Dave Holland, Zakir Hussain & Chris Potter
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Due Navi Nella Notte: Un Concerto E Un Disco Di Dino Betti Van Der Noot
URL :https://www.musicajazz.it/ musicajazz.it PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public 14 settembre 2019 - 15:32 > Versione online Due navi nella notte: un concerto e un disco di Dino Betti van der Noot Il 18 settembre prossimo, alle 20.45, la Sala Grande del Teatro Franco Parenti di Milano ospiterà un concerto speciale: sarà di scena, infatti, Dino Betti van der Noot a capo della sua grande orchestra che raggruppa alcuni fra i più significativi musicisti italiani. Dino Betti si esibisce raramente, nonostante numerose e pluripremiate incisioni e una stima dedicatagli incondizionatamente da critica e pubblico. La sua musica è, d’altronde, sofisticata come poche, per quanto capace di attrarre e coinvolgere con il suo lirismo, con la sua capacità di porre domande: una musica dei nostri tempi ma che sa guardare oltre e che sa condividere la propria poesia con mano lieve. Questa la formazione dell’orchestra: Gianpiero LoBello, Alberto Mandarini, Mario Mariotti, Paolo De Ceglie, trombe; Luca Begonia, Stefano Calcagno, Enrico Allavena, Gianfranco Marchesi, tromboni; Sandro Cerino, Andrea Ciceri, Giulio Visibelli, Rudi Manzoli, Gilberto Tutti i diritti riservati URL :https://www.musicajazz.it/ musicajazz.it PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public 14 settembre 2019 - 15:32 > Versione online Tarocco, ance; Luca Gusella, vibrafono; Emanuele Parrini, violino; Niccolò Cattaneo, pianoforte; Filippo Rinaldo, tastiere; Vincenzo Zitello, arpa bardica; Gianluca Alberti, basso elettrico; Stefano Bertoli, batteria; Tiziano Tononi, percussioni; Federico Sanesi, tabla. Sarebbe difficile identificare Betti semplicemente come un jazzista: nato nel jazz e in una non meno intensa conoscenza della musica accademica, è andato molto oltre, esprimendo una cifra personalissima ed elaborando un linguaggio che è sintesi di una molteplicità di linguaggi e di esperienze. -
Dino Betti Van Der Noot Presenta “Two Ships in the Night”
Dino Betti van der Noot presenta “Two Ships in the Night” Il 18 settembre 2019, ore 20,45, appuntamento da non perdere al Teatro Franco Parenti, di Milano. In programma uno dei massimi esponenti del jazz italiano, Dino Betti van der Noot, che con la sua orchestra presenterà la sua ultima creatura “Two Ships In The Night” (Audissea Records). Dino Betti è un artista assolutamente anomalo: ad onta della non giovanissima età, conserva una straordinaria freschezza che lo porta a comporre ed arrangiare quasi senza soluzione di continuità sì da poter presentare, anno dopo anno, un nuovo album che puntualmente scala le vette della classifica di gradimento sia del pubblico sia della critica. Per questa nuova realizzazione, Dino Betti ha assemblato una big band comprendente Gianpiero LoBello, Alberto Mandarini, Mario Mariotti, Paolo De Ceglie, trombe; Luca Begonia, Stefano Calcagno, Enrico Allavena, Gianfranco Marchesi, tromboni; Sandro Cerino, Andrea Ciceri, Giulio Visibelli, Rudi Manzoli, Gilberto Tarocco, ance; Luca Gusella, vibrafono; Emanuele Parrini, violino; Niccolò Cattaneo, pianoforte; Filippo Rinaldo, tastiere; Vincenzo Zitello, arpa bardica; Gianluca Alberti, basso elettrico; Stefano Bertoli, batteria; Tiziano Tononi, percussioni; Federico Sanesi, tabla. Ed è proprio con questa formazione che si esibirà nel teatro milanese. Rimandando un esame approfondito dell’album ad una intervista con lo stesso artista che pubblicheremo quanto prima, in questa sede è tuttavia necessario – per quei quattro o cinque lettori che ancora non lo conoscono – spendere qualche altra parola su Dino Betti van der Noot. Dino non è uno strumentista ma un raffinato compositore e arrangiatore. La sua musica non è certo facilissima: sofisticata ma allo stesso tempo capace di attrarre e coinvolgere con il suo lirismo, presenta i tratti caratteristici di una musica attuale che trascende qualsivoglia barriera. -
