DI Provincia di

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 13 del 05/04/2018

ORIGINALE

OGGETTO: LEGGE REGIONE EMILIA ROMAGNA N. 24/1996 E S.M.I.: ISTANZA PER INIZIATIVA LEGISLATIVA PER L'ISTITUZIONE DI NUOVO COMUNE A SEGUITO DI FUSIONE DEI COMUNI DI BARICELLA E MALALBERGO - APPROVAZIONE

L'anno duemiladiciotto addì cinque del mese di Aprile alle ore 18:30, convocato con le prescritte modalità, nella residenza comunale, presso la Sala del Consiglio Comunale si è riunito il Consiglio Comunale.

Fatto l'appello nominale risultano:

GIOVANNINI MONIA P FINELLI RAFFAELE P CASTELLI LUCA P RAMBALDI RICCARDO A TARTARI LUCA P PANCALDI BARBARA P PANCALDI ALESSIA P BRUNELLI FABIO P FORNASARI MARCO P BERGONZONI GIOVANNI P PEDRINI NIVES P FERRETTI STEFANO P FRAZZONI GILBERTA P

Totale presenti:12 Totale assenti: 1 Sono presenti gli Assessori Esterni: FELICANI MAURA. Assenti giustificati i signori: RAMBALDI RICCARDO. Partecipa il Segretario Comunale del Comune, Dott. BERALDI GIUSEPPE.

In qualità di SINDACO, il Sig. GIOVANNINI MONIA assume la presidenza e, constatata la legalità dell'adunanza, dichiara aperta la seduta invitando il Consiglio a deliberare sull'oggetto sopraindicato.

Designa Scrutatori per la verifica delle votazioni i Sigg.ri Consiglieri (art. 30 Regolamento Consiglio Comunale): PANCALDI BARBARA CASTELLI LUCA BERGONZONI GIOVANNI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 05/04/2018

OGGETTO: LEGGE REGIONE EMILIA ROMAGNA N. 24/1996 E S.M.I.: ISTANZA PER INIZIATIVA LEGISLATIVA PER L'ISTITUZIONE DI NUOVO COMUNE A SEGUITO DI FUSIONE DEI COMUNI DI BARICELLA E MALALBERGO - APPROVAZIONE

Ore 18:30 il Sindaco – Presidente, saluta tutti i presenti e dichiara aperti i lavori del Consiglio Comunale. Il Sindaco cede la parola al Segretaio Comunale per l’appello. Presenti 12 Consiglieri. Vengono nominati i 3 Scrutatori della Seduta Consiliare: Barbara Pancaldi, Luca Castelli, Giovanni Bergonzoni. Dati per approvati i Verbali della seduta del 28/03/2018 ai sensi dell’art. 51 comma II del Regolamento del Consiglio Comunale approvato con deliberazione C.C. n. 5 del 03/03/2003.

Il Sindaco relaziona. Intervengono i Consiglieri: - Barbara Pancaldi la quale dichiara voto favorevole; - Fabio Brunelli il quale dichiara voto contrario; - Raffaele Finelli il quale dichiara voto favorevole; - Luca Tartari il quale dichiara di non prendere parte alla votazione; - Stefano Ferretti il quale esorta per il voto favorevole; - Nives Pedrini la quale dichiara voto favorevole; Si allontana dalla Sala Consiliare il Consigliere Luca Tartari – Presenti 11 Consiglieri. - Giovanni Bergonzoni il quale dichiara voto favorevole; - Luca Castelli il quale dichiara voto favorevole; - Alessia Pancaldi la quale dichiara voto favorevole; - Marco Fornasari il quale dichiara voto favorevole; - Felicani Maura, Assessore Esterno; - Raffaele Finelli il quale conferma il voto favorevole. Conclude il Sindaco.

IL CONSIGLIO COMUNALE

VISTI: • l'art. 133, comma 2, della Costituzione ai sensi del quale "La Regione, sentite le popolazioni interessate, può con sue leggi istituire nel proprio territorio nuovi Comuni e modificare le loro circoscrizioni e denominazioni"; • il D.Lgs. n. 267 del 28 agosto 2000 “Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali” ed in particolare gli articoli 15 e 16 relativi alle modifiche delle circoscrizioni territoriali dei comuni e alla istituzione di municipi; • la L.R. 08 luglio 1996 n. 24 e ss.mm.ii., recante “Norme in materia di riordino territoriale di sostegno alle unioni e alle fusioni di Comuni”;

