•• È perfettamente riuscito a detta dei chirur­ •I D'ora in poi, anche le squadre cinesi Bonomi (Lazio) gi ortopedici l'inlcrvcnlo cui Mauro Bonomi, di­ La Cina è vicina che partecipano al campionato di calcio na­ fensore della Lazio, si e sottoposto len a Lione. zionale, potranno ingaggiare fino a due stra­ Intervento Dopo l'operazione (al legamento crociato della In campionato nieri ciascuna. Lo ha deciso il governo cine­ chirurgico ok: gamba sinistra) e la rieducazione, Bonomi pò- , porte aperte se la politica delle riforme economiche e tra tornare sui campi di gioco all'inizio della dell'apertuta all'estero sarà estesa, dunque, torna a settembre prossima stagione calcistica. . • . agli stranieri anche al calcio

Pubblico delle grandi occasioni I rossoneri protagonisti in campo per la stracittadna extracampionato Savicevic vedette sotto i riflettori Non c'è l'Evento: il Diavolo non va Ma la squadra di Bagnoli regge l'urto all'inferno neppure in Coppa Italia II ritorno dei quarti il 10 febbraio Derby senza il boom

MILAN-INTIR O-O chinoso. La tensione si sente a vista d'occhio Savicevic. Il Gullit, e Fcm interviene come tutta. Una tensione da derby suo e un festival personale di può. cioè zompandogli addos­ vero con lo stadio quasi com­ grande sostanza. Al 21' sferra so: inevitabile il cartellino gial­ MILAN: Rossi 6,5, Tassoni 6, Maldinl 6,5. Albertini 6. Nava 6,5, pletamente gremito. Le forma­ una secca sassata che passa lo. Baresi 6,5, Lentinl 5, Rijkaard 6,5, Savicevic 7,5, Gulllt 6. Mas­ zioni sono quelle previste, con • sopra la traversa. Al 25' si npe- ' L'Inter, incollata all'angolo, saro 6 (72' Eranio). (12 Cudiclni, 13 Gambaro. 14 Eranlo, 15 i ritocchi annunciati. Nava al le con un rasoterra che lambi­ incassa. Il Milan la martella Evani, 16 Simone). Ali. Capello posto di Costacurta nel Milan, sce il palo destro. Un fenome- ' senza tregua ma non trova il INTER: Abate 7, Bergoml 5. De Agostini 6, Berti 5,5, Ferri 5,5, mentre nell'Inter rientrano Fer­ no, Savicevic: dribbla, appog­ colpo definitivo. Al SO' si va di Battlstlnl 6.5, Bianchi 6, Manicone 6.5, Fontolan 6,5. Shalimov ri e De Agostini. I rossoneri gia, tira, crossa. Lo dovrebbe ~ nuovo in fibrillazione: Maldini . 6, Sosa 6.5 (80'Pancev). (12 Fortin, 13 Paganin, 14Tramezzani, premono ma senza troppo co­ seguire Fcm, povera anima, crossa e Gullit, lanciato come 15 Orlando.). AH. Bagnoli. strutto. Sono abbastanza pre­ ma il montenegnno si sposta un locomotore, colpisce di te­ ARBITRO: Beschlndi Legnago6,5 vedibili, lenti a carburare: so- i|* anche a sinistra da dove fa par­ sta. Peccato che, al posto del • NOTE: Ammoniti: Ferri, Oe Agostini, Bergoml e Manicone prattutto Albertini, pressato da '<:tir e micidiali conclusioni di cui : pallone, in rete ci rotoli l'olan- ' Calci d'angolo 6 a 1 per il Mllan Spettatori 65mlla. per un in­ Manicone, sbaglia con ecces-,'; Abate, buon per lui, sente solo ; dese. Al 53' di scena ancora " casso di 2 miliardi 475 milioni di lire. siva frequenza. Molto meglio V il sibilo. ..,•,,.„».. ... -i ,...<:•...