PROVE > Audio

Di Marco Martinelli Audio di qualità in movimento L’Mp3 ha aumentato la fruibilità della musica, spesso però a discapito della qualità. Ecco i lettori audio e gli amplificatori per ottenere un suono senza compromessi in mobilità.

60 PC Professionale > Agosto 2014 PROVE > Audio Audio

PC Professionale > Agosto 2014 61 PROVE > Audio

Il fenomeno Mp3, dagli esordi del 1993 ai nostri giorni, ha radicalmente rivoluzio- nato il settore dell’audio portatile pensionando definitivamente lo storico walkman a nastro in favore di apparecchi digitali estremamente compatti, infinitamente più pratici da trasportare e da gestire. Il formato compresso che sta alla base del concetto di Mp3 presenta l’innegabile vantaggio della ridotta occupazione di spazio in memoria, ma determina anche un’inevitabile perdita di qualità in maniera proporzionale al livello di compressione.

Mentre in passato il modesto spazio d’ar- un approfondimento rimandiamo allo è un errore da evitare, poiché alla qualità chiviazione dei primi player sul mercato speciale sulla musica liquida del numero complessiva concorre in maniera deter- imponeva di fatto l’utilizzo dell’Mp3 di maggio 2014 di PC Professionale), ed è minate anche tutta la serie di componenti campionato a basso bitrate (il valore di stato adottato da molte etichette disco- (op-amp, induttanze, condensatori e altro 128 kbps ha rappresentato lo standard grafiche e artisti quale formato d’elezione ancora) distribuiti lungo il percorso del de facto per lungo tempo), attualmente per la distribuzione delle loro opere. Su segnale. questa limitazione è ampiamente supe- queste basi abbiamo pertanto selezionato Per tale ragione, pur senza trascurare rata: il passaggio da poche centinaia di e testato alcuni lettori Mp3 compatibili l’aspetto tecnico abbiamo valutato i di- kilobyte ai gigabyte disponibili anche con il Flac, al fine di verificare l’effettiva spositivi provati basandoci principal- nei lettori Mp3 più economici consente possibilità di ottenere un’elevata qualità mente sulle prove d’ascolto, avvalen- la scelta di formati lossless che occupano di riproduzione musicale anche in mobi- doci in questo caso dell’esperienza di più memoria ma conservano inalterata lità. L’elemento principale che determina audiofili allenati a percepire le minime la resa sonora. la resa sonora di un apparecchio è costi- differenze e sfumature nella riprodu- Il Flac, acronimo di Free Lossless Audio tuito dal Dac, tuttavia presupporre un zione sonora tra differenti apparecchi Code, si è imposto come punto di riferi- comportamento identico tra due prodotti Hi-Fi e Hi-End. Le sessioni di test sono mento in virtù di molteplici vantaggi (per che impiegano il medesimo convertitore state effettuate principalmente in una

PONO, il nuovo punto di riferimento

1.411 - 9.216 kbps (Flac, Wav, Aiff)

Registrazioni a risoluzione ultra-elevata file Flac @ 192 kHz / 24 bit Lo schema evidenzia l’elevata risoluzione audio supportata dal Pono: se confrontato con le altre opzioni di musica digitale, la differenza è davvero macroscopica.

Registrazioni a risoluzione elevata file Flac @ 96 kHz / 24 bit (LPCM) 1.411 kbps Musica scaricata (Mp3) 128 - 320 kbps Registrazioni a risoluzione alta file Flac @ 48 kHz / 24 bit

Registrazioni lossless di qualità Cd Servizi di musica file Flac, Wav o Aiff @ 44,1 kHz / 24 bit in streaming (Mp3) 64 - 320 kbps

62 PC Professionale > Agosto 2014 L’ i P o d ? Un fenomeno finito

a storia dell’informatica è costellata di previsioni infelici – puntualmente Le clamorosamente errate – di personaggi illustri: dalla celebre uscita nel 1977 di Ken Olsen, presidente e co- fondatore della Digital Corporation, che riteneva di non vedere la ragione per avere 30 minuti di audio a 128 kbps: un computer in casa, all’altrettanto famosa questo il Rio PMP300, uno dei affermazione di Bill Gates del 1981 nella primi lettori Mp3 consumer. quale esprimeva l’idea che nessun utente avrebbe mai sentito la necessità di superare L’originale “Walkman” Sony, la barriera dei 640 KB di memoria per il il TPS-L2 del 1979. proprio Pc. Ma la chicca che ci riguarda da vicino in questo contesto è senz’altro sala d’ascolto insonorizzata, utilizzando compromessi sul piano qualitativo, i quella annunciata nel febbraio 2005 da un’ampia selezione musicale che inclu- lettori in prova sono stati affiancati da Alan Sugar, magnate inglese fondatore deva i generi classica, rock, blues, jazz e amplificatori portatili, concepiti espres- della Amstrad (acronimo di Alan Michael country con tracce digitalizzate da Cd samente per migliorarne le prestazioni Sugar Trading, azienda nota soprattutto audio in formato Flac standard a 16 bit sonore. I risultati sono stati piuttosto pro- per la produzione dell’Amstrad CPC 464, / 44,1 kHz, oppure acquistate in rete in mettenti e hanno in buona misura confer- uno degli home computer più famosi alta risoluzione e ricodificate se neces- mato la possibilità di allestire – con spese dell’epoca) riguardo la fine inesorabile sario nello standard Red Book. Per le contenute – un completo sistema audio dell’iPod – testualmente “morto, finito, cuffie ci siamo affidati prevalentemente mobile in grado di non far rimpiangere andato, kaputt” – entro la fine di quell’anno. alle Grado SR-80i e RS2i, all’Akg K 272 più di tanto la lontananza dall’impianto Un’affermazione quanto mai inappropriata, HD e alla Sennheiser HD 518, più altri Hi-Fi domestico. modelli al momento disponibili e senza Vale la pena, infine, di spendere qualche smentita dai milioni di pezzi venduti in tutto ovviamente trascurare gli eventuali au- parola sul futuro dei player portatili de- il mondo e intere generazioni di nuove ricolari in dotazione ai lettori Mp3. dicati esclusivamente alla riproduzione versioni (6 versioni di iPod classico, 5 di Inoltre, proprio nell’ottica di ascol- audio. L’iPod detiene tutt’ora la maggior Touch, 7 di Nano più gli Shuffle) presentate tare musica in mobilità ma senza quota di mercato dei lettori Mp3 (72 per da Apple dal 2001 a oggi.

