BREVE CURRICULUM VITAE

Informazioni personali: FRANCESCON Silvio Cognome / Nome

Qualifica Possibili qualifiche: Esperto professionale 1. Docente con titolo ufficiale 2. Esperto professionale Istruzione e formazione Indicare i titoli posseduti; indicare solo le voci indispensabili a Nome e tipo d'organizzazione Data di Titolo della qualifica stabilire la competenza erogatrice dell'istruzione e conseguimento rilasciata (ad es. se si è in possesso di titolo formazione di laurea non è necessario indicare il diploma di scuola superiore conseguito) Diploma di scuola superiore

Diploma professionale

Diploma universitario Istituto universitario architettura 04.03.1996 Dottore in architettura Laurea di Venezia

Laurea specialistica

Specializzazioni

Master

Dottorato di ricerca

Valutazione e riduzione del Ordini degli architetti e ingegneri 04.07.2008 rischio sismico del Corso di specializzazione della Provincia di Padova patrimonio culturale Esplosivista– fochino, capacità tecnica per l’uso Questura di Padova- Commissione Abilitazione 01.10.2007 di materie esplodenti – tiro provinciale per le materie elettrico e a fuoco - art. 27 esplodenti /Comune di DPR 19.03.1956 n. 302 Responsabile servizio prevenzione e protezione 20.04.2007 Forema Unindustria Padova Abilitazione per tutti i macrosettori ATECO

Tecnico prevenzione Ministero dell’ Interno 08.07.2007 Abilitazione incendi L.818/84 Ordine Architetti Padova

Metodologie e Tecniche di Università degli Studi di Padova – 24.09.1999 recupero e restauro edilizio Corso di perfezionamento facoltà d’ingegneria a.a. 1998-99

Coordinatore per la Ordini e Collegi professionali 21.11.1997 sicurezza cantieri Abilitazione Provincia di Padova temporanei e mobili

Esercizio della professione Istituto universitario architettura 17.01.1997 di architetto, iscrizione Abilitazione di Venezia Ordine Architetti Padova

Esperienza professionale Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego ricoperto solo se pertinente ai contenuti del corso specifico (se necessario aggiungere delle righe)

Date Dal 2011 Istruttore Centro Regionale di Protezione Civile – Regione Veneto – (attività libero Lavoro o posizione ricoperti professionale)

Principali attività e responsabilità Formazione avanzata in materia di protezione civile

Date Dal 2009

Lavoro o posizione ricoperti Docente PD Coop. Veneto - Docenza nei corsi di formazione e addestramento di addetti e preposti in ambito Principali attività e responsabilità lavorativo, specializzazione in antincendio, sistemi organizzativo gestionali per l’uso di DPI di III cat. anticaduta.

Date 2000 - 2006

Lavoro o posizione ricoperti Socio e consulente SEA Technology sas –

Principali attività e responsabilità Elaborazione documenti per la valutazione del rischio, istruttore addetti e preposti

Date Settembre 2006 – dicembre 2007

Lavoro o posizione ricoperti Responsabile del servizio tecnico – Comune di Vo’ – Padova

Principali attività e responsabilità Responsabile servizi tecnici e di protezione civile comunali

Date Dal 17.01.1997

Lavoro o posizione ricoperti Libero professionista Progettazione e direzione lavori di opere pubbliche e private, servizi aziendali per la Principali attività e responsabilità sicurezza del lavoro, gestione emergenze.

Date Dal 1988

Lavoro o posizione ricoperti Istruttore tecnico – Comune di Pernumia - PD

Principali attività e responsabilità Responsabile procedimento – LL.PP. protezione civile