-, Savicevic su punizione: Abate '• Rijkaard abile nel rilanciare ' ; • L'Inter, nonostante la pres­ respinge con perfetto tempi­ l'azione. Proprio da una sua •.; sione delle punte rossonere, ' smo. Non c'è tempo per rifiata­ DARIO CICCARELU trova ogni tanto degli sprazzi ' re. L'Inter smorza la pressione apertura, scaturisce la prima t; di buon gioco. Si sente poco < con un paio di conclusioni una vera emozione della serata. Il • Shalimov, ma Ruben Sosa ba- - di seguito all'altra. Molto peri­ Sterile pressione dei partenopei; ••MILANO Reti zero, ma rispondere in contropiede. De­ lancio 6 per Gulllt che, in area v sta da solo a tenere in affanno •' colosa quella di Fontolan (dia­ tante emozioni. Finisce In un ve ancora ringraziare Abate nerazzurra, salta Ferriche perù 5 la retroguardia rossonera. Al ''• gonale che lambisce il palo), I giallorossi portano a casa il pari nulla di fatto questo pnmo dcr- , per le sue ottime parate, ma in non toglie la gamba: l'olande- 29' imita Tomba (senza pie-. meno convinta la seconda di by di Coppa Italia. Per avere un '• fondo non ha rubato nulla a se rotola sul prato (anzi, sulla ;.;•: chiar nessuno) e poi tira: Rossi . Bianchi che finisce sull'esterno responso bisognerà attendere * parte un evidente rigore di Fer­ terra) ma l'arbitro, chissà per- ':'•:.par a facilmente. Ma il pallino è : : della rete (60'). Allentata la il retour match del 10 febbraio, > ri ai danni di Gullit veramente che, non concede il rigore. . ;'' sempre in mano al Milan: do- • ; morsa, l'Inter riprende lucidità. ma ora accontentiamoci delle • straordinario, invece, il talento , La squadra di Bagnoli ri- - pò un pericoloso colpo di testa •' : E dopo l'ingresso di Pancev (al fl mago Bianchi grandi invenzioni di De)an Sa- "! di Savicevic. Quasi tutte le con­ .sponde, come da copione, in " di Massaro (34'), Savicevic ri- ; 'posto di Sosa), i nerazzurri viccvic autentico mattatore di « clusioni del Milan sono venute contropiede.. Sosa, come il prende la sua lunga marcia , ' hanno la possibilità di chiude- uesto strano derby notturno. - da lui. Viene da domandarsi puntino di un videogame, sai- d'avvicinamento al gol Ci prò- ' ' re il match. Sulla sinistra, Fon­ S come sia stato possibile tenere tabecca qua e là Al 16' Rossi va al 41' con una punizione, Milan ha prodotto più gioco, ' tolan salta Tassoni e poi tira a non ce la fa in naftalina un slmile talento. neutralizza una sua conclusio­ poi un minuto dopo con una colpo sicuro- Rossi non è d'ac­ più occasioni, ma senza trova- V ; Forse, anche Capello ha com­ ne. Mentre non si hanno noti­ azione personale Al 44' il gè- . cordo e respinge con un bel re il colpo risolutore. L'Inter ha . messo un errore. macao di Titograd apre per giocato come sa e come può: L'avvio 6 lento, un po' mac- zie del disperso Lcntini, cresce tuffo (82"). Giusto cosi. con il bavero alzato e pronta a a incantare Boskov

