SOMMARIO

FILO DIRETTO 4 ASSOCIAZIONI 21 LA MIA CITTA’ PONTE SAN NICOLÒ - Un nuovo Natale - Presepio vivente Dicembre 2006 - Sito web comunale a Ponte San Nicolò Periodico a cura dell’Amministrazione - Presepio vivente e Befana Comunale di Ponte San Nicolò (Pd) L’OPINIONE 6 a Roncajette Direttore Editoriale • Ponte San Nicolò Democratico - 4 novembre 2006 Giovanni Gasparin - • Lega Nord Liga Veneta Padania Il Gruppo Giovane Roncajette Responsabile di Redazione • Insieme per Ponte San Nicolò ed il Carnevale Rossella Nisi • Ponte San Nicolò Alternativo - Le attività del Circolo Letterario Comitato di Redazione Francesco Boccon, Oriana Nicolè, “Ponte San Nicolò” M. Lucina Rigoni, Gianluca Zaramella, Ernesto Trabuio, Valter Varotto ATTIVITÀ DI GIUNTA - Gruppo Donne E DI CONSIGLIO 10 - Poesia “Ancora Giulia” Segreteria di Redazione Palazzo Municipale • Assessorato all’Ambiente - Suaves Voces Viale del Lavoro, 1 Ufficio Segreteria - Piccole azioni per migliorare - L’estate e l’inverno 35020 Ponte San Nicolò (Pd) il clima …e risparmiare! con il Circolo “Eugenio Pianta” Tel. 049.8968631 - Raduno delle 500 organizzato Direttore Responsabile • Assessorato all’Urbanistica, Fabrizio Ghedin - Urbanistica a misura dal Gruppo Giovane Roncajette di Ponte San Nicolò - AIDO Progettazione grafica e stampa Edizioni La Torre Srl • Assessorato alla Cultura, - SPI CGIL sindacato pensionati Via del Bosco, 14 - (Pd) Tel. 0429.782268 - Fax. 0429.784011 Pubblica Istruzione, - No Limits Bike Tour [email protected] Pari Opportunità - Nuovo spazio mobili Altri Cieli www.edizionilatorre.it - Le iniziative dell’assessorato - Nuova sede per Copyright © Edizioni La Torre 2005 E’ vietata la riprduzione totale o parziale alla Cultura l’Avis Ponte San Nicolò del contenuto della pubblicazione senza autorizzazione dell’editore - Natale a ponte - Gruppo Cinofilo “Il Gelso” - Patentino per i ragazzi - Venticinque anni di terza media del Basket Roncaglia • Assessorato ai Servizi Sociali - Fitness & Solidarietà - Accoglienza Bambini - Compleanno della A.S.D. Saharawi a Ponte San Nicolò Arcieri Rio - Progetto Senegal - Gruppo Aeromodellistico Un aiuto allo sviluppo Frecce Tricolori In copertina

che coinvolge le donne - L’attività vincente per vostro figlio La Natività nei presepi viventi di Ponte San Nicolò e Roncajette INTERROGAZIONI 18 LAUREE 30 FILO DIRETTO

UN NUOVO NATALE…

clima natalizio che stiamo vivendo, voglio sperare sia per noi tutti anche un tempo Ildi riflessione, un tempo di formulazione di “buoni propositi”, a cui dare concretezza a partire dal giorno del Santo Natale e nel tempo che seguirà. Voglio quindi formulare i miei migliori Auguri: che si realizzi finalmente la PACE, una PACE vera per tutti! Una PACE che metta fine ai troppi conflitti armati e alle violenze in corso nelle varie parti del mondo e che consenta giustizia e rispetto dei diritti umani a chi disperatamen- te ancora li reclama. Una PACE che si esprima con la solidarietà al bisognoso che ci è accanto: al malato, all’anziano, a chi è solo, a chi è in cerca di lavoro, a chi deve quotidianamente fare i conti con il costo della vita per riuscire a tirare alla fine del mese, a chi nella nostra società “per- benista” viene rifiutato… IL SINDACO Una PACE che ci permetta di tendere la mano per donare una parte di ciò a cui pos- Giovanni Gasparin siamo rinunciare, quale aiuto a chi ne è privo… vicino e lontano! Una PACE che ci fac- RICEVE: cia superare l’intolleranza che spesso alimentiamo per piccole cose nei confronti del vici- Mercoledì dalle 15 alle 16 no che scatenano conflitti inutili ed insopportabili. Giovedì dalle 18 alle 19,30 Una PACE che, nei ruoli diversi in cui siamo chiamati ad operare (scuola, lavoro, poli- Tel. 049.8968635 tica, tempo libero, ecc.), ci consenta di trattare l’ “altro” non come nemico da abbattere, ma come uno con cui, insieme, si può collaborare per la realizzazione del bene comune. [email protected] Una PACE che si radichi sempre più nelle famiglie e che favorisca serenità e amore fra i suoi componenti per una crescita armoniosa. Una PACE che maturi in certa gioventù la voglia di affrontare a viso aperto la società in cui vive, senza manifestare la rabbia causando danni alle strutture pubbliche che sono proprietà di tutti. Una PACE che lasci posto alla speranza per tutti: in un uomo migliore, in una comu- nità migliore, in una vita migliore, in un mondo migliore! Con l’auspicio che tali sentimenti si concretizzino nella vita quotidiana con il coraggio e l’entusiasmo di voler maturare un possibile cambiamento coinvolgendo, tramite ognuno di noi, l’intera comunità di Ponte San Nicolò. Carissimi AUGURI di BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO!!!

Il Sindaco Giovanni Gasparin

Il 20 maggio scorso si è svolta l’inaugurazione della Sala Civica “Unione Europea”. In quell’occasione è stato molto prezioso il sostegno di alcune ditte che l’Amminis- trazione comunale intende ringraziare:

• Supermercato DEA DUE Sas • Ditta Politecnica Srl (Padova) • Macelleria Equina BORGATO • Centro Anziani PINO VERDE • Fioreria AL TULIPANO (Voltabarozzo) • Coro SUAVES VOCES • Boomerang Club • Don Ivano Salmaso di Mazzetto Giampaolo (Parroco di San Leopoldo) • Ditta RIZZO & SAS di Rizzo G. & C. • Alunni della Scuola Media (Santa Giustina in Colle) "Andrea Doria"

4 Ufficio Informatizzazione: [email protected] 0498968634

FILO DIRETTO finalizzata alla partecipazione): ogni inter- vento di modifica o implementazione del sito web viene visto in ottica di utilità isti- SITO WEB COMUNALE: tuzionale per il cittadino. • Aggiornamento continuo (anche più volte al utile, utilizzato, accessibile. giorno) delle informazioni contenute. • Assenza di elementi di disturbo (banner – www.comune.pontesannicolo.pd.it suoni – colori ad “effetto vetrina” nei qua- li l’occhio si perde e stanca in una ricerca on bastano le parole per descrivere la mate, sono effettuate verifiche ai fini della senza fine) Nquantità di informazioni e notizie pre- epilessia fotosensibile; testi, immagini e senti nel sito web comunale, quotidianamen- tabelle sono inseriti in modo da poter essere Sono in fase di sperimentazione alcuni servizi te aggiornate, inserite per rendere immedia- accessibili anche ai ciechi mediante appositi di e-gov. ed e-democracy quali: tamente disponibili notizie, documenti, mo- programmi di lettura; la dimensione dei • I sondaggi per favorire la partecipazione dei dulistica ed altro materiale possibile senza caratteri utilizzati è calibrata per la massima cittadini a determinate questioni di interesse doversi necessariamente recare nel palazzo fruibilità. generale o per rilevare il grado di soddisfa- comunale. Basta connettersi all’indirizzo • “usabilità”, ovvero effettiva fruibilità delle zione / fruibilità / accessibilità del sito web; www.comune.pontesannicolo.pd.it e l’ho- informazioni contenute nel sito web, • Le news-letter alle quali ci si potrà iscrivere me-page, ricca di link, fornisce subito infor- mediante una semplice e chiara strutturazio- per ricevere via mail informazioni su deter- mazioni ed una visione delle caratteristiche ne della mappa del sito e l’utilizzo di “fogli minate questioni (esempio su manifestazioni fondamentali sulle quali si uniforma l’intera di stile” che consentano una navigazione organizzate dalla Biblioteca). mappa del sito: sicura e sia ridotto al minimo il rischio di • Forum • “accessibilità”, in senso stretto secondo la nor- “perdersi” tra le pagine. L’usabilità viene Partendo da questi punti di “forza”, in collabo- mativa vigente, secondo il sistema “W3C - assicurata anche mediante un potente moto- razione con la società e-Group srl di Padova, si World Wide Web Consortium” www.w3.org re di ricerca interna al sito ed alla sezione è voluto effettuare, a partire dal mese di luglio - ai fini della compatibilità con i vari tipi di “Ultimi documenti” che ne evidenzia gli 2006, una rilevazione degli accessi alle pagine browser utilizzati. ultimi 10 inseriti/aggiornati; si ha così una web comunali (escludendo gli accessi “interni” • “accessibilità” in senso ampio: sono legger- visione complessiva di tutto ciò che cambia da parte degli Uffici Comunali e della mente penalizzate la grafica, la multimedia- all’interno dello stesso. Biblioteca). A sorpresa emerge che questo stru- lità, colori e contrasti al fine di permettere la • Completezza e correttezza delle informa- mento di interazione cittadino/amministrazio- lettura delle pagine web anche a soggetti zioni riportate nel sito grazie anche al ne viene utilizzato più frequentemente di con difficoltà visive o di altra natura. Si ese- feed-back “segnalazione errori”, presente quanto ci si aspettasse, come risulta dai dati e guono, allo scopo, controlli sui contrasti e nella sezione “Filo diretto con il Comune” diagrammi di seguito riportati ai quali lasciamo colori tra sfondo e carattere e, per le gif ani- (tipico esempio di politica di e-government libero il commento da parte del lettore.

Dati storici (sono riportati solo i dati relativi al sabato e domenica in Media degli accessi nei giorni di sabato riferiti al periodo 1/1/2005 – quanto all’epoca non si riusciva a filtrare gli accessi provenienti solo 07/11/2005: accessi 39,6 dall’”esterno” escludendo quelli “intranet”): Media degli accessi nei giorni di domenica riferiti al periodo Media degli accessi nei giorni di sabato riferiti al periodo 26/6/1992 1/1/2005 – 07/11/2005: accessi 30,0 – 14/10/1992: accessi 8,2 Da Luglio 2006 è stato possibile rilevare i dati sugli accessi alle pagi- Media degli accessi nei giorni di domenica riferiti al periodo ne internet comunali escludendo la rete interna “intranet” dalla rile- 26/6/1992 – 14/10/1992: accessi 6,2 vazione (Uffici comunali e Biblioteca): Media degli accessi nei giorni di sabato riferiti al periodo 1/1/2004 – 31/12/2004: accessi 26,0 Totale pagine visitate nel mese di Luglio 2006: 8460 pp con una Media degli accessi nei giorni di domenica riferiti al periodo media giornaliera di 272,9 pp/gg. 1/1/2004 – 31/12/2004: accessi 20,3 Totale “accessi unici” nel mese di Luglio 2006: 2132 pp con una media giornaliera di 68,8 pp/gg

Pagine visitate nel mese di otto- bre 2006: 12640; accessi unici: 2861; numero di pagine per ogni visita: 4,43 (ad un “accesso uni- co” che significa accesso ad una pagina del sito internet conteg- giata una sola volta, possono se- guire accessi a più pagine dovuti alla navigazione e questi corri- spondono alle pagine visitate)

5 L‘OPINIONE

Ponte San Nicolò Democratico NECESSITÀ E POSSIBILITÀ: un dilemma continuo...