PREMESSO CHE: • i Comuni di Baricella e Malalbergo appartengono ad una Unione di Comuni denominata Unione Terre di Pianura; • in particolare i suddetti Comuni hanno trasferito all’Unione le seguenti funzioni: ‹ GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE ‹ SISTEMI INFORMATICI E TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 05/04/2018

‹ PROTEZIONE CIVILE ‹ SUAP (SPORTELLO UNICO TELEMATICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMPRENSIVA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE TERZIARIE E DI QUELLE RELATIVE ALL’AGRICOLTURA) ‹ TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DEI CONTROLLI INTERNI ‹ C.U.C (APPALTI, CONTRATTI, FORNITURE DI BENI E DI SERVIZI, ACQUISTI) ‹ ENTRATE TRIBUTARIE E RISCOSSIONI COATTIVE (funzione conferita solo dal Comune di Baricella); Gli stessi gestiscono in forma associata anche le funzioni di coordinamento del Comando del servizio di Polizia Municipale

RITENUTO CHE: • la fusione possa essere un’opportunità per assicurare anche in futuro ai cittadini servizi quantitativamente e qualitativamente adeguati e realizzare le opere e/o infrastrutture che servono al territorio; • tale processo possa rappresentare un’occasione straordinaria per attualizzare il sistema di erogazione dei servizi, avvicinandoli sempre più ai cittadini, mantenendone il decentramento nell’erogazione attraverso sportelli polifunzionali, necessari per soddisfare le esigenze di comunità fortemente interrelate con amministrazioni comunali a loro volta sempre più dinamiche; • la fusione possa contribuire fattivamente a ridurre le spese strutturali e consentire una complessiva semplificazione dell’organizzazione politica e burocratica; • il nuovo Comune, nato dalla fusione, possa rappresentare un soggetto istituzionale più importante, nel contesto della Città Metropolitana di Bologna, che conta oltre un milione di abitanti dei quali il 67 per cento circa residente in provincia; • il percorso di fusione viene, altresì, sostenuto da contributi straordinari decennali da parte dello Stato e della Regione Emilia-Romagna in ragione di euro 17.512.700,00 totali; particolarmente utili in questo momento di contrazione economico sociale e di carenze di risorse per realizzare opere di particolare interesse per la collettività e per il nuovo Ente;

DATO ATTO CHE: • con Provvedimento del Presidente dell’Unione Terre di Pianura, prot. N. 6724/2014, è stato costituito un gruppo tecnico di supporto alla realizzazione dello studio di fattibilità per la riorganizzazione dei servizi e delle funzioni e per la fusione dei comuni aderenti all’Unione; • con determinazione n. 175 del 10.11.2014 è stato approvato un disciplinare di incarico per studio di fattibilità ai sensi della D.G.R. 544/2014, finalizzato alla elaborazione di un progetto di riorganizzazione sovracomunale delle strutture, servizi e funzioni e della fusione tra le Amministrazioni comunali dell’Unione Terre di Pianura - subordinato alla concessione di contributo regionale (giusta Determinazione R.E.R. n. 14547/2014); • che la ditta Strategic Consulting Sas, ditta incaricata per la realizzazione del progetto, ha provveduto ad inviare lo Studio di fattibilità per la riorganizzazione sovracomunale delle strutture, servizi e funzioni e per la fusione tra le Amministrazioni comunali dell’Unione Terre di Pianura, documentazione acquisita al protocollo generale dell’Unione al num. 4225/2016; • con delibera n. 34 del 16.05.2016 la Giunta dell’Unione ha preso atto dello Studio di fattibilità in oggetto, rilevando che tutte le fasi del progetto sono state portate a compimento; • lo studio di fattibilità è stato presentato a tutti i consiglieri comunali in data 22 Giugno 2016 ed è stato pubblicato online sul sito dell’Unione Terre di Pianura e sui siti comunali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 05/04/2018

• tale studio di fattibilità contemplava tra le possibili combinazioni la fusione dei comuni di Baricella, Malalbergo e , in quanto localizzati geograficamente a maggiore distanza dalla città metropolitana e vicini ad altri comuni rientranti in diverse province;

