Con Sede in Tortona (AL), Corso Alessandria N

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Con Sede in Tortona (AL), Corso Alessandria N TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL PIEMONTE Ricorso del COMUNE di TORTONA (P.Iva 00384600060) con sede in Tortona (AL), Corso Alessandria n. 62, del COMUNE di ALLUVIONI CAMBIO’ (P.Iva 00251300067) con sede in Alluvioni Cambiò (AL), Via Roma n. 67 - Loc. Montariolo, del COMUNE di ALZANO SCRIVIA (P.Iva 00377080064) con sede in Alzano Scrivia (AL), Piazza Pietro Bassi n. 23, del COMUNE di AVOLASCA (P.Iva 00433810066) con sede in Avolasca (AL), Via Municipio n. 4, del COMUNE di BERZANO di TORTONA (C.F. 85000230061) con sede in Berzano di Tortona (AL), Piazza Caduti della Libertà 5, del COMUNE di BRIGNANO FRASCATA (P.Iva 00437920069) con sede in Brignano Frascata (AL), Via Mulino n. 1, del COMUNE di CARBONARA SCRIVIA (P.Iva 00465350064) con sede in Carbonara Scrivia (AL), Piazza Mons. Goggi, del COMUNE di CAREZZANO (P.Iva 00412460065) con sede in Carezzano (AL), Piazza Municipio n. 1, del COMUNE di CASALNOCETO (P.Iva 00435090063) con sede in Casalnoceto (AL), Piazza Dante Alighieri n. 1, del COMUNE di CASASCO (P.Iva 00465840064) con sede in Casasco (AL), Via Roma n. 1, del COMUNE di CASTELLANIA (C.F. 00495770067) con sede in Castellania (AL), Piazza Candido Cannavò n. 2, del COMUNE di CASTELLAR GUIDOBONO (P.Iva 00457850063) con sede in Castellar Guidobono (AL), Piazza S. Tomaso, del COMUNE di CASTELNUOVO SCRIVIA (C.F. 00371880063) con sede in 1 Castelnuovo Scrivia (AL), Via Garibaldi 43, del COMUNE di CERRETO GRUE (P.Iva 00465330066) con sede in Cerreto Grue (AL), Via Roma n. 11, del COMUNE di COSTA VESCOVATO (C.F. 00460490063) con sede in Costa Vescovato (AL), Piazza Aldo Moro n. 1, del COMUNE di DERNICE (P.Iva 00474230067) con sede in Dernice (AL), Via Roma n. 17, del COMUNE di FABBRICA CURONE (P.Iva 01077200069) con sede in Fabbrica Curone (AL), Località Garadassi n. 7, del COMUNE di GARBAGNA (P.Iva 00433800067) con sede in Garbagna (AL), Piazza della Chiesa n. 4, del COMUNE di GREMIASCO (C.F. 00437910060) con sede in Gremiasco (AL), Piazza Vittorio Veneto, del COMUNE di GUAZZORA (P.Iva 00901940064) con sede in Guazzora (AL), Piazza XXV Aprile n. 12, del COMUNE di ISOLA S. ANTONIO (P.Iva 00505090068) con sede in Isola S. Antonio (AL), Piazza Garibaldi n. 1, del COMUNE di MOLINO dei TORTI (P.Iva 00443150065) con sede in Molino dei Torti (AL), Via Roma n. 81, del COMUNE di MOMPERONE (P.Iva 00498460062) con sede in Momperone (AL), Piazza I Maggio n. 2, del COMUNE di MONLEALE (C.F. 00435100060) con sede in Monleale (AL), Piazza IV Novembre n. 2, del COMUNE di MONTACUTO (C.F. 85000890062) con sede in Montacuto (AL), Via Capoluogo n. 1, del COMUNE di MONTEGIOCO (C.F. 00460500069) con sede in Montegioco (AL), Frazione Palazzo n. 20, del COMUNE di MONTEMARZINO (C.F. 00460510068) con sede in Montemarzino (AL), Via IV Novembre n. 9, del COMUNE di PADERNA (P.Iva 00444590061) con sede in 2 Paderna (AL), Piazza Castello n. 1, del COMUNE di PONTECURONE (P.Iva 00374620060) con sede in Pontecurone (AL), Corso Togliatti n. 50, del COMUNE di POZZOL GROPPO (P.Iva 00502410061) con sede in Pozzol Groppo (AL), Via San Lorenzo n. 1, del COMUNE di SALE (P.Iva 00409960069) con sede in Sale (AL), Via Manzoni n. 1, del COMUNE di SAN SEBASTIANO CURONE (P.Iva 00438190068) con sede in San Sebastiano Curone (AL), Piazza Roma n. 7, del COMUNE di SAREZZANO (P.Iva 00433920063) con sede in Sarezzano (AL), Piazza Sarzano n. 1, del COMUNE di SPINETO SCRIVIA (P.Iva 00444580062) con sede in Spineto Scrivia (AL), Piazza IV Novembre n. 1, del COMUNE di VIGUZZOLO (P.Iva 00430330068) con sede in