Comune di Borgoratto

www.comune.borgoratto.al.it notiziarioanno VIII dicembre 2018 Borgoratt caratterizza la vita in un paese tomi sia quello di portare rispetto alla città è proprio la avanti le tradizioni, di far si che possibilità di non sentirsi mai Borgoratto sia un luogo dove soli, anche e soprattutto nei far crescere sereni i nostri momenti di difficoltà! Frequen- figli e di cercare di trasmettere tando molte persone della loro quel senso di appartenen- società attuale e guardando za che i nostri genitori e i nostri soprattutto ai giovani, vedo nonni hanno trasmesso a noi. troppa individualità negli Invito tutti a fare un regalo atteggiamenti quotidiani, vedo importante ai propri figli: fate- troppa solitudine nei giovani gli vivere il paese, fateli uscire che faticano a creare rapporti e giocare insieme, fateli parte- umani e si relazionano esclusi- cipare alle ricorrenze religiose vamente attraverso la tastiera e civili, perché è li che scopri- di un computer o da uno smar- ranno il piacere di essere tphone. comunità invece che singoli Vivere e crescere in un paese ti individui. Allora, quando Cari concittadini, anche insegna che non c’è nulla di più saranno adulti vi ringrazieran- quest’anno mi trovo a rinnova- bello e vivo che incontrare per- no per essere meno soli! re a voi e alle vostre famiglie i sone, scambiare “quattro Con questo pensiero, porgo a miei più cari auguri di buone chiacchiere” o anche solo un tutti voi i miei migliori auguri di feste a nome di tutta l’ Ammi- sorriso. Buon Natale e Felice Anno nistrazione Comunale. Non c’è nulla di più sano di una nuovo. Prima di lasciarvi alla lettura discussione tra amici al bar o in del nostro notiziario, rinnovato una piazza, non c’è nulla di più Il Sindaco nell’impostazione grafica, ci rincuorante e appagante di Simone Bigotti tengo a riprendere il pensiero sentirsi parte di una comunità che mi sono permesso di e sapere che ci sono persone trasmettere ai parrocchiani su cui si può contare. borgorattesi grazie allo spazio Nei momenti di difficoltà o di Sommari che ogni anno Don Gaetano mi sconforto, quando sentiamo concede sul giornalino parroc- per qualche motivo il “peso” di Pag. 3 AMBIENTE chiale. una vita ingiusta o semplice- Diventa difficile scrivere pen- mente viviamo periodi di Pag. 5 UFFICI sieri positivi pensando alle care COMUNALI frustrazione, vedere persone persone di Borgoratto che non intorno a sé ci aiuta a superare Pag. 6 BILANCIO sono più con noi. In particolare ogni crisi e questo accade LA NOSTRA GENTE ricordando la triste vicenda grazie ai rapporti personali che che ha colpito le famiglie Boidi Pag. 7 L.L.P.P. e abbiamo costruito e portato GESTIONE DEL TERRITORIO e D’Agostin, con la perdita avanti nel corso della nostra della cara Luisella. Proprio lei e vita. Fin da quando ero bambi- Pag. 9 SICUREZZA tutta la sua famiglia ci hanno no sento l’appartenenza forte sempre insegnato che una alla comunità di Borgoratto Pag. 11 LA SCUOLA comunità fonda le proprie basi dove ho giocato, studiato, sulla bontà d’animo, sull’altruis- dove sono cresciuto e ho mo, sulla capacità di spendersi Pag. 13 LA MATITA costruito la mia famiglia. per gli altri in modo disinteres- Ora da nove anni sono Sindaco sato. Ho sempre creduto nella Pag. 16 ASSOCIAZIONI di questo paese e credo che il forza di una comunità, ho dovere più importante affida- sempre pensato che ciò che Pag. 21 EVENTI e MANIFESTAZIONI anno VIII Ambiente dicembre 2018 a cura del vice sindaco Filippo Oddone NO all’impianto di trattamento fanghi

Doveroso portare a conoscenza di tutti le vicende legate all’impianto di trattamento fanghi nel Comune di Carentino. Nel 2017 è stato presentato un progetto al Comune di Carentino con l’intenzione di realizzare un impianto di trattamento fanghi nella sede dell’ EUROCAP. Lo studio è stato redatto dalla Società AGRIBIO, con sede legale ad e prevede il reperi- mento dei fanghi di depurazione ed indu- striali, il trattamento ed il successivo smalti- mento del materiale di risulta che secondo i produttori potrebbe essere utilizzato come ammendante/fertilizzante, se sparso nel terreno. Le preoccupazioni dei cittadini hanno indot- to a formare un Comitato con il fine di ana- lizzare i contenuti del progetto, informare tutti e manifestare unitariamente il dissenso verso la proposta di AGRIBIO. Le amministrazioni Comunali di Carentino, Borgoratto, , , , Bergamasco e Bruno hanno fatto fronte comune al problema prendendo i provvedi- menti del caso. Questa forte presa di posizione dei Comuni è stata fatta non per dire no a prescindere a proposte di attività imprenditoriali in questo campo ma a seguito del chiaro ed indiscuti- bile disagio che tale impianto genera: non crea posti di lavoro (se non poche unità) ed il materiale di risulta, secondo le associazio- ni degli agricoltori, non è gradito. Queste considerazioni sono state discusse con i dirigenti AGRIBIO che comunque hanno deciso di portare avanti il progetto. Venerdì 21 settembre 2018, nella sede della Provincia, alla presenza dell’AGRIBIO e dei Sindaci interessati, è stato esaminato il pro- getto dall’ ing. Claudio Coffano, a capo della Direzione Ambiente. Alla fine della consultazione sono emerse criticità, man- canze ed irregolarità che hanno indotto l’Ufficio Provinciale a bocciare il progetto. L’AGRIBIO ha risposto che ripresenterà il progetto aggiornato con l’intenzione di poterlo mettere in pratica. Certamente tutti uniti, cittadini ed ammini- strazioni, non abbasseremo la guardia rima- nendo attenti allo svolgimento dei fatti. A3 anno VIII Ambiente dicembre 2018 a cura del vice sindaco Filippo Oddone GESTIONE RIFIUTI > COSÌ NON VA:

Il trattamento dei materiali di scarto che gior- SCESI AL 62,38% nalmente ognuno di noi si trova a dover smalti- re, richiede una particolare attenzione nella corretta destinazione come richiedono le leggi NELLA RACCOLTA in materia ed il senso civico di tutti. Questa Amministrazione è sensibile ed attenta affin- ché vengano rispettate le condizioni del DIFFERENZIATA corretto smaltimento. Purtroppo si rilevano ancora molti casi di inosservanza a scapito della qualità della raccolta differenziata. Di fatto, nell’anno in corso, c’è stato un pre- Da attente ispezioni da parte del personale occupante calo della percentuale di raccolta preposto, nei sacchi dell’indifferenziato risul- differenziata che passa dal 68,5 % nell’anno tano molti materiali che dovrebbero essere 2017 al 62,38 % nel 2018. normalmente differenziati data la loro natura, Questo peggioramento, oltre a segnalare una consentendo una riduzione di materiale desti- gestione negativa della nostra comunità, por- nata alla discarica e quindi dei costi ed un terà ad un aggravio dei costi, da parte del aumento del materiale riciclabile. Si ricorda Consorzio Alessandrino, per tutti noi. Ricor- infine che per ogni necessità o consigli in diamo che per legge la percentuale minima materia di trattamento rifiuti si può telefonare di raccolta rifiuti differenziati è del 65%. agli uffici comunali al numero 0131 278138 o al Nelle vie del paese sono dislocati i contenitori Vice Sindaco Filippo Oddone 3487636948. per carta, plastica, vetro, abiti usati, oli vegeta- li. Inoltre esiste il ritiro da parte del Comune dei materiali ingombranti e dell’erba, previo versamento tramite bollettino postale. I R.A.E. (elettrodomestici, apparecchi elettrici) vengo- no ritirati gratuitamente presso le proprie abitazioni, previa segnalazione agli uffici comunali. Eventuali materiali edili di scarto possono essere conferiti presso la ditta STRIDI di Castellazzo B.da (località Zerba). L’organico (rifiuti alimentari, piccole quantità di erba, fiori, ecc.) messo negli specifici contenitori marroni, viene ritirato nelle mattinate di martedì e venerdì da AMAG AMBIENTE. L’indifferenziato (tutto il materiale che non si può differenziare) viene messo nei sacchi e ritirato il sabato mattina da AMAG AMBIEN- TE. Si consiglia di mettere i sacchi sulla strada il sabato mattina e non prima, per evitare che la presenza di animali, abituati a rovistare, ne causi la rottura. A4 A anno VIII Uffici Comunali dicembre 2018 a cura del vice sindaco Filippo Oddone SPORTELLO AL CITTADINO > CHIUSURA DEL SERVIZIO Con enorme rammarico, informiamo i cittadini cura nei confronti di Maria Grazia Giorcelli , la che ci troviamo costretti a chiudere definitiva- quale è stata chiamata ad interrogatorio ed è mente il servizio GRATUITO di “SPORTELLO stata costretta a rivolgersi ad uno studio legale AL CITTADINO” attivato nel 2017, grazie al a proprie spese. lavoro volontario dell’ex impiegata comunale A seguito di lunghe indagini effettuate dalla Maria Grazia Giorcelli e dall’Assessore Elena Procura, è stata emessa la sentenza di archivia- Vettorello. Tale servizio era nato con l’obiettivo zione del procedimento in quanto non esiste di dare supporto ed aiuto alle persone (spe- alcuna ipotesi di reato. cialmente anziani) aventi difficoltà nell’espleta- Viene da chiedere a questo “CITTADINO mento di pratiche varie o che semplicemente STUFO DI ABUSI” che non ha nemmeno avuto necessitavano di quel supporto sempre forni- il coraggio di firmarsi, nascondendosi dietro to dal Comune, fino al pensionamento di l’anonimato, il perché di tanta acredine, Grazia, momento in cui si è dovuto ridurre dra- quando le informazioni sull’incarico assegnato sticamente l’orario degli uffici, per carenza di all’ex impiegata comunale erano ben chiare a personale. tutti. In conclusione, l’Amministrazione Comu- Di seguito spieghiamo il motivo che ci ha nale ha deciso di non proseguire con il servizio costretti a prendere una decisione così soffer- “SPORTELLO AL CITTADINO” dispiacendosi ta. verso le persone che ne hanno usufruito e che Nei primi mesi dell’anno in corso, anche a avrebbero ancora bisogno di tale aiuto. seguito di una diatriba tra PROLOCO e Noi borgorattesi, che vogliamo il bene e S.M.S.I., è stata fatta una denuncia alla Prefet- l’armonia del nostro paese, siamo ben consa- tura di Alessandria, firmata anonimamente da pevoli che, per fortuna, personaggi del tipo “UN CITTADINO STUFO DI ABUSI”, in cui si sopra descritto ve ne sono ben pochi: la gran- accusava l’ex impiegata comunale di accedere dissima maggioranza vive serenamente e con il agli uffici comunali senza averne il diritto, e di coraggio delle proprie azioni, nella certezza di sottrarre dati sensibili dei cittadini. agire nella legalità, senza nascondersi dietro al Questa denuncia ha comportato l’apertura di vile anonimato. un “fascicolo di indagine” da parte della Pro- ORARI DEGLI UFFICI COMUNALI DI BORGORATTO UFFICIO LUN MAR MER GIO VEN SAB

