Infrared Spectrum
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Aslto3: Test Rapidi E Nuove Sedi Per I Tamponi
ASLTO3: TEST RAPIDI E NUOVE SEDI PER I TAMPONI Da lunedì prossimo, 16 novembre, saranno attivati presso l’AslTo3 i nuovi punti per l’esecuzione dei test rapidi per il tracciamento dei contagi. Si tratta di test antigenici che si effettuano sempre mediante tampone nasale o oro-faringeo, ma che assai rapidamente, in circa 15 - 20 minuti, permettono di rintracciare la presenza del virus. I test rapidi, riservati ai pazienti con sintomi lievi riconducibili al Covid19, si affiancano ai tamponi molecolari già in uso: saranno il medico di famiglia o il pediatra a fissare l’appuntamento e ad individuare, a seconda del paziente, quale dei due test sia opportuno effettuare, in base alle linee guida stabilite a livello nazionale e regionale. L’esito del test rapido viene subito comunicato al paziente dall’équipe mista, composta da medici e infermieri, che lo esegue. In caso di positività, al paziente vengono fornite tutte le indicazioni sulle misure da adottare e, se necessario, viene effettuato nell’immediato, senza ulteriori prenotazioni o spostamenti, anche un tampone molecolare. Le sedi individuate per l’esecuzione dei nuovi test rapidi sono distribuite sul territorio, ad Avigliana, Pinerolo e Venaria Reale, e prevedono l’accesso sempre in modalità drive in, oltre che, come per gli altri tamponi, esclusivamente su prenotazione. Altra importante novità riguarda Pinerolo e la decisione, in collaborazione con l’amministrazione comunale, di spostare, da lunedì 16 novembre, l’attuale sede dei tamponi e degli hot spot scolastici dall’ospedale all’area antistante la piscina comunale, in Viale Grande Torino 7. I servizi tecnico, logistico e informatico dell’Azienda Sanitaria, insieme agli uffici comunali, stanno predisponendo in queste ore tutti gli interventi necessari per attivare le postazioni per i test, i percorsi di accesso e stazionamento, le aree di lavoro per il personale Asl e per predisporre la segnaletica. -
SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO Spa ELENCO SOCI
SOCIETA' METROPOLITANA ACQUE TORINO S.p.A. ELENCO SOCI AL 31 GENNAIO 2019 TOTALE SOCI 292 N. SOCI tot. Azioni capitale -euro- % capitale 1 TORINO 3.231.679 208.604.879,45 60,37178 2 C.I.D.I.U. S.p.A. 546.467 35.274.444,85 10,20868 3 Finanziaria Città di Torino Holding S.p.A. 169.331 10.930.316,05 3,16331 4 MONCALIERI 140.441 9.065.466,55 2,62361 5 NICHELINO 120.341 7.768.011,55 2,24812 6 VENARIA 90.474 5.840.096,70 1,69017 7 ORBASSANO 55.035 3.552.509,25 1,02812 8 AGLIE' 3 193,65 0,00006 9 AIRASCA 4 258,20 0,00008 10 ALA DI STURA 1 64,55 0,00002 11 ALBIANO D'IVREA 2 129,10 0,00003 12 ALMESE 6 387,30 0,00011 13 ALPETTE 1 64,55 0,00002 14 ALPIGNANO 17 1.097,35 0,00031 15 ANDEZENO 13.873 895.502,15 0,25916 16 ANDRATE 1 64,55 0,00002 17 ANGROGNA 1 64,55 0,00002 18 ARIGNANO 4.017 259.297,35 0,07504 19 AVIGLIANA 10 645,50 0,00019 20 BAIRO 1 64,55 0,00002 21 BALANGERO 3 193,65 0,00006 22 BALDISSERO CANAVESE 1 64,55 0,00002 23 BALDISSERO TORINESE 14.092 909.638,60 0,26325 24 BALME 1 64,55 0,00002 25 BANCHETTE 3 193,65 0,00006 26 BARBANIA 2 129,10 0,00003 27 BARDONECCHIA 3 193,65 0,00006 28 BARONE CANAVESE 1 64,55 0,00002 29 BEINASCO 46.264 2.986.341,20 0,86427 30 BIBIANA 3 193,65 0,00006 31 BOBBIO PELLICE 1 64,55 0,00002 32 BOLLENGO 2 129,10 0,00003 33 BORGARO 32.429 2.093.291,95 0,60581 34 BORGIALLO 1 64,55 0,00002 35 BORGOFRANCO D'IVREA 4 258,20 0,00008 36 BORGOMASINO 1 64,55 0,00002 37 BORGONE SUSA 12 774,60 0,00022 38 BOSCONERO 3 193,65 0,00006 39 BRANDIZZO 7 451,85 0,00013 40 BRICHERASIO 4 258,20 0,00008 41 BROSSO 1 64,55 0,00002 42 BRUINO -
Exhibitions Food&Wine
