TOPONIMI DEL COMUNE DI LIGURE a cura di Furio Ciciliot, Francesco , Giovanni Venturi

Progetto Toponomastica Storica - 4

SOCIETÀ SAVONESE DI STORIA PATRIA onlus 2012

Progetto Toponomastica Storica 4

TOPONIMI DEL COMUNE DI CELLE LIGURE a cura di Furio Ciciliot, Francesco Murialdo, Giovanni Venturi

CON IL CONTRIBUTO DI

CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI CELLE LIGURE

SOCIETÀ SAVONESE DI STORIA PATRIA onlus SAVONA 2012

© Copyright 2012. Società Savonese di Storia Patria onlus 1° edizione digitale 2013 È permesso scaricare e stampare gratuitamente una copia di questo fascicolo per uso personale o a fini di studio e ricerca. È vietato l’utilizzo, anche parziale, di testi ed immagini tratti dal presente volume per fini commerciali, salvo autorizzazione scritta della Società Savonese di Storia Patria e citando la fonte. Per le foto è altresì necessaria l’autorizzazione degli autori o possessori delle stesse.

Avvertenze: pur avendo individuato complessivamente quasi tremila nomi di luogo, la ricerca non è esaustiva della toponomastica dell’attuale territorio comunale di Celle Ligure. Per questo saremo grati per tutte le segnalazioni ed osservazioni che giungeranno e di cui si terrà conto in successive eventuali edizioni, così come saranno valutate proposte di implementazione con ulteriori fonti stori- che od orali.

Direzione scientifica del Progetto Toponomastica Storica: Consiglio Direttivo della Società Savonese di Storia Patria.

Ideatori, responsabili ed organizzatori del Progetto Toponomastica Storica: Furio Ciciliot e Francesco Murialdo.

Ricerche locali sul territorio e contatti principali per il presente lavoro: Giovanni Venturi.

Fotografia di copertina: Celle Ligure (circa 1910) ripresa da oriente dal fotografo varazzino Jan Neer (Giovanni Celesia): la spiaggia dei Piani.

Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti: www.storiapatriasavona.it/toponimi

2

Presentazione

Celle Ligure: dal plurale del latino cella, qui nel signi- tura del territorio analitica in uno stesso peri- ficato medievale di ‘cella monastica’. Ha diversi omo- odo. Nel caso di Celle Ligure, si sono trascrit- nimi … da cui si distingue con l’appellativo ligure. te diverse serie di toponimi: medievali (atti Giulia Petracco Sicardi notarili del 1178/88 e del 1214/15; statuti del 1414); ed i catasti moderni del 1638 e del

1798. Il presente fascicolo Toponimi del Comune di L’obbiettivo del lavoro è la raccolta di to- Celle Ligure è il quarto del progetto che la ponimi e non una ricerca di toponomastica Società Savonese di Storia Patria ha iniziato storica. Abbiamo cioè deciso di trascrivere al- alla fine del 2010. Le idee alla sua base sono due: la prima è il valore primario riconosciuto cune fonti e di tralasciare, per il momento, ai nomi di luogo come fonte per la conoscen- l’individuazione della loro origine e forma- za storica del territorio, la seconda è la loro zione. Ogni nostro sforzo è stato investito nel veloce scomparsa in un momento nel quale le fissare dati che potrebbero andare perduti in campagne hanno perso molti degli antichi abi- tempi brevissimi. tanti ed i nuovi vi hanno legami solo residen- La toponomastica è uno studio complesso, ziali. La Società Savonese di Storia Patria ha che richiede competenze specifiche e che non deciso di fissare sulla carta la toponomastica può essere improvvisato. Se, a volte, si daran- storica locale prima che informazioni traman- no interpretazioni di toponimi sarà per casi date con la sola oralità siano scomparse. conclamati e basati su adeguata bibliografia. Quanto raccolto in questa pubblicazione è La prima parte del fascicolo è strutturata in frutto di diverse fonti che si sono tra loro in- maniera tale da fornire supporti sintetici per tegrate: descrivere il territorio nei suoi aspetti geogra- • i documenti scritti, derivati dalla verifica fici; emergenze storico-archeologiche rilevan- sistematica di alcune fonti storiche medie- ti; principali vicende amministrative sia civili vali (secoli XI/XV) e del XVII/ XVIII se- (formazione del territorio comunale attuale) colo, controllate sulle mappe correnti sia religiose (estensione delle parrocchie). (IGM, catastali, regionali, ecc…) per eli- La seconda parte riporta le serie dei nomi di minare errori palesi a seguito di imprecise luogo rinvenuti, corredati di cartine sintetiche trascrizioni o localizzazioni; che permettano di localizzarli. Si sono rag- • le fonti orali, raccolte direttamente dagli gruppati i microtoponimi, presenti in grande abitanti che permettono molto spesso di numero nei catasti antichi, secondo alcuni individuare le località dei documenti anti- macrotoponimi, per individuare cartografica- chi. mente ogni luogo con un margine sufficiente Si ritiene che il confronto sistematico di fonti di precisione. scritte ed orali rappresenti il punto di forza del Le fonti utilizzate sono una parte di quelle di- progetto che localizza centinaia di indicazioni sponibili. I materiali raccolti, compresi even- che la prossima generazione non sarà più in tuali arricchimenti, saranno conservati nell’ar- grado di identificare. Per comodità, il territo- chivio digitale della Società Savonese di Sto- rio rilevato ricalca gli attuali confini comunali ria Patria, insieme con i materiali cartografici pur essendo evidente che essi sono il frutto di non pubblicati, perché troppo analitici o ri- successive stratificazioni amministrative. dondanti. Una scelta di essi sarà disponibile a tutti gli studiosi sul sito internet della Società. Un altro punto seguito è stato il riferimento a documenti di insieme per permettere una let-

3

Tra i curatori, Giovanni Venturi si è occupato Mari - Cassa di Risparmio di Savona, che ha soprattutto delle ricerche locali in Comune di contribuito fattivamente al progetto, ed al Celle Ligure. Un ringraziamento particolare Comune di Celle Ligure che lo ha patrocinato. va dato alla Fondazione Agostino Maria De

Geografia del territorio comunale di Celle Ligure

Il territorio comunale di Celle Ligure confina termini picoli di pietra quali si dice dividere attualmente con quelli di , le giurisdizioni della Stella, Varaze e Celle et Stella e , oltre al mare, ed ha una per la medesima costera alle confini di detta forma quasi triangolare. Ha una superficie di giurisdizione della Stella tende sino dove si 9,62 Kmq, interamente collinare, suddivisa in dice li Cerri, et da detto luoco detto li Cerri otto corte valli, sfocianti nel mar Ligure, oltre discende per una Valata verso ponente alle alle due che segnano i confini con Albisola medesime confini di detta giurisdizione della Superiore e con Varazze. Il rilievo più elevato Stella sino al principio di un fossato nominato è situato ad uno dei vertici del triangolo remeno e tende detto fossato sino alle confini (bricco delle Forche, m 451 sul livello del della giurisdizione di Arbisola appresso un mare) punto comune dei territori di Celle, rivolo detto guardiola; et ivi ascendi per la Stella e Varazze. costera del poggio detto anche guardiola sino Il principale corso d’acqua è il torrente Giaire, alla somità di detta costera dove si dice chiamato rio Sanda nella parte a monte. Da fontana arbisa et per detta costera tende ponente a levante, troviamo il Carrara (confi- verso libeccio alle confini della giurisditione nario con il Comune di Albisola Superiore), il di Arbisola sino al principio d’uno ritano o Fighetto, Presane, Lorio, Santa Brigida, Natta fossatello nominato pegorile qual si distende ed il Finale (confinario con Varazze). Il prin- dividendo dette giurisdizioni et entra in un cipale corso d’acqua della parte interna è il fossato detto Carrara qual parimente divide Remenone che sfocia nel Riabasco e segna detta giurisdizione di Celle dalla di Arbisola e parte del confine con Stella ed Albisola. tende a mezzogiorno sino al lito del mare di una spiagieta detta la spiaggia della madona La linea divisoria con quest’ultimo comune è de cha de carvi o vero il ritano de Carrara stata fonte di diatribe, una nel 1460, che sono qual giurisdizione ossia finaggio di Celle a state spesso ricomposte dal governo di Geno- guisa quasi di Arco circonda per spacio di va. La ricognizione della Repubblica del 1590 circa miglia cinque. trova entrambi i comuni d’accordo sui nuovi assetti anche se Celle li riconoscerà definitiva- Il confine con Varazze è meglio indicato nella mente con sua delibera solamente del 1691. ricognizione fatta due giorni prima dallo stes- Ci sembra utile riproporne la descrizione che so podestà: possiamo seguire sulla cartina (Cartina 1) alla incomenza le fini de Celle et Varazze loco le fine di questo paragrafo: Amelle già per costa e via nella quale le sono e prima fra le confini di Celle e Varaze vi è un piantati termini de tre piccole pietre verso la rivolo nominato confinale qual ha principio marina loco la Seria (?) et li ha principio uno dove si dice bolla e corre per quasi obliqua rivo o sia riale nominato confinalli quale linea al mare et da detta bolla tende detta descende et ha il suo fine in mare paese giurisditione di Celle verso ponente per la agregato campille e boschille per millia tre costera sino dove si dice le tunelle alle confini incirca et finisce la fine di Celle. della giurisditione della Stella. Ivi vi sono tre Per quanto riguarda il confine con Albisola,

4 una descrizione più precisa è compiuta il gior- pio comarca di Càssisi, dei Brasi, della Costa, no 9 giugno dello stesso anno 1590: dei Ferrari, ecc…) che ritroveremo anche in settori meridionali della confinante Stella. e passando il rittano di Remeno per contro li Castiglioni delli Ponetti li resta uno rittano Il catasto del 1798 è stato redatto da cinque o nominato il rittano degli Scassi qualle rittano sei diverse mani, una delle quali utilizza negli divide la fine di Albisola da quella di Celle. orientamenti termini marittimi (greco, mae- E dalla cima di detto ritano chiamata Car- stro, scirocco, ponente) e per i cognomi le demei andando per costera persino allo pog- denominazioni antiche o dialettali (Arechi, gio de Ronco Grande per sino dove principia Scirombra ecc). il rittano di Carrera la costera divide detti fini di Albisola e di Celle. E dal principio di Nel Seicento e nel Settecento, il territorio di detto ritano per sino al litto del mare detto ponente dal confine di Albisola sino a ritano divide de fini di Albisola e Celle. E dal Mezzalonga è chiamato Càssixi o Càssisi e loco chiamato il piano del Giogo persino al solo un redattore riconosce Pegorile contrada litto del mare dove finisce il detto rittano di a sé; mentre il territorio dalla Ravezza verso Carrera li possion esser miglia diece incirca. levante è chiamato Costa sino al confine con Varazze. I Piani fanno parte della Costa e non L’8 novembre 1639, il notaio Geronimo esiste ancora la Natta. Scasso redige nella canonica di Celle l’atto di divisione della parrocchia di San Giorgio di Una ultima curiosità riguarda il maggior Sanda con quella originaria di San Michele e possidente di Celle segnalato nei catasti, ne indica i rispettivi confini che saranno poi Bartolomeo Della Casa quondam Nicolò, che ripresi quando Sanda nel 1797 diventerà, per possiede beni a Celle per £ 89.404, a Sanda pochi anni, comune autonomo. per £ 33.618 (e anche a Stella Gameragna per £ 17.405). Della Casa meriterebbe ulteriori Nel suo insieme il territorio comunale di Celle approfondimenti: abitava in quella che oggi è Ligure ha mantenuto fin dal XVI secolo una chiamata casa Avogadro. Nel 1791 acquistò propria unità territoriale. Nei catasti del 1638 parte dei beni di Celle dai Lomellini e il 31 e 1798 vi sono descritti, con finalità fiscali, luglio 1814 sarà chiamato dal generale territori appartenenti a Gameragna (oggi in Bentinck a far parte del grande consiglio del comune di Stella), Castagnabuona e l’Aspera governo provvisorio della assieme ad (oggi sotto Varazze). un altro Çellasco, Giovanni Biale. In generale si utilizza per le varie suddivisioni amministrative il termine comarca, (ad esem-

5

Cartina 1. I confini del territorio di Celle Ligure nel 1590 (Pagine 4-5)

