Tempi Delle Prove Vetture Nazionali

1 RODINO Gianluca PEUGEOT 106 RALLY N1400 4'48.56 2 DE VIRGILIO Luigi PEUGEOT 106 RALLY N1400 4'54.97 3 LOFFREDO Giovanni PEUGEOT 106 RALLY N1400 4'59.02 4 OMBRELLO Maurizio PEUGEOT 106 RALLY N1400 5'02.05 5 LONGO Salvatore PEUGEOT 106 RALLY N1400 5'13.12 6 SQUILLACE Umberto PEUGEOT 106 RALLY N1400 5'14.43 7 ALI' Alfio PEUGEOT 106 RALLY N1400 5'16.19 8 MONTALTO Roberto PEUGEOT 106 RALLY N1400 5'36.38 9 CAVALIERE Antonio PEUGEOT 106 RALLY N1400 7'19.95 MAZZARA Giuseppe PEUGEOT 106 RALLY N1600 5'05.26 1 ROTELLA Battistino OPEL N2000 4'44.30 2 EUSEBIO Eusebio Adolfo PEUGEOT 205 N2000 4'51.05 3 CORSARO Giovanni CLIO N2000 5'08.93 4 LUPINACCI Mario OPEL ASTRA GSI 16 V N2000 5'15.19 1 MARCHESE Gennaro FORD ESCORT COSWORT N3000+ 4'29.21 2 AQUILA Giancarlo MITSUBISCHI EVO IV N3000+ 4'52.28 3 INFORTUNA Francesco PEUGEOT 106 RALLY N3000+ 4'56.77 1 PAONE Domenico PEUGEOT 106 RALLY A1400 4'52.74 2 GUARNACCIA Filippo PEUGEOT 106 RALLY A1400 6'58.83 1 CRUCITTI Bruno 33 A1600 4'31.60 2 SPADAFORA Roberto PEUGEOT 106 RALLY A1600 4'32.55 3 LEONE Rosario ALFA ROMEO 33 A1600 4'52.08 4 CONTINOLO Nicola OPEL CORSA GSI 16 V A1600 5'45.78 CHIARELLA Ernesto PEUGEOT 205 A2000 5'34.15 1 SIRIANNI Paolo DELTA A3000+ 4'24.41 1 RISO Santo ALFA ROMEO 33 E1600 4'34.45 2 MARTELLA Carmelo PEUGEOT 205 RALLY E1600 4'38.47 3 MINERVINI Guido 500 E1600 4'44.67 4 URSETTA Franco FIAT UNO 70 E1600 5'08.41 5 CRISPI Alfio FIAT 500 E1600 6'48.51 1 ANGOTTI Pietropaolo LOTUS ELISE E2000 4'25.23 1 ROTELLA Domenico RENAULT 5 GT TURBO E3000 4'33.58 2 SALA Marco RENAULT 5 GT TURBO E3000 4'37.79 3 LENTO Gustavo RENAULT 5 GT TURBO E3000 5'29.17 1 PAONE Antonio PA/21 CN1 4'26.31 1 FERRAGINA Francesco OSELLA PA/21 S HONDA CN2 3'51.08 2 IAQUINTA Rosario PICCHIO CN2 3'53.06 3 FAGGIOLI Simone OSELLA PA/21 S HONDA CN2 3'54.33 4 SCOLA Carlo OSELLA PA/21 CN2 4'03.33 5 BRUCCOLERI Luigi OSELLA PA/21 S HONDA CN2 4'07.85 6 GENTILE Dario GISA ALFA ROMEO CN2 4'12.57 7 LEMBO Agostino SYMBOL ALFA ROMEO CN2 4'48.23 1 REDA Silvio OSELLA PA/20 ALFA RO CN3 4'03.11 2 MACRI' Salvatore GISA ALFA ROMEO CN3 4'11.94 3 BATACCHI Ivan OSELLA PA/20 ALFA RO CN3 4'11.99 4 IULIANO Luigi LUCCHINI ALFA ROMEO CN3 4'17.46 5 LEPORE Osvaldo LUCCHINI CN3 5'09.60 1 SCARAMOZZINO Carmelo BREDA BMW CN4 3'52.32 2 CASSIBBA Giovanni OSELLA BMW CN4 3'52.93 3 RAITI Andrea OSELLA PA/20 BMW CN4 3'56.26 4 SCOLA Emilio OSELLA PA/21 CN4 3'59.04 5 DONATO Ennio TIGA ALFA ROMEO CN4 4'08.16 6 DI STEFANO Giuseppe GISA ALFA ROMEO CN4 4'20.24 Vetture VSO

