RIUNIONE SCUOLE IN RETE QUALITA'

I.I.S. EINAUDI 11 novembre 2014 h. 10.00/13.00

Dirigenti Scolastici presenti Filareto Carmine I.I.S. EINAUDI Mozzi Roberta I.I.S. TORRIANI Cremona Parazzi Laura Liceo ASELLI Cremona Mondini Mirelva Liceo MANIN Cremona I.I.S. STRADIVARI Cremona Carrara Palmiro ISTITUTO COMPRENSIVO Vescovato Pinsi Sergio ISTITUTO COMPRENSIVO Dall’Asta Cinzia ISTITUTO COMPRENSIVO Balestrieri M.Assunta ISTITUTO COMPRENSIVO Gussola Spedini Luisa Caterina I.I.S. ROMANI Casalmaggiore

Docenti Referenti Qualità presenti Beduschi Giulia I.I.S. EINAUDI Cremona Bini Romina I.I.S. TORRIANI Cremona Torresani M.Cristina Liceo ASELLI Cremona Leani Giovanna I.I.S. STRADIVARI Cremona Belicchi Rosanna ISTITUTO COMPRENSIVO Piadena Scaravonati Maria ISTITUTO COMPRENSIVO Casalmaggiore Torresani Greta Casotti Sergio ISTITUTO COMPRENSIVO Gussola Gerevini Ernestina ISTITUTO COMPRENSIVO Catelli Marzia Liceo ANGUISSOLA Cremona Fervari Lucia

DSGA presenti Viviani Vittoria I.I.S. EINAUDI Cremona Bertoglio Raffaella I.I.S. TORRIANI Cremona Zappalà Alfio Liceo ANGUISSOLA Cremona

Altri presenti Gaboardi Federica - Figura Strum. Valutazione I.I.S. EINAUDI Cremona Bergamaschi Simona - Ufficio Economato I.I.S. EINAUDI Cremona Marchetti Cinzia – Ufficio Economato I.I.S. EINAUDI Cremona

O.d.g. 1. Composizione della rete: rinunce e nuove richieste di adesione

Il D.S. Filareto evidenzia che la scuola sta vivendo un momento di passaggio importante riguardo alla qualità del servizio visto che le indicazioni del Sistema Nazionale di Valutazione inducono a prendere tante decisioni per arrivare ad elaborare il Rapporto di Autovalutazione. Il sistema ISO ha comunque permesso alle scuole in rete di riflettere sui processi organizzativi ed educativi. L’integrazione del percorso ISO con l’Autovalutazione permetterà di individuare ancor meglio i punti di forza e di debolezza, mettendoli a confronto con dati esterni, in modo da elaborare strategie per rafforzare ulteriormente l’azione educativa.

Rinunce al mantenersi in rete per la Qualità:  Sraffa ha rinunciato  Racchetti rinuncia

Nuove richieste di adesione alla rete per la Qualità:  Liceo Anguissola  I.I.S. Romani di Casalmaggiore

1 L’Anguissola ed il Romani, in precedenza in altra rete che si è sciolta, ritengono importante il confronto e la condivisione soprattutto in un momento come l’attuale in cui è importante integrare il sistema ISO con l’Autovalutazione d’Istituto. Si chiede la conferma della volontà di mantenersi come rete alle scuole presenti, considerando che sono 2 le scuole che rinunciano e 2 le scuole che chiedono l’adesione: nel triennio 2015/2018 la rete sarà costituita da 12 scuole. Dai presenti non vengono evidenziate riserve riguardo al mantenersi della rete. Il DS Filareto chiede ai presenti se condividono l’ingresso delle due nuove scuole: l’assemblea approva all’unanimità.

12 Scuole “in rete” :

 5 Istituti Comprensivi (Sospiro, Vescovato, Piadena, Gussola, Casalmaggiore)

 7 Istituti Superiori (I.I.S. “Einaudi”, Liceo Classico “Manin”, Liceo Scientifico “Aselli”, I.I.S. “Torriani”, I.I.S. Stradivari di Cremona, Liceo Anguissola, I.I.S. Romani)

“Rete” di Scuole con la volontà di:  mettere in comune esperienze e metodologie  attuare un miglioramento dell’organizzazione scolastica  far crescere la cultura della valutazione  superare l’autoreferenzialità.