6

Principali emergenze archeologiche e monumentali

I rinvenimenti archeologici in comune di Cel- Le principali emergenze religiose del comune le Ligure sono limitati e sporadici. Uno dei si- sono costituite dalle tre chiese parrocchiali di ti potenzialmente più interessanti è il Castella- San Michele Arcangelo (titolo antico, consa- ro (Càssisi) il cui toponimo potrebbe anche ri- crata nelle forme attuali nel 1645), di San salire all’epoca preromana. Anche il toponimo Giorgio a Sanda (parrocchia autonoma dal Arma (Pecorile) risulta, in ambito ligure, di 1640) e di Nostra Signora Assunta dei Piani solito associato a strutture naturali che po- di Celle, sorta in epoca recente in seguito ai trebbero essere state utilizzate come ripari; tra nuovi insediamenti turistici: la prima pietra l’altro nel catasto del Seicento, nella comarca dell’edificio fu posta nel 1955. Oltre alle dette di Càssisi, sono indicate alcune grotte. parrocchiali, sono presenti nel territorio co- L’origine del toponimo Celle in riferimento munale alcune cappelle ed oratori a servizio ad un insediamento monastico sembrerebbe degli insediamenti minori e risalenti soprattut- confermato dalla prima citazione della località to al XVII secolo. (1014, in loco et fundo Celle), una donazione In territorio di Celle sono conservate alcune contenuta in un diploma imperiale di Enrico strutture fortificate sorte in seguito al timore IV in favore di Guglielmo di Volpiano, abate di invasioni barbaresche che, proprio a Celle, di Fruttuaria (San Benigno Canavese, To). furono particolarmente avvertite, in particola- Gli insediamenti arroccati all’interno delle re nel XVI secolo. Di particolare interesse si vallate di Celle potrebbero denunciare una or- ricordano due ville fortificate (a Lorio ed a ganizzazione antica del territorio (Costa, Fer- Càssisi, costruite sull’unica strada carrabile) rari, Pecorile, ecc…) e sono già nominati nel- ed alcune torri nei pressi di Sanda. le prime fonti storiche sistematiche locali co- Altri monumenti andarono distrutti per nosciute (notai savonesi “Cumano”, 1178/88, l’ampliamento della strada costiera (cappella ed “Uberto II”, 1214/15, vedi Tabelle 1 e 2). di San Sebastiano) o per eventi bellici ricon- L’attuale borgo marinaro di Celle ripete ducibili alla seconda guerra mondiale, come l’urbanistica degli insediamenti liguri, tra la cappella della Crocetta, sul mare, e la torre spiaggia e terreni coltivati, alla foce di un di Bregalla, al confine con Albisola. Un mo- corso d’acqua. L’ampio arenile del paese fu numento unico in sede locale è costituito dal ampiamente sfruttato per le costruzioni navali mulino a vento già indicato, il cui corpo cilin- e per la pesca, risorse importanti per l’econo- drico è ancora oggi esistente ai Boschi e che mia locale. può facilmente essere confuso con quello di una torre. Nel catasto seicentesco è indicato un numero limitato di attività produttive, tra cui alcune Attualmente l’economia e l’insediamento di saponiere che sfruttano l’olio locale, mentre Celle sono in massima parte incentrati sul tu- esistono numerosi i mulini ad acqua ed uno a rismo, come avviene in tutti i paesi marittimi vento. Numerosi sono i proprietari di imbar- della Riviera. L’entroterra si è mantenuto re- cazioni ed è diffusa l’industria delle reti da lativamente integro con estesi uliveti, resti di pesca, già presente nel tardo medioevo. In agricoltura tradizionale, boschi di querce o ambito storico, sono ancora da segnalare altre macchia mediterranea. attività produttive tradizionali come alcune fornaci ceramiche.

7

Evoluzione storica ed amministrativa del territorio çellasco

L’attuale territorio comunale di Celle Ligure è tone della Giurisdizione di Colombo (Savo- frutto di una evoluzione secolare. Nel territo- na). rio savonese del tardo medioevo la stratificai- Già l’anno successivo vengono però cancella- zone dei poteri nelle diverse comunità risulta te le amministrazioni locali riunendole al li- particolarmente complessa ed ha origine dal vello superiore di cantone, con la designazio- progressivo suddividersi dell’eredità alerami- ne da parte dei singoli comuni di un numero ca. Inoltre non sono ben distinti i limiti terri- di agenti in proporzione alla popolazione. Nel toriali dei beni religiosi regolari, che vedono a 1804 (decreto n. 30 del 12 aprile) cesserà di Celle la presenza dell’abbazia piemontese di esistere, anche formalmente, il comune di Fruttuaria (secolo XI). Sanda che verrà riunito a Celle. Nel successi- Dopo un iniziale predominio del comune sa- vo periodo, con la Liguria incorporata nel- vonese (fine secolo XII - inizio XIII), si con- l’Impero francese, Celle farà parte del cantone solida l’espansione di Genova verso il ponen- di Varazze nel circondario di Savona, Dipar- te, fino a giungere, nel 1343, alla costituzione timento di Montenotte. della podesteria di Varazze, Celle e Albisola Nel 1814, dopo l’effimera restaurazione della che durerà fino al termine del XVIII secolo, Repubblica di Genova, la Liguria è incorpora- con la caduta dell’ancièn régime. ta nel Regno di Sardegna, con la nuova ripar- In Celle, nel tempo, ebbero domini territoriali tizione in province, mandamenti e giudicatu- diversi altri signori: tra i principali ricordiamo re, seguendo le successive trasformazioni am- i Ponzone, i Malocello ed i Doria, le cui armi ministrative sabaude, fino all’epoca contem- appaiono nell’attuale stemma della città. E’ poranea. Nel 1863, dopo l’unità d’Italia, per molto difficile stabilire le rispettive giurisdi- evitare omonimie, il comune assume l’attuale zioni territoriali e definire esattamente quali denominazione di Celle Ligure. facciano parte dell’attuale Celle e quali ne siano estranee. Tra l’altro, si rileva che nel XVII e XVIII secolo sono compresi nel cata- *** sto di Celle anche Gameragna e Castagna- buona che oggi fanno parte, rispettivamente di Stella e Varazze. Per quanto riguarda la suddivisione religiosa, oggi Celle fa parte della diocesi di Savona- Con la Repubblica Democratica Ligure (vicaria di Varazze) e risulta suddiviso, (1797) prende corpo una nuova omogenea come già accennato, in tre parrocchie, la cui suddivisione del territorio ad imitazione di principale ed originaria è quella di San Mi- quanto sta avvenendo nella Francia rivoluzio- chele Arcangelo. naria. In questa fase sono considerati autono- mi tutti i territori dipendenti da una parrocchia Nel suo territorio furono ritagliate le altre due ed anche Sanda, sede parrocchiale con il titolo attuali: la prima nel 1640 (San Giorgio di di San Giorgio, assurge al rango di comune. Sanda) e la seconda, a metà del XX secolo, Nel 1798 si giunge ad un quadro definitivo nella vallata verso levante, ai Piani di Celle, con Celle e Sanda a costituire il settimo can- dedicata a Santa Maria Assunta.

8

Toponimi medievali

A parte una sporadica citazione in un diploma • la Tabella 1 riporta quelli presenti nel regi- imperiale del 1014, le prime fonti sistemati- stro dei notai savonesi Arnaldo Cumano e che per la toponomastica di Celle Ligure ri- Giovanni di Donato (1178/88), quasi tutti salgono al pieno Medioevo. Il primo nucleo localizzati sulla Cartina 1 di pagina 10 (at- sicuro di toponimi locali è contenuto nei car- tuali confini comunali) tulari del notaio savonese detto di Arnaldo • la Tabella 2 riporta quelli presenti nel regi- Cumano (1178/88) e, pochi decenni dopo, in stro del notaio savonese detto Uberto II quello di un altro notaio savonese, il cosiddet- (1214/15), localizzati con una lettera U sul- to Uberto II (1214/15). la stessa cartina, quando non già presenti nel Cumano Un altro gruppo consistente di toponimi è ri- • la Tabella 3 riporta i nomi di luogo conte- cordato nei primi statuti di Celle (1414): si nuti negli Statuti del 1414 (sola parte del tratta di una cinquantina di attestazioni, loca- XV secolo). lizzate in massima parte nella parte più mon- tuosa del comune. La documentazione medievale conservata per il territorio di Celle è più ampia di quella qui Di seguito, pertanto, si riportano tre diverse utilizzata e ci auguriamo possa essere riporta- tabelle di nomi di luogo sicuramente medie- ta in auspicabili successive edizioni della To- vali: ponomastica Storica.

TABELLA 1 ATTI DEL CARTULARE DEL NOTAIO “CUMANO” (1178/88) (VEDI CARTINA PAGINA 10 , ATTUALI TERRITORI COMUNALI)

Boschi, a li Insulella, in Mari, vinea de Pecorile, in loco qui dicitur Carpaneta, de Pinsedo, in Cassisi, de Poçio, de/ Poçio, in Celle, de/ Celle, in Ripa Celle, in Corvario, in Sancti Michaelis, ecclesiam Costa, de/ Costa, in Sandalo, in Donnica, in valle Ulmetis, in Ferrarii/ Ferrariorum Çenesteto, in/ Çinestetum, ad

TABELLA 2 ATTI DEL CARTULARE DEL NOTAIO “UBERTO II” (1214/15) (VEDI CARTINA PAGINA 10 , ATTUALI TERRITORI COMUNALI)

Bruxero, de Domate, ecclesia, canonica S. Marie de Cassinas, ad Domate in terratorio Cellarum Caxis, in Fossatum, ad Cellis, de/ Cellarum, posse Planis, in Costa, de Poçolio, de

9

Cartina 2. Documenti medievali, notai “Cumano” ed “Uberto II (U)” (Tabelle 1 e 2)

10

TABELLA 3 STATUTI DI CELLE DEL 1414

Auregle, ad clapam Graxeos, usque ad Rifranciscum, ad Bagodam, ad/ Bagoda, a Grotta, a/ Grotam, ad Rimenoris, per vallem Bancarelle, per viam Hospitalis, ad possessionem Ronchatii, per rianum Boschos, per viam Iohannis Noagni, Rubea, super riano de que vadit ad ad cassinam Sancte Marie de Grotta, Buffatore, a Izote, ad senterium in ecclesia Carpenete, per viam Lovarii, super costa fossati Sancti Michaelis, Carrubietum, ad Malia, ad fontem de in oppere ecclesie Cellae/ Cellis, in/ Montis Goarini, ad podium Sarselle, usque ad fontem Cellarum, curie/ Montis Thome, super costa Scarronos Cellarum, districtus Ormatam, ad fontem Terram Albam Cellis, de/ ecc… Pastini, ad rocham/ Torchii, Clapellarum, per viam Pasteni, a rocha per mediam plagiam Costam de Caulo, per Pechetorum, ad aream Vallexellis, ad costam de Ficus Album, usque ad Pegorillis, ad vallem Vernazanum, Ficus Rubei, ad Picatii, ad cimam ubi dicitur campum Fornacam, ad quandam Plana, a costa Vie Plane, ad introitum Fraxem, ad fontem Plani de Mora, per rianum Vie Plane, per costam Gameragne, ad viam Rasso Brachuo, rianum de Vulpariturum Glarie, a fossato Ricobe, ad podium

Toponimi moderni

I toponimi che seguono sono ricavati da due termedi e che meriterebbero essere approfon- distinti registri catastali, compilati in date di- dite. verse, conservati nell’ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI CELLE LIGURE: il primo (1638, I vari toponimi sono stati riportati come com- Tabella 4, la data è quella riportata all’esterno paiono nei registri con tutte le relative diffi- del registro) e l’ultimo (1798, Tabella 6) di coltà ed incertezze di lettura. Ricordiamo che quelli di ancièn régime. A titolo di curiosità si tratta di grafie corsive dei redattori e quindi storica, si sono anche riportati i pochi topo- molto personali. In casi controversi ed unici si nimi contenuti nell’Atlante di Sanità di Mat- è preferito rinunciare al loro utilizzo piuttosto teo Vinzoni (1758, Tabella 5), che indicano che offrirne una trascrizione giudicata insicu- anche con precisione le vie di accesso, soprat- ra. tutto marittimo al borgo marinaro. Trattandosi di toponomastica si è spesso in Nell’archivio storico di Celle Ligure sono presenza di termini unici e di estensione va- conservate serie catastali ben più cospicue di riabile. In particolare tra Cassisi e Pecorile, quelle qui utilizzate, che coprono gli anni in- dati i labili confini, alcuni nomi di località si sovrappongono. Per questo si sono riportate

11 nelle tabelle le eventuali varianti rinvenute, toponimi che sono sicuramente in territorio di segnando con punti interrogativi le incertezze Celle Ligure ma che non è stato possibile lo- di interpretazione. calizzare con maggiore precisione. Si sono raggruppati i toponimi secondo ma- Si ricorda ancora una volta che località conte- crotoponimi contenuti nei catasti. Nei molti nute nei catasti di Celle (Aspera, Castagna- casi in cui tali raggruppamenti non erano pre- buona e Gameragna) sono oggi comprese nei visti, quando è stato possibile, per localizzarli comuni di Stella e di Varazze: i toponimi ad si è comunque fatto ricorso alle nostre fonti esse riferiti sono comunque riportati nelle ta- orali attuali. belle che seguono anche se, probabilmente, non ricadono nell’attuale comune di Celle Li- Sotto la voce finale ALTRI, sono contenuti i gure.