TECNICO Geom. Bennati 15,00 - 19,00 9,00 - 13,00

AMMINISTRATIVO 9,00 - 13,00 Sig.ra Ratto 9,00 - 13,00 9,00 - 13,00 14,00 - 16,30

FINANZIARIO 9,00 - 13,00 15,00 - 18,30 Rag. Cermelli

IL SINDACO RICEVE GIOVEDI’ dalle 15,00 alle 18,30 e SABATO dalle 9,00 alle 12,30 NEI GIORNI DI CHIUSURA DEGLI UFFICI COMUNALI, PER EMERGENZE E/O URGENZE E’ POSSIBILE RIVOLGERSI A: • Passaggio Giuseppe (Messo) T. 366 3244004 La Dott.ssa Crescenzi riceve • Bigotti Simone (Sindaco) T. 348 3726810 GIOVEDI’ dalle 15,00 alle 18,00 • Oddone Filippo (Vicesindaco) T. 348 7636948 A U5 L Aanno VIII Bilancio dicembre 2018 BILANCIO APPROVATO, CONSUTIVO IN AVANZO DI AMMINISTRAZIONE Il 2018 è l’anno che ha visto l’applicazione definitiva dei nuovi principi contabili legati al D.Lgs 118/2011 con una serie di modifiche ed adeguamenti che hanno complicato enorme- mente la gestione del bilancio stesso, soprattutto per i piccoli comuni che hanno andare sprecato e che le poche risorse a stesse incombenze ed obblighi dei grandi disposizione e i tributi pagati dai cittadini ci comuni. permettano di vivere con dignità e serenità Per gli Enti Pubblici al di sotto dei mille abitan- nel nostro paese. ti sono proseguite le difficoltà legate alla nuova normativa che con l’introduzione di maggiori vincoli e controlli ne hanno limitato La Nostra Gente enormemente l’autonomia di spesa. Ultima Anche Borgoratto è in linea con la drammatica incombenza aggiunta: obbligo dell’approvazi- situazione demografica italiana. Quest’anno in one del bilancio consolidato con le partecipate particolare. Il paese è stato allietato da una sola del Comune, nonostante le percentuali delle nascita, ma rattristato da molti amici che ci partecipazioni siano inferiori al 2%. hanno lasciato. Il bilancio 2018 è stato approvato con un pareggio complessivo di entrate e uscite di Fiocco Rosa euro 750.522,00 dei quali 599.522,00 euro di Il 3 ottobre è nata Greta Persano. parte corrente, 20.000,00 euro di parte capita- Diamo il benvenuto alla picco- le e 131.000,00 euro per servizi in conto terzi la concittadina augurandole e partite di giro. ogni bene e rinnoviamo ai Il conto consuntivo del 2017, grazie all’ocula- genitori Fabrizio e Giulia tezza posta sulle entrate e sulle spese, si è Parodi le nostre più sentite comunque chiuso con un avanzo di ammini- felicitazioni strazione di Euro 45.724,03 che è stato Lutti vincolato quasi interamente per garantire la L’anno si è aperto con la scomparsa il 5 febbra- copertura dei crediti di dubbia esigibilità, io di Teresa Porrati, seguita il 17 febbraio dalla come previsto dalla nuova normativa, senza dipartita di Vincenzo Mantelli. poter essere utilizzato per affrontare nuove Il 1° marzo ci ha lasciato troppo prematura- spese. mente Paolo Frattini. Nel 2018 si è cercato di continuare a mantene- In luglio abbiamo dato l’estremo saluto a Maria re una buona qualità dei servizi e grazie a qual- Malabotta e Maria Guerci, rispettivamente il 14 che finanziamento e alla partecipazione a e il 29 del mese. Il 14 settembre si sono svolte le esequie di bandi, siamo riusciti anche a realizzare alcune Aldo Cantarella. opere importanti. Il 4 ottobre si è spenta Giovanna Massobrio e il Il corretto modo di far politica in un piccolo giorno seguente Vjlloca Duma. ente come il nostro richiede una continua e Il 31 ottobre è mancata prematuramente una oculata razionalizzazione della spesa che non giovane mamma e moglie, Maria Luisa Boidi. significa tagliare il superfluo, ormai eliminato Alle famiglie di tutti i nostri concittadini scom- da anni! Poniamo la massima attenzione per parsi nel corso del 2018 rinnoviamo le nostre fare in modo che nemmeno un euro possa più sincere condoglianze. B6 L A anno VIII ULL.PP. dicembre 2018 e Gestione del Territorio a cura del vice sindaco Filippo Oddone VIABILITA’ IN VIA ACQUI Nell’autunno scorso sono stati eseguiti lavori in via Acqui che prevedevano: l’eliminazione dei marciapiedi rialzati, la zona pedonale con larghezza minima di 90 cm evidenziata dal colore rosso, le canaline raccogli acqua a bordo strada. Dopo qualche mese di “rodag- gio” della nuova viabilità, vista la tendenza di alcune vetture ad invadere pericolosamente anche il passaggio pedonale, l’Amministrazi- one ha deciso di posizionare una serie di paletti, onde evitare il verificarsi di tale scor- retto comportamento da parte degli automo- bilisti. Riteniamo doveroso questo chiarimen- to in seguito alle perplessità, avanzate da parte di alcune persone, sull’adozione di questo provve- dimento. Purtroppo si verificano anche casi di automobilisti che parcheggiano sui marciapiedi, costringendo i pedoni a passare sulla strada, con i rischi che ne conseguono. Anche in questi casi il senso di rispetto e responsabilità è ignorato completamente.Ricordando che nel corso degli anni si sono verificati tre incidenti mortali in paese, non dobbiamo abbassare la guardia sul capitolo sicu- rezza, specialmente per chi transita a piedi lungo le vie del paese. AIUOLA IN ACQUEDOTTO VIA PIETRO BALDI COMUNALE Nell’anno 2017 sono stati eseguiti lavori di rifacimento del tratto di acquedotto a partire da via P. Baldi proseguendo per via Momba- ruzzo, sino all’incrocio con Frascaro, per un totale di circa 1650 metri. Essendo terminati a settembre i lavori di posa Come previsto da tempo, si è provveduto a dei tubi, non si è fatto in tempo a provvedere completare ed abbellire l’aiuola in via P.Baldi, al rifacimento del manto stradale, rimasto par- adiacente le villette. ticolarmente sconnesso. I lavori, a carico del Comune, consistono nel Nel mese di giugno 2018, finalmente è stata ricondizionamento del terreno per la successi- completata l’opera con l’asfaltatura di tutto il va semina del manto erboso, la posa di auto- tratto di strade interessate dai lavori. bloccanti che permettono l’allungamento del Ricordiamo che l’acquedotto è di proprietà marciapiede, il posizionamento dei cordoli comunale ma la gestione è affidata alla società perimetrali dell’aiuola, la piantumazione di AMAG di Alessandria, responsabile del buon alberi, l’impianto di irrigazione, un pozzetto funzionamento e della corretta fornitura raccogli acque meteoriche, il ricondizionamen- dell’acqua potabile. In caso di necessità, to della strada inghiaiata che porta ai garage chiunque può rivolgersi direttamente agli delle villette. uffici AMAG, componendo il numero telefo- Quest’opera di pubblica utilità era dovuta, in nico 0131 236291 oppure il numero verde quanto prevista nel piano di miglioramento del 800234504. decoro urbano. B L7 Banno VIII LL.PP. dicembre 2018 e Gestione del Territorio a cura del vice sindaco Filippo Oddone MANUTENZIONE FOSSI Lungo ogni tipo di strada esistono i fossi di scolo per la raccolta delle acque. Detti fossi necessitano di regolare manutenzione al fine di permettere il naturale deflusso delle acque, ed evitare pericolosi allagamenti stradali. Si ricorda quanto prevede la norma all’art.32 co.1 del Codice della strada (De- creto Legislativo 285/92) - Condotta delle acque - : “Coloro che hanno diritto di condurre acque nei fossi delle strade sono tenuti a provvedere alla conservazione del fosso e, in difetto, a corri- spondere all’ente proprietario della strada le spese necessarie per la manutenzione del fosso e per la riparazione degli eventuali danni non causati da terzi” I proprietari dei terreni e immobili confinanti con i fossi lungo le strade pubbliche (statali, provinciali e/o comunali), sono tenuti a mantenere in efficienza i fossi medesimi, eseguendo gli interventi di puli- zia, taglio vegetazione e spurgo in modo da permettere il libero deflusso delle acque (art.15 co. 1 p.toc.). L’ente proprietario della strada provvede alla manutenzione della banchina. Si ricorda inoltre che a norma dell’art. 29 del Regolamento Comunale di Polizia Rurale: “I proprietari di fondi agricoli che confinano con i fossi delle strade di uso, sono tenuti a mantenere un ciglio con erba di almeno 1m, in modo che la terra appena lavorata non affluisca nel fosso nel caso di grandi acquazzoni; se la terra dovesse riempire in tutto o in parte il fosso, il proprietario ha l’obbligo di ripristinarlo…” Purtroppo è evidente la poca cura da parte dei frontalieri nel mantenere efficienti i fossi di scolo come previsto dalle disposizioni di legge. Questa è una negligenza diffusa a tutti i livelli e indica lo scarso senso civico e la mancanza di rispetto del territorio.