Viguzzolo (AL), Via Roma n. 9, del COMUNE di VILLALVERNIA (P.Iva 00397670068) con sede in Villalvernia (AL), Via Roma n. 12, del COMUNE di VILLAROMAGNANO (P.Iva 00465340065) con sede in Villaromagnano (AL), Piazza XXV Aprile n.1, del COMUNE di VOLPEDO (P.Iva 00451230064) con sede in Volpedo (AL), Piazza Libertà n. 26, del COMUNE di VOLPEGLINO (P.Iva 00411690068) con sede in Volpeglino (AL), Via Stazione n. 6 in persona dei rispettivi Sindaci e del COMITATO UNITI PER TORTONA in persona dei legali rappresentanti signora Elena Fausta Piccinini (C.F: PCCLFS74A41L304B) e signor Antonio Lace (C.F: LCANTN77T15H383S) con sede in Tortona (AL), Strada Bertarino n. 23, tutti rappresentati e difesi, anche disgiuntamente dall’avv. prof. Paolo Scaparone (C.F. SCPPLA41C27A479D), 3 dall’avv. Cinzia Picco (C.F. PCCCNZ63L62A518T) e dall’avv. Jacopo Gendre (C.F. GNDJCP78R27A479X) del Foro di Torino – i quali difensori dichiarano ex art. 136 cod. proc. amm. di voler ricevere le comunicazioni inerenti il presente processo al numero di fax 011/540250 o all’indirizzo di posta elettronica [email protected] e, [email protected] e [email protected] – ed elettivamente domiciliati presso lo studio dei medesimi in Torino, Via San Francesco d’Assisi n. 14 per deleghe ed elezioni di domicilio a margine del presente atto contro la Regione Piemonte in persona del Presidente per l’annullamento previa concessione di idonea misura cautelare della deliberazione della Giunta regionale 19.11.2014 n. 1-600 recante “Adeguamento della rete ospedaliera agli standard della legge 135/2012 e del Patto per la Salute 2014/2016 e linee di indirizzo per lo sviluppo della rete territoriale”, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 48 in data 27.11.2014 (Supplemento n. 1); di tutti gli atti antecedenti, preordinati, consequenziali e comunque connessi del procedimento rilevante e, occorrendo, del Patto per la Salute 2014/2016, sancito con intesa tra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano in data 10.7.2014 e della schema di Regolamento recante “Definizione degli standard qualitativi, 4 strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera, in attuazione dell’articolo 1, comma 169 della legge 30 dicembre 2004, n. 311 e dell’articolo 15, comma 13, lettera c), del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135”, oggetto di apposita intesa sancita dalla Conferenza permanente Stato, Regioni e Province autonome. _____*****_____ FATTO I.1 La Regione Piemonte è una delle regioni sottoposte al c.d. piano di rientro, vale a dire allo strumento di pianificazione e programmazione definito in accordo con lo Stato e mirato al risanamento del pesante deficit finanziario del servizio sanitario regionale attraverso la riorganizzazione di questo nella sua interezza. Il Piano di Rientro concordato tra il Ministero della Salute e la Regione Piemonte è stato sottoscritto in data 29.7.2010. È stato approvato dalla Regione con deliberazione della Giunta regionale 2.8.2010 n. 1-415 e integrato dal c.d. Addendum recepito con le deliberazioni giuntali 28.2.2011 n. 44-1616 e 29.4.2011 n. 49- 1985. 2. In attuazione del Piano di Rientro la Regione Piemonte ha approvato, con deliberazione del Consiglio regionale 3.4.2012 n. 167-14087, il Piano Socio-Sanitario regionale 2012/2015. In esso la Regione, per quanto d’interesse, ha suddiviso il territorio regionale in sei aree sovrazonali, ha definito il numero massimo di posti letto per le singole discipline 5 specialistiche in ciascuna area sovrazonale e ha classificato i presidi ospedalieri in tre categorie di importanza crescente: 1) ospedale di territorio; 2) ospedale cardine; 3) ospedale di riferimento, a