Orobie Ultra-Trail About to Hit 1500 Entrants!
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Italian Grading System
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITY OF BERGAMO ARRIVAL GUIDE RESIDENCE PERMIT, HEALTH INSURANCE SERVICES AND STUDENTS’ LIFE WISHING YOU A PLEASANT STAY IN BERGAMO! 1 AT YOUR ARRIVAL IN ITALY Once arrived in Italy, please respect the Sanitary Protocol put in place for students arriving from the indicated countries. If you have to do the quarantine (a fiduciary isolation period of 14 days) you are not allowed to go out from your accommodation. Please check the Italian Health Ministry webpage Covid-19, containment measures The obligation of use of masks in closed places open to the public is confirmed, as well as respecting the social distance of at least 1 meter between people and the recommendation of washing hands properly and frequently. For further information check Ministry of Health website: http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=english&menu=notizie&p=dalministero&id=5016 2 3 Shopping online If you are doing your quarantine, please stay at home! Do your shopping online Give your correct postal code (cap), address and phone number when register on the following websites or when you call the shop. Here are some examples of shops CARREFOUR SPESA ON LINE ESSSELUNGA A CASA CONAD SPESA A CASA DELIVERO ITALIA BERGAMO A DOMICILIO RESTAURANT FARINA &CO. PRONTO PIZZA 4 Lombardy emergency numbers 800 894 545 Phone number “Continuità Assistenziale” 116117 Please contact 116117 at night ( 8 p.m. to 8 a.m.) , during weekends, on holiday days and the day before holidays) (Please note at weekends, holidays and during the night your general Practitioner is not available) Before going to the to the Clinic Via Borgo Palazzo, 130 Building 6D, please call 116117 talk to the Practitioner , he/she will suggest you what to do. -
International Orobie Skyraid - Ardesio/Valbondione - 24/07/2021 06:00
INTERNATIONAL OROBIE SKYRAID - ARDESIO/VALBONDIONE - 24/07/2021 06:00 Pos Bib Name Cat #Cat Team Var Time 1 284 ARRIGONI LUCA O40M 1 ASD AUTOCOGLIATI 07:11:18.246 RUN 2 533 LORENZI FRANCESCO AM 1 TEAM BOSCAINI 00:35:06.754 07:46:25.000 RUNNERS 3 597 CARRARA LUCA O40M 2 TEAM SALOMON 00:47:47.767 07:59:06.013 4 9 BELINGHIERI CLEMENTE O40M 3 AUTOCOGLIATI 00:49:20.268 08:00:38.514 5 210 ZANCHI MARCO O40M 4 TEAM VIBRAM / 00:55:36.267 08:06:54.513 MARINELLI COMENDUNO 6 207 BARONI ANDREA O40M 5 G.S. MARINELLI 01:03:07.286 08:14:25.532 7 520 MILESI IVAN AM 2 GS OROBIE 01:04:30.779 08:15:49.025 8 229 MAZZOCCHI DAVIDE AM 3 TEAM POOL 01:05:51.007 08:17:09.253 9 588 SORTENI ANDREA AM 4 SKYRUNNING 01:06:35.781 08:17:54.027 ADVENTURE 10007 10 406 NORIS ANDREA AM 5 SPORT EVOLUTION 01:08:13.512 08:19:31.758 11 465 BOLIS MATTEO O40M 6 ALTITUDE RACE 01:16:11.046 08:27:29.292 12 25 ZANCHI NICOLO AM 6 TEAM GAAREN 01:16:49.556 08:28:07.802 #BEaHERO 13 288 CURNIS CARLO AM 7 ELLE ERRE ASD 01:19:03.054 08:30:21.300 14 534 TURINI GIUDITTA AF 1 HOKA ONE ONE- 01:24:53.540 08:36:11.786 KARPOS 15 258 MORETTINI LORENZO AM 8 GAV VERTOVA 01:24:56.051 08:36:14.297 16 444 PICCINELLI ENRICO AM 9 01:27:59.535 08:39:17.781 17 527 MICHELI GIAMBATTISTA AM 10 CARVICO 01:28:52.521 08:40:10.767 SKYRUNNING 18 499 BONZI LORIS AM 11 G.S.OROBIE 01:29:51.513 08:41:09.759 19 172 MERLINI MAURIZIO AM 12 ALTITUDE RACE 01:30:49.525 08:42:07.771 20 17 SALMASO MATTEO AM 13 TEAM GAAREN 01:31:37.513 08:42:55.759 #BEaHERO 21 399 MARCHESI MARCO AM 14 01:35:49.797 08:47:08.043 22 70 CAPELLI MAICHOL AM 15 TEAM GAAREN 01:36:22.802 08:47:41.048 #BEaHERO 23 611 BRUMANA ANDREA AM 16 A.S. -
