CITTÀ DI CHIERI Anno I - nunero 1 Pubblicazione del di Chieri

1 In ordine alfabetico si ringraziano

che con il loro contributo hanno reso possibile la presente pubblicazione

Per la Vostra presenza istituzionale sui numeri successivi chiamate il numero dell’Uffi cio Comunicazione del Comune 011.9428.445 portico d'ingresso del palazzo comunale GIUNTA COMUNALE Sindaco Francesco LANCIONE 0119428.219 e-mail: [email protected]

ASSESSORI: Luigi SODANO (Vicesindaco) Deleghe: Attività produttive e Commercio - Artigianato - Industria - Rapporti con il Consiglio Comunale - Affari legali - Politiche del lavoro - Turismo 0119428.214 e-mail: [email protected]

Marco ASTOLFI Deleghe: Ambiente – Energia 0119428.296 e-mail: [email protected]

Franco BOSCO Deleghe: Sport - Tempo Libero - Agricoltura 0119428.260 (Sport - Tempo Libero) 0119428.214 (Agricoltura) e-mail: [email protected]

Domenico MOTTA Deleghe: Lavori Pubblici - Viabilità - Servizi Cimiteriali 0119428.234 e-mail: [email protected]

Luciano PACIELLO NOI DI CHIERI Deleghe: Urbanistica ed Edilizia Privata - Mobilità - Espropri Anno 1 n° 1 Luglio 2010 0119428.296 Pubblicazione quadrimestrale di informazione e-mail: [email protected] della Città di Chieri

Giuseppe PELLEGRINO Registrazione Tribunale di Torino Deleghe: Cultura - Istruzione n. 27 del 7 Maggio 2010 0119428.262 (Istruzione) 0119428.412 (Cultura) Direttore Responsabile: e-mail: [email protected] d.ssa Chiara Masia

Antonio VIGLIANI Redazione, grafica, impaginazione e foto: Deleghe: Bilancio - Finanze - Patrimonio a cura del Servizio Organizzazione, Controllo di 0119428.226 Gestione e Comunicazione e-mail: [email protected] Via Palazzo di Città, 10 tel. 0119428.445 - fax 011.947.02.50 Antonio ZULLO [email protected] Deleghe: Sicurezza - Polizia Municipale - Protezione Civile - Partecipazione - Comunicazione - Politiche sociali - Stampa su carta ecologica: Informatizzazione - Tecnologie Grafica Chierese - (TO) 0119428.272 (Sicurezza - Polizia Municipale) 0119428.252 (Politiche Sociali) Per inserti pubblicitari: e-mail: [email protected] Ufficio Comunicazione 0119428.445

Distribuzione gratuita 3

ari concittadini e concittadine, Ccome promesso nella pubblicazione di Marzo della rivista “Noi di Chieri - Guida all’Amministrazione Comunale”, continuiamo il nostro progetto di comunicazione con un numero dedicato a tutti voi. Durante il mio lavoro in Comune, ricevo molte persone e cerco di ascoltare le esigenze che la maggior parte di voi mi espone durante i nostri incontri. In questa sede, voglio cogliere l’opportunità di estendere questo dialogo e rendervi partecipi in modo più capillare dei progetti, degli eventi, dei servizi in cui crediamo e che vi mettiamo a disposizione. Sono convinto che il raccontarsi costituisca un utile momento di condivisione delle aspettative reciproche, è un incontro di punti di vista tra voi concittadini, noi politici e l’Amministrazione Comunale tutta. Gli argomenti trattati riguardano differenti aspetti della vita da cittadini. Si spazia da progetti ambientali all’organizzazione strutturale del Comune; dall’ampliamento alla creazione di un nuovo servizio di sicurezza; dal miglioramento della mobilità alla possibilità per il cittadino di valutare i servizi ricevuti dallo Sportello Unico; dalla presentazione più dettagliata del servizio MIP - Mettersi in Proprio, agli eventi culturali di imminente data o di quelli già avvenuti che hanno riscosso notevole successo di pubblico. Tutte le aree ed i servizi comunali si sono adoperati per il raggiungimento dei primi risultati, risolvendo le varie problematiche che si sono presentate. In questa sede porgo il benvenuto alla d.ssa Chiara Masia, responsabile dell’uffi cio comunicazione della ASL TO5, che ha gentilmente fornito la sua collaborazione in qualità di direttore di questa rivista. Nel salutarvi, vorrei promuovere e proporre questo momento di lettura affi nchè siate informati e partecipi sui progetti e le iniziative di questa Amministrazione. Vi invito a comunicarci le vostre opinioni e suggerimenti per far crescere insieme la nostra Città.

Il Sindaco Francesco Lancione Ciboecibo.it cerca te! La redazione di ciboecibo.it, sta svolgendo un grande lavoro di selezione dei produttori alimentari. Visitando cascine, caseifici, mulini e campi, sta infatti conoscendo personalmente le persone che diventeranno fornitori del mercatino di ciboecibo.it. Saremo gli occhi, le orecchie e la bocca dei nostri clienti, visitando i luoghi di produzione, ascoltando i racconti dei contadini e assaggiando i loro prodotti selezioneremo gli alimenti che più risponderanno alle nostre esigenze di salubrità, bontà e eticità. Se sei un produttore, contattaci su [email protected]

La cUltura dello zucchino! Parliamo di coscienza alimentare: riusciamo ancora a vedere la cultura che sta dietro ad uno zucchino? Abituati come siamo a considerare il cibo come una merce che genera profitto, oggetto di grandi investimenti industriali, protagonista di assillanti campagne pubblicitarie, abbiamo perso di vista che il cibo è frutto dell’ agricoltura che lo produce e dell’ambiente che lo circonda, che ha un legame fondamentale con la nostra cultura, le nostre tradizioni e la nostra salute. Ed ecco che si acquistano le prugne cilene piuttosto che il vino australiano non considerando, fattore non meno importante, il danno ambientale causato dal loro trasporto e dal loro imballaggio. Da alcuni anni si sta sviluppando però una coscienza alimentare che indirizza il consumatore verso produttori locali che offrono cibo di stagione e genuino. Si organizzano mercatini partecipati dei contadini locali, nascono farmer market gestite direttamente dagli agricoltori, che offrono esclusivamente prodotti delle proprie aziende e stanno anche nascendo ristoranti, osterie, gelaterie a chilometro zero che offrono prodotti del territorio. Molte Regioni, a seguito di proposte di legge di iniziativa popolare delle associazioni dei consumatori, hanno adottato o stanno adottando le cosiddette “leggi del km zero”. La prima a promulgare, nel luglio del 2008, una legge “per orientare e sostenere il consumo dei prodotti agricoli di origine regionale” è stata la Regione a cui ha fatto seguito la Regione Calabria con “Norme per sostenere ed orientare il consumo dei prodotti calabresi”. Ma molteplici sono le iniziative promosse dalla Coldiretti e dalle associazioni dei consumatori in tutte le località italiane. In questo modo si accorcia la filiera produttiva, l’impatto ambientale del trasporto del cibo è minimo e si ritorna a nutrirsi di frutta e verdura di stagione per ritrovare un equilibrio alimentare sincronico con i ritmi e le stagioni del pianeta. Ciboecibo.it sta cercando te! Se sei un produttore che crede nei valori del buon cibo, sano ed etico, allora mettiti in contatto con [email protected]. Entrerai anche tu a far parte del mercatino di ciboecibo.it, un luogo dove proporre i tuo prodotti insieme ad altri agricoltori che condividono la nostra filosofia.

Il progetto ChierEAT la filiera del benessere Ponendosi come linee guida la convivialità. partecipazione consapevole e il recupero della tradizione cooperativa, si propone di riportare sulle tavole chieresi prodotti di qualità, cibi non solo “piacevoli da gustare” anche “buoni per vivere” e quindi sani, naturali, ma anche “etici”, ossia rispettosi delle risorse ambientali, naturali e del mercato alimentare in generale. L’intento è quello di far diventare nel tempo la realtà locale chierese un progetto pilota per i comuni limitrofi rispetto a tale “nuova cultura del cibo”. ChierEAT intende sostenere l’agricoltura locale, diminuendo l’inquinamento dovuto al trasporto delle derrate alimentari: in questo modo potremo spendere meno per alimentarci meglio, consumando i prodotti stagionali della nostra terra e, soprattutto, guadagnando in salute. Un progetto dai vasti orizzonti, che coinvolge diversi enti, nei più svariati settori, dall’agricoltura, all’istruzione, alla sanità: si attiverà un’attività di monitoraggio del consumo di cibi prodotti con tali pratiche ed il guadagno di salute della popolazione nel territorio chierese. Il progetto ChierEAT mira altresì a dare vita ad un’opera di rieducazione sensoriale, affinché tutti possano imparare nuovamente a riconoscere gli odori e i sapori che contraddistinguono le caratteristiche di salubrità e naturalità del cibo, a partire dai bambini nelle scuole. La salute si fa anche così: producendo sano, mangiando bene e godendo della buona compagnia! 6 In Mostra ÈVALIA: UNA CHIERI DAL FASCINO MEDIOEVALE