RIVISTE E PERIODICI TITOLO NUMERO / ANNO NOTE / HEADLINES DONATORE Fondo Fulvio E Rossella Amadeus - Speciale Jazz / De Agostini-Rizzoli Anno 09 N
RIVISTE E PERIODICI TITOLO NUMERO / ANNO NOTE / HEADLINES DONATORE Fondo Fulvio e Rossella Amadeus - Speciale Jazz / De Agostini-Rizzoli Anno 09 N. 04 ottobre 1999 Duke Ellington - Gli anni d'oro 1939-1946 Palopoli Fondo Fulvio e Rossella Amadeus / De Agostini-Rizzoli Anno 10 N. 09 (106) settembre 1998 George Gershwin Palopoli American Rag, The (USA) Vol. 19 N. 11 dicembre 2007 - gennaio 2008 Benny Goodman / Midiri Brothers CDJ - Abbonamento American Rag, The (USA) Vol. 20 N. 01 febbraio 2008 Benny Goodman / Bob Haggart / Bob Finch / Chloe Feoranzo CDJ - Abbonamento Butch Thompson / Rich Johnson / Rosy McHargue / Ragtime and Stride Piano American Rag, The (USA) Vol. 20 N. 02 marzo 2008 CDJ - Abbonamento Extravaganza Dave Bennet / Buck Creek Jazz Band / Suncoast Classic Jazz Festival / 51st Eight 10th American Rag, The (USA) Vol. 20 N. 03 aprile 2008 CDJ - Abbonamento Anniversary / Maurice Hinson American Rag, The (USA) Vol. 20 N. 04 maggio 2008 Eldar / George Buck / American Library Association / The Palomar CDJ - Abbonamento Buck Creek Jazz Band / Ollie Johnson / spotlight on youth / IAJE bankruptcy / jazz in American Rag, The (USA) Vol. 20 N. 05 giugno 2008 CDJ - Abbonamento Britain Bil Keane "The Family Circus" / IODA, High Definition Recordings / Festival Roundtrip American Rag, The (USA) Vol. 20 N. 06 luglio 2008 CDJ - Abbonamento / Delmark Records 55th Anniversary / Howard Miyata / Big Band report Michael Almich / Attracting young people to jazz / IAJE bankruptcy / Jersey American Rag, The (USA) Vol. 20 N. 07 agosto 2008 CDJ - Abbonamento JazzEvents American Rag, The (USA) Vol. 20 N. 08 settembre 2008 Rich Johnson / Bearcats Jazz Band / Jonathan Russell / Bix YouthBand / Jim Widner CDJ - Abbonamento Alain Marquet / Denver Jazz Club / Sacramento Trad Jazz Youth Band Festival / Boris American Rag, The (USA) Vol. -
Basement Big Band
A CHANCE FOR A DANCE 1 A Chance for A Dance 17:55 2 Sorry – I’m Mine° 6:44 3 Don’t You Feel This Way Too – Sometimes? * 7:19 4 Blue Gal of My Life 6:49 5 Another Basic Riff 10:42 Total playing time 49:29 All selections are composed, arranged and conducted by Dino Betti van der Noot. Jacket Artwork by Titti Fabiani. The Improvisers. Luis Agudo, Rudy Brass, Bill Evans, Mitchel Forman, David Friedman, Danny Gottlieb, Hugo Heredia, Carmen Lundy, Tiziano Tononi, Gianluigi Trovesi, Attilio Zanchi. The Orchestra. Mark Curry, Sergio Fanni, Mike Burke, Luigi Tisserant, trumpets & flugelhorns; Rudy Brass, trumpet, flugelhorn & valve trombone; Luca Bonvini, Ron Burton, trombones; Dana Hughes, bass trombone; Fiorenzo Gualandres, bass trombone & tuba; Hugo Heredia, Bill Evans, Gianluigi Trovesi, Rino Lagona, Marco Visconti, Peppino De Mico, reeds & flutes; Mitchel Forman, Steinway grand piano; David Friedman, vibes (* only); Gianni Faré, vibes (all selections except *); Mark Egan, electric bass; Danny Gottlieb, drums & percussion; Luis Agudo, Tiziano Tononi, percussion; Carmen Lundy, vocal (° only). Milan, 1987-88. “I love the rhythm – one of the reasons I love jazz is the rhythm – but I have spent some years to free myself from the rhythm”. Dino Betti van der Noot sits over breakfast rolls at the Rosetta Hotel in Perugia, Italy. “I experimented with different time signatures and finally found out that the simplest ones are perfect, as long as you make use of them as, oh, railways, rail tracks”. In other words, the time-feel must be a guide, a phisical, visible presence – “but at some point, the music – the melody – must actually be free from this time”. -