Scarica Il Documento
REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BERGAMO C.M. VALLE BREMBANA COMUNE DI OLTRE IL COLLE E N E R G I A M I N E R A L S I T A L I A S . R . L . P E R M E S S O D I R I C E R C A M I N E R A R I O I N C O N C E S S I O N E D E N O M I N A T O “ P A R I N A ” P R O G R A M M A D E I L A V O R I 2 0 1 8 C O M U N E D I O L T R E I L C O L L E ( B G ) - M I N I E R E D E L C O M P L E S S O M I N E R A R I O R I S O / P A R I N A - S T U D I O P E R L A V A L U T A Z I O N E D I I N C I D E N Z A ( A R T . 6 D I R E T T I V A 9 2 / 4 3 / C E E “ H A B I T A T ” , D P R 3 5 7 / 1 9 9 7 E D G R V I I / 1 4 1 0 6 / 2 0 0 3 ) Grassobbio, giugno 2018 a cura di: Hattusas S.r.L. -
Mapping Riflessivo Sul Contagio Covid-19
MAPPING RIFLESSIVO SUL CONTAGIO COVID-19 Dalla localizzazione del fenomeno all’importanza della sua dimensione territoriale 1° RAPPORTO DI RICERCA Perché proprio a Bergamo? (marzo 2020 – aprile 2020) Gruppo di ricerca: Responsabili: Emanuela Casti, direttore del Centro Studi sul Territorio e responsabile del DiathesisLab Fulvio Adobati, membro del Centro Studi sul Territorio Ricercatori e studenti implicati: Andrea Azzini, Andrea Brambilla, Francesca Cristina Cappennani, Emanuele Comi, Elisa Consolandi, Emanuele Garda, Marta Rodeschini, Maria Rosa Ronzoni, Anna Maria Variato Sommario SINTESI ORIENTATIVA p. 3 INTRODUZIONE p. 5 Capitolo I – DALLA LOCALIZZAZIONE ALL’IMPORTANZA DELLA DIMENSIONE TERRITORIALE DEL CONTAGIO 1.1 Implicazioni geografiche e ancoraggi teorici p. 6 1.2 Dati territoriali del Covid-19 p. 9 Capitolo II – MAPPING RIFLESSIVO: PRIMI RISULTATI 2.1 Territorio nazionale p. 11 2.2 Regione Lombardia p. 14 2.3 Provincia di Bergamo p. 16 Lista delle figure p. 19 Riferimenti bibliografici p. 20 2 SINTESI ORIENTATIVA Per contribuire a dare una risposta sul perché la diffusione del contagio ha assunto le attuali proporzioni nel territorio bergamasco alcuni ricercatori del CST dell’Università di Bergamo hanno intrapreso una ricerca che, utilizzando le banche dati prodotte negli anni sugli aspetti socio- territoriali e gli innovativi sistemi cartografici web in esso utilizzati, stanno indagando la diffusione del contagio del Covid-19. a scala nazionale, della Lombardia e della provincia di Bergamo. Mettendo in rapporto gli aspetti territoriali (distribuzione della popolazione, composizione per fasce di età, varie forme di mobilità, organizzazione del lavoro, inquinamento-clima) con quelli resi pubblici dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità. -
Bergamo-Ski-Tour-2020Low.Pdf
“Il Bergamo Ski Tour è una manifestazione che mette in evidenza l’importanza della collaborazione fra club per l’organizzazione di gare di alto livello. In questa occasione, lo Sci Club Gromo unitamente agli Sci Club Roncobello e Schilpario ne sono la dimostrazione pratica. L’evento torna a Bergamo impreziosito da gare che assegnano titoli importanti, che vanno dal Campionato Italiano Assoluto IL BERGAMO ai Campionati U23 U20 e U18, e questo ci inorgoglisce dato che vedremo sfidarsi sulle nostre piste campioni di livello mondiale. SKI TOUR È UNA Tutto ciò incrementerà l’entusiasmo e l’amore per questo sport dei tanti ragazzi che già lo praticano, incuriosendo anche a quelli MANIFESTAZIONE CHE che, ancora giovanissimi, vorrebbero indossare gli sci “stretti”. METTE IN EVIDENZA La buona riuscita dell’evento sarà possibile solo grazie all’impegno L’IMPORTANZA DELLA di tante persone, che metteranno a disposizione il loro tempo libero per aiutare la macchina organizzativa a rendere la manifestazione COLLABORAZIONE indimenticabile, come spesso accade nella nostra provincia. FRA CLUB PER Agli organizzatori vanno i complimenti per aver saputo riproporre L’ORGANIZZAZIONE DI un evento sicuramente gradito ai tantissimi appassionati, mentre GARE DI ALTO LIVELLO agli atleti auguriamo un in bocca al lupo per le gare.” - Fausto Denti - SALUTO DEL SALUTO BG FISI PRESIDENTE COMITATO ORGANIZZATORE Presidente del co: Fausto Denti Membri: Emiliano Milesi, Paolo Morstabilini, Andrea Giudici, Laura Quarteroni, Cristina Bonacorsi, Ilario Morandi DELEGATI, ORGANI -
Concentrazioni Radon Nei Comuni Della Provincia Di Bergamo
CONCENTRAZIONI RADON NEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO durata rilievo valore medio Provincia Comune anno competenza (giorni) (Bq/m3) BERGAMO ADRARA SAN MARTINO 365 47 2003 campagna ASL ARPA 365 51 2003 campagna ASL ARPA 365 67 2003 campagna ASL ARPA 365 121 2003 campagna ASL ARPA 365 160 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALBINO 365 66 2003 campagna ASL ARPA 365 99 2003 campagna ASL ARPA 365 120 2003 campagna ASL ARPA 365 626 2003 campagna ASL ARPA 365 69 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALGUA 365 140 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 250 2003 campagna ASL ARPA 365 120 2003 campagna ASL ARPA 365 56 2003 campagna ASL ARPA 365 385 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALMENNO SAN BARTOLOMEO 365 27 2003 campagna ASL ARPA 365 31 2003 campagna ASL ARPA 365 43 2003 campagna ASL ARPA 365 58 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALMENNO SAN SALVATORE 365 16 2003 campagna ASL ARPA 365 45 2003 campagna ASL ARPA 365 60 2003 campagna ASL ARPA 365 70 2003 campagna ASL ARPA 365 82 2003 campagna ASL ARPA 365 158 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ALZANO LOMBARDO 6 595 2013 ICO Sas di ing Fornai 5 165 2013 ICO Sas di ing Fornai 121 255 2013 ICO Sas di ing Fornai BERGAMO AMBIVERE 365 63 2003 campagna ASL ARPA 365 79 2003 campagna ASL ARPA 365 114 2003 campagna ASL ARPA BERGAMO ARDESIO 365 54 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 82 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 122 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 70 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 112 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 144 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 156 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 47 2003/2009 campagna ASL ARPA 365 240 2003/2009 -
Linea Bergamo-Lovere-Boario
ORARIO IN VIGORE dal 14 Settembre 2020 all'8 Giugno 2021 edizione 19 Ottobre 2020 IL SERVIZIO E' SOSPESO IL GIORNO DI NATALE SI EFFETTUA IL SERVIZIO NON SCOLASTICO nei giorni: 7/12/2020; dal 23/12/2020 al 6/1/2021; 15 e 16/2/2021; dal 1 al 6/4/2021 www.bergamotrasporti.it ufficio informazioni: 800 139392 da telefono mobile 035 289000 -- [email protected] Linea C BERGAMO - ALBANO S.A. - CASAZZA - ENDINE - LOVERE - COSTA VOLPINO - BOARIO FER6 FER6 sco6 FER6 sco6 Sco6 Vs6 FER6 Sco6 Vs6 Sco6 Vs6 FER6 FEST sco6 FER6 FER6 FER6 FER6 FER6 GIOR sco5 FER6 ANDATA 3 2 3 BERGAMO - Staz. Autolinee (Pens. 9) 5:40 6:00 6:00 6:15 6:30 6:30 6:35 6:50 7:00 7:00 7:20 7:35 7:50 8:05 8:20 8:45 9:05 9:05 BERGAMO - via Maj (ist. Fantoni) *solo scolastico I I I I I I I I I I I I I I I I I I BERGAMO - via Borgo Palazzo (GS) 5:46 6:06 6:06 6:21 6:36 6:36 6:41 6:56 7:06 7:06 7:26 7:41 7:56 8:11 8:26 8:51 9:11 9:11 SERIATE - via Italia, 45 (Municipio) 5:50 6:10 6:10 6:25 6:40 6:40 6:45 7:00 7:10 7:10 7:30 7:45 8:00 8:15 8:30 8:55 9:15 9:15 SERIATE - Corso Europa ITC Majorana I I I I I I I I I I I I I I I I I I PEDRENGO - via Nazionale, 6 5:54 6:14 6:14 6:29 6:44 6:44 6:49 7:04 7:14 I 7:34 7:49 8:04 8:19 8:34 8:59 I 9:19 ALBANO S.Alessandro-Bar Big Ben 5:56 6:16 6:16 6:31 6:46 6:46 6:51 7:06 7:16 7:31 7:36 7:51 8:06 8:21 8:36 9:01 9:36 9:21 S.PAOLO D'ARGON - via Nazionale 6:01 6:21 6:21 6:36 6:51 6:51 6:56 7:11 7:21 7:36 7:41 7:56 8:11 8:26 8:41 9:06 9:41 9:26 CENATE SOTTO - S.S.42 (Gewiss) 6:04 6:24 6:24 6:39 6:54 6:54 6:59 7:14 7:24 7:39 7:44 7:59 8:14 8:29 8:44 9:09 9:44 9:29 TRESCORE - Centro scolastico I I I I I I I I I 7:42 7:47 I I I I I 9:47 9:32 TRESCORE - SS42 - Rist. -
A Community-Based Approach in Response to the COVID-19 Humanitarian Crisis in Bergamo Province
A community-based approach in response to the COVID-19 humanitarian crisis in Bergamo province MAIN OBJECTIVE: REDUCE MORTALITY AND MORBIDITY LINKED TO THE COVID-19 OUTBREAK IN BERGAMO PROVINCE - ITALY SPECIFIC OBJECTIVES ● Introduce a community based model of care ● Reduce pressure from hospitals ● Engage communities AUTHORS ● Mirco Nacoti, MD - Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo ● Andrea Ciocca, Project coordinator * ● Loris De Filippi, Director of operations * ● Elena Zandanel, Nurse * ● Valeria Cattaneo, Nurse * ● Valentina Albani Rocchetti, Logistician * ● Angelo Giupponi, MD - Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo ● Pietro Brambillasca, MD - Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo ● Francesco Fazzi, MD - Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo ● Richard Naspro, MD - Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo ● Alberto Benigni, IT expert - OverMob srl ● Maurizio Cereda, MD - Perelman School of Medicine, University of Pennsylvania * experience in humanitarian field with the NGO Doctors Without Borders / Médecins Sans Frontières (MSF), currently differently employed Introduction 4 Summary of the operational proposal 5 Preamble 5 Levels of care 5 The strategic advantages 6 Priorities and features 6 Rollout 6 Extensions of the model 6 Case classification 6 MILD CASES (MLC) 6 MODERATE CASES (MDC) 7 SEVERE CASES (SVC) 7 Levels of Care 7 LEVEL 1: HOME CARE 7 LEVEL 2: COMMUNITY CENTRE 7 LEVEL 3: HOSPITAL 7 LEVEL 4: PALLIATIVE CARE 8 Levels Management Protocol 8 LEVEL 1 8 LEVEL 1A: BASIC HOME CARE (BHC) 8 LEVEL 1B: ADVANCED HOME CARE (AHC) 8 LEVEL 1 EXTRA 9 LEVEL 2 9 LEVEL 2A: BASIC COMMUNITY CARE (BCC) 9 LEVEL 2B: ADVANCED COMMUNITY CARE (ACC) 9 LEVEL 2 EXTRA: DH COMMUNITY CARE (DHCC) 10 LEVEL 3 10 LEVEL 3A: BASIC ADVANCED HOSPITAL 10 LEVEL 3B: CRITICAL ADVANCED HOSPITAL 10 LEVEL 3C: CRITICAL CARE ADVANCED HOSPITAL 11 LEVEL 3 EXTRA: DH 11 LEVEL 4 11 LEVEL 4A: HOME PALLIATIVE CARE 11 LEVEL 4B: COMMUNITY CENTRE PALLIATIVE CARE 11 LEVEL 4C: HOSPITAL PALLIATIVE CARE 11 2 di 22 Basic elements for informed emergency and planning choices, in the short and medium term. -
Convenzione ZANICA 2020
