Comune di pagina 1

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROPONENTE

Settore Lavori Pubblici e Mobilità Urbana

DIRETTORE

PAGLIARINI ing. MARCO

Numero di Data dell'atto registro

326 28/02/2018

Oggetto : Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile "casa-scuola" e "casa-lavoro". Accertamento del contributo nonché approvazione e liquidazione della spesa da corrispondere ai partners pubblici (1° acconto). Comune di Cremona pagina 2

IL DIRETTORE DEL Settore Lavori Pubblici e Mobilità Urbana

Decisione e finanziamento 1) Accerta la somma di €. 281.116,80, quale 1° acconto del contributo concesso dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per la realizzazione del "Programma Sperimentale Nazionale di mobilità sostenibile "casa-scuola" e "casa-lavoro".

2) Dà atto che l'entrata di €. 281.116,80 sarà introitata come segue: Anno Cap Art. Descrizione Importo Piano Accert. Finanziario 2018 2870 Contributo Statale per € 71.682,00 2.01.01.01.001 Programma Sperimentale Nazionale di Mobilità Sostenibile 2018 12726 Contributo statale per messa € 6.746,40 4.02.01.01.001 in sicurezza accesso scuola infanzia San Giorgio 2018 12727 Contributo Statale € 13.442,40 4.02.01.01.001 Programma Sperimentale Percorsi Piedibus Scuole Primarie 2018 12728 Contributo Statale € 6.616,80 4.02.01.01.001 Programma Sperimentale Mobiltà Sostenibile – Realizzazione zone 30 2018 12729 Contributo Statale per € 182.629,20 4.02.01.01.001 Programma Sperimentale Nazionale di Mobilità Sostenibile TOTALE €. 281.116,80

ESERCIZIO DI ESIGIBILITA’ – ENTRATA

Cap. Art. 2018 2019 2020 Es. Succ Totale EURO EURO EURO EURO EURO 2870 71.682,00 0,00 0,00 0,00 71.682,00 12726 6.746,40 0,00 0,00 0,00 6.746,40 12727 13.442,40 0,00 0,00 0,00 13.442,40 12728 6.616,80 0,00 0,00 0,00 6.616,80 12729 182.629,20 0,00 0,00 0,00 182.629,20 TOTALE 281.116,80 0,00 0,00 0,00 281.116,80

3) Approva la somma complessiva di €. 102.664,20, relativa alla liquidazione da corrispondere ai partners pubblici aderenti al "Programma Sperimentale Nazionale di mobilità sostenibile "casa- scuola" e "casa-lavoro", e più precisamente:

– €. 9.000,00 al Comune di Crema, avente sede legale in piazza del Duomo n. 25 _ 26013 Crema (CR) – P.I. 00111540191;

– €. 75,00 al Comune di , avente sede legale in via S. Ambrogio n. 24 _ 26030 Malagnono (CR) – P.I. 00307050195;

– €. 4.392,00 al Comune di , avente sede legale in via Roma n. 25 _ 26040 Bonemerse (CR) – P.I. 00308090190; Comune di Cremona pagina 3

– €. 1.800,00 al Comune di Gerre de' Caprioli, avente sede legale in piazza del Comune n. 4 _ 26040 Gerre de' Caprioli (CR) – P.I. 00304840192;

– €. 63.000,00 al Comune di Vescovato, avente sede legale in piazza Roma n. 45 _ 26039 vescovato (CR) – P.I. 00324130194;

– €. 9.000,00 al Comune di , avente sede legale in via Roma n. 8 _ 26028 Sesto ed Uniti (CR) – P.I. 00302640198;

– €. 1.800,00 al Comune di , avente sede legale in via Giuseppe Mazzini n. 2 _ 26020 Spinadesco (CR) – P.I. 00299430199;

– €. 12.600,00 al Comune di Gussola, avente sede legale in piazza Comaschi n. 1 _ 26040 Gussola (CR) – P.I. 00298700196;

– €. 997,20 al Politecnico di Milano, avente sede legale in piazza Leonardo da Vinci n. 32 _ 20133 Milano _ P.I. 04376620151.