ESONDAZIONE PONTE SUL BORMIDA RIO GHISONE Nel novembre 2017 a causa dell’esondazione Il ponte sul rio Ghisone in via del Bormida si è allagato il sottopasso della continua ad essere utilizzato anche se perma- tangenziale di via Fiume, tramite gli attraversa- ne il suo stato di criticità, pur essendo stato menti dell’argine. ricondizionato alla base dei muri portanti. In L’AIPO, su richiesta dell’Ufficio Tecnico comu- base all’ordinanza in vigore dal 2015, il traffico nale, ha posizionato apposite valvole CLAPET è limitato ai mezzi con portata massima di 35 che funzionano da antiritorno, su tutti gli quintali. Per meglio ricordare a chi transita, attraversamenti , impedendo all’acqua di l’esistenza della limitazione, sono stati posizio- espandersi verso il centro abitato. nati appositi cartelli indicanti la portata massi- ma di 35 quintali.

L 8 L B anno VIII Sicurezza dicembre 2018 VIDEOSORVEGLIANZA SERVIZIO DI Dopo un periodo di sperimentazione, POLIZIA LOCALE è stato installato in via definitiva l’impianto di videosorveglianza per il Nel mese di Dicembre è stata siglata una con- controllo dei punti di accesso al venzione con il Comune di Oviglio per attivare paese e dei luoghi “sensibili”. anche sul nostro territorio un servizio perma- Il progetto ha visto l’installazione e nente di Polizia Locale. Tale convenzione pre- messa in opera di un innovativo vede la disponibilità di un vigile che presterà impianto di videosorveglianza che, servizio a Borgoratto per un giorno alla setti- con 4 punti video dislocati nelle prin- mana in modo alternato con le seguenti cipali arterie di accesso al paese (Via funzioni: Alessandria, Via Acqui, Piazza Roma e Via Baldi), consente di monitorare •Polizia Giudiziaria limitatamente al servizio tutti i mezzi in transito, sia in entrata (art. 57 comma 3 CPP) che in uscita da Borgoratto. •Polizia Stradale ai sensi dell’art. 12 del CDS “Queste telecamere - precisa il Sindaco - consen- all’interno dell’ambito territoriale ; tono di individuare tutte le targhe segnalando •Polizia Amministrativa ; eventuali anomalie (mezzi rubati, sprovvisti di assi- •Pubblica Sicurezza; curazione, segnalati, etc.), in modo da agevolare le •Polizia Urbana e Rurale; forze dell’ordine per eventuali indagini e inserire •Polizia Ambientale – Edilizia ; targhe “sospette” in una “black list”. •Polizia Veterinaria – Sanitaria – Annona e Una telecamera è stata inoltre posizionata presso Commerciale; il piazzale antistante il cimitero per la sicurezza di •Accertamenti Anagrafici, Informazioni chi si reca a far visita ai propri cari e un’altra sarà di relative alle attività Istituzionali prossima installazione presso il parco giochi e l’area sportiva per la tutela dei bambini, delle loro L’Amministrazione comunale ha sempre rite- famiglie e per scongiurare atti vandalici. nuto importante poter disporre di un servizio Tale impianto verrà successivamente collegato di Polizia Locale sul territorio, ma le scarse direttamente alla stazione dei Carabinieri di risorse di bilancio non lo permettevano. Ora, . grazie ad alcuni risparmi ed al contenimento L’impianto di videosorveglianza è stato installa- del personale amministrativo dello scorso to gratuitamente dall’azienda BBBell Spa di cui il anno, si può disporre di un’importante risorsa Sindaco Simone Bigotti è Amministratore Delega- che ci aiuterà a mantenere sotto controllo il to e non costerà nulla ai cittadini, nemmeno per la territorio e soprattutto migliorerà la sicurezza manutenzione dello stesso. “In campagna eletto- stradale, punendo in primis gli eccessi di velo- rale avevamo promesso ai nostri concittadini – cità sulle principali arterie stradali del nostro afferma il Sindaco Bigotti - l’installazione di un paese. impianto di videosorveglianza per migliorare la Il servizio verrà svolto su turni a rotazione sicurezza del paese. Purtroppo però è sempre più per 6 ore settimanali. difficile per Comuni come il nostro trovare ingenti risorse (un impianto di questo tipo avrebbe un costo di circa 35-40.000 euro). Per questo motivo ho deciso di mantenere comunque la promessa e, grazie anche alla disponibilità del mio socio Enrico Boccardo, ho potuto fare un regalo al mio paese”. “Siamo orgogliosi – conclude Bigotti - di ammini- strare un paese come Borgoratto e il nostro impe- gno è costante per renderlo sempre più vivibile e sicuro”. S9 L anno VIII Sicurezza dicembre 2018 NUCLEO VOLONTARI TELEFONI DI CARABINIERI A.N.C. PUBBLICA UTILITA’ Nell’anno 2017, l’Amministrazione Comunale, ha sigla- NUMERO UNICO PER TUTTE LE to un accordo con il “NUCLEO VOLONTARI EMERGENZE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI A.N.C.” che prevede di interagire con gli enti di pub- blica Sicurezza e con la Protezione Civile, operanti sul territorio comunale. PUBBLICA SICUREZZA112 e SANITARIA La loro sede è collocata nell’ex Asilo “Colombo” in via Riteniamo cosa utile portare a conoscenza di Ennio Massobrio n.13. I volontari svolgono un lavoro di tutti una serie di numeri telefonici per far fronte sorveglianza presso le scuole, le vie, gli impianti sporti- ad eventuali necessità. Possono essere chiama- vi, l’ufficio postale, ed in alcune serate, perlustrano il ti direttamente dai cittadini senza dover “pas- territorio comunale a bordo di automezzo. Il servizio sare” attraverso gli uffici comunali. serale si estende anche nel territorio di Frascaro, che 0131 236291 ha provveduto a regolarizzare un accordo con l’Associ- AMAG ACQUEDOTTO E FOGNATURA AMAG AMBIENTE (Rifiuti) 0131 223215 azione. AMAG ACQUA E GAS 0131 283611 L’A.N.C. non sostituisce l’Arma dei Carabinieri, che è e AMAG PRONTO INTERVENTO 800234504 rimane l’ente di sicurezza pubblica. Chi ha necessità di ASL Alessandria (via Pacinotti) 0131 306111 segnalazioni particolari o chiarimenti può rivolgersi alla ASL GUARDIA MEDICA 0131 265000 loro sede nell’ex asilo “Colombo”. CARABINIERI 112 (Caserma Castellazzo B.da) 0131 275222 CASTELLAZZO SOCCORSO 0131 270027 INFORMAZIONI UTILI CORPO FORESTALE 1515 Riteniamo utile ricordare a tutti, CROCE ROSSA 0131 252242 ma principalmente alle persone CROCE VERDE 0131 252255 anziane che rappresentano la ENEL LUCE PUBBLICA (numero verde) 80090105 fascia più soggetta a subire rag- ENEL DISTRIBUZIONE (guasti) 803500 giri o truffe di ogni genere da ENEL SERVIZIO ELETTRICO 800900800 0131 278161 parte di malviventi che si spac- PARROCCHIA PATRONATO CISL INAS 0131 254178 ciano per operatori di settore, di osservare questi principi di POLIZIA 113 comportamento: POMPIERI 115 PROLOCO-SOMS 0131 278560 • Non fare entrare in casa nessun estraneo PRONTO INTERVENTO SANITARIO 118 • Fare attenzione quando siete in mezzo alla folla TRASPORTO AMICO/ANTEAS ALESSANDRIA 0131 204703 • Non lasciare mai borse o borselli incustoditi • Tenere sempre separate le carte magnetiche (es. come automezzi che girano per le vie del bancomat) dal loro codice segreto paese in modo anomalo, al numero 112 • Tenere in casa una fotocopia dei documenti o (numero di emergenza unificato – dal 2015 tessere personali integra anche il113), o al numero 0131278138 • Avere ben presente che: del Comune. < nessuna azienda o ente pubblico manda personale a domi- Il Sindaco (al numero 3483726810) o il vicesin- cilio per controlli o pagamenti daco (al numero 3487636948) sono sempre < la divisa non esclude truffa o raggiro disponibili ad accogliere ogni tipo di segnala- E’ importante da parte di tutti segnalare tempestiva- zione: meglio una telefonata in più che il mente, senza timore di esagerare per eccesso di pru- rammarico per non averla fatta in tempo denza, qualsiasi movimento o persone sospette, così utile. S10 anno VIII SScuola dicembre 2018 ORGANIZZAZIONE E OFFERTA FORMATIVA La scuola primaria di Borgoratto è frequentata da circa sessanta alunni provenienti da tre paesi diversi: Borgoratto, Gamalero e Frascaro. Vi sono cinque classi, l’orario è di ven- tisette ore settimanali, sabato escluso, con due rientri pomeridiani (martedì e giovedì). In questi giorni è possibile usufruire del servizio mensa; nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì è stato istituito un servizio di doposcuola e tutte le mattine quello di pre-scuola per soddisfare le esigenze delle famiglie. Tutto questo grazie alla collaborazione con le amministrazioni comunali, che da sempre si prodigano per migliorare la nostra offerta formativa. Nella programmazione, oltre alle attività curricolari, sono previsti: un corso teatrale per la preparazione dello spetta- colo natalizio, un corso di musica, uno spettacolo musicale realizzato con la collaborazione dei docenti del corso musi- cale dell’I.C Straneo e il plesso di Borgoratto e altri labora- tori scelti di anno in anno (per es. alimentazione, arte grafi- co-pittorica ecc.). Durante l’anno vengono proposte varie uscite sul territorio e la partecipazione a concorsi e manifestazioni (vedi “libri in festa” , “Straragazzi” ecc.). La nostra è una piccola scuola, ma questo aggettivo, che a prima vista sembrerebbe sminu- irla, vuole invece mettere in risalto tutti i suoi aspetti positi- vi. Nella “piccola scuola”, oltre agli obiettivi e ai contenuti puramente didattici previsti dai programmi, si è sempre cercato di mettere al centro di ogni scelta il “benessere del bambino” con tutte le sue potenzialità, i suoi interessi e pro- blemi, in un rapporto costante di scambio con la famiglia e l’ambiente in cui vive, con le sue tradizioni e aspetti cultura- li. A questo proposito, è bello mettere in evidenza la ceri- monia che da anni viene ripetuta il 4 novembre e il 25 aprile per commemorare i caduti in guerra. Questo momento è per tutti sempre molto coinvolgente: i ragazzi si sentono parte integrante della comunità. Nella “piccola scuola” si conserva ancora questa bella tradizione che insegna a non dimenticare, a recuperare quella memoria storica che i giovani sembrano via via perdere, ma grazie alla quale è possibile capire il presente per costruire un futuro migliore.

