Lucia Di Lammermoor
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Catalogo Nr.32 Primavera 2009
LIBRERIA MUSICALE GALLINI VIA GORANI 8 - 20123 MILANO (ITALY) - TEL. e FAX. 0272.000.398 CATALOGO NR.32 PRIMAVERA 2009 INDICE: Biografie ......................................pag. 2 (da nr. 1 a 150) Libri di argomento musicale ..........pag. 10 (da nr. 151 a 238) Libri su strumenti musicali .............pag. 15 (da nr. 239 a 291) Spartiti d’opera per canto e pf ......pag. 19 (da nr. 292 a 435) Lettere autografe di musicisti ........pag. 29 (da nr. 436 a 454) Lettere autografe di letterati ..........pag. 31 (da nr. 455 a 504) Condizioni di vendita ................................. pag. 38 / 39 - 2 - BIOGRAFIE DI MUSICISTI: 1) AA.VV. (a cura di G.Taborelli e V.Crespi): “Ritratti di compositori”. Milano, Banco Lariano e Amici della Scala 1990. 4° leg. ed. con sovracoperta pp.160 con moltissimi ritratti di compositori a colori e in b.n. Ricca bibliografia. Un semiologo dell’immagine (A.Veca), due storici dell’arte (V. Crespi e G.Fonio), uno storico della musica (F. Pulcini) e uno storico della cultura (G. Taborelli) prendono in esame una serie di ritratti di compositori dipinti dal rinascimento ai nostri giorni. A volte la loro effigie, a volte quella che posteri reverenti hanno loro attribuito. Molto bello e interessante. € 75,00 2) Félix CLEMENT: “Les musiciens célèbres depuis le seizième siècle jusqu’a nos jours Paris, Hachette 1873 (II edizione). 8° leg. edit., tit. oro al dorso, pp. XI + 660. Bibliografia. F.t. 40 ritratti di musicisti (acqueforti di Masson, Delblois e Massard). Ritratti di Gluck, Mondoville e della famiglia Mozart, riproduzioni eliografiche di incisioni settecentesche di A Durand. -
Repertoire 2017
CHRSTIAN MERINGOLO - REPERTOIRE 2017 Italo Pop Adriano Celentano - Confessa Adriano Celentano - Pregherò Adriano Celentano – Carezza in un pugno Adriano Celentano – Storia D’amore Adriano Celentano – L’emozione non ha voce Adriano Celentano - il ragazzo della via Gluck Adriano Celentano - Soli Adriano Celentano – Il tempo se ne va Adriano Celentano – Una festa sui prati Adriano Celentano – Azzurro Albano e Romina Power – Felicità Albano e Romina Power – Sharazan Albano e Romina Power – Ci sarà Alan Sorrenti – L’unica donna per me Alex Britti – Una su un millione Angelo Fabiani – Una canzone italiana Biagio Antonacci – Se io se lei Biagio Antonacci – Pazzo di Lei Biagio Antonacci – Quanto tempo é ancora Biagio Antonacci – Sognami Domenico Modugno – Volare Drupi – Piccola e Fragile Eros Ramazzotti – Aquila e il condor Eros Ramazzotti – Alla Fine del mondo Eros Ramazzotti – Cose della vita Eros Ramazzotti – L’aurora Eros Ramazzotti – Terra Promessa Eros Ramazzotti – Più bella cosa Eros Ramazzotti – Quanto amore sei Eros Ramazzotti – Se bastasse una canzone Eros Ramazzotti – Un altra te Eros Ramazzotti – Fuoco nel Fuoco Eros Ramazzotti – L’uragano Meri Eros Ramazzotti – un Angelo disteso al sole Eros Ramazzotti – Stella Gemella Eros Ramazzotti – Dove c’é musica Eros Ramazzotti – Un emozione per sempre Eros Ramazzotti – Occhi di Speranza Gianna Nannini – Meravigliosa creatura Gianna Nannini – un estate italiana Jovanotti – mi fido di te Laura Pausini – Tra te e il mare Laura Puasini – E ritorno da te Luciano Pavarotti – O sole mio Lucio Battisti -
12-04-2018 Traviata Eve.Indd
GIUSEPPE VERDI la traviata conductor Opera in three acts Yannick Nézet-Séguin Libretto by Francesco Maria Piave, production Michael Mayer based on the play La Dame aux Camélias by Alexandre Dumas fils set designer Christine Jones Tuesday, December 4, 2018 costume designer 8:00–11:00 PM Susan Hilferty lighting designer New Production Premiere Kevin Adams choreographer Lorin Latarro DEBUT The production of La Traviata was made possible by a generous gift from The Paiko Foundation Major additional funding for this production was received from Mercedes T. Bass, Mr. and Mrs. Paul M. Montrone, and Rolex general manager Peter Gelb jeanette lerman-neubauer music director Yannick Nézet-Séguin 2018–19 SEASON The 1,012th Metropolitan Opera performance of GIUSEPPE VERDI’S