Treviso Prosecco.Indd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Curriculum Martina
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINA POL Nazionalità Italiana Data di nascita 13 ottobre 1976 Amministrazione Comune di Roncade Indirizzo Via Roma n. 53 Incarico Segretario comunale Telefono 0422/846219 E-mail [email protected] ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da – a) Dal 1 novembre 2020 Nome del datore di lavoro COMUNE DI RONCADE (TV) Tipo di azienda o settore Ente locale Tipo di impiego Segretario comunale titolare – fascia B* Date (da – a) Dal 11 dicembre 2017 al 31 ottobre 2020 Nome del datore di lavoro COMUNI DI SUSEGANA (TV) E SAN PIETRO DI FELETTO (TV) Tipo di azienda o settore Ente locale Tipo di impiego Segretario comunale titolare in convenzione – fascia B* Date (da – a) Dal 1 settembre 2017 al 10 dicembre 2017 Nome del datore di lavoro COMUNE DI SUSEGANA (TV) Tipo di azienda o settore Ente locale Tipo di impiego Segretario comunale titolare – fascia B* Date (da – a) Dal 23 febbraio 2016 al 31 agosto 2017 Nome del datore di lavoro COMUNE DI ALPAGO (BL) istituito il 23 febbraio 2016 per fusione dei Comuni di Farra d'Alpago, Pieve d'Alpago e Puos d'Alpago ( Legge Regione Veneto n. 6 del 18.2.2016) Tipo di azienda o settore Ente locale Tipo di impiego Segretario comunale titolare – fascia B Date (da – a) Dal 20 gennaio 2015 al 22 febbraio 2016 Nome del datore di lavoro COMUNI DI PIEVE D’ALPAGO (BL) E PUOS D'ALPAGO (BL) Tipo di azienda o settore Ente locale Tipo di impiego Segretario comunale titolare in convenzione – fascia B Date (da – a) Dal 5 maggio 2014 al 23 giugno 2015 Nome del -
Lasciamo Il Segno"
Aderenti alla Rete "Lasciamo il Segno" Azienda ULSS2 MARCA TREVIGIANA Provincia di Treviso Città di Treviso Città di Motta di Livenza Coordinamento delle Associazioni di Ufficio Scolastico Territoriale Treviso Volontariato della Provincia di Treviso Postural Project - Centro di Medicina Fisica Coni Comitato Provinciale Treviso e Riabilitativa Comune di Arcade Comune di Breda di Piave Comune di Carbonera Comune di Casale sul Sile Comune di Casier Comune di Cessalto Comune di Chiarano Comune di Cimadolmo Comune di Fontanelle Comune di Gorgo al Monticano Comune di Istrana Comune di Mansuè Comune di Maserada sul Piave Comune di Meduna di Livenza Città di Mogliano Veneto Comune di Monastier Comune di Morgano Comune di Oderzo Comune di Ormelle Comune di Paese Comune di Ponte di Piave Comune di Ponzano Veneto Comune di Portobuffolè Comune di Povegliano Città di Preganziol Comune di Quinto di Treviso Città di Roncade Comune di Salgareda Comune di San Biagio di Callalta Comune di San Polo di Piave Comune di Silea Comune di Spresiano Città di Villorba Comune di Zenson di Piave ARPAV - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Comune di Zero Branco Protezione Ambientale del Veneto Ente Parco Regionale del Fiume Sile Ospedale Riabilitativo di Motta di Livenza UTAP - Unità Territoriale di Assistenza Primaria - Associazione Sportiva Dilettantistica Ponzano Veneto STRADA FACENDO CRAL - Circolo Ricreativo Aziendale Atlantic Sport - Società Sportiva Dilettantistica Dipendenti Consorzio Azienda Intercomunale di Bacino CONTARINA spa Treviso 3 Ordine Provinciale -
Dic Hiarazion E D I Non Nec Essità D Ella P Roce D Ura D I Va Luta Zione D I