Il Servizio di promozione del territorio e lungo le vie della “chiocciola”, hanno fat- attività culturali si è impegnato nell’orga- to da sfondo alla sfi lata, e offerto momenti nizzazione di una manifestazione nuova ed di “singolar tenzone” durante spettacolari interessante che il 2, 3, 4 Luglio ha permes- duelli di spade. so a Chieri di intraprendere un viaggio nel Falconieri, giocolieri, giullari e artisti gi- tempo, alla scoperta delle beltà e particola- rovaghi hanno offerto spettacoli itineranti rità di un periodo dal fascino indiscutibile: per le vie chieresi, arricchendole di gioco, il Medioevo. magia, musica e fi aba. Évalia è l’evento storico-culturale che la Non sono mancati punti di ristoro che han- città ha vissuto nello scenario naturale di no permesso di gustare prelibatezze e sapo- Chieri. ri medioevali. Il patrimonio artistico chierese ed i suoi an- Un pellegrinaggio, illuminato da fi accole e goli più caratteristici sono stati esaltati dalla candele, ha inaugurato un concerto di stru- presenza di musici e giocolieri, di dame e menti e musiche medioevali nella Chiesa di cavalieri che hanno animato momenti sug- San Giorgio. La lirica dei trovatori, canti gestivi di spettacolo, costumi e forme di vita dei pellegrini e laudi italiane sono stati il medioevali. suggestivo contenuto dello spettacolo mu- Mantelli e tuniche ricamati e realizzati con sicale. stoffe quali il lino, la canapa e il fustagno, La serata è continuata presso il maestoso corredati da accessori di ogni forgia, hanno Duomo di Chieri, ove si è potuto ammirare caratterizzato la sfi lata di costumi d’epoca un cielo abitato da acrobati, che si sono di- realizzata in ricordo della Battaglia di Le- lettati ad animare il campanile della chiesa gnano e dei suoi caduti. unendo prodezze verticali alle armonie dei Accampamenti di cavalieri, allestiti in piazza movimenti. Mazzini, piazza Umberto, piazza Gerbido e Tra gli eventi che hanno caratterizzato la manifestazione, particolare menzione merita il Torneo di spada con conclusiva premiazione, che ha rievocato una coinvol- gente atmosfera medioevale perchè caratte- rizzato da tutti gli ingredienti tipici e con- IN MOSTRA testuali del periodo: uno scenario sfarzoso, imponenti blasoni e stemmi colorati. Uno spettacolo di prosa ispirato alla com- media shakespeariana “Sogno di una notte di mezza estate”, insieme alla parata fi nale di tutti i fi guranti e a colorati e suggestivi giochi pirotecnici hanno concluso Évalia. Una manifestazione dal fascino indiscutibi- le, un modo originale e diverso per rendere la Storia fruibile al grande pubblico, soprat- tutto se realizzato all’interno di una citta- dina che per tradizione storica si presta alla ricostruzione degli scenari descritti.

Sbandieratore durante una festa medievale in Chieri 22 maggio - 4 luglio DUEMILADIECI

CITTÀ DI iber Fiber CHIERI Fsscopricopri llaa ar Art T FFIBEIIBERBEART A R T Fibera CCHIERIHA I ErRtI NEI SITI DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE PER INDAGARE IL LINGUAGGIO TESSILE NELL’ARTE CONTEMPORANEA COMES FROM... Nuove acquisizioni dal mondo per la Collezione Civica di Fiber Art “Trame d’Autore” Sala Esposizioni Polo Culturale (ex sala Controllo Pezze del Cotonificio Tabasso) via Vittorio Emanuele II, 1 giovedì, venerdì ore 16 - 19 / sabato ore 9 - 12.30

GINA MORANDINI. L’arte dell’imperfezione Segni, Simboli, Trame Omaggio alla carriera di un’artista italiana 3 di fama internazionale Imbiancheria del Vajro, via Imbiancheria, 12 mostre venerdì, sabato, domenica ore 16 - 19 FILTRI DI LUCE Leggerezze e trasparenze, pieni e vuoti dalla Collezione “Trame d’Autore” in occasione della mostra di merletti antichi a Torino (Palazzo Madama) Biblioteca Civica (ex Cotonificio Tabasso) via Vittorio Emanuele II, 1 da lunedì a venerdì ore 9 - 19 / sabato ore 9 - 12.30

Città di ARMONIA LIFE Chieri LUGLIO PRO CHIERI Città di Chieri per un'estate chierese all'insegna di musica, moda, magia e teatro Chieri Musica 2010 - Musica nei Cortili Medioevali POLO CULTURALE - ore 21.30 via Vittorio Emanuele II, 1 venerdì 2 luglio, Cortile Medioevale di Palazzo Buschetti, via Garibaldi 37 ingresso € 10

Accademia del Ricercare, direttore Pietro Busca giovedì 8 Orchestra BAGUTTI "Danze a stampa del Rinascimento europeo" ingresso € 12

venerdì 9 Enrico RUGGERI in concerto mercoledì 14 luglio, Cortile del Ghetto Ebraico, via della Pace,8 Accademia dei Solinghi a ingresso libero 10sabato 6 edizione CHIERINFESTIVAL “Le Sonate a due violini e bc di Baldassarre Galuppi” ingresso € 10 12lunedì Orchestra MATTEO TARANTINO sabato 17 luglio, Cortile del Ghetto Ebraico, via della Pace 8 L'Ensemble Il Fabbro Armonioso, "Gli affetti nelle cantate dell'età barocca" latino americano ingresso libero 13martedì A TIME FOR DANCING mercoledì 21 luglio, Cortile Medioevale di Palazzo Buschetti, via Garibaldi 37 serata magica con la partecipazione di ingresso € 5 Ensemble Isabella Leonarda "Segni Barocchi" 14 Luca BONO campione italiano di magia mercoledì allievo di Arturo Brachetti giovedì 29 luglio, Chiostro di Sant’Antonio, via Vittorio Emanuele 2 Chieri in passerella ingresso libero 15giovedì SFILATA DI MODA “Organalia” Ensemble Les Nations “L’Orto delle delizie” Lodi del vino e del cibo Rinascimentale "DUE DONNE!... TRE UOMINI?" ingresso libero 16venerdì SERATA TEATRALE COMICA

Coordinamento Organizzativo Città di Chieri - Servizio Promozione del Territorio e Attività ingresso € 18

17sabato I NOMADI in concerto Culturali in collaborazione con Piemonte in Musica - Accademia dei Solinghi.

Per informazioni: tel. 011 9428408/229 - www.comune.chieri.to.it "Fiori rosa" ingresso libero 18 GIAN PIERETTI in concerto Tutti i concerti sono ad ingresso libero con inizio ore 21.30 domenica Tributo a Lucio Battisti info line 333.265.11.49 8 In Mostra CHIERI DEBUTTA AL SALONE DEL LIBRO

Sono stati 315.000 i visitatori, un record. Questo il numero che riassume il Salone Internazionale del Libro 2010 di Torino. In questa vetrina mondiale del libro e della cultura anche Chieri ha avuto il suo ruolo con lo stand collocato accanto a quello del “Comitato Italia 150”.

Il tema del Salone di quest’anno è stato “La memoria svelata”, una rifl essione sul senso della letteratura come strumento di memoria e rifl essione sulle radici e sul pas- sato, tesa ad una comprensione profonda Il richiamo del nostro patrimonio storico- del singolo, della società e del futuro di artistico attraverso il Salone del Libro, è in essa. La nostra Città ha contribuito alla ri- sintonia con il progetto di valorizzazione fl essione presentando al pubblico tesori del turistica, “Itinerario Don Bosco” (www.iti- patrimonio artistico chierese e mostrando nerariodonbosco.it). Il progetto persegue alcune delle pubblicazioni della Sezio- l’obiettivo di valorizzare il crescente fl usso ne Storia Locale della Biblioteca Civica e di turismo religioso legato alla fi gura di San dell’Archivio Storico. Giovanni Bosco che, come noto, è profon- damente connessa con la città. A sottolineare il valore dell’esposizione, vi è il lavoro dello scenografo chierese Claudio L’esperienza chierese al Salone, inoltre, è Zucca. Le quinte realizzate dall’artista, han- stata completata da un altro evento: la pre- no incorniciato lo stand con i principali mo- miazione del concorso InediTO, premio numenti della città, concretizzando il tema letterario Città di Chieri e colline Torinesi. della memoria con un richiamo immersivo La manifestazione ormai giunta alla IX edi- e visivo ai luoghi che il chierese vive quo- zione si ritrova ad essere, in armonia con tidianamente. Un modo per aiutarci a far il tema del Salone del Libro, la prova che conoscere e stimolare il turista-lettore a far l’attitudine di Chieri a riscoprire la memo- visita alla nostra città. IN MOSTRA ria come radice profonda, dona la lungimi- ranza e la capacità necessarie per investire e scommettere sul futuro culturale del terri- torio locale e nazionale.