Dino Betti Van Der Noot Presenta “Two Ships in the Night”
URL :http://www.online-jazz.net online-jazz.net PAESE :Italia TYPE :Web International 13 settembre 2019 - 16:25 > Versione online Dino Betti van der Noot presenta “Two Ships In The Night” Il concerto il 18 settembre a Teatro Franco Parenti di Milano Tempo di lettura stimato: 1 minuto Il 18 settembre 2019, ore 20,45, appuntamento da non perdere al Teatro Franco Parenti, di Milano. In programma uno dei massimi esponenti del jazz italiano, Dino Betti van der Noot, che con la sua orchestra presenterà la sua ultima creatura “Two Ships In The Night” (Audissea Records). Dino Betti è un artista assolutamente anomalo: ad onta della non giovanissima età, conserva una straordinaria freschezza che lo porta a comporre ed arrangiare quasi senza soluzione di continuità sì da poter presentare, anno dopo anno, un nuovo album che puntualmente scala le vette della classifica di gradimento sia del pubblico sia della critica. Per questa nuova realizzazione, Dino Betti ha assemblato una big band comprendente Gianpiero LoBello, Alberto Mandarini, Mario Mariotti, Paolo De Ceglie, trombe; Luca Begonia, Stefano Calcagno, Enrico Allavena, Gianfranco Marchesi, tromboni; Sandro Cerino, Andrea Ciceri, Giulio Visibelli, Rudi Manzoli, Gilberto Tarocco, ance; Luca Gusella, vibrafono; Emanuele Parrini, violino; Niccolò Cattaneo, pianoforte; Filippo Rinaldo, tastiere; Vincenzo Zitello, arpa bardica; Gianluca Alberti, basso elettrico; Stefano Bertoli, batteria; Tiziano Tononi, percussioni; Federico Sanesi, tabla. Ed è proprio con questa formazione che si esibirà nel teatro milanese. Rimandando un esame approfondito dell’album ad una intervista con lo stesso artista che pubblicheremo quanto prima, in questa sede è tuttavia necessario – per quei quattro o cinque lettori che ancora non lo conoscono – spendere qualche altra parola su Dino Betti van der Noot. -
Il Giro Del Jazz in (Altri) 80 Dischi (Italian Style)
I Quaderni - 9 1 2 Amedeo Furfaro Il giro del jazz in (altri) 80 dischi (Italian Style) CJC 3 © Centro Jazz Calabria 2018 Sede legale: Via Campania, 80 - 87036 Rende E-mail: [email protected] www.amedeofurfaro.it phone 360.644521 4 Indice Premessa p. 7 Prefazione p.11 I. Armonia 1. Signorile, schiusure p. 17 2. Carboni, risuonare p. 18 3. Gennai/Cosentino, intrecci p. 19 4. Betti, metatesto p. 20 5. Atrio, figurazioni p. 21 6. Benvenuti, dissolvenze p. 22 7/11 Asterischi p. 23 Note p. 25 II. Melos 12. Locatelli, Hic et Nunc p. 29 13. Cammariere, Id/entità p. 30 14. Sertango, tracce p. 31 15. Orio, causalità p. 32 16. Caliri, polifonie p. 33 17. Massa, dislocazioni p. 34 18/20 Asterischi p. 35 Note p. 36 III. Metron 21. Accardi, ecosofia p. 39 22. Trabucco, narrare p. 40 23. Brazzale, raccordi p. 41 24. Branciamore, sottopartiture p. 42 25. Bardaro/Villani, assimilazioni p. 43 26 Trio Galactus, s-conformazioni p. 44 27/29 Asterischi p. 45 Note p. 46 IV. Mneme 30. Sergio, archetipi p. 49 31. Clemente, evocazioni p. 50 32. Forges, preesistenze p. 51 33 Tommaso/Marcotulli/Paternesi, sovrapposizioni p. 52 34 Alessandrini, paesaggi p. 53 35 Valli, reinvenzioni p. 54 5 36 Taylor/mcCandless/Balducci/Rabbia, penombra p. 55 37 Moroni/Ionata, plasmazioni p. 56 38/42 Asterischi p. 57 Note p. 60 V. Mythos 43 Del Fra, segni p. 81 44 Barbiero, rumori p. 82 45 La Neve/Dota, strati p. 83 46 Di Rosa, reactions p. 84 47 Arnesano/Galati/Mirabassi/Paoli/Zanchi, estasi p.