4) Impegna e liquida, nel rispetto delle modalità previste dal principio applicato della contabilità finanziaria di cui all’allegato n. 4.2 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni, la somma complessiva di €. 102.664,20, che in considerazione dell’esigibilità della medesima, è imputata all'esercizio in cui l’obbligazione viene a scadenza, secondo quanto riportato nella tabella che segue:

Anno Cap. Art. Descrizione Importo Mis/ Piano Impegni Prog Finanziario 2018 14913 Spese per realizzazione € 75,00 10.05 1.04.01.02.003 Programma Sperimentale Nazionale di mobilità sostenibile: trasferimenti correnti A Amministrazioni Locali – Spesa finanziata con contributo statale 2018 14913 Spese per realizzazione € 997,20 10.05 1.04.01.02.008 Programma Sperimentale Nazionale di mobilità sostenibile: trasferimenti correnti A Amministrazioni Locali – Spesa finanziata con contributo statale 2018 41602 Interventi Realizzazione € 101.592,00 10.05 2.03.01.02.003 programma Sperimentale Nazionale mobilità sostenibile: contributi agli investimenti a amministrazioni Locali – Spesa finanziata con contributo statale TOTALE € 102.664,20 Comune di Cremona pagina 4

ESERCIZIO DI ESIGIBILITA’ – SPESA

Cap. Art. 2018 2019 2020 Es. Succ Totale EURO EURO EURO EURO 14913 1.072,20 0,00 0,00 0,00 1.072,20 41602 101.592,00 0,00 0,00 0,00 101.592,00 Totale 102.664,20 0,00 0,00 0,00 102.664,20

5) Attesta, ai sensi dell’art. 9, comma 1, lettera a) punto 2 del D.L. 78/2009, convertito con modificazioni con L. 102/2009, la compatibilità del programma dei pagamenti derivanti dal presente provvedimento con i relativi stanziamenti di bilancio e la coerenza con le regole di finanza pubblica, ai sensi della Legge 205/2017 (Legge di Bilancio).

Motivazioni 1) La legge 28 dicembre 2012 n. 221 "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali" prevede all'art. 5, comma 1, la definizione del "Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa- scuola e casa-lavoro" per la cui attuazione sono destinati 35 milioni di euro a valere sulle risorse di cui all'art. 19, comma 6, del Decreto Legislativo 13 marzo 2013 n. 30. 2) Il Decreto Ministeriale n. 208 del 20 luglio 2016 approvava il "Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro" e definiva le modalità per la presentazione dei progetti. 3) L'avviso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della repubblica Italiana – Serie generale n. 239 del 12 ottobre 2016. 4) Il Programma prevedeva "il finanziamento di progetti, predisposti da uno o più enti locali e riferiti a un ambito territoriale con popolazione superiore a 100.000 abitanti, diretti a incentivare iniziative di mobilità sostenibile, incluse iniziative di piedibus, di car-pooling, di car-sharing, di bike-pooling e di bike-sharing, la realizzazione di percorsi protetti per gli spostamenti, anche collettivi e guidati, tra casa e scuola, a piedi o in bicicletta, di laboratori e uscite didattiche con mezzi sostenibili, di programmi di educazione e sicurezza stradale, di riduzione del traffico, dell'inquinamento e della sosta degli autoveicoli in prossimità degli istituti scolastici e delle sedi di lavoro, anche al fine di contrastare problemi derivanti dalla vita sedentaria. Tali programmi possono comprendere la cessione a titolo gratuito di "buoni mobilità" ai lavoratori che usano mezzi di trasporto sostenibili". 5) La partecipazione del Comune di Cremona al Programma Sperimentale è stata posta all'attenzione della Giunta Comunale rispettivamente nelle sedute del 12 ottobre e 23 novembre 2016 che ha espresso parere favorevole alla partecipazione al Programma sperimentale nazionale. 6) Al fine di poter partecipare e raggiungere la soglia richiesta dei 100.00 abitanti, i Comuni di Cremona, Crema, Bonemerse, Gerre de' Caprioli, Gussola, Malagnino, Sesto ed Uniti, Spinadesco e Vescovato, hanno stipulato apposita convenzione ai sensi del D. Lgs. 267 del 18 agosto 2000, approvava dal Consiglio Comunale del Comune di Cremona con deliberazione n. 57 del 19 dicembre 2016 e dai Consigli Comunali di tutti i Comuni coinvolti nel progetto. 7) Il progetto "Territorio Cremona. Muoversi ogni giorno sostenibili e sicuri" è articolato in diverse azioni secondo le tipologie indicate dal Bando Ministeriale ed interessa i territori di tutti i comuni coinvolti. Tutte le azioni promosse sono volte a favorire la mobilità sostenibile casa-scuola e casa- lavoro. 8) Il progetto coinvolge anche diversi soggetti privati individuati tramite procedura ad evidenza pubblica e vede come partner pubblico anche il Polo Territoriale di Cremona del Politecnico di Milano. 9) Le azioni promosse nel progetto sono descritte nel Modulo B "Proposta Progettuale " approvato con determinazione dirigenziale n. 3/539 del 03 gennaio 2017. Comune di Cremona pagina 5