APRIL 2016 TORINO METROPOLI 18/09/2015 - 26/09/2016 NOT TO BE MISSED EXHIBITIONS IN THE GREAT MUSEUMS 18/09/2015-22/05/2016 Torino and the Great War - Museo Nazionale del Risorgimento Italiano; 27/01-01/05 At the crime scene. The image’s 05/03 - 04/09 evidence from the Shroud to the drones - Camera Centro Italiano per THE NILE AT POMPEI. la Fotografia; 04/02-29/08 Hecho en Cuba. The cinema in the Cuban VISIONS OF EGYPT IN THE ROMAN WORLD graphic - Museo Nazionale del Cinema; 19/02-05/06 Sprites, cupids, The exhibition focuses on the meeting of two cultures, Egyptian genies and cherubs. Allegories and decoration of putti from the and Roman-Hellenistic, starting from Alexandria through to the Baroque to Neoclassic - Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto; Pompei’s homes and places of worship. 27/02-10/04 Olympic Museum. The passion relives; 18/03-05/06 Museo Egizio, Via Accademia delle Scienze 6 Simply. Rural family; 15/04-11/09 A prince on the cover. Lous Amadeus T. (+39) 011.4406903 - www.museoegizio.it of Savoy, Duke of Abruzzi - Museo Nazionale della Montagna; 07/03- 10/04 Aesop, Phaedrus & C. The classic fairy tales among art and 11/03 - 04/07 children’s books - MUSLI Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia; FROM POUSSIN TO THE IMPRESSIONISTS. 09/03-19/06 Botto&Bruno. Society, you’re a crazy breed - Fondazione THREE CENTURIES OF FRENCH Merz; 10/03-26/06 Florence Henri. Photographs and paintings 1920- 1960; 10/03-26/06 Renato Birolli. -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NICOLETTA BLENCIO Indirizzo E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA 2016 - 2019 Segretario Generale del Comune di Piossasco (TO) – Classe I B 2014 - 2016 Segretario Generale del Comune di Leini (TO) – Classe II 2013 - 2014 Segretario Generale del Comune di Sanremo (IM) – Classe I B 2008 – 2013 Segretario Generale del Comune di Caluso (TO) – Classe II 2006 - 2007 Segretario Generale del Comune di Mondovì (CN) – Classe I B 1999 - 2006 Segretario Comunale del Comune di San Giusto Canavese (TO) 1998 Segretario Generale Reggente del Comune di Caluso 1994 - 1999 Segretario Comunale Consorzio di Segreteria tra i Comuni di Borgiallo e Castelnuovo Nigra (TO) 1998 - 2006 Segretario del C.I.S.S-A.C. (Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali Caluso) 1998 - 2003 Segretario dell’Azienda dell’Acqua del Comprensorio di Caluso (già Consorzio Acque Reflue) 1991 - 1994 Istruttore Direttivo – Capo Settore Amministrativo – VIII° q.f. – Comune di Cuorgnè (TO) 1991 - 1994 Cancelliere di Conciliatura presso la Conciliatura di Cuorgnè (TO) – Comune di Cuorgnè (TO) 1990 - 1991 Incarico di supplenza in discipline giuridiche presso Istituto d’Arte “Faccio” di Castellamonte (TO) ABILITAZIONI E NOMINE 1992 Compiuta pratica legale e superamento delle prove scritte nell’esame per l’abilitazione alla professione di Procuratore Legale presso il Tribunale di Torino – Sessione 1992 – Ordine Avvocati e Procuratori di Ivrea (TO) 1993 Vincitrice -
Visit at the Car Museum of Turin
d’Italie Turin, May 18-21 2017 Chaîne des Rôtisseurs - TURIN 18-21 MAY 2017 CHAÎNE DES RÔTISSEURS 1 49°GRAND CHAPITRE Welcome to Turin, barolo wine, chocolate and white truffle land! iedmont is Italy’s second-largest region long reign of the Savoy family: for example their Pand it is arguably its most elegant area: elaborate residences surrounded by grand parks a purveyor of Slow Food and fine wine, (also a UNESCO World Heritage Site). regal palazzi and an atmosphere that is Anyway, the most visible evidence of the Sa- superficially more French than Italian. But voy’s power is on view in Turin, the capital of the digging deeper you’ll discover that Piedmont Piedmont region, an eclectic city that is a sort of has ‘Made in Italy’ stamped all over it. open-air museum combining Baroque palaces, Emerging from the chaos of the Austrian monuments from its glorious past and contempo- wars, the unification movement first exploded here in the 1850s, thanks to Victor rary architecture. It is truly a dynamic scene, where Emmanuel II of Savoy (Last King of Sardinia various styles can exist in complete harmony. from 1849 to 1861 and the first king of Turin is also famous for its food (delicious rice and Italy from 1861 to 1878) and to the Prime white truffles, the famous gianduja chocolate and Minister Camillo Benso – Count of Cavour - the eggnog) and also for its excellent wines. who acted the Italian Renaissance. The innovative Torinese gave the world its first chocolate, has perpetuated one of its greatest The area is characterized by varied landscapes: mysteries with the Holy Shroud, has released the magnificent alpine resorts, vast pasturelands, best-selling car (Fiat) and has inspired the stripes woods and large stretches of vineyards. -