1 SCERBO Saverio FIAT UNO A1150 4'57.14 2 CIAMBRONE Antonio A 112 A1150 5'10.30 3 ROPERTO Fernando A 112 ABARTH A1150 5'13.02 4 CERMINARA Antonio FIAT 127 A1150 5'17.35 5 PAONESSA Giuseppe A 112 ABARTH A1150 5'20.46 6 BARBERIO Salvatore FIAT 127 A1150 5'22.93 1 FERRAIUOLO Giuseppe PEUGEOT 205 RALLY A1400 4'38.62 2 GULLO Claudio PEUGEOT 205 RALLY A1400 4'42.38 3 MANCARUSO Alfredo PEUGEOT 205 RALLY A1400 4'43.85 4 FERRAIUOLO Pasquale PEUGEOT 205 RALLY A1400 4'52.68 5 CANINO Flavio PEUGEOT 205 RALLY A1400 5'00.92 1 LIPARI Antonio FIAT RITMO 130 A2000 4'42.47 2 LIPARI Salvatore FIAT RITMO 130 A2000 4'46.55 3 BRANCATI Vitaliano PEUGEOT 309 GT A2000 5'42.20 1 FAZIO Maurizio RENAULT 5 TURBO A3000 4'41.03 1 DE GREGORIO Luigi A 112 ABARTH N1150 5'18.04 2 MORELLO Cosimo A 112 ABARTH N1150 5'19.13 3 OMBRELLO Antonio A 112 ABARTH N1150 5'19.47 4 AIELLO Francesco A 112 ABARTH N1150 5'27.10 1 ARNONE1 Andrea PEUGEOT 205 RALLY N1400 4'54.75 2 MERCURI Angelo PEUGEOT 205 RALLY N1400 4'58.43 3 ISABELLO Emiliano PEUGEOT 205 RALLY N1400 4'58.98 4 ZANGARI Domenico PEUGEOT 205 RALLY N1400 5'04.32 5 LACANNA Filippo PEUGEOT 205 RALLY N1400 5'07.10 6 CROCCO Francesco PEUGEOT 205 RALLY N1400 5'08.90 7 COSTANTINO Salvatore PEUGEOT 205 RALLY N1400 5'16.36 8 PARISI Carmine PEUGEOT 205 RALLY N1400 5'23.41 9 PISANO Sandro FIAT UNO 70 N1400 5'43.59 1 PERFETTI Giuseppe HONDA CIVIC N1600 4'57.28 2 CANINO Raffaele PEUGEOT 205 GT. N1600 5'01.08 1 FORTE Giuseppe FIAT RITMO 130 N2000 4'56.27 2 SCERBO Rosario N2000 5'09.84 1 MANGIACASALE Carmine RENAULT 5 TURBO N3000 4'40.40 2 BEVACQUA Francesco RENAULT 5 TURBO N3000 4'41.14 3 CRISTIANO Antonio RENAULT 5 TURBO N3000 4'43.73 4 BIANCO Vincenzo RENAULT 5 TURBO N3000 4'45.41 5 SCALPELLI Luigi RENAULT 5 TURBO N3000 4'45.50 6 TORCHIA Giuseppe RENAULT 5 TURBO N3000 4'57.36 7 MOLINARO Gioannino RENAULT 5 TURBO N3000 5'08.01 8 DE LUCA Alessio RENAULT 5 TURBO N3000 5'17.24 9 MARTINO Biase RENAULT 5 TURBO N3000 5'25.81 1 VILLELLA Daniel LANCIA DELTA INTEGRA N3000+ 4'53.40 1 TALARICO Pietro FIAT 126 Trofeo MiniCar 4'55.31 2 MERCURI Giuseppe FIAT 126 Trofeo MiniCar 5'00.64 3 PROCOPIO Domenico FIAT 500 Trofeo MiniCar 5'04.92 4 NISTICO' Giuseppe FIAT 500 Trofeo MiniCar 5'14.24 5 LA PADULA Enrico FIAT 500 Trofeo MiniCar 5'15.72 6 CONGESTRI' Carmelo FIAT 126 Trofeo MiniCar 5'20.09 7 L'AROCCA Ivan FIAT 500 Trofeo MiniCar 5'20.24 Vetture Storiche