Doppietta della ritrovata punta, con gol capolavoro in rovesciata NAPOLI-ROMA O-O NAPOLI. Galli. Ferrara, Francini, Crippa, Corredini, Nola, Pelli­ primo cano (46' Carbone), Thern. Bresciani, Zola, Fonseca. (12 San- benissimo gol sonetti. 13Tarantino, 14Ziliani. 16 Mauro) Ali. Bianchi. Un Vìalli modello vecchio Piola ROMA' Cervone, Rossi, Aldair, Bonacma, Benedetti, Comi, , di Vlalll Piacentini, Haessler. Camggia (71'Muzzi), Salsano, Rizziteli! < realizzato con ;50' Carnevale). (12 Zinetti, 13 Petruzzl, 14 Caputi). Ali. Bcs- una plastica kov. -. .-.-- .-.-.. • • •--.- ., - Trap la prima manche rovesciata,. ARBITRO: Luci di Firenze. -'-•• ':. ••'••-. -":'••" - •'::'• -° -• •• ' - fattoli ;. NOTE: Serata fredda, terreno In pessime condizionil'Ammoniti gi*, i«:i,>-rf " ' oi>ijl;J u ,ii. montenegrino Aldair, Comi, Darlo Rossi e Zola per scorrettezze; Ssisano per 2-1 possesso di palla. Privi di tre gio. Ancora un lancio lungo del Mllan Datari comportamento non regolamentare. Angolo 7 a 3 sfavore del JUVINTUS-PARMA stranieri su quattro (Julio Ce- - Napoli Spettatori 45mila circa 1 dalla difesa, testa di Casiraghi Savicevic ieri sar, Moeller e Pia») e dello " ; per Vialli che con con una UVENTUS: Peruzzi, Torricelli, Marocchl, Dino Bagolo (70' De squalificato Di Canio i bianco- ' sera nel derby NOSTRO SERVIZIO Marchi), Kohler, Carrara. Conte, Galla, Vialli. Roberto Saggio . classica sforbiciata «alla Piola» di Coppa Italia, (87' Dal Canto), Casiraghi. (12 Rampulla. 13 Sartor, 16 Rava­ , neri si sono presentati con Car- ha infilato l'incolpevole Ballot- nelli). AH. Trapattonl rera libero, Torricelli suFerran- : ta. Nemmeno il tempo di gioire è stato in PARMA: Pallotta, Benarrlvo, DI Chiara, Minottl, Apollonl. te, Kohler su Asprilla, Galla su ; • e 11 Parma ha pareggiato: Osio, assolutoli tm NAPOLI Sul tappeto verde le misure agli awcisan e già al­ ; Grun, Ferrante (76' Oslo), Zoraflo, Brolin. Pin, Asprilla. (12 Brolin e con , Ga- ; entrato al 31 ' della ripresa do­ migliore in della Coppa Italia, due grandi la fine del pnmu tempo Haes­ Ferrari, 13 Madrecano, 15Pizzi, 16Hervatin).,AII. Scala lia e Conte a centrocampo. .• .-JÌ:p o una lunga assenza dai cam- campo - convalescenti si giocano l'ulti- - sler, pnma, e Rizzitela, poi, per ARBITRO: Stafoggia di Pesaro. Vista l'inefficacia e 1" impre- ìv pi di gioco, ha messo al centro RETI: al 77'vlallì. 80'Brolin. 84'Vlalli. ' '• ma occasione di gloria. Al san poco non vanno a segno. ' cisione di Marocchi sulla fa- ' per Brolin che, nella totale im- Paolo va in scena il primo atto % Lo schema del primo tempo NOTE: angoli: 2-1 per la Juventus. Giornata serena, soleggia­ . mobilità della difesa juventina, ta, terremo In buone condizioni. Ammoniti Dino Baggio e De - scia, le azioni d'attacco sono : dei quarti di finali, che il Napo- ' :vien e riproposto nella ripresa, Marchi per gioco scorretto. Spettatori: 5.636 per un incasso di - passate per i piedi di Roberto -hasegnato. '....-- ...... li interpreta secondo un copio- & ma con una Roma più convin­ 130 971.000Tire. . -.....,;.;.. ,..•-:•.„...,.:••.,:,;., Baggio (un pò in ombra), di - Sbagliare è lecito, perseve­ ne collaudato, comprimendo - ta dei propri m• : : la botta malandrina in contro­ ••'>•' ' NOSTRO SERVIZIO ' r; >• tuale su ogni pallone e di un bio. Ed il Parma ha offerto l'en­ i più soddisfatti saranno i già!- piede, anche se Boskov stupi­ Vialli determinante. Il Parma ; nesima conferma della veridi- lorossi, che tornano a casa con sce pubblico e critica levando ha risposto con la solita forma- i •' cita del detto popolare. A cin- un prezioso pareggio. --.:.