Sì= l caratteristiche tecniche amplificatori / dac portatili No= ✖ prodotto Creative Sound Blaster E1 FiiO Andes-E07K FiiO Mont Blanc-E12 Prezzo di listino in euro (Iva incl.) 49,99 90,20 129,00 Dimensioni (L x P x A) 35 x 19 x 66 mm 55 x 15 x 96 mm 124 x 15 x 66 mm Peso 25 g 102 g 159 g Autonomia (dichiarata) 25 ore 20 ore 12 ore Tempo di ricarica n.d. 3 ore 2,5 ore Modalità Dac esterno l l ✖ Freq. di campionamento massima 24 bit / 44,1 kHz 24 bit / 96 kHz - Connettività micro Usb mini Usb - Risposta in frequenza (dichiarata) n.d. 10 - 22.000 Hz 20 - 20.000 Hz Rapporto segnale/rumore 106 db > 108 dB > 110 dB Presa cuffia 2 2 1 Impedenza cuffie fino a 600 ohm fino a 300 ohm fino a 300 ohm Potenza d’uscita n.d. 250 mW su 16 ohm 880 mW su 32 ohm Display ✖ l ✖ Registrazione vocale l ✖ ✖ Equalizzatore l (modalità Usb) ✖, solo controlli toni alti e bassi ✖, solo boost bassi Funzioni audio SBX Pro Studio, CrystalVoice, Scout Mode (modalità Usb) bilanciamento canali, gain gain, crossfeed Ingressi linea, microfono esterno linea linea Uscite cuffia cuffia, linea, dock cuffia Dotazione di serie cavo jack 3,5 mm, cavo Usb, borse cavo jack 3,5 mm, cavo Usb (solo cavo jack 3,5 mm, cavo Usb morbida, custodia silicone, 2 ricarica), borse morbida, fascette pellicole proteggi schermo di gomma per fissaggio Note aggiuntive microfono potenziom. volume Alps, condensatori mono incorporato Wima, op-amp ad alte prestazioni

PC Professionale > Agosto 2014 63 PROVE > Audio

cento, font NPD), tuttavia anche per il campione di vendite è iniziato il declino iPod nano e touch vs FiiO X3 già a partire dal 2009, trascinato dalla con- sclusi dalla selezione iniziale in quanto incompatibili con il formato Flac, i lettori trazione del settore dei lettori stand-alone Apple rappresentano comunque un riferimento di mercato. Abbiamo pertanto (-33% nel 2013) imputabile al crescente successo di smartphone e tablet. Giusto Eritenuto interessante proporre un confronto diretto tra gli iPod nano / touch per citare qualche cifra, i dati finanziari e il FiiO X3, utilizzando su tutti i dispositivi file Wav in PCM lineare a 16 bit / 44,1 kHz. Apple del primo trimestre 2014, relativo Con le cuffie Grado, facili da pilotare, gli iPod hanno raggiunto un buon livello di uscita al periodo ottobre-dicembre 2013, par- sia con le RS2i sia con le SR80i. Sul piano qualitativo, le differenze rispetto al player di lano di circa 51 milioni di iPhone e 26 riferimento da battere, il Fiio X3, sono state rilevate in termini di precisione della scena milioni di iPad venduti, contro i “soli” ma soprattutto in una maggiore musicalità generale a favore del FiiO. Tanto il nano quanto 6 milioni di iPod: cifre la dicono lunga il touch hanno dimostrato prestazioni di ottimo livello, ma di un gradino sulla tendenza del mercato, soprattut- inferiore a quelle dell’X3; con la classica, in particolare, il FiiO to se confrontate con quelle dell’anno ha evidenziato una focalizzazione più precisa degli strumenti precedente nel quale il player della casa e una miglior capacità di reggere i pieni orchestrali. Mentre di Cupertino aveva totalizzato vendite gli iPod hanno perso un minimo di coerenza e risoluzione per 12,7 milioni di pezzi. L’inarrestabile diffusione di smartphone sempre più con i passaggi più impegnativi, l’X3 ha invece mantenuto complessi, performanti e polivalenti ha ben separati i piani sonori senza enfatizzare o mascherare purtroppo decretato l’inevitabile declino alcuna frequenza particolare, rivelando una gamma bassa dei lettori Mp3 che, tuttavia, continuano più profonda e definita e acuti ben presenti ma mai a esprimere una migliore qualità sonora, invadenti e affaticanti nel lungo periodo d’ascolto, peculiarità tutt’ora ineguagliata. anche con registrazioni non allo stato dell’arte.

Sì= l caratteristiche tecniche lettori No= ✖ Prodotto FiiO X3 Philips Sandisk Sansa Sony GoGear Azure Clip Sport NWZ-E580 Prezzo di listino in euro 199,00 83,99 / 93,99 46,90 / 59,90 119,99 / 140,00 (Iva inclusa) Dimensioni (L x P x A) 55 x 16 x 109 mm 51 x 10 x 94 mm 41 x 16 x 66 mm 42 x 8 x 92 mm Peso 122 g 65 g 27 g 49 g Dimensioni memoria 8 GB 4 GB / 8 GB 4 GB / 8 GB 8 GB / 16 GB Espansione memoria l, microSd ✖ l, microSd ✖ Autonomia (dichiarata) 10 ore 35 ore 25 ore 77 ore Tempo di ricarica 4 ore n.d. 3 ore 4 ore Connessione Usb micro Usb micro Usb micro Usb proprietario (WM port a 22 pin) Potenza d’uscita max 540 mW a 16 ohm 2 x 2,1 mW n.d. n.d. Impedenza cuffie 16-300 ohm n.d. n.d. n.d. Sintonizzatore Fm ✖ l l l Formati audio supportati Mp3, Mp2, Ogg, Aac, Mp3, Wav, Mp3, Wma, Mp3, Wma, Linear Wma, Wav, Alac, Flac, Wma, Ape, Flac Wav, Aac, Flac, Ogg Pcm, Aac, HE-Aac, Ape fino a 24 bit / 192 kHz Flac, Alac Formati video supportati ✖ Wmv 9 ✖ Avc, Mpeg4, Wmv 9 Formati immagini supp. ✖ Jpeg, Bitmap, Png Jpeg Jpeg Display (dimensione / ris.) 2,4” / 320 x 240 pixel 2,2” / 320 x 240 pixel 1,44” / 128 x 128 pixel 2” / 320 x 240 pixel Registrazione vocale ✖ l ✖ l Risposta in frequenza 20 - 20.000 Hz, Snr > 108 dB 20 -18.000 Hz n.d. n.d. Equalizzatore ✖, solo controlli toni alti e bassi l l l Funzioni audio bilanciamento canali, gain FullSound Replay Gain Dynamic Normaliser, Clear Bass, Clear Stereo, Sistema DSEE Uscite cuffia 3,5 mm, linea analogica 3,5 mm, cuffia 3,5 mm cuffia 3,5 mm cuffia 3,5 mm linea digitale coassiale 3,5 mm Dotazione di serie adattatore S/Pdif, custodia in silicone, cuffie intra aurali cuffie intra aurali cuffie MDR-NC31LP 2 pellicole proteggi schermo Note aggiuntive supporto DSD64 connessione - cuffie con sistema di riduzione (2,8MHz / 1bit), funzione Bluetooth del rumore di Dac asincrono Usb a 24 bit / 192 kHz Colori disponibili nero nero, bianco nero, rosa, verde, nero rosso, giallo, blu

64 PC Professionale > Agosto 2014 PROVE > Audio

Le immagini interne dei diversi prototipi Pono realizzati tra settembre 2012 e maggio 2013.

