Verdi Festival in Parma - 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Espongo Quadri Per Cambiarvi La Vita
COPERTINA COLORI E NOTE James Bradburne guida la Pinacoteca di Brera dal 2015 (nella foto, durante la presentazione del Ritratto del Conte Antonio di Porcia di Tiziano “ospite illustre” del Grattacielo Intesa Sanpaolo) me valorizzare le competenze di ognuno. Mediatore quando comunico al mondo il Espongo quadri museo, quando reintroduco i quadri e i libri del passato in un discorso contempo- raneo di civiltà». Nato nel 1955, cittadino britannico, per cambiarvi la vita Bradburne si appassiona fin da bambi- no ai paesaggi del canadese Lawren Har- ris (1885-1970), studia architettura a Lon- za utopia non si fa la realtà. Scritti sul dra, poi museologia ad Amsterdam e Ber- Il direttore della Pinacoteca vuole portare a termine Museo (1952-1975), edito da Skira, cura- keley. Nel 1986, nel progettare i padiglio- la “Grande Brera” e ha un piano per farlo. Che non si to da Erica Bernardi e ripubblicato gra- ni dell’Esposizione internazionale di Van- zie alla sua tenacia (l’unica edizione Fel- couver, impara a “leggere” il primo bilan- ferma al museo. E punta al cuore dei suoi visitatori trinelli, dopo 40 anni, era ormai intro- cio economico. Colleziona libri antichi, vabile). «Per Russoli – racconta Bradbur- scrive libri per ragazzi e ha una predi- | DI MARINA MOJANA ne – la Grande Brera era un percorso che lezione speciale per un grande telero di incominciava con la chiesa qui a fianco, Gentile e Giovanni Bellini conservato a irettore generale della Pinacoteca to da una squadra efficiente di segre- passava all’Orto, all’Osservatorio e finiva gno, ad esempio, organizzerà il “Ballo di alla musica e alle famiglie, svelando labo- Brera; è La predica di San Marco in una di Brera e della Biblioteca Braiden- tarie, giovani blogger e addette stam- al Teatro alla Scala. -
Libretto Nabucco.Indd
Nabucco Musica di GIUSEPPE VERDI major partner main sponsor media partner Il Festival Verdi è realizzato anche grazie al sostegno e la collaborazione di Soci fondatori Consiglio di Amministrazione Presidente Sindaco di Parma Pietro Vignali Membri del Consiglio di Amministrazione Vincenzo Bernazzoli Paolo Cavalieri Alberto Chiesi Francesco Luisi Maurizio Marchetti Carlo Salvatori Sovrintendente Mauro Meli Direttore Musicale Yuri Temirkanov Segretario generale Gianfranco Carra Presidente del Collegio dei Revisori Giuseppe Ferrazza Revisori Nicola Bianchi Andrea Frattini Nabucco Dramma lirico in quattro parti su libretto di Temistocle Solera dal dramma Nabuchodonosor di Auguste Anicet-Bourgeois e Francis Cornu e dal ballo Nabucodonosor di Antonio Cortesi Musica di GIUSEPPE V ERDI Mesopotamia, Tavoletta con scrittura cuneiforme La trama dell’opera Parte prima - Gerusalemme All’interno del tempio di Gerusalemme, i Leviti e il popolo lamen- tano la triste sorte degli Ebrei, sconfitti dal re di Babilonia Nabucco, alle porte della città. Il gran pontefice Zaccaria rincuora la sua gente. In mano ebrea è tenuta come ostaggio la figlia di Nabucco, Fenena, la cui custodia Zaccaria affida a Ismaele, nipote del re di Gerusalemme. Questi, tuttavia, promette alla giovane di restituirle la libertà, perché un giorno a Babilonia egli stesso, prigioniero, era stato liberato da Fe- nena. I due innamorati stanno organizzando la fuga, quando giunge nel tempio Abigaille, supposta figlia di Nabucco, a comando di una schiera di Babilonesi. Anch’essa è innamorata di Ismaele e minaccia Fenena di riferire al padre che ella ha tentato di fuggire con uno stra- niero; infine si dichiara disposta a tacere a patto che Ismaele rinunci alla giovane. -
Typical Products and Local Development: the Case of Parma Area