TABELLA 4 CATASTO DEL 1638

BORGO/ PAESE Boschi, villa delli Braxi o Campo dell’Antra Borghetto, al Boschi/ Boschi, alli Bruxè o Tane, della Borgo di levante Carmei Ca, sotto Borgo ponente Carmei o Roccha Cazi, li Brigida Casella/ Casella, della Chiara ossia Tane, di Ciambrini Castel Roggio/ Chiò, il Ferretti, delli, Castel Rogio/ Corsi e Filagni, li borgo di ponente Castel Ruggio/ Donna, la Giardino d’Odone, del/ Castel Rugio Era, dell’ Giardino d’Odone, lo Castel Roggio ossia Rive Erta, dell’ Giere/ Giere, delle/ Castel Roggio Tana, la Faraggioni Giere, nelle Chiappe, delle Ferro, de/ Ferro, del Marina, verso la Chicaretta, Ferro, quella di Molo, del/ Molo, dello Chioza, della Fontana, della Molo, sopra il Chioze, della Gattino Ponte, dal Chiozza alli Boschi, della Giasino San Sebastiano Contessa, della Gioncho di Gianina, del San Sebastiano o Vale Ferra, del Giotta o Campi Santa Brigida Fico, del Giotta, della Santa Maria, contrada Isola, dell’ Giovanetino/ Giovanettino Mariola, la BOSCHI BRASI Mordeglia Avenè, del’/ Avenè, della Anelle, delle Oro, ca del’ Boschaglia Ara, del Oro, del’ Boschi Carmei, del Antra o Campi, del Prà, il Boschi osia Marucchi Bolla o Colletta, delli Prato, del o Rive Boschi, alli Bolla, delli Riva, della Boschi, villa dei Bona, la Rocche, delle Boschi ossia Maraschi, delli Borano o Bandine, di Rovarei, di Boschi, cazelle delli Borano/ Borano, di Sersi, monti de Boschi, delli Braxi Simone, quello di o pozo Boschi, nelli/ Boschi, alli Sottovia

12

Stopè, del Castellano Lorio/ Lorrio Tane o Bado/ Tanebodo Cavalina, della Lorrio, di Vallone, del Cavo, sopra il Mala Barile/ Malabarile, di Verne, la riana delle Cavo/ Cavo, del Migliasa, della/ Vigna, della Cazora, di Migliassa, della/ Zanettino Cazorna Migliaza, della/ Chareghetta Migliaza CASSISI Chiappella, della Migliaza ossia Fontanino Antra Chiosa, delle/ Chioza, della Morte, della Arberiggio Chioza osia Casola, della Noce, della Arma, del Ciappella, della Nomicino/ Novicino, di Arma, Fossa de Tina Corrinna Orrio, dell’ Badini Crosa, del/ Croxa, della Ortio, di Badini, delli Davanti Ca ossia Boazo Palmero/ Parmè Badini, dentro li Dentro, di Pastene/ Pastonè Badino, ca de/ Badino, Dorà Pasti, delli casa de/ Badino, da ca di Era, dell’ Patarella/ Pattarella Bagada/ Baghada, della/ Erbariggie/ Pattarella o ca di Naxina Baghaoda, della Erbariggie, dell’/ Pegori Beccha o Giancharda, Herbariggie, delle/ Pegori Bernardo, dello del lagho Herbariggie/ Herbariggio Pegori del Bernardo Beccha, del lagho/ Ferrà o Pegori Pegori Lacera Beccha, lagho Ferra Sertu, villa delli Pegori Romana Bernardo, dello/ Ferrà/ Ferrà, del Perrezzo o Morte Bernardo, di Ficcho, del/ Fico, del Piani, delli Biancharda/ Giancharda Ficco, del/ Ficco, il Piano, del Biscia Piano di Genesio, Fina ossia l’Arma, Piantata, della val di fossa de Pra, dao Biscia, val di Fontana, della Ratta, casa della Bo, ca de Fontane, delle Ratta, piano della Boazo Fontanella, della Ratta/ Ratta, della Bocciardi, delli Fossa, della Raveza Boerghetto, al Fossa, sotto ca Rocche, delle Boschaglia/ Boscaglia, della Fregarelle, delle Roncho osia Chiazo, del Boza, della Gaggie, delle San Bernardo Ca, avanti Garbuscio, ca di San Sebastiano o Valle Ca, di sotto/ Ca, sotto Giancarda/ Giancarda, della Spotorni, piaza de Campi, delli Gianina/ Gioanina Stovana, di Campi, in li Giardina Streppon, del/ Cappella, della Giaretta, di Streppone, di/ Streppone Car de Mei Horto, l’ Streppone o Isola Miglia, di Car de Mei ossia Begoda Isola Longa/ Isola Longha Tericcio/ Tericio/ Territio/ Car de Mei, vallon di Isola Miglia Terricio/ Terrizo/ Carreghetta, della Lacera/ Lacera, della Terrizzo/ Tertizo, di Casa del Piano, da Lacera, di Pegori Ternara/ Ternara, della Casa, avanti Laghetti, delli Tinna ossia l’Arma, Chioxa, della Lizoramigha fossa de Cassesij/ Cassisy/ Lorio Costa, la Cassexi/ Cassixi Lorio o Cavo Crosa, della Lorio, Ciazza della, in

13

CASTAGNABUONA Bufau, del Lavaggio e Guarino/ (COMUNE DI VARAZZE?) Ca, di sotto Lavaggio e Guarino, del Are o Laspera Cagnazzo Lavaggio, costa del Aspera/ Aspera, del Cananeiro Lavaggio, del/ Lavaggio, di Aspera o Costa Mezana/ Caneron/ Canerone Lavaggio, monte di Aspera o Costa Caneron, costa di Manetta, di Mezana, del Caniggione, di/ Canigion, di Manetto, del Aspera o Giancho Caniggione/ Canigione Maretta, costa di Aspera di Tomà, del Canigione, costa di Marietta, Aspera, dell’ Cappuzo, di/ Capuzzo, di/ Marietta, piano di Buona, quella di Cappuzzo Marretta Campi, i Carmo, del Maxoniti Costa/ Carbonara o Greppi, della Casaccia Maxorini Costa Castagna Buona Casano, di Maxorini, delli Chiaza Guadana Cassexi Olivastri, delli, Merghana, di Chiaza, della Castello, dal Migliaza, della Era, dell’ Chiantà Costa, della Montà Fenoggiera o Zerbo Chiorla Montà, della Fenoggiere o Scioria, delle Chiosa o Colletta, delle Montà o Campo, della Fenoggiere, delle Chiosa/ Chioza/ Chioza, la/ Monte Oliveto Groppi, i Chioza, la Moren, costa dello/ Maxi, delli Chiozza, costa della Moreno, costa Moretta, della Cianero, del Moren, il Rofinà, di Ciaza Guadana Olivastri, costa delli Rofinà o l’Aspera, di Ciaza, della Olivastri, delli Roncassi/ Roncazzi Ciazetto, del Ortaro, l’ Tomà, monte/ Ciorla Palala, della Tomà, monte de Colletta, della , delle Tomà o Chiaza Ghadana, Costa/ Costa, della Panerei, del monte de Costa Boscen, del Perà, della Tomà ossia l’Aspera, Costa Carmo Perello/ Perello, del monte de Costa, Villa Perina, di Costa Zerbo, del Pestaco COSTA Costa, poggio ossia bricco Piaggia Antra, dell’ Fenoggiere/ Fenogiere/ Piantà la vigna grande, la Antra, Vaso Fenogiere, delle Pocione/ Poncion, de Badetto, del Finocchiare, costa delle Poggio, del Bauxà, della Fontana, di valle di Porcenella, la Beroni, delli Fontana, val de/ Pozollo, de/ Pozolo, di/ Bolano, di Fontana, val di/ Pozzolo/ Pozzolo, di Bollano/ Bollano, del Fontana, valle di Pozolo o Crovara Borghetto, al Fontanella, della Pozolo o Piano di Marietta Borgo alto Fregarole, le Pra, del/ Prato, del Boschano, del/ Guagnolo, di Ravezza, della Boschano, dello/ Guanin, de Riano, il Boschano, la Guarino Costa Rofinà, de/ Rofinaro Boschetto o l’Ortaro Sarixio, val di/ Guarino, del Boschi Bonina Sarxio, val de/ Lantra Costa Briccho, del Sarxio, costa val di Lavaggio Broxa, la Sirolla, della

14

Spinè, della/ Spine, delle Campi Montà, le rive Tomà o Campi, monte de Campi Longhi Mora, cian de e Carem Tomà, monte de/ Carera Mora, pian di / Tomà, monte di Carpenè/ Carpenè, da Mora, piano di Valle, della Carpenè o Isola longha Mora o Curone, pian di Valle, della o Panecci Carpenè Mordeglia/ Valle, la o l’ortaro ossia Isola Longha, da Mordeglia, delli Vallone Carpenea, della Morgana/ Morghano Vaso, del Casa, dietro Morgana, di/ Morghana, de Vigna Granda/ Casa, le olive dietro Nade e Sarxio Vigna Grande, della Casella, della Noce, della Volpe, campo de Cavo Morto Occhina, l’ Chiasera/ Chiazera/ Olivetto, monte COSTA OSSIA VASANO Ciazera/ Chiazera, della Orto, l’ Bonina, delle/ Bonine, delle Chiazzi, delli Pecchietti, delli Costa osia Vasano Chioza, la Pensei/ Pensei, del Ciazo, del Piano, del CROARA, CROVARA Ciorla Ponente, borgho di E CROCETTA Colletta, della Prato, il Croara e Crocetta Coro, del Ravesa/ Raveza/ Croara, della Corsi/ Corsi, nelli Ravezza, della Croara e Crocetta, della Ferlè, ville delli Renino Crocetta, della/ Crocetta, la Ferrè Sarxio/ Sarxio, de Crosa, della Ferrè Berina, la Sarsio, val di / Crovara/ Crovara, della Ferrè Sirombra Sarxio, va de/ Fontana, val di Sarxio, val de/ FERRARI Fontanella, della Sarxio, val di Agnella, l’/ Annelle, l’ Frigonera Sarxio, Pelà del Arana o la Picciola, Galluzzi, delli Scali, delli/ Scalli, li terra di volta d’ Giarino/ Giasino Serrù, il/ Serrù, nelli/ Arana, di volta d’ / Gioncho, del Sertà, delli/ Sertù, delle Arana, volta d’ Gritta, della Sirombra, nelli Arana, terra di volta d’/ Guarino, del Sofiotti, nelli Arena, terra di volta d’ La Francho/ Spedale, dello Aranna, dote Lafrancho/ Lafranco Terra Bianca Arena,della Lantra, l’ Tina o Piane de Pasti, Avenà/ Avenè, della Magioli, li lagho di Bellera Magioren Tina, lagho di Bocciarda, Maglia, della Toesca Bocciardi o Pensei, li Mangiapan o sotto via/ Valderana o li Magioli Bochiardi, delli Mangiapane o sotto via, di Valle, della Bonazzo Mangiapane Valle o Chiazzo, della Boschano, la Marchino, di Via Piana Boschiarda Marraghi, delle Vigna nova e Balera Braxe, della Marucchi Violino, di Braxi, delli Marucchi, delli Fighà, del Broxè, della/ Bruxè, della Marucchio Boschi, delli Migliazza, della Ca, de sotto/ Ca, sotto Molinarella Calata, della Molinella PECORILE Campetti Molino, dal Antro o Terrizo