Date Dal 17.01.2008

Lavoro o posizione ricoperti Coordinatore Distretto di protezione civile “Bassa Padovana” Coordinamento di n. 10 gruppi comunali di protezione civile Responsabile operativo nucleo SAF, nucleo sala operativa, nucleo prevenzione e sicurezza - Attività di gestione emergenze a livello sovra comunale –COM 2011 – Emergenza Nord Africa – coordinatore organizzazioni di volontariato (ANA, AGESCI, CRI, ANC, Distretto) struttura di accoglienza presso CEOD . 2010- Alluvione Veneto – Comune di Carceri – direttore operazioni sgombero; 2010 – Alluvione Veneto – COM4 – coordinamento unità UCL, referente funzione F.7, verifiche strutturali manufatti idraulici, coordinamento unità SAR; 2009– Emergenza Sisma Abruzzo – 06.04 al 05.10 – organizzazione di n.36 squadre intervento distribuite su: campi di accoglienza e supporto al Nucleo Operativo Provinciale nelle attività di trasporto materiali, mezzi d’opera e puntellamenti, supporto al COM 4 nelle funzioni di F6 - F4 - F1 2009- Emergenza Sisma Abruzzo - Tecnico per le verifiche strutturali finalizzate all’agibilità degli edifici – Dipendenza Regione Veneto – DI.COMA.C. Dipartimento Principali attività e responsabilità della Protezione Civile –Squadra n. 1042; 2009- - Referente in F1 (funzione tecnica rilevamento danni) per la Regione Veneto; tecnico per agibilità 1° livello - squadra n. 2987; nomina GTS (Regione Veneto 10.08.09) presso COM 4; 2009- come responsabile della sperimentazione del Distretto, ha collaborato al progetto di Elena Rapisardi “informazioni in emergenza” presentato a New York all’expo internazionale WEB 2.0 il 19.11.09 2008-2011 – coordinamento emergenze: 13.12.08 Botte Lozzo;11-18.12.09 Canali Bisatto, Gorzone; 07.01.09 Milano; 29.04.09 Canali Bisatto Gorzone; ricerca disperso 02.09.09;16-17.09 Piovese; 28.02.10 inquinamento Fiume Lambro - Po;12-13.05.10 allagamenti Pernumia Monselice;13.06.10 tromba d’aria Monselicense;07-08.06.10 allagamenti , Monselice, ; 21.06.10 rotta a ; 06.07.10 Tromba d’aria Monselicense; 23.07.10 Tromba d’aria Montegrotto Terme-;24-27.12.10 Canali Vigenzone, Bisatto , Bagnarolo; Date Settembre 2007

Lavoro o posizione ricoperti Responsabile gestione emergenze per la “rotta Botte di Lozzo” - Comune di Vò Attività di pianificazione delle emergenze, attività propedeutiche per l’evacuazione Principali attività e responsabilità degli areali a rischio esondazione Bisatto, area Vò Vecchio; comunicazione frontale alla cittadinanza e costituzione COC (11.10.2007) Date Dal 2006

Lavoro o posizione ricoperti Vigile del fuoco c/o Comando VV.F. Padova Servizio di vigile del fuoco volontario, attività di soccorso nell’impiego operativo Principali attività e responsabilità tecnico urgente. Dal 1983, Date

Si occupa di protezione civile, prima nell’antincendio boschivo, poi nel 1993 entra Lavoro o posizione ricoperti a far parte del GCVPC di , nel 1996 costituisce il GCVPC di Pernumia che coordina in vari periodi sino al 1999. Ha partecipato a numerosissime attività di emergenza, locali e nell’ambito regionale/nazionale. 2005 - allagamenti locali emergenza Vigenzone (gestione servizio comunale) 2004 – Black out gestione emergenze apertura centro operativo comunale 2001 – Emergenza neve coordinamento attività locali (gestione servizio comunale) 2000 – Fiume Po – partecipazione operativa 1999–2001 allagamenti emergenza Vigenzone/Bisatto (gestione servizio comunale) 1999 – Con AGESCI collaborazione per emergenza Kosovo – forniture e logistica 1997 – Sisma Umbria-Marche– resp. di colonna mobile Prov.Padova (dicembre) 1997 – Sisma Umbria-Marche – supporto logistico campo Sellano Principali attività e responsabilità 1995 - Allagamenti locali emergenza Vigenzone (gestione servizio comunale) 1989 – Allagamenti locali emergenza Vigenzone (gestione servizio comunale) Attivo nell’ambito associativo d’arma. Dal 1988 socio Sez. ANGET Battaglia Terme, dal 1995 Presidente di Sezione. Benemerenze Ministero Difesa – Alluvione Valtellina e Valbrembana - 1987 Benemerenza Ministero Interno – Sisma Umbria-Marche - 1997 Benemerenza Dipartimento Protezione Civile – Sisma Abruzzo – 2009 Benemerenza A.N.G.E.T. medaglia Vermeil – 2002 Omessi l’elenco delle esercitazione e attività in emergenza senza ruolo di coordinamento Date Luglio 1987 – agosto 1987

