Pag. 4 — Lunedì 3 maggio 1954 « L'UNITA* » DEL LUNEDI' CLAMOROSI COLPI DI SCENA HANNO RESO DRAMMATICA LA XXI MILLE MI6LIA * _ m - . ii , — _ -J .-• i -n l * Il trionfo di "Ciccio,, Ascari domina la "grande cavalcata. portando alla vittoria la "» 3300 Sulla scia del campione del mondo si classificano Vittorio Marzotto su «» 2000 e Musso sii «Maserati» 2000-Farina costretto al ritiro dopo Rimini; Taruffi, primo a Roma, si ritira a Viterbo, Paolo Marzotto a Bologna e Magi ioli a Modena

(Dal nostro inviato speciale) Roma, che è la .seguente: 1) Ivisto, .si accingeva a sferrare è ancora transitato da Bolo­ glioli del quale non si è sa Taruffi (media km. 158,555) l'attacco decisivo contro Asca­ gna e il battistrada si trova puto più nulla. Intanto, fé BRESCIA, 2 — , il campione mondiale 2) Ascari; 3) Maglioli 4) Pao­ ri, è atteso invano al controllo già a Reggio Emilia. steggiatissimo giunge sul tra di automobilismo, ha vinto la 21. edizione della lo Marzotto; 5) Collins; 6) di Bologna. La sua vettura La media del campione del guardo di Brescia, Musso che al volante di una « » 3300. Egli ha percorso Vittorio Marzotto; 7) Musso; una « Ferrari 4900 » lo ha tra­ mondo è calata. La sua mar­ ha percorso i 1597 chilome­ i 1597 km. del percorso da Brescia a Brescia in ore 11,26'JO" X) Scotti, 9) Venezian, 10) dito a 60 km. dalla capitale cia è divenuta ormai un pas­ tri del percorso in ore 12 10' alla media orarla di km. 139,645. Biondetti. emiliana. Una noia al cambio saggio trionfale verso il tra­ in coppia con Zocca al volan­ Al .secondo posto si è classificato Vittorio Marzotto Negli 80 km. che dividono ha tagliato le gambe al feno­ guardo di Brescia. L'unico te di una « Maserati 2000 » su Ferrari 2000 che ha camminato alla media di km. 133,080, la capitale da Viterbo la clas menale pilota della casa di avversario è Vittorio Marzot­ Egli era partito stamane al­ mentre il terzo posto è stato conquistato da Musso su Ma- sifica od almeno la prima par­ Maranello. Rimane ora Ma­ to che guida una « Ferrari le cinque, 23 minuti prima serali 2000, che ha impiegato un tempo superiore di 9" a te di essa che riguarda soprat glioli. Cosa farà'' 2000 ». Ce finche Musso del­ della vartenzn di Vittorio quello di Marzotto. tutto gli uomini c/te puntano Ogni previsione è pura­ la « Maserati », ma né lui né Marzotto, il quale si preve­ alla vittoria assoluta subisce mente soggettiva. Comunque, il ferrarista si trovano in de debba gareggiare con II Come si vede, c'è molto distacco tra il tempo di Ascari un grosso colpo, avviene un maseratista per la seconda e quello degli altri due piloti che si sono classificati alle sappiamo che il piemontese condizioni di gareggiare per ficilc viaggio handicappata ha rosicchiato a Firenze ol­ la vittoria assoluta. La me­ posizione in classifica gene­ sue spalle. Questo vi dice che tutti gli altri uomini della mancando di uno dei suoi più dia del « Ciccio » relativa­ rale. 1 cronometristi fanno massima categoria, che con Ascari lottavano per la vittoria tre un minuto ad Ascari. validi piloti. Questo non toglie però che mente bassa dipende poi da un rapido calcolo si consul­ assoluta, sono stati tagliati fuori, alcuni per incidenti altri A Ferraru, intanto, transi­ possa farcela ormai che è un incìdente di macchina: lo tano velocemente e poi dopo per noie alle macchine. ta velocissima per prima la scomparso Paolo Marzotto. acceleratore della sua « Lan­ che Vittorio Marzotto taglia