rocedura di Valutazione di Incidenza di Valutazione di rocedura p ella ella Dichiarazione di non necessità non necessità di Dichiarazione d ottobre 2019 DOC. 3 Elaborato 4 Comune di Crocetta del Montello (TV) Relazione Tecnica – Dichiarazione Vinca Variante n. 1 al Piano di Assetto del Territorio Ottobre 2019 COMUNE DI CROCETTA DEL MONTELLO Via S. Andrea, 1 31035 Crocetta del Montello (TV) Il Sindaco Marianella TORMENA Ufficio Urbanistica - Edilizia Privata Geom. Enrica SOLDERA Il Segretario Comunale dott.ssa Antonella VIVIANI Il Vice Segretario Comunale dott. Mario FAVARO GRUPPO DI LAVORO Progettisti Urbanista Raffaele GEROMETTA Urbanista Fabio VANIN Contributi specialistici Urbanista Francesco BONATO Ingegnere Elettra LOWENTHAL Ingegnere Lino POLLASTRI MATE Engineering Sede legale: Via San Felice, 21 - 40122 - Bologna (BO) Tel. +39 (051) 2912911 Fax. +39 (051) 239714 Sede operativa: Via Treviso, 18 - 31020 - San Vendemiano (TV) Tel. +39 (0438) 412433 Fax. +39 (0438) 429000 e-mail: [email protected] Comune di Crocetta del Montello (TV) Relazione Tecnica – Dichiarazione Vinca Variante n. 1 al Piano di Assetto del Territorio Ottobre 2019 MODELLO PER LA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA La sottoscritta LOWENTHAL ELETTRA nata a TREVISO prov. TV il 30/01/1974 e residente in VIA SAN QUIRINO N. 11 nel Comune di PORDENONE prov. PN CAP 33170 tel. 0438/412433 fax 0438./429000 email [email protected] in qualità di incaricato per la valutazione di incidenza della Variante n.1 al Piano di Assetto Intercomunale del Comune di Crocetta del Montello (TV) DICHIARA che per l'istanza presentata NON è necessaria la valutazione di incidenza in quanto riconducibile all’ipotesi di non necessità di valutazione di incidenza prevista dell’Allegato A, paragrafo 2.2 della D.G.R. -
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto – -
Mogliano E Preganziol Oderzo Opitergino
ZONA EX ASL 7 ZONA EX ASL 8 ZONA EX ASL 9 MOGLIANO E OPITERGINO- TREVISO CITTA' TREVISO SUD TREVISO NORD ODERZO ZONA CONEGLIANESE-VITTORIESE CONEGLIANO VITTORIO VENETO PIEVE DI SOLIGO CASTELFRANCO PIANURA OVEST MONTEBELLUNA VALDOBBIADENE E PEDEMONTANA PREGANZIOL MOTTENSE 7 farmacie di Mogliano x 2 ATTENZIONE TURNO volte(14); farmacia di SPERIMENTALE FINO Campocroce x 1 volta CONTINUATO 24 H. FINO ALLE ORE 21,00 - 5 farmacie X 7 gg, si ALLE ORE 22,00 (se 25+1 farmacie+ 10 Abbinate x3 gg.= turno ogni 10 farmacie x 3 gg = 7 farmacie x 7 gg = 9 farmacie x 3 gg =cicli 22+4 +4 appoggio farmacie x 3 gg = cicli di 78 16 farmacie x 3 gg + 3 APPOGGIO = cicli di 48 GIORNO DATA 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg (1); 3 farmacie di 3 gg=ciclo da 39 gg 9+4 farmacie+3 appoggio x 3 gg = cicli di 39 gg 25 Farmacie 25 Farmacie ripete ogni 35 gg non rosa) - 17 78 gg cicli di 30 gg cicli di 49 gg di 27 gg gg gg Preganziol x 1 volta farmacie + 9 x 3 gg= (3)→( totale 18); turno ogni 78 gg ognuno per 3 gg = ogni 54gg GORGO AL BADOERE DI VITTORIO VENETO - CASTELFRANCO - TREVISO - S. Bona SNC - TREVISO - Millioni SAS - S. BIAGIO - Bellavitis PREGANZIOL - ODERZO - Oderzo MONTICANO - Dr. SANTA LUCIA DI PIAVE - FREGONA- Dr.Pessa - PARE' DI CONEGLIANO - PIEVE DI SOLIGO - ONE' DI FONTE - Dr.ssa TREVIGNANO - PADERNO DEL GRAPPA MORGANO - Dr. -
Associazioni ELENCO 2019 Aggiornato
ELENCO ASSOCIAZIONI: NOME REFERENTE INDIRIZZO sede TEL. / e -mail “AVAB” Ass. volontari Antincendi Favero Luca Strada dei Laghi n. 22 – Revine Lago 3452946512 boschivi - Protezione Civile [email protected] “Pro Loco Revine Lago” Bernardi Emiliano Strada dei laghi n. 3/ [email protected] a - Revine Lago 340.0012959 Ass. “Amighi del Fasol de Lago” Giorgi Giorgio Via S. Giorgio n. 24/a - Revine Lago 3356154228 [email protected] “Comitato Parrocchiale Sacre don Angelo Granziera Piazzale della Chiesa, 1 – REVINE [email protected] Rappresentazioni” Arciprete di Revine – Parroco LAGO di Lago Gruppo Folkloristico “I Revinot” e Giorgia Grava Via Ermando Grava n. 9 – Revine Lago 340-5351849 “Comitato Feste Paesane di [email protected] Revine” [email protected] Ass. “Comunità di Revine” Bottega Boris Via Roma n. 34 – Revine