CORONA Giovanni MG A S1F SF160 5'35.57 PURPORA Michele LANCIA FULVIA COUPE' S1G1 SG113 6'03.32 SPINELLI Salvatore ALFA ROMEO GTA J. 1. S2G2 SG213 5'04.13 SQUILLACI Bruno ALFA ROMEO BERLINA 1 S2G2 SG213 5'35.70 MONELLO Sebastiano ALFA ROMEO BERLINA 2 S2G2 SG220 5'49.12 BULLA Filadelfia FIAT 128 COUPE' 1.30 S2H1 SH113 5'21.14 PIAZZA Casimiro BMW TII S2H1 SH120 5'09.34 VITTORIO Gianni PORSCHE 911SC S2H1 SH125 5'01.90 BRACCO Antonino PORSCHE 911SC S2H1 SH125 5'15.69 LOMBARDO Lillo SIMCA R2 S3H2 SH213 6'51.70 MORABITO Giuseppe FIAT 127 S3I SI130 4'48.36 TRANCHITA Francesco ABARTH A 112 S3I SI130 4'51.10 LANTERI Massimo FIAT 127 S3I SI130 4'54.56 NICOSIA Paolo FIAT 127 S3I SI130 4'57.24 TROPEANO Carmelo SIMCA R2 S3I SI130 5'04.79 ROSATI Antonio ABARTH A 112 S3I SI130 5'05.27 Tempi Delle Gara Vetture VSO

Vetture Nazionali

MiniCar 700

Vetture Storiche

34° CRONOSCALATA PONTE CORACE-TIRIOLO (CZ)

Organizzatore: Ac Catanzaro

Validità: C.I.M. Sud

Data: 02/05/2004

Piloti Partenti Totali: 129

Piloti Classificati Moderne: 50

Piloti Classificati V.S.O.S. : 37

Piloti Classificati Storiche: 12

SCARAMOZZINO SI PRENDE LA RIVINCITA A TIRIOLO SU CASSIBBA, GRANDE FERRAGGINA.

Tiriolo – La Ponte Corace-Tiriolo, svoltasi nella cittadina presilana domenica 2 maggio 2004 ha aperto la stagione delle cronoscalate in Calabria e, più in generale in tutto il Sud Italia. La posizione in calendario, si deve riconoscere, molto strategica ha permesso l’afflusso a Tiriolo di molti piloti di grande spessore agonistico. Molti di questi sono venuti a Tiriolo per provare la macchina in vista della prima prova del C.I.V.M. che si aprirà domenica prossima con la disputa della Monte Erice in provincia di Trapani.

Come detto, questa edizione della salita di Tiriolo era a dir poco memorabile, per la qualità dei partenti e, di questo, l’organizzatore, l’Ac Catanzaro non poteva che andarne fiero.