15

Arma delli Ricchetti, l’ Romana Bruxè, della Arma, l’ Roncho, del Ca, sotto Becca, lago Rovere/ Rovere, della/ Campetti Bernardo, dello Rovere, la Campi ossia Valoria, delli Biscia, val di; Rovere, la casa della Campi, li Boazzo Salomone Campi ossia Boerghetto, al Salomone ossia Lanpa Casa di Catanio, li Borghetto, al San Bernardo, da Camprevi/ Comprevi, da/ Boschano Lorio Simone Lampa Comprevi, di Boschi, delli Sorchi, delli Canavelle, delle/ Bruggio, di Tericcio/ Tericio/ Territio/ Canevelle, delle Car de Mei Terricio/ Terrizo, di/ Canavelle, palazo delle Car de Mei ossia Begoda Terrizzo Canci Carizana, di Ternara Canelle, delle Carmo, dello Terrizo o Gavaro Canevelle o Fontana, dalla Carreghetta, della Tinna ossia l’Arma, fossa Canorè Cazola, di de Caratti, dalli/ Caratti, delli Cerizana, di Tinna, lago di Cardamei Chiani Valle, della Carpenè o Isola/ confine della Ratta, delli Valle, la Carpenè o Isola, della Chiani, delli Via, sopra Carpenè, della Chiappella, della Vigna Vecchia, la Carratti, sotto ca de Chiazo, del/ Chiazzo, del Carrera Chiosa, della SANDA Cavaliero Ciappetta Anelle, delle Cavaneiro o Proxe Corinna Antra, del Cavo Morto Crosia, della Antra, la Chiosa dell’ Chiappè, delle Erbariggie Aretta, l’/ Aretta, nella Chiaza, della Ferrà, del Arma o Valle Cerca Chiazi, delli/ Chiazzi, delli/ Ficcho, del/ Fico, del/ Badia, della Ciazzi, delli Figo, del/ Ficco, del/ Balacci, da/ Balaci, da/ Chiazo, del/ Chiazzo, del/ Ficco, il Ballacci, de Ciazo, del/ Ciazzo, del Fontane, delle Bancharella, della Chioza o Ciantà Fontanella, della Banghaze, Chioza, della/ Chioza, la Fornace, della Baraglia o sotto Ca, della/ Chioza, la o sotto Ca Galera Basaglia o sotto Ca, la/ Chioza, terra della Galluzzi, delli Baraglia, della/ Ciambrini o Fontanin Ganera, di Baraglia, la Ciambrino, di Lacera Barigha Colla, delli Migliazza, della Ber.no e Piero, di Colo, del Monte Oliveto Bolani/ Borano Cornà, dal/ Cornaro, del Monte Rosa Borraglia, della Coro, delle Orrio, dell’ Boschaglia Costa, della Pasti, delli Boschano, del/ Crosa, del Pegorile/ Pegorì Boschano, dello/ Falcon, code Poggio, del Boschano, la Falcone, del Ricchetti/ Ricchetti, alli/ Boschi Bonina Ferra e Campo Vesco Ricchetti, delli/ Boschi, alli Ferranè/ Ferrari Ricchetti, in/ Briccho, del/ Briccho, il Ferretti o Fachelabbia, de Ricchetti, nelli Bruarin, de/ Bruarino, di Ferretti, delli

16

Fontana, della Orto, l’ Toesca, di Fontana o Brichetto, della Palerei, del Torcchio/ Torcchio, del Fontanetta, della Parisolo o Colo Traseghe osia Tanaro, delle Fornace, dalla Parisolo, di, di la dal’aqua Traseghe, delle/ Fossa di Lavairo/ Ravino Traziche, delle Fossa Lavairo Parisolo, di/ Parixolo, di/ Turlo, del Fossa, della Parrisuolo Valle, della Fossa Parixola del horto o Coletta Valoria, di o Campo di Vesco, della Parixolo o Fossa, di Vesco, campo di Fossa, della Palazo Pelegro o Genestre Via, di sotto Fregarolle, delle/ Poggio, del Violino, di Fregharolle, delle Poggio o Campo, del Vota Daranna/ Votadaranna Galluzzi, delli Poliardo, de Gattino Pollisso o Bricchetto ossia SAN MICHELE Gianina, di Caroggiolo Berolandina Giardino Ponsei, del/ Ponsei, dello Chiesa, presso detta Giardino o Ravina Pozzo, del Chiesa, dalla Ginestre, delle Proxe o Brughassa Chiesa, olivaro appresso la Giotta, della/ Giutta, della Proxe, le o Cavanerio San Michele, da/ Groppo, del Ravesa/ Raveza Santo Michele Guardiola/ Guardiola, della Ravino di la da laqua, del Horti, delli/ Horti, li/ Ravino, del/ Ravino, dello ALTRI Horti, nelli Rivera, della/ Riviere, delle Amole, l’ Horto/ Horto, dell’ Rocche, delle Anfano, del’ Lavairo Rolandina Baghetta Lentigella, della/ Roncagaglino/ Banine, delle Lentigiella, della/ Roncha Galin/ Bischi Bercaglia, delli Lentigiella Roncha Galino/ Borghetti Lentigiella o sotto via Ronche Gaglino/ Boschetto Liggia o Colletta/ Ronche Galino Bricco, del Liggia o Colletta, della Ronchazzo, del Brico ossia Poggio Liggia o Sopra via Roncho Campi, delli Liggia o Traseghe, della Rosa, della/ Rose, delle Campo/ Campo, lo Liggia/ Liggia, della Rossa Chiariarina Cao, del Liggie o Traseghe, delle Salsio, val di/ Capela, de Liggie, delle/ Ligie Sarsio, val di/ Carano, del Lina, della Sarxio, va de Carcione Marchino, di San Giorgio, da Casano Margharella, della Sanda Camprevi Cersia Mezetto, del Sarxio, Pelà del Chia la Guadana Moglia, della Sarxio/ Sarxio, de Chianasso/ Chianazzo Molino, dal/ Molino, il Scoria o Turolo, della Chiani Montà o Remeno, della Serri, delli Chianta, della Monti, delli Sersi, monti de Chiesa, terra della Monti o Molie, di Siria, della Chiose, delle Mordeglia Sirombra/ Sirombra, nelli Chiozza, della Nade e Sarxio Sopravia Cianazo, del/ Cianazzo Nagaggie Stepi Cianè, del Noce Stopè Ciappa, della osia della Chiesa, della Tana, la

17

Ciappe, delle Mazzi, delli Piani Moscardino, delli Coletta, della Noce, delle Piani o Campi Colina Orto, nel Piani ossia Campi, delli Colletta o Chiazo, della Parsio, val di Piani, delli/ Piani, nelli Costa, Corso, il Pezoni, di? Piantà, della Fertizzo, di Piana, Ponteto Figaro Pianasso, dello/ Pontetto, dal Giancho, del Pianazzo, del Popolo Gioia, della Pianato, del Recroso, cappo di Gionta, della Piane Ricca, la Isola Pianero, del Ricce, delle Magliotta Pianeti Stala, la Marino, nella valle di Pianetto, del Vittorio, di sotto ca de (vicino a Campo) Piani

TABELLA 5 “ATLANTE DI SANITÀ” DI MATTEO VINZONI (1758)*

Canestrello Nostra Signora Crocetta Orti Piani, spiaggia dei San Sebastiano Rinchiuso, spiaggia del Spiaggia

*La data di redazione è in realtà compresa in un periodo ben più lungo di tempo. I toponimi riportati si riferiscono ai luoghi di controllo della sanità (casette di sanità), posti nei principali punti di accesso al territorio, sopratutto dalle spiagge.

Cartina 3. Matteo Vinzoni, Atlante di Sanità (Tabella 5)

18

TABELLA 6 CATASTO DEL 1798 (VEDI CARTINA PAGINA 32 , ATTUALI TERRITORI COMUNALI)

BORGO/ PAESE Ghiglini, vico in vicinanza Piazza, in/ Piazza, la Bartolotti/ Bertolotti del ponte/ Ghiglini, vico Piazza, sotto li portici di Bertolotti ossia di Nostra vicino al ponte San Antonio Signora del Carmine Ghiglini, vico/ San Antonio ossia Giere Bertolotti ossia Pastini Ghiglini, vico dei San Antonio, le giere da Bertolotti, contrada dei/ Giare il Giardino, le San Sebastiano Bertolotti, contrata dei Giare/ Giare nelle/ Giere/ San Sebastiano, Bertolotti, vico dei Giere, le/ Giere, nelle nella contrada di Borgho ossia Piazzale, nel Giere nel Barregho, nelle Segho (dal) Molo, sul Borgo/ Burgo Giere palazzo Cala Braghe, vico/ Giambone, nelle BOSCHI Calabraghe, vico/ Gioia, la Benanna Calabraghe, vico di Gioia del notaio Giuseppe Boscaglia alla Martellina/ Cala Braghe, voltino Pescetto, la Boschaglia alla Martellina Carrugetto, nel Molo in vicinanza Boscaglia/ Boschaglia Carruggetto del ponte, sul Boschi, Castel Ruggio Castello dal Convento, dal Molo ossia Castello, dal la Gioia de Cascioni Castello dal Molo, sul Molo vicino al Ponte, sul Boschi dalle Case, alli Castello ossia Molo, dal Molo, dal/ Molo, sul Boschi e Convento Castello, dal/ Castello, del Nostra Signora del Carmine Boschi/ Boschi, ai/ Ciambrini, vico/ Nostra Signora Boschi, alli Ciambrini, vico dei Consolazione, nel vico Bozzatti ossia Bozzetti Convento, dal Nostra Signora Briccho e Buschaglia, De Benedetti vico ossia Consolazione, piazza/ giù dal/ Bricco e Calabraghe Nostra Signora di Buschaglia, giù dal Ferri Consolazione, in piazza Bricco e Buschaglia, giù dal Ferri casa del Cuchiaro Nostra Signora Ferri ossia Molo, Brichetto, lo Consolazione/ Bugha sul in arena Nostra Signora della Ferri vico l’orto Campetto Consolazione/ Carmè Ferri vico, l’orto grande, Nostra Signora di Grondona e Bracetto Casa Contassa, sotto la Consolassione Casa, dalla ossia Brassetto Orientale, Bertolotti o Cascione Ferri vico/ Ferri, vico dei/ Pastini Case, sotto Ferri, vico de Orientale, in piazza Cassa, sotto la Ferri, contrata verso l’arena Ferri, contrata de, Pastini Castagna denominata la casa Pastini ossia Bartolotti Castagno del Cuchiaro Castel Riggio/ Ferri, vico ossia contrata Pastini ossia Bertolotti, contrata de Castel Ruggio/ Ghiglini Castel Ruggio Ghiglini ossia in Piazza Pastini ossia Molo, sul Pastini vico Castel Ruggio Ghiglini, nella contrata de "nel Bastardo" Ghiglini, vico dal ponte Pastini ossia Bertorotti, vico Piassa, in/ Piazza/ Castel Ruggio denominato