10) I partners hanno inoltre individuato il Comune di Cremona quale Ente capofila del Progetto con il compito, fra l'altro, di interloquire direttamente con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per l'attuazione del programma, rendicontare e trasferire ai partners le quote di contributo erogate dal Ministero stesso, nel rispetto dei tempi previsti. 11) Il contributo totale concesso dal Ministero è stato pari a €. 937.056,00 che dovranno essere trasferiti percentualmente ai diversi partners. 12) Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha già provveduto inoltre a versare il primo acconto pari ad €. 281.116,80, pari al 30% dell'importo totale del contributo. 13) Con la presente determinazione dirigenziale si provvede inoltre a trasferire ai soli partners pubblici la quota spettante di contributo in quanto per i partners privati sono in fase di approvazione specifiche convenzioni disciplinanti i rapporti relativi alla realizzazione del progetto stesso. Comune di Cremona pagina 6

NOTE

PERCORSO ISTRUTTORIO 1) Parere espresso dalla Giunta Comunale nella seduta del 19 ottobre 2016 in ordine al Programma Sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro del Ministero dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare.

2) Parere espresso dalla Giunta Comunale nella seduta del 23 novembre 2016 in ordine al Programma Sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro promosso dal Ministero dell'Ambiente - aggiornamento.

3) Deliberazione di Giunta Comunale n. 225/74843 del 30/11/2016 avente per oggetto:”Approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo all'accesso alla scuola per l'infanzia San Giorgio di via Santa Maria in Betlem (Messa in sicurezza nell'ambito del Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro) - CUP D11B16000380005.”.

4) Deliberazione di Consiglio Comunale n. 57/79061 del 19/12/2016 avente per oggetto:”Approvazione della bozza di convenzione da stipularsi con i Comuni di Cremona, Crema, Bonemerse, Gerre de' Caprioli, Gussola, Malagnino, Sesto ed Uniti, Spinadesco e Vescovato per la partecipazione al Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa- lavoro.".

5) Deliberazione di Giunta Comunale n. 249/79358 del 21/12/2016 avente per oggetto:”Approvazione studio di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione dei percorsi piedibus scuole primarie cittadine, nell'ambito del programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa scuola - casa lavoro.".

6) Determinazione dirigenziale n. 3/539 del 03/01/2017 avente per oggetto:”Programma Sperimentale Nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. Progetto “Territorio Cremona. Muoversi ogni giorno sostenibili e sicuri”. Approvazione del Modulo B “Proposta progettuale”.”

7) Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. 282 del 17 ottobre 2017 con il quale è stata definita la graduatoria delle istanze presentate ed è stata disciplinata la ripartizione delle risorse a favore degli Enti locali beneficiari.

8) Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. 560 del 30/11/2017 con il quale è stato approvato il Programma Operativo di Dettaglio (POD) presentato.

9) Notifica, da parte del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Mare, del decreto n.560 con nota avente prot. 15209 del 20/12/2017.

10) Deliberazione di Consiglio Comunale n.10 del 29 gennaio 2018, dichiarata immediatamente eseguibile: “Approvazione del Bilancio di Previsione 2018-2020 e relativi allegati e del Piano degli Indicatori e dei risultati attesi di bilancio.”

11) Deliberazione di Giunta Comunale n. 32/12039 del 14 febbraio 208, dichiarata immediatamente eseguibile”Approvazione del Piano Esecutivo di Gestione/Piano delle Performance 2018-2020.”.

12) In ottemperanza a quanto previsto al punto 3.5.2 – Trattamento del rischio e misure preventive. Misure specifiche ed ulteriori del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2018-2020 del Comune di Cremona, si dichiara: Comune di Cremona pagina 7

– che il Responsabile del Procedimento istruttorio è la geom. Ilaria Gatti, mentre il Responsabile del provvedimento finale è l'ing. Marco Pagliarini (pg. 87 PTCP); – l'insussistenza di conflitto di interessi ex art. 6 bis della legge n. 241 del 7 agosto 1990, come introdotto dalla Legge n. 190 del 6 novembre 2012, relativamente al Responsabile del procedimento e al Responsabile del provvedimento rispetto alla scelta effettuata (pg. 88 PTCP).

NORMATIVA 1) Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 recante "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali.".

2) Legge 28 dicembre 2015, n. 221 recante "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali.".

3) Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. 208 del 20 luglio 2016, registrato presso la Corte dei Conti il 19 settembre 2016 Reg. 1 Fog. 3112 che definisce il Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro.

4) Deliberazione di Giunta Comunale n. 25/8628 del 31 gennaio 2018 relativa all'adozione del Piano Triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2018-2020.

PARERE Ai sensi dell’art. 147 bis del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, con riferimento ai presupposti di fatto ed alle ragioni giuridiche richiamati nella presente determinazione dirigenziale,

si esprime parere favorevole di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa.

IL DIRETTORE DEL Settore Lavori Pubblici e Mobilità Urbana

PAGLIARINI ing. MARCO

Cremona, lì 28/02/2018 documento firmato digitalmente