Pono PonoPlayer Dollari 399 tasse e spese di spedizione escluse Produttore: Pono, www.ponomusic.com Il sistema Pono, l’audio portatile in alta definizione secondo Neil Young

eil Young è un artista eclettico che nel corso della sua prezzo di 399 dollari, una cifra giustificata dall’hardware lunga e prolifica carriera ha arricchito il panorama musi- molto promettente realizzato dalla Ayre Acoustic, azienda Ncale con opere di innegabile valore, il cui semplice elenco con sede a Boulder, in Colorado, che produce apparecchia- occuperebbe buona parte dello spazio a nostra disposizione. Dagli ture audio e video Hi-End di indiscussa qualità. Interessante esordi del 1966 con i Buffalo Springfield alla celebrità mondiale notare come il proprietario dell’azienda nordamericana, raggiunta inizialmente con Crosby, Still e Nash e proseguita con Charles Hansen, abbia recentemente dichiarato di ritenere il l’esperienza solita in compagnia dei Crazy Horse, il cantautore/ Pono in grado di esprimere l’80-90 percento delle capacità chitarrista canadese ha sovente cambiato stili e generi musicali, sonore dell’Ayre KX-R Twenty, un preamplificatore Hi-End da passando con disinvoltura dal folk al country e al rock, fino a 27.500 dollari! giungere negli anni 90 a essere considerato l’ispiratore del grunge. Le note preliminari del Pono riportano l’impiego di circu- In veste di musicista, Young si è sempre dimostrato particolar- itazione ultralineare ad ampia larghezza di banda, bassa mente attento alla qualità della riproduzione audio, arrivando in impedenza d’uscita e zero-feedback. Oltre al Flac, l’appa- tempi più recenti a guidare una sorta di crociata contro l’Mp3 e recchio supporta anche i formati Aac, Aiff, Alac, Mp3 e Wav i formati lossy in genere, rei di snaturare la musica appiattendo a 24 bit / 192 kHz, gestiti dal Dac ESS ES9018 riconosciuto in maniera drastica la resa sonora. da tecnici e audiofili come il convertitore dal miglior suono La necessità di ritornare a un ascolto di qualità ha quindi de- attualmente disponibile sul mercato. Le caratteristiche es- terminato la nascita di un progetto che prevede la creazione di senziali del player includono il pannello touch con interfaccia un sistema completo per molti versi similare a quello Apple, grafica semplificata e speciale illuminazione che si attiva per con un player che si interfaccia – attraverso il proprio pro- segnalare quando si ascolta un brano “certificato Pono”, gramma dedicato – a un negozio online che fornisce contenuti ovvero di alta qualità, mentre sono presenti le uscite cuffia in formato lossless e ad alta risoluzione. Il progetto Pono e linea per l’impiego anche con l’impianto Hi-Fi domestico. nasce con la fondazione da parte di Young dell’azienda Pono- Per quanto riguarda la memoria, il Pono integra 64 GByte, music e grazie al crowdfunding, il finanziamento con raccolta ulteriormente espandibili – tramite lo slot micro Sd – fino di fondi pubblici via Internet che, in questo caso, attraverso a 64 GB (con schedine di tipo Sdhc) oppure fino a 128 GB e la piattaforma Kickstarter ha raccolto a fine campagna ben oltre (Sdxc). La batteria, infine, ha un’autonomia dichiarata 6.225.354 dollari, una cifra enorme testimone dell’interesse di circa otto ore di riproduzione continua. e della fiducia che il pubblico ha riposto nell’idea. Il fulcro dell’ecosistema Ponomusic è ovviamente rappresen- Il primo anello della catena del sistema è costituito dal lettore tato dal music store online, al quale il player si interfaccia Pono – nome che in lingua hawaiana significa “giusto” – , un tramite il proprio applicativo desktop. Inizialmente il nego- player portatile dalla forma caratteristica (ricorda, in scala, zio virtuale aprirà i battenti solo per gli utenti di Canada, la confezione del noto cioccolato svizzero Toblerone) il cui Inghilterra e Stati Uniti, che potranno scaricare musica in prototipo ha fatto la prima comparsa pubblica nel 2012 all’in- Hd a costi compresi tra 14,95 e 24,95 dollari per album. La terno del David Letterman Show, a opera dello stesso Young sfida di Neil Young per ora è lanciata, ma per raggiungere il che ne ha successivamente presentato la versione definitiva successo è necessario che il Pono non rimanga circoscritto all’SXSW 2014, il South by Southwest Music Conference and alla comunità audiofila ma riesca a far breccia anche nelle Festival di Austin, in Texas. Pono sarà presto disponibile (si nuove generazioni cresciute a Mp3 e private del piacere di parla di ottobre 2014) nei tre colori nero, giallo e azzurro al un suono di elevata qualità.

PC Professionale > Agosto 2014 65 PROVE > Audio

Non solo player portabile, ma anche Dac esterno Usb asincrono a 24 bit / 192 kHz per desktop e notebook. Inoltre, grazie alle sue uscite analogiche e digitali, il FiiO X3 può anche assumere il ruolo di sorgente audio di qualità nell’impianto Hi-Fi domestico.