19

la Gioia de Cascioni Vignetta dalla Noce, dalla Lavaggi, nel ritano dei Castel Ruggio Corsi, nel ritano dei l’orto di Marchesino BRASI Corsi Chiozzera, ritano dei Castel Ruggio Aglià Ferro ossia Cante Lusche Aglià in fundo, in Fontana l’Orto e Castel Ruggio sottano Agostino nel Bricco, dalla Castel Rugio Anelle Fontana, dalla/ sotto al molino da vento Anelle ossia Fontana, sotto la Chiaretta piano della Verna, le Fornace vicino Cavalla Anelle, le a S.Pietro, della Chiaretta ossia Ciaretta Area, da l’/ Area, l’ Fornace, dalla Ciazzetto ossia Asselle Frangioni ossia Anelle, nelli Chiazzetto e Laotra Bado Giaxino Ciorla/ Ciorla, in Bedda Ginepri Cisterna, le Olivi della Bernardino Ginepri, Terra Biancha Collina Braxi e Moro Figà, nel/ Fighà Braxi, Ginepri, Giuliano, Bernardino, Gucato Terra Biancha, Moro Giuta e Canavaro Gulla/ Gulla, dalla Giutta, il bricco della Braxi, in fondo le Ripe Isola Giutta/ Giutta, la Bricco, il Laotra Gostino Bricho della Giutta, il Laotra denominata Laotra ossia Laotra, de Canarino ossia il campo della Rela Laotra/ Laotra, de il Rittano, nel Maiorà e Ciantà Lavaggi, pian/ Maiorà/ Majorà Canarino ossia ritano de Lavaggi, il piano Martolina, sotto la casa la Corsi, nel Lavaggio Mezzalonga Cantà e Vallone Mariola/ Marriolla Molino a vento, dal Capeletta, dalla/ Cappelletta Marruffo ossia Giotta Molino da vento ossia Capelletta ossia dal Scoglio, Mele, dal sotto suddetto molino in cima alla Meugia ossia Moglia Molino da vento, sotto al Capelletta, dalla Mola, dal/ Mole, dal Ninsuole/ Nissuole/ Cappelletta ossia dal Moro e Ferro Nissuoli Scoglio, in cima della Moro/ Moro, il/ Molo, dal Noce Luchina, dalla Cappelletta, in cima della Nibolla/ Nibolla, in Noce ossia Vignetta, dalla Casa del Rei, dalla Nibolla in Buxo, il Noce, dalla Casa, dalla Nibolla in te Giulia, in Piuma Laotra Casa, dalle Nibolla ossia Caciollo, in Pozzo alto, dal/ Cascina Nibolla ossia Vallone, in Pozzo d’alto, dal Case, dalle Orto, l’ Pussi, dalli Case, sopra le Orto, nell’ Ritano ossia Ciorela, Cera ossia Chiara e Chiodo Paninno/ Pannio di là del e nella rittana, in Parrella, nella/ Ritano, dal Cera ossia Chiara, in Perrelle, nelle Ritano, di là del Chà de Loro/ Perella/ Perrella/ Perrelle/ Rittana e sotto strada, dalla Chà de l’oro, in Perrella vicino alla Rocca Scali Cian Lavaggi ossia Prato, dal Sciandino/ Sciandrina nel boscho d’Alto Pusso e Ferro, dal Strada, sopra la Ciò, il/ Ciò, nel Pusso, dal Suttocasa Colletta Re, dalle case del Tece Corsi ossia pian Rittana, dalla

20

Rocca, la Bagauda, luogo detto Cassola Rovasse Bagauda, boscho della Cassola ossia dalle casa di Rovasse, le/ Rovasse, nelle Bagauda, bricco della Carubbe Rovasso e Cannarino Bagorino, Fosse del Morrò Cassolino, case di Rovella, la Balla, la Cassolino, dalla chiossa di Rovere mediante Balla, la rocca della Cassolino, dalle case di in Nibolla, nei piani delle Bella ossia Freguirò, nella Castelà/ Castellar, il/ San Pietro denominata Bella, la/ Bella, nella Castellaro/ Castellaro, il il campo del Sorgio osia Bella, la rocha della Castellaro e Luchina Fontana D’Oria, Bisco, il Castellaro Gentile, in la luogo detto vicino a Boccardi/ Bocciardi Castellaro, la fontanella San Pietro denominata Bollano o Cavallina Cavallina, nella in la Rocca Bottini ossia sul Cavo, dalli/ Cavo, sul San Pietro e sutto del Moro Bottini sul Cavo, dalli Chiapelle San Pietro, attigua Bottini, dalle chiappe delli Chiappe ossia Pianasso alla cappella di Bottini, in su Chiappe, le/ Chiappe, nelle/ San Pietro, da la chiappa dalli Chiappa ossia Falcone San Pietro, in vicinanza Bottini, su le chiappe dalli Chiappe, su le/ della cappella di Bottino ossia Lorio, nella Chiappe, sulle San Pietro, la rocca Bricho sopra Cassola, sul Chiossa di Cassolino, nella/ San Pietro, sopra Briccho di Cassixi, il Chiozza ossia ciassa di San Pietro, sotto la Bricco di Cassexi, giu dal/ Cassolino, la/ Chiozze di cappella di Briccho di Cassixi, Cassoline, le Sannin in giù dal Chiossa, la/ Hiossa, la Scoglio, dal Bricco ossia Cassola, in sul Chiozza di Trolla, nella Sen e Morone, piano del Bricco ossia Giambattino, Ciozza ossia Chiozza Sostino in sul bricco di/ di Cassolino Vallone ed alla Ciantà, Bricco ossia Gian Bottino, Chiozze, le vicino al in giu del Chiozzo, la Vallone Pannio, il Bricco, in giù dal Cian Brattino Vallone, Collette ossia Brichetto Cianasso ossia Pianasso/ Pannio, il Bucho, nel Cianasso ossia Pianasso, Vallone/ Vallone, il Buschaglia, dalla dal/ Cianasso ossia Verna, nel rittano della Cabanna, nella/ Capanna Pianazzo, sul/ Cianasso Verna, nella/ Verne, nelle Cagnini ossia Pianazzo, nel/ Zanettino e Bado Cagrini, alli Cianasso/ Cianasso, il/ Capanna Cianasto ossia Pianato, sul CASSISI Car di Mele/ Cardimele/ Ciancesco ossia Alba? Ossia vicino Cardi Mele/ Cardi Mole Pianazzo, nel al Marrochino, in Car di Mele ossia Chiapella Cianta ossia Piantata Albarie ossia vicino Carrea ossia Carrara Cianta, nella al Marrochino Carubbe, dalle casa di Crosa, la Arbora. l’ Case ossia dalle case, Crose sotto le case Arbore ossia Pastonà, l’ sotto le ossia orti, le Alma, l’/ Arma, l’/ Orma Case, dalle Falcone con via sopra, Azeea, la Cassexi/ Cassixi sulle chiappe vicino al Badini/ Badini, nelli Cassexi, in giù del bricco di Falcone/ Falcone, nel Badino, nel Cassexi, giù dal bricco di/ Ferrà/ Ferraro Bagarino, case del Cassixi, il bricco di Ferri Bagauda/ Cassixi ossia Gian Bottino Ferrizzo

21

Ferrizzo Bulla Lassea/ Lazca Orio ossia Innovezino, l’ Ferro ossia La Rossa Lorio/ Orio/ Orio, l’ Orto, dall’ Fighetto, al/ Fighetto Lorio da prete Zara Orto, l’ Fontana Lorio Giera Orto, nell’ Fontana ossia nel Lorio ossia dalli Bottini Orio ossia Innovezino, l’ Falcone, dalla Lorio ossia sul Paraxio ossia Palasso Fontane, le Cavo di Lorio Partizan, sopra le Chiozze Fontanella e Castellaro Lorio Pisciarotta Pasti, li Fontanella e Castellaro Lorio Ratta/ Lorio Ratta, la Partigiani o Partizan Fontanella, la/ Fontanetta, Lorio denominata Ratta Partigiani ossia Partisan la/ Fontanetta Lorio, da Prato Zane Partigiani/ Partigiano/ Fontanino/ Fontannino Lorio, nelle fosse di Terna Partisan/ Fravega, lovio nella/ Lorio chiamato nella Partizan ossia Partigiani Fravegha, l’ovio nella Fravega, in/ Partizan ossia sotto le case Gambetta e Ferri, Orio nela Fravega/ Pastonè in vicinanza Orio nella Fravegha, l’/ Pattarella/ Pattarella, la Gambetta e Ferri, Orio della Fravegha, l Pausco, vicino al ritano la contrada de Lorio, rittano detto di/ Pecorile ossia Righetti, Gambetta e Ferro Lorio, rittano di/ il Ciazotto Gambetta vicino ai Ferri, Orio nel rittano, l’/ Pecorile, la costa di l’orto delli Lorio, nel rittano in Pecorile/ Pecorilo Garavotto Lunga, in mezzo a Pernigarino, dalle case del Gentile, in/ Gentile, nella Luppa anzi in giù dal Piantà della Bella, nella Gian Battino bricco di Cassixi, Pianta Zucche, sotto Gianina dietro alle case chiamato il boscho Piantata, nella Gianina sotto la casa della Ferrettina Piatti, alli Gianine sotto le case, Maestro Battesto, la bella di Piatti attigua vicino alle Malabarile alla fossa di Lorio Gianine, alla Mancino, dalla casa del ossia Tamborlana, alli Gighetto, il Mangiaguadagno Pusso Gioia di prete Alberto, la Marocchino/ Marochino/ Ratta, la Giomma, dalle case di Marrochino, vicino al Righetti Giuliano Marochino ossia Rittano Giumma, dalla casa del dalli Badini Rochino Giumma, dalle case del/ Marrochino sotto la vigna San Bernardo, sotto Giumma, dalle case di Marrochino, Barto San Bernardo Groppo, sotto il sotto la Ripa l’orto sotto le case Groppo/ Groppo, il/ Mastassi Fontanella, San Bernardo, Gruppo, il alla posa da sotto cappella di Grotta, nella valle dalla Mezza lunga/ Mezzo San Bernardo/ Laghetti, alli a lunga/ Mezza lungha/ San Bernardo, da Laghetti l’Arbora, alli/ Mezzo a lungha Sandanini, dalla casa del Mezzogiorno, la Laghetti, l’Arbora Sandarino, dall’area del Buscaglia da Laghetti/ Laghetti, alli Scampa, casa del Morte/ Morte, nella/ Lasca ossia Bagauda/ Scampa, dalle casa del Mortero/ Morteà/ Morteo Lasea, Bagauda/ Nal Valle delle Grotte, la/ Terrisso/ Torrizzo/ Lazca ossia Bagauda/ NelValle delle Grotte, la/ Terrisco/ Terrizzo Lozia, Bagauda NelValle dalla Grotta, la, Stoano ossia Car di Mele Lasea/ Lazea/ Laschea/ Operino ossia Laghetti, in Tomà nella Gentile,

22

nella fossa di Callan in Monte Tabor Crocetta, nella Tornea Callano o vignata Crocetta, sotto la Torrizzo, Ternea e Bucca Campo, al/ Campo, il/ Crocetta, sotto la Tuccha, dalla ca del Campo, nel strada corriera Valle, nella Canetta, dalla Crovaro di sotto Villa de Cassexi Caniglione Cuone ossia Pianato Villa di Pecorile, Patano, Caneto vicino alla Liona, il Dina, dalla Ratta, Badino Falcone, Canigione, villa Fenocchiare, Maretta, Zerbo luogo sotto lo della Pomellina Fenocchiare/ Fenocchiaro/ Zerbo, nel Caniglione Nianea Fenochiare/ Fenochiaro CERISOLA Capusso Fontana, alla Cerisola Genesia, nei piani Carmo, campo attiguo al Fontana, dalla Cerisola, Pario e Perina Carmo/ Carmo, il/ Fontana, Guà della/ Genasia, la Carmo, nel Fontana, Guain dalla Casa, dalla Fontana, la CHIESA SAN MICHELE Casa, dietra la Fontanassa Fornace ossia prati Castello del Convento, dal Fontanassa, nella in vicinansa della chiesa Caviglione Fosse, nella vigna delle parrocchiale di S. Michele Cavino, l’orto del Fratti, dall’orto delli/ San Michele Chiazza Fratti, l’orto delli San Michele, ossia Chiazza ossia Valle Fratti, casa delli/ l’orto da San Michele Chiazza, in fondo Fratti, dalla casa delli San Michele, li piani da la Costa denominata Fratti, la vigna delli San Michele, l’orto da Chiazzo Garrin Capelletto San Michele, l’orto in Chiazzo, nel rittano Gatto, nel vicinanza della chiesa di Chiossa, la Gauin ossia Goaino Chiozza, in Giaina, nella Genasia, la COSTA Cianà ossia Pianato Giaxino Andiano, dall’ Cianè Ghiglino ossia Morgà Arechi, casa degli/ Cianè ossia Pianato/ Giardino, dietro Arechi, dalle case degli Cianè ossia Pianeto alla muro del Barche, le Cianè ossia Valle, dal Giaxino, le castagne di Barche, ritano delle Cianna ossia Piana, via Giumina, Il bosco di Barletti ossia Liggia Cianne Goain o Goaino/ vicino al ritano Ciazzetto Goain o Guaino/ Barletti/ Barletti, li Cicha ossia Francisca, Guain o Goaino/ Beudo di Giambattista l’orto da Giuan o Goaino Cerisola Colletta Goain ossia Goaino Bollano Colletta, bricco della Goain ossia Goaino/ Bonna ossia Buona/ Collette Goin ossia Goaino/ Buona ossia Buona, nella Corvare di sotto Guaia ossia Guaino/ Boscan/ Boscano/ Crovara, in cima Guain ossia Gonino/ Boschano/ Boscano, nel Crovaro/ Crovara Guain ossia Guaino Boscasso Cuona/ Cuone, in/ Goncioni Bozzolo Cuone/ Crone/ Cuorna Lagnasse, nelle Briccho Costa Lanza, la vigna del medico Bunna ossia Buona Costa, briccho della Laotra ossia Moggia Costa, chiazza in fondo la Lavaggi/ Lavagio/ Lavaggio Buona ossia Moggia Crocetta, nelli piani dalla Liggia Caccia, dietro i muri Crocetta/ Crocetta, dalla/ Liggie

