Agenzia Innova21 per lo Sviluppo Sostenibile presentazione attività ai soci - 2018 AGENZIA INNOVA21: INFORMAZIONI ESSENZIALI

1. Informazioni essenziali 2. Competenze e servizi offerti ai Soci 3. Tematiche strategiche 2018 4. Approfondimenti

Presentazione attività ai soci –2018 1.AGENZIA INNOVA21: INFORMAZIONI ESSENZIALI

Veste giuridica : Associazione (non riconosciuta) Anno di costituzione : 2005 Sede legale : Viale Vittorio Veneto 3/5, 20822 Sede operativa : Via Giovanni Donghi 11/c, 20811 Sito: www.agenziainnova21.org Contatti: 0362/526410; [email protected] CF e P.IVA: 04856200961 Soci (aggiornato all’anno 2017 ): • Comune di Cesano Maderno (socio Fondatore) • Comune di (socio Fondatore) • Comune di Seveso (socio Fondatore) • Fondazione Lombardia per l’Ambiente (socio Fondatore) • Comune di Barlassina • Comune di Bovisio Masciago • Comune di • Comune di Meda • Comune di • Legambiente Lombardia ONLUS

Presentazione attività ai soci –2018 2.COMPETENZE E SERVIZI OFFERTI AI SOCI

Le attività che l’Agenzia promuove riguardano principalmente i seguenti settori:

Progettazione per la sostenibilità Comunicazione, educazione, formazione ambientale Processi partecipativi e coordinamento di reti locali

L’Agenzia ha consolidato la propria esperienza in tematiche ambientali quali energia, rifiuti, mobilità, educazione ambientale e alla sostenibilità, connessioni ecologiche, tutela e valorizzazione delle aree verdi, tutela della biodiversità, riduzione degli impatti antropici, stili di vita sostenibili.

Presentazione attività ai soci –2018 2.1 Progettazione per la sostenibilità

Progettiamo e realizziamo attività per la sostenibilità ambientale e l’innovazione sociale in supporto a Pubbliche Amministrazioni, associazioni e imprese.

Partecipiamo a bandi di finanziamento pubblici e privati per il sostegno economico delle iniziative dell’associazione e dei suoi soci.

Garantiamo l’attività di segreteria economico-amministrativa e di coordinamento di differenti soggetti pubblici e privati, soci e non, per la realizzazione di progetti in partnership.

Presentazione attività ai soci –2018 2.2 Comunicazione, educazione, formazione ambientale

Realizziamo campagne di comunicazione e sensibilizzazione su diverse tematiche ambientali.

Organizziamo seminari e corsi di formazione per il personale dei comuni soci per approfondimenti tematici riguardanti le competenze progettuali e gestionali.

Elaboriamo e gestiamo percorsi di educazione e formazione ambientale rivolti a differenti target: scuole, associazioni, cittadinanza.

Presentazione attività ai soci –2018 2.3 Processi partecipativi e coordinamento di reti locali

Progettiamo e gestiamo processi di partecipazione che coinvolgono Pubbliche Amministrazioni, associazioni, cittadini e professionisti.

Mettiamo in rete i nostri soci per il confronto delle diverse esperienze, conduciamo e promuoviamo tavoli di lavoro intercomunali su tematiche ambientali verso strategie e progetti condivisi.

Ricerchiamo partner e professionisti per la partecipazione a bandi di finanziamento e a sostegno delle attività dei nostri soci.

Supportiamo le Pubbliche Amministrazioni nella relazione con il territorio e i portatori di interesse locali (associazioni, gruppi informali, comitati cittadini. …)

Presentazione attività ai soci –2018 2.COMPETENZE E SERVIZI OFFERTI AI SOCI

Peso relativo delle tematiche nelle attività di InnovA21 Progetti attuali Progetti degli ultimi anni Totale progetti

Rispetto al totale dei progetti, le attività di InnovA21 negli ultimi anni confermano un profilo maggiormente «tecnico» dell’associazione: l’aumento di importanza di pianificazione territoriale, biodiversità, clima e cura del territorio dovuto soprattutto ai progetti di connessioni ecologica hanno contribuito a spostare il target di riferimento dalla cittadinanza all’amministrazione. I progetti attualmente attivi mostrano un peso relativo sempre maggiore della tematica energetica e conseguentemente alla tematica clima, sia in accezione mitigazione che adattamento.

Presentazione attività ai soci –2018 3.TEMATICHE STRATEGICHE 2018

Oltre ai servizi ordinari offerti ai Soci , le tematiche strategiche su cui si sta concentrando la futura progettazione dell’Agenzia per il 2018, conseguenza delle progettazioni già avviate e dei contatti con possibili partner, sono le seguenti:

1. Adattamento e mitigazione rischio idraulico nel bacino del torrente Seveso 2. Riqualificazione e promozione del Bosco delle Querce di Seveso e Meda 3. Supporto all’efficientamento energetico del patrimonio pubblico 4. Mediazione tra Pubbliche Amministrazioni e stakeholder del territorio