cui corrispondono tre tipologie di pronto soccorso differenziate in base alla complessità del caso da fronteggiare: a) Pronto soccorso semplice; b) Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA) di primo livello; c) Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA) di secondo livello. L’ospedale di territorio o di primo livello è il presidio in cui vengono effettuate prestazioni diagnostiche e terapeutiche di specialità di base, diffuse e di bassa intensità, e di riabilitazione. E’ sede di pronto soccorso semplice, di area disagiata o punto di primo intervento. Nell’ospedale cardine o di secondo livello, anche in quanto sede di DEA di primo livello, vengono effettuate, oltre alle prestazioni dell’ospedale di territorio, pure prestazioni relative a diverse specialità mediche e chirurgiche che necessitano di ricovero ordinario. Tale ospedale è nodo fondamentale dell’offerta per malati acuti a media ed alta gravità clinica. L’ospedale di riferimento o di terzo livello è un presidio in cui vengono svolte, oltre alle prestazioni proprie degli ospedali cardine e di territorio, prestazioni mediche e chirurgiche di alta specialità e trattati casi ad elevata gravità clinica. Può essere sede di attività didattica e di ricerca, anche attraverso l'apporto dell’università. E’ sede di DEA di secondo livello. 6 II. In attuazione delle previsioni del Piano socio-sanitario relative alla rete ospedaliera e della sopravvenuta normativa statale (art. 15, co. 13, lett. c), d. l. n. 95/2012), che stabilisce in 3,7 per 1000 abitanti il numero massimo di posti letto a carico del servizio sanitario regionale (incluse anche le strutture private convenzionate), la Regione Piemonte, tramite la Giunta, ha adottato le seguenti deliberazioni: a) 14.3.2013 n. 6-5519, recante “Programmazione sanitaria regionale. Interventi di revisione della rete ospedaliera piemontese, in applicazione della D.C.R. n. 167-14087 del 03.04.2012 (P.S.S.R. 2012-2015) …”; b) 30.12.2013 n. 26-6992 di approvazione dei Programmi Operativi 2013 predisposti in attuazione dell’art. 15, co. 20, d. g. n. 95/2014; c) 12.5.2014 n. 28-7588, recante “Azione 14.1.1 “Ridefinizione della rete ospedaliera per acuti e per post-acuti” di cui ai Programmi Operativi 2013-2015 approvati con D.G.R. 25- 6992 del 30 novembre 2013: modificazioni e integrazioni alla D.G.R. 6-5519 del 14 marzo 2013”, con la quale la Regione ha completato il disegno riorganizzativo individuando, per ciascun presidio ospedaliero pubblico, le discipline specialistiche e i relativi posti letti (in ricovero e in c.d.
Recommended publications
  • Il Direttore
    Prot. n. 25697 /RI IL DIRETTORE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle dogane; VISTO, in particolare, l’articolo 7, comma 1, del Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle dogane, con il quale si dispone che “Le funzioni operative dell’Agenzia sono svolte da uffici locali di livello dirigenziale e da sezioni istituiti dal Direttore dell’Agenzia, nell’ambito territoriale di ciascuna Direzione, regionale interregionale o provinciale, su proposta del Direttore, regionale, interregionale o provinciale competente”; VISTA la determinazione direttoriale 1990/UD del 15 dicembre 2005 recante l’istituzione e l’attivazione dell’Ufficio delle dogane di Alessandria dal quale dipendono le Sezioni operative territoriali di Asti e di Pozzolo Formigaro; VISTA la determinazione direttoriale 1885/UD del 28 novembre 2006 recante l’istituzione e l’attivazione dell’Ufficio delle dogane di Genova dal quale dipendono le Sezioni operative territoriali dell’Aeroporto, di Passo Nuovo, di Rivalta Scrivia e di Voltri; VISTA la determinazione direttoriale 31869/RI del 27 dicembre 2013 con la quale sono stati istituiti, a far data dal 1° gennaio 2014, l’Ufficio delle dogane di Genova 2 e l’Ufficio delle dogane di Rivalta Scrivia - Retroporto di Genova, subordinandone l’attivazione alla individuazione del definitivo riparto delle competenze sul territorio; CONSIDERATO che nella citata determinazione direttoriale n. 31869/RI
