DI PROVINCIA DI

DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIA IUA COMUNALE

VERBALE N. 106 DEL 28 LUGLIO 2020

OGGETTO : Approvazione del Protocollo di Intesa dei Comuni del Bim dei fiumi Liri-Garigliano, al fine della riscossione dei sovracanoni BIM per le centrali idroelettriche ricadenti nel bacino imbrifero dei fiumi Liri- Garigliano e interconnessi.

______

L’anno duemilaventi , il giorno ventotto de l mese di luglio , alle ore 13.48 , in Alatri e nella Sede Comunale, convocata dal Sindaco, si è ivi riunita la Giunta Comunale in videoconferenza, come da Regolamento per il funzionamento della Giunta Comunale approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 046 del 17 marzo 2020, nelle persone dei Signori:

PRESENTI ASSENTI 1) Morini Giuseppe SINDACO P 2) Di Fabio Fabio VICE SINDACO P 3) Fontana Massimiliano ASSESSORE P 4) Gizzi Roberto ASSESSORE A 5) Raponi Tommasina ASSESSORE A 6) Cirillo Elisabetta ASSESSORE P

Assiste il Segretario Generale del Comune Dott. Luca Alteri.

Constatato che il numero degli intervenuti è legale, il Signor Ing. Giuseppe Morini – Sindaco assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta.

Si dà atto che risultano presenti – in Sede – il Sindaco e il Segretario Generale.

Acquisiti i prescritti pareri favorevoli sulla proposta di deliberazione, ai sensi dell’art. 49, primo comma, del Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali approvato con Decreto Legislativo nº 267 del 18 agosto 2000;

1

LA GIUNTA COMUNALE

Premesso che : • i concessionari di derivazioni d'acqua per forza motrice aventi potenza nominale superiore a 220 kW sono soggetti ai sovracanoni previsti dal R.D. 11 dicembre 1933 n. 1775, dalla Legge 27 dicembre 1953 n. 959 e dalla Legge 22 dicembre 1980 n. 925 e ss.mm.ii.; • il beneficio dei sovracanoni è stato esteso alle utilizzazioni idroelettriche che si attuano con impianti di produzione funzionanti per accumulo mediante pompaggio dalle Leggi 30 aprile 1999 n. 136 – art. 28 – comma 4, 23 dicembre 2000 n. 388 – art. 28 – comma 8, 27 ottobre 2003 n. 290 – art. 1 quinquies – comma 4;

• tali sovracanoni si suddividono in: 1) BIM , spettanti ai Comuni del bacino imbrifero montano in cui ricadono le opere di presa degli impianti idroelettrici; 2) Rivieraschi , spettanti ai Comuni rivieraschi degli impianti ai sensi dell'art. 52 del R.D. n. 1775/1933 e relative province; • i sovracanoni sono calcolati in base alla potenza nominale media degli impianti e alla misura unitaria annua stabilita, ai sensi dell'art. 3 della Legge n. 925/1980, con successivi decreti ministeriali o disposizioni legislative; debbono essere corrisposti annualmente e indicizzati ogni biennio in base alla variazione ISTAT del costo della vita; • nel bacino idrografico dei fiumi Liri-Garigliano sono attualmente in funzione numerosi impianti, tra cui i seguenti: Pratofranco, , Canistro, , Schioppo 1° S. e 2° S. in provincia di L'Aquila; Canterno, , , Colleromano, , Fonte Cupa, Grotta Campanaro 1° S. e 2° S., , , Pontefiume, S. Agnello, S. Biagio Saracinisco in provincia di Frosinone; Montelungo, Montemaggiore e Suio in provincia di Caserta. La potenza nominale degli impianti che ricadono nel perimetro del Bim è di circa 50.000 kW; • interconnessi con il Bim del fiume Volturno debbono essere considerati gli impianti di S. Biagio Saracinisco e Cassino situati nel Bim dei fiumi Liri-Garigliano e l'impianto di Presenzano, situato a cavallo dei due Bim;

• l'impianto di Presenzano ha un duplice funzionamento per pompaggio e per semplice gravità; • i Comuni beneficiari dei sovracanoni BIM sono quelli compresi nel Bim dei fiumi Liri-Garigliano, risultanti dall'art. 2 del Decreto Ministeriale del 15 marzo 1979, integrato con il D.M. del 23 luglio 1983 e cioè: Provincia di L'Aquila: Rocca di Mezzo, Massa d’Albe, Ovindoli, Gagliano Aterno, Scurcola Marsicana, Avezzano, Celano, Aielli, Cerchio, Collarmele, Pescina, Ortona dei Marsi, Cocullo, Luco dei Marsi, Trasacco, S. Benedetto dei Marsi, Ortucchio, Gioia dei Marsi, Collelongo, Lecce nei Marsi, Bisegna, Villa Vallelonga, Balsorano, Cappadocia, Castellafiume, Capistrello, Canistro, Civitella Roveto, Civita d'Antino, Morino e San Vincenzo Valleroveto;