Lavoro o posizione ricoperti Ministero della Difesa – Comandante di Plotone - Alluvione Valtellina Valbrembana Responsabile unità di recupero, pianificazione delle emergenze, gestione operativa campo base militare a Sondrio. Costruzione di ponti, demolizioni,ripristini viabilità. Principali attività e responsabilità Dal 1985 al 1987, ha prima frequentato la Scuola del Genio, poi con il grado di S.Ten Arma del Genio, ha svolto servizio presso III Btg G.G. Verbano Udine e III Btg. G.P. Lario Pavia. Protezione civile Si elencano alcune attività ritenute d’interesse e pertinenti: 2011- Corsi per volontari di protezione civile – “Capo Campo” – , Vicenza,– CRFV 2011- Corsi per volontari di protezione civile- “Gestione magazzino in emergenza” Rovigo, - CRFV 2011 – Corsi per volontari di protezione civile – “Capo squadra” – Vicenza - CRFV 2011- Corsi per volontari di protezione civile – “Valutazione dei rischi – Responsabile Organizzazione” Rovigo - CRFV 2010- Corsi per volontari di protezione civile – “rischi specifici per volontari di protezione civile” Monselice – Distretto Bassa Padovana/Provincia di Padova 2010 – Corso per volontari di protezione civile – “corso base” responsabile- Distreto Bassa Padovana – Provincia di Padova 2010 – Corso per volontari di protezione civile – “Corso antincendio rischio elevato” - responsabile- Distretto Bassa Padovana – Provincia di Padova 2009 – Corsi per volontari di protezione civile – “Colonna mobile per emergenze nazionali” Monselice - Distretto Bassa Padovana Attività scientifiche e 2008 - Corsi per volontari di protezione civile –“Gestione di sala operativa COC e didattiche C.O.Distr.” Distretto Bassa Padovana Iniziare con le informazioni più -Seminario aperto – relatore - Comune di – “La pianificazione d’emergenza recenti ed elencarle solo se – 18.06.08; pertinenti ai contenuti del -Conferenza – Comune di Pernumia “Il Piano Comunale di Protezione Civile del corso specifico Comune di Pernumia” Relazione: “L’organizzazione dei Distretti intercomunali di protezione civile” – Pernumia, 24.10.08; Pianificazione delle emergenze comunali – Pernumia, Vò, verifica pianificazione comuni di: Granze, Vescovana, , Pernumia, , 2005 – Corsi per volontari CRI – ““Linee guida per la costruzione e conversione di strutture di prima accoglienza” e ““Gestione emergenze trasporti ADR” Montegrotto Terme Palazzo Congressi -Seminario aperto – Comune di Villa Estense – relatore: “Il Piano Comunale di Protezione Civile - Rischi per la popolazione e le emergenze territoriali” - 30.03.08; sicurezza lavoro Svolge correntemente docenze/istruzioni per: corsi per RSPP datore di lavoro; corsi per RLS; corsi per addetti e preposti per l’uso di sistemi anticaduta; corsi per addetti alle macchine movimento terra; corsi per addetti alle piattaforme aeree; corsi antincendio; corsi sull’uso dei DPI; corsi per addetti e preposti all’uso dei ponteggi e trabatelli; formazione e addestramento dei preposti sul luogo di lavoro e redazione di procedure operative; redige documenti di valutazione dei rischi (DVR,PSC, POS, PIMUS, DUVRI) coordina la sicurezza nei cantieri. E’ consulente aziendale. Pubblicazioni scientifiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinente ai contenuti del corso specifico Dichiaro di essere informato ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del D.lgs 196/2003, che il presente curriculum verrà allegato al programma dell’evento formativo “ L’equipaggiamento individuale e la prevenzione degli infortuni nelle organizzazioni di volontariato“ e pubblicato nella banca dati presente nel sito http:// ecm.regione.veneto.it, a tal fine presto il consenso al trattamento dei dati personali ivi contenuti.

Data____08.06.2011 Firma______