Lago [email protected] Ass. “Trevisani nel Mondo” Salvador Flavio Via Mellera n. 28 - Revine Lago 3356830473 0438 915023 [email protected] Ass. “Al Portego” Cecchinel Clementina Via G.Marconi 81- Revine Lago 0438.929054 - 3332092377 [email protected] Ass. “Marco Polo” Donadon Carlo Via della Valle n. 72 – Revine Lago 348.7814989 [email protected] Gruppo “Corale dei Laghi” Gallon Michele 3497403241 Loc. Introvigne n. 1 – Tarzo 0438.586505 [email protected] “Gruppo Giovani Revine e Lago” Da Rodda Martina Via S. Giorgio n. 10 - Revine Lago 0438.562291 [email protected] “Unione Polisportiva di Revine Roberto Frare Strada dei Laghi 22 - Revine Lago 3335478057 Lago A.S.D.” [email protected] “ASD Tarzo Revine Lago” Carlet Giorgio Via Marconi n. 40 - Revine Lago [email protected] (c/o Carlet Giorgio – Via Caiada 15/a Revine Lago – 3389008008) “U.C.Vallata ASD” Via Nazionale n. -
PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO0101 13.03.2019 Prima Emissione DLN RDM RDM PERCORSI DI CONNESSIONE Ed
01 MEMORIALE DELLA GRANDE GUERRA - VILLA CORRER-PISANI 02 OSSERVATORIO DEL RE 03 COLONNA ROMANA 04 VALLE DEI MORTI 05 EX-STAZIONE DI VOLPAGO DEL MONTELLO 06 CIMITERO MILITARE BRITANNICO 07 SACELLO AI CADUTI DI BAVARIA Nord SUSEGANA BUNKER E POSTAZIONI ITALIANE DI SANTA CROCE O E DEL MONTELLO MONUMENTI AI CADUTI DI S. CROCE DEL MONTELLO E AI RAGAZZI DEL '99 S 12 VENEZIA L'ANELLO DEL MONTELLO ISOLA DEI FONDAZIONE MORTI JONATHAN MONACO - CAPOSALDO COLLECTION CASA SERENA CORNUDA CIPPO DEGLI ARDITI CIPPO CAP. ELIGIO PORCU 10 COLFOSCO SACRARIO MILITARE DEL MONTELLO E MUSEO DEI SOLDATI DEL MONTELLO 11 MONUMENTO AGLI ARTIGLIERI CROCETTA DEL ASILO 09 D'ITALIA MONUMENTO ABBAZIA DI MUSEO "LA PONTE DELLA MONTELLO AI CADUTI SANT'EUSTACHIO BATTAGLIA DEL SOLSTIZIO" PRIULA 08 NERVESA DELLA TOMBA DI ORESTEBATTAGLIA 04 BATTISTELLA SACELLO IN MEMORIA CROCE DI FRANCESCO COMMEMORATIVA BARACCA VILLA SANDI SACELLO ALLA VALLE DEI BUNKER (EX COMANDO 02-03 MORTI - MEMORIALE DEI EX-STAZIONE DI PONTE DELLA MILITARE) DISPERSI SUL MONTELLO SOVILLA NERVESA DELLA CIPPO COL. PRIULA BATTAGLIA ALESSANDRO PLATONE OSSERVATORIO DEL RE E COLONNA ROMANA BUNKER BIDASIO BAVARIA -SUSEGANA 06 07 CIMITERO MILITARE L'ANELLO DEL MONTELLOSACELLO DI LUOGO: REGIONE VENETO BRITANNICO DI BAVARIA AI CADUTI PROVINCIA DI TREVISO GIAVERA COMUNI IN ELENCO SOTTOSTANTE BUNKER FONTANA VILLA VASSERMANN TITOLO: MILITARE DELLA S.S. (LUOGO DELLA PONTEBBANA BATTAGLIA DEL REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE LUNGO SOLSTIZIO) MONTEBELLUNA CIPPO A L'EX FERROVIA MONTEBELLUNA - NERVESA MUSEO EMOTIVO MARIO FIORE CIPPO LANCIERI DELLA GRANDE DELLA BATTAGLIA "LA TRADOTTA" DI FIRENZE GUERRA GIAVERA DEL OSSARIO DI MONTELLO SANTA LUCIA COMMITTENTE: MONUMENTO EX-FERROVIA Consorzio del Bosco Montello AI CADUTI BIADENE Corso Mazzini 118, Montebelluna (TV) 01 &LWWjGL0RQWHEHOOXQD GALLERIE, Corso Giuseppe Mazzini, 118 TRINCEE, Sindaco: prof. -
Le Strade Di Accesso E Parcheggi Saranno Dimensionate Come Risulta
Comune di Carbonera Piani degli Interventi – Osservazioni Anno 2011 PREMESSA In data 21 dicembre 2010 il Consiglio Comunale di Carbonera con Delibera n. 61 ha adottato il Piano degli Interventi ai sensi della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11. Secondo i termini di cui all’articolo 18 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11, gli atti sono stati esposti per permettere alla popolazione di formulare le osservazioni. Ciascuna osservazione è stata poi esaminata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Ufficio Tecnico Comunale ed i progettisti del Piano; per ciascuna è stato formulato il parere da sottoporre alla valutazione del Consiglio Comunale per la definitiva approvazione