Ter esempio, come vedrete seguendo la cronaca, Nino <- Lancia » di Taruffi (media La' « Ferrari », affida il pre­ cia » non risponde più alle il truguardo il giudice d'ar Farina è andato fuori strada a Peschiera, Giannino Mar­ circa 184 Km. orari) seguita stigio della casa sulle sue sollecitazioni rivo pone il rumpollo di Val- zotto si è ritirato nel pressi di Rimini, Pietro Taruffi, che da quella di Ascari e dallu spalle, che sono abbastanza Mentre scriviamo queste dagno al secondo posto asso­ aveva comandato la corsa fino a Roma, è rimasto attardato Ferrari dì Paolo Marzotto, robuste, ma non crediamo note, sul viale Robuffone si luto. nei pressi di Viterbo, Paolo Marzotto ha avuto noie di mac­ mentre nella categoria oltre clic siano capaci di sostenere susseguono gli arrivi con gli Terzo è quindi Musso su 1300 ce. capeggia l'Alfa di china a 60 km. da Bologna, Umberto Maglioli è rimasto tutto il peso della lotta con applausi, con le fotografie, Maserati. Ascari ancora non Dalla Favera-Artusi, la cui Alberto Ascari. pure nei pressi di Bologna e d) lui non si è saputo più nulla. con gli abbracci, con gente è arrivato. E' questione di media si aggira sui 139 orari. che gioisce <> clic .si dispera; Una Mille Miglia, quindi, piena di colpi di scena dram­ Egli infatti diminuisce la qualche minuto. Poi anche il matici, combatlutisslma ed emozionante. I.e strade, il tempo, Nella classe sport 2000 oc andatura perchè i suoi ami­ le eterne scene che concludo­ BRESCIA — Ascari giunto dominatore a Brescia è portato in trionfo. Ha finalmente rag­ domina il campo Vittorio ci, sparsi lungo tutto il per­ no tutte le competizioni spor­ pilota milanese raggiunge il il regime imposto alle vetture hanno avuto il loro peso de­ Marzotto con la .sua « Ferra­ traguardo con la sua « Lan­ giunto quella vittoria, inseguita per tanto tempo, che lo ha ora campione completo. La sua cisivo. Un uomo è stato superiore a questi fattori negativi, corso, gli hanno già segna­ tive. Si attende Ascari per ri » 500 Mondial, ud una me­ festeggiarla, ina si attendono cia » vittoriosa. E' finita. « Lancia » 3300 non lo ha tradito e Ciccio è riuscito cosi a sconfiggere la « Ferrari domina­ lia superato tutti gli ostacoli, ha trionfato. E' Alberto Ascari. lato l'ultimo grosso colpo di dia di Km. 171 e rotti, da­ scena: Umberto Maglioli non anche notizie precise .su Ma­ FRANCO MENTANA ti ice incontrastata delle ultime edizioni. (Tclefoto) Se la meritava il campione del mondo questa vittoria, la vanti ai maseralisli Musso, desiderava, mancava alla sua collana. Lampertico e Venezian e al­ le Alfa di Sanesi e Cortese. Ma ecco la cronaca della Intanto viene segnalato un IN TOT »HI < IAVI IJ FINALE ALIJK TERME DI CARACALLA entusiasmante competizione. dremo, durerà ancora ver po­ altro colpo di scena «alle Brescia e oli sportiwi qui co. Al controllo di Pescara 750 ce. Sport. Al controllo accorsi da ogni parte d'Euro­ si ha la prima sorpresa nelle dell'Aquila: Botchaco-Azena, pa hanno riservato alla com- cilindrate minori: Manzon- con la « D.B. » hanno svate- pettzioue un indimenticabile Fourgocci che a Ravenna era­ nato l'offensiva dopo il pas­ .spettacolo: il viale Rebuffone no in testa alla classe 750 Tu­ saggio da Pescara e sono an­ Monti degno avversario di Coppi e pieno zeppo di folla accla­ rismo Speciale, sono attardati e al comando si possono por­ dati in vantaggio di 30" su mante La gente, in due jitle Monti-Rugolo. Ma seguiamo