•',->• Rizzitelli per sostituirlo con l'<-jc zione a zona adattata da Grun : ' que minuti dal termine ha su- : Carnevale. '•-«•••- -•• :•:••• •«TORINO. C'è voluta la clas­ . scontri in campionato fra le in marcatura su Vialli, mentre : bilo il gol della sconfitta anco- Menano la danza, i napole­ se di Gianluca Vialli per far due formazioni, inoltre, sono . in attacco Ferrante ha sostituì- • ; ra • sul • solito ?•--: schema Agnelli torna e protesta per il gol annullato tani, ma non riescono a dar • Il problema del Napoli ap­ pendere la bilancia dalla parte ' sempre stati leali ma aspri, l • to l'infortunato Meli! e Pin ha ; bianconero, fotocopia dei pre­ concretezza ai loro sforzi. Il pare in tutta la sua evidenza. dei bianconeri: un gol alla Pio- : aperti a qualsiasi risultato. Il giocato al posto di Cuoghi. Per • cedenti. Lancio lungo di Koh- peso dell'attacco poggia sulle : Bresciani non è Careca, p°r la, seguito dal raddoppio in zo­ ; pressing, la disposizione a zo- • gran parte del primo tempo ' • ler, testa di Casiraghi per Vialli ••TORINO Moderata soddisfazione nello sconfitta che non ritiene giusta. «Gol come spalle di Fonseca e Bresciani: v quanto ci metta l'anima, e na Cesarini dopo il momenta­ • na della difesa e del centro- ' non è successo quasi nulla- di >j'che , in giravolta, ha infilato la spogliatoio juventino per la vittoria di stretta ' quelli che abbiamo preso noi si subiscono in l'uruguaiano si muove molto i quindi non é in grado di offrire neo pareggio di Brolin. Ma i v campo, gli scambi agili e mc- misura contro il Parma. «Sappiamo che con ma non trova lo spunto vincen- : 'a Fonseca quella sponda che il • rilevante. Solo al 39' i bianco- J porta di Ballotta. Una vittoria allenamento, duratante la partitella del giove­ r giochi per il passaggio alle se­ - morìzzati dei parmensi sono neri hanno fatto le prove dei ." che premia la Juve per gli sfor­ gli emiliani sono sempre gare difficili - affer­ dì o contro una squadra di dilettanti. Il pareg­ te; e il suo occasionale partner - brasiliano sa costituire con la mifinali della Coppa Italia so­ '< gli ostacoli più duri per una Ju- ma Trapattoni - la situazione è la stessa del- , ; spreca l'unica vera palla-gol - .sua antica sapienza calcistica - ; - gol poi realizzati nella ripresa: • zi e la tenacia profusi per l'in- gio era il risultato più giusto». •;.'-,•' : . ,. no ancora tutti aperti. Il gioco ventus il cui gioco è spesso ari- l'anno scorso». Non deve sorprendere lo \ del primo tempo. ™» --•.•' In più, non tutti i partenope. • lancio lungo dalla difesa, Casi- ' . tero incontro, che punisce (or- ;V • La sorpresa della giornata è stata il ritomo degli emiliani e fra quelli che ' do di schemi. Nella gara di ieri, ' raghi a fare da ponte di testa - , se eccessivamente il Parma, ri- schieramento di Vialli in attacco, dopo che lo f La vertiginosa inconcluden- • sono in perfette condizioni II - mettono maggiormente in dif­ '. fino ad un quarto d'ora dalla fi- "• sultato mai davvero inferiore ai stesso tecnico