Typical products and local development: the case of Parma area Filippo Arfini1, Cristina Mora2 1 Department of Agricultural Economics and Forestry, University of Parma, is responsible for § 2 2 Department of Agricultural Economics and Forestry, University of Parma, is responsible for § 1 and 3 Contribution appeared in Arfini, F. and Mora, C. (Eds.) (1997) “Typical and Traditional Products: Rural Effect and Agro-Industrial Problems”, proceedings of the 52nd EAAE Seminar, pp. 11 - 40 June 19-21, 1997 Parma, Italy Copyright 1997 by Filippo Arfini and Cristina Mora. All rights reserved. Readers may make verbatim copies of this document for non-commercial purposes by any means, provided that this copyright notice appears on all such copies. Typical and traditional productions: Rural effect and agro-industrial problems 52"d EAAE Seminar - Parma, June 19-21 1997 FILIPPO ARFINI, CRISTINA MORA ZANETTl Typical products and local development: the case of Parma area ABSTRACT The pwpose of this study is to check the presence of reciprocal synergies between typical and traditional products and local development. The area in question is the province of Parma, where the presence and intensification of relations between the primmy and secondmy1 sector were, in the first fifty years of the centwy, the deciding factors of the economic development (Basini and Forestieri, 1989; Giacomini and Mora, 1996). To analyse this case we used the method of the chain-analyses, to study Parmigiana Reggiano Cheese (PR), and the idea of agro-industrial districts to examine Parma Raw Ham case. 1. THELOCALECONOMY 1.1 The development: an outline 2 Parma faced the first fifty years of the century with a renewed agriculture , from a technological point of view, and a large number of firms which undertook the processing of ' F. -
36. Allestimento Della Pietà Rondanini Nel Museo Del Castello Sforzesco a Milano
Gruppo BBPR (Gian Luigi Banfi, Ludovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers) 36. Allestimento della Pietà Rondanini nel Museo del Castello Sforzesco a Milano a. Paolo Monti (Novara, 1908 - Milano, 1982) L’allestimento della Pietà Rondanini dello Studio BBPR nella sala degli Scarioni del Museo del Castello Sforzesco a Milano - sala XV 1956 fotografia, 240 × 180 mm Milano, collezione Alberico di Belgiojoso, foto n. 188 b. Paolo Monti L’allestimento della Pietà Rondanini dello Studio BBPR nella sala degli Scarioni del Museo del Castello Sforzesco a Milano – sala XV 1956 fotografia, 300 × 210 mm Milano, collezione Alberico di Belgiojoso, foto n. 243 c. Studio BBPR Progetto di allestimento. Vista assonometrica ante 1956 riproduzione fotografica del disegno, 220 × 165 mm Milano, collezione Alberico di Belgiojoso d. Studio BBPR Progetto di allestimento. Pianta e sezione ante 1956 riproduzione fotografica del disegno, 250 × 345 mm Milano, collezione Alberico di Belgiojoso Fu Riccardo Bacchelli a scrivere nel 1952 il testo ufficiale di benvenuto per It was Riccardo Bacchelli who wrote in 1952 the official welcome address for la Pietà Rondanini che, dalla collezione romana della famiglia dei conti Sanse- the Pietà Rondanini that arrived in Milan from the Roman collection of the verino Vimercati, giungeva a Milano per trovare poi sistemazione nel Museo family of the counts Sanseverino Vimercati to then find a home at the Museo del Castello Sforzesco. Il testo era incentrato sul valore della scultura ma anche del Castello Sforzesco. The address focused on the sculpture’s value but also sull’importanza di accogliere una così importante opera per una città come Mi- on the importance for a city like Milan – which had emerged from the ruins lano, uscita dalle rovine della guerra e avviata a un’opera di ricostruzione non of war and set out on a project of reconstruction regarding not only the city’s solo edilizia ma anche economica e culturale. -
Piero Della Francesca a MILANO
Nelle sale del Museo Poldi Nelle sale della Pinacoteca MUSEO Pezzoli è esposto il San Nicola PINACOTECA di Brera è esposta una delle POLDI PEZZOLI da Tolentino di Piero della DI BRERA opere più celebri di Piero Francesca, unico pannello della Francesca, la Pala di Brera, conservato in Italia della pala ambientata all’interno d’altare eseguita dal maestro di un mirabile spazio di Borgo Sansepolcro per architettonico. La tavola l’altare maggiore della chiesa fu eseguita a Urbino, di Sant’Agostino della sua città. probabilmente fra il 1472 L’esecuzione di questa grande e il 1474 (ma secondo alcuni ancona è documentata in un studiosi la sua realizzazione arco cronologico assai ampio, potrebbe risalire alla metà degli dal 1454, data del contratto anni sessanta), su commissione di commissione, al 1469, di Federico di Montefeltro, quando in una quietanza che vi è raffigurato in veste di pagamento si dichiara di donatore. Si tratta della prima che la tavola è ormai conclusa; pala d’altare unificata realizzata si ritiene tuttavia che sia stata da Piero della Francesca, dipinta in massima parte in uno stile che mostra nella seconda metà degli un’ulteriore evoluzione rispetto anni sessanta. Il San Nicola al Polittico agostiniano, da Tolentino del Museo Poldi in direzione di un’ancora Pezzoli rappresenta quindi maggiore attenzione – ispirata l’ultima pala d’altare eseguita alla pittura fiamminga – alla da Piero a Borgo Sansepolcro, rappresentazione lenticolare in tempi contigui a quelli di ogni dettaglio e alla resa in cui dipinse proprio degli effetti di luce. la Madonna della Misericordia esposta a Palazzo Marino. -
