Anno Scolastico 2017 - 2018

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Anno Scolastico 2017 - 2018 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo di Manziana Via Pisa, 21 – 00066– Manziana – (RM) – C.F. 97198850584 - tel.0699674162 - fax 06 9963230 [email protected] - [email protected] – www.comprensivomanziana.it Anno Scolastico 2017 - 2018 VERBALE CONSIGLIO D’ISTITUTO N° 2 Il giorno 21 Settembre 2017 alle ore 17,00 presso i locali della Scuola Primaria di Manziana, regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio d’Istituto per discutere il seguente ordine del giorno: 1) Variazione orario mensa Scuola Secondaria di primo grado Manziana; 2) RicHiesta uso locali scolastici; 3) RicHiesta Comune Canale Monterano; 4) Surroga docente dimissionaria Alessandra Pieragostini; 5) Varie ed eventuali In apertura di seduta risultano presenti i seguenti membri: Componente genitori Componente docenti Componente ATA Bevilacqua Elisabetta X Ansuinelli Nadia X Giraud M. Pia X Conti Roberto X Morucci M.Grazia X Fiorucci Marta X Coppo Andrea X Cannizzo Concetta A.G Proietti Laura X Gatti Antonella X SeccHi Giovanni A.G. Properzi M.Grazia X Senatore Daniele A.G. Persiani M. Lucrezia X Taccoli Roberta A.G. Vannini M.Alessandra X Simonelli Elisabetta X Presiede la Sig.ra Vannini M. Alessandra, verbalizza la docente Gatti Antonella. In apertura di seduta si dà lettura del verbale seduta precedente cHe viene approvato all’unanimità. Punto 1 all’ordine del giorno : Variazione orario mensa Scuola Secondaria di primo grado Manziana; …………………… OMISSIS ………………………………… Dopo ampia discussione il Consiglio approva con 7 voti favorevoli, 1 voto contrario e 6 astensioni lo spostamento dell’ora di mensa per la Scuola Secondaria di primo grado di Manziana dalle ore 14,00 alle ore 13. ( delibera n° 125 ) Punto 2 all’ordine del giorno: Richiesta uso locali scolastici; …………………… OMISSIS ………………………………… Dopo ampia discussione si deliBera all’unanimità di concedere all’Associazione Mini Volley di Bracciano per la Sala Titina dal 1 ottobre 2017 al 30 maggio 2018 dalle ore 16,30 alle ore 18,00 nelle giornate del martedì e di trovare altra giornata disponibile ad esclusione del venerdì già concesso ad altra associazione; di concedere alla Sig.ra IsaBel Acuna Garrido l’uso dei locali dell’ex segreteria da ottoBre 2017 a giugno 2018 per un corso di spagnolo e all’Associazione “Arena” alcune aule per tenervi corsi di aggiornamento destinati ai docenti. La quota per il corso di spagnolo sarà quella forfettaria applicata in precedenza mentre alle altre associazioni verranno applicate le tariffe in uso. ( delibera n° 126 ) Alle ore 19,15 esce Giraud Punto 3 all’ordine del giorno: Richiesta Comune Canale Monterano …………………… OMISSIS ………………………………… Dopo ampia discussione si deliBera con 2 voti contrari di concedere al Comune di Canale Monterano il Nulla osta per la partecipazione ad un Bando finalizzato all’istallazione di telecamere di sicurezza fuori dai cancelli della Scuola e un’antenna ADSL. ( delibera n° 127 ) Punto 4 all’ordine del giorno: Surroga docente dimissionaria Alessandra Pieragostini; …………………… OMISSIS ………………………………… Il Consiglio prende atto delle dimissioni, per motivi personali, della docente Pieragostini e ratifica la nomina della docente Bocchini Teresa a membro del Consiglio d’Istituto. (delibera n°128 ) Punto 5 all’ordine del giorno: Varie ed eventuali I membri della componente genitori cHiedono cHiarimenti in merito alla decisione di non far uscire in modo autonomo i ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado. Il Dirigente Scolastico spiega cHe la Sua decisione non è arbitraria ma dettata dalla legge ed in particolar modo dall’art. 2048 del codice civile. I ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado sono minorenni e in quanto tali debbono all’uscita di Scuola essere consegnati ad un maggiorenne cHe se ne assuma la responsabilità. Sottolinea inoltre come ancHe l’accompagnamento al pulmino di quanti usufruiscono di tale servizio debba essere vigilato poicHé la responsabilità della Scuola e dell’ultimo maggiorenne cHe Ha avuto in carica la responsabilità dei minori cessa unicamente quando questi sono saliti sul mezzo di trasporto. I genitori sottolineano come sia problematica ancHe l’uscita della Scuola Primaria di Manziana in quanto il numero elevato degli alunni cHe escono dallo stesso cancello si sovrappone al ritardo dei pulmini, il cui arrivo dovrebbe precedere l’uscita dei bambini cHe non usufruiscono del servizio, creando uno stato di disagio. Il D.S. precisa cHe controllerà le modalità di arrivo degli scuolabus per prendere decisioni ed ovviare alla problematica. Non essendoci argomenti da trattare alle ore 19,30 la seduta è dicHiarata cHiusa Il Presidente Il Segretario Vannini M.Alessandra Antonella Gatti .