sicuramente attese dai cittadini. Beh, siamo tre invece, in realtà, hanno guadagnato di in fase di studio del bilancio di previsione più o molto di più. Certo è che chi ha sem- Giuseppe Nicoletto per il 2007 e la situazione non pare molto pre pagato tutto, perché non ha potuto Capogruppo di cambiata nella realtà dei conti, anche se a altrimenti, continuerà a farlo. Gli altri, do- PONTE SAN NICOLÒ DEMOCRATICO Roma c’è un governo diverso. vrebbero invece smetterla di fare i furbi se La Finanziaria é la prima notizia di tutti i l’hanno fatto, e se lo fanno ancora, che ven- giorni, ormai dallo scorso mese di luglio. gano “invitati” a pagare da uno Stato che Tasse si, tasse no, tasse nuove e ripristino di finalmente funzioni a dovere come quegli tasse prima cancellate: insomma ci pare di altri Stati da essi stessi agognati perché essere tutti in debito! meno esosi, ma che se là non paghi!.... Già! Sembra una battuta, ma in realtà è Così sarebbe bello avvicinarsi a quella spe- vero: il nostro Stato (e quindi noi cittadini) rata situazione in cui si paga tutti e tutti ha un debito così grande che se domani pagano meno. Utopia? Considerato l’estro mattina dovesse pagare tutti... mah, non ce del popolo italiano sembrerebbe di si. la farebbe. Tuttavia, il debito dipende anche da come Cambiano i governi ma il risultato, cambia vanno spesi i nostri soldi. E chi potrebbe di poco: c’era il premier ottimista, che vole- spenderli meglio se non il Comune che co- va dare fiducia, diceva che in Italia la gente nosce più da vicino le necessità dei suoi cit- non sta poi così male perché molti milioni tadini? Speriamo allora, che nella famosa d’italiani vanno in ferie, che i giovani Finanziaria definitiva almeno non ci siano avvicina la fine dell’anno e per l’Am- hanno molte più possibilità di lavoro ed un altri tagli ai Comuni, cosicché questi non Siministrazione comunale è tempo di futuro (precario o flessibile?), che ha siano costretti ad aumentare le tasse comu- fare il Bilancio di previsione per il 2007. aumentato le pensioni agli anziani (ma nali e l’Ici, per continuare a dare quei servi- Negli anni scorsi, la litania è stata: non ci molti pensionati sono ancora in difficoltà) e zi necessari ai cittadini. Le previsioni per il sono soldi a sufficienza, le spese per il fun- che comunque il debito dello Stato c’era già 2007 sono al momento ancora incerte. Il zionamento della macchina amministrativa da prima (appunto..). nostro Gruppo cercherà in ogni modo di aumentano (personale, costi generali), biso- Ora ce n’è un’altro, molto compìto e serio, non aumentare la contribuzione dei cittadi- gna mantenere i servizi necessari, bisogna che ci descrive una situazione molto grave ni di Ponte San Nicolò. Tuttavia, la matema- però diminuire certe spese perché le entra- che ha necessità di essere assolutamente tica non è un’opinione: il bilancio alla fine te non bastano. Inoltre il Governo centrale, rimessa a posto. Ci dice che il deficit dello dovrà pareggiare. Dilemma: diminuendo an- sempre per diminuire le spese (dei Comuni), Stato deve diminuire, pena che il resto del cor di più quello che il Comune dà ai citta- e non aumentare le imposte (che sono mondo, “i mercati”, si fidi meno dell’Italia dini, o mantenerlo e se possibile miglio- diverse dalle tasse), ha tagliato le quote di (é già avvenuto col declassamento, cioè l’au- rarlo? Sarà lecito, in tal caso chiedere qual- entrate statali date ai Comuni ed ha limitato mento del rischio di non rimborso dei debi- che piccolo sacrificio a tutti? le loro spese anche per gli investimenti (da ti dello Stato, tra cui anche bot, btp, cct, Secondo il principio di solidarietà pensiamo comprendere tra questi anche lavori di ecc.). Perciò, oltre a dover diminuire (anche di si, perché così si garantisce la tutela a chi manutenzione a strade, marciapiedi, dissua- lui) le spese, dovrà aumentare le entrate. E è più debole, ed è costretto a ricorrere mag- sori di velocità, ecc.). Diversamente, sforan- come? giormente ai servizi del Comune, inteso do questi limiti e quindi non rispettando il Questa volta sembra che a pagare più impo- come comunità tutta. cosiddetto patto di stabilità, il Comune ver- ste dovranno essere soprattutto coloro che rebbe molto penalizzato nel bilancio non guadagnano di più e coloro che pagano su Giuseppe Nicoletto potendo poi affrontare altre spese per opere quello che dicono di aver guadagnato men- Capogruppo PSN Democratico

6 L‘OPINIONE

Lega Nord-Liga Veneta Padania BILANCIO DI METÀ MANDATO

lla fine dell’anno l’amministrazione di un’amministrazione deve essere in grado di APonte S. Nicolò si troverà a metà del amministrare bene i soldi e il patrimonio proprio mandato. Non possiamo esimerci dei propri cittadini. Gianluca Zaramella da una breve considerazione su quanto e Nel momento in cui scrivo, la finanziaria Capogruppo della LEGA NORD come è stato fatto fino a oggi. del Governo Prodi (art. 7 comma 1) con- LIGA VENETA PADANIA Purtroppo abbiamo visto meno di quanto ci sente ai Comuni di aumentare fino allo aspettassimo. 0,8% la compartecipazione all’addiziona- Abbiamo l’impressione che la Giunta abbia le Irpef. Oggi è dello 0,5%. vissuto di rendita rispetto a quanto prepa- È prevista a favore dei Comuni l’imposta rato nelle scorse amministrazioni. Senza un di Scopo (art.8) per la realizzazione delle programma vero, gli interventi più rilevan- opere pubbliche (il cui gettito può arriva- ti sono stati dettati dalla convenienza del re al 30% della spesa). momento e senza esaminare le conseguenze Seguono il contributo comunale di ingres- di lungo periodo. Quando si è chiusa via so e soggiorno (art.9), la compartecipazio- Piave si è trascurato che il nuovo collega- ne comunale del 2% al gettito irpef mento con via Tobagi sarebbe stato pronto (art.12) e così via. solo dopo diversi anni. L’Amministrazione Comunale è investita di Quando la Lega Nord ha chiesto (giugno nuovo e maggiore potere impositivo e c’è da 2005) di realizzare un mercato presso la credere che lo utilizzerà tutto. In se stesso il piazza parcheggio, l’idea è stata liquidata fatto è positivo perché si presume che il senza tanti complimenti per delle presunte Comune conosca le esigenze del territorio ragioni tecniche, in realtà per la convenien- meglio dello Stato centralista. za politica del momento. Infatti con delibe- Se un’amministrazione utilizza bene il ra dello scorso ottobre la giunta ha autoriz- denaro pubblico, per delle opere utili, per zato il mercato proprio nella nuova Piazza delle infrastrutture che permettono lo svi- Giovanni Paolo II. luppo del territorio, ebbene l’imposizione Un’amministrazione che sta facendo il mini- fiscale è doverosa e i cittadini la possono mo necessario per sopravvivere. In due accettare. anni e mezzo il Consiglio Comunale è stato Ma quando vediamo opere come la passe- convocato pochissimo, circa una ventina di rella pedonale accanto al ponte o i volte e solo 6 nel corso di quest’anno. La Guardiani della dormiente (simbolo pagano prima commissione, che dovrebbe aggior- della sinistra) c’è da chiedersi se l’attuale nare i regolamenti comunali e predisporre amministrazione di Ponte S. Nicolò sappia quelli nuovi, si è ritrovata forse in una deci- ancora riconoscere gli interessi dei propri na di riunioni. cittadini. Improvvisazione e mancanza di program- Crediamo invece che tra due anni e mezzo, mazione. Il volume di spesa del Comune è quando terminerà il mandato, la sinistra andato sempre aumentando. lascerà il nostro Comune tale e quale l’ha Non possiamo non chiederci se l’attuale trovato, solo più indebitato. gruppo dirigente di sinistra sia ancora in grado di guidare Ponte S. Nicolò e di af- frontare le nuove sfide, le difficoltà dei Avv. Gianluca Zaramella prossimi anni. Perché al di là delle ideolo- Capogruppo della gie, dei principi e delle buone intenzioni, Lega Nord Liga Veneta Padania

7 Nel numero di settembre di questo no- tiziario si è verificato un errore nell’im- paginazione: l’inizio dell’intervento del consigliere Cazzin riportava alcune righe di un altro articolo. Ce ne scusia- mo con l’interessato e con i lettori. L‘OPINIONE

Insieme per Ponte San Nicolò La speranza di pensare un futuro migliore

gni volta che penso a Ponte San Nicolò, Oalla sua gente e alle sue potenzialità provo un sentimento misto tra la rabbia e la tristez- za. La rabbia nasce nel vedere un paese con grossissime potenzialità che a fronte di un Marco Cazzin amministrazione ormai vecchia, stanca, senza Capogruppo di entusiasmi, chiusa con arroganza in se stessa a INSIEME PER PONTE SAN NICOLO’ fronte di una legge elettorale che li ha premia- ti senza un vero consenso elettorale, sta gior- no dopo giorno perdendo “il treno” per esse- re quel paese che merita di essere. La tristezza invece, nasce dal vedere e sentire che i cittadini di Ponte San Nicolò spesso Questo vale anche per la manutenzione dei disinteressati dalla vita politica nel loro paese, marciapiedi e delle strade. quando partecipano manifestano un senso di Se pensiamo invece alle politiche ambientali la totale rassegnazione all’attuale situazione e situazione non cambia, infatti con la riapertu- questo perché li stiamo abituando ad una poli- ra della discarica, abbiamo proposto di fornire tica superficiale, mediocre, statica, senza più riscaldamento gratuito a tutta la frazione di passione e amore per il ruolo per cui ci siamo Roncajette che più subisce questa presenza. proposti. Infatti come non riconoscere a que- Con i gas emessi dai rifiuti depositati possiamo sta amministrazione l’aver perso completa- realizzare a bassi costi un impianto di teleri- mente la capacità di sviluppare interventi nel scaldamento ma la nostra amministrazione è territorio programmati con efficacia ed effi- ancora lontana da pensare alle tecnologie cienza mostrando coraggio di intervenire con ambientali più diffuse ed utilizzate negli ulti- intelligenza laddove richiesto. mi anni, infatti, quando progettano nuovi Mi spiego meglio. Prendiamo per esempio il piani residenziali non si preoccupano di desti- problema della manutenzione dell’illumina- nare delle aree a favore della bioedilizia, o non zione.A fine 2006 abbiamo ancora delle vie promuoviamo assolutamente all’uso di energie che rimangono al buio per diverse settimane, alternative come Fotovoltaico e Solare Termi- mentre scrivo siamo a fine ottobre e via A. co, nonostante la grande disponibilità di con- Cervi è senza illuminazione nonostante i solle- tributi messi a disposizione dalla Regione, citi fatti da diversi cittadini, zone di dallo Stato e dall’Unione Europea. Roncajette e Rio invece sono servite malissimo Soddisfano la loro coscienza ambientale bloc- infatti abbiamo delle zone che sono completa- cando le auto qualche domenica all’anno pur mente buie. sapendo dell’assoluta inutilità di questo Ernesto Trabuio Visti i ripetuti casi su tutto il territorio ormai intervento. Sono solo un paio di argomenti Consigliere Comunale da diverso tempo è assolutamente inutile con- che però danno bene il senso del modo di tinuare a rattoppare mano a mano che si veri- agire assolutamente povero e banale, senza ficano questi guasti, ormai è arrivato il idee e programmazione a cui non possiamo momento di fare un unico grande intervento più lasciare loro un solo minuto per continua- su tutta la rete comunale. Questo porterà non re a mortificare questo nostro paese. solo ad avere un’illuminazione efficiente ma sicuramente si avrebbe anche un risparmio Marco Cazzin economico vista la riduzione dei costi di Capogruppo manutenzione. Insieme per Ponte San Nicolò

8 Per comunicazioni scritte indirizzare a: Gruppo Ponte San Nicolò Alternativo c/o Comune di Ponte San Nicolò Viale del Lavoro, 1 35020 PONTE SAN NICOLÒ L‘OPINIONE