Percorso che ha portato la rete di scuole alla Certificazione e ai successivi passaggi di mantenimento

Con la società di Consulenza esterna: 1. a.s. 1998/1999 “La Qualità Totale e la Customer satisfaction” 2. a.s. 1999/2000 “Organizzazione dei progetti di miglioramento” 3. a.s. 2000/2001 “La gestione per processi, Sistema Qualità e Qualità Totale” 4. a.s. 2001/2002 e 2002/2003 “Progetto Certificazione di Qualità” si è giunti alla certificazione: 5. Giugno 2003 certificazione CSQ secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000 6. a.s. 2003/2004 visita di sorveglianza CSQ 7. a.s. 2004/2005 visita di sorveglianza CSQ 8. a.s. 2005/2006 visita di rivalutazione ITALCERT 9. a.s. 2006/2007 visita di sorveglianza ITALCERT 10. a.s. 2007/2008 visita di sorveglianza ITALCERT 11. a.s. 2008/2009 visita di rivalutazione ITALCERT secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 12. a.s. 2009/2010 visita di sorveglianza ITALCERT 13. a.s. 2010/2011 visita di sorveglianza ITALCERT 14. a.s. 2011/2012 visita di rivalutazione ITALCERT 15. a.s. 2012/2013 visita di sorveglianza ITALCERT 16. a.s. 2013/2014 visita di sorveglianza ITALCERT 17. a.s. 2014/2015 visita di rivalutazione…………………..

2. Valutazione dell’attività dell’Ente certificatore Italcert al termine del secondo triennio

L’assemblea evidenzia che i Certificatori:  hanno assunto la specificità del Sistema Scuola  si sono dimostrati attenti agli aspetti didattici  hanno evidenziato “prudenza” nei reports  nel tempo dedicato alla visita risulta difficile riuscire analizzare in modo puntuale l’organizzazione

2 Si passa a compilare il questionario di seguito sviluppato:

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ITALCERT

Punteggio: 1 (scarso); 2(insufficiente); 3(sufficiente); 4(buono); 5(ottimo)

Ritenete che il gruppo di Audit abbia:

1) Dimostrato un’adeguata competenza nel settore “scuola” 5 2) Posto giusta attenzione agli aspetti sostanziali del Sistema Qualità 4 3) Adottato un approccio cordiale e collaborativo? 5 4) Rispettato i tempi previsti dal Piano di Verifica Ispettiva? 5 5) L’intervento del Gruppo di audit è risultato utile per una più efficace 4 applicazione del Sistema Qualità? 6) Sono state condivise le osservazioni conclusive formulate dal Gruppo 5 di Audit al termine della verifica ispettiva? Altro:

Ricevere molto in anticipo le proposte di data di verifica

3. Individuazione scuola capofila per il triennio 2015-2018

Sarebbe opportuno, non per cattiva volontà, ma per ragionevole turnover, che, dopo 12 anni, un’altra scuola si rendesse disponibile. La DSGA dell’Einaudi evidenzia che il suo lavoro è seguire la gara ma altro è il lavoro dei docenti referenti soprattutto in questo momento in cui si devono integrare i due sistemi. La prof. Beduschi dichiara che non si sente tranquilla nel gestire la complessità del momento. Si apre la discussione ma non emerge altra candidatura. Le scuole della rete si rendono disponibili a supportare l’Einaudi che resta comunque come capofila.

Si proietta il testo della Convenzione per condividerlo ed integrarlo /correggerlo. La versione definitiva (in Allegato n.1) viene firmata dai Dirigenti presenti e sarà successivamente firmata dai DS assenti.

4. Individuazione degli Enti certificatori da invitare alla gara

Dopo aver ipotizzato la possibilità di gara “aperta” si propende per la gara “a cinque”. Si confermano i 5 Enti individuati nella precedente gara: 1. IMQ 2. Certiquality 3. Italcert 4. BVQI 5. TUV

Si valuta l’omogeneità/disomogeneità di scadenze (rivalutazione/mantenimento): l’I.C. di Gussola risulta disomogeneo infatti ha ancora un anno di mantenimento mentre tutte le altre 11 scuole sono in fase di rivalutazione della Certificazione.

5. Criteri di aggiudicazione

Si valutano i criteri della gara precedente di tre anni fa: - miglior prezzo con un punteggio massimo di 60 - n. di anni di esperienza nella certificazione del settore EA37 con un punteggio massimo di 40 3 Per quanto riguarda la cifra si specifica che deve avere le caratteristiche di “gara al ribasso”: l’importo max non deve superare del 5% il costo pattuito nel precedente contratto.