e Ape a 24 bit / 192 KHz per arrivare fino a raggiungere l’eccellenza con infine, con l’aggiornamento al recen- materiale ad alta risoluzione. te firmware 3.0, al Dsd 64 a 2,8 MHz / 1bit. Particolarmente curata anche Confermata la totale compatibilità con l’amplificazione gestita dall’AD8397, i formati supportati a tutti bitrate e alle VOTO un op-amp ad alta corrente capace di frequenze di campionamento previste, 9,0 pilotare cuffie con impedenza variabile il FiiO ha esibito un suono le cui pecu- FiiO X3 da 16 a fino 300 ohm. Come ulteriore bo- liarità possono essere riassunte sempli- nus, alla funzionalità primaria di player cemente in musicalità e autorevolezza. universo degli appassionati di portatile il FiiO abbina inoltre quella di Con le cuffie Grado di riferimento, musica è quanto mai eteroge- Dac Usb asincrono a 24 bit / 192 kHz abbiamo particolarmente apprezzato L’ neo, non soltanto riguardo ai per Pc e notebook; la presenza di due la resa in gamma media, leggermente generi ma anche nel merito delle mo- uscite linea - una analogica e una arretrata ma perfettamente definita dalità d’ascolto, con estremi che spa- digitale coassiale - ne consen- e mai congestionata anche nei ziano da chi si accontenta di qualsiasi tono inoltre l’inserimento passaggi più impegnativi; i dispositivo per l’ascolto dei propri brani quale sorgente audio nella Il primo bassi sono risultati sempre preferiti a chi invece non rinuncia asso- catena Hi-Fi domestica, Mp3 player ben presenti, controllati e lutamente alla qualità di riproduzione, connesso direttamente L’MPMan F10, prodotto assolutamente privi di ri- sempre e in ogni occasione. Proprio a all’amplificazione op- dalla SaeHan Information gonfiamenti o code, men- questa seconda categoria di utenti si pure con un Dac esterno. Systems, fu lanciato tre all’opposto la gamma rivolge l’X3, un player concepito es- L’ultimo aggiornamento nel marzo 1998 alta, appena arrotondata senzialmente con il solo scopo di assi- del firmware, rilasciato alla ma senza alcuna perdita di curare la massima qualità nel campo fine di maggio, ha migliorato definizione, ha consentito di della riproduzione audio, sacrificando le prestazioni (velocità nel cambio cogliere tutti i dettagli senza deter- tutta la componente multimediale che traccia e nell’aggiornamento della libre- minare alcun senso di fatica d’ascolto caratterizza i moderni lettori portatili. ria musicale) e aggiunto novità estetiche anche dopo prolungare sessioni. I pro- Se alla “generazione iPhone” il FiiO e funzionali, con una nuova interfaccia dotti FiiiO sono distribuiti da Playste- può apparire anacronistico, per gli grafica, il supporto al Dsd e la compa- reo, www.playstereo.it. audiofili si tratta invece di un prodot- tibilità con il formato He-Aac, giusto to tanto essenziale quanto allettante, per citare le voci principali. Nei test di votato esclusivamente a un’unica fun- ascolto l’X3 si è fatto apprezzare sotto zione svolta egregiamente. La qualità tutti i punti di vista, tanto nel ruolo costruttiva dell’X3 è messa in risalto dai primario di player portatile quanto in FiiO X3 materiali impiegati per la scocca e dalla quello secondario di sorgente audio Euro 199,00 Iva inclusa precisione di assemblaggio ma - soprat- per impianti Hi-Fi e Dac esterno per tutto - dalla scelta dei componenti, a Pc e notebook. + PRO partire dal Dac Wolfson WM8740, un Le opzioni di configurazione del let- Eccellente qualità di riproduzione chip adottato in molti apparecchi Hi-Fi tore e gestione dei file sono numerose, • Compatibilità con file audio ad blasonati in grado di trattare file audio al contrario di quelle relative all’ela- alta risoluzione • Funzionamento in alta risoluzione. borazione dell’audio, limitate al solo anche come Dac esterno • Memoria controllo dei toni alti e bassi. In tema espandibile con micro Sd La compatibilità del player si estende di qualità di riproduzione, l’X3 non ha infatti a tutti in formati più diffusi, dai deluso le aspettative esibendo caratteri- - CONTRO comuni Mp3, Ogg e Aac con campiona- stiche sonore di tutto rispetto tanto con Memoria interna limitata mento standard ai Wma, Wav, Alac, Flac i file compressi quanto con i lossless, Produttore: FiiO, www.fiiio.net

66 PC Professionale > Agosto 2014 PROVE > Audio

sono state positive a livello di ergonomia dei comandi e di reattività del sistema. Philips Il display è sufficientemente ampio per assicurare una lettura agevole - facilitata GoGear Azure dalla grafica a icone di grandi dimensio- ni - e i menu poco nidificati velocizzano la navigazione tra file e opzioni; molto Azure, disponibile in due ver- comoda la vista a cartelle, che permette sioni (4 e 8 GB di memoria) e de- di gestire facilmente anche i brani audio L’ clinato nei colori bianco o nero, eventualmente privi di Id Tag. è il modello di punta nella gamma dei riproduttori Mp4 di Philips, linea com- VOTO Gli auricolari in dotazione, non parti- prendente inoltre il più economico player colarmente sensibili e piuttosto limitati Vibe che condivide molte delle caratteri- 7,0 sui bassi, non rendono giustizia alle ca- stiche di base del prodotto in prova ma pacità del lettore: con la Grado SR80i è equipaggiato con un display di minori apertura, il Philips è disponibile in due di riferimento, l’Azure ha esibito una dimensioni ed è privo di connettività tagli di memoria, 4 e 8 GB: l’assenza di resa apprezzabile, pilotando la cuffia Bluetooth e di microfono. L’Azure ha un uno slot per schede di espansione rende con volumi più che adeguati, con tutti i design tradizionale, con lo schermo che preferibile la versione più costosa, so- generi musicali senza denotare alcuna occupa circa due terzi della superficie prattutto in considerazione della minima predilezione per un genere particolare, totale e il rimanente spazio impiegato differenza di prezzo (circa 10 euro) che riuscendo a riprodurre una gamma so- per i controlli costituti da un pad a 4 fa scendere il costo per gigabyte da 20,99 nora non particolarmente estesa o iper posizioni con tasto centrale più i comandi euro del modello base a 11,74 euro di dettagliata – in particolare in zona alta per l’accesso al menu/attivazione del quello più capiente. – ma sempre coerente e dalla timbrica Bluetooth e ritorno alla schermata prece- neutra. Il lettore non consente di creare dente. Il volume è regolabile tramite un La dotazione include gli auricolari e un equalizzazioni personalizzate, limitando bilanciere posto sul lato sinistro, mentre cavetto Usb molto corto, circa 20 cm; non la scelta alle 5 curve preimpostate (suo- il fondello ospita la porta Usb, l’uscita è richiesto alcun software poiché il dispo- no bilanciato, potente, nitido, vivace e cuffia e il microfono. sitivo multimediale viene riconosciuto caldo) nel menu MySound, la cui resa Questo dispositivo non si limita alla sola dal sistema operativo senza necessità non ci ha particolarmente impressiona- riproduzione della musica nei formati di driver aggiuntivi, tuttavia Philips ha to. Di tenore opposto, invece, l’effetto Mp3, Wav, Wma, Ape e Flac, ma supporta incluso nella memoria flash due pro- della funzione FullSound (studiata per anche i video codificati in Wmv 9 a 320 x grammi, Device Manager per aggiorna- l’applicazione in campo Mp3 ma fru- 240 a 30 fps e le immagini in Jpeg, Bitmap menti firmware e ripristino del lettore e ibile anche con file lossless) basata su e Png; altre funzionalità includono la Media Convertor v 1.2 per la conversione tecnologia Philips che prevede l’impiego radio Fm con Rds e memorizzazione di dei video nel formato supportato (Amv). di un algoritmo di elaborazione audio 20 stazioni, la registrazione stereo delle In aggiunta, dal sito del produttore è per ripristinare e ottimizzare i dettagli. trasmissioni oppure mono (in entrambi possibile scaricare - gratuitamente - l’ap- Il risultato è simile all’effetto loudness: in casi in formato Wav) da microfono e il plicazione Songbird per la gestione della bassi più presenti, strumenti e voci più Bluetooth per la trasmissione del segnale libreria musicale in alternativa al sempli- nitidi ma senza perdita di naturalezza a dispositivi esterni compatibili quali ce copia e incolla dei file audio. Nei test, le e resa globale piuttosto accattivante, so- cuffie o diffusori. Come anticipato in prime impressioni d’utilizzo del Philips prattutto a basso volume.