Stand del Comune di Chieri al Salone del Libro

10 Eco-Logica L'IMPIANTO FOTOVOLTAICO FA SCUOLA

L’energia rinnovabile è un tema di crescente Oggi, in linea con una fi losofi a di ecocom- rilevanza, con risvolti nell’immediato futuro patibilità, è stato fortemente promosso un dei chieresi e delle future generazioni. Un progetto di importante innovazione quale tema in grado di plasmare le nostre menta- l’installazione di un impianto fotovoltaico lità e aprirle all’utilizzo delle risorse naturali sul tetto della Scuola Media Statale Quari- idonee a produrre l’energia di cui abbiamo ni, che ha preso il via il giorno 11 Giugno bisogno senza alcuna emissione di gas serra, 2010. realizzando concretamente l’opportunità di Un impianto moderno costituito da 360 contribuire a rendere l’ambiente più pulito pannelli di silicio di ultima generazione che e vivibile. coprono una superfi cie di 1398 mq, pari a circa 3 campi da tennis, ed in grado di pro- durre energia elettrica pari a 96.911 kWh all’anno. Numeri che spiegano che l’im- pianto eviterà l’immissione nell’atmosfera di 55.723 KG di CO2 all’anno ed un rispar- mio di 22 tonnellate di petrolio. Secondo il regime di “scambio sul posto” l’energia prodotta è immessa direttamente nella rete gestita dal GSE (Gestore del Ser- vizio Elettrico), da cui è prelevata la quan- tità necessaria per soddisfare le esigenze della scuola. L’eventuale residuo di energia Il "tetto fotovoltaico" della Scuola Media Statale "M.L. Quarini" prodotta viene retribuita direttamente dal Gestore in base alle tariffe di favore previste Il Comune di Chieri si sta organizzando per dal piano energetico nazionale. sostituire realmente nel nostro quotidiano La scelta di un edifi cio scolastico, come in- le attuali fonti di energia non rinnovabili, vestimento nel sole, è il preludio di ulteriori come i combustibili fossili, con fonti rinno- iniziative fi nalizzate a proteggere un am- vabili. È proseguito il progetto già operati- biente già provato dall’inquinamento, oltre vo del teleriscaldamento che, utilizzando un a possedere una grande valenza educativa. sistema centralizzato di produzione del ca- Avere sulla propria “testa” un valido esem- lore, riduce l’uso degli idrocarburi con evi- pio di utilizzo consapevole delle fonti rin- denti benefi ci ambientali rispetto al sistema novabili, non potrà che incentivare i ragazzi del riscaldamento frammentato. ad un approccio corretto in tema di “edu- cazione ambientale’’ e di utilizzo delle fonti energetiche non rinnovabili. All’interno della scuola, nell’atrio d’ingres- so, è stato installato un pannello che con- sente di verifi care la produzione istantanea di energia elettrica da parte dell’impianto. L’azienda che ha provveduto all’installazio- ne dell’impianto fotovoltaico offrirà, inol- tre, seminari di formazione agli alunni per sensibilizzarli verso politiche di risparmio energetico e verso un approccio di conteni- mento dei consumi. ECO-LOGICA Eco-Logica 11 MENO PLASTICA CON “PORTA LA SPORTA”

Con l’iniziativa “Porta la Sporta” si invita ad di Chieri ha aderito. eliminare il sacchetto di plastica, derivante Considerata la sensibilità dei nostri con- da una fonte energetica non rinnovabile cittadini sulle tematiche ambientali, dimo- come il petrolio, e sostituirlo con borse o strate con il lodevole risultato di raccolta altri contenitori riutilizzabili. differenziata pari al 60%, non si poteva non perseguire l’obiettivo di disincentivare l’uso dei sacchetti di plastica. È perseguendo questo scopo infatti, che con gli Esercenti Commerciali e le Associazio- ni di categoria, sin dall’inizio del 2010, si è raggiunto un accordo per la riduzione pro-

gressiva dei sacchetti di plastica pari al 75% ECO-LOGICA entro fi ne anno. I primi risultati sono stati raggiunti dall’ade- sione collettiva degli operatori del mercato che, durante la manifestazione di “Freisa in Freisa” dello scorso 18 Aprile, hanno adot- tato l’iniziativa all’interno della loro realtà e si sono resi portavoce di questa nuova cor- rente ecologica. Iniziamo a cambiare ciò che ormai è di- ventata una semplice abitudine per salva- guardare l’ambiente in cui viviamo e per promuovere la salvaguardia della salute a cui tutti aspiriamo. Utilizziamo e portiamo con noi una borsa Il vantaggio che abbiamo nell’usare la co- riutilizzabile, renderemo così migliore il siddetta “busta della spesa” per pochi mi- quotidiano sia per noi stessi, sia per chi ci nuti del nostro quotidiano è azzerato dai succederà. costi che subiamo in termini di ambiente e salute. I pochi istanti di utilizzo di un sacchetto di plastica, mai rimedieranno al danno che questo reca al nostro ambiente. Un sacchetto dura 100 anni, inquina ogni angolo del pianeta, uccide ogni anno oltre 100.000 esseri viventi e raggiunge, trami- te agenti naturali, scarichi e corsi d’acqua, i mari e gli oceani, con conseguenze deva- stanti per la fauna marina, ma anche per la nostra salute. È stato dimostrato, infatti, come la plastica in circolazione una volta degradatasi, si insinua, scomposta in parti- celle tossiche, nella nostra catena alimenta- re. Se era stata eliminata come contenitore di rifi uti si ripresenta sulle nostre tavole. “Porta la Sporta”, in linea con le direttive europee che programmano un'azione am- bientale, è un’iniziativa promossa dall’Asso- OBIETTIVO: eliminare gradualmente ciazione Comuni Virtuosi a cui il Comune l'uso delle buste di plastica non biodegradabili 12 Eco-Logica L’ACQUA È PIÙ ACQUA CON IL PROGETTO SMAT

Ognuno di noi nella propria vita si è chie- Questi sarebbero motivi suffi cienti per sto se è meglio bere l’acqua minerale o promuovere un maggior utilizzo di una del rubinetto. La maggior parte avrà sicu- risorsa idrica sottovalutata ma alla portata ramente deciso che l’acqua imbottigliata di tutti. ha tutti i requisiti di qualità per garantire Non c’è pubblicità, non c’è trasporto, la nostra salute e la nostra bellezza, come non c’è imballaggio, c’è solo un’acqua di promesso e comunicato da una pubbli- acquedotto rigidamente e regolarmente cità incalzante, mentre la promozione controllata, ma è la nostra acqua. dell’acqua dei nostri rubinetti è del tutto assente. Il Comune di Chieri sfata questo mito e decide con la SMAT - Società Metropoli- tana Acque Torino di installare un “Punto Acqua” in città nel prossimo autunno. Il chiosco sarà fornito di due rubinetterie munite di apposite pulsantiere dedicate all’erogazione gratuita di acqua naturale e, previo compenso simbolico di 0,5 cent per ogni litro e ½, di acqua gassata. Se la naturale sarà disponibile a tempe- ratura ambiente o refrigerata, la gassata sarà disponibile solo nella versione refri- gerata. È un’iniziativa che mira a diffondere l’im- portanza dell’utilizzo dell’acqua di rete, Un esempio di chiosco SMAT con risvolti decisivi di ecocompatibilità. Un italiano consuma mediamente 172 litri di acqua all’anno, con un imbotti- gliamento pari a circa 11 miliardi di litri e una conseguente produzione di 200.000 tonnellate di plastica. L’utilizzo del chio- sco comporterà conseguentemente, una notevole riduzione della produzione del materiale plastico (PET) e l’azzeramento dei costi ambientali indotti dal trasporto delle bottiglie dal luogo di produzione a ECO-LOGICA quello di consumo. Inoltre si verifi che- rebbe una notevole diminuzione dei costi, considerando che l’acqua imbottigliata è pagata 400 volte in più rispetto a quella del rubinetto.

14 Chieri a scatti

DI FREISA IN FREISA un weekend di primavera tra vino, rubatà e prodotti tipici 17 - 18 aprile

Giornata conclusiva dei Corsi di Educazione Stradale piazza Dante - 28 maggio In questa sezione viene fornito un inserto staccabile in cui è pubblicata la cartina aggiornata della Zona a Traffi co Limitato. L’obiettivo dell’ Amministrazione Comunale è quello di monitorare e migliorare il Piano Generale del Traffi co Urbano, per salvaguardare il centro storico e garantire un affl usso moderato di veicoli con consequenziale benefi cio per l’ambiente e per la sicurezza dei cittadini chieresi.

STACCA L’INSERTO

Legenda AREA ZTM - ZONA A TRAFFICO MODERATO Al fi ne di garantire il rispetto da parte di tutti i cittadini delle regole vigenti e per monitorare in È consentita la circolazione tra i 30 e i 50 Km/h, modo intelligente e rispettoso le vie di accesso alla (contrassegnata in planimetria dal colore azzurro) Z.T.L., è stato attivato un impianto di videosorve- glianza nelle seguenti vie e con i seguenti orari di AREA ZTL - ZONA A TRAFFICO LIMITATO funzionamento: È vietato il transito dalle ore 0 alle ore 24, ad ecce- zione dei residenti e autorizzati (contrassegnata in planimetria dal colore verde) 1 Via G. Nel (dalle ore 0,00 alle ore 24,00)

AREA ZTL NOTTURNA - ZONA A TRAFFICO LIMITATO 2 Piazza IV Novembre (dalle ore 0,00 alle ore 24,00) NOTTURNA

È vietato il transito dalle ore 22 alle ore 7, ad ecce- 3 Via Albussano (dalle ore 22,00 alle ore 7,00) zione dei residenti e autorizzati (contrassegnata in planimetria dal colore giallo) 4 Via XX Settembre (dalle ore 22,00 alle ore 7,00) AREA E VIE PEDONALI In caso di violazione è prevista una sanzione di È vietato il transito e la sosta dalle ore 0 alle ore euro 74,00. 24, ad eccezione dei residenti e autorizzati, inoltre è consentita la circolazione delle biciclette a norma Coloro che entrano in ZTL Notturna negli orari dell'art. 3 del Codice della Strada (contrassegnata in consentiti, ma per ragioni diverse si trovano an- planimetria dal colore viola) cora all'interno dell'area oltre l'orario convenu- to, potranno uscirne in qualsiasi momento senza Possono essere autorizzati all'accesso nelle aree su- incorrere in alcuna sanzione purchè non vengano indicate i seguenti soggetti: oltrepassati VARCHI VIDEOSORVEGLIATI.  residenti/domiciliati  titolari di esercizi di attività commerciali Qualora il cittadino sprovvisto di permesso, che  addetti scarico e carico merci per necessità ed urgenza (es. emergenze, interven-  personale medico/infermieristico ti manutentivi nelle abitazioni, ecc.) deve o è stato  attività che lavorano a domicilio costretto a violare la Zona a Traffi co Limitato, anti-  invalidi cipatamente o entro i sette giorni successivi al tran- sito, può evitare la sanzione prevista giustifi cando I permessi già rilasciati e quelli che verranno richiesti la violazione. avranno validità fi no al 31/12/2010. È suffi ciente contattare il nuovo Numero Verde 800.893959 per ottenere le informazioni riguardo Per ottenere tutte le informazioni necessarie o pre- alla procedura per l'autorizzazione o la giustifi ca- sentare domanda per il rilascio del permesso, è pos- zione della violazione in cui si è incorsi. sibile rivolgersi allo Sportello Unico del Comune.

