGIANO CIG: Z342B5209F CUP: J89E19003260001 VISTO il Decreto del Sindaco n. 15 del 23/12/2019 con cui sono state confermate al sottoscritto le funzioni di cui all'art. 107 e 109 del D. Lgs. n. 267/2000 relativamente alle competenze del Settore Tecnico del Comune di Montelabbate dal 01/01/2020 al 31/12/2020; VISTA E RICHIAMATA la deliberazione di Consiglio Comunale n. 69 del 20/12/2019, esecutiva, avente per oggetto “Adozione D.U.P. 2020-2022 e approvazione Bilancio di previsione 2020-2022”; VISTA E RICHIAMATA la deliberazione di Giunta Comunale n. 10 del 14/02/2020, esecutiva, avente per oggetto “Piano esecutivo di gestione (PEG) 2020-22 – Approvazione in via definitiva” con la quale si è provveduto, tra l’altro, a disporre l'assegnazione della gestione dei capitoli di spesa del Bilancio di Previsione relativo all'esercizio finanziario 2020-22, ai Responsabili dei Settori; Visti gli artt. 107, commi 2 e 3, e 109 comma 2, del T.U. D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000, in materia di funzioni e responsabilità dei dirigenti e dei responsabili dei settori; Richiamata la propria determinazione di impegno spesa n. 934/2019; Visti i documenti allegati al presente atto; Evidenziato che la prestazione non rientra nel campo di applicazione di cui all’art.
    [Show full text]