Nazionali-Prototipi

Ai nastri di partenza fra i Prototipi Andrea Raiti, vincitore dell’edizione 2001 e di tantissime altre cronoscalate negli anni passati. Il trapanese scendeva in gara con una Osella Pa20s-Bmw, appartenuta a Simone Faggioli nel 2003. Proprio il toscano, campione italiano 2002 e 2003, era a sua volta presente a Tiriolo, ma non con una sport della classe top, la Cn4, ma con una della Cn2, la Osella Pa21s-Honda con cui farà tutto il CIVM. Fra le Cn4 al via anche il vincitore della scorsa edizione, il comisano Gianni Cassibba al volante di una Osella Pa20s-Bmw. Cassibba nel 2003 aveva beffato per pochi secondi il reggino Carmelo Scaramozzino, vincitore nel 2002 sotto la pioggia, desideroso di rivincita quest’anno, ma in gara con una macchina certamente inferiore alle altre come telaio, la Breda-Bmw, appartenuta al grande ed indimenticato campione Mauro Nesti. Fra le Cn2 si assisteva inoltre al debutto in gara di una nuova Sport, la Picchio-Honda, interamente costruita nella factory di Ancorano e desiderosa di grandi risultati. A portarla in gara un grande delle salite, il castrovillarese Rosario Iaquinta, vincitore dell’edizione 2000 della Ponte Corace Tiriolo, nonché detentore del record. In gara anche il catanzarese Ferraggina, che tanto aveva impressionato nelle prove, con una Osella Pa21s-Honda. Unico pilota di valore rimasto fedele alle Cn3 era il cosentino Silvio Reda, al volante di una Osella Pa 20s-Alfa. Due importanti debutti a Tiriolo con le Sport, quella del locale Antonio Paone, per anni dominatore di slalom e salite in tutta la Calabria con la X1/9 2000, in gara con la Osella Pa21 Cn1 (unico presente in quella classe) e del pilota ragusano Giuseppe Di Stefano, anche lui ex-mattatore degli slalom e delle salite con una X1/9 2000, al volante di una vetusta Gisa-Alfa Romeo della classe Cn2, appartenuta al siciliano Palazzo e ferma ormai da circa tre anni. Dopo la classica manche di gara sul tracciato di 6700 metri che si arrampica sulle rampe del Corace, ad avere la meglio, sorprendentemente, era il pilota di Pellaro (Rc), Carmelo Scaramozzino, al volante della sua Breda-Bmw ex-Nesti. Scaramozzino si prendeva così la rivincita sul rivale Gianni Cassibba che l’anno scorso lo aveva beffato per soli 6 decimi. Impensabile alla vigilia che il portacolori della Cosenza Corse sarebbe riuscito ad avere la meglio su tutti disponendo di materiale tecnico inferiore alla concorrenza eppure Carmelo dando il massimo ed oltre, salendo sempre al limite e di traverso ad ogni curva, ce la faceva. Quest’anno con l’amaro in bocca restava proprio il comisano Gianni Cassibba che si doveva accontentare del 2° posto a soli 2 decimi da Scaramozzino. Ad essere beffato e battuto quest’ anno era proprio lui, il pilota della South Racing al volante della Osella Pa20s-Bmw. Al 3° posto e ultrasoddisfatto era il catanzarese Ferraggina che con l’Osella Pa21s-Honda si aggiudicava la vittoria fra le Cn2 ed era autore di una prestazione veramente mostre, considerando che all’ultima curva era vittima di un calo di motore. Ferraggina precedeva anche il campione italiano 2002 e 2003, il figlio d’arte Simone Fagioli. Il toscano, un po’ in ombra oggi doveva subire la supremazia di Ferraggina e non andava oltre il 4° posto assoluto e 2° delle cn2 con l’Osella Pa21s-Honda. Molto deluso era invece Raiti che avrebbe desiderato un risultato migliore essendo alla guida dell’Osella Pa21s-Bmw Cn4 usata in gara l’anno scorso da Fagioli. L’ericino, invece doveva accontentarsi del 5° posto. Buon 6° il reggino Luigi Bruccoleri, passato dalla Gisa all’Osella Pa21s-Honda, quest’anno. Come prima gara non è niente male come risultato… Al 7° posto e 1° delle Cn3 era il cosentino Silvio Reda al volante dell’ Osella Pa20s-Alfa. Ottima prestazione di Reda che anno dopo anno si presenta in gara sempre più maturo, facendo segnare ottime prestazioni. Discreto 9° posto per il locale Ennio Donato, al volante di una vecchia Tiga-Bmw, gara dopo gara sta migliorando Donato, l’apprendistato con la Sport dura tuttavia da oltre un anno. Donato era preceduto però da un deludentissimo Carlo Scola. L’unico esponente della famiglia dei lupi della Sila (Don Mimì non si presentava affatto in gara, Emilio era impossibilitato a partire), conquistava un risultato non degno del nome che porta. Si spera nelle prossime gare riesca ad esprimersi ai livelli a lui congeniali. 11° era Giuseppe di Stefano, con la sua Gisa- Alfa Romeo, autore di una prestazione più che dignitosa visto il mezzo meccanico che si ritrovava. Paone invece non andava oltre il 19° posto, essendo vittima di qualche problema in più nel giorno del suo debutto.