Recommended publications
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
    Ufficio del territorio di ROMA Data: 29/10/2020 Ora: 11.00.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ANIENE MONTAGNA NORD OCCIDENTALE DEI LEPINI Comuni di: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO Comuni di: CARPINETO ROMANO, GAVIGNANO, GORGA, ROMANO, ARSOLI, CAMERATA NUOVA, MANDELA, CANTERANO, MONTELANICO, SEGNI CAPRANICA PRENESTINA, CERRETO LAZIALE, CERVARA DI ROMA, CICILIANO, CINETO ROMANO, GERANO, JENNE, LICENZA, MARANO EQUO, MONTEFLAVIO, PERCILE, RIOFREDDO, ROCCA CANTERANO, ROCCAGIOVINE, ROCCA SANTO STEFANO, ROIATE, ROVIANO, SAMBUCI, SAN POLO DEI CAVALIERI, SARACINESCO, SUBIACO, VALLEPIETRA, VALLINFREDA, VICOVARO, VIVARO ROMANO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 5000,00 5000,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 5000,00 5000,00 BOSCO MISTO 4500,00 4500,00 CANNETO 5000,00 CASTAGNETO 17000,00 18000,00 FRUTTETO 27500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 1500,00 ORTO 31000,00 29000,00 ORTO IRRIGUO 34000,00 31000,00 PASCOLO 5000,00 4000,00 PASCOLO ARBORATO 5000,00 4000,00 Pagina: 1 di 15 Ufficio del territorio di ROMA Data: 29/10/2020 Ora: 11.00.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ANIENE MONTAGNA NORD OCCIDENTALE DEI LEPINI Comuni di: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO Comuni di: CARPINETO ROMANO, GAVIGNANO, GORGA, ROMANO, ARSOLI, CAMERATA NUOVA, MANDELA, CANTERANO, MONTELANICO, SEGNI CAPRANICA PRENESTINA, CERRETO LAZIALE, CERVARA DI ROMA, CICILIANO, CINETO ROMANO, GERANO, JENNE, LICENZA, MARANO EQUO, MONTEFLAVIO, PERCILE, RIOFREDDO, ROCCA CANTERANO, ROCCAGIOVINE, ROCCA SANTO STEFANO, ROIATE, ROVIANO, SAMBUCI, SAN POLO DEI CAVALIERI, SARACINESCO, SUBIACO, VALLEPIETRA, VALLINFREDA, VICOVARO, VIVARO ROMANO COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • The Routes of Taste
    THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution THE ROUTES OF TASTE Journey to discover food and wine products in Rome with the Contribution The routes of taste ______________________________________ The project “Il Camino del Cibo” was realized with the contribution of the Rome Chamber of Commerce A special thanks for the collaboration to: Hotel Eden Hotel Rome Cavalieri, a Waldorf Astoria Hotel Hotel St. Regis Rome Hotel Hassler This guide was completed in December 2020 The routes of taste Index Introduction 7 Typical traditional food products and quality marks 9 A. Fruit and vegetables, legumes and cereals 10 B. Fish, seafood and derivatives 18 C. Meat and cold cuts 19 D. Dairy products and cheeses 27 E. Fresh pasta, pastry and bakery products 32 F. Olive oil 46 G. Animal products 48 H. Soft drinks, spirits and liqueurs 48 I. Wine 49 Selection of the best traditional food producers 59 Food itineraries and recipes 71 Food itineraries 72 Recipes 78 Glossary 84 Sources 86 with the Contribution The routes of taste The routes of taste - Introduction Introduction Strengthening the ability to promote local production abroad from a system and network point of view can constitute the backbone of a territorial marketing plan that starts from its production potential, involving all the players in the supply chain. It is therefore a question of developing an "ecosystem" made up of hospitality, services, products, experiences, a “unicum” in which the global market can express great interest, increasingly adding to the paradigms of the past the new ones made possible by digitization.
