Quotidiano / Anno LVIII / N. 302 (JHRRjftfò) * Domenica 27 dicembre 1981 / L. 400 Con Oliva-Antino domenica di boxe Fermi per le festività natalizie i campionati di calcio e di basket, la domenica sportiva si incentra oggi sul pugilato. Fra le riunioni, spicca quella in programma questa sera a Forlo d'Ischia, che vedrà Patrizio Oliva mettere in palio volontariamente il proprio titolo italiano dei superleggeri Unità contro Tony Antino. • Intanto è stata fissata la data dello spareggio fra Cina e Nuova Zelanda per l'ammissione al «Mundlal» spagnolo: la ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Fifa, dopo accese discussioni, ha stabilito che si giochi a Singapore il 10 gennaio prossimo. omenica Nella foto: Patrizio Oliva . NELLO SPORT Lo stato d'assedio in Polonia acuisce ancora le tensioni fra USA ed Unione Sovietica Spiragli e chiusure nel primo discorso del gen. Jaruzelski Smentite le cifre sulla repressione - Un portavoce annuncia l'imminente liberazione della maggior parte degli arrestati - Sono finiti gli scioperi in Slesia, resta occupata la sola miniera di Piast - Trasmessa in diretta dalla radio la messa di Natale VIENNA —Il generale Jaruzelski ha parlato ai polacchi la notte di Natale. Un discorso interlo­ cutorio, privo di impegni politici, ma anche privo di giudizi e di condanne; Solidarnosc non è mai nominata. Insomma l'incertezza sugli sviluppi della situazione polacca resta, ma restano anche le speranze che la via del dialogo possa riaprirsi. «Ci sono già stati nella storia polacca — ha esordito Jaruzelski — momenti in cui la scelta non era tra il bene e il male, ma tra un male maggiore ed uno minore. Abbiamo compiuto questa scelta». L'imposizione della legge marzia­ Reagan: Durissima le — ha quindi ammesso — è stata uno choc profondo per l'intera società. Noi ci augurava­ KATOWICE — Il punto, all'esterno della miniera di Wujek. dove sono stati uccisi sette minatori mo che non una goccia di sangue fosse versato. Sfortunatamente, non è stato cosi». Ed ha aggiunto che i sette morti e l sanzioni la replica feriti della miniera di Wujek costituiscono «per me una tragedia personale». Jaruzel- ' •«Il sindacato ha proclama­ e vi sono, ripeto, quelli che ski ha anche smentito con economiche di Mosca to lo sciopero e Carubelli non pur consentendo non sono an­ molta energia le notizie di ha aderito». Cosi inizia il pri­ Cosa rispondiamo a certa dati alle manifestazioni. arresti in massa: «Affermo mo intervento, nel grande at­ Perché? I primi credo che categoricamente — ha di­ tivo della federazione comu­ facciano lo stesso ragiona­ chiarato — che le notizie di e politiche che ribalta nista genovese, svolto dal mento che Biagi, Ronchey e decine o centinaia di vittime, gente di Roma e di Praga di decine di migliaia di arre­ portuale Carubelli che gli altri giornalisti democratici scioperi li ha fatti sempre. facevano quando approvava­ sti e di internati in campi e- La sala è gremita di tanti o- nel PCI c'è una base operaia glia dalla realtà che lo cir­ stan"». C'è da chiedersi dove no le «occupazioni america­ sposti al gelo, di violenze e contro l'accusa ierai che lo sciopero l'hanno «kabulista» e una direzione conda, anche se il suo vuole vivono Biagi e quanti scrivo­ ne» (per inciso si può ricorda­ torture sono false. La verità atto e Carubelli dice che in divisa! E invece, deludetevi essere un saggio di brutale no come lui. sulla Polonia non può essere f re che alcuni di coloro che cancellata in Polonia e pre­ Polonia era necessario un signori, non è così. Le argo­ realismo. Secondo Biagi i la­ Proprio in questi giorni oggi si sbracciano a condan- «intervento chirurgico co­ mentazioni più ricche, a so­ voratori italiani hanno fatto abbiamo verificato che la sto o tardi sarà nota a tutto il Varsavia d'ingerenza razzato ma interno» per non stegno del comunicato della x proprio il motto «viva la maggioranza di quelli che ' nare quanto avviene in Polo­ móndo». andare allo sfascio. Altri, Direzione e delle dichiara­ Francia, viva la Spagna pur sono in «regola con i bollini» nia o l'occupazione in Afgha­ Il generale Jaruzelski ha Nostro servizio nistan applaudirono i bom­ Dal nostro corrispondente molti altri, la grande mag­ zioni fatte alla TV da Berlin­ che se.magna». E no, caro concordano con le posizioni quindi messo mano ai temi WASHINGTON — Solidarietà con il popolo MOSCA — Aveva cominciato il «commenta­ gioranza, la pensano diver­ guer, l'ho sentite proprio dai Biagi! È vero che anche fra i espresse dalla Direzione del bardamenti nel . Vietnam). politici affermando che «nes­ polacco e misure concrete da adottare per compagni delle grandi fab­ Ma per tornare a Ronchey e tore d'assalto» della «Pravda», Vitali Korio- samente e la discussione è lavoratori ci sono gruppi (e partito, altri no. E non per­ suno intende annullare le dimostrarla, sono gli elementi principati del­ nov, il giorno prima di Natale: «Vogliono in­ subito viva, forte come forte briche genovesi e dai diri­ ci sono sempre stati) che la ché abbiamo «insegnato» a Biagi io dico loro che questi acquisizioni basilari del rin­ la posizione ufficiale americana enunciati è questa classe operaia geno­ genti operai del Sindacato. E questi o a chicchessia che miei compagni fanno, rove­ ternazionalizzare la questione polacca... lo >ensano e agiscono così, ma novamento. Ci sono estranei dal presidente americano Reagan l'antivigi­ scopo dell'ingerenza negli affari altrui è quel­ vese e il partito comunista tutti hanno discusso rispet­ [a grande maggioranza la «l'URSS non occupa» dato sciandolo, il ragionamento lo spirito di vendetta e l'in­ lia di Natale. che in essa ha radici ampie e tando posizioni e idee diver­ pensa e agisce diversamen­ che, sia in occasione dell'oc­ che facevano o fanno ancora tenzione di saldare i conti. lo di spingere i polacchi ad una guerra fratri­ profonde. Mi chiedevo ascol­ se, cercando di capire me­ te. E non e vero che «i più cupazione della Cecoslovac­ loro che considerano, nel be­ Non ci sarà dittatura milita­ • Dieci giorni dopo l'imposizione dello stato cida», per trasformare quegli avvenimenti «in tando i compagni, quale al­ glio le ragioni di ciascuno. impegnati politicamente, chia, sia in occasione dell'oc- ne e nel male, gli USA il loro re nella Polonia socialista, d'assedio a Varsavia Reagan si è presentato una sorgente di progressivo aggravamento tro partito stia discutendo Perché alcuni militanti quelli in ordine con i bollini, • cupazione dell'Afghanistan punto di riferimento. ma non ci sarà neppure lo mercoledì sera alla televisione americana per della tensione internazionale». Chi sono i de­ così liberamente e appassio­ comunisti non hanno sciope­ si rifiutano di stare dalla — senza accodarci a tanti se­ I secondi ( quelli che hanno smantellamento dello Stato, annunciare l'imposizione contro il regime stinatari della polemica? Washington e «cer­ natamente, in sale gremite rato e molti non sono andati parte di un popolo che si di­ polcri imbiancati — abbia­ scioperato e non sono andati né spazio per i fautori dello polacco di una serie di misure economiche, il te altre capitali occidentali». dove si ritrovano anziani mi- alle manifestazioni? chiara vittima "della.logica mo detto pane al nane e vino alla manifestazione) non vo- scontro».. - - '- «questioni interne* alla Polonia, si tratta dì le acquisizioni fondamentali Le misure annunciate da Reagan com­ «decisioni legali prese da organismi legali», le della classe operaia, dei con­ prendono l'abrogazione dei diritti di atter­ autorità legali hanno agito in «conformità tadini, di tutto il popolo lavo­ raggio negli Stati Uniti per le linee aeree po­ ratore, compresa la salva­ con la Costituzione». Il giorno dopo Wladimir II paese sotto la mano dura del generali guardia e lo sviluppo di que­ lacche e dei diritti di accesso alle acque ame­ Bolschakov, sulla «Pravda», scriveva senza gli utili cambiamenti intro­ ricane della flotta peschereccia polacca. Rea­ mezzi termini che «le forze antisocialiste in dotti nella nostra vita sociale gan ha annullato inoltre l'assicurazione già Polonia agivano su uno scenario di attacco al nel corso degli ultimi dodici fornita attraverso la banca per le esportazio­ regime socialista che è stato elaborato oltre mesi». Ed ha quindi sottoli­ ni e le importazioni (Export-Import Bank) oceano». Un secondo capitolo della risposta neato che «passo dopo passo, Mary Onori Chiesta la pena di morte creeremo un sistema di ga­ Giulietto Chiesa ranzie istituzionali in modo - (Segue in ultima) (segue in ultima) che non si ripetano mai più i mali e le distorsioni accumu­ per 52 oppositori turchi latisi prima dell'agosto 1980, ma anche tali da assicurare che non si torni ai pericoli Si tratta di militanti della «unione comunista» - Per altrettanti che hanno caratterizzato il periodo più recente. C'è spa­ Il premier polacco affida dirigenti sindacali del DISK si prospetta la stessa sorte zio nel nostro sistema socio­ politico — ha aggiunto — per un sindacato indipen­ ANKARA — Pesante stretta re turco ha intanto condan­ dirigenti del DISK non è un dente ed autogestito (indi­ • Poggi lettera per il Papa repressiva nella Turchia dei nato 49 membri dell'organiz­ processo «per terrorismo», pendente dallo Stato, ma an­ generali: il procuratore mili­ zazione degli insegnanti di ma un processo dichiarata­ che dalle manipolazioni e dal tare di Ankara ha chiesto la sinistra «Tobder» a pene va­ mente politico; il che non ha terrore di avventurieri poli­ £ la risposta al messaggio inviatogli da Giovanni Paolo II condanna a morte di 52 mili­ rianti da uno a 49 anni di re­ impedito al Procuratore mi­ tici irresponsabili). C'è spa­ tanti della disciolta «unione clusione, per il puro e sem­ litare di preannunciare che zio per l'autogestione ope- Riserbo in Vaticano sull'esito della missione a Varsavia comunista», mentre si è a- plice «reato» di appartenenza chiederà per tutti gli impu­ > raia. Una abbondanza di for­ perto in un clima pesante il alla organizzazione stessa, tati la pena di morte. Ciò la­ me organizzative per la vita processo contro altrettanti della quale è stato decretato scia chiaramente intendere sociale, scientifica e cultura­ CITTÀ DEL VATICANO — diritto di svolgere la sua mis­ gnor Dabrowski in Vaticano dirigenti sindacali della con­ lo scioglimento. quali garanzie di «legalità» le non è incompatibile con le Le impressioni che i vertici sione e che c'è ancora spazio e con quella a Varsavia di federazione progressista Quanto ai processo contro vengano assicurate in pro­ intenzioni delle autorità. I vaticani hanno ricavato, fi­ per un sindacato che non sia monsignor Poggi che è stato cessi come questo, dove le ri­ diritti della Chiesa cattolica nora, dalle dichiarazioni del politico e per l'autogestione. ricevuto, all'ultimo momen­ DISK, i quali rischiano a lo­ 52 dirigenti della confedera­ chieste dell'accusa sono pre­ generale Jaruzelski e dalle Ma ci si chiede se ciò può si­ ro volta la pena capitale. zione sindacale DISK — di­ all'esercizio della propria to e quando stava per riparti­ costituite e prescindono missione sono garantiti dal­ notizie ricevute dalla Polo­ gnificare, come la Chiesa ha re per Roma alla vigilia di II processo contro la «unio­ sciolta fin dal giorno del col­ quindi dagli elementi proba- la Costituzione. Il riordino e nia non sono scoraggianti, chiesto e chiede, che Solidar­ Natale, dal generale Jaruzel­ ne comunista» si svolge da­ po di stato, il 12 settembre torii addotti o meno durante la modernizzazione della pur nella drammaticità della nosc possa ricostituirsi sul ski. Il gesto è statò conside­ vanti al Tribunale militare 1980 — esso si è aperto di­ il dibattimento. L'atto di ac­ struttura socialista saranno situazione dove i punti deci­ piano organizzativo e se l'e­ rato in Vaticano con soddi­ della capitale; l'accusa in ba­ nanzi al Tribunale militare cusa, di 817 pagine, afferma accompagnati dal rispetto sivi sono ancora da chiarire e sperienza interrotta, brusca­ sfazione sia perché si è trat­ se alla quale è stata chiesta di Istanbul con una clamo­ che «i dirigenti del DISK per le migliori tradizioni na­ da precisare. Sarà perciò im­ mente dall'intervento mili­ tato di un atto di rispetto per i 52 imputati la pena ca­ rosa protesta collettiva degli hanno tentato di oistruggere zionali tramandatesi nei se­ portante quanto ha riferito tare possa ricominciare al più presto. Ci si chiede pure verso l'inviato del Papa, sia pitale è quella di -aver costi­ avvocati difensori. I legali l'ordine costituzionale della Documenti sul caso Dozier coli». ieri al Papa monsignor Luigi perché rafforza la speranza tuito un'organizzazione infatti — in numero di oltre Turchia cercando di costi­ Poggi, rientrato nella tarda quando le migliaia di perso­ mattinata a Roma da Varsa­ ne arrestate saranno rila­ che la trattativa avviata tra marxista-leninista clande­ settanta — hanno abbando­ tuire uno Stato marxista-le­ A conclusione quindi di Vaticano, episcopato polacco nato i locali dove si svolge il ninista». in tasca ai br arrestati? questo elenco di affermazio­ via ad una settimana esatta sciate e quando cesserà lo stina». Come si vede, non si dalla sua partenza. Egli è stato d'assedio. e Giunta militare possa ora ricorre nemmeno più alla processo (un'arena sportiva ni politiche Jaruzelski ha di­ proseguire e dare i frutti spe­ specifica accusa di «atti di della città sul Bosforo) quan­ Per finire, la stessa Corte chiarato che «la possibilità di stato latore di un messaggio " Questi interrogativi man­ militare di appello di Ankara Non parlano, anzi, si sono dichiarati «prigionieri polìtici-, i tre una intesa nazionale è anco­ del Papa a Jaruzelski, il qua­ cano ancora di risposte esau­ rati. terrorismo* per giustificare do il giudice capo militare, brigatisti arrestati lunedì scorso in un bardi Milano. In compenso, le, a sua volta, ha consegnato rienti e delle necessarie ga­ la pena di morte; il che la di­ colonnello Orhan Gurhan, ha dovuto riconoscere che la ra aperta», esprimendo così Sull'incontro, tra monsi­ condanna dell'ex premier i tre avevano in tasca documenti con nomi e indirizzi che potrebbe­ una valutazione che acco­ all'inviato vaticano una sua ranzie di ordine politico. gnor Poggi ed il generale Ja- ce lunga sul tipo di «ritorno ha respinto la richiesta di al­ Bulent Ecevit a quattro mesi ro essere utili alle indagini. É stato ipotizzato che gli arrestati. muna il suo discorso al mes­ risposta. Sembra, per ora, consolidar­ alla legalità costituzionale» ternare i difensori e ne ha per un reato di opinione è appartenenti al vertice della «colonna Walter Alasia». siano coin­ saggio che il primate di Polo­ E vero che Jaruzelski ha si lo spiraglio che si è aperto Afceste Santini che hanno in testa i generali imposto la limitazione a 52, volti nel sequestro Dozier. NELLA FOTO: la moglie e la figlia del stata «troppo rigida»; ma fino nia monsignor Glemp ha in­ dichiarato che la Chiesa ha il con la missione di monsi­ (segue in ultima) di Ankara. uno per ogni imputato. a questo momento Bulent E- generale dirizzato nella stessa occa­ Un altro tribunale milita­ Anche il processo contro i cevit non è stato scarcerato. A PAG. 5 sione a tutti ì polacchi. Un messaggio che è stato letto in tutte le chiese affollate fino all'inverosimile durante la messa natalizia di mezzanot­ Spadolini sotto Natale in piazza Mentre continuano in Calabria i sequestri e i regolamenti di conti te. Monsignor Glemp si è in­ fatti augurato «che il 1982 il tiro del PSDI a Brindisi possa essere l'anno della ri­ costruzione del paese, anche e del PSI per il Domani incontro se dovrà essere un anno di rinunce e di sacrifici; un an­ gasdotto URSS da Spadolini » U » u no in cui possa venire rispet­ In 110 arrestati mafia tata la dignità dell'uomo», e ha esortato tutti a pregare Il «giallo» della interruzione delle trattative Natale in piazza per gli operai del Pe­ affinché le parole e le azioni con l'URSS per il gasdotto Siberia-Europa trolchimico di Brindisi, dopo la rottura Dalla nostra redazione troppo buone nei pressi di sponsabilità, è stata ricon­ i giorno di -più appare come degli uomini politici possano CATANZARO — Due i fatti tiene in tensione più che-mai il pentapartito. delle trattative con la Montedlson. Da una Bruzzano, sull'Aspromonte fermata, l'altro giorno, da un cancro che blocca la vita divenire «credibili». tenda innalzata al centro della città un Sicilia e Calabria: clamorosi che riguardano la reggino. La sua liberazione una sentenza istruttoria che sociale, politica ed economi­ Ieri il socialista Palleschi e il socialdemocrati­ •ndrangheta» calabrese, a testimonia, ancora una vol­ ha già suscitato polemiche e Il tono interlocutorio usa­ co Puletti hanno richiamato Spadolini alla li­ altoparlante ha diffuso, per tutte le gior­ sei assassinati ca dell'intera regione. nate di festa, centinaia di messaggi di soli­ cavallo di questi giorni festi­ ta. la capacità delle organiz­ che solleva non poche preoc­ È in questo quadro preoc­ to dai rappresentanti dello nea dura: niente gas sovietico e niente tecno­ in agguati mafiosi vi: il rilascio dell'industriale zazioni criminali di operare cupazioni. La situazione del­ Stato e della Chiesa sembra logia italiana all'URSS. Questo oltranzismo è darietà, tra cui quelli dei bambini delle cupante che il giudice istrut­ confermare insomma che il scuole elementari del capoluogo pugliese. della pelliccia Giuliano Ra- al Nord in assoluta tranquil­ l'ordine pubblico in Cala­ tore Francesco Fram marti­ a evidenti fini di politica interna e serve a Sei morti in due agguati in vizza, di Pavia, contro il pa­ lità e di trasferire poi i seque­ bria. la dura lotta senza tan­ dialogo tra le due istituzioni accentuare la precarietà del governo in carica. Per domani pomeriggio il presidente del Sicilia e in Calabria. A Ba- gamento di ben cinque mi­ strati, con altrettanta tran­ gibili successi di alcuni ma­ no ha prosciolto, ritenendo continua e che c'è ancora la Consiglio Spadolini ha convocato a Palaz­ ghena killer hanno assassi­ liardi di lire e il ritorno in li­ quillità; nelle forre aspro- gistrati, della polizia e dei ca­ infondate le accuse formula­ possibilità di uscire dalla Lo denuncia ìmplicitAmente il ministro de zo Chigi Montedlson e sindacati: all'In­ nalo un boss mafioso e il bertà di centodieci personag­ montane, fino al momento rabinieri contro le cosche or­ te contro di loro, i centodieci drammatica crisi. A questo dell'Industria, Martora, quando ricorda che contro saranno presenti I ministri De Mi­ suo aiutante; un uomo af­ gi che i carabinieri avevano della riscossione dei riscatti ganizzate, i continui delitti, i personaggi arrestati da poli­ dialogo fa riferimento lo le trattative con (URSS rientranonegl i inte­ cheli*, Signorile, Marcora e DI Giosi. Qua­ facciatosi al portoncino di ammanettato sotto l'accusa in precedenza fissati. sequestri di persona e i rego­ zia e carabinieri. Il 10 dicem­ stesso Solidarnosc in un bol­ ressi nazionali italiani (piano energetico) e lora non vi fossero risultati positivi, 1 lavo­ casa è rimasto anche lui sul di essere boss e gregari della L'intoccabilità e la poten­ lamenti di conti tra bande ri­ bre scorso il pubblico mini­ lettino col quale Invita i po­ che i nostri alleati europei sono in corse per ratori del Petrolchimico traacorreranno selciato. Ad Amantea uccisi nuova mafia che opera sulla za dei boss mafiosi, la loro vali, sono da anni al centro stero dottor Carlo Macrì ave- lacchi a proseguire la resi­ accaparrarsi la costruzione del gasdotto. in piazza anche il Capodanno. un capo 'ndrangheta e due costa Ionica e Reggina. capacità di non lasciare in dell'attenzione dell'opinione stenza passiva, perché tale guardaspalle. A PAG. 6 pubblica sempre più terro­ Filippo Veltri forma di protesta — dice — AMil Ravizza, come si sa, è stato giro prove dirette che possa­ (segue in ultima) ' rilasciato In condizioni non no inchiodarli a precise re- rizzata da quello che ogni (Segue m ultima)

£

' • L *>:.*, -4 *'\V •A.) «•*,t 1» /•. 'i\ Ù'TL £ffi &tf£^N.f' /

PAG. 2 l'Unità LA CRISI POLACCA Domenica 27 dicembre 1981 Pentapartito in Brandt: «La sinistra I tensione per il LETTERE gasdotto URSS rilanci l'iniziativa» PSI e PSDI premono sul governo per una La polemica del presidente dell'Internazionale socialista con r«eroismo delle parole» di ,jrWK linea di rottura - Replica di Marcora Craxi e Longo - La SPD vuole davvero influire per uno sbocco positivo della crisi vita diversa e di pace — c'era tanta gente in Ho 17 anni, manifesto piazza che ormai mi sembrava quasi inutile ROMA - PSI e PSDI sem-, Consiglio dei ministri fosse a- ROMA — Le polemiche che cuno in Polonia», Sempre in sia pure in modo limitato, an­ stro degli esteri della RFT, 11 sentirmi in obbligo. E devo confessarti che brano aver scelto l'induri­ bilitato a prendere decisioni dividono l'Internazionale so­ polemica con le critiche che che negli ultimi giorni. Dire­ liberale Genscher, ha detto per la pace non sono andato neppure all'ultima mani­ mento dei rapporti politici ed del genere. Lo stesso Longo, cialista, e in particolare so­ gli sono venute da alcune mo ancora la nostra opinione che II governo federale con­ e per la libertà festazione-mostro per la pace. Non perchè economici con l'URSS come interpellato da alcuni giorna­ cialdemocratici e socialisti i- ' personalità socialiste, insieme ai nostri amici euro­ sidera *un errore l'annuncio non la credessi giusta, anzi. Ma solo perchè perno della loro tattica di ten­ listi, ha ribadito che la diretti­ taliani e francesi dai tede­ Brandt ha sostenuto che pei, ma non è lecito dare l'im­ di sanzioni e di pressioni de­ Cara Unità, sapevo che ormai la coscienza della pace e sione nei rispetti di Spadolini. va di sospensione era stata schi, hanno avuto l'altro *non si tratta tanto di critiche pressione, anche ai nostri cit­ clamatorie». La dichiarazione ' sono un ragazzo di 17 anni, uno dei molti del diritti degli uomini è diventata un patri­ Ai vecchi e più o meno moti­ immediatamente - impartita giorno una eco clamorosa tadini, di smuovere qualcosa è stata fatta dopo l'Incontro che ha partecipato alla manifestazione per monio di centinaia di migliaia di persone, vati elementi di malumore da Spadolini ai ministeri degli che vengono dai partiti, ma da nella intervista rilasciata dal singoli, che sostituiscono le dove tutt'al più si ricopre con del ministro degli esteri te­ la pace a Roma. così come l'idea del socialismo qui da noi, che i due partiti avevano ali­ Esteri e del Commercio este­ presidente • dell'Internazio­ desco con l'inviato del dipar­ Io, e con me gli altri, abbiamo dimostra­ in un paese occidentale. mentato nelle settimane pas­ ro. • •' * ~ - - bastonature retoriche a una delle parole la nostra cattiva to per deplorare qualsiasi Paese, indiffe­ Invece non ho avuto dubbi quando ho vi­ nale Willy Brandt alla televi­ coscienza». < > . ^ . .. timento di stato americano, sate sulle questioni economi­ Il silenzio del presidente sione tedesca. Chiamate Ini seria riflessione su come si Eagleburger, che sta pre­ rentemente dal suo sistema politico, che sto la fine della speranza polacca. Ho subi­ co-finanziarie, si è aggiunto del Consiglio su questa grave causa da Craxi e Longo per possa realmente aiutare i po­ Esaminando la situazione mendo sugli europei proprio vuole destabilizzare questa già precaria si­ to capito che era un pò come quando ragaz­ alla vigilia di Natale quello vicenda ha fatto immaginare lacchi. Questo tipo di retorica interna ' della • • Polonia, tuazione, con conseguenze drammatiche zo me ne andavo per te strade perchè cam­ della crisi di rapporto con la posizione assunta dal bu­ perché adottino sanzioni e agli osservatori che, in effetti, reau dell'Internazionale sul­ non mi riguarda* ha replicato Brandt ha polemizzato con ritorsioni contro l'URSS. per la pace. biasse la vita degli algerini, dei cubani, dei Mosca. È così sorto il •giallo» Spadolini non ha potuto sot­ seccamente Brandt. coloro che si comportano co­ > È per questo che invito il PCI insieme vietnamiti, degli spagnoli. E infatti è pro­ dell'interruzione delle tratta­ trarsi alla pressione sociali­ la Polonia, Willy Brandt ha *Continueremo il dialogo a agli altri partiti e forze sociali che sono prio così. Anche questa volta non eravamo tive italo-sovietiche sulla no­ polemizzato in modo sfer- . Ancora in polemica con me se Varsavia fosse appena tutu i livelli» ha aggiunto sta-socialdemocratica ' ma a- l'teroismo delle f paro/e», uscita dalla NATO, ed ha ag­ scese in piazza per gridare «No alla guerra, molti. Alla manifestazione sindacale a Ro­ stra partecipazione alla co­ vrebbe intenzione di dare un zante, pur senza far nomi:, Genscher, elencando la Con­ si alla pace, e manifestare a favore del po­ ma ho quasi provato un senso di sfiducia, struzione del gasdotto Sibe­ corso del tutto simbolico alla *Vorrei proprio sapere — si è Brandt ha contrapposto l'a­ giunto di ritenere che «Jaru- ferenza di Madrid e l nego­ polo polacco così duramente provato in ma so che possono esserci momenti di ria-Europa e relative fornitu­ sospensione delle trattative, chiesto l'ex cancelliere — che zione politica concreta che la zelski abbia giocato l'ultima, ziati di Ginevra. Ed ha indi­ questi giorni dalla dura repressione da par­ smarrimento e di turbamento. Ma so anche re di lungo periodo di metano. presentata piuttosto come cosa mai hanno fatto costoro socialdemocrazia tedesca si certo difficile e dolorosa, carta cato i due punti su cui il go­ te del regime Jaruzelski. Una manifesta­ che quasi tutti coloro che hanno manifesta­ Longo si è pubblicamente una «pausa di riflessione». La per la Polonia». > è sforzata di svolgere per da­ polacca, prima che l'Unione verno federale insisterà: un zione rivolta a tale regime perchè venga to in questi giorni son compagni, quelli che vantato di aver imposto, col re uno sbocco alla crisi po­ Sovietica fosse chiamata ad intervento sovietico avrebbe alla ragione e alla consapevolezza che il conoscono il valore delle manifestazioni e supporto di Craxi, la sospen­ cosa non ha soddisfatto né • tCapisco che vi è dell'indi­ partigiani della linea dura né gnazione — ha aggiunto — lacca. 'Abbiamo parlato con i aiutare, come si dice, le 'forze conseguenze drammatiche; socialismo non si costruisce senza te masse di testimonianze di questo genere. So che sione di tali trattative in occa­ il governo polacco deve tor­ popolari. chi sta nella P2 non parteciperà mai ad un sione dell'ultimo vertice pen­ quelli che trovano politica­ ma trovo difficilmente sop­ russi per dire loro quali conse­ sane' del popolo polacco». mente rischioso ed economi­ portabili le parole al vento, che guenze catastrofiche avrebbe Concludendo, Brandt è nare al metodo del dialogo, Inoltre potremo dare una ulteriore con­ corteo per il diritto dei lavoratori, italiani o tapartito. Il documento su camente suicida il gesto di al posto di quello della vio­ ferma che la marcia per la pace non era a polacchi che siano. E so che stare dalla quella riunione non ne faceva vengono pronunciate sull'ar­ un intervento sovietico in Po­ tornato sulla urgenza di una senso unico, ma che siamo pronti a marcia­ parte dei lavoratori polacchi contro il colpo rottura. <• - gomento e il surrogato di eroi­ lonia. Abbiamo parlato per riflessione politica, per tro­ lenza. Le pressioni esterne, iero cenno, e il ministro socia- ' Così, da parte socialista, quali quelle volute da Wa­ re di nuovo contro chiunque vuole soggio­ militare significa lavorare per un futuro di fista delle Partecipazioni sta­ smo, come se con parole forti e mesi con i polacchi per cercare vare il modo migliore di aiu­ gare le masse popolari. socialismo qui da noi. Come vent'anni fa dopo un singolare silenzio sul­ con formule possibilmente di influire sugli sviluppi della shington, non farebbero che tali dichiarava di non saperne la vicenda, si dà sfogo a una tare realmente la Polonia. Inasprire la situazione. MARCO GENNARI per VAlgeria, per Cuba, per il Vietnam. nulla e di ritenere che solo il posizione oltranzista, autore vuote si potesse aiutare qual­ situazione, e l'abbiamo fatto, Sulla stessa linea, il mini­ (Roma) Non mi sento così vecchio da non capirlo. il sottosegretario agli Esteri ETTORE LOLLINI Palleschi. In una dichiarazio­ (Roma) ne aWAvanti!, egli dirà oggi Quanti errori che «non si può continuare ha commesso Solidarnosc? Aiuti per con la politica dei doni e sacri­ La tabella di marcia fìci unilaterali tipo gasdotto Signor direttore, Cara Unità. 500 milioni siberiano». L'Europa, secondo HefIen «Un'idea socialista penso che non si possano disconoscere poche cifre ci indicano la tabella di mar­ • __•• il vice-ministro, non ha nessu­ tutti gli sforzi fatti a suo tempo dal POUF cia della politica statunitense. stanziati na convenienza al gas siberia­ e dal governo polacco per trovare l'intesa Spese per il riarmo (in miliardi di dolla- no e può vendere i suoi tubi con le principali forze sociali del Paese. ti): 1950:21.2; I960: 50.6:1970:87.2; 1975: dalla Giunta ovunque, invece che all'UR­ all'Ovest, anche per l'Est» Chiesa e Solidarnosc. Basta por mente all' 102.2: 1980:151.2; 1982: 222. SS. Il gasdotto, aggiunge, è un incontro dei 4 novembre scorso tra i rappre- , In previsione: 1983: 255; 1984: 289; 1985: fatto squisitamente politico e sentami del governo polacco, della Chiesa e 327; 1986: 368. dell'Emilia «non ritengo si possa fare con Intervista alF«Unità» dell'esponènte laburista britannico - Comunisti e socialisti euro­ di Solidarnosc, che aveva aperto tante spe­ Dal bilancio del solo 1982 sono stati can­ chi strangola la Polonia e con pei riflettano insieme sulla loro storia e sulle necessarie scelte di oggi ranze. Perchè non si sono concretizzate cellati 35.2 miliardi di dollari per spese Romagna chi punta sulle nostre città queste speranze? È stata la pervicace volon­ sociali: le stesse, negli esercizi del 1983 e tà del ^potere» di reprimere' e non discute­ del 1984, subiranno un taglio globale di BOLOGNA — La Giunta Dal nostro corrispondente "padri fondatori" del socia­ Che senso ha la svolta im­ ve proposte per il laburismo: re? Non mi pare. Oppure non c'è stato an­ 215 miliardi. regionale PCI-PDUP dell' iacifiche i suoi potenti missi- LONDRA — « Un socialismo lismo: Marx, Proudhon, Las- pressa dagli avvenimenti po­ quali sono i punti principali? che qualche grossolano •errore» commesso A. FERIGORA Emilia-Romagna ha appro­ fÌ». che sappia coniugare la giu­ salte... Vi sarebbe stato an­ lacchi per la riflessione in cui '-Innanzitutto, ho detto dal cosiddetto sindacato autonomo Solida­ (Genova - Pontedecimo) vato un'iniziativa di legge Di rincalzo, il vice-segreta­ stizia sociale con le libertà che un vantaggio enorme, deve ora impegnarsi la sini­ che, nel nostro partito, non rietà? Sarebbe lungo elencarli tutti. per la destinazione di aiuti rio del PSDI Puletti: «Dimo­ democratiche, la produttivi­ nell'Europa orientale, nel stra europea? dobbiamofpiù perdere tempo Dalle notizie stesse trasmesseci dall'in­ sanitari e alimentari al po­ streremmo insipienza se ac­ tà con la partecipazione, V senso di assicurare una so­ col dilemma della CEE: se , viato dell'Unità in Polonia, si riusciva a La cultura -Sono pienamente d'ac­ capire con molta chiarezza che la situazio­ polo polacco, legge che cettassimo di dipendere da ordine e la disciplina neces­ cietà pluralistica nei paesi cordo con quanto ha affer­ restarvi o uscirne. Si tratta, prevede lo stanziamento Mosca per il rifornimento di sari con l'indispensabile ri­ del "socialismo reale". Il mo­ in sostanza, di un dibattito - ne drammatica del Paese, sfuggiva al con­ con la «e» minuscola mato il PCI circa l'esauri­ trollo dello stesso Walesa, attuale capo ca­ della somma di 500 milioni gas naturale». Se accettassimo spetto dei diritti civili: que­ vimento è stato visto invece mento ad Est delle capacità ozioso, astratto. Per alcuni Caro direttore. come proposto anche da al­ — questa è la tesi del dirigen­ sto è l'obiettivo all'ordine del rismatico. ed a quella parte del gruppo di­ cuni gruppi in consiglio. Si come una minaccia per le di rinnovamento e sulla a- paesi è meglio stare nella rigente di Solidarnosc pronto alla intesa. ho seguito in parte il dibattito del con­ te socialdemocratico — il gas giorno in Europa, in tutta V vecchie strutture organizza­ pertura di una nuova fase. CEE, per altri no. Perciò è gresso della mia sezione e poi ho letto prevede che tali aiuti po­ sovietico, oggi avremmo la di­ Europa, ad Est come ad Ove­ La natura della crisi polacca, non poteva tranno essere erogati attra­ tive». Dobbiamo cimentarci tutti, irrilevante discutere chi sia, trovare la sua soluzione con le •marce della quanto pubblicato dall'Unità, in occasione verso un rapporto diretto pendenza economica, domani- st'. Così mi dice l'on. Eric socialisti e comunisti, su o meno, socialista; chi sta del Comitato centrale sulla cultura. Ho fa servitù politica, infine il ri­ Heffer, della direzione labu­ C'è stato così lo sbocco mi­ dentro, o fuori, la Comunità.. fame» o gli scioperi generati. con la Croce Rossa interna­ litare. Che possibilità ha di questi problemi. Si tratta di trovato trascurato l'aspetto della •cultura zionale. schio di perdere indipendenza rista, che, l'altra notte, alla rivedere un certo tipo di orr Quel .che dobbiamo fare è e-, NICODEMO BOCCIA del quotidiano». e libertà. Ma più di queste ca­ Camera dei Comuni, ha pre­ riuscita? • ; v - (Roma) Nei prossimi giorni la 1 -Questo è qualcosa che ganizzazione (penso ad alcu­ labordre una strategia socia-, ~~* 1) Non si parla quasi mai di cultura net Giunta regionale emiliano- tastrofiche previsioni, inte­ so la parola nel dibattito sul­ ne forme di centralismo de­ v • - senso dèi comportamento: si parta di nuovo romagnola s'incontrerà ressante è nelle parole di Pu­ la-Polonia come portavoce non era mai accaduto prima, lista per l'Europa: in occi- nell'Est Europa.'Malnoti esi­ mocratico) così come è ne­ " dente, ma anche in ultima a- Soffro per la Polonia - ^ •- modello di-vita, ma quote? Della cultura con gli enti locali, le orga­ letti l'ammonimento esplicito ufficiale del suo partito. Il cessario proseguire l'opera con la «e» minuscola, quella del quotidia­ nizzazioni economiche e so­ a Spadolini: «Sbaglia anche il ' premier conservatore, signo­ ste una "soluzione militare" nalisi per i paesi dell'Est eu- ( ai problemi potitici e sociali. di autocritica sul versante ropeo. Dobbiamo operare en- ) ma il socialismo, quello no, non ci occupiamo: nel lavoro, nel rap­ ciali della Regione per una presidente del Consiglio se ra Thatcher, ha cercato di socialdemocratico. Da tem­ porto con la donna, con gli anziani, ecc. verifica .approfondita delle pensa che la decisione presa approfittare dell'occasione I democratici ed i socialisti tro le istituzioni esistenti, il , vero, un giorno vincerà devono reagire con forza po siamo al lavoro su questo consiglio d'Europa, l'OECE, 2) Siccome molta parte della •cultura iniziative in atto che su nel vertice sia da considerarsi per esibirsi in dichiarazioni terreno, nel correggere l'ade­ del quotidiano» passa attraverso i mezzi di uesto terreno vengono a- solo una pausa di riflessione». oltranziste che ripropongono contro un esito di questo ti­ ecc.. Occorre lavorare insie­ Cara Unità, cari compagni. ottate e per proporre la po sia che, in vario modo, av­ sione (e nel negare sostegno) me per un piano socialista comunicazione che sono in mano alla cultu­ a Siamo alfa minaccia esplicita: il tono del confronto e della a modelli centralizzati di po­ soffro, sto terribilmente soffrendo per ra dominante (consumismo, prestigio dell' costituzione di un comitato il metano sovietico potrebbe guerra fredda. "Non si deve venga in Cile o in Grecia o in che possa essere sviluppato tutto ciò che sta accadendo in Polonia: non intellettualismo deteriore, sport come sfo­ di coordinamento. Nelle Turchia. Credo sia nostro tere così come nel portare a- collegialmente. Ad esempio, riesco a capacitarmi alla idea che un Paese irossime settimane si svi- asfissiare Tesile vitalità di lasciare spazio ad alcuna vanti la critica più serrata go alle frustrazioni, ecc.) penso che occor­ questo governo. manovra che contraddica i dovere, oggi, particolarmen­ dobbiamo avanzare idee e che si richiama o si è richiamato agli ideali rerebbe una mobilitazione di massa su que­ fupperanno ulteriormente te in Europa occidentale, dalle esperienze e dei pro­ proposte nuove per ridurre del comunismo reprima la protesta operaia i contatti con i gruppi con­ La DC assiste preoccupata fini generali della pace e del­ grammi dei governi socialde­ { sto tema. Penso che la sua importanza non ma silente a queste strumen­ la distensione», rispondono i dare pieno sostegno al popo­ a piaga della disoccupazio­ con la forza. Non scrivo ciò perchè lo dice la sia molto inferiore al tema della pace, per­ siliari e con lo stesso gover­ lo polacco e a Solidarnosc, mocratici a basso profilo sul ne nei nostri paesi, per im- RAI-TV. Tanto su IO parole sette sono al­ no per discutere i modi e le tali manovre: non vuole appa­ maggiori esponenti laburisti: 1 ché è un problema, ma anche per che cosa chiedere il rilascio dei fer­ piano delle trasformazioni. {torre una misura di control- meno gonfiate dalla propaganda anticomu­ forme dell'iniziativa. rire «filosovietica» ma teme il leader, on. Michael Foot e il Solo così si può aire che esi­ vivere è un problema non di poco conto. A sua volta, il consiglio una caduta del governo sul vice leader, on. Denis Healey, mati, la restaurazione dei di­ o ai grandi gruppi multina­ nista. La borghesia, lo sappiamo, è maestra ritti sindacali; il ripristino stano nuove possibilità in zionali, per darci un prò- in ciò. Ma soffro perchè il comunismo che PIERO BAGLINI enerale della CGIL dell' terreno di una scatenata of­ che sono anch'essi intervenu­ Europa: perché davvero cre­ (Firenze) gEmilia-Romagna - «ritiene fensiva da guerra fredda che ti nel dibattito domandando­ dell'amministrazione civile. gromma energetico integra­ intendo io e tutti gli altri compagni del PCI Naturalmente la questione do che l'Europa sia capace di to, e così via. La sinistra ed i che hanno sofferto e lottato per questo *"- necessario — afferma un avrebbe per oggetto la dislo­ si -come si possa intelligen­ dar vita ad un autentico so­ comunicato — un ulteriore cazione del voto moderato in temente aiutare il popolo po­ deve essere risolta dal popo­ sindacati europei devono u- deale, è una cosa diversa. - - - ~ Pagare il ricovero impegno di tutti ì lavorato­ lo polacco senza intervento cialismo democratico. Le ri­ nire le forze attorno ad un Ho 29 anni, dieci anni di militanza atti­ una prossima elezione antici­ lacco in questa ora difficile», percussioni dei fatti polac­ ri. a partire dai militanti pata. Così fa dire al capo della e qual è la lezione politica che esterno, da Est come da Ove­ approccio socialista positi­ va, ebbene per me il comunismo deve essere viene considerato della CGIL, a sostegno di st. Ma la signora Thatcher chi incoraggiano la riflessio­ vo». e lo sarà: felicità, uguaglianza, libertà, fan­ sua delegazione al governojl dobbiamo concretamente ne. Agiranno anche come in­ quelli polacchi e del loro ministro dell'Industria Mar­ trarre dagli avvenimenti del­ tradisce la sua cattiva fede Per ritornare alla Polonia, tasia, fratellanza, democrazia, amore. Ci come pagare un albergo sindacato Solidarnosc. nel­ (e lo abbiamo detto ai Comu­ centivo per tutti noi, non so­ uali sono le esigenze imme- credo, ora più di prima perchè milito in un la lotta contro il colpo di cora, che gli argomenti PSI- le ultime settimane. - lo come ripensamento delta § partito fatto da compagni come Gian Carlo Cara Unità, PSDI sul gasdotto sono tecni­ • Le implicazioni sono più ni) quando si (a paladina in­ ìate? - vogliate pubblicare questa mia lettera stato». teressata di diritti del lavoro situazione, ma verso una più -Ci sono due tesi in cam­ Pajetta, Terracini, Berlinguer eccetera. •Il consiglio generale — camente infondati. Il ministro vaste. Cos'è accaduto? decisa linea di condotta». Non è sentimentalismo o utopia (lasciamo perché è uno scandalo e una vergogna spe­ conclude il documento — democristiano ricorda anzi­ che il suo governo ha fatto di po. La proposta americana è culare sulle pensioni dei poveri pensionati. Eric Heffer risponde: 'Sì, i tutto, negli ultimi due anni e Hai scritto un articolo, per di tagliare gli aiuti. Ed è un' le analisi ai •sociologi» di Panorama o mentre ribadisce l'esigenza tutto che la sospensione delle fattori in gioco sono com­ dell'Espresso). Siamo forti dei nostri 60 Come me e mia madre ce ne sono molti e che si sviluppi nei luoghi di trattative con l'URSS può es­ mezzo, per reprimere nel no­ il prossimo numero del men­ idea nient'affatto costrutti­ subiscono senza parlare, perché è la classe plessi anche se, in sintesi, stro Paese». sile «New Socialist», con nuo- va. Servirebbe solo a dare ul­ anni di storia e ora più che mai senza chiu­ lavoro un'ampia e franca sere decisa solo da chi ha deci­ derci in noi stessi, ma anzi aprendoci sem­ più debole. discussione sugli avveni­ so di aprirle, cioè il Consiglio dobbiamo dire che è l'istanza teriore slancio alla guerra Mia madre ha ottantasette anni; per dieci democratica di massa che ha fredda e a minare la disten­ pre di più, innalziamo la bandiera della menti polacchi, rafforza 1' dei ministri, eppoi ricorda le nostra diversità. anni l'ho tenuta con me, cioè dalla morte di impegno concreto sulla li­ due verità essenziali, e cioè: 1) posto sotto pressione il pote­ sione. Non possiamo accet­ mio padre. Poi l'età ha avuto ragione del nea indicata dalla federa­ re centralizzato, burocratico, tarlo. A più lungo termine, si Compagni, soffro ma stringo i pugni te­ la decisione sul gasdotto «è nendo sempre presente, non solo come slo­ suo fisico; cadeva di continuo; io sono sola zione CGIL-CISL-UIL. dà stata presa dal Consiglio dei incapace di rispondervi ade­ può anche contemplare un e non avevo la forza necessaria per assister­ mandato al comitato diret­ guatamente. Quello di Soli­ Il cancelliere Kreisky certo tipo di pressioni per il gan, che non può esserci democrazia senza ministri all'interno delle esi- vero socialismo, come non potrà esserci ve­ la come era necessario. Una notte mi era tivo di approfondire le im­ ;enze della politica industria- darnosc è un movimento ver­ ripristino dei diritti civili. Al caduta presa da una paralisi, non sapevo a plicazioni e le riflessioni d' so una società più democra­ momento, però, il popolo po­ ro socialismo senza democrazia. A pugno ordine più generale che le fe e in conseguenza dell'ap­ in polemica con Reagan chiuso. che Santo rivolgermi; ho telefonato anche provazione all'unanimità del tica, verso una maggiore lacco deve essere fisicamente atta Croce Rossa Q 200 metri da casa mia attuali dolorose vicende partecipazione e responsabi­ aiutato a far fronte ad una ROBERTO FRANCHI che venissero ad aiutarmi, pagandoli: mi della Polonia mettono in e- piano energetico nazionale»; lità e, in prospettiva, verso (Lugagnano d'Arda • Piacenza) videnza». 2) «gli altri paesi dell'Europa VIENNA — Il cancelliere austriaco. Bruno Kreisky, ha polemizza­ situazione tanto grave. Ed hanno risposto che non avevano nessuno. La Infine, va segnalato che occidentale continuano nelle libere elezioni. Se gli fosse to indirettamente con il presidente Reagan a proposito della Polo­ anche in questo caso, da par­ sera dopo, un dottore me la mandò in ospe­ 30 intellettuali della sini­ iniziative per accaparrarsi la stato consentito di percorre­ nia. Kreisky, informato dall'ambasciata austriaca a Washington te nostra, si tratta di adotta­ Perchè sono sceso in dale; la paralisi non era progressiva e dopo stra si sono costituiti, presso costruzione del gasdotto». In re il suo cammino fino in che gli Stati Uniti farebbero transitare attraverso l'Austria gli aiuti re una risposta positiva ai otto giorni me la rimandarono a casa; con l'Istituto Gramsci dell'E­ sostanza, si tratta di una ma­ fondo, avremmo potuto ve­ alia popolazione polacca, ha detto che egli si aspetterebbe piutto­ complessi ed urgenti proble­ piazza a sostegno la spina nel cuore dovetti rassegnarmi a milia-Romagna. in Comita­ dere un socialist.ìo con un sto dagli Stati Uniti un alleggerimento delle restrizioni alle quote mi che ci troviamo davanti; metterla in un ricovero, però privato perché novra che vulnera gli interessi volto diverso, una società co­ to d'iniziativa e di solida­ nazionali e che ci schiera su di immigrazione per gli esuli polacchi che sì trovano in Austria e Antonio Bronda dei lavoratori polacchi in altri non c'era posto. rietà del popolo polacco. un fronte oltranzista me quella prospettata dai che desiderano recarsi negli USA. Pago di retta cinquecentocinquantamila Cara Unita, lire e ora è aumentato (non so ancora quan­ nella mìa vita non avrei mai pensato di to. ma sono già stata avvertita). Io sono dover scendere in piazza per la Polonia, pensionata a L. 178.000 al mese, mia ma­ Non Pavevo pensato net 1961 — mi ero dre anche; però la sua pensione viene alzata appena iscritto alla FGCI—quando, quasi da quella del mio povero padre, che com­ con aria cospirativa, misi disse: oggi pome­ porta esattamente, fra tutte due, L 500.000 Comunisti in corteo la notte di Natale a Rimini riggio manifestazione per f Algeria. Èrava­ al mese; il Comune mi viene incontro con L mo così pochi che sceglievamo strade stret­ 50.000. te del centro di Roma, cercando di bloccare - Ma il punto grave è il fisco sulla pensio­ Polonia, pace, diritti di ogni popolo - La manifestazione conclusa da Rubbi: le carte in regola del PCI e lo scoperto strumentalismo almeno per qualche minuto il traffico. ne: per mia madre questo mese, senza con­ Non l'Ho pensato nel 1962 quando — e- tare Il mese di luglio, devo versare L. di altre forze - L'annessione del Golan e il gasdotto con l'URSS - Le parole d'ordine dei giovani: «Socialismo, libertà, democrazia» ravamo un pò di più — ci demmo gli ap­ 125.000;questo è lo scandalo e la vergogna. puntamenti contro il blocco a Cuba. Ci tro­ La spesa pagata per il ricovero di una per­ vavamo per via del Corso, correvamo gri­ sona non autosufficiente è calcolata come Dal nostro corrispondente non dimenticano quello che è questa via*. Un corteo vivace. matiche vicende polacche sa­ to strumentalismo di altri, per lederebbero gravemente gli dando e innalzando i cartelli tirati fuori un pagamento di albergo e non viene detrat­ RIMIMI — .Mi piacerebbe sa- successo a Varsavia: «Dalla Si­ consapevole che quello che sta ranno pienamente riconfer­ ragioni di politica interna e interessi nazionali». Infine, all'improvviso, aspettando e temendo rim- ta. ìte dove sono Longo. Craxi e cilia alla Scandinavia / no alla accadendo in Polonia ci ri­ mate e ulteriormente svilup­ meschini tornaconti di parti­ Rubbi ha chiarito la continui­ mmncabile intervento dei celerini. Anche se Ora mi chiedo, un povero vecchio come F iccoli in questo momento*: NATO e al Patto di Varsavia*. guarda da vicino perché fa a pate dopo la recente riunione to. Noi abbiamo le carte in re­ tà che esiste tra la lotta per la non eravamo molti era un modo di farci fa? Non ha diritto a vivere finché la vita gli Patrizia sorride, illuminata da Poi ci sono i compagni delle pugni con la nostra idea di so­ della direzione che. contraria­ gola, ci siamo battuti e ci bat­ pace e le iniziative per la Polo­ sentire, di dimostrare che il mondo non era resta? O deve essere buttato in un fosso una torcia, ha sì e no 16 anni. fabbriche, i trentenni che si cialismo. forse anche per que­ mente ai commenti scandali­ tiamo per l'indipendenza e la nia ed ha concluso: «Le posi­ normale. come inutile? Dopo una vita di lavoro e di Con una mano tiene uno stri­ sono formati nelle prime lotte sto gli organizzatori hanno stici e fuorviami di alcuni or­ libertà di ogni popolo*. zioni e le iniziative verso la Po­ Nel 1963 manifestammo per quattro sacrifici deve dunque eliminare se stesso scione (•Socialismo-democra­ alla fine degli anni 60: «II co­ fatto di tutto per avere il film gani di stampa, attorno a quel­ lonia, come quelle contro l'an­ • giorni consentivi contro la condanna a mor» Commentando la recente nessione israeliana del Golan . solo perché noti produce più? Io mi chiedo a zia-libertà / fuori dalle galere munismo si fa con gli operai / i girato da Solidarnosc, con la le posizioni ha registrato una presa di posizione del segreta­ te di Grimau. La prima volta eravamo così che punto siamo arrivati. Solidarietà!), con un'altra una militari non l'hanno fatto collaborazione di Waida, il re­ sostanziale unità*. siriano, devono essere assunte pochi che ci sedemmo cantando e gridando mai*, «In Italia, in Polonia po­ gista de «L'uomo di marmo*. rio del PSI, Rubbi ha detto: da quell'ampio movimento MARIA PASI torcia che si confonde con àl- •Attendiamo una risposta pre­ sulla scalinata di Trinità dei Monti, sapen­ trexentìnaia. Dieci giorni pri­ tere s chi lavora*. «Meno ar­ perché «Robotnicy '80* è una „ Rubbi ha invitato a svilup­ per la pace e il disarmo che si è do che non saremmo riusciti a bloccare il (Vergato • Bologna) ma aveva manifestato con mamenti più occupazione / testimonianza dal vivo del pare iniziative per la liberazio­ cisa e chiara del presidente del sviluppato in Italia e in Euro­ traffico in piazza di Spagna. La polizia duemila studenti, il giorno do­ Democrazia cristiana all'op­ cammino del popolo polacco ne degli arrestati, per il ripri­ consiglio sulla questione della pa in questi mesi. Guai se que­ venne a tirarci giù di /l II secondo giorno — A 6 è come a 7 po il golpe militare in Polonia, posizione*. E poi il gruppo dei verso una società più demo­ stino dei diritti e delle libertà trattativa con l'URSS per la sto movimento si disperdesse, forse eravamo duecento — riuscimmo a fa­ la vigilia dì Natale è insieme giovani comunisti; non se ne cratica, un cammino brusca­ e per la ripresa del dialogo e fornitura di gas al nostro pae­ se attenuasse la sua spinta e la re in modo che la gente si accorgesse di noi. Cara Unità, ad un centinaio di amici alla vedevano tanti dal 1975: «Ora mente interrotto dal colpo mi­ dell'intesa tra tutte le compo­ se. Vogliamo credere che le ri­ pressione sul negoziato avvia­ Ma quando arrivò la notizia che Grimau mi domando dove stiamo andando col manifestazione del PCI «per la la Polonia, prima l'Ungheria / litare che va ripresoa l più pre­ nenti della società polacca. chieste di sospendere la trat­ to. battersi per i diritti e le li­ era stato fucilato non riuscii a contare problema sanitario. pace e la libertà dei popoli». la dittatura all'Est è proprio sto, senza interferenze. •Noi — ha poi esclamato — tativa che Francia e RFT han­ bertà del popolo polacco e de­ quanta gente ci fosse. Per la prima volta La nuova legge prevede che i figli minori Mille persone? Forse più. Fa una mania*. •Jaruzelsky non Tutte cose scritte a chiare non abbiamo la coda di paglia no già conclusa e che anche l'I­ gli altri popoli e per la disten­ vedevo un corteo di tre o quattromila perso­ di 6 anni siano esentì dal ticket; ma per ì un freddo cane, ma nessuno ci lo scordare mai / il socialismo lettere sulle centinaia di car­ di certe forze politiche reti­ talia si apprestava a conclude­ sione e misure concrete di di­ ne. Ti sembrerà strano, ma mi sentivo quasi bambini di 7 anni si deve pagare. Ma non si fa caso. I compagni più giova­ si fa con gli operai*. Ma forse telli nel corteo, dopo la fiacco­ centi o colpevolmente assenti re siano soltanto il frutto della sarmo: ecco il compito del pre­ felice, nonostante t'angoscia per Grimau. sa che un bambino di 7 anni non è in condi­ ni hanno portato anche i bam­ lo slogan più scandito, gridato lata, alla veglia per la Polonia nella lotta contro la brutale leggerezza e della irresponsa­ sente che intendiamo assolve­ Ero un •contornane»? Non lo so. Me lo zione diversa di uno di 6? E che si può bini. da ragazzini e dai compagni e per la pace, il compagno An­ repressione e l'annullamento bilità di chi ha rilasciato di­ re assieme a tutte le forze de­ sono chiesto tante volte. Ma credo di no, andare a lavorare solo a 15 anni? più anziani è quello che espri­ tonio Rubbi, responsabile del­ chiarazioni in tal senso. Se si mocratiche e di pace del no­ perchè poi — negli anni del Vietnam, nel In testa al corteo un gruppo della libertà di altri popoli, co­ stro paese*. Ma chi ha fatto la legge non ha dei figli? di ragazze e ragazzi gridano gli me l'anima della manifesta­ la sezione esteri del PCI, ha me testimoniano i casi più re­ aderisse a richièste del genere 68. e poi ancora per la Spagna e per tutti ALDO SOPRANI slogan coniati in questi mesi zione: «Socialismo, libertà, de­ voluto chiarire che «le posizio­ si assesterebbe un durissimo coloro che rivendicavano II diritto me mocrazia / il PCI ha scelto centi della Turchia e del Sal­ (Ravenna) d'iniziativa per la pace, ma ni assunte dal PCI sulle dram­ vador, né soffriamo lo scoper­ colpo alla nostra economia e si Luciano Migro