Il team docente della scuola primaria “G. Mazzini”, plesso Borgoratto S S11 Sanno VIII Scuola dicembre 2018 FRABORGA 2018 che spasso a spasso nel tempo Siamo ormai in inverno e ogni volta che si fanno vivi il freddo e le brutte giornate viene immediatamente un po’ di nostalgia dell’estate. Sole, caldo, vacanze e ….Centro Estivo! Già perché anche l’estate appena trascorsa ha visto a Borgoratto per il secondo anno un mitico centro estivo. Fraborga 2018 è stato un vero e proprio tuffo a spasso nel tempo; con l’aiuto dei “nostri” nonni gli animatori hanno accompagnato i bambini su di una ruota del tempo che ci ha spiegato l’evoluzione delle cose. Tra i tanti laboratori di gioco, sport, creatività, ne è emerso uno in particolare che ci ha permesso di imparare insieme molte cose: il labora- torio del saper fare. E così siamo stati da Marino a provare a piegare il ferro e vedere come lavora un fabbro; con l’aiuto di Renato abbia- mo costruito totalmente a mano una fioriera di legno da lasciare al campo sportivo e con Gianni siamo diventati giocatori di bocce; abbiamo persino imparato a usare ago e filo attaccando un bottone con Rosanna: qualcuno di noi si è perfino cimentato con la macchina da cucire! Con i nostri animatori abbiamo preparato una crostata, impa- rato la tecnica dello sbalzo su rame, girato per il paese alla conoscenza dei segnali stradali e siamo anche riusciti ad assemblare dei portalampa- da ad una spina facendo collegamenti elettrici e spelando il rame con le forbici! Ovviamente nel saper fare non poteva mancare qualcosa di più tecnologico e così ci siamo messi al computer per scrivere un giornalino. Così sono volate quattro settimane e per la festa finale ci siamo divertiti ad organizzare dei “giochi senza frontiere” per i genitori. Nell’intero mese di centro estivo a Borgoratto si è respirata una grande energia positiva sprigionata dalle risate e dalle urla di bambini gioiosi: per tutto questo Arturo e Camomilla non possono che ringraziare: in primo luogo il Sindaco Simone Bigotti che, cogliendo l'importanza del centro estivo come servizio alle famiglie, ha messo a disposizione tutto il necessario per espletare al meglio il nostro lavoro; la Pro Loco di Borgoratto, specialmente nelle persone di Andrea Giè e del presidente Gianni Cac- ciabue, perchè si sono fatti carico di organizzare la parte tecnico-buro- cratica del servizio, dimostrando grande entusiasmo e disponibilità. Grazie anche a Beppe Passaggio per la sua sempre puntuale presen- za; a Marino Ferasin, Renato Camagna e Rosanna Meda, che hanno messo a disposizione la loro esperienza e competenza; a Giorgia e Alessandro per i lauti e abbondanti pranzetti e merende. Infine vogliamo esprimere come sempre la nostra gratitudine a tutti i genitori che, aderendo al servizio, hanno scelto di accordarci ancora una volta la loro fiducia. Per noi il centro estivo è tutto questo: una full immersion di relazioni positive, una grande occasione per comunicare tra persone che con sinergia lavorano insieme per un'idea di comunità ed una qualità della vita sempre migliore. Vi aspettiamo il prossimo anno !!

Marick S12 S S nuovi compagni di scuola I laboratori del doposcuola L'inizio del nuovo anno scolastico, sono tutti molto divertenti! sempre carico di emozioni ed aspettati- Sono davvero contento di ve, è stato per alcuni bambini come partecipare a queste fanta- Matilde, Vincenzo, Lorenzo e Matteo particolarmente speciale in quanto ha stiche attività ma, in partico- rappresentato l'ingresso nel mondo lare, la mia preferita è della scuola primaria. l'attività creativa!! Ad Proprio per aiutare i più piccoli nel Halloween ad esempio, superare al meglio questa avventura, i abbiamo fatto dei fantasmi ragazzi più grandi hanno scritto alcuni usando i fazzoletti. Io ho consigli utili. voluto fare anche dei pipistrelli e, con tutto Mi piace molto frequenta- l'occorrente, ci siamo messi Ciao, siamo Nour e Camilla e diremo ai bambi- re il doposcuola perché all'opera. ni che hanno iniziato quest'anno come affron- posso fare i compiti e (Sebastiano, classe 5a) tare la scuola. Innanzitutto si deve essere stare con altri bambini. bravi, educati e non prendere in giro i compa- La festa di Halloween è gni, altrimenti gli altri non saranno più nostri amici. stata bellissima e le maestre ci hanno truccati. Si deve partecipare alle discussioni e quando Al doposcuola mi diverto si ha un dubbio bisogna dirlo, altrimenti non Io sono stato truccato da capirete nulla. Fidatevi di noi! diavolo! perché le mie maestre sono bravissime. I compagni non vanno picchiati e, se un Mi piace molto fare yoga vostro compagno vi picchia, non reagite! e la mia posizione preferi- Durante i laboratori Jlenia ci Andatelo a dire alla maestra. ta é il fiore di loto. ha fatto fare un cartellone Il nostro primo giorno di scuola è stato (Matteo, classe 4a) usando le foglie per dipin- bellissimo, non eravamo affatto spaventate gere, mentre Giulia ce ne ha perché conoscevamo molti compagni. fatto fare uno con tutte le Eravamo felici perché essendo in pochi, mani dei bambini del dopo- potevamo giocare tutti insieme! Mi piace andare al doposcuo- scuola...mi sono divertita (Camilla, classe 4a; Nour, classe 5a) la perché posso stare con i tanto! miei compagni. Con Jacopo e La festa di Halloween è Francesco abbiamo anche stata bellissima perché le fatto un fumetto di Hallowe- maestre ci hanno truccati! La mia maestra di yoga si chiama Giulia, lei è en tutti insieme! E' stato una maestra brava e gentile. Il primo giorno ci Jlenia era vestita da strega e molto bello! ha raccontato una storia con le posizioni di Giulia da diavolo. yoga e quando diceva un animale o un oggetto (Alessandro, classe 2a) (Noemi, classe 3a) noi lo dovevamo fare. Il secondo giorno, appena siamo entrati in palestra, Giulia ci ha fatto togliere le scarpe per riscaldarci, poi abbiamo preso i tappetini e fatto tante posizio- ni! Andare al doposcuola è (Miriam, classe 4a) divetente perché dopo i Le mie maestre del doposcuola si chiamano compiti possiamo giocare, Giulia ed Jlenia,sono delle maestre brune e disegnare, dipingere..e gentili. Il primo giorno di doposcuola ci siamo fare tante posizioni di conosciuti bene. In alcuni pomeriggi abbiamo yoga! i laboratori e facciamo cose bellissime. Il 31 ottobre abbiamo fatto la festa di Halloween ed (Francesco classe 2a) abbiamo appeso pipistrelli, gatti e fantasmi fatti da noi! S (Jole, classe 3a) 13 Mi piace molto andare al doposcuo- la perché ci sono i laboratori creativi e quello di yoga. Ad Halloween mi sono divertita molto perché sono venuti i Marik a farci fare dei giochi. Io mi sono fatta truccare da vampi- Halloween da paura… Sra..ero proprio come Melody di E' stato riproposto, con grande entusia- Hotel Transilvania! Abbiamo anche smo, il laboratorio di yoga che si svolge potuto fare una buona merenda con ogni lunedì alle ore 17.00 nella palestra marsh mallows, patatine e pop corn. della scuola. Durante il mercoledì ed il Il doposcuola è proprio bello! venerdì, si svolgono invece laboratori (Anta, classe 5a) creativi con tema a cadenza mensile che coinvolgono i bambini nello sperimentare tecniche differenti. Durante il mese di ottobre, in concomitanza con la festa di Ciao, io sono Tommaso e vi raccon- Halloween tenutasi presso la scuola di terò un po' cos'è il doposcuola. Borgoratto, i bambini sono stati impegna- Si inizia dopo mensa: andiamo in ti nel creare fumetti a tema, decorazioni palestra per giocare a pallavolo, molto varie e spaventose (gatti, fantasmi, calcio, palla avvelenata, acchiappa pipistrelli e mandala orrorifici). palla... Dopo andiamo a fare i La festa è stata un momento molto compiti ma a volte capita di parlare speciale che ha visto la partecipazione di un po' troppo e le maestre c dicono bambini e famiglie. di fare i bravi. Una volta finiti i I bimbi del doposcuola sono stati dappri- compiti possiamo riposarci in corri- ma truccati per l'occasione per poi vestir- doio, fare merenda e giocare si..di tutto punto. L'animazione è stata ancora un po' in palestra. Abbiamo affidata al gruppo Marik che ha intrattenu- anche i laboratori dove facciamo to tutti i partecipanti per alcune ore con tante cose divertenti. grande entusiasmo. (Tommaso, classe 5a) foglie che la natura ci offre. Per imparare la stagionalità dei prodotti non si è dipinto solo utilizzando foglie, bensì Con Giulia abbiamo costruito una dama con anche con prodotti alimentari tipici di materiali di recupero. Ci abbiamo messo questa stagione: mele, pere, cavolo tanto affetto! Con cartone, riga, tappi di verza, ecc. bottiglia, pennarelli e scotch di può costrui- Il mese di dicembre, vedrà sempre prota- re una dama. gonisti le colorazioni alimentari comple- Prima abbiamo usato il cartone per disegna- tamente naturali che, con un costo irriso- re le scacchiera con riga e pennarello nero. rio e l'affiancamento di altrettanti Per renderla impermeabile, invece, abbia- prodotti naturali, sono in grado di rega- mo usato lo scotch. lare svariati colori in grado di stupire ed Per fare le pedine abbiamo poi raccolto emozionare. Le finalità delle attività proposte sono tappi di bottiglia di colori diversi attaccan- proprio quelle di insegnare ai bimbi, doli insieme...la stessa pedina può diventare ormai abituati a vedere nei supermercati una dama! Mi è piaciuto tantissimo farla con qualsiasi tipologia di frutta e verdura Giulia ed abbiamo anche aiutato l'ambien- durante tutto l'arco dell'ano che, ogni te! prodotto può dare il massimo solo in (Noemi, classe 3a) determinati periodi dell'anno, sia a livello gustativo che di proprietà nutritive. Inoltre, specialmente per i bimbi più VIVA LA piccoli, poter toccare e scoprire in prima persona questo mondo, é utile per STAGIONALITÀ! apprendere, senza forzature, nomi e Nel mese di novembre, i bambini sono stati caratteristiche relativi agli argomenti immersi..nell'autunno. trattati. Storie, mandala, posizioni di yoga ma anche forme e colori dell'autunno dipingendo con le 14 S E come ogni Halloween che si rispetti... UNA STORIA DI TERRORE La fine... Un giorno Nick invitò il suo amico Leo a giocare a palla da lui. Dopo qualche calcio la palla rimbalzò nel cortile del vicino e rotolò davanti al garage, dove la porta era aperta. Il vicino non si accorse che la palla era nel suo giardino, così Nick senza farsi vedere andò a prenderla. All'improvviso Nick si accorse che l'uomo era nel garage con ago e filo. Quando vide Nick non si arrabbiò e il bambino, vedendolo con ago e filo, gli chiese cosa stesse facendo. L'uomo era un tessitore ed amava costruire pupazzi. Infatti, proprio in quel momento, stava cucendo un pupazzo di pelou- che.Il bambino rimase a lungo ad osservare il tessitore intento a cucire, dimenticandosi di Leo. Solo più tardi corse dall'amico scusandosi per il ritardo. Leo lo perdonò ed ascoltò tutto interessato la storia di Nick. Era ormai giunta la sera ed i due amici decisero di fermarsi a dormire da Nick dopo il permesso delle loro mamme. Nick e Leo erano felicissimi! Era ormai notte quando sentirono il vicino urlare...ancora addormentati si alzarono, andarono alla finestra e videro una cosa incredibile....un pupazzo con un coltello in mano!! I due iniziarono ad urlare e corsero giù dalle scale per andare dalla mamma di Nick. Lei però non c'era ed i bambini, terrorizzati non seppero più cosa fare. Tornarono alla finestra ancora increduli e, solo in quel momento, Nick si accorse che il pupazzo era pro- prio quello che stava costruendo il vicino nel garage, quando perse la palla durante il pomeriggio. Presero coraggio e andarono dal vicino..bussarono, suonarono il campanello, ma nessuno aprì la porta... ad un certo punto, sentirono una presenza dietro di loro; si voltarono ed era quel pupazzo animato!! Urlarono ancora più forte ma nessuno venne in loro soccorso..ormai senza più voce decisero di spingere la porta con tutte le loro forze e per fortuna si aprì. Entrarono velocissimi, dentro era tutto buio, silenzioso.... il pupazzo comparve all'improvviso bisbiglian- do il suo nome: “Teddyyyy...Teddyyy”. Corsero via velocemente e fuggirono dalla finestra. Teddy cercò di fare altrettanto ma, essendo troppo basso, non riuscì a scavalcare la finestra. I bambini corsero a perdifiato fino alla discarica, si nascosero nella spazzatura sperando di non essere trovati da Teddy. Passò un'ora ed i due ormai stanchi e scomodi si alzarono per girarsi. A quel punto, videro di nuovo Teddy assetato di sangue... Presero di nuovo a scappare ed arrivarono ad un magazzino abbandonato. Lì fecero una scoperta orribile... trovarono tutti gli abitanti del quartiere morti. Tra loro c'era anche la mamma di Nick... I due piansero disperati e capirono di essere ormai soli. Tornarono a casa di Nick per cercare un rifugio sicuro. Erano stanchissimi e si addormentarono vicini. Ad un certo punto sentirono uno strano rumore... tic-tic...Aprirono gli occhi e videro Teddy con un grosso coltello: li aveva trovati!! Cercarono di scappare, salirono sul letto ma lui era sparito. Sentirono un altro strano rumore...tiiiic.... si girarono e....