ali, ostruisce il corridoio at­ tare i francesi Redelle-Pons, pure su « Renault » seguiti ora gli equipaggi della mas­ traverso il qwale dovrebbero sima categoria, impegnati in jdtrare le vetture per sulire da Lesur-Briat. hi base alle segnalazioni una furibonda lotta per la trionfa nella Roma •Napoli-Roma .sulla pedana di lancio. Sono vittoria assoluta. Piero Ta­ prescrti le autorità cittadine che ci pervengono entrano in scena quindi le vetture e i ruffi guida sempre il gruppo e prouinciali, rappresentanti e vola lungo il litorale adria­ esteri e del governo italiano, piloti della Gran Turismo si- // campionissimo vince Vultima tappa, ma attardato di 1*45" per il salto della catena riesce a strap' -,,„.. , ,„ no a 1500 CC, al passaggio da tico verso Pescara. Il miglior ti presidente dell Automobile\pn(JfìVa vedinmo in testa la tempo, a Rimini, è del pilota pare al forte corridore di Albano solo 29 secondi sui 38 che aveva di distacco nella classifica generale Club Italia e i fondatori della « Porsche i> 1300 CC di Na- romano, che transita ad una « Mill- •' in >. In prima li­ than-Slockler, seguita da A- media aggirantesi sui 177 chi­ nea troneggia, come sempre mati-Franceschetti. Con le lometri orari, seguito da ciente. bergen. Albani, Croci-Torti, Ascari, Castcllotti. Maglioli, La Roma-Nupoli-Roma, che I unwiutuii. ui-itu compc-u-ui- partenze delle categorìe sport è .si.ita la gara della confusio­ Era notte fonda, ieri l'altro Defilippis e Coppi. In un ?ie bresciana. Keii2o Casta­ si incominciano a registrare Paol oMarzotto, Valenzano e e ancora non si conosceva l'or­ mucchio tutti gli altri; chiude Giannino Marzotto. Quest'ul­ ne e dei pasticci, è finita: l'ha gneto, con la sua ormai famo­ medie veramente spettacolo­ vinta Monti, la gara. E Coppi dine d'arrivo; giusto, perchè la fila Clerici. sa e caratteristica bombetta. se. Il tandem Giardini-Taba- timo fortemente attardato si un « ordine d'arrivo » regola­ ritira poco dopo e prende la (che dopo pochi giri della A metà della lunga, dritta, Alle 21 precise l'on. Ariosto nelli, su « Osca » raggiunge « giostra » alle Terme di Ca- re a Napoli non c'è stato. Si piana strada che va a Latina da il « via » alla prima vet­ Padova a oltre 150 Km. di strada del ritorno, quella di ebbe, ciò nonostante, un elen­ Bologna. racalla era l'uomo della vit­ passo gli uomini: l'ultimo è tura, la minuscola Iso di Ci­ media, seguiti dalla t « Por­ co di nomi che poi risultò sba­ Baroni; poi. via via: Clerici, Ad Ancona Taruffi rallen­ toria) è stato battuto di 9". polla- Drioschì, alla quale è sche » di Hennnnn-Linge, e Dunque, la gara (com'è sua gliato: tra gli altri, reclamò Serena, Croci-Torti, Pezzi, stato riservato l'onore di apri­ da Gulio-Cabianca, il quale ta la sua marcia e ne risen­ Albani: disse che doveva star Gismondi, Minardi, Zuliani, te la media, che scende a abitudine) s'è conclusa in po­ re la classica maratona aveva percorso il tratto Bre- co spazio. davanti a Magni, in quello Messina. Isotti, Nencini, Dot, sma-Verona alla media di poco più di 173 orari. Comun­ automobilistica internazionale Ma ecco come Monti ha elenco di nomi; e, infatti, a Frosini, Coletto, Pellegrini, Lampeggiano i « flasks », ini­ Km. 156,315. Le segnalazioni que le posizioni si sono deli- Magni fu messo davanti Al­ Dall'Agata, Martini, Petrucci, attraverso gli impianti siste­ altro coivo di scena inatteso. battuto Coppi. Sono note di zia l'estenuante Inuoro dei