    [Show full text]
  • Elenco Codici Uffici Territoriali Dell'agenzia Delle Entrate
    ROMA Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: • Direzione Provinciale I di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 1 - TRASTEVERE , ROMA 2 - AURELIO , ROMA 3 - SETTEBAGNI • Direzione Provinciale II di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 5 - TUSCOLANO , ROMA 6 - EUR TORRINO , ROMA 7 - ACILIA , POMEZIA • Direzione Provinciale III di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 4 - COLLATINO , ALBANO LAZIALE , TIVOLI , FRASCATI , PALESTRINA , VELLETRI Direzione Provinciale I di ROMA Sede Comune: ROMA Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763637 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] TK2 Municipi di Roma : I, III, XII, XIII, XIV, XV. Comuni : Anguillara Sabazia, Bracciano, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Capena, Castelnuovo di Porto, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Fonte Nuova, Formello, Magliano Romano, Manziana, Mazzano Romano, Mentana, Monterotondo, Morlupo, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano, Sant'Oreste, Torrita Tiberina, Trevignano Romano. Comune: ROMA Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763636 E-mail: [email protected] TK3 Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763635 E-mail: [email protected] TK3 Mappa della Direzione Provinciale I di
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
    Ufficio del territorio di ROMA Data: 29/10/2013 Ora: 12.31.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ANIENE MONTAGNA NORD OCCIDENTALE DEI LEPINI Comuni di: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO Comuni di: CARPINETO ROMANO, GAVIGNANO, GORGA, ROMANO, ARSOLI, CAMERATA NUOVA, MANDELA, CANTERANO, MONTELANICO, SEGNI CAPRANICA PRENESTINA, CERRETO LAZIALE, CERVARA DI ROMA, CICILIANO, CINETO ROMANO, GERANO, JENNE, LICENZA, MARANO EQUO, MONTEFLAVIO, PERCILE, RIOFREDDO, ROCCA CANTERANO, ROCCAGIOVINE, ROCCA SANTO STEFANO, ROIATE, ROVIANO, SAMBUCI, SAN POLO DEI CAVALIERI, SARACINESCO, SUBIACO, VALLEPIETRA, VALLINFREDA, VICOVARO, VIVARO ROMANO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 11000,00 11000,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 11000,00 11000,00 BOSCO MISTO 10000,00 10000,00 CANNETO 10000,00 CASTAGNETO 24000,00 26000,00 FRUTTETO 39000,00 INCOLTO PRODUTTIVO 3500,00 ORTO 42000,00 39000,00 ORTO IRRIGUO 46000,00 42000,00 PASCOLO 14000,00 12000,00 PASCOLO ARBORATO 14000,00 12000,00 Pagina: 1 di 15 Ufficio del territorio di ROMA Data: 29/10/2013 Ora: 12.31.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ANIENE MONTAGNA NORD OCCIDENTALE DEI LEPINI Comuni di: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO Comuni di: CARPINETO ROMANO, GAVIGNANO, GORGA, ROMANO, ARSOLI, CAMERATA NUOVA, MANDELA, CANTERANO, MONTELANICO, SEGNI CAPRANICA PRENESTINA, CERRETO LAZIALE, CERVARA DI ROMA, CICILIANO, CINETO ROMANO, GERANO, JENNE, LICENZA, MARANO EQUO, MONTEFLAVIO, PERCILE, RIOFREDDO, ROCCA CANTERANO, ROCCAGIOVINE, ROCCA SANTO STEFANO, ROIATE, ROVIANO, SAMBUCI, SAN POLO DEI CAVALIERI, SARACINESCO, SUBIACO, VALLEPIETRA, VALLINFREDA, VICOVARO, VIVARO ROMANO COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • Le Funzioni Operative Dell'agenzia Delle Entrate Sono Svolte Dalle
