0E6ITYFFPMGETVSQYSZIPSWZMPYTTSHIPPEGYPXYVEIPEVMGIVGEWGMIRXM½GEIXIGRMGE 8YXIPEMPTEIWEKKMSIMPTEXVMQSRMSWXSVMGSIEVXMWXMGSHIPPE2E^MSRI 0E'SWXMXY^MSRIHIPPE6ITYFFPMGE-XEPMEREEVX

BILANCIO SOCIALE 2012 VII EDIZIONE FONDAZIONE PERGOLESI SPONTINI AZIENDA CULTURALE DI PRODUZIONE E SERVIZI PER IL TERRITORIO

La Fondazione Pergolesi Spontini dedica questo Bilancio Sociale 2012 a Jesi e alla Vallesina, un territorio di eccellenze imprenditoriali e dalla grandissima tradizione musicale, culturale ed artistica, come ci ricordano i celebri personaggi che in queste terre sono nati, hanno vissuto e operato: Federico II di Hohenstaufen, Lorenzo Lotto, Giovanni Battista Pergolesi e Gaspare 7TSRXMRM L’IDENTITÀ AZIENDALE 3 Massimo Bacci di Jesi Presidente e Sindaco William Graziosi Delegato Amministratore Gianni Tangucci Gianni Tangucci Direttore Artistico    IWWIVIHI½RMXSMRXIVRE^MSREPI QIQFVMHIPP´SVKERM^^E^MSRIWXIWWE IGSPQEWWMQSKVEHSHMIJ½GMIR^E XYXXIPIVMWSVWI YQERII½RER^MEVMI  MMRXVETVIWI VMJIVMQIRXSIZIVWSYRTYFFPMGSGLI HYRUYI WI HIPPE *SRHE^MSRI HM IWTVMQIVI YRE MRXIRHIUYMRHM VWIIGSRSQMGLIRIGIWWEVMI ^IHIPPEVIKMSRI XIGRMGSGSRXEFMPMXVEHM^MSREPMGLI HIXIVQMRERSMVMWYPXEXMGSRWIKYMXM MQQEKMRIHIPTVSTVMSXIVVMXSVMS E^MSREPMMRRYQIVSWMTVSKIXXM  SRPIGVMXMGMXkVMWGSRXVEXI PIKKMFMPMXkIJVYMFMPMXk OBIETTIVI E METODOLOGIA DEL BILANCIO SOCIALE SOCIALE BILANCIO DEL E METODOLOGIA OBIETTIVI del Presidente Presentazione è uno strumento Spontini Fondazione Pergolesi Sociale 2012 della Il Bilancio di trasparenza che GSRWIRXI EPPE GSPPIXXMZMXk I EM TVMRGMTEPM TSVXEXSVM HM MRXIVIW sull’operato consapevole valutazione delle azioni intraprese e sulla coerenza dell’ente rispetto alla propria missione aziendale. 'SRPETYFFPMGE^MSRIIHMJJYWMSRIHIP&MPERGMS7SGMEPIRWM ˆGSVVMWTSRHIVIEPPIEXXIWIHMGLMGSRXVSPPEIJSVRMWGIPIVMWS ˆVEJJSV^EVIPETIVGI^MSRITYFFPMGEHIPP´MQTSVXER^EHIPPIE^MSR ˆHEVIYR´EHIKYEXEZMWMFMPMXkEPP´EXXMZMXkWZSPXE ˆEGGVIWGIVIPETVSTVMEPIKMXXMQE^MSRIRIPPEGSQYRMXkPSGEPIHM  KVE^MIEPPEJEQEQSRHMEPIHIMHYI'SQTSWMXSVMTY{KMYWXEQIRXI ˆWYWGMXEVIEHIWMSRIIQS^MSREPIISVKSKPMSHMETTEVXIRIR^ERIM 'MRUYIPITEVXMJSRHEQIRXEPMHMUYIWXS&MPERGMS7SGMEPI  P´MHIRXMXkE^MIRHEPI  MPVIRHMGSRXSIGSRSQMGS  PEVIPE^MSRIWSGMEPI  PEVMPIZE^MSRIHIPGSRWIRWS  KPMSFMIXXMZMTIVMP Delegato dell’Amministratore Presentazione si è dotata nel etica, per una precisa convinzione culturaleSpontini, Fondazione Pergolesi L’azienda XIQTSHMTVSGIWWMHMQSRMXSVEKKMSIHMVIRHMGSRXE^MSRIEJ½RGLq ZIRKERSWIQTVIYXMPM^^EXIRIPTIVWIKYMQIRXSHIPPSWGSTSWSGMEP IJ½GEGMEIHIGSRSQMGMXk 'SRPEBIHM^MSRIHIP&MPERGMS7SGMEPIPE*SRHE^MSRIMRXIRHI ˆEJ½ERGEVIIHMRXIKVEVIMPFMPERGMSSVHMREVMSIKPMWXVYQIRXM WTIWWSVMWYPXERSTIV±MRSREHHIXXMEMPEZSVM²HMHMJ½GMPI ˆQIXXIVIMRVIPE^MSRIKPMMRXIVZIRXMIMTVSKIXXMVIEPM^^EXMG ˆJEVIQIVKIVIYREWIVMIHMHEXMUYEPMXEXMZMIUYERXMXEXMZMGLI IKPMIJJIXXMGLIHEXEPMEXXMZMXkWSRSWGEXYVMXM Artistico del Direttore Presentazione in modo chiaro e trasparente agli utenti delle ragioni delle proprie e degli effetti “dar conto” per E’ Spontini ha da tempo adottato lo strumento che la Fondazione Pergolesi del Bilancio Sociale scelte, utile a comprendere: ˆGLMrPE*SRHE^MSRI4IVKSPIWM7TSRXMRMIHMGSWEWMSGGYTE ˆHEHSZIZIRKSRSPIVMWSVWIIGSQIWSRSMQTIKREXI ˆGSRGLMWMPEZSVEIMRGLIQSHS I dati raccolti servono una informazione a diffondere corretta su una azienda ed approfondita culturale che: ˆGVIESGGEWMSRMHMPEZSVSTIVKMSZERMEVXMWXMITIVPIQEIWXVE ˆGSPPEFSVEGSRIRXMIHMWXMXY^MSRMPSGEPMRE^MSREPMIHMRXIVR EVXMWXMGSGYPXYVEPMIHMJSVQE^MSRI ˆGSRXVMFYMWGIEPPEVMGGLI^^EIEPZEPSVIERGLIMRXIVQMRMHM 62

p. 62 p.

Walton Arts USA) Center (Arkansas, Walton Nuove collaborazioni e coproduzioni Nuove 62 barriereAbbattimento p. e climatizzazione architettoniche Federico Fondazione Stupor Mundi II 62 p. 62 p. 7YTIVEVIPIGVMXMGMXk Kazakhstan) Opera(Astana, Astana e 63 p. 62 Commenti e suggerimenti p. 5.2. 5.3. 5.4. 5.5. 5. Obiettivi per il 2013... il per Obiettivi 5. 5.1. p.

T p. 50 p.

 T T 56 p.    T XXXI Premio “Franco Abbiati” Abbiati” “Franco XXXI Premio 35 p. 45ª Stagione Lirica di Tradizione p. 39 39 p. Tradizione 45ª Stagione Lirica di

3.1.2.1. … intorno al Festival 3.1.2.1. 38 p. 3.1.1. Spontini XII Festival Pergolesi 3.1.2. 36 p. Formazione professionale e perfezionamento artisticoFormazione e perfezionamento professionale 47 p. 'IRXVS7XYHMI%XXMZMXk8IEXVEPM:EPIVME1SVMGSRM Risorse umane 11 p. 3.1.3. 1.5.3. Collaborazioni co-produzioni internazionali e 1.5.3. 19 p. 1.4.1. Progetti Europei 1.4.1. 14 p. La valorizzazione e promozione del territorio. I Teatri p. 54 p. Teatri I La valorizzazione e promozione del territorio. Co-marketing/collaborazioni/partner 52 p. L’attenzione dei Media L’attenzione Il Pubblico App e Social Network Community, Web, Sito 60 p. 56 p. 59 p. %PXVIEXXMZMXkQYWMGEPMIXIEXVEPM%XXMZMXkQYWMGSPSKMGE  Progetti Educativi T Progetti Sociali 46 p. 49 p. %XXMZMXkHM4VSHY^MSRI0MVMGE   T Entrate 2012 e Uscite 25 p. culturale ed economica sul territorio La ricaduta sociale, 23 p. La missione Assetto organizzativo e gestionale p. 09 p. 08 6MWSVWIIGSRSQMGS½RER^MEVMI I portatori di interesse  0EGIVXM½GE^MSRIHMUYEPMXk T   15 p. T

4.2. 3.2. 3.3. 3.5. 3.7. 1.6. Il cioccolato di Bruco 3.8.1. Progetto Unitel Classica 3.8.2. 52 p. e Spontini in DVD Le opere di Pergolesi 3.8.3. Argalia Photo Adriana 3.9. Trac! 3.8.4. 53 p. di ristrutturazione lavori Teatri: I 3.9.1. programmi televisivi Teatri: I 3.9.2. 52 p. 54 p. 54 p. 55 p.   3.8. 7TE^MS7SJk Donne du du du… 3.7.1.4. il giardino Verso 3.7.1.3. 51 p. 51 p. 4.1. “Hanno detto di noi…” 4.1.1. 4.3. di soddisfazione del livello Valutazione 4.2.1. 59 p. 56 p. 4. La Rilevazione del consenso di Studi Internazionali Convegni 3.3.1. Studi Pergolesiani 3.3.2. Spontini 44 Edizioni Musicali Fondazione Pergolesi 3.3.3. p. Pergolesi Edizione Nazionale delle Opere di G.B. 45 3.3.4. p. La digitalizzazione del Fondo Robert 3.3.5. 44 p. 45 p. 44 p. Svoboda Il progetto 3.1.3.1. -PPEFSVEXSVMSHMWGIRSKVE½E Noleggi e coproduzioni 3.1.5.  40 p. T 41 p. 47 Spontini della Fondazione Pergolesi L’Orchestra p. 3.5.1. concorsi e masterclass Audizioni, 3.5.2. 3.6. lombarda La piccola vedetta 3.5.1.1. 48 Australia) p. (Melbourne, Awards Acclaim The 3.5.2.1. 48 p. 48 p. 3.4. 46 della Scuola p. Teatro - Rassegna di “6+ in lirica” 3.4.1. 46 all’opera! Ragazzi … p. 3.4.2. Teatreducazione Laboratorio di 3.4.3. e Scuola di Platea Promogiovani 3.4.4. 47 p. 47 p.  -8IEXVMHM'SQYRMXk-PWSGMEPIMRWGIRE 49 p. OperaH… Il Rigoletto a modo nostro 3.6.2. 49 La lirica non mente… Il Rigoletto a modo nostro p. 3.6.3. 50 Back to the Future p. 3.7.1. ruins Byron’s 3.7.1.1. 3. sociale La Relazione 3.1. 35 p. 2. economico Il Rendiconto 2.1. 23 p. 2.2. 1.1. 1.2. 1.3. 1. aziendale L’Identità 05 p. 1.4. Obiettivi e metodologia del Bilancio del e metodologia Obiettivi Sociale del Presidente Presentazione 03 p. dell’AmministratorePresentazione Delegato Artistico del Direttore Presentazione Il gruppo di lavoro Il piano di comunicazione 03 p. 03 p. 03 p. 1.5. Collaborazioni e co-produzioni in Italia 1.5.1. 18 04 p. p. Collaborazioni in Europa e co-produzioni 1.5.2. 04 p. 17 p. INDICE 2 L’IDENTITÀ AZIENDALE 5 eri aggistico , disciplinata dalle norme , *SRHS9RMGSTIVPS7TIXXEGSPS senza scopo di lucro senza scopo di : festival internazionale festival dedicato alla valorizzazione dei due :

HIPMFIVEXSP´MRKVIWWSXVEMTEVXIGMTERXMEHIVIRXM XMHIPGSHMGIGMZMPIIHEP(46R PREMIO SPECIALE del XXXI Premio della critica della critica PREMIO SPECIALE del XXXI Premio Art Venture: Leo Burnett, Gruppo Pieralisi, Terre Terre Pieralisi, Gruppo Leo Burnett, Venture: Art TSWXSMPVIGIWWSHEPPE*SRHE^MSRI : per il Festival Pergolesi Spontini e per la Stagione Lirica di Tradizione Tradizione Spontini e per la Stagione Lirica per il Festival Pergolesi di : con un doppio contributo dal di diritto privato, di diritto privato, HM.IWMHMTVSTVMIXkHIP'SQYRIHM.IWM HETEVXIHIPPE(IPSMXXI 8SYGLI7T% HETEVXIHIPP´)RXI8IV^SHM'IVXM½GE^MSRI8i: Festival Pergolesi Spontini Pergolesi Festival Teatro G.B. Pergolesi Teatro Fondazione Pergolesi Spontini Pergolesi Fondazione Camera di Commercio di Ancona Camera di Commercio Comuni di Montecarotto, Monte San Vito, Monsano e San San Monte Marcello* Vito, Comuni di Montecarotto, 2000 GIVXM½GE^MSRIHM&MPERGMS “fondazione di partecipazione”“fondazione di Regione Marche, Provincia di Ancona*, Comune di Jesi, Comune di Maiolati di Ancona*, Comune Spontini Provincia Marche, Regione per l’esecuzione dell’opera omnia di Giovanni Battista Pergolesi, in occasione delle celebrazioni per i trecento anni per l’esecuzione dell’opera Battista Pergolesi, omnia di Giovanni organizza il annualmente ente di produzione lirica nelle Marche nelle lirica ente di produzione rGIVXM½GEXE92-)2-73 è aderente all’Associazione degli Industriali della Provincia di Ancona. della Provincia degli all’Associazione Industriali è aderente È aperta 12 mesi l’anno; È l’unico per i Beni e le Attività Culturali del Ministero di Jesi. Pergolesi Teatro del Dal 2001 delle fonti, lo studio l’esecuzione delle loro opere con strumenti antichi, promuovendo Compositori marchigiani, realizzate secondo crit musicali e stilistiche e la predisposizione di edizioni esecutive delle problematiche l’approfondimento WGMIRXM½GMI½PSPSKMGM in luoghi di grande musicali fascino artistico di eventi ‘itinerante’ o paes Spontini nasce come rassegnaIl Festival Pergolesi letterarie e storiche. poetiche, ed ogni anno propone un tema con suggestivi accostamenti e contaminazioni musicali, Nel 2012 la Fondazione ha vinto il 1710 – 2010), della sua nascita (Jesi, musicale “Franco Abbiati” . Denominazione dell’ente: Denominazione dell’ente: Anno di costituzione: Status giuridico: GSRXIRYXIRIPTVSTVMS7XEXYXSRSRGLqHEKPMEVXMGSPMIWIKYIR 7IHIPIKEPIIYJ½GMTVIWWSMP Soci Fondatori: Partecipanti Aderenti: Partecipante Sostenitore: un gruppo riuniteFondatori in di imprese private, Sostenitori: Italia NewHolland-Gruppo Fiat, Starcom Cortesi-Moncaro, EHIGSVVIVIHEP„KIRREMSPE4VSZMRGMEHM%RGSRELEHMW EHIGSVVIVIHEP„QEV^SMP'SQYRIHM'EQIVEXE4MGIRELE Spontini è un’Azienda culturale di produzione e serviziLa Fondazione Pergolesi il territorio: per ˆ ˆ ˆLESXXIRYXSPE 1. L’IDENTITA’ AZIENDALE 1. L’IDENTITA’

onta GMEPIr WXEQTE M SQSHYPSHMVMGLMIWXE RITIVKSPIWMWTSRXMRMGSQMRGYMWEVkTSWWMFMPIVMGLMIHIVIMP RI[WPIXXIVHIHMGEXE E^MSRIHMVI^MSRIXIGRMGEWIVZM^MEVXMWXMGMIQYWMGEPMYJ½GMS WMSRE PE JEWI HM MQTEKMRE^MSRI KVE½GE I HM WXEQTE I HI½RMWGI VkHMJJYWSWIGSRHSPIWIKYIRXMQSHEPMXk RHMZMWMSRIIZIVM½GEHIMHEXMIHIPPEVIHE^MSRIHIP&MPERGMS7S

KVYTTSHMPEZSVSGLIWMSGGYTEHIPPISTIVE^MSRMHMVEGGSPXEGS Il Gruppo di lavoro Il Gruppo il che determina Sotto la supervisione del Bilancio Sociale, e le linee progettuali gli obiettivi dell’Amministratore Delegato, HS[RPSEHKVEXYMXSHIP&MPERGMS7SGMEPIGSQTMPERHSYRETTSWMX ˆWIKREPE^MSRIHIPPETYFFPMGE^MSRIWYMWSGMEPRIX[SVOIGSRYRE 0EZIVWMSRIGEVXEGIEHIP&MPERGMS7SGMEPIWEVkHMWXVMFYMXEE ˆ7SGM'SRWMKPMSHM%QQMRMWXVE^MSRII'SPPIKMS7MRHEGEPI ˆ7TSRWSVIWSWXIRMXSVMTVMZEXM ˆ1MRMWXIVSTIVMFIRMIPIEXXMZMXkGYPXYVEPM ˆ(ITYXEXMI7IREXSVMIPIXXMRIPPI1EVGLI  ˆ(MVIXXMZSHIP'SRWSV^MS1EVGLI7TIXXEGSPS ˆ%WWSGME^MSRIHIKPM-RHYWXVMEPMHIPPETVSZMRGMEHM%RGSRE ˆ7XEQTE ˆ4EVXRIVHMVMJIVMQIRXSTIVPSWZSPKMQIRXSHIPPIEXXMZMXk  ˆ'SPPEFSVEXSVMIHMTIRHIRXMHIPPE*SRHE^MSRI4IVKSPIWM7TSRXMR ˆTYFFPMGE^MSRIGEVXEGIE ˆWIKREPE^MSRIHIPPETYFFPMGE^MSRISRPMRIRIPWMXS[[[JSRHE^MS ˆWIKREPE^MSRIHIPPETYFFPMGE^MSRIXVEQMXIGSQYRMGEXSWXEQTE ˆTVIWIRXE^MSRITYFFPMGEMRGSRJIVIR^EWXEQTE Il Piano di comunicazione -P&MPERGMS7SGMEPIHIPPE*SRHE^MSRI4IVKSPIWM7TSRXMRMWE GSWXMXYMXSHEM6IWTSRWEFMPMHM%VIEHIPPE*SRHE^MSRI EQQMRMWXV QEVOIXMRKIUYEPMXk  che rendic del Bilancio Sociale relativi alla sezione i dati concordati, entro tempi reperire, è responsabile di Ogni referente marketing Il responsabile funge da riferimentola propria di raccolta e da coordinamento nel processo area di competenza. HIM HEXM VMYRMWGI I VMSVHMRE PI MRJSVQE^MSRM e di diffusione del documento. il piano di comunicazione congiuntamente all’Amministratore Delegato, VMGIZYXI WYTIVZM 4 L’IDENTITÀ AZIENDALE 7 PM½GE

GLq KKMMRRSZEXMZM E MRUYERXSMWXMXY^MSRIJSVXIQIRXI , con Decreto Ministeriale*, come Ministeriale*, con Decreto , RIIPEKIWXMSRIHIP8IEXVS+&4IVKSPIWM Stagione Lirica. Stagione Lirica. dal 1968 RASSEGNE E FESTIVAL CORSI DI PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE DI PERFEZIONAMENTO CORSI ISTITUZIONI CONCERTISTICO-ORCHESTRALI [Jesi-AN] Pergolesi Spontini Festival [Jesi-AN] Pergolesi LIRICA TRADIZIONALE Fermo [Ancona] Amici della Musica “G. Michelli”“G. Amici della Musica [Ancona] dell’Aquila Comune di Fermo - Teatro [Fermo] LIRICA ORDINARIA [Ancona] Fondazione Teatro delle Muse Teatro Fondazione [Ancona] LIRICA ORDINARIA ATTIVITA’ CONCERTISTICA ATTIVITA’ [Ancona] Fondazione Orchestra Regionale delle Marche Regionale Orchestra Fondazione [Ancona] Lirica d’Arte [Osimo-AN] Accademia Provincia di Ascoli Piceno di Ascoli Provincia LIRICA ORDINARIA Basso Ventidio di Ascoli PicenoTeatro Comune Piceno] [Ascoli [Jesi-AN] Fondazione Pergolesi Spontini Pergolesi [Jesi-AN] Fondazione Provincia di Fermo Provincia Provincia di Ancona Provincia Recanati Osimo HMREQIRXSHIKPMIRXMPMVMGMIHIPPIEXXMZMXkQYWMGEPM Ancona VMGSQYWMGEPMMREQFMXSTVSZMRGMEPI-P8IEXVS4IVKSPIWMWMUYE Pesaro TVSHY^MSRIPMVMGEHMKVERHITVIWXMKMSIUYEPMXkEVXMWXMGERSR EGSQMRGMEVIHEPPEWXSVMGE Ascoli Piceno Ascoli XIPEHIPPEXVEHM^MSRIQYWMGEPITIVPEZEPSVM^^E^MSRIHMPMRKYE Fano Macerata Jesi Urbino SETTORI LIRICA E MUSICA SETTORI LIRICA Provincia PU Provincia t GIRXVSHIPPEZMXEGYPXYVEPINIWMRErUYEPM½GEXS LIRICA ORDINARIA RASSEGNE E FESTIVAL LIRICA TRADIZIONALE YRMGSIWIQTMSMR-XEPMEMRYREGMXXkRSRGETSPYSKSHM4VSZMRGM EPPE*SRHE^MSRIrWXEXEEJ½HEXEPETVSQS^MSRIPEZEPSVM^^E^MS ATTIVITA’ CONCERTISTICA ATTIVITA’ ATTIVITA’ CONCERTISTICA ATTIVITA’ [Pesaro] Rossini Opera Festival [Pesaro] Fondazione Teatro della Fortuna Associazione Musicale Appassionata [Pesaro] Ente dei Concerti Ente di Pesaro [Pesaro] CONTRIBUTI F.U.S. 2012 ALLA REGIONE MARCHE 2012 F.U.S. CONTRIBUTI [Pesaro] Fondazione Giocchino Rossini Fondazione [Pesaro] [Fano] [Recanati-MC] Associazione Musicultura [Macerata] Associazione Arena Sferisterio Arena Associazione [Macerata] Provincia di Macerata Provincia ATTIVITA’ PROMOZIONALE DELLA PROMOZIONALE MUSICA ATTIVITA’ ATTIVITA’ PROMOZIONALE DELLA MUSICA ATTIVITA’ [Macerata] Provincia di Pesaro-Urbino Provincia 6MJIVMQIRXSRSVQEXMZS0)++)EKSWXSR2YSZSSV [Pesaro] Orchestra Sinfonica “G. Rossini” “G. Sinfonica Orchestra [Pesaro] TIVPEGSRXMRYMXkHIPP´EXXMZMXkHMTVSHY^MSRIPMVMGETIVPEXY e per la promozione di giovani artisti. di giovani e per la promozione * Dall’estate del 2005 del Dall’estate HM.IWMIHMXYXXIPIEXXMZMXkHMTYFFPMGSWTIXXEGSPSGSRRIWWI Il Teatro G.B. Pergolesi, Il Teatro di Tradizione Teatro MRZIWXMXEHIPGSQTMXSHMTVSQYSZIVIIGSSVHMREVIPIEXXMZMXkPM VEHMGEXERIPXIVVMXSVMSUYEPM½GEXEEPMZIPPSRE^MSREPITIVYRE ATG

Lecce

Brindisi

Taranto

Bari PEFM(JHMJPt

Crotone

Trani

Andria Matera Barletta-

Catanzaro gia Cosenza

ia

Fog Potenza

ibo

V te Valent

Tries Ente Luglio Musicale Trapanese Reggio Calabria Reggio

Salerno Gorizia vellino

A Campobasso

eti Benevento Udine Chi

Isernia

Pescara

eno

c Napoli

Fermo Pordenone

Teramo

Caserta Catania Venezia

[Trapani] Teatr Azienda [Lucca] e Auditorium Comunale Teatro [Bolzano] Fondazione Puglia di Lecce Provincia [Lecce] Sardegna [Sassari] Ente Concerti "Marialisa de Carolis" Sicilia Massimo Bellini Teatro [Catania] [Pisa] Fondazione Teatro di Pisa Teatro Fondazione [Pisa] Trentino Veneto Sociale Teatro - di Rovigo Comune [Rovigo] e Umanesimo Latino S.p.A. Teatri [Treviso] Piemonte Onlus Coccia Teatro Fondazione [Novara] [Livorno] Fondazione Teatro della Città di Livorno “C. Goldoni” “C. della Città di Livorno Teatro Fondazione [Livorno] Toscana

Ancona Siracusa Messina

Ascoli Pi Ascoli Macerata L'Aquila

Belluno Frosinone reviso T Ragusa Rimini Enna Pesaro- Urbino

Rieti

Latina

Padova Bolzano Rovigo Perugia Caltanissetta Ferrara Ravenna Terni

Forlì- icenza Cesena

V Roma

Palermo

Agrigento Arezzo Trento

iterbo

V

Verona

Bologna Prato Siena Firenze

Mantova

Modena Trapani Pistoia

Grosseto

Brescia Reggio Emilia Reggio

Pisa Livorno Lucca Sondrio

Bergamo Parma Lecco Cremona Massa- di Carrara

Lo Como

Piacenza La Spezia

Brianza Monza-

Milano Varese Pavia LIRICA TRADIZIONALE LIRICA Novara Genova ola

Verbano- Cusio- Oss Alessandria

Vercelli Biella

Asti

Savona Ogliastra

o

o

i

i

r

-

r

p

o

a

a

i

i

l u

m

b

l

g

N

e

a

O Aosta T

C

Torino Imperia

o Cuneo Teatro Marrucino Teatro n

o

a

o

i

n

d

i

d

a

t

p

e

s

i

m

M

r a Carbonia-

O

C Sassari Iglesias PNVOFEJ$IJFUJt

[Brescia] Fondazione del Teatro Grande di Brescia Teatro del Fondazione [Brescia] [Jesi-AN] Fondazione Pergolesi Spontini Pergolesi [Jesi-AN] Fondazione Sferisterio Arena Associazione [Macerata] Marche [Bergamo] Fondazione “G. Donizetti” “G. Fondazione [Bergamo] Abruzzo C [Chieti] [Cremona] Fondazione Teatro “A. Ponchielli” “A. Teatro Fondazione [Cremona] Fraschini Teatro Fondazione [Pavia] Lombardia [Reggio Emilia] Fondazione I Teatri I [Reggio Emilia] Fondazione [Ravenna] Fondazione Ravenna Manifestazioni Ravenna Fondazione [Ravenna] Emilia-Romagna [Como] As.Li.Co. - Associazione Lirica Concertistica - Associazione Italiana As.Li.Co. [Como] [Modena] Fondazione Teatro Comunale Teatro [Modena] Fondazione [Ferrara] Fondazione Teatro Comunale di Ferrara Comunale Teatro Fondazione [Ferrara] Liguria dell'Opera Giocosa Teatro [Savona] [Parma] Fondazione Teatro Regio Teatro Fondazione [Parma] Piacenza Teatri Fondazione [Piacenza] 6 L’IDENTITÀ AZIENDALE 9 one, one, della I  i resentanza 0´%QQMRMWXVEXSVI(IPIKEXSr le. Ha la legale rapp legale la Ha le. ERM² hanno il compito di approvare, su proposta del Consiglio hanno il compito di approvare, proprio mandato elettora SRWMKPMSHM%QQMRMWXVE^MSRI JSVQYPERSIZIRXYEPM GSQTIXIR^EWTIGM½GERIPWIXXSVIHIPP´EXXMZMXkPMVMGSQYWMGEPI PE^MSRMGSR)RXMIEPXVMWSKKIXXMTYFFPMGMSTVMZEXMEP½RI TVIJIVMFMPQIRXIQEXYVEXEERGLIRIPWIXXSVIXIEXVEPI VEQQE^MSRIHIPPIEXXMZMXkGYPXYVEPMIEVXMWXMGLI PETVSKVEQQE^MSRIGYPXYVEPIERRYEPIIXVMIRREPIHIPPE*SRHE^MSR *SRHE^MSRI ha il compito di amministrare e gestire la Fondazione, propone e determina propone indirizziha il compito di amministrare e gestire la Fondazione,