Provincia di Isernia: Conca Casale e Sesto Campano; Provincia di Caserta: Sessa Aurunca, Roccamonfina, Galluccio, Conca della Campania, Rocca d'Evandro, Mignano Montelungo, San Pietro Infine e Presenzano; Provincia di Frosinone: , , , , Trevi nel , , , Guarcino, , , Alatri, , , , , , Sora, , , , Alvito, , , , , , , , , Castro dei , Frosinone, Monte San Giovanni Campano, , Santo Padre, , , , Atina, Colle S. Magno, , , , , , ,

2

Acquafondata, , S. Vittore nel Lazio, , Sant'Elia Fiumerapido, Cassino, , Piedimonte S. Germano, , , Sant'Andrea del Garigliano, , , Ausonia, , Pontecorvo, Pico, , S. Giovanni Incarico, S. Giorgio a Liri, Pignataro Interamma, Sant'Apollinare e ;

Provincia di Latina: Roccamassima, Lenola, Campodimele, Itri, Formia, Spigno Saturnia e Castelforte; Provincia di Roma: Roiate, Bellegra, Olevano Romano, San Vito Romano, Capranica Prenestina, Rocca di Cave, Castel San Pietro Romano, Palestrina, Segni, Montelanico, Gorga, Carpineto Romano, Velletri, Nemi, Rocca di Papa e Rocca Priora; • con Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 15 maggio 2017 è stato modificato il D.M. LL.PP. 15 marzo 1979 n. 1679, con sostituzione di due Comuni non aventi diritto con altri due aventi diritto; • per gli impianti interconnessi con il Bim Volturno di S. Biagio Saracinisco, Cassino e Presenzano sono beneficiari dei sovracanoni BIM anche i Comuni compresi nel Bim del fiume Volturno, risultanti dall'art. 2 del predetto Decreto Ministeriale del 15 marzo 1979 e cioè:

Provincia di L'Aquila: Alfedena, Castel di Sangro; Provincia di Benevento: Cusano Mutri, Pietraroja, Morcone, Cerreto Sannita, San Lorenzello, Faicchio, Guardia Sanframondi; Provincia di Isernia: San Pietro Avellana, Vastogirardi, Carovilli, Roccasicura, Forlì del Sannio, Rionero Sannitico, Montenero Val Cocchiara, Acquaviva d'Isernia, Miranda, Isernia, Fornelli, Cerro al Volturno, Pizzone, Castel San Vincenzo, Rocchetta a Volturno, Scapoli, Colli a Volturno, Montaquila, Filignano, Macchia d'Isernia, Pesche, Sessano, Frosolone, Carpinone, Pettoranello del Molise, Macchiagodena, S. Angelo in Grotte, Castelpetroso, Castelpizzuto, Roccamandolfi, Longano, Sant'Agapito, Monteroduni, Pozzilli, Conca Casale, Venafro e Sesto Campano; Provincia di Caserta : Pietramelara, Rocchetta e Croce, Capriati a Volturno, Gallo, Fontegreca, Ciorlano, Letino, Prata Sannita, Pratella, Valle Agricola, Ailano, Vairano Patenora, Raviscanina, Sant'Angelo d'Alife, San Gregorio Matese, Castello d'Alife, Piedimonte d'Alife, San Potito Sannitico, Presenzano, Conca della Campania, Roccaromana, Dragoni, Liberi, Gioia Sannitica, Alife e Pietravairano;