* V /V

i *,.,•», Domenica 27 dicembre 1981 FATTI E IDEE l'Unità PAG. 3 Intervista I settanta col pittore anni che sarà di Renato festeggiato a Venezia con fa/ > una esposizione Guttuso antologica: «sarà come vedere tutta la propria vita Giocatori di carte: uno degli in mostra: ultimi lavori per questo di Guttuso 9 In basso: ne ho un pò una foto del pittore nel suo studio paura» «Dipingo la realtà anche se è un sogno

Caro Guttuso, per i tuoi 70 Il compagno Renato Guttuso compirà 70 anni terribile col ciclo di disegni del «Gott mit uns». tenta di formule («obsole­ anni così fervidi di lavoro so­ sabato prossimo. Nato a Baghena. pochi chilo­ Nel 1947 è tra i fondatori del «Pronte nuovo scenza del sapere») o addirit­ Che cosa accadrebbe se, allo scoccare della no annunciate tante celebra­ metri da Palermo, il 2 gennaio del 1912. Guttu­ delle Arti». Dopo una prima fase neocubista tura di termini («il principe», zioni fino alla mostra antolo­ so è stato un pittore precocissimo: nel '31 par­ (con soggetti e motivi proletari) viene il lungo ecc.) che sostituiscono le i- mezzanotte, Fanno vecchio si rifiutasse di gica di primavera al Palazzo tecipa alla Quadriennale di Roma, e di lì a poco periodo, assai fertile e assai discusso ancora dee. Io credo che crisi non sia Grassi di Venezia. Non sei si fa conoscere nell'ambiente milanese con la oggi, delle esperienze neorealiste. Guttuso di­ sinonimo di catastrofe. E se abbandonare la scena, e rapisse quello nuovo? spaventato da tante celebra­ mostra del «Gruppo di pittori siciliani». Il suo venta una delle personalità più vive del campo fosse vero, quel che tu avanzi primo grande quadro, la «Fuga dall'Etna, terzo artistico, al centro di lotte culturali appassiona­ come Ipotesi, che assistiamo zioni in tempi così duri e a* te e di violente polemiche. Nel 1951 è eletto Forse non sarebbe poi così terribile...: ai Premio Bergamo, è del 1940. Sempre al Pre­ cioè a un nuovo tipo di lotta mari? Non c'è pericolo di una membro del Comitato centrale del PCI. Nel '72 mio Bergamo, poco dopo, esporrà «La Crocefts- di classe, dovremmo conclu­ mummificazione culturale? riceve il premio Lenin per la pace. Nel '76 è dere che la lotta è condotta un racconto di Roberto Roversi Vedere il proprio lavoro sione», una grande opera che colloca Guttuso eletto senatore del PCI. Ora, in corrispondenza fra i primi artisti del tempo. Il 1940 è anche solo da una delle parti: dal (circa duecento dipinti dagli con i suoi 70 anni, è in preparazione al Palazzo vecchio «principe» sotto nuo­ anni dell'adolescenza a oggi) l'anno dell'iscrizione al PCI. Partecipa alla Resi­ Grassi dì Venezia, per aprile, una grande mo­ stenza e ne lascia una testimonianza grande e stra antologica di duecento opere. ve spoglie. squadernato sulle pareti di Nella tua straordinaria c- una mostra, è come vedere la sperienza di pittore comuni­ propria vita. I fatti della vita, sta qual è il momento o il pe­ gioie e dolori, vivendo solo riodo durante il quale ricordi nella memoria, perdono con­ di aver inciso davvero nel II cretezza; ma quando te li ri­ trovi davanti, nelle opere, ac­ cambiamento della società e quistano verità, ti ritornano della cultura italiane? e an­ •tali e quali»; peggio, essen- che che ti ha cambiato nelP zializzati. Non ho timore di intimo più durabilmente? «mummificazione culturale», Non saprei risponderti. Ma come tu dici, perché il mio certamente il periodo tra il lavoro è stato sempre, fino a '45 e il *55 permise agli artisti oggi almeno, in movimento, italiani una conoscenza non Capodanno nel male e nel bene, non sono aleatoria dei problemi della mai ripetitivo, né siglato. Da società italiana, dei lavora­ questo punto di vista mi sen­ tori, del popolo. Forse il no­ to tranquillo. Ho timore di stro comportamento in que­ me, della inevitabile pena di gli anni fu rozzo e semplici­ rivedere fatti del mio passa­ stico, ma è certo che quelle to, che certo sono costituitivi prese di contatto con la vita di quel che oggi sono, ma già, delle fabbriche, dei braccian­ RANO tutti con il bicchieredirottato in ma­ frugugliare d'ali metallizzate nell'aria terribile e dolcissimo , farneticante e in qualche modo, archiviati ti, la partecipazione alle oc­ E no, il dito al tappo già slummato sovrastante la piazza, per portare il so­ pauroso. Pieno di brividi oscuri; in altre nella memoria. cupazioni di terre incolte, ci permisero un'esperienza che dello champagna, 1 occhio all'oriuolo; lito ragazzino che prometteva a vanve­ parole: chiuso al futuro. I più, sempre In Italia c'è un interesse e»'' solo~ìn parte è stata da noi ma l'anno nuovo ancora non scendeva e ra una felicità senza fine. -' • col'bicchiere in mano ed il panettone norme, un fenomeno di mas­ restituita. Forse proprio per­ il vecchio, quello non voleva pròprio Pierrot Lunaire, un diciottenne bion-, ?sul piatto cercavano senza riuscirvi di sa che investe l'archeologia, ché un nostro semplicismo ci partire, anzi berciava, protestava, era diccio, si teneva stretto alle penne, non .'ingozzarsi ed intanto piangevano perjl; l'arte antica e moderna, le impedì di elaborare quelle e- tutto incavolato; poi all'improvviso con guardava in giù perché si sentiva la. timore. Ahimé! sospiravano vedendoci" mostre in particolare. Ma è sperienze, permettendoci di un guizzo, era schizzato via ammonen­ nausea e intanto aveva deciso che sa­ < fiori fermi nel crescere, gli animali un fenomeno che tocca valori dare risposte adeguate. do: «Avrete mie notizie...*. Ma prima di rebbe ritornato a casa in treno la notte bloccati nel nascere con mezza testa consolidati o sensazionali sco­ continuare premetto che questa non è stessa. Il piccione zummava col ventre fuori sul mondo; ogni pratica sospesa, perte come i bronzi di Riace. TU sei stato riconosciuto e una storia del vecchio West Non c'è sopra i tetti circostanti mimando per così ogni guerra o battaglia in atto. Le Per l'arte contemporanea 1* so lo spazio concreto per di­ amato oppure violentemente più a fondo, ma per la massa logore. Lo snobismo, la sete attaccato in quanto pittore dentro nessun richiamo per i tempi pas­ vanità la discesa di un jumbo-jet sulle bombe e le granate in mezzo all'aria attenzione si concentra quasi (ritengo che il termine «mas­ pingere, sperimentare, farsi di potere non consentono di sati e per quegli uomini impalandrati in piste americane e percepiva il vociare erano bloccate nel volo. E come sbril- ossessivamente sul valore e- conoscere, confrontarsi. La della realtà, che non fa il fur­ sa» sia una degradazione del­ guardare dentro la realtà ita­ bo ma descrive, che dice che calzoni di cuoio; né ci sta la faccia rin­ della gente che soffiava «evviva evvi­ luccicavano sopra la neve! conomico delle opere. Non ti la parola «popolo») il dovere Repubblica, le sue istituzioni liana, di andare a cercare va» fra le mani. sembra che tale \alore esclu­ grandi e piccole, si sono di­ anche la memoria va dipinta cagnata di Ford (John) cineasta di ca­ Tutti poi con la testa in su cercavano culturale si esaurisce nella quel che c'è, se c'è, di solleci­ come fosse un minerale. Re­ valli e fucili a interferire. Non si tratta Zac! il piccione ha appena messo le di seguire il piccione che scompariva sivamente di mercato sia una • visita obbligatoria. . menticate dei giovani, non tare e incoraggiare. - sostituzione del valore di co­ investono più sul futuro in­ centemente hai dipinto delle nemmeno di un pezzo d'archivio cavato zampe a terra sulla piazza illuminata come una meteora; nello stesso tempo noscenza, di verità e di poesia C'è da aggiungere, e vengo tellettuale del Paese pure I detentori del potere, in «Allegorie», motivo figurativo dalla polvere perché oggi non si sa più dalla luce della televisione (per il mo­ tenevano l'orecchio alla radio per ave­ della pittura. Non si apre così alla seconda parte della tua Spendendo somme favolose campo culturale, danno le­ frequente nell'arte occidenta­ cosa dare ai giornali, mancando la fan­ mento è il solo modo di far conoscere le re qualche notizia. una voragine tra l'esperienza domanda, che il capitalismo per mostre celebrative e spes­ zioni di comportamento, di­ le ma nuovo per te. È un ri­ tasia; e dato che i tempi sono grigi. cose), quando un'ombra allampanata Arrivato ai magazzini del sale il pic­ degli artisti e la realtà sociale moderno, e la borghesia in so a scatola chiusa. È pensabi­ sorientando i giovani, ab­ piegamento o una svolta? Al contrario, propongo una storia ve­ gli salta in groppa gridando: «Fila via cione planò sul davanzale del f inestro­ e popolare? genere, dispongono di una bandonandoli a marcire in L'«Allegoria» non è una senza fiatare* ed esibisce uno schioppo •cultura» più bassa e superfi­ le una società che consuma ra appena capitata (forse esemplare, ne al sesto piano ponendosi in attitudine L'enorme crescita di inte­ ma non produce arte? provincia, distogliendoli dal­ novità nella mia pittura. An­ nel senso che potrebbe ripetersi), riferi­ grosso e contratto come un mastino. Il d'attesa. Era l'alba quando anche Co­ ciale di quella che le stesse la riflessione, dalla ricerca che il «Funerale di Togliatti», piccione gira il collo, si accorge che 1' resse è un fenomeno in sé classi, anchese con un minor È vero. Più aumentano le ta a un tempo in cui gli uomini, appena lombina fa suonare le sirene della Poli- fortemente positivo. Pur­ gallerie, più si sviluppa il individuale e sofferta. Si che è decisamente il mio di­ approdati nella Luna, s'affannano in­ ombra biascicante è l'anno vecchio, si zei, sbarcò melindrinosa da un'auto ne­ numero di fruitori, dispone­ tratta di un'azione corruttri­ pinto più «politico», è un'alle­ impenna con un deciso «sono agli ordi­ troppo i mezzi di comunica­ vano nel secolo scorso. Il va­ mercato d'arte, più cresce torno ai buchi neri del cielo e contem­ ra e si lasciò baciare la mano dal vec­ zione di massa agiscono su selvaggiamente la specula­ ce che può condurre alla ca­ goria e non una cronaca. Vi poraneamente vivono angustiati per ni», punta verso i tetti poi sfrecciando chio che tremava per l'emozione. «Sali questa sete di cultura, la pi­ lore di merce, poi, implicito o tastrofe. sono, infatti, tra la folla sei oltre le nuvole che si radunano lì intor­ esplicito, riguarda tutti i li­ zione delle aste, più cresce il immagini di Lenin, c'è cento sensi di colpa e per strane aspet­ su questa nave volante» le mormorò lotano secondo criteri spesso numero degli aspiranti arti­ Spesso sì ha l'impressione tative del futuro. Intanto arnesi di latta no per osservare la scena si mette a rosso di gioia; e palpando il gozzo al mondani e scandalistici. La velli del rapporto culturale e, Gramsci, c'è Stalin. Perso­ girare da qui a là e viceversa, secondo in modo particolare, sul ter­ sti e più si riduce Io spazio di camminare su uno stermi­ naggi ovviamente solo ideal­ a quattro ruote girano per le strade sol­ piccione ordinò: «Va di filato per i giar­ gente fa ore di coda per vede­ per i giovani. Quand'ero gio­ nato e desolato territorio di un ellisse di fantasia. Il vecchio, che dini del cielo». re i bronzi di Riace o la mo­ reno dell'arte contempora­ mente presenti a quella ceri­ levando polvere e fumo; e come mille adesso a guardarlo da vicino sembra nea, campo nel quale il rap­ vane, eravamo in pochi, ma ceneri. Si parla di morte e di monia. Anche il sogno, la fa­ anni prima la gente teme la fine del stra di Picasso o di Kandin- esisteva una società cultura­ negativo, di fine delle ideolo­ mondo annunciata da certi segnali. tirare l'anima coi denti ma con quel ski, ma il Museo delle Terme, porto tra l'opera d'arte e l'in­ le ancora fondata sullo gie é delle politiche di cam­ vola, l'analisi dei sentimenti fucile in mano è proprio Ercole o Vul­ a Roma, è deserto e abban­ vestimento è diretto e imme­ scambio delle idee, sul reci­ biamento rivoluzionario co­ possono avere una certezza Considerato che il mondo è durato fino cano, dice: «Non mi lascio far fuori se donato. Non arrivo a dire, diato. proco nutrimento ideale e me, all'indomani della Resi­ figurativa, a condizione che a noi senza troppe rotture, si conclude prima non mi cavo qualche soddisfazio­ come fa Alan Swingewood, Quando, 50 anni fa ho co­ sul disinteresse. Ci si ricono­ stenza, si parlava di vita, di siano espresse, almeno per che queste sono sciocchezze; però gli ne. Mica ho goduto nei dodici mesi pas­ che un nuovo tipo di analfa­ minciato, c'erano in Italia sceva a distanza da Palermo positivo, di lotte e speranze me è cosi, attraverso la rap­ uomini continuano a sentirsi legati a sati in quel mondo porco. Datemi un po' betismo si sviluppa paralle­ meno di venti collezionisti, a Milano. Ci si scriveva lette­ socialiste. Siamo davvero alla presentazione di «cose» con­ pregiudizi senza speranza. il microfono». lamente all'allargamento ma erano collezionisti. Oggi crete, oggetti, uomini, natu­ , Dunque. Come capita almeno a me­ re e se si riusciva ad avere i fine di un periodo storico in ra, senza inganni ò finzioni delle zone sottoposte all'a­ migliaia di persone compra­ soldi per un viaggio ci si in­ un fallimento? Oppure è il ri­ moria d'uomo. Tanno nuovo — un tra­ Glielo allunga Pierrot Lunaire anco­ zione dei mezzi di comunica­ no opere d'arte, ma assai ra­ contrava. Si viveva povera­ presentarsi, in forme variate formalistici. Non credo di a- cagnotto spompatello e invadente che zione di massa che spinge la ramente per amore. Molto ver tradito nulla di me stes­ non sa fare altro che sorridere con la ra più bianco della Luna ed ormai sul mente, ci si arrangiava a fare anche nuovissime e assai fe­ so. Guardare dentro di sé è la . punto di vomitare. Il vecchio eccitato gente a «viaggiare» verso «do­ rumore per lo spettacolo e quello che capitava: scrivere roci, della lotta di classe nelle faccia semiebete del cinema — arriva comincia a recitare: «Qua anno vecchio veri insensati », ma è certo nessun vero vantaggio cul­ stessa cosa che guardare sempre a cavallo di un piccione gigante sui giornali, fare illustrazio­ società e nella cultura? fuori. Non parlerei di ripie­ a terra, anno vecchio a terra, risponde­ che chi ha assolto il dovere turale. A pagare sono gli ar­ ni, arredare una vetrina. dalle ali di rame, accompagnato da un te, rispondete, passo*. Da giù si sente «culturale» che gli è stato im­ tisti giovani. Qualche volta si vendeva un La tesi della «morte dell* gamenti o rinnegamenti. - Pierrot Lunaire che ogni volta è diver­ posto si sente appagato. Na­ arte» nella sua interpretazio­ tampicciare poi una vocetta ansiosa ur­ Il numero di quanti fanno quadro. - ne grossolana ha costituito Oggi cominciamo a vedere so. Il piccione l'ho visto anch'io di re­ la: «Qua salta tutto, siamo fuori dal turalmente ci sarà sempre arte è incredibilmente cre­ e a capire il senso e il valore cente; sembra un elefante del cielo, ha qualcuno che vorrà andare La gerarchia delle esposi­ un alibi per i becchini. Del ' tempo. Ehi, nonno, ti rendi conto di sciuto ma per i giovani si è zioni (regionali, Quadrienna­ resto, in genere, i «pensatori* della tua lunga battaglia di le piume azzurre e ali rosate che al quello che hai combinato? Per favore, paurosamente ridotto o chiù- le, Biennale) per quanto bu­ di oggi non sanno far altro pittore della realta. La pittura principio fanno bene sperare; mentre il siamo seri. Fa il bravo». Cominciarono a vagare per ore ed rocratica fosse consentiva che mettere in crisi ciò che è è tornata: le opere di magazzi­ Pierrot Lunaire per tradizione viene ore fra le nubi che si gonfiavano. Que­ no si confondono con quelle prestato dalla citta di Arles ed è obbli­ «Mi avete fottuto — grida il vecchio sto tiribulare senza meta durò tre gior­ una certa democraticità. In già in crisi. Molti pensano — da gennaio a dicembre, adesso vo­ definitiva, l'obbiettivo era che la catastrofe sia lo sboc­ fresche della «transavan­ go che sia molto giovane e anche un ni e tre notti, con la conseguenza di sor­ democrazia e diritto consentire una circolazione co dell'attuale situazione, al­ guardia». Questo ritorno allu­ poco poeta (perche così può esibire al glio saltare e godere. Non contate di volare mari, monti, campagne, città di esperienze e ricerche dalla tri effermano che siamo già vionale della pittura non ri* meglio la lacrima maliziosa e arzigogo­ liquidarmi con quattro balle. Noi ades­ con torri; mentre in terra la gente dice­ porta confusione e inganni in so puntiamo su Lubecca e Ti al Salzpei- va: «È proprio la fine del mondo». provincia ai centri. Dopo la nella catastrofe. Il marxi­ un terreno che proprio la tua lata, come una mosca cavallina, davan­ cher ci voglio trovare Colombina. Ba­ Liberazione le grandi mostre smo, che è stato l'ispirazione generazione aveva sgombra­ ti all'occhio). date di non farmi un bidone. Passo e Lì, fra le piume, l'anno nuovo se ne assolvettero ancora per una di fondo del pensiero moder­ to e fatto chiaro? infischiava ingozzandosi di latte scre­ decina d'anni a questa fun­ no, viene ridiscusso in gene­ chiudo*. mato e di omogeneizzati senza sale e zione, ma le cose di anno in re non da pensatori marxisti, Non mi sgomenta la con­ Allunga il microfono a Pierrot Lunai­ Pierrot Lunaire era tutto un dolore, sfi­ anno sono andate degene­ ma dal di fuori, per dimo­ fusione della critica d'arte re aggiungendo intenerito: «Colombina d (nel suo insieme, perché le mi ha mandato un telegramma, guar­ nito dalla nausea. Il piccione inesausto rando, fino al caos di oggi, strare la sua negatività. I nel suo battere le ali, era teso e scattan­ alla spocchia della rete criti­ pensatori marxisti non mi eccezioni ci sono) e la sua da, leggilo: "Vecchio anno non morire, te come un delfino del cielo. Ma le cose ca-mercato. La funzione del­ pare che contribuiscano alla mobilità opportunistica. È resisti e coraggio". Questo è il primo devono concludersi in un modo o nell' le grandi esposizioni è finita. discussione nel senso di una sempre stato così. Oggi più invito a non lasciarsi infinocchiare, non altro; e il modo, come sempre, fu cruen­ LE POLITICHE ISTITUZIONALI IN EUROPA Lo scontro è tra le scuderie di elaborazione di una «scienza che mai la critica esercita il ci sarà più mattanza con semplice suo potere di direzione dell' to. Il comandante in capò delle Armi e questa o quella galleria, i le­ vivente» che è vivente solo se champagna se vogliono che il tempo del Fuoco nel suo quartier generale de­ Mano Telò La socialdomocrazia svedese tra ideologia gami con i musei stranieri, si sviluppa e si arricchisce orchestra. Ma non tutto quel scorra via ordinato; d'ora in avanti ci che avviene in questo campo cise di abbattere il piccione con un mis­ • piani di riforma gli scambi di comodo mon­ nella' prassi. Si è detto: il vorrà una bella contrattazione. Non ci sile leggero terra-aria. Puntate, fuoco, dano-speculativo tra i grup­ marxismo non è una filoso­ è dovuto a opportunismo. Le scanneranno più come polli noi anni al Mauro Volpi La forma di governo in Francia dopo la radici della mobilità sono zum! Una vampata, il piccione scompa­ pi di potere. fia della storia, è una scienza tramonto... su, vola a Lubecca* conclu­ re fra uno spolverio di piume, e la notte vittori» dolio «rimato» applicata. Si è detto è una nella realtà stessa. È il modo de dando un cazzotto in testa al piccio­ Pure ci sono, ancora, isole come tali radici sono mano­ ritorna quieta, con un odore di casta­ di purezza di intenti. Deside­ guida per l'azione. Non sono ne che accelera senza fiatare. L'IPOTESI STRATEGICA DELL'EUROCOMUNISMO un filosofo (vorrei esserlo so­ vrate che è spiacevole e ne­ Mentre in cielo si facevano questi di­ gne. Per fortuna Tanno nuovo riuscì a ro citare il piccolo gruppo di gativo. Ma Ce sempre qual­ scampare, perché il botto lo scagliò artisti che operano a Scicli, lo nei quadri!) e mi scuso di scorsi e il vecchio sdraiato fra le piume Luigi Graziano Transizione o pluralismo parlare con approssimazio­ che ragione profonda che sta si godeva il vento fischiando «Ohi Ma­ lontano e cadendo si impantanò sulla in Sicilia, attorno a Piero alla base dei cambiamenti di neve. Jordi Sole Tura Guccione, un artista che a- ne, ma non mi sembra che il Inoltre, quando il piccione è prossi­ ri*. in terra succedeva il finimondo, na­ marxismo si sia rinnovato opinione. Per esempio, il co­ mo a planare, almeno dalle nostre par­ turalmente, perché l'ombra del tempo Lo ripescarono fresco come una rosa, fi partito coma stramonio di trasformazione vendo acquistato credito e siddetto «ritorno alla pittu­ stima a Roma e a Parigi, è dall'interno, sia cresciuto at­ ti. accade che uà altoparlante predi­ era lì afflosciata come un copertone ed pronto a distribuire presagi; così il tem­ traverso il contributo dei ra», comunque esso avvenga, sponga il pubblico a prestare orecchio ogni cosa, ogni gesto non facevano che po riprese a camminare. I treni le navi Stamslaw Ehrhch ritornato a lavorare in Sicilia è un fatto positivo che attie­ — che è un ritorno alla ma­ marxisti. al sibilo delle ali spalancate anticipan­ ripetersi nella impossibilità di progre­ ì fiori tornarono ad avviarsi, a salpare La riboMono all'interno dal sisfma. Polonia i960 ne alla realtà e non alle ma­ do una canzoncina cantata da un perso­ dire. I treni non partivano pur essendo ad odorare; e gli uomini, quelli sì, pote­ dre — pensando solo al suo novre transitorie. Io mi au­ naggio in voga. Il ritornello dice all'in- lavoro, approfondendo e raf­ C'è una crisi generale di guro che si colgano con ri­ sul punto di farlo, ì fucili non sparavano rono tornare ad assaltarsi occhio con­ RELAZIONI INDUSTRIALI E FORME DELLA DEMOCRAZIA finando la propria esperien­ creatività, nella letteratura, circa così: «Questo anno sarà felice / se benché dalle canne nicchiassero te pal­ tro occhio, dente contro dente, mentre nell'arte, nella filosofia. Può flessione e disinteresse i se­ il bambino resterà bambino / Se il vec­ lottole, gli assalti qua e là per il mondo le granate e le bombe pittate di giallo Carlo Smuraglia • governo dal marcato dal lavoro za poetica. Un comporta­ gni che la realtà suggerisce, mento e una ricerca disinte­ darsi che ciò sia dovuto an­ chio guardandosi allo specchio / rico­ non si concludevano anche se gli nomini ed azzurro ripresero a fischiare ed a Pietro ichino CoWocamanto pubblico o marcato di lavoro che alla delusione per i frutti che la proclamata «pittura* noscendo d'essere wi ramo ormai secco erano protesi, le navi si imberlavano scoppiare per i sentieri e sui tetti dì ressati sono ancora possibili. diventi davvero quella entità / troverà riposo / dentro a un secchio*. Mimmo Carrien Non certo per lo Stato, le Re­ che portò il vitalismo sem­ fra i marosi immacolati, i nascituri mezzo mondo. Infine la gente con m plicistico che animò la cultu­ completa, aperta a tutti, di­ Anche nel trentun dicembre di cui par­ Pomocraxla industriai» » riforma dolio istituzioni gioni, i Comuni o altro. Dove spensatrice di bellezza, sti- benché sollecitati, non apparivano, i sospiro potè ciucciare la coppa di hanno messo le mani hanno ra europea negli anni suc­ liamo. con m tempo tanto mite che si morituri non si decidevano a filare. champagna-destinata alla fdteiu. cessivi alla Resistenza. Ma molatrice di sentimenti e di vedeva il cielo dall'altra parte del mon­ L. 3 500 • abb. annuo L. 19.000 solo saputo distruggere sen­ pensiero che è la pittura. do, il piccione arrivò puntuale con un Le situazioni restavano sospese in un Editori Riuniti Periodici - 00186 Roma za sostituire, senza la capaci­ non si fa alcuno sforzo per mare immobile che era nel tuo insieme Roberto Roversi dare una svolta costruttiva Piazza Grazioli, 18 - Tel. 6792995 - ccp. n. 502013 tà di mettere strutture nuove al posto di quelle esistenti e alla delusione. Ci si accon­ Dario Mfcacchi PAG. 4 l'Unità VITA ITALIANA Domenica 27 dicembre 1981 Ritratti, uno per uno, dei Comuni devastati dal terremoto

t Torello, Natale in roulotte «Quella sera c'era una Luna luminosa» scrive un bambino nel tema sull'anniversario - 3600 abitanti, ma 895 sono «temporaneamen­ te» all'estero - Una piccola economia, ruoli che cambiano - «Indietro con l'emergenza, in anticipo con la ricostruzione»

Dal nostro inviato za tetto 2200, percentuale traggano — anzi, che gli ricavato e.nche dal rileva­ qua: ro delle vittime non coinci­ TORELLA DEI LOMBARDI danni 70 (ma li vecchio cen­ paiano oggettivamente rile­ mento in proprio, ma soprat­ 1) Quando è arrivato 11 ter­ dono (ed è frequentissimo), — La valle del Frèdane fa tro è cancellato). vanti — sono ormai quelle tutto dalla conversazione remoto, la valle dell'Ofanto la cifra più credibile è la più impressione, cupa e dolce, Reinsedlamento: 387 pre­ che dilapidano il gruzzolo di con persone molto attendibi­ non era così depressa come bassa. spruzzata di paesi, recintata fabbricati (348 commissaria­ opinioni su cui contava, li e per niente sospette: senza si pensa, anzi presentava 6) La camorra, che in que­ di creste basse e mutevoli li): tutto a posto. Veramente, spazzano via 1 più onesti pre­ ammorbidirle/anzi mante­ una apprezzabile espansione sta zona impone saltuarie che promettono spazio, sa­ . tutto a posto? concetti e, con quelli, le pre­ nendole nel registro della 'Ir­ guardlanie e tenta di intro­ gomandosi contro il celeste- J economica. "Non mi fate dire la parò• sumibili attese del lettore responsabilità colloquiale» 2) Infatti, qui, 1 contadini dursi nell'edilizia per darsi argento di un cielo spinto la,..» gorgoglia un vecchiarel- ('la situazione è, semplice­ in cui gli sono state trasmes­ un'ombra di rispettabilità lontano da un nuvolone pe­ mente, un'altra...»). Qui non se. Registro che consente di poveri non sono né tanto po­ lo, e Indica 11 testo di un tele­ veri né tanto contadini. imprenditoriale, dopo essere sante e nero come un vecchio gramma al prefetto di Avel­ può più 'concedere»: o si ar­ comunicare ad un interlocu­ stata estromessa brutalmen­ ferro da stiro. Scendi da Ce- lino, inserito nella fotocopia rende, o fa finta di niente. tore concreto precisamente 3) D'altra parte, nei pre­ te dal comparto droga (ben sualdu 'sulla 428, e appena ti di un manifesto a mano, che La durata e la natura della quello che si pensa e si sa, fabbricati, moltissimi vivono altro fatturato!), qui ha 11 fia­ Uberi di una ennesima cur­ decora il muro dello spaccio. presente Indagine sconsi­ solo a patto di semplificarlo in condizioni di igiene e con- to corto. va, su un ennesimo ciglione Trascrivo: »...molti prefab­ gliano entrambe le soluzioni. con l'esagerazione. L'obietti­ fortevolezza che non aveva-, Fin d'ora, il cronista, per­ ecco cortecce dì case, mozzi­ bricati non collaudati in altri Affacciatosi appena sulla vo è quello di compilare un no mai conosciuto. sonalmente, dubita che que­ coni, bronchi color vinaccia: si evidenzano difetti gravi at valle dell'Ofanto (la testata minimo breviario di 'pregiu­ 4) I danni all'agricoltura e sti sei paragrafi riproducano benvenuti a Torella dei impianti idrici et elettrici de! fiume è giusto sulla dizi di secondo grado», per alla zootecnia sono abba­ la verità intera; ma esclude Lombardi*. stop tali motivi che impedi­ schiena di Torella), il croni­ disporsi, in compagnia dell' stanza modesti, notevoli le che non ne contengano trac­ In coppa, con la sua mole sce alla gente di occupare gii sta ne tenterà una terza: onesto e paziente lettore, a- prospettive. cia. tozza e quadrilatera, il ca­ stessi stop si prega Indagare quella di trascrivere le valu­ verificarli', a rettificarli, se E ancora: stello testimonia di un me­ quindi condannare gli sper­ tazioni -scandalose» che ha del caso a sbugiardarli. Ecco 5) Quando i dati sul nume­ Vittorio Sermonti dioevo soldatesco; una mano giuri stop», firma e indirizzo di bianco più recente, oc­ (roulotte 186). chieggiando da crepe e vani E chi sono questi spergiu­ senza Infisso, tradisce il lin­ ri? do squallore degli uffici co­ 'Il giornalista come voi ha L'inchiesta sui prefabbricati di Bucaletto le De Vita, fu invitato a predisporre un prototipo da presenta­ munali che II castello ospita­ scrìtto sul giornale "Matti­ re alla commissione tecnica. Bel tempo solo a S. Stefano va fino alla sera del 23 no­ no"che qua Jagentedl Torel­ L'accordo — come racconta l'imprenditore tarantino, nelF vembre. *Quella sera c'era la non vuole andare dentro esposto inviato alla magistratura ed al commissariato specia­ ROMA -r- Queste feste natalizie non hanno por­ anche un tremendo incidente mortale, avvenu­ una Luna assai luminosa», ai prefabbricati per il capric­ le — prese corpo con la costituzione di una apposita società, tato nulla di buono, almeno per quel che ri­ to sull'autostrada Sestri-Livorno. Cinque perso­ scrive uno scolaro di Torella cio che non vogliamo pagare Gli appalti a Potenza: la «Lavori Meridionali». Il geometra De Vita si occupò dèlia guarda le condizioni meteorologiche. Pioggia, ne sono morte in seguito all'esplosione di un nel suo temino per il libro le bollette: lui, e quelli che gli installazione del prototipo (ideato dall'architetto Cesare Roc­ neve, temporali, nebbie e anche un gran fred­ pneumatico di una macchina che è finita fuori anniversario. li terremoto è hanno raccontato questa co­ chi) che faceva ottenere una commessa di 250 case. do. Difficoltà per il maltempo nei collegamenti strada. - " anche questa impressione sa qua. Stavano loro, tredici avvisi giudiziari per Ad un certo punto, però, il Santangelo e il Lopatriello aveb- con le isole minori. Nel canale di Sicilia il mare Nella foto: a Genova dopo la neve il sole, due indelebile: il cielo che entra mesi dentro una rulotta!» bero ritenuto che l'affare in tre non era più remunerativo e ha raggiunto forza sette. ragazze in costume da bagno giocano con la nelle case. In cifre: intensità •ti ritardo esiste un po'per decisero di estromettere la Jonica Prefabbricati Monobloc­ Nel bilancio c'è, purtroppo, da annoverare neve rimasta sulla spiaggia 9(MKS), morti ventotto, sen- le campagne, e è una que­ chi», procedendo ad un tipo di costruzione diversa da quella stione di allacciamenti; e- sindaco e imprenditori per la quale le varie commissioni incaricate avevano conces­ spone un giovane tecnico ad­ so parere positivo e quindi l'appalto. detto in loco: *Ma per il cen­ POTENZA — La notizia è filtrata proprio alla vigilia di Nata­ Sempre secondo la denuncia del geometra De Vita, il San­ tro, diciamo, c'è solo il pro­ le, nonostante il massimo riserbo che circonda le inchieste tangelo, dopo l'assegnazione, avrebbe sostituito calcoli, pro­ Si allungano i tempi per la vendita del gruppo editoriale blema dei prefabbricati tede­ che la Procura della Repubblica e la Pretura di Potenza stan­ getti e quanto necessario per poter costruire il nuovo tipo e, schi: in qualcuno arriva l'ac­ no conducendo su vari fatti poco chiari legati all'emergenza alle rimostranze dell'imprenditore tarantino che gli prean­ qua nel lavandino e non arri­ ed alla ricostruzione. A diffonderla è stata l'agenzia sindacale nunciava l'iniziativa giudiziaria, avrebbe risposto «Mi basta va nel bidè. Però, con questo, •Mezzogiorno interno». È una notizia clamorosa per la città: il mezza giornata per sistemare le cose». non è che tu non ci puoi abi­ sindaco di Potenza e gli Imprenditori Santangelo e Lopatriel- . «È ancora da verificare — conclude la denuncia del geome­ tare». lo sono stati infatti raggiunti da comunicazione giudiziaria tra De Vita — se il tipo di costruzione modificata per procura­ Per il Corriere la DC diffida In Commissariato mi si per «l'affare prefabbricati» di Bucaletto. Per Gaetano Fierro, • re maggior guadagno agli appaltatori presenti caratteristi­ ventila di basamenti non li­ sindaco de, il reato ipotizzato è «abuso in atto d'ufficio», men­ che tecniche migliori o quanto meno uguali al prototipo idea­ vellati a regola d'arte, di li­ tre gli imprenditori dovranno rispondere di «turbativa di ga­ to dalla mia ditta». noleum che non si incolla, di ra d'appalto». Per condurre in porto l'operazione, gli imprenditori poten­ dilazioni gravi perché evita­ La vicenda su cui la magistratura potentina sta lavorando tini hanno quasi certamente potuto contare su protezioni ad Cubassi troppo amico del PSI bili, ma non gravissime. Il dallo scorso mese di giugno, dopo la presentazione di un alto livello amministrativo. La commissione tecnica per la cronista non ha titoli per e- esposto dà parte di un imprenditore tarantino, ex socio di gara di appalto è stata infatti informata quando ormai le Un portavoce della Rizzoli: «Nessuna trattativa sta per concludersi» - Ostacoli posti mettere pareri: registra i ter­ Santangelo e Lopatriello, rappresenta comunque solo un ca­ prime installazioni erano già avvenute a Bucaletto. Le caset­ mini del contenzioso. Ma re­ pitolo del più vasto «affare prefabbricati» della «cittadella» di te della «Lavoro Meridionali», dalla caratteristica forma pi­ da Tassan Din, che non vuole essere tagliato fuori dal controllo della società gistra anche le facce di quelli Bucaletto, come pretenziosamente la giunta comunale chia­ ramidale, e tanto anguste da esser state subito ribattezate «le che si dispongono a passare ma il villaggio ancora incompiuto destinato ai terremotati tombe» dai terremotati, sono già in gran parte montate. il secondo Natale in roulotte: della città. I fatti, oggetto dell'inchiesta e delle comunicazioni La magistratura potentina dovrà ora accertare le respon­ MILANO — Dopo la ridda di da Craxi e da Piccoli. Eppure disporre -• liberamente della trando con ostacoli superiori non sono soddisfatte nean­ giudiziarie, risalgono alla gara di appalto per la realizzazione sabilità del sindaco chiamato in causa direttamente dalla voci e indiscrezioni sulla vi­ taluni ambienti democristiani sua quota del 40 fe o soltanto a quelli preventivati, forse an­ che per sogno. di 850 casette prefabbricate (diventate dopo il taglio di Zam- comunicazione giudiziaria. Gli esiti dell'inchiesta sono molto f berletti 750). cenda Corriere della Sera- ci tengono a far sapere che la ' del 30 ,ó di essa. che perché appaiono meno Torella è un paese piccolo attesi negli ambienti imprenditoriali per le polemiche mai Rizzoli, che hanno caratteriz­ DC mantiene una diffidenza Anche da qui prenderebbe­ certe e scontate le coperture Come altri imprenditori potentini, anche il Santangelo, ti­ sopite che hanno accompagnato la gara di appalto dei pre­ derivanti dal supposto accor­ e povero, immiserito dall'e­ fabbricati e la scelta delle attuali ditte su oltre venti parteci­ zato le giornate a ridosso delle % nei confronti del gruppo gui- ro corpo le iniziative di Tas­ migrazione: i quattromila a- tolare di un'azienda metalmeccanica, ed il Lopatriello, non feste, natalizie, la Rjzzoli ha , dato da Cabassi, considerato, san. Din, che non vuole essere do politico dei paladini politi­ bitantl del '50 si sono ridotti avendo mai costruito prefabbricati, si rivolsero ad un'azien­ panti _.,....,.., . smentito le notizie secondo le troppo vicino alla segreterìa tagliato fuori dal controllo dejl ci della operazione Corriere: a 3600 (nel centro, poco più di da del settore. La scelta cadde sulla «Jonica Prefabbricati quali ci sarebbero trattative del partito socialista. SÌ dice gruppo editoriale. È stato già infatti DC e PSI, pur disponi­ mille), dei quali però 'tempo- Monoblòcchi» di Taranto, il cui proprietario geometra Miche­ Arturo Giglio concluse riguardanti il trasfe­ anche che l'agitazione mani­ scrìtto che l'amministratore bili a «risolvere» i casi intricati ' rancamente assenti* sono in rimento del pacchetto azionà­ festata ultimamente da Bor- delegato della Rizzoli si sta­ della Rizzoli sulla base di logi­ 895 (quasi tutti all'estero), rio della società editoriale. Un dogna, l'industriale tessile co­ rebbe muovendo su un doppio che lottizzatrici, manterreb­ cioè il 63,2% delia popolazio­ portavoce della azienda ha di­ masco molto amico del presi­ binario: da una parte chieden­ bero reciproce diffidenze cir­ ne attiva. Ora, dato che gli chiarato: «La notizia è falsa. dente della Confindustria do a Cabassi di non escluderlo ca la conclusione dell'affare. attivi figurano per ben oltre Non esistono infatti né tratta­ Vittorio Merloni, sia apparsa dall'affare Corriere, sulla ba­ Tali diffidenze sarebbero au­ la metà 'addetti all'agricol­ tive concluse, né trattative eccessiva e insieme vacua agli se di un accordo che prevede- mentate in seguito al «colpo» tura», come si spiega che che stiano per concludersi». imprenditori più avvertiti, so­ rebbe la vendita al costruttore compiuto dalla DC sul Matti­ centinaia di torellesi stiano prattutto da quando è circola­ di Milan Fiori del 10,2 <7 delle no ai Napoli, il giornale più all'estero a fare 1 contadini? Restano tuttavia sullo sfon­ ta l'indiscrezione che Gianni azioni Rizzoli che Tassan Din diffuso del Mezzogiorno, an­ do, tra ammissioni e voci, gli 'Si spiega» spiega l'amico 1UF1D Agnelli si sarebbe recato da controlla attraverso la Finco- ch'esso gestito dalla Rizzoli. che lavora in Regione, »un atteggiamenti di diffidente Alberto Cavallari per fargli gli riz. Su un altro versante Tas­ attenzione di alcune delle for­ La Democrazia Cristiana po' col fatto che c'è chi parte auguri alla vigilia delle feste. san Din avrebbe-proposto a r registrato agricoltore, e poi ze politiche della maggioran­ Ostacoli seri per la conclu­ Roberto Calvi di fare conflui­ già controllava, per il 49 i, la r società Edime proprietaria fuori va a lavorare in fabbri­ za governativa, che peraltro sione della trattativa di ac­ re il 40 r del pacchetto azio­ ca; ma soprattutto con un al­ non danno per scontato l'esito quisto del pacchetto di mag­ nario Rizzoli, detenuto dalla della testata del Mattino. At­ della vicenda Rizzoli-Corriere traverso la sua finanziaria Af­ tro fatto. Cioè che nel dato gioranza della Rizzoli da par­ Centrale e «congelato» dal fidavit, avrebbe sottoscritto complessivo degli addetti al­ e si apprestano, secondo co­ te di Cabassi ed amici sareb­ provvedimento della Banca l'agricoltura tu qui hai mol­ pioni ben conosciuti, ad ini­ bero stati posti da Bruno Tas­ d'Italia, all'interno della Fin- l'aumento di capitale dell'E- ti, ormai moltissimi, ìpiù at­ ziative che corrispondono alle san Din, amministratore dele­ coriz. dime da 500 milioni a 5 mi­ tivi che si tengono inquadra­ solite logiche spartitone. gato del gruppo editoriale, liardi per riappropriarsi del ti nel settore per motivi pre­ . Se la conclusione della ven­ che vanterebbe un diritto di Così Calvi e Tassan Din Mattino. Pare tuttavia che la videnziali, eccetera, ma per dita del più rilevante gruppo prelazione sulle azioni di An­ controllerebbero la maggio­ DC non abbia davvero sotto­ loro l'agricoltura è diventata editoriale italiano pare allon­ gelo Rizzoli. È altresì noto, lo ranza assoluta della Rizzoli. scrìtto l'aumento di capitale, attività di integrazione del tanarsi nel tempo, rispetto a- aveva comunicato l'ammini­ In questo caso tuttavia molte non abbia cioè versato la sua reddito: c'è l'edilizia, la pic­ f;Ii annunciati blitz della vigl­ stratore delegato della Cen­ reoccupazioni assillerebbero quota. Intorno al caso del cola trasformazione, ci sono ia di Natale, sembrano però trale Leemans nel corso della Ei «strana coppia», soprattutto Mattino si starebbe perciò le pensioni... mettici in più 1' meglio caratterizzarsi i con­ assemblea della società, che la la paura che l'opinione pub­ refigurando uno scontro tra integrazione prezzi, il piano Vi regala notati degli interlocutori e de­ finanziaria del Banco Ambro­ blica possa bollare l'operazio­ E>C e PSI, che coinvolgerebbe verde (distorto e precario gli acquirenti della Rizzoli. siano avrebbe in garanzia il ne come una società tra pidui­ seriamente l'atteggiamento quanto ti pare, però l'inter­ Rimane in piedi, seppure di­ 10 ri delle azioni di Angelo sta Insomma la vicenda appa­ tenuto dal Banco di Napoli in vento pubblico c'è, non è che lazionata nel tempo, l'offerta Rizzoli. Non si sa quindi an­ re sempre più aggrovigliata e tutta la vicenda. non ci sia), mettici le rimesse di acquisto di Cabassi, Bordo- cora se Angelo Rizzoli potrà tutti gli acquirenti del gruppo degli emigranti, e questo a gna, Bagnasco, sponsorizzata Rizzoli si starebbero scon­ 8. m. che ti porta? Ti porta all'ac­ corpamento poderale e an­ che ad un minimo di in vesti­ mento, allo sviluppo della agenda meccanizzazione, per esem­ situazione meteorologica pio, ti porta. E eccoti che si FORMATO QUADRATO 24x24, sgretolano le vecchie figure, Il «Gramsci» emiliano i vecchi ruoli rigidi fluidifi­ CON SPIRALE E COPERTINA PLASTIFICATA cano. Mi domandi: sono fe­ nomeni imponenti? Ti ri­ avvia studi su Dozza spondo: no. So potrebbe go­ vernarli meglio? Sicurissi­ mo. Ma queste sono già altre Dalla nostra redazione ne del processo di formazione domande». E il terremoto, BOLOGNA — Ricorre doma­ di una nuova classe dirigente. bada, accelera i processi, non ni il settimo anniversario della quale quella che. tra Resisten­ li sblocca». morte di Giuseppe Dozza, sin­ za e ricostruzione, il movimen­ daco di Bologna negli anni to operaio saprà esprimere. Piccola, povera, distrutta e All'indomani della guerra maleassestata, Torella dei della ricostruzione, protagoni­ Lombardi non è solo la tri­ sta di primo piano, fin dalla Dozza è il primo sindaco di Bo­ logna. Si apre un'esperienza di stezza che vedi, il mugugno fondazione, della storia del che senti. Il nuovo PRG è PCI. notevole rilievo, ancora non sufficientemente indagata sul stato elaborato, i tre PIPap­ Dozza. fra l'altro, sarà ricor­ provati. -Siamo indietro con piano storiografico. l'emergenza e in anticipo con dato dalla Giunta comunale al La ricerca promossa dall'I­ ^^ completo, con una breve ceri­ la ricostruzione» riassumeva [os stituto Gramsci vuole avviare un amministratore onesto. monia al cimitero della Certo­ e stimolare una fase di studi sa. Il terremoto accelera i pro­ più puntuale, mantenendo cessi, e devia i tracciati dall' L'Istituto Gramsci dell'Emi­ fermo sia il raccordo tra di­ immaginazione. Nel temino •g£lU lia-Romagna intende rico­ mensione locale e nazionale. anniversario (copio da un <^07 struirne la figura e l'opera del sia il nesso tra azione e rifles­ supplemento del 'Mattino»), sindaco comunista più noto sione dei comunisti e delle al­ una bambina di Torella ha del dopoguerra, attraverso tre forze politiche, nei con­ scritto cosi: 'Da grande vole­ una ricerca collettiva, racco­ fronti delle quali aperta e per­ vo fare la ballerina classica, gliendo l'invito della Federa­ manente è stata l'attenzione di ora voglio fare la dottores­ 08 £& 9 zione comunista di Bologna e Dozza. sa: della famiglia Dozza. che ha 0 * • devoluto a tal fine un congruo Il cronista che intraprende finanziamento. un'indagine sul campo, è na­ TUTTO CUCINA di dicembre "Speciale I* La ricerca sari l'occasione turale vada premunito di Natale" vi regala l'elegante agenda da tavolo per avviare un'indagine più Abbonamenti qualche opinione ragioneviì- mente ovvia, di qualche one­ 1982, comoda e pratica vi starà accanto per SITUAZIONE: I» debole fasci* anticiclonica che ntm «M'Africa Set- organica sulla vicenda del PCI tutto l'anno. Correte subito. Tutto Cucina con la < efTEwrepe Contrai* ne portate un miglioramento «M tempo nella realta bolognese, a cui il all'Unità per sto preconcetto che suppone ni HeWane nette ultime 4S ore. ai apoeta verso levante. Di nome di Dozza è legato indis­ ricordare il primo condividere con l'onesto let­ sua agenda è in edicola! Il regalo dell'anno! ' le perturbacidti prevenienti e**)"Atlantico si «Mriejono r*e*> solubilmente. Il periodo della tore. Naturale che, una volta Comprane due... una la regali e una por te! i varao la nostra penisola interessandole e fasi errarne. sindaco di Bologna sul campo, le impressioni Buon Anno da Tutto Cucina. al TEMPO M ITAUA: sulle regioni esitanti iowli condUieni Mate* di clandestinità, dominato dalla della realtà e 1 giudizi di chi beino carattertoato da scarsa etthete nmeloee ed empie aorte di lotta antifascista, l'esperienza la sa più lunga di lui, lo In­ , Omento il corso delle giornata tendente di intenemeeeiene dette del centro estero parigino, con «e moriva e durranno a una serte di retti­ '""i con passibilità di precipttwieriinawaailedWtiore dal settore la redazione de «La Voce degli MB UgoriOf selle fascia tirrenica centrale a B cornee*** fiche; la sua prosa fiorirà di italiani», la partecipazione alle pev21aniii*a«i concessive (»la situazione, vicende dell'Intemazionale e indirnofracat*. comunque è molto più com­ dolffi __.__- _,.__, comunista e dell'antifascismo dstta maria letto»* ti plessa...»). Finché, Inevitabi­ europeo negli anni Trenta ffravre • rapar* dal le, arriva II momento I cui e- cMt imito IWVOIOM © coperto con pfccipitodoAi •f*ec * acrivond* 2fO mtta ira in ogni mese In edicola nto eoo tofivcnso o fem^efBnee rappresentano aspetti di gran» monti a erUnrtae per aj sonano Di gll deve confessarsi che le u- •ntaften monto. Saio de interesse per la ricostruzio­ Vittorio d) Ceriejnele (Fatate). niche esperienze che lo at­