CONSIDERATO CHE: • la volontà di procedere a valutare la fusione dei tre enti è stata definita dai Consigli Comunali in un Ordine del Giorno approvato nel mese di Giugno 2017; • a seguito di tale decisione nel periodo Luglio 2017-Gennaio 2018 è stato avviato dalle Amministrazioni un percorso partecipato con gli shareholders interni alle strutture, con i cittadini, le associazioni e gli stakeholders del territorio per la raccolta di proposte, criticità, idee e progetti sul tema; • le informazioni sul percorso partecipato di fusione sono state diffuse attraverso i Notiziari Comunali, il video “Naturalmente Insieme”, servizi di messaggistica tramite whatsapp, i canali social degli amministratori, il sito sulla fusione www.naturalmenteinsieme.eu e che i contenuti progettuali, implementati nel percorso partecipato, sono stati di volta in volta aggiornati e pubblicati sul sito del Comune di Baricella e Malalbergo (aggiornamenti in data 24/07 - 07/12 – 13/12 – 19/12 – gennaio 2018);

DATO ATTO, inoltre che: • il 7 Marzo 2018 il Comune di Minerbio ha ritenuto di uscire dal percorso di fusione di cui trattasi; • a seguito di tale decisione, i Comuni di Baricella e Malalbergo hanno valutato di proseguire tale percorso a due, rielaborando il progetto originario, sulla base di tutti i dati e le informazioni raccolte, studiate ed organizzate in collaborazione con gli uffici comunali nell’ambito del percorso partecipato di cui sopra; • si è aperta, pertanto, una nuova fase di confronto pubblico per presentare la proposta di fusione dei Comuni di Baricella e Malalbergo in appositi incontri pubblici in vari luoghi del territorio e più precisamente: ◦ martedì 20 marzo - Auditorium Scuole - Malalbergo ◦ venerdì 23 marzo ex Casa del Popolo – Baricella (Frazione di San Gabriele) ◦ martedì 27 marzo – Teatro Parrocchiale – Baricella ◦ mercoledì 28 marzo – Teatro Parrocchiale – Malalbergo (Frazione di Altedo) ◦ giovedì 29 marzo – Centro Civico Simoncini – Baricella (Frazione di Boschi)

CONSIDERATO che lo Studio di Fattibilità, allegato al presente provvedimento di cui costituisce parte integrante e sostanziale (Allegato A), oggetto di approvazione con la presente deliberazione: • ha offerto informazioni di natura demografica, socio economica, patrimoniale e finanziaria relative ai comuni interessati dal processo di fusione; • ha evidenziato la sussistenza di tutti i requisiti di cui all’art. 3 della LR 24/1996 e ha verificato la fattibilità tecnico-organizzativa, economico-finanziaria, politico-istituzionale della fusione tra le due amministrazioni comunali; • ha evidenziato le opportunità e i potenziali effetti che potrebbero derivare dalla fusione, indagando sulle possibili modalità organizzative delle funzioni e dei servizi pubblici comunali nel nuovo Comune unificato e prospettando l'assetto organizzativo che il nuovo Comune potrebbe assumere, anche in relazione al personale comunale dipendente; • ha evidenziato le opportunità e i vantaggi a cui è possibile accedere in caso di fusione, quali ad esempio: ‹ riduzione dei costi della politica e potenziali margini di razionalizzazione economico- finanziari conseguibili nel breve periodo, in funzione delle scelte di sviluppo strategico e operativo del nuovo Comune; ‹ sviluppo di nuovi servizi e qualificazione dei servizi e degli interventi per il territorio; DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 05/04/2018

‹ qualificazione dell’offerta dei servizi sul territorio ‹ qualificazione delle competenze e dell’offerta di front office tramite l’istituzione di Sportelli al Cittadino, quale garanzia della prossimità al cittadino e ai “luoghi” delle comunità di origine e del nuovo Comune; ‹ possibilità di accedere ai contributi statali e regionali straordinari; ‹ semplificazione delle relazioni inter-istituzionali nel rapporto con altri enti e amministrazioni, ad esempio in materia di mancato o ridotto assoggettamento a vincoli di finanza pubblica e altri vincoli normativi;

VISTA la cartografia allegata al presente atto di cui costituisce parte integrante e sostanziale (Allegato B), che identifica il perimetro del nuovo Comune derivante dal processo di fusione dei Comuni di Baricella e Malalbergo, ai sensi dell’art. 8 comma 6 della L.R. 24/1996;

RICHIAMATO l’articolo 8 comma 2 della LR 24/1996 in ragione del quale "Indipendentemente dall'adozione dell'iniziativa legislativa popolare i Consigli comunali, con deliberazione adottata con le stesse modalità e procedure previste dall'art. 4, comma 3, della legge n. 142 del 1990, possono presentare istanza alla Giunta regionale affinché promuova la relativa procedura".