Nazionali – Gruppo E1 Italia

Presenti in gara i migliori piloti del Sud Italia della nuova categoria (l’ex Challenge Salita). A cominciare dalle fortissime Cinquecento del siciliano Alfio Crispi, già autore di bellissime prestazioni negli slalom siciliani, e del noto Guido Minervini. Presente poi il grande catanese Carmelo Martella con la solita Peugeot 205, spauracchio di tutti quando faceva gli slalom. Il vero predestinato alla vittoria era però Pietro Paolo Angotti, già autore del 2° posto assoluto a Tiriolo nel 2002 con la Mitsubishi sotto l’acqua, al volante di una nuova e bellissima Lotus Elise. Presente poi in gara anche il locale Rotella con la sua Renault 5 Turbo, Riso con l’Alfa Romeo 33, Sala con la Renault 5 Turbo.

Ad avere la meglio su tutti, come preventivato alla vigilia era Angotti, 14° assoluto con la Lotus Elise, autore di una prestazione veramente fantastica con il suo gioiellino. Bene andava anche Rotella con la Renault 5 Turbo, che si piazzava 2° e 16° assoluto, ma era al volante di una macchina certamente inferiore come potenza alla Lotus di Angotti. Impressionante la gara di Alfio Crispi che con una piccola Fiat Cinquecento 1300 centrava la 20° posizione assoluta e la 3° di gruppo nonostante la macchina non certo al livello di quella dei concorrenti in termini di potenza, passando veramente forte. 4° di gruppo e 21° assoluto Riso con l’ Alfa 33, davanti a Sala con l’R5 Turbo, a Martella con la 205 e ad un deluso Guido Minervini con la Cinquecento, stracciato dall’amico Alfio Crispi.

Nazionali – Gruppo A

Anche in questo gruppo in gara i migliori della zona. Il grande atteso era il reggino Bruno Crucitti, che portava in gara una ultracompetitiva Alfa Romeo 33. In gara anche il catanzarese Paolo Siriani con una bellissima e curatissima Lancia Delta Hf. Non poteva mancare il catanese Filippo Guarnaccia con la sua bellissima Peugeot 106. Debuttava un altro grande delle salite calabresi, il cosentino Roberto Spadafora, che abbandanova la Simca R2 con la quale si era tolto tantissime soddisfazioni negli anni scorsi, per passare ad una ben più recente Peugeot 106. Non mancava neanche il reggino Francesco Infortuna con la Peugeot 106.