aveva annuciato di farlo gioca- - di Gianni Agnèlli allo stadio dopo oltre due za dei partenopei, il cui ritmo •• solito Zola svaria, tesse qual­ per Vialli che ha insaccato. - % mesi di assenza. «È strano quel gol che hanno ficoltà la manovra dei bianco- K ne, Y.. sembrava -< impossibile ' L'arbitro Stafoggia ha però an- : bianconeri, 'e che comunque re a centrocampo: «Ho parlato con il giocato- j rapidamente scema, rinfranca ; che buona trama, ma tutto sva­ nen se n'é avuta conferma lo ' sbloccare il risultato dallo 0-0: ' nullato per un presunto fallo di - •"lasci a aperti'tutti i giochi per il re prima della partita -spiega Trapattoni - e ci »" annullato a Vialli», è stato il suo unico com- la Roma. Sulle prime, la squa- -•• nisce dabvanti a Cervone E lo scorso anno quando la squa­ • gli juventini sempre alla ricer- Casiraghi. Fino ad un quarto <•passaggi o dei turno anche se siamo accordati in tal senso. Nel finale, però, : mento al termine del primo tempo. Il presi- dra di Boskov dà l'impressione •• zero a zero, che si prcannun- •" dra di Scala conquistò la Cop­ ; ca di manovre offensive e di d'ora dal termine la gara non ;:, ' la squadra di Trapattoni af­ si è scambiato di ruolo con Baggio e questo ," dente bianconero, aw. Chiusano, è, comun- di non aver smaltito la sindro­ eia come il risultato più logico pa Italia proprio ai danni della fronte ad un Parma padrone , ha fornito emozioni. Al 32'; pe- *: fronterà la gara di ritomo con il ha coinciso con le due segnature». Sul fronte v que, critico con la squadra: «Ho visto due gol me da retrocessione incom­ fin dalle pnme battute, giunge compagine di Trapattoni; gli del campo e quasi sempre in rò, la Juve è passata in vantag­ piccolo vantaggio acquisito. opposto Scala è visibilmente seccato per una splendidi, il resto è da dimenticare» bente ma pian piano prende indisturbato sino al termini» immmmmm, All'Olimpico oggi posticipo per esigenze televisive Arbitri Squalifiche

RAIUNO 90° Minuto 8.343.000 Dirige Una giornata Antonella in pigiama RAIDUE Domenica sprint 4.606.000 Zoff archivia il galateo Luci a Baresi RAIUNO Domenica sportiva 3.956.000 Pizzul spegne la luce RAIDUE Dribbling 3.501.000 e ripresenta Gascoigne a Foggia e Giannini RAITRE Processo del lunedi 3.120.000 9 •• ROMA. Una Lario lanciata LAZIO-TORINO Marcolin II Tonno giocherà in M MILANO. Prova d'appello mm MILANO. Squalifiche ec­ anzi...il microfono ITALIA 1 L'appello del martedì 2.316.000 » e un Tonno in veste dimessa si formazione nmaneggiata, ma per i «fischiett» dopo i fiaschi cellenti in . Il giudice = affrontano stasera (ore 20.3 di­ potrà contare sul belga Scifo e di domenica scorsa. In cam­ sportivo ha bloccato per una • ITALIA 1 Pressing "• - • 2.127.000 retta su Italia 1 con esclusione (Italia 1 tri ZMI) su Annoni, che rientra dopo della zona di Roma) all'Olim­ po forze nuove, mentre alcu­ domenica Effemberg della Fio­ Fiori 1 Marcheglani una lunga assenza. A Mondo- rentina, Giannini della Roma, : QIOMUOTRIANI pico nel posticipo della Coppa nico verranno però a mancare ni «big» sono stati spediti in Conno 2 Annonl Franco Baresi del Milan e Lan- ^ Italia Le buone