    ROMA Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: • Direzione Provinciale I di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 1 - TRASTEVERE , ROMA 2 - AURELIO , ROMA 3 - SETTEBAGNI • Direzione Provinciale II di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 5 - TUSCOLANO , ROMA 6 - EUR TORRINO , ROMA 7 - ACILIA , POMEZIA • Direzione Provinciale III di ROMA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di ROMA 4 - COLLATINO , ALBANO LAZIALE , TIVOLI , FRASCATI , PALESTRINA , VELLETRI Direzione Provinciale I di ROMA Sede Comune: ROMA Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763637 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] TK2 Municipi di Roma : I, III, XII, XIII, XIV, XV. Comuni : Anguillara Sabazia, Bracciano, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Capena, Castelnuovo di Porto, Civitella San Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Fonte Nuova, Formello, Magliano Romano, Manziana, Mazzano Romano, Mentana, Monterotondo, Morlupo, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Rignano Flaminio, Sacrofano, Sant'Oreste, Torrita Tiberina, Trevignano Romano. Comune: ROMA Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763636 E-mail: [email protected] TK3 Indirizzo: VIA IPPOLITO NIEVO 36 CAP: 00153 Telefono: 06/583191 Fax: 06/50763635 E-mail: [email protected] TK3 Mappa della Direzione Provinciale I di
    [Show full text]
  • Ritorno ESORDIENTI 1° ANNO 9 C 9 Fascia Età 2006 (Con
    - Fase Primaverile (gare incontro-confronto) - Ritorno ESORDIENTI 1° ANNO 9 C 9 Fascia Età 2006 (con possibilità di inserire 3 nati nel 2007) GIRONE 1 Referente - Telefono Campo di Giuoco Località Giorno Ora 1 LEOCON (AZZ) SAVINO 3883488902 DI IANNE LUCA CIVIT.(SAN GIORDANO) SAB 15.00 2 CIVITAVECCHIA 1920 (BIA) LA CAMERA 3207629515 TAMAGNINI VITTORIO CIVIT.(CAMPO DELL'ORO) DOM 12.15 3 SABAZIA CALCIO CULEDDU 3333137155 RANUCCI SANDRO "A" ANGUILLARA SABAZIA SAB 15.00 4 ANGUILLARA CALCIO CACIALLI 3771134058 CAPARELLA F "B" ANGU. SAB.(PRATOVIALE) SAB 15.00 5 MANZIANA CANALE (BIA) MARCOZZI VINCENZO MANZIANA VIA PO SNAC SAB 15.30 6 VIRTUS BRACCIANO PETTIROSSI 3280603532 VERGARI MASSIMILIANO "A" BRACCIANO SAB 17.30 7 LADISPOLI (BIA) CARATU' 3388636681 SALE ANGELO LADISPOLI (C.DI VACCINA) SAB 18.30 8 ATL.LADISPOLI (AZZ) TELONI 3388601801 LOMBARDI ANGELO MARINA DI S.NICOLA SAB 14.30 9 C.PORTUALE CV 2005 BRANCALE 3280719858 FATTORI GIOVANNI MARIA CIVITAVECCHIA SAB 15.00 10 VIS BRACCIANO FRATINI 373 5252777 VERGARI A BRACCIANO SAB 15.00 1^ Giornata - Rit 2^ Giornata - Rit 3^ Giornata - Rit C.PORTUALE CV 2005 LEOCON (AZZ) MANZIANA CANALE (BIA) VIRTUS BRACCIANO LEOCON (AZZ) CIVITAVECCHIA 1920 (BIA) ATL.LADISPOLI (AZZ) CIVITAVECCHIA 1920 (BIA) ANGUILLARA CALCIO LADISPOLI (BIA) C.PORTUALE CV 2005 SABAZIA CALCIO LADISPOLI (BIA) SABAZIA CALCIO SABAZIA CALCIO ATL.LADISPOLI (AZZ) ATL.LADISPOLI (AZZ) ANGUILLARA CALCIO VIRTUS BRACCIANO ANGUILLARA CALCIO CIVITAVECCHIA 1920 (BIA) C.PORTUALE CV 2005 LADISPOLI (BIA) MANZIANA CANALE (BIA) VIS BRACCIANO MANZIANA
    [Show full text]
  • IMMISSIONI LEPRI MESE FEBBRAIO 2020 SUL TERRITORIO LIBERO DELL’ATC Roma 1