EXXIRHIEPPIEXXMZMXkSTIVEXMZIIHMKIWXMSRIHIPPE*SRHE^MSRI è nominato, su proposta del Presidente, dal Consiglio di Amministrazione, tra personeAmministrazione, dal Consiglio di su proposta del Presidente, è nominato, è il Sindaco di Jesi il cui incaricoè il Sindaco è vincolato al HIPPE*SRHE^MSRI4IVKSPIWM7TSRXMRMrEJ½HEXEEMWIKYIRXM±SVK governance 1.2 ASSETTO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE E GESTIONALE ORGANIZZATIVO 1.2 ASSETTO La Il Presidente Fondazione, esercita tutti i poteridi iniziativa necessari funzionamento amministrativo e gestionale della Fondazi per il buon Fondazione, GSRZSGEITVIWMIHIMP'SRWMKPMSHM%QQMRMWXVE^MSRIIGYVEPIVI di instaurare rapporti di collaborazione Fondazione. della e di sostegno alle iniziative Il Consiglio di Amministrazione e nella gestione di istituzioni analoghe. Il Direttore Artistico degli obiettiv nel rispetto degli indirizzi Il Direttore generali, attende, e nella gestione di istituzioni analoghe. Presidente di Jesi (Fondatore) Sindaco del Comune Massimo Bacci*, Amministrative del 20-21 maggio 2012) (*a decorrere dalle Elezioni Vice Presidente di Maiolati Spontini (Fondatore) Sindaco del Comune Giancarlo Carbini, Consiglieri Venture) su nomina dei Fondatori SostenitoriArtMaurizio (gruppo de Magistris, Aderenti e Partecipanti su nomina dei Partecipanti Sostenitori Gianluca Fioretti, Ancona (Fondatore) di Provincia su nomina della Leonardo Lasca, Venture) su nomina dei Fondatori SostenitoriArt (gruppoGennaro Pieralisi, Onorario Consigliere Carlo Nasi Delegato Amministratore William Graziosi Artistico Direttore Gianni Tangucci Generale e l’Assemblea di Partecipazione L’Assemblea HM%QQMRMWXVE^MSRIKPMMRHMVM^^MKIRIVEPMIKPMSFMIXXMZMTIV nominato dal Consiglio di Amministrazione, su proposta dei Consiglieri ed è scelto che rappresentanoAmministrazione, i Fondatori Sostenitori, di nominato dal Consiglio JVEWSKKIXXMHMGSQTVSZEXEIWTIVMIR^EIGETEGMXkTVSJIWWMSREPI Delegato risponde del proprio costantemente operatoL’Amministratore d’Amministrazione al Consiglio e all’Assemblea. artistico Il Direttore HMGSQTVSZEXEUYEPM½GE^MSRITVSJIWWMSREPIHMGLMEVEJEQEIGSR IHIPZMRGSPSHMFMPERGMSEPPIEXXMZMXkPMVMGSQYWMGEPMHIPPE KIRIVEPMSFMIXXMZMIWXVYQIRXMEXXYEXMZMRIGIWWEVMTIVPETVSK Amministrazione proprio non percepiscono emolumenti per il I membri mandato. del Consiglio di Delegato L’Amministratore ETTVSZERSMPFMPERGMSTVIZIRXMZSIGSRWYRXMZSTVIHMWTSWXSHEP' TEVIVMITVSTSWXIWYPPETVSKVEQQE^MSRIHIPP´EXXMZMXkHIPP´)RXI Z E P  PPI XIVI Teatro UYEPIJEXXSVI IXXM , del , Comitato YVEQYWMGEPI (situato a Jesi (situato Teatro La Fortuna Teatro e del proprio che vede nei seguenti obiettivi che vede , anche in un’ottica , GSRP´ERRIWWS'IRXVS7XYHMI%XXMZMXk missione (dal 2006) e del (dal 2006) PEFSVEXSVMSWGIRSKVE½GS (Maiolati Spontini, 1774 – 1851) attraverso lo studio delle 1774 – 1851) attraverso lo studio delle (Maiolati Spontini, progetto artistico di rete e integrato artistico di rete progetto SRRIWWE EPPE WYE MXSWGMIRXM½GSQYWMGSPSKMGSIHYGEXMZSWSGMEPIIJSVQEXMZS PQIPSHVEQQEIHIMWYSMPMRKYEKKMIWTVIWWMZM TSRXMRMrMP EXXVI^^IVMIHIPPISTIVIQIWWIMRWGIRE XEI½PSPSKMGEQIWWEMRWGIREHIPPISTIVIRIPP´EQFMXSHIP*IWXM Teatro G. di Maiolati Spontini Spontini Teatro MRGSPPEFSVE^MSRIGSREPXVM)RXMIH-WXMXY^MSRMRE^MSREPMIHIW Comitato Studi Pergolesiani Comitato Studi PPIXXMZMXk del PE*SRHE^MSRIEJ½HEEHYRXIEQHMQYWMGSPSKMPEVIZMWMSRIHI nel campo musicale e teatrale.nel campo musicale HIPPIKIWXMSRMQERXIRIRHSYR´IPIZEXEUYEPMXkEVXMWXMGEHIMTVSK IHMHMJJYWMSRIHIPP´STIVEPMVMGEEP½RIHMWZMPYTTEVIPEGYPX , in base ad un , Gaspare Spontini Gaspare Teatro-Studio V. Moriconi di Jesi Moriconi V. Teatro-Studio Teatro P. Ferrari di San di Marcello Ferrari P. Teatro per le proprie strategie culturali e gestionali: Stagioni Teatrali , del , accreditata presso la Regione Marche (con decreto n. 42/FSE_06 del 03/03/2008) per azioni 42/FSE_06 del 03/03/2008) decreto n. accreditata presso la Regione Marche (con (dal 2007). Editore musicale iscritto alla Siae iscritto musicale Editore (Jesi, 1710 – Pozzuoli, 1736) e 1710 – Pozzuoli, (Jesi, linee e i valori guida linee e i valori azioni di formazione culturale azioni di formazione

promozione turistica delle Marche turistica promozione IVIHM4IVKSPIWMIHM7TSRXMRMPEZSVMTVSTIHIYXMGMEPPEGSVVIX Agenzia Formativa

perseguire la sostenibilità economica la sostenibilità economica perseguire sviluppo e la diffusione lo delle attività musicali e teatrali promuovere consolidare la fama ed il prestigio dei due compositori marchigiani Giovanni Battista marchigiani la fama dei due compositori consolidare ed il prestigio sostenere le espressioni della creatività e del talento, in particolare delle nuove generazioni delle nuove in particolare e del talento, della creatività le espressioni sostenere promuovere attività di educazione, formazione, aggiornamento, specializzazione, promuovere VIPEXMZIJSRXMRSRGLqPEHMJJYWMSRIHIPPEPSVSSTIVEERGLI ˆ IHIMWIVZM^MSJJIVXM ˆ ˆ Pergolesi I½REPMXkPI di HMGVIWGMXEGYPXYVEPIGMZMPIWSGMEPIIHIGSRSQMGEHIPPEGS ˆ ˆ TIVJI^MSREQIRXSVMGIVGEIUYEPM½GE^MSRI MRZME'EVPS1EV\ TIVPEGSWXVY^MSRIHIPPIWGIRSKVE½IIHIPPI La Fondazione gestisce, inoltre, dal 2005 il inoltre, gestisce, La Fondazione 1.1 LA MISSIONE 1.1 LA 0´MHIRXMXk HIPPE *SRHE^MSRI 4IVKSPIWM 7TSRXMRM r WXVIXXEQIRXI G )PIQIRXSHMYRMGMXkIH´IGGIPPIR^EHIPPE*SRHE^MSRI4IVKSPIWM7 2YQIVSWIPIEXXMZMXkHIPPE*SRHE^MSRI4IVKSPIWM7TSRXMRMMREQF 8IEXVEPM:EPIVME1SVMGSRM RSRGLqPI di Montecarotto Comunale di Monte San Vito ˆMRUYEPMXkHM HIHMGEXSEMHYIEYXSVMQEVGLMKMERM ˆGSRHYGIVMGIVGLIIWXYHMEXXVEZIVWSP´E^MSRIHIPTVSTVMS Studi Spontiniani ˆTVSTSRI IHYGEVIEPP´EWGSPXSGSRWETIZSPIIWXMQSPEVIPEGSRSWGIR^EHI ˆr rivolte ad operatori tecnici e artistici palcoscenico. del nelle professioni ST 8 L’IDENTITÀ AZIENDALE 11 RSPP

RELAZ. .

CONSUL CONSUL. PROMOZ. E FORMAZ. PUBBLICO CULTURALI INTERNAZ. AREA

PROGETTI EUROPEI

DI AREA DELEGATO CDG/ECON SWXEQTEIWIKVIXIVME CONSIGLIO AMMINISTRATORE AMMINISTRAZIONE AMMINISTRAZIONE AREA TECNICA ALLEST. SCENICI PRODUZIONE E DIREZIONE AREA SERV. MUSICALI ARTISTICA ARTISTICA DIREZIONE N AREA AREA AREA MARKETING SEGRETERIA FORMAZIONE E BIGLIETTERIA UFFICIO STAMPA E AREA QUALITA’ ORGANIZZAZIO E 6-7367)91%2) produzione, direzione, per aree: Spontini è Pergolesi nella Fondazione l’organizzazione del lavoro una azienda, Come in EQQMRMWXVE^MSRIWIVZM^MEVXMWXMGMIQYWMGEPMQEVOIXMRKYJ½GM staffè costituito da: Spontini lo Nel 2012 Pergolesi della Fondazione 6 dipendenti a tempo indeterminato: n. 8 contratti a progetto o interinali: n. 7 contratti libero professionisti: n. 44 personale addetti servizi di sala): personale esternalizzati tecnico, n. (biglietteria, n. 65 persone TOTALE: Spontini Organigramma Pergolesi della Fondazione Dati statistici donne uomini under 35 anni 63% tra 36 e 50 anni 63% 50 anni over 37% 37% marchigiani 95% 20% fuori regione assistenziali e assicurativi. e negli adempimenti previdenziali, Spontini è regolare nei pagamenti La Fondazione Pergolesi 5%

e ile Partecipante Sostenitore Partecipante Fondatori Sostenitori Fondatori VIWTSRWEFMPMHIPPIZEVMIEVIIIHIPPITVMSVMXk PMFIVEXSP´MRKVIWWSXVEMTEVXIGMTERXMEHIVIRXM WXSMPVIGIWWSHEPPE*SRHE^MSRI vPIJYR^MSRMHMGSRXVSPPSGSRXEFMPI VMWYPXEXMVEKKMYRXMISPIGVMXMGMXkVMWGSRXVEXI Comune di Monsano Comune di Montecarotto Comune Vito di Monte San Comune di San Marcello Comune Partecipanti aderenti* Partecipanti ha il compito di vigilare sull’osservanza della legge e dello Statuto, sul rispetto ha il compito di vigilare sull’osservanza della legge e dello Statuto, WYPPEFEWIHMSFMIXXMZMWTIGM½GMEWWIKREXMHEPQEREKIQIRXEM Comune di Maiolati Spontini Comune Comune di Jesi Comune Provincia di Ancona* di Provincia Regione Marche

EHIGSVVIVIHEPQEV^SMP'SQYRIHM'EQIVEXE4MGIRELEHI EHIGSVVIVIHEP„KIRREMSPE4VSZMRGMEHM%RGSRELEHMWTS L’Assemblea di Partecipazione Generale e l’Assemblea rappresentanti dai sono costituite di: L’Assemblea Soci Fondatori REGIONE MARCHE e di partecipazione e, ogni 15 giorni, riunioni del Team di Direzione. Team riunioni del e di partecipazione 15 giorni, ogni e, Nell’anno 2012 si sono regolarmente tenute n. 6 riunioni del Consiglio di Amministrazione, n. 3 riunioni General dell’Assemblea n. Amministrazione, 6 riunioni del Consiglio di Nell’anno 2012 si sono regolarmente n. tenute Amministratore Delegato Amministratore William Graziosi Tecnico Direttore Benito Leonori Amministrazione Area Responsabile Lucia Chiatti Marketing Area Responsabile Laura Nocchi Servizi Artistici Area e Musicali Responsabile Reho Veruska 6IWTSRWEFMPI9J½GMS7XEQTE Simona Marini di lavoro, si riunisce periodicamentedi aggiornare allo scopo la programmazione tecnico-operativa di di medio e lungo termine, di lavoro, ZIVM½GEVIPEJYR^MSREPMXkHIMTVSGIWWMMRXIVRMHMGSQYRMGEVIM Il Collegio dei Revisori dei Conti Il Collegio dei Revisori Il Team di Direzione Il Team dei principi di corretta amministrazione amministrativo e contab ed in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, EHSXXEXSHEPPEWSGMIXkIWYPWYSJYR^MSREQIRXS IWIVGMXEEPXVIW Presidente Ancona di su nomina del Presidente della Provincia Franca Frezzotti, Sindaci Revisori Spontini Fondazione Pergolesi su nomina della Laura Cantarini, Ancona dei Dottori su nomina dell’Ordine di Commercialisti della Provincia Novelli, Lorenzo * * 10 L’IDENTITÀ AZIENDALE 13  SXMGOIXMX ´SVETVMQE per l’Ente. XVEPITVMRGMTEPMWSGMIXkMRXIVRE^MSREPM

GSWXM½KYVEXMZM TVMZEXMVETTVIWIRXMYRZERXEKKMSTIVPE*SRHE^MSRIRIPP´SJJIVXE EPWEFEXSHEPPIEPPIIHEPPIEPPIIHEYR XEFMKPMIXXMTVIWWSPI½PMEPM&ERGE1EVGLISSRPMRIWY[[[LIPP &IWX9RMSR'SQTER]7TE (Amat, Form, Teatro Pirata, altro): Pirata, Teatro Form, (Amat, (Festival, Stagione Lirica, altro): altro): Stagione Lirica, (Festival, 11% entrate da INCASSI DI BIGLIETTERIA DI BIGLIETTERIA da INCASSI entrate 11% (con una riduzione del 8% rispetto al 2011) 31% incassi FPS conto terzi 69% Incassi servizio biglietteria biglietti venduti al botteghino 98,9% botteghino al venduti di acquisto (2012) tipologie Report biglietti on line www.helloticket.it biglietti venduti (Filiali Banca Marche) circuito bancoticket biglietti venduti Spontini (2012) Pergolesi della Fondazione Dati servizio di biglietteria 2HMZIVWMSVKERM^^EXSVM 2IZIRXMGSRMRKVIWWSETEKEQIRXS 0,9% 2HMZIVWIWIHM 8IEXVM'LMIWI4ME^^I 30.396 biglietti stampati. N. 0,2% -PWIVZM^MSHMFMKPMIXXIVMErETIVXSEPTYFFPMGSHEPQIVGSPIHv dell’inizio di ogni spettacolo presso le diverse sedi. sulla base attivati, o fax e vengono via mail Informazioni o prenotazioni possono essere richieste telefonicamente, anche HMEGGSVHMGSRKPMSVKERM^^EXSVMYPXIVMSVMWIVZM^MHMTVIZIRHM Il sistema di biglietteria elettronica utilizzato è fornito da di determinati trasformando beni o servizi, l’impegno economico (in toto o in parte) in nella progettazione, produzione e distribuzione di biglietteria elettronica, nei sistemi di controllo accessi, nella gestione nei sistemi di controllo accessi, produzione e distribuzione di biglietteria elettronica, nella progettazione, marketing e servizi sicurezza, negli eventi. di comunicazione di accoglienza, TECNICI/PARTNERS SPONSOR Autonoleggio S.r.l. - Pan Tuttojesi.it - who in Italy Who’s TV - Classica - Io Hotel Pineta - Brucocioc Srl - Ristorante Calice di stelle. -RUYIWXMGEWMWMIZMHIR^MEGSQIP´MRXIVZIRXSHMXEPMWSKKIXXM circa. colo delle Marche per le Marche per le delle colo , Festival, Stagione Lirica, progetti 3.300.000 3.300.000 ione e contratto di servizio gestione e stagione teatrale e Stagione Lirica o di gestione e stagione teatrale multimediali Progetti educativi multimediali Fondo di gestione; Fondo di gestione e stagione teatrale Nuove Generazioni. Nuove Generazioni. Progetto REFRESH! Lo Spetta Lirica e Stagione Festival CulturaliFestival a Artigianato Agricoltura di gestione e fondo di dotazione Fondo di Stagione Teatrale, progetti multimediali ed editoriali CVM Lirica e attività Stagione Festival, Progetti sociali Progetti

coproduzioni (scene, costumi, materiali e video) musicali costumi, coproduzioni (scene,

servizi e noleggi conto terzi DENOMINAZIONE Fondo di gestione; Fondo di gestione; DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE INTERVENTO MACRO AREA DI Gruppo Art Venture Banca Marche Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi Comune di San Marcello Fondo di gestione; Comune di Montecarotto Comune di Monsano Comune di Monte San Vito Fondo di Fondo di gestione; Comune di Jesi Comune di Maiolati Spontini Fond Fondo di gest Camera Commercio di Industri Ancona MinisteroAttività per i Beni e le Marche Regione Provincia di Ancona progetti Lirica, Stagione Festival, gestione, di Fondo Fondo di gestione DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù INTERVENTO MACRO AREA DI UBI-Banca Popolare di Ancona di UBI-Banca Popolare 5x1000 SO.GE.NU.S. Spa Amici della Fondazione Pergolesi Spontini Consorzio Marche Spettacolo 10% entrate da SPONSOR E SOSTENITORI PRIVATI PRIVATI E SOSTENITORI da SPONSOR 10% entrate (con una riduzione del 66% rispetto al 2011)  IRXVEXIHE)28-49&&0-'- (con una riduzione 12% rispetto del al 2011) 15% entrate da ALTRI PROVENTI PROVENTI da ALTRI 15% entrate (con un aumento del 10% rispetto al 2011) 10% 5% I fondi di dotazione, allocati per macro-aree di intervento, sono pervenuti da: pervenuti sono di intervento, dotazione,I fondi di per macro-aree allocati La Fondazione Pergolesi Spontini ha gestito nel 2012 risorse Spontini ha gestito Pergolesi La Fondazione pari economiche a € 1.4. RISORSE ECONOMICO-FINANZIARIE 1.4. RISORSE 12 L’IDENTITÀ AZIENDALE 15 a SPIKEXM MHEXXMGE RICETTIVE 78698896) E SERVIZI 49&&0-'3 6-7367)91%2) FORNITORI DI BENI FORNITORI RMHIRXM½GEFMPMGLITSWWSRS -78-898- DI CREDITO MASS MEDIA SPONSOR SPONSOR E SOSTENITORI PARTNER ARTISTICI ARTISTICI PARTNER rTEVXIMRXIKVERXIIEXXMZEHIPP´%WWIQFPIEIHIP'SRWMKPMS YHM^MSWYPP´STIVEXSHIPP´)RXIEP½RIHMKEVERXMVRIMPGSWXERXI VETTVIWIRXE YRE WMKRM½GEXMZE STTSVXYRMXk HM MRJSVQE^MSRI HM E7ERXE'EWEHM0SVIXSIHMREPXVMPYSKLMMR-XEPMEIEPP´IWXIV  I PS WZMPYTTS HIP WMWXIQE VIKMSREPI HIPPS WTIXXEGSPS RSRGLq RXIVRE^MSREPIHMREXYVEMWXMXY^MSREPIEVXMWXMGEWGMIRXM½GEH RI SOCI E CDA WMMRHMZMHYERSMWSKKIXXM±TSVXEXSVMHMMRXIVIWWI²WSKKIXXMFI MIBAC PREVIDEN.E stakeholders %77-'96%8-:- SIAE, AG. ENTR.,ENTI ENTR.,ENTI SIAE, AG. CASA DI LORETO REGIONE MARCHE REGIONE ANCONA DELEG.PONTIF. SANTA SANTA DELEG.PONTIF. PROVINCIA PROVINCIA DI ANCONA LOCALI '32*-2(9786-% SPETTACOLO AMMINISTRAZIONI AMMINISTRAZIONI CONSORZIO MARCHE CONSORZIO Portatori di interesse e relazioni della Fondazione Pergolesi Spontini nel 2012: Pergolesi della Fondazione e relazioni di interesse Portatori Locali di Ancona – Amministrazioni - Provincia Marche - Regione Beni e Attività Culturali Ministero di rendicontazione suddetti in fase di elaborazione progettuale, La Fondazione dialoga costantemente con gli Enti Pubblici e di erogazione dei contributi. Soci e Consiglio di Amministrazione gli organi e attivo statutari in modo continuo nella propriaLa Fondazione coinvolge gestione ottenendo piena partecipazione ai risultati raggiunti. Spettacolo Consorzio Marche 0E*SRHE^MSRIrYRSHIMWSKKIXXMGSRWSV^MEXMTVSQSXSVMHIP'17 HMVIXXMZS GSR P´SFMIXXMZS HM KEVERXMVI PEla sua razionalizzazione QMKPMSVI e la riduzione dei costi di gestione e di funzionamento. JYR^MSREPMXk di Ancona della provincia Associazione degli Industriali Ancona La Fondazione è membro della sezione turismo e cultura degli Industriali dell’Associazione di della provincia imprenditoriale e sociale del territorio. servizi stimoli e allo sviluppo economico, di promuovere con l’obiettivo favorevoli (IPIKE^MSRI4SRXM½GMEHIPPE7ERXE'EWEHM0SVIXS offre la propria la Fondazione collaborazione alla sacra” cittadella della musica “Loreto, Firmataria del protocollo di intesa TVSQS^MSRIHIPPE1YWMGE7EGVETVIWWSPE4SRXM½GME&EWMPMGEHIPP al culto mariano lauretano. economica, ecc. economica, 4IV XYXXM UYIWXM WSKKIXXM MP &MPERGMS 7SGMEPIGSRSWGIR^EETTVSJSRHMXEHIMTVSGIWWMRIPPSVSGSQTPIWWSIHMKM HIPPE *SRHE^MSRI processo di miglioramento. 1.5. I PORTATORI DI INTERESSE PORTATORI 1.5. I Genericamente con il termine MR¾YIR^EVISIWWIVIMR¾YIR^EXMHEPP´EXXMZMXkHMYR´SVKERM^^E^MS che l’OperaNella convinzione lirica sia uno dei brand l più rappresentativi e riconoscibilidel patrimonio culturale italiano, Fondazione Pergolesi Spontini, nel nome dei due Compositori marchigiani, ha intessuto negli anni con i propri “portatori negli anni con i propri ha intessuto di nome dei due Compositori nel marchigiani, Spontini, Fondazione Pergolesi MRXIVIWWI²RYQIVSWIVIPE^MSRMEPMZIPPSPSGEPIRE^MSREPIIHM M WGEPE rismo M HM WZSPKMQIRXS HIPPI EXXMZMXk MR XIVQMRM IXXYEPM GSQTMPEXS M QSHYPM HM TEVXIGMTE^MSRI RXMRM LE QERXIRYXS MP TVSTVMS YJ½GMS±TVSKIXXM IYVSTIM  TEVXRIV EH MRM^MEXMZI TVSTSWXI HE WSKKIXXM HMZIVWM MGSRZIVKIR^EHMMWXER^ITVSQS^MSREPMPSGEPMHIP'SQYRIHM.IW I±WXVESVHMREVMI²IHMEQTPMEVIPETVSTVMEVIXITEVXIREVMEPIWY

extra-nazionale. 0´YJ½GMS TVSKIXXM IYVSTIMEM I &ERHM MRXIVRE^MSREPMEQQMRMWXVEXMZM I I LE GSSVHMREXS ½RER^MEVM  HI½RMXS con particolareprivilegiatoIl campo di azione e operistica, SZZIVS è stato la promozione musicale attenzione al patrimonio locale PI LE MHII JEWM TEVXIGMTEXS TVSK dello spettacolo dal vivo. nel mondo delle maestranze attive regionali artistiche,e con essa delle competenze tecniche, MR STIVEXMZI UYEPMXk HIPPI HM 0´YJ½GMSTVSKIXXMGSQYRMXEVMWMrERGLIUYEPM½GEXSGSQIPYSKSH E^MSRM MR per determinare dare corso e integrate azioni cultura di promozione della a strategie e del tu e di altre istituzioni, di rete, XIVQMR del territorio. IMRXIVRE^MSREPM²GSRP´SFMIXXMZSHMVITIVMVIVMWSVWI½RER^MEVM 2IP GSVWS HIPPE TVMQE QIXk HIP  PE *SRHE^MSRI 4IVKSPIWM 7TS 463+)88-)9634)- 14 L’IDENTITÀ AZIENDALE 17 · Teatro Sociale BRESCIA · Palazzetto Bru Zane - Centre de Musique Romantique Française BOLOGNA · Fondazione Teatro Grande CREMONA · Fondazione Teatro Ponchielli PAVIA · Fondazione Teatro Fraschini NOVARA · Teatro Coccia · Festival delle Arti Sceniche RAVENNA · Teatro Dante Alighieri · Centro Studi Pergolesi c\o Università degli Studi di Milano COMO VENEZIA MILANO · Fondazione Teatro di San Carlo · Centro di Musica Antica “Pietà de’ Turchini” · Institut Français de Naples · Seconda Università degli Studi di Napoli GENOVA · Fondazione Teatro Carlo Felice TRIESTE · Fondazione Teatro Lirico G. Verdi NAPOLI · Accademia Nazionale di Santa Cecilia ROMA CONSORZIO MARCHE SPETTACOLO ANCONA · Del. Pontificia Santuario della Santa Casa di Loreto · Centro Studi Lauretani MACERATA · Accademia di Belle Arti FERMO · Teatro dell’Aquila · Amat · Teatro Stabile della Marche LORETO '300%&36%>-32-)'3463(9>-32--2-8%0-% M i ate cial WXMXYXM inaria, inaria, stione (hotel, (hotel, IRHEPM termine. ITSVXEPM M irettamente PMKLXHIWMKRIV MWXIQEXMGMXk I GSRXMRYMXk SXXMIRI IVSKE^MSRM PMFIVEPM QTPMGE YRE JEWI HM TMERM½GE^MSRI I HM HI½RM^MSRI HIKPM GSRXVSPPEEXXVEZIVWSYREUYSXMHMERESTIVEHMQSRMXSVEKKMS PIKKIWMVMJIVMWGSRSEMWYHHIXXMIRXM RI SJJVI YRE ZEWXE I ZEVMIKEXE KEQQE HM IZIRXM I WTIXXEGSPM RI KEVERXMWGI PEZSVS EP TVSTVMS TIVWSREPI XIGRMGS TVSHYXXMZS RI WXMTYPE GSRXVEXXM HM GSTVSHY^MSRI IS RSPIKKMS TEVXIREVMEX GEPM9RMZIVWMXkMXEPMERIIHIWXIVI%GGEHIQMIHM&IPPI%VXM- IHMXSETIVXIIRQYXYS2IPEP½RIHMYRGSRXIRMQIRXS TEMXEPMERMIWXVERMIVMVEHMSIXIPIZMWMSRMRE^MSREPMIHIWXIV SREPMIGYPXYVEPMEJVSRXIHMFIRI½XHMHMZIVWEREXYVE HIMVETTSVXMGSRMPTYFFPMGSrEJ½HEXEEWTIGM½GLIJYR^MSRME^M SXIEXVEPMEGGVIHMXEXMrEJ½HEXEEWTIGM½GLIJYR^MSRME^MIRHEP XXSVMITVSJIWWSVMH´SVGLIWXVEVIKMWXMWGIRSKVE½GSWXYQMWXM

e collaborazioni di varia natura con: Teatri e Festival internazionali, Enti Lirici, Teatri di Tradizione, Teatri di Lirica Ord Teatri Tradizione, di Teatri Enti Lirici, e Festival internazionali, Teatri e collaborazioni di varia natura con: Amatorial Compagnie Scuole di Musica e Danza locali, Associazioni culturali locali, Marchigiani, Vivo Enti dello Spettacolo dal PSGEPM'SQMXEXS7XYHM4IVKSPIWMERMI7TSRXMRMERM)HMXSVMQYWM Comprensivi e Scuole Secondare di II grado della Provincia di Ancona, Strutture sanitarie e di assistenza locali. Ancona, Comprensivi e Scuole Secondare di II grado di della Provincia HIMVETTSVXMGSRMQIHMEMKMSVREPMWXMIHMGVMXMGMQYWMGEPMI Mass media 0E*SRHE^MSRIIPEFSVEIHMJJSRHIGSQYRMGE^MSRMIMRJSVQE^MSRMI HIPPIJSRXMQIHMEXMGLI UYSXMHMERMTIVMSHMGMIEKIR^MIHMWXEQ e siti internet nazionali ed esteri) il ritorno La ge delle informazioni da parte(nella sua accezione più ampia). del pubblico didattico/educativa dell’ attività artistica, musicologica, svolgimento per lo di riferimento Partner +VE^MI EPPI EXXMZMXk HM TVSHY^MSRI I HM SWTMXEPMXk PE *SRHE^MS Risorse umane Risorse +VE^MI EPPI EXXMZMXk HM TVSHY^MSRI I HM SWTMXEPMXk PE *SRHE^MS collaborazioni e convenzioni tra Spontini e alcune delle principalicollaborazioni la Fondazione Pergolesi strutture e convenzioni ricettive del territorio ecc.). ristoranti, agriturismi, B&B, nei luoghi di spettacolo e ad artisti agli addetti alla salute e alla sicurezza d consulenti, ai amministrativo, organizzativo, SMRHMVIXXEQIRXIWGVMXXYVEXM GERXERXMQYWMGMWXMEXXSVMHMVI GSQQYRMX]²JEQMKPMIWXYHIRXMER^MERMHMWEFMPM0EKIWXMSRI Strutture ricettive e operatori turistici e operatori ricettive Strutture un rapportoNell’ottica di avviare nel corso di collaborazione attivo di dialogo con il territorio, e del 2012 sono state attiv Pubblico +VE^MI EPPI EXXMZMXk HM TVSHY^MSRI I HM SWTMXEPMXk PE *SRHE^MS Fornitori di beni e servizi Fornitori -P TVSGIWWS HM ETTVSZZMKMSREQIRXS WZMPYTTEXSdi valutazione dei fornitori e una fase HEPPEapprovvigionamenti sui prodotti/servizi e di controllo commissionati. *SRHE^MSRI M GSVISKVE½QMQMIGG  “so membri della turisti, melomani, gruppi organizzati, abbonati, altrettanto variegatoche attirano ed eterogeneo: pubblico un Siae, Agenzia delle Entrate, Enti previdenziali e assicurativi Siae, Entrate, delle Agenzia previdenziali Enti 0E*SRHE^MSRIEHIQTMIGSRVIKSPEVMXkEPPEHMGLMEVE^MSRMGLITIV Istituti di Credito 0E*SRHE^MSRIKIWXMWGIRGSRXMGSVVIRXMLERPMRIIHMGV ha richiesto una riduzionedegli oneri visto lo scarso dell’esposizione bancari, di credito a breve/medio delle linee utilizzo Sponsor e Sostenitori privati e Sostenitori Sponsor 0E *SRHE^MSRI EXXVEZIVWS E^MSRMISWTSRWSVM^^E^MSRMEWSWXIKRSHIPPITVSTVMIEXXMZMXkMWXMXY^M HM JYRH VEMWMRK GSRHSXXI GSR W 16 L’IDENTITÀ AZIENDALE 19 MELBOURNE The Acclaim Awards AUSTRALIA, · ASTANA KAZAKHSTAN, · Teatro Astana Opera · Ministero della Cultura e dell’Informazione ARKANSAS