(Miriam e Camilla,classe 4a) 15 anno VIII Associazioni dicembre 2018 PRO LOCO tra sagre e solidarietà Anche quest’anno grazie all’importante e instancabile lavoro svolto da tanti volontari e alla collabora- zione con l’Amministrazione Comunale, la Pro Loco chiude il 2018 annoverando numerosi eventi e iniziative che hanno avuto esiti molto positivi e grande richiamo di pubblico. A questo proposito mi preme citare l’ormai consolidata “Sagra degli Gnocchi” che ogni anno conta una partecipazione di persone sempre più importante, provenienti da ogni parte del Piemonte. Per soddisfare tanto interesse le nostre instancabili volontarie hanno preparato circa 22 quintali di gnoc- chi tutti regolarmente consumati e molto apprezzati. Ma la Pro loco ovviamente non pensa soltanto alla gastronomia e al divertimento. Come negli anni precedenti si è adoperata anche nel campo benefico, organizzando eventi che hanno permesso di devolvere fondi alle Associazioni che operano nel campo della solidarietà e di cui si presenta un reso- conto in altre pagine. Quest’anno la nostra Associazione ha dedicato anche maggior attenzione nel creare, all’interno dei locali SMSI-PRO LOCO, uno spazio dedicato ai bambini più piccoli figli dei soci che assiduamente frequentano il Circolo. E ci proponiamo di migliorarlo ancora di più nell’anno a venire. Mi preme infine sottolineare che l’iniziativa dei Centri estivi svoltasi in collaborazione con il Comune ha dato molte soddisfazioni: ha riscosso successo e la partecipazione è stata maggiore rispetto al 2017. Nella speranza di poter continuare anche in futuro, con lo stesso entusiasmo e determinazione, a realizzare eventi di ogni genere, che mettano sempre più in risalto il nostro piccolo territorio, mi rivolgo a tutti i miei compaesani augurando da parte mia e dell’intero Consiglio della Pro Loco un Natale ricco di felicità e un 2019 carico di soddisfazioni.

Il Presidente Giovanni Cacciabue

UN' ESPERIENZA INDIMENTICABILE L'associazione culturale Fe.Bo. nel corso del 2018 ha cessato definitivamente ogni attività. La scelta è stata determinata da diversi motivi, ma soprattutto dalla prossima entrata in vigore delle novità legislative riguardanti gli enti del Terzo settore. Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti indistinta- mente coloro che hanno contribuito in ogni forma al successo . di quanto l'associazione ha realizza- to in ben 22 anni di attività. Un ringraziamento è dovuto anche alle Amministrazioni Comunali per la disponibilità dimostrata in tutti questi anni. A tutti un augurio per un futuro migliore.