Provincia di Frosinone: S. Biagio Saracinisco, Vallerotonda, e Viticuso; • le percentuali attribuite ai beneficiari furono stabilite con Decreti Ministeriali in data 27 dicembre 1983 rispettivamente n. 2673 per il Bim Volturno e n. 2873 per il Bim Liri-Garigliano; • con la Legge n. 228 del 24 dicembre 2012, art. 1, comma 137, i sovracanoni BIM, previsti ai sensi dell'art. 1, comma 8, della Legge 27 dicembre 1953 n. 959, sono stati estesi, con decorrenza 1° gennaio 2013, a tutti gli impianti idroelettrici di potenza nominale superiore ai 220 kW, le cui opere di presa ricadano, in tutto od in parte, nei territori dei Comuni compresi in un bacino imbrifero montano già delimitato, a prescindere dalle quote delle medesime opere; • la Legge n. 221 del 28 dicembre 2015, all’art. 62, comma 1, ha chiarito che “il sovracanone di cui alla Legge 27 dicembre 1953, n. 959, e alla Legge 22 dicembre 1980, n. 925, si intende dovuto per gli impianti con potenza nominale media superiore a 220 kW, nella misura prevista per le concessioni di grande derivazione idroelettrica”; • nonostante le sopra citate fonti normative i Concessionari non hanno mai corrisposto ai Comuni interessati i sovracanoni BIM per gli impianti di Pratofranco, Canterno, Pontefiume, Pontecorvo, Morino, Balsorano, Suio e Presenzano; • è opportuno procedere alla verifica dei pagamenti dei sovracanoni BIM di tutti gli impianti compresi nel bacino imbrifero montano dei Fiumi Liri-Garigliano e di quelli interconnessi con il bacino imbrifero montano del Fiume Volturno;

3

• l'incremento previsto potrebbe quantomeno raddoppiare l'attuale gettito annuo dei sovracanoni BIM a ciascun Comune del Bim Liri-Garigliano; • per ottenere il pagamento dei sovracanoni arretrati e futuri occorre quindi:

a) determinare l'effettivo ammontare dei sovracanoni non corrisposti e dovuti; b) stabilire il criterio di riparto dei sovracanoni tra gli Enti beneficiari;

c) procedere all'effettiva ripartizione e riscossione dei sovracanoni; Premesso:

− che è intendimento delle Amministrazioni Comunali dei BIM dei fiumi Liri-Garigliano procedere alla verifica dei sovracanoni corrisposti dai concessionari;

− che per un’azione sinergica e coordinata si rende necessario ed opportuno che i Comuni adottino formale provvedimento di delega ad un Comune capofila per avviare tutte le procedure per ottenere dai Concessionari degli impianti i sovracanoni non corrisposti, previa approvazione del criterio di riparto tra i Bim del Volturno e del Liri-Garigliano (per la centrale di Presenzano) e tra i Comuni dei Bim stessi; Considerato che : − il Comune di Picinisco (FR) ha già avviato le procedure per il recupero dei sovracanoni dovuti e non corrisposti; Ritenuto poter individuare nel Comune di Picinisco (FR) il Comune capofila;

Accertato che , ai sensi dell’art. 49 – comma 1 – del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in merito alla proposta della presente Deliberazione:  il Sostituto Responsabile del Settore Economico – Finanziario e Tributario, Dott. Elvio de Santis, ha espresso parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e correttezza dell’azione amministrativa, così come allegato e depositato agli atti;  il Sostituto Responsabile del Settore Economico – Finanziario e Tributario, Dott. Elvio de Santis, ha espresso parere favorevole in ordine alla regolarità contabile, così come allegato e depositato agli atti;

Dato atto , pertanto, che è stato assicurato, nella fase preventiva della formazione dell’atto, il controllo di regolarità tecnica, amministrativa e contabile ex art. 3 della Legge n. 213 del 07 dicembre 2012 di modifica ed integrazione del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000;

Visto il Testo Unico 11 dicembre 1933, n. 1775; Vista la Legge 27 dicembre 1953, n. 959 e successive modifiche ed integrazioni; Vista la Legge 22 dicembre 1980, n. 925; Vista la Legge 30 aprile 1999 n. 136; Visto il Decreto Legislativo n. 267 del 18 agosto 2000; Vista la Legge 23 dicembre 2000 n. 388; Vista la Legge 27 ottobre 2003 n. 290; Vista la Legge 24 dicembre 2012 n. 228 – Art. 1, comma 137; Vista la Legge 28 dicembre 2015 n. 221 – Art. 62;

4

Visto lo Statuto Comunale;