U.S.A., · Walton Arts Center · Artosphere Festival

'300%&36%>-32-)'3463(9>-32- INTERNAZIONALI '300%&36%>-32-)'3463(9>-32--2)9634% 18 L’IDENTITÀ AZIENDALE 21 +5 negli ϮϬϭϯ ŐĞŶ ĨĞď EUYEPMXk  RIMPYSKLM ĚŝĐ ĚŝĐ ůƵŐ ĂŐŽ ƐĞƚ Žƚƚ ŶŽǀ ϮϬϭϮ ŐŝƵ ůƵŐ ĂŐŽ ƐĞƚ Žƚƚ ŶŽǀ ĨĞď SGIWWMRIPPEKIWXMSRIHIPPITVSTVMIEXXMZMXkMRHMZMHYERHSGSQI ^E HM TIVJI^MSREVI I HIXXEKPMEVI EPGYRI TVSGIHYVI MR QIVMXS ŐĞŶ ŐĞŶ ĨĞď ŵĂƌ ĂƉƌ ŵĂŐ ŐŝƵ ŐĞŶ ĨĞď ZMXkMRGSRJSVQMXkEPPIPIKKMMRQEXIVMEHMXYXIPEIWMGYVI^^E IHIWEYWXMZIIHYRIPIZEXSGSMRZSPKMQIRXSHIPTIVWSREPIRIP7 IQTSVERIM)ZIRXME6EWWIKRE GMEFMPMXkHIPPIVIKMWXVE^MSRMHIP7+5 7MWXIQEHMKIWXMSRIHIPP IWXIQTSVERIM)ZIRXME6EWWIKRE ĚŝĐ ϮϬϭϭ ϮϬϭϭ ϮϬϭϮ ϮϬϭϯ ƐĞƚ Žƚƚ ŶŽǀ ĚŝĐ ůƵŐ ĂŐŽ ŵĂƌ ĂƉƌ ŵĂŐ ůƵŐ ĂŐŽ ƐĞƚ Žƚƚ ŶŽǀ >/Z/ WƌŽĐĞƐƐŽ WƌŽĐĞƐƐŽ &^d/s> ĞĨŝŶŝnjŝŽŶĞĚĞůƉŝĂŶŽĞĐŽŶŽŵŝĐŽĞĨŝŶĂŶnjŝĂƌŝŽ 'ĞƐƚŝŽŶĞĂƐƉĞƚƚŝĐŽŶƚƌĂƚƚƵĂůŝ 'ĞƐƚŝŽŶĞĂƐƉĞƚƚŝůŽŐŝƐƚŝĐŝ 'ĞƐƚŝŽŶĞĂƐƉĞƚƚŝƚĞĐŶŝĐŽĂůůĞƐƚŝƚŝǀŝ ZĞĂůŝnjnjĂnjŝŽŶĞĂƐƉĞƚƚŝĚŝĐŽŵƵŶŝĐĂnjŝŽŶĞĞŵĂƌŬĞƚŝŶŐ 'ĞƐƚŝŽŶĞĂƐƉĞƚƚŝĂŵŵŝŶŝƐƚƌĂƚŝǀŝ ZĞĂůŝnjnjĂnjŝŽŶĞƚĞĐŶŝĐŽͲĂƌƚŝƐƚŝĐŚĞ ZĞĂůŝnjnjĂnjŝŽŶĞĚĞůůĞƉƌŽǀĞ ^ǀŽůŐŝŵĞŶƚŽĚĞŐůŝĞǀĞŶƚŝ HMPEZSVSIVIPEXMZEQIRXIEP7MWXIQEHM+IWXMSRIHIPPE5YEPMXk d’eccellenza Qualità e processi 0E*SRHE^MSRI4IVKSPIWM7TSRXMRMLEEXXYEXSYRETTVSGGMSTIVTV principali i seguenti: S%XXMZMXkHMTVSKIXXE^MSRI *IWXMZEP7XEKMSRI0MVMGE S%XXMZMXkHMTMERM½GE^MSRI *IWXMZEP7XEKMSRI0MVMGE)ZIRXM S%XXMZMXkHMIVSKE^MSRI *IWXMZEP7XEKMSRI0MVMGE)ZIRXMIWX A tal proposito la Fondazione attua ogni anno un piano di sviluppo delle risorse attua ogni anno un piano di sviluppo A tal proposito la Fondazione in funzione delle competenze professionali IHIPTVS½PSTVSJIWWMSREPIQMRMQSVMGLMIWXSTIVWZSPKIVIP´EXXM 2IM GSQQIRXM WYKKIVMXM WM HEPP´MWTIXXSVI8i: IZMRGI P´MQTSVXER dell’argomento gestione sicurezza di avanzamento le fasi in stato integrare nel piano di miglioramento, alla fase progettuale, organizzati ed a eventi aperti. in spazi Teatro, al legati lavoro ambienti del -HYIEWTIXXMTSWMXMZMVMWGSRXVEXMVMKYEVHERSP´SXXMQEVMRXVEG Piano di produzione temporale XVEQMXIYRWMWXIQEHMPMROWMWXIQEXMGS VIKMWXVE^MSRMSVHMREXI /ĚĞĂnjŝŽŶĞ WŝĂŶŝĨŝĐĂnjŝŽŶĞŐĞŶĞƌĂůĞ WŝĂŶŽĚŝƉƌŽĚƵnjŝŽŶĞ ĞĨŝŶŝnjŝŽŶĞĚĞůƉŝĂŶŽƚĞĐŶŝĐŽͲƉƌŽĚƵƚƚŝǀŽ ĞĨŝŶŝnjŝŽŶĞĚĞůƉŝĂŶŽĚĞůůĂůŽŐŝƐƚŝĐĂ ĞĨŝŶŝnjŝŽŶĞĚĞůƉŝĂŶŽĚŝĐŽŵƵŶŝĐĂnjŝŽŶĞĞŵĂƌŬĞƚŝŶŐ ĞĨŝŶŝnjŝŽŶĞĚĞůƉŝĂŶŽĞĐŽŶŽŵŝĐŽĞĨŝŶĂŶnjŝĂƌŝŽ 'ĞƐƚŝŽŶĞĂƐƉĞƚƚŝĐŽŶƚƌĂƚƚƵĂůŝ 'ĞƐƚŝŽŶĞĂƐƉĞƚƚŝůŽŐŝƐƚŝĐŝ 'ĞƐƚŝŽŶĞĂƐƉĞƚƚŝƚĞĐŶŝĐŽĂůůĞƐƚŝƚŝǀŝ ZĞĂůŝnjnjĂnjŝŽŶĞĂƐƉĞƚƚŝĚŝĐŽŵƵŶŝĐĂnjŝŽŶĞĞŵĂƌŬĞƚŝŶŐ 'ĞƐƚŝŽŶĞĂƐƉĞƚƚŝĂŵŵŝŶŝƐƚƌĂƚŝǀŝ ZĞĂůŝnjnjĂnjŝŽŶĞƚĞĐŶŝĐŽͲĂƌƚŝƐƚŝĐŚĞ ZĞĂůŝnjnjĂnjŝŽŶĞĚĞůůĞƉƌŽǀĞ ^ǀŽůŐŝŵĞŶƚŽĚĞŐůŝĞǀĞŶƚŝ /ĚĞĂnjŝŽŶĞ WŝĂŶŝĨŝĐĂnjŝŽŶĞŐĞŶĞƌĂůĞ WŝĂŶŽĚŝƉƌŽĚƵnjŝŽŶĞ ĞĨŝŶŝnjŝŽŶĞĚĞůƉŝĂŶŽƚĞĐŶŝĐŽͲƉƌŽĚƵƚƚŝǀŽ ĞĨŝŶŝnjŝŽŶĞĚĞůƉŝĂŶŽĚĞůůĂůŽŐŝƐƚŝĐĂ ĞĨŝŶŝnjŝŽŶĞĚĞůƉŝĂŶŽĚŝĐŽŵƵŶŝĐĂnjŝŽŶĞĞŵĂƌŬĞƚŝŶŐ

.  MXkHM MWXMGS²  GEWMSRI

EPMXk M½GE^MSRI 92- )2 -73 Progettazione, produzione produzione Progettazione,  GEYWE GLMYWYVE HIP GMGPS HIPPI EXXMZMXk JSVQEXMZI +IWXMSRI GLI RSR GSRWIRXI P´IQMWWMSRI HIP GIVXM½GEXS  XIQEHM+IWXMSRITIVQIXXIRHSP´IQMWWMSRIHIPGIVXM½GEXS  WXEXIVMWGSRXVEXI±RSRGSRJSVQMXk²I±SWWIVZE^MSRM² GPYWMZEQIRXIUYIPPSWYPPE± WXMSRIIRSRTVIKMYHMGEMPKMYHM^MSGSQTPIWWMZSTIVQIXXIRHS HM+IWXMSRIQIVMXIZSPIHMQIR^MSRIRIPVETTSVXSHMEYHMX  GIVXM½GE^MSRIHIMWMWXIQMHMKIWXMSRI8i:-XEPME7VPMRSG YMWMXMHMREXYVEPIKEPIVIKSPEQIRXEXEIGSRXVEXXYEPIrWXEXS TVSKIXXE^MSRIIHIVSKE^MSRIHMEXXMZMXkJSVQEXMZIMREQFMXSEVX HMVMRRSZSWSRSGPEWWM½GEXMGSQIHMGSRWYIXSMRFEWIEPPIKVEZ GSRJIVQERHSMPXVIRHHIPXVMIRRMSTVIGIHIRXIGSRYRWMWXIQEUY

 VMZMWXE VMWTIXXS EH EPGYRI QSHM½GLI RIP GEQTS HM ETTPMGE^MSRI

ˆ 2SR GSRJSVQMXk VETTVIWIRXE YRE KVEZI GEVIR^E HIP 7MWXIQEˆ3WWIVZE^MSRI VETTVIWIRXEYREPMIZIGEVIR^EHIP7MWXIQEHM+I HM SFMIXXMZMTVI½WWEXMMRQSHSGSRXMRYEXMZSIRIPVMWTIXXSHIMVIU RIPP´EKSWXSHIPRYSZEQIRXIMWTI^MSREXSHEPP´SVKERMWQSHM HIPP´EYHMXHMVMRRSZSHIPGIVXM½GEXSMRWGEHIR^E 4IV MP XIV^S9001 ERRS GSRWIGYXMZS PE *SRHE^MSRI LE SXXIRYXS PE GIVX Il sistema di gestione intrapresoIl sistema per garantire Spontini ed il raggiungimento la soddisfazione Pergolesi dalla Fondazione degli 0%')68-*-'%>-32)(-59%0-8%´ -RJEXXMIWWIRHSWXEXEPE*SRHE^MSRIGIVXM½GEXEERGLIRIPPE± WMrGSRZIRYXSVMZIHIVIMPGEQTSHMETTPMGE^MSRIGSRJIVQERHSIW e gestione di eventi artistici. Erogazione di servizi tecnici nel settore degli artistici” eventi di servizi tecnici nel settore artistici.Erogazione e gestione di eventi -VMPMIZMWMEHSGYQIRXEPMGLISTIVEXMZMVMWYPXEXMHEPP´EYHMX P´IQMWWMSRIHIPGIVXM½GEXS  ˆ'SQQIRXS VETTVIWIRXEYR´STTSVXYRMXkHMQMKPMSVEQIRXSHIP7MW ˆ%WTIXXS4SWMXMZS VETTVIWIRXEYREWTIXXSTSWMXMZSHIP7MWXIQE 'SQIRIPERGLITIVUYIWX´ERRSEPPE*SRHE^MSRIRSRWSRS ma 3 “commenti” e 2 aspetti “positivi” KIWXMXSMRQSHSGSRJSVQIIHIJ½GEGI 20 2. IL RENDICONTO ECONOMICO

)286%8))97'-8)

La Fondazione Pergolesi Spontini ha chiuso il FMPERGMSHIPP´IWIVGM^MS½RER^MEVMSMRTEVIKKMS per il settimo anno GSRWIGYXMZS-RERRMHMEXXMZMXkP´E^MIRHELEKIWXMXSWXEKMSRMPMVMGLIIIHM^MSRMHIP*IWXMZEP4IVKSPIWM7TSRXMRMTIVYRZSPYQIH´EJJEVM GSQTPIWWMZSHMGMVGEQMPMSRMHMIYVSWIR^EWMXYE^MSRMHI½GMXEVMITVIKVIWWI9RHEXSMRGSRXVSXIRHIR^ERIPTERSVEQEHIPPIVIEPXkPMVMGLI nazionali che conferma l’oculata gestione delle risorse da parte dell’ente culturale. (MJVSRXIEHYRERRSHMJ½GMPIGLIRSRLETIVQIWWSHMEZIVIGIVXI^^EHIM½RER^MEQIRXMTYFFPMGMEWYSXIQTSGSRGSVHEXMGSREPGYRMHIM soci fondatori pressati dalla crisi economica, il Consiglio di Amministrazione della fondazione ha deliberato in corso d’anno di operare tutte le azioni utili al raggiungimento del pareggio di bilancio 2012: ˆVMHY^MSRIHIP HIPGSQTIRWSHIPP´%QQMRMWXVEXSVI(IPIKEXS ˆVMHY^MSRIHIPTIVWSREPIWSWTIRHIRHSEPGYRMGSRXVEXXMTVSJIWWMSREPMMQTSVXERXMIWXVEXIKMGM *SVQE^MSRII4VSKIXXMIYVSTIM ˆ riduzione delle attività programmate: i concerti e gli eventi del Festival 2012 sono stati ridimensionati in base alle risorse HMWTSRMFMPM MGSWXMHMTVSHY^MSRIHIPPEIWMQEWXEKMSRIPMVMGEHMXVEHM^MSRIWSRSWXEXMVMHSXXMGERGIPPERHSYREVIGMXEHMSKRM3TIVEI ERHERHSEVMQSHYPEVIGSRWMKRM½GEXMZMGSRXIRMQIRXMMGSWXMEVXMWXMGMIHMTVSHY^MSRI

ENTRATE 2012 IL RENDICONTO ECONOMICO

97'-8)

22 23 Distribuzione delle uscite per macro-aree di intervento: 0%6-'%(98%73'-%0)'90896%0)

 78698896% TIVWSREPIIWTIWIKIRIVEPMHMKIWXMSRI )()'3231-'%7908)66-836-3 (con una riduzione delle uscite del 24% rispetto al 2011)

41% STAGIONE LIRICA (con un aumento delle uscite del 30% rispetto al 2011) Monte San Vito PESARO (n° abitanti 6.807) Teatro La Fortuna

A 14 Monsano (n° abitanti 3.271) URBINO Chiesa degli Aroli San Marcello (n° abitanti 2.050) Teatro P. Ferrari MONTE SAN VITO ANCONA SAN MARCELLO Jesi MONSANO (n° abitanti 40.646) MONTECAROTTO JESI Teatro G.B. Pergolesi Teatro V. Moriconi MAIOLATI LORETO SPONTINI SS 76 SS 76 BIS Loreto (n° abitanti 12.543) 14% FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI MACERATA Basilica Pontificia (con una riduzione delle uscite del 22% rispetto al 2011) della Santa Casa

Montecarotto (n° abitanti 2.083) FERMO Fermo (n° abitanti 37.834) Teatro Comunale Teatro dell’Aquila Stagione Lirica in co-produzione e collaborazione

Maiolati Spontini (n° abitanti 6.199) ASCOLI PICENO Teatro G. Spontini Chiesa di S. Stefano

Dati demografici provenienti dai siti web delle amministrazioni comunali e/o da www.comuni-italiani.it

11% ATTIVITA’ VARIE (rassegne minori, progetti speciali) (con una riduzione delle uscite del 18% rispetto al 2011)

7% STAGIONE DI PROSA (Amat + Teatro Pirata) Anno 2012 (con una riduzione delle uscite del 6% rispetto al 2011) N. 208 eventi 2IZIRXMTIV*IWXMZEP4IVKSPIWM7TSRXMRM7XEKMSRI0MVMGETVSKIXXMIHYGEXMZMIWSGMEPM  *47  6-78698896%>-32) 8IEXVS4IVKSPIWM¯QYXYS  2IZIRXMTIVPE7XEKMSRIHM4VSWE %1%8 (con un aumento delle uscite del 62% rispetto al 2011) 2IZIRXMTIVPE7XEKMSRI7MRJSRMGE *361  2IZIRXMTIVPE7XEKMSRIHM8IEXVS6EKE^^M 8)%8634-6%8%  2% STAGIONE SINFONICA (Form) 2IZIRXMTIVPE6EWWIKRE±0S7FIVPIJJS² '314%+2-)%1%836-%0- (con un aumento delle uscite del 2% rispetto al 2011) 2IZIRXMTIVPE6EWWIKRE±0I7XVEHIHIP.E^^² 74%>-3197-'%  2IZIRXMZEVM %773'-%>-32-)()28-:%6-  ')2863789(-)%88-:-8ª8)%86%0-:136-'32- (con un aumento delle uscite del 1% rispetto al 2011) N. 50.843 spettatori 2TIV*IWXMZEP4IVKSPIWM7TSRXMRM7XEKMSRI0MVMGETVSKIXXMIHYGEXMZMIWSGMEPM 1% LO SBERLEFFO (compagnie amatoriali) 2TIVPE7XEKMSRIHM4VSWE %1%8 (con una riduzione delle uscite del 1% rispetto al 2011) 2TIVPE7XEKMSRI7MRJSRMGE *361  2TIVPE7XEKMSRIHM8IEXVS6EKE^^M 8)%8634-6%8%   463+)88-)(9'%8-:-)73'-%0- 2TIVPE6EWWIKRE±0S7FIVPIJJS² '314%+2-)%1%836-%0- (con un aumento delle uscite del 10% rispetto al 2011) 2TIVPE6EWWIKRE±0I7XVEHIHIP.E^^² 74%>-3197-'%  2TIVIZIRXMZEVM %773'-%>-32-)()28-:%6-  %88-:-8%´197-'303+-'% (con una riduzione delle uscite del 19% rispetto al 2011)

24 25 IL PUBBLICO* N. SPETTATORI e N. EVENTI per mese

donne (67,5%) uomini (32,5%) MESE N. SPETTATORI N. EVENTI STAGIONI E RASSEGNE TEATRI GENNAIO 6.503 27 Stagione di prosa, Teatro G.B. Pergolesi di Jesi Stagione sinfonica, Teatro Teatro V. Moriconi di Jesi ragazzi, Teatro giovani, Teatro G. Spontini di Maiolati S. eventi vari Teatro Com. di Montecarotto Teatro La Fortuna di M.S. Vito Teatro P. Ferrari di San Marcello FEBBRAIO 3.763 17 Stagione di prosa, Teatro G.B. Pergolesi di Jesi Stagione sinfonica, Teatro Teatro V. Moriconi di Jesi ragazzi, Teatro giovani, Lo Teatro G. Spontini di Maiolati S. sberleffo, eventi vari Teatro Com. di Montecarotto Teatro P. Ferrari di San Marcello

MARZO 12.144 48 Stagione di prosa, Teatro G.B. Pergolesi di Jesi Stagione sinfonica, Teatro Teatro V. Moriconi di Jesi ragazzi, Teatro giovani, Lo Teatro G. Spontini di Maiolati S. Fascia d’età: Sberleffo, Le strade del Teatro Com. di Montecarotto 30-50 anni (39%) Jazz, Danza, eventi vari Teatro La Fortuna di M.S. Vito 50-65 anni (29,5%) Teatro P. Ferrari di San Marcello > 65 anni (17%) APRILE 7.160 33 Stagione di prosa, Teatro G.B. Pergolesi di Jesi Stagione sinfonica, Teatro Teatro V. Moriconi di Jesi 18-30 anni (8%) ragazzi, Teatro giovani, Lo Teatro Com. di Montecarotto < 18 anni (6,5%) Sberleffo, Le strade del Teatro La Fortuna di M.S. Vito Jazz, eventi vari Teatro P. Ferrari di San Marcello MAGGIO 5.236 28 Stagione sinfonica, Teatro Teatro G.B. Pergolesi di Jesi ragazzi, Progetti educativi Teatro V. Moriconi di Jesi e sociali, eventi vari Teatro G. Spontini di Maiolati S. GIUGNO 4.344 14 Danza, eventi vari Teatro G.B. Pergolesi di Jesi Teatro V. Moriconi di Jesi LUGLIO 330 3 Teatro ragazzi, eventi vari Teatro V. Moriconi di Jesi Altro AGOSTO 613 3 Festival Pergolesi Spontini Teatro G.B. Pergolesi di Jesi Altro SETTEMBRE 3.057 10 Festival Pergolesi Spontini Teatro G.B. Pergolesi di Jesi Titolo di studio: Teatro V. Moriconi di Jesi Laurea (44%) Teatro Com. di Montecarotto Medie superiori (44%) Altro Medie inferiori (9%) OTTOBRE 1.497 4 Stagione lirica, eventi vari Teatro G.B. Pergolesi di Jesi Teatro V. Moriconi di Jesi Elementari (3%) NOVEMBRE 4.657 14 Stagione lirica, Teatro Teatro G.B. Pergolesi di Jesi ragazzi, Stagione di prosa, Teatro V. Moriconi di Jesi eventi vari Teatro G. Spontini di Maiolati S. Teatro Com. di Montecarotto Teatro P. Ferrari di San. Marcello DICEMBRE 1.539 7 Stagione di prosa, Teatro Teatro V. Moriconi di Jesi ragazzi, eventi vari Teatro G. Spontini di Maiolati S. TOTALE 50.843 208

Professione: Impiegato (24,5%) ϯϬ͕Ϭй Ϯϰ͕ϱй Insegnante (16%) Ϯϱ͕Ϭй Pensionato (15,5%) ϮϬ͕Ϭй ϭϲй ϭϱ͕ϱй Studente (11,5%) ϭϱ͕Ϭй ϭϭ͕ϱй ϭϬ͕ϱй Altro (10,5%) ϭϬ͕Ϭй ϲй ϰ͕ϱй й Libero professionista (6%) ϯ͕ϱй ϱ͕Ϭй ϯй Ϯ͕ϱй Ϯй Ϭ͕ϱй Casalinga (4,5%) Ϭ͕Ϭй Artista (3,5%) Dirigente (3%) Imprenditore (2,5%) Medico (2%) 3TIVEMS  

* Fonte: questionari di customer satisfaction 2012 26 27 N. SPETTATORI e N. EVENTI per teatro

ATTIVITÀ MUSICALI 2012 N. SPETTATORI N. EVENTI Festival, Lirica, Sinfonica, da camera, Jazz, Blues, Leggera, Danza 19.013 61 TEATRO G.B. PERGOLESI (capienza 680 posti)* JESI ATTIVITÀ TEATRALI 2012 N. SPETTATORI N. EVENTI N. SPETTATORI 33.583 N. EVENTI 83 Prosa, Teatro Giovani e Ragazzi, Teatro Amatoriale 18.603 79 Festival Pergolesi Spontini, Stagione Lirica, Stagione Sinfonica Stagione di Prosa,Teatro Ragazzi, ALTRE ATTIVITÀ 2012 N. SPETTATORI N. EVENTI Teatro Giovani, Lo Sberleffo, Concerti Aperitivo del Carlino, Convegni, Seminari, Saggi scolastici, Progetti educativi e sociali, 13.227 68 Eventi vari Presentazioni di libri, Premiazioni, Mostre GETMIR^E7MEITSWXM TEATRO V. MORICONI (capienza 200 posti) JESI N. SPETTATORI 9.227 N. EVENTI 77 Festival Pergolesi Spontini, Teatro Ragazzi, Teatro Giovani, Le strade del Jazz, Progetti educativi, Eventi vari

Teatro G.B. Pergolesi di Jesi 2012 TEATRO G. SPONTINI (capienza 424 posti) Set Dic Dic Lug Feb Giu Giu Ott Ott Apr Mar Mar Mag Mag Ago Gen Nov

TOT MAIOLATI SPONTINI Spettacoli/eventi 13 7 18 15 9 8 0 2 1 3 7 0 83 N. SPETTATORI 3.202 N. EVENTI 12 Prove, allestimenti, altro 32 17 33 17 16 21 12 30 26 32 30 6 272 Stagione di Prosa, Teatro Ragazzi, Progetti sociali, Eventi vari Teatro V. Moriconi di Jesi 2012 Set Dic Dic Lug Feb Giu Giu Ott Ott Apr Mar Mar Mag Mag Ago Gen Nov TOT Spettacoli/eventi 5 7 17 13 16 6 2 0 1 1 3 6 77 8)%863'3192%0)(capienza 148 posti) Prove e allestimenti, altro 22 18 22 18 16 8 4 2 9 2 8 7 128 MONTECARROTTO N. SPETTATORI 781 N. EVENTI 9 Teatro G. Spontini di Maiolati Spontini Festival Pergolesi Spontini, Stagione di Prosa, 2012 Set Dic Dic Lug Feb Giu Giu Ott Ott Apr Mar Mar Mag Mag Ago Gen Nov Teatro Ragazzi, Teatro Giovani,Le strade del Jazz, Eventi vari TOT *capienza Siae 150 posti Spettacoli/eventi 2 1 2 1 3 0 0 0 0 0 2 1 12 Prove e allestimenti, altro 2 1 2 1 3 0 0 0 0 0 2 2 13

Teatro Comunale di Montecarotto 8)%8630%*36892%(capienza 123 posti) 2012

MONTE SAN VITO Set Dic Dic Lug Feb Giu Giu Ott Ott Apr Mar Mar Mag Mag Ago Gen Nov

TOT N. SPETTATORI 1.015 N. EVENTI 12 Spettacoli/eventi 2 1 2 2 0 0 0 0 1 0 1 0 9 Stagione di Prosa, Teatro Ragazzi, Teatro Giovani Prove e allestimenti, altro 3 1 2 2 0 0 0 0 1 0 1 0 10 *capienza Siae 150 posti Teatro P. Ferrari di San Marcello 2012 Set Dic Dic Lug Feb Giu Giu Ott Ott Apr Apr Mar Mar Mag Mag Ago Gen Nov

TOT Spettacoli/eventi 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 1 0 5 TEATRO P. FERRARI (capienza 143 posti) Prove e allestimenti, altro 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 1 0 5 SAN MARCELLO N. SPETTATORI 474 N. EVENTI 5 Teatro La Fortuna di Monte San Vito Stagione di Prosa, Teatro Ragazzi, Eventi vari 2012 *capienza Siae 150 posti Set Dic Dic Lug Feb Giu Giu Ott Ott Apr Mar Mar Mag Mag Ago Gen Nov TOT Spettacoli/eventi 4 0 7 1 0 0 0 0 0 0 0 0 12 Prove e allestimenti, altro 4 0 7 1 0 0 0 0 0 0 0 0 12

ALTRE SEDI (capienza varie) Altre Sedi LOCALITÀ VARIE 2012 N. SPETTATORI 2.561 N. EVENTI 10 Set Dic Dic Lug Feb Giu Giu Ott Ott Apr Mar Mar Mag Mag Ago Gen Nov TOT Festival Pergolesi Spontini, Eventi vari Spettacoli/eventi 0 0 1 0 0 0 1 1 7 0 0 0 10 Prove e allestimenti, altro 0 0 0 0 0 0 0 3 7 0 0 0 10

28 29 2+-362%8)(-98-0->>3 (comprese prove, allestimenti) per le principali RASSEGNE: EROGAZIONE SERVIZI TEATRALI per soggetti organizzatori “terzi” (n. 46) FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI – produzione diretta FPS: n. 37 STAGIONE LIRICA – produzione diretta FPS: n. 62 )28-)%773'-%>-32-197-'%0-)8)%86%0- STAGIONE DI PROSA in collaborazione con l’AMAT: n. 31 %1%8%WWSGME^MSRI1EVGLMKMERE%XXMZMXk8IEXVEPM STAGIONE SINFONICA in collaborazione con la FORM: n. 34 *3613VGLIWXVE*MPEVQSRMGE1EVGLMKMERE TEATRO RAGAZZI E TEATRO GIOVANI in collaborazione con il TEATRO PIRATA: n. 60 Teatro Pirata LO SBERLEFFO, in collaborazione con le COMPAGNIE DIALETTALI AMATORIALI: n. 6 %WWSGME^MSRI'YPXYVEPI6IW,YQEREI8IEXVS0YGI LE STRADE DEL JAZZ in collaborazione con SPAZIOMUSICA: n. 2 Associazione SpazioMusica ALTRI EVENTI: n. 426 Concerti Aperitivo del Carlino Gruppo Baku Ottocento Associazione Musicale Zap Juice 7SGMIXk%QMGMHIPPE1YWMGE+&4IVKSPIWM &ERHE1YWMGEPI+&4IVKSPIWM Corale Brunella Maggiori Jesi

%773'-%>-32-'90896%0-)73'-%0- Centro Studi Piero Calamandrei 5YIPPMHIPPE6MTEVXMXEHIPPE:MXE Associazione Proloco Jesi %WWSGME^MSRI737-P8IPIJSRS%^^YVVS AVIS Comunale Jesi Fondazione Cardinaletti Fondazione Colocci Associazione Palio di San Floriano Parrocchia Massimilano Kolbe

7'930)(-197-'%)(%2>% ()1(ER^E)QS^MSRII1SZMQIRXS Nuovo Spazio Danza Scuola di danza Cinzia Scuppa Scuola di danza Linea Club %WWSGME^MSRI1YWMGEPI±+&4IVKSPIWM² Associazione Musicale Aulos

COMPAGNIE AMATORIALI: 3 %WWSGME^MSRI'YPXYVEPI±7MTEVMS² 'SQTEKRME8IEXVS%QEXSVMEPI±)P4EWWv² +VYTTS%QEXSVMEPI8IEXVEPI±-(MEPIXXEPM²

-78-898-7'30%78-'- -WXMXYXS'SQTVIRWMZS'EVPS9VFERM.IWM -WXMXYXS'SQTVIRWMZS*IHIVMGS--.IWM -WXMXYXS'SQTVIRWMZS0SVIR^S0SXXS.IWM -8'+±4'YTTEVM².IWM

)28-49&&0-'- Comune di Jesi Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa

PRIVATI: 10 9&-&ERGE4STSPEVIHM%RGSRE Associazione musicale e artistica Almalibre The Victoria Company altro

TOTALE: 46

30 31 0´EXXMZMXkGLIPE*SRHE^MSRI4IVKSPIWM7TSRXMRMWZSPKIRIPP´EVGSHIMQIWMHIPP´ERRSGSWXMXYMWGIRSRWSPSYRSWXVESVHMREVMSTEXVMQSRMS Dati statistici di tipo turistico relativi al pubblico* culturale, educativo e sociale, ma è anche YRWMKRM½GEXMZSWIKQIRXSHIPP´IGSRSQMEQEVGLMKMERE, che: o crea e garantisce lavoro, diretto e indiretto, per centinaia di persone provenienza 2012 o produce un ritorno economico per tanti operatori del commercio, dell’artigianato e del turismo locale 27% o veicola positivamente e valorizza l’immagine dell’intero territorio. regionale 49% nazionale ed internazionale 24% n. maestranze contrattualizzate nel 2012: 573 n. maestranze artistiche per produzioni 461 (Festival 99 - Lirica 362) n. maestranze tecniche per produzioni 89 (Festival 42 - Lirica 47) n. addetti organizzazione 23

n. giornate lavorative erogate nel 2012: 31.291 n. giornate maestranze artistiche per produzioni 22.095 (Festival 1.562 - Lirica 20.533) n. giornate maestranze tecniche per produzioni 2.020 (Festival 609 - Lirica 1.411) n. giornate addetti organizzazione 7.176 Quanto tempo prima dell’inizio n. fornitori di beni e servizi nel 2012: 378 dello spettacolo è arrivato in città? n. fornitori provenienti dalla Vallesina: 146 < 1 ora (68%) n. fornitori provenienti dalla regione Marche: 98 pomeriggio (25%) n. fornitori provenienti dall’Italia: 122 la mattina (5%) n. fornitori provenienti dall’estero: 12 altro (2%)

n. 2.000 circa pasti consumati RIMVMWXSVERXMXVEXXSVMIFEV n. 1.300 circa pernottamenti MRLSXIPEPFIVKLM&IH &VIEOJEWXEKVMXYVMWQMIETTEVXEQIRXM

I dati relativi ai pasti e ai pernottamenti sono frutto di stime in parte estratte dalle spese sostenute dalla Fondazione in caso di SWTMXEPMXkHMVIXXEHMEVXMWXMKMSVREPMWXMSWTMXMIGGMRTEVXIWSRSGEPGSPEXIWYPRYQIVSHMEVXMWXMTIVWSREPIXIGRMGSGSPPEFSVEXSVMIGG RSRSWTMXEXMHMVIXXEQIRXIQEWGVMXXYVEXMHEPPE*SRHE^MSRI2SRZIRKSRSGSRWMHIVEXMTIVGLqEFFMEQSWSPSHEXMWXEXMWXMGMMRQIVMXS gli eventuali pasti o soggiorni effettuati dal pubblico.