\' e t. LI >• $.tl-.:-?*•* ^.A^V VI t*»*» 4 sv-tvwvr,

Domenica 27 dicembre 1981 ATTUALITÀ l'Unità PAG. 5 Si ricostruiscono gli ultimi movimenti dei terroristi della colonna «Walter Alasia» • i • '• i. • Natale di sangue a Bagheria e Amantea Documenti, indirizzi, appunti trovati Con lupara e pistola in tasca ai tre brigatisti milanesi dalle auto in corsa: Gli inquirenti hanno anche lamentato una fuga di notizie riservate - Aurora Betti è stata indiziata per il sequestro Sandrucci - Con Flavio Amico ha tentato di estrarre un'arma per evitare di essere arrestata, ma è stata immobilizzata dagli agenti 7 uccisi dalla mafia

A Verona smentite ufficiali in Calabria e Sicilia Nel centro isolano, oltre a un anziano «boss» e al suo guarda­ Gli arresti spalle, colpito a morte un ignaro spettatore della sparatoria Dalla nostra redazione ' Dalla nostra redazione CATANZARO — Vigilia di Natale di sangue ad Amantea, un PALERMO — Tre auto a tutto grosso centro della costa tirrenica in provincia di Cosenza. gas, come in un film, tampo­ collegati namenti, spari, urla e panico: Tre uomini sono stati assassinati e fra questi anche un «pezzo da novanta», un «calibro» importante dell'organizzazione mafio­ oltre alle due «vittime desi­ sa cosentina. Il boss ucciso si chiamava Francesco Africano, ave­ gnate» — un capomafia ed il al rapimento va 43 anni, originario della provincia di Reggio Calabria, ma da suo «guardaspalle» — è morto anni trapiantato sulla costa tirrenica cosentina. pure un poveraccio che non e* Ufficialmente faceva il commerciante di pesce. Il commercio entrava nulla, freddato sulla del pesce è una vera e propria industria nella zona, in mano agli soglia di casa da una scarica di del gen. Dozier? uomini della mafia lungo tutto il litorale che da Praia a mare va pallettoni di lupara. È accadu­ appunto al Amantea. Con Africano sono stati uccisi due suoi to la mattina di Natale in pie­ Dicono in questura: «Nessuna informazio­ guardaspalle. Emanuele Osso. 39 anni e Domenico Petrungaro. no centro a Bagheria, la città 29 anni, il primo pasticciere e il secondo agricoltore. di 40 mila abitanti ormai in­ ne da Milano» - Vertice con Rognoni Aurora Betti Flavio Amico Maria Grazia Chiari Petrungaro era uscito dal carcere cosentino di Colletriglio solo globata nella grande area me­ poche ore prima dell'agguato mortale. Scontava una pena di tropolitana di Palermo. pochi anni e con l'amnistia aveva potuto far ritorno a casa. I tre Alle 11 era sbucata, a veloci­ Dal nostro inviato re logistico della FTASE. Per MILANO — Ancora nessuno è Torinese. Olì investigatori ieri to di estrarre una «Beretta» au­ ciali promuovendo un'insurre­ stavano discutendo davanti alla pescheria dell'Africano quando, tà pazzesca, sulla centrale via VERONA — A Verona la poli­ il resto, il documento prose­ in grado di dire quanto «in alto» non lo hanno detto esplicita­ tomatica calibro 7,65 modello zione armata e suscitando una da un'autovettura in corsa, sono stati esplosi all'improvviso nu­ Lanza, con grande stridìo di zia esclude connessioni fra i guiva con una contorta e gene­ potrà colpire l'indagine aperta mente, ma si mormora che il ri­ guerra civile». Con l'aggravan­ 51 che nascondeva sotto la gon­ merosi colpi di arma da fuoco. Oltre trenta tra lupara e pistola ne pneumatici, una «Golf» con tre brigatisti arrestati a Milano rica analisi della NATO, senza da lunedì, quando in un mode­ sultato che speravano di conse­ te, per la Betti, di far parte del­ alcun riferimento a dati con­ na. I due sono stati immobiliz­ hanno contato gli uomini della Scientifica, un vero e proprio due uomini a bordo. E la gente ed il sequestro del generale sto locale della periferia mila­ guire fosse addirittura l'indivi­ le Brigate rosse «con ruolo di creti. senza ricatti, senza ri­ zati e perquisiti. La Betti aveva inferno di fuoco che ha reso inutile ogni tentativo di fuga dell'A­ si era assiepata sui marciapie­ Dozier. Il questore. Pasquale nese, in via Romilli, sono stati duazione della «prigione» in cui capo e di organizzatore della co­ chieste di trattative e così via. nove proiettili,' l'amico ben fricano e dei suoi amici che sono morti poche ore dopo all'ospe­ di, come per assistere ad una Zappone, cade un po' dalle nu­ arrestati due «pezzi da 90» della il generale James Dozier si tro­ lonna milanese». Riserbo asso­ Si sa adesso che la frase inizia­ trenta colpi, oltre ad una secon­ dale di Paola. corsa fuori programma. Dalla vole: «I brigatisti milanesi? famigerata «Walter Alasia», e in va in ostaggio delle Brigate ros­ luto sui documenti che hanno le. quella riguardante il gene­ da «Smith and Wesson», nasco­ Da tre giorni indagini a tappeto di carabinieri e polizia — statale 113 — dove, a quanto Non sappiamo ancora quali ri­ questo senso non molto è stato se. Sembra che gli inquirenti consentito di accertare il ruolo rale. è stata inserita all'ultimo sta dietro la schiena. all'operazione partecipa in prima persona anche il neoquestore pare, l'inseguimento era ini­ ferimenti possano avere con le rivelato neppure ieri mattina fossero quasi sicuri di arrivarci svolto dalla Betti. nostre indagini. Questi, poi. momento in un testo prefab­ di Cosenza. Alfredo Noce — non hanno dato alcun esito. ziato — sopraggiungevano una durante l'incontro con la stam­ ripercorrendo a ritroso gli ulti­ Negli uffici della Digos la lo­ non sono pentiti, non parle­ bricato da tempo. Tutta la fra­ ' Quest'ultima è stata indizia­ Il giorno di Natale è stata ritrovata a Belmonte Marina, a pochi BMW e una FIAT «128». A un se. non solo il nome dell'uffi­ pa avuto dai dirigenti della Di­ mi movimenti dei due terroristi ro identità era venuta alla luce: ranno tanto facilmente». Il di­ ta anche per il sequestro San­ chilometri da Amantea. completamente bruciata, la «Fiat 12?» tratto c'è un incidente: il fur­ ciale rapito. Cosa significa? gos di Milano. All'incontro ha catturati in via Romiììi. Aurora «Ci dichiariamo prigionieri di rigente della Digos. Di Stasio, drucci, il dirigente dell'Alfa ra­ usata dai killer per l'agguato. Per il resto buio totale. Nessuno goncino di un commerciante. partecipato lo stesso questore Betti, insegnante, era in com­ guerra», hanno detto, uno dopo parla, nessuno sa. Poca gente anche ai funerali dei tre uccisi, a fa eco: «Escluderei connessioni Probabilmente che era pito il 3 giugno scorso dalle Br. trovatosi in mezzo, vola via Antonio Pirel'.a: «Voglio augu­ pagnia di Flavio Amico, 26 an­ l'altro al primo interrogatorio testimonianza di un clima pesante, di paura e di violenza che clamorose, infatti da Milano pronta una rivendicazione ge­ «Ha partecipato all'interroga­ con un testa-coda, sbattendo rare buon anno ai giornalisti — ni, ex tipografo. La coppia, po­ (sono stati sentiti in sedi sepa­ domina nella zona. Francesco Africano era il «re del pesce» del non ci hanno ancora detto nerica. buona per ogni azione torio del dirigente dell'Alia», contro un muretto. E, in pochi ha detto il funzionario —, ma co prima dell'arresto si era se­ rate). E stata anche l'unica di­ Tirreno meridionale. Un po' l'equivalente di quel Franco Muto. niente...». Insomma. solo e per ogni obiettivo. Non si hanno confermato i funzionari secondi, mentre la folla co­ nel contempo intendo rinnova­ duta ad un tavolino di un bar. chiarazione uscita dalle loro latitante, accusato dell'assassinio del compagno Giannino Lo smentite. Resta tuttavia il fat­ può escludere, in altri termini, della Digos. mincia a capire, crepitano i che fra i bersagli delle Br ci re il mio rammarico per la fuga «Avevano ordinato briosches e Sardo, che dominava il commercio del pesce a Cetraro. a nord di to che se fra gli arrestati ci so­ bocche. In loro vece, hanno par­ La carta di identità falsa tro­ primi colpi. Quelli sulla «Golf» fossero, oltre al generale Do­ di notizie.. Secondo la questu- " cappuccini. Erano affamati e Amantea. . -'- • • no i vertici della colonna lato i documenti che avevano vata in tasca alla donna ha per­ sono in difficoltà: la sagoma' zier. sul quale alla fine è cadu­ ra, l'intempestiva diffusione * stanchi», è statò il commento di Una rigida divisione di aree geografiche che corrisponde, del •Walter Alasia» — che ha par­ addosso; «materiale interessan­ messo alla Digos di arrestare dell'autista s'abbatte sul vo­ tecipato al sequestro del gene­ ta la scelta, anche altri ufficia­ delia notizia dei tre arresti ef­ pochi testimoni. Quando la po­ resto, ad una divisione netta, fra le due cosche mafiose più forti te» hanno confermato ieri alla una terza presunta terrorista: si lante. L'altro fugge a piedi. Ma rale Dozier — dovrebbero gio­ li. Oppure attentati alle strut­ fettuati lunedi e martedì avreb­ lizia è entrata nel bar ha impar­ che si danno ormai battaglia a Cosenza e sulla costa tirrenica. Digos. tratta di Maria Grazia Chiari, non riesce a fare più di dieci co forza conoscere vari segreti. ture della NATO. Tutto ciò na­ be conpromesso più rilevanti tito ai presenti l'ordine di stare Africano era considerato dagli inquirenti un po' il braccio destro DÌ che cosa si tratta? Indiriz­ 24 anni, milanese, impiegata al­ passi sul marciapiede ormai e potrebbero forse fornire im­ turalmente non porta molto a- risultati dell'operazione. > fermi. La pattuglia della quarta di Francesco Perna: il boss cosentino a capo del clan che è in zi di presunti complici, una car­ la «Filati industriali», moglie di deserto: i killer, che ora sono' portanti indizi grazie agli ap­ vanti le indagini. Nel frattem­ sezione della «Mobile» era alla lotta con la banda capeggiata da Antonio Sena. Le esecuzioni, le po continuano — ed aumenta­ ta di identità falsa, un docu­ Giuseppe Piccolo, ex operaio scesi dalle loro auto, l'inseguo- punti. agende e documenti lo­ Ma quali risultati? Non cer­ ricerca di personaggi legati all' vendette e le violenze tra i due clan si svolgono ormai sul vasto no — le preoccupazioni per il mento sull'irruzione nella sede Alfa, arrestato tempo fa. La no e lo colpiscono alle spalle.' ro sequestrati. to l'identificazione di qualche organizzazione dei furti di Tir. territorio della provincia di Cosenza, soprattutto nel capoluogo e ritardo delle Br nel far perve­ Betti aveva fornito alle Br i da­ uccidendolo. Ufficialmente, tutto viene elemento della «manovalanza» «Dobbiamo controllare i docu­ della DC di via Mottarone, il sulla vicina costa. Gli interessi in ballo non sono di poco conto. A nire il secondo comunicato, o brigatista, visto che molto pro­ primo aprile 1980, pochi giorni ti anagrafici di un suo collega, cominciare dal commercio del pesce, ma poi con il traffico delle negato e. ovviamente, non c'è menti», hanno detto i poliziotti. Per far la strage sono state la consueta fotografia del rapi­ babilmente molti non sono già dopo la scoperta del covo di \ia utilizzati per confezionare il armi e della droga, la speculazione edilizia, il racket del taglieg­ da stupirsene. L'unica novità to che testimoni quanto meno Flavio Amico ha tentato di im­ sparate decine e decine di pal­ riguarda l'analisi del «comuni­ conosciuti grazie agli indirizzi e Fracchia a Genova. documento di identità fasullo. giamento. che Dozier è ancora vivo. Alle pugnare una «Smith and Wes- Ma a che cosa era servito? Per lottole calibro 38 e numerose cato numero 1» fatto trovare a preoccupazioni già espresse ai numeri di telefono seque­ son» che teneva alla cintura. Aurora Betti aveva con sé al­ La strage di Amantea dell'altra sera aveva come obiettivo strati alla capocolonna della ' l'affitto di un covo? È l'ipotesi forse solo Francesco Africano. Un agguato studiato da tempo, da scariche - di lupara. Quando Roma dalle Brigate rosse pa­ dagli inquirenti (che il genera­ «Fermo, altrimenti ti sparia­ tri documenti che hanno con­ giungono i soccorritori, le due recchi giorni fa. Il lungo testo. le sui murto durante il rapi­ «Walter Alasia», Pasqua Aurora sentito al magistrato di motiva­ più verosimile, anche se ieri non fallire, data l'importanza del personaggio in questione. E per mo», è stata la replica degli a- non è stata data notizia di al­ auto dei sicari si sono già dile­ come forse si ricorderà, solo mento o che sia stato nascosto Betti, 34. anni, amica di Vitto­ genti che si sono accorti in tem­ re l'ordine di cattura in termini raggiungerlo i killer non hanno usato precauzioni. Ci sono stati cun covo scoperto. , _ . _ [ - altri tre" morti, che in ogni caso vanno ad aggiungersi al già guate, l'uomo sul selciato-e all'inizio faceva cenno al rapi­ all'estero), si sono aggiunte al­ rio Alfieri, l'ex sindacalista del- po delle mosse dell'ex tipogra­ perentori: «Banda armata Bri­ lunghissimo elenco dei morti ammazzati in questo 1981. • morto, quello al volante ago^ mento del generale James Do­ tre ipotesi. «Può darsi che le Br I'«Alfa» arrestato alla fine di ot­ fo. Anche la donna aveva tenta- gate rosse al fine di sov\ertire . Giovanni Laccabò • ;. < . --..-•...... , ..'.-. " . -, f . ' nizza in un lago di sangue. Ma zier. vice capo di stato maggio- attendano la fine del periodo tobre dai carabinieri a Settimo gli ordinamenti economici e so­ di feste, per avere più spazio da una traversa del corso, iri' per colpire l'opinione pubbli­ via Trento, qualcuno urla e la ca». ha commentato Di Stadio. gente si assiepa attorno ad un' Il questore ha avanzalo l'ipo­ altra chiazza rossa: riverso sul­ tesi che i movimenti dei briga­ la strada, proprio davanti alla' Gravissimo tisti siano ostacolati dalla fitta Chiusa l'istruttoria a Milano sul colossale scandalo economico soglia della sua modesta abita­ rete non solo di perquisizioni e zione. un pensionato 60enne. lutto battute, ma anche di controlli Onofrio Valvole Si era affac­ nei maggiori punti di transito. cialo. richiamato dal gran cla­ Polizia e carabinieri, infatti. more. e ora sta spirando. di Bruno sorvegliano costantemente au­ tostrade. stazioni ferroviarie. Non era certo lui l'obiettivo Miserendino stazioni dei pullman, addirit­ dell'agguato, ma uno dei due.' Crack Sindona: a giudizio in ventisette occupanti della «Golf». Biagio. tura i porticcioli sul Garda. Pietarresi. 35 anni, che aveva " ROMA — Un gravissimo La vigilia di Natale è venuto MILANO — Il bancarottiere gestì la banca sindoniana pri­ ve della Banca d'Italia affin­ van Battista Fignon. ex diret­ stro in tutti gli affari delicati: cattura. Per altre sette perso­ tentato la disperata fuga a pie-, lutto ha colpito il nostro ca­ a Verona anche • il ministro Michele Sindona comparirà ma del fallimento, e delle ché neppure una lira andasse tore generale del Banco di Pietro Macchiarel la. vicepre­ ne. certamente consapevoli di. La prima «volante» giunta, ro compagno di lavoro Bru­ dell'Interno. Virginio Rogno­ entro un anno davanti ai giu­ manovre messe in campo per a uomini o società legati a Roma «passato» a gestire la sidente della Banca Privata delle illecite attività del sul posto non ha ricevuto dalla Italiana. E. inoltre, personag­ gruppo, sono stati spiccati no Miserendino. Ieri matti­ ni Per due ore Rognoni ha a- dici per nspondere di banca­ salvare il banchiere legato al­ Sindona: quindi, in un secon­ Banca Privata Italiana. An­ centrale alcuna ' indicazione vuio in pietettur.i un incontro rotta fraudolenta aggravata. la DC ostacolando le indagini do tempo la lista stessa, giun­ che questo stralcio di inchie­ gi di primo piano dell'istituto semplici mandati di compari­ sul suo conto. Il giovane era na è morto improvvisa­ Opere di Religione del Vati­ zione. Si tratta di uomini che riservato col capti della polizia per il fallimento, avvenuto della magistratura e. in un ta con un messo speciale da sta. comunque, appare nella incensurato. Solo più tardi si mente iL padre, compagno nel settembre 1974. della secondo tempo, per delimita­ Ginevra, venne fatta scom­ fase conclusiva. , cano. quali sono Luigi Men- avrebbero dovuto, per le loro Coronas. col comandante del­ nini e Massimo Spada. Infine. cariche di sindaci nelle varie capirà qualcosa di più: quando. Mario. Aveva 58 anni e fino l'arma dei caiabinieri. genera­ Banca Plivaia Italiana. Insie­ re il più possibile lo scandalo. parire (per questo è stato di­ Operato, dunque, lo stral­ anche dell'uomo alla guidai soffocandolo, e tenendone chiarato responsabile Mario Vittorio Ghezzi e Matteo Ma- società, esercitare un ruolo di 5 a pochissimo tempo fa — le Valditara. col comandante me a Sindona scenderanno cio relativo alla bancarotta che intanto ha cessato di vive sul banco degli imputati altre fuori uomini di primo piano. Barone, l'amministratore de­ ciocco chiudono la schiera verifica e di controllo: Giu­ quando appunto era andato della FTASE. gemi «ile IV preferenziale, l'inchiesta, ini­ degli accusali direttamente liano Magnoni. Franco Man­ re. dissanguato, si conosceran* ventisei personalità del mon­ L'episodio più scottante fu legato giunto all'alta carica ziata con 64 indiziati, si è ora in pensione — aveva rico­ Carlini, con i vertici locali di coinvolti nel crack in quanto nelli. Arnaldo Marcantonio, no le generalità: era Giovanni poh/ia. carabinieri e guardie do finanziario. la sparizione della «Lista dei proprio per volere di Sindo­ chiusa con ventisette imputa­ na. che sollecitò l'intervento dirigenti di istituti bancari o Pietro Paolo Marenda (colle­ Di Peri. 62 anni, vecchio pa­ perto con impegno la carica di finanza, col prefetto e col L'inchiesta sul più colossa­ cinquecento uomini d'oro ti. gli altri trentasei sono stati della Finabank». un istituto dei politici. Andreotti e Fan- perché collaboratori effettivi gato alla ASPA, Amministra­ triarca mafioso di Villanate* di direttore dell'ENPALS, PM Papalia. che coordina le le crack della stona italiana prosciolti nel corso della in­ dello studio di Sindona. zione Straordinaria Patrimo­ indagini. -Nessun commento». di credito che Sindona. dalla fani). chiesta o con formula piena o un comune attaccato alla cinta l'ente di previdenza dei la­ dal tna cultura della pace è l'op­ macchina d'appoggio, a mez­ Dal nostro corrispondente ! temperatura che. prodotto da immediatamente dilaniato terrato. sventrando un muro COMO — Un alto funziona­ ROMA — Sono oltre 80 mila, zogiorno è stata ritrovata a posto della politica di poten­ rio della dogana di Ponte fino ad ora, le risposte al za (di Giuliano Procacci) CUNEO — Una violente e- una caldaia unica, deve essere dallo scoppio: Enzo Adasso e di due metri di spessore, si è venti chilometri di distanza. m -o splosionc. avvenuta leu matti­ convogliato nelle tre grandi Aldo Paroluu che. gravemen­ squarciato cosi anche il pavi­ Chiasso — la terza per ordi­ questionario del PCI sul ter­ bruciata, nella borgata paler­ o> > Come si discute nel Pei (di na alle 7.15 nella lavanderia lavatrici del locale. Pare che te ustionati, sono stali subito mento del soprastante reparto ne di importanza dopo quella rorismo «Un risultato supe­ mitana di Falsomiele. 0) trasferiti all'ospedale di Cu­ di laboratorio e Analisi e del Brennero e quella del riore alle aspettative — ha e *»B«| Paolo Franchi) deirO»|K'daIe civili- di Mon­ durame un recente controllo Ieri mattina le autopsie non t»»*»»»-»* <•«•-—• quello del Centro trasfusiona­ Monte - Bianco — il dottor detto ii compagno Ugo Pec­ dovì ha causalo la motte di un . effettuato su questi macchina­ neo La deflagrazione ha coin­ 0> le tutti gli strumenti, le mac­ Lorenzo Lepore, di 44 anni, chioli in un'intervista all'a­ hanno detto nulla di nuovo. o > Gli operai italiani e quelli pò- dipendente ed il tei intento di volto anche l'attiguo reparto ri il tecnico addetto avesse ri­ chine di Idlxiralorio. le suppel­ originario di Cuneo ma abi­ genzia ADX-Kromts — che ci Qualche passo avanti c'è, però. e e altri quattro, due dei quali - di Pronto soccorso dove pre­ nelle indagini: oltre alla pista lacchi (intervista a Bruno levalo come le pressioni cui ta­ stavano servizio i due infer­ lettili. gli armadi-Ingo conte­ tante a Como, è stato arre­ fa ritenere che a fine gen­ versano in gravi condizioni principale, che accomuna que­ Trentin) rano sottoposti fossero eccessi­ mieri Gianfranco Servetli e nitori della banca del sangue stato giovedì mattina, la vi­ naio, quando terminerà la \x> strutture dell'ospedale sto agguato a decine di regola­ ve Silvio Maia, entrambi feriti e sono crollati a terra danneg­ gilia di Natale. raccolta delle risposte, il to­ hanno subito gravi danni chi­ menti di conti, con la probabi­ cs Al momento dell'esplosione giudicati guaribili in 30 giorni. giandosi irreparabilmente. Un ordine di cattura, per tale delle adesioni sarà alme­ lo hanno reso parzialmente i- ; no il doppio». «Il mio augurio le posta in gioco del controllo nella lavanderia erano al la­ L'cplosione ha completa­ La situazione all'ospedale è favoreggiamento personale e Il rapimento del generale Do­ nagibile. Nessuna vittima è tra — ha aggiunto Pecchioli — è del traffico dell'eroina, e che mente distrutto il reparto di molto grave, sono stati imme­ reale e per omissione di atti zier Due ipotesi, entrambe in­ voro tre ojKTai Kdoardo Ci­ che tutti comprendano che il hanno visto cadere soprattutto i malati ru uverali nell'ospeda- \ lavanderia, situalo nel scniin» diatamente trasferiti a Cuneo i di ufficio, è stato emesso nei quietanti (di Luciano Violante) gliuta. di "25 anni, che è morto terrorismo mina le basi della gli esponenti delle cosche più le degenti più gravi e che neces­ suoi confronti dalla Procura nostra convivenza civile, at­ vecchie, come, per l'appunto, Fortunatamente al momen­ sitano di trasfusioni ed esami della Repubblica di Trieste. Riflessioni sulla proposta del I tenta al grande bene comune Di Peri, si segue una traccia giornalieri. I nuovi ricoveri Il funzionario è stato arre­ Pei per un programma econo­ to dell'esplosione il reparto di ' che ci siamo conquistati, che ancor più precisa: il figlio ven­ vengono dirottati all'ospedale stato da alcuni uomini del mico (interventi di Silvano An- laboratorio e Analisi, il Cen­ è la democrazia». A proposito tottenne del capomafia brac­ Libero il pellicciaio Ratizza di Cuneo nucleo investigativo dei ca­ tro tratfuMonale evi il Pronto del sequestro del generale cato ed ucciso. Giuseppe, e suo dnani e Mariano D'Antonio) Purtropjx» nel pomeriggio. rabinieri di Como. La notizia soccorso deH'o>jn(J.ile. che so­ Dozier, Pecchioli ha osserva­ cugino. Salvatore, sono in car­ Pagati 5 miliardi di riscatto durante l'intervento chirurgi­ dell'arresto del funzionario cs no adiacenti alla lavanderia to che «il terrorismo cerca cere da qualche settimana, co. è deceduto anche Knzo A- doganale, in servìzio a Ponte erano vuoti i ire reparti sono ora di utilizzare l'aggravarsi perché trovali in possesso del­ RKGGIO CALABRIA — Giuliano Ravizza! il titolare dilla JR-1- dasso. il più grave dei feriti Chiasso da una decina d'an­ LIBRI stati seniidistillili dall'esplo­ della situazione internazio­ le armi rubate nel corso di una liccena Annaltella di Pavia rapito il 24 settembre, è stalo iila- Secondo un più accurato con­ ni, ha suscitato scalpore. Il sione nale e. insieme, di turbare lo grossa rapina di 700 milioni e Mozart: lo stile libertino dello sciato nella larda serata di Natale in una zona impervia dell'A­ trollo. sembra che i danni ri­ dottor Lepore è molto cono­ Secondo 1 espello ilei Vigili sviluppo del movimento pa­ compiuta su un vagone postale scherzo (articoli di Luigi Pe- spi omonte. A piedi ha raggiunto Bruzzano /etfico Ieri e tornato portati dall'ospedale siano sciuto: è il «ricevitore» della del fuoco ih Cuneo, immedia­ cifista europeo. Qualcuno, nel luglio scorso alla stazione a cav». a Pavia. meno gravi del previsto. Pro­ dogana, in altre parole 11 te­ stalozza, Ottavio Cecehi. Lui­ tamente inteivenuti sarebbe per motivi di propaganda di Ficarazzelli: si sospetta che Nulla, di pieciMi si vi sulla cifra del riscatto versato al­ babilmente l'attività potrà ri­ soriere. gi Magnani) esploso l'accumulatore di con­ dozzinale, addirittura tenta la strage sia maturata proprio l'Anonima sequestri». Ma secondo alcune voti «ss,;; fondate i prendere quasi normalmente Il funzionario è stato tra­ densazione del complesso di ' di far discendere 11 terrori­ in questo «giro*. PS banditi sivreblHTo intascato cinque miliaidi I.industriale lom­ tra tre o quattro giorni sferito ieri a Trieste e messo lavaggio si tratta di UÌ\A sorta bardo ha dichiarato di essere stato trattato bene E in torso uni* i a disposizione della locale smo dal movimento pacifi­ di serbatoio di vapore ad altj J vasta battuta m. b. Procura della Repubblica. sta». v. va.

f » > % ,.« PAG. 6 l'Unità ECONOMIA E LAVORO Domenica 27 dicembre 1981 Strane manovre. Natale in piazza a Brindisi e della BNL sui Domani incontro da Spadolini finanziamenti ali Gli operai del Petrolchimico hanno trascorso le feste in una tenda al centro della città - Dall'altoparlante letti centinaia di messaggi Lo Stato passa la propria quota nella Coopercredito alla banca di solidarietà - Lunedì a Palazzo Chigi dal presidente del consiglio, Montedison e sindacati (presenti i ministri economici) Necessaria maggiore partecipazione delle imprese autogestite

BRINDISI — Una grande tenda In piazza In fabbrica gli impianti sono cinttnuamen- ROMA — Quasi clandestinamente è stato intro­ credito. Non si tratta di litigio fra opposte «botte­ della Vittoria, nel centro della città. L'alto- te presidiati. In molti, operai e tecnici, hanno dotto al Senato un emendamento alla legge fi­ ghe». I cooperatori chiedono che sia rispettata la parlante lancia In continuazione messaggi di trascorso il giorno di Natale all'interno dello Dal 1 gennaio Normali Bankitalia nanziaria che costituisce un vero e proprio colpo loro autonomia, sia come imprese che come mo­ solidarietà che ormai a centinaia giungono stabilimento. Un guscio vuoto si è detto, ani­ di mano della Banca Nazionale del Lavoro a spe­ vimento per l'autogestione. La banca costituisce ai lavoratori della Montedison, in lotta da mato soltanto dalla presenza responsabile pensioni i collegamenti proroga se del movimento cooperativo. L'emendamento è — data la debolezza finanziaria dell'impresa coo­ oltre 40 giorni. L'annunciatore di turno sta dei lavoratori che in questo modo intendono incorporato nell'articolo 92 secondo il quale -li perativa — uno dei veicoli principali attraverso leggendo la letterina d'auguri di un bambino rispondere alla serrata padronale. Giovedì cui si tenta di mettere ipoteche politiche, dall'e­ scorso in tremila nella sala della mensa han­ aumentate marittimi dopo il tetto Tesoro dello Stato è autorizzato a corrispondere delle scuole elementari. Esprime la speranza la somma di cui all'articolo uno della legge 10 sterno, sulle organizzazioni cooperativistiche. che nessuno perda 11 posto di lavoro ed ogni no appreso dai dirigenti sindacali tornati da Roma dell'ennesima sortita provocatoria di di 85.950 lire gli scioperi al credito febbraio 1981 n. 23 mediante conferimento alla Il contesto viene ulteriormente chiarito dal padre possa riacquistare serenità. Le lettere fatto che in sede di legge finanziariason o stati del bambini sono numerose e come sempre Foro Bonaparte, della sua ostinata volontà di Banca Nazionale del Lavoro di proprie quote di «stracciare» l'accordo di febbraio, che signifi­ partecipazione nelle Sezioni istituite presso la respinti due emendamenti richiesti dalle centrali tra le più significative. Questi messaggi ca rimangiarsi gli impegni sul mantenimen­ ROMA — Pensioni sociali, ROMA — Sono ripresi nor­ ROMA — La Banca d'Italia cooperative: per l'aumento da 150 a 300 miliardi stringono di più attorno ai 4 mila dipendenti ha prorogato il tetto al credito BNL fino alla concorrenza del valore di lire to dei livelli occupazionali e gli Investimenti pensioni dei lavoratori auto* malmente i collegamenti ma­ 205.829.040.000'. del fondo di dotazione Coopercredito attraverso Montedison l'intera cittadinanza. a Brindisi. nomi (fondi speciali INPS), rittimi dopo la lunga agita­ bancario fino a tutto l'82.«L' È un Natale diverso, lo sentono tutti. I la­ indice di espansione consen­ Fra queste Sezioni, la principale è Coopercre­ conferimenti del Tesoro; per l'aumento dei fondi pensioni ed assegni di invali* zione dei lavoratori autono­ per la promozione cooperativa (oggi limitati a 3 voratori si avvicendano nel presidio della Si è discusso con molta responsabilità, nel­ dita: sono queste le principali mi. Otto navi traghetto nella tita — precisa un comunicato dito. Questa sezione di credito alla cooperazione, tenda fornendo ai cittadini informazioni sul­ la consapevolezza che si è giunti ad un mo­ categorie previdenziali che u- notte del 24 dicembre sono ar­ della Banca d'Italia —, che unica esistente (richieste di altre banche sono miliardi annui) presso il ministero del Lavoro. mento delicato della vertenza. Gli episodi di era fissato in 112 al 31 dicem­ Quest'ultimo stanziamento dovrebbe servire, in l'andamento delle trattative. La gente è inte­ sufruiranno, a partire del 1 rivate in Sardegna ed altre bre '81 (con base 31 dicembre state frustrate), viene gestita oggi attraverso un ressata, si ferma a parlare. Talvolta appren­ teppismo di cui si sono resi protagonisti alcu­ gennaio 1982 , della perequa* quattro sono arrivate nel cor­ particolare, a modernizzare e potenziare l'Istitu­ 1980 pari a 100) potrà rag­ comitato in cui sono rappresentate le organizza­ to Luzzatti come centro di studi, ricerche e servi­ de per la prima volta, qual è la posta in gioco. ni esponenti della Clsnal, tra i quali l'incen­ zione automatica, calcolata so della giornata della vigìlia giungere il valore di 125 al 31 zioni cooperative, la BNL e il Tesoro. Se il Tesoro Questo rapporto con la gente è molto impor­ dio di un'auto in sosta, sono stati nettamente in base alla differenza tra sa­ di Natale. Con queste dodici dicembre 1982. Gli impieghi zi per il movimento cooperativo. condannati e si è assunto l'impegno ad at­ passa la propria quota alla BNL si hanno due tante, perchè pur in presenza di una solida­ lari minimi industriali e co* corse si è normalizzato il traf­ in valuta restano esenti da o- risultati: il ritiro dello Stato dalla partecipazione Qualora il Tesoro conferisse nuovi fondi al rietà assai vasta, la continua campagna di tuare forme di protesta che non penalizzino sto della vita. La cifra quest* fico marittimo da e per la Sar­ gni limite per quanto riguar­ Coopercredito, infatti, l'effetto di trasferimento denigrazione dei lavoratori, orchestrata da gli utenti dei servizi. Ancora una volta l'at­ anno è ragguardevole: 85.950 degna sconvolto nei giorni da i finanziamenti alle espor­ diretta alla gestione del Coopercredito; l'accre­ di quote alla BNL potrebbe essere diverso. Le diverse parti per addossare ad essi la respon­ tenzione generale è rivolta a Roma. Lunedì lire al mese. Ieri, intanto, il scorsi da selvagge agitazioni. tazioni; restano ugualmente scimento in modo determinante del peso della organizzazioni cooperative non sembrano con­ sabilità della crisi produttiva dello stabili­ pomeriggio a Palazzo Chigi, il presidente del ministro del lavoro Di Giesi Anche in Sicilia sono ripre­ esenti i finanziamenti in va­ BNL, cioè del banchiere, nei confronti delle orga­ trarie, in linea di principio, all'aumento della mento, qualche piccola breccia deve averla consiglio Spadolini, alla presenza dei mini­ ha risposto — con spiegazioni si i collegamenti con le isole luta effettuati ai sensi del de­ nizzazioni cooperative, rappresentanti le impre­ quota BNL al Coopercredito. Sono invece attac­ stri Marcora, De Michelis, Signorile e Dì Gie- creto del ministero del Tesoro se. prodotta. si, ha convocato Montedison e sindacati. «tecniche» — alla denuncia minori che si erano interrotti del 12-7-79. Quelli all'importa­ cate a due principi: 1) la presenza dello Stato in Chiarire il significato e l'interesse generale A Brindisi i lavoratori attenderanno l'esito del presidente del gruppo co­ (in alcuni casi anche per 14 zione, per ì quali non era con­ Vale la pena ricordare che il presidente della prima persona come corresponsabile«ella gestio­ che questa vertenza riveste per l'Intera col­ dell'incontro nel salone della Provincia. Se la munista alla Camera, Gior­ giorni consecutivamente) la­ sentito alcun aumento nel BNL Nerio Nesi ha preso posizione, di recente, ne e quindi come fonte dei futuri incrementi ope­ lettività, per l'intera industria chimica italia­ Montedison non cambia strada anche il Ca­ gio Napolitano, che aveva sot­ sciando le Egadi, Pantelleria corso dell'81, potranno accre­ sia per l'aumento del potere di «azionista» della rativi; 2) la prevalenza dei rappresentanti della na, questo il compito della tenda in piazza, podanno sarà diverso. tolineato le sue perduranti as­ e Lampedusa per intere setti­ scersi del 12 per cento rispetto banca, sia contro la richiestade l movimento coo­ cooperazione nel comitato. Alla ripresa della di­ nella sua funzione di ponte di collegamento senze dai lavori sulla riforma mane prive anche di riforni­ alla consistenza del 31 dicem­ perativo per un allargamento della propria rap­ scussione alla Camera sulla «finanziaria» lo scon­ con la città. Luigi lazzi previdenziale. menti di prima necessità. bre '80». presentanza nel comitato di gestione del Cooper- tro riprenderàs u tutto l'insieme di tali questioni.

Un nuovo artigiano » » • . * per rafforzare un settore che tira Approvata a larga maggioranza nella commissione Industria della Camera la legge «quadro» - Un «iter» durato sei anni

ROMA — La legge-quadro per denti e apprendisti. È una mi­ tigiani non aderisce ad alcuna l'artigianato, concluso alla Ca­ sura che rende più sciolta la go­ associazione di categoria). La mera un iter travagliato durato vernabilità della impresa. Di­ maggioranza, invece, con colpi ben sei anni, sarà uno dei prov­ fatti, elevando a 22 il numero. di mano passati con lo scarto di vedimenti di spicco che il Sena­ massimo dei lavoratori dipen­ un voto, ha violato le disposi­ to si troverà ad affrontare (e si denti, e fissando in 11 il tetto zioni del decreto 616, deciden­ spera a varare sollecitamente) per gli apprendisti, si facilita la do di indicare le Camere dì* dopo la partensi delle feste di osmosi fra i primi ed i secondi commercio, anziché le struttu­ fineanno. al momento del passaggio dell' re- regionali, quali sedi delle Si tratta — ci ha detto il apprendista nella qualifica di commissioni provinciali. compagno on. Mauro Olivi — operaio dipendente. Per parte 4) Istituzione della 'botte­ di uno strumento di program­ sua, l'artigiano non si troverà ga-scuola'. I comunisti erano mazione, nel senso che la legge nella diffìcile situazione (oggi contrari a questa misura data prevede un consolidamento e ricorrente) di dover scegliere la genericità che presiedeva al­ una espansione delle dimensio­ fra il licenziamento dell'ap­ la ipotesi di creazione di tali ni dell'impresa artigiana (oggi prendista (perché se Io assume botteghe. Sono tuttavia riusciti limitate nel massimo a 10 ad­ supera il tetto di 10 addetti) e a limitarne il campo di inter­ detti e ad altrettanti apprendi­ la rinuncia alla sua qualifica di vento alle lavorazioni artistiche sti, mentre alcun tetto è previ­ artigiano. ,---.. e dell'abbigliamento: mestieri sto per le aziende di abbiglia­ È peraltro da notare che per che si apprendono solo con la mento su misura, per le botte­ le imprese aventi produzioni in continuità della * esperienza ghe d'arte e tradizionali), tali serie e per quelli edili, la legge pratica sul luogo di lavoro. Sa­ da incentivare un reale proces­ ha fissato in 12 il plafond degli ranno poi le Regioni a stabilire so di qualificazione della im­ addetti, in IO quello per le a- il numero delle botteghe e la lo­ prenditoria artigiana mediante ziende di trasporto. In 36 è sta­ ro durata nel tempo, da fissarsi l'uso di moderne tecnologie, di con convenzione. bilito. infine, il numero massi­ •Esprimiamo la nostra sod­ strutture di ricerca e di marke­ mo dei lavoratori delle imprese ting. disfazione per questo approdo artigiane d'arte e di quelle del­ — ci ha detto Olivi — dopo an­ La commissione Industria l'abbigliamento su misura. Per ni di lotte contro interruzioni della Camera (e in essa i depu­ chi regolamenta il lavoro a do­ (ben 13 per crisi di governo, tali del PCI. che vi hanno prò-. micilio, è prevista la possibilità scioglimento delle camere, re­ fuso impegni ed energie) ha o- di superare tale tasso del 30*,. ferendum, colpi di testa di mi­ perato nell'intento di fare una In più sono considerati fuori nistri) e ostacoli e ostracismi di legge che deve servire alle Re­ quota i dipendenti assunti qua­ Confindustria, Confapi, Came­ gioni per assumere a pieno tito­ li handicappati. re di commercio. Non sono lo i poteri legislativi sulla mate­ 2) Valorizzazione dei pro­ mancate valutazioni difformi ria quali sono state ad esse con­ cessi associazionistici fra im­ anche da parte di alcuni settori feriti dalla Costituzione, e per prese artigiane. Questa diretti­ della Federazione sindacale u- inserire l'impresa artigiana nel va è particolarmente importan­ nitaria, che oggi non condivi­ quadro della programmazione te per le attività più minute: si diamo. Ora auspichiamo che il regionale, sì da far assumere ad pensi ad esempio a lavorazioni Senato faccia presto, racco­ essa una funzione più rilevante collaterali dell'edilizia —pia­ gliendo il voto ampiamente e riconosciuta nello sforze uni­ strellisti. impiantisti, ecc. — maggioritario riversatosi sulla tario del paese per uscire dalla che nell'associazionismo hanno legge nella commissione Indu­ crisi che l'attanaglia. Ricono­ trovato ragioni di riscatto, sul stria. Ma ci auguriamo anche scimento che è dovuto agli atti- piano economico, tecnico e so­ che questa conclusione segni 1' giani nel momento in cui essi. ciale. inizio di una svolta negli atteg­ mentre la grande industria e- giamenti dei pubblici poteri 3) Elezioni dirette, con siste­ verso l'artigianato. Settore che spelle mano d'opera, hanno as­ ma proporzionale per le com­ sunto lavoratori, assolvendo in attende siano risolti problemi missioni provinciali dell'arti­ annosi e gravi, quali: il costo del tal modo una funzione produt­ gianato. Una notevole conqui­ tiva e sociale, nonché quella denaro, la riforma dell'Arti- sta. che liquida le vecchie nor­ giancassa. l'equo canone per le meritoria di formazione profes­ me maggioritarie (per modifi­ botteghe artigiane, il risana­ sionale. carle prima le commissioni pro­ mento del fondo pensioni e l'a­ Vediamo i contenuti essen­ vinciali sono state artificiosa­ deguamento delle pensioni a li­ ziali della legge, elaborando la mente tenute in vita per 11 an­ velli più dignitosi, il contributo quale — rimarca Olivi — i de­ ni) e che offre nuove occasioni (delle Partecipazioni statali. putati. prima che a misure di alle organizzazioni sindacali delle università) alla ricerca, la sostegno settoriali, hanno guar­ degli artigiani e nuovi spazi ai qualificazione professionale sìa dato agli interessi più generali singoli momenti partecipativi del lavoratore che dell'impren­ del Paese. democratici, con possibilità di ditore». I) Anzitutto si supera la di' crescita delle stesse strutture stinzione fra lavoratori dipen­ sindacali (oggi il 50', degli ar­ 0. d. in.

Cassa integrazione a rotazione per 550 lavoratori Olivetti

ROMA — Cassa integrazione per due anni a par­ fettuare. laddove è possibile, dei pre-pensiona­ tire dal prossimo gennaio per 530 lavoratori e menti e delle dimissioni agevolate. l'applicazione della rotazione di questo provvedi­ Dopo questo incontro pre-natalizio la Firn e la mento sono i due principali punti dell'accordo Olivetti torneranno ad incontrarsi nei primi mesi tra Firn e Olivetti. del nuovo anno per esaminare la situazione degli Dopo trentasette ore consecutive di trattativa, stabilimenti di Pozzuoli, dove ci sono già oltre alle cinque della mattina della vigilia di Natale si quattrocento lavoratori in cassa integrazione, di è conclusa la «verifica* sulla situazione produtti­ Crema e di Marcianise. va ed occupazionale del gruppo di Ivrea. Insomma l'accordo siglato nei giorni scorsi L'accordo così faticosamente raggiunto preve­ rappresenta una prima significativa battaglia de, tra le altre cose, che i lavoratori in cassa inte­ contro la massiccia richiesta di sfoltimento del grazione prima del loro rientro (dopo i ventiquat­ gruppo avanzata in sede di trattativa dall'azien­ tro mesi) seguano dei corsi professionali di riqua­ da torinese. L'Olivetti. infatti, inizialmente ave­ lificazione organizzati dalla Regione Piemonte. va chiesto di spedire a casa 800 lavoratori attra­ ' Ed, inoltre, è stato deciso che se la situazione verso delle sospensioni. da|-B45 del gruppo migliorerà a partire dall'83, ai rientri Sempre nel documento elaborato dalla Firn e in fabbrica potrebbero non seguire nuovi ricorsi dalla Olivetti è presente un richiamo al governo proQOCu nrnraEi FRATELLI BRANCA DISTILLERIE • S p A alla cassa integrazione; così facendo ai avrebbe per un intervento deciso in questo settore e una MILANO un parziale riassorbimento degli occupati. serrata critica per le inadempienze dello stesso E stato, anche, deciso che l'azienda potrà ef­ esecutivo rispetto all'accordo dell'80. I •"—-'V»* rf — Tr—-' « v**^i «-.*•*• —' *i?^*v"~*V*«££«s*>i ~Vw". var.-n-• : tv.:«a sr3B*9*jjDcrawfti-Ss ?.jpJZ£Sflg^«a«^^ttZs£^^ lì-.i.fi.M-.^ i-,