CONSIDERATO • che la citata legge regionale prevede che l’iniziativa di modifiche territoriali possa essere avviata con deliberazioni dei consigli comunali interessati e deliberate dagli stessi con le procedure previste per le modifiche statutarie; • che una volta avviato il procedimento di iniziativa mediante l’approvazione del presente atto sarà compito della Regione attivarsi nelle successive fasi propedeutiche alla realizzazione della fusione dei Comuni ovvero: ‹ predisposizione e approvazione da parte della Giunta regionale di un progetto di legge per la fusione dei Comuni (art. 8 LR 24/96); ‹ disamina, da parte della Commissione consiliare competente, del progetto di legge e dell’eventuale parere di merito rilasciato dalla Provincia (ai sensi dell’art. 10 LR 24/96)/ oggi città metropolitana ; ‹ deliberazione dell'Assemblea legislativa sull’indizione del referendum consultivo regionale (art.11 LR 24/96); ‹ emanazione del Decreto del Presidente della Giunta Regionale per l’indizione del referendum con la definizione sia dei quesiti da sottoporre alla consultazione popolare sia dell’ambito territoriale entro il quale gli elettori sono chiamati a votare (art.12 LR 24/96); ‹ espletamento del referendum consultivo e pubblicazione dei risultati nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia Romagna (art.12 LR 24/96); ‹ deliberazione definitiva dell’Assemblea legislativa di approvazione del progetto di legge di fusione (art.13 L.R. 24/96);

DATO ATTO che i Comuni di Baricella e Malalbergo con il presente atto intendono chiedere alla Giunta Regionale di esercitare l’iniziativa legislativa per la modifica territoriale volta alla costituzione di un nuovo Comune mediante fusione degli enti sopra citati;

RITENUTO di individuare una rosa di possibili denominazioni del nuovo Comune, la cui scelta definitiva sarà rimessa alla cittadinanza attraverso il quesito referendario:

1) Baricella Malalbergo 2) Terre di Pianura

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 05/04/2018

Specificando sin d’ora che a seguito di percorso partecipativo in corso con la cittadinanza, la predetta rosa potrà essere successivamente integrata;

VISTI: • lo Statuto Comunale; • il D.Lgs. n. 267/2000 e s.m. e i.; • la L.R. 30/98, art. 9, comma 2; • il parere della commissione consigliare competente • iil Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi;

DATO ATTO che ai sensi dell’art. 49 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267, è stato acquisito ed allegato alla presente deliberazione di cui costituisce parte integrante e sostanziale, il parere in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile di Settore competente;

Dato atto che gli interventi relativi all’oggetto sono riportati su apposito supporto magnetico depositato agli atti a disposizione dei Consiglieri Comunali;

Con voti n. 10 favorevoli, n. 1 contrario (Consigliere Brunelli Fabio), n. 0 astenuti dei n. 11 Consiglieri presenti e votanti, espressi per alzata di mano;

D E L I B E R A

1. di approvare l’istanza (allegato C) con la quale si chiede alla Giunta Regionale di esercitare l’iniziativa legislativa volta alla istituzione di un nuovo Comune a seguito della fusione dei Comuni di Baricella e Malalbergo; 2. di chiedere alla Regione Emilia Romagna di procedere a quanto di sua competenza per raggiungere tale obiettivo istituzionale riconoscendo il dovuto valore alla volontà espressa dagli elettori dei territori interessati; 3. di approvare lo studio di fattibilità allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale sotto la lettera “A” contenente informazioni di natura demografica, socioeconomica e finanziaria relativa ai Comuni da cui emergono elementi utili per valutare la sussistenza dei presupposti per la fusione dei Comuni previsti dalla legge regionale; 4. di approvare la cartografia allegata al presente atto – costituendone parte integrale e sostanziale – sotto la lettera “B” con la quale si identifica il perimetro del nuovo Comune derivante dal processo di fusione dei Comuni di Baricella e Malalbergo; 5. di individuare la seguente parziale rosa di possibili denominazioni del nuovo Comune che verrà integrata come sopra esplicitato: 1) Baricella Malalbergo 2) Terre di Pianura 6. di trasmettere il presente atto alla Regione Emilia Romagna; 7. di trasmettere altresì il presente atto alla Prefettura di Bologna e alla Città Metropolitana di Bologna per opportuna conoscenza; 8. con successiva e separata votazione, voti n. 10 favorevoli, n. 1 contrario (Consigliere Brunelli Fabio), n. 0 astenuti dei n. 11 Consiglieri presenti e votanti, espressi per alzata di mano, la presente deliberazione, stante l’urgenza, viene dichiarata immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134 comma 4 del D.Lgs. 267/2000.