TIPOLOGIA Percentuale pernottamenti Hotel 4 stelle 23% Quali di queste attività ha svolto Hotel 3 stelle 14% durante la sua permanenza in città? Agriturismo 1% ristorazione (54,5%) B&B 13% visita musei (29,5%) %J½XXEGEQIVI    shopping (10%) Appartamento 46% altro (6%)

&9(+)8 alto (> € 50) 37% medio (da € 25 a € 50) 19% basso (< € 25) 44%

Dove pernotterà? casa propria (88%) - in albergo (9,5%) in agriturismo (1%) - altro (1,5%)

* Fonte: questionari di customer satisfaction 2012 32 33 LA RELAZIONE SOCIALE 35 XI HIM o Graziosi i ogetto. . In conclusione, In conclusione, . ² giusto riconoscimento MI4VIWMHIRXI3RSVEVMSHIPPI'IPIFVE^MSRM4IVKSPIWMERI XVEPM HM RXMTYFFPMGM PMXkQYWMGEPI YQERII½RER^MEVMIWIKYIYREVIPE^MSRIHIPPIEXXMZMXkWZSPXII EITVSTSRIRHS VKSPIWMQEKMWXVEPQIRXISVKERM^^EXIIWSWXIRYXIHEPPE*SRHE^MSRI MWXMGLIIGSRGIVXMWXMGLIHMUYE KMk7SXXSWIKVIXEVMSEPPE4VIWMHIR^EHIP'SRWMKPMSHIM1MRMWXV complimenti per il Premio Abbiati 2011 che riconosce e illustra la sua iniziativa e la sua fatica, ma che costituisce anche il e la sua fatica, 2011 che riconosce la sua iniziativa Abbiati e illustra complimenti per il Premio La Fondazione Pergolesi Spontini ha vinto il Premio Abbiati 2011 della CriticaAbbiati Spontini ha vinto il Premio La Fondazione Pergolesi Musicale per l’opera integrale allestita a Jesi nelle Celebrazioni di Pergolesi Pergolesiane. a Jesi nel 2009 iniziato progetto delle Celebrazioni Pergolesiane, L’intero I TVSWIKYMXS ½RS EP  GSR P´IWIGY^MSRI è stato insignito del XXXI Premio della critica HM Battista Pergolesi, Giovanni XYXXI PI STIVI XIE con il PREMIO SPECIALE. Abbiati” “Franco musicale - Jesi” Spontini Il premio all’“Integrale - Fondazione Pergolesi di Pergolesi l’audace progetto di “Per è stato assegnato con la seguente motivazione: esecuzione dell’opera 2009 e caparbiamente concluso, omnia iniziato nel RSRSWXERXIPIHVEWXMGLIIMQTVIZIHMFMPMVMHY^MSRMHIM½RER^MEQI GSRYREWIVMIHMTVSHY^MSRMSTIV concertatorichiamando a collaborare voci, e complessi strumentali italiani HMWMKRM½GEXMZEGSQTIXIR^EWXMPMWXMGEITVSTVMIXkMRXIVTVIXEXMZ letture sceniche non scontate”. Abbiati” “Franco il premio Istituito dall’Associazione Italiana Critici Musicali, è il più prestigioso riconoscimento assegnato ogni anno in Italia nel campo alle migliori e ai miglioridella musica manifestazioni protagonisti della scena nazionale. alla struttura alle amministrazioni e ai privati il pr che hanno sostenuto della Fondazione, “bravo” Gianni Letta ha rivolto un TIVYRTVSKIXXSMQTSVXERXIGSQIUYIPPSHIPPIGIPIFVE^MSRMHM4I “ Gianni Letta un telegrammaha inviato di complimenti ed auguri Spontini per la vittoria del PREMIO SPECIALE del XX alla Fondazione Pergolesi Abbiati”. “Franco Premio della critica musicale Letta rivolge Gianni allo stess il dott. William Graziosi, Nel telegramma all’Amministratore inviato della Fondazione, Delegato 3. LA RELAZIONE SOCIALE RELAZIONE 3. LA %88-:-8%´(-463(9>-32)0-6-'% ABBIATI” “FRANCO 3.1.1 XXXI PREMIO 25 maggio 2012 Donizetti, Teatro Bergamo, %P½RIHMQIKPMSGLMEVMVIPIQSHEPMXkHMMQTMIKSHIPPIVMWSVWI Spontini nell’anno 2012. progetti intrapresi dalla Fondazione Pergolesi io este). este). HMRSVQERIMKMSVRMJIVMEPMIWYETTYRXEQIRXS la visita del settecentesco Teatro dedicato a Giovanni Teatro del settecentesco la visita I YVMWQS 'SQTEXMFMPQIRXIGSRP´EXXMZMXkXIEXVEPIIPIIWMKIR^IXIGRMGLI (Verona, dal 25 al 28 marzo 2012) 25 al 28 marzo dal (Verona, (Milano, dal 16-19 febbraio 2012) febbraio dal 16-19 (Milano,

B.I.T. VINITALY MESE N. Visitatori N. MESE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE 50 32 MAGGIO GIUGNO 205 LUGLIO 307 AGOSTO 333 SETTEMBRE 31 OTTOBRE 73 46 NOVEMBRE 7 DICEMBRE 1.217 91 TOTALI 20 22 dall’estero 25% visitatori provenienti da fuori53% visitatori regione provenienti dalla regione Marche 15% visitatori provenienti 7% dato non disponibile La Fondazione Pergolesi Spontini, in collaborazione con il Servizio Turismo della Regione Marche, è stata presente con il propr con stata presente è Marche, Regione della Turismo in collaborazione il Servizio con Spontini, Pergolesi La Fondazione 2EXYVEPQIRXITIVGLMEVVMZERIPPEGMXXkHM.IWMRSRTY{QERGEV QEXIVMEPITVSQS^MSREPIEPPIWIKYIRXM½IVIMRXIVRE^MSREPMHIPX o o disponibili servizi inoltre, in lingua inglese o francese. anche guidata (base o approfondita) di visita Sono, Battista Pergolesi. Battista è possibile visitare il Teatro G.B. Pergolesi, con accesso alla sala di spettacolo, al foyer e alle sale pergolesiane (se richi al foyer di spettacolo, accesso alla sala con Pergolesi, G.B. Teatro visitare il è possibile 34 LA RELAZIONE SOCIALE 37

to I I CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA

GRUPPO PIERALISI LEO BURNETT MONCARO NEW HOLLAND-GRUPPO FIAT STARCOM ITALIA STARCOM DELEGAZIONE PONTIFICIA CASA DI LORETO DELLA SANTA CONSIGLIO REGIONALE DELLE MARCHE COMUNE DI MONSANO COMUNE DI MONTECAROTTO COMUNE DI VITO MONTE SAN COMUNE DI SAN MARCELLO PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI JESI COMUNE DI SPONTINI MAIOLATI FONDAZIONE DI JESI CASSA DI RISPARMIO XSIHIPPE MINISTERO PER I BENI CULTURALI ATTIVITÀ E LE V+EWTEVI E e la regia FONDATORI SOSTENITORI (ART VENTURE) SOSTENITORI (ART FONDATORI SOCI FONDATORI PARTECIPANTI ADERENTI PARTECIPANTI SOSTENITORE PARTECIPANTE IN COLLABORAZIONE CON DEL CON IL PATROCINIO CON IL SOSTEGNO DI CON IL CONTRIBUTO DI SPONSOR PRINCIPALE DODICESIMA EDIZIONE PERGOLESI SPONTINI FESTIVAL X , e un concerto, Lorenzo Donati Lorenzo Arie da Camera Arie ” ha interpretato grandi ” Gruppo Baku Gruppo HIPPE7ERXE'EWEHM0SVIXS accompagnata al pianoforte diretto da e una tra le più promettenti giovani Valeria Esposito Valeria ”, il concerto “ il concerto”, 'V]WXEP7SYRH . Vox Cordis Vox in “ in alla tromba. Girolamo Crescentini tra classicismo, classicismo, tra Crescentini Girolamo : Marina Comparato Marina

I Virtuosi Italiani I Virtuosi

TRAVESTIMENTO TRASFORMAZIONE 2012 - 16 SETTEMBRE 31 AGOSTO VITO MONTE SAN SPONTINI, MONSANO, MONTECAROTTO, MAIOLATI JESI, LORETO,

Immagine Immagine Benito Leonori Benito L’ultimo Spontini L’ultimo Robert Tiso Robert Marco Pierobon Marco ha diretto GSRGIVXMWTIXXEGSPMIHIZIRXMHIHMGEXMEMXIQMHIPXVEZIWXMQIR QEVMERMGSRFVERMHEPKVIKSVMERSEMKMSVRMRSWXVMTEWWERHSTI HM0SVIXSP´IRWIQFPIZSGEPI nella trascrizione di Spontini stesso per coro, violoncello e organo. violoncello e organo. nella trascrizione stesso per coro, di Spontini PSRHMRIWI “Accademia Strumentale” “Accademia La poesia di Metastasio all’organo e ” su musiche di Haydn, Crescentini, Beethoven, Schubert, Donizetti. Schubert, Beethoven, Crescentini, di Haydn, su musiche ” Corrado Rovaris Corrado ²YRGSRGIVXSMRGSPPEFSVE^MSRIGSRPE(IPIKE^MSRI4SRXM½GME Paolo Oreni Paolo Dominum salvum fac Regem Dominum salvum fac , in un concerto, dal titolo . A seguire le arie da camera di Gaspare Spontini, interpretate soprano dal A seguire le arie da camera di Gaspare Spontini, . ” a Maiolati Spontini domenica 16 settembre. La pièce ci ha restituito uno Spontini ritratto di vita in un momento a Maiolati Spontini domenica 16 settembre. ” Anna Tifu Sub Tuum Praesidium Sub Tuum Per organo Per Simone Guerro di presso la Chiesa di Santo Stefano con e “ con gli attori del tratti Esposito e Silvano Sbarbati dall’epistolarioValeria di Spontini, di su testi familiare, Spontini di cui è stato eseguito il “ Ha chiuso il programma Spontini l’azione scenica Festival Pergolesi del :IRIVHvWIXXIQFVIMR4ME^^E*IHIVMGS--E.IWMMPQYWMGMWXE preromantica e rivoluzione restaurazione :IRIVHvWIXXIQFVIRIPPE4SRXM½GME&EWMPMGEHIPPE7ERXE'EWE trasformazione. Moriconi di Jesi, Teatro al Sabato 1 settembre classica e moderna della musica serie suonando una capolavori di calici di cristallo un raro che costituiscono strumento chiama cristallofono. il mezzosoprano di Montecarotto, Comunale Teatro al Sabato 8 settembre “ da Gianni Fabbrini è stata protagonista del concerto “ ha intonato -PTVSKVEQQEHIP*IWXMZEPrTVSWIKYMXS½RSEPWIXXIQFVIGSR violiniste italiane, WYPQMPPIREVMSTIVGSVWSHMXVEW½KYVE^MSRIHIMGERXMQSRSHMGM in fu ha ndro oscuro P´EGUYMWX{ taliani, una una taliani, YI )PIRE  EZZMZIZERS mpa in una WXMPIKVE½GS WI0MWE'S\ IERXITVMQE Spontini). Spontini). , commedia per musica in due atti in due atti per musica commedia , r½VQEXSHE0IS1YWGEXS VIKME  MRXIVRE^MSREPI2IPGEWXMRXIVTVIXMHMWTMGGSUYEPM6YXL6SWMU WIRXE^MSRIITSMMPRYPPETIVSPXVIHYIWIGSPM(IPP´STIVEWSTV IVEQIVGSPIHvEKSWXS  QQIHMETIVQYWMGEMRHYIEXXMIMP'SQYRIHM1EMSPEXM7TSRXMRM *IWXMZEP4IVKSPIWM7TSRXMRM GSRVITPMGEHSQIRMGEWIXXIQFVI WMGVIHIZETIVHYXEWMRSEUYERHSYR´MQTSVXERXIERXMUYEVMEMRKPI RQERSWGVMXXSEYXSKVEJSSXXMQEQIRXIGSRWIVZEXSIVIHEXXSRIPPS La Fuga in maschera” di Gaspare Spontini La Fuga Gaspare di in maschera” “

in coproduzione con il Teatro San di Napoli Carlo con il Teatro in coproduzione

(31 agosto - 16 Settembre 2012) 2012) agosto(31 Settembre - 16 E TRASFORMAZIONE TRAVESTIMENTO La prima moderna in epoca esecuzione de 3.1.2. FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI XII EDIZIONE EDIZIONE XII SPONTINI PERGOLESI FESTIVAL 3.1.2. chiaro e ordinato tipico di tutti i manoscritti spontiniani. Agostinelli (Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini ne ha messo in scena la revisione critica di FedericoIl Festival Pergolesi L’importanza del ritrovamento, oltre al fatto che ci consente di conoscere meglio il periodo giovanile del compositore, il più oltre al fatto che ci consente di conoscere meglio il periodo del compositore, giovanile del ritrovamento, L’importanza HIPPEWYEGEVVMIVEGSRWMWXIERGLIRIPJEXXSGLIWMXVEXXEHMY VEGGSPXEHMEVMIMXEPMERITIVGERXSITMERSJSVXI0ETEVXMXYVE RIPPYKPMSQMWIEPP´EWXEMPQERSWGVMXXSEYXSKVEJSHIPPEGS solo il libretto di Giuseppe Palomba, pubblicato in occasione della prima esecuzione, ed un’aria di Corallina, pubblicata a sta pubblicata ed un’aria di Corallina, in occasione della prima esecuzione, pubblicato solo il libretto di Giuseppe Palomba, Caterina Di Tonno (Olimpia), Alessandra Marianelli (Corallina), Clemente Daliotti (Nardullo), Filippo Morace (Marzucco), Alessa Morace Filippo (Marzucco), Clemente Daliotti (Nardullo), Alessandra Marianelli (Corallina), (Olimpia), Tonno Caterina Di dopo la messa pochi mesi a Napoli, Toledo sopra Nuovo Teatro rappresentata per la prima durante volta il Carnevale del 1800 al WGIREHI±0E½RXE½PSWSJE²RIPPSWXIWWSXIEXVS9R´YRMGEVETTVI Scritta da Spontini nel travagliato periodo successivo all’avvento della Repubblica Napoletana del 1799, “La Fuga in maschera” maschera” “La Fuga in del 1799, Napoletana della Repubblica Scrittanel travagliato da Spontini periodo all’avvento successivo Spina (Nastagio) e Dionigi D’Ostuni (Doralbo).Spina (Nastagio) e Dionigi KMSZERMVMWIVZEXEEMTEVXIGMTERXMEPTVSKIXXS±6EKE^^M©EPP´3T dell’opera, allestimento Il nuovo Virtuosi I Corrado Rovaris ha diretto I (light designer). Verazzi Alessandro Giusi Giustino (costumi), Benito Leonori (scene), HIPPIJSVQE^MSRMTM€EXXMZIIUYEPM½GEXIRIPTERSVEQEQYWMGEPI MREYKYVEXSEP8IEXVS4IVKSPIWMHM.IWMZIRIVHvEKSWXSMP<-- su libretto di Giuseppe Palomba, ritenuta ed il cui manoscritto perduta autografo è riapparso di Giuseppe Palomba, su libretto londinese, una casa d’aste presso 36 LA RELAZIONE SOCIALE 39  (5 ottobre - 25 novembre 2012) novembre - 25 (5 ottobre I ½VQEXSHEPPE , secondo titolo della 45^ , (replica domenica 7 ottobre (replica domenica in coproduzione con la in coproduzione (Teatro A. Ponchielli di Cremona, Teatro Teatro di Cremona, Ponchielli A. (Teatro in coproduzione con i Teatri del Circuito Circuito del con i Teatri in coproduzione 3.1.3 45ª STAGIONE LIRICA DI TRADIZIONE TRADIZIONE DI LIRICA STAGIONE 45ª 3.1.3 G.B. PERGOLESI TEATRO DEL di Jesi, Pergolesi Teatro del Tradizione LiricaLa 45^ Stagione di scenografodedicata allo anniversario nel decimo ceco Josef Svoboda HEPPE WYE WGSQTEVWE Bellini di Vincenzo “I Puritani” LE MREYKYVEXSI ZIRIVHv ERXITVMQE KMSZERM  QIVGSPIHv  vi fu rappresentata la per SXXSFVI SXXSFVI  dopo 161 anni: ‘Pergolesi’ 0´STIVEpalcoscenico del r GSR XSVREXE WYP prima nel 1851. e unica volta L’allestimento, Lombardo Lirico Fraschini di Teatro Grande di Brescia, Teatro Sociale di Como, 4EZME r½VQEXSHE'EVQIPS6M½GM VIKME +YMHS&YKER^E WGIRI Margherita Baldoni (costumi). Sagripanti direttore marchigiano Giacomo Il giovane ha diretto la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana ed il Coro Lirico Bellini”. Marchigiano “V. Yijie Shi (Lord Tittoto (Sir Giorgio), Luca Aleida (Elvira), Nel cast Maria Arturo), Forth), Julian Kim (Sir Riccardo Elide De Matteis Larivera e Dario Valton) Gualtiero Luciano Leoni (Lord (Enrichetta di Francia), Vietri (Sir Bruno Robertson). Di “Macbeth” di Giuseppe Verdi è andato di Jesi, Pergolesi Teatro del Tradizione Stagione Lirica di MR WGIRE ZIRIVHv  RSZIQFVI VITPMGE HSQIRMGE  allestimento della Un nuovo RSZIQFVIanteprima il 7 novembre). giovani I Spontini Fondazione Pergolesi e la di Trieste G. Verdi Lirico Teatro Fondazione di Genova Felice Carlo Teatro Fondazione ricostruite le scene di Josef Svoboda regia di Henning Brockhaus, HE&IRMXS0ISRSVMIMGSWXYQMHM2ERk'IGGLM+MEQTESPS1EVME il Bisanti ha diretto la Form - Orchestra Filarmonica Marchigiana, ed una compagnia di spessore Bellini” “V. Coro Lirico Marchigiano Mirco Tiziana Caruso (Lady Macbeth), con Luca Salsi (Macbeth), Vietri (Malcolm). (Macduff) e Dario Di Yun Thomas (Banco), Palazzi Takimiri

0)'-659)()7%687 II JESI, PIAZZA FEDERICO ore 21 Sabato 15 settembre 2012, circense del Circo Performance IL DOPPIO E LA MASCHERA IL DOPPIO E LA G.B. PERGOLESI JESI, TEATRO 31 agosto - 15 settembre 2012 “LIRICHE MARIONETTE” Esposizione della mostra ArtiAccademia di Belle di Maceratain collaborazione con Associazione Culturale Specchi Sonori e INME - oggetti dell’anima(Restituzione - buio) di Frediano Brandetti espositivo Percorso SAN NICCOLÒ JESI, CHIESA DI 2012 30 agosto - 16 settembre 3.1.2.1. … INTORNO AL FESTIVAL AL … INTORNO 3.1.2.1. 38

LA RELAZIONE SOCIALE 41

TOTALE

re: IRMXS

32 197

Dicembre Dicembre

Novembre Novembre

Ottobre Ottobre

Settembre Settembre

Agosto Agosto Luglio Luglio

YKRS Giugno Giugno Maggio Maggio

SXXSFVI

Aprile Aprile Marzo Marzo LABORATORIO SCENOGRAFICO SCENOGRAFICO LABORATORIO

XSVMSWGIRSKVE½GSMRGYMKMSZERMQEIWXVER^IQEVGLMKMERI

VMSWGIRSKVE½GSHIPPE*SRHE^MSRI4IVKSPIWM7TSRXMRMEGYVEHM& Febbraio Febbraio Gennaio Gennaio di Giuseppe Verdi di Giuseppe di Giuseppe Verdi di Giuseppe HM.SWIJ7ZSFSHEVMGSWXVYMXSHE&IRMXS0ISRSVM HEETVMPIEKM impiegate HM&IRMXS0ISRSVM HEPYKPMSEEKSWXS di apertura laboratorio 2012 HM&IRMXS0ISRSVM KIRREMS HM.SWIJ7ZSFSHEVMGSWXVYMXSHE&IRMXS0ISRSVM HEWIXXIQFVIE La Fuga in maschera La Fuga in Macbeth Lucia di Lammermoor Byron’s ruins Costruzione scene eCostruzione scene attrezzerie n. giornate n. maestranze n. 2 2 1 45 1 3 4 1 2 3 5 3 5 2 6 4 10 4 12 45 37 5 3 24 n. 197 giornate n. 197 giornate n. 32 maestranze ˆ ˆ ˆ 230)++-)'3463(9>-32- Noleggi 2012 (scene e costumi) (febbraio Massimo di Palermo 2012) Teatro Noleggio allestimento di: “degli specchi” La Traviata - costumi Giancarloregia Henning Brockhaus - scene Josef Svoboda Colis EPPIWXMQIRXSVMGSWXVYMXSRIPMRWGEPEVMHSXXERIPPEFSVEXS Leonori (luglio di Macerata 2012) Festival Opera Sferisterio Noleggio costumi di: “degli specchi” La Traviata costumi Giancarlo Colis 3.1.4 IL LABORATORIO DI SCENOGRAFIA LABORATORIO IL 3.1.4 )PIQIRXSHMYRMGMXkIH´IGGIPPIR^EHIPPE*SRHE^MSRIrMPPEFSVE hanno costruito e attrezzerie nel 2012 allestimenti seguenti ope delle Leonori, Benito Tecnico del Direttore sotto la direzione ˆ PYGII el 1995 XVY^MSRI IPP´EVXMWXE HEKPMIVIHM di Tradizione Tradizione di , IRI 0ISRSVM KMkEWWMWXIRXIHM7ZSFSHE TIVPIWGIRI WXMZEP ERHI KIRMSWZSFSHMERSXVEHM^MSRIKIRMSMRXIVTVIXEXMZSQEKMEHIPPE YRMQTSVXERXITEWWSHMEZZMGMREQIRXSEPP´EYXSVIGSRPEVMGSW PMWLZMPM EVMIEXXMZMXkHMETTVSJSRHMQIRXSIHMHMZYPKE^MSRIHIPP´YSQSH RZMXEXE VKERM^^E^MSRIRSRTVS½X±.SWIJ7ZSFSHE¯7GqRSKVEJ²GSWXMXYMXE

“Lucia di “Lucia MRWGIREHEZIRIVHv 0SVH)RVMGS%WXLSR 7S½E1GLIH in coproduzione con i Teatri del Circuito Lirico Lirico del Circuito i Teatri con in coproduzione

HIPKVERHIWGIRSKVEJSGIGSTIVPEVIEPM^^E^MSRIGSRKMYRXEHMZ 0IXVITVSHY^MSRMVMWYPXERSGSWvIWWIVIPEWMRXIWMIWXVIQEHIP sulla vita e le opere di Josef Svoboda. artista, “Festival Internazionale delle Arti Sceniche. Internazionale delle Arti “Festival Le nuove JVSRXMIVIHIPPEWGIRSKVE½EGSRXIQTSVERIE² de “La Traviata” detta “degli specchi” del 1992, ha deciso di ricostruire, inserendole nel cartellone del 1992, della 45^ Stagione Lirica “degli specchi” detta Traviata” “La de d “Macbeth” del 1993 e di “Lucia di Lammermoor” anche gli altri due celebri italiani di allestimenti Pergolesi, G.B. Teatro del ½VQEXMHE,IRRMRK&VSGOLEYWTIVPETEVXIVIKMWXMGEIHE&IRMXS vibrazione dello spazio scenico sulla drammaturgia continua musicale. 0E*SRHE^MSRILEMRSPXVIWMKPEXSYRTVSXSGSPPSH´MRXIWEGSRP´S e della sua opera. SAIE di BOLOGNA (18 - 22 ottobre 2012) “Incontri la giornata stata dedicata a Josef Svoboda inaugurale degli E’ MRXIVRE^MSREPMHMWGIRSKVE½EGSRXIQTSVERIE²SVKERM^^EXMHEP*I Artidelle Sceniche a Bologna dal 18 al 22 ottobre nell’ambito della 48^ edizione del SAIE Salone Internazionale dell’Edilizia. -RUYIWXESGGEWMSRIPE*SRHE^MSRI4IVKSPIWM7TSRXMRMrWXEXEM ed è stata presentata “Progetto Svoboda” a presentare il proprio un Svoboda”, “Divadlo Svoboda/Theatro l’anteprima nazionale di HSGYQIRXEVMSVIEPM^^EXSHE.EOYF,INRE½PQEOIVIRMTSXIHIPKV Nel 2012 si è celebrato il decimo anniversario della scomparsa di 8 aprile 2002) 10 maggio 1920 – Praga, (Cáslav, Josef Svoboda scenografo tra i più importanti del panorama teatrale internazionale e rivoluzionato che ha condizionato dello il concetto del XX secolo, spazio scenico e della luce trasformandoli in elementi vivi della tessitura drammaturgica spettacolo dal vivo. dello .SWIJ 7ZSFSHE r EYXSVI HM SPXVI  WGIRSKVE½I Icollaborato molti importanti John Armand Delcampe, registi tra GSR cui PYM LERRS Giorgio Götz Friedrich, Everding, August Drese, Helmut Claus Dexter, Henning Jean-Claude Riber, Roland Petit, Olivier, Laurence Strehler, Brockhaus. 3.1.3.1. PROGETTO SVOBODA 3.1.3.1. PROGETTO 0E*SRHE^MSRI4IVKSPIWM7TSRXMRMGLIEZIZEKMkGSQTMYXSRIP (Miss Lucia) e Gianluca Terranova (Sir Edgardo di Ravenswood) con i di Ravenswood) (Sir Edgardo Terranova (Miss Lucia) e Gianluca Arturo Lord è Matteo Bucklaw vincitoriAsLiCo. giovani del Concorso è Cinzia Alisa Battista Parodi, Raimondo Bidebent è Giovanni Falcier, Chiarini. Terzo e ultimo titolo in cartellone in titolo e ultimo è stato Terzo Lombardo, il Teatro dell’Aquila di Fermo, il Teatro il Teatro di Fermo, dell’Aquila il Teatro Lombardo, Ravenna di Alighieri ed il Teatro Novara Coccia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti e anteprima giovani 25 novembre (replica domenica 23 novembre Fondazione Pergolesi allestimento della Un nuovo il 22 novembre). Spontini, ½VQEXSERGSVEYREZSPXEHEPPEVIKMEHM,IRRMRK&VSGOLEYWPIWG ricostruitedi Josef Svoboda da Benito Leonori Patricia e i costumi di Toffolutti. Matteo Beltrami Form sul podio della - Orchestra Filarmonica ed il doppio cast Bellini” “V. Marchigiana dirige Lirico il Coro Marchigiano MRGYMWMEPXIVRERS.YPMER/MQ 40 LA RELAZIONE SOCIALE 43

ediga.it

.it capolinea Foto d’archivio della Fondazione Pergolesi Spontini Pergolesi Fondazione della d’archivio Foto

photo

Assessorato alla Cultura 06.48.07.84.00 dal 10 al 23 novembre 2012 – da cellulare e dall’estero (solo con carta di credito)* dal 24 novembre 2012 0731.22.41.05 "EL PASSI’" BANCA MARCHE BANCA "I DIALETTALI" Fax

AMAT www.helloticket.it "SIPARIO" 0731.20.68.88 - (solo con carta di credito)* Numero Verde 800.90.70.80 Numero Verde * prevendita che comporta un aggravio del costo del biglietto intero a favore del gestore del servizio è certificata Spontini UNI EN ISO La Pergolesi 9001:2008 Fondazione La Direzione si riserva il diritto di apportare al programma i cambiamenti resi necessari da esigenze tecniche o di forza maggiore Sponsor principale CALENDARIO VENDITE CALENDARIO rinnovo e vendita abbonamenti prevendita biglietti INFORMAZIONI Pergolesi G.B. Biglietteria Teatro 9 - 60035 JESI (AN) Piazza della Repubbica, dal mercoledì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli nelle diverse sedi Tel. [email protected] Amat Ancona 99 - 60121 Corso Mazzini, 071.54.813 071.20.75.880 - Fax Tel. www.amat.marche.it i seguenti serviziSaranno inoltre attivati di prevendita biglietti: tQSFTTPUVUUFMFýMJBMJ tPOMJOF t tCJHMJFUUFSJF 0731 224105 fpsjesi.com Fax @ eatro eatro dal mercoledì al sabato al sabato dal mercoledì TRO G.B. PERGOLESI TRO biglietteria Rassegna Rassegna ª 0731 206888 commedia brillante in due atti commedia da Claudio Corinaldesi scritta e diretta 9 di T Amatoriale in vernacolo 2012 jesino JESI TEA 21.15 ore sabato 18 febbraio, 17.15 ore domenica 19 febbraio, Amatoriale Gruppo Teatrale EL TORNACONTO jesino brillante in due atti in vernacolo commedia Loreti da Carlo scritta e diretta 21.15 sabato 17 marzo, ore 17.15 domenica 18 marzo, ore Culturale Associazione S’E’ FINIDO EL LARDO A BARTOLÒ…! 21.15 sabato 31 marzo, ore 17.15 ore domenica 1 aprile, Amatoriale Compagnia Teatro MEJO PRIMA… CHE DOPO!! jesino brillante in due atti in vernacolo commedia della commedia adattamento libero Cardinali di Michele e ‘l gatto” “Come ‘l ca Ricci Walter regia il diritto si riservano Spontini ed i gruppi teatrali Pergolesi Fondazione della La Direzione maggiore e/o di forza da esigenze tecniche necessari resi cambiamenti di apportare INFORMAZIONI INFORMAZIONI G.B. Pergolesi Biglietteria Teatro Orario: 9.30-12.30/17.00-19.30 di ogni spettacolo prima dell’inizio e da un’ora Tel. email www.fondazionepergolesispontini.com Teatro Condominale La Fortuna Teatro 2012, ore 17 2012, TEATRALE 2012 2012 25 novembre Teatro P. Ferrari P. Teatro MARZO APRILE teatro ragazzi teatro CINDERELLA VAMPIRELLA Pirata in collaborazione con Teatro PETIGYPMEVMXkHIP FEBBRAIO domenica Pirata Teatro Sberleffo