la traviata conductor Yannick Nézet-Séguin in order of vocal appearance violet ta valéry annina Diana Damrau Maria Zifchak flor a bervoix giuseppe Kirstin Chávez Marco Antonio Jordão the marquis d’obigny giorgio germont Jeongcheol Cha Quinn Kelsey baron douphol a messenger Dwayne Croft* Ross Benoliel dr. grenvil Kevin Short germont’s daughter Selin Sahbazoglu gastone solo dancers Scott Scully Garen Scribner This performance Martha Nichols is being broadcast live on Metropolitan alfredo germont Opera Radio on Juan Diego Flórez SiriusXM channel 75 and streamed at metopera.org. Tuesday, December 4, 2018, 8:00–11:00PM MARTY SOHL / MET OPERA Diana Damrau Chorus Master Donald Palumbo as Violetta and Musical Preparation John Keenan, Yelena Kurdina, Juan Diego Flórez Liora Maurer, and Jonathan -
Quaderni Musicali Marchigiani 14
Quaderni Musicali Marchigiani 14 a cura di Concetta Assenza Pubblicazione dell’A.Ri.M. – Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI 14/2016 a cura di Concetta Assenza ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M. – onlus) via P. Bonopera, 55 – 60019 Senigallia www.arimonlus.it [email protected] QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Volume 14 Comitato di redazione Concetta Assenza, Graziano Ballerini, Lucia Fava, Riccardo Graciotti, Gabriele Moroni Realizzazione grafica: Filippo Pantaleoni ISSN 2421-5732 ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA PER LA RICERCA E VALORIZZAZIONE DELLE FONTI MUSICALI (A.Ri.M. – onlus) QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI Volume 14 a cura di Concetta Assenza In copertina: Particolare dell’affresco di Lorenzo D’Alessandro,Madonna orante col Bambino e angeli musicanti, 1483. Sarnano (MC), Chiesa di Santa Maria di Piazza. La redazione del volume è stata chiusa il 30 giugno 2016 Copyright ©2016 by A.Ri.M. – onlus Diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo, riservati per tutti i Paesi. «Quaderni Musicali Marchigiani» – nota Lo sviluppo dell’editoria digitale, il crescente numero delle riviste online, l’allargamento del pubblico collegato a internet, la potenziale visibilità globale e non da ultimo l’abbattimento dei costi hanno spinto anche i «Quaderni Musicali Marchigiani» a trasformarsi in rivista online. Le direttrici che guidano la Rivista rimangono sostanzialmente le stesse: particolare attenzione alle fonti musicali presenti in Regione o collegabili alle Marche, rifiuto del campanilismo e ricerca delle connessioni tra storia locale e dimensione nazionale ed extra-nazionale, apertura verso le nuove tendenze di ricerca, impostazione scientifica dei lavori. -
I Promessi Sposi
Cap 1_Promessi Sposi.qxp:Layout 1 21-12-2009 9:31 Pagina 1 ALESSANDRO MANZONI I PROMESSI SPOSI Laboratorio online EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A. 2009 Cap 1_Promessi Sposi.qxp:Layout 1 21-12-2009 9:31 Pagina 2 Copyright © Ulrico Hoepli Editore S.p.A 2009 via Hoepli 5, 20121 Milano (Italy) tel. +39 02 864871 – fax +39 02 8052886 e-mail [email protected] www.hoepli.it Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali Cap 1_Promessi Sposi.qxp:Layout 1 21-12-2009 9:31 Pagina 3 INDICE Capitolo I • Strumenti di lavoro 7 ANALIZZARE IL TESTO: NOZIONI DI NARRATOLOGIA 8 1. Il tempo 8 2. La narrazione come comunicazione 9 3. Il narratore 12 4. La focalizzazione o punto di vista 13 5. Lo spazio 14 6. I personaggi 17 7. Rappresentazione delle parole e dei pensieri dei personaggi 21 COMMENTARE IL TESTO: LINGUA E STILE 23 1. Lo stile 23 2. I livelli della lingua 23 3. I registri linguistici 23 4. Il lessico: la polisemia della parola 24 5. La connotazione del lessico attraverso figure retoriche 24 6. Coordinazione e subordinazione 27 7. Principali caratteristiche dello stile giornalistico 27 INTERPRETARE IL TESTO: I LIVELLI DELLA COMPRENSIONE 28 1. Comprensione di I livello: la lettura 28 2. Comprensione di II livello: analisi e commento 28 3. Comprensione di III livello: la contestualizzazione e l’interpretazione 28 Capitolo II • Tipologie testuali 31 1. Il testo narrativo 32 2. Il testo descrittivo 32 3. -
I Libretti Ferrari Moreni