23

Maccalloni/ Maccelloni/ Pansei ossia Pianati Piani ossia Cuone, nelli Macelloni/ Maccelloni Pascin Piani Pianato, nelli Maccelloni e vigna Pascin, la vigna Piani, Maria Corsa Madalana di Giacomina Piani, nelli Madonetta ossia Scogli, Peinna ossia Fighetto Piani vicino alla Galletta dalla Peinna/ Peinna, in/ Perina Piani Vignetta, nelli Madonetta/ Madonnetta Pellata Piano, Pansei ossia Pencato Mala notte/ Malanotte Pellata ossia via piana Pomellino, da Maria Corsa Pellata ossia Piantata Piano e Caravella, il Maxi Pellata, dal ritano di la Piano ossia Caravella, nel Molino, dal Pensai ossia Montata Pianoro il Montata ossia Pansei Pensei ossia Pencato/ Pianta Montata, la/ Montata, nella Pensei ossia Pinceto Piantata la Pellata, nella Monte Tabor Pensei ossia Valle Piantata, nella/ Monte Tabor, il legato Peosso ossia Poggio Piantata, nelle di S.Antonio Peusso ossia Valle, il Piassa, in Monte Tabor il Dino/ Pian Lavaggi Picetti la fossa di Tomà, alli Monte Tabor, terra Piana/ Piana, nella Picetti, alli denominata il Dino Piani/ Piani, li Pinsei ossia Pincato Monte Tabor Olivastri Piani dal Casone, il Pomellina Monte Tabor ossia campo nelli Poncion vicino a Roffinà nelli piani della Mora Piani dal Casone, nelli Poncion/ Poncione Monte Tabor ossia Spinè/ Piani e Bisagno, li Ponsei ossia Pinceto Monte Tabor ossia Spini/ Piani Maria della Possolo/ Possuolo/ Pozzolo/ Monte Tabor Spinere Corsa, nelli Pozzuolo Monte Tabor, nelli piani Piani Mariola, nelli Pozzo, il piano del Monte Tabor, Olivastri Piani Moretta, nelli Pozzolo dietro Monte Tabor, Vignetta Piani ossia dall’Oratorio, li alli muri, l’ortetto Mora, la villa della Piani vicino al boschi degli Pozzolo ossia Piani Mora/ Moro Agostiniani, il boscho di Pozzolo dalla Torre Muchii/ Muchij/ Callari nelli Pozzolo sottano Muchij, alli/ Piani vicino al boscho degli Pozzolo superiore Muggi/ Muggi, alli Agostiniani, nelli Pozzolo, in Ciane Muchij Laccia, dietro i muri Piani, alli Pozzolo, li campi Muchij ossia Muggi Piani, il Cazone ossia Prato Mudii attigua Bedolla, alli Prinna alla Galletta, alli Piani, orto delli Raffinà ossia Roffinato Muggi Olivetta, alli Piani dal Cazzona Raffina/ Raffinà Muggi, il boscho nuovo e bricco, nelli Ravazza/ Ravezza di Callano alli Piani denominata dal Ravezza, li beni Muggi, li, di sopra al casone Cazzone e Briccho della mensa della Muggì ossia Muchii, Piani denominata Rela, valle campo della Olivi di Marietta alli la Noce, nelli Rioffina, di là dal ritano Muretto Piani denominata Riofinato ossia Isolotto Olivastri Malanotte, nelli/ Riofinato/ Roffinà/ Ruffinà/ Oliveto, dall’ Piani Mala notte, nelli Rioffinà ossia Riofinato/ Olivi grandi, le Piani detto Galletta, nelli Ruffinà Orto, l’ Piani e Caravella, il Roffinà ossia Riofinato/ Painna ossia casa da Basso Piani Galletta, nelli Ruffinà ossia Riofinato/ Painna/ Painne, in Piani La Nioce, nelli

24

Ruffina ossia Riafinato Tessara ossia Zingaretta Chiesa, la vigna della Ritano, dal/ Rittano Tina, dalla fossa della Ciandrino Ritano, nel/ Rittano, nel Tina, il lago della/ Cichetta Rittano detto Maretta Tina, lago della Ciorla denominata villa nelli Piani, nel Valle di Anna Maria Rittano, boscho del Valle ossia campo Ciorla Villa d’Anna Maria Roffinà Faxiotto della Rela Ciorla, il Lucco in Roffinà ossia Riofinato, Valle ossia Cuone Ciorla, in il bosco del genero Valle ossia Piani Cogniolo Roffinà, Terra del Legato Valle, la Corsi Pian Lavaggi, Ronco Vallona ossia Moretta nel ritano dei Ruffinà Chiazza Gaudanna/ Vallone Corsi, Chiozzera, ritano dei Ruffina Chiazza Guadana Vallone ossia Fenocchiaro/ Ducato Roffinà ossia Riofinato, Vallone ossia Fenochiare Ducato e Scali Chiozza Gudana Via Cianna ossia Piana Ducato ossia Ruffinà denominato Vigna nova, la/ da San Michele Chiazza Guadana Vigna nuova, la Ducato, attigua al Ruffina ossia Riofinato, Villa di Zane ossia Faone, dalle case di Cazza Godanna Giovanni sopra Marone Ferrà ossia Ferraro Ruffinà ossia Pellata Villa, in fondo alla Ferrà/ Ferrari Ruffina ossia Poncion Viovin Ferrari ossia alli Boschi, Ruffinà ossia Riafinato Volta ossia Piani Badda e Montagnino Zane ossia Giovanni, Ferrari ossia Boschi, Bugha Ruffina ossia via piana la villa di Ferraro S.Michele, Orto da Ruffina vicino al ritano Zanetin ossia Maron Ferriera San Antonio Zerbo o Maretta Fontana/ Fontana, dalla San Giambattista/ Fornace San Giambattista, da/ FERRARI Fornace ossia Prati San Gio Batta Aranna, l’orto d’ Fornaro San Gio Batta, Barogho ossia piazzale Fornaro, a villa del dalla cappella di dei Mondini/ Barregho Fornovo San Giobatta casa ossia piazza de Mondini Fosse, dalle della Foxiolla, daa Bedolla, dalla Fosse, la vigna delle/ San Giobatta e Madonetta Bedolla, dalla casa della Fosse, nella vigna delle San Sebastiano Bedolla, lago della Franco, la Scampa, nelli ciani Bocasso/ Boccasso Frone, dalle casa di vicino alla Bollarà ossia Bollareto Garbetto Sciolla Boscazzo Garbetto ansi Lavina Sciolla ossia l’orto, Boschi Garbetto ossia dalla fontana cha della Bossarino Gianchi Sciolla, cha della Brichetto Giancho, in vicinanza della Sciolla, dalla cha della Callega dalla casa nuova fontana dei Ferrari Scogli ossia dalla casa Campi lungi Gianco d’alto di Caciollo, in su gli Canneto, il Giunco Giaxino Scogli, il boscho dalli in vicinanza della fontana Gionio Sottano Scogli/ Scogli, dalli/ delli Ferrari Giuco, il/ Giuncho, il Scoglii/ Scoglii, li/ Scoglij Casa nuova, dalla Gritta, nella Soria Casa nuova campo Indiano, l’ Sulcasso di San Lorenzo, dalla La Franco Tatta Censo, il Lavina

25

Lengie San Lorenso, l’orto/ Terrisco/ Terrizzo Maia San Lorenzo, l’orto da Toano? ossia Car di mele Mangia Pan ossia San Lorenzo da Tomà nella Gentile, orto d’Arenna (appresso la Cappella di) nella fossa di Mangia Pan/ Mangiapan San Lorenzo, il bricho Vecchia, la Marrucchi denominata San Lorenzo, la Gritta la cappella di San Carlo MONTE TABOR Marruchi Morgavo San Lorenzo, Schissa Cascina Marruchi ossia Schiassa/ Schissa Fratti, il boscho delli Campi Lungi Schissa ossia Scirombra Fratti, dall’orto delli/ Marruchi ossia Morgavo Scirombra dalla casa di Fratti, l’orto delli sutto Terra Biancha Chiara di Pecetto, in Fratti, dalla casa delli Marruchi/ Marucchi Soffiotti Monte Tabor Marucchi, vicino alla Gritta Soffiotti sotto casa Monte Tabor ossia Minella Soffiotti, Prato nelli Piani Molinetta e Spinetta Scirombra, sotto casa Monte Tabor ossia Spinè? Molino del cittadino Scirombra, sotto Piani, nei Bartolomeo della Casa le case di Cerisola San Antonio, di Monte Oliveto Scirombra/ Scirombra, in/ Sarxia, valle del Mora/ Moru Mordaglia Sirombra Scaglione Mordaglia, nel ritano Soffiotti/ Soffiotti, alli Vignetta, attigua alla Morgavo Suzanna, in Vignetta, da Morucchi ossia Mangia Pan Terra Bianca ossia Soffiotti Villano, dal Oratorio, dall’ Terra Bianca Spinetta Parrini, dalla casa dei Terra Bianca/ Terrabianca/ PECORILE Passo, dal Terra Biancha Alma/ Arma, l’ Perini Terra Biancha, denominata Bagauda Perini, dalla casa di Vallone Beccà ossia Peccà, lago Peirino, sotto le case di Vesca Bosco, il Perino, da Vigna ossia Vinatto, la Briccho anticamente Perino, dalla casa di/ Vinato/ Vinatto e attualmente Lobè Perrino, dalla casa di Zerbo, il Bricco anticamente Perrino ossia prato Zonchi la Mellisa? Galesia, dalla casa di Car di Mele Pianoro il FERRARI OSIA BOSCHI Car di Mele Pozzo vicino alli Perini, dal Briglia Mangiaguadagno/ Prato Car di Mele ossia Prato Geloso LORIO Mangiaguadagno/ Prato, dal Campi, li Car di Mele ossia Prinna ossia Pebrina Ferrara ossia Ferrea, nella Mangia Guadagno Pusso, sopra il Fontanetta Car di Mele ossia Bagauda Rittano Fravegha, nella Car di Mele ossia Rittano detto Chiazzo, nel Fravegha, vicino alla gbrichetto del Crove/ Rittano, nel Gentile Car di Mele ossia San Carlo, la capella di Lorio brichetto del Crovie/ San Lorenzo, dalla casa Lorio ossia nella Car di Mele ossia bricho nuova vicino a fossa di Borma del Corvo ossia Crovo San Lorenso Lorio ossia Scorsarolo Car di Mele ossia Chiapette San Lorenso, in vicinanza Raffè Car di Mele ossia della capella di Stoano ossia Car di Mele verso la Bagauda