Philips GoGear Azure Euro 83,99 Iva inclusa (4 GB) Euro 93,99 Iva inclusa (8 GB)

+ PRO Display luminoso • Buon volume di uscita • Tecnologia FullSound per ottimizzare la resa con gli Mp3 - CONTRO Auricolari in dotazione di scarsa qualità • Curve di equalizzazione non L’Azure supporta la riproduzione dei video nel formato Wmv 9, alla risoluzione di 320 personalizzabili x 240 a 30 fps. Per convertire i propri filmati si utilizza il programma Media Convertor. Produttore: Philips, www.philips.it

PC Professionale > Agosto 2014 67 PROVE > Audio

Sansa Updater è l’utility scaricabile dal sito Sandisk per l’upgrade del firmware. In alternativa, è possibile aggiornare il Clip Sport semplicemente copiando il nuovo file nella root e riavviare il lettore.

VOTO 7,0 SanDisk Clip Sport

andisk, società californiana leader cronometro, compatibilità con file audio Sport non ha mostrato alcun proble- nel settore dei supporti di archivia- Mp3, Wma, Aac, Ogg Vorbis, Flac, Wav, ma al display (inevitabilmente appena Szione a stato solido, offre anche una curve di equalizzazione predefinite e leggibile in piena luce) né tantomeno selezione di interessanti dispositivi por- personalizzabili) sia per la possibilità di alla batteria, rimanendo perfettamente tatili per la riproduzione multimediale. impostare alcune preferenze, per esem- funzionale a dispetto di un notevole Tra le ultime novità rientra il Clip Sport pio scegliendo le voci di menu che com- surriscaldamento. La clip ha dimostrato in prova, un lettore molto compatto e paiono nella schermata principale. L’u- una presa salda anche nelle condizioni leggero dedicato agli sportivi che amano nica “cattiva notizia”, rivolta agli utenti di movimento più impegnative, mentre ascoltare musica mentre praticano le loro più smaliziati, riguarda l’impossibilità gli auricolari sono risultati molto co- attività al chiuso e all’aperto. Disponi- di installare – al momento - il firmware modi e stabili, in grado di garantire un bile in due tagli di memoria - da 4 e 8 alternativo del progetto RockBox dispo- discreto livello d’isolamento dai rumori GB - e in sei accattivanti colori, il player nibile invece, per esempio, per lo Zip ambientali esterni e complessivamente si caratterizza per la presenza di Clip, apparentemente simile ma abbastanza gradevoli in termini di resa una pratica clip di fissaggio e equipaggiato con un differente musicale, con un leggera enfasi in gam- dispone inoltre di uno slot Sempre chipset. ma bassa e un’accettabile definizione per l’espansione della me- aggiornati sugli acuti. moria attraverso schede La dotazione di serie in- In laboratorio, con le cuffie Grado di ri- Verificate regolarmente micro Usb. clude un corto cavetto di ferimento e i file audio in formato , la presenza di nuovi Le minime dimensioni connessione Usb e una il Clip Sport ha rivelato una timbrica firmware, spesso hanno imposto l’adozione coppia di cuffie intra au- sostanzialmente corretta ma non par- aggiungono funzioni di un display di superficie rali di buona fattura, con ticolarmente estesa in gamma alta, una interessanti molto ridotta per gli standard cavo piatto - in tinta con il ricostruzione della scena apprezzabile attuali – solo 1,44 pollici con riso- colore del lettore – che tende ad in ampiezza con i medio/alti legger- luzione di 128 x 128 pixel – che tuttavia attorcigliarsi meno rispetto al classico mente in avanti rispetto al resto e una non penalizza più di tanto la leggibilità cavetto tondo. Dal momento che il letto- buona presenza dei bassi. Il volume di grazie a luminosità e contrasto più che re viene riconosciuto automaticamente uscita non è particolarmente elevato, ma sufficienti e alla scelta di font in gras- dal sistema operativo, non è previsto comunque sufficiente con la maggior setto di ragionevoli dimensioni nei vari alcun software per il trasferimento dei parte delle cuffie a bassa impedenza e menu. A eccezione del bilanciere per il file, da eseguire con il semplice copia di sensibilità medio/alta. volume posto sul lato destro, appena & incolla; l’unico supporto disponibile sotto la porta Usb, i comandi sono tutti sul sito Sandisk consiste nel program- raggruppati nel quadrante inferiore del ma Sansa Updater per l’aggiornamen- frontale, con il classico pad a quattro to del firmware, peraltro effettuabile posizioni con pulsante centrale di sele- anche manualmente semplicemente SanDisk Clip Sport zione e un ulteriore tasto per il ritorno scaricando e copiando il file più recente Euro 46,90 Iva inclusa (4GB) alla schermata precedente. nella cartella root del lettore. Data la Euro 59,90 Iva inclusa (8GB) destinazione d’uso prettamente spor- Completano la dotazione l’uscita cuf- tiva, abbiamo affiancato ai consueti test + PRO fia sul lato destro e lo slot che accoglie d’ascolto in laboratorio alcune sessioni Minuscolo e leggero • Clip di fissaggio • schede micro Usb per l’espansione della all’aperto, in condizioni d’utilizzo reale, Scheda di memoria • Cuffia di buona qualità memoria. Sul piano funzionale il Clip ascoltando musica durante una corsa a Sport è sufficientemente versatile, sia piedi e un percorso piuttosto lungo in - CONTRO per la quantità di funzioni supportate mountain bike; nonostante l’esposizio- Nessun software in dotazione (radio FM con 30 stazioni memorizzabili, ne al sole intenso per alcune ore, il Clip Produttore: Sandisk, www.sandisk.it

68 PC Professionale > Agosto 2014 PROVE > Audio

Media Go è il software di Sony per importare brani da Cd, gestire la riproduzione VOTO audio sul Pc e il trasferimento 9,0 dei file al lettore, con eventuale transcodifica dei formati che non sono supportati, per esempio i flac ad alta risoluzione.