ALESSANDRA CHIARELLI Spettacoli in musica da fine Settecento all’Ottocento: i libretti Ferrari Moreni Quaderni Estensi Rivista, I – 2009 <http://www.archivi.beniculturali.it/ASMO/QE,1,2009> A. Chiarelli, Spettacoli in musica da fine Settecento all’Ottocento La Miscellanea Teatrale Ferrari Moreni è parte dell’omonima collezione generale, donata alla Biblioteca Estense all’inizio del Novecento; la raccolta nel suo complesso costituisce un prezioso deposito della memoria storica su Modena, le sue famiglie e istituzioni, rivelando un criterio omogeneo e un precipuo interesse per il legame tra il materiale e la sua origine, quindi un atteggiamento collezionistico forse più completo rispetto frequenti contesti ottocenteschi che prediligono l’accaparramento di pezzi rari e autografi 1. La Miscellanea Teatrale consta di circa 500 libretti, caratterizzati da date di rappresentazione e pubblicazione da metà Settecento a tutto l’Ottocento, e costituisce il più ampio nucleo librettistico oggi estense compreso in questo arco cronologico. Infatti altri libretti dello stesso periodo sono pervenuti per acquisto, solo un piccolo nucleo è di provenienza Valdrighi. Come si vedrà, anche la Miscellanea Teatrale è un deposito che fissa soprattutto la memoria storica locale, sebbene non manchi di raccogliere testimonianze esterne considerate di interesse. Già individuati i libretti 2, è tuttora in corso l’indagine sui contenuti in rapporto al contesto di produzione. Quindi, pur senza azzardare conclusioni certe e con la consapevolezza che usciranno nuovi elementi da ciò che non si è ancora verificato, si possono almeno dare primi dati provvisori, in base al sondaggio compiuto finora e alla luce di alcuni precedenti lavori già 1 Per uno sguardo sintetico ma articolato e completo al collezionismo modenese, si vedano almeno A. -
Ernesto Ramirez
ERNESTO RAMIREZ Tenor OPERA REPERTOIRE DATE ROLE (OPERA) COMPOSER COMPANY 2020 Bound Handel/Lau Against the Grain Theatre 2019 Duke (Rigoletto)* Verdi Edmonton Opera Don Jose (Carmen) Bizet Kitchener‐ Waterloo Symphony† 2018 Don Jose (Carmen) Bizet Opera Kelowna Rodolfo (La boheme) Puccini Pacific Northwest Opera, WA 2017 Stefano (Filumena) Estacio/Murrell Calgary Opera 2016 Almaviva (Il barbiere di Siviglia) Rossini Saskatoon Opera Pinkerton (Madama Butterfly) Puccini Opera de León, Mexico 2015 Ottavio (Don Giovanni) Mozart Opera de Bellas Artes, Mexico Edgardo (Lucia di Lammermoor) Donizetti Pacific Opera Victoria 2014 Bénédict (Béatrice et Bénédict) Berlioz Minería Symphony, Mexico Roberto (Roberto Devereux) Donizetti Canadian Opera Company Stiffelio (Stiffelio) Verdi Opera in Concert Tamino (Die Zauberflöte) Mozart Opera de Bellas Artes, Mexico 2013 Don Ramiro (Cenerentola) Rossini Teatro Bicentenario, Mexico Nadir (Pearl Fishers) Bizet Opera Hamilton 2012 Leicester (Maria Stuarda) Donizetti Pacific Opera Victoria Nemorino (L’elisir d’amore) Donizetti Opera Folies Lyriques, France Ruiz (Il Trovatore) Verdi Canadian Opera Company Alfred (Die Fledermaus) Strauss Canadian Opera Company* Rinaldo (Armida) Rossini Opera In Concert, Toronto 2011 Nemorino (L’elisir d’amore) Donizetti Opéra de Angers‐Nantes, France 2010 Don Ramiro (Cenerentola) Rossini Wildbad Rossini Festival, Germany Arturo (I Puritani) Bellini Opera in Concert, Toronto 2009 Alfredo (La Traviata) Verdi Sarasota Opera Nemorino (L’elisir d’amore) Donizetti Sarasota Opera Turridu (Cavalleria Rusticana) Mascagni Il Canto Opera Association, Montreal† 2008 Decio (La Vestale) Mercadante Opera in Concert, Toronto Tamino (Die Zauberflöte) Mozart Boston Opera Institute* Almaviva (Il barbiere di Siviglia) Rossini Boston Opera Institute 2007 Rodolfo (La bohème) Puccini Boston Opera Institute Orfeo (Hostage) Hedricks Boston Opera Institute Mr. -
Gaetano Donizetti