    [Show full text]
  • Archivio Di Stato Di Alessandria
    Archivio Cognome Nome Grado Data Nascita Luogo Nascita Matricola DM Serv. Svol. Note ABBONA LUIGI Cap.Magg 03/09/1917 NOVI LIG. 074/1431 TOR E.I. ABIGNENTE ANTONIO Cap.Magg 26/05/1917 TRIPOLI (LIBIA) 074/1758 TOR E.I. ABLUTON CRESCENTI Sol. 20/02/1917 CASTELNUOVO 086/62 CAS E.I. ABRATE LORENZO Sol. 14/02/1917 RACCONIGI 086/63 CAS E.I. ACCINELLI ADRIANO PA Serg. 08/03/1917 SILVANO D'ORB 074/1416 TOR RIF. ACCORNERO BARTOLOME Partigiano 04/04/1917 QUATTORDIO 001/1476 AL E.I. ACCORNERO CARLO Sol. 24/05/1917 QUARGNENTO 001/1337 AL E.I. ACCORNERO FIORITO Sol. 26/08/1917 MONTEMAGNO 086/64 CAS E.I. ACCORNERO FRANCESCO Religioso 20/07/1917 TORINO 086/1233 CAS DISP. ACCORNERO IDOLO Sol. 17/06/1917 MONTEMAGNO 086/1303 CAS E.I. ACCORNERO MARIO Sol. 27/04/1917 ROSIGNANO M. 086/66 CAS E.I. ACCORNERO ORESTE Sol. 06/12/1917 VIARIGI 086/67 CAS E.I. ACCORNERO PRIMO Sol. 27/04/1917 VIARIGI 086/68 CAS E.I. ACCORNERO TERESIO Serg. 26/06/1917 GENOVA SAMPI 086/1226 CAS E.I. ACCOSSANO GIULIO ROC Sol. 31/01/1917 PARETO 001/896 AL E.I. ACCOSSATO BATTISTA Sol. 27/04/1917 CELLARENGO 086/69 CAS E.I. ACCOSSATO DOMENICO Sol. 27/07/1917 FERRERE 086/70 CAS E.I. ACCOSSATO MICHELE Sol. 22/01/1917 FERRERE 086/71 CAS E.I. ACCOSSATO VINCENZO Sol. 16/05/1917 FERRERE 086/72 CAS E.I. ACCUSANI LUIGI C.le 17/09/1917 MONTECHIARO 001/856 AL E.I.
    [Show full text]
  • Codice A1614A DD 18 Dicembre 2020, N. 772 Programma Di Sviluppo
    REGIONE PIEMONTE BU52 24/12/2020 Codice A1614A D.D. 18 dicembre 2020, n. 772 Programma di Sviluppo Rurale regionale 2014 - 2020 del Piemonte (PSR) - Operazione 8.1.1 ''Imboschimento dei terreni agricoli e non agricoli''. Bando 2020. Approvazione graduatorie domande di sostegno ammissibili e finanziabili. ATTO DD 772/A1614A/2020 DEL 18/12/2020 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE A1600A - AMBIENTE, ENERGIA E TERRITORIO A1614A - Foreste OGGETTO: Programma di Sviluppo Rurale regionale 2014 - 2020 del Piemonte (PSR) - Operazione 8.1.1 “Imboschimento dei terreni agricoli e non agricoli”. Bando 2020. Approvazione graduatorie domande di sostegno ammissibili e finanziabili. Visto il Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17.12.2013 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR); visto il Regolamento (UE) n. 702/2014 della Commissione del 25.6.2014 ed in particolare l’art. 32, che stabilisce che gli aiuti alla forestazione e all'imboschimento sono compatibili con il mercato interno ai sensi dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del Trattato; visto il Regolamento delegato (UE) n. 807/2014 della Commissione dell’11.3.2014, che integra talune disposizioni del citato regolamento (UE) n. 1305/2013 e che introduce disposizioni transitorie sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR); visto il Regolamento di esecuzione (UE) n. 808/2014 della Commissione del 17.7.2014, recante modalità di applicazione del citato regolamento (UE) n. 1305/2013; visto il Regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 della Commissione del 17.7.2014, recante modalità di applicazione del citato regolamento (UE) n.
    [Show full text]
  • Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
    REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n.