aggiuntive: la quantità di funzioni e im- alla soddisfazione iniziale rivelando postazioni è impressionante, tuttavia il una scena sonora ampia, ricca di det- Sony sistema è intuitivo e sempre immedia- taglio, con tutti gli strumenti e le voci tamente reattivo ai comandi. nella giusta posizione e nessun senso Tra le peculiarità del Sony vale la pena di di costrizione agli estremi di gamma, NWZ-E580 evidenziare due aspetti pressoché unici: consentendo di passare agevolmente l’autonomia della batteria, che con una dall’impatto del rock alla finezza degli on l’NWZ-E580 Sony “reinven- carica di 4 ore può arrivare a ben 81 ore di archi della musica da camera senza ta” il Walkman offrendo un letto- riproduzione audio in Pcm – senza effetti scadimenti qualitativi. Cre portatile di qualità, conforme attivati – oppure a 77 ore con Mp3 a 128 Inutile, in questa condizione d’ascolto, allo standard elevato della casa del Sol kbps, e la funzione di riduzione del ru- attivare la funzione esclusiva Sony Clea- Levante che non ha mai trascurato ele- more (Noise Cancel), che sfrutta il micro- rAudio+ di elaborazione e ottimizzazio- menti quali il design elegante e la scelta fono incorporato nelle cuffie per rilevare ne dei segnali audio, oppure ricorrere di materiali di buona qualità. Già a un il rumore ambientale e ridurlo generando alle altre opzioni disponibili per mi- primo esame superficiale spiccano alcuni un segnale in contro fase. Il Noise Can- gliorare la resa, che si rivelano invece dettagli costruttivi quali, per esempio, cel può essere impiegato per diminuire molto convincenti con i file compressi fronte e retro della scocca in alluminio, la il rumore esterno anche quando non è o a basso birate. Tra di esse ricordiamo superficie del display e la precisione dei in corso la riproduzione di musica il Clear Stereo (riduce il cross talk tra i comandi, che fanno la differenza o altri contenuti. Le cuffie in canali per aumentare l’effetto stereo), con la maggior parte dei con- dotazione con l’NWZ-E580 il Dsee (migliora la gamma alta degli correnti di pari prezzo: ma Meritata rappresentano un indiscu- Mp3) e l’equalizzazione con 5 curve è all’interno che il player pensione tibile valore aggiunto: preimpostate più due personalizzabili nasconde caratteristiche Nell’ottobre 2010 Sony sono comodissime da con intervento su sei bande di frequen- notevoli, che ne fanno un ha definitivamente indossare, isolano bene za. A queste si aggiunge inoltre un ef- prodotto di prim’ordine. cessato la distribuzione dai rumori ambientali – fetto surround, denominato Vpt, che del Walkman a nastro, sia meccanicamente sia simula 5 differenti ambienti in maniera Disponibile nelle versioni in produzione in modalità attiva – ma, piuttosto efficace. da 8 (E584) e 16 GB (E585), dal 1979 soprattutto, restituiscono il Sony è equipaggiato con un un suono qualitativamente display da 2” a 320 x 240 punti ben superiore alla media dei prodotti luminoso, contrastato e definito, al di- inclusi con apparecchi di pari livello. sotto del quale trovano posto i comandi Sony NWZ-E580 di navigazione nei menu costituiti da un La differenza di suono con il Philips e Euro 119,00 (NWZ–E584 8 GB) selettore circolare con tasto centrale di il Sandisk – due lettori di buona quali- Euro 140,00 (NWZ–E585 16 GB) conferma e due pulsanti per le opzioni tà ma non rivolti agli audiofili – è im- Iva inclusa e il ritorno alla schermata precedente. mediatamente percepibile in confronto Bilanciere del volume e tasto di blocco diretto: il Sony riproduce la musica + PRO sono sistemati sul lato destro, mentre in maniera perfettamente trasparente Elevata qualità audio • Autonomia della il fondello accoglie la presa cuffia e il rivelando il minimo dettaglio e permet- batteria straordinaria • Auricolari di connettore Sony Usb/Wm Port a 22 pin, tendo di apprezzare completamente la qualità in dotazione • Circuito di unico elemento che ci sentiamo in dove- resa con i file lossless, seppur non in soppressione del rumore e funzioni di re di criticare poiché impone l’impiego alta risoluzione ma limitati al formato ottimizzazione del suono di un cavo Usb non standard. Il lettore standard Red Book 16 bit / 44.1 kHz. - CONTRO adotta una schermata grafica principale Il passaggio dai pur validi auricolari Cavo di connessione e ricarica che raggruppa una discreta quantità di della dotazione di serie all’eccellente proprietario icone disposte a griglia e utilizza sub Grado SR80i e, ancor di più, alla stre- menu testuali per le opzioni e le info pitosa SR–2i, aggiunge ulteriore piacere Produttore: Sony, www.sony.it