Ponte San Nicolò Alternativo La minoranza della ...... Maggioranza e...... i numeri della politica

edendo da qualche anno sugli scranni del- Ponte San Nicolò le cose siano andate ben Valter Varotto Sl'opposizione consiliare mi permetto di sot- diversamente: le forze unitarie del centro- Capogruppo di toporre alcune considerazioni attorno al "tea- destra hanno di gran lunga ottenuto maggior PONTE SAN NICOLÒ ALTERNATIVO trino" della politica locale. consenso delle forze di centro-sinistra. Aldilà La riforma del sistema elettorale nei Comuni delle considerazioni di mero riflesso politico, sotto i 15.000 abitanti fa sì che il gruppo poli- nel territorio ha pesato anche lo scarno effetto tico-amministrativo che prende un voto in della compagine amministrativa capitanata da più dei restanti gruppi presentatisi alla com- Gasparin & C. petizione elettorale "porti a casa" una mag- Ciò sta a significare che, oggi più che mai gioranza qualificata di careghe in Consiglio e...... ahinoi, talvolta anche a prescindere Comunale. dalla qualità dei candidati, per riuscire a vin- Nel caso di Ponte San Nicolò ben 14 care- cere una competizione elettorale, gli opposti ghe su 21 sono finite a proteggere i fondo- schieramenti devono confrontarsi in maniera schiena della compagine Ponte San Nicolò compatta. Democratico, nel mentre solamente 7 careghe Si è ben detto che chi vince governa, e di sono risultate di appannaggio delle compagini ciò si ha ampia garanzia con 14 voti di schie- risultate sconfitte, tra cui quella rappresentata ramento (Sindaco + 6 Assessori + 7 consi- dal sottoscritto. Va anche ricordato che l'attua- glieri di maggioranza) contro i 7 voti del- le maggioranza amministrativa che governa l'opposizione. Ponte San Nicolò ha ottenuto un risicato (6 Ma c'è di più, che nel panorama locale assu- Pensano di costituire solamente un "raddop- voti in più) consenso di maggioranza assoluta, me caratteristiche ancor più singolari. La pio dei voti" in supina posizione rispetto alla pari ad un +0,04%, nel mentre le sconfitte componente consiliare di maggioranza è Giunta ? minoranze hanno ottenuto un complessivo una minoranza. Ebbene questi 7 consiglieri: Hanno una propria personalità ed una critici- frazionato consenso pari al 49,96%. - "alzano la manina" per votare tutti allo stes- tà rispetto a quanto propone la Giunta ed il Pertanto, a Ponte San Nicolò, alle consulta- so modo; Sindaco ? zioni amministrative del 2004 si è manifestato, - dicono, quando riescono o possono chiedere Vogliono e quand'anche volessero, possono in con due anni di anticipo, quello che in occa- la parola al Sindaco, tutti le stesse cose; qualche modo differenziarsi da quanto anzi- sione delle elezioni politiche della primavera - se intervengono, dopo aver avuto la parola tempo loro suggerito dai compagni di giunta ? scorsa si è verificato in Italia (tutti ricordiamo dal Sindaco, affermano cose del tutto lapalis- Quand'anche talvolta taluno (fino a tre) di i 20.000 e poco più di voti che consentirono sianamente "in linea" con quanto proposto dal costoro votasse contro quanto proposto dalla alla coalizione di Prodi & C.... di portare ai Sindaco o dalla Giunta. Giunta, non sarebbe poi un gran male!! disastri che di questi giorni osserviamo). Insomma, questi 7 consiglieri sono dei veri e Gasparin & C. ha comunque 4 voti di vantag- Unica diversità nel panorama locale: la propri Yes Man del Sindaco e della Giunta, gio rispetto alla opposizione. Insomma, se ci coalizione di centro-sinistra quale risulterebbe degli "incolori e senza profumo", dico io. siete...... battete un colpo !! quella presentatasi unita alla competizione Sicuramente chi svolge il ruolo di consigliere O temete di perdere la carega ? amministrativa è risultata vincitrice, portando di opposizione deve "prepararsi e battagliare a Alla prossima puntata. con sé un premio di maggioranza di ben 4 con- tutto campo" sugli argomenti posti in discus- siglieri; le compagini di centro-destra, presen- sione in Consiglio Comunale, ma questi 7 con- tatesi frazionate, hanno perso, portando con siglieri di maggioranza che ruolo svolgono ? Valter Varotto sé il castigo di 3 consiglieri in meno. Conoscono la differenza tra le attribuzioni che Capogruppo Ponte San Nicolò Ma non è un caso che in occasione della com- spettano ad un Consiglio Comunale rispetto a Alternativo petizione politica della scorsa primavera in quelle della Giunta o del Sindaco?

9 ATTIVITA’ DI GIUNTA E DI CONSIGLIO

Assessorato all’Ambiente PICCOLE AZIONI PER MIGLIORARE IL CLIMA … E RISPARMIARE!

mutamento climatico, di cui siamo pur- zione hanno un costo di acquisto maggiore Roberto Marchioro Iltroppo testimoni in questi ultimi anni, è che viene però ammortizzato velocemente Assessore all’Ambiente, dovuto all’effetto serra generato principal- con il minor consumo. Qualità Urbana, Attività Produttive, mente dall’anidride carbonica (CO2). Protezione Civile Dietro molte nostre piccoli e grandi azioni 2) Lo scaldabagno elettrico è il nemico pub- quotidiane si nasconde sempre un'emissione blico numero uno in termini di consumi RICEVE: di anidride carbonica. In Italia le emissioni di energetici, costi in bolletta ed emissioni di Martedì dalle 17 alle 18 CO2 ammontano a circa 500 milioni di ton- anidride carbonica. Evitiamo allora di e su appuntamento nellate all'anno, quasi 10 tonnellate pro-capi- sprecare acqua calda, riduciamo i tempi di Tel. 049.8968614 - 049.8968650 te e ognuno di noi è responsabile di 1,5 ton- accensione e, se possibile, sostituiamolo con nellate di CO2 solo per i consumi domestici. una caldaia a metano meglio se a condensa- [email protected] Ecco alcune semplici azioni per contribuire zione. Se comunque si deve usare lo scalda- al miglioramento del clima. bagno elettrico concentriamo l’accensione in un periodo di 8 ore, magari quelle not- 1)L’illuminazione domestica può incidere fi- turne. In un anno, con un modello di medie no al 15-20% dei consumi di una casa: in- dimensioni si possono risparmiare circa 700 stallando delle lampade a basso consumo, euro in bolletta e oltre 2.000 kg di CO2. le emissioni di anidride carbonica si ridu- cono dell’80%. Le lampadine tradizionali 3) Il frigorifero ed il congelatore sono gli elet- costano meno, ma hanno vita media breve trodomestici più divoratori di energia do- e scarsa efficienza energetica. Quelle a bas- po lo scaldabagno elettrico. Non abbassare so consumo, invece, a parità di illumina- troppo la temperatura, non aprire troppo a

Siamo lieti di riproporci al Comune di Ponte San Nicolò nel corso di questa piacevolissima collaborazione.

Le aziende che volessero contattarci per eventuali inserzioni pubblicitarie all’interno delle nostre pubblicazioni possono chiamare presso il nostro ufficio dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00

10 AIvTTIVITA’° settore DI- SOCIALE GIUNTA E DI CONSIGLIO

lungo e inutilmente lo sportello, non ripor- ra si può risparmiare combustibile e emis- re cibi caldi. sioni di CO2 fino a un 20%. Nell’acquisto di uno nuovo si preferisca un modello di classe A che consuma in un 7) Usare l’automobile per andare a lavoro, a anno mediamente 200 kWh in meno di uno scuola o a fare la spesa è un'altra azione che di uno di classe C, ed emette circa 130 kg produce molta anidride carbonica. di CO2 in meno. Dieci chilometri in città con un’automobile di media cilindrata producono 3 kg di CO2, 4)Se la lavatrice e la lavastoviglie vengono che si riducono di oltre il 90% prendendo utilizzate a pieno carico, a temperature me- l’autobus. dio-basse e senza asciugatura, si risparmia Una volta alla settimana rinunciamo all’auto- fino al 50% di energia e di CO2. mobile e andiamo a piedi, in bici o con i Se si fanno 4 lavaggi a settimana a 50°C mezzi pubblici: in un anno (su una media di invece che a 90°C in un anno si risparmia- 10 Km a volta) saranno risparmiati circa 50 no circa 80 euro e 125 kg di CO2. euro di carburante e 150 kg di CO2. Al momento dell’acquisto preferire i pro- dotti di classe A rispetto alla B e C. 8) Anche i rifiuti in discarica contribuiscono all'effetto serra a causa delle emissioni di 5) Attenzione alla televisione ed al computer: biogas costituito fondamentalmente da ani- un televisore da 14 pollici, o un computer, dride carbonica e metano. Il riciclaggio ab- acceso per 4 ore al giorno produce in un batte notevolmente le loro emissioni: basta- anno 43 kg di anidride carbonica, mentre no 800 grammi di carta separata in casa e uno da 29 pollici circa 130 kg. Se lo lascia- avviata alla raccolta differenziata per mo sempre in stand-by (lucetta rossa acce- risparmiare 1 kg di CO2 in atmosfera. sa), le emissioni quasi si raddoppiano. Spegnendo la funzione stand-by si posso- 9) Piantiamo nuovi alberi, quando possiamo: no risparmiare in un anno circa 26 euro in oltre che ad assorbire anidride carbonica bolletta e 79 kg di CO2 rinfrescano l’ambiente e lo rendono più gradevole. 6) Anche l'eccessivo caldo casalingo produce molta anidride carbonica. È bene regolare la Un sereno 2007 a tutti. temperatura sui 18-20°c di giorno e di 16°c di notte. Basta vestirsi leggermente di più in casa; non pretendiamo di girare nudi o qua- Roberto Marchioro si! Con un’attenta gestione della temperatu- Assessore all’Ambiente

11 ATTIVITA’ DI GIUNTA E DI CONSIGLIO

Assessorato all’Urbanistica URBANISTICA A MISURA DI PONTE SAN NICOLÒ

Martino Schiavon n saluto a tutti. Quello che usiamo per riciclo dell’acqua e il riutilizzo dei materiali, Assessore all’Urbanistica, Ucostruire sta diventando più importante la tutela dei sistemi ecologici su scala locale Edilizia Privata, PEEP, Patrimonio del come lo facciamo. L’edificio del futuro, ma anche su scala comunale e l’uso delle inquinerà e consumerà di meno. La sensibilità fonti rinnovabili. RICEVE: con la quale si pensa al nostro territorio e al Il secondo sostiene l’esigenza di costruire Martedì dalle 9 alle 11 modo in cui si può modificare è, oggi, radical- edifici che favoriscano il benessere e il com- e su appuntamento mente diversa, basti pensare al rispetto del- fort di chi ci abita, eliminando tutte le com- Tel. 049.8968615 - 049.8968686 l’ambiente che hanno i nostri nuovi piani di ponenti dannose per il benessere e la salute lottizzazione o il rispetto che gli stessi hanno umana, nel prossimo P.A.T. (Piano Assetto [email protected] per il rischio idraulico (nuove forme di raccol- Territoriale) faremo il possibile per istituire ta delle acque piovane), o ancora a tutti gli la certificazione degli alloggi (cd. Classi A, B accorgimenti per il superamento delle barriere ecc.). Purtroppo però è ancora profonda l’in- architettoniche. Per questo può influenzare in differenza alla qualità dell’abitare e alla tutela profondità il modo di vivere dei cittadini che dell’ambiente, che è poi tutela della salute. vi abiteranno. L’ambiente, con tutte le proble- Anche qui nel nostro territorio, pochi chiedo- matiche legate all’inquinamento atmosferico, a no o mettono a disposizione chiarimenti, spie- quello interno alle abitazioni, alle radiazioni, e gazioni, prodotti la cui salubrità ed ecologicità ai problemi alimentari, non è più solo una pre- sia documentata e certificata. Forte è la diffi- rogativa degli “uomini di potere”, ma di ogni denza degli imprenditori, della massa dei pro- singolo individuo che si sente coinvolto in fessionisti, ancora impreparate gran parte delle prima persona. maestranze e quindi il prodotto finale risulta Negli ultimi anni la gente ha cominciato a inte- più caro e rifiutato, non cercato. ressarsi al modo di costruire ecologico. Sono Provando e riprovando qualcosa dovrà muo- sempre più numerose quelle persone che versi, magari nei prossimi interventi di edilizia richiedono di applicare i principi della sosteni- convenzionata, che nel nostro territorio si bilità ai propri progettisti. La stessa Organiz- identificano nei P.E.E.P., dove risulta più faci- zazione Mondiale della Sanità sta dedicando le, mentre più dura sarà nell’attività privata. un’attenzione crescente all’impatto delle In questa logica in futuro si dovrà program- alterazioni ambientali sulla salute umana. Si mare una migliore qualità energetico ambien- è quindi alla prova del futuro: infatti dalle tale degli alloggi che si andranno a costruire, dimore più esclusive alle case popolari, i a ristrutturare nel nostro territorio. principi di un’architettura e un’urbanistica Ben sapendo che tale necessità può portare a compatibili con l’ambiente e con l’uomo si risparmiare sulle bollette, a risparmiare sui stanno diffondendo globalmente. “costi gestione” e ad aumentare la qualità Le tendenze principalmente sono due: una ambientale degli edifici e del territorio, e cerca di minimizzare l’impatto dell’attività edi- quindi la qualità del nostro vivere quotidia- lizia sull’ambiente, l’altra si preoccupa della no della nostra casa e del nostro paese. salvaguardia dell’uomo. Nella prima dobbiamo aver a cuore il rispar- Martino Schiavon mio delle risorse naturali ed energetiche, il Assessore all’Urbanistica