Il DS dell’I.C. di Piadena evidenzia che CSQ aveva come criterio il numero del personale mentre ITALCERT il numero dei plessi: si chiede se è possibile avere un criterio un po’ più equo. Potrebbe essere una quota uguale per tutti e una quota in base al personale, oppure prendere la quota minore e ripartire la differenza tra minimo e massimo tra tutti.

Il DS dell’I.C. di Vescovato propone il 50% in base ai dipendenti e il 50% in base alla complessità.

La docente referente dell’Anguissola sottolinea che, a questo punto, deve verificare che l’essere in rete non diventi più oneroso dell’ esperienza di certificazione come singola scuola.

La DS dell’I.I.S.Torriani specifica che si potrebbero fare le proiezioni, valutare le due possibilità e prendere successivamente la decisione.

Dopo ampia discussione, il DS dell’I.C. di Vescovato propone di lasciare il costo come il precedente triennio “al ribasso senza aumento”.

Il DS della scuola capofila propone di votare la proposta che prevede di mantenere i criteri del precedente triennio e sottolinea che potrà essere espresso 1 voto per Istituto: dalla votazione risultano 7 voti favorevoli a mantenere i criteri invariati (su 11 Istituti rappresentati).

L’Istituto capofila provvederà a formalizzare e ad inviare agli Enti scelti richiesta di offerta per la fornitura di un servizio di rinnovo e mantenimento di certificazione.

Successivamente la valutazione delle offerte pervenute sarà attuata da una commissione composta da:

Scuole Dirigenti Scolastici DSGA IIS Einaudi Filareto Carmine Viviani Vittoria Marzia I.C. Vescovato Carrara Palmiro Viti Tiziana Liceo Aselli Parazzi Laura Fieschi Giuseppina IIS Torriani Mozzi Bertoglio Raffaella

6. Varie ed eventuali Non si evidenziano ulteriori tematiche da sviluppare nell’odierna riunione.

Al termine dell’analisi dei primi punti all’ordine del giorno i Referenti del Sistema Qualità proseguono l’incontro per l’analisi dei seguenti ulteriori punti:

7. Condivisione dei risultati delle verifiche del valutatore esterno a.s. 2013/14

Con i docenti referenti delle scuole in rete presenti si analizzano i risultati delle verifiche dei Valutatori esterni ITALCERT.

Di seguito si riportano le Osservazioni/Raccomandazioni trasmesse dai referenti Qualità attraverso i report di Italcert inviati via mail al referente scuola capofila:

Osservazioni Aggiornare la procedura “Gestione delle attività di sostegno” integrando la gestione degli alunni BES. 4 Raccomandazioni Si raccomanda di avviare azioni di miglioramento relative alla gestione dei provvedimenti disciplinari da parte dei DC Si raccomanda di richiedere al fornitore le evidenze in merito alle verifiche effettuate sul registro elettronico in relazione alle misure di sicurezza adottate Si raccomanda di adottare forme di controllo automatizzate rispetto alle richieste formulate ad altri istituti relative ai fascicoli DC Si raccomanda di verificare l'adeguatezza del livello di protezione della documentazione archiviata nella piattaforma di e-learning con riferimento ai piani di insegnamento individualizzati Si raccomanda di verificare la disponibilità delle schede di sicurezza aggiornate dei prodotti chimici utilizzati nei laboratori si enogastronomia Si raccomanda di migliorare la rintracciabilità della documentazione relativa allo svolgimento delle prove di evacuazione e di ultimare la codifica delle modalità di registrazione delle prove con mezzi alternativi ai computer di classe Si valuti l’opportunità di valutare i punti di forza dell’Istituto (es. Progetto Fixo) nell’ambito delle attività di orientamento anche attraverso strumenti di promozione dell’offerta formativi alternativi a quelli tradizionalmente impiegati Si raccomanda di valutare se prevedere nel libretto personale l'esplicita accettazione del patto di corresponsabilità Si raccomanda di valutare la privacy policy del fornitore dei servizi cloud utilizzato per l'attività didattica Si raccomanda di prevedere un indagine mirata sulla qualità percepita dall'utenza in merito all'orientamento in uscita Si raccomanda di rivisitare il processo di miglioramento al fine di utilizzare tutti gli strumenti previsti per far evolvere il SGQ Si raccomanda di rafforzare nei progetti POF descrizioni ed impegno previsti per gli studenti e le finalità perseguite, i criteri di selezione e valutare i tempi per la somministrazione della soddisfazione delle attività in linea con il loro termine Nell’ambito della gestione dei dati informatici valutare le responsabilità interne ed esterne relative alla gestione degli stessi (es. nomina dell’Amministratore della rete)

Auspicabile l’effettuazione di prove di emergenza relative allo scenario di terremoto e l’inserimento dei tempi di evacuazione all’interno del verbale.