Tutti gli interventi relativi all’oggetto sono riportati su apposito supporto magnetico depositato agli atti a disposizione dei Consiglieri Comunali. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 05/04/2018

***

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna

DELIBERA CONSIGLIO COMUNALE N. 13 del 05/04/2018

OGGETTO: LEGGE REGIONE EMILIA ROMAGNA N. 24/1996 E S.M.I.: ISTANZA PER INIZIATIVA LEGISLATIVA PER L'ISTITUZIONE DI NUOVO COMUNE A SEGUITO DI FUSIONE DEI COMUNI DI BARICELLA E MALALBERGO - APPROVAZIONE

Letto, approvato e sottoscritto.

FIRMATO FIRMATO IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE GIOVANNINI MONIA DOTT. BERALDI GIUSEPPE

Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del "Codice dell'amministrazione digitale" (D.Leg.vo 82/2005). COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna

Proposta di deliberazione al Consiglio Comunale Servizio/Ufficio: Ufficio del Segretario Proposta N° 15/2018 Oggetto: LEGGE REGIONE EMILIA ROMAGNA N. 24/1996 E S.M.I.: ISTANZA PER INIZIATIVA LEGISLATIVA PER L'ISTITUZIONE DI NUOVO COMUNE A SEGUITO DI FUSIONE DEI COMUNI DI BARICELLA E MALALBERGO - APPROVAZIONE

PARERE IN ORDINE ALLA REGOLARITA' TECNICA ai sensi dell'art. 49 comma 1 del Decreto Legislativo 18/08/2000 n° 267.

[ X ] Favorevole[ ] Contrario

Data 31/03/2018 IL SEGRETARIO COMUNALE

DOTT. GIUSEPPE BERALDI

Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del "Codice dell'amministrazione digitale" (D.Leg.vo 82/2005).

Al Presidente della Regione Emilia-Romagna

Stefano Bonaccini

All'Assessore al bilancio, riordino istituzionale, risorse umane e pari opportunità

Emma Petitti

e p.c. Al Responsabile del Servizio Riordino, sviluppo istituzionale e territoriale

Elettra Malossi

OGGETTO: ART. 8 LEGGE REGIONALE 8 LUGLIO 1996, N. 24 – ISTANZA PER INIZIATIVA LEGISLATIVA FINALIZZATA ALL'ISTITUZIONE DI NUOVO COMUNE A SEGUITO DI FUSIONE DEI COMUNI DI...... – TRASMISSIONE DEGLI ATTI DELIBERATIVI DEI COMUNI.

Al fine dell'iniziativa di cui all'art. 8, comma 2 della l.r. n. 24/1996 volta ad intraprendere il procedimento legislativo di fusione, si trasmettono, in allegato, le copie conformi delle deliberazioni, esecutive ai sensi di legge, dei Consigli Comunali di...... :

- nome del comune ed estremi dell'atto, deliberazione del Consiglio comunale n.....del......

- nome del comune ed estremi dell'atto, deliberazione del Consiglio comunale n.....del......

– nome del comune ed estremi dell'atto, deliberazione del Consiglio comunale n.....del......

Cordiali Saluti

Firma dei Sindaci dei Comuni interessati     !#$%&!

 ' ( )0123045675)608

 

9@@ABB9C D ' '(  E0F6756G5)608 DH    E)G50II4(EEEP(D '  Q' DR ( DR QS(DD' R (DT(     U QQR 'H

VW!1X2Y`3a1`b`cddc!##ef21`b`#g%hgig#app`c!%%gg08PF6q  !r %gsgi rrgh#!%rtqg%%!gi#gu! hv!%gqsgii%!w!%! #g%xi&%xhv!%giyvr%xi&%xhv!%g€

!rr%W!ssg%%h!%giv%r!C

@‚9ƒ„ ‚ ‚†9 ‚„  ‚ AVV‚ˆ„„AVA  x„wBAVV‚V‡x„  ˆ„†$„V‰‚ˆ‚xx„ˆ‰9  B„ˆB„ˆ‚V‡x„ „ „ x„V‰‚$„ˆ$„ˆ„  „ x„V‰‚„VAww‚„ „ $ˆ‡ AVV‚„$‚9  9ˆ „w„ˆ‚†„ˆx9  $Aˆ@9 9 ‚@‚9ƒ„ ‚  A‰ˆ‚ ‚ ‚ƒAw  AˆˆABB‚wBA„ 9 „ ˆ„9 ‚@‚V$AˆB„ 