26

Carrea ossia Carrara Richetti, Remorà o Bertè Chiapetta boschetto Berti Cigo Righetti, anzi L’Avaria? Bertona Facco, il Richetti, Andino Beusei ossia Bozuolo Farrò Romanna Biancha ossia del Beddo, Ferà/ Ferrà Romanna ossia Ravina il campo della signora Fighetto, al/ Fighetto Ronchi ossia Lenza, li Boagno Fravegha Santa Brigida, Bolano/ Bollano Gabbie ossia Gagge dal ritano di Bongiardino Gaiera Sorio, il campo di Bonna Mangia ossia Moglia Gambetta Stoano ossia Car di Mele Bonna ossia Buona nel Gentile, in/ Gentile Terrisco/ Terrizzo/ Terrisso ritano dei Corsi Laghetti, alli Toano? ossia Car di mele Bonna ossia Buona/ Lago Beccà e Fornaro Tomà nella Gentile, Bonna ossia Buona, nella/ Laotra, li Ganovoni nella fossa di Bunna ossia Buona Lasea/ Lassea/ Lazea/ Lazca Terrisso soprano Boscaglia ossia Lasca ossia Baganda/ dalla casa nuova Lazca ossia Bagauda/ SANDA Boschaglia Lozia, Bagauda/ Abaraglia Bozeu ossia Buzuolo/ Lasea, Bagauda Lensa Aglià Bozzu ossia Busuolo/ Lorio Airetta, l’ Buzeu ossia Buzuolo Mangiaguadagno Area di Laotra, l’ Braxè, le Menarino ossia Menavino Area ossia dal Pusso, dall’ Briarino Monte Oliveto/ Area, dall’ Bricchetto del Tarlo, il Monte Olivetto Areta, dall’/ Aretta/ Aretta, Bricchetto, nel Pecorile, costa di dall’/ Aretta, in/ Arettà, Briccho, il Pecorile/ Pecolrile/ Pecorilo in/ Aretta, l’ Bricco, ossia dalla casa del Pecorile Ferrà Aretta, in/ Arette, l’ Bruzzo, il Peinna ossia Fighetto Badda/ Badda, la Bricco, il Pini, Liggia o piano Baddino ossia Vadone Bricco, sul e Simone, nelli Baddo, dal Bricho ossia dalla Piuma ossia Laotra ossia Badini, nelli Madonetta, il nel Valle, la Badino vicino alle Brugasse, le Podio Gaggie, nel Bunna, il Boscho Podio, del Bagarino Badino/ Badino, nel di Barilone Pogio ossia Podio, la Bado Buona/ Bunna, dalla Callissane, il boscho del Bagetto Buona ossia il boscho della Prete Zane, in Lorio da Baglietto e Brugasso Buzeo ossia Buzuolo, Richetti/ Righetto Bandite, le il boscho di Richetti la Madonna Bangasse, le Buzeo/ Buzeu Richetti l’orto Barsoni ossia sotto la Campetti Richetti l’orto e Nobricco Cascina, nelli Campo del Vescovo Richetti ossia Bartarino Campo della signora dietro alle case Bartarino e Giutta Biancha ossia Richetti, il piano Bedda/ Bedde, le/ del Beddo, il Richetti, la Fossa Beddo, dal Campo della Richetti, Murata ossia Bernardino Signora Biancha, il Murrò/ Righetti, Murruto/ Bersoni, nelli Campreti/ Canprevi/ Richetti, Murrato Bersoni, nelli ossia Camrevi ossia Murrò sutto la cascina Camprevi ossia Chiazzo

27

Canarino Ciantà/ Fossa, nella vigna della Caneto del Piano, nel Ciantà ossia Piantata Francalla, attigua alla Russa Canonicha, dietro alle case Ciasso ossia Chiazzo Francalla, nella/ in vicinanza della Ciazza ossia Chiazzo Francella/ Francella, nella Canso ossia dal portico del Ciazze Furlo Gruzzo, nel Ciazzi ossia Chiazzi Gaggia Capello e Aquairolo Ciazzi ossia Chiazzo Gaggie Caratto, dalla casa di Ciazzi ossia Mora, li Gagino, dalla casa di Caravella Ciazzo ossia Camprevi Gagino, sopra le case di Carlino, dalla casa di Ciazzo ossia Chiazzo Gallussi e Chiapussa Carlino, poggio Ciazzo, il Gallussi ossia Chiappà sutto la casa di Codino Gallussi/ Gallussi, li/ Carpenè ossia Carpeneto/ Codino, in vicinanza di Galussi/ Galuzzi Carpenei ossia Carpeneto/ Gioachino ossia Gatta Carpinei ossia Carpineto Trasseghe Gianchinona Carricha, sotto la Colletta ossia Pannio Giardino Casa Vecchia, la vigna della Colletta, la Ginestra in cima cioè alla Casacia, dal molino della Connia e campo somità della Collina, la Cascina, Fontanino e del Vescovo Ginestra ossia Moglia, nella Bodda, dalla Cornà ossia Cornaro Ginestre ossia Cassino/ Cazzin Cornà, l’orto Cassino ossia Cornà Cornà/ Cornà, il/ Cornaro Gianino, nelle Cavo Morto Corsi, Chiozzera, ritano dei Ginestre/ Ginestre, nelle Cavo Morto e Mora Costa, la Gioachino, dalla casa di Celsa Grossa, alla Crocetta Gioachino, le case di Censo, nel Crocetta e Gallussi Giutta Chiappa della Fattolla, nella Crosa ove esiste una Giutta ossia dalla Croce, la Chiappa, alla/ Chiappà, la Croce, dalla Gostino Chiappe, alle/ Chiappe, le Crosa, dalla/ Crosa/ Grazzo, dalla casa del Chiazo/ Crosa, la Guardiola Chiazzo ossia Ciazzo Cuniolo Guardiole Chiazza Facalabia Innabaraglia Chiazze ossia Piantata Fattolla, nella chiappa della Innabaraglia nella contrada Chiazzi Fenoglio, nel delle Torri Chiazzi ossia Ciazzi Ferretti Innabaraglia ossia Cornaro Chiesa e Oratorio, Fontana Lantigella in vicinanza della Fontana attualmente Lavagna Chiesa Parrocchiale, dall’Olivaro, detto Laveglia in vicinanza della anticamente Lavegna Chiesa, attigua Fontana, dalla Lentigella al passalicio della Fontanette, dalle Lentigella e Brichetto Chiesa, nella vigna della Fontanini Lentigelle Chiesa, sotto la Fontanino e Bedda, Liggie/ Liggie, nelle Chiossa/ Chiossa, la/ dalla cascina Liggia dalla cascina Chiozza Chiozza, dalla Fossa Liggia denominata Ligia Chiozza e Laotra Fossa e Bricco Liggia di sotto Chiozza Sottana Fossa in vicinanza Liggia e Campo Chiozze delle case del quondam Liggia sopra la strada, la Cian del pusso ossia piano Giorgio, la Liggia, dal molino del pusso/ Cian del puzzo Fossa in vicinanza Liggia, dalla cascina ossia piano del puzzo delle case, la di Pollotto

28

Liggia, il Baio Ormi, dagli Piantata ossia il boscho Liggia/ Ligia Ormi, li dei Corsi, nella Ligia dalla cascina Orti ossia Baddo, gli Piantata, in fondo della Ligia Magioli dal scoglio Orti, agli Picco dalla casa de Danati, Ligia, Bozo Orti, gli/ Orti, li la villa del Ligia, Maglioli Orto del Ritano, l’ Pino, dal Linsuole/ Linsuole, dalle Orto e Palareto, l’ Poggio sutto la Casa detta Madalena Orto ossia pian del Puzzo, l’ di Carlino, il Madonetta ossia Colletta, Orto, l’ Poggio/ Poggio, il dalla Palagio/ Paraxio Pollito in vicinanza della Madonetta ossia Stopè, Palello e Aquairolo Chiesa dalla Pallareto Pollito ossia dalla Maglioli Pallua ossia Pallara Croce, dal Maglioli ossia Orto Sanda Colletta Pollito ossia Fontana e del Rittano Sanda Guardiola Cò di Simone Margarella, poggio Verne ossia nel piano Pollito/ Pollitto vicino alla delle rovere, nel Pollitto in vicinanza della Chiesa, al Mariola Pannio Pozzo alto, dal/ Martaro e Rivare ossia Paraxio e Fossa del Paraxio Pozzo d’alto, dal Riominore Paraxio ossia Palasso Pozzo sottano, di sopra/ Masiere e Canneirolo Paraxio ossia Palazzo, Pusso sottano, di sopra al Massetto/ Mazzetto/ dal portone del Pravello Mezetto Paraxio, dal Prose, nelle ossia Prosie Matteo, alla casa di Paraxio, dal Portone Proxie, dalle Maxeria ossia Macceria Paraxio, fossa del Pusso del Piano ossia Maxeria ossia Macceria Paraxio, nella fossa del Cian del Pusso, nel Menin, dalle case di Parissolo ossia Piano Pusso sottano/ Moglia denominato Piano Puzzo sottano, dal Moglia ossia Roncasso Parrissolo ossia Piano Pusso, dal Molino della Casaccia, dal Parrisuolo Pusso, piano del Molino della Casacia, dal Passà/ Passè Puzzo, in vicinanza del Molino vecchio, dal Passero ossia Passè, dal Rebagliati sotto la chiesa, Molino vecchio, sotto il Pernisuolo in vicinanza della casa de Molino, dal/ Mollino, dal Piano Remenò ossia Molino, il Piano della Rovere Remenato Fontanino Molino, sopra Piano delle Mele e Rianassa Mollino, sopra il delle Vallette Riomaggiore/ Rio Maggiore Montà, nella Piano e giardino Riominore Montà/ Montà, la/ Piano ossia Ciazzi o Ritano della castagna, nel/ Montata, la Chiazzi, nel Rittano della castagna, nel Montaretta Piano ossia nella Bunna Ritano, l’orto del Montaretta, nella ossia Buona, nel Rivare ossia Monte Abramo Piano ossia Ronco, nel Bricco de Corvi Mora Piano ossia Turlo, il Rivare, le Morgarella Piano vicino al Chiazzo Rivare, nelle Moro, il ossia Ciazzo, in sul Rocca di Matteo, la Mortaro e Rivare Piano, il/ Piano, in sul/ Rocche ossia Proxie, nelle Mortaro, il Piano, nel Rolandino Olmi sutto via, dalli Piano, nel canneto del Roncho, il/ Ronco/ Oratorio, poggio dietro Piantata/ Piantata, nella Runcho, il

29

Rovaiatro Traseghe ossia Gioachino Bottaro Rovere, le vicino al Codino Bovina Rovere, nella Turanino Bozzarino Rovere, piano della Turanino d’alto e sul piano Bozzetti Rovereto Turlo Brichetto sotto casa Roxie, dalle Turlo, il bricchetto del Bricho, dal Runcho, il Valle, la Bruccho Rupe del Runco, nella Vallone e dalla Ciantà, Brunetto Russa ossia dal molino vicino al Buscaglia detto di Carratto, Varixelle Cagne, nelle nel ritano della Verne ossia nel Piano Cagnini, li Russa, rittano delle Rovere, nelle Callissana, la denominato della Verne, nelle Canino Russa, sutto le macerie Vescovo, il campo del Canneto Russa/ Russa, la Vespa ossia Fontanetta e Carmelo/ Salussi ossia Chiappà, li Parisuolo Carmelo Mazzarino San Giorgio, da Vespè Carrabiggio/ Carrabigio San Pietro e sutto Vigna del Martaro e Casa, sotto dal Moro, da Moglia, dalla/ Casciona San Tomaso, l’oratorio di Sanda Vigna del Mortaro e Case in vicinanza della Satino Moglia, dalla Cappella, dietro le Savallairolo Vigna della casa ossia Case ossia sotto Soria Barbasina le case, dalle Soria ossia Mora Vigna della Casa Case, sotto le Sorria e Taglia Largho Vecchia, la Casone, le olivi del Spesiale, Fossa e Brichetto Vigna delli Colla, nella Castagne Stopello Volte, le Castagne, le Sutto la casa e dal molino Vustina, la Chiapelle/ Chiapelle, nelle vecchio, Folla e Ripa, Zignolo Chiappa, il campo contrada della Torre Chiappino ossia l’Orto, Taglià ALTRI il campo dal Terranino ossia la Crocetta Arecchi, dalle case degli Chiapuzzo ossia Ciazzo Torchio Arena, in Chiara di Pecetto, Torre di Raffè contrata Babalin, la casa di dalla casa di Torri, dalla Barba, dalla casa del Chiara, sotto le case di Torre e Cornaro, sutto la Barbadoro, dalla Chiazza ossia Chiazo Torre, dalla vigna nuovo Chiazza, la vigna Torre, sotto alla/ Basciano Chiazza, nella Torre, sotto la Battaglino Chiazza, Peirissa Torri Innabaraglia, dalle Beghina, la Chioza ossia Chioze Torri innabaraglia, Bernardo, il Chiozza ossia Ciossa, la, nella contrada delle Bertoni Chiozza ossia Ciozza Torri sotto le case, Betordo, il bosco di Chiozza, la ossia Chiozza nella contrada delle Bettordo vicino a Cussola Torri, contrada delle Boccà ossia Piccà Chiozza/ Chiozza, la Torri, dalla contrada delle Boscaglia ossia piantata Chiozze, le ossia Ciazzei Torri, dalle Boscato Ciazzo Torri, nella contrada delle Boschano Colla Trasaghe/ Traseghe/ Boschetto Colletta, dalla Trasseghe Boscho Colletta, il bricco della