Gaetano Donizetti ORC 3 in association with Box cover : ‘ Eleonore, Queen of Portugal’ by Joos van Cleve, 1530 (akg-images/Erich Lessing) Booklet cover : The duel, a scene from Gioja’s ballet Gabriella di Vergy , La Scala, Milan, 1826 Opposite : Gaetano Donizetti CD faces: Elizabeth Vestris as Gabrielle de Vergy in Pierre de Belloy’s tragedy, Paris, 1818 –1– Gaetano Donizetti GABRIELLA DI VERGY Tragedia lirica in three acts Gabriella.............................................................................Ludmilla Andrew Fayel, Count of Vergy.......................................................Christian du Plessis Raoul de Coucy......................................................................Maurice Arthur Filippo II, King of France......................................................John Tomlinson Almeide, Fayel’s sister...................................................................Joan Davies Armando, a gentleman of the household...................................John Winfield Knights, nobles, ladies, servants, soldiers Geoffrey Mitchell Choir APPENDIX Scenes from Gabriella di Vergy (1826) Gabriella..............................................................................Eiddwen Harrhy Raoul de Coucy............................................................................Della Jones Royal Philharmonic Orchestra Conductor: Alun Francis –2– Managing director: Stephen Revell Producer: Patric Schmid Assistant conductor: David Parry Consultant musicologist: Robert Roberts Article and synopsis: Don White English libretto: -
RIGOLETTO Di Giuseppe Verdi
A TEATRO CON LA LUTE RIGOLETTO di Giuseppe Verdi Ricerche testuali e foto, impaginazione e grafica a cura di Elvira Valentina Resta Gruppo LUTE Teatro, Milazzo Rigoletto Opera in tre atti Musica di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore Stefano Ranzani Regia John Turturro Scene Francesco Frigeri Costumi Marco Piemontese Luci Alessandro Carletti Coreografia Giuseppe Bonanno Assistente alle scene Alessia Colosso Assistente ai costumi Sara Marcucci Orchestra e Coro del Teatro Massimo Nuovo allestimento del Teatro Massimo in coproduzione con il Teatro Regio di Torino, l’Opéra de Wallonie Liège e la Shaanxi Opera House. Cast Il Duca di Mantova Ivan Ayon Rivas Rigoletto Amartuvshin Enkhbat Gilda Ruth Iniesta Sparafucile Luca Tittoto Maddalena Martina Belli Giovanna Carlotta Vichi Conte di Monterone Sergio Bologna Marullo Paolo Orecchia Matteo Borsa Massimiliano Chiarolla Il Conte di Ceprano Giuseppe Toia Rigoletto Di Giuseppe Verdi Rigoletto è il titolo di una delle opere più note e belle del compositore italia- no Giuseppe Verdi. Il libretto è di Francesco Maria Piave: la vicenda è tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s’amuse (“Il re si diverte”). La prima rappresenta- zione del Rigoletto verdiano, una tragedia divisa in tre atti, andò in scena presso il Teatro La Fenice di Venezia il giorno 11 marzo 1851. Giuseppe Verdi, era impegnato a Trieste per la partitura di Stifellio, commissio- natogli dal Teatro Grande. Era il 1850, ed altre partiture in quel straordinario an- no di produttività, attendevano di essere terminate dal Maestro, aveva dei do- veri contrattuali con la Fenice di Venezia. Francesco Maria Piave, ricevette una lettera dal Maestro che era sua intenzione musicare un soggetto particolare, con personaggi che avevano già destato scal- pore se non propriamente scandalo nella Parigi del 1832: “Le Roi S’Amuse”, di Victor Hugo. -
Management, Competition and Artistic Policy in London, 1861-70
This electronic thesis or dissertation has been downloaded from the King’s Research Portal at https://kclpure.kcl.ac.uk/portal/ Opera in 'the Donizettian Dark Ages' : management, competition and artistic policy in London, 1861-70. Ringel, Matthew Laurence The copyright of this thesis rests with the author and no quotation from it or information derived from it may be published without proper acknowledgement. END USER LICENCE AGREEMENT Unless another licence is stated on the immediately following page this work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International licence. https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ You are free to copy, distribute and transmit the work Under the following conditions: Attribution: You must attribute the work in the manner specified by the author (but not in any way that suggests that they endorse you or your use of the work). Non Commercial: You may not use this work for commercial purposes. No Derivative Works - You may not alter, transform, or build upon this work. Any of these conditions can be waived if you receive permission from the author. Your fair dealings and other rights are in no way affected by the above. Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact [email protected] providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 09. Oct. 2021 Opera in 'The Donizettian Dark Ages' Management, Competition and Artistic Policy in London, 186 1-70 Matthew L. Ringel Dissertation submitted for the Ph.D. -
Figura 1. Teatri Di Venezia, Venezia Venezia 1868: L’Anno Di Ca’ Foscari a Cura Di Nico Stringa E Stefania Portinari
Figura 1. Teatri di Venezia, Venezia Venezia 1868: l’anno di Ca’ Foscari a cura di Nico Stringa e Stefania Portinari I teatri a Venezia nel 1868 Maria Ida Biggi (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Abstract In 1868 the theatrical context in Venice was affected by local abut also statal economic situation, due by the development of the new Italian State, formed after the Peace of Vienna that, signed on 23 October 1866, marked the end of the Third War of Independ- ence and the annexation of Venice to the unitary state. Venice therefore became less important for theatrical production, and the city was no longer among the capitals of theatre and music, as it could have been considered until in the first half of 19th century. A new trend throughout Europe was moreover the ‘grand opera’, while in Venice the dominant show was still the traditional musical opera, in addition to opera and ‘opera buffa’, created by great Italian composers. The theatres active in 1868 in the city are La Fenice, Teatro San Benedetto then called Rossini, Teatro Apollo, Teatro Malibran and Teatro San Samuele. Through the reviews of the Gazzetta di Venezia and documents such as sketches of the scene made by famous set designers, that interesting moment is reconstructed. Keywords Theatres. Venice. 1868. La Fenice. Teatro San Benedetto then Rossini. Teatro Apollo. Teatro Malibran. Teatro San Samuele. Giuseppe Bertoja. Pietro Bertoja. La condizione dei teatri nel 1868 a Venezia risente hanno sempre tenuto sotto particolare controllo i degli effetti della situazione economica della città teatri e quanto in essi andava rappresentandosi. -
Lucia Di Lammermoor
2 La Fenice prima dell’Opera 2011 2 2011 Fondazione Stagione 2011 Teatro La Fenice di Venezia Lirica e Balletto Gaetano Donizetti LuciaDi ammermoor l Lammermoor ucia di ucia di l onizetti d aetano aetano G FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA foto © Michele Crosera Visite a Teatro Eventi Gestione Bookshop e merchandising Teatro La Fenice Gestione marchio Teatro La Fenice® Caffetteria Pubblicità Sponsorizzazioni Fund raising Per informazioni: Fest srl, Fenice Servizi Teatrali San Marco 4387, 30124 Venezia Tel: +39 041 786672 - Fax: +39 041 786677 [email protected] - www.festfenice.com FONDAZIONE AMICI DELLA FENICE STAGIONE 2011 Incontro con l’opera lunedì 24 gennaio 2011 ore 18.00 ANGELA IDA DE BENEDICTIS Intolleranza 1960 martedì 22 febbraio 2011 ore 18.00 LUCA MOSCA La bohème martedì 22 marzo 2011 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI Rigoletto lunedì 16 maggio 2011 ore 18.00 LORENZO ARRUGA Lucia di Lammermoor venerdì 17 giugno 2011 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI Das Rheingold martedì 5 luglio 2011 ore 18.00 GIANNI GARRERA Sogno di una notte di mezza estate mercoledì 31 agosto 2011 ore 18.00 PAOLO COSSATO Il barbiere di Siviglia martedì 13 settembre 2011 ore 18.00 GIOVANNI BIETTI Don Giovanni martedì 11 ottobre 2011 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI Clavicembalo francese a due manuali copia dello strumento di Goermans-Taskin, costruito attorno Le nozze di Figaro alla metà del XVIII secolo (originale presso la Russell lunedì 24 ottobre 2011 ore 18.00 Collection di Edimburgo). MICHELE DALL’ONGARO Opera del M° cembalaro Luca Vismara di Seregno Acis and Galatea (MI); ultimato nel gennaio 1998.