Br!%gsgigrC06 Br!%g!iigrC F wsgigr&%„iigiiAirgCAV‚x„ ‚†„‡ˆ„€

„iigr&vir‘ !ri&CB„ˆB„ˆ‚V‡x„q„ x„V‰‚„VAww‚„qAˆˆABB‚ wBA„ 9€ !rg s!%wg&gr!xhv!%g#g%xhvgq‰rr€ (QQ€

‚’v!%rt#w‚ ‰„x9q%w&€R  !iivhg%!sgi#gu!gq ir!r!r!%!%g&!%rt#g%%W!#v!u!q# “!!!sgr!%!ig#vr!r!#% xi&%!#g%”g!giv%%W&&grris!# !r€

‰gi&!w vr!rsg%!g‘ !#g%%gr!uw&&€xi&%g•!r€–— ˆg&%!hgrxi&%xhv!%g˜C            !" !#

$$%  $          &  !" !' !#  $ (       ' ))  % $  0  $1 $1 0 2$$   1    $  3         4 001 (

0567689@ 6 AB9C89@ 8 ! 6DCE@B8C @D @8FCGB 8965A68HB8B @ 87@HD@65@% C5IC5C 0C8GCDF@P 3CI@B 5Q86DD@ 6 CRRC6D6 3@86DD@ 6SSD@GC @D @8FCGB 8965A68HB8B @ B87@HD@65@% CRRC6D6 3@86DD@ 6 C5IC5C 0C8GCDF@ B8GDQF6 @D @8FCGB

6 UV6WXY`UaVUX6WXbcYdVe

1$% fCD2C59 &&P GBhhC P F6DDC B79@9QE@B86 C@ 7687@ F6D iQCD6 (C 6H@B86P 7689@96 D6 SBSBDCE@B8@ @8965677C96P SQp GB8 7Q6 D6HH@ @79@9Q@56 86D S5BS5@B 9655@9B5@B 8QBA@ BhQ8@ 6 hBF@R@GC56 D6 DB5B G@5GB7G5@E@B8@ 6 F68Bh@8CE@B8@(q fC@D H7 8 r F6D # CHB79B !!! s$679B 8@GB F6DD6 6HH@ 7QDD25F@8Ch689B F6HD@ 89@ BGCD@t 6F @8 SC59@GBDC56 HD@ C59@GBD@ " 6  56DC9@A@ CDD6 hBF@R@Gu6 F6DD6 G@5GB7G5@E@B8@ 9655@9B5@CD@ F6@ GBhQ8@ 6 CDDC @79@9QE@B86 F@ hQ8@G@S@q fCDC  !# DQHD@B )) 8 ' 6 77hh@@P 56GC896 s B5h6 @8 hC965@C F@ 5@B5F@8B 9655@9B5@CD6 F@ 7B796H8B CDD6 Q8@B8@ 6 CDD6 RQ7@B8@ F@ BhQ8@tq

0 v GB8 F6D@I65CE@B86 B87@HD@B BhQ8CD6 F@ C5@G6DDC 8  F6D ! !' !# 6 F6D BhQ86 F@ CDCDI65HB 8 & F6D " ' !# 56GC896 s       ' ))  % $  0  $1 $1 0 w$$   1    $  3         x 001 t @ BhQ8@ F@ C5@G6DDC 6 CDCDI65HB uC88B 67S5677B DC ABDB89y F@ 5@Gu@6F656 CDDC @Q89C 6H@B8CD6 F@ 6765G@9C56 Dw@8@E@C9@AC D6H@7DC9@AC S65 DC hBF@R@GC 9655@9B5@CD6 ABD9C CDDC GB79@9QE@B86 F@ Q8 8QBAB BhQ86 h6F@C896 RQ7@B86 F6HD@ 689@ 7BS5C G@9C9@q

 $ Gu6 @8 9CD6 C99B D6 hh@8@795CE@B8@ uC88B @8F@A@FQC9B Q8C 5B7C F@ SB77@I@D@ F68Bh@8CE@B8@ F6D 8QBAB BhQ86P DC GQ@ 7G6D9C F6R@8@9@AC 7C5y 5@h677C CDDC G@99CF@8C8EC C995CA657B @D iQ67@9B 56R6568FC5@BP 7S6G@R@GC8FB Gu6 C 76HQ@9B F@ S65GB57B SC596G@SC9@AB @8 GB57B GB8 DC G@99CF@8C8ECP DC S56F699C 5B7C CA56II6 SB9Q9B 677656 7QGG677@ACh6896 @896H5C9Cq