    IMMISSIONI LEPRI MESE FEBBRAIO 2020 SUL TERRITORIO LIBERO DELL’ATC Roma 1 Comune N° siti Località N° Lepri Casale Vaccareccia M.Rotondo Allumiere 4 Casale Spizzicatore 33 La Farnesiana Anguillara 3 Ponton dell'Elce( spanora/ghezzi), Cave Pantano, Sorti lunghi 12 Bracciano Prato Farina 2 14 Castel Giuliano Santa Lucia (Valle Luterana) Campagnano di Roma 1 Lo Giudice 10 Canale Monterano 2 Piamozzella Seccareccio, Santioro (Via fosso Bastianello) 14 Civitella san paolo 2 Lisano,Cerreta, 14 Capena 1 Le macchie/San Martino 14 Cannettaccio via del birbo loc. Brizzi, Tombe Etrusche Cerveteri 6 Monte Abatone Termini 36 Porrazeta Due casette Castelnuovo di Porto 2 Monte Palombo, Monte Rosello 10 Mandrione Civitavecchia 3 Sferracavallo 20 M. Cucchetto Fiano Romano 2 Piane del Tevere, La Faiola Monte Severino 20 Filacciano 1 Piane del Tevere: Casotto 10 Fiumicino 2 Aranova:Valle coppa,testa di lepre 14 Monte la Grandine Magliano Romano 2 20 Monte Stangone Manziana 2 Via Trafogliette , Matrice archi di Boccalupo 14 Mazzano Romano 1 M. Cinghiale 18 Morlupo 1 Fontenucola 12 Nazzano 3 Valle Tortora, Salamaia, Cava 10 Ponzano 2 Monte Uccio, Mandriacce 10 Riano 2 Quarto bestiame, Barchetto 14 Rignano Flaminio 3 M. Arcanello, Vallelunga,Valle Castagno 18 San Nicola (Valle del Pero) Ponte Galeria/monti dell’ortaccio, valle della sargia Labaro/M. Porcino ex Golf Roma 8 86 La Storta/ La castelluccia Via Giuseppe Clemente,San Nicola Cecanibbio, Paparozzi Sacrofano 1 Stazione Procoio (Loc. Funari) 14 Sant’Oreste 3 Monti severini, Oncia, Vallicomo 20 Santa Marinella 2 Pontoncino /est, Elletina bocca di lepre 18 Mazzalupi/Mignone Orsara/Monte Lungo Tolfa 6 Palmetta, 37 Marano(Pesoni) Femmina Morta, Para del lupo Torrita Tiberina 1 Le piane acquedotto 10 Oasi Sant’Oreste 2 Molaccia, Pinetti 19 totale 541 .
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
    Allegato a AGE.AGEDC001.REGISTRO INTERNO.0002492.17-02-2020-R Ufficio del territorio di ROMA Data: 11/02/2020 Ora: 14.35.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTO ANIENE MONTAGNA NORD OCCIDENTALE DEI LEPINI Comuni di: AFFILE, AGOSTA, ANTICOLI CORRADO, ARCINAZZO Comuni di: CARPINETO ROMANO, GAVIGNANO, GORGA, ROMANO, ARSOLI, CAMERATA NUOVA, MANDELA, CANTERANO, MONTELANICO, SEGNI CAPRANICA PRENESTINA, CERRETO LAZIALE, CERVARA DI ROMA, CICILIANO, CINETO ROMANO, GERANO, JENNE, LICENZA, MARANO EQUO, MONTEFLAVIO, PERCILE, RIOFREDDO, ROCCA CANTERANO, ROCCAGIOVINE, ROCCA SANTO STEFANO, ROIATE, ROVIANO, SAMBUCI, SAN POLO DEI CAVALIERI, SARACINESCO, SUBIACO, VALLEPIETRA, VALLINFREDA, VICOVARO, VIVARO ROMANO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 7000,00 7000,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 7000,00 7000,00 BOSCO MISTO 6000,00 6000,00 CANNETO 6000,00 CASTAGNETO 17000,00 18000,00 FRUTTETO 27500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 2000,00 ORTO 31200,00 29000,00 ORTO IRRIGUO 34200,00 31200,00 PASCOLO 6000,00 5000,00 PASCOLO ARBORATO 6000,00 5000,00 Pagina: 1 di 15 Ufficio del territorio di ROMA Data: 11/02/2020 Ora: 14.35.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA
    [Show full text]
  • L'acquedotto Consorziale Del Simbrivio