, , di G. Carullo e C. Minasi Carullo e C. di G. GIANCARLO CIOPPI , di G. Di Luca di G. di C. Boso di C. lo CRISTIANA MINASI , MICHELE PAGLIARONI MICHELE 2013 , Gabriele Di Luca , 2013, ore 17 2013, ERIKA GIACALONE ERIKA , dal 14 gennaio 2012 30 13 € € COMUNE DI MONTE SAN VITO Daniel De Rossi 20 gennaio

GIUSEPPE CARULLO abbonamento Massimiliano Setti Carlo Boso DIEGO LONGANO GABRIELE DI LUCA in GLI AMANTI DELLA ROCCA con BENEDETTI MARIA PAOLA SONO DUE PASSI di e con www.fondazionepergolesispontini.com domenica GIOCO DI MANO con pianoforte regia ANDREA VINCENZETTI regia ore 21 sabato 2 marzo 2013, Il castello di Sancio Panza Carrozzeria Orfeo in collaborazione con dell’Acquario - Teatro Centro RAT ore 21 sabato 9 febbraio 2013, Il Carro dei Comici

7 MONTE S.VITO MONTE € novembre - marzo - novembre loggione: loggione: biglietti e carnet Vendita BIGLIETTI E CARNET (3 spettacoli) CARNET e palchi: di platea posti BIGLIETTI e palchi: di platea posti da un adulto e accompagnati nei palchi per i bambini fino a 10 anni solo gratuito Ingresso

STAGIONE 2012

Foto d’archivio della Fondazione Pergolesi Spontini Pergolesi Fondazione della d’archivio Foto .it capolinea photo

06.48.07.84.00 dal 10 al 23 novembre 2012 – da cellulare e dall’estero (solo con carta di credito)* dal 24 novembre 2012 0731.22.41.05 BANCA MARCHE BANCA Fax AMAT www.helloticket.it Teatro Comunale Teatro 0731.20.68.88 - (solo con carta di credito)* Numero Verde 800.90.70.80 Numero Verde CALENDARIO VENDITE CALENDARIO rinnovo e vendita abbonamenti prevendita biglietti INFORMAZIONI Pergolesi G.B. Biglietteria Teatro 9 - 60035 JESI (AN) Piazza della Repubbica, dal mercoledì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli nelle diverse sedi Tel. [email protected] Amat Ancona 99 - 60121 Corso Mazzini, 071.54.813 071.20.75.880 - Fax Tel. www.amat.marche.it i seguenti serviziSaranno inoltre attivati di prevendita biglietti: tQSFTTPUVUUFMFýMJBMJ tPOMJOF t * prevendita che comporta un aggravio del costo del biglietto intero a favore del gestore del servizio è certificata Spontini UNI EN ISO La9001:2008 Pergolesi Fondazione La Direzione si riserva il diritto di apportare al programma i cambiamenti resi necessari da esigenze tecniche o di forza maggiore Sponsor principale tCJHMJFUUFSJF di B. Moselli di B. 2012, ore 17 2012, Tommaso Benvenuti Tommaso Orietta Notari , , TEATRALE 4 novembre Matteo Alfonso Matteo Cremon teatro ragazzi teatro domenica 28 aprile 2013, ore 21 domenica 28 aprile 2013, Stabile delle Marche / Nim – Neuroni in movimento Teatro BARBARA MOSELLI in LA MAMMA PIU FORTE DEL MONDO con scena marchigiana”. Piattaforma per la nuova regionale “Matilde. Nim fà parte di Amat. e alla Cultira Un progetto di Regione Marche/Assessorato domenica VOGLIO LA LUNA! Pirata in collaborazione con Teatro regia Teatro Pirata - Gruppo Baku Teatro in un unico cartellone per un numero per un numero in un unico cartellone di T. Granata di T. di F. Niccolini e G. Felicetti G. Niccolini e di F. 2013 Alberto Rodrìguez ,

Paolo Mappa COMUNE DI MONTECAROTTO Marco Perona Marco

Erica Scherl abbonamento in ore 21 sabato 26 gennaio 2013, della Narrazione di Arzo, Festival du Paradis, Les Enfants Esteuropaovest Festival Svizzera, GIORGIO FELICETTI in MATTEI e fango Petrolio ore 21 venerdì 8 febbraio 2013, Bags Entertainment in MARIA JOSE e LEON SOTO ALBOREO spettacolo di Flamenco con musica dal vivo chitarra violino percussioni ore 21 sabato 9 marzo 2013, Proxima Res in GRANATA TINDARO ANTROPOLAROID www.fondazionepergolesispontini.com

MONTECAROTTO T novembre - aprile - novembre STAGIONE S 2012 MSRI GSRWMWXI XSEPPEGVIWGMXEHIPPEGYPXYVEQYWMGEPIIXIEXVEPIMRPMRIEGSR

organizzati in collaborazione con AMAT, Teatro Pirata, FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, e FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, Pirata, Teatro AMAT, organizzati in collaborazione con

direzione artistica e organizzazione: SPAZIOMUSICA organizzazione: e artistica direzione Agostinelli Grafiche - Falconara M.ma (An) M.ma Falconara - Grafiche Agostinelli

13ª edizione 13ª

.it capolinea Foto d’archivio della Fondazione Pergolesi Spontini Pergolesi Fondazione della d’archivio Foto jesi.com photo

a.it * "TTPJOUFTB "WJT 06.48.07.84.00 dal 12 novembre 2011 – da cellulare e dall’estero (solo con carta di credito)* 0731.22.41.05 BANCA MARCHE BANCA Fax Teatro P. Ferrari P. Teatro AMAT www.helloticket.it 0731.20.68.88 - (solo con carta di credito)* Numero Verde 800.90.70.80 Numero Verde t tCJHMJFUUFSJF CALENDARIO VENDITE CALENDARIO prevendita biglietti e carnet (diritto di prevendita di € 1 fino al giorno precedente lo spettacolo) INFORMAZIONI Spontini Fondazione Pergolesi 14 - 60035 JESI (AN) Via Mazzini, 0731.22.64.60 0731.21.56.43 - Fax Tel. [email protected] www.fondazionepergolesispontini.com Pergolesi G.B. Biglietteria Teatro 9 - 60035 JESI (AN) Piazza della Repubbica, dal mercoledì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli nelle diverse sedi Tel. [email protected] Amat Ancona 99 - 60121 Corso Mazzini, 071.54.813 071.20.75.880 - Fax Tel. www.amat.marche.it dal 12 novembre i seguenti serviziSaranno inoltre attivati di prevendita biglietti: tQSFTTPUVUUFMFýMJBMJ tPOMJOF * prevendita che comporta un aggravio del costo del biglietto intero a favore del gestore del servizio Riduzioni riservate a: 10 persone). Ancona - Over 65 e Under 26 - Gruppi (min. di Correntisti Banca Popolare 5FTTFSFFBTTPDJB[JPOJDPOWFO[JPOBUF4PDJ$001 "*$4 "/41 Cassa Mutua C.C.I.A.A, di Moie di Maiolati Spontini, Biblioteca la Fornace 5, Zonale n. Arci, FAI, Club Italiano, Touring Cifa Onlus, Ancona, di Associazione Dopolavoro Ferroviario buoni pasto Buon Gentil Card, Selecard, Fenalc, Uisp, Unplicard, Card, Valle Jesi e la sua Libera Università della Mediavallesina, iDintorni, Ass. Gruppo Loccioni, Elica Card, Chef, Zap Juice Carta Musei Marche, Colocci”, “A. Fondazione Adulti di Jesi, Università degli Associazione Card, Diportomania. La Direzione si riserva il diritto di apportare al programma i cambiamenti resi necessari da esigenze tecniche o di forza maggiore Sponsor principale INGRESSO GRATUITO INGRESSO , chitarra; chitarra; , JAZZ MICHELE HENDRICKS quintet HENDRICKS MICHELE STRADE BILL CARROTHERS TRIO CARROTHERS BILL SEMINARIO DI CANTO JAZZ DI SUSANNA STIVALI SUSANNA JAZZ CANTO DI DI SEMINARIO SHERMAN IRBY quartet IRBY SHERMAN RAY MANTILLA “Latin Tinge Trio” “LatinTinge MANTILLA RAY MIKE LeDONNE-JOHN WEBBER duo + quartet WEBBER MIKE LeDONNE-JOHN (possibilità di prenotazione per i soci Marche Jazz Network 2012) Jazz Network i soci Marche per (possibilità di prenotazione LEW TABACKIN quartet TABACKIN LEW Jazz nelle Marche: BIRTH OF THE COOL COLLECTIVE THE COOL OF BIRTH Marche: Jazz nelle del COOL JAZZ TRIO JAZZ COOL MAURIZIO GIAMMARCO - VICJURIS quartet - GIAMMARCO MAURIZIO di L. Pirandello di L. Le ARCEVIA BUSTER WILLIAMS quartet “Something more” “Something quartet WILLIAMS BUSTER JESI MONTEMARCIANO CORINALDO DODICI APPUNTAMENTI NELLA PROVINCIA DI ANCONA DODICI SERRA DE’ CONTI CONTI SERRA DE’ OFFAGNA TEATRALE SENIGALLIA MONTECAROTTO CHIARAVALLE ANCONA CASTELFIDARDO venerdì 27 gennaio 2012, ore 21.15 venerdì 27 gennaio 2012, OPERAH saggio finale del laboratorio promosso dalla Fondazione Pirata Spontini e dal Teatro Pergolesi Pirata in collaborazione con Teatro Giovani Stagione di Teatro INGRESSO GRATUITO ore 21 domenica 5 febbraio 2012, NESSUNO, UNO, CENTOMILA BAUCO MONICA CAUTERUCCIO, con FULVIO e LAURA BANDELLONI CAUTERUCCIO regia GIANCARLO Stagione di Prosa in collaborazione con AMAT lunedì 5 marzo domenica 1 aprile venerdì 2 marzo venerdì giovedì 5 aprile giovedì mercoledì 11 aprile mercoledì sabato 18 febbraio sabato 18 febbraio sab. 24 e dom. 25 marzo 24 e dom. sab. domenica 29 gennaio domenica 29 gennaio domenica 22 gennaio domenica 22 gennaio lunedì 6 febbraio domenica 12 febbraio Moreno D’Onofrio Moreno gli altri appuntamenti , contrabbasso , di JESI , sax alto; alto; sax , 2012 NE da A. Baricco da A.

COMU alla Cultura Assessorato COMUNE DI SAN MARCELLO

Ancona Jazz! Ancona La Fondazione Pergolesi Spontini è certificata Spontini UNI EN ISO La Pergolesi 9001:2008 Fondazione domenica 27 novembre 2011, ore 17.30 domenica 27 novembre 2011, PRESTIGE VARIETÀ Lo spettacolo e legno carne in Pirata Ragazzi in collaborazione con Teatro Stagione di Teatro ore 21 domenica 18 dicembre 2011, ILIADE REY con LORENZA INDOVINA e BLAS ROCA Stagione di Prosa in collaborazione con AMAT www.fondazionepergolesispontini.com tutti i concerti? tutti i concerti? Marche Jazz Network Jazz Marche Network

SAN MARCELLO SAN novembre - febbraio - novembre la certezza di avere Volete ai concerti di assistere a assistere Diventate soci Diventate Maggiori su www.anconajazz.com info STAGIONE 2011 Titoli d’ingresso dalle ore 18,00 ore Titoli d’ingresso dalle informazioni: 071/5894371 [email protected] 071/5894311 - E-mail: - Fax Tel. - ServizioAttività - Beni e Culturali ANCONA DI PROVINCIA www.anconajazz.com - Sito: [email protected] - E-mail: 327.6844552 Tel./Fax - SPAZIOMUSICA 0731/206888 biglietteria@fps - E-mail: Tel. – SPONTINI PERGOLESI e FONDAZIONE OSPITANTI COMUNI ALLA DEI CULTURA ASSESSORATI GLI Domenica 12 febbraio – ore 19,00 – ore Domenica 12 febbraio “Valeria Moriconi” Studio Teatro JESI – JAZZ COOL TRIO Claudio Chiara Luciano Milanese 2012 complessivo di 174 eventi di 174 eventi complessivo a Maiolati Spontini, Spontini teatrali del territorio. e musicali altri enti e associazioni culturali, G. Teatro Moriconi a Jesi, V. Teatro e Pergolesi G.B. (Teatro “rete” Nei sei diversi teatri della pur mantenendo ciascun teatro, Vito), Condominale La Fortuna a Monte S. Teatro a Montecarotto e Comunale Teatro a San Marcello, PETVSTVMEMHIRXMXkWMMRXIKVEMRYRHMWIKRSYRMXEVMS½REPM^^E 0´EXXMZMXk XIEXVEPI I QYWMGEPI SWTMXEXE I TVSQSWWE HEPPE *SRHE^ %086)%88-:-8ª197-'%0-)8)%86%0- progetto e degli obiettivi della Fondazione.   ‡ 15.30 (C) 15.30 (R)

]^Zaa^ 20.30 (B) 20.30 (L)

15.30 (F) 20.30 (A)

dFjV^c^! eg^a^V06hiZc  BVg^dHe^cVX^ 9Vc^adGjWZXV HVcYgdOVcdc ^Y^8gZbdcV! [dcYVo^dcZ [dcYVo^dcZ AZXXZhZ!7gZhX^V ^idYZ^[dcYd\gVÄ Martedì 22 Giovedì 24 Sabato 26 Domenica 27 GENNAIO 2013 Sabato 19 Domenica 20  ZVigd8dXX^VY^CdkVgV! 8aVjY^d8dcYdg! :edXVh#g#a#!B^aVcd Y^LVaiZgHXdii gbd!IZVigd6a^\]^Zg^Y^GVkZccV ^Y^8gZbdcV!

ViigZoo^hiV ciZgegZi^  cjdkdVaaZhi^bZcid K^cX^ig^XZYZa8dcXdghd6H#A^#8d :Y\VgYd :ak^gV Eg^bd;ZYZg^X^ EZghdcV\\^ZY>ciZgegZi^ XdgZd\gVÄZ I]Z7g^YZd[AVbbZgbddg GV^bdcYd igVhedgi^ 8VgbZadG^ÄX^ hXZcZ BVg^VEVda^aad Xdhijb^ CdgbVccd "ViigZooZg^V BViiZd7ZaigVb^ Benito Leonori HdX^VaZY^8dbdZ;gVhX]^c^Y^EVk^V bVZhigdYZaXdgd =Zcc^c\7gdX`]Vjh bVZhigdVaaZajX^ 6cidc^d>VkVood!BVg^VgZcZ7^[Ä!8]^VgVGVY^XZ!HiZ[Vc^V8g^eeV <^dg\^dBVgiVcd bVZhigdegZeVgVidgZ bVZhigdY^hVaV BVg^d6jYZaad!Idg^cd K^cX^ig^XZ8ViZ\dg^V:hdgY^Zci^Va8dcXdghd6h#A^#8d DeZgVhZg^V^cigZeVgi^Y^8VgadEZeda^! hVgi^ YVaYgVbbVhidg^Xd :b^a^dGdbZd!6aWZgidIdgfjVi^!KaVYHXdaVg^ a^\]iYZh^\cZg hVWVid-Y^XZbWgZ XVedhVgiV BVg^d6jYZaad!Idg^cd· HZgk^XZ'HZgk^XZ!EZhVgd \^dkZY^+Y^XZbWgZ <^dX]^Y^ajXZ!8gZbdcV· g^Xdhigjo^dcZVaaZhi^bZcidhXZc^Xd Vhh^hiZciZVaaVgZ\^V kZcZgY^&)diidWgZ DG8=:HIG6>EDB:G><<>BJH>86A> Ä\jgVci^ H^gG^XXVgYd;dgi] AdgY6gijgdIVaWd bVZhig^XdaaVWdgVidg^ YdbZc^XV&+diidWgZ YVagdbVcod DG8=:HIG6>EDB:G><<>BJH>86A> ;gVcXZhXd9gVb^hh^cd H^g7gjcdGdWZgidc 8dggVYd;Zgg^7dg\d\cd 8DGD9:A8>G8J>IDA>G>8DADB76G9D >Ejg^iVc^ 8degdYjo^dcZYZ^IZVig^YZa8^gXj^idA^g^XdAdbWVgYd/EdcX]^Zaa 9gVbbVigV\^Xd^cigZVii^!a^WgZiidY^HVakVidgZ8VbbVgVcd Aj^\^EdYd :cg^X]ZiiVY^;gVcX^V eVggjXX]Z ;ZYZg^XV7^VcX]^c^!AjX^V8deedaV!Bdc^XVB^\a^dgZ!HVW^cVHZXa Manuel Pierattelli Manuel AdgYG8J>IDA>G>8DADB76G9D H^g^c\gVo^VaV;dcoVo^dcZIZVigdKZgY^Y^Ig^ZhiZeZg^aegZhi

(19, 20, 22), 22), 20, (19, (19, 22, 27/1), 22, 27/1), (19, (19, 20, 22, 24, 27), 27), 22, 24, 20, (19, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi (19, 20, 22), 22), 20, (19, [email protected] e email: Ricostruzione allestimento scenico Costumi a Coreografi

Francesco Verna Francesco SorichettiFrancesco Filippo Giampiero Balestra, Barattero, Roberto Alessandro Conti, Pastorino Alessio Bianchini Filippo Balestra Priano Elisa Elena Caruso, Umberto Musso Bogdanovich, Filippo Maria Guleghina Sara Cappellini Maggiore Rubens Pelizzari Costanzo Vincenzo George Gagnidze Scandiuzzi Roberto 010 5381226 - www.carlofelice.it BIGLIETTERIA 010 589329 / 010 591697 / 010 589329 BIGLIETTERIA 010 Passo Eugenio Montale 4 - 16121 Genova (IT) tel. Banco Araldo Sicario 2011 2012 GENNAIO 2013 GENNAIO Medico Malcom Macduff Macbeth Domestico Lady Macbeth Lady 19 19 Henning Brockhaus Terza Apparizione Terza Prima Apparizione Prima Andrea Battistoni IL TEATRO È ANCHE SUL TUO CELLULARE IL TEATRO AL SITO UNA FOTO E COLLEGATI SCATTA Scarica gratuitamente l’applicazione da http://gettag.moby IL TEATRO È ANCHE SUL TUO CELLULARE IL TEATRO AL SITO UNA FOTO E COLLEGATI SCATTA Scarica gratuitamente l’applicazione da http://gettag.moby Info Biglietteria 0372.022.001 e 0372.022.002 Fax 0372.022.099 Biglietteria on-line: www.vivaticket.it e-mail: [email protected] www.teatroponchielli.it Info Biglietteria 0372.022.001 e 0372.022.002 Fax 0372.022.099 Biglietteria on-line: www.vivaticket.it e-mail: [email protected] www.teatroponchielli.it in collaborazione con in collaborazione con Seconda Apparizione Josef Svoboda Dama di Lady Macbeth Lady di Dama con il contributo di con il contributo di Sovratitoli Prescott Studio s.r.l. Fondazione Teatro Lirico G. Verdi di Trieste di Trieste Lirico G. Verdi Fondazione Teatro PERSONAGGI E INTERPRETI PRINCIPALI: FONDAZIONE TEATRO CARLO DAL Direttore Regia e Luci Scene Allestimento in coproduzione con Felice Carlo del Teatro Orchestra Felice Carlo Coro del Teatro Priarone Patrizia Maestro FELICE Melodramma in quattro atti di Francesco Maria Piave e Andrea Maffei Giuseppe Verdi MACBETH

Stagione Lirica Stagione Lirica

(Cremona) Fantigrafica stampa: Testa Corrado grafico: progetto (Cremona) Fantigrafica stampa: Testa Corrado grafico: progetto

Binci Fotografi a Jesi a Fotografi Binci

a

i

z

ra

g

n

ri

i s (Como, Cremona, Pavia, Brescia), Brescia), Pavia, Cremona, (Como, a cura di 15 ottobre si ringrazia Francesco Rocco Rossi Francesco Rocco di Walter Scott di Walter ANTEPRIMA   9 :  &&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&& di Walter Scott. )! )4 %4)#'' !%'4  $$& .40 < #"& ! 7 A AA B8 9 <4 B ##'$$'"%&  @: 2A BB7B<4 B  @: 2A 8+> 0 BB <=  %%#'$ -; <4 B "!#$ " %& 1 0 @ B<= ?  !" % >  / <= ?  4 8@BB <2 % )!% 5 6  9 .' ( 9B -@ @ = B 7 B/ > AA 3  : 2 ?  ' !% @ 6 9?BB 6 @AA .BB9B  8B @ B A  '%!% 8 A 7 A BB     .> A  ?  %'' $& !'#" '% 3<)::A "67 e con LUCIA   @      > B ; "" " "  .             Alessandro Scotto di Luzio 8B5 del Teatro Sociale Società Palchettisti  ! ! & > ? @   #" % "" =B@ = @ -  10 9B  1 ;;> ? B  $##'" " #" 7 @   " #$#$&%$& $$ 1 B 6  "'$##!'$&"& $% 6 5 4  #% %!&% "" %$ #'!&%"& !'%#"#!" 7 @   " #$#$&%%&'$"% 8B 4 ) ? 8 @ 7 A  >A : 6 B 0 8B 3@@ %$ #'!&%$& " 5 7A BB %$ #'"& !% !'%#!'"& 1 ? 8  3  : 6 . B B@  #% ##'$" ) 5 A>9B   %'#$ 1 ;; = 5 -? B 1BB  ' %#!'$&$&%'' "$'$&   B A9 @ + Matteo Falcier con il sostegno di The Bride of Lammermoor The Bride of Lammermoor interpreti Giovanni Battista Parodi musica di Gaetano Donizetti Julian Kim, Serban Vasile = ? @ = ? Matteo Beltrami    " #$ &'!$ & &$#&%%"$' Cinzia Chiarini personaggi Alessandro Mundula Comune di Como Comune di Teatro Sociale di Como " "   " " 2.-0. 34 0++2.2 Giacomo Patti, Giacomo Patti, Jessica Pratt, Teona Dvali Jessica Pratt, Teona dramma tragico in tre atti Alisa  "  > /  @ = ? )+0**234)1&(2.2 #(-2/.34#03.2 #(-/42,,3,3 2/.+(-/4011/.3/ /1-34 3+012 0**2-/41/,,4 ).0+/4!2-3+2  $ !'%#!&%%&#'% direttore Provincia di Como Provincia di Alessandro Mundula Cinzia Chiarini Giovanni Battista Parodi Ekaterina Bakanova, Romina Casucci Ekaterina Bakanova, Romina Scotto di Luzio, Matteo Falcier Alessandro Francisco Corujo, Alessandro Scotto di Luzio Alessandro Corujo, Francisco Serban Vasile, Alexandru Aghenie GAETANO DONIZETTI GAETANO '%#"#!" Normanno Lord Arturo Bucklaw (Como, Cremona, Pavia, Brescia) Pavia, Cremona, (Como, Miss Lucia sabato, 20 ottobre 2012‐ ore 20.30 turno B ore 20.30 ottobre 2012‐ sabato, 20 031.270170 Lord Enrico Asthon Raimondo Bidebent giovedì, 18 ottobre 2012 ‐ ore 20.30 turno A turno ore 20.30 ‐ giovedì, 18 ottobre 2012 3A9 (22- *#,,!,* B ::A  B A 5A @ teatrosocialecomo.it "43,,3104 DI LAMMERMOOR @ Sabato 12 gennaio ore 20.30 (turno A) gennaio ore 20.30 Sabato 12 La stagione NOTTE 2012/13 è realizzata con il contributo di 0.01&44.30$104""4431044,(1.34) Domenica 13 gennaio ore 15.30 (turno B) gennaio ore 15.30 Domenica 13 1/.-0*-34 3--34 3**2 3--34 1/.-0*-34 Normanno Coproduzione Teatri del Circuito Lirico Lombardo, Teatro Coccia di Novara, Coccia Teatro Circuito Lirico Lombardo, del Teatri Coproduzione Alisa Musicali di Milano Orchestra I Pomeriggi Dramma tragico in tre atti. Musica di Direttore Matteo Beltrami Regia Henning Brockhaus Scene e costumi Josef Svoboda Ricostruzione allestimento scenico Benito Leonori Costumi Patricia Toffolutti Coreografia Emma Scialfa Maestro del coro Antonio Greco Circuito Lirico Lombardo del AsLiCo Coro Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Teatro dell’Aquila di Fermo dell’Aquila Teatro Jesi, Spontini di Fondazione Pergolesi Alighieri di Ravenna Teatro Opera rappresentata con sovratitoli Libretto di Salvatore Cammarano, dal romanzo Salvatore Libretto di Prima rappresentazione:Carlo, 26 settembre 1835 San Teatro Napoli, Lucia Raimondo Edgardo Enrico Ashton Arturo Bucklaw infoline info TEATROSOCIALECOMO.IT libretto di Salvatore Cammarano dal romanzo &3$0.2-/44.30$104""443104"4,(1.34 !  !  !! %& '%&" "'&'!& ! $'# ! > ? ;;  A: > 9 <20A AB  <*%9  ,$ !'&'#'!&% ! "'& " %'!&!'# 1- 0*,1/4%43$01224(*2-/+24&242+/.3 = ; @: 2A @B=  A 3  3 ?5 @ ( / BBA ? A $'%&'%'$ $#%#%& !& ! 3 5 AA @ = B >; B <@B@ ??A   4B @ ??  A ; A +4 @  !'& %#"$'!&%#! "'& "!'"! "'$##!'$ ).,3.234213++24 $"% '/1$0+34 22-2  $$& (2&34 (/. / ! #" /1 012,/4 /+&3.2 "#&$ "$' 2/$$0,,/4 /+&2*0112 %$ #'!&$& !'!& ).,3.23410-3 '3134)*#2'34&0+4'21-(2,34#212-34#3$/1&34 '" $##%&"&'% "% "'% @ 8 B A ;0/  6 '7 A + @ Sir Edgardo di Ravenswood

Teatro di Tradizione Teatro Dante Alighieri OPERA 2012-2013 Lucia di Lammermoor Foto © Filippo Brancoli Pantera Brancoli Filippo © Foto , Jesi , Como , Jesi , Torino , Strakonice (Rep.Ceca) AUDELLO

EKATERINA BAKANOVA FRANCISCO CORUJO SERBAN VASILE ALESSANDRO SCOTTO DI LUZIO GIOVANNI BATTISTA PARODI CINZIA CHIARINI ALESSANDRO MUNDULA CANTIERI DEL TEATRO Parrucche: ITALGRAFICA-Novara , Milano e ASTEN JOHNSON Teatro Lirico G. Verdi di Trieste e Fondazione Teatro Carlo Carlo Teatro e Fondazione di Trieste G. Verdi Lirico Teatro Teatri del Circuito Lirico Lombardo Lirico del Circuito Teatri , Milano - Personaggi e Interpreti (ten.) (bar.) , Aprilia e EPOCA

(ten.) (basso) Musica di Gaetano Donizetti (ten.) Teatro di San Napoli di Carlo Teatro LABORATORI FONDAZIONE PERGOLESI SPONTINI

(sop.) (m.s.) LABORATORI FONDAZIONE PERGOLESI SPONTINI ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO

CORO ASLICO DEL CIRCUITO LIRICO LOMBARDO SARTORIA ARRIGO

Calzature: dal romanzo The Bride of Lammermoor di Walter Scott. COPRODUZIONE TEATRI DEL CIRCUITO LIRICO LOMBARDO, STAGIONE LIRICA 2012-2013 Scene: Venerdì 2 novembre 2012 ore 20.30 – Turno A DELFINI GROUP Dramma tragico in tre atti su libretto di Salvatore Cammarano, Attrezzeria: EDWIN F. KALMUS & CO., Inc. Publishers of Music, Boca Raton, Florida Domenica 4 novembre 2012 ore 16.00 – Turno B Costumi: DI JESI, TEATRO DELL’AQUILA DI FERMO, TEATRO ALIGHIERI DI RAVENNA FONDAZIONE TEATRO COCCIA DI NOVARA, FONDAZIONE PERGOLESI SPONTINI Lucia Edgardo Enrico Ashton Bucklaw Enrico Arturo Raimondo Alisa PATRICIA EMMA ANTONIO EMMA SCIALFA GRECO PATRICIA TOFFOLUTTI Normanno Maestro Concertatore e Direttore MATTEO BELTRAMI JOSEF SVOBODA Scene Costumi Regia HENNING BROCKHAUS Coreografie BENITO LEONORI Ricostruzione allestimento scenico Maestro del coro Edizioni LUCIA DI LAMMERMOOR Teatri del Circuito Lirico Lombardo Lombardo Lirico Circuito del Teatri

Teatro Coccia di Novara, Teatro Alighieri di Ravenna Alighieri Teatro Novara, Coccia di Teatro CARLO LUCAGNANO

PASQUALINO MARINO PASQUALINO , Firenze , (12-15-17) EIKON – Capo Costruttore LABORATORIO DI SARTORIA DEL TEATRO TEATRO DEL DI SARTORIA LABORATORIO ROBERTO MORESCHI ROBERTO CARLO NETTI Camera di Commercio di Napoli S.R.L – Sopratitoli – Coordinatore tecnico alla scenografia – Costumi realizzati dal ore 20.30

– Capo elettricista ore 17 | 3D SOUND IMAGE ore 20.30 | | PRETE

VIRGINIO GIORGIONI – Maestro al Clavicembalo e di sala CARLO DEL , Napoli – Videoproduzioni Napoli – , – Capo Macchinista MARIA BARBARA PATRUNO – – Responsabile dell’Archivio Musicale Regia ore 19 – martedì 12 febbraio CATERINA DI TONNO DI TONNO CATERINA FILIPPO MORACE ALESSANDRO SPINA DIONIGI D’OSTUNI Direttore ore 18 – domenica 17 febbraio GIUSI GIUSTINO ANNAMARIA SORRENTINO | ore 19 – venerdì 15 febbraio 2013 | Progetto Video | MARIO SPINACI LABORATORI DI SCENOGRAFIA DEL FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI DEL FESTIVAL DI SCENOGRAFIA LABORATORI RUTH ROSIQUE / LAURA GIORDANO DALIOTTI CLEMENTE ALESSANDRA MARIANELLI FABRIZIO PISANESCHI FABRIZIO LEO MUSCATO RICCARDO FIORENTINO , Napoli – Trucco Trucco Napoli – , – Direttore della Sartoria Libretto di GIUSEPPE PALOMBA – Scene realizzate dai – Direttori di scena FRANCESCO LANZILLOTTA COMMEDIA PER MUSICA IN DUE ATTI Musica di GASPARE SPONTINI Musica di GASPARE ARTIMMAGINE – Maestro alle luci LA FUGA ORCHESTRA DEL TEATRO DI SAN CARLO ORCHESTRA DEL TEATRO Domenica 10 febbraio 2013 Domenica 10 SALVATORE GIANNINI SALVATORE sabato 16 febbraio 2013 PROGETTO NAPOLI – REGIONE CAMPANIA NAPOLI PROGETTO MAURIZIO AGOSTINI Teatrino di Corte di Palazzo Reale di Corte di Palazzo Teatrino MARTINO BATTAGLIA MARTINO , Roma – Parrucche , GIACOMO SERRA , mercoledì 13 febbraio 2013 In coproduzione con la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi In coproduzione con la Fondazione Pergolesi POMPEI