Domenica 27 dicembre 1981 ATTUALITÀ l'Unità PAG. 7. Il marchingegno che dovrebbe assicurare l'estinzione del pagamento Molti chiudono? Artigiani: Il rompicapo dei ticket in arrivo migliaia una beffa al pensionato di Un diritto riconosciuto soltanto a chi vive lontano dai propri familiari - Quando una medicina costa di più con la regolare prescrizione medica - Situazioni paradossali sfratti ROMA — Il ticket, sìnora odiato perché bocciati dal Parlamento) e pubblicato L'incatenare il diritto alla esenzione ROMA — La minaccia di «tassa sulla salute* che colpisce chi è sulla «Gazzetta ufficiale» di due giorni di chi ha un basso reddito o non ne ha sfratto incombe su 750 mila più indigente o avversato dalla sorte (il dopo, stabilisce che chi abbia dichiara­ affatto al reddito di altri componenti la. artigiani. Un vero e proprio pensionato che si ammala, l'invalido, 1' to nell'anno precedente (quindi nel famiglia porta a situazioni paradossali. dramma se si pensa che, su handicappato, il cronico), ora rischia di 1980, con riferimento al reddito del In una famiglia di 5 persone, ad esem­ 1.350.000 aziende, il 94 per diventare anche un motivo di disagio 1979) un reddito personale Imponibile pio (marito, moglie e tre figli), in cui cento — tra quelle di produ­ morale o di angosciosi contrasti all'in­ ai fini Irpef (modello 740) non superiore l'unico reddito sia quello del marito, zione e di servizio — esplica terno delle famiglie? a 4 milioni, ha diritto all'esenzione. Si anche nel caso in cui questo reddito sia la propria attività in labora­ Questo aspetto umano della questio­ aggiunge però che chi ha un reddito di di poco superiore al «tetto» (poniamo tori ed in botteghe in affitto. ne, sinora rimasto in ombra, viene in lavoro dipendente o una pensione può 6.300.000 annui), tutta la famiglia perde Entro II prossimo agosto sca­ luce nella lettera di un pensionato che dedurre la somma annua di 2.800.000 il diritto all'esenzione. Se poi vivono In de il 60 per cento dei contrat­ ci ha scritto per avere chiarimenti sulle lire. Per cui, in concreto, si fissano due famiglia i nonni, anche loro perdono il ti e le disdette stanno arri­ condizioni necessarie per ottenere il di­ diversi «tetti», oltre i quali non si ha di­ diritto all'esenzione, a meno che non di­ vando a pioggia. Sono già ritto alla esenzione dal ticket sui medi­ ritto all'esenzione: 4 milioni annui per i mostrino di fare nucleo a sé. • state consegnate centinaia cinali (questione che si riproporrà in lavoratori autonomi (commercianti, Ecco, dunque, l'angosciosa sorpresa di migliaia di raccomandate modo ancora più pressante quando il artigiani, coltivatori diretti, ecc.); del pensionati quando vanno all'ufficio dei proprietari che parlano governo, come pare, varerà i decreti per 6.280.000 lire per i lavoratori dipendenti delle USL per chiedere il tesserino che chiaro: o lo sfratto o l'au­ i ticket sulle visite mediche, sulle pre­ e i pensionati. mento del canone che, spes­ dà diritto a comprare le medicine senza so, vuol dire dieci volte in più stazioni specialistiche, sulle analisi e Ma la questione non finisce qui. La pagare 11 ticket (e che presto, forse, ser­ del livello attuale. Categorie sui ricoveri ospedalieri). complicazione, non solo contabile, co­ virà anche per non pagare il ticket sulle come un barbiere, un fale­ Ci scrive Bruno Lelli di Livorno (via mincia non appena si prende in esame visite mediche). Basta la convivenza a gname, un idraulico, un dell'Antica Polveriera, 35): «Mi sono re­ non il reddito di una singola persona privarli di un diritto. Sono situazioni a meccanico sono posti dinan­ cato all'ufficio del servizio sanitario per ma tutti i redditi che compongono una volte anche drammatiche, specie quan­ zi ad una tremenda scelta: iniziare la pratica di esenzione dal ti­ famiglia. Poiché il punto di riferimento do il rapporto in famiglia è già teso e chiudere bottega o pagare cket sui medicinali essendo il mio red­ è il reddito familiare — qui l'origine di precario, quando il vecchio pensionato un affitto anche di un milio­ dito al di sotto di 6 milioni 280.000 lire. discussioni umilianti e di contrasti — è mal sopportato. ne al mese invece delle cen­ Mi è stato risposto cne per ottenere det­ non basta che il pensionato o il disoccu­ E sarebbe ancora peggio se dovesse tomila lire attuali. to beneficio occorre "non convivere con pato sia al di sotto del «tetto» stabilito: è scattare la «raffica» di ticket promessa altri parenti sotto lo stesso tetto". È sufficiente che uno solo degli altri com­ da Spadolini per fine anno. Chi non ha Nell'eventualità dello giusto? Cosa vuol dire?». ponenti la famiglia superi il reddito di 4 diritto adesso all'esenzione del ticket sfratto — dice una indagine Un altro pensionato, Giuseppe Aiello milioni (se lavoratore autonomo) o di per le medicine non lo avrebbe neppure del CENSIS — il 77 per cento di Roma (via Federico Borromeo, 33), ci 6.280.000 (se lavoratore dipendente) per la visita medica. In questo caso sul degli artigiani, lascerebbe il chiede altri chiarimenti: «Ho letto che perché tutti indistintamente siano sot­ povero pensionato graverebbero con­ locale e tenterebbe di trovar­ oltre ai grandi invalidi di guerra e di toposti al pagamento del ticket. temporaneamente due ticket: quello da ne un altro, il 16 per cento servizio e i grandi invalidi del lavoro, Dice infatti, il decreto: «È esentato dal pagare al medico per avere la prescri­ rinuncerebbe Invece all'atti­ sono esentati dal ticket tutti coloro che ticket chi abbia denunciato un reddito zione più quello da pagare al farmaci­ vità. hanno un reddito annuo non superiore non superiore a 4 milioni annui (elevati sta. - L'aumento improvviso e a 6 milioni 280.000 lire. Ma alla Sezione a 6.280.000 nel caso di redditi di lavoro Si verrebbe così a determinare questo indiscriminato degli affitti, territoriale di Primavalle mi hanno det­ dipendente e di pensioni) "o appartenga assurdo: per una medicina di poco su­ inoltre, sarà scaricato sui to che non devo superare i 4 milioni. È a famiglie" i cui componenti, compreso periore a 1.000 lire si dovrebbe pagare prezzi dei prodotti e sulle ta­ giusto così? Chi sbaglia?». l'assistito, abbiano dichiarato, nell'an­ un ticket di 600 lire (che aumenta se il riffe dei servizi artigiani ed In effetti è tutt"altro che facile capire no precedente all'entrata in vigore del prezzo del medicinale supera le 2.000, le avrà seri riflessi sull'occupa­ il complicato marchingegno escogitato decreto, redditi imponibili ai fini Irpef 3.000, le 5.000, le 10.000 lire), più 1.500 zione. Infatti, almeno un mi­ al ministero del Tesoro (è stato il mini­ per un importo complessivo non supe­ lire di ticket per la prestazione: in totale lione, sui cinque milioni di stro Andreatta il più acceso propugna­ riore a 4 milioni. "L'esenzione non spet­ 2.100 lire per un medicinale che costa addetti nel settore, rischia di tore dei ticket). Vediamo di che si tratta. ta qualora i componenti della famiglia poco più di mille lire. E non è che un perdere il lavoro. Il decreto varato dal governo il 26 no­ abbiano complessivamente un reddito esempio. La situazione è allarmante vembre scorso (il quarto, dopo che i tre imponibile superiore alla somma pre­ in tutto il paese, specialmen­ decreti precedenti erano stati «tutti» detta"». Concetto Testai te nelle grandi città e con punte elevatissime nei centri storici. A Torino sono in atto già mille sfratti, sei-settemi- la potrebbero arrivare entro 1*82. A Roma nei prossimi ot­ Un programma per le scuole di Franca Ongaro Basaglia to mesi su 54 mila aziende, 32 mila hanno lo stesso proble­ ma. Le disdette stanno arri­ vando a valanga, ' in serie, preparate al ciclostile. A Bo­ Come parlare anche ai bambini logna, dove le imprese in lo­ cazione sono il 92 per cento, rischiano di vedersi arrivare Io sfratto oltre la metà degli delle misèrie del manicòmio artigiani. • . Contro questo pericolo gli artigiani cominciano ad or­ Un audiovisivo presentato in Campidoglio a tre scolaresche - «Hanno paura delle no­ ganizzarsi: c'è stata una pri­ ma manifestazione di prote­ stre paure», commenta una bimba di otto anni - La storia di mille sofferenze sta nel capoluogo emiliano. Una intesa unitaria è stata ROMA — È stata una piccola mentare e ultimativo, di ine­ no come quella ragazzina di del fatto che -è servito per se- raggiunta in Liguria tra te idea geniale quella di fare un sorabilità: quello di non poter otto anni che portata, un gior­ coli a togliere dalla nostra vi­ Associazioni artigiani e la audiovisivo che raccontasse ai risparmiare nessuno, di non no, in visita scolastica in un sta gli infelici che avevano il Confesercenti. bambini le miserie del mani­ ammettere deroghe o eccezio­ manicomio «aperto», : com­ torto di essere più infelici e • La Confederazione nazio­ comio: la sua nascita e la ne­ ni di sorta all'interno del suo mentò cosi il suo incontro con disgraziati di noi"; delie sbar­ nale dell'artigianato si è ri­ certificati cessità della sua fine. Si era territorio e della sua giurdi- i malati: 'Sono buoni. Sono re, delle grate, delle mura, di volta al governo, al parla­ f>ensato, all'inizio, ad un tito- sdizione. Neanche per un tristi. Hanno paura delle no­ una vita fatta di abbrutimen­ mento, alle forze politiche, o che desse un tono favolisti­ bambino di tre o di quattro stre paure'. to e di abbandono, delle prati­ prospettando misure imme­ co ad una materia così acre e anni che vi entrava. Anzi, in La mano leggera di Franca che di vera e propria tortura. diate che pongano un argine crudele: qualcosa del tipo passato, egli costituiva una Ongaro Basaglia, e quelle di E ha parlato anche della leg­ agli sfratti e consentano un di credito •Manicomio vola via...», ver­ speranza per l'istituzione, un ge, una legge non facile. Ha giusto canone d'affitto. sione aggiornata ma forse Franca Prisco, assessore alla detto: -La vecchia cultura è investimento per la psichia­ Sanità del Comune di Roma, troppo ottimistica della for­ tria aguzzine. dura a morire: ì matti sono Quali le iniziative e le pro­ mula di rito «C'era una vol­ e di Roberta Pinto, assessore matti, come presumere che poste? Ce le enuncia il sena* ta Perché il manicomio c'è, Fino al 1974, nell'ottavo pa­ alle Scuole, hanno guidato, possano convivere con Ì sani? tore Olivio Mancini, respon­ purtroppo esiste ancora, mal­ diglione del Santa Maria della qualche settimana fa, tre pi­ E poi i sani hanno pure il di­ sabile dell'ufficio legislativo del grado i intenzione, scritta su Pietà, a Roma, erano ricove­ golanti scolaresche cittadine, ritto di vivere tranquilli e di della CNA. La confederazio­ una legge dello Stato, di can­ rati i cosiddetti bambini peri* durante Inoccupazione» della non essere disturbati dalla ne chiede il rinvio di un anno cellarlo dalle nostre istituzio­ colosi («pericolosi per sé e per sala della Protomoteca,, in presema dei malati; i medici delle scadenze dei contratti godimento 1° gennaio 1982 ni. Meglio, allora, ripiegares u gli altri»), che venivano rifiu­ Campidoglio, dove è stato e gli ospedali esistono per di locazione per i laboratori un titolo più banale e didatti­ tati dai brefotrofi. Più margi­ presentato l'audiovisivo. Cen­ questo! A/a, una volta com- artigiani soggetti alla disci­ offerti in pubblica sottoscrizione fino al 22 gennaio co, ma certamente piùrealisti- nali di un «matto» adulto, po­ to ragazzini delle scuole Cate­ ìreso che la nostra tranquil­ plina transitoria; l'estensio­ co.. vere cose in un mondo di mi­ rina Martinelli, Fabio Filzi e f la è mantenuta attraverso ne agli artigiani colpiti da E nato, così, «Che cos'è il seri, a loro era assegnato per­ Quarto Miglio: un chiasso sul l'uccisione di chi ci disturba sfratto delle norme previste prezzo di emissione manicomio», un programma sonale di scarto. Quello ineffi­ filo delle vacanze natalizie; con la sua sofferenza, la sua per il rinvio delle esecuzioni; per le scuole, scritto da Fran­ ciente o che si comportava poi, un silenzio teso per qua­ angoscia e la sua miseria, riu­ la costituzione di una com­ ca Ongaro Basaglia per il pro­ male. Così, quando cera da ranta minuti; alla fine, una sciremo ancora a mentire a missione tecnica che defini­ getto finalizzato del CNR punire un'infermiera, la si pioggia di commenti, di giudi­ noi stessi, pensando che il sca meccanismi per la deter­ 98% •Prevenzione delle malattie mandava al reparto degli agi­ zi, di impressioni, portati con manicomio sia un ospedale di minazione oggettiva del ca­ mentali» e inserito nel circuito tati, oppure all'ottavo, in gioioso protagonismo al mi­ cura dove si trova una rispo­ crofono. none per gli immobili adebiti con versamento di contante o di B.T.P. 12% di scadenza 1°-gennaio 1982 delle iniziative per un «Inven­ quello dei bambini. Qui, le in­ sta a questa sofferenza e a ad usi diversi dalle abitazio­ tario di una psichiatria», che il combenze erano molte; e, tra II programma è piaciuto, ha questa angoscia?: ni. A tale scopo il governo è Comune di Roma va portando queste, c'era una lunga opera­ fatto centro. E dalle storie di Ecco. È su questi interro­ stato sollecitato ad emettere avanti da parecchi mesi. zione serale di cucitura, per mille aberrazioni e sofferenze, gativi che riposano le inglo­ entro il 1982 un provvedi­ Per parlare di manicomio ai legare al letto i piccoli ricove­ i bambini hanno ricavato la riose sorti di un'abominevole certificati biennali certificati quadriennali bambini, ci vuole la mano leg­ rati. durante la notte. loro morale: -/ malati non so­ istituzione. Decretarne la fi­ mento legislativo che regoli gera. È come parlar loro di Ci vuole, dunque, una ma­ no bestie. Non è g'usto trat­ ne, dovrebbe essere un impe- tutto il rapporto di locazione guerra, delle sue atrocità, sen­ no leggera. Perché, attenzio­ tarli così, perché siamo tut- fno di tutti. Perché anche i per gli immobili adibiti ad za impressionarli inutilmen­ ne. avrebbe detto De Sica: ì tiuguali». ambini possano dire 'C'era attività artigiane, commer­ te. Ma. al pari della guerra, bambini ci guardano. Guarda­ Franca Ongaro Basaglia ha una volta il manicomio...». ciali, ad ufficio. rendimento annuo per il primo semestre anche il manicomio ha sem­ no alle nostre crudeltà, osser­ parlato di ciò che è stato e di Per i laboratori e le botte­ pre avuto un carattere, ele­ vano le nostre ipocrisie. Fan­ ciò che è ancora il manicomio; Giancarlo Angetoni ghe artigiane il disegno do* vrebbe prevedere il diritto del conduttore al rinnovo del tmmCtmmé /O circa contratto che era stato pro­ rogato per legge ed anche di AVELLINO — Hanno deru­ Fate, streghe, maghe e ma­ quelli non soggetti a proro­ prima cedola semestrale bato il 'mago di Arcella*: al ghi sono oggi raccolti in asso­ ga. Inoltre quando si debbo­ secolo Antonio Battista, pre­ Minaccia disgrazie ciazione: Battista ne è il capo. no apportare modifiche sidente deWAssociazione ma­ I ladri, quindi, vanno puniti strutturali all'immobile, si ghi d'Italia. Gli sconsiderati anche per reato di 'leso pre­ dovrebbe prevedere la salva­ hanno portalo via dal baga­ sidente»? Ma questa associa­ 10% il mago derubato guardia del diritto dell'arti­ gliaio della sua 'Mercedes» zione — a quando un sinda­ giano al rinnovo del contrat­ — denuncia U mago — anti­ Al noto chiromante di Arcella sottratti ricette cato maghesco? — è la cosa to di locazione al termine dei che ricette per confezionar* che colpisce di meno. Bisogna lavori di ristrutturazione dei cedole successive filtri d'amore, nonché 200 Irt- di filtri, lettere e denari dalla Mercedes pur difendersi dai 'falsi pro­ locali. Il disegno dovrebbe fere (tra raccomandate e as­ feti». D'altra parte un »pri- infine prevedere modifiche sicurate) che gli avevano in­ mus» i maghi lo hanno sem­ all'indennità per la perdita Che il mago di Arcella rivo­ go di Arcella più come un ap­ pre avuto. Nei tempi antichi. rendimento ^v rendimento viato, negli ultimi giorni, glia lettere e quattrini non c'è partenente al ramo -nero» — dell'avviamento aziendale; renaimenio -j e in terre spesso lontane da nuovi meccanismi per la de­ ' clienti da ogni parte d'Italia e nulla di male. Che non abbia quello appunto che dirige i noi. il mago veniva fatto ido­ BOT semestrali + U,40 BOT semestrali + 1,00 ' dall'estero. saputo prevedere il furto suoi poteri a far danno — che terminazione del canone; neo al suo ufficio per nascita, nuove norme per il muta* I ladri gli hanno fatto fuori mette un po' più in appren­ al 'bianco» propiziatore di come i re: per rivelazione o anche una somma di denaro . sione sulle sue capacità. Ma gioie, amori e benefici. mento di destinazione d'uso ciò che più preoccupa, per co­ per iniziazione: digiuni este­ degli immobili. Le sottoscrizioni si effettuano al prezzo di emissione — senza alcuna commissione — la cui entità Antonio Battista Filtri d'amore buoni o cat­ nuanti. esercizi fisici durissi­ non ha voluto precisare. sì dire, # che rivoglia le »sue» tivi, dunque, quelli rubati ad Inoltre — aggiunge il se­ presso la Banca d'Italia, le aziende e gli istituti di credito contro versamento di ricette per confezionare filtri Antonio Battista? Un po' di mi. seguiti da stati si inco­ natore Mancini — la Confe­ Come cittadino Antonio scienza morbosa durante uno contante o di B.T.P. 12% di scadenza 1° gennaio 1982. All'atto della sottoscrizione Battista ha avvertito del fur- d'amore. curiosità certo c'è. Userà, il derazione dell'artigianato Ogni mago the si rispetti nostro mago, la mandragora dei quali alfuomo, pardon al propone incentivi per gli En­ per le operazioni in contante dovranno esseve versati ì dietimi d'interesse; per le , to i carabinieri del luogo; co­ mago, »si rinnovavano i visce­ me mago, avvalendosi delle — ci scusi Antonio Battista (la machiavellica e progesti- ti locali che si impegnano a operazioni con B.T.P. non si dovranno versare i dietimi e verrà corrisposto al sotto­ — le sue ricette le sa a memo­ nica mandragola) già cono­ ri». mantenere l'artigianato ar­ sue facoltà, ha cominciato lui sciuta d'altronde dm Ippocra- scrittore l'importo di Lire 2 per ogni 100 di capitale sottoscrìtto stesso le indagini. Comunque ria. O, tutto al più, le conser­ Ma erana altri tempi; ti tistico o tipico nei program­ va in grotti libroni gelosa­ te come •mandragorina» andava a piedi in zone imper» mi di rivalutazione e conser­ per informare — chi ci crede, mente occultati a occhi pro­ (una miscela di alcaloidi) e u- vie sassose o sabbiose. Ora si vazione dei centri storici. E naturalmente — di stare at- - ' fani. Ma ricette di filtri magi­ tilizzata dalle genti germani­ viaggia in Mercedes, volete suggerisce anche di stimola­ esenti da ogni imposta presente e futura tento, ha fatto affiggere un , ci in un portabagagli, anche che (che la cantano nelle loro mettere? è tutta un'altra co­ re, con procedure snelle, la manifesto in cui invita i ladri \ se di una lussuosa 'Merce­ saghe) come •balsamo tran­ sa. E così avviene che un ma­ predisposizione di aree at* »a consegnargli entro tre des», to discredita un po'. quillo^ Oppure si rifarà a er­ go viene derubato e non c'è giorni lettere e ricette pena la Quanto al manifesto con le be più semplici come il tam­ frenate per immobili desti­ buco e lo stramonio? minacciti di iettatura che nati alle attività produttive iettatura». minacci, ci fé pensare al ma­ tenga. artigiane. v ^ Claudio Notar) SMTIJ*;? ^j^**4/2ii8Wihrft*Ctt I^J&'IS^^Ó^^CK^^^ :.;. SJZ>Z.':$X,.VIÌ^X,Ì~,I-'&- ";.'-.'*•: ^-. -~- '• » -£**, I A-.1 i -4L. i «

PAG. 8 l»Unità ROMA-REGIONE Domenica 27 dicembre 1981 Il bel regalo dell'azienda: 236 licenziamenti Piccole storie La società di Pomezia si trasforma di un Natale iettnì in holding e, nonostante le i liono commesse, vuole che infondo è sospendere la produzione far diventare Un centro di sempre lo stesso ricerca mai Piazza Navona. la notte del­ — Ma è divertente davvero? notte, contorcendomi sul letto, realizzato ta vigilta. Mezzanotte è passa- «È l'unica occasione nell'an­ appena mi addormentavo arri­ la «Feal» una ta da un pezzo e ormai sono no per vederci tutti, senza di­ vavano orridi incubi di gigante­ L'8 gennaio rimaste aperte solo le banca­ scorsi seri, senza litigare. A Na­ sche rape che mi marciavano in assemblea relle con il -tiro a segno-, op­ tale, litigare è proibito». fila sullo stomaco. L'ho detto, pure quelle dove si gioca con lo un Natale proprio infernale». finamiaria con i partiti • Space invaders». Arrivano quattro ragazzi, al­ legri, stanno chiacchierando. Renzo sembra pallido e invi­ «È per questo che odio il Nata­ Che la direzione della Feal avesse una predilezione per prepa­ la dal raccontarla — dice Giuseppe Ruju del CdF di Roma — Dai sentire. Niente centro studi, niente ricerca di marcato e per le «E tu che cosa hai regalato a tuo ta alla domanda: un Natale di le., dice Raffaele, 18 anni. rare un Natale «diverso» i 1200 lavoratori di Milano. Roma e 35 miliardi di fatturato del '77 siamo passati ai 300 dell'81 e dalla nuove strutture produttive, dopo un preciso accordo, per costrui­ fratello?», fa uno mentre infila bagordi eh? «Nessuno dice mai niente di Pomezia lo sapevano già. Ma mentre negli anni passati «regala­ fabbrichetta del "cummenda" Giovanni Varlonga. sorta negli re un nuovo stabilimento sui 60 mila mq a Pratica dì Mare, di i gettoni nel 'televisore- dove «Macché, non ne parliamo, sincero ed il buonumore è tenu­ fronte all'aeroporto, si è limitata a sbancare un pco' di terreno e va» scatole magiche (con società che prima si riunivano e poi si anni 50 a Milano, dalle pentole e dagli scaffali siamo arrivati ai compaiono i -marzianini-. Un un Natale infernale. E pensare to su con gli spilli. Ti appioppa­ scorporavano) quest'anno ha pensato bene di «regalare» qualcosa poi. nonostante ci fosse già la licenza per costru ire, tutto si è grattacieli. Le facciate, le pareti del Ministero delle Poste all' altro risponde: «No! Pure tu ti che mia moglie era partita con i no regali che butteresti nel ga­ di ben più sostanzioso e così sotto l'albero ha messo un bel pacco Eur, dei palazzi Alitalia, tutte portano il marchio Feal. Non solo. fermalo. •Sorte migliore — continua Cefola — non ha avnitoCampobel- ci metti... Se c'è una cosa che ragazzini e io mi sentivo un pa­ binetto, e poi i soliti soldi, po­ con dentro 236 licenziamenti. i nostri prefabbricati hanno varcato le Alpi e anche gli oceani. scià. Finalmente solo!». chi, e se tenti di squagliartela La notizia, senza fornire la benché minima spiegazione è stata lo. sempre a Pomezia, dove con 18 miliardi della Cassa del Mez­ non sopporto è fare i regali a Il palazzo URSAF a Parigi, il grattacielo di Praga, il padiglione zogiorno solo 4 mila su 14 mila mq sono stati utilizzati per la — E allora? Non è stato un dopo cena piovono lamentele: data ai rappresentanti sindacali il 21 dicembre, durante un in­ dell'URSS all'esposizione mondiale di Montreal, il Royal Termi­ Natale. Perché bisogna farli? costruzione di magazzini». «Pensa — interviene Biuno Ferranti Che vuol dire, che mi rappre­ Natale perfetto? ma come, nemmeno a Natale contro convocato per discutere la piattaforma aziendale. La rea» nal in costruzione a Ryad e sempre in Arabia Saudita un ospeda­ — con l'esplodere della crisi energetica ci eravamo posti il pro­ vuoi stare un po' con noi? Ma senta? Se ho voglia di regalare «Doveva esserlo: niente pa­ zione dei lavoratori è stata immediata: il 23 a Pomezia, come a le per sceicchi a Taif (300 miliardi). Per la costruzione degli blema di studiare pareti che avessero una funzioiue del tipo dei perché, il Natale cos'è, la festa Milano^ e stata un'assemblea e ieri, nonostante la giornata festi­ renti, né zie a cui non sai cosa ospedali "chiavi in mano" siamo al quinto posto nel mondo. E pannelli solari. Dopo mesi di lavoro in collaborazione con l'Uni­ qualcosa a mio fratello mica de­ delle convenzioni?». va. a Pomezia si sono riuniti i Consigli di Fabbrica degli stabili­ queste sono le cose più importanti — continua Ruju — ma ci sono versità di Roma eravamo riusciti ad allestire unallinea di mon­ vo aspettare il 25 dicembre. regalare, niente scartocciamen- ti e casino per tutta la casa, — Per i bambini esistono an­ menti pontino e della sede di Roma. «Certo non è stato proprio anche le centinaia-di scuole, di case, di container, in molto di taggio completa, ma la direzione ha bocciato il progetto senza - No, gli compro qualcosa niente abbuffate mostruose che cora Babbo Natale, la cappa un fulmine a ciel sereno — dice Paolo Cacciotti del CdF di questi, i "Vagonvar" vivono le popolazioni terremotate della nemmeno discuterlo. Poi la "St. Gobain" ha applicato la nostra quando mi va o quando me la Pomezia — Di segnali, in questi ultimi anni, la direzione ne Valnerina, dell'Irpinia e proprio in questo settore la Feal si è idea nella costruzione di un grattacielo a Madrid». ti fanno star male. Mi sono del camino, la slitta e la sor­ aveva lanciati parecchi, ma con questa decisione di licenziare la assicurata, per 1*82. lavori per 30 miliardi». Una fabbrica sana - In questi anni nonostante gli sforzi non siete riusciti ad impor­ chiede. Quello dei regali mi messo buono a casa, con un li­ presa? Feal rende più chiari i suoi reali disegni. Disegni che ha inco­ quindi e allora perché i licenziamenti? «La ragione più evidente re alla Feal la strada dello sviluppo produttivo,, quello della sembra un rito assurdo La bro e poi quando mi è venuta «No no, io non ci ho mai cre­ minciato a tracciare a partire dal '77 quando propose di accorpa­ — risponde Giovanni Cefola del CdF di Pomezia — pensando in finanziaria è sempre meno un fantasma e i licenaiamenti sono partita è cominciata e tutti si fame, ho pensato con malignità duto», dice Nicola, sette anni una realtà. Come pensate ora di rispondere alla Feul?«Una rispos re il reparto costruzioni alla casa madre di Milano e i reparti termini di profitti, è chiara. E' molto più redditizia una holding fanno distrarre dalla battaglia a tutti quelli che sicuramente appena. Ma consapevolezza è "industria e componenti" nella fabbrica di Pomezia». finanziaria che una società legata alla produzione, al mercato. ta diciamo spontanea potrebbe sembrare quella >>>>>>>>>IVk»»^rar^rj»»»»«»»»j»»»<»HBv.^H>j»>jj«Mta»_M»>>>«^»^^ gli chiediamo — avrai fatto qualcosa di insolito il 24 not­ te... «E come no? Gianni (il mio bambino, che vive dalla madre) PROVE E OIMOSTRAZIOM ALLA Il più grande orologio del mondo quest'anno ha cominciato a la­ gnarsi perché non ha una vera È grande come piazza S. Questo fu. fino al 1300 dopo periale da lui fondata. ba del cardinal Filippi Calan­ famiglia nemmeno a Natale. Maico Pietro, ed è forse, l'orologio Cristo, l'unico sistema di misu­ Sulla meridiana nord-est. drino. Sicché abbiamo giocato a tom­ tOMA-VIA VENTI SETTIMtRC,flS(l»t«ri«) più famoso di tutti i tempi Fi­ razione del tempo. sono segnali i segni zodiacali. I pochi metri portati alla lu­ bola in tre. io, mia moglie sepa­ tal. 4754071-4117» nalmente. a poco a poco, si co­ L'obelisco, che proiettava la indicati con il loro nome gre­ ce dagli scavi ir tanto, danno rata e lui, un piccolo sadico in­ mincia a vedere: lb'0 metri per sua ombra sul quadrante au- co. la lingua astrologica del un quadro deltasseltò della stancabile. Intanto gli amici mi 65. un «quadrante» che va da guMeo fu rinvenuto nel 1748 tempo. Dagli scavi, che sono piazza in età augiustea. e sem­ aspettavano per un poker». Campo Marzio a via del Con>o. in piazza del Parlamento e arrivati ai 6.4 metri di profon­ bra che sia esattamente quello — E li hai raggiunti, alla fi­ al Lungotevere. Nelle cantine venne poi rialzato a piazza dità. già si vedono, lungo que­ che uno studioso tedesco di o- ne? una favo los a iniziativa: di via Campo Marzio 48 intan­ Montecitorio. sta meridiana. 4 segni zodiaca­ rologi antichi avgva accertato •No. quando sono crollato li: l'ariete, il toro. la vergine basandosi sull'alitezza dell'o­ to. se ne può visitare un tratto. Già all'epoca di Domiziano. dal sonno e dalla noia, Gianni quasi due metri. L'insolito Ci­ l'orologio non funzionava più: ed il leone. Dai segni, e dalla belisco. sulla sua-posizione ori­ cerone degli scavi, è il ciabat­ le piene del Tevere provoca­ loro separazione, se ne trae ginaria. e sulle coordinate a- stava ancora pescando i numeri tino che ha lì la sua bottega e vano sconvolgimenti continui. che l'orologio segnava, oltre stronomiche di Roma. dal sacchetto. Alla fine, ero articoli e moda per lo sport che tutti i giorni, tranne il sa­ che dissestavano il quadrante. alle ore. anche i giorni ed i Anche se l'idtta dell'orolo­ troppo depresso per giocare a bato e la domenica, si è preso il rendendo aleatoria la già ap­ mesi. Si vede anche una iscri­ gio di Augusto era quella egi­ poker». compito di accompagnare i cu­ prossimativa misurazione del zione meteorologica che av­ ziana. il trapezio) romano era riosi di questa gigantesca mac­ tempo verte: cessano i venti etesii (i più avanzato. I primi quadran­ china del tempo. - Augusto, comunque, questo venti estivi dell'Egeo) e un ti erano a forma «ili *L». I cinesi. sciolinai ura L'orologio fu fatto costruire gioiello *? l'era fatto costruire tratto più in là ce ne un'altra: invece usavano k? «gnomone» Ma il Natale vero quello con dall'imperatore Augusto ed ha con una particolarità. La piaz­ dice che inizia l'estate. forato. Solo in seguito alla in­ l'albero, il panettone e le tom- quindi quasi 2000 anni. Fun­ za. pavimentata con blocchi di Lo scavo, quasi due metri troduzione delle linee orane b*>le, con tanta gente riunita zionava. naturalmente, come travertino, era solcata da linee sotto la falda freatica, è stato tracciate sul pian» d'ombra, lo intorno a un tavolo? revisione una meridiana: su di una gran­ curve di bronzo divergenti effettuato dall'Istituto archeo­ •gnomone» si trasformò nel •Per me è andata esattamen­ dei tuoi de piazza trapezoidale, si dall'equinozio di autunno, l'u­ logico germanico, con l'aiuto quadrante solare. Questo (co­ te cosi», dice Alessandra, placi- proiettava la gigantesca om­ ni ca linea retta est-ovest. Ed di un sistema di pompaggio me quello augusieo) indicava aa casalinga di appena 24 an­ bra di un obelisco egiziano. Il era proprio quello il giorno in continuo. Ora il lavoro (inizia­ l'ora solare vera.» mediante la ni, due figli e una montagna di sistema era quello inventato cui Augusto era nato, e così I' to 2 anni fa), è fermo, ripren­ curva meridiana, l'ora solare parenti e nipotini. «A tavola e- dagli egiziani intorno al 1450 imperatore, il giorno del suo derà in estate, «attaccando» I' media con una buona appros­ ravamo 22, ma unendo tutti i a C: un sistema che utilizzava compleanno, poteva seguire 1' orologio da un altro lato, quel­ simazione. possibili piani ce l'abbiamo fat­ presentando questo tagliando entro uno «gnomone», e cioè un qua* ombra dell'obelisco in linea lo nord-ovest, che si trova sot­ ta ad entrarci. Tutto come al drante solare senza meridiani retta, che al tramonto si allun­ to la sacrestia di S. Lorenzo in NELLA FOTO: l'<*»tf»CO di il3 1 gennaio82 nei nosti centri: Montecitorio; li MI» ombra solito: il nonno a capotavola, la e paralleli come punti di rife­ gava fino a raggiungere l'Ara Lucina. Lì fu «avvistato», per tovaglia bianca e rossa, l'albero PRATI! viaR.GrazioliLante60 • > Paci*, l'altare che lo celebrava la prima volta, nel 1453. du­ proiettata sul qw*4r*nf*. *•• rimento. ed un'asta od un vero e mucchi di regali». qualsiasi oggetto verticale. e che celebrava la dinastia im­ rante la costruitone della tom­ gnava lo ora neH'nMtoa Roma. AURELIO. viaG Tamassia 36 »

1 , 'H ' Y , g J TJ jra»r'r*M»*>»vS'-r«**-uyi«<••*--«-r-aiw^'w,,.-^Tif i«•t%a i\Vi ÌLI. ;i 1 W&V^K^;:^^**^»^^^^ • ** fX, *J6"~* •-«»*> r *•** «- — -V» -^-S> •, > *f _

• «* • «J*-ffi • --.

Domenica 27 dicembre 1981 ROMA-REGIONE l'Unità PAG. 9 Il Teatro dell'Opera di Roma 101 anni dopo: Marco Bossoletti, di 13 anni, ucciso da una sciarpa la storia, incredibile e grande, di un ritrovo _ _ v" beer, 'Barbiere di Siviglia», y UH po' «periferico» snobbato dagli aristocratici 'Sonnambula», •Trovatore», • •Forza del destino» e II bal­ letto *La fille mal gardée», si Muore strangolato rappresentò una novità di Ha lo stesso Alessandro Orsini, «I Bur­ gravi», con l'idea di legare il teatro agli ambienti musi­ cali di Roma. Questo Orsini, • durante un gioco bibliotecario a Santa Ceci­ «cartellone» lia e insegnante di canto, Era sul suo letto a castello, con il fratello gemello, Andrea II Teatro dell'Opera, già ebbe tra il pubblico anche al tempo in cui si chiamava Liszt. .E morto per un tragico lanciavano le solite urla che lare, ormai quasi inerte. tCostanzi» — e l'anno scor­ gioco, a tredici anni, stran­ accompagnano questi gio­ Troppo tardi il gemello si è so ha celebrato il suo cente­ un secolo La stagione era comple­ golato. Marco Bossoletti, ieri chi. Ma ad un certo punto, accorto della tragedia, trop­ nario — si è sempre tirato tata da 'Aida» (una novità pomeriggio, trascorreva con ruzzolando sul letto perché po tardi sono arrivati i geni­ addosso polemiche, risenti­ anch'essa: era, al momento, il gemello Andrea le sue ore Andrea l'aveva «preso», Mar­ tori, accorsi alle sue grida. menti, malevolenze: è un l'ultima opera di Verdi), di festa inventando un gioco co è andato a finire con la Quando sono arrivati, destino. Più ha le carte in ' 'Puritani», ' •Rigoletto», dopo l'altro. La madre era in testa dentro il cappio forma­ Giuseppe Bossoletti e la mo­ regola per essere un grande ma va avanti, •Forza del destino»: titoli di cucina a lavare i piatti. Il pa­ to dalla sciarpa che avevano glie Silvana lo hanno imme­ teatro, più qualcosa vien cento anni fa, che costitui­ dre dormiva, era rientrato annodato e che era rimasta diatamente slegato dal letto fuori a spingerne indietro il scono ancora oggi il grosso in, casa alle 7 del mattino, fissata alla spalliera del letto e liberato dalla sciarpa che lo cammino. Quest'anno, poi, a testa alta! delle stagioni liriche. dopo aver trascorso la notte superiore. ha soffocato. Lo hanno steso si è messo di mezzo anche il Per l'anno 1882, il Teatro all'ospedale S. Eugenio dove Il cappio si è stretto attor­ sul letto, cercando di riani­ " furto degli stipendi del per­ Costanzi preparava 'Rober­ lavora come infermiere. no alla sua gola mentre Mar­ marlo, ma non c'era più sonale. Tuttavia, è un tea­ to il diavolo» (sarebbe una • Anche la madre, Silvana co continuava a cadere, fino niente da fare. È accorsa 1* autoambulanza che ha tra­ tro che, pur perseguitato buona ripresa anche ades­ Schettino, è infermiera, in­ ad uscire dalla sponda del sportato il corpo di Marco, dalla malasorte, trova sem­ so), 'Rigoletto», 'Faust» di sieme alla figlia Maura, in letto e restare con i piedi a pre in sé la capacità di rie­ un ambulatorio privato. Le penzoloni nel vuoto. ormai privo di vita, in ospe­ Gounod, 'Barbiere di Sivi­ dale, ma i medici hanno po­ mergere. Pensate che, al se­ glia; e una novità: l'opera due grandi, Maura e Daria, Andrea non si è neppure condo anno di vita — 1881 di 18 e 20 anni, la aiutavano a tuto solo constatare la sua •Fayel», di Pellegrino Ca­ reso conto della gravità della morte. — tante ostilità si erano da­ rigovernare ed i gemelli gio­ rotina, un Cameade della situazione. Era un gioco, il Marco faceva la terza me­ te la mano intorno al teatro, musica, che forse merite­ cavano "tranquillamente in loro gioco: chi è colpito urla e camera loro. dia, a scuola era bravo, a ca­ che Domenico Costami, il rebbe qualche ricerca. La strabuzza gli ' occhi, fa le sa non dava problemi. Tra­ suo inventore e costruttore, novità fu. diretta da Bottesi- Facevano gli indiani. Ar­ smorfie e finge di morire. Ma scorreva con il gemello quasi pensò che fosse meglio di­ ni, celebre contrabbassista rampicandosi sui letti a ca­ invece di riprendersi per co­ tutto il suo tempo libero nel­ sfarsene. cederlo a qualche e compositore romano, cui stello, simulavano attacchi, minciare a sparare a sua vol­ l'appartamento al Trullo, in imprenditore più fortunato. fu affidato, nel 1882, tutto fingevano di tirarsi' delle ta, Marco, dopo qualche mi­ via Bibbona 44, dove abita la Roma, cento anni fa, era uno scorcio di stagione. frecce e di restarne colpiti, nuto, ha continuato a penzo­ famiglia Bossoletti. in pieno sviluppo, per quan­ Una stampa del Il primo concerto del 1982 to la Via Nazionale, perife­ secolo scorso riporterà Bottesini all'Au­ che raffigura il rica, non fosse gradita ai ro­ ditorio'di Via della Conci­ vecchio Teatro mani. Si dovettero escogita­ «Costanzi». co­ liazione. Pierluigi Urbini di­ È morta ieri re agevolazioni fiscali per me allora si rigerà, di Bottesini, una Scarcerato dopo. incoraggiare la costruzione chiamava l'O­ •Messa da • requiem», che di edifici e l'impianto di at­ pera di Roma, e sembra bellissima. la presunta nipote un anno e mezzo un libico tività commerciali. Piazza (sopra) l'alle­ Come si vede, tra una co­ Esedra era ancora una zona . stimento di una sa e l'altra, sembra quasi di di Gheddafi accusato di omicidio di orti e di vigne, e lo stesso rappresenta­ poter dire che Roma, cento zione nel 1960 teatro era sorto lì dove, in anni dopo, viva ancora di È morta ieri mattina all'ospedale S. Eugenio. Dopo aver subito un anno e mezzo di carcere piena campagna, Vittorio quello slancio culturale e Aisha Aboud Ali. la ragazza libica che in un preventivo un cittadino libico accusato a torto Alfieri aveva scritto il musicale partito dai 'buz­ sposta a mille pericoli. Vit­ lontanissimo e decentrato il ridurre la funzione del tea­ deva piede, m una sala del primo momento era stata scambiata per la nipo­ di essere uno dei cosidetti «giustizieri di Ghed­ Saul-. C'era Villa Strozzi, lì, zurri» di cento anni fa. Sono te del colonnello Gheddafi. Al capezzale della torio Emanuele li vi giunse nuovo edificio, il Teatro del­ tro in quella di un teatro di teatro . (millecinquecento dafi». è stato liberato per ordine della procura e la speculazione edilizia ri­ passati cento anni, infatti, giovane, da alcuni giorni si davano il cambio — ci rimase per una. sola l'Opera, attiguo a quella che rappresentanza, dai prezzi, posti), un'attività concerti­ generale della Corte di Appello e ha potuto così dette slancio a quella tradi­ ma siamo ancora lì, con le alcuni funzionari dell'ambasciata, gli stessi che giornata — nel dicembre era allora la Locanda del però, -salati: Una poltrona stica, notevolissima. Ettore zione per cui Roma si è in­ stesse opere, gli stessi nomi, hanno smentito fin dall'inizio ogni parentela lasciare l'Italia. """ 1880, per rendersi conto dei Quirinale. Fu considerato (non a comprarla, ma a Pinelli. violinista, direttore grandita e rinnovata, di­ le stesse musiche. C'era, in tra il capo di stato e la ragazza. Mohamed Musbah è il protagonista di questa danni di una tremenda al­ punto di ritrovo dei "buz­ starci seduti qualche ora) e compositore 'romano; di­ struggendo l'antico patri­ più, un'attenzione ai 'roma­ Aisha Aboud Ali era rimasta ustionata grave­ disavventura giudiziaria. Il 18 maggio dell'an­ luvione. Quest'ultima rin­ zurri* (erano chiamati così i costava quindici lire (qual­ rigeva le 'Sinfonie di Bee­ monio architettonico. ni» (Orsini, Pinelli, Bottesi­ mente in un incidente a Tripoli. Le ustioni, in­ no scorso, mentre era in viaggio con un aereo focolò le polemiche sull'e­ forestieri, detti anche, indif­ cuno vorrà fare il conto, thoven, e a quei concerti as­ Cento anni fa, Roma era*' ni, Caronna, Sgambati) e gi­ teressavano tutti gli arti e buona parte del cor­ dell'Alitatiti da Colonia diretto a Tripoli, venne spansione della città nella ferentemente, 'italiani') e rapportando la spesa ai sisteva pure Liszt, in abito po. Era stata trasportata con un volo speciale da sui duecentomila abitanti, rava per Roma l'affasci­ zona Prati di Castello (espo­ una certa pàtina di teatro giorni nostri) e due lire ci talare, ma circondato dalle Tripoli a Roma e di qui trasferita nell'ospedale fermato dalla polizia allo scalo di Fiumicino. gravitanti intorno alle sta ai rischi del Tevere) o in provinciale o, comunque, nante figura dì Liszt. Non è volevano per il loggione. Fu estasiate ammiratrici. S. Eugenio, uno dei nosocomi più attrezzati per Erano state le autorità della Germania Fede­ grandi piazze antiche: Piaz­ quella tra la Stazione ferro­ meno importante degli altri poco, ma niente rimpianti. considerato un teatro peri­ la cura delle ustioni. Il professor Paolo Lom­ rale a sollecitare il fermo del libico, perché so­ za Na vona, Piazza del Popo­ viaria e le Terme di Diocle­ (Casa Ricordi fece la guerra A Roma si eseguì per la Certo, in questo scorcio d' ferico, ma ci furono prote­ bardi il primario del reparto dove è morta la spettato di complicità nell'assassionio di un suo lo, Piazza del Quirinale. La ziano. Quest'ultima fu pri­ al Costami) è stata sempre prima volta la 'Nona» di anno, c'è stato anche il fur­ ste perché i manifesti non ragazza ha detto che fin dal ricovero era stata connazionale, avvenuto otto giorni prima a città finiva dietro Piazza vilegiata dalla speculazione accuratamente stesa sul Beethoven, appunto nei to degli stipèndi, ma di tan­ venivano affissi nella vec­ espressa una prognosi riservatissima: tutta la Bonn. La vittima si chiamava Omaram El Me- Barberini, Via Margutta e edilizia, che portò tuttavia tetto del nuovo teatro. Tut­ concerti del 'Costami; il te altre *cqse» è stato così superficie del corpo era ricoperta da larghe chia Roma. Dopo la 'Semi­ hdawi. ed era un ex- diplomatico residente in Via Sistina. Appartati, vive­ vantaggi alla nuova città. tavia, all'inaugurazione che avvenne nel marzo defraudatoli Teatro dell'O­ scottature. ramide», si rappresentarono Germania dove aveva fatto fortuna con un'im­ vano i romani di Borgo e In fondo a Via Nazionale, presenziarono — si dava la 1881. pera, per cui a testa alta è in Dopo la morte di Aisha Aboud Ali, l'ufficio •Norma», 'Otello* (quello di presa di costruzioni. Il 10 maggio El Mehdawi Trastevere. Era una città dunque (si chiamava, pri­ 'Semiramide» di Rossini — In questi giorni di dicem­ attesa dei risarcimenti che popolare libico ha nuovamente escluso ogni le­ Rossini, che Verdi non ave-~ era stato ucciso nella centrale Kaiser Platz di 'morta viva», come diceva­ ma, Via De Merode), nac­ la regina Margherita, e re bre — dicembre 1881 — do­ gli spettano. game di sangue affermando che il rapporto del­ va ancora composto il suo) e Bonn con quattro colpi di fucile. Il suo avvocato no Alcuni, invasa dalla ma-- que, a dispetto degli aristo­ Umberto in frak, il che an­ po una stagione compren­ la giovane con Gheddafi è lo stesso che lo lega •Trovatore»*-méntre pren- • laria, una città malata ed e- cratici che' considerarono che servì, fin dall'inizio, a dente l'*Africanar di Meyer- .. . . Erasrno Valente. - con.qualsiasi altro cittadino del suo paese . . riuscito a-dimostrare l'insussistenza degli indizi.

Sono 25 mila 675 i compagni che hanno la tessera dell'$2 Aperti quaranta A VELLETRI ÀIIKAOIIAIIItA ambulatori VIALE MARCONI,12 Un partito sempre di massa: (vicino la Stazione FS) negli ospedali ESPOSIZIONE e ABITAZIONE di Monteverde PALAZZO DEL MOBILE 2000 iscritti in più al PCI x (06)9630800 DI ADOLFO GUALTIERI PREMIATO CON MEDAGLIA D'ORO Sono 25 mila 675 i comuni­ qualche dato: tra gli operai ramento e nel proselitismo al - Gli abitanti di Monteverde sti che hanno ritirato, fino della Ansaldo di Pomezia il partito. Ma ancora non si potranno sottòporsi -' a un la sponsorizzazione CD.M(consorzio distributori mobili)consente all'ultimo rilevamento, la PCI passa da 65 a 69 iscritti, può dire che in tutte le nostre «check-up» completo, gratuito, tessera al partito per il 1982. alla Gimac da 18 a 26. la Fat­ finalmente di offrire arredamenti e mobili delle migliori case nazionali organizzazioni e in tutti i senza bisogno di farsi ricove­ 1 Sono quindi 2.142 in più ri­ ine ha già reclutato 7 operai gruppi dirigenti sia compre­ rare. Da tre giorni, infatti, al ed estere a prezzi e qualità eccezionali spetto a quelli che regi­ e 4 operaie, al Cnen Casaccia sa a pieno la esigenza del San Camillo, al Forlanini e al­ strammo nello stesso perio­ il tesseramento è oggi al 93 mantenimento e dello svi­ lo Spallanzani sono in funzio­ do dell'anno scorso. I nuovi per cento. . luppo del carattere di massa ne 40 ambulatori dove è possi­ iscritti al PCI romano sono Le donne che hanno preso del partito, che è condizione bile fare una visita completa 428. Le sezioni che hanno su­ quest'anno per la prima vol­ ineliminabile dell'avanzata di medicina generale, muniti 357.500 IV perato già il cento per cento ta la tessera comunista sono della nostra proposta e pro­ soltanto di una semplice ri­ 351.000 sono: Colli Aniene, San Pao­ 163. Rappresentano il 39% spettiva ~ politica. Alcuni chiesta del proprio sanitario di lo, Palmarola, Castel S. Pie­ del totale dei reclutati. compagni teorizzano che jl fiducia. . .. ~ ' lììfl tro, Cesano, Rocca S. Stefa­ Un nuovo circolo della tesseramento è un fatto L'istituzione dei quaranta 273.000 no, Forte Prenestino, Coc- FGCI, con 13 giovani nuovi spontaneo, e vige ancora in ambulatori, che è stata decisa IV ciano e Collefiorito. Tra le di­ iscritti, è stato costituito dai diverse organizzazioni una a maggioranza dal comitato di ilUI verse zone, quella Ostiense- compagni della sezione Ripa pratica di lavoro che affida a gestione dell'Unità sanitaria 832.000 Colombo è in testa alla gra­ Grande. pochi «specialisti* il compito «Rm-16». permetterà anche di duatoria con il 66% circa e 63 Ci sono anche risultati po­ di fare le tessere. «svuotare» le corsie degli ospe­ reclutati. Oltre il sessanta sitivi per lo sviluppo dell'au­ Tutto chò contrasta con le dali. In queste nuove struttu­ per cento è anche la zona Ti- tofinanziamento: la media- esigenze di un partito come il re. infatti, sarà possibile com­ burtina, con 40 nuovi iscritti. tessera passa da 15 mila lire nostro che concepisce Io svi­ piere piccoli interventi chirur- Altri dati sottolineano la a 17 mila. luppo della forza organizza­ gigi. visite specialistiche, tutte 1.540.000 • • 132.600 ^"373.000^ 230.000 tendenza e le possibilità di Nel complesso, quindi, i ri­ ta come una questiono stret­ prestazioni per cui. fino all'al­ Esperimento progressista di mercato:-..prezzo d'acquisto lo può1 determinare il cliente sviluppo della nostra forza sultati finora realizzati sono tamente collegata alla capa­ tro giorno, c'era bisogno del 1 organizzata in settori fonda­ soddisfacenti. Non risultano cità di rapportarsi con il po­ ricovero nelle corsie dei noso­ La più efficiente organizzazione dei Castelli Romani. Novità assoluta nei mobili: si fanno cambi con I mentali della società. Ecco difficoltà politiche nel tesse- polo per comprendere pro­ comi Lunghe rateizzai ioni. Visitate anche il nostro mercatini delle buone occasioni blemi e bisogni, per proporre le soluzioni particolari e ge­ nerali, e per adeguare l'azio­ ne e la lotta a quelle necessi­ La graduatoria zona per zona ta­ li problema dei «numeri», informazioni SIP agli utenti nella città e nella provincia della quantità degli iscritti, va sempre considerato in m cannili NUSWMB rapporto stretto con l'esigen­ Distribuitone elenco telefonico ZONE CITTA 1982 za di penetrare in tutte le pieghe della società per far I CONCESSIONARI VOLKSWAGEN ED AUDI Ostiense-Colombo 1674 65.4 contare e pesare la mobilita­ «Roma Provincia» ediiione 81-82 Tiburtina J.lbb 60.6 zione delle masse, perché in La SIP informa che è iniziata in questi giorni la distribuzione del nuovo DICHIARANO Salano-Nomentano l 158 58.1 ciò è soprattutto la condizio­ elenco telefonico agli abbonati della Provincia di Roma. Cassia-Flaminia 724 55.4 ne per incidere nelle scelte, La SIP. tramite la S.r.l. Livoli. Trasporti, effettuerà la consegna a Ostia 97.1 53.2 spostare in avanti i rapporti di forza sociali e politici, in domicilio del nuovo elenco, previ* rastHiBiona di queato vecchio. Itaha-S. Lorenzo 771 49.2 direzione dello sviluppo e Il costo del servizio, pari a L. 350, sarà addebitato suRa boftetta che per contratto sono tenuti ad effettuare l'assistenza alle auto­ Appia 85.J 48.8 della costruzione del proces­ telefonica e. pertanto, mala è dovuto al vetture VOLKSWAGEN ed AUDI distribuite dal! ORGANIZZA­ Centocelle-Quarticciolo 838 -48.8 - so politico e sociale comples­ • choè Tuscolano . 1.132 48.6 so dell'alternativa democra­ ZIONE VOLKSWAGEN per l'Italia. Pertanto le PERSONE CHE Magliana-Portuense 8.H K 46.6 tica al sistema di potere della VENDONO Volkswagen ed Audi indrodotte in Italia fuori dell'Or­ In caso di prolungata assenza durante la giornata, il ritiro del nuovo Prati 528 •« 43.4 DC. Siamo e vogliamo conti­ elenco potrà essere anche affidato ai portiere o ad un abbonato vicino. ganizzazione 631 nuare ad essere una forza po­ Gianicolense «t, 43.1 t litica organizzata di massa, Casi lina . t>33 . .', 40.3 ; che opera per scuotere i vec­ Aurelio-Boccea 431 J-jr39.2' chi assetti e per creare una Monte Mario-Pnmavalle 525 37.7 società nuova e socialista ba­ A questo proposito si precisa che ì vecchi elenchi possono essere Fiumicino-Maccare^e 415 36.7 sata sul consenso delle gran­ ntrati eailwU amante dal personale incaricato della ditta Livoli; per­ NON POSSONO NÉ DEVONO Oltre Aniene 735 35.5 di masse e sullo sviluppo del­ tanto la SIP invita i Sigg.ri Abbonati a Prenestino 978 34.6 la democrazia e di tutte le li­ 1 lb'2 . 29.-} . bertà individuali e collettive. Centro Per questo abbiamo bisogno Air Abbonato che. invece, desiderasse provvedere «prettamente al DICHIARARE Eur-Spinaccto 379 27.3 di sviluppare il carattere di ritiro del nuovo elenco presso gli uffici deHa SIP. l'incaricato dalla drtta massa del PCI. di allargare Live* consegnerà la scheda «Buono Elenco» sufa quale sono indicate le ZONEPROMNCIA -* *~ » ' \ la partecipazione degli iscrit­ modalità da seguire. Civitavecchia 1.318 .;;57.2 ti, di correggere limiti e di­ ai potenziali clienti che i CONCESSIONARI VOLKSWAGEN ed fetti che inceppano l'azione La SIP conta, come sempre, sulla collaborazione degli abbonati e Tivoli 925 44.8 del partito. Lo sforzo del tes­ informa che il servizio « 187» (la chiamata è gratuita) à a disposizione AUDI e le OFFICINE AUTORIZZATE sono con loro collegati per Castelli ' 2 852 41.7 seramento e del proselitismo per ogni chiarimento. effettuare l'assistenza nel rispetto delle norme che regolano la Colleferro 1 102 40.5 . va in questa direzione. Litoranea 47ri 34.0 Società Italiana ptf l'EstfcìxioTalttooico GARANZIA Tiberina Hit 21.4 Romano Vitti* Sublacense - • 143- —18.0 laalaWlaìiTnili <{ •i> J U • . vtV.'vìv PÀG. 10 l'Unità ROMA *• SPETTACOLI Domenica 27 dicembre 1981