PC Professionale > Agosto 2014 69 PROVE > Audio

nell’uso autonomo. Come amplificatore per cuffia, la prima qualità che si ap- Creative prezza dell’E1 è l’eccellente portabilità, facilitata da peso/dimensioni e dalla pra- Sound VOTO ticità della clip di fissaggio, caratteristiche che si sommano alla buona autonomia 8,0 della batteria – circa 25 ore – facendo Blaster E1 subito dimenticare la presenza dell’E1. Presenza che tuttavia diventa evidente igliorare l’esperienza d’ascolto play/pausa/ricezione delle chiamate, durante l’ascolto: l’aggiunta del piccolo da Pc e dispositivi mobili con volume e accensione) sono raggruppati amplificatore impatta in maniera signifi- Mla massima resa e la minima lateralmente. Completano la dotazione il cativa non soltanto sul volume di uscita, spesa: questa, in sintesi, la motivazione microfono sul pannello superiore e l’am- piuttosto alto, ma anche sulla qualità fondamentale del nuovo prodotto audio pia clip di fissaggio su quello inferiore. generale dell’audio. Innanzitutto va evi- di Creative. La versione in prova – de- Data la duplice natura dell’E1, abbiamo denziata la capacità di pilotare cuffie ad nominata E1 – rappresenta l’entry level eseguito i test sia collegandolo a desktop alta impedenza, altrimenti precluse alla della linea Sound Blaster E, che si com- e notebook sia in abbinamento a tablet, maggior parte dei lettori e delle schede pleta con il modello E3: i due prodotti si smartphone e lettori Mp3; il dispositivo audio standard: il Creative ha una po- differenziano per il Bluetooth con Nfc, la non richiede driver, è immediatamente tenza d’uscita sufficiente per assicurare compatibilità con file audio ad alta riso- utilizzabile appena collegato al computer volumi d’ascolto ragionevoli anche con il luzione e il funzionamento anche come e configurabile dal pannello di controllo carichi difficili e senza perdita di impatto Dac portatile della versione di punta, Audio di Windows. e dinamica. prerogative negate al modello inferiore in L’amplificazione non modifica la timbri- favore di un prezzo molto più competiti- In qualità di scheda audio Usb, l’E1 si ca ma restituisce una scena più ampia in vo. In sintesi, l’E1 è un Dac Usb per Pc/ avvantaggia della tecnologia SBX Pro senso laterale e in profondità, valorizzata Mac che accetta segnali campionati a 24 Studio per offrire una riproduzione molto da una maggiore dinamica e finezza di bit / 44,1 kHz e un micro amplificatore apprezzabile sia in termini di risposta in dettaglio; anche l’effetto stereo è apparso portatile con microfono incorporato. frequenza sia in dinamica. Come da tra- leggermente più marcato, a beneficio dizione Creative, il software di controllo della riproduzione con sorgenti audio Leggerissimo (appena 25 grammi) e è piuttosto ricco di funzioni, tra le quali di qualità modesta quali buona parte compatto, il Creative è un miracolo di spiccano la simulazione dell’effetto sur- degli smartphone. miniaturizzazione che racchiude in soli round e il miglioramento della dinamica Con questi ultimi si beneficia inoltre 35 x 19 x 66 mm una scheda audio dalle negli Mp3 a basso bitrate (SBX Pro Studio dell’efficace funzione di vivavoce attra- caratteristiche interessanti, in primis il Surround e Crystalizer), un equalizza- verso il microfono incorporato, abbastan- rapporto segnale rumore di ben 106 dB tore a 10 bande e l’ottimizzazione della za sensibile da catturare il parlato anche e la capacità di pilotare cuffie ad alta registrazione vocale (CristalVoice) con a discreta distanza – fino a 80-90 cm – impedenza fino a 600 ohm. Lo spazio controllo dinamico del volume, riduzione senza perdita di nitidezza o volume. In minimo a disposizione ha imposto la dei rumori di fondo e applicazione di definitiva, l’E1 si è rivelato una soluzione razionalizzazione di comandi e connet- effetti speciali di alterazione della voce. intelligente per migliorare facilmente e tori: i lati corti ospitano la porta Usb e È opportuno ricordare che tali impo- con il minimo impegno economico le l’ingresso analogico da una parte e la stazioni sono attive soltanto in moda- prestazioni audio di computer e sorgenti doppia uscita cuffia dall’altra (con jack lità scheda Usb e non agiscono in alcun analogiche, tanto nell’utilizzo fisso quan- da 3,5 mm), mentre i controlli (tasto modo sul segnale analogico in ingresso to in movimento.

Tutti gli effetti audio sono disponibili Creative Sound anche in modalità Blaster E1 Usb. La tecnologia Creative SBX Pro Euro 49,99 Iva inclusa Studio include + PRO la simulazione Buona qualità sonora • Peso e dimensioni del surround, minime • Doppia uscita cuffia e microfono il Crystalizer interno • Funzione di Dac Usb con ottimo per ravvivare la software di controllo e effetti audio • dinamica degli Autonomia della batteria Mp3, l’esaltazione selettiva delle basse - CONTRO Campionamento limitato a 44,1 kHz frequenze e molte altre funzioni per Produttore: Creative Labs, migliorare l’audio. http://it.creative.com

70 PC Professionale > Agosto 2014 PROVE > Audio

L’Andes è equipaggiato con il Dac WM8740, in grado di supportare frequenze di campionamento fino a 24 bit / 96 kHz. VOTO 8,0

FiiO Andes-E07K e Mont Blanc-E12 iiO è un’azienda cinese relativa- rispettivamente distribuite tra lato su- avvantaggia di un rapporto prezzo/ mente giovane, fondata nel 2007, periore e inferiore. prestazioni piuttosto favorevole. Fche produce apparecchi audio - Notevoli le migliorie interne rispetto al Differente, invece, l’approccio riservato al riproduttori portatili e amplificatori per modello precedente, a partire dal cam- Mont Blanc-E12 il cui compito consiste cuffie in primis – piuttosto interessanti pionamento aumentato da 16 bit / 48 nell’amplificazione del segnale analo- per livello costruttivo e prestazioni so- kHz a 24 bit / 96 kHz - gestito dal Dac gico prelevato dall’ingresso a jack da nore. A differenza di altri marchi che WM8740 - per passare all’upgrade del 3,5 mm e convogliato nell’uscita cuffia adottano strategie di marketing alquanto software che ora include i controlli di dotata di analogo connettore. Il livello ruffiane per i propri prodotti, del tipo toni alti e bassi, bilanciamento e guada- costruttivo dell’apparecchio è notevole “orgogliosamente progettati in America gno (gain). Rivista e rinforzata anche la e già dal primo contatto si percepisce da ingegneri patrioti” (e realizzato dai ci- sezione di amplificazione, ora in grado immediatamente la piacevole sensazione nesi per risparmiare sulla manodopera o di erogare fino a 250 mW su 16 ohm. Sul di robustezza della scocca in alluminio sui componenti) oppure “concepito nella versante qualitativo l’impronta musicale nero spazzolato, che tuttavia non impat- vecchia Europa” (ma costruito da qual- è rimasta immutata, caratterizzata dal ta sul peso (159 g) né tantomeno sulla che altra parte nel mondo), FiiO realizza suono caldo e appena arretrato ma ben portabilità, grazie alle dimensioni ab- in toto i propri dispositivi in Cina, dal definito e dinamico. L’Andes può ope- bastanza ridotte soprattutto in spessore progetto all’assemblaggio finale. Con rare anche come Dac esterno, ma solo da (solo 14,5 mm). risultati decisamente positivi, Pc/Mac via Usb poiché è privo di dimostrati dall’apprezza- un ingresso digitale S/Pdif; non Essenziale la dotazione di controlli, con mento espresso non solo Suono sono richiesti driver aggiunti- due led di accensione e indicazione dello dagli appassionati di custom vi, è sufficiente connettere il stato della batteria sul frontale - a fianco musica ma anche dagli Il Mont Blanc E12 esiste dispositivo al computer e at- del potenziometro del volume (un otti- audiofili più esigenti. anche in versione fai-da-te, tendere il riconoscimento da mo Alps) - e l’Usb per l’alimentazione/ La gamma di prodotti con op-amp sostituibili parte del sistema operativo. ricarica più il selettore dei bassi sul lato è piuttosto articolata, per personalizzare Anche in questa modalità il sinistro. Il lato destro accoglie invece i ma in questa occasione la resa sonora FiiO ha rivelato una notevole selettori a slitta del guadagno (gain) e ci focalizziamo sull’Andes- musicalità: pur senza raggiun- del croosfeed, che richiedono un attrezzo E07K e sul Mont Blanc-E12, che gere la risoluzione e la finezza dei appuntito (basta una graffetta o la punta rappresentano rispettivamente l’entry Dac più blasonati (e sensibilmente più di una penna) per essere azionati. La level degli amplificatori con Dac e il top costosi), il dispositivo ha pilotato cuffie regolazione del crossfeed consente di della linea di ampli portatili per cuffia. e altoparlanti amplificati – attraverso l’u- variare la separazione tra i canali e di scita linea ausiliaria – esibendo un’ottima L’Andes-E07K è l’upgrade dell’E7, uno separazione tra i canali e una capacità di dei prodotti più popolari e celebrati di ricostruire fedelmente la scena sonora, FiiO. Del precedente modello conserva con una timbrica equilibrata e mai affa- FiiO Andes-E07K sostanzialmente design, dimensioni e ticante con qualsiasi genere musicale. Euro 90,20 Iva inclusa disposizione dei comandi: il frontale è Inutile ribadire come il confronto con i interamente occupato dal pannello luci- chip audio integrati nella maggior parte + PRO do che mostra le indicazioni essenziali in di desktop e notebook risulti evidente- Ottima resa musicale • Funzionamento un piccolo display Oled da 1” nella zona mente favorevole al FiiO anche ai meno anche come Dac esterno da Pc/Mac via superiore, mentre i controlli di volume, esperti e ne giustifichi in toto l’acquisto, Usb • Autonomia della batteria • Prezzo menu e accensione sono disposti sul lato senza riserve. Il compito dell’E7 origina- competitivo sinistro e il tasto di blocco sul versante le, progettato per risolvere il problema opposto. La doppia uscita per le cuf- della scarsa qualità del suono di net- - CONTRO Nessun ingresso digitale S/Pdif fie e le porte di comunicazione (Usb, top e netbook, è ora demandato all’an- docking station e ingresso linea) sono cor più efficiente E07K, che peraltro si Produttore: FiiO, www.fiiio.net