E' possibile altresì ottenere informazioni al Coman- do di Polizia Municipale oppure sul sito internet www.comune.chieri.to.it alla sezione Mobilità e Trasporti - ZTL.

STACCA L’INSERTO Chieri a scatti 19

SCOPRI LA FIBER ART A CHIERI NEI SITI DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE PER INDAGARE IL LINGUAGGIO TESSILE NELL’ARTE CONTEMPORANEA 22 maggio - 4 luglio

Inaugurazione e intitolazione della Caserma dei Carabinieri 26 giugno 20 Fare impresa LA VOGLIA DI FARE IMPRESA DIVENTA REALTÁ

In attuazione di quanto previsto dalle li- per il Comune, che lo ha attivato, sia per il nee programmatiche, nello scorso mese di Cittadino, utilizzatore fi nale. novembre il Comune di Chieri ha attivato Le attività di Mip si traducono in: lo Sportello di Creazione di Impresa MIP.  supporto all’imprenditorialità - si tratta Questa iniziativa, fortemente voluta dal di interventi di tipo trasversale che riguar- Sindaco Lancione e realizzata nell’ambito dano tutto il pubblico direttamente o indi- delle attività di sostegno all’imprenditoria rettamente interessato al servizio. previste dall’Assessorato alle Attività Pro- Rientrano fra queste attività: il coordina- duttive, condotto dall’Assessore Luigi So- mento e il monitoraggio, l’animazione e dano (che in qualità di esperto di sostegno il networking (ad esempio il “club degli all’imprenditoria è stato componente del imprenditori”). Un importante lavoro di Comitato Tecnico Regionale della Legge informazione è svolto attraverso il sito in- 28/93), è stata presentata con un conve- ternet dedicato – www.mettersinproprio. gno di grande rilevanza, al quale sono in- it – dove è possibile consultare e scaricare tervenuti l’Assessore Provinciale Ida Vana, materiale tematico di diverso tipo e gli in- l’esperta di sostegno all’imprenditoria del- terventi di orientamento realizzati sul ter- la Regione Piemonte Susanna Barreca e i ritorio provinciale (sportello mobile). dirigenti della Provincia Lupo e Manero,  attività mirate allo sviluppo di nuovi responsabili del servizio. progetti imprenditoriali: ● pre-accoglienza: primo contatto, attraver- so numero verde o diretto, con soggetti interessati all’avvio di una nuova attività imprenditoriale; ● accoglienza: uno o più incontri di consu- lenza, fi nalizzati a individuare gli elementi essenziali dell’idea/progetto d’impresa; ● accompagnamento e sviluppo business plan: percorso in cui si approfondiscono gli ele- menti essenziali del progetto e si verifi ca - grazie alla consulenza e all’affi ancamen- to di un tutor – la coerenza e la fattibilità dell’iniziativa imprenditoriale sotto diversi Gli sportelli creazione di impresa sono punti di vista (competenze, prodotto/ser- promossi dalla Provincia di Torino vizio, mercato, economica e fi nanziaria, nell’ambito delle iniziative della Regione ecc.). La fi nalità di questa fase è di offri- Piemonte per incentivare l’occupazione e re agli aspiranti imprenditori un supporto l’economia del territorio e sono realizzati nell’elaborazione del business plan; grazie all’Unione Europea (con il Fondo ● tutoraggio per le imprese: rivolto alle im- Sociale Europeo), al Ministero del Lavo- prese create attraverso il percorso indicato ro e delle Politiche Sociali e alla Regio- al precedente punto e prevede un affi an-

FARE IMPRESA FARE ne Piemonte, da sempre molto attiva nel camento dopo l’avvio dell’impresa per un settore dello sviluppo di impresa; grazie al periodo massimo di 36 mesi. Le consulen- contributo economico di questi soggetti ze, individuali o di gruppo, mirano a sup- il servizio è completamente gratuito, sia portare i neoimprenditori nei primi anni Fare impresa 21 di attività aiutandoli a monitorare e valu- tare l’andamento della loro impresa, oltre che nell’individuazione di opportunità di fi nanziamento/agevolazione.

Il servizio opera su appuntamento ed è SPORTELLO MIP aperto presso lo Sportello Unico il mer- presso il Comune di Chieri coledì mattina dalle 9.00 alle 13.00, ed Sportello Unico è iniziato in data 18 novembre 2009. mercoledì dalle ore 9.00 alle 13.00

Dall’apertura ad oggi le idee/proget- CONTATTI: ti d’impresa accolti presso lo sportello per appuntamento telefonare di Chieri sono stati 40, che hanno visto ai seguenti numeri coinvolte 46 persone. Al momento uno 011.9428475 dei progetti ha già dato vita ad una nuo- Numero Verde va impresa ( gastronomia vegetariana), 800.146.766 mentre le altre sono in fase di accompa- gnamento più o meno avanzata. oppure inviare una mail all’indirizzo L’attivazione di questo sportello è il pri- [email protected] mo passo della politica di sviluppo e di sostegno all’imprenditoria che l’Ammi- Per informazioni consultare nistrazione sta attuando. Entro breve i siti internet: tempo ci proponiamo di ampliare ulte- www.mettersinproprio.it riormente questo servizio per le imprese, www.comune.chieri.to.it creando uno sportello territoriale per il microcredito. 22 Tra la gente IL MARE “ANIMATO” DELL’ESTATE RAGAZZI

Il mare di Marina Romea (Ravenna), il sensibili per età al fascino dell’affabulazio- sole e il gioco educativo sono i tre in- ne, viene inventato un gioco di ruolo che gredienti del contenitore Estate Ragazzi prende spunto dalla loro realtà. Vengono organizzato dal Servizio Sport e Tempo organizzate le squadre, ed il gioco prende Libero che, anche quest’anno, ha preso il forma, tarato più sulla sfi da. via sotto l’attenta e scrupolosa organizza- La giornata tipo è scandita dai ritmi del zione degli uffi ci. campeggio ospitante. La mattinata inizia Il progetto, gestito dalla cooperativa ET con una sveglia alle 8.15 e con una cola- di Torino, si avvale di un impeccabile zione seguita da un momento di ordine e staff di animatori. pulizia della persona e delle camere. Alle Il compito di un animatore non si riduce 10.00 ci si reca in spiaggia dove la mattina solo a curare la parte ludica, ma aiuta- trascorre tra il bagno in acqua ed i giochi re i ragazzi a vivere i primi momenti di prevalentemente sportivi, sempre insieme autonomia ed indipendenza dalla fami- ai compagni di viaggio e sotto l’occhio at- glia, nonchè gestire eventuali eccessi di tento degli animatori. Alle 12.45 si pranza vivacità che potrebbero insorgere in una e successivamente fi no alle 15.30 c’è l’ora comitiva di ragazzi. del silenzio. Si può dormire, si possono Competenze e capacità che sono indivi- fare giochi di società, possono essere re- duate nelle esperienze curriculari fatte sul alizzati laboratori inerenti alla temati- campo, nell’ambito sportivo, nell’ambito ca della vacanza, ma il tutto deve essere parrocchiale, piuttosto che nell’ambito vissuto rispettando il momento di quiete del proprio percorso di studi. imposto dal campeggio. Gli animatori hanno una fascia di età che Alle 16.00 si torna in spiaggia fi no alle varia tra i 20 ed i 33 anni, e la differenza 18.45. Dopo la cena, lo staff mette in di età non ha mai impedito di raggiungere scena quanto organizzato per animare la un ottimo affi atamento, elemento indi- serata dei ragazzi coinvolgendoli in modo spensabile perché il soggiorno in campeg- differente ogni giorno. gio abbia un esito di successo. Lo staff si riunisce periodicamente per Lo staff dell’Estate Ragazzi racconta stabilire e progettare la tematica della va- com’è bello osservare i bambini ed i ra- canza che permetterà ai ragazzi di vivere gazzi che, dopo i primi giorni vissuti ti- un’esperienza dinamica e educativa all’in- midamente a causa dell’estraniazione che segna del puro divertimento. normalmente accompagna il cambiamen- Normalmente per i più piccoli viene scel- to del luogo, successivamente prendono ta una fi aba come quella di Peter Pan familiarità ed esplodono esprimendo le dell’anno scorso, che rivisitata in stile loro personalità nel nuovo contesto che moderno ha consentito di vivere momenti stanno vivendo. magici e incantati. Per i più grandi, meno Non mancano problemi legati alla nostal- gia piuttosto che a dinamiche personali, ma lo staff sa come affrontarli e risolverli

TRA LA GENTE cercando un contatto, coinvolgendo mag- giormente oppure semplicemente comu- nicando amicizia. L’impegno e la dedizione degli animatori, volte a far trascorrere un periodo di be- nessere educativo ai ragazzi, sono sempre stati premiati con una statistica di ritorno del 90% dei partecipanti. Un numero che testimonia il successo di un’iniziativa or- mai consolidata negli anni.