12 ATTIVITA’ DI GIUNTA E DI CONSIGLIO

Assessorato alla Cultura, Pubblica Istruzione, Pari Opportunità LE INIZIATIVE DELL’ASSESSORATO ALLA CULTURA

ome Assessore alla Cultura richiamo l’at- Bertilla Schiavon Ctenzione sulle iniziative appena concluse e Assessore alla Cultura, il programma per questo periodo. Pubblica Istruzione, Si è conclusa la rassegna “TRA LIBRI E MUSI- Pari Opportunità CA” che ha visto la partecipazione di autori che hanno avuto l’opportunità di presentare le loro opere inerenti a personaggi della nostra RICEVE: cultura, ma anche a tematiche più vaste come Martedì dalle 18 alle 19,30 il genocidio degli Armeni. e su appuntamento A tale proposito è stata apprezzata la presenza Tel. 049.8961532 della prof.ssa Antonia Arslan, docente univer- sitaria, di origine armena, esperta delle que- [email protected] stioni del popolo armeno. Interessante anche la presentazione del libro della scrittrice Elena Maria Carlet che ha evidenziato come la scrit- tura possa diventare anche un’attività terapeu- tica attraverso la quale la persona si libera. I prossimi appuntamenti per le Festività Natalizie: ne, questo anche nella speranza che si diffon- • Venerdì 22 dicembre 2006, nella chiesa dano nuovi interessi culturali, oltre al solito parrocchiale di Roncaglia si terrà un Con- rifugiarsi nella televisione. certo che vede la partecipazione dei cori par- Dal 2 al 10 dicembre è stata ospitata presso l’a- rocchiali di Roncaglia, Rio e Ponte San Nicolò trio del Municipio, la mostra personale di e, in occasione dei 10 anni del restauro del- Giacomo Cappello, considerato uno degli arti- l’organo della chiesa parrocchiale di Ron- sti emergenti più interessanti del panorama caglia, il M° Marco Maniero eseguirà alcuni , che ha riscosso una grande affluenza brani d’organo. di pubblico. • Sabato 23 dicembre 2006 nella chiesa di Colgo l’occasione per porgere gli auguri di San Leopoldo Mandic il coro Suaves Voces di Buon Natale a tutta la cittadinanza, in partico- Ponte San Nicolò, il coro La Valle di Padova e lare alle persone che con il loro impegno ci per- il coro San Marco di si esibi- mettono di apprezzare queste interessanti ini- ranno in “Concerto natalizio”. ziative. Informo inoltre che continua il • Mercoledì 27 dicembre 2006, presso la Sala “Laboratorio dei Saperi” che vede un’alta par- Civica Unione Europea, si terrà il Concerto tecipazione di donne. Al Gruppo Donne che del Consort di Viole da Gamba “GAMBE DI con il loro impegno volontario permette la rea- LEGNO” di grande risonanza, con musiche lizzazione di questo interessante progetto, i di J.B. Bach, J.F. Handel, J. M. Nicolaj, e altri miei più sentiti ringraziamenti e auguri. musicisti. Mi auguro che queste opportunità siano accol- Bertilla Schiavon te da noi cittadini con un’ ampia partecipazio- Assessore alla Cultura

13 NATALE A PONTE

VENERDÌ 22 DICEMBRE 2006 ORE 20.45 MERCOLEDÌ 27 DICEMBRE 2006 ORE 20.45 CHIESA DI RONCAGLIA SALA CIVICA UNIONE EUROPEA Concerto con Concerto con CORO PARROCCHIALE JUBILATE DEO CONSORT VIOLE DA GAMBA di RONCAGLIA “GAMBE DI LEGNO” Diretto dal M° Pierpaolo Maritan Paolo Zuccheri - viola tenore, basso; CORO PARROCCHIALE Francesco Galligioni - viola soprano e basso; SANCTA CAECILIA di RIO Carlo Zanardi - viola tenore, basso; Diretto dal M° Emanuele Miolo Riccardo Coelati - viola tenore, basso; CORO PARROCCHIALE SANTA CECILIA Chiara De Zuani - organo e cembalo di PONTE SAN NICOLÒ Musiche di J.B.Bach, D. Zipoli, Diretto dal M° Giovanni Bezzon C.F. Abel, M. Praetorius, In occasione dei 10 anni del restauro dell’organo E. Du Caurroy, T. Arbeau, della Chiesa parrocchiale di Roncaglia il M° Marco Maniero D.Ortiz Toledano, J.F. Handel, eseguirà alcuni brani d’organo J.M. Nicolaj

SABATO 23 DICEMBRE 2006 ORE 20.45 L’’Ammiiniissttraziione CHIESA DI SAN LEOPOLDO MANDIC Concerto con Comunalle CORO SUAVES VOCES di PONTE SAN NICOLÒ augura Diretto dal M° Giuseppe Marchioro CORO LA VALLE di PADOVA a ttuttttii ii ciittttadiinii Diretto dal M° Luciano Pengo un Buon Nattalle CORO SAN MARCO di CAMPOSAMPIERO Diretto dal M° Andrea Basso e un Felliice Anno Nuovo AIvTTIVITA’° settore DI- SOCIALE GIUNTA E DI CONSIGLIO

Assessorato alla Cultura, Pubblica Istruzione, Pari Opportunità PATENTINO PER I RAGAZZI DI TERZA MEDIA

vanno intensificando i rapporti di colla- un funzionario della Motorizzazione, presso la Siborazione tra la Polizia Locale e l’Isti- Scuola Media di Roncaglia, hanno sostenuto tuto Comprensivo. Su proposta della dott.ssa l’esame che prevedeva dieci domande con tre Anna Pizzoccaro dirigente dell’Istituto Com- risposte ciascuna. prensivo, è stato istituito per la seconda volta Grande è stata la soddisfazione da parte dei un corso con l’obiettivo di aiutare i ragazzi di partecipanti che così hanno potuto conseguire terza media, che ne hanno fatto richiesta e gratuitamente un secondo diploma - patenti- che entro il 2006 compiono i quattordici anni, no -, dopo quello di scuola media già acquisi- ad acquisire il patentino per la guida del to qualche giorno prima. ciclomotore. Ai giovani che non avevano ancora compiuto L’educazione stradale è stata inserita tra le quattordici anni è stato rilasciato un attestato materie di insegnamento nei programmi mini- di frequenza che consente di sottoporsi, solo steriali con il nuovo Codice della Strada. dopo il compimento di tale età, all’esame pre- Sono in tutto 70 i giovanissimi iscritti al corso visto presso il Dipartimento Trasporti Terrestri che ha avuto luogo nei due plessi scolastici di Padova. della Scuola Media di Roncaglia e Ponte San I candidati che non hanno superato la prova, Nicolò. Il programma è quello stabilito dal hanno tutto il tempo per ritentare, infatti pos- Ministero e si è sviluppato in dodici ore di sono ripetere l’esame entro un anno dal termi- lezione tenute dal Comandante della Polizia ne del corso. Locale Antonio Barbieri e otto ore tenute da Le sinergie tra il Comando Polizia Locale e un insegnante messo a disposizione dalla scuo- l’Istituto Comprensivo continuano: infatti si la, il professor Alessandro Todaro. Nelle ore di sta mettendo in cantiere la terza edizione del lezione tenute dal Comandante della Polizia corso che avrà inizio nella primavera del 2007. Locale, attraverso l’uso di strumenti audiovisi- Agli alunni frequentanti la terza media, ne vi, i ragazzi hanno imparato le norme e i com- sarà data comunicazione alle famiglie con con- portamenti da osservare nella circolazione stra- gruo anticipo. dale, mentre con il prof. Todaro sono stati approfonditi temi di convivenza civile. A fine Antonio Barbieri giugno, i già quattordicenni, alla presenza di Comandante della Polizia Locale

15 ATTIVITA’ DI GIUNTA E DI CONSIGLIO Assessorato ai Servizi Sociali ACCOGLIENZA BAMBINI SAHARAWI a Ponte San Nicolò

urante lo scorso mese di luglio, la • Elena Pieropan Dcomunità di Ponte San Nicolò è stata • Corrado Ghidini protagonista dell’accoglienza di un piccolo • Polisportiva Rio (in particolare Nicola, gruppo di bambini Saharawi. Valentino e la sig.ra Serenella) È stata un’esperienza intensa che sicura- • le maestre dei centri estivi della scuola mente ripeteremo. di Roncaglia. Un grazie sincero per il prezioso aiuto alle Perché tale esperienza possa ripetersi in famiglie ospitanti ed a tutti gli amici che ci futuro, è in costruzione un Comitato di hanno accompagnato in questa avventura: accoglienza Saharawi. • Barbara, Nicola e Giulia Balbetto Chi fosse interessato può lasciare il proprio • Paola, Giorgio e Valentin Brunello nominativo e recapito telefonico presso la • Anja, Naomi, Alyssa Forgia Lindacher Biblioteca Comunale di Ponte San Nicolò • Raffaella ed Alice Giorato Quaggia (tel. 049 8961532). • Raffaella, Andrea, Valentino, Ruth e Si- Alessandra Paganin billa Deganutti e Silvia Pilonato

16 ATTIVITA’ DI GIUNTA E DI CONSIGLIO

PROGETTO SENEGAL Un aiuto allo sviluppo che coinvolge le donne

arrivo in Italia di Ndiodo Mballo presi- sesamo, che hanno ridotto il periodo di ca- L’ dente dell'ONG 7a di Kolda, la zona più restia a meno di un mese all'anno. Altro povera del Senegal, ha permesso una serie aspetto significativo è il risultato ottenuto di incontri con il territorio e le scuole dei 6 attraverso i corsi contro l'infibulazione alle comuni: Ponte San Nicolò, Noventa Pado- donne, retaggio delle antiche religioni triba- vana, , , Piazzola sul Bren- li: il risultato incoraggiante è che in 5 vil- ta e Monfalcone che fanno parte del Pro- laggi non si pratica più. tocollo d'intesa a sostegno del progetto stes- Con soddisfazione oggi possiamo dire che a so. Sono state fatte delle verifiche sullo stato questo progetto di collaborazione con gli di attuazione del progetto e abbiamo potuto altri comuni ora partecipa pure la Regione verificare dei dati significativi soprattutto Veneto, inoltre sono stati presi contatti con per quanto riguarda il dimezzamento della la Regione Friuli Venezia Giulia e la Regione mortalità infantile in tutti quei villaggi ove Toscana che sembrano intenzionate a parte- si è iniziato con le donne il credito rotativo cipare a questo progetto. Nella sua attività delle capre, che permette con il latte un ali- l'Ong 7a ha dimostrato di essere coerente mento proteico costante per i bambini; inol- con gli obiettivi e capace di ottenere risulta- tre i progetti di microcredito con le donne ti concreti e, soprattutto, in questo modo si permettono, proprio perché hanno la possi- permette alle persone senegalesi di poter bilità di usare un po' di soldi, l'acquisto dei rimanere nel proprio territorio con dignità e farmaci indispensabili; a questo si è aggiun- prospettive di futuro possibile. to l'avvio di un progetto di scolarità anche per le donne. La coltivazione dell'orto attra- Maria Lucina Rigoni verso la costruzione di pozzi, permette la Delegata ai Diritti Umani coltura delle patate, del mais, del riso e del e Collaborazione Internazionale