Vittorina Volante 16 anno VIII Associazioni dicembre 2018 Laicato Domenicano A PROPOSITO DI DONNE Il 16 agosto la serata è iniziata Gesù, Giuseppe, Maria, Padre Dal Cantico dei Cantici ( 4, 1-12) alle ore 19 con l’inaugurazione Nostro della mostra di pittura di Bicky Ma il cielo tace e pure lo consen- Come sei bella, amica mia, come ed è proseguita, prima dello te. sei bella! spettacolo swing, con la lettura Uomini intelligenti e colti diven- Gli occhi tuoi sono colombe, di poesie e brani tano violenti dietro il tuo velo. dedicati al tema delle donne a Che non accettano la fine di un Le tue chiome come un gregge cura del nostro Confratello rapporto di capre, Mario Scianca, Presidente “è perché l’amavo troppo” cosi che scendono dalle pendici del Laicato Domenicano – Fraternita giustificano i fendenti Gàlaad. San Tommaso D’Aquino. la loro è una vita inutile, ma in I tuoi denti come un gregge di L’associazione ha sede presso la tanto c’è chi è morto. pecore tosate, struttura Basile di Alessandria. Pretendono l’amore con la che risalgono dal bagno; Le letture su un tema di così persecuzione tutte procedono appaiate, grande attualità ha riscontrato Non è così che si entra nel suo e nessuna è senza compagna. l’apprezzamento del pubblico a cuore Come un nastro di porpora le tue dimostrazione che i Laici Dome- I sentimenti esigono la buona labbra nicani oltre alla preghiera e lo educazione E la bocca e soffusa di grazia; studio, possono anche spingersi Non la vendetta, né l’odio, né come spicchio di melagrana la verso altri tipi di manifestazioni tutto quel dolore. tua gota culturali. Le riproponiamo con gli A un passato incancellabile senza attraverso il tuo velo. auguri a tutta la comunità di rispetto e stima Come la torre di Davide il tuo Borgoratto di un buon sorpren- Una seconda possibilità mai sarà collo, dente Santo Natale 2018 ed un data costruita a guisa di fortezza. misterioso nuovo anno 2019. Ritornerà di nuovo il mostro che I tuoi seni sono come due era prima cerbiatti, Donne, la violenza sulle donne, Sotto lo stretto sigillo di una gemelli di una gazzella, il ruolo delle donne…. mente malata. che pascolano fra i gigli. di Maria Rosa Bernasconi: Si spera che non diventino come Tutta bella tu sei, amica mia, Le statistiche Italiane parlano i padri i figli in te nessuna macchia. chiaro Han guardato la madre piangere Tu mi hai rapito il cuore, Ogni due giorni una Donna viene con un occhio nero sorella mia, sposa, uccisa Che alla compagna non mostrino mi hai rapito il cuore È il femminicidio il fenomeno più gli artigli con un solo tuo sguardo, amaro Dalla parte delle Donne con con una perla sola della tua Quando l’uomo a bestia feroce è animo sincero. collana! a guisa. No al silenzio e uniti contro la Giardino chiuso tu sei, Bisogna aver il coraggio di violenza sorella mia, sposa, denunciare Punire i comportamenti possessi- giardino chiuso, fontana sigillata. Trovare la forza di fermarlo molto vi ed incivili prima Chi uccide non dovrà affidarsi Tanto si sa che finirà con l’amma- alla clemenza zzare Lo “stalking” è il segno indelebi- Botte, violenze, e quel pensiero le dei vili. sempre in cima. Il Principe Azzurro che si trasfor- ma in mostro È una metamorfosi del tutto sconvolgente A17 anno VIII Associazioni dicembre 2018 S.M.S.I. DI BORGORATTO 170 ANNI La storia Chiesa, concedono i loro statuti, integrazione sanitaria (come ad sinergia. Inoltre risulta fondamen- Borgoratto, stanno lavorando Quella sera del 12 ottobre 1848 in ma vengono abrogati l’anno esempio la S.N.M.S. Cesare tale l’esaltazione delle società insieme allo sviluppo di servizi Pinerolo nel Piemonte occidentale, successivo a seguito della reazione Pozzo), mentre quelle meno strut- presenti sul territorio che debbono dedicati ai propri soci. Quindi pros- un calzolaio, un indoratore, quattro militare che, in tutta Europa, turate solitamente sono le SMS figurare, nel rapporto col socio, simamente presenteremo ai soci e falegnami, due sarti, un capoma- sopprime il movimento democrati- storiche. Entrambe hanno pregi e come ente erogatore dei servizi e a chi fosse interessato il frutto di stro, un decoratore e un meccani- co. Tutti, meno lo Stato Sardo - difetti. Le mutue storiche hanno quindi con la loro offerta mutuali- questa collaborazione e quindi i co si riunirono nella locanda del Piemontese di re Carlo Alberto una migliore conoscenza del terri- stica. servizi che saremo in grado di offri- ”Cavallo bianco”. Sorse così la che, per tutto il periodo risorgi- torio, in quanto inquadrate in un Questo perché la società presente re. Società Generale fra Operai, la mentale, resta punto di riferimento preciso contesto territoriale sul territorio ha una conoscenza Il mutuo soccorso si basa sul princi- prima in Piemonte e in Italia che dei democratici e dei rivoluzionari (paese, città) e di conseguenza migliore della sua base sociale e pio della redistribuzione del rischio avrebbe avuto delle conseguenze di tutta Italia e d’Europa. anche della loro base sociale. quindi è lei che deve rivolgersi e ovvero i rischi del singolo vengono profonde e irreversibili nel percor- Con la nuova legge anche gli Alcune, visti i numeri, le spese di dare assistenza al socio in quanto distribuiti sulla collettività dei soci. so della società italiana, a cavallo operai, i contadini, gli artigiani gestione e di mantenimento del ne conosce bisogni e situazione Le quote versate dai soci sono dei due secoli appena trascorsi. Le possono associarsi liberamente e, patrimonio e le basse entrate, personale. uguali per tutti diversamente dalle Società di Mutuo Soccorso, sorte il 12 ottobre dello stesso anno, a hanno difficoltà a strutturare servizi La possibilità di condividere le assicurazioni sanitarie che, col prin- rapidamente in tutto il Regno, Pinerolo, un gruppo di artigiani per i soci. Altre invece, rimboccan- capacità ed i servizi erogabili dalle cipio del trasferimento del rischio, segnarono indelebilmente la storia fonda la prima società operaia di dosi le maniche, riescono a supera- singole società, unitamente all'e- cuciono sul singolo, a seconda d’Italia. Mutuo Soccorso. L’esperimento re questi ostacoli offrendo ai propri sperienza e alla solidità delle delle problematiche, la polizza ed La necessità di affrontare le avver- riuscì oltre ogni aspettativa e dopo soci servizi che svolgono un ruolo Mutue sanitarie potrebbe essere il premio della stessa. Per questo sità della vita senza dover ricorrere l’unificazione dell’Italia, si estese in fondamentale all’interno della l’unico modo per poter far cono- concludo con una riflessione: alla carità, all’elemosina, alla bene- tutte le regioni contribuendo alla comunità di cui fanno parte. scere a più persone le tante sfuma- secondo voi ciò che riguarda la ficenza che lega i più poveri alla nascita del movimento cooperati- Le Mutue invece offrono diversi ture del mutuo soccorso; di far salute, la famiglia ed il lavoro delle bontà dei possidenti - nobiltà, vo, sindacale e politico presente servizi (rimborsi per le spese soste- conoscere e riscoprire il mondo persone dovrebbe essere oggetto Chiesa, ricca borghesia - che, con i fino ai nostri giorni. nute per esami e visite, diarie per mutualistico e gli ideali che hanno di assistenza da parte di enti con sentimenti di gratitudine e di Sono 170 anni di mutuo soccorso, ricoveri, malattia, infortunio, ancora tanto da dare alla nostra finalità lucro oppure essere tutela- sottomissione, ritarda o impedisce una storia che ha dato le basi a decesso, tutela legale, ecc.) ma società civile. Dalla condivisione e to da enti senza finalità di lucro, forme anche violente di ribellione quella che sarebbe diventata, col avendo grandi dimensioni hanno dallo studio delle esigenze inoltre come ad esempio le società di e perpetua un sistema di subordi- voto del 2 giugno 1946, la Repub- difficoltà nell’avere un contatto possono svilupparsi nuovi servizi mutuo soccorso? A voi la risposta. nazione fra le classi sociali, portò blica italiana. Il mutuo soccorso ha costante con la base sociale. per il socio che, ad oggi ancora Colgo l’occasione per augurare a all’idea di formare una organizza- caratterizzato da quel 1848 quasi non vengono trattati ma che la nome mio, del Consiglio di ammi- zione autonoma e indipendente di 100 anni di storia. Se leggiamo i 12 Ruolo nella società attuale normativa ci permette di affronta- nistrazione e dei soci un sereno lavoratori, liberi, uguali, responsa- articoli fondamentali della Costitu- Il nostro compito è quello di legare re. Natale ed un felice e proficuo bili e consapevoli che, con la cost- zione Italiana e li affianchiamo agli questi aspetti esaltando i pregi e Crescere insieme per rafforzare gli 2019. tuzione di un piccolo patrimonio statuti delle società di mutuo cercando di azzerare i difetti. ideali e le possibilità che il mutuo comune, permettesse di aiutare soccorso scopriremo che compaio- Abbiamo diversi strumenti tra cui soccorso ha da offrire anche per Tiberti Andrea Giuseppe chi, fra loro, dovesse affrontare, no gli stessi principi: il lavoro, la anche la mutualità mediata. contrastare le attività e la cattiva Società di mutuo soccorso per se e per la propria famiglia, la democrazia, la solidarietà verso il Questo processo prevede alla base reputazione generata dall’azione e di istruzione di malattia, la disoccupazione, il lutto. prossimo, l’uguaglianza, una l’analisi dei bisogni dei vari territori delle “False Mutue” che si presen- Lo Statuto che Re Carlo Alberto contribuzione equa, la fratellanza, con una risposta puntuale delle tano tramite “agenti” incravattati promulgò il 4 marzo 1848, la libertà religiosa e la bandiera Mutue sanitarie che, essendo più “vendendo” un qualcosa di “socia- all’art.32 afferma: “è riconosciuto il come simbolo volto a rappresenta- strutturate, offriranno il proprio le". Le S.M.S. sono enti senza diritto di adunarsi pacificamente e re gli ideali. supporto alle società meno struttu- finalità di lucro e sono gli stessi soci senz’armi uniformandosi alle leggi La storia è alla base del nostro rate. Supporto volto anche allo che promuovo la Società e l’iscrizi- che possono regolarne l’esercizio presente e dei progetti futuri. sviluppo di attività già in essere sul one alla stessa. Le quote versate nell’interesse della cosa pubblica. Guardando ai giorni nostri dividia- territorio in quanto potrebbero dai soci, che non vengono utilizza- Questa disposizione non è applica- mo le S.M.S. in mutue sanitarie e diventare servizi utilizzabili, in te, vengono rinvestite nella società bile alle