Presentazione attività ai soci –2018 3.TEMATICHE STRATEGICHE 2018

1. Adattamento e mitigazione rischio idraulico nel bacino del torrente Seveso Esperienza pregressa:

• Il Fiume Chiama (coordinamento stakeholder locali e tenuta rete Comuni e Protezioni Civili. Percorso di autoprotezione della comunità esposta a rischio esondazione.) • Adesione a Contratto di Fiume Seveso (2017) • Convenzione con Brianzacque per “affrontare in modo integrato il tema della risorsa idrica, sia in termini di qualità che di rischio” (in via di definizione ) • Presidio di network della sostenibilità ambientale (Osservatorio Partiche Resilienza – OPR, Fondazione Cariplo, Contratto di Fiume, Politenico, Coordinamento Agende 21 Italiano, etc.) Possibili sviluppi futuri: Partecipazione a bandi finanziamento europei per la valorizzazione del sottobacino del Seveso come laboratorio di sperimentazione di misure di mitigazione e adattamento al rischio idrico Redazione Piani Clima intercomunali e componenti clima dei PAESC Attivazione e coordinamento reti di Pubbliche Amministrazioni, protezioni civili, enti di ricerca, parchi regionali, associazioni, per la progettazione e sperimentazione di attività riguardanti il tema della risorsa idrica Organizzazione attività di formazione rivolte ad istituzioni e professionisti Organizzazione e gestione attività informative e di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza

Presentazione attività ai soci –2018 3.TEMATICHE STRATEGICHE 2018

2. Riqualificazione e promozione del Bosco delle Querce di Seveso e Meda

Esperienza pregressa:

• Seveso +40 (coordinamento, progettazione attività e supporto all’Amministrazione per la realizzazione del calendario iniziative per i 40 anni dall’incidente ICMESA) • Bosco Delle Querce: un ponte per la convivialità (progetto per il potenziamento dell’offerta culturale e acquisto attrezzature per il Parco. Presentato al Bando Emblematici Provinciali, in attesa di risposta) • Punto progettazione di Agenzia InnovA21 presso la sede del Parco

Possibili sviluppi futuri: Partecipazione a bandi finanziamento per la riqualificazione dell’offerta cultuale e didattica del Parco Partecipazione a bandi finanziamento per acquisto beni/attrezzature/opere Messa in rete di soggetti per la riqualificazione e il potenziamento dell’offerta culturale del Parco

Presentazione attività ai soci –2018 3.TEMATICHE STRATEGICHE 2018

3. Supporto all’efficientamento energetico del patrimonio pubblico

Esperienza pregressa:

• Convenzione Energy Manager – Seveso (Supporto nella definizione dei requisiti Energetici per gare per appalti lavori rispetto agli incentivi attivi, Contabilità energetica ed economica dei servizi energetici, Verifica CONSIP annua, Sportello virtuale di consulenza accessibile on line da utenza privata e pubblica, Sportello di consulenza accessibile su prenotazione, Comunicazione annua al FIRE, Assessment energetico su un edificio, Campagna di due settimane di monitoraggio dei consumi elettrici e termici di un edificio, Rinnovo licenza Monitoraggio CO20 + accompagnamento accesso Conto Termico) • Supporto bando FREE – Barlassina (accompagnamento presentazione domanda - approvata gennaio 2018 ) • Redazione e monitoraggio PAES - Barlassina, Bovisio Masciago, Varedo • Progetti bando 100 Comuni Efficienti (supporto tecnico legale ): • Arcipelago SMART – riqualificazione illuminazione pubblica a Varedo + didattica scuole • Light Light – riqualificazione illuminazione pubblica a Bovisio + didattica scuole • Energia 2020 – riqualificazione energetica patrimonio pubblico a Barlassina + didattica scuole • Sotto una nuova luce – riqualificazione illuminazione pubblica e riqualificazione energetica patrimonio pubblico a Seveso, Meda e Lentate sul Seveso

Presentazione attività ai soci –2018 3.TEMATICHE STRATEGICHE 2018

3. Supporto all’efficientamento energetico del patrimonio pubblico

Possibili sviluppi futuri: Estensione convenzione Energy Manager ai comuni soci Supporto, in partnership con professionisti, nella redazione di PAESC o componenti «Clima» PAES già esistenti Supporto tecnico legale, in partnership con professionisti, alla costruzione di bandi di gara per efficientamento energetico (pagato da soggetto aggiudicatario del servizio)

Presentazione attività ai soci –2018 3.TEMATICHE STRATEGICHE 2018

4. Mediazione tra Pubbliche Amministrazioni e stakeholder del territorio

Esperienza pregressa :

• Esserci – la resilienza circolare a Seveso, Curare Desio (progetti di attivazione di associazioni locali per la cura del territorio) • PAC - Percorso Associazioni Cesanesi (coordinamento e facilitazione tavolo di lavoro per la costruzione rete associazioni per la definizione di progetti condivisi ) • Rapporti con Centro di Servizio per il Volontariato CSV e Brianza • Laboratori di coprogettazione per Bilancio Partecipativo - Desio

Possibili sviluppi futuri: Organizzazione e gestione tavoli di facilitazione con stakeholder locali per progettazione condivisa attività Tenuta della rete degli stakeholder locali, coinvolgimento e attivazione Associazioni Supporto amministrativo e segreteria organizzativa per presentazione di progetti a bandi di finanziamento con il coinvolgimento di stakeholder locali (anche su tematiche non necessariamente ambientali)

Presentazione attività ai soci –2018 4. APPROFONDIMENTI

Panoramica tematica dei progetti dell’Agenzia InnovA21: www.agenziainnova21.org/progetti

Rete degli attori, partner e consulenti con i quali l’Agenzia lavora: www.agenziainnova21.org/il-nostro-network

Presentazione attività ai soci –2018