Un momento di gioco sulla spiaggia di Marina Romea Tra la gente 23 LA TERZA ETA’ SOGGIORNA AL MARE

Anche quest’anno sulle ampie e kilome- cui c’era sempre la possibilità di scegliere triche spiagge di Finale Ligure, il Servizio i menù. Politiche Sociali ha organizzato i soggior- La sera non sono mancati momenti di so- ni climatici per le persone in pensione con cializzazione costituiti da balli, tombolate un’età superiore ai 55 anni. o semplici conversazioni all’aperto o nelle

Il soggiorno, della durata di 2 settimane, confortevoli sale soggiorno. TRA LA GENTE vanta tariffe agevolate che possono ulte- Sono state molto apprezzate le escursioni riormente scendere per coloro che presen- e visite guidate nelle vicine località di Fi- tano certifi cati ISEE molto bassi, fi no ad nalmarina e Finalborgo. arrivare alla totale gratuità per chi ha un L’intera comitiva è seguita dal capogrup- reddito inferiore ai 3.001,00 euro l’anno. che è il punto di riferimento dell’in- L’obiettivo è consentire anche a chi non tera comitiva. Ha il compito di prendersi può permetterselo di godersi una vacan- cura delle esigenze di ogni singolo parte- za in riva al mare, respirando aria pulita cipante, di fare da tramite tra hotel, ospiti rifornendosi del benefi co iodio prima del e Comune. ritorno in città. I soggiorni suddivisi in due turni, si ten- gono generalmente nei mesi di aprile e di maggio.

Un bel gruppo composto da persone ac- comunate dalla voglia di allontanarsi dalla solita routine, per benefi ciare di un mare senza allontanarsi troppo dalla propria Regione e per trascorrere un periodo in compagnia di diversi e allegri compagni di viaggio. Ci sono persone che aderiscono da anni ai soggiorni climatici come il sig. Carlo e la sig.ra Graziana, oppure che aderiscono per la prima volta come la sig.ra Maria, Finale Ligure ma veterani o nuovi che siano, l’impor- tante è stare bene in compagnia, divertirsi, L’entusiasmo per il viaggio appena con- distrarsi e perché no fare nuove amicizie, cluso traspare dai loro racconti, da come come è capitato a loro tre. scherzano nel ricordare i momenti piace- Carlo e Graziana raccontano di aver accol- voli vissuti in compagnia, da come confer- to con piacere al loro tavolo Maria che, es- mano immediatamente la loro presenza sendo alla sua prima esperienza, era com- nel viaggio dell’anno venturo, da come pletamente sola e non conosceva nessuno. propongono un soggiorno in montagna La compagnia, le risate e le chiacchiere oltre a quello organizzato al mare. hanno permesso loro di approfondire la Sono tornati con le valigie con cui erano conoscenza e far proseguire le giornate partiti, preparate scrupolosamente perchè con un ritmo rilassante e conviviale. fossero in grado di rispondere a qualsiasi La colazione era seguita da lunghe pas- evenienza, e con un bagaglio in più non seggiate in spiaggia o da momenti di relax visibile, ma presente nella loro mente e nel nelle spaziose e confortevoli terrazze sola- loro cuore: un’esperienza di viaggio collet- rium dell’, da sessioni di ginnasti- tiva, un’amicizia stretta durante il soggior- ca dolce, da un pranzo ed una cena serviti no, ricordi condivisi. puntualmente dallo staff dell’hotel ed in 24 Lavori… in corso CAMPER IN MOVIMENTO: DESTINAZIONE S. SILVESTRO

Il camper, come moderno mezzo di un tu- l’economia del rismo itinerante a stretto contatto con la nostro territorio natura, ha raggiunto tutte le comodità e i e già positiva- comfort di una casa a quattro ruote, per- mente sperimen- mettendo la promozione di una vera fi lo- tato nelle aree sofi a di turismo diverso e alternativo. limitrofe delle Langhe e del Ro- I camperisti in Italia sono oltre un milio- ero. ne e 500mila e almeno altrettanti stranie- L’inaugurazione ri visitano il nostro Paese durante l’arco dell’area è avve- dell’anno. Un movimento di mezzi che nuta il 29 maggio, necessita di aree attrezzate, di servizi e di in occasione del parcheggi a loro dedicati. raduno camperi- La vacanza in camper, registrando una co- sti, organizzato stante crescita, contribuisce allo sviluppo dal “Club Cam- economico del turismo, tanto da indurre peggiatori Chieresi”, che ha registrato molte amministrazioni locali ad investire una cospicua partecipazione dei turisti iti- in questo settore dalle ormai redditizie po- neranti, molti dei quali partecipanti attivi tenzialità. all’iniziativa denominata Arance di Natale, Chieri ha voluto proporsi come una meta che prende il nome dall’omonima associa- appetibile per i camperisti, realizzando zione onlus. un’area in grado di ospitare 10 autocara- Arance di Natale è un’iniziativa di solida- van o caravan contemporaneamente. rietà gestita da campeggiatori e camper L’area camper service è stata realizzata club di tutta Italia. Attraverso la vendita nella zona San Silvestro adiacente all’edi- di arance nel periodo invernale e di mar- fi cio della Croce Rossa e dei Vigili del mellata di arance durante tutto l’anno, Fuoco, ed è stata dotata dei principali ser- permette di raccogliere fondi destinati a vizi per il rifornimento idrico e lo scarico fi nalità umanitarie in Italia e all’estero. Il delle acque. camper diventa non solo un mezzo per il Una sosta attrezzata ideale per il popolo turismo ed il tempo libero ma anche un itinerante che visita la nostra regione, ed mezzo per portare aiuti direttamente a chi in particolare una cittadina come Chieri, ne ha bisogno: una solidarietà che viaggia in grado di offrire suggestivi percorsi cul- in camper. turali, storici, religiosi ed eno-gastrono- mici. Tutte attrattive catalizzatrici di un Grazie alla realizzazione di questa area so- LAVORI IN CORSO LAVORI turismo alternativo così importante per sta camper, la nostra città rafforzerà il suo ruolo di servizio in tutte le guide uffi ciali dei camperisti edite in Italia ed all’estero, che raccolgono le informazioni di tutte le aree attrezzate, camper service e punti di sosta utili per la pianifi cazione di un viag- gio con il proprio caravan. Una diversa ed innovativa forma di incen- tivazione di un turismo secondo natura che non poteva non vedere la nostra citta- dina protagonista.

Camper parcheggiati nel Centro Sportivo San Silvestro durante l'inaugurazione dell'adiacente Area Camper Service In movimento 25 RUOTE SICURE - NIGHT BUSTER

Durante i weekend (venerdì e sabato ekend e che si traghettano notte) tra il 18 giugno e l’11 settembre, verso i divertimenti offerti i chieresi possono usufruire del servizio dalla città di Torino. Una autobus notturno, grazie ad un accordo tranquillità in più per le stipulato con l’Agenzia per la Mobilità famiglie allarmate dai Metropolitana di Torino. frequenti e notturni incidenti stradali, ed Il servizio, denominato “Night Buster”, un’incentivazione a non utilizzare il pro- CHIERI era stato con successo sperimentato nel prio mezzo con conseguenti benefi ci per