cronaca, queste; sono le ulti bani. Ma sono cose passate, Koblet. Defilippis, Filippi, Po­ fotoreporters e degli operato­ mati lungo il percorso an­ Come vuole la tradizione (chi queste. blet, Fornara, Albani, De San­ nunciano quindi le prime tra­ giunge primo a Roma non me note di cronaca della ri cinematografici: la « Mille Roma-Napoli-Roma. Comin Parliamo delle gare di ieri. ti, Ciancola, Impanis, Magni, Miglia » è già lanciata, la giche vicende della « Mille vince la Mille Miglia; e a Ro­ Miglia »: la « Citroen » di ciano mentre la gara passeg­ Cominciano presto, prestissi­ Van Steenbergen, Monti e — grande avventura ha iniziato ma è giunto primo Taruffi) infine — Coppi, ch'è magni­ Pouschol-Saisse è andata ad l'uomo di punta della « Lan- gia sulle fresche strade dei mo: l'orologio batte le ore 7. il suo ventunesimo capitolo. Castelli; sono strade che gri­ Fa freddo e c'è un po' di neb­ fico, scatenato, spettacoloso- Poi, via via che trascorrono dano un solo evviva: è per bia, a Napoli. Subito scappa L'azione di Coppi è agile e i minuti, si presentano sulla Monti, il ragazzo d'Albano, il Croci-Torti, e Koblet gli cor­ potente: il campione del mon­ pedana di lancio altre vettu­ ragazzo di casa che vincerà. re dietro. Si capisce che Cro­ do risponde ai fischi della re; altri equipaggi, altri no­ Dalle fresche strade dei Ca­ ci-Torti e Koblet trovano su­ folla con un'impresa che sba­ mini inseguono, sulle strade stelli, la corsa precipita a Ro­ bito compagnia, ch'è una bei­ lordisce. Ecco i dati della nuo­ della velocità e del brivido il ma, per far l'ultima «giostra)» la compagnia: Coppi, Magni, va impresa di Coppi: km. 43 loro sogno di gloria. Lo spet­ alle Terme di Caracalla: 14 Monti, Albani e Impanis. Ma in 36'55" a km. 68,623 l'ora! tacolo si fa sempre più av­ giri - km. 40. Un po' prima di la fuga dura poco: reagisce Dopo Coppi il più bravo è vincente e interessante, mano entrare sulla « giostra » Monti De Santi e reagiscono Coletto, Monti, a l'09". E siccome De a mano che si succedono alla spacca una gomma; così perde Messina, Ciancola. Diot e Pez­ Santi arriva tardi. Monti, di I>arten-a i grossi calibri, da 25". Coppi è il più svelto, a zi. I campioni non insistono; nuovo, diventa il leader della /Ascari a Farina, da Maglioli salir sulla « giostra » attorno così dopo un quarto d'ora, corsa con 38" di vantaggio su a Taruffi, da Giannino Alar- alla quale c'è una gran folla; tutte le ruote fanno di nuovo cotto a Castelletti ecc., il pub­ Coppi. Coppi si mette a correre al ki-V^ matassa. Bella è stata la corsa di Van blico è in piedi, applaude, ini- vento della sua motocicletta pazziscc: questi nomi susci­ Piove. La corsa si chiude nel Steenbergen; grigia, invece, con qualche lunghezza di suo guscio, ch'è il guscio delia la corsa di Koblet. Ma ecco al­ tano entusiasmo, gli sportiui vantaggio su Albani, Koblet, li hanno nel cuore. Come sa­ Bruno Monti hi azione alle Terme ili Caracalla per difendere contro Coppi il suo primato noia. Magni si scontra con tre due o tre buone ruote in Impanis e un mucchio d'altri. Monti, scivola e cade; Magni gara da Terracina a Latina: pete già. l'ultima vettura a Monti — ripeto — è in ritardo puntare i fari su Verona è la 29". Cosi, per 9*. Coppi è bat­ Albani. Van Steenbergen, La « giostra » di Napoli — si rovina una gamba; per Ma­ Impanis, Ciancola, Albani. di 25"; nella furiosa rincorsa. gni la corsa è finita. Intanto, Ora, la lotta è dunque ri­ 1I.W.M. di Avcccassls, alle Monti è aiutato da Pezzi e tuto da Monti, eh "è il gio\ane Messina, Gismondi, Poblet, già l'ho detto — è stata una fi.IJ- La monotonia delle par­ e fre.