    [Show full text]
  • Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
    SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005
    [Show full text]
  • Località Disagiate PIEMONTE Bennato Ulisse & Figli S.R.L
    Località disagiate PIEMONTE Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 07/05/18) ALESSANDRIA CREMOLINO ODALENGO GRANDE ALBERA LIGURE CUCCARO MONFERRATO ODALENGO PICCOLO ALFIANO NATTA DENICE OLBICELLA DI MOLARE ALICE BEL COLLE DERNICE OLIVOLA ALLUVIONI CAMBIO' FABBRICA CURONE ORSARA BORMIDA ALZANO SCRIVIA FIONDI DI BASSIGNANA OTTIGLIO AVOLASCA FOROTONDO DI FABBRICA PADERNA BANDITA FRACONALTO PARETO BASALUZZO FRANCAVILLA BISIO PARODI LIGURE BELFORTE MONFERRATO FRANCHINI DI ALTAVILLA MONFERR PASTURANA BERGAMASCO FRASCARO PECETTO DI VALENZA BERZANO DI TORTONA FRASSINETO PO PERTUSO BORGHETTO D.BORBER FRESONARA PIAN CASTAGNA BORGORATTO ALESSAN FRUGAROLO PIETRA MARAZZI BOSIO GABIANO PIOVERA BOZZOLE GAMALERO POLLASTRA DI BOSCO MARENGO BRIGNANO FRASCATA GARADASSI POMARO MONFERRATO BRUGGI DI FABBRICA CURONE GARBAGNA PONTI BRUSASCHETTO DI CAMINO GIARDINETTO DI CASTELLETTO PONZANO MONFERRATO CABELLA LIGURE GNOCCHETTO PONZONE CALDIROLA GRAVA POPOLO CAMAGNA MONFERRATO GROGNARDO PORTANUOVA DI CASAL CERMELLINI CAMINO GRONDONA POZZENGO CANTALUPO GUAZZORA POZZOL GROPPO CANTALUPO LIGURE ISOLA SANT'ANTONIO PRASCO CANTAVENNA LERMA PRASCO STAZIONE CAPANNE MARCAROLO LITTA PARODI RICALDONE CAPRIATA D'ORBA LOBBI RIVALTA BORMIDA CARDONA LU RIVARONE CARENTINO LUSSELLO DI VILLAPEATI ROBOARO CAREZZANO MALVICINO ROCCA GRIMALDA CAREZZANO MAGGORE MANDROGNE ROCCAFORTE LIGURE CARPENETO MELAZZO ROCCHETTA LIGURE CARREGA LIGURE MERANA RONCAGLIA CARROSIO MERELLA DI NOVI LIGURE ROSIGNANO MONFERRATO CARTOSIO MIRABELLO MONFERRATO SALA MONFERRATO CASAL CERMELLI MOLARE
    [Show full text]
  • TESTO COORDINATO DELL'allegato a ALLA DCR N. 563-13414 Del 29.10.99 “INDIRIZZI GENERALI E CRITERI DI PROGRAMMAZIONE URBANIST
    TESTO COORDINATO DELL’ALLEGATO A ALLA DCR n. 563-13414 del 29.10.99 “INDIRIZZI GENERALI E CRITERI DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA PER L’INSEDIAMENTO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA IN ATTUAZIONE DEL D.LGS 31.3.1998 114/98” COME MODIFICATO DALLA DCR n. 347-42514 del 23.12.2003 E DALLA DCR n. 59-10831 del 24.03.2006 ELENCO COMUNI MINORI PROVINCIA DI TORINO: AGLIE', ALA DI STURA, ALBIANO D'IVREA, ALICE SUPERIORE, ALPETTE, ANDEZENO, ANDRATE, ANGROGNA, ARIGNANO, AZEGLIO, BAIRO, BALDISSERO CANAVESE, BALME, BARBANIA, BARONE CANAVESE, BIBIANA, BOBBIO PELLICE, BOLLENGO, BORGIALLO, BORGOMASINO, BORGONE SUSA, BOSCONERO, BROSSO, BROZOLO, BRUSASCO, BRUZOLO, BURIASCO, BUROLO, BUSANO, CAMPIGLIONE FENILE, CANDIA CANAVESE, CANISCHIO, CANTALUPA, CANTOIRA, CAPRIE, CARAVINO, CAREMA, CASALBORGONE, CASCINETTE