adunanze in luoghi pubbli- S.M.S. storiche. Io le dividerei in mediata, dalle mutue sanitarie che, e quindi in fondi utili a sopperire, ci o aperti al pubblico i quali riman- S.M.S. più o meno strutturate (se per le loro dimensioni e per tipo di negli anni successivi, a possibili gono interamente soggetti alle parliamo degli scopi previsti dalla servizi trattati, non sono in grado criticità ovvero a richieste dei soci leggi di polizia”. Nell’anno 1848, legge 3818/1886 – Costituzione di di sviluppare un servizio più territo- superiori all’ammontare totale anno della rivoluzione democratica una Società di Mutuo Soccorso). riale. delle quote versate. europea, anche altri Stati italiani, il Le Società più strutturate general- Importante in questo tipo di Quanto sopra detto è utile a far Regno delle due Sicilie, il Grandu- mente corrispondono a mutue che relazione è la mancanza di indivi- capire che le Società di mutuo cato di Toscana, lo Stato della offrono servizi assistenziali e/o di dualismi perché è essenziale la soccorso, tra cui la S.M.S.I. di A18 anno VIII AAssociazioni dicembre 2018 DI MUTUO SOCCORSO La storia Chiesa, concedono i loro statuti, integrazione sanitaria (come ad sinergia. Inoltre risulta fondamen- Borgoratto, stanno lavorando Auguri Quella sera del 12 ottobre 1848 in ma vengono abrogati l’anno esempio la S.N.M.S. Cesare tale l’esaltazione delle società insieme allo sviluppo di servizi Pinerolo nel Piemonte occidentale, successivo a seguito della reazione Pozzo), mentre quelle meno strut- presenti sul territorio che debbono dedicati ai propri soci. Quindi pros- “La gioia del Natale è una gioia un calzolaio, un indoratore, quattro militare che, in tutta Europa, turate solitamente sono le SMS figurare, nel rapporto col socio, simamente presenteremo ai soci e speciale; ma è una gioia che non è falegnami, due sarti, un capoma- sopprime il movimento democrati- storiche. Entrambe hanno pregi e come ente erogatore dei servizi e a chi fosse interessato il frutto di solo per il giorno di Natale, è per stro, un decoratore e un meccani- co. Tutti, meno lo Stato Sardo - difetti. Le mutue storiche hanno quindi con la loro offerta mutuali- questa collaborazione e quindi i tutta la vita del cristiano”. co si riunirono nella locanda del Piemontese di re Carlo Alberto una migliore conoscenza del terri- stica. servizi che saremo in grado di offri- ”Cavallo bianco”. Sorse così la che, per tutto il periodo risorgi- torio, in quanto inquadrate in un Questo perché la società presente re. Carissimi tutti, Società Generale fra Operai, la mentale, resta punto di riferimento preciso contesto territoriale sul territorio ha una conoscenza Il mutuo soccorso si basa sul princi- con queste parole inziali di Papa prima in Piemonte e in Italia che dei democratici e dei rivoluzionari (paese, città) e di conseguenza migliore della sua base sociale e pio della redistribuzione del rischio Francesco, colgo l’occasione, invita- avrebbe avuto delle conseguenze di tutta Italia e d’Europa. anche della loro base sociale. quindi è lei che deve rivolgersi e ovvero i rischi del singolo vengono to dal nostro sindaco Simone, di profonde e irreversibili nel percor- Con la nuova legge anche gli Alcune, visti i numeri, le spese di dare assistenza al socio in quanto distribuiti sulla collettività dei soci. indirizzarvi un breve e semplice so della società italiana, a cavallo operai, i contadini, gli artigiani gestione e di mantenimento del ne conosce bisogni e situazione Le quote versate dai soci sono augurio dalle pagine di questo noti- dei due secoli appena trascorsi. Le possono associarsi liberamente e, patrimonio e le basse entrate, personale. uguali per tutti diversamente dalle ziario. Società di Mutuo Soccorso, sorte il 12 ottobre dello stesso anno, a hanno difficoltà a strutturare servizi La possibilità di condividere le assicurazioni sanitarie che, col prin- rapidamente in tutto il Regno, Pinerolo, un gruppo di artigiani per i soci. Altre invece, rimboccan- capacità ed i servizi erogabili dalle cipio del trasferimento del rischio, Ogni periodo del nostro cammino, segnarono indelebilmente la storia fonda la prima società operaia di dosi le maniche, riescono a supera- singole società, unitamente all'e- cuciono sul singolo, a seconda mentre segna il tempo che passa, ci d’Italia. Mutuo Soccorso. L’esperimento re questi ostacoli offrendo ai propri sperienza e alla solidità delle delle problematiche, la polizza ed offre l’opportunità di dare valore ad La necessità di affrontare le avver- riuscì oltre ogni aspettativa e dopo soci servizi che svolgono un ruolo Mutue sanitarie potrebbe essere il premio della stessa. Per questo ogni persona e ad ogni avvenimento sità della vita senza dover ricorrere l’unificazione dell’Italia, si estese in fondamentale all’interno della l’unico modo per poter far cono- concludo con una riflessione: per farne tesoro per tutta la vita. alla carità, all’elemosina, alla bene- tutte le regioni contribuendo alla comunità di cui fanno parte. scere a più persone le tante sfuma- secondo voi ciò che riguarda la ficenza che lega i più poveri alla nascita del movimento cooperati- Le Mutue invece offrono diversi ture del mutuo soccorso; di far salute, la famiglia ed il lavoro delle Se saremo capaci di essere positivi, bontà dei possidenti - nobiltà, vo, sindacale e politico presente servizi (rimborsi per le spese soste- conoscere e riscoprire il mondo persone dovrebbe essere oggetto nel nostro agire, saremo altrettanto Chiesa, ricca borghesia - che, con i fino ai nostri giorni. nute per esami e visite, diarie per mutualistico e gli ideali che hanno di assistenza da parte di enti con capaci di seminare buon esempio in sentimenti di gratitudine e di Sono 170 anni di mutuo soccorso, ricoveri, malattia, infortunio, ancora tanto da dare alla nostra finalità lucro oppure essere tutela- tutti. sottomissione, ritarda o impedisce una storia che ha dato le basi a decesso, tutela legale, ecc.) ma società civile. Dalla condivisione e to da enti senza finalità di lucro, forme anche violente di ribellione quella che sarebbe diventata, col avendo grandi dimensioni hanno dallo studio delle esigenze inoltre come ad esempio le società di Auguro a tutti che il Santo Natale e perpetua un sistema di subordi- voto del 2 giugno 1946, la Repub- difficoltà nell’avere un contatto possono svilupparsi nuovi servizi mutuo soccorso? A voi la risposta. illumini i Vostri cuori così che possia- nazione fra le classi sociali, portò blica italiana. Il mutuo soccorso ha costante con la base sociale. per il socio che, ad oggi ancora Colgo l’occasione per augurare a te vivere giorni nella pienezza della all’idea di formare una organizza- caratterizzato da quel 1848 quasi non vengono trattati ma che la nome mio, del Consiglio di ammi- pace. zione autonoma e indipendente di 100 anni di storia. Se leggiamo i 12 Ruolo nella società attuale normativa ci permette di affronta- nistrazione e dei soci un sereno lavoratori, liberi, uguali, responsa- articoli fondamentali della Costitu- Il nostro compito è quello di legare re. Natale ed un felice e proficuo Il Santo Natale e l’inizio del Nuovo bili e consapevoli che, con la cost- zione Italiana e li affianchiamo agli questi aspetti esaltando i pregi e Crescere insieme per rafforzare gli 2019. Anno, portino nel cuore di ciascuno tuzione di un piccolo patrimonio statuti delle società di mutuo cercando di azzerare i difetti. ideali e le possibilità che il mutuo di Voi quell’Amore che il Bambino comune, permettesse di aiutare soccorso scopriremo che compaio- Abbiamo diversi strumenti tra cui soccorso ha da offrire anche per Tiberti Andrea Giuseppe Gesù fatto uomo ci ha donato. chi, fra loro, dovesse affrontare, no gli stessi principi: il lavoro, la anche la mutualità mediata. contrastare le attività e la cattiva Società di mutuo soccorso per se e per la propria famiglia, la democrazia, la solidarietà verso il Questo processo prevede alla base reputazione generata dall’azione e di istruzione di Accogliete i più affettuosi malattia, la disoccupazione, il lutto. prossimo, l’uguaglianza, una l’analisi dei bisogni dei vari territori delle “False Mutue” che si presen- Borgoratto Alessandrino sentimenti di bene. Lo Statuto che Re Carlo Alberto contribuzione equa, la fratellanza, con una risposta puntuale delle tano tramite “agenti” incravattati promulgò il 4 marzo 1848, la libertà religiosa e la bandiera Mutue sanitarie che, essendo più “vendendo” un qualcosa di “socia- Santo Natale e Sereno Anno Nuovo all’art.32 afferma: “è riconosciuto il come simbolo volto a rappresenta- strutturate, offriranno il proprio le". Le S.M.S. sono enti senza a ciascuno di voi. diritto di adunarsi pacificamente e re gli ideali. supporto alle società meno struttu- finalità di lucro e sono gli stessi soci senz’armi uniformandosi alle leggi La storia è alla base del nostro rate. Supporto volto anche allo che promuovo la Società e l’iscrizi- Il Vostro parroco campagnolo che possono regolarne l’esercizio presente e dei progetti futuri. sviluppo di attività già in essere sul one alla stessa. Le quote versate Gaetano nell’interesse della cosa pubblica. Guardando ai giorni nostri dividia- territorio in quanto potrebbero dai soci, che non vengono utilizza- Questa disposizione non è applica- mo le S.M.S. in mutue sanitarie e diventare servizi utilizzabili, in te, vengono rinvestite nella società bile alle adunanze in luoghi pubbli- S.M.S. storiche. Io le dividerei in mediata, dalle mutue sanitarie che, e quindi in fondi utili a sopperire, ci o aperti al pubblico i quali riman- S.M.S. più o meno strutturate (se per le loro dimensioni e per tipo di negli anni successivi, a possibili gono interamente soggetti alle parliamo degli scopi previsti dalla servizi trattati, non sono in grado criticità ovvero a richieste dei soci leggi di polizia”. Nell’anno 1848, legge 3818/1886 – Costituzione di di sviluppare un servizio più territo- superiori all’ammontare totale anno della rivoluzione democratica una Società di Mutuo Soccorso). riale. delle quote versate. europea, anche altri Stati italiani, il Le Società più strutturate general- Importante in questo tipo di Quanto sopra detto è utile a far Regno delle due Sicilie, il Grandu- mente corrispondono a mutue che relazione è la mancanza di indivi- capire che le Società di mutuo cato di Toscana, lo Stato della offrono servizi assistenziali e/o di dualismi perché è essenziale la soccorso, tra cui la S.M.S.I. di A A19 anno VIII Associazioni dicembre 2018 ANUCLEO DI PROTEZIONE CIVILE