IN MASCHERA – Direttore di Palcoscenico – Calzature Revisione critica a cura di Federico Agostinelli - Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini Revisione critica a cura di Federico Agostinelli - Edizioni Fondazione Pergolesi – Responsabile fonica CÉLINE BERENGUER stagione lirica e di balletto 2012-2013 Direttore Musicale di Palcoscenico DI SAN CARLO PIERO OLIVIERI VINCENZO ESPOSITO

Maestri collaboratori di Palcoscenico Capo Attrezzista Scenografo capo reparto Costumi Nastagio Scene Doralbo Luci Costumi GIUSI GIUSTINO Assistente alla Regia LENORI BENITO MICHELE MANGINI ALESSANDRO VERAZZI Assistente ai Costumi NAPPI CONCETTA Realizzatore Luci MARIO D’ANGIÓ Elena Olimpia Corallina Nardullo Marzucco “Macbeth” in coproduzione con Fondazione coproduzione con in “Macbeth” Genova di Felice coproduzione con in “Lucia di Lammermoor” 8IEXVSHIPP´%UYMPEHM*IVQS “I puritani” in coproduzione con con in coproduzione “I puritani” Coproduzioni liriche 2012 liriche Coproduzioni con in coproduzione in maschera” “La Fuga 42 LA RELAZIONE SOCIALE 45 della WM^MSRM IR^EHM del Re di i, contratti, contratti, i, al Ministero al Ministero GSQIMTM€ cataloga- von Nissen, Nissen, von VPMRSIEYXSVI “Fondo Robert” “Fondo Generalmusikdirektor - - - (se- IVKSPIWM½RvTIVHMWXSV 1MRMWXIVMEPIWMTVSTSRIHMTYFFPMGEVIMRZIRXMZSPYQMPIGSQTS PQIRXIQSPXMTPMGEXE7SPS M^MSRI2E^MSREPIWMEZZE TSRXMRM'SQYRIHM.IWM½RER^MEXSGSRJSRHMVIKMSREPMTIVPE IHSGYQIRXEVMSGEVXIKKMIMRGEVXEQIRXMQERSWGVMXXM GSVVMWTSRH 'EVP6SFIVX½KPMSHIPWIKVIXEVMSTEVXMGSPEVIHM7TSRXMRME&I EXSTIVKSPIWMERSHIPPE*SR JIHIPQIRXIMPXIWXSHIMQERSWGVMXXMIHIPPIWXEQTIMHIRXM½GEXM Federico Agostinelli Federico (a cura del dott. Alessandro Lattanzi) conservato nel (a cura del dott. Lorenzo Bianconi, Enrico Careri, Careri, Bianconi, Enrico Lorenzo , (presidente), (presidente), è stato presentato il 1° settembre 2012 presso le sale Pergolesiane del Teatro Pergolesi di Jesi Pergolesi Teatro del sale Pergolesiane 2012 presso le il 1° settembre è stato presentato dal 1889. GLILEGYVEXSPEHI½RM^MSRIHIMGVMXIVMIHMXSVMEPMr WSrREXEMRWIRSEP'SQMX Anna Laura Bellina Renato Di Benedetto Renato Prussia, Federico Guglielmo III, tra il 1820 e il 1842. tra il 1820 e il 1842. Federico Guglielmo III, Prussia, opportunamente e catalogato è oraIl materiale inventariato completamente digitalizzato. in procinto di essere d’archivio, Spontini con i suoi librettisti e traduttori, lettere autografe di compositori o interpreti, un copioso carteggio lettere autografe di compositoriSpontini con i suoi librettisti e traduttori, o interpreti, con Constanza risalente con la carica al soggiorno di berlinese opuscoli a stampa, di Spontini, gazzette, Mozart), vedova IKPMWXIWWSHMYREHIPPITVMQIFMSKVE½IHIPQYWMGMWXE scritture contabil manoscritti (ma anche libretti d’opera, musicali tipologie di documenti: consta di due fondamentali Il fondo PMFVMHMFMPERGMS EYXSKVE½STEV^MEPQIRXIEYXSKVE½IQEXIVMEP Il primo volume “Stabat volume Mater” Il primo e Casa Ricordi. Spontini Pergolesi dalla Fondazione del trecentenario in occasione della nascita del compositore. Spontini, dazione Pergolesi 0EGSQQMWWMSRIWGMIRXM½GE composta da gretario tesoriere), Philip Gossett, Dale E. Monson, Fabbri, Della Seta, Paolo Fabrizio (†), Claudio Toscani. Petrobelli Pierluigi 4IVPEHSGYQIRXE^MSRIIPIEXXMZMXkHMWYTTSVXSWGMIRXM½GSP´)H interdipartimentalele della collaborazione del Centro Studi Pergolesi-centro di ricerca TVIWWSP´9RMZIVWMXkHIKPM7XYHMHM1MPERS La o vero “La Fenice sul rogo, l’oratorio In corso è il secondo volume, di pubblicazione Giuseppe”. morte di S. HIPP´EYXSVINIWMRSHMGYMrEWWSHEXEP´EYXIRXMGMXkVIWXMXYIRHS EJ½HEFMPM TIVM&IRMIPI%XXMZMXk'YPXYVEPMRIPKMYKRSGSR(IGVIXS PlanettianaBiblioteca di Jesi -PTVI^MSWSJSRHSWTSRXMRMERSJYHSREXSEP1YRMGMTMSHM.IWMHE 3.3.4 EDIZIONE NAZIONALE DELLE OPERE DI G.B. OPERE DELLE PERGOLESI NAZIONALE EDIZIONE 3.3.4 d Spontini Pergolesi Fondazione della su indicazione istituita Pergolesi, Battista di Giovanni delle Opere Nazionale L’edizione 0´IGGI^MSREPIJEQETSWXYQEGLIGEVEXXIVM^^{+MSZERRM&EXXMWXE4 La fortuna deter- di Pergolesi opera. la sua cere profondamente europea della musica richiesta una abnorme che editori di sue composizioni sin dal Settecento, minò infatti, e copisti senza scrupoli di poterono soddisfare solo scrivendo il suo nome su musica EPXVMEYXSVM0ETVSHY^MSRIHIPGSQTSWMXSVIZIRRIGSWvEVXM½GME recenti la ricercain tempi relativamente per liberare ha compiuto passi decisivi il corpus dell’opera pergolesiana dall’ingombrante delle false attribuzioni. superfetazione basi e ispirandosi di portare a criteri impostandola su nuove a termineL’idea l’iniziativa, HMVMKSVIWGMIRXM½GSITVEXMGMXkH´Y ROBERT DEL FONDO DIGITALIZZAZIONE 3.3.5. LA 7MrGSRGPYWSRIPMPTVSKIXXSHIPPE*SRHE^MSRI4IVKSPIWM7 Spontini dell’archivio zione e archiviazione   EPIHIM ulturali MP corte, la UYIPPIJEWM HIGIRRMS IWM7TSRXMRM SRMTVIZMWXI W6EFIPEMWHM ERRM&EX TIVMP8IV^S ntro Studi “La Fuga in maschera” ) 1MRMWXIVSHIPP´-WXVY^MSRI9RMZIVWMXkI6MGIVGE 46-2  VIEPM^^EXSKVE^MIEYRGSRXVMFYXSHIP1MRMWXIVSHIPP´-WXVY^MSRI GE%RXMGE±4MIXkHI´8YVGLMRM²HM2ETSPMP´9RMZIVWMXq*VERpSM , contenente gli Atti del Convegno internazionale di studi “G.B. “G.B. internazionale di studi Atti del Convegno contenente gli , SVWSHM+EWTEVI7TSRXMRMIPIVIPE^MSRMJVE2ETSPMI4EVMKMRIP XYVIIMQSHMMRGYMIWWMWMWSRSVIEPM^^EXMGSRYRSWKYEVHSE IIEKKMSVREQIRXMHMREXYVEQYWMGSPSKMGEWYPPETVSHY^MSRIQYWMG , contenente gli Atti del Convegno internazionale di studi “Roma 1735: “Roma 1735: internazionale di studi Atti del Convegno contenente gli , RSRGLqPETVSHY^MSRIXIEXVEPIHIPP´ITSGE5YEXXVSHIPPIVIPE^M ) 7IGSRHE9RMZIVWMXkHIKPM7XYHMHM2ETSPMPE*SRHE^MSRI4IVKSP SQE§0E7ETMIR^E¨MPWIXXIQFVIMRGSPPEFSVE^MSRIGSR GEPMHIPPETVIHIXXEYRMZIVWMXkRIPP´EQFMXSHIPPI'IPIFVE^MSRM IPPI'IPIFVE^MSRMTIVMP8IV^S'IRXIREVMSHIPPE2EWGMXEHM+MSZ 67-¯6EHMSXIPIZMWMSRI7ZM^^IVE-XEPMERE Claudio Toscani Simone Caputo RSI – Radiotelevisione Svizzera Italiana Svizzera RSI – Radiotelevisione

e ha noleggiato il seguente materiale in edizione critica: musicale a cura di ” a cura di ” (Monaco, Bayerische Staatsoper (Monaco, (Conservatorio D. Cimarosa di Avellino) Avellino) Cimarosa di (Conservatorio D.  9RMZIVWMXkHIKPM7XYHMHM2ETSPM±*IHIVMGS--² 7IGSRHE9RMZIVWMXkHIKPM7XYHMHM2ETSPM  (Bayreuth Universität) (Bayreuth di G.B. Pergolesi ( Pergolesi di G.B.  9RMZIVWMXkHIKPM7XYHMHM4MWE di G.B. Pergolesi ( Pergolesi di G.B. 'IRXVS7XYHM4IVKSPIWM9RMZIVWMXk7XEXEPIHM1MPERS (Freie Universität Berlin)  9RMZIVWMXkHIKPM7XYHMHM6SQE±0E7ETMIR^E²  (London University) (Bayreuth Universität)(Bayreuth (Pergolesi Research Center, University of Georgia, USA) University of Georgia, Research Center, (Pergolesi di autori vari Domine IPPE2EWGMXEHM+MSZERRM&EXXMWXE4IVKSPIWM MPZSPYQIrWXEXS ,  9RMZIVWMXk7XEXEPIHM1MPERS SPIWM MPZSPYQIrWXEXSVIEPM^^EXSKVE^MIEYRGSRXVMFYXSHIP Federico Agostinelli Federico

Studi pergolesiani n. 7 Studi pergolesiani L’ape Musicale 'SR½XIFSVXMFM Laudate pueri Dominum “Studi pergolesiani n. 6” “Studi pergolesiani (MTEVXMQIRXSHM7XYHMKVIGSPEXMRMMXEPMERMIWGIRMGSQYWM 'IRXIREVMSH 9RMZIVWMXkI6MGIVGE 46-2  4IVKSPIWMIP´3PMQTMEHI²XIRYXSWMTVIWWSP´9RMZIVWMXkHM6 che precedono la stagione del dominio napoleonico. In particolare le tematiche riguardanti di approfondire le feste si è voluto napoleonico. che precedono la stagione del dominio QYWMGEHEWEPSXXSPEQYWMGEVIPMKMSWEP´MRWIKREQIRXSQYWMGEPI RIPGSVWSHIPGSRZIKRSIVERSMRGIRXVEXIWYPPE½KYVEIWYPTIVG ˆ± francese a Napoli. di Jesi e la Fondazione Bru Zane di Venezia. di Jesi e la Fondazione Bru Zane di 0EQERMJIWXE^MSRILEMRXIWSIWTPSVEVIMVETTSVXMXVEPIHYIGYP XMWXE4IVK 4IVKSPIWM9RMZIVWMXkHIKPM7XYHMHM1MPERSRIPP´EQFMXSH a cura di ˆ ˆ ˆ La Fondazione, nella veste di Editore musicale, nel corso critica edizione del 2012 ha curato de la nuova di Editore musicale, nella veste La Fondazione, Pergolesi: la critica dei testi, i testi della critica”, tenutosi a Milano il 20-21 maggio 2010 in collaborazione tenutosi con il Ce i testi della critica”, la critica dei testi, Pergolesi: )(->-32-197-'%0-*32(%>-32) PERGOLESI SPONTINI 8SYVWMRGSPPEFSVE^MSRIGSRP´-RWXMXYX*VERpEMWHI2ETPIWPE i volumi: Nel 2012 sono stati pubblicati ˆ 789(-4)6+30)7-%2- 'SRZIKRSMRXIVRE^MSREPIHM7XYHMSVKERM^^EXSHEP'IRXVSHM1YWM “Musica e spettacolo a Napoli“Musica e spettacolo durante il decennio francese (1806-1815)” 4-6 ottobre 2012 Napoli, 26-27 ottobre 2012 Tours, '32:)+2-(-789(--28)62%>-32%0- La Fondazione, attraverso l’azione di due Comitati Studi dedicati a Pergolesi e a Spontini, collabora C ed Istituzioni con Enti e a Spontini, attraverso a Pergolesi Studi dedicati Comitati di due l’azione La Fondazione, %88-:-8%´197-'303+-'% 2E^MSREPMIH-RXIVRE^MSREPMEP½RIHMTVSQYSZIVIWXYHMVMGIVGL due compositorimarchigiani. Studi Pergolesiani Comitato Benedetto Di Renato Francesco Cotticelli Jürgen Maehder David Charlton Anno Mungen Thomas Betzwieser Paologiovanni Maione Paologiovanni Dale Monson Franco Piperno Claudio Toscani SpontinianiComitato Studi Emilio Sala Francesco Orlando 44 LA RELAZIONE SOCIALE 47 - - - MTM€ WXS -P YRMGE o la pa- della Pro- GSRWETI za ed ogni TIXXEGSPSE P´%RRJEW¯.IWM VEXXYXXSUYIPPS Sociali, in colla- Sociali, WXVERMIVIHIPP´9 VGYWI%QPIXSE Orchestra giovanile della Orchestra VQEXMRIPP´EQFMXSHIPTVSKIXXSHM TIVMIR^IIQSXMZIVMGGSHMWYKKIWXMSRM , inoltre, si sono svolti incontri si sono svolti di approfondimento inoltre, , HSZIrTSWWMFMPIQYSZIVWMTEVPEVI . MFMPMXk  PE1YWMGE±+&4IVKSPIWM²HM.IWM RSEPPEGSVTSVIMXkQEERGLIEXXSVRSEXYXXIUYIPPIJSVQIHMGSQ WM%WWIWWSVEXSEPPE4IVWSREIEPPIEXXMZMXkIHYGEXMZIP´%ZMWI MSRMZMIRIEJJVSRXEXSIKYEVHEXSRIPPSWJSV^SHMYRVIGMTVSGSI IWXEXIHM;MPPMEQ7LEOIWTIEVI *YVMSWS3VPERHSHE0YHSZMGS%VMS EV-FIVX RHE^MSRI4IVKSPIWM7TSRXMRMHM.IWMIGIVXEQIRXIYRSHIMQSQIRX RMGE1MGLIPM a cura dell’Amat a cura WIQMREVMSHMETTVSJSRHMQIRXSWYPPSWTIXXEGSPS ZMWMSRIHIPPSW

E&IWXMEIPE:MVXY´HM0YMKM4MVERHIPPS 7SKRSHMYRERSXXIGM VWSHM7XSVMEHIP8IEXVSHIPPE*EGSPXkHM0MRKYII0IXXIVEXYVI HvQEKKMSSVI WETIVEREPM^^EVRIMGSRXIRYXMIEGGSQTEKREVIMPTYFFPMGS¯WST 664 studenti RIMTVMQMQIWMHIPrGSRXMRYEXEP´EXXMZMXkHIPP´ Teatreducazione come un appuntamento, insieme con gli altri, per la formazionedella per- con gli altri, insieme un appuntamento, come Teatreducazione MRGYMWSRSGSR¾YMXMEPGYRMHIMKMSZERMEVXMWXMGLIWMWSRSJS JEGMPMXERHSRIP´EGGIWWSIPEJVIUYIRXE^MSRIUYEPIPYSKSHMIW “A scuola di platea” scuola “A Progetto Sipario Progetto teatro di prosa teatro UYEPM½GERXMHIPTM€EQTMS Spontini Pergolesi Fondazione formazione avviato nel 2010. formazione avviato 7XEKMSRI'SRGIVXMWXMGEEGYVEHIPPE7SGMIXk%QMGMHIP Comunale Teatro domenica 22 gennaio 2012 - Montecarotto, Spontini Pergolesi Giovanile della Fondazione da Camera dell’Orchestra Ensemble Piazzolla Muller, Stamiz, Mozart, di Schubert, musiche - clarinetto Mirco Bussi Tarantelli Anton Bianco - violoncello Manuela violino Matteo Freno - viola Ferrari P. Teatro 2012 - San Marcello, domenica 19 febbraio Spontini Pergolesi Giovanile della Fondazione da Camera dell’Orchestra Ensemble QYWMGLIHM&EGL/VYQTLSPX^+PYGO&M^IX1EWWIRIX*EYVq)PK ¾EYXS'IGMPME7ERGLMRMZMSPSRGIPPS'IGMPME&MSRHMRMEVTE1S XEVMJJETVSQS+MSZERM MRGSRXVSGSRPIGSQTEKRMI WIGSRHSHMWTSR %UYIWXEIHM^MSRIHIPTVSKIXXSLERRSTEVXIGMTEXS più giovane – alla visione degli spettacoli. più giovane -PTVSKIXXSGLIWMrEZZEPWSERGLIHIPPEGSPPEFSVE^MSRIHIPGS RMZIVWMXk±'EVPS&S²HM9VFMRSWMrEVXMGSPEXSMRXVIQSQIRXM HMZIVWMXkIWMTSRIGSQIYRPYSKSHSZISKRMHMWEKMSHIPPIVIPE^ William Shakespeare). pranzo e cena da 0´MRM^MEXMZErREXEEP½ERGSHIPPIXVEHM^MSREPMWXEKMSRMHMTVS 0%&36%836-3(-8)%86)(9'%>-32) press organizzato e promosso, ai 12 anni, dagli 8 per bambini 2012, 2011 a maggio ottobre da Teatreducazione, Un laboratorio di Ancona-Assessorato alle Politiche Pirata di di Jesi e la Provincia Teatro dal lestra Primaria della Scuola di Jesi, Cappannini FSVE^MSRIGSRPE*SRHE^MSRI4IVKSPIWM7TSRXMRMMP'SQYRIHM.I 9RE±WGYSPE²TEVXMGSPEVIGLIHYVETSGLISVIEPPEWIXXMQEREQE capire. creare, leggere, divertirsi, anzi… ma escludere nessuno, senza teatro permette che solo il delle competenze nell’intreccio di sperimentare, sona, che include ogni differen visibile e concreta la bellezza della crescita ma per far diventare piccoli attori, Non per diventare riconoscimento. vole 9RPEFSVEXSVMSXIEXVEPIEGEHIR^EWIXXMQEREPIGLI±VYSXE²EXXSV zione che permettono a piccoli e grandi di essere e crescere insieme. WEKKMS½REPIHIPPEFSVEXSVMS.IWM8IEXVS:1SVMGSRMKMSZI 46313+-3:%2-)7'930%(-40%8)% Un progetto che mira e la partecipazione l’interesse a favorire delle Scuole Secondarie degli studenti consapevole di II grado Ancona al vincia di oltre che di spunti critici creativi. e stimoli messi a disposizione di ogni istituto scolastico alcuni posti a tariffa ogni spettacolo vengono agevolata. Per In collaborazione con il progetto WYEPGYRMHIKPMWTIXXEGSPMMRGEVXIPPSRI 7SKRSHMYRERSXXIH´ :IRXEKPMSHM'EVPS+SPHSRM 0MWMWXVEXEHE%VMWXSJERI 0´YSQSP E PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE 3.5 FORMAZIONE ARTISTICO GIOVANILE 3.5.1 L’ORCHESTRA PERGOLESI SPONTINI FONDAZIONE DELLA *VYXXSHIPPITSPMIHVMGLIEXXMZMXkQYWMGEPMIJSVQEXMZIHIPPE*S YR o un olare, olare, Lucia ncona) HMUYIM suoi lin- destinati IXVSWGIRE ducazione IWXEJSVQE insieme alle insieme alle rica. Sulla scia Sulla scia rica. ento attivo in ento attivo La Fuga in (23 novembre 2011, ore 16) e 2011, (23 novembre Macbeth cui è stata riservata l’Anteprima de Giovani HMGVIEVIYREGSPPEFSVE^MSRIGSRXMRYEXMZETIVPEGVIE^MSRIHM (settembre-novembre 2012) (settembre-novembre GLIrWXEXSUYMRHMQIWWSMRWGIRERIPGSVWSHIPPEVEWWIKREYRS WMGEPIHIMGSQTSWMXSVMTVIWMMRIWEQIRSRGLqXVEQEWXSVMEIV PEWGYSPErGETEGIHMVIEPM^^EVI HMYR´EXXIR^MSRIWIQTVIQEKKMSVIHIMHSGIRXMIHIMKMSZERMEUY 1.685 studenti (20 ottobre 2011, ore 16), ore 16), (20 ottobre 2011, 278 alunni (dai 3 ai 10 anni) dell’Istituto Comprensivo San278 alunni (dai Francesco 3 ai 10 anni) dell’Istituto Comprensivo I Puritani (23 novembre 2011, ore 16). 2011, (23 novembre Teatreducazione. (1° settembre 2011, ore 20), ore 20), (1° settembre 2011, GSRMPUYEPIPE*SRHE^MSRILEWXMTYPEXSYREGSRZIR^MSRIEP½RI

polo sperimentale di ai docenti e agli studenti di ogni ordine e grado. di ogni ordine e grado. ai docenti e agli studenti al tempo stesso la conoscenza dell’Opera lirica favorendo e l’e del teatro, al linguaggio espressivo un’azione di avvicinamento In particall’ascolto (gli incontri Coppola). e Giuseppe di formazione da Salvatore Guadagnuolo per i docenti sono stati tenuti ha elaborat ogni classe di Gaspare Spontini, “La Fuga in maschera” partendo dall’opera inedita e mai eseguita in epoca moderna, TVSTVMSTVSKIXXSHMHEXXMGSHMPMFIVEVMIPEFSVE^MSRIHIPP´3TIVE 3.4.2 RAGAZZI … ALL’OPERA! … ALL’OPERA! 3.4.2 RAGAZZI Il progetto ideato da Silvano Sbarbati ed organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini con il patrocinio del Comune di Jesi di Jesi del Comune Spontini con il patrocinio Silvano Sbarbati ed organizzatoIl progetto ideato da dalla Fondazione Pergolesi coinvolgim docenti e alunni ad un 2011-2012, nel corso dell’a.s. Assessorati ai Servizi ha invitato, Educativi e alla Cultura, HIKPMSXXMQMVMWYPXEXMSXXIRYXMRIKPMERRMTVIGIHIRXMWMRXSQS Spontini ha proposto nel corso Pergolesi la Fondazione progetti educativi e formativi del 2012 numerosi di spettacolo dal vivo, 3-11 maggio 2012) Moriconi, V. (III edizione, Jesi, Teatro TMGGSPMQMVEGSPMHMGVIEXMZMXkIHMPEZSVSTIHEKSKMGSGLIWSPS ±-20-6-'%²6%77)+2%(-8)%863()00%7'930% Sviluppare nei giovani la cultura musicale, educarli stimolarli e consapevole all’ascolto la cultura nei giovani Sviluppare conoscenza del melodramma alla musicale, e dei N. 12.043 studenti di ogni ordine e grado, scuola dell’infanzia dalla di II grado, sono N. di ogni ordine 12.043 studenti Secondaria alla Scuola famiglia agli o la propria classe e hanno educativi partecipato con la propria in progetti stati coinvolti per ragazzi e giovani. di teatro spettacoli 5YIWXEXIV^EIHM^MSRILEZMWXSTVSXEKSRMWXM di Jesi 463+)88-)(9'%8-:- guaggi espressivi sono traguaggi espressivi i principali Spontini persegue Fondazione Pergolesi obiettivi che la ormai da diversi anni lavorando del territorioistituzioni scolastiche di formazione azione per una sempre più profonda culturale e di diffusione dell’opera li Un percorso didattico a cura di Elena Cervigni consente ai partecipanti che A (Scuole Secondarie di II grado di provincia della HMETTVSJSRHMVIIGSRSWGIVIMPGSRXIWXSWXSVMGSGYPXYVEPIIQY delle loro Opere per giungere “spettatori consapevoli” alla visione dello spettacolo. “spettatori consapevoli” delle loro Opere per giungere %UYIWXE<-IHM^MSRIHIPTVSKIXXSLERRSTEVXIGMTEXS maschera maschera di Lammermoor 46 LA RELAZIONE SOCIALE 49 - - che e cali ed   favorire favorire Giovani Giovani imentato MKSPIXXSE territorio, territorio, sociazione EGYVEHIP di Giusep- GEEUYERXM XVSEXXMZEVI GSQIEXXI EKMSMRXYXXI 4SPMXMGLI7S EZEWXE.IWM mento di Sa- SVQERGI½REPI i sanitari, hanno i sanitari, s Jesi, la COOSS s Jesi, EPMIKPMSTIVEXSVM PIMRWGIRE²EGYVE Rigoletto progetti ed iniziative di carattere di carattere iniziative ed progetti RMrERHEXSMRWGIREPSWTIXXEGSPS±0E0MVMGERSRQIRXI-P6 EM7IVZM^M7SGMEPM PE4VSZMRGMEHM%RGSRE EWWIWWSVEXSEPPI HIPPEVMEFMPMXE^MSRIIHIPVIGYTIVSWSGMEPM^^EXSHIMTE^MIRXM PPEVIEPXkTVSZMRGMEPIRIPWIXXSVIHIPXIEXVSGLIKYEVHEEPHMW MRWGIREPSWTIXXEGSPS±3TIVEL-P6MKSPIXXSEQSHSRSWXVS² SQYSZIVIP´MRXIKVE^MSRIWSGMEPIIEJEVMRGSRXVEVIP´STIVEPMVM EPIHIPPEFSVEXSVMSHM8IEXVIHYGE^MSRI±3TIVE,² -IHM^MSRI .IWMWMrWZSPXSMPWIQMREVMS±-XIEXVMHMGSQYRMXk-PWSGME HIPP´%1%8 %RGSRE HIP8IEXVS4MVEXE .IWM HIPP´%WYV%VI VIEXMZETEXVMQSRMSMRHMWGYWWSHMSKRMIWWIVIYQERSHEPP´EP HM+MYWITTI:IVHMWYQYWMGLIHIPP´STIVE7MXVEXXEHIPPETIVJ MMRIZMHIR^ERIKPMMRGSRXVMHMZIVM½GEXVEKPMSTIVEXSVMXIEXV ZELERRSQIWWSMRWGIREYREPSVSTIVWSREPIVMZMWMXE^MSRIHIP Rigoletto UYEPMP´%WYV%VIE:EWXE91)%MP'SQYRIHM.IWM EWWIWWSVEXS onlu ANFFAS l’Associazione 9 di Jesi, Territoriale il Comitato dei Sindaci dell’Ambito 9 di Jesi, Territoriale l’Ambito ciali), del progetto SO.GE.NU.S. Sponsor Pirata. Teatro Marche ed il hanno poca o nessuna occasione di farlo. Nel progetto sono state coinvolte numerose istituzioni socio-sanitarie numerose e culturali state coinvolte Nel progetto sono del hanno poca o nessuna occasione di farlo. GYVEXSHE7MPZERS7FEVFEXMIHEP8IEXVS4MVEXE½REPM^^EXSETV Pirata. Teatro (I edizione 2011-2012) curato da Silvano Sbarbati e dal “La lirica non mente” Teatreducazione del laboratorio di condizione di incontrare essere messo in mentale debba i valori che anche il mondo del disagio e della sofferenza Convinti musi 8IEXVS4MVEXEHM.IWMEXXSVMGSRHMWEFMPMXk½WMGEMRXIPPIXXM TI:IVHMWYQYWMGLIHIPP´STIVE7MXVEXXEHIPPETIVJSVQERGI½R tra cui utenti dei servizi i loro genitori 15 attori, ed operator psichiatrici, Pirata di Jesi: Teatro a cura del modo nostro”, messo in scena una loro personale rivisitazione del la Direzione del Diparti Pirata, Teatro collaborazione Spontini in Pergolesi la Fondazione con il emozionali dell’opera lirica, lute mentale Asur – zona territoriale 5 di Jesi e il Responsabile U.O. Promozione Salute Mentale dell’Ospedale “Murri”, ha sper “Murri”, Promozione Salute Mentale dell’Ospedale territorialeAsur – zona Jesi e il Responsabile U.O. lute mentale 5 di con grande soddisfazione il progetto “La lirica non mente”, con un duplice obiettivo: da un lato promuovere la salute mentale e da un lato promuovere con un duplice obiettivo: “La lirica mente”, non con grande soddisfazione il progetto P´MRGPYWMSRIWSGMEPIEXXVEZIVWSPEVMWGSTIVXEHMUYIPPETEVXIG e l’operal’interesse per la musica lirica fasce di pubblico. tra nuove -PTVSKIXXSLEVETTVIWIRXEXSYRZIMGSPSIJ½GEGIRIPPEHMVI^MSRI 3.6 PROGETTI SOCIALI PROGETTI 3.6 a diversotitolo, e sostenuto, realizzato ha avviato, Spontini Pergolesi la Fondazione Nel 2012 sociale. -8)%86-(-'3192-8ª-073'-%0)-27')2% :IRIVHvJIFFVEMSTVIWWSMP8IEXVS7XYHMS:1SVMGSRMHM (Jesi). del Sollievo e della La Rete -Area vasta 2 Jesi - UMEA (Jesi), dell’Asur - dipartimento (Jesi), di Salute mentale A MODO NOSTRO IL RIGOLETTO 3.6.2 OPERAH… :IRIVHvJIFFVEMSEP8IEXVS:1SVMGSRMHM.IWMrERHEXS NOSTRO MODO A RIGOLETTO MENTE… IL LIRICA NON 3.6.3 LA :IRIVHvQEKKMSEP8IEXVS+7TSRXMRMHM1EMSPEXM7TSRXM dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Ancona in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini e l’As Ancona in collaborazione Pergolesi con la Fondazione di della Provincia Sociali dell’Assessorato alle Politiche 8IEXVS+MSZERM-PWIQMREVMSLEZSPYXSIWWIVIYREVM¾IWWMSRIWY soggetti privati. Teatro dell’Associazione (Ancona), delle Muse Teatro Il seminario gli interventi ha ospitato di rappresentanti della Fondazione 7IVVE7ER5YMVMGS HIPPE*SRHE^MSRI4IVKSPIWM7TSRXMRM .IWM le sue forme, ma anche al mondo dell’educazione e della formazione ma anche al mondo dell’educazione e una rete tra con lo scopo di dare vita ad le sue forme, istituzioni pubbli WXERSMTSWMXMZMVMWYPXEXM½RUYMVEKKMYRXMIHMVMWGSRXVMQIWW sanitari coinvolti. - - sorato ani sica (Sala MVMGLI ilia – sono dizione STIV onale Jo EWWMWXIVI Orchestra Orchestra ivi. IWTIVMIR^I YIZSGMFMERGLI IRXSHIPTVSKIX di Edmondo De di Edmondo Cuore alla nuova produzio- nuova alla , liberamente tratta dal libro , QIQSVERHYQH´MRXIWEGSR8LI%GGPEMQ%[EVHWMPTM€MQTSVXERXI ERRSYRGSRXVEXXSTVSJIWWMSREPITIVIWMFMVWMRIPPITVSHY^MSRMP XERXMZMRGMXSVMHIPGSRGSVWSHMTIVJI^MSREVIKPMWXYHMIJEVI ^MSREVIPEGSRSWGIR^EHIPPEPMRKYEIHIPVITIVXSVMSMXEPMERSI I 0´9J½GMEPI MPFEWWS*IHIVMGS&IRIXXM -P7IVKIRXI IPIH GPEWWM½GEXE/EXI%QSWI'VMWXMRE6YWWSEZVERRSFSVWIHMWXYHM MPIQEKKMSEP8IEXVS1SVMGSRMHM.IWM%P½RER^MEQ . Il Coro Arcobaleno dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è stato diretto da di Santa Cecilia è stato diretto da Arcobaleno dell’Accademia Nazionale Il Coro .