D'IVREA, CASELETTE, CASTAGNETO PO, CASTAGNOLE PIEMONTE, CASTELNUOVO NIGRA, CAVAGNOLO, CERCENASCO, CERES, CERESOLE REALE, CESANA TORINESE, CHIALAMBERTO, CHIANOCCO, CHIAVERANO, CHIESANUOVA, CHIOMONTE, CHIUSA DI SAN MICHELE, CICONIO, CINTANO, CINZANO, CLAVIERE, COASSOLO TORINESE, COAZZE, COLLERETTO CASTELNUOVO, COLLERETTO GIACOSA, COSSANO CANAVESE, CUCEGLIO, EXILLES, FELETTO, FENESTRELLE, FIANO, FIORANO CANAVESE, FOGLIZZO, FRASSINETTO, FRONT, FROSSASCO, GARZIGLIANA, GERMAGNANO, GIAGLIONE, GIVOLETTO, GRAVERE, GROSCAVALLO, GROSSO, INGRIA, INVERSO PINASCA, ISOLABELLA, ISSIGLIO, LA CASSA, LAURIANO, LEMIE, LESSOLO, LEVONE, LOCANA, LOMBARDORE, LOMBRIASCO, LORANZE', LUGNACCO, LUSERNETTA, LUSIGLIE', MACELLO, MAGLIONE, MARENTINO, MASSELLO, MATTIE, MEANA DI
    [Show full text]
  • Cubotank Da Lt 1.000 Comuni Ove Sono Stati Ubicati I Cubotank Da 1.000 Lt
    PROGETTO PER IL SERVIZIO DI RITIRO E RECUPERO DI OLI VEGETALI ESAUSTI PRODOTTI DALLE FAMIGLIE Dal 1911 CuboTank da lt 1.000 Comuni ove sono stati ubicati i cubotank da 1.000 lt. per la raccolta degli oli vegetali domestici Acqui Terme Albera Ligure Castellazzo Bormida Francavilla Bisio Fresonara Gavazzana Grondona Novi Ligure Ovada Parodi Ligure Predosa Tortona Fusti da lt 100 Comuni ove sono stati ubicati i fusti per la raccolta degli oli vegetali domestici Acqui Terme Casalnoceto Gavazzana Ovada Silvano D’Orba Albera Ligure Casasco Gavi Paderna Spigno Monferrato Alice Bel Colle Cassano Spinola Gremiasco Parodi Ligure Spineto Scrivia Alluvioni Cambiò Cassine Grognardo Pasturana Stazzano Alzano Scrivia Cassinelle Grondona Pontecurone Strevi Arquata Scrivia Castellania Guazzora Ponti Tassarolo Avolasca Castellania Isola Sant’Antonio Ponzone Terzo Basaluzzo Castellar Guidobono Melazzo Pozzolo Formigaro Tortona Belforte Monferrato Castellazzo Bormida Merana Prasco Trisobbio Berzano di Tortona Castelletto d’Erro Molare Ricaldone Vignole Borbera Bistagno Castelletto D’Orba Molino dei Torti Rivalta Bormida Viguzzolo Borghetto di Borbera Castelnuovo Scrivia Momperone Rocca Grimalda Villaromagnano Bosio Cavatore Monleale Roccaforte Ligure Villalvernia Brignano Frascata Cerreto Grue Montaldeo Rocchetta Ligure Visone Cabella Ligure Costa Vescovato Montaldo Bormida Sale Volpedo Cantalupo Ligure Cremolino Montechiaro d’Acqui San Cristoforo Volpeglino Capriata D’Orba Denice Montegioco San Sebastiano Curone Voltaggio Carbonara Scrivia Dernice Montemarzino Sant’Agata Fossili Carezzano Fabbrica Curone Morbello Sardigliano Carpeneto Fresonara Morsasco Sarezzano Cartosio Garbagna Orsara Bormida Serravalle Scrivia Contenitori ubicati presso le scuole primarie COMUNI CONTENITORI CONFERITI Bistagno 100 lt. Bosio 100 lt. Carbonara Scrivia 100 lt. Cartosio 100 lt. Garbagna 50 lt. Gavi 100 lt. Gremiasco 100 lt.