Nel 2017, l’Ass. Naz. Carabinieri nucleo di Protezione Civile Provinciale di Alessan- dria ha aperto una sede in via Massobrio a Borgoratto, punto di raggruppamento dei volontari di P.C. Il nucleo è formato da undici Volontari, di cui tre donne.

La presenza del nucleo, si distingue in diversi tipi di servizi. Ecco i principali svolti in convenzione con il Comune di Borgoratto nel corso del 2018:

• La Sagra dei Gnocchi ha impiegato sei volontari • Il Concerto tributo ai Pink Floyd del 20 luglio ha impegnano cinque volontari • Per la Sagra della Fassona a Borgoratto in agosto l’impegno è stato analogo. • Due volontari hanno prestato servizio in occasione del Circo in piazza per bambini il 3 ottobre • Da settembre a fine novembre i volontari sono stati impegnati con “Scuola sicura” : 15 presenze dalle ore 8.10 fino alle ore 9.00 del mattino e 13 presenze nel pomeriggio. • Nello scorso mese di maggio il nucleo si è attivato per osservare vicende sospette nel territorio comunale e riferirle.

Ad oggi le uscite di monitoraggio effettuate con la vettura messa a disposizione dal Comune sono state 26 notturne e 7 diurne. Contemporaneamente con l’impegno verso la comunità borgorattese, il nucleo opera anche su tutto il territorio della provincia per le problematiche dovute al maltempo.

Si ringrazia il Comune di Borgoratto per fiducia dataci per solidarietà e la collabora- zione per il bene di tutta la comunità. A tutti i migliori auguri di serene festività.

Mauro Zanin Responsabile del distaccamento di Borgoratto A20 anno VIII AEventi e dicembre 2018 Manifestazioni A a cura di Lorenza Randi COME ABBIAMO CHIUSO IL 2017… 8 dicembre: si accende l’albero di Natale

L’Immacolata a Borgoratto si festeggia per tradizione con la S. Messa seguita dalla Festa degli Anziani in palestra e dai giochi e animazione per i più piccoli, a cura degli amici di “Pazzanimazione”. Dopo la merenda con degustazione di farinata e dolci sfiziosi, al calare della sera, i bambini hanno allestito degli alberi di natale sotto il portico della Casa Comunale, con decorazioni preparate da loro stessi, tramite il riciclo di materiale usato. Divertimento, fantasia e originalità sono le cifre di questo bel momento, accanto al presepe. L’8 dicembre è da anni un appuntamento per tutto il paese, che si ritrova in piazza per accendere insieme il monumentale Alberto di Natale, allesti- to con tanta cura da cittadini volontari. Con questo annuale appuntamento la nostra piccola comunità vuole accogliere l’arrivo delle festività natalizie e la magica atmosfera che sempre le accompagna. L’evento si è ripetuto pochi giorni fa, prima della stampa del nostro Notiziario, a riprova che le belle tradizioni si rinnovano.

23 dicembre, I Xmas Three in concerto

Per il concerto di Natale abbiamo ospitato un trio di voci incantevoli. I protagonisti a cui vanno i nostri migliori complimenti sono Silvia Benzi, Gabriele Guglielmi e Irene Pamparana che, nella nostra chiesa parrocchiale, con accompagnamento di pianoforte, hanno proposto in maniera eccellente un vasto reperto- rio di brani natalizi. E21 anno VIII Eventi e dicembre 2018 Manifestazioni Aa cura di Lorenza Randi Il teatro in piazza

Venerdì 13 Luglio è tornato il "Teatro in Piazza a Borgoratto" con una nuova commedia scritta e diretta da Massimo Brusasco e interpretata dalla storica "Compagnia Teatrale Fubinese". Come sempre è stata l’occasione per divertirsi insieme, assistendo alle esilaranti situazioni portate in scena da simpatici attori del territorio a noi vicino, recitate in rigoroso dialetto piemontese e per ricordare le tradizioni di una volta.

Venerdì 20 Luglio: il grande concerto benefico

L’impegno di Borgoratto per scopi benefici non manca mai. Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale insieme alla Pro Loco ha organizzato un concer- to estivo il cui ricavato è stato devoluto a favore della LILT e del reparto di Oncologia dell'Ospe- dale di Alessandria. Hanno suonato la Beggar's Farm diretta da Franco Taulino insieme a Martin Barre (chitarri- sta dei Jethro Tull) e prima di loro si sono esibiti gli "Outside The Wall" in un tributo ai Pink Floyd con ospite Martin Grice (sassofonista dei Deli- rium). Dalle 19.30 la Pro Loco ha aperto gli stand gastronomici con distribuzione di agnolotti, grigliata e patatine fritte. La serata è stata molto apprezzata dai numerosi intervenuti e soprattutto dagli appassionati di musica rock. Tanti gli amici che hanno partecipa- to per dare un piccolo ma importante contribu- to benefico. E22 anno VIII Eventi e dicembre 2018 ME anifestazioni a cura di Lorenza Randi "Immagini e riflessi" di Bicky Giovedì 16 Agosto, si è tenuta, come di consueto alle ore 19 presso i locali dell’ex asilo Colombo, l’inaugurazione della mostra di pittura. Quest’anno Borgoratto è stato lieto di accogliere le opere d’arte di un’artista che vive da molti anni nei dintorni del nostro territorio e precisamente a Castelletto Mon- ferrato. Il suo nome d’arte è Bicky. Pittrice autodidatta, da molti anni espone in modo permanente in Gallerie d'Arte del Lago di Garda, ma partecipa anche a mostre internazionali. Bicky ci ha presentato alcuni quadri selezionati dalla sua produzione con il titolo di "Immagini e riflessi". La serata dell’inaugurazione ha visto seguire un aperitivo per i partecipanti e la degustazione di fritto misto di pesce e bollicine, accompagnati da balli e musiche Swing a cura dei "The Kitchen Swing".

CamminAido L’Amministrazione comunale, sempre aperta e disponibile ad assecondare e promuovere iniziative a scopi bene- fici, ha accolto la richiesta della Presidente provinciale AIDO di organizzare, domenica 23 settembre, una cam- minata nella campagna di Borgoratto intitolata “CamminAido” , in memoria di Marco Cavallotto, giovane scom- parso alcuni anni fa in seguito ad incidente stradale, la cui famiglia acconsentì alla donazione degli organi. A Marco Cavallotto è titolato il Gruppo Comunale AIDO di cui fa parte anche Borgoratto. Come in altre occasioni, abbiamo organizzato il tutto in collaborazione con Frascaro. AIDO ha scelto Borgoratto e Frascaro per questa nuova iniziativa che toccherà ogni anno un luogo diverso della provincia per diffondere la cultura della donazione organi. Oltre alla salutare camminata tra il verde del nostro paese, favorito da una bella giornata di sole settembrino, la PROLOCO ha organizzato un pranzo in piazza Cino Bozzetti a cui ha partecipato un centinaio di persone. L’incasso risultante dalla manifestazione è stato donato all’Associazione per le attività di promozione della salute, con un ringraziamento particolare all’instancabile Presidente AIDO, Nadia Biancato, promotrice di molte iniziative benefiche. E23 Carissimi concittadini, come regole e farsi carico dei mal- Sono davvero rammaricato per ogni anno, attraverso questo contenti, cercando sempre di quanto accadutole, non solo notiziario abbiamo provato a motivare gli eventuali dinieghi. per l’affetto di figlio, ma fare un resoconto delle attività Invito tutti i cittadini a frequen- soprattutto perché ognuno di svolte e degli avvenimenti più tare la “casa comunale”, a por- noi sa bene quanto lei si sia importanti che hanno caratte- tare le proprie idee e a con- spesa per fare al meglio il pro- rizzato il nostro paese. frontarsi con me e con gli prio lavoro nei 37 anni in cui ha Attraverso questa pubblicazio- amministratori riguardo temi prestato servizio presso il ne cerchiamo di dare voce a che possono stare “a cuore”, a nostro Comune e quanto sia tutte alle associazioni, di dare problemi che riscontrano o andata al di là delle sue com- spazio alla scuola, al dopo- semplicemente per dare sug- petenze cercando di aiutare scuola e a tutti coloro i quali gerimenti e contributi. Se qual- sempre tutti diventando un collaborano ogni giorno per il cuno di voi si è mai fermato a “punto di riferimento” soprat- bene di Borgoratto. leggere un pensiero appeso tutto per gli anziani. Per Il notiziario annuale è uno stru- nell’atrio comunale dal titolo questo motivo le avevo chiesto mento impegnativo ma che “Un Palazzo di tutti aperto a di proseguire il suo impegno riteniamo fondamentale per un tutti”, deve sapere che l’ho con lo “sportello al cittadino” rapporto più diretto con i scritto personalmente dopo continuando a prestare il suo nostri concittadini, per far alcuni mesi che sono stato servizio a titolo totalmente sapere loro come amministria- eletto e li è riassunto ciò che gratuito e di volontariato. mo le risorse e per permettere per me deve essere la casa Mi perdonerete lo sfogo, ma a tutti di giudicare il nostro comunale e su cosa si debba questo è il mio modo di essere, operato. La trasparenza è fondare il rapporto tra Cittadi- nel bene e nel male, e preferi- tutto per un’amministrazione no e amministrazione. Abbia- sco condividere i miei pensieri pubblica, il confronto con i mo quindi deciso di pubblicare con i miei concittadini. Nono- cittadini non deve mai manca- il testo in copertina perché stante la cattiveria di qualcuno, re e per questo io come sinda- purtroppo non tutti la pensano noi non perderemo mai lo co ho sempre cercato di ascol- così . Avete letto nelle pagine spirito che ci guida nell’ammi- tare tutti, prendendo in consi- precedenti l’episodio spiace- nistrare Borgoratto e anche se derazione le richieste e le vole che ha coinvolto mia questo servizio non è più istanze che ogni giorno ci per- madre, da volontaria, da citta- attivo, saremo sempre dispo- vengono. Purtroppo è difficile dina che ama il suo paese. nibili a dare una mano a chiun- accontentare tutti e a volte si Quanto accaduto a lei non que ne abbia bisogno. devono dire “dei no”, ma deve più succedere a nessun Buone Feste a tutti! amministrare significa anche Borgorattese animato solo prendersi la responsabilità di dalla volontà di spendersi per il Simone Bigotti fare delle scelte rispettando le paese.

Aut. Tribunale di Alessandria n.12/2012 Editore: Comune di Borgoratto Redazione: BORGORATTO Notiziario Direttore Responsabile: Nadia Biancato Piazza Roma 5, Borgoratto Alessandrino Borgoratt notiziario Grafica e Stampa: Graficalmente - Tel. 0131 278138 [email protected]