The Province of Parma
PARMA MANUFACTURERS’ ASSOCIATION www.upi.pr.it Parma and its enterprises October 2020 1 Preface Parma Manufacturers’ Association is pleased to offer this study whose purpose is to provide an up-to-date source of information for public and private institutions and organizations specifically interested in issues and questions related to industrial development in our province. More specifically, the aim of “Parma e le sue imprese” (Parma and its Enterprises) is to provide an overview of industrial activity in our province, focusing on the wide variety of manufacturing and service sectors and the specialized activity thereof. In fact, even if the core of Parma’s manufacturing tradition is to be found in the production and processing of agricultural products –Parma ham and parmesan cheese that have made it known around the world are good examples of this – there are many other sectors, some connected to this core activity and others not, which have contributed to make our productive capacity one of the most important in Italy today, fully capable of meeting the needs of our modern world and an increasingly globally-oriented future. Special thanks go to the Studies and Research Department for their tireless efforts in the preparation of this study. Annalisa Sassi President of Parma Manufacturers’ Association 2 The Province of Parma 3 The Province of Parma Map Albareto Felino Noceto Sorbolo Bardi Fidenza Palanzano Terenzo Bedonia Fontanellato Parma Tizzano Val Parma Berceto Fontevivo Pellegrino Parmense Tornolo Bore Fornovo taro Polesine Parmense -
Master Maserati Driving Courses
MASTER MASERATI DRIVING COURSES EXCELLENCE at ITS BEST Master Maserati is dedicated to those who like to experience the finer things in life. Experiences of the highest class, exquisitely exclusive, with all the genuine Italian style and elegance Maserati is famous for. Experiences that thrill body and soul, right and left hemispheres, circuit and road, and above all the heart. MORE THAN JUST DRIVING Pursuers of the finer things in life know that ordinary experiences are not enough and perfection lies in the tiniest details. The finer things in life are appreciated more when they are truly experienced. WHEN PERFORMANCE MEETS EMOTIONS Master Maserati courses are based on a simple truth. To truly enjoy every minute at the wheel, drivers must know their cars, learn to handle them in all situations, squeeze out every drop of adrenalin they can offer. And equally important: to become one with them and the style essential to their character. Driving exclusive, high-performance cars and have fun doing SPECIFIC DRIVING TEACHING FACILITIES so, with the guidance and skill of a professional driver. This is the Exclusive use of the circuit, areas specially equipped for training aim behind Master Maserati: safe/sporty driving courses specifically exercises, data acquisition systems on board for detailed personalised tailored to give participants the opportunity to try out the performance telemetry data, electronic timing to record each driver’s performance, of the marque’s various models in depth and in total safety. theory classroom with computerised image transmission. The programme, structured for various levels of driving TEAM experience, under the supervision of expert Maserati instructors Professional drivers/instructors from the world of racing, all with a is the opportunity for participants to test their skills on the highly wealth of instructor experience with GT cars. -
Traineeship Guide