    [Show full text]
  • Convenzione Istitutiva Dell`Ente Di Governo Dell`Ambito
    Ente di Governo dell’Ambito n. 5 ASTIGIANO MONFERRATO Sede c/o Provincia di Asti - Uffici in Via Antica Zecca n°3 - 14100 ASTI Tel. 0141/594327 - 0141/351944 E-mail [email protected]; [email protected]; www.ato5astigiano.it Ambito Territoriale Ottimale n. 5 “Astigiano‐Monferrato” (Definito con legge regionale 13/97 confermata dalla legge regionale 7/2012) 0 TITOLO I ISTITUZIONE DELL'ENTE DI GOVERNO DELL’AMBITO CAPO I - Ambito Territoriale Ottimale Art. 1 - (Enti Locali partecipanti) 1. E' individuato, per l'organizzazione del Servizio Idrico Integrato costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue, l'Ambito Territoriale Ottimale (A.T.O.) n. 5 "Astigiano Monferrato" i cui confini e gli Enti Locali che lo costituiscono sono definiti dalla Legge Regionale n. 13 del 20 gennaio 1997 la cui validità è stata confermata dalla legge regionale 24 maggio 2012, n. 7 ad oggetto: "Disposizioni in materia di servizio idrico integrato e di gestione integrata dei rifiuti urbani". 2. Fanno parte dell'Ambito 5, i Comuni ricompresi nell'allegato A alla presente convenzione, le Province di Asti ed Alessandria e la Città Metropolitana di Torino; tali Enti partecipano, nelle forme e nei modi previsti dalla L.R. 13/97, alla costituzione dell'Ente di Governo dell'Ambito n. 5 Astigiano Monferrato (di seguito denominato Egato5). Art. 2 - (Modifica dell'ambito territoriale ottimale) 1. Nei casi in cui il Consiglio Regionale, con propria deliberazione, modifichi i confini dell'A. T. O. n. 5 "Astigiano Monferrato", includendo nuovi comuni od escludendone altri, si dovrà procedere, di conseguenza, alla modifica della presente convenzione.
    [Show full text]
  • Provincia Località Zona Climatica Altitudine ALESSANDRIA ACQUI
    Provincia Località Zona climatica Altitudine ALESSANDRIA ACQUI TERME E 156 ALBERA LIGURE E 415 ALESSANDRIA E 95 ALFIANO NATTA E 280 ALICE BEL COLLE E 418 ALLUVIONI CAMBIÌ E 77 ALTAVILLA MONFERRATO E 256 ALZANO SCRIVIA E 77 ARQUATA SCRIVIA E 248 AVOLASCA E 425 BALZOLA E 119 BASALUZZO E 149 BASSIGNANA E 96 BELFORTE MONFERRATO E 297 BERGAMASCO E 125 BERZANO DI TORTONA E 270 BISTAGNO E 175 BORGHETTO DI BORBERA E 295 BORGO SAN MARTINO E 107 BORGORATTO ALESSANDRINO E 105 BOSCO MARENGO E 121 BOSIO E 358 BOZZOLE E 91 BRIGNANO-FRASCATA E 288 CABELLA LIGURE E 510 CAMAGNA MONFERRATO E 261 CAMINO E 252 CANTALUPO LIGURE E 383 CAPRIATA D'ORBA E 176 CARBONARA SCRIVIA E 177 CARENTINO E 160 CAREZZANO E 300 CARPENETO E 329 CARREGA LIGURE F 958 CARROSIO E 254 CARTOSIO E 230 CASAL CERMELLI E 102 CASALE MONFERRATO E 116 CASALEGGIO BOIRO E 321 CASALNOCETO E 159 CASASCO E 398 CASSANO SPINOLA E 191 CASSINE E 190 CASSINELLE E 360 CASTELLANIA E 400 CASTELLAR GUIDOBONO E 144 CASTELLAZZO BORMIDA E 104 CASTELLETTO D'ERRO E 544 CASTELLETTO D'ORBA E 200 CASTELLETTO MERLI E 268 CASTELLETTO MONFERRATO E 197 CASTELNUOVO BORMIDA E 123 CASTELNUOVO SCRIVIA E 85 CASTELSPINA E 116 CAVATORE E 516 CELLA MONTE E 268 CERESETO E 280 CERRETO GRUE E 251 CERRINA MONFERRATO E 225 CONIOLO E 252 CONZANO E 262 COSTA VESCOVATO E 305 CREMOLINO E 405 CUCCARO MONFERRATO E 232 DENICE E 387 DERNICE E 600 FABBRICA CURONE F 712 FELIZZANO E 114 FRACONALTO F 725 FRANCAVILLA BISIO E 160 FRASCARO E 124 FRASSINELLO MONFERRATO E 261 FRASSINETO PO E 104 FRESONARA E 143 FRUGAROLO E 112 FUBINE E 192 GABIANO
    [Show full text]
  • BANDO Alessandria