prove dei ro­ Favalll 3 Mussi Bruno e Sergio, squalificati, e . Questi i direttori di M Adesso ho capito perché Focolan di Masim -«Vaffanculo» le reti radiofoni- sprint» ha esibito una giacca (o un pigia- mani sono passate in secondo Sclosa 4 Fortunato Sordo e Cois, infortunati. In­ garain serie A: Ancona-Tori­ na della Sampdoria. Sono stati ' quando scende Tomba sbrodola e in­ : che della Rai, come tutte quelle private, "< ma?) alla Frassica con disegno integrale piano in questi giorni per -col­ inoltre squalificati, sempre in •; Luzardi 5 Alolsl tanto continua la ridda di voci no: • Boggi; ' Brescia-Napoli: censa nemmeno fosse pagato anche lui •. la diffondono senza imbarazzi? • •. • .' a mò di prima pagina della Gazzetta del- pa» di Gascoigne, ma il gioca- Cravero 6 Fusi sulla vendita della società gra­ serie A Contratto dell'Udinese, ì dallo sponsor. Teme il Furio televisivo di ,': ' Con ciò credo che l'intera questione • lo sport. Inguardabile e incredibile come ' tore inglese, subissato di cnti- Neri 7 Silenzi nata. Il presidente Gian Mauro Ceccarini; Foggia-Milan: Lu­ Zoratto del Parma, Conni della !'. essere menato anche lui dall'ancor più . linguistica giovanile sia tutta da rimedia­•. il sarcasmo di Luca Corderò di Monteze- •i che anche in patria, cercherà il Wlnter 8 Cois Borsano non ne conferma nes­ ci; -Fiorentina: Amen- Rledle 8 Aguilera Sampdoria, De Paola del Bre- ; funoso campione. Come l'addetto alla ' re e da sfrondare d'ogni perbenismo. Vi- :'. molo sulla Juve «trapattoniana» a «Dome- - riscatto in campo. Gascoigne suna. L'ultima é quella che dolia; Inter-Udinese: Collina; scia, Favalli della Lazio e For- > ; - giocherà, infatti, al posto dello Gascoigne 10 Sclfo parla di una cordata compren­ funivia di Veysonnaz. Un comportamen- ' sto che i «vaffa» se li scambiano ormai : v nica stadio». Lui che due anni fa se non : Signori 11 Venturln Juventus-Cagliari: Rodomon­ tunato del Genoa. . .••-•->•. ^..-.-v ; ; squalificato Doli e avrà l'occa- to inqualificabile quasi quanto il servizio pure i bambini dell'asilo, i quali però se ' lo cacciavano la Juventus la portava in dente - il ' finanziere . umbro ti; Lazio-Sampdoria: Berlin; In serie B due giornate di squa- ; : .'. sione per mettersi in luce La Giancarlo Panetti, un altro fi­ della «Domenica sportiva» che non di un • ' fanno i ruttini sono scusati. Anche per­ serieB. » ..- -,: <•>• •.-. .-...,...-.•... ^.-.-:..-.-.. Parma-Atalanta: Merlino; Pe­ litica sono state inflitte a Mann Tomba maleducato ha parlato, come ' ché nessuno va a mettere loro un micro­ ;•,;. Non c'è che dire: l'unico vero signore Lazio è in salute, Signon, no- Arbitro: nanziere lombardo-laziale, Ivo . nostante il rigore sbagliato Sguizzato di Verona Calcagni e l'industriale coma­ scara-Roma: Sguizzato, -vi;-.".;' del Cesena: per un turno sono ': doveva,.ma «Innervosito». Con zelo cen- :>' fono davanti alla bocca. A differenza in- '••' del calcio televisivo, rimasto, è Berlusco- contro la Juventus, è lanciato ' •-• Questo il quadro della se­ stati fermati invece Manca e Del " ;*:. ni. Che certo ci piglia tutti in giro («quan- sco (già sponsor del Torino) sono (e perciò ottuso) pari a quello esi- ' : vece di Gascoigne il cui rutto televisivo è " alla conquista della classifica ' Vittore Beretta, che ha già rieB: -*-•- ,VÌ^-'.