Welcome! Practical guide for working in EFSA and living in Parma Prepared by trainees for (future) trainees 2 Photo by Katharina Volk Simon You see things; and you say, “Why?” But I dream things that never were; and I say, “Why not?” George Bernard Shaw 3 STRUCTURE OF THE GUIDE This guide aims at helping you to get ready for your new job at EFSA and make you feel at home in Parma. We recommend you to read the guide carefully and keep it close at hand. You can refer to it whenever you have questions on practical arrangements. It is divided into 9 sections: 1. ESSENTIALS TO KNOW BEFORE ARRIVAL 2. WHERE WE ARE 3. LIFE IN EFSA 4. FIRST STEPS UPON ARRIVAL 5. HOUSING IN PARMA 6. MEDICAL ASSISTANCE 7. MOVING AROUND 8. FACILITIES AND LEISURE ACTIVITIES 9. ANNEX I Disclaimer This Practical Guide is for information purposes only and has no legal value. Bodies, Enterprises and Companies mentioned in this guide are in no manner endorsed by EFSA and are simply taken as example of actors having served EFSA's staff in the past without representing a specific sponsorship from the side of the Authority nor a discouragement to consider others. The information provided is accurate and up to date as at the time of issue on 20/09/2019. Any corrections and proposals for improvements are welcome and may be addressed by e-mail to: [email protected] 4 Contents STRUCTURE OF THE GUIDE ..................................................................................................... 4 1. ESSENTIALS TO KNOW BEFORE ARRIVAL............................................................................ 7 2. WHERE WE ARE ............................................................................................................ -
L'opera a Portata Di Mano Aida
Bologna, lunedì 21 gennaio 2008 COMUNICATO STAMPA L’OPERA A PORTATA DI MANO La FONDAZIONE DEL MONTE di BOLOGNA E RAVENNA PRESENTA AIDA Di come la Guerra seppellisce l’Al’Amoremore di Gabriele Duma e Andrea Stanisci Si apre il 23 gennaio sera nel teatro di Marzabotto la tournèe dell’opera lirica AIDA , proposta attraverso una rivisitazione che permette a tutti coloro che per i più diversi motivi (luogo di abitazione, tempo, disponibilità economica, difficoltà di prenotazione, limitato periodo di programmazione…), pur desiderandolo, non riescono a frequentare le stagioni liriche. L’AIDA, infatti, verrà rappresentata nei teatri di Marzabotto, Casalecchio, San Giovanni in Persiceto, Budrio, Pieve di Cento. Il ciclo di rappresentazioni dell’AIDA è realizzato con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, la collaborazione della Associazione Eptagon Bonaventura ed il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del comune di Porretta Terme e degli altri comuni promotori della Rassegna Crinali, che ha messo d’accordo i teatri di Marzabotto, Casalecchio, San Giovanni in Persiceto, Budrio, Pieve di Cento. Si tratta di un’operazione culturale che promuove un modello di spettacolo, come quello dell’opera lirica, che per molti fattori tende ad essere poco raggiungibile - tanto concettualmente quanto logisticamente ed economicamente - sia dal pubblico che dai teatri stessi: con questa rivisitazione, ridotta ad un ora e un quarto, nella quale si colgono i nuclei centrali dell’AIDA viene impiegata una compagnia di alto livello ma molto ridimensionata rispetto agli sfarzi che di solito impone l’opera verdiana, viene proposto un modello, per così dire, “sostenibile” per il pubblico e per gli stessi teatri (non sempre in grado di mettere in scena un’opera lirica per gli alti costi di rappresentazione e di allestimento). -
1 Prime+Trama TRAVIATA
Parma e le terre di Verdi 1-28 ottobre 2007 La Traviata Musica di GIUSEPPE VERDI Parma e le terre di Verdi 1-28 ottobre 2007 Parma e le terre di Verdi 1-28 ottobre 2007 main sponsor media partner Il Festival Verdi è realizzato anche grazie a e con il sostegno e la collaborazione di Teatro Verdi di Busseto Teatro Comunale di Modena iTeatri di Reggio Emilia Soci fondatori Consiglio di Amministrazione Presidente Pietro Vignali Sindaco di Parma Consiglieri Paolo Cavalieri Maurizio Marchetti Sovrintendente Mauro Meli Direttore musicale Bruno Bartoletti Segretario generale Gianfranco Carra Collegio dei Revisori Giuseppe Ferrazza Presidente Nicola Bianchi Andrea Frattini La Traviata Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio Musica di GIUSEPPE V ERDI Editore Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano Villa Verdi a Sant’Agata La trama dell’opera Atto primo Parigi, alla metà dell’Ottocento. È estate e c’è festa nella casa di Violetta Valéry, una famosa mondana: è un modo per soffocare l’angoscia che la tormenta, perché ella sa che la sua salute è gravemente minata. Un nobile, Gastone, presenta alla padrona di casa il suo amico Alfredo, che l’ammira sinceramente. L’attenzione che Violetta dimostra per la nuova conoscenza non sfugge a Douphol, il suo amante abituale. Mentre Violetta e Alfredo danzano, il giovane le dichiara tutto il suo amore e Violetta gli regala un fiore, una camelia: rivedrà Alfredo solo quando sarà appassita. Alla fine della festa, Violetta deve ammettere di essersi innamorata davvero, per la prima volta. -
The National Gallery Immunity from Seizure
THE NATIONAL GALLERY IMMUNITY FROM SEIZURE Lorenzo Lotto Portraits 05 Nov 2018 - 10 Feb 2019 The National Gallery, London, Trafalgar Square, London, WC2N 5DN Immunity from Seizure IMMUNITY FROM SEIZURE Lorenzo Lotto Portraits 05 Nov 2018 - 10 Feb 2019 The National Gallery, London, Trafalgar Square, London, WC2N 5DN The National Gallery is able to provide immunity from seizure under part 6 of the Tribunals, Courts and Enforcement Act 2007. This Act provides protection from seizure for cultural objects from abroad on loan to temporary exhibitions in approved museums and galleries in the UK. The conditions are: The object is usually kept outside the UK It is not owned by a person resident in the UK Its import does not contravene any import regulations It is brought to the UK for public display in a temporary exhibition at a museum or gallery The borrowing museum or gallery is approved under the Act The borrowing museum has published information about the object For further enquiries, please contact [email protected] Protection under the Act is sought for the objects listed in this document, which are intended to form part of the forthcoming exhibition, Lorenzo Lotto Portraits. Copyright Notice: no images from these pages should be reproduced without permission. Immunity from Seizure Lorenzo Lotto Portraits 05 Nov 2018 - 10 Feb 2019 Protection under the Act is sought for the objects listed below: Lorenzo Lotto (about 1480 - 1556/7) © Gemäldegalerie, Staatliche Museen zu Berlin, Preußischer Kulturbesitz / Photo: Jörg P. Anders X9438 Portrait of an Architect c. 1536 Place of manufacture: Venice Oil on canvas Object dimensions: 105 × 82 cm Gemäldegalerie, Staatliche Museen zu Berlin Lender's name and address Gemäldegalerie Gemäldegalerie Matthäikirchplatz 10785 Berlin Germany Provenance: Part of the Giustiniani Collection acquired by Prussian King Friedrich Wilhelm III, 1815. -
Info Tickets
Tickets SALES CALENDAR Macbeth, Messa da Requiem, Ernani, Fuoco di gioia, Concerto Valerij Gergiev (Parco Ducale) from 28 August 2020 online from 29 August 2020 Quartetto Prometeo, Gala Verdiano (Teatro Regio di Parma) from 10 September 2020 online from 11 September 2020 PROMOTIONS AND REDUCTIONS Subscribers to Festival Verdi 2019 can book tickets for Macbeth, Messa da Requiem and Ernani with a 10% reduction from July 1 to 17 at the Teatro Regio ticket office, by calling 0521 203999 or by sending an email to biglietteria@teatroregioparma. Reserved tickets (one for each season ticket) can be paid from August 26 to September 3, at the ticket office following requests order of arrival. Subscribers to the Festival Verdi 2019 are also reserved a 10% reduction for tickets for the symphonic concert directed by Valerij Gergiev, the concert of Quartetto Prometeo and the Gala verdiano, which will be put on sale from August 28, 2020. Subscribers to the Festival Verdi 2019 will be able to purchase a pre-emption subscription to the Festival Verdi 2021 in the terms that will be indicated subsequently. Subscribers to the Opera Season 2020 will be able to claim the right of first refusal to purchase tickets for all shows on August 26 and 27, 2020 24 TICKETS Macbeth, Messa da Requiem Ernani, Valerij Gergiev Full price S.T. holder*/Under 30 Stall - I sector € 110,00 € 99,00 Stall - II sector € 55,00 € 49,50 Gala Verdiano Full price S.T. holder*/Under 30 Stall € 75,00 € 67,50 Central Box € 70,00 € 63,00 Off-Centre Box € 65,00 € 58,50 Side Box € 60,00 € 54,00 Gallery € 35,00 € 31,50 Quartetto Prometeo Full price S.T.