MPWSTVERS'LMEVE4MIVIXXM 0E1EQQE MPFEVMXSRS7IVKMS:MXEP alle Politiche di Promozione della Famiglia e dell’Infanzia ed il Comune di Jesi – Assessorati alla Cultura e ai Servizi di Jesi – Famiglia e dell’Infanzia ed il Comune di Promozione della Educat alle Politiche Spontini Pergolesi Giovanile Fondazione Artisti - formato Nel cast dagli e dai Cantori Nazionale di Santa Cec dell’Accademia Compagini Giovanili delle Claudia Morelli. MolinariAlice (Caterina). ed la piccola vedetta) Giulia Latella (Giovanni, to hanno contribuito la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù, il Comune di Roma Capitale – Asses di Roma Capitale – to hanno contribuitoComune il dei Ministri del Consiglio la Presidenza – Dipartimento della Gioventù, Emilio Scogna ha diretto l’ensemble Flavio i costumi di Massimo Ottoni. le scene e La regia dell’opera è di Claudio Morici, in Italia. alla presenza dell’Ammini Awards, Auditorium l’Acclaim Italian Opera di Melbourne, Fellowship all’Iwaki Sabato 8 dicembre 2012, e alle recite delle opere. alle prove GSRGSVWSPMVMGSEYWXVEPMERSHERHSP´STTSVXYRMXkEMUYEXXVSGER 2IPP´ETVMPIPE*SRHE^MSRI4IVKSPIWM7TSRXMRMLE½VQEXSYR 3.5.2.1 THE ACCLAIM AWARDS (Melbourne, Australia) AWARDS 3.5.2.1 THE ACCLAIM La Direzione artistica della Fondazione ha organizzato regolarmente corso nel e a ruolo del 2012 audizioni conoscitive per giov %9(->-32-'32'367-)1%78)6'0%77 artisti. i vincitori ha annunciato dell’e Tangucci, ArtisticoWilliam Graziosi e del Direttore Gianni stratore Delegato della Fondazione 2012. di fama internazi e la violinista Tangucci lo stesso M° (Italia), Esposito Valeria Nella giuria internazionale erano il soprano HIPPE*SRHE^MSRI4IVKSPIWM7TSRXMRMPEXIV^EIPEUYEVXE WIXXMQERIHMQEWXIVGPEWWE.IWMHYVERXIMPUYEPITSXVERRSTIVJI Beaumont, fondatrice del gruppo ‘I Solisti della Scala’ e attuale direttore artistico dell’Orchestra Victoria. Victoria. e attuale direttore artistico dell’Orchestra‘I Solisti della Scala’ fondatrice del gruppo Beaumont, (IMUYEXXVSGERXERXMTVIQMEXM0II%FVELQWIRIH)QMP]&YVOIEZV L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi hanno collaboratoJesi hanno di Spontini Pergolesi e la Fondazione di Roma di Santa Cecilia Nazionale L’Accademia 3.5.1.1 LA PICCOLA VEDETTA LOMBARDA VEDETTA PICCOLA LA 3.5.1.1 ne d’opera per bambini lombarda” piccola vedetta e adulti “La 4IXVEWWM RIPP´EQFMXSHIPPEVEWWIKRE±8YXXME7ERXE'IGMPME²I Amicis, su libretto e musica del compositore friulano del compositore e musica su libretto Cristian Ferrara.Amicis, il 3 e 4 aprile è andato in scena 2012 all’Auditorium della Mu Parco enti, coprodotto dai due allestimento in un nuovo L’opera, 48 LA RELAZIONE SOCIALE 51 A LMYR si uni- ssorato taliana e e AMAT AMAT e SPXMEXXSVM MXE±8VEQI UYIPPSHIP esposizioni, esposizioni,

ne femminile ne femminile HM%RRE8IVIWE EPGYRMHIMUYEPM HMXVIHSRRIHM YVEPI±7TE^MS7SJk² RMQIRXSIGSRHMZMWMSRIYRSWTE^MSETIVXSERGLIEGLMYRUYIGIVG di Cechov -PWYSTVMRGMTEPISFMIXXMZSrUYIPPSHMXVEWJSVQEVIYRSWTE^MS MHEEVXMWXMVMGSRSWGMYXMEPMZIPPSRE^MSREPIIMRXIVRE^MSREPI MrXVEWJSVQEXSUYMRHMMRYRGERXMIVIETIVXSHMGSRJVSRXSTIVQ MGSMRXYXXMMPSGEPMHIPXIEXVSRIPP´EQFMXSHIPTVSKIXXSGYPX 7SRME%RXMRSVM HVEQQEXYVKEEYXVMGIHIPZSPYQIHMVIGIRXIYWG MTEWWMSRIIVEKMSRIMWXMRXSIEYXSGSRXVSPPSGLIRIPPITEVSPI EPIVME1SVMGSRMEXXVEZIVWSPSWKYEVHSIPEHMZIVWEWIRWMFMPMXk IHIPXIVVMXSVMS Il giardino dei ciliegi

è un progetto teatrale indipendente nato nelle Marche e ad esse dedicato: mettere alla prova una compagnia di mettere alla prova è un progetto teatrale nato nelle Marche e ad esse dedicato: indipendente

] ora è Ecco, animato cortometraggio [dal Guidi Magda di immagine SHAKESPEARE - con Arianna Scommegna e Mattia Fabris - nato dall’amore di Serena Sinigaglia, autrice e interpreteArianna Scommegna e Mattia Fabris Sinigaglia, - nato dall’amore di Serena SHAKESPEARE - con William Shakespeare. per della conferenza–spettacolo, ideato dal Gruppo Baku e realizzato in collaborazione con Fondazione Pergolesi Spontini, Amat e Teatro Pirata. Teatro Amat e Gruppoideato dal Spontini, in collaborazione Baku e realizzato Fondazione Pergolesi con 7TE^MS7SJkWMTVSTSRIGSQIYR´MRRSZEXMZESGGEWMSRIHMMRXVEXXI GSRXIWXSIRXVSGYMTVIWIRXEVIPETVSTVMETVSHY^MSRIEVXMWXMGE XIEXVS MRYRGIRXVSHMKVEZMXkHIPPEZMXEGYPXYVEPIGMXXEHMRE -[SVOWLSTJSVQEXMZMHIPPEHYVEXEHMKMSVRMGMEWGYRSXIRYX Asse un progetto di Regione Marche / scelti anche all’interno scena marchigiana, di Matilde (Piattaforma per la nuova regionale artisti due per la prima insieme, volta di formazione ed esperienza diverse a confronto, hanno messo che AMAT), alla Cultura e una performancescono per dar vita ad inedita. FOTOGRAFIA COREOGRAFIA 1: n. WORKSHOP VIDEOARTE MUSICA 2: n. WORKSHOP GRAFICA TEATRO 3: n. WORKSHOP di superare un viaggio tra con l’obiettivo e ipotesi gli stereotipi e lasciarsi dubbi teatrale, interrogare dall’esperienza. TRA FR IN CON SU PER A DA Moriconi di Serena Sinigaglia DI con la conferenza-spettacolo V. Teatro al si è conclusa L’iniziativa ZMHISMRWXEPPE^MSRMIHLETTIRMRKPMFIVEQIRXIJVYMFMPMHEPTYFFP Titivillus) e Serena Sinigaglia (regista teatrale e d’opera). per agli angoli della storia” -PWIQMREVMSLEMRXIWSMRHEKEVIUYIPP´MRHMWWSPYFMPIMRXVIGGMSH 3WWERMLEHMWXMRXSPETIVWSREPMXkIQSXMZEIMRXIPPIXXYEPIHM: tre esperienze per un’indagine sull’esistenza e sulle caratteristiche di un possibile cano la scena, modi di vivere Tre teatro. 3.7.1.2. SPAZIO SOFÀ 2012 SOFÀ SPAZIO 3.7.1.2. teatrali, perfomance Moriconitre workshopospitato ha serate e tre musica, no-stop di V. Teatro il aprile ad Da febbraio 2012, IL GIARDINO 3.7.1.3. VERSO Moriconi) V. Teatro 2012 - Jesi, (1 marzo Laboratorio produzione de per un’ipotesi di Michela Cavaterra Roberta Nicoletta Robello e Antinori, Biagiarelli, un progetto di Sonia Il Giardino dei Ciliegi teatro attraverso vuol dire individuare un classico del cui parlareattori di un territorio. marchigiani appositamente formata, -P8IEXVS:EPIVME1SVMGSRMMRUYIWXETVMQEWIWWMSRIHMPEZSVSW (322)(9(9(9©(9&&-)-438)7- 7900´)7-78)2>%(-928)%863%0*)11-2-0) in collaborazione di Jesi con Comune il 25 luglio 2012, Pergolesi Teatro del presso le Sale Pergolesiane Seminario organizzato, Ossani (docente di letteratura i Teresa Anna con interventie con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, di XIEXVEPITVIWWSP´9RMZIVWMXkHIKPM7XYHMHM9VFMRS±'EVPS&S²  professionisti marchigiani, che si sono avvicendati nello studio di alcune scene del testo. nello studio di alcune scene che si sono avvicendati marchigiani, professionisti

&=632´769-27 50 LA RELAZIONE SOCIALE 53 eo

settembre settembre i E did r AA o n PAPAPAPAP ct i NTNTE Willy Willy Landin O BBi Bion du n o ALAALA EUROEUROE C GALA Fabio Stage Director %VXLEYW1YWMO-046-+-32-)6794)6&3

2 DVDs di Giovanni Battista Pergolesi, nei nuovi allestimenti della Fondazione della Fondazione allestimenti nei nuovi Pergolesi, Battista di Giovanni

LA SALUSTIA (2013) IL PRIGIONIER SUPERBO (2012) PADRONA con gli intermezzi LA SERVA LO FRATE ‘NNAMORATO (2013) ‘NNAMORATO LO FRATE IWIXIHIWGSWTEKRSPSGSVIERSIHMXEPMERS IL FLAMINIO e a e e iiver

hi

is ta ia R

OR

TOR er R

f Regal

e Marc

Academ DIRECT

CONDUC nnifnnnnif

Italo Nunzia

Montis e

ndro D

STAGE STAGE , Je

Alessa rova LA SERVA PADRONA SERVA LA Pet uubov l1mp1ad l1mp1ad , Ly ezezez éneéneén m o o , , Gim l l Raúl L’OLIMPIADE (2013) L’OLIMPIADE 3.8.3 LE OPERE DI PERGOLESI E SPONTINI IN DVD E SPONTINI PERGOLESI DI OPERE LE 3.8.3 tedesca per l’etichetta in DVD, sono usciti 2012 e dicembre ottobre Tra con gli intermezzi vid con immagini I due DVD, delle Celebrazioni giugno 2010 nell’ambito 2011 e nel del compositore. anni della nascita per i 300 ADRIANO IN SIRIA (2011) TRACOLLO E con gli intermezzi LIVIETTA IL FLAMINIO (2012) Pergolesi Spontini andati in scena al Teatro Pergolesi e al Teatro V. Moriconi di Jesi rispettivamente nel settembre 2009, nel Moriconi rispettivamente di Jesi settembre 2009, nel V. Teatro e al Pergolesi Teatro in scena al Spontini andati Pergolesi VMTVIWIMREPXEHI½RM^MSRILERRSWSXXSXMXSPMMRMRKPIWIJVERG DVD di prossima pubblicazione di prossima DVD 0%*9+%-21%7',)6% MRGSVWSHMHI½RM^MSRI

: )  ordo tatori VI  PPE'YPXYVE Polonia 7EXIPPMXI &+  : Univision : ( Bulgaria registrazione in alta registrazione  Olleh KT, Skylife, CJ Hellovision Skylife, Olleh KT, : ( di G.B. Pergolesi nell’allestimento Pergolesi di G.B. , nelle tre varianti AMOROSO, AMOROSO, varianti nelle tre , Mongolia CNS bbTV, Dish HD Asia, KBRO Vision KBRO Asia, Dish HD CNS bbTV, (  +S  Sud Corea 94' 7O] %YWXVME  WI MR WGIRE E .IWM RIPP´EQFMXS HIPPI : Malta 7O]+IVQER]8)RXIVXEMR9RMX]QIHME/EFIP&;2IX Taiwan: “i pergolesi” L'OLIMPIADE : (  TopTV - leader mondiale nella produzione e distribuzione : ( Austria  %&2  di

Germania , SZIHv„RSZIQFVISVIZIRIVHvRSZIQFVISVI  Sud Africa Malesia  WSWXIKRSHM%VGYW7T%7SGMIXkTIVPSWZMPYTTSHIPP´%VXIHI   VITPMGLIPYRIHvSXXSFVISVI QIVGSPIHvSXXSFVIS 3VERKI : Skylink : ( Francia : (  UPC Cablecom, , Swisscable Swisscom, UPC Cablecom, 92-8)0 '0%77-'% nella variante MAESTOSO ed “i rossini” nella variante VIVACE in collaborazione l’azienda con VIVACE nella variante “i rossini” ed nella variante MAESTOSO : ( Slovacchia 78:%7  dal 2009 al 2011. Svizzera 6SQ½VWX Lussemburgo è andata in onda su Classica, canale 728 di , 728 di Sky Italia, canale è andata in onda su Classica,  : (  ha inteso cogliere l’occasione promozionale prestata dalla trasmissione delle opere pergolesia- “gli spontini” (Sky Italia) e IZZI 92-8)0 '0%77-'% HM 1SREGS HM &EZMIVE 7O]PMRO )WXSRME Romania  Imagenio Movistar Lettonia: ( : ( 

Echostar Studio ( Brucocioc Srldi Castelplanio (AN). Nel 2012 è stato riconfermatoNel 2012 pralinela produzione delle l’accordo per ALLEGRO, e SPIRITOSO HSQIRMGESXXSFVISVI QEVXIHvSXXSFVISVI KM 463+)88392-8)0'0%77-'% Spontini ha siglato un acc la Fondazione Pergolesi Battista Pergolesi, In occasione dei trecento anni della nascita di Giovanni di co-produzione con foto cioccolatini foto -0'-3''30%83(-&69'3 3.8 CO-MARKETING/COLLABORAZIONI/PARTNER 3.8 di musica classica per tv e video/Dvd in HD e proprietariadi musica dei canali satellitari– per la Classica HI½RM^MSRI HIPP´MRXIKVEPI HIPPI STIVICelebrazioni Pergolesiane XIEXVEPM HM 4IVKSPIWM QIW 6MGSVHMEQSGLIPIVMTVIWIWSRSWXEXIVIEPM^^EXIERGLIKVE^MIEP Repubblica Ceca: Repubblica Grazie all’accordo di cui sopra, Unitel Classica, si è impegnata a trasmettere la produzione pergolesiana sulle reti Unitel Classica, Grazie all’accordo di cui sopra, ITALIA CLASSICA e dello Spettacolo. 'SPSKRI Sabato 13 ottobre 2012 Sabato 13 ottobre . Marche La Regione di fascia alta e dediti al consumo culturale) Spontini per la realizzazione Fondazione Pergolesi e ha siglato un accordo con la e la trasmissione di spot promozionali delle Marche da trasmettere onda delle opere pergolesiane. alla messa in in abbinamento ERHEXSMRWGIREEP8IEXVS:1SVMGSRMHM.IWMRIPWIXXIQFVI ne sulle reti UNITEL CLASSICA, sia per l’ampiezza della diffusione mediatica che per il target sia per l’ampiezza della diffusione mediatica che di utenti a cui è riferitane sulle reti UNITEL CLASSICA, (spet Spagna 52 LA RELAZIONE SOCIALE 55

- odi da rove del rove EP8IEXVS ia e TVN ia e mio stizzoso”. 7SRSMRGSVWS ni, è stato in grado ni, IGYVMSWMXkTSWXMWIKVIXM LERRS VIKMWXVEXS KMSZIHv  SXXS

O]IHE8IPI0EXMRS8:GEREHIWITIVIJJIXXYEVIHIPPIVMTVIWI La puntata è andata in onda su La7 il 18 novembre 2012. La puntata è andata in onda su La7 il 18 novembre

Torrepadula in Mentana in Torrepadula

GYPXYVEPEZMXEIPEWYEKIRXIIERHVkMRSRHEEQEKKMS di MMRYRZMEKKMSEPPEWGSTIVXEHIPP´-XEPMEQMKPMSVIXVEWETSVM

Michela Rocco Michela

e Teatro Pergolesi, la Fondazione Pergolesi Spontini ha coinvolto un bravissimo soprano, Giacinta Nicotra – napoletana di nascita un bravissimo soprano, Spontini ha coinvolto la Fondazione Pergolesi Pergolesi, Teatro Gianfranco Vissani Pergolesi in occasione di una puntata dedicata a Jesi. Pergolesi il 29 ottobre 2012 mentre erano Pergolesi in corso le p Teatro le ripreseLa troupe ha effettuato all’interno e all’esterno del nuovo allestimento di “Macbeth” di Giuseppe Verdi. di Giuseppe “Macbeth” allestimento di nuovo -PTVSKVEQQETEVPEHIPPE±HSPGIZMXE²MR-XEPME¯PEGYGMREPE trattative con altri broadcaster: Travel Channel International, ITV negli UK, Cuisine TV in Francia, TVB in Hong Kong, NDTV Ind TVB in Hong Kong, TV in Francia, Cuisine ITV negli UK, Channel International, Travel trattative con altri broadcaster: in Polonia. Tra una nota e l’altra, Vissani e la Rocco hanno illustratoVissani e ai telespettatori morto la grandezza di un autore che, a soli 26 an una nota e l’altra, Tra HMWGVMZIVIGETSPEZSVMUYEPM±7IVZE4EHVSRE²I±7XEFEX1EXIV² e marchigiana di adozione – che accompagnata al pianofortee marchigiana di adozione “Stizzoso, da Carlo Morganti l’aria ha cantato dal vivo di Pergolesi HD - Canale 410 di SKY ) (in onda su Nat Geo Adveture VITA” DOLCE “ITALIA una serie di 13 epis VITA’ DOLCE ‘ITALIA redazione della trasmissione Spontini è stata contattata dalla La Fondazione Pergolesi 3.9.3 I TEATRI: PROGRAMMI TELEVISIVI PROGRAMMI I TEATRI: 3.9.3 7) su La (in onda IO” CI PORTO “TI Battista Pergole- Giovanni di celeberrima“La Serva aria padrona” Serpina di mio stizzoso”, ne “Stizzoso, di Sulle note si, “Ti ci porto su La 7. ogni domenica mattina in onda trasmissione di Jesi per la io” Pergolesi Teatro le ripresebre 2012) dal 0´MRWSPMXEGSTTMEWMrHIHMGEXEEPPIVMTVIWIRIPPEGMXXkHM.IW personaggicultura celebri locale, tipici. e ingredienti Nelle riprese al QMRYXMEGUYMWXEXEHE2EXMSREP+ISKVETLMGGEREPITE]8:HM7 KRIIHM 56 pagine ro Pergolesi ro Pergolesi IP´MQQEKMRI WXVESVHMREVME SPXIMRZIGIHM con la Fondazione con la Fondazione - 4IVKSPIWM IRXIWGE  MP :EPXIPPMRIWI SKRMEPXVEGSWEEXXVEZIVWSMPWYSSFMIXXMZSIHMP½PXVSHMYRE IEGGEHIRIMRSWXVMTEPGSWGIRMGMYRERSXIZSPIZEVMIXkHMVEWWI TEVERHSSKRMTSW JEXXMHMUYEWMRYPPEYREWIHMEYREXXSVIFYMSIPYGIEZ PETSIWMEHIPPSWTIXXEGSPSIHIMWYSMTVSXEKSRMWXMGEXXYVERHSR del Teatro jesino. La ditta Latini Luigi & Figli s.r.l. di Senigallia, di Senigallia, La ditta Latini Luigi & Figli s.r.l. jesino. Teatro del MR½WWM e gli

sibile parte ancora funzionante e sostituendo i soli elementi irrecuperabi- del colore e della ferramenta originali. li con riproduzioni delle sagome, fedeli sono stati autorizzati di Jesi e dal- dal Comune Teatro di restauro del I lavori delle Marche Architettonici e Paesaggistici la Soprintendenza per i Beni chirografario un mutuo Spontini ha acceso e per essi la Fondazione Pergolesi ZIRXMGMRUYIRREPI TVIWWS 'EVMJERS  +VYTTS &ERGEVMS HIP 'VIHMXS ETTYRXEQIRXMTIVSKRMXMTSHMTYFFPMGSGSRWTIXXEGSPMEZSPXI WIRWMFMPMXkEVXMWXMGE%HVMERELEWETYXSVEGGSRXEVIPEQEKMEI KVERHIGSQTPIWWMXkGSQIRIPGEWSHIPPISTIVIPMVMGLI1EWSTVE di una barcaccia (www.adrianaargalia.it). dalla prospettiva sghemba VIWXEYVSHIKPMMR½WWM ½RIWXVIITSVXSRM rWXEXSVIEPM^^EXSVM che si è occupata anche del restauro delle coperture del palazzo, si è aggiudicata che si è occupata anche del restauro delle coperture del palazzo, La progetta- l’appalto per il risanamento delle facciate a seguito di bando pubblico. e dell’ingegnere Luigino Badiali. zione esecutiva è a cura dell’architetto Luca Schiavoni Il restauro del paramento esterno in laterizio stato realizzato con le è QMKPMSVM XIGRMGLI EP ½RI HM WEPZEKYEVHEVI P´EVGLMXIXXYVE WIXXIG Nel mese di dicembre 2012 si è concluso l’intervento di risanamento GSRWIVZEXMZS VIWXEYVS I VMUYEPM½GE^MSRI JYR^MSREPI HIP 8IEXVS -8)%86-0%:36-(-6-78698896%>-32) GLI conclusi nel Dopo la chiusura di restauro del tetto e del sottotetto, dei lavori TVIWIRXEZE gli interventi di risanamentomese di gennaio 2012, proseguiti interessando le sono YRfacciate GEVEXXIVI HM MRHMJJIVMFMPMXk IH YVKIR^E 3.9 LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE 3.9 LA I TEATRI DEL TERRITORIO. E’ il volume strenna 2012 della Banca Popolare di Ancona in collaborazione con la Fondazione Pergolesi Spontini. Il volume di 1 Il volume Spontini. in collaborazioneAncona Pergolesi la Fondazione con di Banca Popolare strenna 2012 della il volume E’ 3.8.4 TRAC! ADRIANA ARGALIA PHOTO ARGALIA ADRIANA TRAC! 3.8.4 28x28 cm (72 in bianco e nero, 84 a colori) raccoglie una selezione di immagini di spettacoli scattate dal 2005 al 2012 al Teat colori) 84 a raccoglie2005 al 2012 al scattate dal di immagini di spettacoli una selezione (72 in bianco e nero, 28x28 cm Grazie al sodalizio artisticoArgalia. Adriana instaurato dalla fotografa jesina Vallesina spazi teatralidi Jesi e negli della 4IVKSPIWM7TSRXMRMP´EVXMWXELEJSXSKVEJEXSUYERXSrEGGEHYXS 54 LA RILEVAZIONE DEL CONSENSO 57  - - - le RXVS io di ica di RXIWM MRQE SZMRGME 4MIXVS SQMXEr 1EMSPEXM TIVSWMXk HEP*IWXMZEP S1YWGEXS rWXEXERSR festazioni e festazioni PMIXSYRTM^ italiana critici GS © YEKKMS½EFIWGS ZEPEWXIWWEGLI GIRHSPEJSRHE VP´MRXIPPMKIR^EGSR WGMQIRXSEHYREEXXMZMXkQYWMGEPIGLILETVSHSXXSWTIXXEGSPMHM PIHIPRSWXVS4EIWIUYEPGLIKMVIXXSHMMRHEKMRMGSRGVIXIMRTV VIHIPPETVSTVMEMRJER^MEQYWMGEPIQEMQIGGERMWQMHI0EJYKE FVMSWEWYPGPMGLqHIPP´STIVEFYJJERETSPIXEREHSZIGSRXMRYEQI IWXEVIKMSRIIWTVMQI²'SWvP´EWWIWWSVIVIKMSREPIEPPE'YPXYVE KVERHMIHIGGI^MSREPMWIGSRWMHIVMEQSGLI.IWMrYRTMGGSPSGI EXXYXIHIPPEWMRJSRMEHI0EJYKEMRQEWGLIVEUYIPPSGLIUYMWK ^MSRI4IVKSPIWM7TSRXMRMWMHIHMGE½REPQIRXIEPGSQTSWMXSVIHM IGSQTIVEXE QMPEIYVSWMWYWWYVVE IGSRPETVSZIVFMEPIS  © 2EXYVEPIHYRUYIGLIKPMMRXIVTVIXMGLMEQEXMEVEGGSPXE RSRWEMWIP´YRSWIVZEEPP´EPXVESZMGIZIVWEUYERHSRIP½REPI TVMQERSRWMTY{ © )PEQIWWMRWGIREEJ½HEXEEPP´IWXVSHM0I RGEHMXVSZEVIWSPY^MSRMWTMVMXSWIIPIKKIVIEXXMRKIRHSEPPMRK IHIPPEUYEPIP´MQQMRIRXI6SWWMRMIVIHMXIVkMPTEVSWWMWQSVMXQM MGMPERGMEXMRIPZSVXMGIHMYREWSVTVIRHIRXIMXIVE^MSRIMRXIRWM HIPRSRQIRSVEVSWYSEYXSVITIVGLqP´STIVEHEXETIVTIVHYXE XIWMQYSZIER^MMPJIWXMZEPNIWMRSWMGSRJIVQEMRGVIWGMXETI GIRXVMQYWMGEPMTM€XMXSPEXMRSRVMIWGSRSEVEKKMYRKIVIGSRHY