-co campione che vince hanno compiuto la distanza corsa senza conclusione. Co­ fugge Martini per guadagna­ stretta a Monti e Coppi: vin­ anche da Petrucci e dagli uo­ re un paio di premi di tra­ cerà il giovane campione o il tenze delle vetture di media mini della « Lygie ». la Roma-Napoli-Roma. giusta. munque. Koblet in quel caro cilindrata, guidate da illustri Un evviva a Monti e un ev­ Quindi, non è il caso di sello, dove, dappertutto, era guardo: a Cascano e a Sessa erande campione? Alle Terme sconosciuti, ma anch'essi en­ Interessa (si capisce...) sol­ viva a Coppi; Monti e Coppi prendere per oro colato i nu­ la bandiera del pericolo, stac Aurunca. Anche sul traguar­ di Caracalla la decisione. Per tusiasti sportivi, e stata più tanto quel che, sulla «giostra». sono i due uomini che in que­ meri della classifica: troppa cava De Santi di 33". Una do della tappa al volo di For- fare l'ultimo pezzo della corsa. volte interrotta dalle notizie fanno Coppi e Monti. Il cam­ sta Roma-Napoli-Roma mal in gente, con i numeri della clas­ gran bella rincorsa faceva Al mia la ruota più brillante è gli uomini della Roma-Napo­ dei primi passaggi, delie alte pione del mondo è in gran arnese hanno fatto le cose più sifica. non va d'accordo; trop­ bani che si piazzava a l'49 da quella di Martini, che arriva li-Roma partono ancora coi medie dei concorrenti oià vena; e il ragazzo d'Albano interessanti. Nella Roma-Na- pa gente, nella classifca. ha Koblet. Magnifico era anche al nastro con 29" di vantaggio boccone in gola. Splende il giunti a Rimini, Ancona, Pe­ è lanciato; insegue a denti poli-Romn, Monti s'è dimo­ un ordine sbagliato; troppa l'inseguimento di Magni, per su Poblet e Petrucci. Il grup­ sole. Si capisce che gli uomini scara e Roma. Queste notizie stretti. Monti. All'improvviso strato cìegno di Coppi. E que­ gente dovrebbe tornare a Na­ il quale il giudice d'arrivo sta­ po è poco distante: 40". vanno piano; gli uomini van­ hanno tenuto desto l'interesse il colpo di scena che risolve sto è un grande elogio per poli e girare sulla strada della biliva un ritardo di 2'45'' da (Qui a Formia, si ha notizia no a 25 l'ora. rfi coloro che, e sono stat' la corpa e la gara: Coppi — Monti, ragazzo che a grandi Riviera di Santa Lucia. Koblet. Jellato era Monti che, di un fatto antipatico, accadu­ Sprint sul traguardo della molti, hanno abbandonato i' quando ha già 43" di vantag­ passi cammina verso la strada Comunque (chissà come, e sulla « giostra ». spaccava una to a Cascano: Magni — offeso tappa al volo di Aprilia: Po­ letto per trascorrere la notte gio su Monti e perciò della dei trionfi. chissà con quali criteri..) è gomma. Cosi Coppi. Ma il da una voce della folla — blet batte Martini e Petrucci. sulle tavole delle tribunett** «ara è il leader — si ferma. Nient'altro di bello da dire. stata data alla stampa una campione del mondo, ieri l'al­ scende dalla bicicletta e pren­ Poi, sulla salita che porta a erette lunao i! v'mlc Che cosi accade a Coppi? Perchè la J?oma-/VapoIi-Roma classifica, dalla quale risulta tro, non era in giornata buona. de a pugni il primo che gli ca­ Genzano scappano Poblet, Se­ Dal rocchetto dei rapporti non è stata una corsa seria; la che De Santi, a Napoli, era il La vittoria di Koblet non è pita a tiro; sbaglia