2008 e reiterato negli anni solo all’inter- le proprie tasche e per l’inquinamento. IN MOVIMENTO no del capoluogo piemontese. Il progetto Vantaggi anche per il traffi co congestio- 45 è stato il frutto della partecipazione della nato soprattutto nelle strade dove c’è la Capolinea: Porta città di Torino e della collaborazione del concentrazione massima del divertimen- Gialdo/piazza Europa Gruppo Trasporti Torinese. È stata stu- to. Si pensi, ad esempio, alle strade che Fermate: via Vittorio diata una rete notturna comprensiva di affi ancano il Po, che durante i mesi estivi Emanuele II – via linee radiali, prendendo spunto ed ispira- sono particolarmente traffi cate per la vici- Roma – str. – Via Bonello zione dalla Nachtnetz di Zurigo. I principi nanza alle famose arcate che costeggiano che regolano la rete della città svizzera il fi ume, ribattezzate “murazzi”, un tempo sono stati assimilati e inclusi in quella to- destinate alla rimessa delle barche oggi ad rinese: un servizio di trasporto nelle pri- ospitare i giovani di Torino e dintorni al me ore dei giorni festivi e prefestivi e un ritmo della buona musica. CAMBIANO capolinea centrale unico, da cui organiz- zare partenze contemporanee. Una maggiore opportunità di collega- mento quindi, che il Comune di Chieri Un numero cospicuo che induce a pensa- ha voluto offrire ai suoi cittadini ridu- re che l’autobus, quando fornito, sia con- cendo anche durante le ore notturne le siderato dall’utenza un mezzo comodo ed distanze percepite con la città di oltre utile per raggiungere i punti nevralgici del collina. divertimento, senza l’assillo e la stanchez- za che normalmente compaiono dopo che si è girati a vuoto con il proprio veicolo alla ricerca di un parcheggio. I comuni di Chieri, , Trofarello e Cambiano hanno presentato la richiesta di estendere il servizio anche nei riguardi TORINO del loro territorio, essendo ormai con- suetudine consolidata recarsi nella città MONCALIERI di Torino per partecipare alla sua movida 45 notturna. Sollecitata da questa richiesta, l’Agenzia Capolinea: P.zza Vittorio Veneto per la Mobilità Metropolitana ha istituito Fermate: Lungo Po la Linea Marrone 45 che garantirà la trat- Diaz – c.so Cairoli ta Chieri-Torino e viceversa, con parten- – c.so Vittorio ze allo scoccare dell’ora intera, da Chieri Emanuele II – c.so Massimo d’ verso Torino dalle 24.00 alle 4.00 e con – c.so Dante – Ponte partenze da Torino dall’ 1.00 alle 5.00. Isabella – c.so Il servizio, al costo del classico biglietto Moncalieri suburbano, fornisce ruote sicure per tut- ti quei giovani che escono durante il we- info: www.comune.torino.it/gtt/avvisi/notturno.shtml 26 Al sicuro UN NUMERO IN PIÚ NELLA NOSTRA RUBRICA: IL NUMERO VERDE

“Segnalare” è la parola d’ordine con cui l’Am- ministrazione Comunale invita i propri citta- dini all’utilizzo del nuovo e gratuito “numero verde”. Un numero che non è solo una sequenza di cifre, ma l’esempio concreto di una Polizia Municipale che si vuole rendere più vicina e presente in tutte quelle situazioni di disagio dal Lun al Ven dalle 8.00 alle 19.00 in cui è richiesto il suo intervento. sabato dalle 8.00 alle 13.00 Operativo da maggio, si aggiunge al tradi- zionale numero telefonico del Comando di A seguito di un’attenta analisi delle richieste di Polizia Municipale (0119428272) e costitu- intervento pervenute dai cittadini negli ultimi isce una nuova e valida opportunità per co- anni, sono stati individuati i casi più frequenti municare con gli operatori della sicurezza. in cui è possibile digitare il numero verde:  segnalare problematiche legate alla via- bilità che possono riguardare l’intasamento delle strade, i passi carrai ostruiti o i veicoli di intralcio alla circolazione;  segnalare incidenti stradali;  ricevere informazioni sulla ZTL in caso di violazione di accesso per motivi di ne- cessità ed urgenza;  richiedere un intervento di soccorso alla persona nel caso di furti, rapine e mole- stie;

AL SICURO  segnalare il malfunzionamento dei sema- fori e dei parcometri. Operatori call center professionisti raccoglie- ranno le richieste, che verranno immediata- mente inoltrate alla Polizia Municipale per intervenire prontamente sul territorio.

Ridurre la distanza tra cittadino ed istituzione è l’obiettivo del numero verde, valido stru- mento dedicato alla soluzione delle proble- matiche sopracitate, soddisfacendo maggior- mente il bisogno di un’Amministrazione più effi ciente e a portata di tutti. Al sicuro 27 MAGGIORE TUTELA NEL PROPRIO QUARTIERE: IL VIGILE DI RIFERIMENTO

Da giugno la nostra Città si sta avvalendo del sup- valendosi di ben due strumenti di comunicazione porto concreto ed immediato del “Vigile di Rife- diretta: rimento”.  il sito internet del Comune www.comune.chieri. AL SICURO Questa è una nuova fi gura istituzionale che opera to.it, dove è presente una mappatura della città con modalità diverse rispetto al più noto “poliziot- suddivisa nelle 5 zone, ciascuna linkata a indiriz- to di quartiere” presente in diverse realtà italiane, zi email specifi ci della squadra di riferimento; ma non realizzabile a Chieri perché richiedereb-  il numero telefonico della centrale della Polizia be un organico pari al doppio delle unità presenti Municipale (011 9428272). nell’attuale Comando di Polizia Municipale. Come tutti i nuovi progetti, anche questo necessita di una fase di assestamento, ma il costante moni- L’obiettivo del progetto è quello di garantire un toraggio seguito da una sicura ottimizzazione ne maggior contatto tra il cittadino e l’operatore, a garantiranno nel tempo il successo. tal fi ne il territorio è stato ripartito in cinque zone Si promuove così una vera e propria collaborazione residenziali, a ciascuna delle quali sono stati attri- tra cittadino e agente di Polizia Municipale, perché buiti cinque agenti di Polizia Municipale tra cui un vi sia un costante e diretto dialogo sulle situazioni responsabile di squadra. di degrado, migliorando la qualità urbana attraver- Scelti sulla base della loro esperienza e competenza so la civile convivenza ed un maggiore controllo professionale, garantiranno un servizio di control- sulla sicurezza sociale. lo capillare sul territorio assegnatogli e sviluppe- Un gioco di squadra che, coinvolgendo maggior- ranno con i residenti una relazione di ascolto delle mente i cittadini, contribuirà a ridurre il senso di in- problematiche. sicurezza e di disagio sociale per l’intera comunità. Il benessere che scaturisce da una sana convivenza Il cittadino, al contempo, avrà la possibilità di co- non è una chimera e questa iniziativa possiede tut- municare le varie situazioni di allarme sociale av- te le caratteristiche per dimostrarlo.

I VIGILI DI RIFERIMENTO

ZONA 1 / CENTRO Referente Responsabile di Zona: F. PIVATO Referenti di zona: R.Lonzar, D.Vienco, N.Maldera, S.Vidoni mail: [email protected]

ZONA 2 / CAMBIANO – MADDALENE Referente Responsabile di Zona:C. QUARANTA Referenti di zona: D.Bricco, A.Giraulo, D.Gemello, E.Cipriani mail: [email protected]

ZONA 3 / PESSIONE – GIALDO Referente Responsabile di Zona:G.CARRARA Referenti di zona: I.Cristiano, E.Ferrara, G.Biscaldi, C.Marocco mail: [email protected]

ZONA 4 / – AIRALI Referente Responsabile di Zona: M. DELFINO Referenti di zona: F.Lupo, M.Dadone, A.Sgarlata, A.Pugliese mail: [email protected]

ZONA 5 / TORINO - CAPPUCCINI Referente Responsabile di Zona: G. IPPOLITO Referenti di zona: D.Conte, M.Franco, D.Loprete, G.Brigata mail:[email protected] 28 Un Comune che cambia UNA PIRAMIDE CON DUE “E”: Effi cienza e Effi cacia

L'architettura organizzativa del no- stro Comune, è stata modifi cata per migliorare il servizio rivolto al citta- dino, all’insegna delle due “E” che reggono l’intera piramide: Effi cien- za ed Effi cacia. Scelta dal Sindaco Francesco Lan- cione per dirigere l’organizzazione comunale è la dott.ssa Chiara Po- gliano, giovane manager chierese che vanta nel suo curriculum forti esperienze professionali nella Di- rezione Generale di Enti Pubblici e Società Private. Come Direttore Generale dell’intera organizzazione costituisce insieme ai Dirigenti, il management dell'Ente. Attua gli indirizzi e gli obiettivi sta- biliti dagli organi di Governo, svi- luppa e garantisce livelli ottimali di effi cacia ed effi cienza della struttura, nonché l’unitarietà ed il coordina- mento dell’azione amministrativa. Nell’esercizio delle sue funzioni si avvale direttamente delle Aree Ge- L’ Area Servizi Finanziari e Patri- frequentemente si rivolge per il ri- stionali e di due uffi ci chiave aventi moniali, diretta dal dott. Vincenzo lascio e l’attestazione di documenti funzione di staff: il Servizio Orga- Accardo, indicata come la cosiddet- inerenti il suo status di cittadino o nizzazione, Controllo di Gestione e ta "Ragioneria" ha l’arduo compito di impresa. Comunicazione, ed il Servizio Ge- di controllare, monitorare, gestire Il Servizio di Politiche Sociali ge- stione Personale e Servizio Legale. l’equilibrio tra le entrate e le spese. stisce, organizza, promuove le at- Non esiste attività comunale la cui tività sociali dirette a tutelare e Di seguito sono illustrate le Aree e impronta economica non sia stata salvaguardare le fasce deboli della i Servizi: valutata dall’Area responsabile di città, come gli anziani, le famiglie L’ Area Pianifi cazione e Gestio- redigere il documento che fotogra- con redditi bassi o con situazioni di ne del Territorio, attualmente fa la salute economica dell’Ente: il disagio sociale. diretta dall’arch. Piero Cena, è Bilancio. Il Servizio di promozione del terri- quella storicamente individuata torio e attività culturali programma come l’Uffi cio Tecnico Comunale. L’ Area Affari Generali – Servizi e gestisce le iniziative culturali, tu- È costituita da una squadra tecnica al cittadino e alle imprese, è ge- ristiche e fi eristiche per diffondere composta da ingegneri, architetti e stita dal dott. Giovanni Belfi ore ed l’immagine di una città in grado di geometri, che hanno il compito di è un’area ricca per la diversità dei offrire un patrimonio di conoscenze progettare, dirigere, assistere alla servizi che include. ricco ed esaustivo. realizzazione di opere pubbliche Il Servizio Affari Istituzionali ha il L’ Area Educativa e Servizio Bi- e lavori di manutenzione, nonchè compito di gestire e coordinare la blioteca, diretta dalla dott.ssa Li- tutelare il paesaggio urbanistico e vita degli organi istituzionali quali liana Marchetto è l’area che cura ambientale, svolgendo attività di Giunta, Consiglio e Commissioni l’intero sistema educativo della città conservazione del patrimonio e consiliari. di Chieri. La programmazione e il monitoraggio e controllo dell'edi- Lo Sportello Unico è un servizio monitoraggio di tutti i servizi che lizia privata. di front-offi ce, a cui l’utente più ruotano intorno al mondo della UN COMUNE CHE CAMBIA Un Comune che cambia 29 scuola sono un compito specifi co Il Comando di Polizia Munici- rappresenta il primo punto di con-