$ $$ Gu6%

fC @8 FC9C ! !' !# € 79C9B DC8G@C9B @D 7B8FCHH@B sC@ Q8 8Bh6 CD RQ9Q5Bt C995CA657B @D iQCD6P 86DDwChI@9B F6D S65GB57B SC596G@SC9B F@ RQ7@B86 F6@ BhQ8@ F@ C5@G6DDC C CDCDI65HBP BH8@ CI@9C896 F6HD@ C99QCD@ GBhQ8@ SB96AC @8F@GC56 Q8C S5BSB79C S65 @D 8Bh6 FC C776H8C56 CD BhQ86 RQ9Q5Bq

fC S65 HC5C89@56 DC S@ ChS@C SC596G@SCE@B86 9CD6 S5BSB79C F@ 8Bh6 SB96AC 677656 67S5677C B8D@86P C995CA657B @D hBFQDB S5676896 7QD 7@9B ‚‚‚@DGBhQ86RQ9Q5B@9 BSSQ56 C995CA657B DC            !" !#

$%&'() %)01)%')2 %&' 341'5) '$$'0' 06160)1) ' 06%47$'87)1) 7'99' @07' 30'$'716 30'$$4 896 AA6%6 '9)B6476 %49 C@DD96%4 ('6 (@' 4E@76 ' 30'$$4 9' 6D9641'%&' %4E@7)96F

G0 7'99I)ED614 ('6 5)06 74E6 30434$16 ()6 %611)(676 $)0)774 67$'0616 7'9 P@'$614 0'A'0'7()064 6 10' 74E6 %&' )50)774 411'7@14 69 E)88640 7@E'04 (6 30'A'0'7B'2 67 )886@71) ) P@'99' 86Q 67(6%)1' 7'9 3@714 "R ('9 (6$34$61654 ('99) ('96D'0)B647' 67 488'114F

 S %&'T G0 %47 741) 3041 7 )U"VWX )U#W 67 ()1)  !" !# 6 67()%6 ('6 4E@76 (6 )06%'99) ' )9)9D'084 &)774 ('A67614 9' 967'' (6 67(606BB4 43'0)165' 3'0 9) 5)9@1)B647' ('99' 30'A'0'7B' '$30'$$' ()6 %611)(6762 G0 67 3)016%49)0' $6 Y 061'7@14 (6 4E'11'0' ()99I'9'7%4 ('A6761654 ('99' 30'A'0'7B' '$30'$$'2 P@'99' ('74E67)B6476 %&' 06$@91674 6786@064$'2 %)9@7764$'2 4AA'7$65' 4 %4E@7P@' 9'$65' 3'0 9I6EE)867' ('99' EE676$10)B6476 4E@7)962 ('6 9404 0)330'$'71)7162 ('6 %611)(676 ' ('9 1'00614064F

 S %&' 9) 47A'0'7B) (' )3680@334 &) 5)9@1)14 9' 06$@91)7B' ('9 $47()8864 %4$` ('1'0E67)1'2 %4E' $6 '567%' ()6 5'0D)96 3041 7 )U""a )U##WW ('9  !" !# F

S S2 3'01)714 (6 671'80)0' 69) ('96D'0)B647' (6 47$68964 4E@7)9' 7 V ('9 !" !W !# $@99) D)$' ('99' 06$@91)7B' ('9 $47()8864 $@%%61)14 ' (6 ()0' )114 3'01)714 %&' 9) 04$) (6 74E6 67(6%)1) 7'9 3@714 " ('9 (6$34$61654 ('99) ('96D'0)B647' 56'7' 671'80)1) %4E' $'8@'T )06%'99) )9)9D'084 S'00' (6 C6)7@0) VC6)7@0) b'9$67') W91'(4 "c)99' ('6 4716 cST G0 94 1)1@14 4E@7)9'F G0 69 8$ 7 a !!! ' $E ' 6F G0 9)  V! X#2 )01 X2 %4EE) F G0 69 3)0'0' ('99) %4EE6$$647' %47$6896)0' %4E3'1'71' G0 669 '849)E'714 $@99I40(67)E'714 ('896 @AA6%6 ' ('6 $'056B6F

S SS %&' )6 $'7$6 ('99I)01 WX ('9 '%0'14 '86$9)1654 # )84$14 !!! 7 a2 Y $1)14 )%P@6$614 '( )99'8)14 )99) 30'$'71' ('96D'0)B647' (6 %@6 %4$161@6$%' 3)01' 671'80)71' ' $4$1)7B6)9'2 69 3)0'0' 67 40(67' )99) 0'849)061Q 1'%76%) '$30'$$4 ()9 '$347$)D69' (6 '1140' %4E3'1'71'F