bersaglio, rena e Pellegrini. Ma è una Facciamo ora il punto sui della bicicletta di Coppi salta Roma - iVapoIi - Roma non è « leader >» della corsa. Ieri piaciuta a Napoli: anziché ap­ Magni...). fuga per andare a prendere un concorrenti. Ecco i partiti di­ la catena; sembra un guaio da stata nemmeno una corsa re­ l'altro. De Santi aveva preso plausi. Koblet a Napoli ha Martini non insiste; invece po' d'aria: nel gruppo, infatti. risi per classi: 750 CC n. 69; niente: sembra un guaio da golare. L'altro giorno, da Ca­ una ruota buona; quella d Poblet e Petrucci se ne van si soffoca. E anche una fuga 750 CC Sport n. 46; sino a aggiustare in quattro e quat- serta. ho detto che la Ro?»:a- Koblet. Il quale, ieri l'altro no. La pioggia batte forte, che serve a Poblet per gua­ 1300 CC n. 98: Gran Turismo tr'otto. Invece. Coppi perde iVapoIi-Roma era come una realizzò una bella impresa ora; la o'oggia frena e poi fer­ dagnare l'ultimo traguardo rosso della montagna, al Pro­ sino a 1500 CC n. 19; Turi­ Musso, il valoroso pilota romano classificatosi al 3. posto. un minuto e 15"... barca rotta in un mare in bur­ scappò, appena fuori di Caser­ ma l'azione d'attacco di Pe­ smo Speciale oltre 1300 n. 37: E Monti pn^sa Coppi. 11 rasca, e ul gruppo dov'erano Coppi, la corsa raggiunge Terracina. Poi. la passeggiata sulle fre­ 1500 CC ii. 28; Categoria pressi cu Vicenza. gara per tre quarti, scompare Non piove più. ma la strada sche strade dei Castelli di rou^Liiui e (iL-ccduto sul dalla lotta e cede il posto al Monti e subito lo lascia..) non a Napoli: ha fatto naufragio Magni e Monti. Intanto, an­ Sport sino a 2000 CC n. 26: nuò più guadagnare tutto il nel mare di folla di Napoli che Van Steenbergen, Gi- è ancora umida; gli uomini si Roma- E il resto già lo sapete. Gran Turismo oltre 1500 CC colpo, mentre u meccanico e compagno di squadra Alberto mettono a correre al vento Nient'altro da dire. Io penso siaio ncorerato m gran con­ .4sairi. Il campione del mon­ vantaggio che — nella clas­ dove — cioè — non tutti gli smondi. Clerici. Coletto. Mes­ n. 28: Categoria Sport sino sifica — Monti ha su di lui: uomini in gara hanno po'.uto sina. Albani. Minardi. De Fi delle motociclette nel seguen­ che meno si caria di questa a 2000 CC n. 26: Categoria dizioni nel vicino ospedale. do marcia sull'ordine di km. te ordine: Magni. Koblet. Romn-Nnpoli-Romn meglio è. Essendo entrati in lizza i 154,032 orari e precede di set­ 38". CopDi, infatti, la-eia a di­ raggiungere il traguardo. For­ lippi-s e qualche altro erano Sport oltre 2000 CC n. 21. stanza Monti, ma soltanto di se soltanto Koblet. De Santi fuggiti dal gruppo. Monti. De Santi, Van Steen- ATTILIO C AMORI A NO Sono partiti in totale nu­ grossi bolidi della * Ferrari » te minuti Umberto Maglioli e della «Lancia» dobbiamo il quale a sua volta è nisegtii- mero 380 macchine. I piloti La classificai generale delle piccole cilindrate si lan­ ancora registrare un altro do­ fo a otto minuti da Paolo ciano nella notte puntando su loroso incidente legalo a un Marzotto suo compagno di SOLTANTO QUATTRO SQUADRE HAHHO DISPUTATO LA PEBUTIMA POTA Classifica gemente finale del 5 . G. P. Ciclo-motoristico: Vicenza a velocità pazzesca. nome caro agli appassionati squadra 1) MONTI the compie 1 km. KM del percorso complessivo =n di automobilismo di tutto il ere M-Wir*; X) Cappi 2S.W22" a 9": 3) Van Steenbergen zt.arcr* Ce lo dicono le prime segna­ Più deciso di Maglioli e il a Tir-, 4) Aitami 2f.ar47"; 5) Magni 26 07'U"; C) De Santi lazioni: la coppia Galticr-Ni- mondo: quello di Nino Fari­ giovane Marzotto, clic attacca 2*.