•-•-••«•• j-,:. Piano del Monza, Castagna del ': bito da Pizzul nella telecronaca della na- : , stata esibizione penosa anche più della : - do il Milan perderà farà due giri di cam­ cannonieri. La squadra di Zoff, Orsi 12 Di Fusco Greguccl 13 Sottll smentito. Ma ambienti vicini al Taranto, Rotella del Pisa, Fiori- : zionale dell'altro mercoledì. Che ha !.'..• rissa di Tomba. E che ripropone il quesi­ po»). Però con che stile lo fa. Come -' dopo i disagi iniziali, è in piena presidente granata hanno ridi­ Ascoli-SpaL Arena; - jancic e Colonnese della Cre- . : quando domenica ha detto del celestiale Sacci 14 Zago ignorato i ripetuti «vaffa» della curva indi- "• to sdegnosamente respinto dai calciatori corsa per la zona Uefa, obictti- Fuser 15 Poggi mensionato questa pista, so­ Lucchese: Bolognino; Cese­ monese, Bosi dell'Ascoli, Cal- rizzati ai giocatori, a Matarrese e a Sacchi ', ' un paio di mesi addietro: i campioni so­ Y rapimento procuratogli dall'esibizione di ' vo fallito nelle scorse stagioni. Stroppa 16 Silenzi stenendo che è più avanzata na-Venezia: Chiesa; Andria- calerra del Bari, Del Vecchio che noi telespettatori sentivamo benissi- ' no dei bambinoni viziati? Certo che si: ,'•; Savicevic. Mancava solo il buffetto sulla Piuttosto difficile è invece la si- una trattativa che vedrebbe Cosenza: Bazzoli; Monza-Ve­ '-ì guancia di Pellegatti che lo ha Intervista- , tuazione del Torino che ha dell'Andria, Delli Carri della mo. Perché erano sconvenienti? Ma la :< degli immaturi a cui bisognerà rammen­ coinvolto un non meglio iden­ rona: Franceschini; Padova- vergine Pizzul si rende conto che noi che tare che gli anni Ottanta, quelli in cui ai ' to quasi genuflesso, mentre De Luca era avuto un andamento contra- tificato costruttore laziale. Non Lucchese, FkcadePt: oel Vero­ ne societana ancora da defini­ Cremonese: £>/' Trentalange; na, Fiondella della Spai, Iaco- eravamo a casa per un po' non abbiamo - divi veniva perdonato tutto, sono finiti. -.•> •i idealmente sull'attenti, e la sua omelia • rio: buon inizio e pessima fase re La Lazio appare favonla, sarebbe l'ex presidente della capito cosa succedeva a Firenze7 E sa " Questioni di stile che valgono anche . calciotelevisiva sarebbe risultata perfino - ;. finale del girone d'andata Le Lazio, Gianmarco Calieri, che Piacenza-Pisa: Beschin; Reg- belli del Piacenza, Leoni del i polemiche legate alla posizio­ ma la sfida in I80' e il ritorno a che da quando è uscita l'ultima canzone per Antonella Clerici che a «Domenica migliore di quelle del cardinal Martini Tonno rendono il pronostico pare comunque interessato al­ giana-Ban: Dinelli, Taranto- Cesena, Pascucci dell'Ascoli, ' ne di Moggi, che potrebbe pas­ l'affare Si tratterebbe su una Modena. - Cesari Temana- Sgarbossa delia Reggiana e Si­ sare al Napoli a fine stagione, incerto Oltre a Doli. Zoff dovrà base di 20-25 miliardi, v . si inseriscono in una situazio- fare a meno dell'infortunato Lecce Conocchian monetta del Padova , ,