30

Costa, in fondo la Morrù Ritano ossia canneto, nel Croce alla NelValle Zucchina, la Ritano, al di là del Croce, in brasso della Olivaro da Rebagliati, dall’ Ritano, boscho del Crose Olivaro sopra Manfrino, Ritano, caneto di là dal Favone, la vigna e terra del Rosario dell’ Ritano, nel dalla casa di Olivaro, dall’ Rocche, alle Fiavo anticamente Brencia Olivastri, negli Rossa Fighà Olivero, dalli Rovelle, le Fontana, villa dalla Olivi del Casone San Pietro Fontanella, la Olivi grandi, dalle Sapetta Fornace, della Orti Scaniglione Forrà ossia laghetti Orti ossia sotto le case, li Scaravone Gabbie ossia Gagge, le Orti sotto le case, nelli Sciela, dalla Gallan, boscho di Orto sotto la casa, dall’ Sotto via Gavarotto ossia Fortarino Orto, nel’ Sotto via ossia strada Giamboni, nel palazzo di Ospitale, li olivi dell’ Spiaggia Giamina Ovio, l’ Spinati, nelli Golla Paceto Taglia largo, in/ Taglialargo Innapanerei Parmellina, dalla Ternea, la Lacetra Perata Tissilla Lallano, boscho di Pernigà Valle Lampa, soria Pescetto Brichetto, Valle Morra Liona dalle olivi di Valle ossia Gallin, la Luchian sotto la Ripa Peusso ossia Piani Valle ossia Mora Luigi ossia Luize Peusso ossia Valle Valle ossia Vigna nuova Maddalena Piantà ossia Piantata, nella Valle sotto la Madonnetta, dalla Piantata casa rotta, nella Mal vicino Podio ossia Peusso, Valle, dalla casa rotta Manfrino il bricco del Valle, Giarin Marettina, dalla Podio ossia Poggio Valle ossia Ciani Marrone, sopra Poggio, nel Via piana Mellina Prati, vico ossia carrugetto Vigna grande Melloni ossia Mancalorii Prato, il Vignato della Noce Menavino Proxio nuova dal Chiazzo Vignetta, dalla Molino di Cialetta, dal Ramognino, dalle case degli Villa grande ossia la Montata Rinarda Massaria, la Morà Ripa, sotto Zucchi ossia piantata Morga Ripa, sotto la Zucchi Morgavo Ritana, dalla Morrà Ritano

31

Cartina 4. Catasti del 1638 e 1798, gli insediamenti principali (Tabelle 4 e 6)

32

Esempi di toponomastica

Come già sottolineato, non si intende qui pro- carsici). Per entrambi i toponimi non abbiamo porre un saggio di toponomastica storica, atti- comunque, almeno per quanto in nostra cono- vità che richiede specifici approfondimenti, scenza, riscontro di rinvenimenti archeologici. ma una raccolta di nomi di luogo. Esistono Anche in territorio di Celle compaiono topo- però alcune attestazioni la cui formazione e nimi la cui origine è facilmente identificabile, datazione è molto probabile. Ci è quindi sem- formati in un periodo medievale più o meno brato opportuno riportare, di seguito, una antico: ricordiamo quelli del genere Gaggio scelta di esse suddivise per periodo storico. (di origine longobarda ed indicante il bosco La prima osservazione generale sui toponimi protetto), Area (se non legati ad immobili abi- di Celle Ligure è il loro alto numero e le loro tativi si tratta di strutture comuni al servizio varianti in relazione alla modesta estensione dell’agricoltura), Roncogrande (bosco im- del territorio comunale. L’ipotesi che possia- messo in coltivazione), Chiosa/Chiosi (fondi mo fare è che questo sia dovuto ad uno sfrut- recintati per le coltivazioni più preziose). tamento agricolo intensivo del territorio ad La toponomastica degli insediamenti umani opera di una popolazione diffusa. anteriori all’attuale periodo “turistico” è già Occorre anche ricordare che, in comune di ben definita e si è mantenuta fino ai giorni no- Celle Ligure, non esistono ampie aree boschi- stri. Anche in questo caso, se tralasciamo il ve con limitata presenza umana e quindi di termine Costa (diffuso e riferibile ad un inse- toponimi, come avviene nei comuni vicini. diamento o emergenza geografica allungati Inoltre la proprietà sembrerebbe più parcelliz- sul crinale), crediamo possano essere interes- zata rispetto, ad esempio, alla confinante Al- santi ricerche approfondite su termini come bisola Superiore in cui troviamo circa 1.900 Brasi, Càssisi e Sanda, insoliti o unici nella particelle catastali contro le 3600 di Celle Riviera. (Catasti del 1798). Per quanto riguarda la toponomastica del bor- Sono limitate le formazioni a latifondo, come go marinaro di Celle, siamo quasi sempre in nelle vicine Albisole o a Savona - a parte po- presenza di termini recenti (Spiaggia, Molo, chi casi come quello, già segnalato, di Barto- ecc …) oppure legati alle famiglie più rilevan- lomeo Della Casa - che tendono ad impoveri- ti dell’insediamento. re la toponomastica antica favorendone una Una separazione netta tra la parte marinara e nuova legata ai soli prestigiosi proprietari. quella rurale del territorio è evidente, tra Ha forse qualche ricordo del periodo prero- l’altro, nel diverso modo di indicare il princi- mano il termine Castellaro nei pressi di Càs- pale corso d’acqua del comune. Il rio di San- sisi ed ugualmente antico, come già detto, da, così chiamato nella parte alta, diventa rio parrebbe anche il termine Arma/ Alma, in ge- Giaire (da ghiaia) solo nei pressi della chiesa nere riferito a ripari in particolari tipi di terre- di San Michele, dopo la confluenza con un al- no (quasi sempre, ma non esclusivamente, tro ruscello.

33

Fonti archivistiche e referenze bibliografiche

• ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI CELLE tomi III, pars I, Hannover 1900-1903, p. LIGURE (ASCCL), Trasporti Serie V/II/4-1, 382, doc. 305 del 1014; il diploma fu poi 1612-38, Comunità di Cele (Tabella 4) ripubblicato con alcune varianti nel volume • ASCCL, Trasporti Serie V/II/4-8, Denuncie successivo dei MGH, Cunradi II. Diploma- di terreni del 1798 (Tabella 6) ta, a cura di H. BRESSLAU, in Diplomata Regum et imperatorum Germaniae, tomus *** IV, Hannoverae et Lipsiae 1909, p. 425, doc. 305 (prima citazione del toponimo Celle del • Il cartulario di Arnaldo Cumano e di 1014) Giovanni di Donato (Savona 1178-1188), a • N. RUSSO, Su le origini e la costituzione cura di L. BALLETTO, G. CENCETTI, G. OR- della Potestatia Varaginis Cellarum et Arbi- LANDELLI, B. M. PISONI AGNOLI, Pubblica- solae. Note critiche e documenti inediti, zioni degli Archivi di Stato, XCVI, Roma Savona 1908 (per i confini di Celle nel 1978 (Tabella 1) 1590, Cartina 1, documenti 83, 84, 85, pagi- • P. CALCAGNO, "Nel bel mezzo del Dominio": ne 292-297) la comunita di Celle Ligure nel Sei-Sette- • Çelle e i Çellaschi in ta stoia e in te memoie cento, prefazione di D. PUNCUH, a cura di V. TESTA, Genova 1997 Ventimiglia 2007 • L. VENTURINO, M. MANZI, D. CERISOLA, • Il cartolare di ‘Uberto’ II. Atti del notaio Immagini di ieri … Celle Ligure 1880-1960, Guglielmo. Savona (1214-1215), a cura di Celle Ligure 1987 M. CASTIGLIA, introduzione di A. ROVERE, • M. VINZONI, Pianta delle due Riviere della in “Atti e Memorie della Società Savonese Serenissima Repubblica di Genova divise di Storia Patria”, nuova serie, volume XLVI, ne’ Commissariati di Sanità, a cura di M. Savona 2010 (Tabella 2) QUAINI), Genova 1983 (Tabella 5). • Gli Statuti di Celle (1414), a cura di M. CE- RISOLA, prefazione di C. RUSSO, Bordighera *** 1971 (Tabella 3) • Dizionario di toponomastica. Storia e si- Una vasta scelta di documenti delle Albisole ed gnificato dei nomi geografici italiani, Torino in parte di Celle Ligure, regestati a scopo 1997 divulgativo, è stata predisposta da: G. VENTURI • G. FERRO, La toponomastica ligure di (Cronotassi delle Albis(s)ole, interesse geografico, Genova 1964 2008). Di tale lavoro esiste copia cartacea di • Alla scoperta di Celle attraverso la ricerca oltre tremila pagine presso il COMUNE DI AZZALI toponomastica, a cura di L. M , Scuo- ALBISSOLA MARINA e nella BIBLIOTECA CIVICA la Media Statale Giuseppe Risso, quaderno DI ALBISOLA SUPERIORE; copie digitali nella n. 2, Celle Ligure 1982 BIBLIOTECA CIVICA ANTON GIULIO BARRILI DI • MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA - Di- SAVONA ed in quella della SOCIETÀ SAVONESE DI plomatum Regum et imperatorum Germa- STORIA PATRIA. niae, Heinrici II et Arduini diplomata, in

34

Ringraziamenti

Si ringrazia in particolare Michele Manzi per la localizzazione dei toponimi: Bernardo Bar- la cortesia mostrata e per l’aiuto fornito. Si lo, Giampaolo Bertoldi, Giovanni Coccoluto, ringraziano ancora per la collaborazione e per Francesco Loni.

Riepilogo

Territorio attuale del Comune di Celle Ligure (Istat) Kmq 9,62 Altitudine minima, livello del mare m 0 Altitudine massima, Bricco delle Forche (s.l.m.) m 451 Abitanti (Istat, 31/12/10) 5.431 Densità (abitanti per Kmq) 565

Citazione più antica del toponimo (1014) in loco et fundo Celle

-Tabella 1. Cartulare notaio “Cumano” (1178/88) 20 -Tabella 2. Cartulare notaio “Uberto II” (1214/15) 9 -Tabella 3. Statuti di Celle (1414) 59 -Tabella 3. Catasto del 1638 882 -Tabella 4. Matteo Vinzoni, “Atlante di Sanità” (1758) 7 -Tabella.5. Catasto del 1798 1.884 Toponimi totali riportati, comprese varianti 2.861

Toponimi per Kmq (toponimi totali/superfici comunali) 297

35

Indice

Presentazione pagina 3 Geografia del territorio comunale di Celle Ligure pagina 4 Cartina 1 pagina 6 Principali emergenze archeologiche e monumentali pagina 7 Evoluzione storica ed amministrativa del territorio çellasco pagina 8 Toponimi medievali pagina 9 Tabella 1, Atti del notaio “Cumano” (1178/88) pagina 9 Tabella 2, Atti del notaio “Uberto II” (1214/15) pagina 9 Cartina 2 pagina 10 Tabella 3, Statuti di Celle (1414) pagina 11 Toponimi moderni pagina 11 Tabella 4, Catasto del 1638 pagina 12 Tabella 5, Matteo Vinzoni (Atlante di Sanità, 1758) pagina 18 Cartina 3 pagina 18 Tabella 6, Catasto del 1798 pagina 19 Cartina 4 pagina 32 Esempi di toponomastica pagina 33 Fonti archivistiche e referenze bibliografiche pagina 34 Ringraziamenti pagina 35 Tabella di riepilogo pagina 35

***

Progetto Toponomastica Storica Fascicoli pubblicati: 1. Toponimi del Comune di , 2011, ristampa 2012, con Nicolò Cassanello 2. Toponimi del Comune di Pallare, 2011, con Stefano Mallarini e Carmelo Prestipino 3. Toponimi delle Albis(s)ole, 2012, con Giovanni Venturi 4. Toponimi del Comune di Celle Ligure, 2012, con Giovanni Venturi 5. Toponimi del Comune di , 2012, con Stefano Mallarini

Fascicoli di prossima pubblicazione: Toponimi del Comune di , 2012, con Nicolò Cassanello e Rosella Ricci Toponimi del Comune di , 2012, con Stefano Mallarini Toponimi del Comune di , 2012, con Giovanni Venturi Toponimi del Comune di Stella, 2012, con Giovanni Venturi Toponimi del Comune di , 2012, con Daniela Andreoni e Nicolò Cassanello Toponimi del Comune di Varazze, inizio 2013, con Ernesto Renato Arri Toponimi del Comune di Savona, inizio 2013 Toponimi del Nemus Saonense, 2013

***

Edizione digitale

Settembre 2013

36

con il contributo di:

con il patrocinio del Comune di Celle Ligure