    Luigi CESA L'ACQUEDOTTO CONSORZIALE DEL SIMBRIVIO Luigi CESA è nato ad Arcinazzo Ro- mano (RM) nel 1916 e deceduto a Roma nel 2004. Ha pubblicato: Le chiese di Arcinazzo Romano e di Affile, Ediz. Eurotip, Roma, 1984; Altipiani di Arcinazzo. La villa im- periale, Ediz. Eurotip, Roma, 1987. Premio della cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dip. per l'in- formazione e l'editoria, 1988; Racconti e rimembranze di guerra, 1994; I casati di Arcinazzo Romano dal XVI al XX secolo, Ediz. Global Me- dia, 1998; Scuola e comunità civile ad Arci- nazzo Romano - L'opera della Chiesa e delle Sorelle della Misericordia di Vero- na (1940-2001), 2002. In copertina: Trasportatori dei tubi di m/m 500 per il sifone di Vallepietra. Luigi CESA L'ACQUEDOTTO CONSORZIALE DEL SIMBRIVIO INDICE PREFAZIONE INTRODUZIONE CAPITOLO I Vallepietra e le sue sorgenti CAPITOLO II Condizioni idriche dei comuni consorziati prima dell’acquedotto del Simbrivio CAPITOLO III Concessioni del Ministero dei LL. PP. e costituzione del Consorzio del Simbrivio CAPITOLO IV Statuto del Consorzio del Simbrivio costituito con decreto prefettizio n° 40783 dell’8 agosto 1923 CAPITOLO V Decreto del Ministero dei LL. PP. del 19 gennaio 1922 CAPITOLO VI L’utilizzazione delle sorgenti delle acque dell’Aniene e del suo affluente “Simbrivio” secondo un decreto di concessione del 1918 CAPITOLO VII L’acquedotto del “Simbrivio” e la relizzazione delle relative opere CAPITOLO VIII Gli artefici dell’acquedotto CAPITOLO IX Inaugurazione dell’acquedotto a Velletri CAPITOLO X Le autorità e gli enti realizzatori dell’opera CAPITOLO XI Richieste di acqua e nuove adesioni al Consorzio CAPITOLO XII Decreto di concessione del Ministero dei LL.
    [Show full text]
  • 4__Tratta Un Viaggio Suggestivo.Pdf
    UN VIAGGIO SUGGESTIVO, ATTRAVERSO I PARCHI DELL’ALTO LAZIO PERCORRENDO L’ANTICA VIA FRANCIGENA , TECNICO DI RIFERIMENTO : GIAMPIETRO MAGAGNINI cell. 339.1587078 Mail : [email protected] Collaboratori : Simone Magagnini, Augusto Casini, Luca Palombo Pranzi : degustazione piatti con prodotti tipici Trasporto bagagli : a cura dell'organizzazione COME RAGGIUNGERCI : A.S.D. EQUESTRE CAINO - Canale Monterano (RM) l’associazione è segnata su Google map come A.S.D.E.Caino Latitudine : 42.136898 (nord 42°8' 12834") Longitudine : 12.10239 ( est 12° 6' 8603" ) DA NORD : Viterbo - 50 km Proseguire per Vetralla sulla S.R. 2, attraversare Vico Matrino e proseguire in direzione Vejano S.S493, attraversare Oriolo Romano in direzione Manziana, proseguire per Canale Monterano SP3A,proseguire in direzione Tolfa per circa 4 Km. DA SUD : Roma est - 50Km Prendere la via Cassia Veientana (Cassia bis), uscire a Cesano- Bracciano,da Cesano proseguire in via della stazione di Cesano,prendere Via Braccianese ss 493 direzione Bracciano, proseguire per Manziana, prendere la SP3A direzione Canale Monterano,proseguire direzione Tolfa per 4 Km PRIMA TRATTA: CANALE MONTERANO – MONTEROSI KM 27,00 Partenza : ore 09,00 Arrivo : ore 18:00 Dislivelli :zona collinare con quote che vanno dai 300m.slm a 500m.slm E’ possibile in bivacco in tenda Riportiamo di seguito una breve informativa sui punti di maggior interesse LA RISERVA DI CANALE MONTERANO La Riserva Naturale Monterano, istituita nel 1988, tutela uno degli angoli più rappresentativi ed intatti della Tuscia Romana, tra i Monti della Tolfa e i Monti Sabatini, tutelati da un’altra area protetta. La Riserva Naturale, oggi meta di migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia e dall’Europa (attratti dai suoi paesaggi naturali e dalle rovine dell’antica Monterano in cui sono stati ambientati decine di film), dopo un ampliamento dei suoi confini nel 1993, copre oggi poco più di 1.000 ettari di terreno, che custodiscono una grande varietà di ambienti ed una esuberante biodiversità.