Con voti unanimi favorevoli, espressi nei modi e nei termini di legge,

D E L I B E R A

1) Le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente atto; 2) di prendere atto che sono Comuni interessati alla ripartizione dei sovracanoni BIM relativi agli impianti idroelettrici ricadenti nel Bim dei fiumi Liri-Garigliano i Comuni dei BIM dei fiumi Liri-Garigliano, risultanti dal Decreto Ministeriale del 15 marzo 1979, integrato con il D.M. del 23 luglio 1983 e modificato con Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 15 maggio 2017; 3) di prendere atto che per gli impianti interconnessi con il Bim dei fiumi Liri-Garigliano di S. Biagio Saracinisco, Cassino e Presenzano sono interessati ai sovracanoni BIM anche i Comuni compresi nel Bim del fiume Volturno, risultanti dall'art. 2 del Decreto Ministeriale del 15 marzo 1979; 4) di nominare fra i predetti Comuni il Comune di Picinisco (FR), quale Comune Capofila (delegato allo svolgimento delle pratiche tecniche e amministrative, per la determinazione e successiva richiesta delle somme relative ai canoni BIM, non corrisposte dagli obbligati, rimanendo il Comune di Alatri estraneo a qualsiasi spesa o richiesta da parte di terzi, in quanto tali oneri sono in carico unicamente al Comune di Picinisco); 5) di dare mandato al Comune Capofila di avviare tutte le procedure per ottenere i sovracanoni non corrisposti dai Concessionari; 6) di demandare allo stesso Ente capofila l'attivazione del Protocollo di intesa tra tutti gli Enti interessati, necessario a definire i criteri di riparto dei sovracanoni; 7) di riconoscere al Comune di Picinisco per le suddette attività di Capofila spese amministrative pari al 2% di tutti i maggiori sovracanoni incassati in nome e per conto dei Comuni deleganti (a seguito di formale incasso da parte dell’Ente delle somme in oggetto, e rimanendo il Comune di Alatri estraneo a qualsiasi altra spesa o richiesta da parte di terzi, in quanto tali spese sono in carico unicamente al Comune di Picinisco); 8) di dare atto che la presente Deliberazione non ha rilevanza contabile (al momento, in quanto, ad oggi non risulta determinato alcun importo, ma che al momento della determinazione di eventuali importi da incassare si provvederà alla relativa variazione di bilancio con la previsione delle relative entrate ed uscite).

Inoltre, con distinta ed unanime votazione favorevole, stante l’urgenza,

D E L I B E R A di dichiarare la presente Deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134 – quarto comma – del Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali, approvato con Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267.

5

IL PRESIDENTE Sindaco – Ing. Giuseppe Morini ______

IL SEGRETARIO GENERALE Dott. Luca Alteri ______

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE N ° ______Albo pretorio on line N ° ______Albo pretorio on line Copia della presente Deliberazione è stata Copia della presente Deliberazione è stata posta in

pubblicata all’Albo Pretorio on line di questo pubblicazione all’Albo Pretorio on line di questo

Comune il giorno ______Comune il giorno ______

e contro di essa non sono state prodotte e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi.

opposizioni.

Alatri, ______Alatri, ______

IL SEGRETARIO GENERALE IL SEGRETARIO GENERALE f.to ______Dott. Luca Alteri ______

La presente Deliberazione è diventata esecutiva il La presente Deliberazione è divenuta eseguibile il

giorno ______giorno ______28 LUGLIO 2020 ______

essendo decorsi dieci giorni dalla pubblicazione perché dichiarata immediatamente eseguibile

effettuata il giorno ______(Art. 134, comma 4, del D. Lgs. n. 267/2000).

(Art. 134, comma 3, del D. Lgs. n. 267/2000).

Alatri, ______Alatri, ______

IL SEGRETARIO GENERALE IL SEGRETARIO GENERALE f.to ______Dott. Luca Alteri ______

6

IL PRESIDENTE f.to Sindaco – Ing. Giuseppe Morini

IL SEGRETARIO GENERALE f.to Dott. Luca Alteri

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE N ° ______Albo pretorio on line N ° ______Albo pretorio on line Copia della presente Deliberazione è stata Copia della presente Deliberazione è stata posta

pubblicata all’Albo Pretorio on line di questo in pubblicazione all’Albo Pretorio on line di

Comune il giorno ______questo Comune il giorno ______

e contro di essa non sono state prodotte e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi. opposizioni.

Alatri, ______Alatri, ______

IL SEGRETARIO GENERALE IL SEGRETARIO GENERALE f.to ______f.to Dott. Luca Alteri

La presente Deliberazione è diventata esecutiva il La presente Deliberazione è divenuta eseguibile il

giorno ______giorno ______28 LUGLIO 2020 ______

essendo decorsi dieci giorni dalla pubblicazione perché dichiarata immediatamente eseguibile

effettuata il giorno ______(Art. 134, comma 4, del D. Lgs. n. 267/2000).

(Art. 134, comma 3, del D. Lgs. n. 267/2000).

Alatri, ______Alatri, ______

IL SEGRETARIO GENERALE IL SEGRETARIO GENERALE f.to ______f.to Dott. Luca Alteri

COPIA CONFORME PER USO AMMINISTRATIVO Alatri, ______

IL SEGRETARIO GENERALE Dott. Luca Alteri ______

7