17 INTERROGAZIONE turarmi in risposte vaghe, ho chiesto una relazione tecnica di quanto avviene in merito alla gestione del biogas al conduttore del 4.05.2006 della discarica ACEGAS-APS, che allego in copia. presentata dal Consigliere Marco Cazzin Da questa si può desumere le caratteristiche dell’impianto a suo tempo predisposto e i risultati che attualmente si conseguono. OGGETTO: Discarica di Roncajette. Interrogazione. Vengono anche espresse considerazioni sulla “cogenerazione” ai fini di sfruttare il calore prodotto dal generatore di calore per Premetto che sono fortemente convinto che l’obiettivo prioritario riscaldare l’acqua, anche per uso di riscaldamento domestico. nella gestione di una discarica debba essere quello di minimizza- Si può facilmente concludere che il rapporto costi-benefici, con- re l’impatto ambientale che deriva dallo smaltimento dei rifiuti. siderati i valori evidenziati, non consente anche lo sfruttamento La gestione del biogas, che rappresenta uno dei prodotti del pro- auspicato. cesso degradativo della componente organica del rifiuto, dovreb- Circa il possibile apporto di nuovi rifiuti previsto dal progetto, a be essere considerata una delle attività più importanti del ciclo di cui però le Amministrazioni di Ponte San Nicolò e si smaltimento, in virtù dell’elevato potenziale che può avere in ter- sono opposte, è da tenere presente che comunque si tratterebbe mini di impatto ambientale; Infatti, il potere calorifico di tale di “rifiuti non putrescibili” e pertanto non soggetti a degrado in miscela lo rende assolutamente idoneo al recupero energetico. quanto privi di componenti organiche. Una corretta gestione dei rifiuti realizzata secondo i dettami della Per conoscenza, informo che in data 6 Maggio u.s. la buona tecnica, può trasformare le discariche di rifiuti urbani, in Commissione di Sorveglianza della discarica di Roncajette, ha fonte di energia rinnovabile, con vantaggi evidenti sia ambienta- effettuato un sopralluogo programmato sulla discarica di Via li che economici. Marchioro, prendendo visione dei lavori in corso riguardanti alla A fronte di quanto sopra e soprattutto a fronte della presenza di “messa in maggiore sicurezza” e dell’impianto di recupero biogas una discarica nel territorio comunale e dì un suo prossimo con- di cui si è accennato. ferimento di nuovi rifiuti, circa 300.000 ton., mio malgrado, Se di interesse, con congruo preavviso, ritengo possibile soddisfa- chiedo a lei e all’Amministrazione tutta di farsi carico affinché la re la richiesta di una visita di approfondimento anche da parte discarica di Roncajette possa essere dotata di un impianto di dei Signori Consiglieri. recupero del biogas prodotto, e che la componente termica Distinti saluti. possa essere messa a disposizione delle famiglie della frazione per usi di riscaldamento invernale e produzione dì acqua calda Il SINDACO sanitaria. Sarebbe questo un modo intelligente, a mio avviso, dì Giovanni Gasparin rispettare l’ambiente sfruttando energia rinnovabile e riducendo le emissioni in atmosfera dovute alla presenza dì tutte le singole caldaie delle singole abitazioni. Le caldaie delle singole abitazio- INTERROGAZIONE ni verrebbero eliminate dalla presenza di una rete di teleriscalda- del 17.05.2006 mento alimentata dal calore residuo della cogenerazione a bio- gas della discarica. Con tale soluzione è possibile ottenere quin- presentata dal Consigliere Marco Cazzin di due vantaggi: 1.riduzione delle emissioni in atmosfera (applicazione protocollo OGGETTO: Parchi gioco. Interrogazione. di Kyoto) 2.dare ai cittadini di Roncajette, che più subiscono la presenza di Vorrei portare alla sua attenzione la situazione dei parchi giochi questa discarica, un risarcimento per il disagio subito in termi- nel nostro territorio comunale che a mio avviso in alcune situa- ni economici con la fornitura di calore gratuito. zioni è veramente disastrosa. Sicuro di un comune interesse. Ho fatto un’indagine personale tramite vari produttori di giochi per bambini per capire quali sono le cause primarie degli inci- Il Capogruppo Insieme per Ponte San Nicolò denti che loro riscontrano. Marco Cazzin I dati da loro forniti danno un 43% per uso scorretto e mancan- za di controllo sui bambini, un 37% a causa di mancate manu- tenzioni e attrezzature non conformi alle normative, e circa un Risposta del Sindaco inviata il 31.05.2006 20% a causa di progettazioni sbagliate o installazioni errate. È anche da osservare che negli ultimi anni, questi parchi attrez- zati, sono diventati una vera necessità per le famiglie che viven- Le osservazioni sollevate con l’interrogazione del 4 Maggio u.s. do sempre più in condomini non hanno altre soluzioni per poter dal Capogruppo Marco Cazzin, sono da condividere in gran parte far giocare i propri bambini all’aperto. non solo in linea di principio, ma anche nella pratica gestione di Questo per evidenziarle che queste aree giochi non vanno tratta- certe attività fra cui anche quella della discarica. Per non avven- te con superficialità, ma anzi sia perché gli utilizzatori sono i Interrogazioni consiliari nostri bambini, sia perché sono sempre più un esigenza delle misura cautelativa “per la protezione da possibili effetti a lungo nostre famiglie, credo che l’attenzione e la premura che dobbia- termine”, da assumere per l’induzione magnetica il valore di mo avere nei confronti di queste aree debba essere massima e attenzione in 10 (dieci) micro Tesla, “da intendersi come media- prioritaria. Di fronte a queste convinzioni, che Vorrei essere da na dei valori nell’arco delle 24 ore nelle normali condizioni di Lei condivise, le chiedo se è a conoscenza che quasi tutte le aree esercizio”. Secondo legge, è quindi dimostrato che si è ben lon- gioco per bambini nel nostro comune sono fuori norma, infatti tani da possibili pericoli di esposizione ai campi elettrici e per esempio quasi nessun gioco ha una pavimentazione adegua- magnetici generati da elettrodotti. ta all’altezza di caduta del gioco stesso. Si assicura comunque un costante interessamento e adeguamen- Ma soprattutto mi preme sapere da Lei chi sta autorizzando a to delle aree gioco pubbliche, facendo affidamento anche su tenere aperta l’area giochi presso il Parco Vita, non vi è un gioco un’attenta vigilanza di chi accudisce i bambini. a norma, se Lei li vedesse si renderebbe conto della pericolosità Distinti saluti. degli stessi, non c’è una pavimentazione antitrauma presente, e per ultimo ma non meno importante lei farebbe giocare suo Il SINDACO figlio sotto un traliccio dell’alta tensione? Giovanni Gasparin La invito a prendere urgentemente provvedimenti per far chiude- re l’area prima che qualche bimbo si faccia male, dovendo anche risponderne nelle sedi opportune, e se intende prevedere con INTERROGAZIONE urgenza ad una nuova area all’interno del Parco che sia idonea del 04.07.2006 al gioco dei bambini. presentata dal Consigliere Giovanni Vettorato Il Capogruppo Insieme per Ponte San Nicolò Marco Cazzin OGGETTO: Viabilità modificata. Interrogazione.

Il sottoscritto Giovanni Vettorato, in qualità di Consigliere Risposta del Sindaco inviata il 06.06.2006 Comunale di Ponte San Nicolò, e a nome degli abitanti della vie Giordano e Donizetti, chiede di conoscere le motivazioni che hanno spinto questa Amministrazione a concedere la chiusura del La politica degli spazi a “verde pubblico”, e più precisamente passaggio ciclo pedonale delle vie in questione. Il lotto, identifi- degli spazi a “verde attrezzato”, è sempre stata perseguita nel cato 607 al mappale, ha bloccato il passaggio esistente da oltre nostro Comune di Ponte San Nicolò, anche quando – specie da trent’anni creando due vicoli chiusi e precludendo agli abitanti di talune forze politiche tuttora presenti nel Consiglio Comunale – questa zona di Roncaglia la possibilità di spostarsi da una via si accusava l’Amministrazione in carica di sperpero di danaro all’altra. pubblico o di megalomania. È sempre stato sostenuto che un’a- deguata incidenza di verde nel contesto urbano è un indice fra i Ringraziando per la cortese attenzione, porgo distinti saluti. più importanti per misurare il livello di qualità della vita. Quanto viene segnalato con l’interrogazione in riferimento, usan- Giovanni Vettorato do toni forse esageratamente drammatici, viene pertanto ritenu- ALL./1 to assai importante e tutt’altro che oggetto di superficialità, come si vorrebbe attribuire all’attuale Amministrazione. Egregio Signor Sindaco, Si riconosce che su circa venti aree attrezzate esistenti oggi nel noi abitanti delle vie Giordano e Donizetti chiediamo che sia riaper- nostro comune, in alcune siano installati giochi che hanno fatto to il collegamento fra le due via in questione. Da oltre 30 anni le il loro tempo, in quanto riguardanti aree più remote; ma è da due vie erano collegate fra loro permettendo un’agevole percorri- ammettere che sempre si sono usati giochi e attrezzature che in bilità ciclo-pedonale. Da quando un privato ha di fatto chiuso que- tema di sicurezza corrispondono alle prescrizioni esistenti nel sta possibilità ci ritroviamo a vivere in due vicoli chiusi. momento del loro acquisto. È da far notare d’altro canto che le Ringraziando per la cortese attenzione, porgiamo distinti saluti. norme legislative di sicurezza – ancor oggi molto incerte sia a livello europeo che nazionale – sono in continuo divenire e solo Seguono n. 25 firme di cittadini nel Maggio 2004 con successivo aggiornamento del Settembre 2005, sono stati adottati dei provvedimenti legislativi inerenti la Giovanni Vettorato valutazione e gestione della sicurezza dei parchi gioco. Si è consci tuttavia di dover procedere gradualmente ad una manutenzione straordinaria per gli attrezzi recuperabili e ad una Risposta del Sindaco inviata il 31.07.2006 graduale sostituzione di quei giochi che presentano una certa vetustà. Il tutto è già previsto in un piano predisposto recente- mente e sarà gradualmente attuato, compatibilmente con le In merito a quanto fatto rilevare con lettera del 4 Luglio u.s. dal disponibilità di bilancio e le restrizioni imposte dalle leggi finan- Consigliere Giovanni Vettorato per conto degli abitanti di Via ziarie di questi ultimi anni. Umberto Giordano e Via Gaetano Donizetti, si informa che Circa poi il tratto di linea dell’alta tensione interessante il “Parco l’Amministrazione Comunale non ha autorizzato alcuna chiusura vita”, si comunica che in seguito a misurazioni effettuate dei vicoli citati in quanto il passaggio finora usufruito ricade su dall’Università degli Studi di Padova-Dipartimento di Ingegneria area privata che viene considerata dal proprietario a fini edifica- Elettrica, i valori rilevati nella fascia di 10-15 metri sottostante la tori (come da atti rilevabili presso gli Uffici), nel rispetto di quan- linea, sono contenuti nell’arco di 0,2 – 0,35 micro Tesla. Il to consentito dalla vigente normativa urbanistica. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8.07.2003 Proprio perché si tratta di area privata è doveroso precisare che – a firma del Presidente Berlusconi, del Ministro dell’Ambiente l’Amministrazione Comunale non ha purtroppo nessuna facoltà e Matteoli e del Ministro della Salute Sirchia – parla fra l’altro di prerogativa di acquisirla in quanto affinché un’area privata venga Interrogazioni consiliari a far parte del demanio stradale non è sufficiente che la strada Risposta del Sindaco inviata il 17.10.2006 sia posta all’interno di un centro abitato e che su essa si esplichi, di fatto, il transito pubblico, ma è invece necessario che sia inter- venuto un atto o un fatto (convenzione, espropriazione, usuca- In risposta all’interrogazione in oggetto, nell’esprimere apprez- pione, ecc.) che ne abbia trasferito il dominio alla Pubblica zamento per l’impegno profuso nella raccolta delle 24 firme per Amministrazione. supportare le segnalazioni in essa contenute, comunico che fra Dispiace pertanto non poter soddisfare la richiesta dei cittadini le altre opere comprese nel Piano triennale 2007-2009 che firmatari della petizione allegata alla lettera in riferimento. accompagnerà il prossimo Bilancio di Previsione 2007, è previ- Distinti saluti. sto anche un radicale intervento per riqualificare secondo le attuali esigenze il “Parco Vita” di Ponte San Nicolò. Il SINDACO In tale parco, risalente agli anni ’80, si è riscontrato nel tempo Giovanni Gasparin un sempre maggiore afflusso della cittadinanza non solo per il semplice godere del piacevole spazio ma anche grazie alle molte attività che si svolgono all’interno nel corso dell’anno e che INTERROGAZIONE incontrano ampio favore. Proprio per questo è stato predisposto del 27.09.2006 uno Studio di fattibilità datato 28.08.2006 (che allego in copia) a corredo del Piano Triennale, il cui finanziamento è legato presentata dal Consigliere Claudio Miolo all’alienazione dell’area ex sede Servizi Demografici e Polizia Municipale. OGGETTO: Viabilità modificata. Interrogazione. Si può osservare che i lavori previsti - in via presuntiva stimabili in € 238.000,00 - riguardano: Egregio Sig. Sindaco, • adeguamento dell’impianto elettrico e di illuminazione pub- con la presente per rinnovare l’invito, peraltro rivolto a me da blica in modo da garantire l’effettuazione di pubblici spettaco- molti cittadini perché me ne faccia portavoce nei confronti li all’aperto, dell’Amministrazione, sull’opportunità di asportare urgentemen- • eliminazione delle delimitazioni in massi di trachite lungo i te i grossi massi di pietra che sono stati posizionati ai bordi del percorsi ove si effettuano le attività motorie, percorso “Parco vita”. • demolizione del campo bocce, oramai vetusto e utilizzato co- In un colloquio privato, già a suo tempo, Lei mi rispondeva che me sabbiera, era questa una problematica su cui non aveva avuto alcuna • predisposizione di un’area pavimentata e attrezzata per lo segnalazione. skate, Io le rispondevo che alcuni genitori non si sentivano sicuri nel • demolizione dell’area gioco bimbi posta al di sotto della linea lasciare i bambini liberi di giocare nei pressi di quei massi spigo- 132 Kv, dotata di attrezzature non rispondenti alle attuali norme losi. Mi sono allora prodigato per indagare più approfondita- di sicurezza e realizzazione di una nuova area attrezzata, mente ed ho raccolto alcune firme di adesione alla richiesta di che includono quindi anche quelli auspicati con l’interrogazione asportazione dei massi in questione. presentata. Obiettivamente, in caso di caduta accidentale, esiste il concreto È da precisare comunque che la realizzazione di quanto pro- pericolo di sbattere contro punte acuminate con conseguenti grammato è subordinata alla effettiva disponibilità delle risorse gravi danni fisici. finanziarie da impiegare, la cui reperibilità sarà oggetto di pro- Risulta inoltre che il percorso del Parco vita sia scarsamente illu- fondo impegno da parte dell’Amministrazione. minato e insufficientemente pulito. Per quanto riguarda l’aspetto pulizia, facendo presente che con Le chiedo, pertanto, di riferire al Consiglio Comunale quali prov- periodicità settimanale avviene lo svuotamento dei cestini con il vedimenti l’Amministrazione Comunale intenda adottare su tali riordino delle aree interne e che nell’arco dell’anno vengono questioni. effettuati sei tagli dell’erba con potature degli alberi secondo necessità, è da fare appello anche al senso civico di quanti frui- Allego le firme dei cittadini che chiedono l’asportazione dei scono di questo bello e prezioso bene pubblico, di cui tutti si massi. devono sentire responsabili. Distinti saluti. Il Consigliere Comunale Claudio Miolo Il SINDACO ALLEGATO omissis Giovanni Gasparin ASSOCIAZIONI