D.T3.1.3. Fua-Level Self- Assessments on Background Conditions Related To
D.T3.1.3. FUA-LEVEL SELF- ASSESSMENTS ON BACKGROUND CONDITIONS RELATED TO CIRCULAR WATER USE Version 1 Turin FUA 02/2020 Sommario A.CLIMATE,ENVIRONMENT AND POPULATION ............................................... 3 A1) POPULATION ........................................................................................ 3 A2) CLIMATE ............................................................................................. 4 A3) SEALING SOIL ...................................................................................... 6 A4) GREEN SPACES IN URBANIZED AREAS ...................................................... 9 B. WATER RESOURCES ............................................................................ 11 B1) ANNUAL PRECIPITATION ...................................................................... 11 B2) RIVER, CHANNELS AND LAKES ............................................................... 13 B3) GROUND WATER .................................................................................. 15 C. INFRASTRUCTURES ............................................................................. 17 C1) WATER DISTRIBUTION SYSTEM - POPULATION WITH ACCESS TO FRESH WATER .................................................................................................... 17 C2) WATER DISTRIBUTION SYSTEM LOSS ..................................................... 18 C3) DUAL WATER DISTRIBUTION SYSTEM ..................................................... 18 C4) FIRST FLUSH RAINWATER COLLECTION ................................................ -
AVVISO DI ADESIONE AL PROGETTO P.R.At.I.CO 2020
AVVISO DI ADESIONE AL PROGETTO P.R.At.I.CO 2020 Programma di ricerca attiva del lavoro: interventi promossi dai Comuni della Zona Ovest di Torino Comuni di Alpignano, Buttigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Pianezza, Rivoli, Rosta, San Gillio, Venaria Reale, Villarbasse Requisiti di ammissione Possono partecipare al progetto esclusivamente i disoccupati/e e inoccupati in possesso di tutti i seguenti requisiti inderogabili 1. Disoccupato/a, Inoccupato/a con almeno 30 anni compiuti. 2. Essere residente in uno dei seguenti Comuni: Alpignano, Buttigliera Alta, Collegno, Druento Grugliasco, Pianezza, Rivoli, Rosta, San Gillio, Venaria e Villarbasse. 3. Avere un’attestazione ISEE - uguale o inferiore a 25.000 euro. 4. Essere Disoccupato iscritto presso un Centro per l'impiego e di non aver attivato il “Buono servizi Lavoro” della Regione Piemonte, oppure di averlo già concluso alla data di presentazione della domanda. 5. Essere privo di requisiti per accedere agli ammortizzatori sociali (NASPI, altre forme di sostegno al reddito pubbliche) ovvero di esserne privo alla data di presentazione della domanda. 6. Non essere percettori del Reddito di cittadinanza di cui al Decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4, convertito con legge n. 26 del 29/03/2019 in quanto già destinatari di beneficio economico e di altra politica 7. Non aver partecipato, dal 01/01/2019 alla data di presentazione della domanda ad altri progetti promossi dai Comuni della Zona Ovest di Torino con percezione di reddito/indennità. 8. Non aver partecipato ai precedenti progetti P.R.At.I.CO dal 01/01/2016 9. Non sono ammissibili al progetto due persone appartenenti allo stesso nucleo famigliare. -
Dipartimenti Di Prevenzione Delle ASL Della Regione Piemonte Ambito Territoriale (Comuni)