CONVENZIONE TRA L’AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DI BERGAMO E IL COMUNE DI ZANICA (BG) PER ATTIVITÀ DI DISINFESTAZIONE CONTRO LA ZANZARA TIGRE - ANNO 2020 TRA L’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo (di seguito più semplicemente denominata “A.T.S. di Bergamo”), con sede in Bergamo – via Gallicciolli n. 4 - codice fiscale e partita IVA 04114400163, rappresentata dal Direttore Generale, dott. Massimo Giupponi, domiciliato per la carica presso la sede dell’Agenzia E Il Comune di ZANICA , con sede in Zanica (BG) – via Roma n. 35 - codice fiscale e partita IVA 00325260164, rappresentato dal RESPONSABIE DEL SETTORE LAVORI PUBBLICI, arch. Luca Pagani, domiciliato per la carica presso la sede dell’Ente Richiamato l’art. 15 “Accordi fra pubbliche amministrazioni” della legge n. 241 del 07/08/90 e s.m.i. che prevede: “le pubbliche amministrazioni possano sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune”. Valutato che non si ravvisano situazioni di contrasto effettivo con le finalità e gli obiettivi delle attività istituzionali dei contraenti nella specifiche attività oggetto della convenzione ; SI CONVIENE QUANTO SEGUE ART. 1 L’ A.T.S. di Bergamo , assicura, nell’ambito del progetto “monitoraggio Aedes”, l’attività di disinfestazione contro la zanzara tigre, con propri operatori qualificati facenti parte del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria (D.I.P.S.). ART. 2 L’attività di disinfestazione, si svolgerà all’interno del Comune di ZANICA (BG) secondo il programma e presso le località di cui all’allegato alla presente convenzione quale parte integrante e sostanziale della stessa (all. -
Dalla Villa Masnada Di Mozzo a Petosino
Dalla Villa Masnada di Mozzo a Petosino Promosso da Anpi Colli di Bergamo Collocata nei pressi di quello che è oggi un frequentatissimo crocevia automobilistico, la sontuosa villa Masnada, immersa in un parco alle porte di Mozzo, è stata teatro il 26 settembre 1944 di un’ardita azione partigiana, promossa dalla brigata Fiamme Verdi “Valbrembo” non senza contrasti (prima), difficoltà (durante), polemiche (dopo, per molti anni) e conclusasi con un tragico insuccesso. Parecchi tra i partigiani coinvolti nell’impresa, inseguiti e dispersi sui colli, sono stati uccisi in combattimento, oppure catturati e successivamente fucilati. Ripercorriamo il percorso della loro fuga a due passi dalla città, in una zona ormai stravolta dall’urbanizzazione, fino alla piana di Petosino, dove un monumento ne ricorda il sacrificio. Villa Masnada sorge alle Crocette di Mozzo, immersa in un parco con alberi secolari, testimone di dinastie facoltose. A fianco, in direzione Bergamo, c’è un ampio parcheggio (la zona è servita anche dall’Atb, linee 8 e 9). Dal parcheggio si imbocca via Masnada fino al suo termine. Da qui si continua su sentiero: un tabellone collocato dall’Anpi Colli di Bergamo nel luogo in cui i partigiani appostarono nella notte tra il 25 e il 26 settembre 1944 ne ripropone la vicenda. Il sentiero giunge rapidamente sulla stretta e selciata via Lochis che sale verso la grande villa posta sulla collina. Una targa ricorda che qui è custodita la tomba di Alfredo Piatti, 1822-1901, “esimio musicista e virtuosissimo violoncellista”. Scesi su via Lochis, si imbocca alla prima curva la via pedonale Fratelli Bonati, che si segue fino a sbucare su una splendida terrazza panoramica difronte al cancello di villa Secomandi. -
How to Get to Anderson House We Are Based in Small Town Called CURNO Which Is Just Outside Bergamo. the Address Is Via Bergamo