PRESEPIO VIVENTE A PONTE SAN NICOLÒ 4 novembre 2006 Anche quest’anno si è svolta la commemorazione del 4 novembre con la partecipazione degli alunni delle scuole del territorio e con l’organizzazione dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci

a prima volta che si sono scritte alcune insieme a lei, in primis i bambini della scuola Lrighe nel Notiziario Comunale del Pre- materna. Anche quest’anno vedremo quindi sepio vivente della Parrocchia di San Nicola è il Presepio vivente la domenica 17 dicem- stato in occasione del Natale 2002. bre nel piazzale antistante la Chiesa di San A volte certe rappresentazioni si fanno una Nicola. Per i cristiani il Presepio è ancora un volta sola o saltuariamente, a seconda delle simbolo importante per ricordare la nascita di persone che possono impegnarsi per realizza- Gesù Bambino e in questo momento in cui il re l’opera. mondo è riempito da milioni di cose nuove, a Nella Parrocchia di San Nicola l’opera si ripe- volte anche inutili, preparare il Presepio, sia te ormai per la quinta volta probabilmente per piccolo che grande che vivente è un segno la carica di entusiasmo che Suor Giulia riesce che ricorda alcuni valori fondamentali per a trasmettere a tutti coloro che poi lavorano una parte di umanità.

PRESEPIO VIVENTE E BEFANA A RONCAJETTE

Il 6 gennaio 2007 alle ore 16.30, sull'argi- tutti. Nei pomeriggi del 6 (dalle ore 17.30 ne antistante la chiesa di Roncajette alle 21) e del 7 gennaio (dalle ore 15 alle l’A.V.S.C. (scout) in collaborazione con la 17), sul sagrato della chiesa di Roncajette, parrocchia di Roncajette, il Circolo NOI, la comunità parrocchiale, in collabora- il Gruppo Giovane Roncajette, l'assesso- zione con il Gruppo Giovane Roncajette, rato alla cultura di Ponte San Nicolò, e la l’associazione Amici del Mondo, A.V.S.C. Provincia di Padova, realizzeranno la tra- di Ponte San Nicolò e l’assessorato allo dizionale Festa della Befana, con falò, sport, daranno vita alla rappresentazione doni per i bambini e bevande calde per del Presepio vivente.

21 ASSOCIAZIONI

IL GRUPPO GIOVANE RONCAJETTE ed il Carnevale

ncora non siamo entrati nel vivo delle zione per tutte quelle che saranno necessa- Afestività natalizie, e già c’è chi pensa rie alla buona riuscita in sicurezza della carnevale 2007. manifestazione. Lo scorso 13 novembre il direttivo del Gruppo Quindi, domenica 11 febbraio 2007, alle Giovane Roncajette, ha indetto la prima riu- 15.00 prenderà il via la seconda edizione dei nione per organizzare la seconda edizione Carri Mascherati. Per tutti gli abitanti delle dei carri mascherati. frazioni di Rio, Roncajette e Roncaglia che A questa riunione sono state invitate tutte le vorranno partecipare, ci sarà un pullman associazioni iscritte all’albo delle Associazioni messo a disposizione del Gruppo Giovane del Comune. Roncajette, e condotto da Michele, bravo I molti partecipanti, hanno comunemente de- vicepresidente del gruppo che gratuitamen- ciso che la manifestazione avrà luogo il pros- te trasporterà chiunque voglia unirsi al ser- simo 11 febbraio 2007, in coincidenza con la pentone di carri a passare in spensierata terza delle domeniche ecologiche. allegria alcune ore. Anche quest’anno la manifestazione avrà il I carri, come già detto, partiranno alle 14.00 patrocinio del comune di Ponte San Nicolò a da Piazza mercato di Ponte San Nicolò per cui si aggiunge quello della nuova Pro Loco. arrivare attorno alle 16.30, in piazza Giovanni Numerose sono state le associazioni che hanno Paolo II a Roncaglia. partecipato a questa prima riunione di coor- Durante il percorso, una giuria giudicherà i dinamento, e che hanno aderito per dare un carri ed assegnerà verso le 17.30 il premio contributo sia nelle molte attività necessarie ai tre carri che riterrà più significativi se- all’organizzazione che mettendosi a disposi- condo il programma che si trova sul sito www.gruppogiovaneroncajette.com Sul sito sono anche disponibili il rego- lamento e le foto della passata edizione. Il prossimo incontro di coordinamento operativo è fissato per Giovedì 14 dicembre alle ore 21.00 presso il centro culturale di via A. Moro. Chiunque, voglia partecipare alle riunioni per l’organizzazione della giornata, può telefonare ad Emanuele Alibar- di 049 8961653 - 348 8750382 oppure a Michele Galtarossa 049 755041 - 3472648153. Nelle prossime edizioni del Notizia- rio, vi daremo il resoconto, di questa iniziativa così come quelle organizza- te dal Gruppo Giovane Roncajette, che si sono svolte nel corso del 2006 e che hanno ottenuto una vasta parteci- pazione di cittadini del territorio e non solo.

22 ASSOCIAZIONI Ancora Giulia

La mia bambina è dritta come un fuso Le attività del esile come un giunco fragile come uno scricciolo. Potente come un temporale estivo CIRCOLO LETTERARIO forte come una roccia testarda come un mulo. Radiosa come una giornata di sole “PONTE SAN NICOLÒ” spumeggiante come una cascata e profuma di buono profuma di vita.

Barbara Lerzio “Pensieri del cuore” Premio biennale di poesia 2006 “Ponte San Nicolò”

Il G ruppo Do si nne riun 20 maggio 2006 nella sala civica “Unio- vese, U. Saba. In questi ultimi giorni del isce alle ne Europea” del palazzo Comunale di 2006 si sono tenuti due interessanti presen- ore 2 Il press 1 Ponte San Nicolò, alla presenza del sindaco tazioni: “Dove si posò l’Arca: l’Armenia”di il C o entro Giovanni Gasparini e dell’assessore alla F. Randi e S. Luginbuhl, relatrici A. Arslan Cult di Vi urale Cultura Bertilla Schiavon, si è svolta la ceri- e E. Sordina, 8 novembre; a Ald il p o Mo monia di premiazione del Premio Nazionale “I Dèmoni” di E. Mandruzzato, relatrici M. rimo ro mer Biennale di Poesia “Ponte San Nicolò” giun- Ciampi Righetti e R. Gallabresi , 2 dicembre. di coled ogni ì to alla X edizione. Al concorso, articolato in mese sue sezioni: sezione A per adulti e sezione B per ragazzi “Under 18”, hanno partecipato concorrenti da tutta Italia con elaborati di notevole qualità. La giuria, presieduta da: Enzo Mandruzzato, composta da: Marilia GRUPPO DONNE Ciampi Righetti, Rosa Gallabresi, Tenis Ma- vros e Emilia Sordina ha assegnato i seguen- Aperto uno spazio d’incontro ti riconoscimenti: sezione A: primo premio a Barbara Lerzio, “Pensieri del cuore”, secondo premio a Lu- Il Gruppo Donne di Ponte San Nicolò, Ci saranno dei martedì in cui impare- ciana Tognoni “E’ stato un giorno insonne, in collaborazione con la Banca del remo a fare bigliettini per ogni occasio- terzo premio a Renato Greco “A viva voce Tempo, ha aperto per le donne del ter- ne: il 14 Novembre abbiamo costruito da lontano” ritorio un punto d’incontro per scam- degli Angioletti, e di seguito altri temi sezione B “Under 18”: primo premio a biarsi reciprocamente consigli e abilità legati alla stagione corrente. Anastasia Bullo “La pace dentro il cuore”, manuali e non; per poter esprimere la Vi aspettiamo, insieme si fanno cose secondo premio a Elena Randi “Tu”, terzo parte creativa che in ognuna di noi c’è: che sole non fareste mai…… premio a Simona Franchin “La ragazza sotto “SCAMBIO DI SAPERI” l’albero”. ogni martedì dalle 16 alle 18 Il Circolo ha tenuto incontri mensili su poeti presso il Centro Culturale Auguriamo a tutti Buon Natale italiani e stranieri: R. Tagore, G. Leopardi, G. di via Aldo Moro. e Felice 2007 D’Annunzio, E. Montale, C. Kavafis, G. Ce- 23 SUAVES VOCES ASSOCIAZIONI CERCA CORISTI PER AMPLIARE IL PROPRIO ORGANICO L’ESTATE E L’INVERNO Non sono poste condizioni di età, religione, nazionalità, né CON IL CIRCOLO si richiedono esperienze o conoscenze musicali. “EUGENIO PIANTA”