)14 )114 %&' 896 671'05'716 0'9)1656 )99I488'114 $474 063401)16 $@ )334$614 $@334014 E)87'16%4 ('34$61)14 )896 )116 ) (6$34$6B647' ('6 47$6896'06 4E@7)96F

47 5416 7 X A)540'54962 7  %4710)064 d47$6896'0' 0@7'996 b)D64R2 7 ! )$1'7@16 ('6 7 ! 47$6896'06 30'$'716 ' 541)7162 '$30'$$6 3'0 )9B)1) (6 E)74F

eBgBhBiBpBgBqBr B st0(6 671'80)0'2 )99) 9@%' ('99' 30'E'$$' %&' $6 671'7(474 P@6 671'80)9E'71' 06%&6)E)1'2 9) ('96D'0)B647' (6 47$68964 4E@7)9' 7 V ('9 !" !W !# $@99) D)$' ('99' 06$@91)7B' ('9            !" !#

$%&'())0% $1%23% 4 '0 '(54 (33% 6453(&3% 784 2( 5%$( '0 &%90 0&'07(3( &42 6@&3% " '42 '0$6%$0301% '422( '420A45(B0%&4 $@7703(3( 104&4 0&34)5(3( 7%94 $4)@4C (D (507422( (2(2A45)% AD E4554 '0 F0(&@5( 7D F0(&@5( G42$0&4( 'D 234'% 4D H(224 '40 %&30

IP3'0 35($9433454 02 654$4&34 (33% (22( 4)0%&4 9020( %9()&(R

SP3'0 35($9433454 (2354$T 02 654$4&34 (33% (22( F54U433@5( '0 %2%)&( 4 (22( 033V 435%6%203(&( '0 %2%)&( 645 %66%53@&( 7%&%$74&B(R

WP3%& $@774$$01( 4 $46(5(3( 1%3(B0%&4X 1%30 & Y U(1%541%20X &  7%&35(50% `%&$0)20454 5@&4220 G(A0%DX & ! ($34&@30 '40 & ! %&$0)20450 654$4&30 4 1%3(&30X 4$654$$0 645 (2B(3( '0 9(&%X 2( 654$4&34 '420A45(B0%&4X $3(&34 2a@5)4&B(X 104&4 '0780(5(3( 0994'0(3(94&34 4$4)@0A024X (0 $4&$0 '422a(53 bc 7%99( c '42 )$ d !!!

E@330 )20 0&34514&30 542(3010 (22a%))433% $%&% 506%53(30 $@ (66%$03% $@66%53% 9()&4307% '46%$03(3% ()20 (330 ( '0$6%$0B0%&4 '40 %&$0)20450 %9@&(20R

eeee

  CDEFGHIGP3RG3SETEUHP

     !"#$"#%

899@AA8B &' '    ( #$"#)"#%&0  )"11! 2&'3'&4&435&&'  4   & 6   7 33 4' 0 rY``Ew3PaaDEFP`E3Y3cE``EcIDG``Ee

6& 6&  &   9x8y€xx3‚8x€ V8AAe3S@ƒ€rVx39x„ @CC@

VEIWXYH`E3aDERE``E3GH3EDGUGHPTY3GHbEDXP`GIE3Y3bGDXP`E3RGUG`PTXYH`Y3PG3cYHcG3RYTTdPD`e3fg3RYT3 hiERGIY3RYTTdPXXGHGc`DPpGEHY3RGUG`PTYh3qVerYUeFE3sftfgguve 456789(AB(6CDCDE9FG5  $  3

        !"## $ %"## $   &'()!(012 H%I&PQRSTUIH&QVQWI3QSTUIH&QVIH&IRWIHHX"&TWQ&Y1)VQW0`!0a!(012 SQT&PQbWQRRQSQRIH&QQXIWITSHXTR&T&Y(a!1ccdQYXYIY%IPT&UTQSI&IUITPIeT WQRIWTPIeTQSWfIPIP"UIH&QVI&"HeHHX"&QTQR"IPHVIg"IH&QVQIHX"&IVI 3TSIQWWTQXTWTW3QSRHhTSHeTUIH&Qb

TSQSQI&HSVI&QTWWTSQRHWTSIPTfPQ&IT   fYac$1V$W  12!02!(000'(diY

pqrg   sJJu  

V11!0`!(012 IWQRSQPTSIHHX"&TWQ

VHPPYRI"QQ3QSTWVI

V$    # $#     fY(0b $ f     bvVYWY 2(!(00`wY