72 PC Professionale > Agosto 2014 PROVE > Audio

Il livello costruttivo dei prodotti FiiO è notevole e apprezzabile sia per la cura nell’assemblaggio sia nella scelta dei componenti. In entrambi i modelli la batteria è VOTO saldata, ma comunque accessibile e sostituibile senza eccessiva difficoltà. 9,0

conseguenza l’effetto stereo e serve so- doppio o al quadruplo con quelli da 1 ricostruito in uno spazio meno vasto. Si stanzialmente a simulare la resa di una A/h (la maggioranza dei caricatori di tratta di minime sfumature, ma ben per- coppia di diffusori tradizionali; l’efficacia smartphone) e attraverso la porta Usb cepibili usando cuffie di qualità in grado è in funzione della registrazione, in alcuni dei computer, che eroga tipicamente 450 di assicurare una risposta in frequenza casi agevola la focalizzazione mentre in mA/h. La disponibilità di entrambi gli estesa e un’elevata risoluzione dei det- altri può portare troppo in secondo piano apparecchi FiiO ci ha dato la possibilità tagli. Entrambi si sono rivelati adatti a le voci o restringere la scena in senso di un confronto diretto, effettuato prin- riprodurre al meglio il tessuto sonoro con laterale aumentando la sensazione di cipalmente con cuffie Grado (RS-80i e una precisione della ricostruzione scenica profondità. Il booster dei bassi interviene RS-2i), Akg K 272 HD e Sennheiser HD che consente di mantenere una perfetta in maniera evidente ma selettiva, senza 518, prodotti piuttosto differenziati per distinzione di strumenti e voci anche nei arrivare a disturbare la gamma medio- sensibilità e impronta timbrica. passaggi musicali più impegnativi, sia bassa togliendo definizione o generando ad alto che basso volume. In sostanza, un innaturale resa delle note gravi. Nel corso di ripetute sessioni d’ascolto, musicalità eccellente senza nessuna fatica All’interno, il Mont Blanc vanta una cir- utilizzano come sorgenti un Pc con Fo- d’ascolto, una caratteristica che pochi cuitazione di prim’ordine, con utilizzo di obar 2000 e il FiiO X3, abbiamo ricavato apparecchi audio - soprattutto a livello condensatori Wima, op-amp TI 1611A esperienze molto positive sia con l’Andes economicamente accettabile - riescono a e LME 49600 a bassissima distorsione sia con il Mont Blanc; entrambi hanno realmente a donare. e capacità di generare una corrente di esibito prestazioni notevoli con ogni uscita fino a 850 mW, in modo da po- genere musicale, tuttavia l’impressione In definitiva, il confronto tra i due pro- ter pilotare efficacemente anche cuffie a è che il Mont Blanc abbia una marcia in dotti ha generato un risultato comples- bassa sensibilità o alta impedenza, fino a più, esibita attraverso una sensazione di sivo di sostanziale parità: sul piano delle 300 ohm. L’alimentazione raggiunge una autorevolezza che consente di reggere i prestazioni musicali assolute esprimia- tensione di uscita totale di 22 V, con il va- pieni orchestrali con maggior dinamica mo una leggera preferenza per il Mont lore di +11 V generato da una batteria ai e impatto. La resa sonora del Mont Blanc Blanc, ma d’altronde l’Andes costa meno polimeri di litio (composta da tre batterie si è caratterizzata per la presentazione e vanta una maggior versatilità in vir- connesse in cascata) e i -11 V regolati da appena più avanti, apparentemente più tù dell’impiego anche in qualità di Dac un trasformatore Dc/Dc ad alte presta- dinamica, con un grande senso di spa- esterno, un aspetto da non sottovalutare zioni. A livello teorico, per la ricarica delle zialità laterale e in altezza, mentre con per chi utilizza notebook o desktop di batterie occorrerebbe un adattatore da l’Andes il suono ci è apparso appena fascia bassa, generalmente poco perfor- 14 V, tensione che viene invece ricavata leggermente indietro in gamma media e manti sotto il profilo audio. dai 5 V forniti dall’Usb; il tempo di ca- rica dipende pertanto dall’amperaggio fornito e può variare da un minimo di tre ore con adattatori da 2 A/h fino al

FiiO mont blanc-E12 Euro 129,00 Iva inclusa + PRO Eccellente musicalità • Qualità costruttiva elevata e componentistica selezionata • Ottimo rapporto prezzo/prestazioni - CONTRO Tempo di ricarica lungo con alimentatori L’Andes funziona anche come Dac esterno - solo da computer via Usb – e supporta file Usb a basso amperaggio audio in alta risoluzione fino a 24 bit / 96 kHz. Molto comoda la doppia uscita amplificata Produttore: FiiO, www.fiiio.net per connettere due cuffie contemporaneamente.

PC Professionale > Agosto 2014 73