Il Coro “SUAVES VOCES” è in attività Circolo Eugenio Pianta, forte dal 1997 e svolge intensa attività con- Ildei suoi componenti e sosteni- certistica in Italia e all’estero, parteci- tori, ha realizzato anche nell’anno pando a concerti, rassegne, concorsi e 2006 le attività del GREST e dei manifestazioni a carattere umanitario. Campi Scuola. Infatti il Coro è testimonial dell’AIL di Come per gli altri anni, i ragazzi del Padova (Associazione Italiana contro GREST hanno raccontato una sto- le leucemie). ria che quest’anno ha visto come La finalità principale dell’Associa- soggetti principali gli animali zione è di favorire la diffusione della descritti nel libro dei libri “La musica promuovendo diverse iniziati- Bibbia”. Questi animali rappresen- ve, ma ciò che tiene unite le persone tavano ciascuno un aspetto dell’uo- del Coro è soprattutto l’amicizia, l’en- mo. Sono stati impegnati diversi tusiasmo e il piacere di cantare insie- animatori e più di 100 ragazzi per me: non mancano attività ricreative e tre settimane, periodo che si è con- finalizzate alla socializzazione. cluso con la suggestiva serata nella Le musiche in repertorio comprendo- quale i bambini e i ragazzi hanno no diversi periodi e generi musicali, rappresentato in costume gli ani- dal canto gregoriano alla musica sacra mali che avevano potuto conoscere. comunità, Don Francesco nella cattedrale, e ai negro-spiritual al canto popolare I Campi Scuola si sono svolti a Forno di Zoldo l’altra, celabrata sempre da Don Francesco solo alla musica moderna e contempora- e sono stati due: una settimana per i ragazzi per i pellegrini di Ponte S. Nicolò, nella cripta nea. Se ami la musica, se ti piace can- delle scuole elementari (tema trattato “La sto- di S. Giacomo. Questa esperienza ha lasciato un tare, se sei interessato/a alla nostra ria di Narnia”) e una settimana per i ragazzi profondo segno nei cuori di tutti i partecipanti attività... delle scuole medie (tema trattato “La presenza che hanno condiviso le gioie, le fatiche e i disa- VIENI A TROVARCI! di Dio nel Creato, nell’uomo e in Cristo”). gi di quei giorni. Le prove di canto si tengono il Lunedì Non è mancata l’esperienza dei giovanissimi a Il pellegrinaggio a Santiago di Compostela si è e il Mercoledì, dalle ore 21,00 alle ore Torino, al Sermig, ex arsenale militare ora tra- concluso con la visita alla città di Finisterra 23,00 presso i locali della Biblioteca sformato in arsenale della pace da Ernesto che significa “dove la terra finisce”. Infatti Comunale del Comune di Ponte San Olivero, luogo in cui altri giovanissimi della quel bellissimo posto che sembra si getti nel- Nicolò. Parrocchia avevano fatto la stessa esperienza in l’oceano dà proprio la sensazione che la terra anni precedenti. finisca lì ed era ciò che si credeva nei tempi più Per ulteriori informazioni Telefona Un’esperienza “forte” e “unica” per i 25 parte- antichi. Il viaggio è terminato con la visita di al 333.1314211 - 049.725004 cipanti dai 19 ai 70 anni è stato il cammino due giorni al Santuario di Fatima in Portogallo. www.suavesvoces.it verso Santiago di Compostela in Spagna. Ora si sta già lavorando per il Natale e per Partiti da Sarria il 14 agosto scorso, i pellegrini l’Epifania. La Scuola Materna “SS. Angeli hanno percorso mediamente 20 km. al giorno Custodi” sta preparando, come ormai fa da al- per sei giorni. La durata del percorso giornalie- cuni anni, il Presepe vivente mentre i nostri ra fra ciotoli, salite, discese e boschi di eucalip- giovani e la “Compagnia del Trivein” stanno to era di circa 6 ore e le tappe sono state: Porto preparando due spettacoli teatrali per intratte- Marin, Plas de Rei, Melide, Arzua, Pedruoso, nere chi trascorrerà le festività nella propria Santiago di Compostela, ove si trova il famoso casa e in parrocchia. santuario di S. Giacomo. Nel frattempo auguriamo a tutti Buone Feste! Qui la tappa è durata un giorno e mezzo e i momenti più significativi sono state le S. Mes- Giancarlo Barzon se, una concelebrata dal parroco della nostra Presidente del Circolo “Eugenio Pianta”

24 ASSOCIAZIONI AIDO RADUNO DELLE 500 Lettera Organizzato dal Gruppo ai concittadini Giovane Roncajette Carissimo amico/concittadino, l’AIDO è nata per promuovere la cultura della Donazione di organi così siamo arrivati a 5. Infatti, 5 sono gli naffiato dal tradizionale spritz padovano, con- a scopo di trapianto. Questo ha Eanni che puntualmente ritorna all’inizio di sumato sul giardino dietro il locale. fatto, in tutti gli anni della sua esi- Agosto il raduno delle mitiche 500. E che que- Dopo essersi rifocillati, autisti ed accompagna- stenza, ottenendo tra l’altro signi- st’anno si è svolto il 5 agosto! Organizzato dal tori, inebriati e felici sono risaliti a bordo delle ficativi successi come la nuova sempre attivo Gruppo Giovane Roncajette. mitiche 500 e ripartiti alla volta della antica legge sulla donazione degli orga- Alla manifestazione hanno aderito più di ses- chiesa di Roncajette dove le auto sono state ni (legge del silenzio/assenso). santa “piccole ma pur sempre belle” 500 e parcheggiate sul restaurato sagrato della chie- Ci siamo iscritti all’AIDO consape- parecchie auto d’epoca di vario tipo. sa illuminato da decine di fiaccole. voli di ciò. Ci siamo iscritti La più curiosa e simpatica era senz’altro la vec- All’arrivo al Patronato di Roncajette si è con- all’AIDO perché: chia e malmessa 500 trasportata sul Motocarro sumata un’ottima ed abbondante cena. • CREDIAMO NELLA VITA Bremach guidato dal Sig. Rampazzo Luciano Al termine del pranzo si è proceduto con l’as- • CREDIAMO NEL VALORE alla ricerca di una “badante massimo 20 anni” segnazione di premi ai partecipanti più simpa- DELLA SOLIDARIETA’ Al termine del saluto della autorità, il corteo è tici e all’equipaggio femminile più consistente. • CREDIAMO NELL’UTILITA’ partito per la sfilata attraverso le strade paesa- A conclusione di serata si è voluto ricordare DELLA DONAZIONE ne fino a raggiungere una storica barchessa del Marco Sartorato, caro amico scomparso prema- DI ORGANI A SCOPO 700 alle porte di Padova dove le auto hanno turamente, a cui è dedicato il raduno. DI TRAPIANTO “posato” per il servizio fotografico e per le Il ricavato della manifestazione è stato devolu- Il nuovo direttivo invita te, i tuoi riprese televisive trasmesse da Telealtoveneto e to in parti uguali alla parrocchia di Roncajette, familiari ed amici a divulgare la Veneto SAT nella settimana seguente. quale contributo per il restauro dell’antica cultura della Donazione. All’arrivo nell’ampio parco, i conducenti e gli chiesa dedicata a San Fidenzio, e al centro di Non restiamo indifferenti, perché accompagnatori hanno potuto godere di un oncoematologia pediatrica dell’Università di così l’AIDO rischia di scomparire! breve rinfresco a base di frutta consumato Padova, guidata dal Prof. Luigi Zanesco all’ombra di un Vecchio Platano. L’appuntamento con il Gruppo Giovane di Con l’occasione Il serpentone di piccole auto guidate da vivaci Roncajette è per il prossimo anno, la cui prima AUGURIAMO BUON NATALE e simpatici autisti è poi partito alla volta di manifestazione sarà il carnevale in piazza. E FELICE ANNO NUOVO , dove sono stati ospiti del cafè Flic- Floc i cui gestori Alessandro e Deborah hanno Le foto della manifestazione sono visibili sul Il presidente fatto loro assaporare un gustoso aperitivo an- sito: www.gruppogiovaneroncajette.it Enrico Rigato

25 ASSOCIAZIONI

NO LIMITS BIKE TOUR SPI CGIL In bici da Ponte San Nicolò SINDACATO al Lago di Garda PENSIONATI

Cari concittadini pensionati, anche il 2006 sta per terminare e pos- siamo dire che è stato un periodo ricco di riconoscimenti e celebrazioni per il nostro sindacato SPI-CGIL. Tutto questo però non ha distolto la nostra attenzione dai molteplici e gravi problemi che stiamo attraver- sando; in questo mondo sempre più globalizzato emergono ogni giorno nuove povertà aumentando bisogni e incertezze e purtroppo le risposte non riescono ad essere esaustive, viste le scarse risorse disponibili de- gli Enti Locali. Noi auspichiamo vivamente che nella nuova Finanziaria attualmente in corso d’opera in Parlamento vi siano regole rigide per il recupero dell’eva- sione fiscale, per una giusta ridistri- buzione ed una riduzione degli spre- chi. Ecco perché il nostro sindacato gni estate i ragazzi di ogni parrocchia at- vigilerà e stimolerà i nostri governan- Otendono con gioia il Camposcuola, un’ini- ti a scelte che servano a migliorare la ziativa che l’A.C.R da sempre organizza per qualità della vita di tutti. concludere il percorso svolto insieme agli ani- A tale proposito, una delegazione di matori durante l’anno. pensionati CGIL – CISL – UIL si è Quest’anno il Camposcuola dedicato ai giova- recata a Roma il 30 ottobre scorso a nissimi è stato pensato in modo itinerante, in sostegno di queste tematiche. bicicletta, compiendo il giro del Lago di Garda: Ricordiamo sempre che nella nostra lo scopo era mettere alla prova le esperienze di sede SPI-CGIL di via Marconi 69 uno vita comunitaria, il sacrificio dello sforzo fisico, sportello è aperto dal lunedì al vener- il divertimento, i momenti di arricchimento dì dalle 9 alle 12, il giovedì anche il dello spirito, la bellezza dei luoghi attraversati pomeriggio dalle 15 alle 18; qui si e lo spirito d’adattamento. Grazie all’organizza- va le provviste ed i bagagli e pernottando pres- raccolgono le vostre istanze e si zione degli animatori, alla disponibilità delle so strutture religiose o di fortuna. danno risposte riguardanti i problemi parrocchie di Roncaglia e S.Leopoldo, al contri- L’impresa del giro del Lago si è svolta con suc- pensionistici, fiscali, ISEE e denunce buto dei genitori, all’esperienza degli Amici cesso portando molta soddisfazione ai ragazzi dei redditi. della Bicicletta, e all’appassionata partecipazio- che ricorderanno questa esperienza a lungo,tra A tutti un augurio di buona salute, ne dei ragazzi, è stata possibile questa “piccola le più belle della loro giovane età. un buon fine anno ed un sereno e grande impresa”. Hanno Ciclopartecipato: Andrea, Anna, Carlo, proficuo 2007. Sono stati percorsi poco più di 300 km (304 per Cristina, Fabio, Federico, Francesco, Giulia, Segreteria SPI-CGIL l’esattezza) in sei tappe di varia difficoltà, par- Marco, Matteo, Nicolò, Roberto, Serena, Vanes- di Ponte San Nicolò tendo da Padova e concludendo il giro a Sir- sa e gli animatori Giovanni, Linda, Anna, Secondo Montanari mione, con l’appoggio di un furgone che porta- Mattia, Filippo e Roberto.

26 ASSOCIAZIONI NUOVO SPAZIO MOBILI “ALTRI CIELI” Il negozio di alimentari, artigianato e usato della Cooperativa CIELO si amplia

negozio Altri Cieli ha compiuto due anni Ile per l’occasione si è ampliato! Oltre al punto vendita di “roba usata” e prodotti etnici ed equosolidali di Viale del Lavoro, la Cooperativa Sociale CIELO ha inaugurato infatti un nuovo spazio espositi- vo dedicato ai mobili usati, sempre nella zona artigianale di Roncajette, in Viale Europa 20. L’inaugurazione del nuovo spazio è avvenuta il giorno 21 ottobre con buffet a base di pro- dotti del Commercio Equo e Solidale: moltis- simi amici del negozio, frequentatori, curiosi o simpatizzanti si sono uniti alla Cooperativa CIELO in questa occasione di festa, compresi alcuni assessori del Comune di Ponte San Nicolò ed il sindaco di Legnaro. Lo spazio espositivo è visitabile in orari con- NUOVA SEDE PER L’AVIS cordabili con il negozio Altri Cieli. Ricordiamo che Altri Cieli ha la finalità di PONTE SAN NICOLO’ promuovere il consumo critico e responsabi- le e di consentire l’acquisto di cose usate in Il nuovo Decreto Regionale n. 2467 del 1 ago- amministrazione affinché si possa, insieme, buono stato e a basso prezzo, oltre ad avere sto 2006 dà indicazioni su quali siano i requi- trovare un’adeguata sistemazione che soddisfi come scopo primario l’inserimento lavorativo siti specifici affinché si possa avere l’autoriz- sia i criteri di legge che le esigenze dei donato- di persone con difficoltà. zazione per l’esercizio di servizi trasfuzionali ri del nostro paese. Purtroppo la legge prevede Consumo critico fa rima con Commercio e di unità di raccolta, a partire da settembre che, dove non vengano soddisfatti i criteri, non Equo e Solidale, una forma di commercio con 2007. Le unità di raccolta sono le varie sedi possa essere eseguita nessun tipo di donazione la quale anche Altri Cieli contribuisce a dell’Avis e questo decreto ne disciplina i requi- di sangue; pertanto rischiamo che, dopo circa sostenere le popolazioni del Sud del mondo, siti, obbligando all’esistenza di: un ambulato- vent’anni, la sezione Avis di Ponte San Nicolò poiché tali prodotti sono importati garanten- rio per le visite e i colloqui con i donatori, debba chiudere. do ai produttori che si trovano sotto “altri un’ampia area (almeno 5 mq per lettino/pol- L’intera Associazione Avis comunale di Ponte cieli” un equo guadagno e un rapporto giu- trona donazioni) destinata al prelievo del san- San Nicolò, assieme all’Associazione Avis sto e paritario con gli importatori occidenta- gue dei donatori (pre, durante e post donazio- provinciale, è fortemente preoccupata ma an- li.Per Natale il negozio Altri Cieli confeziona ne), un’area di segreteria e ristoro delimitate e che fiduciosa nell’impegno che la nostra am- ceste “solidali” di varie tipologie e dimensio- separate dall’area medico-trasfusionale, ser- ministrazione comunale deve mettere affinché ni, oltre che avere moltissime idee regalo ori- vizi igienici per il personale, servizi igienici si continui a garantire il servizio di prelievo ginali con i prodotti alimentari e di artigiana- per utenti con handicap ed assenza di barrie- domenicale nel nostro comune. Non dimenti- to del Commercio Equo e Solidale. Per avere re architettoniche, quindi locali progettati e chiamo inoltre che di fronte ad una progressi- maggiori informazioni sull’attività o sul costruiti secondo criteri precisi. Insomma è un va diminuzione delle donazioni a livello pro- nuovo spazio espositivo di Altri Cieli, ma grosso problema, infatti questa nuova legge, vinciale, qui a Ponte San Nicolò, si sono rea- anche se interessati a contribuire come vo- studiata per garantire la salute dei donatori e lizzate quasi 200 donazioni solo lo scorso lontari all’attività, potete rivolgervi al nego- del sangue raccolto, quindi del paziente, impo- anno. Il patrimonio sociale educativo che zio (telefono 049 8962075) dal martedì al ne alle sedi Avis sparse nel territorio, un ade- l’Avis per i suoi valori rappresenta ci impone sabato tutti i pomeriggi dalle 15.30 alle 19.30 guamento delle strutture immobiliari che dif- un impegno a trovare una soluzione e e il sabato mattina dalle 9.30 alle 13.00, ficilmente potranno essere risolte senza l’aiuto l’Amministrazione ne deve essere partecipe oppure presso la sede amministrativa della delle Amministrazioni comunali. con convinzione. Cooperativa CIELO in via Marconi 44 (tele- In questi giorni il direttivo Avis di Ponte San fono 049 717859). Nicolò ha iniziato un percorso con la nostra Direttivo AVIS Ponte San Nicolò