Dipartimenti di prevenzione delle ASL della Regione Piemonte Ambito territoriale (comuni) 1 ASL Ambito territoriale ASL Città di Torino Torino Almese, Avigliana, Bardonecchia, Beinasco, Borgone Susa, Bruino, Bruzolo, Bussoleno, Buttigliera Alta, Caprie, Caselette, Cesana Torinese, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coazze, Collegno, Condove, Exilles, Giaglione, Giaveno, Gravere, Grugliasco, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Orbassano, Oulx, Piossasco, Reano, Rivalta di Torino, Rivoli, Rosta, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sangano, Sant’ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Susa, Trana, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo, Villarbasse, Volvera, Alpignano, Druento, ASL TO3 Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Val della Torre, Venaria Reale, Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roletto, Rorà, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Scalenghe, Sestriere, Torre Pellice, Usseaux, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa, Virle Piemonte. Ala di Stura, Balangero, Balme, Barbania, Borgaro Torinese, Cafasse, Cantoira, Caselle Torinese, -
1 Tribunale Ordinario Di Ivrea Albo Periti Indice Architetti
TRIBUNALE ORDINARIO DI IVREA ALBO PERITI INDICE ARCHITETTI .................................................................................................................................... 2 COMMERCIALISTI – RAGIONIERI ........................................................................................... 5 CONSULENTI DEL LAVORO ..................................................................................................... 10 GEOMETRI ..................................................................................................................................... 11 INGEGNERI .................................................................................................................................... 16 MEDICI CHIRURGHI ................................................................................................................... 20 OREFICI........................................................................................................................................... 22 PERITI D’ARTE.............................................................................................................................. 23 PSICOLOGI ..................................................................................................................................... 24 1 ARCHITETTI NUMERO DATA COGNOME E NOME RESIDENZA PROFESSIONALE ISCRIZIONE ISCRIZIONE LUOGO E DATA DI SPECIALIZZAZIONE ALBO ALBO NASCITA CODICE FISCALE 31 13.05.09 BAGGETTA Nicola IVREA nato a Torino Via Levanne, 3 ultima il 28.06.1968 Fax 0125 425877 -
Promozione GIRONE: B * * * ************************************************************************
************************************************************************ * * * Promozione GIRONE: B * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. I ANDATA: 8/09/19 ! ! RITORNO: 12/01/20 I I ANDATA: 13/10/19 ! ! RITORNO: 16/02/20 I I ANDATA: 17/11/19 ! ! RITORNO: 22/03/20 I I ORE...: 15:00 ! 1 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I ORE...: 14:30 ! 6 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I ORE...: 14:30 ! 11 G I O R N A T A ! ORE....: 14:30 I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I--------------------------------------------------------------I I ALPIGNANO - QUINCINETTO TAVAGNASCO I I ALPIGNANO - IVREA CALCIO ASD I I ESPERANZA - ALPIGNANO I I CALCIO SETTIMO - BSR GRUGLIASCO I I BSR GRUGLIASCO - SPORTIVA NOLESE I I IVREA BANCHETTE - BSR GRUGLIASCO I I CASELLE CALCIO - IVREA BANCHETTE I I CALCIO SETTIMO - CASELLE CALCIO I I LASCARIS - VOLPIANO I I IVREA CALCIO ASD - RIVAROLESE 1906 S.R.L. I I IVREA BANCHETTE - UNION BUSSOLENOBRUZOLO I I RIVAROLESE 1906 S.R.L. - QUINCINETTO TAVAGNASCO I I LASCARIS - V.D.A. CHARVENSOD I I QUINCINETTO TAVAGNASCO - VENARIA REALE I I SPORTIVA NOLESE - CASELLE CALCIO I I SPORTIVA NOLESE - UNION BUSSOLENOBRUZOLO I I RIVAROLESE 1906 S.R.L. - ESPERANZA I I UNION BUSSOLENOBRUZOLO - CALCIO SETTIMO I I VENARIA -
NUOVO COLLEGAMENTO INTERNAZIONALE TORINO LIONE - TRATTA NAZIONALE Proponente: ITALFERR in Nome E Per Conto Della Società RFI S.P.A