    Città di Tortona DOMANDA PER L’ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI DEL FONDO PER IL SOSTEGNO ALL’ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE ANNUALITÀ 2019 E 2020 Ambito territoriale n. 05 COMUNE CAPOFILA:TORTONA Elenco Comuni appartenenti all’ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali: ALLUVIONI PIOVERA, ALZANO SCRIVIA, AVOLASCA, BERZANO DI TORTONA, BRIGNANO FRASCATA, CARBONARA SCRIVIA, CAREZZANO, CASALNOCETO, CASASCO, CASTELLANIA, CASTELLAR GUIDOBONO, CASTELNUOVO SCRIVIA, CERRETO GRUE, COSTA VESCOVATO, DERNICE, FABBRICA CURONE, GARBAGNA, GREMIASCO, GUAZZORA, ISOLA SANT'ANTONIO, MOLINO DEI TORTI, MOMPERONE, MONLEALE, MONTACUTO, MONTEGIOCO, MONTEMARZINO, PADERNA, PONTECURONE, POZZOL GROPPO, SALE, SAN SEBASTIANO CURONE, SANT'AGATA FOSSILI, SAREZZANO, SPINETO SCRIVIA, TORTONA, VIGUZZOLO, VILLALVERNIA, VILLAROMAGNANO, VOLPEDO, VOLPEGLINO Al COMUNE DI ______________________________ (Comune di residenza del richiedente alla data del 1° settembre 2020) Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione Fondo di cui all’art. 11, L. 431/1998 e s.m.i. O anno 2019 O anno 2020 (barrare l’opzione di interesse, se non esercitata l’opzione, l’istruttoria è su i due anni) La domanda deve essere presentata dal richiedente presso il Comune di residenza (solo se previsto nel bando può essere presentata in alternativa presso gli uffici del medesimo Comune capofila). 1 Io richiedente: Cognome _________________________________________ Nome ___________________________________________ Nato a il Codice Fiscale Residente nel Comune di ____________________________________ (Prov. ) c.a.p. Indirizzo Recapito telefonico _ email/pec presento domanda per accedere ai contributi per il Fondo sostegno alla locazione di cui all’art. 11, L. n. 431/1998 e s.m.i. A tal fine, sottoscrivo le seguenti dichiarazioni rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R.
    [Show full text]
  • Prefettura Ufficio Territoriale Del Governo Di Alessandria
    Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Alessandria RIPARTIZIONE TERRITORIALE Al fine di una più equa e capillare distribuzione sul territorio e in modo da assicurare quanto più possibile la proporzionalità del numero dei migranti da accogliere rispetto alla popolazione residente nella Provincia, si individuano le seguenti fasce di distribuzione, con l’indicazione del numero di richiedenti asilo complessivamente assegnabili in ogni comune. 1- Comuni con popolazione residente inferiore a 3000 abitanti 20 posti Albera Ligure Cuccaro Monferrato Paderna Alfiano Natta Denice Pareto Alice Bel Colle Dernice Parodi Ligure Alluvioni Cambiò Fabbrica Curone Pasturana Altavilla Monferrato Felizzano Pecetto di Valenza Alzano Scrivia Fraconalto Pietra Marazzi Avolasca Francavilla Bisio Piovera Balzola Frascaro Pomaro Monferrato Basaluzzo Frassinello Monferrato Pontestura Bassignana Frassineto Po Ponti Belforte Monferrato Fresonara Ponzano Monferrato Bergamasco Frugarolo Ponzone Berzano di Tortona Fubine Pozzol Groppo Bistagno Gabiano Prasco Borghetto di Borbera Gamalero Predosa Borgo San Martino Garbagna Quargnento Borgoratto Alessandrino Gavazzana Quattordio Bosco Marengo Giarole Ricaldone Bosio Gremiasco Rivalta Bormida Bozzole Grognardo Rivarone Brignano-Frascata Grondona Rocca Grimalda Cabella Ligure Guazzora Roccaforte Ligure Camagna Monferrato Isola Sant'Antonio Rocchetta Ligure Camino Lerma Rosignano Monferrato Cantalupo Ligure Lu Sala Monferrato Capriata d'Orba Malvicino San Cristoforo Carbonara Scrivia Masio San Giorgio Monferrato Carentino
    [Show full text]