del Piano. Sono pervenute al Comune di Carbonera 87 osservazioni. I pareri sulle osservazioni da sottoporre all’esame del Consiglio Comunale sono riassunti riportando in ordine: · numero progressivo; · numero e data di protocollo comunale; · nomi degli intestatari dell’osservazione; · dati catastali dell’ambito interessato dall’osservazione; · sunto dell’osservazione; · valutazione dell’osservazione; · parere proposto. Alla proposta di parere sono allegati gli estratti cartografici del Piano adottato. Nel caso di osservazioni con contenuti generici e/o prive di indicazioni puntuali e specifiche a livello cartografico, è stato riportato solamente il riferimento numerico dell’osservazione, rimandando alla presente relazione le controdeduzioni. 2 Comune di Carbonera Piani degli Interventi – Osservazioni Anno 2011 OSSERVAZIONE N. 1 - Prot. 627 del 17.01.2011 -
Comune Di Revine Lago
IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Revine Lago Periodi di indagine: 04 Marzo – 07 Aprile 2010 06 Settembre – 25 Ottobre 2010 24 Maggio – 09 Giugno 2011 Realizzato a cura di A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Treviso Ing. L. Tomiato (direttore) Servizio Sistemi Ambientali Dr.ssa M. Rosa (dirigente responsabile) Ufficio Reti Monitoraggio Dr.ssa C. Iuzzolino Dr. F. Steffan P.i. G. Pick Redatto da: Dipartimento Regionale Laboratori Dr.ssa M. Rosa, Dr.ssa C. Iuzzolino, Dr. F. Steffan ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Direzione Generale Via Matteotti, 27 35131 Padova Tel. +39 049 82 39301 Fax. +39 049 66 0966 E-mail [email protected] www.arpa.veneto.it Dipartimento di Treviso Servizio Sistemi Ambientali Via Santa Barbara, 5/A 31100 Treviso, (Tv) Italy Tel. +39 0422 558 541/2 Fax +39 0422 558 516 E-mail: [email protected] Ottobre 2011 INTRODUZIONE .............................................................................................................2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI...........................................................................................2 Riesame della zonizzazione in attuazione del DLgs 155/2010................................................. 4 RISULTATI DELLE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO.................................................6 Polveri inalabili (PM10) ............................................................................................................. 7 Composti organici volatili (COV) ............................................................................................ -
Comune Di San Fior (TV)
Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'Aria in località Castello Roganzuolo Comune di San Fior (TV) Periodo di attuazione: 19 Dicembre 2019 – 12 Febbraio 2020 14 Agosto – 30 Settembre 2020 ARPAV Direttore Generale Luca Marchesi Progetto e realizzazione Dipartimento di Treviso Direttore: Rodolfo Bassan Servizio Monitoraggio e Valutazioni Dirigente: Maria Rosa Autori: Claudia Iuzzolino, Gabriele Pick, Alessandro Mattiello Con la collaborazione di: Dipartimento Regionale Laboratori Dipartimento Regionale Sicurezza del Territorio - Servizio Meteorologico E’ consentita la riproduzione di testi, tabelle, grafici ed in genere del contenuto del presente rapporto esclusivamente con la citazione della fonte. Novembre 2020 Indice 1. Introduzione 2 2. Area di studio 4 3. Contestualizzazi one meteo climatica dell’area 6 4. Inquinanti monitorati e normativa di riferimento 10 4.1 Informazioni sulla strumentazione e sulle analisi 10 4.2 Efficienza di campionamento 11 5. Risultati della campagna di monitoraggio 13 5.1 Monossido di Carbonio CO, Ossidi di Azoto NO/NO 2/NOx, Biossido di Zolfo SO 2 e Ozono O 3 13 5.2 Polveri inalabili PM10 e respirabili PM2.5 14 5.3 IPA su PM10 16 5.4 Composti Organici Volatili COV ed in particolare Benzene 17 5.5 Aldeidi 18 6. Valutaz ione dell’IQA (Indice Qualità dell’Aria) 21 7. Conclusioni 22 1. Introduzione La problematica relativa alle emissioni odorigene da attività industriali risulta sempre molto difficile da trattare. Di frequente infatti in aree industriali vengano prodotte emissioni in aria di diverse sostanze -