27 IV° SETTOREASSOCIAZIONI - SOCIALE

GRUPPO CINOFILO “IL GELSO” In Spagna per un confronto internazionale

Gruppo Cinofilo Il Gelso, rappresentato da IlSandro D’Alò, Michela Carron e Nicola Fornelli, ha partecipato al III Incontro Inter- nazionale per Squadre Speciali di Localizza- zione e Recupero di dispersi in condizioni di calamità e catastrofe, tenutosi ad Algemesì (Valencia), Spagna, tra il 20 e il 22 ottobre 2006. I gruppi partecipanti sono stati suddivi- si in varie squadre di lavoro composte da unità cinofile di nazionalità diverse. Le attività programmate prevedevano la parte- cipazione ad operazioni di soc- corso e di ricerca di dispersi in campi macerie che simulavano realisticamente situazioni di calamità e di catastrofi naturali. Il lavoro contemplava interven- Gelso, che ha potuto confrontarsi con altre ti durante tutto l’arco della realtà; sono intervenuti infatti gruppi di tutto giornata e della notte, chiamate il mondo: Spagna, Portogallo, Germania, In- improvvise che richiedevano ghilterra, Slovenia, Cile, Italia… una pronta ed immediata repe- Un terreno di confronto, un dialogo tra espe- ribilità della squadra. Un alle- rienze e conoscenze diverse, necessari per con- namento utile sia per i condut- tinuare a migliorare la preparazione delle unità tori che per i cani, che si sono cinofile, per poter garantire alla comunità un trovati a svolgere numerose servizio immediato, efficace ed esaustivo. azioni di recupero e soccorso Ancora una volta Il Gelso dimostra il suo impe- lunghe e faticose. Una prova gno e la propria dedizione nell’ambito della costruttiva ed importante per Il Protezione Civile Cinofila.

28 FITNESS & ASSOCIAZIONIIv° settore - SOCIALESPORTIVE SOLIDARIETA'

ome ogni anno il Fitness Center VENTICINQUE ANNI DEL CBODY & MIND di Roncaglia ha festeggiato la chiusura della stagio- ne 2005/2006 con lo spettacolo BASKET RONCAGLIA "Fitness & Solidarietà" che si è tenu- to presso il "Piccolo Teatro Don Bosco" di Padova. ari sportivi e amici: lo sport, nel nostro per lo sviluppo dello spirito di emulazione, per L'evento è stato caratterizzato dalla Ccaso il basket, non è un mezzo di vita dei il consolidamento delle abitudini di disciplina presentazione di vari brani da parte giovani al posto dello studio o del lavoro, né di sociale e di solidarietà tra gli uomini, per colti- degli allievi dei corsi di step, aerobi- lucro per i promotori. vare una migliore qualità di vita, in una paro- ca, pilates, danza, funky, jazz che Per noi, al contrario, la pallacanestro è e deve la per la realizzazione piena dell’essere umano, hanno partecipato ai corsi tenutesi essere uno dei metodi più efficaci, sui quali la questo è ciò che nei primi venticinque anni di presso la struttura del Body & Mind. società può contare per contribuire alla diffu- questa gloriosa Società (traguardo raggiunto Il numeroso pubblico presente è sione del benessere e della salute dei cittadini, proprio quest’anno) si è cercato di fare. stato trascinato dalle musiche e dalle Ecco che le tre società che collaborano coreografie. assieme, il basket Roncaglia, basket Una serata di movimento e diverti- Ponte San Nicolò e la neonata basket mento è diventata anche un momen- Legnaro unite anche per quest’anno to di riflessione e solidarietà con la sportivo 2006-2007, cercheranno di far partecipazione del Presidente del- sì che il basket possa e debba essere uno l'Associazione Amici del Mondo che pulito scenario di competizioni per pro- ha presentato l'associazione e i suoi muovere benessere, salute e ricreazione scopi. per i nostri ragazzi, le loro famiglie e Alla fine un ringraziamento a tutti non ultimo anche gli addetti ai lavori. gli insegnanti e allievi che hanno Vi ricordo che per chi volesse saperne permesso la riuscita dello spettaco- di più, le società sono on-line al sito lo, il cui incasso è stato devoluto www.basketroncaglia.it all'Associazione Amici del Mondo. Lo staff delle tre Società augurano un sincero Buone Feste a tutti.

Il Dirigente Giovanni Miotto

COMPLEANNO DELLA A.S.D. ARCIERI RIO

E’ trascorso un anno da quando è nata la Asd Arcieri Rio e anche se laborando con il Comitato Italiano quest’anno è passato come un lampo … molte cose sono state fatte. Paraolimpico per avvicinare bambi- La società conta più di trenta soci con atleti di spessore regionale, ni, ragazzi e adulti diversamente nazionale e internazionale. Si allenano tra noi sia il campione italiano abili a questa attività sportiva. olimpico disabili indoor/fita 2005 che la campionessa italiana com- I corsi sono aperti a tutti dagli 8 ai pound indoor/fita 2005 e 2006, per non dimenticare Marco Galiazzo 99 anni... Forza venite a trovarci!!! medaglia d’oro alle olimpiadi di Atene 2004 che quando non è impe- Recentemente Marco Galiazzo ha gnato con la coppa del mondo (in Spagna, Cina, Messico, ecc.) si alle- ricevuto la più alta onorificenza data na con noi nella struttura messaci a disposizione dalla Polisportiva ad un atleta dal Presidente del Con- Rio di via Faggin. La Società volge un occhio di riguardo ai giovani e siglio dei Ministri, il Collare d’oro per per questo collabora dall’anno scorso con una scuola media di Maserà meriti sportivi; non possiamo che rallegrarci e per far nascere dei piccoli arcieri che si presenteranno ai prossimi gio- congratularci con Marco perché grazie a lui la ns. società riveste un chi della gioventù 2007; recentemente è stato organizzato uno stage con ruolo importante sul mondo arcieristico internazionale. la squadra nazionale juniores femminile di sci austriaca che ci ha visto impegnati nel far conoscere il nostro sport a queste atlete. Stiamo col- Il Consiglio Direttivo Arcieri Rio

29 ASSOCIAZIONI SPORTIVE

Avviamento allo sport Gruppo o attività ludico motoria? Aeromodellistico L’ATTIVITA’ VINCENTE Frecce Tricolori PER VOSTRO FIGLIO Il 6 ottobre 2006 il Gruppo Aeromodellistico Frecce Associazione Sportiva Dilettantistica luppo psico-fisico, nel bambino verso una più Tricolori ha concluso l’annata L’ SPHERA, opera in Provincia di Padova cosciente visione dell’attività fisica dell’adole- con una manifestazione nella con i suoi numerosi corsi dal 2001. Sono molte le scente, e un mantenimento delle abilità e dei con- aviosuperficie di Roncajette. attività proposte dagli insegnanti SPHERA, tec- cetti motori già acquisiti, nel caso dell’adulto. Favorita da una bellissima nici laureati e laureandi presso la facoltà di Numerose sono le attività organizzate dall’As- giornata di sole, la presenza Scienze Motorie di Padova, che si apprestano ad sociazione da annoverare: presenza alla Mara- di pubblico ed appassionati offrire ai propri soci massima professionalità e tona del Santo, partecipazione alla Transeu- è stata molto numerosa. passione per lo sport, caratteristica questa, che ganea, partecipazione a domeniche ecologiche o I soci hanno messo in mostra da sempre ha contraddistinto l’Associazione domeniche al parco, etc… In ogni occasione l’As- vecchi e nuovi aeromodelli, stessa. Essa si impegna ad offrire un sevizio di sociazione dà la possibilità ai genitori e ai bam- alternandosi nei voli e negli massima qualità e serietà a tutte le diverse fasce bini presenti, in maniera del tutto gratuita, di incoraggiamenti, dimostrando d’età, a partire dall’infanzia, estendendosi all’e- partecipare a giochi, percorsi e attività organiz- ancora una volta di essere tà scolare e adolescenziale, concludendo infine zate che includono la presenza del trampolino, animati da una grande passione con quella adulta. trampolone e materassone, ostacoli, cerchi e per questa disciplina. Le proposte presenti nel territorio provinciale tutto quel materiale che solitamente si trova sono numerosissime, dall’attività ludico-motoria all’interno di una palestra scolastica, trasfor- Nella foto sopra per i bambini delle scuole materne ed elementa- mando per un istante l’attività istituzionale una alcuni soci con i loro modelli. ri, al pattinaggio, al karate, alla ginnastica di palestra all’aria aperta di vita. mantenimento, ad eventi, manifestazioni sporti- L’Associazione opera dal 2004 anche presso il ve e centri ricreativi estivi. Ogni singola attività, Comune di Ponte San Nicolò con i corsi per i viene programmata e svolta con la massima bambini dai 3 ai 5 anni, l’attività ludico moto- attenzione, si punta a favorire il massimo svi- ria il lunedì dalle 16.15 alle 17.15, e un “centro di avviamento allo sport” per i bambini dai 6 ai - Lauree - 10 il lunedì dalle 17.15 alle 18.15 e venerdì dalle 16.30 fino alle 17.30. Tra le varie attività orga- DANIELA una tesi sperimentale (“Nanoparticelle nizzate vogliamo spendere due parole per il corso GIORDANI di ossidi di boro e silicio come potenziali di “avviamento allo sport” che sta prendendo è nata il 29 feb- vettori per terapia di cattura neutronica sempre più piede, riscontrando sempre maggior braio 1980 e si è (BNCT)”) sulla sintesi di un nuovo successo tra i bambini; ma perché l’avviamento laureata all'Uni- “farmaco” per la cura di tumori. allo sport? versità di Pado- Il giorno 17 ottobre 2006 è stata procla- Molto probabilmente, perché stufi di dover va lo scorso 2 mata Dottore Magistrale in Biotecno- scegliere precocemente uno sport, si preferisce febbraio 2006 in logie Industriali con il voto di 107/110. avere la possibilità di provare 14 diverse disci- Lettere (vecchio Complimenti alla pline nell’arco di un anno. Ecco perché abbia- ordinamento), nuova Dottoressa, mo deciso di dare al bambino questa opportu- con il punteggio nostra cittadina di nità, per far conoscere non solo gli sport più di 110/110 e lode, con una tesi dal tito- Rio di Ponte san comuni come la pallavolo, il calcio e il basket, lo "La Genesi Iconografica della Maiestas Nicolò. ma anche tutta quelle serie dei cosiddetti sport Virginis: il dipinto absidale della Basilica Auguri di una minori come il badminton, il rugby, il tennis, di Aquileia”. Congratulazioni! splendida carriera, l’orienteering, etc… in un unico anno sportivo. in un settore scien- Per maggiori informazioni Si è laureata alla Facoltà di Scienze tifico di così gran- resta a Vostra completa disposizion MM.FF.NN. dell’Università degli studi de importanza per e il sito, www.polisportiva-sphera.it, di Padova GIULIANA BATTANOLLI con la medicina. oppure il telefono n. 3403427965.

30