Informazioni generali Progetto: NUOVO COLLEGAMENTO INTERNAZIONALE TORINO LIONE - TRATTA NAZIONALE Proponente: ITALFERR in nome e per conto della Società RFI S.p.A. Tipologia di opera : opera ferroviaria Territori interessati Province: Torino Comuni: Venaria Reale, Borgaro Torinese, Rosta, Settimo Torinese, Rivoli, Torino, Buttigliera Alta, Collegno, Orbassano, Avigliana, Sant'Ambrogio di Torino, Rivalta di Torino, Chiusa di San Michele, Grugliasco Descrizione dell’opera Il progetto prevede lo sviluppo della linea in territorio nazionale da Chiusa San Michele (punto di confine con la tratta internazionale) a Settimo Torinese (punto di innesto con la Linea esistente AV/AC Torino - Milano). Il progetto si sviluppa per circa 44,3 km di cui circa 38,7 in galleria e 5,6 km allo scoperto. Tutte le gallerie previste sono a doppia canna. IL tracciato, a partire dal limite della tratta internazionale di LTF a Chiusa San Michele si sviluppa prevalentemente in galleria (artificiale e naturale) in direzione Est – Sud-Est verso lo scalo di Orbassano all’uscita del quale la linea entra in galleria, sviluppandosi in galleria artificiale per circa 2,4 km. La gronda merci continua in sotterraneo inserendosi sotto corso Marche e realizzando un unico corridoio infrastrutturale col Nuovo Asse Stradale di Corso Marche in galleria naturale profonda fino a Settimo Torinese, dove avviene la connessione con la linea AV/AC Torino – Milano. ARPA Piemonte – Ente di diritto pubblico Codice Fiscale – Partita IVA 07176380017 Direzione Generale Via Pio VII n. 9 – 10135 Torino – Tel. 01119681120– fax 01119681121 - e-mail: [email protected] Sintesi dell’ iter procedurale 10/06/2011 Regione Piemonte ha formalizzato alla Commissione Tecnica Valutazione Ambientale (CTVA) le proprie richieste di approfondimento ed integrazione 01/12/2011 ITALFERR consegna la documentazione progettuale integrativa 26/10/2012 Deliberazione della Giunta Regionale n. -
Ivrea – Belmonte – Lanzo T. – Torino -‐ Superga
E - IL DEVOTO CAMMINO DEI SACRI MONTI - NUOVO PERCORSO IVREA – BELMONTE – LANZO T. – TORINO - SUPERGA La sfida di tracciare un nuovo percorso per collegare il Santuario di Belmonte, il più occidentale e disgiunto dei Sacri Monti piemontesi, non era facile. Occorreva mantenere gli stessi parametri altimetrici e concettuali che erano alla base degli altri e già collaudati cammini. Il vantaggio era quello di poter continuare nella zona pedemontana canavese, simile per orografia a quella dell’area biellese e valsesiana, attraversata dal Cammino di San Carlo. Logico quindi proseguire da Ivrea con una prima parte all’interno dell’Anfiteatro Morenico e, superato il Chiusella, passare a monte di Castellamonte per raggiungere la valle dell’Orco a Courgnè. Da Belmonte si continua allo stesso modo per raggiungere Lanzo Torinese e, attraverso i parchi della Corona Verde torinese e della Mandria, raggiungere Torino con il sontuoso preludio di Venaria Reale. L’attraversamento di Torino per una quindicina di chilometri può durare l’intera giornata, toccando le Residenze Sabaude del Patrimonio Unesco comprese nella “zona di comando” e nella “corona di delizie”. Scacciata la tentazione della funicolare, l’ultima fatica è quella per raggiungere Superga. Variante per l’ABBAZIA DELLA FRUTTUARIA di SAN BENIGNO CANAVESE Molto interessante è la variante proposta da un gruppo di appassionati pellegrini di Volpiano che permette di raggiungere direttamente Superga da Belmonte, passando per l’Abbazia della Fruttuaria di San Benigno Canavese, sito religioso di grande importanza storica per i riferimenti con altri complessi devozionali, a cominciare da Crea che ne era dipendente nel Medioevo. RIFERIMENTI: Riserva Speciale Sacro Monte di Belmonte [email protected] Sacro Monte di Crea – Parco del Po e della Collina di Torino TAPPE (i numeri corrispondono alle tappe del Devoto Cammino): 12 Ivrea - Courgnè, km 35 13 Courgnè – Lanzo Torinese, km 34,5 14 Lanzo Torinese – Venaria Reale, km 25 15 Venaria Reale – Superga, km 21,5 .