«r»l"; 7) KaMct <8vta-) 2S.W13"; S) Impanis (Bel.) 26.»'49-*: chy. su Renault, registra a na, capo - equipe -> della Fer­ il compagno di squadra, lo 9) Poklet (Sa.) ZUril"; 1«) Ciancola 2S.13-31T; 11) Defilippis Padova una media di chilo­ rari. supera e giunge a Firenze a L'A. S. Roma guidata da Nello Fabbri Stira»"; 12) ramar» 2«JF1C; 13) Messina 2S.1S-IS"; 14) Colet­ Il bolide di Farina a Pe­ 5'U2" dopo Ascari. Si prevede to 3117*14"; 1S) Isotti 2Cir33"; IC) Filippi 26.19'SO": IT) Gismon­ metri 122266 nella classe 750 di H»W; II) Martini ZtJZVU"; I») Minardi 26.2C4C"; 20) Zo­ CC Turismo Speciale, mentre scara e andato fuori strada. dunque un finale incande­ llami 1A2SW; zi) Dall'Agata zsjrsc". nella 750 CC Sport il tempo L'ex campione del mondo si scente, ne saranno spettatori GU altri componenti si mo ritirati. migliore lo registra la D.B. e fratturato un braccio e il gli sportivi che fanno ala lun­ vince la semifinale della Coppa Italia di Botchaco e Azema. Al con­ suo meccanico ha riportato la go la via Emilia e quelli della trollo di Ravenna, le Renault frattura del bacino. La Ferra­ Lombardia. Nell'attesa della Il quartetto dell'A. S. Roma. termine del primo giro si tro-i mente ad 1,07™. II quartetto del­ delta 750 CC Turismo Spe­ ri e partita quindi per il dif- conclusione del ducilo fra nonostante le assenze degli spe­ ciale sono nettamente in te­ ncate a favore dei piloti del­ Ascari e i piloti della « Ferra­ vava in vantaggio sui toscani la Pibigas si è dimostrato di cialisti Antonelli e Brunetti di 23": si è visto subito che un'eccezionale regolarità, men­ Bobet precede Anquetil sta e Manzon-Fourgocci viag­ la « Lancia » che dominano ri >» aggiungiamo quattro do­ (peraltro ben sostituiti da Emi- giano alla media di chilome­ la lotta si sarebbe limitata a tre la squadra giallorossa è ca­ la situazione. Si prevede un verose parole sulle 7?iinuscoIe liozri e Turchetti) ha superato queste due squadre perchè al lata sensibilmente nel finale, tri 118.090. La gara è guida­ successo clamoroso della « ISO >». Chi sperava ieri sera la semifinale interregionale secondo passaggio davanti alle ta però da Lesur-Briat, che marca torinese sempre se le che i sette equipaggi sarebbe­ della e Coppa Italia » e si è tribune la Pibigas era già stac­ L'ultimo giro vede il dispe­ nelr omnium di Rouden transitano in* testa da Forlì nuove L-efture riusciranno a ro riusciti a condurre da Bre­ qualificato per la finale che cata di 1.07", la Torres di 2,57" rato tentativo dei toscani per alle 0,18 alla media di chi­ contenere l'incalzante attac­ scia a Vicenra ad una velocita] avrà luogo a Treviso domenica e l'Indomita di 4". Per colmo di rimontare lo svantaggio tanto lometri 112, seguiti da Guar- co degli avversari ferraristi. sbalorditiva (per il mezzo) lc\ prossima. sfortuna tanto 1* Torres quanto più che i giallorossi sono ri­ Corrieri al 5° posto e Bartali al 6° nieri-Brancalion e Bonisoli- dotti in tre a causa dì una fo­ Maglioli e Paolo Marzotto si­ sette vetture costruite a Brcs- Anche la semifinale, come l'Indomita hanno perduto i lo­ ratura di Imperi al penultimo La fortuna non è stata amica Carutti. La coppia francese. no ad ora, sfanno conduccn- so? Le « Ii'O »• hanno fornito ro uomini più preziosi: Salva­ proseguendo nella sua paz­ già la