Lirica e balletto Cineclub

TEATRO DELL'OPERA FILMSTUDIO Alle 16.30. (Fuori Abbonamento ree. n. 10). Tose* di (Via Orti d'Alibert. I/c • Trastevere - Tel. 657378) Giacomo Puccini. Direttore d'Orchestra Gianluigi Gelmet- (STUDIO 1): Alle 16.30-22.30 Uregeno Who con gli ti. maestro del Coro Gianni Lazzari, regia di Mauro Bolo­ Who • Musicale. gnini. scene di Hohenstein-Rondelli, costumi di Anna Cinema e teatri (STUDIO 2): Alle 16.30-22.30 di Ridolini (Riedizione doppiata). Anni. Interpreti principali: Eva Marton. Gianfranco Cec- TEATRO BERNINI BRISTOL ORAUCO-CINEMA chele, Kari Nurmela. (P.zza Gian Lorenzo Bernini. 22 - S. Saba. Aventino) (via Tuscolana, 950 • Tel. 7615424) / L. 1800 (Via Perugia. 34 -Tel 75517857822311) (Ree. n. 11: martedì 29). Alle 17.30. La Compagnia La Piccola Ribalta di Roma Pierino contro tutti • Comico (Cineclub ragazzi): Alle 16.30-18 30 Le leggenda del­ COOP. ARCOBALENO presenta Plauto Chantant di G. De Chiara, con A BROADWAY l'arciere di fuoco con B. Lancaster. (Viale Giotto. 21 - Tel. 5740080) Boldrin. B. Deotto. B. Palloni, regia di B. Deotto. Musi­ (Via dei Narcisi. 24 • Tel. 2816740) L. 1500 (Cineclub adulti): Alle 20.30 Monsieur Verdoux di C. Sono aperte le iscrizioni ad un seminario teorico-pratico che e canzoni degli anni 30 eseguite da Mimmo Capora­ VI SEGNALIAMO Laguna blu con B. Shilds • Sentimentale Chaplm - Drammatico sulle danze greche e mediterranee dall'età paleolitica fino le. Per prenotazioni tei. 2710964). CASSIO (via Cassia. 694 - Tel. 3661607) L. 2500 L'OFFICINA ai giórni nostri, condotto da Evanghelia Papagheorghiou. TEATRO DEI COCCI Excalibur con N. Terry - Storico-rnltoiogico (Via Benaco. 3 - Tel. 862530) Orario segreteria 9.30-12.30 (sabato escluso). (Via Galvani - Tel. 3582959) CLODIO D'ESSAI «Il dottor Stranamore» (Nuovo) Alle 17.30-19-22.30 Dumbo disegni animati di W. Di­ CINEMA (via Riboty. 24 - Tel. 3595657) L. 3500 Alle 17. Ardore di Dora e Pierluigi Manetti. con Elisabet­ sney. Alle 20.30 L'amour en fuite di F. Truffaut (v.o. Fuga di mezzanotte con B. Davis -Drammatico ta De Vito • «Mephisto» (Capranichetta) con sott. ingl ). DEI PICCOLI (Villa Sorghose) L. 1000 Concerti TEATRO DI ROMA - TEATRO ARGENTINA • «La donna del tenente francese» (Etoile) SADOUL TEATRO Riposo - (Via dei Barbieri. 21 - Tel 65.44.601-2-3) (Via Garibaldi. 2-A - Tol. 5816379) • «Il Marchese del Grillo» (Fiamma, Grego­ DEL VASCELLO Alle 17. La Compagnia del Teatro di Roma presenta: Il Alle 17-19-21-23 Halloween con D. Pleasence • COOPERATIVA LA MUSICA ry. King, Maestoso) •' «Temporale» (Quirino) (pza R. Pilo. 39 - Tel. 588454) L. 2000 Cardinale Lambertini Regia di Luigi Squarzina; con G. Drammatico (Tel. 3605952) Tedeschi. M Mercatali, T. Bianchi. M. Eregìchini. A. 9 «Il postino suona sempre due volte» (Ma- Il tempo delle mele con S. Marceau - Sentimentale Domani allo 21. Presso il Teatro Centrale (Via Celsa) Rendma jestic) «L'avaro» (Valle) DIAMANTE ' ' Valeria Man e onda (soprano), Giorgio Favaretto (piano­ TEATRO DI ROMA - TEATRO FLAIANO • «Cristiana F. Noi i ragazzi dello zoo di Ber­ (Via Pranefitina, 230 - Tel. 295606) L. 2000 forte) interpretano Arie da camera di Scarlatti, Ros­ «Le notti bianche» (Tordinona) Cinema d'essai (Via S. Stelano del Cacco. 15 • Tel. 6798569) lino» (Radio City) Papillon con S. McQueen • Drammatico sini, Bellini, Ooniietti, Verdi. Allo 17. La Coop. La Bilancia presenta L'ipotenusa ELDORADO TEATRO OLIMPICO • «Le occasioni di Ròsa» (Augiistus) «Uscita di emergenza» (Nuovo Parioli) azzurra con Stefania Spugni™. Paolo Stramacci e Diana (Viale dell'Esercito. 38 • Tel. 5010652) L. 1000 AFRICA (Piazza Gentile da Fabriano) Del Regia di Antonello Riva Atmosfera zero con S. Connery • Avventuroso (VIS Galla e Sidama. 18 • Tel. 8380718) L. 1500 Alle 17 e 21. «Craxy Dance» di Steve Mustafà. un TEATRO ETI QUIRINO ESPERIA (P. Sonmno, 37 - Tel. 582684) L. 2000 America pop di R. Bakshi • D'animazione musical italiano. Prenotazioni al botteghino del teatro ore (Via M. Minghetti. 1 - Tel. 6794585) Excalibur con N. Terry • Storico-mitologico ARCHIMEDE D'ESSAt 16-19. Alle 17. In collaborazione con il Teatro di Roma, il Piccolo ESPERO L. 1500 AUGUSTUS GIARDINO! Piazza Vulture - Tel. 894946) L 3500 (Via Archimede. 71 - Tel.;875 567) L. 2.500 di Milano presenta Temporale di A Strindberg Regia di Rock'n'roll higly school - Musicale (corso V. Emanuele, 203 - Tel. 655455) L. 3000 Pierino medico della SAUB con A Vitali - Comico Amore senza fine di F. Zefdrelli - Sentimentale (VM G Strehler ETRURIA (Via Cassia, 1672 - Tel. 6991078) Le Occasioni di Rosa con M. Suma - Drammatico (VM (15.30-22.30) 14) Prosa e Rivista TEATRO ETI VALLE L. 2000 14) GIOIELLO (v. Nomontana 43 - T. 864149) L. 3500 (16-22.30) (Via del Teatro Vallo. 23 - Tel. 6543794) Miracoloni con N. Cassini * Comico (16-22.30) Ricomln«Ìo da tre con M. Troiai • Comico ASTRA (Viale Jomo. 105 - Tel 8176256) L. 1600 Alle 17.30. Nando Milazzo presenta Paolo Stoppa ne HARLEM Alle 18.30 II pistolero con J. Wayno • Avventuroso: ANFITRIONE BALDUINA (16-22.30) L'avaro di Molière Regia di G Patroni Griffi (Ultimi (Via del Labaro. 64 • Tel. 6910B44) ' L. 1500 alle 21 Sfida infernale con H. Fonda - Drammatico (Via Marziale, 35 - Tel. 3598636) (Pzza della Balduina. 52 - Tel. 347592) L 3500 GOLDEN (Via Taraoto/36 - T. 7596602) L. 3000 giorni) Pantere rose show • Disegni animati DIANA (Via Appio Nuova. 427 - Tel. 780 145) Alle 18. La Coop «La Plautina» presenta Medico per Pierino medico della SAUB con A. Vitali - Comico Red e Toby nemiciamici - Disegni animati di W. Di­ TEATRO GIULIO CESARE MADISON (Via G. Chiabrera. 121 • Tel. SI26926) L. 1500 forza di Molière, con S Ammirata. P. Paris, E. Spitaleri, (16-22 30) sney - (Viale Giulio Cesare. 229 - Tel 353360) L. 1500 Piccole donne con E. Taylor - Sentimentale I. Bonn, M. Di Franco, G. Martini. M. Ranieri, F. Madon­ (15.30-22.30) Alle 17.30 La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo BARBERINI Pierino contro tutti - Comico FARNESE na. G. De Simeis. Regia di S Ammirata. GREGORY presenta La donna ò mobile di Vincenzo Scarpetta. (Piazza Barberini. 52 - Tel. 4751707) L. 4000 MERCURY (Via Porta Castello. 44 • Tel. 6661767) (P.ta Campo de' Fiori. 56 - Tel. 6564395) A.R.C.A.R. (Via Gregorio VII. 180 • Tel. 6380600) L. 4000 Regìa di Eduardo. Innamorato pazzo con A. Celentano • Comico L. 2500 L. 1500 (ViaF. Paolo Tosti, 16/E) Il Marchese del Grillo con A. Sordi • Comico (16-22.30) Casanova supersexy La corsa più pazza d'America con B. Reynolds - Alle 18.30. La Compagnia Teatro Stabile Zona Due pre­ TEATKO IN TRASTEVERE (15.15-22.30) BELSITO METRO DRIVE IN Satirico senta Barbera di Estella Gismondo, con Cinzia De Caro­ (Vicolo Moroni. 3 - Tel 5895782 HOLIDAY (L.go B. Marcello - Tel. 858326) (Piazza delle Medaglie d'Oro. 44 - Tel. 340887) (Via Cristoforo Colombo. Km 21 > Tel. 6090243) MIGNON (Via Viterbo. 11 -;Tel. 869493) L. 1500 lis, B. Toscani, G. Angioni. L. Spinelli. G. De Col. Regia di (SALA A). Riposo L. 3000 L. 4000 L. 2500 - L'Inferno di cristallo con P. Newman - Drammatico Luciana Luciani. (SALA B): Alle 17.30. Il gruppo di'danza moderna Isado­ Il tempo delle mele con S. Marceau • Sentimentale Il grande ruggito con Tippi Hedren • Drammatico Terzan l'uomo scimmia con R. Harris. Bo Ùerek * NOVOCINE (Via Merry del Val - Tel. 5816235) AURORA ra Duncan presenta Elastic, musica di Stravinskv, 16-22 30) (16-22.30) Avventuroso L 1500 (Via Flaminia Vecchia. 520) Why?. musica di P. Schaeffer; Madre morte, musica di BLUE MOON INDUNO (Via Girolamo Induno. 1 - Tel. 582495) MISSOURI (V. Bombelli 24 - T. 5562344) L. 1600 Il gattopardo con B. Lancaster • Drammatico Alle 17.30. Sogno di una notte di mezza estate con Prokoliov; Space game, musica di Béla Bartók (Int. L (Via dei 4 Cantoni 53 - Tel. 4743936) L. 4000 L. 3000 L'esercito più pazzo dal mondo con P. Caruso - Co­ RUBINO (Via San Saba. 24 • Tel. 5750827 M. Medici. A. Pierfedenci, T. Russo. M. Sannoner. Regia 4000 - Rid L. 3000) (Ultima replica). Bibl diario di una sedicenne ' Red e Toby nemiciamici - Disegni animati di W. Di­ mico Amici miei con P. Notret - Satirico (VM 14) di T. Russo. (SALA C). Sono aperte le iscrizioni al seminario di Yoshi Oida. (16-22.30) sney - MOULIN ROUGE ' TtBUR (Via degli Etruschi. 40) - Tel. 4957762) BELLI (15.30-22.30) (Via O.M. Corbino. 23 - Tel. 5.562350) L. 1600 TEATRO NUOVO PARIOLI BOLOGNA L'oca aelvaggie colpisce ancora con R. Moore - Av­ (Piazza S. Apollonia. 11/A - Tel. 5894875) KING Pierino contro tutti • Comico (Via Giosuè Borsi. 20 - Tel. 803523) (Via Stamira 7 (P za Bologna- Tel. 426778) L 3500 venturoso Aiie 17.30. La Compagnia Scenaperta presenta L'uomo (Via Fogliano. 37 - Tel. 8319541) L. 4000 NUOVO (Via Ascianghi, 10 • Tel. 588116) L. 1500 Alle 17. La Coop. Teatrale Gli Ipocriti presenta Uscita di I predatori dell'arca perduta con H. Ford - Avventuro­ dal fiore in bocca di Luigi Pirandello. Regia di Dino Il Marchese del Grillo con A. Sordi • Comico Pierino contro tutti - Comico emergenza di Manlio Santanelli. con Sergio Fantoni e so Lombardo. ' (16-22.30) » (15.15-22.30) ODEON (P.zza della Repubblica. - Tel. 464760) BORGO S. SPIRITO Nello Mascia. Regia di Bruno Cirino. (Ultima replica). Jazz e folk BRANCACCIO LE GINESTRE L. 1500 (Via dei Penitenzieri n. 11 - Tel. 84 52.674) TEATRO TENDA (Casalpalocco - Tel. 6093638) ' • - L..3.000 Ninfette ingordo Pierino medico della SAUB con A. Vitali * Comico FOLKSTUDIO Alle 17.30. La Comp. D'Origlia Palmi presenta Cosi ò (Piazza Mancini) Agente 007 Solo per i tuoi occhi con R. Moore - PALLADIUM (P.zza B. Romano. 11 - (16-22.30) (Via 0. Sacchi. 3 - Tel. 5892374) (Se vi para) di Luigi Pirandello. Regia di Anna Maria Alle 17 e 21. Forza venite gente - Frate Francesco. Avventuroso . Tel. 5110203) L. 1500 Commedia musicale di Mario Castellaci, con Silvio Giovedì 31 alle 21. Una fine d'Anno tutta musica, Palmi. 116-22.30) - Asso con A. Celentano • Comico CENTRALE Spaccesi Regia di Castellacci e Ventura. PASQUINO (Vicolo del Piede. 19 - TeL 5803622) festa happening con là partecipazione di numerosi ospiti. MAESTOSO • Via Appia Nuova. 176 • Tel. 786086 LA QUINTA (Via Celsa. 6 - Tel. 6797270) TEATRO TORDINONA TEATRO BRANCACCIO L. 1500 L. 4000 (Via Luigi Santini. 9 - Tel. 5892530) Alle 17.30. Il Teatrino presenta Morte di un commes­ (Via degli Acquasparta. 16 - Tel. 6545890) VIA MERULANA 244 TEL. 735.255 Il Marchese del Grillo con A. Sordi • Comico Loving couples - Comico (16.30-22,30) so viaggiatore di A. Mil'er; con 8. Toccafondi. G. Min* Alle 17. La Compagnia Camilla Migliori presenta Le not­ Tutti i giorni dalle 19 alle 2. cRitrovo insolito con musica (14.45-22.30) PRIMA PORTA terman. Regia di Orazio Costa. ti bianche di Dostoiewskij. Regia di Camilla Migliori. e cucina sfiziosai. Alle 22 Musica jazz e rock. MAJESTIC - Via SS. Apostoli. 20 - Tel. 6794908 (P.zza Saxa Rubra. 12 - 13 - Tel. 6910136) DELLE ARTI con Aldo Minandri e Michetta Farinelli. DAL 30 DICEMBRE MISSISSIPPI JAZZ-CLUB L. 3500 L. 1500 (Via Sicilia. 59 - Tel. 4758598) (Borgo Angelico. 16- P.za Risorgimento) UCCELLIERA TEATRO STABILE TORINO Il postino suona sempre due volte con J. Nicholson L'esercito più pazzo del mondo con P. Caruso - Co­ Alle 17. La Compagnia Stabile Aroldo Tieri. Giuliana Lo- Alte 21. Concerto con i Samba Camaval con Giò (Villa Borghese - Museo Borghese - Viale dell'Uccellerà. - Drammatico (VM 14) mico jodice. Antonio Fattorini in: Il giuoco delle parti di L presenta Merinuzzi (voce-chitar.). M. Ascolese (chitar.). R. Biseo 45) (16-22.30) RIALTO Pirandello. Regia di Giancarlo Sbraqia (piano) ed altri. Alle 21. La Compagnia Beat 72 presenta Anna Maria L'OPERA DELLO METROPOLITAN (Via IV Novembre. 156 - TeL 6790763) L. 1500 Gherardi e Paolo Poiret in Doppio sogno. Regia di Gior­ (Via del Corso. 7 - Tel. 6789400) L. 4000 L'ultimo metrò di F. Truffaut • Drammatico gio Marini. SGHIGNAZZO Chi trova un amico trova un tesoro con B. Spencer SPLENDID (Via Pier delle Vigne, 4 - Tel.620205) Cabaret TbATT?0 - Comico L. 1500 delle •• di (14.45-22.30) L'assistente sociale Sperimentali MODERNETTA TRIANON EXECUTIVE CLUB (Pzza Repubblica. 44 - Tel 460285) L. 3500 (Via Muzio Seevola. 101 Tel. 7810302) L. 3500 (Via San Saba. 11/A) DARIO FO Sesso allegro La nascita dei Beatles • Musicale Alle 22.30. Tutti i mercoledì e venerdì i «Frutta Candita» (ARTI COOP. ARCOBALENO (16-22.30) (16.30-22.30) in Baffi e Cottants. Regia di Vito Donatone. (Viale Giotto. 21 - Tel. 5740080) A Prenotazioni e vendite MODERNO ULISSE (Via Tiburtina. 354 • Tal. 433744) L. 2000 Alfe 23. Tutti i martedì H cabaret di Dodo Gagliarde. Tel. 4758598 Sono aperte le iscrizioni ad un seminario teorico-pratico Presso il botteghino del Teatro (P.zza della Repubblica). 44 - Tel 460285 L 3500 Pierino contro tutti • Comico Dopo lo spettacolo musiche di Claudio Casalim. sulle danze greche e mediterranee dall'età paleolitica fino Quella pomoerotica di mie moglie Con W. Mar gol - VOLTURNO (Via Volturno. 37 * Tel. 4751557) H. BAGAGLrNO - c/o SALONE MARGHERITA ULTIMI ai giorni nostri, condotto da Evanghelia Papagheorghiou. Sexy (VM 18) L. 2500 (Vie due macelli. 75) Orano segreteria 9 30-12.30 (sabato escluso). CAPITOL (Via G. Sacconi • Flaminio - (16-22.30) Super orgasmo e Rivista spogliarello Alle 17.30. Luci del cabaret di Castellaci e Pingitore. LIMONAIA Tel. 393280) L. 3500 NEW YORK Regie di Fingitore, con O. Lionello. L- Troschel. S. Leo­ 7 GIORNI (Via Libero Spallanzani) Red e Toby nemiciamici - Disegni animati di Walt (Via delle Cave, 36 - Tel 780271) L. 3500 nardi. Laboratorio Teatrale tOdradek Due» diretto da Gianfran­ Disney Culo e camicia con E. Montesano e R. Pozzetto - B.PUFF Antonio Giuliana co Varetto. La Duchessa di Amalfi di J. Webster. (15.30 22.30) Comico ' Ostia (Via Giggi 2anazzo. 4 - Tel. 5810721-5800989) Aroldo Audizioni per attori dalle 16. CAPRANICA * ~ (15.30-22.30) ^ ,_ - • * Giovedì 31 alle 21. San Silvestro al Puff. Cenone di FATTORINI LOJOOICE - (P.zza Capramca. 101 - Tel.6792465) - L. 4C00 • N I.R. a * ' * »<'-•--» ""*; TIERI CUCCIOLO (Via dei Pallottìni - Tel. 8603186) Capodanno, brindisi e ballo fino a notte inoltrata con il Nudo di donna con N. Manfredi - Drammatico (Via B.V..del Carmelo - Tel. 59822961 L. 3000 in L. 3500 nostro Disk Jockey. (16-22.30) Pierino medico della SAUB con A. Vitali •- Comico I predatori dell'arca perduta con H. Ford - Avventuro­ LA CHANSON Prime visioni CAPRANICHETTA (16-22 30) IL GIUOCO DELLE PARTI so (Largo Brancaccio. 82/A - Tel. 737277) (P.zza Montacitorio. 125 - Tel. 6796957) L. 4000 PARIS (Via Magna Grecia 112 • T. 7586568) L. 3500 "(16-22 30) Alle 17.30 e 21.30. TrrftJpanz due tèmpi di Marcò Luly - di Luigi PIRANDELLO Mephisto con K. M. Brandauer - Drammatico Innamorato pazzo con A. Celentano - Comico ADRIANO IP zza Cavour 22 - T 352153) L. 4000 SISTO (Via dei Romagnoli - Tel. 5610750) L. 3500 e Giannalberto. Regia di Isabella Biagmi (15-22.30) (16 22.30) Culo e camicia con E Montesano e R Pozzetto - ' Chi trova un amioo trova un teiera con 8. Spencer LA CUCARACHA QUATTRO FONTANE CALENDARIO SETTIMANALE Comico COLA DI RIENZO - Comico (Via dell'Archetto. 26) (15 30-22.30) (P.za Cola di Rienzo. 90 • Tel 350584) L 4000 Via Quattro Fontane. 23 - Tel 4743119 L. 3!3 00 Alle 22 Tutte le sere spettacolo di Flamenco con il OGGI ore 17 (16-22.30) ALCYONE Fracchia la belva umana con P. Villaggio - Comico Nessuno è perfetto con R Pozzetto - Comico SUPERGA (Via Menna. 44 - Tel. 5696280) Gruppo Mediterraneo o la ballerina Ester Morano MARTEDÌ' (fam.) ore 21 (Via Lago di Lesina. 39 - Tel. 8380930) L 3500 (15-22.30) (16-22 30) ' L 3500 Informazioni tei. 6786509. MERCOLEDÌ' ore 21 Amore senza fine di F. Zeffirelli - Sentimentale (VM EDEN QUIRINALE (Via Nazionale - Tel 462653) L 4000 II tempo deke mele con S. Marceau - Sentimentale VELLOW FLAG CLUB GIOVEDÌ' ore 20.30 14) (P.za Cola di Rienzo. 74 - Tel. 380188) L 4000 Stati di allucinazione eoo W. Hurt - Drammatico (16 22 30) . (Via della Purificazione. 41) VENERDÌ' 1 Gennaio ore 17 (16-22 30) Il Marchesa del Grillo con A Sordi - Comico 116-22 30) Tutte le sere alfe 21.30. Recital dal cantante chitarri­ QUmiNETTA (Via M. Mtnghetn. 4 -Tel 6790012) sta George Mustang nei suoi Revival Intemaziona­ SABATO ore 17 e ore 21 AMBASCIATORI SEXY MOVIE (15.30 22.30) (Via Montebello. 101 - Tel 4741570) L 3000 L. 3500 li. Tutti I giovedì concerto Rock. DOMENICA ore 17 EMBASSY _ Porno lui erotica lei (Via Stoppani. 7 • Tel. 870245) L. 4000 Bolero di C Lelouch - Drammatico Fiumicino PARADISE (Via Mario Oe Fiori. 97) (10-22.30) Chi trova un amicò trova un tesoro con B Spencer (16-22.30) Si prenota per il 31 (San Silvestro) - comico * RADIO CITY Alle 22.30 e 0.30. Le «Sexy Dancers» di Leon Grieg in AMBASSADE (Via XX Settembre. 96 - Tel 464103) L:3000 TRAIANO (Tel. 6440115) - L 1500 Stanotte o mai più. Attrazioni internazionali. Prenota- ore 20.30 - Termine ore 23 (14.46-22.30) .' : . La nascita dei Peatfes - Musicale (Via Acc. degli Agiati. 57 • Ardeatino - Cristiana Fi Noi i ragazzi doto zoo di Berlino di U ziooi tei. 865398-854459. Tel 5408901) L. 3500 EMPIRE (16.30-22 30) A PREZZI INVARIATI Edel - Drammatico (VM 14) Culo e camicia con E. Montesano e R. Pozzetto - (Via R Margherita. 29 - Tel. 857719) L. 4000 (15 30-22.30) Comico I fiehissimi con D. Abatantuono - Comico •AA^^i^ièa Nell'intervallo brindisi con la COMPAGNIA < 16 22 30) REALE (P. Sonmno. 7 - Tel. 5810234) L 3500 Circhi (15 30-22 30) Un coppa di CIMIMOÌS Brìi zara Cuttililiich ETOILE (P. m Lucina 41 - Tel. 6797556) L. 4O0O Innamorato pazzo con A. Celentano - Comico Sale parrocchiali AMERICA La donna dot tenente francese con Meryl Streep • (16 22 30) CMCO AMERICANO (Via N del Grande. 6 - Tel. 5816168) L 3000 Sentimentale REX (Cso Trieste. 113 - Tel. 864165) L. 3500 (Vìa Cristoforo Colombo - Fiera di Roma - Tel. 5137009) DEI SATIRI Il grande ruggito con Tippi Hcdren - Drammatico (15.30-22.30) H tempo dello melo con S. Marceau - Sentimentale AVILA Alle 14 45 e 17.45. Due spettacoli tutti i giorni. Visite (Via Grottapmta. 19 - Tel. 6565352) (16-22 30) EURCINE " (16-22.301 La meravigliosa tavole di Cent litote - Sentimenta­ allo zoo dalle 10 m poi. Alle 17.30 (fam.) e alle 21.15. La Comp Teatro Club ANTARES (Viale Adriatico. 21 Tel 890947) (Via Liszt. 32 - Tel 5910986) L 4000 le Rirz ORCO MOIRA ORFEI Rigorista presenta Spettri di Ibsen. Regia di Nrvio San- L 3000 Fracchia Is belva umana con P. Villaggio - Comico BELLE ARTI (Via Somalia. 109 - Tel. 837481) L. 3500 (Via Conca d'Oro • Tel. 8107609) crum. con R. Cucciolla e G Martinelli Excalibur con N Terry - Storico-mitoloaico (16 22.30) EHiot il drago inviSBiilo con M. Roeney • Comico . - Innamorato pozzo con A. Celentano • Comico Afte 16.15 e 21.15. Due spettacoli tutti i giorni Visite DELLE MUSE (15.30-22.30) EUROPA (C Italia. 107 - Tel. 865736) L- 4000 CASALETTO (16-22.30) allo zoo dalle 10 alle 15. (Via Forn. 43 - Tel. 862948) Plorino modico della SAUB Con A. Vitali • Comico . Capitan Rogare noi 25* sa cole con G, Gerard - Av­ ARISTON RIVOLI TENDA A STRISCE Alle 21 30 Saverio Marconi e Marina Garroni in Happy (15.45-22.30) venturoso (Via Cicerone. 19 Tel 353230) L. 4000 (Via Lombardia. 23 - Tel. 460883) L. 4000 (Via Cristoforo Colombo - Tel S422779) End d< Marina Garroni e Giovanni Lombardo Radice. FIAMMA (Vìa Bissolati. 47 - T. 4751100) L. 4000 CMEFIORELLI Una notte con vostro onore con W Matthau - Senti­ Un lupo mannaro americano a Londra di J. Landis - AUe 15 e alle 18. Terrine ««Uomini oltre l*impossa>i- Regia di Giovanni Lombardo R adir e M Marchesa dot Grillo con A. Sordi • Comico Galactica con L. Bndges mentale ' Horror (VM 18) laa con i più famosi Gmness del mondo: Coudoux-Mas- DEL PRADO (15.15 22.30) DELLE PROVHvCE 06-22.30) (16.30-22.30) srs. Alcatraz. Arthur, Achille. Mangetouth. Karadii. (Via Sora. 28 - Tel. 5421933) FIAMMA M. 2 I magnifici 7 notte aperte con R. Thomas • Avventuro­ ARISTON N. 2 ROUGCETNOIR Alle 17. La Comp. (Il gioco del teatroi presenta Safome [Vii S N. da Tolentino. 3 - T 4750464) so (G Co'onna - T 6793267) L 400O (Via Salaria. 31 Tel. 864305) L. 4000 da Oscar Wilde. Regia cb Giuseppe Rossi Borghesano L. 4000 ERITREA ' Fantasia - Disegni animati (Prove Aperte) Red a Toby nemiciamici - Disegni animati di Walt II tempo dello mole con S. Marceau - Sentimentale Odio lo bionda con t. Montesano - Comico (15.30-22.30) IL CIRCO E IN DE' SERVI Disney (16 22.30) EUCLIDE ROYAL (Via del Mortaro. 22 - Tel. 6795130) (15 30 22 30) GARDEN (Viale Trastevere, 246 - Tel. S8284S) Attacco piatlafut ma Janni fi con R. Moore - Awon- (Via E. Fil4>erto. 179 - Tel. 7574549) L 4000 Alle 17 30 il Clan dei Cento diretto da N Scardina «n Tu ATLANTIC L. 3.500 turoso • grande ruggito con Tropi Hedren - Drammatico P.**a CONCA D'ORO ce l'hai il bernoccolo? io sì. Bobosse di A Roussin. (Via Tuscolana 745 - Tel 7610656) L. 3000 Pierino medico dotto SAUB con A. Vitali - Comico GERMI (16-22.30) con N Scardina. S Mar land. P Vivaldi. J Lai. R Longo Innamorato pmzzo con A Celentano - Comico (16 22 30) L'uomo dal confine con C. Bronson - Avventuroso PCM TUTTE LE FÈSTE ROMA ENTUSIASTA Regia eh N Scardina (16-22 30) SAVOIA GIOVANE TRASTEVERE APPLAUDE IL ELISEO (Via Bergamo. 21 - Tel 865023) L 4000 M eavaSerei elettiioa con R. Redford - Sentimentale (Via Nazionale 183 - Tel 462114) • tempo dette mola con S Marceau - Sentimentale KURSAAL GRANDIOSO E Affé 17. La Comp Teatro Eliseo presenta Lea Massari e (16 22 30) Scontro di Titani con B. Meredith - Mitotoo*» Gastone Moschm m Sarah Samum daSe memorie di SUPERCMCMA (Via Viminate - Tel 485498) LIBIA Sarah Bernhardt d> John Murre» Regia di Georges Wil­ L 4000 ITALIANO i programmi delle tv locali Comico Pippo Ptuto Paparino a^saarenove - Disegni animati son Fracchia ss belva «mano con P. ViiiaggK» MAGENTA (16-22 30) tL CENACOLO 462390 L. 3500 La capanna detta aia Tesi» con j. KrUrrwSer - Dramma­ CIRCO (Via Cavour. 108 Tel 4759710) 19.30 Telefilm: Rinaldo Rmaldmi; 13 Cartoni animati: 13.30 Te­ TsFFANV (Via A De Preti» • Tel. tico Alte 18 30. La Comp Stabile II Cenacolo presenta Fau­ VIDEO 1 20.30 Film: Violentata davanti al lefilm: Quella casa nella prateria; Film solo per adulti MONTE ZEBfO sto Costantini « Walter Aspromonte m I Bieca di F marito; 22 II circo di Mosca: 23 14.30 Film: Il re di cuori; 16.15 (16 22 30) Film: fi racconto delta jungle; 17.4S Pana a cioccolata con N. Manfredi • DrarTtmeooo ' Costantini. Regw» deB autore. Prenotazioni tei 4759710 Ore 1C.45 FHm: Pronta chi parla? Film: L'amore scotta a Yokohama. UfeTVERSAL (Via Bari. 18 Tel. 856030) L 35O0 Cartoni animati; 19 Telefilm: La fa­ NATIVITÀ' MOIRA 18.30 Cinema e società; 19 Tele­ Cute 9 i amistà con £ Montesano e R. Pozzetto • dafle 16 a»e 20 miglia Addems: 19.201 cari bugiar­ La spada netta rocca» • Disegni emmati film: The colleborstors; 20 Tele­ Comico di: 20 Cartoni animati; 20.30 Tele­ NOttfENTANO film: 21 Film: Ouesta volta parlia­ 5RETE (15 30 22 30) (Via G. Benzom. 45 - Tel 576162) film: New Scotlend Yard. 21.30 Tel 8511951 I tra cabettaraa • Disegni ammari Alle 17.15e 21.15 La Compagnia Teatro La Maschera mo di uomini: 21.30 Film.- 23 Sce­ Ore 9.30 Cartoni animati: 10 Tele­ Top 90: 23 Tetefihn: La fam-ane VERSANO «Pzza Vernano. ORIONE neggiato: I miserabili L 3300 presenta Caoaanelo Regia o> M Per Imi Con G Ade/io film: : ragazzi della montagna di Addams; 23.30 Film: 8 talismano Mia moglie è una strega con E. Giorgi • Sentimentale V. Andri F Baraiia V Diamanti fuoco; 10 30 Film: Tote-truffa '62; dolle Cma; 01 Film: A Venezia 1997 fuga da New York con L VanCleef Avventuro­ TIZIANO PER TUTTE LI*E FESTE IN 12 Pianeta cinema. 12.25 Telefilm: MONGfOVINO ' muore un'estate. ' so Kagemusha rombi e dot gsjafriara di A. Kurosawa - SPQR Batman. 12.50 Cartoni animati. (Via G Genocchi 15 ang Cristoforo Colombo - T (16 22 30) Drammatico 13.15 Telefilm: Una strana ragaz­ P.zza CONCA DORO 5139405) Ore 18.30 Film; 19 Andiamo al ci­ TRASPOfsTWIA nema; 20 Dirittura d'arrivo. 20.30 za: 13.40 Telefilm: Amore in soffit­ Spettacoli ore 16.15 e 21,15 ABe 17 La Compagnia Teatro d Arte di Roma presenta ta; 14 Telefilm: La stona del signor n caste*» incensata d> A Ptusfto - Avventuroso Mecqua al mondo un sole (San Francesco) e Laude Rubrica. 21.30 Film: Chsrley. PIN-EUROPA TRASTEVERE FINO AL 3 GENNAIO 23 30 Film: Il re dell'Africa. Howard. 14 30 Film: Il capitano di Jacopone da Todi conG Ivdon G Morgwmo G della legione: 16 Cartoni animati. Ore 1S.30 Documentarie. 16 Tele­ La spada netta resele • Disegni animati Prenotazioni Tel 8107609 Maestà M Tempesta Regia d> G Maestà Prenotazioni 17.30 Telefilm: Batman; 18 Carto­ film: La baia di Ritter; 16.30 Carto­ Visioni successive TRIONFALE CIRCO RISCALDATO daRe 16 CANALE 5 ni animati; 18.30 Telefilm: Star ni animati. 16.40 ft meglio di 24 The Blues Bramare con J. Betusrw • Musicale PICCOLO ELISEO piste; 17.30 FHm: Kiss Urss Bang Trek: 19.30 Telefilm: La stona del ACHIA (Borgata Acida - Tel 6050049) (Via Nazionale 183 - Tel 465095) Ore 8.30 Telefilm: Robm Hood. 9 signor Howard. 20 Telefilm: Amo­ bang. 19 Roma un'estate fa; 19.30 Rodly con S Statone - Avventuroso Afe 17. il Teatro e* Genova presenta Dotino afte Frago- Cartoni animati. 9.30 Sceneggiato: re in soffitta. 20.30 Film: Final­ Telefilm: La beta di RfRer: 20 A- R di Frf-ppo Orve* Attore solista Eros Pagro Regia di L'isola del tesoro. 10 Cartoni ani­ mente arrivo l'amore. 22 Telefilm: stre: 20.30 Concerto dtdoen Bea*. ADAM FAppo Crrveifc mati. IT Football americano: 12 The Rootties: 23 Film: Intrigo sud? 21.30 FHm: itatien Secret Service. (V>a Cas*n* 1816 • Tei. 6161808) L 100O PICCOLO DI ROMA Superclassifica show; 13 Domeni­ Manica; 00.30 Comica finale. 23.05 Feir Play. Poliziotte aupefpiù con T Hill • Avventuroso Editori Riuniti Editori Riuniti Editori Riuniti (Via defla Scala) ca con Frve, con I Gatti di Vicolo AMONC ABe 21 15 La Coop Teatro de Poche presenta Romy Miracoli. 13.15 Telefilm: Una fami­ (Via LO.a 44 - Tel 7827193) L 2000 LA MADRE Agnts Heller N I. Stjazkin glia americana, 14.20 Telefilm: RTI LA UOMO TV • Gtuty, parodia di Pietro Zardmi. da Shakespeare con Il terwpo dea» mele con S Marceau - Sentimentale Kung Fu. 16 Film: Il grande giorno T.R.E. Prefazione di Gian Cerio TEORIA STORIA M Surace. P. Zar Ani. S Karay Ingresso gratuito per di Jim Flsgg. 17.30 Commedia u- Ore 9.10 Sceneggiato: L'enigma ALFIERI Pajetta. a cura di Luciana handicappati L 1 OOO per studenti morrstica. 18 Telefilm: Ha zza rd. 19 che viene da lontano. 10 Interna­ Ore 13 Telefilm: Medicai Center. (Via Repetti - 1 - Tel 295803) L 20O0 Montagnani. traduzione di DEI SENTIMENTI DELLA LOGICA POLITECNICO SALA A Telefilm: Dallas: 20 In studio con zionale: 11.50 Telefilm: I gialli di 14 Film: L'isola misteriosa; 15.30 EacaNbur con N Terry - Storico-m.totog

' «. U . Ì.V . .' ' J.. \Jt lì •.*:)*>«. \\ V.VJkb.'J > « WWyÙ&Z&K5v5?*Z^ ,..„;.,.v.-:i.3-.t:flt:v*..--Jr..t _•..,--., „• .,...:.,/.-ri«r.^ •

Domenica 27 dicembre 1981 l'Unità PAG. 11

L'Almanacco del Pei si rinnova. Si divide in tre. Un almanacco fotografico. 80 pagine in bianco/nero e a colori con le immagini del 1981 Un'agenda del 1982. j 240 pagine di grande formato, ; illustrate pon i; fatti grandi e piccoli dell'ultimo ventènnio/c Due dischi a 33 giri. Le voci della nostra storia: documenti sonòri e interviste; curate da Emmanuele Rocco sui 60 anni del Pei. In distribuzione da metà dicembre, in unica confezione.

- ... , . - ...fsrr'- *•

'". I , - s •' •**" ''•** W&?'••••

Il nuovo Almanacco. E I

Pei /Dipartimento stampa, propaganda e informazione

f> r^ . *

v«.T",-W. ':v.1 ;-"»»' -• si- PAG. 12 l'Unità SPETTACOLI Domenica 27 dicembre 1981

ROMA — Il suo lavoro lo di­ Dopo «Il Marchese del Grillo», Sordi passare a'Elena Valenzano, verte a tal punto che, invece che nella vita è la moglie di di attendere in qualche loca­ un generale, madre rigida- Rock contro lità vacanziera gli esiti del prepara tre film: uno con Monica Vitti, menteconservatrice del Mar­ Marchese del Grillo, Alberto chese. a Carolina Berg, che è Sordi sta già dietro e davanti uno con Carlo Verdone e uno tutto suo... una vezzosa attrice della pa­ la camera per dirigere Io so rigina Opera comique, a Isa­ l'atomica: che tu sai che io so ed inter­ belle Linnartz, che è la cugi­ na Genuflessa dal collo lun­ pretare un ruolo di marito di ghissimo, a Giorgio Gobbi, Monica Vitti. Un film, dice, che è il giovane, ribaldo ser­ senza sbottonarsi ulterior­ vitore del Marchese', pronto ^ da Londra mente. nel quale, nei consue­ ad assecondarne le più biz- • ti modi satirici, si agitano zarre trovate. Discorrendo di problemi di stretta attualità, quest'ultimo gli ritornano in come l'uso della droga, ad e- mente i primissimi approcci sempio. con il «set», la necessita, in un un amaro Ma non basta. Quando que­ mondo non facile come quel­ sta pellicola salirà sugli lo del cinema, di farsi sempre schermi pasquali e la prima­ avanti, di mostrare di conti­ vera invita a dolci riposi, lui nuo il proprio volto, di agitar­ grido di pace sarà ancora regista e protago­ si perpetutamentè per farsi > nista del Tassinaro, pronto ad notare e, soprattutto, per non • accogliere dentro la macchi­ farsi dimenticare. Noi. dice Dal nostro corrispondente ba cadde su Hiroshima, Einstein disse che se na gialla gente di tutti i ceti con un velo si angoscia, fac­ LONDRA — Se il grande movimento di prote­ avesse sapulo che fine avrebbero fatto le sue sociali e ad imbarcarsi in av­ ciamo, tutto sommato, un me- sta antinucleare è una stella che indica la pace scoperte scientifiche, avrebbe preferito essere venimenti piacevoli e sgrade­ - stiere umiliante, siamo di sull'orizzonte mondiale, il suo lungo strascico un semplice meccanico». Si possono invece at­ voli. Durante le feste di Car­ continuo esposti al pubblico - creativo ha una qualità musicale del tutto par­ tribuire grosse responsabilità ai politici, ai bu­ nevale dell'83, infine, lo ve­ ludibrio, si può raggiungere ticolare: una voce autonoma che ha creato, a rocrati e ai militari 'die se ne vengono fuori con dremo in accoppiata con Car­ il massimo successo e in un proprio modo, in ciascun paese, le canzoni e i idee brillanti: una di queste è che la gente co- • lo Verdone, un avvenimento amen concludere male le poemi, gli accordi e il ritmo con cui la gioventù mune trovi rifugio dietro tavole e sacchetti di che già si attendeva all'inizio proprie fatiche. • odierna può identificarsi. La campagna contro sabbia mentre loro scendono sotto terra nei ri­ dell'81, in un prodotto, sem­ Se gli si chiede se amereb­ fugi blindali del comando segreto». Altra gran­ l'atomica, in Inghilterra, ha fatto molla strada de idea è quella delle *armi di teatro», di uno • pre per la sua regìa, in cui il be tornare al teatro, risponde in questi due ultimi anni raccogliendo via ria duo avrà, ciascuno, un doppio «magari», ma è troppo incate­ scontro cioè tra Americae Russia limitato all' consensi e sostegno sempre più larghi. Una mi­ Europa. Ed ecco perché la protesta invade le ruolo di padre intellettuale e nato dalle richieste cinema­ sura del suo successo è che abbia saputo in­ di padre operaio, di figlio in­ tografiche per riporre la do­ strade. Ecco perché la musica pop controbatte fluenzare, ispirare indirettamente, larghi strati gli argomenti degli strateghi con la provocazio­ tellettuale e di figlio operaio, manda nel limbo dei desideri del mondo rock. - • abitanti tutti e quattro nel impossibili. A che tipo di tea­ ne del buonsenso, l'amara ironia sul mondo ri­ Salite, brava gente, tro? Alla rivista ' musicale, Col titolo Vita nel teatro europeo, è uscito in dotto in cenere, l'invito a fare resistenza. 'Stia­ medesimo pianerottolo. quella di quand'era giovane. questi giorni un disco che raccoglie 13 canzoni mo in mezzo ad un movimento più grande della In una conversazione con "politica" stessa — dice Thompson — l'obietti­ Alberto Sordi, passato, pre­ per intendersi. La giudica un dedicate al tema della guerra e all'obiettivo del­ congegno geometricamente vo è quello della vita che deve continuare, quel­ sente e futuro si alternano e la pace, registrale da altrettanti gruppi musica­ lo di uno spazio fra Est e Ovest non contamina­ si frammischiano senza solu­ perfetto in cui il comico ha la li e i cui proventi saranno divisi a metà fra gli possibilità di esibirsi due vol­ to dall'atomica. E la musica può dir tutto que­ zione di continuità. Come artisti e il CND (Campagna Nazionale per il sto assai meglio dei programmi scritti e dei di­ quando ricorda il tempo in te nella prima parte e due - Disarmo). Apre la sfilata il London Calling sul taxi di Albertone nella seconda in quattro per­ scorsi: cui, da bambino, si recava al (•Londra chiama») dei Clash che gridano con­ Cinama-Teatro Lamarmora sonaggi diversificati, mentre tro i mercanti della morte e mettono in guardia In .Ordigno nucleare, gli Stranglers cantano per ascoltare, con l'ombra di nell'attuale commedia musi­ contro l'avvento dell'età glaciale post atomica. del 'primo e ultimo uomo a camminare su que­ un presagio, una vecchia ope­ Dino De Laurentiis imbastì lità di articolare tutte le sue drarlo nella Roma dominata romano, ed era tra i pochi che cale. nel musical all'anglo­ Segue The Jam con Little boy solidiers (*I sol­ sta terra dove pochi son sopravvissuti... Il mago retta affidata alle burle del un mezzo progetto per realiz­ capacità istrioniche, dagli dal papato di Pio VII e invasa riusciva a recitare i sonetti sassone. vai avanti con un so­ datini») prigionieri di una partita più grande di di OZfece una bomba: non gli interessa per chi zarlo. ma poi non se ne fece spunti comici alle punte dalle truppe francesi. del Belli gradevolmente. lo personaggio e ti diverti di voti, alla bomba al neutrone...». Marchese del Grillo, affabu- meno. loro. Arrivano poi gli Specials con l'ormai fa­ late dai romani dei rioni po­ più niente. Se. nel prosieguo, drammatiche. Ed eccolo passare a parlare .v - Se il Marchese del Grillo moso Man at C & A, l'impiegato o il commesso Ian Dury e i Blockheads offrono una lunga polari, dove, come nell'attua­ gli altri avevano finito col di­ Quanto abbia amato il per­ del romanesco, che non è un ; assomma vizi e virtù del per- Con 7/ Marchese del Grillo, di un grande magazzino che dice: *Non sono un filastrocca sui 'Motivi per essere allegri, parte le film di Mario Monicelh. il menticarsene. la voglia di sonaggio lo senti tuttora che è . dialetto vero e proprio, con la • sonaggio Sordi, t'accorgi, par­ aggiunge, abbiamo inteso, tra uomo in grìgio, son solo l'uomo del C & A, e non terza»: 'Perché non te ne ritorni a letto...». Ed è tenore recitava le parti del immergersi in tale personag­ già calato in un altro. Parla balda sicurezza di uno studio­ lando, che il ruolo del carbo­ l'altro, riproporre uno spetta­ Madness a riprendere il tema in Giorno grigio ho diritto di parola nei giochi della guerra che (composto subito dopo i tumulti dall'estate nobile ridanciano e del pove­ gio. così affine al suo tempe­ dei vestiti che ha indossato so e con la soddisfatta passio­ naro Gasperino, abbrutito colo costoso e gustoso agli gli altri stanno facendo». ro carbonaro a lui somiglian­ ramento. Sordi continuò a te­ nel film con una specie di ne di un interprete che le sue dall'alcool, angariato dalla - spettatori giovani d'oggi, che scorsa nelle grandi città inglesi): 'Quando rin­ te come una goccia d'acqua nersela stretta in sé. tanto gioia golosa. Proprio belli fortune le ha impiantate an­ moglie e dalla figlia e che si si vanno abbrutendo con i Bad Manners interviene con Eric lo psiche­ caso a notte tarda, in uno stato'di semi inco­ E poi di corpo, per qualche che. trovandosi tra le mani quei vestiti dei tempi di Na­ che nell'imposizione di una ritrova. " per un'ennesima Pierini, per invitarli a torna­ delico e Madness con Giorno grigio. Il nuovo scienza. sogno di gente che combatte, senza una associazione di idee, passa a un soggetto sull'argomento poleone, quegli stivali, ci si parlata ad un pubblico vasto burla del nobile, a sostituirlo re a godere delle migliori tra­ punk va sottobraccio col mod e tutti e due strin­ ragione che possa vedere, al mattino sto in letto narrare quanto gli americani di Bernardino Zapponi, uno stava proprio bene dentro. come quello cinematografi­ nel palazzo marchionale, lo dizioni della commedia «all'i­ gono le mani coi gruppi ska. Erompono in scena con tutto il corpo che mi duole, così incomincia tra ì più amati sceneggiatori Così come delle ricerche fatte co. Farlo digerire ai nordici i ha intrigato assai di più. ha gli XTC col loro numero 'Vivere attraverso una un'altra giornata pesante, perché nessuno mi della Fox fossero, venticin­ taliana». Richiesto se era più > parla?». que anni fa. incantati dalle delle opere di Federico Felli- da Benvenuti, da Bernardi. primi tempi non è stata im­ cercato per sostanziarlo sin­ difficile far ridere ieri o oggi nuova Cuba»: America e Russia sembra che vicende del Marchese e vo­ ni, il sogno è finito col con­ da Tullio Pinelli. da Mario presa proprio facile, come po- tesi espressive, che rappre­ ci pensa sopra un momento e stiano per scagliarsi alla gola Vuna dell'altra. Così, in una annata contraddistinta dalla gliosi di ricavarne un film cretizzarsi Monicelli e da lui stesso, che t trebbe apparire. E s'addentra sentano il più ambito tra- poi. in un ultimo guizzo, opta ma c'è poco da sfottere, perché tocca a noi reci­ spinta al trattenimento, i gruppi ska, mod, rock con Aldo Fabrizi e con lui. Con Mario Monicelli. ri­ hanno elaborato la sceneg­ •; sulle sottili differenze tra il \ guardo per un professionista '* per l'ieri. in quanto le àllusio- '• tare la parte della cavia in mezzo alle due su­ e neo-punk hanno dimostrato, anche nel 1981. Alberto Sordi, che già. tra 1' corda Sordi, c'è un'antica in­ giatura per dar vita sostanzio- • -, romanesco sontuoso in bocca \ giunto all'apice della- carrie­ ni se erano più complesse in- ; perpotenze. .*La guerra sta lustrando il suo dicondividere le ansie e le aspettative della ge­ sa al mitico Marchese, il qua­ ai nobili dei tempi del Mar­ ra. tamburo e la pace è condannata a far da violino nerazione contemporanea a cui si rivolgono: altro, aveva interpretato Lo tesa. Dal tempo, il 1952, di To­ vitavano a più sottili risate. hanno ancora una volta sottolineato l'impegno sceicco bianco, I vitelloni. Un ta e i re di Roma per raggiun­ le sotto lo stemma con tanto chese del Grillo e quello duro Come sempre. Sordi trova Oggi è tutto troppo scoperto e di spalla». di grillo aveva fatto scrivere: di Petrolini, un attore che al Sulla copertina del disco.'lo storico E.P. politico e civile che contraddistingue i migliori giorno in pretura. Un ameri­ gere il massimo nel 19o6 con il modo di elogiare gli attori viene a mancare l'ambiguità. , fra di loro. cano a Roma, Lo scapoto e quella Grande Guerra, dove. «Er grillo del Marchese sem­ cinema non funzionava, non : ' che lo* hanno circondato, a t che è il miele dell'arte. ' ; l Thompson, uno dei più noti rappresentanti del Affo figlio Nerone. come in questo Marchese del pre zompa chi zompa allegra­ trapassava lo schermo. Ricor­ •i, cominciare da Paolo Stoppa, ; movimento pacifista inglese, scrive: 'Non date Antonio Bronda Successivamente anche Grillo, Sordi ebbe la possibi­ mente bene campa» e inqua­ da Marcello Giorda. che era che è un aguzzo Pio VII. per ' Aldo Scagnetti la colpa agli scienziati. Dopo che la prima bom- - I

'• «,- » »„ -1 t * L A Napoli, una «favola» di Giancarlo Schiaffini n:

.-*% r >• •" . ! iì Uccellacci-trombonì r • /' OGGI CONDIAMO MEGMG » S * *-*. musica •. v-- **--* COL MEGLIO DELLOLIVO Nostro servizio immagini sul visore sono di NAPOLI — «Vóci, percussioni, Lorenzo Taiuti. Le voci nar­ vóci come antico dolore, inizio • ranti sono di Marina Toschi e .> V,- della favola: suono di vibrafo- ' Antonella Talamonti. Carapelli,leàdéfdiunconsumoin espansione: no. Immagine di drago dal re­ «Afoni si incontrano sullo -r- spiro di fiamma. Una voce' co- „ schermo. Il sole è la morte. La il mincia a narrare mentre en­ luna è fresca e crudele, nel tra il II fratello-corvo in nero suono del trombone. Le stelle quello dell'olio extra vergine di oliva! grembiule: è il contrabbasso. gentili parlano con la voce del Corvo torvo e nervoso poco in­ vibrafono. Cristalli infranti cline'alla dolcezza del primo sullo schermo. Il sortilegio è che è posato sul suo 'vibrafono. rotto. Si torna a casa e resta Un gioco di suoni ed entra il » t *.. ^„»- soltanto lo gnomo guardiano III. suadente clarinetto basso. dei corvi a piangere la propria Le voci cantanti diventano solitudine sul clarinetto bas­ percussione ed entra il IV cor­ so». vo-fratello: trombone audace e cupo. I suoni si accumulano La seconda parte dello spet­ insaziabili, i gesti si espando­ tacolo è un duo per corpo e no e le immagini sullo scher­ trombone (danza e solo di mo luminoso li anticipano e trombone). seguono solerti. Nascita di una *Il corpo fattosi donna si sorella, ventre gonfio, acqua muove a scatti leggeri, minuti, sul visore che si muta in san­ ampi, intricati. Statua nel vol­ gue. La musica ora si fa gioia to e nei gesti mentre il corpo si tn frammenti di rabbia e di accartoccia e si contorce, rosso sberleffo. Ed ecco che il primo e nero animato e poi immobile. fratelli-musica si mula in cor­ Giancarlo Schiaffini Il trombone parla, ordina, fug­ vo. Metantorfosi dolorosissi­ ge, crolla in una gestualità ma, tentativo di uscirne ma V in immagini. Tutto ciò possie­ semplice che evoca suoni gra­ incantesimo paterno li vuole de un suo ritmo interno misu­ vi, grevi, rotondi, lunghi, bre­ sempre più uccelli neri e per- rato e una profonda sacralità. vi, silenti*. duii_... - " i : Tutto è nero tranne la sorella- Le musiche per trombone - La favola musicale, rielabo­ flauto che li salverà dall'in-, solo sono di Berio, Kagel. rata su - «I sette corvi* di cantesimo, che è bianchissima. Guaccero e Scelsi. Le coreo- IH Grtmm da Giancarlo Schiaffi­ Rimane inalterato, anzi è esal­ ifie sono della bravissima ni. che è stata presentata a Na­ tato, il senso del magico, l'orri­ Kisa Gay. poli nei giorni scorsi al Teatro do e il tenebroso che ciascuna Uno spettacolo molto snello Sarmazzaro nell'ambito della favola ha in sé in quanto mon­ nela sua complessità in cui tut­ rasssegna «Musica Città 1981-. do di sogno e percezione. ' ti occupano uno spazio giusto . si propone soprattutto di dare Le immagini vengono crea­ d'espressività e ne fanno un allajicerca musicale contem­ te, a volte, e non sono mai le uso sapiente ed efficace. Ma poranea un senso di •diverti­ medesime. Stessi colori ma la soprattutto uno spettacolo in mento». di abbandono dèlia forma cambia in casuali in­ cui la musica contemporanea glacialita seriosa 'dei concerti, contri. non è considerata una specie 4 ; avvalendosi di una storia rac­ I musicisti attori sono Gian­ di torva nemica piena di sus- \ contata con vari mezzi: la voce carlo Schiaffini, trombone; stego e serietà da cui tenersi umana, gli strumenti musicali Marianne Eckstein, flauto; lontani, se si è solo dei poveri che agiscono insieme ai musi­ Roberto - Laneri, clarinetto mortali e non degli dèi «addet­ cisti-attori (e se ne fanno ani­ basso; Paolo Damiani, con­ ti ai lavori». ma. passione, paura), la ge­ trabbasso; Michele Iannacco- stualità ampia e la narrazione ne, percussioni. Le inquietanti Laura L. Profeta ^Éim•-:- ' ^ -.m®®®®®* v- tS£-^^^ Alla terza puntata dello da dove salti fuori questo II 1976 1977 1978 1979 1980 1981 sceneggiato Quell'antico a- TV: nuovo bruto, uno dei titoli minori more, in onda alle 20.40 sulla del periodo messicano del Rete uno

