Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe rapacida Ordine de Man, 1908 Famiglia

SINONIMI RILEVANTI Nessuno

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Rostro triangolare, esteso fino al primo articolo Temperato caldo, tropicale e sub-tropicale antennulare, carena rostrale estesa fino a metà del settentrionale e meridionale. carapace. Solco adrostrale marcato. Cupole orbitali, che ricoprono gli occhi, prive di spina DISTRIBUZIONE ATTUALE frontale. Mero del chelipede maggiore finemente Dall'Africa SE all'Australia. dentellato sul margine interno, con spina distale sul margine interno ed esterno. Superficie esterna della chela intera, senza scanalature o carene PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO longitudinali. Carpo del secondo pereiopode con il 1960, Israele (Lewinsohn & Holthuis, 1964). secondo articolo prossimale più lungo degli altri.

PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA COLORAZIONE Porto di Genova e in Sardegna (Relini-Orsi & Mori, Corpo dorsalmente verde-bruno con strie 1979). longitudinali color crema. Superficie interna della chela maggiore verde-bruna, dita turchese-violetto nella porzione prossimale, distalmente giallo ORIGINE chiaro. Secondo paio di pereopodi distalmente Oceano Indiano, Indo-Pacifico violetti. Flagelli antennulari gialli. Occhi verdi. VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE Probabile migrazione lessepsiana. FORMULA MERISTICA

- VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE TAGLIA MASSIMA - Lunghezza totale 60 mm

STATO DELL ’INVASIONE STADI LARVALI Non nativo, stabile in Mediterraneo Orientale. -

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

SPECIE SIMILI MOTIVI DEL SUCCESSO Alpheus glaber Sconosciuti

CARATTERI DISTINTIVI Si differenzia da Alpheus glaber per la totale SPECIE IN COMPETIZIONE assenza delle carene longitudinali sulla palma della - chela maggiore. IMPATTI

HABITAT - Vive in fondali sabbio-fangosi tra 5 e 80 metri. DANNI ECOLOGICI - PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI DANNI ECONOMICI Sconosciute. -

IMPORTANZA PER L ’UOMO BIOLOGIA Sconosciuta Nella sua area di origine è stato osservato in associazione con pesci della famiglia Gobiidae. BANCA DEI CAMPIONI -

PRESENZA IN G -BANK -

PROVENIENZA DEL CAMPIONE

TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO /

CONGELATO / FISSATO ECC )

LUOGO DI CONSERVAZIONE

CODICE CAMPIONE

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

Banner D.M. & Banner A.H. 1982 – The Alpheid shrimp of Australia. Part III: The remaining alpheids, principally the genus Alpheus, and the family Ogyridae. Records of the Australian Museum, 34(1-2): 1-362. Fishelson L. 2000 – Marine assemblages along the littoral of the Israeli Mediterranean seashore: the Red-Mediterranean seas communities of species. Italian J. Zool., 67(4): 393-415. Galil B. & Lewinsohn C. 1981 – Macrobenthic communities of the eastern Mediterranean Continental Shelf. P.S.Z.N.I. Marine Ecology, 2(4): 343-352. Galil B., Froglia C. & Noël P. 2002 – CIESM Atlas of Exotic Species in the Mediterranean Sea. Vol. 2. and Stomatopods. F. Briand Ed. CIESM Publ., Monaco. 192 pp. Gilat E. 1964 – The macrobenthic invertebrate communities on the Mediterranean continental shelf of Israel. Bull. Inst. Océanogr. Monaco, 62: 1-46. Kocatas A. 1981 – Liste préliminaire et répartition des crustacés décapodes des eaux turques. Rapports et proces verbaux des réunions CIESM, 27(2): 161-162. Kocatas A., Katagan T. & Ates A.S. 2002 – Lessepsian invasion decapod crustaceans at turkish seas. Pagg. 56-58 in: Ozturk B. & Basusta N. (Eds.) – Workshop on Lessepsian Migrations. Turkish Marine Research Foundation Publication, 9. Lewinsohn C. & Galil B. 1982 – Notes on species of Alpheus (Crustacea: Decapoda) from the Mediterranean coast of Israel. Quad. Lab. Tecnol. Pesca, 3(2-5): 207-210. Lewinsohn C. & Holthuis L.B. 1964 – New records of Decapod Crustacea from the Mediterranean coast of Israel and the eastern Mediterranean. Zool. Meded., 40(8): 45-63. Martin J.W. & Davis G.E. 2001 – An updated classification of the recent Crustacea. Natural History Museum of Los Angeles County Science Series, 39: 1-124. Pancucci-Papadopoulou M.A., Zenetos A., Corsini Foka M. & Politou C.Y. 2005 - Update of marine alien species in Hellenic waters. Medit. Mar. Sci., 6: 147-158. Preston J.L. 1978 - Communication systems and social interactions in a goby-shrimp symbiosis. Anim. Behav., 26(3): 791-802. Tom M. & Galil B. 1991 – The macrobenthic associations of Haifa Bay, Mediterranean coast of Israel. Marine Ecology, 12(1): 75-86..