del Servizio Educativo e del Servi- pale, gestito e coordinato dal Co- tatto tra i cittadini e gli organi poli- UN COMUNE CHE CAMBIA zio Nidi. mandante dott. Luigi Grasso, ha il tici di vertice. Il Servizio Sport e Tempo libero è compito di svolgere le attività con- dedicato al controllo degli impianti nesse al controllo del territorio, del Infi ne vi è il Segretario Comunale sportivi esistenti e al mantenimento traffi co e della mobilità, nonchè di dott. Paolo Morra, una fi gura tecni- di una rete di associazioni sportive vigilare sull'attività edilizia e sulle ca che si colloca tra il Sindaco e il del territorio, nonché alla promo- attività commerciali. Direttore Generale, con il compito zione di tutte quelle attività volte a di garantire la correttezza giuridica progettare il tempo libero. Nota particolare merita l'uffi cio delle attività degli organi dell’Ente Il Servizio Biblioteca si occupa della Segreteria del Sindaco, che ha il in conformità alle leggi, allo statuto gestione della moderna e innovativa compito precipuo di supportare il ed ai regolamenti. biblioteca civica e dell’imponente e Sindaco e la Giunta nell'attività più ricco archivio storico comunale. amministrativa, ma al tempo stesso

Il COMUNE CI METTE LA FACCIA

Lo Sportello Uni- lità dell’impiegato/a, necessità di tornare, risposta co del Comune di negativa. Chieri ha aderito Un’operazione della durata di un tocco di dita, ma all’iniziativa “Met- che consentirà di verifi care in modo immediato se tiamoci la faccia” l’effi cienza del servizio erogato soddisfa l’esigenza promossa dal Mini- dell’utente. stro per la Pubblica Il gruppo di lavoro dello Sportello Unico ha accetta- Amministrazione to con entusiasmo l’opportunità di dare voce al citta- Renato Brunetta, fi - dino, per monitorare ed eventualmente migliorare i nalizzata a misurare servizi che erogano durante il loro lavoro. A suggel- il grado di soddisfa- lare questa unione di intenti, i componenti il gruppo zione dei cittadini di lavoro si sono messi in gioco anche personalmente in merito ai servizi prestando il loro volto nel manifesto pubblicitario di erogati. lancio dell’iniziativa, a dimostrazione che oltre l’im- pegno quotidiano e professionale che li vede prota- Il cittadino che si gonisti, non hanno esitato a metterci la faccia. recherà al servizio di sportello per pratiche inerenti l’anagrafe, l’edilizia e attività economiche, potrà espri- mere il proprio giudizio sulla performance ricevuta dal singolo dipendente. Ogni postazione adibita allo svolgimento delle pra- tiche è stata dotata di uno schermo “touchpad” ossia di uno schermo che visualizza tre simboli di gradi- mento che sarà possibile scegliere con la sola pres- sione del dito. I simboli raffi gurano tre faccine di colore differen- te a seconda della tipologia di giudizio. Verde per esprimere valutazione positiva; gialla per esprimere valutazione neutra; Rossa per esprimere valutazione negativa. Qualora dovesse essere scelta la faccina rossa, il sistema chiede di motivare il proprio giudizio tra Infodesk dello Sportello Unico per il cittadino e le imprese le seguenti opzioni: tempo di attesa, professiona- Nella convinzione di garantire la libertà di espressione e far si che i gruppi di opposizione trovino lo spazio per esprimere su questa rivista le loro opinioni, ho ritenuto opportuno creare questa rubrica. Il contenuto editoriale di queste pagine è di esclusiva responsabilità degli estensori dei testi. Il Sindaco Francesco Lancione

Il Gruppo Misto "Chieri Futura" propone il seguente progetto:

TRASFERIMENTO DELLA PISTA CICLABILE A LATO DI PIAZZA EUROPA

Settore: viabilità In sintesi: trasferire l’attuale pista a lato di piazza Europa in posizione più idonea, per ripristinare il doppio senso di marcia a lato della piazza. Tempistica: due mesi

Molte sono le ragioni per trasferire in luogo più idoneo l’attuale pista ciclabile di piazza Europa, nata nel quadro di una sistemazione dell’asse viale Fasano-via Battisti voluto da Antonio Zullo, ma all’epoca in cui era assessore con l’attuale opposizione. Eliminare una pista che, oggi, nessuno sostiene di aver voluto (si sarà costituita da sola?) è un impegno che l’attuale maggioranza si era assunto, e che ora ha dimenticato.

Trasferire la pista su un percorso più adatto, ridisegnando la rotonda all’incrocio tra via Roma e via Battisti, apporterebbe una serie di signifi cativi vantaggi per la viabilità:  riduzione del traffi co sul primo tratto di via Roma;  scomparsa delle code su via Roma e piazza Europa nelle ore di punta e di mercato;  riduzione dell’inquinamento atmosferico;  un tracciato più sicuro per i ciclisti (che si potrebbe individuare o lungo il margine interno della piazza, o lungo vie laterali, d’accordo con le associazioni che li rappresentano). Dal momento che si tratta, in sostanza, di tornare, (migliorandola) alla situazione precedente alla famigerata pista, per la progettazione non occorreranno consulenze esterne: sarà più che suffi ciente la professionalità dei tecnici comunali, che ben conoscono la situazione chierese. L’intervento avrà dunque per il Comune un costo decisamente limitato, a fronte dei benefi ci che apporterà.

Raffaele Furgiuele V. Presidente del Consiglio “CHIERI FUTURA” Gruppo misto La parola all’opposizione 31

Diario di un anno all’opposizione: un resoconto delle principali azioni

Siamo stati presenti e attivi in Consiglio Comunale, nelle commissioni, nel puntuale esame di tutte le delibere e determine riscontrando più volte errori amministrativi e scelte politiche che non condividiamo. Il principale strumento di controllo sulla vita amministrativa sono le interrogazioni agli assessori e al Sindaco. Ne abbiamo presentate un centinaio, chiedendo chiarimenti o segnalando disservizi: abbiamo avuto a volte risposte esaurienti, a volte, e soprattutto dal Sindaco, risposte ben lette ma burocratiche e vaghe. Il principale strumento di proposta è invece rappresentato da mozioni, ordini del giorno ed emendamenti: in questo modo si spinge l’amministrazione (e questa Giunta, dal punto di vista progettuale, ne ha proprio bisogno!) a decidere su temi che si considerano politicamente rilevanti o di interesse per la collettività.

Ecco i temi più rilevanti. Associazionismo e sociale Mozione sulla istituzione della consulta delle associazioni, perché partecipino alla redazione del regolamento. Approvata: il lavoro di redazione sta faticosamente avanzando, portato avanti dalla 2a commissione, e dovrà essere sottoposto alle associazioni. Emendamento al bilancio per rifi nanziare il fondo per la crisi. Bocciato, con il relativo annullamento di un anno di lavoro di rete fra enti pubblici e associazioni. Mozione a gennaio 2010 sul prestito sull’onore per i cittadini in situazione di diffi coltà. Approvata: è stata trasformata in un intervento di prestito con fondo di rotazione, di cui però non c’è ancora la delibera defi nitiva. Maggio 2010, mozione perché la Cittadella del volontariato sia gestita con un organismo che integri al lavoro le fasce deboli, fortemente penalizzate anche dall’attuale crisi economica. Risultato: mozione bocciata, incomprensibilmente, da una Giunta che si dice a favore del sociale. Legalità Ordine del giorno, che è stato approvato da molti comuni e province di ogni tendenza politica sulla questione beni confi scati alle mafi e. Bocciato, cosa che ci ha fatto temere per l’adesione di Chieri ad Avviso pubblico, organismo dei comuni per promuovere la legalità e la lotta alle mafi e. Una decisione che fortunatamente non è stata presa, proprio a causa della pressione dell’opposizione. Maggio 2010 mozione sul fatto che sia il consiglio a prendere le decisioni di entrare ed uscire da organismi rappresentativi, così la decisione è pubblica e trasparente. Ambiente Novembre 2009 la mozione sulla limitazione all’utilizzo delle buste di plastica “porta la sporta”: approvata; Presentato anche un ordine del giorno sull’acqua pubblica: respinto, Mozione sul declassamento Rio Pasano, approvata; Mozione sulla mensa scolastica a KM zero, per collegarci anche allo sviluppo dell’agricoltura locale: bocciata. La via scelta per il nuovo appalto mensa da molta rilevanza al prezzo. Vedremo come andrà a fi nire per la qualità. Mozione del consiglio di giugno 2010 sull’incentivazione dell’uso del fotovoltaico: trasformata in raccomandazione a fronte dell'impegno a presentare un piano entro il prossimo settembre. Maggio 2010: Chieri deve promuovere un osservatorio territoriale sul tema della Tang-est. Mozione bocciata: gli organismi territoriali non interessano! Viabilità, Mobilità e Sicurezza Stradale Sicurezza viaria partendo da via Valle Pasano, mozione ritirata. L’assessore Motta chiede tempo per presentare un piano complessivo sulla sicurezza delle strade: marzo 2010, slittato a giugno 2010. Tempo scaduto, abbiamo richiesto una 3° e 4° commissione per capire cosa è stato fatto. Maggio 2010, mozione per la revisione anche strutturale delle fermate dello scuolabus, collegata al tema delle zone 30 e dell’incentivazione ad andare a scuola a piedi. Approvata, ma in bilancio è stato approvato un aumento della tariffa dello scuolabus, e questo ne limiterà l’uso. Organizzazione del Comune Nel 2009 mozione sul personale comunale, in particolare sulle carenze dell’uffi cio Tecnico, che, oggi, alla luce dei blocchi sul personale previste nella fi nanziaria era lungimirante. Chissà quale spazio di manovra resta ad oggi?! Novembre 2009, OdG sul patto di stabilità che molti comuni hanno approvato per attenuare l’azione vincolante del governo sui comuni. Bocciato. Il bel risultato è che con 5 milioni di avanzo di amministrazione siamo stati obbligati ad estinguere prestiti invece che investire in politiche e in lavoro sul territorio.