/, Domenica 27 dicembre 1981' SPETTACOLI l'Unità PAG. 13

II parere di un comico Che barzelletta questo cinema, «Non servono

A voler intervenire subito sul mente bravo nella sua caratte­ piano della battutaccia, do- rizzazione del «terruncello», che Pierini, «fichissimi» e ancora le parolacce vremmo dire che con / fichissi­ ritmi credete che abbia? Dopo / mi e Culo e camicia il cinema fichissimi è quasi pronto Ecce' tanti altri terribili eroi italiano ha toccato il fondo del­ ziunale, in cui avrà come par­ la volgarità. Ma siccome sap­ tner Stefania Sandrelli. L'unica travolgono ii nostro cinema: per far piamo benissimo che i titoli, differenza è che questi ultimi colpa dei produttori, colpa molto spesso, non significano film sono girati a Milano, in nulla (e che film dal titolo ap­ questo pericolosamente simile del pubblico e della crisi a Roma nell'improvvisazione e crescere parentemente innocuo come Pierino contro tutti sono assai nella sciattoneria. Ma sentiamo Franco Franchi peggiori dei due suddetti), sia­ L'unico film italiano uscito a mo del parere che il nuovo filo­ ex-stella del film-spazzatura Natale sia in Italia che all'este­ giuncassi» ne del cinema comico nostrano ro, invece, è girato a Napoli e a (che potremmo definire «bar- New York, a conferma che il Forman, A/pmmie Dearest di memoria; il meridionale «pnp» tarne la trama non ne sarei capace. Per DOT zellettistico») vada affrontato cattivo gusto non ha confini. Si «Non vado molto al cinema, ma cerco di tener­ Frank Perry con Faye^una- di Abatantuono lo conosciamo mi informato, e conosco un poco questi nuovi Chisciotte e Sancio Panza (che in origine, mam­ in altro modo. Per esempio, chiama Lacrime napulitane: V ma mia, avrebbe dovuto chiamarsi Don dedot­ dando alcune notizie. way e On golden pond di Mark benissimo: e sono proprio que­ film del genere di Pierino. Credo rispondano a ennesima esibizione di Mario Rydelt con Katherine Hepburn ste cose, viste e straviste, che una mentalità, a un'esigenza del pubblico: la to e Franco Panza) abbiamo, invece impiegato Merola in una di quelle sceneg­ gente è stanca, arrabbiata, annoiata, e con que­ 18 giorni, ma abbiamo girato alcuni primi piani Se / ficaissimi, interpretato e la famiglia Fonda al comple­ attirano pubblico, che passano che mancavano sul treno che riportava la trou­ da Diego Abatantuono, sta pra­ giate che l'hanno reso famoso to. In Italia, Hollywood spedi­ di bocca in bocca creando nuovi sti film si rilassa senza badare troppo ai conte­ anche oltre oceano. Produttore nuti». pe a Roma... e pensare che quello avrebbe potu­ ticamente spopolando sulla sce per Natale II principe della linguaggi, nuovi sottintesi. ' ' to essere un buon film, perché Ciccio ha proprio piazza milanese, Pierino contro e regista Ciro Ippolito, un tipo città di Lumet e Un lupo man­ La pigrizia, però, è del pub­ Dovesse fare un confronto con i film suoi e la faccia da Don Chisciotte...». che ha ambientato a Napoli o- tutti è stato piuttosto ignorato naro americano a Londra di blico o dei produttori? Tutto di Ciccio Ingrassia? gni sorta di storiacce, affidan­ Cinema alla deriva, dicevamo. Di chi la col­ al Nord ma ha battuto ogni re­ Landis, che.si mangiano in un sommato il mercato attuale «Dovrei dire subito che i primi piani si sono... pa? dole però (di solito) ad altri re­ non offre molte - alternative. abbassati! Scherzi a parte, non voglio fare la «Dell'industria cinematografica nel suo com­ cord a Roma e dintorni. Sicco­ boccone tutti i titoli italiani figura di San Francesco, ma è un fatto che noi gisti e tentando di rifarsi una suddetti. Attenzione però: tutti Quando, nei primi mesi dell'82, plesso. Certo, i produttori si buttano su una mo­ me il cinema si fa a Roma, ecco verginità sotto falso nome (ha facevamo film senza seni al vento e senza paro­ da e non vedono nient'altro, ma devono pur i nostri astuti produttori fiuta­ questi ottimi film USA stanno usciranno film italiani più qua­ diretto, con lo pseudonimo di lificati (stanno per entrare in lacce, che non a caso piacevano molto anche ai vivere, come dargli torto? È il cinema che do­ re il nuovo «genere» e partire in incassando dollari a palate, a bambini, e piacciono tuttora quando vengono vrebbe cambiare, diventare statale, non lo so... Saia Cromwell), un ignobile A- dimostrazione che il pubblico lavorazione Al di là del fiume tromba con nuove produzioni. lien 2, uscito un paio d'anni fa). riproposti. Abbiamo rifiutato molte proposte di Pensare che ci sono attori bravi, come Troisi, non è composto solo di amanti tra gli alberi di Zurlini, Storia fare film scollacciati, è una moda cui non ci come Benigni... sa che io e Ciccio vorremmo Alvaro Vitali, questo Pierino di Piera di Ferreri, ed è quasi anzianotto che viene da anni di Culo e camicia accoppia in­ delle barzellette. sentiamo di accodarci. Io non voglio condanna­ fare un film in cui Benigni sarebbe Einstein e pronto il nuovo Antonioni) for­ re nessuno, però, in Questo modo, il cinema an­ noi due gli assistenti casinisti che gli rovinano incredibile gavetta nella com­ vece due attori dignitosi, Poz­ Le barzellette, la notorità te­ zetto e Montesano, con cui Pa­ se la commedia barzellettistica drà sempre più alla deriva». tutto quanto? Chissà se ci riusciremo mai...». media pseudo-porno, sta giran­ levisiva: sono i due meccanismi verrà ridimensionata. Resterà, E cosa pensa del malvezzo, tornato di moda, La coppia Franchi-Ingrassia è sulla breccia do Pierino non perdona, sem­ squale Festa Campanile tente­ su cui si basano gli attuali suc­ rà di tenere il passo di Castella­ però, l'eterno problema: un ci­ di girare i film in due o tre settimane? • da ventanni. I vari Vitali e Abatantuono dure­ pre per la regia (?) di Marino cessi nostrani, gli unici che i nema italiano che produce solo «Oh, noi abbiamo una lunga esperienza in ranno altrettanto? Girolami, dopo aver concluso // no e Pipolo (altra coppia di re­ produttori dimostrano per il proposito! E posso dire che è un disastro, è il «Non lo so. Noi siamo sicuri di avere ancora gisti che in realtà non sono tali, fìlmoni di serie A o filmacci di medico della SAUB diretto da momento di capire. Una volta serie C. E il campionato di serie trionfo dell'assurdità! Però credo che il nostro un nostro pubblico, ma torneremcal cinema Giuliano Carmineo. Umberto ma che differenza fa?), in pre­ di più si conferma che il pubbli­ B, indispensabile serbatoio di record non l'abbiano ancora battuto: io e Ciccio, solo a date condizioni, non ci interessa rifare i Lenzi sta girando Pierina la dicato di incassi folli con Inna- co ama ciò che già conosce, si talenti per la serie maggiore, per Due mattacchioni al Moulin Rouge, abbia­ vecchi film... e gli altri vorrei solo che dimo­ morato pazzo, che ripresenta la mo totalizzato tre giorni di riprese; ci hanno strassero di non essere sempre volgari, che fa­ peste, con Daniela Goggi, men­ diverte a ritrovare sullo scher­ quando lo avremo? cessero gli attori, magari per cinque minuti». tre Marina Marfoglia interpre­ super-coppia Celentano-Ornel- mo cose già note. Le barzellette messo dietro il bancone di un bar e ci hanno la Muti, di gran lunga la più Alberto Crespi fatto blaterare per ore e ore, per un film che terà (??) il medesimo personag­ di Pierino le sappiamo tutte a nemmeno noi abbiamo capito. Dovessi raccon- al. e. gio (???) in Quella peste rfj Pie­ commerciabile del momento. punta invece su rina, diretto da Michele Massi­ Fracchia, la belva umana, mo Tarantini, uno che andava a mentre Terence Hill e Bud gonfie vele prima che Pippo Spencer ritornano con Chi tro- Franco decidesse che, a simili va un amico, trova un tesoro. livelli, il film poteva anche diri­ Diretto da Sergio Corbucci, gerseli da solo. molto probabilmente sarà il lo­ Insomma: è scoppiata la ro ultimo film insieme. - «pierinite», e il cinema italiano Questo, a grandi linee, il «fi­ ritorna ai pessimi vezzi dei ne-anno» cinematografico che tempi di Franco e Ciccio, quan­ ci attende. Roba che, a confron­ do i film si facevano senza sce­ to, l'unico titolo dignitoso (// neggiatura, con una settimana marchese del grillo di Monicel- di riprese e con i primi piani li, con Sordi) è accolto con gri­ che potevano essere riciclati da da di giubilo, manco fosse Ber- una pellicola all'altra. Il guaio è gman. che tra Franco e Ciccio e Alvaro Un primo confronto. Non Vitali ci corrono i secoli, in per fare gli esterofili, ma negli quanto a buffonerìa; e d'altron­ USA i successi di questo Natale de, anche uno come Abatantuo­ sono Reds di Warren Beatty (il no, che pure è un comico non film sul giornalista comunista privo di qualità e oggettiva­ John Reed), Ragtime di Milos

CINEMAPRIME Ritorna Trinità, ma non è più come una volta.

Terence Hill e Bud Spencer in una scena del film di Corbucci

CHI TROVA UN AMICO TROVA UN TESORO - Regìa: Sergio Corbucci. Sceneggiatura: Amendola & Corbucci. Interpreti: Te* rcnce Hill, Bud Spencer, John Fujoka, Luise Dennett, Sai Bor- gese. Musiche: i fratelli La Bionda. Comico. Italiano. 1981. Puntuali quasi come Babbo Natale e Celentano. riecco Bud Spencer e Terence Hill, di nuovo insieme dopo aver lavorato per un pò" separatamente (chi nei panni di «Piedone Io sbirro», chi in quelli dello «Sceriffo super più»). 11 sodalizio funziona sempre. ma i gloriosi tempi di Trinità (ultimo, geniale guizzo del western all'italiana) sembrano definitivamente tramontati. Il gioco si è fatto ripetitivo e un sospetto di furbesca ingenuità ha tolto mor­ dente alla coppia; la quale, comunque, ritrova nelle scazzottate. sempre più iperboliche e farsesche la simpatia di una volta. E poi. siamo sinceri: per quanto invecchiati e a volte ridicoli, questi due super-muscoli della risata danno ancora dei punti ai «nuovi» comici del cinema nostrano, ai vari Abatantuono & compagni. patetici sovrani della barzelletta cretina e del «ciento pe' ciento». Ma veniamo a Chi trova un amico trova un tesoro, titolo che più pertinente non si può. Sergio Corbucci immagina infatti che l'occhioceruleo Alan Lloyd (Terence Hill) e il ruvido Charlie O'Brian (Bud Spencer) si ritrovino insieme, al largo del Pacifico. in cerca di un misterioso tesoro sepolto in qualche anfratto dell'i­ sola Pongo Pongo. Su quel piccolo paradiso terrestre, i due fanno subito amicizia con la popolazione, formata da indigeni allegri e pacifici, governati dall'enorme regina Marnati, che parlano il «selvaggio» da avanspettacolo. Tra risse e fucilate (l'isola è perio­ dicamente assalita da terribili pirati vestiti come Al Pacino in Cruising). Alan e Charlie arrivano finalmente al tesoro: 300 milioni di dollari custoditi da un vecchio soldato giapponese. Kamasuka. ancora in guerra con gli Stati Uniti ma buono come il pane. Tutto sembra mettersi per il meglio, però l'arrivo del bieco gangster Frisco Joe scatenerà un putiferio sull'isola. Il \ècchia Romagna finale non ve lo raccontiamo: sappiate solo che. talvolta, «chi trova un amico... perde un tesoro». Rivolto esclusivamente al pubblico dei bambini, che infatti dimostrano di divertirsi parecchio, il film di Corbucci è una specie di comica finale stiracchiata oltre misura: non sappiamo se bisogna iscriverlo nel genere «spazzatura» o nel «parrocchiale». fatto sta che i dialoghi sono un po' cretini e lo stesso ritmo (a etichetta oro parte le accelerazioni vertiginose impresse ad alcune scene) lan- gue tra le pieghe dell'avventura esotica. Ed è un peccato, giacché l'ideuzza iniziale (lo squattrinato ma geniale «cavallaro» Alan Vecchia Romagna Etichetta Oro.un grande bran­ Regalando il brandy Etichetta Oro, nel la sua bot­ che s'unisce al burbero navigatore solitario) poteva fornire qual­ che spunto in più di cornicia. dy di rara qualità, frutto di un lungo e paziente tiglia sat i nata dal caratteristico man ico,regalerai Bud Spencer e Terence Hill, dal canto loro, replicano il con­ invecchiamento in botti di rovere, garantito da un sueto campionario di battute, occhiate e sganassoni che li ha resi famosi: e da buoni professionisti recitano in inglese. Gradevoli le documento ufficiale dell'U.T.I.F. iltesoro delle nostre cantine musiche, soprattutto il leit-motiv Movin Cruisin, melodico reg- gae degli Oceans che già furoreggia nelle discoteche. mi. «n.

'; • V i *fw-c.*v rt^r.'X* .** v ,, , , r.7-. «jjj». 21 J-.iup«!3 91 VT'WV •llfetó'rt : >V &SP»U»"HÌ"W, > C« JnìjSV*".* t t'U.'J-.^'4VA '<ì!**vtt* »'V.«vKMT _>«T--«t»j«-*^. . »r **•;.•,-^.t:*.*>.» JC *t/«o • »C- -.*_•, _ 'r.

PAG. 14 l'Unità Domenica 27 dicembre 1981 Programmi radio tv A0MEV/CM 27 Zfffff/V 28 Af/W7RV 29

D TV 1 • RADIO 1 • TV1 • RADIO 1 • TV1 • RADIO 1 to.oo SULLA ROTTA DI MAGELLANO - (5- puntata) ONDA VERDE - Notizie giorno per 12.30 OSE - CINETECA: DAGLI ARCHIVI DI UN CENTRO STUDI ONDA VERDE• Notizie giorno per 12.30 DSE - CINETECA: DAGLI ARCHIVI DI UN CENTRO STUDI ONDA VERDE Notizie giorno per 1 MESSA giorno per chi guida: ore 6.58. E RICERCHE - «Ecuador- all'ombra dei vulcani» (5" puntata) giorno per chi guida: ore 7.20. E RICERCHE - (6- puntata) giorno per chi guida: ore 7.20, 11.00 8.20. 10.03. 12.03, 13.20, 7.10,7.58. 10.10. 12.03. 12.58. 13.00 TUTTILIBRI - Settimanale di informazione libraria 13.00 CRONACHE ITALIANE 8.20. 10.03, 13.20. 15.03. 12.15 LINEA VERDE - A cura di Federico Fazzuoli 15.03, 17.03, 19.20, 21.03. 13.30 TELEGIORNALE 17.03, 19.20. 15.25, 16.58, 18.58, 21. 22.50. 13.30 TELEGIORNALE , 21.03, 22 03, 13.00 TG L'UNA - Quasi un rotocalco per la domenica 22.30. 23.03 14.00 LA CADUTA DELLE AQUILE - «La guerra segreta 23.03 GIORNALI RADIO: 8.15. 10, 13, 14.00 LA CADUTA DELLE AQUILE • «La guerra segreta TG1 - NOTIZIE 11916-1917)» «12° episodio) GIORNALI RADIO: 6, 7, 8, 9, 10, (1916-1917) (2* parte) GIONALI RADIO: 6, 7, 8, 9, 10. 13.30 14, 17, 19, 21.02, 23; 8.40 Edi­ 14.30 ARTISTI D'OGGI - «Michele Cascella» 12. 13, 14, 15, 17, 19,21:6.03: 14.30 COME FANNO A VOLARE? 11. 12. 13, 14, 15, 17. 19 GR1 14.00 DOMENICA IN... - Presenta Pippo Baudo cola del GR1 ; 8.50 La nostra terra; Almanacco del GR1; 15.00 DSE - LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO - «Le piramidi 15.00 DSE - RISORSE DA CONSERVARE - (ultima puntata) Flah, 21; 6.03: Almanacco del DISCORING • Settimanale di musica e dischi 6 08-7.40-8.30: La combinazione 14.30 9.30 Messa: 10.15 La mia voce egiziane» (1* puntata) * " 15.30 CAPITAN FUTURO - Disegni animati GR1; 6.44: Ieri al Parlamento; musicale; 7.15: GR1 Lavoro; 7.30: 16.00 MISTER FANTASY - «Musica da vedere» 16.15 V TROFEO DI CAPODANNO F.I.P.S. - «Domenica in...» per la tua domenica; 11 Permette 15.30 CAPITAN FUTURO - Cartoni animati 6.10-7.40-8.50 La combinazione Riparliamone con loro; 9.02: Radio 16.45 BRACCIO DI FERRO - Disegni animati musicale: 7.15: GR1 Lavoro; 7.30. LITTLE VIC - con Joey Green. Myron Matwick (5° episodio) cavallo?; 12.30-14.30-16 30 Car­ 16.00 MISTER FANTASY - Musica da vedere 16.30 anch'io; 11 GR 1 Spazio aperto; 17.00 TG 1 - FLASH Edicola del GR 1 ; 9.02: Radio anch' ' ta bianca; 13.15 Salone Margheri­ 16.50 BRACCIO DI FERRO - Cartoni animati 17.30 FANTASTICO BIS - Gioco a premi 11.10. «Torno subito»; 11.42: 17.05 DIRETTISSIMA CON LA TUA ANTENNA io: 11.10: Torno subito; 11.42: ta - Nuova Gestione: 14 Full d'assi; 17.00 TG 1 -FLASH 18.00 W I RE MAGI • Favola musicale (5' puntata) Candido. Voltaire; 12.03: Via Asia­ 17.10 TOM STORY - Cartone animato «Candido» di Voltaire; 12.03: Via 15.20 II pool sportivo; 18.15 Ma­ 17.05 DIRETTISSIMA CON LA TUA ANTENNA go tenda; 13.35: Master; 14.28: 17.30 I SENTIERI DELL'AVVENTURA - «La leggenda di Sleepy Mal- Asiago tenda: 13.35: Master; 18.30 NOTIZIE SPORTIVE C ledetta domenica; 18.30 GR1 17.10 TOM STORY - Cartone animato ...E l'ottavo giorno si svegliò: low» (2 parte) 14.28: Giuseppe. Giuseppe con P. 20.00 TELEGIORNALE sport tutto basket; 19.25 lo... 17.30 I SENTIERI DELL'AVVENTURA - «La leggenda di Sleepy Mal- 15.03: Errepiuno; 16: Il paginone; 18.50 HAPPY CIRCUS - «Happy days: il nuovo Arnold's» Poli; 15.03: Errepiuno; 16: Il pagi- 20.40 QUELL'ANTICO AMORE - con Isabella Goldmann. Lia Tanzi. ChaMes Bukowski; 19.55 La gazza low» (1* parte) 17.30: Piccolo concerto: 18.05: 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO none: 17.30: La Gazzetta; 18.05: Giuseppe Pambien. Marcello Tusco. Regìa di Anton Giulio Majano ladra, musica di G. Rossini; 22.05 18.20 L'OTTAVO GIORNO - «Buon Natale con il Coro di Angelo Di Combinazione suono: 18.35: Quel- 20.00 TELEGIORNALE Combinazione suono; 19.30: Una l'irresistibile voglia di riflusso; storia del jazz; 19.55: Su il sipario. (3' puntata) Intervallo musicale; 22.15 Primo Meno» 20.40 MOVIE MOVIE - «Quando la canzone diventa film» 18.50 HAPPY CIRCUS - «Happy days: il grande falò» 19.30: Radiouno jazz: 20: Sipario 21.35 MISTER FANTASY - «Musica da vedere» alla maniera del grand Guignol; 22.00 LA DOMENICA SPORTIVA premio concorso «Pro musica» di 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO aperto; 21.03: Venite a sognare 22.15 KOJAK - «Il corruttore». Telefilm con Telly Savalas. Lola Albright, 20.45 Incontro con...T21.03: Mu­ Budapest: 23.03 La telefonata. 23.00 LUCA BARBAROSSA IN CONCERTO 20.00 TELEGIORNALE con noi: 21.30: • Viviamo nello Robert Webber sica del folklore. Natale in tutto il sport: 22: * Obiettivo Europa; 23.30 TELEGIORNALE 20.40 LA FEBBRE DEL PETROLIO - Film. Regia di Jack Conway con: 23.10 TELEGIORNALE mondo; 21.30: Cronache di un de­ 22.30: Autoradio flash; 22.35: litto; 22: Su l'uomo e per l'uomo; Clark Gable. Spencer Tracy. Claudette Colbert. 23.30 DSE - PER FAVORE, FATEMI NASCERE SANO - (2* puntata) Audiobox: 23.03: Oggi al Parla­ 22.30: Autoradio flash; 22.35: 22.40 APPUNTAMENTO AL CINEMA mento - La telefonata. Audiobox; 23.03: Oggi al Parla­ • TV 2 • RADIO 2 22.45 SPECIALE TG 1 - «Scacchiera afghana» mento - La telefonata. 23.40 TELEGIORNALE - OGGI AL PARLAMENTO 10.00 GEORGE FRIEDRICH HAENDEL: Brani scarti ila «Il Mai­ GIORNALI RADIO: 6.05. 6.30, ala», Per soli coro e orchestra. Direttore Neville Marriner • TV 2 8.30. 9.30v 11.30, 12, 12.30, • RADIO 2 10.40 PICCOLO CAPITANO CORAGGIOSO 13.30, 15.18. 16.25, 18.30, 12.30 MERIDIANA - «Ieri, giovani» TG 2 - ORE TREDICI 12.10 MERIDIANA - «No grazie, faccio da me» 19 30. 22.30. 6. 6.06. 6.35. GIORNALI RADIO: 6.05. 6.30. 13.00 • TV 2 7.30, 8.30. 9.30. 10. 11.30. 7.05. 8 Tutti quegli anni fa; 8.45 13.30 URSS: IL FUTURO SI CHIAMA SIBERIA - «Un laboratorio del • RADIO 2 12.30 GEORGE E MILDRED - «Il disertore», telefilm con Yootha Joyce. 12.30 SPAZIO APERTO - «Foto» (14* puntata) 12.30, 15.30, 16.30. 17.30. 2000» (2* puntata) Videoflash; 9.35 II baraccone; 11 GIORNALI RADIO: 6.30. 7.30. Brian Murphy 13.00 TG 2 - ORE TREDICI 18.30. 19.30. 21.35. 22.30; 14.00 IL POMERIGGIO «Domenica contro»; 12 GR2 ante­ 8.30. 9.30. 10, 11.30. 12.30. 13.00 TG 2 - ORE TREDICI 13.30 DSE - NOI SCONOSCIUTI: HANDICAPPATI NEL MONDO - 6-6.06-6.35-7.05-8.10: I giorni: 14.10 ANNA KARENINA - Con Giancarlo Sbragia. Lea Massari. Regia prima sport; 12.15 Le mille canzo­ 8: Musica e sport: 8.45: Sintesi di di Sandro Bolchi (6* puntata) 13.20. 15.30. 16.30. 17.30. 13.30 COLOMBO - «Candidato al crimine», telefilm, con Peter Falk. «Un miracolo d'amore» (ultima puntata) ni; 12.48 Hit Parade: 13.41 Radiodue; 9: I promessi sposi; 15.25 DSE - TECNOLOGIE A MISURA D'UOMO 18.30. 22.30; 6-6.06-7.55-8.45: Jackie Cooper 14.00 IL POMERIGGIO I giorni; 8.45: Sintesi di radiodue; Sound-Track; 14 Trasmissioni re­ 14.10 ANNA KARENINA - Di Leone Tolstoj, con Giancarlo Sbragia, 9.32-15: Radiodue 3131; 11.32: 16.00 GIANNI E PINOTTO - «Lo scimpanzè», telefilm - «Tom e Jerry». 15.10 8UTZ - Spettacolo, sport, quiz, costume. Le mille canzoni: 12.10-14: Tra­ cartoni animati 9: «I promessi sposi»; 9.32-15: gionali; 14.30 ' Domenica in: Lea Massari Regia di Sandro Bolchi (5* puntata) Radiodue 3131; 10: Speciale GR2 18.55 UNO SCERIFFO CONTRO TUTTI - «I trafficanti di armi», tele­ 15.20-18.32 «Domenica con noi»; 15.25 DSE - OGGI Vi PROPONIAMO: I LUOGHI DI DANTE (2* smissioni regionali: 12.48: Il suono 16.55 A TUTTE LE AUTO DELLA POLIZIA - «Rivolta al carcere e la mente; 13.41: Sound-Track: sport: 11.32: Il bambino nell'Unità film, con Bo Svenson. Harold Sylvester 19.50 Le nuove storie d'Italia. parte) femminile». Telefilm con Sam Melville, Bruce Fairbarn, Kate Ja­ 15.30: GR2 Economia; 16.37: Sanitaria Locale; 11.56: Le mille 19.50 TG 2 - TELEGIORNALE 20.10 Momenti musicali; 21.10 16.00 TIP-TAP - Programma comico-musicale ckson canzoni; 12.10—14: Trasmissioni 16.55 A TUTTE LE AUTO DELLA POUZIA - «Operazione codice Sessantaminut*; 17.32: «Le con­ 17.45 TG 2 - FLASH 20.00 TG 2 - DOMENICA SPRINT Città notte: Torino; 22.50 Buona­ fessioni di un italiano» di I. Nievo (al regionali; 12.48: Cosò la gelosia. cinque». Telefilm con: Sam Melville. Bruce Fairbairn, Kate Jackson 17.50 TG 2 - SPORTSERA notte Europa, uno scrittore e la sua termine: Le ore della musica); con M. Vitti; 13.41: Sound-Track; 20.40 PATATRAC -con Franco Franchi e CICCIO Ingrasso 17.45 TG 2 - FLASH 18.05 CONTROLUCE - Quindicinale di teatro e mus*ca - terra. 18.45: Il giro del sole; 19.50: Spe­ 16.32: Sessantaminuti; 17.32: 21.45 IL BRUTO - Film - Regìa di Luigi Bunuel. Con Katy Jurado, Pedro 17.50 TG 2 - SPORTSERA 18.50 PICCOLO MONDO INGLESE - Con Christine Me Kenna. Alan «Le confessioni di un italiano», di I. ciale GR2 Cultura: 19 57: Mass- Parnaby (8* puntata) Armendanz. Andrés Soler ' 18.05 MUPPET SHOW — Con i pupazzi di Jim Henson Music; 20.30: Antologia wagneria­ Nievo (al termine «Le ore della mu­ 18.35 IL GIOCO DELLE FAVOLE - Cartoni animati 19.45 TELEGIORNALE sica»); 18.45 II giro del sole; 22.50 PICASSO - «Diario di un pittore» (1* parte) na: pagine da «Tristano e Isotta»; 20.40 TUTTE LE RAGAZZE LO SANNO - Film, regia (fi Charles 18.50 PICCOLO MONDO INGLESE - Con Christine McKenna. Alan 22: Concerto del basso Doris Chri- 19.50: Mass-music; 22-22.50: 23.25 TG 2 - STANOTTE • RADIO 3 Parnaby (7* puntata) Walters, con David Nrven. Shirley Maclaine, Gig Young, Rod Taylor Città notte: Milano. stoff; 22.50 Stampe d'epo­ 22.20 APPUNTAMENTO AL CINEMA GIORNALI RADIO: 7.25, 9.45. 19.45 TG 2 - TELEGIORNALE ca 20.40 IVANOV - Di Anton Cechov. Con Giovanni Visentin, Laura Mo­ 22.2S L'USIGNOLO DELL'IMPERATORE - «Intellettuali e potere in 11.45. 13.45. 18.55. 20.45; 6 Italia negli anni 60» (5* puntata) • TV 3 Quotidiana Radiotre; rante. Claudio Gora. Regia di Franco Giraldi 23.35 TG 2-STANOTTE 23.25 TG 2 - STANOTTE 11.45 DOMENICA MUSICA - dal Teatro Tenda di Roma: «Dietro il 6.55-8.30-10.30 II concerto del disco» mattino: 7.30 Prima pagina; 11.48 • RADIO 3 • RADIO 3 16.30 DIRETTA SPORTIVA - Torino: Sport star Tre «A»; 12 L'esperienza religiosa GIORNALI RADIO: 6.45 7.25, GIORNALI RADIO: 6.45. 7.25, nella musica: 13.10 Disco novità; 9.45. 11.45. 13.45. 15.15. 9.45. 12.45. 13.45. 15.15, SUONI DELLA MEMORIA: MUSICHE DELLE MINORANZE 17.30 • TV 3 18.45. 20.45; 23.55; 6: Quotidia­ • TV3 18.45. 20.45.23.55; 6: Quotidia­ ETNICO-LINGUÌSTICHE 14 Controcanto: 15.30 Dimensio­ ne giovani; 16 Vita, miracoli e mor­ 15.55 INVITO - PINOCCHIO A TEATRO - «Pinocchio alla corte di na Radiotre; 6.55-8.30-11: Il con­ 16.35 INVITO - PINOCCHIO A TEATRO - «Le avventure di un burat­ na Radiotre: 6.55-8.30-11: Il con­ 18.00 RECITAL DI ROBERTO MUROLO te del cafone lucano; 17 La batta­ Carlomagno» certo del mattino; 7.30: Prima pa­ tino di legno» cerno del mattino; 7.30: Succede in Italia; 12: Pomeriggio musicale: 19.00 TG3 glia di Legnano, musica di G. Verdi. 16.55 L'AVVENTURA - «L'avventura della sopravvivenza» gina: 10: Noi. VOI. loro donna; 17.35 DAL CIRCO DI STATO DI MOSCA SPETTACOLO DI GALA 11.48: Succede in Italia: 12: Po­ 13.35: Rassegna delle riviste: nell'intervallo (18.05) GR3; 19.10 117.45 ROCKONCERTO - «Roxy Music e Mike Oldfield» IN OCCASIONE DEL SUO PRIMO CENTENARIO 19.15 SPORT REGIONE - Edizione della domenica meriggio musicale: 15.18: GR3 15.18: GR3 Cultura; 15.30: Un Meuengerstem; 20 Pranzo alle ot­ 19.00 TG3 19.00 TG3 19.35 CONCERTONE - «Rod Stewart» Cultura: 15.30: Un certo discorso: 19.30 TV 3 REGIONI certo discorso; 17: Medicina '81; to: 21.00 Stagione sinfonica della 19.30 SPORT REGIONE DEL LUNEDÌ 20.40 SPORT TRE 20.05 DSE - LA TERRA DOVE FIORISCONO I LIMONI - «La que­ 16.30: Dimensione giovani; 17: 20.05 DSE - LA TERRA DOVE FIORISCONO I UMONt - «La que­ 17.45: Spaziotre; 21: Appunta­ Rai, dirige E. Kurtz; 22 Rassegna Quest'Italia del Sud; 17.30: Spa- mento con la scienza; 21.30 La So­ 21.40 CANZONETTE DI STORIA NAPOLETANA - con: Massimo stione agraria nella storia del Mezzogiorno» (5* puntata) stione agraria nella storia del Mezzogiorno» delle riviste 22.10 G.F. Haendel; 20.40 I GIORNI DEL SACRO - Esperienze e prospettive religiose in ziotre: 21: Luciano Beno; 22: Il mo­ 20.40 IL CONCERTO DEL MARTEDÌ - «Salotto musicate». Musiche di natina da Ritter a Bartòk; 22: O- Abbate. Sast Conte, Marisa Laurito. Una Sastn (5* puntata) 22.40 Pagine da: «Le Roman de Italia (1* puntata) nitore lombardo: 22.30: Gabriel M. De Falla. F. Kreisler. C. Saint-Saèns svafdo Soriano «Triste solitario y fi­ 22.10 TG 3 - Intervallo con: Gianni e Pmotto Perceval ou le Compte du Graal»; 21.35 TG 3 - Intervallo con: Poesia e musica Faurè: 23: IL jazz; 23-40: Il raccon­ 21.50 L'ENIGMA E IL SILENZIO - «Mostra eh Giorgio De Chirico» nal»; 23: Il jazz; 23.40 II racconto to di mezzanotte. dì mezzanotte. 22.30 DIRINDINDELLA - «Musiche popolari dal Sud» 23 II jazz. 22.10 IL PROCESSO DEL LUNEDÌ 22.40 TG3 MERCOLEDÌ 30 BIOVEDI 31 1

• TV1 D RADIO 1 • . TV 1 • RADIO 1 • TV1 D RADIO 1 12.30 DSE - CINETECA: DAGLI ARCHIVI DI UN CENTRO STUDI ONDA VERDE • Notizio giorno per 12.30 DSE - IL TEMPIO DELLA FORTUNA PRMMGEMA A PALE- ONDA VERDE - Notizie giorno per 09.55 MESSA - Celebrata da Giovanni Paolo II ONDA VERDE — Notizie giorno E RICERCHE - (ultima puntata) giorno per chi guida: ore 7.20. STRINA - giorno per chi guida: ore 7.20. 12.00 MISSIONE IN UGANDA per giorno per chi guida: ore 7.20. 13.00 GIORNO PER GIORNO - Rubrica settimanale del TG1 8.20. 10.03. 12.03. 13.20. 13.00 CRONACHE ITALIANE 8.20. 10.03. 12.03. 13.20. 8.20. 10.03. 12.03. 13.20. 13.30 TELEGIORNALE 12.15 EUROVISIONE: CONCERTO DI CAPOOANNO - Diretto da 15.03. 17.03. 19.20. 21.03. 13.30 TELEGIORNALE 15.03. 17.03,, 19.20. 21.03, 15.03.17.03. 19.20. 21.03. 14.00 LA CADUTA DELLE AQUILE • «La fine del poco (1918)» (1* Lorin Maazel. Musiche di Otto Nicolai. Josef Strauss," Johann 22.30, 23.03. 14.00 LA CADUTA DELLE AQUILE «La fine del gioco (1918)» 22.30. 23.03 22.30. 23.03 - parte) Strauss junior. Orchestra Filarmonica di Vienna GIORNALI RADIO: 6. 7. 8. 9. 10. 14.30 PERCHÉ SONO COSÌ NOIOSE? GIORNALI RADIO: 6. 7. 8. 10. 11. 14.30 COME VIVONO NEGU ACQUARI 15.10 DSE - IL TONO DELLA CONVIVENZA «Noi e gli altri» 13.30 TELEGIORNALE GIORNALI RADIO: 6. 7. 8. 10, 11. 11. 12. 13. 14. 15. 17. 19. 21: 12. 13. 14. 15. 17. 19. 21; 6.03 15.00 DSE - LAVORI MANUALI PER I BENI CULTURALI - (4* 15.30 CAPITAN FUTURO Disegni animati 14.00 UNA FIDANZATA PER PAPÀ- Fdm. Regia di Vincente Mmnel- 12. 13. 14. 17. 19. GR1 Flash. 6.03 Almanacco del GR1; 6.10. Almanacco del GR1; 6.10. 7.40. puntata) 16.00 FINE D'ANNO INSIEME - dal Teatro Olimpico di Roma b. con GlennFord. Ronnie Howard. Shirley Jones 21: 6.03 Almanacco del GR1: 8.30 La combinazione musicale: 15.30 CAPITAN FUTURO - Disegni animati 7.40. 8.45 La combinazione musi­ 17.00 TG 1 - FLASH 6.10-7.40-8.45 La combinazione cale: 7.45 GR 1 Lavoro: 7.30 Edico­ 6.44 Ieri al Parlamento: 7.15 GR1 16.00 DIAMO AU ALLA SPERANZA - Conduce Nicoletta Orsornen- 16.00 CONCERTO PER L'ANNO MONDIALE DELL'HANDICAP­ 17.05 DIRETTISSIMA CON LA TUA ANTENNA musicale: 6.44 Ieri al Parlamento: Lavoro: 7.30 Edicola del GR1: do PATO la del GR1; 9.02 Rad» anch'io: 11 17.10 TOM STORY - Cartone animato 7.15 GR1 Lavoro: 8.30 Rad» an­ GR1 Spazio aperto; 11.10 Da Mila­ 9.02 Radio anch'»; 11 GR 1 Spazio 17.00 TG1 FLASH 17.00 TG1 FLASH 17.30 I SENTIERI DELL'AVVENTURA «La leggenda di Sleepy Mal- ch'» con Gigi Proietti: 10.03 Mes­ no: «Torno subito»: 11.42 Candi­ aperto: 11.10 «Torno subito»; 17.05 DIRETTISSIMA CON LA TUA ANTENNA low» (4* parte) 17.05 DIRETTrSSIMA CON LA TUA ANTENNA sa celebrata dal Papa; 12 Vìa Asia­ 17.10 TOM STORY - Cartone animato do. di Voltaire; 12.03 Via Asiago 11.42 Candido; 12.03 Via Asiago 18.20 PRIMISSIMA - Attualità culturali del TG 1 17.10 TOM STORY - Cartone animato go Tenda; 13.35 Master; 14.28 17.30 I SENTIERI DELL'AVVENTURA • «La leggenda di Sleepy Mat­ Tenda: 13.35 Master: 14.28 Lo Tenda: 13.35 Master: 14.28 II 18.50 HAPPY CIRCUS - «Happy days: Un'incredibile magra» ' 17.45 THE JACKSON PIVE - Cartone animato Lavori manuali per i beni culturali; tavo (3' parte) sfasciacarrozze: 15.03 Errepiuno; 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO 1981 se ne va: 15.03 Errepiuno: 18.50 HAPPY CIRCUS - «Happy days: Un salto negh anni Venti» 15 D. Modugno in «Capodanno oh. 18.20 CLACSON • Dialogo con gli automobilisti 16 II peginone; 17.30 Microsolco 20.00 TELEGIORNALE 16llpaginone: 17.30 Le pubbliche oh, oh»: 17.30 È noto all'universo 18.50 HAPPY CIRCUS - «Happy days: La corsa al successo» che passione: 18.05 Combinazione 20.40 MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DIILLA REPUBBLICA AGU aRegranze; 18.05 Combinazione 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO e... in altri siti; 18.05 Combinazio­ 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO suono: 18.26 Ipotesi: 19.30 Una ITALIANI PER IL NUOVO ANNO suono: 19.30 Una storia del lazz: 20.00 TELEGIORNALE 20.00 TELEGIORNALE ne suono: 18.20 Ipotesi; 19.25 storia del jazz: 20 Retroscena: 20.55 FLASH - Gioco a premi condotto da M*e Bongiorno 20 Messagg» del Presidente deHa 20.40 L'OCCHIO RUMSCRETO- Di Pupi Avati «Curiosità e antiopaz»- 20.40 SULLE STRADE DELLA CALIFORNIA - «Squadra d'assalto». 20.45 Impressioni dal vero. 21.03 22.00 DA LONDRA - Il creo

V /

PAG. 14 l'Unità Domenica 27 dicembre 1981 Programmi radio tv DOMENICA 27 LUNEDI 28 MMEDI 29

• TV1 • RADIO 1 D ' TV 1 • RADIO 1 • TV1 • RADIO 1 10.00 SULLA ROTTA DI MAGELLANO - (5> puntata) ONDA VERDE • Notizie giorno per 12.30 DSE - CINETECA: DAGLI ARCHIVI DI UN CENTRO STUDI ONDA VERDE • Notizie giorno per 12.30 DSE - CINETECA: DAGLI ARCHIVI DI UN CENTRO STUDI ONDA VERDE • Notizie giorno per giorno per chi guida: ore 7.20, 11.00 MESSA giorno per chi guida: ore 6.58. E RICERCHE - «Ecuador: all'ombra dei vulcani» (5' puntata) E RICERCHE - (6- puntata) giorno per chi guida: ore 7.20, 8.20, 10.03. 12.03, 13.20, 7.10,7.58. 10.10. 12.03. 12.58, 13.00 TUTTILIBRI - Settimanale di informazione libraria 13.00 CRONACHE ITALIANE 8.20, 10.03. 13.20, 15.03. 12.15 LINEA VERDE - A cura di Federico Fazzuoli 15.03. 17.03, 19.20. 21.03. 13.30 TELEGIORNALE 15.25. 16.58. 18.58, 21, 22.50. 13.30 TELEGIORNALE , 17.03. 19.20. 21.03. 22.03, 13.00 TG L'UNA - Quasi un rotocalco per la domenica 22.30, 23.03 14.00 LA CADUTA DELLE AQUILE - «La guerra segreta 23.03 GIORNALI RADIO: 8.15. 10. 13, 14.00 LA CADUTA DELLE AQUILE - «La guerra segreta 13.30 TG1 - NOTIZIE GIORNALI RADIO: 6. 7, 8. 9, 10, (1916-1917) (2« parte) GIONALI RADIO: 6, 7, 8, 9, 10, 14, 17. 19. 21.02. 23; 8.40 Edi­ (1916-1917)» (12° episodio) 14.30 ARTISTI D'OGGI - «Michele Cascella» 12, 13. 14. 15, 17, 19.21:6.03: 14.30 COME FANNO A VOLARE? 11. 12, 13, 14, 15, 17, 19 GR1 14.00 DOMENICA IN... - Presenta Pippo Baudo cola del GR1 ; 8.50 La nostra terra: Almanacco del GR1; 15.00 DSE - LE SETTE MERAVIGLIE DEL MONDO - «Le piramidi 15.00 DSE - RISORSE DA CONSERVARE - (ultima puntata) Flah. 21; 6.03: Almanacco del 14.30 DISCORING - Settimanale di musica e dischi 6.08-7.40-8.30: La combinazione 9.30 Messa: 10.15 La mia voce egiziane» (1* puntata) ' " 15.30 CAPITAN FUTURO - Disegni animali GR1; 6.44: Ieri al Parlamento; musicale; 7.15: GR1 Lavoro; 7.30: 16.00 MISTER FANTASY - «Musica da vedere» 16.15 V TROFEO DI CAPODANNO F.I.P.S. - «Domenica in...» per la tua domenica; 11 Permette 15.30 CAPITAN FUTURO - Cartoni animati 6.10-7.40-8.50 La combinazione Riparliamone con loro; 9.02: Radio 16.45 BRACCIO DI FERRO - Disegni animati cavallo?; 12.30-14.30-1630 Car­ 16.00 MISTER FANTASY - Musica da vedere musicale; 7.15: GR1 Lavoro; 7.30. 16.30 LITTLE VIC - con Joey Green. Myron Matwick (5' episodio) anch'io; 11 GR 1 Spazio aperto; 17.00 TG 1 - FLASH ta bianca; 13.15 Salone Margheri­ 16.50 BRACCIO DI FERRO - Cartoni animati Edicola del GR 1: 9.02: Radio anch' 17.30 FANTASTICO BIS - Gioco a premi 11.10. «Torno subito»; 11.42: 17.05 DIRETTISSIMA CON LA TUA ANTENNA ta - Nuova Gestione; 14 Full d'assi; 17.00 TG 1 - FLASH • - io; 11.10: Torno subito: 11.42: 18.00 W I RE MAGI - Favola musicale (5* puntata) Candido. Voltaire; 12.03: Via Asia­ 17.10 TOM STORY - Cartone animato «Candido» dì Voltaire: 12.03: Via 15.20 II pool sportivo; 18.15 Ma­ 17.05 DIRETTISSIMA CON LA TUA ANTENNA go tenda. 13.35: Master: 14.28: 17.30 I SENTIERI DELL'AVVENTURA - «La leggenda di Sleepy Mal- Asiago tenda; 13.35: Master; 18.30 NOTIZIE SPORTIVE ledetta domenica: 18.30 GR1 17.10 TOM STORY - Cartone animato ...E l'ottavo giorno si svegliò; low» (2' parte) 14.28: Giuseppe. Giuseppe con P. 20.00 TELEGIORNALE sport tutto basket: 19.25 lo... 17.30 I SENTIERI DELL'AVVENTURA - «La leggenda di Sleepy Mal 15.03: Errepiuno; 16: Il paginone; 18.50 HAPPY CIRCUS - «Happy days: il nuovo Arnold's» Poli; 15.03: Errepiuno: 16: Il pagi- 20.40 QUELL'ANTICO AMORE • con Isabella Goldmann. Lia Tanzi. Charles Bukowski; 19.55 La gazza low» (1* parte) 17.30: Piccolo concerto: 18.05: 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO none; 17.30: La Gazzetta; 18.05: Combinazione suono; 18.35: Quel- Giuseppe Pambien. Marcello Tusco. Regia di Anton Giulio Majano ladra, musica di G. Rossini; 22.05 18.20 L'OTTAVO GIORNO - «Buon Natale con il Coro di Angelo Di 20.00 TELEGIORNALE Combinazione suono; 19.30: Una l'irresistibile voglia di riflusso; Intervallo musicale; 22.15 Primo Merio» 20.40 MOVIE MOVIE - «Quando la canzone diventa film» storia del jazz; 19.55: Su il sipario. (3* puntata) 19.30: Radiouno jazz; 20: Sipario alla maniera del grand Guignol; premio concorso «Pro musica» di 18.50 HAPPY CIRCUS - «Happy days: il grande falò» 21.35 MISTER FANTASY - «Musica da vedere» 22.00 LA DOMENICA SPORTIVA 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO aperto; 21.03: Venite a sognare 22.15 KOJAK - «Il corruttore». Telefilm con Telly Savalas, Lola Albright. 20.45 Incontro con...?21.03: Mu­ Budapest; 23.03 La telefonata. con noi; 21.30: • Viviamo neilo 23.00 LUCA BARBAROSSA IN CONCERTO 20.00 TELEGIORNALE Robert Webber sica del folklore, Natale in tutto il 20.40 LA FEBBRE DEL PETROLIO - Film. Regia di Jack Conway con: sport; 22: Obiettivo Europa; 23.10 TELEGIORNALE mondo; 21.30: Cronache di un de­ 23.30 TELEGIORNALE 22.30: Autoradio flash: 22.35: Clark Gable. Spencer Tracy, Claudette Colbert. 23.30 DSE - PER FAVORE, FATEMI NASCERE SANO - (2* puntata) litto; 22: Su l'uomo e per l'uomo; Audiobox; 23.03: Oggi al Parla­ 22.30: Autoradio flash; 22.35: 22.40 APPUNTAMENTO AL CINEMA mento • La telefonata. 22.45 SPECIALE TG 1 - «Scacchiera afghana» Audiobox; 23.03: Oggi al Parla­ mento - La telefonata. • TV 2 • RADIO 2 23.40 TELEGIORNALE - OGGI AL PARLAMENTO 10.00 GEORGE FRIEDRICH HAENDEL: Brani scerti da «Il Mes­ GIORNALI RADIO: 6.05. 6.30. sìa», Par soli coro e orchestra. Direttore Neville Marriner 8.30, 9.30. 11.30. 12. 12.30. • TV 2 10.40 PICCOLO CAPITANO CORAGGIOSO 13.30. 15.18. 16.25. 18.30. • RADIO 2 12.30 MERIDIANA - «Ieri, giovani» 12.10 MERIDIANA • «No grazie, faccio da me» 19.30. 22.30. 6. 6.06. 6.35. • TV 2 GIORNALI RADIO: 6.05. 6.30. 13.00 TG 2 - ORE TREDICI 7.05. 8 Tutti quegli anni fa; 8.45 7.30, 8.30. 9.30, 10. 11.30. 13.30 URSS: IL FUTURO SI CHIAMA SIBERIA - «Un laboratorio del • RADIO 2 12.30 GEORGE E MILDRED - «Il disertore», telefilm con Yootha Joyce, 12.30 SPAZIO APERTO - «Foto» (14* puntata) 12.30, 15.30, 16.30. 17.30. 2000» (2* puntata) Videoflash; 9.35 II baraccone: 11 GIORNALI RADIO: 6.30. 7.30. Brian Murphy 13.00 TG 2 - ORE TREDICI 18.30. 19.30. 21.35. 22.30: 14.00 IL POMERIGGIO «Domenica contro»; 12 GR2 ante­ 8.30. 9.30. 10, 11.30. 12.30. 13.00 TG 2 - ORE TREDICI 13.30 DSE - NOI SCONOSCIUTI: HANDICAPPATI NEL MONDO - 6-6.06-6.35-7.05-8.10: I giorni; 14.10 ANNA KARENINA - Con Giancarlo Sbragia. Lea Massari. Regia prima sport; 12.15 Le mille canzo­ 8: Musica e sport: 8.45: Sintesi di di Sandro Bolchi (6* puntata) 13.20. 15.30. 16.30. 17.30. 13.30 COLOMBO - «Candidato al crimine», telefilm, con Peter Falk. «Un miracolo d'amore» (ultima puntata) 18.30, 22.30; 6-6.06-7.55-8.45: ni: 12.48 Hit Parade: 13.41 Radiodue: 9: I promessi sposi: 15.25 DSE - TECNOLOGIE A MISURA D'UOMO Jackie Cooper 14.00 IL POMERIGGIO I giorni; 8.45: Sintesi di radiodue: Sound-Track: 14 Trasmissioni re­ 9.32-15: Radiodue 3131; 11.32: 16.00 GIANNI E PINOTTO - «Lo scimpanzè», telefilm - «Tom e Jerry». 14.10 ANNA KARENINA - Di Leone Tolstoj, con Giancarlo Sbragia. 9: «I promessi sposi»; 9.32-15: 15.10 BLITZ - Spettacolo, sport, quiz, costume. gionali; 14.30 ' Domenica in; Le mille canzoni; 12.10-14: Tra­ cartoni animati Lea Massari Regia di Sandro Bolchi (5* puntata) Radiodue 3131: 10: Speciale GR2 18.55 UNO SCERIFFO CONTRO TUTTI - «I trafficanti di armi», tele­ smissioni regionali; 12.48: Il suono 15.20-18.32 «Domenica con noi»; 15.25 DSE - OGGI VI PROPONIAMO: I LUOGHI DI DANTE (2* 16.55 A TUTTE LE AUTO DELLA POLIZIA - «Rivolta al carcere sport: 11.32: Il bambino nell'Unità film. con Bo Svenson. Harold Sylvester 19.50 Le nuove storie d'Italia; parte) e la mente; 13.41: Sound-Track; femminile». Telefilm con Sam Melville, Bruce Fatrbarn. Kate Ja­ 15.30: GR2 Economia: 16.37: Sanitaria Locale; 11.56: Le mille 19.50 TG 2 - TELEGIORNALE 20.10 Momenti musicali; 21.10 16.00 TIP-TAP - Programma comico-musicale ckson canzoni; 12.10—14: Trasmissioni 16.55 A TUTTE LE AUTO DELLA POLIZIA - «Operazione codice Sessantaminuti; 17.32: «Le con­ 17.45 TG 2 - FLASH 20.00 TG 2 - DOMENICA SPRINT Città notte: Torino; 22.50 Buona­ regionali; 12.48: Cose la gelosia, cinque». Telefilm con: Sam Melville. Bruce Fairbairn, Kate Jackson fessioni di un italiano» di I. Nievo (al 17.50 TG 2 - SPORTSERA notte Europa, uno scrittore e la sua termine: Le ore della musica); con M. Vitti; 13.41: Sound-Track: 20.40 PATATRAC -con Franco Franchi e Ciccio Ingrasso 17.45 TG 2 - FLASH 18.05 CONTROLUCE - Quindicinale di teatro e musica - terra. 18.45: Il giro del sole: 19.50: Spe­ 16.32: Sessantaminuti: 17.32: 17.50 TG 2 - SPORTSERA 18.50 PICCOLO MONDO INGLESE - Con Christine Me Kenna. Alan 21.45 IL BRUTO - Film - Regia di Luigi Bunuel. Con Katy Jurado. Pedro ciale GR2 Cultura; 19.57: Mass- «Le confessioni di un italiano», di I. 18.05 MUPPET SHOW — Con i pupazzi di Jim Henson Parnaby (8* puntata) Armendariz. Andrés Soler Music: 20.30: Antologia wagneria­ Nievo (al termine «Le ore della mu­ 18.35 IL GIOCO DELLE FAVOLE - Cartoni animati 19.45 TELEGIORNALE sica»); 18.45 II giro del sole; 22.50 PICASSO - «Diario di un pittore» ( 1' parte) na: pagine da «Tristano e Isotta»; 20.40 TUTTE LE RAGAZZE LO SANNO - Film, regia di Charles 18.50 PICCOLO MONDO INGLESE - Con Christine McKenna. Alan 22: Concerto del basso Doris Chn- 19.50: Mass-music; 22-22.50: 23.25 TG 2-STANOTTE • RADIO 3 Parnaby (7* puntata) Walters. con David Nrven. Shirley Maclaìne, Gig Young, Rod Taylor Città notte: Milano. stoff; 22.50 Stampe d'epo­ 22.20 APPUNTAMENTO AL CINEMA GIORNALI RADIO: 7.25. 9.45. 19.45 TG 2 - TELEGIORNALE ca 20.40 IVANOV - Di Anton Cechov. Con Giovanni Visentin. Laura Mo­ 22.25 L'USIGNOLO DELL'IMPERATORE - «Intellettuali e potere in 11.45. 13-45, 18.55. 20.45; 6 Italia negli anni 60» (5* puntata) D TV3 Quotidiana Radiotre: rante, Claudio Gora. Regia di Franco Giraldi 23.35 TG 2 - STANOTTE 23.25 TG 2 - STANOTTE 11.45 DOMENICA MUSICA • dal Teatro Tenda di Roma: «Dietro il 6.55-8.30-10.30 II concerto del disco» mattino; 7.30 Prima pagina; 11.48 • RADIO 3 • RADIO 3 16.30 DIRETTA SPORTIVA - Torino: Sport star Tre «A»; 12 L'esperienza religiosa GIORNALI RADIO: 6.45 7.25. GIORNALI RADIO: 6.45. 7.25, nella musica; 13.10 Disco novità: 9.45. 11.45. 13.45. 15.15. 9.45. 12.45. 13.45, 15.15. 17.30 SUONI DELLA MEMORIA: MUSICHE DELLE MINORANZE • TV 3 18.45.20.45: 23.55: 6: Quotidia­ • TV3 18.45. 20.45. 23.55; 6: Quotidia­ ETNICO-LINGUIST1CHE 14 Controcanto: 15.30 Dimensio­ ne giovani; 16 Vita, miracoli e mor­ 15.55 INVITO - PINOCCHIO A TEATRO - «Pinocchio alla corte di na Radiotre: 6.55-8.30-11: Il con­ 16.35 INVITO - PINOCCHIO A TEATRO - «Le avventure di un burat­ na Radiotre; 6.55-8.30-11: Il con- 18.00 RECITAL DI ROBERTO MUROLO te del cafone lucano: 17 La batta­ Carlomagno» - certo del mattino: 7.30: Prima pa­ tino di legno» ceerto del mattino; 7.30: Succede in Italia; 12: Pomeriggio musicale: 19.00 TG3 glia dì Legnano, musica di G. Verdi, 16.55 L'AVVENTURA - «L'avventura della sopravvivenza» gina; 10: Noi, voi. loro donna: 17.35 DAL CIRCO DI STATO DI MOSCA SPETTACOLO DI GALA 11.48: Succede in Italia: 12: Po­ 13.35: Rassegna delle riviste; nell'intervallo (18.05) GR3: 19.10 117.45 ROCKONCERTO - «Roxy Music e Mike Oldfield» IN OCCASIONE DEL SUO PRIMO CENTENARIO 19.15 SPORT REGIONE - Edizione della domenica meriggio musicale: 15.18: GR3 15.18: GR3 Cultura; 15.30: Un Metzengerstem: 20 Pranzo alle ot­ 19.00 TG3 19.00 TG3 19.35 CONGERTONE - «Rod Stewart» ' Cultura: 15.30: Un certo discorso; 19.30 TV 3 REGIONI certo discorso: 17: Medicina "81; to; 21.00 Stagione sinfonica della 19.30 SPORT REGIONE DEL LUNEDÌ 20.40 SPORT TRE 20.05 DSE - LA TERRA DOVE FIORISCONO I LIMONI - «La que­ 16.30: Dimensione giovani; 17: 20.05 DSE - LA TERRA DOVE FIORISCONO I LIMONI - «La que­ 17.45: Spaziotre; 21: Appunta­ Rai. dirige E. Kurtz: 22 Rassegna stione agraria nella storia del Mezzogiorno» (5* puntata) Quest'Italia del Sud: 17.30: Spa­ stione agraria nella storia del Mezzogiorno» mento con la scienza; 21.30 La So­ 21.40 CANZONETTE DI STORIA NAPOLETANA - con: Massimo delle riviste 22.10 G.F. Haendel; ziose; 21 : Luciano Berio: 22: Il mo­ natina da Ritter a Bartòk; 22: O- Abbate. Sasi Conte, Marisa Laurito. Una Sastn (5* puntata) 20.40 I GIORNI DEL SACRO - Esperienze e prospettive religiose in 20.40 IL CONCERTO DEL MARTEDÌ - «Salotto musicate». Musiche di 22.40 Pagine da: «Le Roman de Italia (1* puntata) nitore lombardo: 22.30: Gabriel M. De Falla. F. Kreisler. C. Saint-Saèns svatdo Soriano «Triste solitario y fi­ 22.10 TG 3 - Intervallo con: Gianni e Pinotto Percevai ou le Compte du Graal»; 21.35 TG 3 - Intervallo con: Poesia e musica Faurè; 23: IL jazz; 23.40: Il raccon­ 21.50 L'ENIGMA E IL SILENZIO - «Mostra di Giorgio De Chirico» nal»; 23: Il jazz; 23.40 II racconto di mezzanotte. 22.30 DIRINDINDELLA - «Musiche popolari dal Sud» 23 II jazz. 22.10 IL PROCESSO DEL LUNEDÌ to di mezzanotte. 22.40 TG3 /menai 30 BIOVEDI 31 1