Marcolini, commenta l’attribuzione del Premio Abbiati al Rof e alla Fondazione Pergolesi Spontini. Istituito dall’Associazione Istituito dall’Associazione Spontini. Pergolesi e alla Fondazione al Rof Abbiati l’attribuzione commenta del Premio Marcolini, Agenzia di stampa Ansa, 17 aprile 2012 di stampaAgenzia aprile Ansa, 17 1YWMGE%FFMEXM 1EVGSPMRMIGGI^MSREPIVMWYPXEXSRIPPI1EVGLI ±9RIGGI^MSREPIVMWYPXEXSTIVPI1EVGLIITIVPEGYPXYVEGLIUY riconoscimento è il più prestigioso il premio alle migliori nel campo della musica ogni anno in Italia assegnato mani musicali, ai migliori protagonisti della scena nazionale. (…) ai migliori della scena nazionale. protagonisti d’Italia, 2012 19 aprile Voce Abbiati il Premio Pergolesiane Alle Celebrazioni di Claudio Listanti ©TVIQMSEQTMEQIRXIQIVMXEXSTIVGLqrYRSWXVESVHMREVMSVMGSRS nemmeno capoluogo di provincia ma tutte le sue istituzioni hanno saputo lavorare assieme in modo di ottimizzare al meglio tutte assieme in modo di ottimizzare lavorare ma tutte le sue istituzioni hanno saputo di provincia nemmeno capoluogo VMWSVWIHMWTSRMFMPMTIVSXXIRIVIVMWYPXEXMGLIWTIWWSGMXXkI di eccellenza europea. zione jesina a livelli PergolesiSpontini XII Festival -P+MSVREPI¯7X]PISXXSFVI Spontini Pergolesi A Jesi il XII Festival Gavazzeni di Giovanni *VEMTPEGMHMHIGPMZMZIVHIKKMERXMHM.IWMUYEPGSWEHMMQTSVXER ottimo livello che hanno consentito ad appassionati ed addetti ai lavori di poter approfondire l’eccezionale produzione operist l’eccezionale produzione poter approfondire di addetti ai lavori hanno consentito ad appassionati ed che ottimo livello +MSZERRM&EXXMWXE4IVKSPIWM © 5YIWXMQIVMXMWSRSERGSVETM€ cui calibra le risorse con il ricco a disposizione patrimonio storico artistico del suo territorio. 2012 2 settembre Repubblica, -P±KMSGEXXSPS²HM7TSRXMRM di Guido Barbieri 7EVkTYVIYR±KMSGEXXSPS²GSQI+EWTEVI7TSRXMRMHI½RMZEPISTI WGLIVEERRSHMREWGMXEJYR^MSRERSERGSVEEPPETIVJI^MSRI Pergolesi Spontini si siano molto divertitiPergolesi a rimettere in moto gli ingranaggi arrugginiti del giocattolo (…) 2012 20 settembre L’Espresso, Malizie e talento Carlidi Giovanni Ballola © %PXVSGLI'MQEVSWE4EMWMIPPSIGSQTEKRM*MRHEPPITVMQIF RIPP´STIVMWXEQEXYVSHMZIRXIVkMRGSRJSRHMFMPIWIKRSWXMPMWXMGS 2012 9 settembre Il Sole 24 ore, VMRGSVVSRSMPXVEZIWXMQIRXSMQFVSKPMSRIIPEVMGIVGEEQSVSWEI un giovane compositore splendidamente diverso, capace di rigenerare strutture le vecchie dell’opera compositore splendidamente diverso, grazieun giovane buffa ad un linguagg GSRMSEJJEXXSRYSZSFEWEXSWYPP´MRGMWMZMXkHIMQEXIVMEPMXIQEX Fuga spassosa e audace di Carla Moreni 9REHIPM^MEPE*YKEMRQEWGLIVEHM+EWTEVI7TSRXMRMGSQQIHME ^MGSHMVIXVSKYWXSQEPMRGSRMGSVIWXE(STTMEHIPM^MEPEVEVMXk WSPSMRHMZMHYEXETVIWWSYREGEWEERXMUYEVMEHM0SRHVEQEERGL IETVIMFEXXIRXMHIPTVSTVMSJIWXMZEPGSRYRE±TVMQE²GLITM€ RSRHIPYHIER^M2SRSWXERXIPEFEREPMXkHIPP´MRXVIGGMSRSRQE (…) del fumetto e dettando un codice di recitazione manierato al punto giusto. QEVGLMKMEREQIWWEMRWGIRE © 5YERHSKIRIVMGEQIRXIWMHMGIQE (…) a salutari conversioni. obbligherebbe 2012 9 settembre della sera, Corriere ritrovata di Spontini nell’opera La leggerezza di Enrico Girardi 'LMYWSGSRQIVMXSMPGIVGLMSHIPPISTIVITIVKSPIWMERIPE*SRHE - - UYIPPMHM PPETVSHY ETEHVSRE MERSHMIW l’arco di un degna di lode. degna di lode. WYTTSVXSPSGEPI EZIVTVS½XXEXSHM del Teatro Pergolesi di Jesi, di di Jesi, Pergolesi Teatro del , di testate giornalistiche d’Italia, Francia, Germania, Germania, Francia, di testate giornalistiche d’Italia, , QMPMSRMHMIYVS XVIWSRGSQQMWWEVMEXMEPXVIUYEXXVSQMREGG PPE*SRHE^MSRI4IVKSPIWM7TSRXMRMGSRTEVXMGSPEVIEXXIR^MSRIE TIVEPXVSUYERXMXEXMZEQIRXIGSRXIRYXSHIPQYWMGMWXEHIPPE7IVZ XIKRSHIPPIGSQYRMXkMRGYMSTIVERS TEVXMGSPEVQIRXITVIKIZSPM I7TSRXMRM)EP*IWXMZEPHM.IWMZEVMGSRSWGMYXSMPQIVMXSHM RI² STIVERSEFEWWMGSWXMGMVGYMZERSKPMEPPIWXMQIRXMLERRS n. 76 giornalisti al XII Festival Pergolesi Spontini Pergolesi n. 76 giornalisti al XII Festival

Avvenire, 10 aprile 2012 10 aprile Avvenire, Le ricette la lirica per salvare di Giuseppe Pennisi © MPHIFMXSEGGYQYPEXSHEPPIJSRHE^MSRMPMVMGLIWYTIVEM WIVPSTVIWXS1MKPMSVIPEWMXYE^MSRIHIM±XIEXVMHMXVEHM^MS Pergolesi per offrire la ribalta a tutte le formazioni italiane impegnate sul fronte della musica antica, con una perseveranza per offrire Pergolesi la ribalta antica, a tutte le formazioni italiane impegnate sul fronte della musica MRXVIGGMERHSPIEXXIR^MSRMHSZYXIEPP´EPXVSKIRMYWPSGM+EWTEV Classic Voice, giugno 2012 Classic Voice, Nati per stupire Taverna di Alessandro nel spesso trascurano che i festival Spontini: (…) è vero Meglio il Festival Pergolesi deliberatamente la loro ragion d’essere. Austria, Spagna, Polonia e Stati Uniti. Polonia Spagna, Austria, di tradizione alla 45esima stagione lirica n. 79 giornalisti sono stati accreditati Francia,Stati Uniti e Giappone. testate giornalistiche d’Italia, Spontini Pergolesi Fondazione HIGIRRMSRSRWMrQEMTIVWESGGEWMSRIHMWIXEGGMEVIMPGEXEPSKS 4.1.1 “HANNO DETTO DI NOI…” 4.1.1 “HANNO DETTO 4.1 L’ATTENZIONE DEI MEDIA 4.1 L’ATTENZIONE 2YQIVSWIXIWXEXIKMSVREPMWXMGLILERRSWGVMXXSHIPPIEXXMZMXkHI ACCREDITATI GIORNALISTI Sono stati accreditati n. 540 PORTALI E SITI INTERNET NAZIONALI ED ESTERI ED E SITI INTERNET NAZIONALI n. 540 PORTALI n. 73 RADIO-TELEVISIONI n. 73 RADIO-TELEVISIONI 8 a diffusione ESTERA (indicare i paesi) n. 29 a diffusione NAZIONALE n. 36 a diffusione REGIONALE (Marche) n. 4. LA RILEVAZIONE DEL CONSENSO DEL RILEVAZIONE 4. LA R5938-(-%2-)4)6-3(-'-786%2-)6- n. 166 PERIODICI ITALIANI n. 166 PERIODICI ITALIANI 119 a diffusione NAZIONALE n. 47 a diffusione REGIONALE (Marche) n. R5938-(-%2-)%+)2>-)(-78%14%-8%0-%2- 49 a diffusione NAZIONALI n. (Marche) 4 a diffusione REGIONALE n. 97 a diffusione LOCALE (territorion. nazionale) zione lirica (Festival Pergolesi Spontini e Stagione Lirica di Tradizione del Teatro G.B. Pergolesi). G.B. Teatro del Tradizione Spontini e Stagione Liricazione lirica di Pergolesi (Festival ITVSHYGSRS±FMPERGMWSGMEPM²ERGLIEP½RIHMEPMQIRXEVIMPWSW Jesi e di Pesaro). 56 LA RILEVAZIONE DEL CONSENSO 59 he, he, ccon- itazio- do, nel do, SFSHE HEXMHM VEKE^^E l corso di PISQFVI di Henning IRGSTSXVk WMGEPIQIVMXS KVMKMSIJEWGI issimi, ma con issimi, 1GLIHPMWLZPMGSP

ZMEKKMEXSMRQI^^SQSRHSWMRSEPUYERHSWGIRIIGSWXYQM TEPGSWGIRMGS:EERMQEXEP´MRXIPPMKIRXIWGIRSKVE½EHM.SWIJ7Z

EHIWIQTMSP´EVTERSRMP¾EYXSRIPPE³WGIREHIPPEJSPPME´ SRIHIPTYFFPMGSTVIWIRXIEKPMIZIRXMXVEQMXIUYIWXMSREVMMGYM SKPMIVIPISTTSVXYRMXkERGLIHEYREGVMWMSXXSXIEXVM QEP´IP PMXkHEGGLqPEZMXXMQEHIPQEXVMQSRMSGSQFMREXSrTSGSTM€GLI  E²UYEWMMRXIKVEPIIGSVVIXXEWSXXSMPTVS½PSHIPPE½PSPSKMEQY EHMQIXEPPSPIKKIVSWYGYMWSRSTVSMIXXEXI ZEVMIXSREPMXkHM     (3); XVEWTEVIRXIIQYXIZSPMTVSMI^MSRM0ISQFVIWMWSZVETTSRKSRSEP

    45,5% (3); SPSKMGEQIRXIHMJ½GMPIHIPPEWTSWErEJ½HEXSEPPEKISVKMERE7S½E 74,5% (3); 62% 64% (3 76% (3); 58% (3); 52,5% (2); 52,5% (2);                                                               di rosso sangue) immagini in sintonia con l’azione scenica e con la partitura. (…) uno spettacolo avvincente e coinvolgente. scenica e con la partitura. con l’azione immagini in sintonia di rosso sangue) avvincente (…) uno spettacolo per attiraretentarci dei soliti titoli il pubblico. 2012 Repubblicana, 21 novembre La Voce si ottiene con pochi mezzi La magia della scena di Liliana Speranza mezzi semplic con clima cupo della tragedia, a creare un “Macbeth” riesce ancora col una volta geniale allestitore, Il celebre, creando illusioni ed allusioni (…) 2012 24 novembre Il Velino/AGV, di ‘Lucia’ edizione integrale otto teatri per una rara insieme Crisi, di Hans Sachs 0EQERGER^EHM½RER^MEQIRXMTVIQMEKPMMRXIPPMKIRXMGLIWERRSG -049&&0-'3 :%098%>-32)()00-:)003(-73((-7*%>-32) 4IVMSHMGEQIRXIZIRKSRSWZSPXIMRHEKMRMHMVIXXIWYPPEWSHHMWJE^M sintesi sono poi adeguatamente elaborati. di soddisfazione (alto), il suo livello che va da 1 (basso) a 3 per: con un indice numerico Esprima dei biglietti Reperibilità Avvenire, 9 novembre 2012 9 novembre Avvenire, di Brockhaus geniale il «Macbeth» Torna Pennisi di Giuseppe c Verdi Macbeth di riproporre per teatriloro forze hanno coalizzato le di grande uno spettacolo e costo contenuto: impatto Tre ZIRRIVSVSXXEQEXM0IWGIRIWSRSWXEXIVMGSWXVYMXIYRE½PMKVER 2012 novembre 12 Gothicnetwork.org, .IWM1EGFIXLHM:IVHMEP8IEXVS4IVKSPIWM di Daniela Puggioni dimostraa tutti che l’opera non è morta“provincia” a e che non dobbiamo Un teatro di ed ovazioni. Successo calorosissimo (…). XIGRMGEWS½WXMGEXESXXSXIPMHMQEKPMETPEWXMGEYRSWTIGGLMS e la regia scene di Josef Svoboda nella edizione con le crescere) si sono coalizzati per ridare alla Lucia di Lammermmor, vita liriche che poche fondazioni un record riescono per un solo titolo ne a sfoggiare ora un totale di 25 repliche , Per Brockhaus. Costo biglietti Programma Artistico TVIWIRXEXSE6SQERIPGSRPEVIKMEHM,IRRMRK&VSGOLEYWLE YREWXEKMSRI © )´YREVEVESGGEWMSRIHMEWGSPXEVIYRE±0YGM Guardaroba HIPKMSZERIQEIWXVSGSRGIVXEXSVI1EXXIS&IPXVEQMGLIYXMPM^^E 2012 25 novembre La Repubblica, Lucia si mantiene sempre vivace Anche se un po’ invecchiata di Federico Capitoni l’opera rec è una cosa viva e la nei panni di un Edgardo prorompente e sopra in teatro, Siamo le righe. Terranova, (…) Gianluca RI © VMGSVHEEPQIPSQERIPEHMJJIVIR^EXVEMPKVEQQSJSRSIMP concretizzan mare o palazzo, cielo, costituita da una grande scalinata e un drappo trasparente le cui pieghe si fanno montagna, XEKPMEVIPEWGIREMPHMWWMHMSQIRXEPIHM0YGME-PVYSPSTWMG ZERXEKKMSHIPP´IXkGLIPEVIRHIYRYWMKRSPS © IPIHkGVIHMFM informativo Materiale spettacolo Orario di sala personale Cortesia Luogo Spettacolo questionari 2012 di customer satisfaction * Fonte: è: 7,6 medio generale Nel 2012 il punteggio ponderato a 0,6. un indice di miglioramento pari del 2011 è stato riscontrato medio al punteggio ponderato rispetto 0E GSR si, at- si, RMEHM ancora. ancora. RGLMEZI LIE.IWM QITIVM MRZMXEYR H´MRWMIQI WTIXXVSHM do a lungo XSHEPVIKMWXE XIWTIGGLMS XVE^MSRIHIPPE e popolata di originali basso IMRTVSKVEQQE ZEKPMEXEWXEKMSRI n pieno, meritato n pieno, UYMWXEKPMWTIXXEXSVMGSRYREPPIWXMQIRXSZMZEGIIWYVVIEPI © IFIPGERXMWXMGEGSRXVSPPEXEIKEVERXMXE EHSGKMRWSQQEGS FEXXIWMQS7TEVXMXEGSR+IRSZEI8VMIWXIP´MHIELEVMTSVXEXS TPMGE^MSRMIHIUYMZSGMIHMPVIKMWXE0IS1YWGEXSPEVEGGSRXEM YRVMWYPXEXSWGSRXEXSHEXIPIIWXVIQIHMJ½GSPXkHMYR´STIVEG ERHS±YRQSRHSFM^^EVVSHIRXVSGYMJEVEGGEHIVIUYEPYRUYIGSWE² XYXXSTIVPERIGIWWMXkMQTVIWGMRHMFMPIHMEQEPKEQEVIYREGSQTEK MIHE&IRMXS0ISRSVMKMkEWWMWXIRXIHIPPSWGIRSKVEJSIVMGVIE SWEGMXXEHMREQEVGLMKMERE ISQFVIIPYGMSXXSXIPMUYMRXIHMQEKPMETPEWXMGEIYRETEVI WTIGM½GSWMEEFFSRHERXIQIRXIVMYWGMXEWMERIPPEGSRWMHIVE^MSRI ´MRM^MSMP±GSVEKKMS²HMQSWXVEXSHEKPMSVKERM^^EXSVMEHMRWIVMV QIRXSHIPPEJSVIWXEHM&MVREQIPEGSRXYVFERXIGSVTSVIMXkHIPPS MHIFFSRSWYTIVEVITIVJEVGMKSHIVIHMUYIWXSGETSPEZSVSHMQSW MHEPPE*SRHE^MSRI4IVKSPIWM7TSRXMRMEMREYKYVE^MSRIHIPPEXVE

TEWWMSRITIVP´STIVEITIVPEQYWMGEHMUYIWXETMGGSPEQEKVE^M 2012 11 novembre La Repubblica, Svoboda ripescato da Macbeth di Angelo Foletto c’è perduto per incuria, il Macbeth romano del 1995, di Josef Svoboda, e l’allestimento-incubo Verdi irrinunciabile di L’opera 4YRXMKPMSWEQIRXIVMGSWXVYMXSIVMQSHIPPEXSWYPPIRYSZIXIGRSPSK JSVQMHEFMPIIHIPMGEXSQSQIRXSHMXIEXVSJEXXSHM UYEWM RMIRX Il Messaggero, 7 ottobre 2012 7 ottobre Il Messaggero, -4YVMXERMVMXSVRSZMRGIRXI0´STIVEEQQEPMEMP4IVKSPIWM di Gabriele Cesaretti 0EW½HErWXEXEZMRXE-4YVMXERMHM:MRGIR^S&IPPMRMEPPIWXMX 2012 d’Italia, 10 ottobre Voce Vincenzo Bellini Successo a Jesi per I Puritani di di Claudio Listanti applauden con entusiasmo lo spettacolo, ha accolto al limite della capienza, Pergolesi Teatro il che affollava (…) Il pubblico GERXSJSVQEXEHEUYEXXVSTVSXEKSRMWXMEHIRSQMRE^MSRIHMSVMKMR KVERHMZMRM &IRIWMTY{EJJIVQEVIGLIP´STIVE^MSRIRIPGEWS (…) sia nell’evidenza di ciascuno di essi. del bel cast di prim’attori vocali, PMVMGELERRSMRGSRXVEXSYRTMIRSWYGGIWWSHMTYFFPMGS2SRIVE addiritturamancava dal 1851. XYXXMKPMMRXIVTVIXMFIRGSRWGMSHIPPIHMJ½GSPXkGLIMGERXERX ,IRRMRK&VSGOLEYWGLIGSRMGSWXYQMHM2ERk'IGGLMPSXIRRIE una sorta riverberata evoca dalla lettura sicura di stiva infernal La scena, di Giampaolo Bisanti, proiezioni. semitrasparenti, QSVXMZMZIRXMXSVZMIEPXIVEXM(EFVMZMHSMPVIEPMWXMGSEZER^E L’unità, 4 settembre 2012 4 settembre L’unità, Spontini di ritrovata bizzarroUn mondo nell’opera galleggia Petazzi di Paolo 0EJYKEMRQEWGLIVEVMTSVXEXEMRWGIREE.IWMHSTSERRMGSR WXVEQTEPEXEZMGIRHEWMVIKKIWYPKMSGSZIPSGIHMEVXM½GMSWIGSQ YR´STIVEXERXSFIPPEUYERXSHMJ½GMPIEQIXXIVIMRWGIREWSTVEX Banco. (...) Banco. Corriere Adriatico, 7 ottobre 2012 7 ottobre Adriatico, Corriere ±-4YVMXERM²E.IWM+VERHIGEWXIETTPEYWM di Fabio Brisighelli d’apertura ha riscosso‘prima’ l’altra sera della stagione lirica in teatro u di Jesi, attesa Bellini, Vincenzo di “I Puritani” KMYWXEQIRXIERXMREXYVEPMWXMGEIGSRWETIZSPQIRXIIGGIWWMZEIZSG forse soluzioni aguzzare l’ingegno per trovare basta In tempi di crisi, tirando dello spettatore. ad ogni istante l’attenzione costo! WYGGIWWS-RVIPE^MSRIEPUYEPIGMWIRXMEQSHMWSXXSPMRIEVIEPP L’Opera, novembre 2012 novembre L’Opera, cose grandi rinasceSe l’opera dalle piccole, di Ermanno Calzolaio Operazione Sapienti giochi di luce trasformano (…) culturale del palcoscenico in ambienti diver il fondo pienamente meritevole. 45ª Stagione Lirica di Tradizione 45ª Stagione Lirica ,]WXVMSHMGIQFVI ±0EJYKEMRQEWGLIVE² di Pierfrancesco Giannangeli Un grande cartone Una sorta (…) animato per raccontare una storia strampalata. di arsenale delle apparizioni. Opernnetz.de, 4 settembre 2012 Opernnetz.de, 4 settembre 9RE½KEXE di Sabine Radermacher ±9RE½KEXE²±(EZZIVSGSSP²2MIRXIHEEKKMYRKIVI movenze farsesche e surreali. Caldissimo successo (…) Caldissimo farsesche e surreali. movenze 58 LA RILEVAZIONE DEL CONSENSO 61 propri XMYXMPMIH è disponibile Kazakhstan e applicazione della sua aggiornamento importante dai seguenti paesi: primo WSP´ETTPMGE^MSRIERGSVETM€VMGGEHMMRJSVQE^MSRMIHMGSRXIRY iPod Touch ed iPad della Fondazione Pergolesi Spontini Pergolesi della Fondazione ed iPad Touch iPod , versione 2.0. versione 2.308 1.324 1.324 l’app è stata scaricata 373 volte 373 volte l’app è stata scaricata con la release della 79 l’applicazione iPhone per 113.000 ca. 113.000 n. 2.906 visualizzazioni 373 download gratuiti373 download n. 1.349 fan e n. 1.412 amici n. 117 followers n. 46 followers

AppStore in download gratuito in download AppStore 7SWXER^MEPMPIQSHM½GLIIPIRYSZIGEVEXXIVMWXMGLIGLILERRSVI APP Spontini ha presentato il Fondazione Pergolesi A settembre 2012 la per iPhone ed iPad accattivanti. Ricordiamo che su 4IVUYERXSVMKYEVHEMP Germania, Grecia, Austria, Francia, Svezia, Messico, Svizzera, Danimarca, Brasile, Corea del Sud, Spagna, Olanda, USA, Italia, Giappone. SOCIAL NETWORK dei e video La Fondazione è iscritta foto Network ai più diffusi Social per condividere con i propri informazioni, amici e fan spettacoli ed eventi. '31192-8= iscrittilist generica: mailing alla N. 2MWGVMXXMEPPIQEMPMRKPMWXWTIGM½GLI inviate: newsletter N. mail inviate: N. newsletter: le dagli dispositivi utilizzati Report utenti per leggere 22% mobili: da dispositivi HEHMWTSWMXMZM½WWM  , Arabia , Saudita,        disponibili in otto lingue.disponibili Francese Russo     : Italia, Germania, Francia, Stati Uniti, Spagna, Gran Bretagna, Svizzera, Au- Svizzera, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, : Spagnolo Arabo     Inglese Cinese contatti da 119 paesi del mondo contatti da 119 contenute nel sito web www.fondazionepergolesispontini.com sono www.fondazionepergolesispontini.com nel sito web contenute 

informazioni  " !"" # %$ '(#& %))"" $)"!!# " !"" ')(% !!!&  !$)"&% )"'%)$ " !" " !" " ' )& ''"& ! !&  !! '# ) %&) ')&%)) ) $'# (% %%& " !"" %!() ''($ &"($' %)%%$) " !"" % %$ '!$% %')#" %%)("& " !"" $ '$ & #) $ %$! $"!)#(  " !" #((& %(&# #%'#) $ ()" " !"" $!'' &!$  $##%" $&)")#  " !" #(&% %)%& #$(%  #)( % " !"" !"" $%") $ &" &!(' & # $&!)# % !("' $"&"' $% &")  Tedesco Italiano SITO WEB SITO Le 7-83;)&'31192-8=%44)73'-%02)8;36/ stria, Giappone, Russia, Olanda, Polonia, Belgio, Georgia, Cina, Australia, Ucraina, Bulgaria, Canada, Romania, Serbia, Brasile Serbia, Romania, Canada, Bulgaria, Ucraina, Australia, Cina, Georgia, Belgio, Polonia, Olanda, Russia, Giappone, stria, Sono stati registrati Il 62% sono nuovi visitatori - Il 38% sono visitatoriIl 62% sono nuovi ricorrenti Grecia e tanti altri. Egitto, Messico, Kazakhstan, Svezia, 60 5. OBIETTIVI PER IL 2013… '311)28-)79++)6-1)28- 'SRPEGSQTMPE^MSRIHIPWIKYIRXIUYIWXMSREVMS0EMRZMXMEQSEJSVRMVGMSWWIVZE^MSRMIWYKKIVMQIRXMTIVQMKPMSVEVIPETVSWWMQE IHM^MSRIHIPRSWXVS&MPERGMS7SGMEPI4SXVkMRZMEVIMPUYIWXMSREVMSGSQTMPEXSYXMPM^^ERHSYREHIPPIWIKYIRXMQSHEPMXkTIVTSWXE a Fondazione Pergolesi Spontini, Via G. Mazzini, 14 – 60035 Jesi (AN) o tramite mail a [email protected]. Grazie. 794)6%6)0)'6-8-'-8%´ Come valuta nel complesso il Bilancio Sociale della Fondazione Pergolesi Spontini? -PWMTVIERRYRGMEKMkGSQIYRERRSRSRJEGMPITIVPE*SRHE^MSRIHEPTYRXSHMZMWXEHIPPIVMWSVWI½RER^MEVMI3FMIXXMZSWEVkUYIPPSHM S MRWYJ½GMIRXI costruire un bilancio economico in equilibrio tenendo presente le seguenti linee guida: S WYJ½GMIRXI ˆsalvaguardare i due titoli ministerialiHIP*IWXMZEPIHIPPE7XEKMSRI0MVMGE o buono ˆZIVM½GEVIPEJEXXMFMPMXkIGSRSQMGEHMXYXXIPIEPXVIEXXMZMXk operando, se necessario, tagli, ridimensionamenti o ottimo SGIVGERHSYPXIVMSVMVMWSVWITYFFPMGLIITVMZEXI ˆZIVM½GEVIYPXIVMSVMVMWTEVQMWYPPEWXVYXXYVESVKERM^^EXMZE della Fondazione. Ritiene che il Bilancio Sociale sia chiaro dal punto di vista dei contenuti? o per nulla o poco 293:)'300%&36%>-32-)'3463(9>-32- o abbastanza o molto La Fondazione Pergolesi Spontini continua il suo impegno nella ricerca di coproduttori nazionali ed internazionali EP½RIHMSXXMQM^^EVIIVE^MSREPM^^EVIMGSWXMHMTVSHY^MSRITIVRYSZMEPPIWXMQIRXMSTIVMWXMGM(EWIKREPEVITIVMPPIGSTVSHY^MSRMGSR Ritiene che il Bilancio Sociale sia chiaro dal punto di vista del linguaggio? ;I\JSVH*IWXMZEP3TIVE8IEXVMI9QERIWMQS0EXMRS7T%HM8VIZMWS8IEXVS'SQYREPIHM*IVVEVE)RXI o per nulla Concerti Marialisa De Carolis di Sassari e Teatro dell’Aquila di Fermo. o poco _ o abbastanza 5.3 ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE o molto

E CLIMATIZZAZIONE 6MXMIRIGLIMP&MPERGMS7SGMEPIWMEGLMEVSHEPTYRXSHMZMWXEHIPP´MQTEKMRE^MSRIKVE½GE# o per nulla 8IVQMREXMKPMMRXIVZIRXMYVKIRXMHMXMTSWXVYXXYVEPI GSTIVXYVIJEGGMEXIIMR½WWM MPTVSKIXXSGSQTPIXSHMVMUYEPM½GE^MSRIHIP8IEXVS4IVKSPIWM o poco di Jesi prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche e la climatizzazione della sala teatrale. Tutto ciò al o abbastanza ½RIHMQMKPMSVEVIPIGSRHM^MSRMHMYXMPM^^SHIP8IEXVS HMEHIKYEVWMEPPIRSVQIHMWMGYVI^^EIHEGGIWWMFMPMXkTIVPITIVWSRIHMZIVWEQIRXIEFMPM  o molto di permettere una fruizione del teatro per tutto l’arco dell’anno, inserendo adeguati supporti di climatizzazione.

Ritiene che i contenuti del Bilancio Sociale aiutino a rendicontare l’attività e il valore aggiunto *32(%>-32)*)()6-'3--789436192(- prodotto dall’operato della Fondazione Pergolesi Spontini? o per nulla 0E*SRHE^MSRI*IHIVMGS--7XYTSV1YRHMGSWXMXYMXEMPQEKKMSMRXIRHIZEPSVM^^EVIITVSQYSZIVIPE½KYVEIPETIVWSREPMXkHIPP´-Q- o poco peratore svevo Federico II – nato a Jesi nel 1194 - mediante la realizzazione del Museo Multimediale “Federico II”. o abbastanza -PQYWISZMVXYEPIMRXIVEXXMZSIQYPXMQIHMEPIXVESPSKVEQQMTERRIPPMHMKMXEPMMRWXEPPE^MSRMWSRSVIIEQFMIRXE^MSRMMR(VMGSWXVYMVkZMXEIH o molto STIVIHM*IHIVMGS--MRYREJJEWGMRERXIIGSMRZSPKIRXITIVGSVWSHMHEXXMGS%PP´EXXMZMXkQYWIEPIWEVERRSMRSPXVIEJ½ERGEXIRYQIVSWIEPXVI MRM^MEXMZIHMGEVEXXIVIWXSVMGSEVXMWXMGSWGMIRXM½GSXIGRSPSKMGSQYPXMQIHMEPIIHMHEXXMGSTIVTVSQYSZIVIIXYXIPEVIMPTEXVMQSRMSEVXMWXMGS Quali argomenti vorrebbe fossero approfonditi o aggiunti nel prossimo Bilancio Sociale? IGYPXYVEPIVMGSRHYGMFMPIE*IHIVMGS--ITIVZEPSVM^^EVIPEWXIWWEGMXXkHM.IWM2IPRYSZSQYWISWMMQQEKMREMRSPXVIPEREWGMXEHM³´YRTSPS ______XIGRSPSKMGSHIHMGEXSEPP´MRRSZE^MSRIQYPXMQIHMEPIETIVXSEPPEVMGIVGE´´MRPMRIEGSRMPKIRMSQYPXMJSVQIHM*IHIVMGS½KYVEMRGVIHMFMPQIRXI ______QSHIVRETIVPEWYEIGPIXXMGEGYVMSWMXkZIVWSXYXXIPIJSVQIHIPWETIVIYQERSLa Fondazione Pergolesi Spontini metterà a ______disposizione il proprio supporto organizzativo e manageriale consapevole che tale progetto intende promuovere una strategia di decisa innovazione per la crescita economica e turistica del territorio attraverso la valorizzazione del patrimonio storico e Ha dei consigli per migliorare il nostro prossimo Bilancio Sociale? GYPXYVEPIIPEGETEGMXkHMVEJJSV^EVIEXXMZMXkHMVIXIXVEGSRXIRMXSVMIHMWXMXYXMGYPXYVEPM ______5.5. WALTON ARTS CENTER (Arkansas9sa) ______e ASTANA OPERA (Astana, Kazakhstan)

Grazie alla collaborazione ormai pluriennale con uno tra i più apprezzati artisti italiani negli USA, il M° Corrado Rovaris, Direttore musicale della Philadelphia Opera Company e dell’Artosphere Festival Orchestra, la Fondazione Pergolesi Spontini intende avviare collaborazioni artistiche con il Walton Arts Center (Arkansas, USA) e con Artosphere Festival. Il Walton Arts Center è un centro artistico multidisciplinare, con sede a Fayetteville in Arkansas, promosso e sostenuto dalla famiglia Walton proprietaria della multinazionale americana Walmart Stores Inc e dell’omonima catena di negozi al dettaglio Walmart, la più grande catena operante nel canale della KVERHIHMWXVMFY^MSRISVKERM^^EXE2IPP´EQFMXSHIPP´EXXMZMXkHIP;EPXSR%VXW'IRXIVPEJEQMKPME;EPXSRWSWXMIRIPEQYWMGEMPXIEXVSPEHER^E le arti visive e performative, e di tali iniziative il Crystal Bridges Museum of American Art e l’Artosphere Festival sono le eccellenze. Dal 2006 l’A.D. della Fondazione Pergolesi Spontini William Graziosi è Consulente Artistico ed Organizzativo del Ministro della Cultura e dell’Informazione del Kazakhstan, paese emergente nel panorama culturale internazionale. In occasione della première mondiale GLIMREYKYVIVkMPRYSZS8IEXVSHM%WXERE3TIVE /E^EOLWXERSXXSFVI PE*SRHE^MSRI4IVKSPIWM7TSRXMRMWEVkP´YJ½GMSIYVSTISHM consulenza artistica, tecnico-organizzativa e manageriale. _

62