eliminatoria del 21 apri­ giro. I quattro atleti della Pibi- di Coppi ROUDEN, 2. — Louison Bo­ do una gara accorta, a ri­ una presta, 'onc superiore ad le, è stata avversata dal mal­ tori, infatti, è caduto al secon­ gas spingono a tutta andatura; bet si è aggiudicato l'Omnium zesca cavalcata, conduce il dosso degli avversari. ogni offesa: pensate che han­ tempo; pioggia e vento hanno do giro e non ha potuto pro­ in tre prove, vincendo la velo­ Rosi per k.o. caroseello sino alla vittoria. seguire e Vecchiardi! dell'In­ ma non riescono a colmare lo avuto fischi. E fra i fischi Da Bologna si apprende in­ no camminato tutte sul passo infatti accompagnato le prime svantaggio e Fabbri, Emiliox- cità davanti a Corrieri e l'in­ sconfitto da Zulueta Monti-Rugolo, su « Stanguel- di oltre 70 km orari; e un fasi della gara. Una gara alla domita, colpito da foratura, ha zi e Turchetti tagliano la stri­ camminava Coppi..- Ancora dividuale di km. 40 davanti ad lini » hanno preso intanto il fanto la classifica ufficiosa preferito ritirarsi anziché ten­ hi brutta l'avventura di Oc- dei primi tre classificati nella buon successo, anzi un magni­ quale l'U. S. Romana ha dedi­ tare, insieme agli altri, di re­ scia d'arrivo da vincitori. Tut­ Anquetil. La corsa ad elimina­ NEW YORK, 2. — L'italiano comando della classifica nel­ fico successo, che premia gli cato tutta la propria compe­ tavia, poiché due squadre do­ Eers, schiacciato fra la folla; toria è stata vinta da Piel. Paolo Rosi è stato battuto per la 750 CC Sport, alla media classe 750 ce. turismo specia­ cuperare. Ockers ha poi dovuto dar for­ le: I) Redclc-Pons; 2) Gal sforzi delle maestranze e dei tenza: vranno recarsi alla finale di Ecco la classifica generale K.O. tecnico all'ottavo assalto di Km. 125,321 seguiti da La corsa consisteva nel ripe­ Al terzo giro continua la mar­ Treviso, anche quella del KM- fait Tristezze della Roma-Na­ dell'Omnium: 1) L. Bobet pun­ dal cubano Orlando Zulueta, Bauer-Sandrolini. tier-Nichy; 3) Lsur-Briat tut- Tecnici milanesi. Ma ora il fempo stringe: «n ennesimo tere cinque volte il circuito cia inesorabile dei giallorossi gas farà compagnia al quartet­ poli-Roma che fa come i gam­ ti 8; 2) Anquetil 11; 3) Le Ber che figura al secondo poste li su « Renault ». Altre notizie cosiddetto di « Castelfusano » to giudato dalla maglia trico­ beri: torna indietro; anziché dai confrolli informano del ri­ colpo di scena si abbatte sulla che precedono di 1.17" i rivali 15; 4) Hassenforder 15; 5) Cor­ tra i candidati a combattere Anche Monti-Rugolo, ac­ il cui percorso misura 18 km: toscani che da questo momento lore. far progressi, la Roma-Wapo- rieri (It.) 16; 6) Bartali (It.) per il titolo mondiale dei leg­ celerando l'andatura, riesco­ tiro di Bordoni e di Castcllot­ corsa^ colpisce gli sportivi e i tifosi della « Ferrari >»: Paolo 90 chilometri in tutto. iniziano un certo periodo di ri­ Alla partenza era presente li-Roma, rivela difetti sempre 19; 7) Remy 20; 8) Piel 21; geri. no ad avere un margine di ti e ci danno il quadro della Il quartetto giallorosso è par­ monta: infatti al giro successi­ più grossi e gravi. E l'organiz­ 9) Anastasi 22; 10) Dadela- classifica ufficiosa generale a Marzotto, che come abbiamo anche Adriano Rodoni presi­ Zuluetta pesava kg. 61,220 « scurezza, che però, come ve- tito subito di acatto • già al va il distacco è ridotto nuova­ dente dell'UVI. zazione è, davvero, insuili- haye 28. Rosi 60,320.

i