• TV1 D RADIO 1 • TV 1 • RADIO 1 • TV1 • RADIO 1 12.30 DSE - CINETECA: DAGLI ARCHIVI DI UN CENTRO STUDI ONDA VERDE - Notizie giorno per 12.30 DSE - IL TEMPIO DELLA FORTUNA PRMGENIA A PALÉ- ONDA VERDE - Notizie giorno per 09.55 MESSA - Celebrata da Giovanni Paolo II ONDA VERDE — Notizie giorno E RICERCHE - (ultima puntata) giorno per chi guida: ore 7.20, STRINA - giorno per chi guida: ore -7.20. 12.00 MISSIONE IN UGANDA per giorno per chi guida: ore 7.20. 13.00 GIORNO PER GIORNO - Rubrica settimanale del TG1 13.00 CRONACHE ITALIANE 8.20. 10.03. 12.03. 13.20. 8.20. 10.03. 12.03. 13.20. 12.15 EUROVISIONE: CONCERTO DI CAPODANNO - Dreno da 8.20. 10.03. 12.03. 13.20. 13.30 TELEGIORNALE 15.03. 17.03. 19.20. 21.03. 13.30 TELEGIORNALE 15.03. 17.03. 19.20. 21.03. 15.03.-17.03. 19.20. 21.03. 14.00 LA CADUTA DELLE AQUILE - «La fine del gioco (1918)» (1* Lorin Maazel. Musiche di Otto Nicolai, Josef Strauss.'Johann 22.30. 23.03. 14.00 LA CADUTA DELLE AQUILE «La fine del gioco (1918)» 22.30. 23.03 22.30.23.03 parte) Strauss junior. Orchestra Filarmonica di Vienna 14.30 PERCHÉ SONO COSÌ NOIOSE? GIORNAU RADIO: 6. 7. 8. 10. 11. 14.30 COME VIVONO NEGLI ACQUARI GIORNALI RADIO: 6. 7. 8. 9. 10. 13.30 TELEGIORNALE GIORNALI RADIO: 6. 7. 8. 10. 11, 11. 12. 13, 14. 15. 17. 19. 21; 15.10 DSE - IL TONO DELLA CONVIVENZA «Noi e gli altri» 12. 13. 14. 15. 17, 19. 21: 6.03 15.00 DSE - LAVORI MANUALI PER I BEJM CULTURALI • (4* 15.30 CAPITAN FUTURO Disegni animati ' ' 14.00 UNA FIDANZATA PER PAPÀ-FHm. Regia di VmcenteMinnel- 12, 13. 14. 17. 19. GR1 Flash, 6.03 Almanacco del GR1; 6.10, Almanacco del GR1; 6.10. 7.40. puntata) 16.00 FINE D'ANNO INSIEME - dal Teatro Olimpico di Roma li, con GlennFord. Ronnie Howard. Shirley Jones 21; 6.03 Almanacco del GR1; 7.40. 8.45 La combinazione musi­ 8.30 La combinazione musicale: 15.30 CAPITAN FUTURO - Disegni animati 17.00 TG 1 - FLASH 6.10-7.40-8.45 La combinazione cale: 7.45 GR 1 Lavoro: 7.30 Edico­ 6.44 Ieri al Parlamento: 7.15 GR1 16.00 DIAMO ALI ALLA SPERANZA - Conduce Nicoletta Orsoman- 16.00 CONCERTO PER L'ANNO MONDIALE DELL'HANDICAP­ 17.05 DIRETTISSIMA CON LA TUA ANTENNA musicale; 6.44 Ieri al Parlamento: Lavoro: 7.30 Edicola del GR1; do PATO la del GR 1: 9.02 Radio anch'»; 11 17.10 TOM STORY - Cartone animato 7.15 GR1 Lavoro: 8.30 Radio an­ 9.02 Radio anch'io: 11 GR 1 Spazio 17.00 TG1 FLASH GR1 Spano aperto: 11.10 Da Mila­ 17.30 I SENTIERI DELL'AVVENTURA «la leggenda di Sleepy Mal- 17.00 TG1 FLASH ch'» con Gigi Proietti; 10.03 Mes­ 17.05 DIRETTISSIMA CON LA TUA ANTENNA no: «Torno subito»; 11.42 Candi­ low» (4* parte) aperto: 11.10 «Torno subito»: 17.05 DmrrnssuMA CON LA TUA ANTENNA sa celebrata dal Papa: 12 Via Asia­ 17.10 TOM STORY - Cartone animato do. di Voltaire; 12.03 Via Asiago 11.42 Candido; 12.03 Via Asiago 18.20 PRIMISSIMA - Attualità culturali del TG 1 17.10 TOM STORY - Cartone animato go Tenda: 13.35 Master: 14.28 17.30 I SENTIERI DELL'AVVENTURA - «La leggenda di Sleepy Mal- Tenda; 13.35 Master: 14.28 II Tenda: 13.35 Master: 14.28 Lo 18.50 HAPPY CIRCUS - «Happy days: Unincred*>*e magra» Lavori manuali per i beni culturali; low» (3* parte) 1981 se ne va: 15.03 Errepiuno; 17.45 THE JACKSON PIVE - Cartone animato sfasciacarrozze: 15.03 Errepiuno: 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO 15 D. Modugno in «Capodanno oh. 18.20 CLACSON - Dialogo con gli automobthsti 16 II paginone: 17.30 Le pubbliche 18.50 HAPPY CMICUS - «Happy days: Un salto negh anni Venti» 16 il paginone: 17.30 Microsolco 20.00 TELEGIORNALE oh. oh»; 17.30 È noto all'universo 18.50 HAPPY CIRCUS - «Happy days: La corsa al successo» che passione: 18.05 Combinazione allegrante: 18.05 Combinazione 20.40 MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AGU 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO e... in altri siti: 18.05 Combinazio­ 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO suono: 18.26 Ipotesi: 19.30 Una suono: 19.30 Una storia del iazz: ITALIANI PER IL NUOVO ANNO 20.00 TELEGIORNALE ne suono; 18.20 Ipotesi: 19.25 20.00 TELEGIORNALE stona del jazz: 20 Retroscena: 20.55 FLASH - Gioco a premi condotto da Mke BongKvno 20 Messaggi del Presidente della 20.40 L'OCCHIO INDISCRETO -Di Pupi Avati «Curiosità e anticipazio­ Dal dixieland al mainstream; 19.55 20.40 SULLE STRADE DELLA CALIFORNIA • «Squadra d'assalto». 20.45 Impressioni dal vero; 21.03 22.00 DA LONDRA - Il creo di Bdry Smart Repubblica agh italiani per a Nuovo ni su alcuni programmi del 1982» Premiata macelleria carni assortite: con James Faremmo. Jan Michael Vincent Scusi, questo falso è autentico?; 23.00 3-2-1... ED È '82 - Festa di Fine Anno in Oretta da: Teettt» Anno; 20.15 Domenico Modugno 21.35 SE I GRANAI SONO VUOTI 21.35 LO STATO DELL'UNIONE - Frfm. Reg* di Frank Capra, con 20.30 La giostra. 21.03 Festival di 21.30 Check-up per u> vip: 22.30 Tenda Bussoladomani dt Udo dì Camatore. Presenta Domenico in «Capodanno oh. oh. oh»; nell'in- 22.25 APPUNTAMENTO AL CINEMA Spencer Tracy, Katharme Hepburn. Adoiphe Menjou Salisburgo, musiche di Mozart, nel- Autoradk» flash; 22.35 Audiobox:. Modugno. con Gina LoDobrigida. Stadie 1 di Roma: con Franco tervaBo (20.58) collegamento con 22.30 MERCOLEDÌ SPORT - TELEGIORNALE 23.39 TELEGIORNALE 23.03 Oggi al Parlamento - La tele­ _. ' Franchi e Ciccio Ingrassa. DaHo Stty Lab «fi Tamara: con Eteono- TACI: 22.39 Duilio Del Prete e l'intervallo (21.40) Antologia poeti­ fonata. - * ra Giorgi e Carlo Verdone Chiara Barbarossa: «Drettissima ca di tutti i tempi: 22.05 'Autoradio flash: 23.03 La telefonata. • TV2 '82»; 24 Buon Anno. • TV2 • TV2 D RADIO 2 12.30 MERIDIANA - Un soldo, due so» 10.00 SEMURG - Una fiaba del'Uzbekistan 12.30 MERIDIANA - «Lezione m cucina» 13.00 TG 2 - ORE TREDICI D RADIO 2 11.10 R. FLAUTO MAGICO • DaTopera di Wolfgang Amadeus Mo­ D RADIO 2 13.00 TG2 - ORE TREDICI GIORNALI RADIO: 6.05. 6.30. 13.30 DSE - 1947: LA SCELTA DEMOCRATICA ITALIANA • «Gal- zart. cartoni animati GIORNALI RADIO: 6.06. 6 30, GIORNALI RADIO: 6.05. 6.30. 13.30 DSE - IL BAMBINO E LA PSICANALISI - «I brutti sogni» (1* 7.30. 8.30. 9.30. 11.30. 13.20. lena dei ricordi» (ultima puntata) 12.00 MERKHANA - «Parlare al femminile» 16.30. 17.30. 18.30. 19.30. 14.00 IL POMERIGGIO 7.30. 8.30. 9.30. 11.30, 12.30. 7.30. 8.30. 9.30, 10. 11.30. puntata) 12.30 TOM E JERRY - Cartoni animati 14.00 «.POMERIGGIO 22.30: 6. 6.06. 6.35. 7.05. 8 I 14.10 ANNA KARENINA - con Giancarlo Sbragu. Lea Massari. Nora 15.30. 18.30. 18.30. 19.30. 12.30. 13.20. 15.30. 16.30. 14.10 ANNA KARENINA - Con Giancarlo Sbragia. Lea Massari. Rega giorni (al termine: sintesi dei pro­ Rica. VatenaCiangottmi. Regìa di Sandro Solchi (ultima puntata) 22.30: 6. 6.06. 6.35. 7.05. 8.45 13.00 TG2 - ORE TREDICI 17.30. 18.30. 1930. 22.30. 6. di Sandro Bolchi (7* puntata) grammi); 9 «I Promessi Sposi» (al 15.25 DSE - EDUCAZIONE E REGIONI «l'mfanzia di un adulto: Za- I gKTOi (al termine: sintesi dei pro­ 13.30 R. POMERIGGIO 6.06. 6.35. 7.05, 81 giorni (al ter­ 15.25 DSE - VIVERE LA MUSICA - (8* puntata) termine: musica da riascoltare): vattmi» (ultima puntata) grammi); 9.32-15 Racfcodue 3131 : 14.00 MATTIA E L'OCA - Lungometraggio a cartoni animati mine: sintesi dei programmi); 8.55 «I promessi sposi»: 9.32 Chi ben 16.00 GIANNI E PINOTTO - «Safari», telefilm • Tom e Jerry. cartoni 9.32-15 Radiodue 3131: 10 Spe­ 16.00 GIANNI E PINOTTO «Sempre al verde» - Telefilm - APEMAtA 10 Speciale GR2: 11.32 Le mine 18.00 SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI - Firn. Regia di Stanley animati 16.55 A TUTTE LE AUTO DELLA POLIZIA - «Occhio per occhio» canzoni: 12.10-14 Trasmissioni re- comincia...: 11.32 Le miee canzo­ ciale GR2: 11.32 Le mille canzoni; Donen. con Howard Keet. Jane Powef. Jeff Richards 16.55 A TUTTE LE AUTO DELLA POLIZIA - «Immagini proibite*. 12.48 Lana che tra: 13.41 Telefilm gKtfiafe; 12.48 L'aria che tra; ni; 12.10-14 Trasmissioni regiona- telefilm con George Stanford Brown Sound-track: 15.30 GR2 Econo­ 17.45 TG 2-FLASH 13.41 Sound-track: 15.30 GR2 E- 17.49 TG2-FLASH i: 12.48 Kit Parade: 13.41 Sound- 17.45 TG2- FLASH mia: 16.32 Sessantammuti; 17.32 17.50 TG 2 - SPORTSERA conomia: 16.32 Sessantarnmuti; 19.09 STEREO 2 - Settimanale di riformazione museale track: 15 Musiche da Broedway; 17.50 TG2 - SPORTSERA «Le confessioni di un rtahano». di I. 18.05 SERENO VARIABILE - Settimanale di turismo e tempo libero 17.32 «Le confessioni di un italia­ 19.90 PICCOLO MONDO «NGLESE - Con Chnsbne McKenna. Sebe- 15.45 Intervista con don Giovanni: 18.05 MUPPET SHOW - Con • pupazzi di Jim Henson Nievo (al termine: Le ore della mu­ 18.50 PICCOLO MONDO INGLESE con Chnstme Me Kenna. Rosalia no» di I. Nievo (al termine: Le ore stian Abmen (11* puntata) 16.32 Sessanterninuti; 17.32 «Le 18.35 H. RAGAZZO DEL MULINO A VENTO - Documentano WHhams (10* puntata) sica); 18.45 La carta parlante. deSa musica); 18.45 II grò del sole; 19.49 TG2 - TELEGIORNALE confessioni di un rtafano» (al termi­ 18.50 PICCOLO MONDO INGLESE - Con Christine McKenna. Alan 19.45 TG 2 - TELEGIORNALE ne: Le ore date musica); 18.45 R 19.50 Speciale GR2 cultura: 19.57 20 Messaggio del Presidente della 20.40 PORTOOELLO - Condotto da Enzo Tortora Parnaby (9* puntata) 20.40 MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DEIJ^ REPUBBLICA AGLI Repubblica agh italiani per l'Anno giro del sole: 19.50 Speciale GR2 Il dialogo: 20.40. 22.50 Non stop 22.29 AMAMI FINO ALLA MORTE - Con Anthony Vafentme. Antho­ 19.45 TG2 - TELEGIORNALE ITALIANI PER R. NUOVO ANNO Nuovo; 20.25 Mass music: 22.05 Cultura; 19.57 Mass music; 20.40 TG2 - SPAZIO SETTE - Fatti e gente della settimana sport e musica. 20.55 NERO WOLFE: «Woffe dietro la porta» - Telefilm con Wttam Otta Notte: Napoli. ny Langdon 22-22.50 Citti none: Firenze. 21.30 I CLOWNS • Film. Regia di Federico Feflffi. con Biffi. Scotti. Conrad. Lee Horsley 23.20 TG2- STANOTTE FanfuHa. i 4 Colombaioni. Anita Ekberg 21.50 APPUNTAMENTO AL CINEMA 23.05 TG2- STANOTTE 21.55 TG 2 - DOSSIER II documento della settimana 23.30 DSE - APPUNTAMENTO CON IL DIAVOLO - (3* parte) D RADIO 3 23.00 3-2-1... ED È '82 - (vedi programma della rete 1) D RADIO 3 GIORNALI RADIO: 6.45. 7.25. • TV3 GIORNALI RADIO: 6.45. 7.45. D RADIO 3 9 45. 11.45. 13 45. 1545. 18.20 INVITO - PINOCCHIO A TEATRO - «Le avventure di Pinoc­ • TV3 9 45. 11.45. 13 45. 15.15. 15.15. 18.45. 20 45. 23 55: 6 chio» GIORNALI RADIO: 7.25. 7.45. 18.45. 20.45. 23.55: 6 Quotidia­ Quotidiana radiotre: 6 55. 8.30. 16.40 INVITO - PINOCCHIO A TEATRO: Il Teatro delle marionette 17.30 OCEANO - Film. Regia di Folco OuBici. con W.M. Reno. Hubert 9.45. 11.45. 13.45. 15.15. • TV3 degli Accettella presenta- «Pinocchio in Pinocchio» na radiotre: 7. 8.30. 11 II concerto 11 II concerto del mattino. 7.30 Putigny. K. tmrie 18.45. 20.45. 6 Quotidiana radio­ 17.35 CRONACHE DI UN CONCERTO: I NOMADI del mattino: 7.30 Prima pagaia: 10 16.45 INVITO - PINOCCHIO A TEATRO: «Varietà» Prima pagina: 10 Noi. voi. loro tre; 6.55-8.30 H concerto del mat­ 19.00 TG3 Noi. voi. loro donna: 11.48 Succe­ 19.00 T93 • Intervallo con: Poesia e Musica 17.40 DA TRASTEVERE ALLA CAUFOHMA: UH CONCERTO 04 donna: 11.48 Succede m Italia; 12 tino: 7.35 Prima pagina: 10 Noi. STEFANO ROSSO 19.30 TV 3 REOJOM - Intervallo con «Poesia e musica» de m lteha: 12 Pomeriggio musica­ 19.39 MARCO CIPOLLINO: PUGsLE Pomeriggio musicale. 15.18 GR3 voi. loro donna; 11.10 Concerto di 18.90 CRONACA DI UN CONCERTO: JAM6 20.05 DSE -LA TERRA DOVE FIORISCONO I LIMONI: «La questio­ le; 15.18 GR3 Cultura: 15.30 Un 20.09 INCONTRO CON LA MUSICA JAZZ • «Quartetto Bcch Jo­ cultura; 15.30 Un certo discorso: certo discorso; 17 Mille domande. Capodanno (nei/in larvato: succede 19.00 T03 - Intervallo con: Poesia e Musica ne agraria nella storia del Mezzogiorno» hnson • Enrico Pierannunzr» in Italia); 14 Pomeriggio musicala; 17 L'arte in questione. 17.30 Spa­ 20.40 MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AGLI mille perché: 17.30 Spaziotre: 20 19.99 UNA MARCIA LONOA... ANZI LUNOIW81IMA 20.40 fJFISTOLARI CELEBRI-Valentina Cortese e Piera Daga Esposti 15.18 GR3 Cultura: 15.30 Un cer- ziotre. musica e attualità culturali; ITALIANI PER IL NUOVO ANNO Messaggio del Presidente deNa Re­ 20.09 DSE - LA TERRA DOVE FIORISCONO I UNIONI - «La que­ in «Pas d'oubk dans mon coeur» ovvero «D'Annunzio fra Eleonora •to decorso; 17 Spaziotre; 21 Festi­ stione agraria nella storia del Mezzogiorno» 21 Rassegna dette nvrst«;21 Or­ 20.55 SIGNORINE GRANDI FIRME «Musical reportage anni 40» (ulti­ pubblica per • Nuovo Anno: 21 e Sarah Bernhard!» val di Salisburgo; 22.30 L. F. Celi­ 20.40 LA OUERRA DEI «OTTONI - Film. Rag» di Yves Robert, con chestra da camera della Rad» deHa ma puntata) «fri Diavolo», di 0. F. Auber; ned' 22.20 STORNWOENTE9ENZA9TONIA-ConFave*Musazzi.Tony ne: «Cavaliere del'Apocelisse»; 23 Paul Grauchet, Michel Calabru, Claude Confortes Sarre: 22.05 America coast to 21.49 D9E - PICCOLE BUGIE «Ombre cinesi» (4* puntata) intervallo (22.10) Pagina da «La re­ Bertocco. Renato Lombardi \ 22.10 TG3 • Intervallo con: Poesia e Musica coast; 23.05 11 jazz; 23.40 II rac­ 22.19 TG 3 - SETTIMANALE ligione dei cinesi»: 23.40 II reeeon- Il r»zz; 23.40 fi racconto di mezza­ 22.49 ROCKONCERTO - «Toysh» conto di mezzanotte 23.0C 3-2-1... EO t '82 - (vedi programma della rete 1) to di mezzanotte 22.89 T03 notte.

*«t • i Domenica 27 dicembre 1981 SPORT l'Unità PAG. 15 _/_ L'exploit dell'Inter in Coppa: grosso spettacolo per pochi intimi Consoliamo i tifosi tristi con una favoletta Un'occasione persa per tutti Maradona e Paolo Rossi h\. i sogni proibiti v Quando arriva il momento dei bilanci e si parla della Cop­ La gran serata dei neroazzurri e la presupponenza dei giallorossi ; pa Italia il commento è unanime: da noi non conta più di tanto, non interessa i tifosi, è indigesta ai giocatori e finisce Il Napoli ha sottovalutato le capacità del Catanzaro . per soddisfare solo la squadra che arriva a vincerla perché è, Un torneo che non avrà mai successo per il disinteresse dei presidenti generalmente, un alibi per nascondere altri fallimenti. Si della notte di Natale sprecano così i rammarichi e si finisce per rimpiangere quan­ to avviene, ad esemplo, in Inghilterra. • Dopo 11 turno disputato mercoledì scorso è forse possibile V- " capire perché la Coppa Italia è destinata a portare per sempre per Torino e Milan v 'ì.' >>.-* -J; gli abiti da Cenerentola. La Coppa Italia non interessa, in primis, alle società; se così non fosse perché scegliere la data -È certo che la notizia di è sua intenzione spostare Ri­ < f * * iv < M del 23 dicembre per far disputare le partite Inter-Roma, Na­ oggi è di quelle destinate a far vera alla Rizzoli in qualità di poli-Catanzaro e Reggiana-Sampdoria? Si continua a ripete­ rumore quando esplodono. E vicedirettore del Corriere del­ la notizia è esplosa con gran re che il calcio è spettacolo, i presidenti vorrebbero che pro­ la Sera, non si sa se accanto o rumore, proporzionale alla al posto di Gaspare Barbielli- ducesse anche alti redditi poi, quando si tratta di stabilire sorpresa, davvero imprevedi­ ni. Questo dubbio lascia qual­ ilcalendario degli incontri, si sceglie una data impossibile bile. Così c'è finalmente, o che ombra di perplessità sul­ come quella dell'antivigilia di Natale. Fraizzoli per di più ha fortunosamente, argomento l'intera faccenda. Qualcuno deciso che a San Siro si giocasse alle 20.15, all'ora di cena. fecondo di cronaca, di coni' ha anche insinuato che dietro Risultato affluenza azzerata, complice anche il maltempo. mento e di discussione, alme' ci sia Craxi (senza peraltro evento peraltro non straordinario alla fine di dicembre. An­ no fino alla fine dell'anno. precisare dietro a chi e a che cora un'occasione persa per tutti: per i presidenti di dimo­ Anno calcistico beninteso, cosa), rendendo incerto e am­ biguo ogni giudizio in merito. strarsi abili amministratori, per i giocatori che, avendo in perché quell'altro è lì che sta morendo tristissimamente, questo frangente giocato quasi dappertutto con impegno non «L'avvenimento clamoroso come peggio forse non poteva, quanto inatteso sta mettendo hanno avuto gli applausi che meritavano e quindi per il pub­ nel suo complesso. blico che ha qui mancato una delle non frequenti opportunità sottosopra il mondo sportivo -De Benedetti, dunque, ha che non si aspettava una sor­ di divertirsi. . . . .„ ,._ comprato il Torino mentre tita così in grande. Ma già si È questo il caso di Inter-Roma disputata davanti a poco più Calvi, dopo Riva, il fallito hanno le prime ripercussioni, # Inter e Roma entrano in campo per il match di Coppa Italia; sullo sfondo si scorgono gli spalti deserti: l'ora, il giorno, tutto di mille spettatori paganti. Per indubbio merito della squadra tentativo dì Ambrosio, e Co- in parte prevedibili, nel mon­ sbagliato... di Bersellini, che deve avere evidentemente la segreta ambi­ lombo, ha comprato il Milan. do politico, ove sono state an­ nunciate alcune interroga­ zione di nobilitare coppe screditate o addirittura inutili (vedi Il caso è sensazionale perché si inserisce, nel bel mezzo del zioni urgenti di deputati mis­ il Mundialito) la sfida tra nerazzurri e giallorossi è stata occa­ campionato, in una doppia sini e radicali al presidente sione di autentico spettacolo. La Roma, scesa in campo per. vicenda societaria che stava WStf *WÌ Spadolini, esprimenti il ti­ Non ricordo ihi — for*e panchinari, ma > escludendo adempiere ad una formalità» è stata sopraffatta, addirittura degradando e assumendo more che l'azione De Bene­ Bernard Show — diceva, a • arbitro e segnalinee — e 1200 travolta da un'Inter degna di applausi, che ha affrontato connotazioni drammatiche detti-Calvi destabilizzi gli e- proposito di chi voleva to­ gli spettatori, se ne deduce W Ivi quilibri, sposti l'asse, renda Quel manipolo l'osso duro della zona nel modo giusto, giocando calcio ma­ per i due gloriosi clubs. L'in­ WS che ciascun calciatore è riu­ gliersi il vizio del fumo, che il novrato e veloce senza tenere attaccanti fissi in avanti, sfrut­ tervento di De Bendetti e A r ingovernabile, sottragga il difficile non è smettere di fu­ scito a portare al campo 37 tando al massimo gli spazi che la zona stessa lascia. Calvi, invece, arriva nel mo- . controllo gestionale, impedi­ mare: il difficile è non rico­ persone, e se si considera che : tt^ sca la rifondazione, allenti le mento opportuno per rivita­ HLU&* r "••.-* minciare Lui. per parte sua, ogni calciatore ha in media s Bersellini è stato bravo, i nerazzurri hanno fatto vedere di lizzare le due compagini risol­ misure di guardia, in un mo­ riusciva a smettere anche di stoici due genitori, quattro nonni, saper giocare non seguendo solo un unico modulo. La Roma mento particolarmente deli­ sessanta volte al giorno, il un paio di fratelli, una mezza levandone le sorti compro­ • DIEGO MARADONA. ha dormito e non è certo bastato Falcao, protagonista di una cato della - vita nazionale guaio è che poi ricominciava dozzina di zìi e zie, una o più messe. Anche le loro dichia­ ?., -• .-•?• - • „ .... % mogli, tre o quattro fidanzate grossa prestazione, a salvarla. Col passare dei minuti i giallo- (chiedono inoltre che sia altre cinquantanove. Adesso razioni programmatiche, ri­ infine, si dovrebbe concludere il caliio è in letargo: il breve e un numero proporzionale di rossi, quasi increduli, hanno visto sfaldarsi il considerevolis­ lasciate ieri sera nel corso di chiara la fonte dei finanzia­ letargo natalizio e franca­ esquimesi col cognati in servizio o in aspet­ questa prima fase di rinnova­ menti e all'uopo interpellano simo gruzzolo di gol accantonati all'Olimpico. Alla fine l'In­ una animata conferenza mente si riesce benissimo a tativa ne deriva che nemme­ mento: il ' post-Pianelti è il ministro Formica, perché no i parenti stretti si sono la' ter ha guadagnato una qualificazione a priori considerata stampa, non mancheranno di quindi foriero di buone e faccia luce)*. fare a meno del suo oppio set­ lasciare di stucco tutti coloro timanale: non siamo colti da sciati sedurre dal canto della impensabile e i romanisti erano lì a chiedersi come fosse stato tranquillanti notizie. ,. . sirena calcistica. Il che vuol. possibile. Tutto sommato una giusta lezione alla supponen- che, sfiduciati, disperavano. La notizia mi pareva ghiot­ dolorose crisi di astinenza. La vizio del calcio ormai oltre ogni misura. -Non meno sorprendente il - partita non c'è eppure il dire o che del calcio si può ta e da non cestinarsi, anche benissimo fare a meno (si può . . za. La Roma gioca certo calcio ottimo, ma per metterlo in programma annunciato da mondo va avanti benissimo lo _A ' •='. ^'••l ' "-* se l'ho trovata sotto l'albero smettere e non ricominciare) • pratica ci vuole impegno e sacrificio. Una lezione utile per il -Non mi riferisco tanto al­ Calvi per rinforzare il Milan. .sfe.s.so. non vediamo — comi' ciò. propinate subdolamente ferrovie ferme,- le autostrade lo scambio concluso Van de Accanto al certo Prohaska è di Natale, in questa pausa di oppure che i milanesi quella campionato. vuoto calcistico. Era accanto quelli colti da delirium tre- per evitare che i tifosi si di- bloccate, gli aeroporti chiusi. fama che li vuole oculatissimi Korput-Gentile né a quello annunciato l'innesto di Tar- » mens — elefanti piccolissimi ,i sintossicassero. Anche .questo E a Milano genialmente han­ uomini d'affari l'hanno un Anche il Napoli ha, in fondo, fatto lo stesso errore giochic­ a una macchinino e a un Ma- o pidocchi giganteschi. Tutto è successo a Milano, mercole­ no pensato di far disputare Prohaska-Jordan, che rien­ dell'i, ceduto assieme a Rossi > poco usurpata, come il merito chiando nella prima fase della partita per poi trovarsi infilato trano nella normale routine da un Agnelli visibilmente in zinga del mio nipotino Mat­ va avanti serenamente tran­ dì scorso, con la partita di ri­ egualmente la partita e perdi di avere inventato la cotolet­ da un gol discutibile quindi da un Catanzaro che è squadra teo. Forse con le stesse inten­ ne che a! T(ì2 dove ci narrano torno di Coppa Italia fra In­ più nel cuore della notte: alle degli avvicendamenti, quanto crisi di fronte all'aggravarsi zioni di gioia illusiva. Allo ta: avevano la grossa occasio­ capace di ottime prestazioni e dunque squadra da non sotto­ piuttosto alla notizia, ufficia­ della situazione FIAT. Agnel­ sempre cose spaventose: il ter e Roma. Lina partita di 20.30 di un giorno rigido, in ne di surrogare il campionato stato attuale delle cose, d'al­ giorno di Santo Stefano, alla alto livello, addirittura a li­ cui solo gli allevatori di renne in letargo con uno scontro In­ valutare mai. le, che De Benedetti ha già li infatti avrebbe bisogno di li­ tra parte, cos'altro ci resta da una, per esempio in un servi­ vello stratosferico, se si pensa avevano qualche probabilità ter-Roma e lo hanno dedicato - Per la quarta compagine che, con Torino, Inter e Catanza­ comprato Maradona. Il nu­ quidi e la vendita dei due che dal lato opposto del car­ di uscire di casa, narrano le fare, a noi miseri toro-milani­ zio da Milano ci hanno riferi­ • alla colonia esquimese che a ro, disputerà le semifinali, bisognerà ora attendere il 13 gen­ mero IO del Boca Junior do­ bianconeri gli consentirebbe sti? to the i tre presunti brigatisti tellone si disputava Reggia- cronache che a vedere quel Milano è scarsamente rap­ vrebbe infatti arrivare all'om­ di non spostare le preventi­ arrestati nei giorni scorsi -e- na-Sampdoria. Ma mercoledì manipolo di eroi infreddoliti naio quando a Marassi la Sampdoria tenterà di rimediare Anch'io mi prendo una va- presentata e per di più da bra della Mole il prossimo 6 vate vacanze ad Acapulco. canzina. Vado in Siberia a rano muniti di documenti fal­ Milano — come del resto tut- • siano stoicamente andati gente che del calcio se ne alla scontitta patita a Reggio Emilia contro una Reggiana ta l'Italia— era sepolta dalla 1200 fra milanesi e romani e- gennaio, per le consuete visi­ Nel progetto di ristruttura' misurare la temperatura. Ar­ si autentici-, una cosa da in- stropiccia. che ha manifestato particolare vocazione allo sgambetto nei te di controllo in attesa di ve­ ziane generale del gruppo il cubo, ve ne renderete conto. E neve che stava continuando migrati al nord. Il conto non è confronti dei doriani. rivederci con la Befana. una cosa da incubo è stato lo pervicacemente a cadere: le difficile: essendo stati 32 i stire la maglia granata. neo-presidente del Milan e spaccio di false partite di cai- città erano paralizzate, le protagonisti — compresi i Kim g. pi. -Con l'acquisto di Bergami, dell'Ambrosiano ha detto che Folco Portinari

Chi vince potrà andare al «Mundial» insieme al Kuwait Spareggio Cina-Nuova Zelanda un caffè corretto simpatia

il 10 di gennaio a Singapore I Dal nostro corrispondente ~ tando cinesi e neozelandesi a mettersi scorsi e, pare, con toni piuttosto acce­ PECHINO — È stato deciso ieri che la daccordo su una delle due. Era ovvio si. Non essendosi trovato un accordo, s partita più «calda- del girone Asia-O­ che ai «kiwi» sarebbe piaciuto giocare la scelta tra Singapore e Melbourne è ceania di qualificazione per il -Mun­ in Australia: si sarebbero trovati qua­ stata presa in prima persona dalla FI­ dial- spagnolo, il decisivo spareggio si in casa. La squadra di Pechino pre­ FA. Sia cinesi che neozelandesi aveva­ tra Cina e Nuova Zelanda, si giocherà feriva, invece, in casa a Singapore, do­ no anche avanzato la proposta che Io il 10 gennaio a Singapore. In origine la ve la maggioranza della popolazione è spareggio si svolgesse direttamente in FIFA aveva deciso che la partita si di origine cinese. Per questo la federa­ Spagna. Ma questo sarebbe contrario alle norme che regolano il campiona­ svolgesse in Malesia, a Kuala Lum- zione calcistica cinese ha insistito per­ to. pur, il 9 gennaio. Ma il governo male- ché lo spareggio si svolgesse in un po­ siauo aveva detto di no: temeva che le La partita — come è noto — sarà sto vicino alla Malesia, per esempio decisiva per la partecipazione della minoranze cinesi potessero provocare appunto, Singapore o la Thailandia. Cina o della Nuova Zelanda ai cam­ disordini in un clima di tifo molto ac­ facendo notare che sarebbe stato più pionati mondiali di calcio. L'altra ceso. •corretto- giocare a mezza strada tra squadra asiatica, già qualificatasi, è il V Alla Federazione internazionale è la Cina e l'Oceania, piuttosto che in Kuwait. quindi toccato proporre altre due lo­ Australia. calità. Melbourne e Singapore, invi­ La discussione si è svolta nei giorni s. g.

Nelle riunioni di Bologna e di Rimini Patrizio difende il titolo dei superleggi \ La Rocca costringe Oliva-Antino: match all'abbandono Herron senza thrilling Stecca vince ancora stasera ad Ischia BOLOGNA — Pubblico delle- quarta ripresa I-i Rocca conti­ Dal nostro inviato gr.mdi iHi.iMom .il F.iI,u>port nuando nel suoi attacchi velo­ FORIO D'ISCHIA — Grande attesa ad I&chia per la riunione bologni»*' per il tradizionali* ci e xiolenti ha abballino un di pugilato imperniata sul match Oliva-Antino \alido per il Santo SU'i.mo pugilistico Ol­ violento destro >ul volto dell' campionato italiano dei superleggeri. La riunione si svolgerà irò -4 (KM) |H*rstint* NUIIC gradi­ avversario che è anelato al tap­ questa sera all'interno del teatro tenda per l'occasione instal­ nate t* lari puntati su Nino La peto Contato. Herron ha ri­ lato nel campo sportivo di Pansa (f ranzione di Fono d'Ischia, Rocca Kd il JLVnnc pugile di preso il combattimento, ma si il comune isolano patrocinatore della serata pugilistica). colore, nato in Maiida madre capiva che ormai Li >ua r«->i- Patrizio Oliva è alla prima difesa del titolo conquistato — Mediana, non ha tradito h* a- stenza era al limite Infatti al sempre ad Ischia — il 4 novembre scorso contro il detentore Ogni giorno attendi con piacere questo momento: >.pettaiivc del pubblico offren­ termine del quinto round, che Russi. Il pugile napoletano ha messo a punto la preparazione do boxe di ottima fatturo oltre vedeva come sempre allattac- è la tua valvola di sfogo, la tua fuga quotidiana dai al tradizionale show personale co La Rocca. Herron ha dette» a Genova, sotto l'attenta guida di Rocco Agostino. extra agonistico Opposto al basta ed al suono d'inizio della Il match — che sulla carta appare piuttosto scontato — mille problemi, grandi e piccoli. Entri nel tuo solilo bar, coriaceo >talunitense Herron. sesta ripresa non si è alzato non dovrebbe riservare grossi problemi al campione in cari­ ordini una buona tazzina di caffè espresso, cominci a I,i Rocca non ha esitato a pro­ dallo sgabello Tredicesima ca. L'avversario non appare in grado di impensierire il pugile rilassarti, a lasciarli andare. porre anche nel pomeriggio vittoria quindi per Nino !-» napoletano, per Oliva dovrebbe trattarsi di un ennesimo col­ bolognese un insieme di sce­ Rocca e tredicesima prima del laudo prima di passare a più impegnativi imprese. Per lui il Parli, racconti i tuoi desideri, i tuoi progetti. neggiate e di assalti che hanno limite. manager Agostino ha in cantiere la sfida al campione euro­ La tensione si allenta, sei a casa tua. Tu bevi il luo caflè divertito la gente Per Ulte e peo della categoria; l'organizzatore Cotena spera di poter al­ cinque le nproe. tanto è dura­ Questi gli altri risultati pesi lestire il combattimento a Napoli all'inizio dell'estate. Prima. e lui ti ascolta, paziente, cordiale, sorriderne. to jl match, ha incalzato l'av­ leggeri Lubachi (/.urei batter però. Oliva dovrebbe vedersela con Martinese, l'ex campione Lui. quell'uomo nel tuo bar, poco a poco, diventa versano e on una •*•! le di colpi Saraullo t Chicli) ai punti: pesi continentale. • - ; • • • , . v. vari e preciM che non hanno welter Fenu (Bologna) e Spa­ Non dovrebbe essere all'insegna del thrilling, dunque, il un punto fermo della tua vita, sa mettere lutti ì giorni * tardato a lasciare il -segno sul­ daccini iChietil incontro pan. match di questa sera. Antino. 28 anni, ha un dignitoso passa­ simpatia, comprensione e un pizzico di otiimismo nella l'avversario Herron Kon un Eesi medi Kalambay (Zaire) to dilettantistico — senza successo incrociò i guantoni con buon curriculum e. con una atte lazzari (Bologna) per OIi\a nei campionati italiani di qualche anno fa — e una tua tazzina di caflè. vittoria per k o >u Muore nel­ getto della spugna all'inizio carriera professionistica non troppo densa. Il professionismo Quell'uomo è il tuo barista. È un amico, te n'eri Srftf* l'ultimo mate h «.ottenuto» ha della sest.i ripresa, pesi medi lo ha sedotto in età avanzata, forse non voleva saperne. Im­ giocato sempre sulla difensiva l-i Mattinai Palermo) batte Da bianchino — a Bolzano attinta appartamenti; un lavoro che accorto? Cruz (Brasile) ai punti chiudendosi a riccio e guada­ * • V rende bene — questa sera gioca la grande carta. A detta dei gnando porhiNMme volte il tecnici, però, scarse sono le sue chances. centro del quadrato RIMINI — Nella riunione pu­ gilistica di Rimmi ancora un Completano il cartellone della serata altri tre match tra Questo è stato il t^m.i i icor- successo del lanciatissimo Lo­ professionisti: mosca. De Leva-Pin; welter. Caso-Lamani; IAWATU rentedi un match punteggiato ris Stecca II peso piuma rimi- medio-massimi, Maunello (sfidante ufficiale al titolo italia­ A TUTTI I BARISTI D'ITALIA anche dalle -mosse- di La Roc­ nesc ha battuto per k o tee lu­ no) Lira. ca cut non si è sotttratto nep­ co alla seronda ripresa lo spa- I pure lo statunitense. Alla gnolo Manuel Cdi.iM.o ' . Marino Marquardt

-. »*•* »^>t>V^- iw )-- w^« .#. „. vX.**4.>« ^, i ,— •• 1 •

Ih .»»