Sebbene vi sia evidenza dell’adeguamento alle Indicazioni nazionali del 4.9.2012, risulta migliorabile la correlazione tra gli obiettivi formativi e la certificazione finale delle competenze dell’alunno della scuola primaria.

8. Confronto sugli obiettivi della valutazione del sistema scolastico considerate le priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione e sulle azioni da intraprendere nell’a.s. 2014/2015 Lo sviluppo di questo punto viene rimandato ad una successiva riunione in attesa che il Ministero evidenzi la struttura del Rapporto di Autovalutazione con gli indicatori da monitorare.

La seduta è tolta alle ore 13.00.

Cremona, 11 novembre 2014 La Docente Referente Sistema Qualità I.I.S. Einaudi CR Giulia Beduschi

Allegato 1 5 CONVENZIONE – RETE DI SCUOLE 2015-2018 Legge sull’autonomia L. 112/98 Certificazione di Qualità Totale

12 scuole di ogni ordine e grado della Provincia di Cremona (I.C. “Diotti” di Casalmaggiore, I.C. “Sacchi” di Piadena, I.C. “Foscolo” di Vescovato, I.C. “Puerari” di Sospiro, I.C. “Dedalo” di Gussola, I.I.S. “Einaudi” di Cremona, I.I.S. “Torriani” di Cremona, Liceo Scientifico “Aselli” di Cremona, Liceo Classico “Manin” di Cremona, , I.I.S. “Stradivari” di Cremona, Liceo “Anguissola” di Cremona, I.I.S. “Romani” di Casalmaggiore ) dopo l’ottenimento della Certificazione di Qualità da parte di tutti gli Istituti,

si convenzionano tra loro e costituiscono una rete di scuole con le seguenti finalità:

 ulteriore e continuo miglioramento dell’organizzazione interna, attraverso una più chiara definizione delle responsabilità, dei compiti che permettano una maggior garanzia di qualità;  concreto potenziamento delle attività di prevenzione e verifica della attivazione di azioni correttive mirate a ridurre le cause delle non conformità riscontrate;  valorizzazione delle risorse umane attraverso il continuo coinvolgimento sui temi della qualità.

I Dirigenti Scolastici delle Scuole convenzionate costituiscono l’organo d’indirizzo, programmazione e coordinamento del Gruppo.

Individuano quale scuola capofila per il triennio 2015/2018: I.I.S “Luigi Einaudi”.

La Scuola capofila, si preoccuperà di: - coordinare il lavoro degli R.S.Q./R.D.D., il loro aggiornamento e l’esecuzione degli audit incrociati; - provvedere alla gestione della gara per l’assegnazione del servizio di mantenimento della certificazione per il triennio 2015/2018 fermo restando che i singoli contratti verranno stipulati dalle singole scuole aderenti.

Le spese relative alla formazione degli R.S.Q./R.D.D sono a carico delle singole scuole.

La presente convenzione ha la validità di tre anni dall’ 11/11/2014

Cremona, 11/11/2014 Il Coordinatore Generale ( Prof. Carmine Filareto)

6 Allegato 1

Visto si approva:

Firma del Dirigente

I.C. Diotti di Casalmaggiore ......

I.C. “Sacchi” di Piadena ......

I.C. “Foscolo” di Vescovato ......

I.C. “Puerari” di Sospiro ......

I.C. “Dedalo” di Gussola ………………………………

I.I.S. “Einaudi” di Cremona ………………………………

I.I.S. “Torriani” di Cremona ......

Liceo Scientifico “Aselli” di Cremona ......

Liceo Classico “Manin” di Cremona ......

I.I.S. “Stradivari” di Cremona ………………………………

Liceo “Anguissola” di Cremona ......

I.I.S. “Romani” di Casalmaggiore ………………………………

7