Il Gruppo Consiliare del Partito Democratico 32 La parola all’opposizione

L’Italia Dei Valori di Chieri, sintetizza alcuni punti del suo programma che ritiene si possano attuare in due-tre anni, che di seguito elenchiamo:

1) OPERE PUBBLICHE QUARTIERI a) Strada Andezeno: Ultimazione marciapiedi Marciapiede sino zona Rocchette Ultimazione rete fognature Nella Variante 10: locale “centro di incontro” per il quartiere, posteggi, viale alberato Soluzione medico di base di zona b) Strada Baldissero: Soluzione inquinamento dell’aria causato dall’allevamento avicolo di Strada della Contessa Illuminazione e marciapiedi sino all’Ambuschetto Sistemazione decorosa dei “Giardini dell’Alpino” c) Strada valle Pasano: Sistemazione degli attraversamenti privati sopra al Rio Pasano Soluzione accesso su Statale 10 d) Regione Maddalene: Taglio alberi invadenti su Via della Resistenza Soluzione defi nitiva ai locali ancora in container della scuola materna Studio “Riqualifi cazione Quartiere” in concomitanza con le nuove residenze (farmacia, medico di base, centro medico, ecc..) e) Borgo Venezia: Messa in sicurezza della S.S. 10 del tratto abitato Sistemazione giardini di Via Parini

2) OPERE PUBBLICHE CENTRO STORICO Priorità per aree verdi già pubbliche: Piazza Mazzini, Rocchetta, Consolata

3) PIANIFICAZIONE URBANISTICA Ridefi nizione tracciato della Tangenziale EST in accordo con i Comuni confi nanti Attuazione Circonvallazione NORD (S. Anna /Porta Torino) in quanto funzionale alla Tangenziale EST Defi nizione parcheggi di attestamento e ampliamento zona pedonale del centro storico Variante strutturale per piccoli interventi

4) RISCATTO DIRITTO DI SUPERFICE PER EDILIZIA CONVENZIONATA

L’IdV di Chieri, antepone la soluzione dei problemi dei Cittadini, quali quelli sopra elencati, a posizioni di parte, e si rende disponibile a collaborare in prima persona, affi nchè questo avvenga.

Per Italia Dei Valori di Chieri Il Consigliere Comunale Prof. Vincenzo Cucci particolare dell’affresco “Caduta da cavallo” nel portico d’ingresso del palazzo comunale (sec. XVII - Federico Bianchi) TEL. 011.942.2000 - 011.942.14.53 CEL. 335/7863915 Vic. S.Antonio n. 8 Chieri Per richieste di affi tto, acquisto o vendita wwww.immobiliare-puntocasa.comw w. i m m o b i l i a r e - p u n t o c a s a . c o m VENDITA  09 CHIERI Via Principe Ame-  15 CHIERI Via San Domeni-  36 RIVA PR. CHIERI AFFITTA deo VENDE APPARTAMENTO co AFFITTA SPLENDIDO AP- CASCINALE INDIPENDENTE. CASE & ALLOGGI anche uso Uffi cio, in palazzina di 3 PARTAMENTO 6° ultimo piano, Accessibilità da viale alberato. anni, grande soggiorno con angolo soggiorno, cucinotto, camera da Visibilità stupenda. Cortile e por- cottura, camera da letto, bagno, 2 letto, studio, bagno, lavanderia, 3 zione di terreno. Ottimo per Bed & terrazzini, cantina. €. 148.000. terrazzi stupendi! breakfast, ristorante, trattoria. Trat-  08 CHIERI CENTRALISSIMO, piazza Duomo VENDE APPARTA- tative riservate. MENTO ingresso, tinello, cucinino, camera da letto, bagno, 2 balconi, 2 arie, cantina. Termoautonomo.

 07 CHIERI CENTRALE VENDE BILOCALE, ultimo piano, ottimo da investimento e reddito locativo,  12 CHIERI zona Studio 5, co- soggiorno con angolo cottura, ca-  01 CHIERI Zona Strada Ande- modo all’uffi cio postale, AFFITTA mera, bagno. Termoautonomo. zeno, comoda al supermercato e APPARTAMENTO in palazzina €. 80.000. al campo sportivo San Silvestro,  37 CHIERI V. Cesare Battisti AFFITTA APPARTAMENTO, sog- recente, 2° ultimo piano, soggior- VENDE APPARTAMENTO 5° giorno, cucina abitabile, camera da no, cucinotto, 2 camere, 2 bagni, 2 ultimo piano, ingresso, tinello, cu- balconi ampi, cantina. Termoauto-  03 VILLANOVA D’ASTI zona letto, bagno, posto auto in cortile. cinino, camera, bagno, balcone nomo. €. 490. residenziale VENDE APPARTA- grande. €. 130.000. MENTI DI NUOVA COSTRUZIO-  20 CHIERI zona Studio 5 AF- NE disposti su più livelli.  06 CHIERI C.so Torino AFFITTA Da €. 158.000. FITTA PORZIONE DI VILLETTA,  47 SAN GIOVANNI DI RIVA soggiorno, cucina, 2 camere, 2 PANORAMICO APPARTAMENTO VENDE TERRENO EDIFICABILE bagni, camera mansardata, taver- 5° ultimo piano, soggiorno, cucina di 740 mq, possibilità di edifi cazio- netta, cantina, box. €. 650. Termo grande, 2 ampie camere, 2 servizi, ne di 106 mq, PEC approvato. autonomo. No spese. balconi, cantina. €. 500 possibilità box.

 51 CHIERI V. San Filippo VEN- DE APPARTAMENTO RISTRUT- TURATO ingresso living su sog- giorno, cucina, 2 camere, bagno, lavanderia, balcone, cantina.  04 CHIERI centro storico VEN- DE BELLISSIMO APPARTAMEN- TO CON GIARDINO in cascinale  07 CHIERI V.le Cappuccini ver- completamente ristrutturato, sog-  27 RIVA PR. CHIERI VENDE sante Pecetto AFFITTA APPAR- giorno, cucina, 2 camere, 2 bagni, APPARTAMENTI NUOVI. TAMENTI 1° e 5° piano, tinello, cu- cabina armadio, porticato e giar- A partire da €. 140.200.  14 CHIERI Strada Andezeno cinino, 2 camere, bagno, cantina. dino. €. 260.000 + AMPIO BOX 4 AFFITTO APPARTAMENTO piano Da €. 330. AUTO. rialzato, tinello, cucinino, bagno, camera da letto. €. 329. Possibilità box auto. Già imbiancato.

 53 CHIERI Strada Baldisse- ro AFFITTA APPARTAMENTO AFFITTO ARREDATO NUOVO soggiorno, cucina abitabile, camera da letto, ALLOGGI, CASE bagno con vasca idromassaggio, 2 balconi, cantina. €. 450.  23 CHIERI P.zza Mosso VEN- & VARIE DE APPARTAMENTO MANSAR- ARDUO AFFITTARE? DATO NUOVO, soggiorno, cuci-  08 CAMBIANO zona comoda ai  04 CHIERI zona V.le Cappuc- AFFIDANDO IL VOSTRO na, 2 camere, bagno, terrazzo. servizi, verso Torino, AFFITTA AP- cini AFFITTA APPARTAMENTO, Termoautonomo. €. 190.000. PARTAMENTO 3° piano, ingresso, IMMOBILE A 4° piano, ingresso, soggiorno con tinello, cucinino, 2 camere, bagno, cucinino, bagno (nuovo!), cantina. PUNTO CASA 2 arie, ripostiglio, cantina. €. 400 Già imbiancato! + box. IN POCO TEMPO AVRETE IL REDDITO  CHIERI AFFITTA BOX AUTO in SENZA PROBLEMI zona Raschia, Piazza Dante, Stra- INFO SENZA IMPEGNO da Bandissero. Da €. 50.