    [Show full text]
  • 31 Keti Lelo%2C Salvatore Monni%2C Federico Tomassi
    The International Journal ENTREPRENEURSHIP AND SUSTAINABILITY ISSUES ISSN 2345-0282 (online) http://jssidoi.org/jesi/ 2018 Volume 6 Number 2 (December) http://doi.org/10.9770/jesi.2018.6.2(31) Publisher http://jssidoi.org/esc/home URBAN INEQUALITIES IN ITALY: A COMPARISON BETWEEN ROME, MILAN AND NAPLES Keti Lelo¹, Salvatore Monni² Federico Tomassi3 1Department of Business Studies, Roma Tre University, Via Ostiense 149, Rome 00154, Italy 2Department of EConomiCs, Roma Tre University; Via Ostiense 149, Rome 00154, Italy 3 Italian AGenCy for Territorial Cohesion, Rome, Via SiCilia 162, Rome 00187, Italy E-mails:1 [email protected]; 2 [email protected]; 3 [email protected] ReCeived 15 September 2018; aCCepted 25 November 2018; published 30 December 2018 Abstract. The aim of this paper is to examine the spatial distribution of socioeconomic inequalities in the municipal territories of Italy’s three most populous metropolitan cities, Roma, Milan and Napoli, by means of economic and social indicators and with data aggregated at the sub-municipal subdivisions of the cities and the municipalities in their provinces. These metropolitan areas are coming out of the worst crisis Italy has ever experienced, with a new class of poor people found not only in the outskirts and in the less well-off social groups but also among the middle class. Local and national governments cannot ignore this situation; the weakest sections of society have been unable to reap the benefits of the growth in the quaternary sector that has characterized Milan, Rome and Naples after the last decade, albeit to differing degrees.
    [Show full text]
  • REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA (Approvato Con Delibera
    REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA (Approvato con delibera di C.C. la n°_______ del __________) TITOLO I DELLE ATTIVITA’ VIETATE CAPO I Suolo e spazio pubblico Art. 1 Occupazioni in genere 1. E’ vietato occupare, anche temporaneamente e con qualsiasi oggetto, il suolo pubblico o soggetto a pubblico transito nonché lo spazio ad esso sovrastante o sottostante, senza una speciale autorizzazione dell’Autorità municipale. 2. Non rientrano nel divieto le occupazioni: • delle vetture pubbliche e private nelle aree di sosta stabilite; • dei carri e carretti nelle strade e nelle piazze per il tempo strettamente necessario alle operazioni di carico e scarico; • delle scale e sgabelli dei negozi per la pulizia delle vetrine fino alle ore 09.30 Art. 2 Gettito di rifiuti 1. E’ vietato deporre, abbandonare o lasciar cadere sul suolo pubblico e su aree e spazi privati visibili al pubblico immondizie, rifiuti e qualsiasi altra materia solida o liquida. Nella proprietà private esposte alla pubblica vista, è vietato il collocamento od il deposito di qualsiasi cosa che, a giudizio insindacabile dell’autorità comunale, nuoccia alla estetica ed al decoro dell’abitato. Art. 3 Scarichi pubblici 1. I materiali provenienti da scavi o demolizioni non possono rimanere nei luoghi ove si compiono dette opere né conferiti nei cassonetti per la raccolta dei rifiuti solidi urbani ma dovranno essere trasportati presso discarica a ciò espressamente autorizzata. 2. Dell’inosservanza di tale disposizione sono responsabili il trasportatore e colui per conto del quale lo scarico è effettuato ai sensi del D.Lgs. 22/97. Art. 4 Distribuzione di manifesti 1. Sono vietati nelle strade, piazze e spazi pubblici o comunque aperti al pubblico, il getto di manifesti, opuscoli, foglietti ed altri oggetti senza la preventiva autorizzazione dell’autorità locale di Pubblica Sicurezza di cui all’art.
    [Show full text]