008 Fava Thomas Modello
Occupation, Hunger, and Disease. The Great War as Experienced by the Women of Revine Lago in Italy and America by ∗ Teresa Fava Thomas Abstract: This paper explores the transnational experiences of the women of Revine Lago, Ita- ly both at home and as emigrants living in the United States during the Great War. Although, it is hard to evaluate the impact of war on one family, the article focuses on the women of the Grava family, and the misery caused by war. The onset of war in Europe cut emigration. Fa- milies were separated by the conflict and unable to communicate. One Grava daughter was trapped by the Austrian military occupation of the Veneto while her parents, brothers and si- sters remained in America. In the Veneto they suffered death from war, hunger and the milita- ry occupation. In America war brought the death of many in battle and of millions more from disease. Whether in the mountains of Italy or the seemingly peaceful hills of Massachusetts, the Great War exacted its human toll. Introduction This work examines the transnational experiences of the women of Revine Lago, Italy both in their home town and as emigrants living in the United States during the Great War, with a special focus on the period of Austro-Hungarian and German occupation of the Veneto, October 1917 to November 1918. While many studies of this period focus on the experience of soldiers this work focuses on the experiences of women. During their year under the control of the Austro- Hungarian military the women of Revine Lago suffered the brutality of military occupation, forced labor, requisitioning of food supplies which led to hunger and even starvation, as well as disease. -
The Walled Cities
(C) THE WALLED CITIES Even now, on visiting the historical centre of This gives it the peasant and very sweet Treviso , one can well understand how, since impression of a city whose history flows with the most ancient times, its inhabitants were the River that crosses it. In Roman times, closely bound to the surrounding landscape the layout of Tarvisium, which was made a and fully exploited the potential offered by the municipium and assigned to the Claudia tribe, nature of the place. The earliest settlement was followed the two main roads that crossed to established in the 14th to 13th century BC, on a form a quadruvium, as testified to by a wall fluvial island in the River Sile, before expanding mounted stone plaque on the south side of the over the centuries to the surrounding areas in Baptistery, to the left of the Cathedral. On the part made inhabitable by reclamation work. north façade, this construction, which was built Until recently, the River was an important in the 11th and 12th century also maintains trading and communication route that a Roman funeral stele, in line with that 20 connected directly with the Adriatic Sea. somewhat frequent taste of using historical St Tomaso gate (Treviso) Fadalto Nove Botteon Savassa BassaSonego Osigo Passo San Boldo Luca PROVINCE OF Longhere Breda Mezzavilla Pra De Radego Revine LagoSerravalle Fregona Montaner BELLUNO S. Maria Olarigo Fratte Lago Borgo VillaCosta Anzano Rugolo Nogarolo Caiada Sarmede Sotto Croda Colmaggiore VITTORIO VENETO Palu' Tovena Ceneda Alta Cappella Maggiore Soller