How to get to Anderson House We are based in small town called CURNO which is just outside Bergamo. The address is Via Bergamo 25 – it is along the road from Bergamo to Lecco and Como called LA BRIANTEA. We’re above a clothes shop called CARNEVALI and next to a SHELL petrol station. By car If you come by car, leave the A4 motorway either at the BERGAMO or the DALMINE exit. The school is 10 minutes from the exits. From the BERGAMO exit go around the roundabout, turn left and head towards LECCO/COMO. You will get onto a dual carriageway: leave it at the LONGUELO exit . Go straight on at the first roundabout and turn left at the second roundabout. Go straight ahead at the third roundabout and you’ll see a green building on your right with a clothes shop called CARNEVALI. There’s plenty of free parking around it. We’re on the second floor. From the DALMINE exit, get onto the dual carriageway heading towards VAL BREMBANA. Leave at the third exit, get onto another dual carriageway and head towards LOVERE. Leave at the CURNO exit, turn right and at the roundabout turn right again. After 2 kms you’ll get to a railway line: cross it and at the roundabout turn left. You’ll see a green building on the right with a shop called CARNEVALI. Park in the free car park. We’re on the second floor. By train If you’re coming by train, get a train from Milano Centrale or Lambrate to Bergamo get the Treviglio line (not the Carnate line which is slower). -
MAPPING RIFLESSIVO SUL CONTAGIO DEL CORONAVIRUS Dalla Geolocalizzazione Del Fenomeno All’Importanza Della Sua Dimensione Territoriale
MAPPING RIFLESSIVO SUL CONTAGIO DEL CORONAVIRUS Dalla geolocalizzazione del fenomeno all’importanza della sua dimensione territoriale Perché proprio a Bergamo? Per contribuire a dare una risposta sul perché la diffusione del contagio abbia assunto le attuali proporzioni in questo territorio – interrogativo che il Mondo intero si pone –, un gruppo di ricercatori dell’Università di Bergamo ha intrapreso una ricerca che, utilizzando il mapping riflessivo, indaga la diffusione del contagio del Covid-19, mettendo in rapporto gli aspetti sociali e ambientali del territorio (popolazione, mobilità, lavoro, inquinamento), a scala nazionale, della Lombardia e della provincia di Bergamo. Assumendo le recenti prospettive scientifiche sul ruolo della spazialità e del mapping nel rappresentare i fenomeni sociali, gli obiettivi sono: i) analizzare il contagio in relazione alle specificità socio-territoriali dei luoghi in cui si sta diffondendo con più virulenza; ii) costruire carte riflessive che, andando oltre il messaggio allarmistico che la massiva mole di mappe prodotte a vari livelli (istituzionali e non) comunica sull’epidemia, contribuiscano piuttosto alla comprensione del fenomeno nella sua complessità. A proposito del primo punto, è ormai accertato che per comprendere e interpretare il presente, la spazialità è di fondamentale importanza per tutti i fenomeni sociali. In altre parole, dove le cose accadono è cruciale per la comprensione del come e del perché queste accadono. È essenziale tener conto del modo in cui i territori sono abitati anche in relazione alla diffusione del Covid-19, poiché da tale modalità dipendono sia i tempi accelerati di diffusione, sia l’iniziale propagazione reticolare. L’abitare nel mondo contemporaneo è mobile e urbanizzato: la mobilità determina che l’insorgenza del contagio dipenda in prima battuta dalla connessione dei luoghi che solo in seguito si propaga in base alla loro prossimità; l’urbanizzazione, poi, amplifica il contagio per gli inevitabili assemblamenti che comporta.