Ad aggiudicarsi il gruppo con una gara degna veramente di nota era il catanzarese Paolo Sirianni che, al volante della sua Lancia Delta Hf conquistava un ottimo 15° posto assoluto. Gara veramente memorabile quella di Siriani… Benissimo anche Crucitti che si piazzava 17° assoluto con l’Alfa 33 dopo una strenua lotta per il primato con Siriani. Grandissima gara di Spadafora che, con una macchina molto meno potente, finiva 3° di gruppo a ridosso del ben più competitivo Crucitti. 4° ed abbastanza staccato, invece, Guarnaccia, anch’egli con la 106.

Nazionali – Gruppo N

In gara Eugenio Molinaro con la Escort Coswort Aquila con la Mitsubishi Lancer Evo7. Presenti anche Rotella con l’Astra, Eusebio con la 205, Mazzara con la 106, Rodino su 106, De Virgilio su 106 e tanti altri. Ad avere la meglio su tutti era proprio il pilota di casa, Battistino Rotella con la sua Opel Astra 2000, 26° assoluto. A seguire, poi, Eusebio, a ridosso di Rotella, con una vecchia 205. Conquistava il 3° posto, ma un po’ staccato, Mazzara, seguito poi da Rodino e De Virgilio con le 106. Deludevano le aspettative Molinaro e Aquila, rimasti molto indietro nonostante la grande potenza delle loro macchine.

V.S.O.S.

Molti i piloti in gara. Ad avere la meglio su tutti era il fortissimo Tiriolese Francesco Bevacqua con la sua Renault 5 Turbo Gruppo N, autore di una prestazione veramente memorabile. Dietro di lui un grande come Ferraiuolo piazzava la sua Peugeot 205, da quest’anno passata tra le Vsos, che si imponeva però nel Gruppo A. Fazio, poi, con un’altra Renault 5 Turbo conquistava il 3° posto di gruppo ed era molto soddisfatto. Al 4° posto si piazzava Lipari con una Fiat Ritmo 130, a seguire Gullo, Peugeot 205, Lipari, Ritmo 130, Bianco, Scalpelli e Cristiano con le Renault 5 Turbo.

Trofeo Minicar 700

In gara 10 macchine del Trofeo Minicar, ossia Fiat 126 e 500 di 700 cc di cilindrata. Presenti in gara alcuni dei migliori specialisti delle bicilindriche provenienti da tutta la Calabria. Ad imporsi su tutti era un coriaceo Pietro Malarico, autore di una magnifica prestazione con la sua Fiat 126. Al 2° posto si piazzava un’altra Fiat 126, quella del catanzarese Mercuri. Per trovare la prima delle 500 bisogna scendere fino al 3° posto. A conquistare il gradino più basso del podio era Perri. Dietro di lui il forte reggino, 1° dei non-catanzaresi, Mimmo Scopelliti con la sua 126. Più indietro L’Arocca (126), Gullo (500) ed altri ancora.

Historic Cars

Presenti in gara molte belle autostoriche, 16 in tutto. Il favorito della vigilia, Bracco con la sua Porsche non riusciva a prendere il via per vari problemi. La vittoria andava quindi al forte siciliano Massimo Lanteri al volante di una Fiat 127, che precedeva un pur veloce Rosati, al volante di una A112. Ottimo 3° posto per Nicosia, anch’egli con una 127, ma 1000 di cilindrata, a differenza dei primi due che erano 1150. Solo 4° Vittorio con una Porsche, sinceramente da una macchina del genere ci si attendeva di più. Ottima gara quella di Troiano che piazzava lasua Simca Rally 2 al 5° posto, precedendo Piazza al volante di una Bmw TII. 7° posto per Spinelli con la sua Alfa Romeo Giulia ed a seguire tutti gli altri.

Prossimo appuntamento con le salite in Calabria, la Salita del Repentino a Nicastro (Cz), organizzato anch’essa dall’ Ac Catanzaro con il contributo del Racing Team Lamezia, valida quest’anno per l’ambito T.I.V.M. che si disputerà il 20 giugno.

Demetrio Vilardi Lazzaro (Rc) E-mail: [email protected]