.i j % *J.LS, •\j»i&.i-ࣣii PAG. 16 l'Unità DAL MONDO Domenica 27 dicembre 1981

Migliaia di fedeli alla messa di mezzanotte ROMA — «Charta 77», il mo­ coloro che ora alzano la loro vimento dell'opposizione de­ Presa di posizione del movimento democratico cecoslovacco voce nel raccomandare e chie­ mocratica e di sinistra in Ce­ dere fermamente ai loro go­ coslovacchia, ha diffuso un verni in primo luogo il rispet­ importante - documento sul to delle politiche sulla base movimento pacifista in Euro­ delle affermazioni di Helsin­ Il Natale a Pechino pa. Il documento è 6tato ela­ ki, ci sono molti dei nostri a- borato prima che precipitasse «Charta 77»: pace uguale mici che non hanno esitato la situazione in Polonia e ci è nel dimostrare la loro solida­ giunto, purtroppo, in ritardo. rietà con chi di noi, per il pro­ Anche in Cina «Abbiamo recentemente ri­ prio atteggiamento verso il scontrato — vi si legge — e- non rispetto di questi impegni spressioni di interesse da di­ e per la loro volontà di contri­ verse parti nei riguardi del disarmo più diritti civili buire al loro rispetto, ha do­ risveglio religioso? nostro atteggiamento verso 1* vuto subire persecuzioni, ves­ attuale movimento pacifista sazioni e anche più gravi co­ in Europa occidentale, un mo­ Un messaggio ai pacifisti dell'occidente - Precise richieste alle autorità di Praga affin­ strizioni dei propri diritti da Fedelle curiosi mescolati insieme alla funzione - Restano difficili vimento che nella sua esten­ ché si attengano all'Atto di Helsinki - Distensione e rispetto delle libertà fondamentali parte dei loro governanti. La sione e nella determinazione nostra speranza è che essi i rapporti tra lo Stato e il Vaticano - Sacerdoti in parlamento della sua opposizione alle ar­ continuino a combattere per mi nucleari supera ogni altra universale dei diritti umani, il universale e in entrambi i le una politica per la pace de- finale di Helsinki e minaccia­ la pace nella sua indivisibilità, manifestazione finora cono­ riconoscimento della inalie­ Patti a proposito dei fonda­ na di questo nome come un no il continente di diventare Dal nostro corrispondente che abbraccia non soltanto di­ morì il gesuita Adam Schall. Colpisce la presenza dei gio­ sciuta in Europa. Il nostro at­ nabilità dei diritti umani e mentali principi politici per §ato indivisibile dal rispetto un campo di battaglia nuclea­ verse aree geografiche ma an­ PECHINO — A mezzanotte si l'erede di Matteo Ricci. A de­ vani. Attacchiamo discorso teggiamento parte dalla base della dignità umana come il ridurre la tensione, per la pa­ dei diritti umani» e che «non si re, liquidando così il concetto che diverse dimensioni della è già oltre i dieci sottozero. La stra dell 'altare di marmo, rico­ con uno di quelli che ci stanno di fondo del nostro impegno fondamento della libertà, del­ ce e la cooperazione interna­ può credere davvero alla sin­ dei diritti umani i quali consi­ vita umana». città dorme, per le strade illu­ perto di fiori di plastica (per il accanto, un po' in cinese e un per la causa dei diritti umani la giustizia e della pace nel zionale. D'accordo con questi cerità degli sforzi per la pace derano il diritto alla vita come minate dalla fiochissima luce gusto cinese sono più 'raffina­ po' m inglese. Gli chiediamo e civili nel nostro paese». mondo. documenti, che sono impor­ là dove i popoli sono persegui­ un punto prioritario». «Noi vorremmo dire loro, se dei lampioni non c'è anima vi­ ti» di quelli veri) e circondato se va spesso a messa. Il nostro sforzo — aggiunge * «Noi chiediamo — si legge tanti risultati della politica di tati in quanto chiedono il ri­ «E assai difficile — aggiun­ non altro in questo modo, che va. La chiesa sulla Wan Fu da una corona di lampadine il­ *È la prima volta», risponde. il documento — è orientato a nel testo — che le nostre isti­ distensione in Europa e la ba­ spetto della politica di disten­ ge "Charta 77" — considerare — questa è la conclusione del Jing-la Morrison 'Street» di al­ luminate e multicolori, c'è un Ma è credente o no? lar sì che misure che, come la tuzioni di governo dovrebbero se del suo ulteriore sviluppo, sione sul terreno dei diritti u- come veri difensori di questi documento dell'opposizione tri tempi — non si vede age­ semplice presepio. Le tremila *No». legge 120/76 SB, sono diven­ onorare l'impegno che la no­ noi consideriamo il rispetto mani e delle libertà fonda­ diritti, compresi il diritto alla cecoslovacca — ci sentiamo volmente dalla stiada Ma si persone stipate nei settanta tate parte del nostro ordine stra Repubblica ha assunto dei diritti umani e delle liber­ mentali. D'altra parte, non si vita e alla libertà dalla paura parte integrante di coloro che Allora pei che ci viene a tà come una parte integrante possono considerare difensori può riconoscere subito il luogo metri per trenta di questa messa? legale, dovrebbero rispettare ratificando questi Patti e po­ della guerra, coloro che accu­ lavorano per salvare i nostri chiesa dedicata al 'Saneto Jo- in particolare il Patto inter­ nendo la sua firma all'Atto li- della politica di distensione, di questi diritti e queste liber­ sano soltanto i loro avversari e continenti dalla distruzione e del concentramento di centi­ *Ho deciso io di venirci» altrettanto importante delle tà coloro che spingono alla naia e centinaia di biciclette sephi» si alzano m piedi e quasi nazionale sui diritti politici e naie della Conferenza sulla si­ i loro oppositori politici di in­ dal tentativo di impedire alle *Kan kan», per dare un 'oc­ civili e il Patto internazionale curezza e la Cooperazione in sue componenti militari, eco­ corsa al riarmo e avvicinano il frangere questi diritti mentre nazioni, ai loro governi e a parcheggiate m bell'ordine. si arrampicano una sull'altra chiata? per guardare quando entra il sui diritti economici, sociali e Europa. L'Atto finale chiede nomiche e diplomatiche con pericolo di guerra, particolar­ essi stessi tollerano ciò al loro tutte le persone di buona vo­ Anche quest'anno la messa di *Yes, kan kan». culturali, i quali dichiarano, il rispetto delle libertà umane le quali esso interagisce*. mente in Europa, venendo interno e all'interno dei pro­ Natale ha attirato migliata di sacerdote. lontà di camminare lungo la Non sapremmo dire se c'è o nel paragrafo di apertura, in fondamentali così come viene Proprio per questo «Charta 3uindi meno alla prospettiva pri alleati. Noi quindi diamo strada maestra indicata da fedeli, stipati nella navata La messa è in latino. In lati­ non c'è, come abbiamo sentito accordo con la Dichiarazione formulato nella Dichiarazione 77» ritiene che «non è pensabi­ i speranza aperta con l'Atto il benvenuto al fatto che tra Helsinki 1975». centrale e in quelle laterali. no i cori, cui partecipano buo­ dire da qualche nostro collega avvolti a grappoli attorno alle na parte dei fedeli, soprattutto ed amico, un risveglio religio­ colonne. gli anziani, con una straordi­ so dei giovani m Cina. Certo Di nuovo, quest'anno, c'è il naria padronanza della pro­ c'è un'enorme curiosità e so­ riscaldamento, coi termosifoni nuncia, persino delle «erre». In prattutto curiosità e interesse appena installati e le tubature cinese la predica del celebran­ per quello che è 'diverso», che argentate che corrono lungo te. padre Tu Shihua, vescovo sa di occidentale, la disco-mu­ tutte le pareti e fanno a pugni della diocesi di Hanyang. Si sic, i blue-jeans, il calcio e la con lo stile barocco della chie­ parla solo di religione, non c'è chiesa. sa. costruita alla fine dell'800, il minimo accenno a cose che Passato ti periodo oscuro subito distrutta dai bo.\ers, e possano richiamare in mente della 'rivoluzione culturale*. sulle strade del vino del Piemonte poi ricostruita nel luogo in cui problemi di altro genere. le autorità di Pechino mettono una certa enfasi sulla 'libertà religiosa: Chiese e templi vengono aperti e restaurati. Nei magnifici monasteri bud­ disti ora al visitatore capita La convivenza non solo di vedere qualche monaco ma anche fedeli che si inginocchiano e accendono ce­ ri o bruciano 'moneta di carta» nel Comecon davanti agli altari. I mass-me­ dia mostrano riunioni di gio­ vani monaci tonsurati, parla­ no della celebrazione del *cor- più difficile ban» islamico a Pechino e nel­ le moschee di tutto il paese, in­ formano che oltre che nelle due chiese di Pechino (quella cerca tuo vino per TUngheria che abbiamo visitato e quella che si trova nel luogo in cui morì Matteo Ricci, in cui si può 38 vini a D.O.C. Valutazioni ufficiali sul peso negativo del­ andare a messa tutte le dome­ niche) sS è celebrato il Natale la collaborazione con altri paesi dell'Est nelle chiese cattoliche e prote­ stanti di Shangai, nel semina­ Dal nostro corrispondente rio teologico di Nanchino e in • qualche albergo per stranieri. BUDAPEST — Sono già tre anni di seguito, compreso questo che. Asti spumante Dolcetto di Diano d'Alba mettono in rilievo la presenza Barbaresco (DOCG) Dolcetto di Dogliani sta per finire, che il tasso di sviluppo economico dell'Ungheria ai lavori del parlamento che si resta al di sotto delle previsioni di piano. Nell'81, ad esempio, il Barbera d'Alba Dolcetto Langhe Monregalesi r sono recentemente conclusi reddito nazionale è cresciuto solo dell'I ', anziché del 2-2,5 r ; ed il nella capitale di preti patriot­ Barbera d'Asti Dolcetto d'Ovada medesimo incremento (1-1,5'r ) è,ipotizzato per l'82. Da qualche- tici, lama tibetani, esponentii- ' Barbera del Monferrato "- V Erbaluce di Caluso . . , i -. tempo inoltre sono in ribasso anche le esportazioni, sicché si deve sJamici. • _ far ricorso alle risene, le quali, per altro, si stanno rapidamente Barbera dei Colli Tortonesi , Fara , , assottigliando. Le autorità ungheresi sono consapevoli non solo Il fatto che talvolta si legga Barolo (DOCG) Freisa d'Asti - • che sarà impossibile ritornare ai ritmi di sviluppo degli anni del sui giornali e nelle circolari Brachetto d'Acqui \ Freisa di Chieri boom, ma che per recuperare ed accrescere le perdute quote di chela religione è incompatibi­ Bramaterra Gattinara export e mantenere l'odierno livello di vita della popolazione, biso­ le con l'appartenenza al Parti­ Boca gnerà impegnarsi a fondo. to comunista cinese potrebbe Ghemme Intendiamoci, qui non sono aperti problemi analoghi a quelli di indicare anche qualche preoc­ Caluso Passito Grignolino d'Asti altri paesi dell'Est, le cui economie \ersano più o meno in crisi cupazione in 'senso contrario. Caluso Passito Liquoroso Grignolino Monferrato Casalese profonda. L'Ungheria però, oltre a vivere sue oggettive* difficoltà Ma il fatto è che il problema Carema - Lessona - " interne, poiché ricava circa la metà del suo reddito nazionale dal religioso in Cina è principal­ Cortese dell'Alto Monferrato Malvasia di Casorzo • " commercio con l'estero, av\ erte più di altri negative conseguenze mente un problema di 'mino­ del generale peggioramento della situazione politica e della crisi ranze» etniche: Tibet. Mongo­ Cortese dei Colli Tortonesi Malvasia di Castelnuovo D.B. economica mondiale e nell'area Comecon. - lia, Xinkiang. Per il resto è un Cortese di Gavi Moscato d'Asti problema esclusivamente po­ Oggi, oltre che col mondo capitalista — talvolta per motivi Dolcetto d'Acqui t Nebbiolo d'Alba politici, tal'altra per ragioni economiche, secondo quanto afferma­ litico. Così come politico viene Dolcetto d'Alba Rubino di Cantavenna considerato il problema dei no, in due distinte dichiarazioni di questi giorni, il sottosegretario Dolcetto d'Asti Sizzano all'ufficio del piano, Janos Hoos, ed il segretario del comitato rapporti tra la 'Chiesa patriot' centrale Ferenc Havasi — l'Ungheria sente anche rallentamenti e tica cinese», che sceglie da sé i difficoltà nella collaborazione tra i paesi del Comecon. Questa propro vescovi, e la Chiesa di constatazione, diciamo così ufficiale, di un partner convinto soste­ Roma. Ogni tanto ci capita di nitore dell'integrazione economica coi suoi alleati, non può che > leggere, nei giornali che arri­ essere interpretata come moti\o di nuova preoccupazione nelle vano dall'Italia, di 'sensazio­ relazioni economiche fra i paesi dell'Est. nali* aperture tra Vaticano e Di ciò si potevano già cogliere segni nel discorso del primo mini­ Cina. E ogni tanto qualche vi­ stro ungherese Gyorgy Lazar alla sessione del luglio scorso del sitatore cattolico, come recen­ temente Vittorino Colombo. le Cantine Cooperative e i loro D.O.C. Consiglio di aiuto economico del Comecon svoltosi a Sofìa, dove, non casualmente, egli aveva proposto di perfezionare ulteriormen­ cerca di far cadere qua e là te «le condizioni economiche ed organizzative della cooperazione». nelle conversazioni questo te­ Molto più esplicito era stato, il 4 ottobre, il vice primo ministro ma. Ma la risposta è sempre molto secca: prima il Vaticano CAMtNA Di ACOU1 TERME Ba-tie-a d'Asti Batera Jozsef Marìaj, ti quale in un'intervista aveva detto che l'Ungheria CANTINA DEL FREISA DI CASTELNUOVO DO* BOSCO CANTINA SETTE COLLI Ballerà tfAs-i Bate-a del CANTINA DEL MONFERRATO - Batera de* Monterra'o smetta di riconoscere Taiwan. de mor-erra» Mosca'o d'Asti ACOUi TERME CasteMuovo Don Bosco Mo.-'feira'O MONCALVO (AT) - Tel 0141 91206 G'.gro''--0 dei Monterra'o Casa ese ROSVGNANO poi magari si vedrà. Qualcuno Tei 01*4 2008 CASTELNUOVO DON BOSCO «ATI Tel Oli 9976117 COOPERATIVA PAviTiM Ba.t>e'a tf Asa. D»ce"o MOr.F (Ai) Tei 014243138 assolti onestamente e la stessa cosa si attende dai suoi partners.; CANTINA ANTICHE TERRE DEI GALLEANI Bacerà CANTINA LA TORRE • Batterà d Asti. Barriera aet ha anche posto il problema di d>*a Ba-Co - MONFORTE D ALBA (CN) CANTINA DI SAN DAMIANO Ba'&era tf Asti SAN poi pochissimi giorni fa le ancora più chiare dichiarazioni di Hoos (jAst- Fre-sa d Asti - AGIIANO (AT) Uorve«aio Moscato d Ari Dolcetto a Asti Dolcetto Tei 0173 799324 DAMIANO 0 ASTI (AT) Tel 0141 975139 un gruppo di gesuiti, liberati Tei 0141 95*042 dAcfli* CASTEL ROCCHERO (AT) Tel 0141 760139 CANTINA TRE CASTELLI Ba-oera dei Ucrfe-ra'o CANTINA DI SAN GtORGKJ MONF Baroera del e Havasi. CANTINA BAR3ERA DEI SEI CASTELLI • BzTX'* d Asi CANTINA LA CASTELROCCMESE Ba-Wa d Ast. dopo una lunga prigionia e re­ Osceno d Ovaca Cortese oefc a to Mon'etrato Uc--'e'raK> G.a d A£a (AT) Te 0141 TeiOiji CANTINA VALLE BELBO Ba'Sera d Asti Ba-oera CANTINA MONTALDO SCARAMPl 8art«radAs:i - lazioni economiche tra i paesi del Comecon? Gli elementi, a quanto a Shanghai. Ma anche su que­ Dc-"cerodA*a Neo-oo tfA»a ALBAfCN) CANTINA TORRE DEL BAROLO - Ba-cHo Nettwjio SATU Dc-ce'todABa Moscaio tf Asn Asti Spur-ar-te MONTALDO SCARAMPl (AT) Te1 0141 953034 risulta, sono diversi. Si può ricordare il diminuito rifornimento Tei Gì 73 362304 d A^a Ba-tyna a Ata De ce~c su Dvano d'Arj SANTO STEFANO BELBO (CN) Tel 0141 841» sto la risposta è secca: «Se sono CANTINA VAL TiGLiONE - Ba-t>e-a 0 As:. VECCM A CANTINA Di A-iCE BEL COLIE Bat»-a Da*cetW d A»M CASTIGLIONE FALLETTO (CN1 CANTINA Di SCURZOLENGO Bawa d Asti Ba-wa sovietico di petrolio, il calo di export polacco di carbone, le negati­ stati arrestati è perché hanno MONTEGROSSO D ASTI (AT) Te 0'4l 953037 t o ASTI Ba-se-a ad Mo--v-ra-5 Mosca'o d"As«< Decedi Te- 0173-62053 del Mor-'erra'o G-«; c>i«-.a tf Ast. SCURZOLENGO (AT) ve ripercussioni che in varia misura qui si avvertono per le difficol­ violato le leggi cinesi: è un af­ a ACQUI B'acne-'O a Acc ALICE BEL COLLE (AL) CANTINA MOMBELLO CERRtNA E DINTORNI CANTINA Di MCNTEMAGNO Bat*-a d As Ba-ce-a Tei C141 203120 tà dell'economia romena e anche cecoslovacca. Oltretutto, poi. si sa fare esclusivamente cinese». Ttf 0144 74114 Sartia de* Monferrato CERRiNA MONFERRATO de- Morte-'a-o G'cnc*re> tfAs*.. Freisa a As' CANTINA DEI COLLI DI CREA Barbera dei Mon'e'ra'o che, in conseguenza di comportamenti commerciali non molto or­ N'JOVA CANTINA DI ALICE EEL COLLE BatJera (AL) Tei 0142 944100 MCNTEMAGNO (AT) Tel 0141*3133 G-.9-0 r--o de. Uon'e rato SERRALUNGA DI CREA IAL) Che su questo piano un allen­ o Asti Barte-a cei L'w'ni» 0oce*!3 C ACCM CANTINA DOLCETTO Di ClAVESANA Dca.Ti CLAVESANA (CN) BaT*ra de» Mor-'e-raca Moscaio a Asti 6'acr--e**o CANTINA DI SETTIME SETTIME'AT) Tel 0141-69131 1 trovata e forse di troverà ancora di fronte a restrizioni finanziarie .ALI Tel G144 ?4«C3 Te 0173 790209 - dAccM WZZA MONFERRATO (AT) Tel 0141 721348 CANTINA VINI CP£G-AT| Di SlZZANO E GHEMME cora lontano lo conferma an­ CANTINA CITTADELLA CAROGLK3 Bat*i* tf Ast. CANTINA DOLCETTO E MOSCATO Batterà d Ara CANTINA DI OLEGGiO OLEGG*O(N0) SJM-VJ &-•*---« S.Z7ANO (NO) - sui mercati internazionali. Insomma — avverte per esempio Hava­ Ba-se-a sei vo-'e*ra\j G'^-o--v3 dei Uor'e"* o 1 che il duro attacco che. nel Doceno d ATM Mosca» d Asti COSSANO BELBO Te 032191222 Te) 0321 81C268 810275 Cinese ALTAVILLA MONF l*u Tel 0«2 925-S2 si — si moltiplicano incertezze e rìschi. Da parte sua, il vice presi­ corso di un ricevimento per gli fCK)-Tet 0i4i«3i37 CANTINA PROOUTTORi DOLCETTO Oo-ce~o a. Oxaaa CANTINA D* TORTONA Bateta Ce* Totanesi. CANTINA ASTI BARBERA Ba-se-a o Asti &<&>» -o CANTINA DEL CANAVESE - CUCEGUO (TO> - OVADA (AL) • Tei 0143 81974 Cts-ese Ce-. Tororev TORTONA (ALI dente dell'Ufficio nazionale del piano Lajos Faluvegy sostiene che esponen ti religiosi membri del a ASTI S MARZANOTTO (AT) Tei 0:4'51221 Tei 0124-32034 CANTINA CELLA SERRA Eoa oce a Ca-.so -'v Tel Q131S612S5 •le condizioni esterne per aumentare la nostra crescita diventano Parlamento, il responsabile COOPERATIVA PRODUTTORI DEL BARBARESCO CANTINA SCOALE DEI COLLI NOVARESI - Fara FARA PtYERONE(TO) TeiC12S72'£6 VIGNAIOLItLWO PERT.NACE Ba-aa esco Dcceio Ba-wesco BARBARESCO iCM Tei 017J635139 NOVARESE (NO) Tei 0321 «1234/81395 T sempre più difficili. L'anno prossimo le difficoltà aumenteranno del partito per gli affari reli­ CANTINA DI PCflTACOMARO D AS l BarseradAst. dA&a Barbera dAca TR£tSO{CN) CANTINA STAZIONE Di CALAMAN3RANA BiS*a CANTINA D) FONTANILE - Barocra dAsti. Dosceno Te' 01736315S ancora più di quanto avevamo previsto... risparmiare energia è giosi Zhang Zhiyi ha lanciato # fr^ncftno a As* PORTACOMARO (AT) a As* Bat«'a de* ifcn'rri'j Masca-o a AS > AS:. dAsr. Mescalo d"ASTI Ccnese defafto Monferrato CANTINA DI VALENZA VALENZA (AL) Te» 0141 202122 diventata quasi la nostra prima priorità...». ai 'controrivoluzionari nasco­ Seux-J-e CALAVANDRANA no » Ca-naver-j-a CANT.NA PECETTO Di VALENZA VALENZA (AL) La realtà non induce proprio all'ottimismo. Havasi osserva in­ Baoe a de* Mor-V-ra-o «esca— a As-. CALOSSO »AT| PRASCOlALI Tel 0144 75713 che hanno seguito i desideri GASI ANO VC-NF (AL) Td 0142 945031 Tei 0131 970*24 fatti che «per conservare il potere di acquisto e le riserve di merci Te» 0141 85312C CANTINA Di GATTlNARA GatTAara GATTlNARA (VQ CANTINA MANTOVANA PRtDOSA (AL) CANTINA NEBBIOLO CH VEZZA D ALBA Batiera sono necessarie più disciplina e più efficienza nel lavoro». Nelle della Curia romana, si sono COOPERATIVA PRODUTTORI D. ERBALUCE Ertale Te- C-S3 3i5£8 Te- 0131 710131 eAca N«0C»&otìAta VEZZA D ALBA (CN) impegnati in attività criminali »Ca—so CALUSO(TO) Te- ;11 9233241 CASTINA Di GAVl LKÌURE Cc'ese ci Ga* GAVI CANTINA Di RCALDONE • Bart>e-a d Ast,. B*t*'* otr Te) 017365040 loro parole Hoos, Havasi e Faluvegy. si richiamano alle misure di CAM.NA Di CANELLI Ba-ae-a a As-. vesca-c a As: LIGURE 'AL) Te. C143-642786 Montefra'o Moscato tì Asti D»««*io dAccM Bracavo CANTINA O* VIGNALE MONFERRATO Ba-eera contro la Cina e il popolo cine­ As-. Souman'e Bracr^-tc a Aca. CANSLLHATI riforma in atto e a quelle in vigore dal prossimo anno che trasfor­ CANT.NA DJ GOVONE 84t*'adAca GOVONE (CN) 0ACCM RrCAlDONE (AU Te> 0144 74119 Mo.—erra-o G«-"»r-.o>--io de MontetTato Cavcese Tei 0141 51347 c a meranno la struttura produttiva. Tutti e tre sottolineano che esse se e hanno tentato di minare Te 0i73S£'20 CANTINA G» REALTÀ BORMIO* Ba^e*a 0*1 VENALE MON E RATO (AL) Te! 0142 923015 CANTINA POOOUTTO=I NE53C-L0 0. CAR£«A CANINA DI LU VCNrERRATO LU MONFERRATO CANTINA Di L NCHIO E VAOLO SERRA Batterà l'indipendenza delle chiese ci­ T Mc/-*e»ra-o Moscaio d Ast Oo-ce**a d ACSJ- R-VALTA costituiscono la chiave di volta che consentirà di affrontare le Ca-e-v» CAR£M»i Ol Te 0'2S823;: «ALI Te 0131 ra'ijò BORMIDA(AL) Te< 0144 72149 Mc--ie"4'o Bat*'a d A>t V.NCHIO E VAGLIO SERRA nesi» Eppure, su un versante CANTINA Di CASORZO Bat«-a a As- Bit* a se- CAN'INA Di MARAN2ANA Balera e As'. Ba-Sera oe> difficoltà del paese. CANTINA Di POCCA D APAZZO Ba cera a ASI |A7, Te- C'4! 950138 Vo.—e-ra-o G---e/-c-=>5 a As'r Vj vis a a Casc-*o Mc'e-ra-c oc-cero a As*. Decere e Ac Scv--a?"e Ba*c*o Nebs-r>o a ATM apprezzamenti per l'attenzio­ Mcsca-oaAst- B-acne'-ac A;CSJ> Oocrrae*:^ oc Vcr-'e -a-o Cc-iese deTA3© Morterra-a Frrsa CANTINA Di ROCCHETTA TANARO Ba-^e-a a As' Marìaj la struttura produttiva segna ritardi e non è dotata di Cc-ce-odAfca Doice^o d Acqui Doice~o d Asti CASS-NEIALI Tei 0144-0C2 a Ast Br*C*-a a ACOJ Oo'ce-o a Asn Mcscatc Gr«-ic*no a As-. ROCCHETTA TANARO (AT) ne Che le organizzazioni reli­ Dcce"o d Ovaia Gngr-eono dei Mc««*rato Casa*ese sufficiente flessibilità. «In diversi settori gli sprechi sono assai CANTINA Di GUARENE CASTAGNITO VAGLIANO CAs* MCMBARuZZO (AT> Tel 0141 77019 Tei 0141644143 B'aceto a ACOWP Fre sa a Asi. estese dea Ano giose in Occidente rivolgono ALFIERI CASTAGNiTO (CN) Te» 0173 65*72 CANTINA Di MCMSEflCELLi Balera d Asi 34>C*ra CANTINA UOGL «OTTI BarotradAs'i Bacerà de forti: si lavora al di sopra delle possibilità del paese. In molti casi si Mar-'erra'o Te* 0141 762221 ai problemi del Terzo mondo. CANTINA LA VALL€ T.NElLA BarOfa d AjT. Uesca'O oe Mon-e-a-o O^nc*->o a As-- MOMBERCELIIIAT) MO"!err»:a ROCCHETTA TAMARO (AT) è rimasti troppo a lungo alla pratica dello sviluppo intensivo, dopo CANTINE PRODUTTORI VECCmO PIEMONTE Asi. d Asi. CASTAGNOLE LANZE CASTAGNOLE MONF |AT) Te 0141 6213' GRJNZANE CAVOUR (CN) Tei 017362053 ampio il sistema delle sovvenzioni. Esso, inoltre, ha in sé troppe COOPERATIVA ANTCA CONTEA D' CASTELVERO CONSORZIO AGRARO PROVINCIALE 01 contraddizioni... I redditi delle imprese e dei lavoratori debbono Batterà 0 Asti Qì'Ot'i dei Uo-ie-'a'a Mesca»© ALESSANDRA CANTINE Di ROCCAGRt»iAlDA e essere proporzionali al loro rendimento reale...*. d Asi Bracherò a Aco* Do CANTINA DI SUBBIO Barbera d Asti O^jnor-io il sistema delle nostre azioni restano gli stessi... Il tempo della Te< 0141 76S151 d Ast. Ddcetto a A«a Ba-co Barbaresco. NeOOOo sarà stampato CANTINA SOCIALE 04 CASTELNUOvO CALCEA a A«a Atti Scwrnarae BuBflOlAT) Tei 0i44«ii6 retorica è passato e non ha più presa su di noi... II progresso tecnico Batterà a AST, Batx'a ae> Uan'e'raio CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE Ol TORINO e Io sviluppo tecnologico sono un'esigenza indispensabile anche negli USA. CASTELNUOVO CAlCEA (AT) CANTINA DEL FREISA DI CHlERl Freisa * CXr. Tei 0141957137 Allo scopo di realizzare la «vera e propria svolta» di cui la strut­ • » » CHCRTTO) Tei 011944114* tura produttiva ungherese ha bisogno se vuole stare al passo coi tempi, oltre che al decentramento delle grandi aziende, alla aper­ PECHINO — II numero del 25 tura al privato, alla riforma generale di tatto il sistema economico, dicembre dell'organo del Pani­ alla flessibilità e al continuo aggiornamento del piano, si sente il lo comunista cinese «Il quoti­ bisogno di una «larga mobilitazione di tutte le forze dì tutte le diano del popolo* reca un an­ intelligenze della società». Si coglie in queste parole di un illustre nuncio secondo il qoale a parti­ economista l'idea di una più ampia apertura ai meccanismi demo­ re dal primo gennaio prossimo cratici di cui, però, sembrano per ora convinti sostenitori solo le il giornale sarà anche stampato punte più avanzate dell'intellighenzia. • distribuito a San Francisco, J .. ''- • Italo Furgeri negli USA. « ' » • a cura dalla Ragiona Piamonta • Aaaaaaorato Agricoltura

,**: Domenica 27 dicembre 1981 DAL MOI l'Unità PAG. 17 Una dura intervista del «falco» Arik Sharon Il primo discorso del nuovo presidente del regime militare Messaggio alla tv lire Israele si terrà il Golan Galtìeri agli argentini: agli spagnoli: e pensa a nuove annessioni austerità e neo-liberismo no al Il ministro della difesa ha inteso con ciò ribadire il netto rifiuto del ritorno ai confini Il successore di Viola ha promesso «fernuezza» in politica interna - La crisi economica precedenti la guerra del '67 - I sovrani arabi del Golfo solidali con Assad sarà affrontata con le ricette di Friedman - Più filo-americana la politica estera golpismo

BEIRUT — Israele non ha nessuna intenzione di ridiscutere l'annessione del Golan siriano BUENOS AIRES — Il tenen­ de superare Patteggiamentto ta dalla precedente gestione. rà presentato al governo un MADRID — Juan Carlos, re (per non parlare di quella, già decisa in precedenza, del settore arabo di Gerusalemme) e te generale Leopoldo Galtie- incerto e possibilista di Vino- Sono in effetti passati ben piano di privatizzazione di di Spagna, ha parlato al pae­ minaccia anzi, più o meno larvatamente, nuove iniziative del genere, questa volta evidente­ ri, nominato pochi giorni fa la, 11 militare che d'accordio cinque anni dal golpe, ma le imprese dello Stato che non se. Il suo messaggio di Nata­ mente a danno della Cisgiordania e di Gaza, cioè dei territori palestinesi occupati. Questo è il Un accordo presidente della repubblica con i settori più «liberali» del­ promesse fatte dal militari si limiti agli enti periferici; le è un fatto tradizionale. Ma succo di una intervista rilasciata il giorno di Natale al quotidiano «Yedloth Aharonoth» dal (il suo predecessore, il gene­ l'esercito aveva tentato urna per rilanciare l'economia del entro i prossimi 60 giorni un quest'anno è stato ascoltato ministro della difesa Sharon. Egli ha detto esplicitamente e con brutale franchezza che amichevole rale Viola, è stato emargina­ timida ma tuttavia signiffi- paese non sono state realiz­ programma per l'eliminazio­ con particolare interesse. Il l'annessione formale del Go­ to e destituito dalla maggio­ cativa apertura, avviando il zate. L'Inflazione supera ne di organismi ufficiali non 1981 è stato infatti denso di lan è stata decisa per sventa­ concluso tra ranza delle forze armate) ha dialogo con 1 settori modera­ quest'anno il 100%, la disoc­ indispensabili, siano centra­ notizie assai preoccupanti re l'inienzione degli Stati U- tenuto la vigilia di Natale il ti dell'opposizione civile. cupazione è aumentata In li, autonomi o decentralizza­ per la «tenuta» del nuovo re­ nitl di indurre lo Stato ebrai­ la Exxon suo primo discorso al popolo Su questo punto, tuttavia, ti». Quindi un duro program* argentino. Le previsioni sul-. modo vertiginoso, il salarlo gime democratico. co a tornare entro i confini Galtieri ha parlato poco. Il reale continua a scendere ma di riduzione della spesa Tutto, si sa, è cominciato il e la Libia la linea politica del nuovo che dimostrerebbe, come è pubblica e un deciso sforzo a antecedenti la guerra del numero uno del regime mili­ (insieme al Prodotto nazio­ 23 febbraio, quando un grup­ Ucciso in Iran giugno 1967. stato previsto da alcuni os­ nale lordo), l'Argentina sta favore dell'impresa privata po di militari tentò, occu­ tare, mano ferma all'interno servatori, che il nuovo presi­ in coerenza con le solite ri­ In questo contesto, Sharon TRIPOLI — Un accordo e rilancio della strategia registrando la più dramma­ pando le Cortes, di dare 11 via ha definito l'annessione del dente argentino non escludle, cette della scuola di Chicago. ad un colpo di Stato autori­ in via amichevole è stato neo-liberista (ancora la scuo­ se non altro nel medio o lum- tica caduta dei livelli di pro­ Anche in politica estera Golan una «esplicita azione raggiunto fra le autorità la di Friedman) in economia, duzione degli ultimi trenta tario. Da quel momento le l'Imam del - repressiva» e ha lasciato ca­ libiche e la compagnia pe­ go periodo, di essere lui il ge­ non ci sono state sorprese ri­ sono state pienamente ricon­ store di una nuova fase di «Ui- anni. spetto alla vigilia. Galtieri incertezze sono state aggra­ pire che altre mosse potreb­ trolifera Exxon, l'unica fermate. «Le parole hanno vate dalla crisi del partito di bero essere compiute da I- delle cinque società ame­ beralizzazione» dall'alto d-el •L'usura sofferta è grande ha fatto chiaramente capire perso il loro potere di convin­ regime autoritario impostto e per questo motivo è neces­ il suo orientamento di fondo: centro, l'UCD, dalla svolta a sraele nel prossimo futuro. ricane operanti in Libia zione. Questo è il tempo della destra di Calvo Sotelo, il suc­ venerdì a Bukan «Gli Stati Uniti — ha detto che ha deciso di cessare le al paese con il golpe del 197 6. sario un austero e attento «Il prestigio dell'Argentina fermezza e della azione», ha uso ' dell'amministrazione nel mondo non è compatibile cessore di Suarez, dal fer­ ancora Sharon — hanno de­ sue attività in quel Paese. Per il momento, tuttavia, mento e dal malessere che La decisione della Exxon, detto Galtieri facendo chia­ Galtieri ha preferito soffer­ pubblica». La ricetta di Gal­ con posizioni equivoche, su­ Ferita anche la moglie - Ancora attacchi e ciso di tentare di far rientra­ ramente capire che la sua li­ percorre le forze armate, dai re Israele nei suoi confini del per la verità, era stata marsi sulla gravissima si­ tieri è, a parole, abbastanza scettibili di indebolire la no­ contrattacchi militari sul fronte con Tlrak presa una settimana pri­ nea di politica interna inten­ tuazione economica eredita­ chiara: «Entro 120 giorni ver­ stra radice occidentale». continui allarmi suscitati 1967, dopo l'aprile 1982» (cioè ma che Reagan invitasse dalle iniziative dell'estrema dopo il ritiro definitivo dal tutti i residenti americani destra franchista. Qualche TEHERAN — L'Imam del venerdì della città di Bukan, nelP Sinai, in forza del trattato se­ a lasciare la Libia; e la so­ settimana fa c'è stato l'In­ Azerbaigian occidentale, è stato assassinato martedì scorso. parato di pace israelo-egizia- cietà sostiene che la ces­ quietante episodio del «ma­ Il religioso ucciso è Amid Zolfaghari, vittima di un attacco di no); l'annessione del Golan, sazione delle attività è do­ nifesto dei cento» (tutti mili­ come si diceva in principio, è vuta soltanto a ragioni e- tari), un esplicito attacco al quelli che la radio iraniana ha definito «partigiani di gruppi la «risposta» a questo tentati­ armati illegali». L'attentato è stato compiuto nella notte con­ conomiche. Un Natale di sangue nel Salvador sistema parlamentare e un' vo. Le autorità libiche, do­ evidente pressione -nei ri­ tro l'abitazione dell'Imam; anche la moglie del religioso è L'intervista di Sharon — po aver cercato invano di EL SALVADOR — Il paese si prepara al­ guardi del monarca. rimasta ferita. Secondo la diverse compone nti dell'esercito. - con la repressione che da anni insangui­ uno dei più noti «falchi» di convincere la Exxon a ri­ le elezioni. È stato cosi deciso da Duarte, Lo schieramento composito e largo na questo popolo dell'America centrale. •Abbiamo vissuto momen­ definizione della radio, re­ Tel Aviv — non può non de­ tornare sulla sua decisio­ La realta del paese è un'altra. Lo dimo­ ti difficili e importanti — ha sponsabili dell'attentato sa­ il leader democristiano, capo della Giun­ che si raccoglie attorno all'FDR (Fronte stare preoccupazione, non ne, hanno adesso conclu­ ta. Le vogliono i militari, le vogliono gli democratico - <* rivoluzionario) e strano anche i fatti delle ultime ore. No­ detto Juan Carlos —. Da al­ rebbero i •mugiahedin del po­ Un appello di solo e non tanto per lo spirito so — riferiscono fonti uf­ all'FMLN (Franile Farabundo Marti dì tizie sicure confermano infatti che la lora ho avuto modo di espor­ polo*, l'organizzazione della che la anima quanto per le ficiali — un accordo in americani, decisi a dimostrare che il re* guerriglia è più che mai vitale, coordina­ parlamentari base al quale la società a- girne, nato da un colpo di Stato dell'eser­ liberazione nazionale) viene natural­ re le mie opinioni con parole sinistra islamica che ha lan­ ulteriori possibili iniziative mente escluso dalla prova «democrati­ ta a livello nazionale, in grado di attac­ che, sebbene non ripeterò, ciato una campagna di at­ che lascia intravedere. Va ri­ mericana cede la sua par­ cito, godrebbe di un «vasto» consenso po­ care l'esercito in più punti contempora­ italiani per te (la Esso-Libia) alla polare. D'accordo con questa soluzione, ca». È la logica ce nseguenza del rifiuto di neamente. In questi giorni i guerriglieri tuttavia non vanno cambia­ tentati contro il regime inte­ cordato che proprio durante risolvere la traumatica crisi del paese te, perché conservano tutta gralista particolarmente do­ Ghaian Farpour il dibattito che, martedì compagnia petrolifera infine, gran parte dei governi moderati sembrano nuovamente passati, e con no­ nazionale libica (ANOC). con quella soluzione politica e negoziata, tevoli successi, all'offensiva. Intanto si la loro validità». Juan Carlos po la destituzione del presi­ scorso, ha confermato la fi­ e reazionari dell'America latina. Ma ha ancora una volta espresso dente Bani Sadr. Due tecnici che lavorano proposta dalla Francia e dal Messico, che hanno notizie di altri massacri contro la ROMA — A seguito di allar­ ducia al governo Begin, la in Libia da 25 anni hanno quali elezioni? Di fatto partecipano sol­ gode dell'appoggio di gran parte dell'opi­ popolazione civile, nella capitale e in al­ con forza la sua fedeltà alla Sul fronte irano-irakeno manti notizie provenienti deputatessa di estrema de­ rifiutato di partire, pur ri­ tanto i partiti della destra, tra cui la De nione pubblica internazionale. Ma in tri centri. La scadenza elettorale non costituzione «che si è data la intanto continua l'altalena dall'Iran — si legge in un stra Geoula Cohen ha pre­ schiando la perdita del screditata di Duarte, e quelli dell'estre­ questo modo le elezioni diventano una può oscurare l'estrema gravità della si­ maggioranza del popolo spa­ di offensive e controffensive, appello sottoscritto da de­ sentato una proposta di leg­ passaporto USA. • ma destra, collegati organicamente alle farsa, poiché i risultati saranno imposti tuazione. gnolo». con un sanguinoso bilancio putati di vari gruppi — in ge per l'annessione deila Ci­ di perdite da ambo le parti. Il base alle quali il giovane de­ sgiordania e di Gaza che ri­ comando irakeno, pur affer­ putato del Parlamento ira­ calca alla lettera la legge di mando che «il nemico irania­ niano Ahmad Ghazan Far­ Begin per l'annessione del no non ha potuto raggiunge­ pour, agli arresti per aver Golan. La stessa Cohen ave­ letto in parlamento il pro­ va già proposto l'annessione re nessun obbiettivo», am­ clama dell'adora presidente mette la «conquista di punti del Golan l'anno scorso, ed è Bani Sadr, rischierebbe la sempre sua la legge — votata di appoggio sulle alture (di condanna a morte e l'esecu­ notevole importanza strate­ a maggioranza dalla Knes­ zione sommaria entro poco set!» (parlamento) — per 1* gica, ndr) che sovrastano la tempo, i sottoscritti deputa­ pianura dell'Ilam e di Ghilan ti del Parlamento italiano annessione del settore arabo e sulle alture della regione di _ denunciano all'opinione di Gerusalemme. La nuova i- Sumar», nonché la rioccupa- pubblica^ il .gfaye^fattq. e niziativa parlamentare della zione di «una stretta striscia' chiedono che Te autoritalfa- -Cohen, alla luce dell'intervi­ di territorio tra la regione, di niane, nel rispetto dei diritti sta di Sharon e dell'appoggio ^ * ; ^ Meshdek e il fiume Quarkha, umani e politici fondamen­ che i partitini di estrema de­ che include il villaggio di Bu- tali, salvaguardino le garan­ stra hanno dato a Begin nel stan». Da. parte Iraniana si zie parlamentari. voto di fiducia, rischia dun­ annuncia che l un attacco -- L'appello è firmato dagli que di essere una pericolosa on.li Giancarla Codrìgnani anticipazione. lanciato dagli irakeni a par­ (Sin. ind.), Bassanini (PSI), tire dalla sera del 22 e pro­ Questo incalzare di inizia­ Galli (Sin. ind.), Alberini tive e dichiarazioni annes­ trattosi fino al 24 è stato (PSI), Bassetti (DC), Milani bloccato e che i soldati di Ba­ sionistiche e l'esplicito riferi­ (PdUP). Corvisieri (PCI), mento di Sharon all'aprile ghdad hanno perso decine di Aiello (PR), Luciana Castel­ uomini e numerosi tanks lina (Pari, europeo), Cafiero 1982, scadenza prevista per il particolarmente nell'impor­ (PdUP). ritiro dal Sinai, possono spie­ tante settore fra Ghilane gare la cautela con cui si Gharb e Kasr Shirin. muove l'Egitto, che dopo a- ver condannato all'inizio della settimana, con un voto e via a tuttagrinta del suo parlamento, l'annes­ sione del Golan, si è affretta­ to giovedì a circoscrivere la portata di quel voto facendo dichiarare al suo ministro L'Emiro del degli esteri, Kamal Hassan Ali, che II Cairo non si lasce­ rebbe trascinare • in una Bahrein sventa guerra fra Israele e la Siria. «Il trattato di difesa comune arabo — ha detto il ministro — non ci riguarda più, da un complotto? quando i Paesi arabi hanno deciso di formare un'altra Lega araba, escludendoci». Ondata di arresti - L'opposizione parla di Kamal Hassan Ali ha ag­ giunto che l'Egitto «conti­ «selvaggia repressione» contro gli sciiti nuerà a negoziare (con Israe­ le) sull'autonomia dei terri­ MANAMA — Massiccia on­ tori occupati, poiché queste data di arresti nell'Emirato discussioni non hanno nulla del Bahrein, sul Golfo arabo- a che vedere con il conflitto persico. Secondo il governo,, israelo-siriano». Gli osserva­ sarebbe stato sventato un tori rilevano che non sembra tentativo di colpo di stato fo­ questa la posizione del presi­ mentato dal regime islamico dente Hosnì Mubarak, con le dell'Iran; secondo il Fronte i- sue sia pur caute aperture slamico di liberazione del verso i paesi della Lega ara­ Bahrein si tratterebbe invece ba; ma è evidente che al Cai­ di una ondata repressiva ab­ ro ci si preoccupa per l'intan- battutasi contro «centinaia to di evitare possibili ripen­ di religiosi, intellettuali, stu­ samenti di Israele circa l'ef­ denti e fedeli sciiti». fettivo ritiro dal Sinai. Intanto il presidente siria­ II Bahrein è un piccolo e- no Hafez el Assad ha conclu­ mirato petrolifero che si so il suo giro nei regni ed e- stende su 33 isole del Golfo, mirati arabi del Golfo, giro per una superficie comples­ che è servito sia a riscuotere siva di 662 Kmq. Ha una po­ espressioni calorose di soli­ polazione — secondo le più darietà per la questione del recenti stime ufficiali — di Golan, sia (e contestualmen­ poco più di duecentomila a- te) a ricucire almeno in parte bitanti, di cui 90 mila nella la frattura, soprattutto con i capitale Manama; ad essi sauditi, apertasi con la defe­ vanno però aggiunti un nu­ zione dello stesso Assad dal mero molto più alto di immi­ vertice di Fez. Dopo la di­ grati. in gran parte iraniani e state condotte dagli operai chiarazione di «pieno appog­ del petrolio. gio» ottenuta a Riyad da re pakistani. Indipendente dal­ Giovedì scorso, il ministro l'agosto 1971 e con una eco­ KhaJed e dal principe Fahd, degli interni sceicco Moha- analoghe espressioni il presi­ nomia fondata essenzial­ med ben Khalifa al Khalifa mente sul petrolio, il Ba­ ha annunciato l'arresto di dente siriano ha ricevuto in hrein è retto da un regime sessanta «terroristi», che a- Kuwait, Bahrein, Qatar ed paternalistico-autoritario, vrebbero complottato per Emirati arabi uniti. Fonti uf­ impersoni ficato dall'Emiro prendere il potere e annette­ ficiali del Kuwait hanno sot­ Al Khalifa e dalla sua fami­ re quindi il Bahrein all'Iran tolineato «la conrergenza di glia. Con una popolazione (che lo rivendicava già dal punti di vista» delle due parti formata (fra residenti ed im­ tempi dello scià): altri terro­ e la necessità di rafforzare la migrati) in maggioranza di risti sarebbero ricercati «con capacità della Siria di far sciiti, Il Bahrein è fra i regimi l'aiuto degli altri paesi del fronte ad ogni aggressione i- monarchici del Golfo forse il Golfo». Gli accusati — per lo sraeliana; e più o meno negli più esposto al «contagio» del­ più bahreini, ma anche ku­ stessi termini si sono espres­ la rivoluzione iraniana. Due waitiani, sauditi e omaniti — si gli altri Emiri. Un detta­ sono le principali organizza­ avrebbero «confessato di es­ glio non secondarlo è la Indi­ zioni di opposizione clande­ sere stati addestrati In Iran». screzione secondo cui si è di­ stina: il Fronte islamico di li­ ~ Da parte sua il Fronte isla­ scusso anche della convoca­ berazione, di tendenza sciita mico di liberazione ha rivol­ zione di un nuovo vertice a- to un appello al segretario rabo: forse la ricucitura del e pro-Iraniana, e 11 Fronte dopo Fez è più avanzata di nazionale di Liberazione, di­ generale dell'ONU contro la •selvaggia repressione» mes­ quanto si pensasse fino a Ie­ retto dai comunisti. Lotte ri. sindacali significative sono sa in atto nel Bahrein. PAG. 18 l'Unità CONTINUAZIONI Domenica 27 dicembre 1981

di questo accostamento all' sto rinnovamento sollecitava­ solo i rivoltosi di quella base ; di programma inatteso : al permettono di concludere mento rucleare di Francia e URSS del leader socialista i- no. Ma questo riferimento è navale, ma le truppe stranie­ punto che solo le «Isvestia» di. che non siamo di fronte a Gran Bietagna venga inclu­ Il primo discorso di Jaruzelski taliano e di altri socialisti eu­ invece essenziale oggi più di re inviate in URSS per stran­ quello stesso giorno hanno mutamenti dell'atteggia­ so nel conto di Ginevra; 3) il ropei doveva pur esserci. Ma ieri se si riflette al fatto che golare il «bambino nella cul­ potuto registrarlo — un di­ mento negativo degli Stati fatto che a Washington si rafforzerà la posizione della cantieri navali. • ; dicembre sarà presto libera-, non importa esaminare con reso impossibile — con l'oc­ la» (con l'applauso dei sepol- , scorso del generale di corpo, Uniti verso i negoziati di Gi­ continui a sottolineare — af­ Chiesa cattolica che è impe­ Per quanto riguarda le mi­ ta e 1 giornalisti occidentali serietà fatti e storia, tutto de-, cupazione sovietica — il rin­ cri imbiancati di allora che d'armata Nikolai Cervov, il nevra, ma che si tratta di ferma Bogacev — che l nego­ gnata In trattative con i diri­ niere della Slesia, radio Var­ potranno liberamente Inter­ ve essere ricondotto agli inte­ novamento della Cecoslovac­ certo non protestavano contro cui scopo manifesto era evi­ manovre di diversione*. ziati di Ginevra «si ricollega­ genti del partito per trovare savia ha comunicato che i vistarle e visitare l campi di dentemente quello di rcpli- A che si riferisce Bogacev? no a certe condizioni che non Internamento». Gornlcki ha ressi più immediati e forse chia attraverso il partito co­ la presenza di truppe stranie­ hanno niente a che vedere una soluzione politica alla minatori che occupavano la anche elettorali dei padroni munista, i lavoratori, in Polo­ re in URSS). c are a informazioni della Alla ormai famosa «opzione crisi». miniera di Ziemowit hanno tuttavia aggiunto che «alcu­ stampa occidentale «rlferen- zero* proposta da Reagan ol­ con il disarmo». concluso la loro protesta. La ni detenuti non potranno es­ dei canali. E Arrigo Levi su nia l'hanno ricercato con il Di queste e di altre cose D'altra parte lo stesso Ja­ sere liberati poiché sono sta­ «La Stampa» non definisce. Sindacato Solidarnosc. E que­ stiamo discutendo nelle no­ tisi al capo della delegazione tre un mese fa. Perché Mosca Mosca insomma prevede ruzelski ha incontrato la vi­ radio ha detto che centinaia americana (al negoziati di decide di dare oggi una nuo­ (lo aveva previsto fin dall'i­ di minatori hanno lasciato i ti riconosciuti colpevoli di «vergognoso» l'atteggiamento sto avviene perché le contrad­ stre sezioni. E il modo stesso gilia di Natale l'inviato del dell'Internazionale socialista dizioni, che si manifestano in Ginevra, ndr), Paul • Nitze». va risposta e, per giunta, In nizio) che Reagan utilizzerà papa monsignor Poggi che pozzi e che specialisti hanno reati precedenti alla procla­ di affrontare e discutere que­ a fondo quanto è accaduto a già iniziato a disinnescare gli mazione della legge marzia­ sulla Polonia? Tutto ciò che paesi che negli anni scorsi co­ sti problemi è un aspetto fon­ Cervov ha parlato per circa termini così ultimativi? Qua­ gli ha consegnato un mes­ le. È li caso In particolare — nobbero profonde x riforme, ' venticinque minuti elencan­ li sono l «dati* a disposizione Varsavia e si appresta a far saggio di Giovanni Paolo II. esplosivi ' che si trovavano non è propaganda per casa damentale del nostro modo di fronte — sempre più sola — nella miniera di Ziemowit.. ha quindi precisato — del ca­ nostra dove c'è un partito co­ generano sollecitazioni socia­ essere comunisti. Alla fine del do cifre e dati di raffronto di Bogacev? Essenzialmente Secondo radio Varsavia il po della sezione di Stettino di degli armamenti ' dei due tre: 1) una recente dichiara­ alle conseguenze, mentre 1* colloquio si è svolto in un cli­ Secondo l'emittente In fondo munista autonomo e forte «da li, democràtiche, culturali in­ dibattito all'attivo di Genova, Europa appare incerta e di­ alla miniera si trovano dieci Solidarnosc». Lo stesso Gor- ridimensionare» è «vergogno­ sopprimibili. Le stesse mani­ Carubelli mi avvicinò per dir­ blocchi (nessuna novità ri­ zione dell'assistente del se­ ma di «reciproca compren­ nickl ha anche fatto l'affer­ spetto all'intervista di Leo- visa «tra Polonia e distensio­ sione» ed è stato centrato sul­ tonnellate e mezzo di cariche so». E a questo fine lo sforzo festazioni di estremismo e an­ mi che la discussione «l'aveva gretario alla difesa USA, ne» e, — di nuovo e più di mazione secondo cui la pre­ di tanti è teso a darci un altro che di «infantilismo politico» nid Breznev allo «Splegel» e Pearl, secondo cui gli Stati la situazione in Polonia, sul­ esplosive. La protesta conti­ senza militare sarà tolta il convinto a metà». Non ho avu­ prima — sottoposta al con­ le relazioni tra Varsavia e il nua invece nella miniera di volto. Il nostro è scomodo per che si sono avute in Cecoslo­ to modo (era tardi) di chiarire contestando le indiscrezioni Uniti non hanno una «propo­ più presto possibile, «direi che accusavano - l'URSS di sta di riserva» nel caso che la traccolpi di una logica bipo­ Vaticano e sulle relazioni tra Plast dove si trovano ancora anzi — ha precisato — che è i loro disegni. E un altro volto vacchia e in Polonia sono l'e­ qual era la metà chiarita e lare che ne comprime scelte Stato e Chiesa in Polonia. 1200 minatori. Gli scioperan­ ci vogliono dare anche alcuni spressione di una lunga com­ quale quella da chiarire. Tut­ •atteggiamento non costrut­ prima risulti inaccettabile e autonomia. ti hanno potuto ricevere la questione di giorni». tivo*. Poi è stata la volta del­ dall'URSS (in polemica con Sempre secondo radio Var­ Non si vede tuttavia allo partiti comunisti che gover­ pressione e • repressione di tavia una cosa è certa e lo si Ieri a Mosca quasi nessu­ savia il generale Jaruzelski visita del vescovo Zlmnìak e nano i Paesi dell'Est e in mo­ spinte reali. Pensare di risol­ ricava dal clima stesso delle la «Tass» che ieri, con un Helmut Schmidt che aveva di tre sacerdoti che hanno ce­ stato dei fatti quali elementi commento di Vladimir Bo- na notizia da Varsavia. La ha dato assicurazione al suo possano intervenire in un do particolare i governanti di vere questi problemi compri­ nostre discussioni: Carubelli e definito la posizione di Wa­ «Pravda» ha pubblicato la interlocutore che esaminerà lebrato messe e letto, < ma Praga. mendo e reprimendo più du­ i suoi compagni che non la gacev, ha d'un tratto svalu­ shington come un «primo versione «Tass» del discorso senza successo, un appello lasso di tempo tanto breve tato il significato dei primi passo», dice Bogacev); 2) al­ con attenzione il messaggio per cambiare la situazione In In Italia lo sforzo dei nostri ramente significa solo creare pensano come lui, sono uniti di Jaruzelski, Incluso il pas­ del Papa. Da altre fonti tut­ del vescovo di Katowice In le condizioni per acuire la cri­ incontri di Ginevra con la tre recenti dichiarazioni di e- favore della fine dell'occupa­ termini così radicali. Di tono detrattori è volto a identifi­ per difendere e migliorare il saggio in cui è detto: «Nessu­ tavia si apprende che avreb­ diverso è d'altra parte un ar­ si. È facile scrivere che tutto carattere unitario del partito. secca affermazione secondo sponentl • dell'amministra­ no e Intenzionato ad annul­ be consegnato a monsignor zione. Anche le acciaierie di carci con gli attuali dirigenti cui «sfortunatamente dispo­ zione USA avrebbero escluso ticolo del colonnello Jan So- del Partito comunista ceco­ è dovuto «alle mene dell'im­ Nessuno si faccia illusioni, in lare I principi fondamentali Poggi un suo messaggio per Katowice sono state intanto kol sul giornale delle forze perialismo», più difficile è niamo ormai di dati che ci l'eventualità che l'arma­ del rinnovamento». Karol Wojtyla. La radio po­ sgomberate e 11 generale Ro­ slovacco, a Praga e altrove è Italia e fuori, il PCI conserve­ armate «Zolnierz Wolnosci». teso ad associarci a Reagan. spiegare perché queste «me­ rà e arricchirà i tratti carat­ lacca ha anche trasmesso in man Paszowski, governatore Secondo 11 colonnello Sokol ne» hanno tanto successo tra i diretta sia la messa di Natale della regione di Katowice, ha infatti la lotta contro la con­ I dirigenti di Praga, non teristici che ne hanno fatto fatto visita al soldati di ser­ lavoratori e perché il potere una forza essenziale, per tanti officiata da monsignor Mo- trorivoluzione è «adesso en­ gradiscono i nostri ripetuti ri­ socialista in questi paesi, do­ dzelewski nella chiesa della vizio nelle acciaierie per rin­ trata in una fase decisiva» ed ferimenti ai giusti e generosi versi originale, per la lotta graziarli di aver «riportato 1* po quarant'anni, non è difeso democratica e socialista in I- A Poggi lettera per il Papa Santa Croce a Varsavia, sia il successo di questa lotta per tentativi compiuti dai comu­ dalla classe operaia ma dai quella successiva delle nove ordine e la calma nel com­ •la legge l'ordine e la sicurez­ nisti cecoslovacchi, nel 1968, talia, in Europa, nel mondo. officiata nella stessa chiesa. plesso siderurgico senza pro­ za» è la condizione Indispen­ di promuovere un profondo e carri armati schierati davanti Siamo certi che ancora una ruzelski viene mantenuto in dere come Stefano i cieli a- tutti i polacchi, residenti in vocare feriti». Secondo radio alle fabbriche. Altro che volta il nostro partito uscirà Vaticano il massimo riserbo. perti». Già nell'omelia pro­ patria e che il 25 mattina e- Mentre dunque gli atti del­ sabile per consentire alla Po­ reale rinnovamento socialista Ma si ritiene che con esso il nunciata la notte del 24, Gio­ rano in piazza San Pietro con le autorità statali ed ecclesi- Varsavia la produzione è già lonia di uscire dall'attuale ricollegandosi alla stragran­ Kronstadt. caro Rizzo. L'eser­ da questa prova — come in ripresa a ritmo normale. situazione. Nello stesso arti­ cito degli operai e dei contadi­ altre occasioni — più forte e negoziato rivolto a sbloccare vanni Paolo II, facendo rife­ le loro bandiere nazionali e stiche indicano che la Polo­ de maggioranza della classe ni negli anni 20 sconfisse non la situazione, che rimane sul rimento ai problemi che in con striscioni inneggianti a nia vive in questi giorni una Altri segnali di «normaliz­ colo Jan Sokol afferma che «i operaia e dei giovani che que­ più unito. piano politico complicata e questo momento la Polonia Solidarnosc, il Papa ha avu­ fase interlocutoria, incerta, zazione» o indicativi comun­ sopravvissuti della fazione e- difficile, è ora entrato in una pone davanti a tutto il mon­ to parole particolarmente forse anche di stallo per que di un maggiore controllo stremista di Solidarnosc così fase delicata ma concreta. Si do, aveva riaffermato «il di­ commosse per «"quelli che quanto riguarda la ricerca di sulla situazione delle autori­ come elementi di gruppi sov­ potrebbero cogliere i primi ritto di questa nazione all' soffrono, che sono stati una via di uscita dallo stato tà militari sono quelli della versivi che non sono stati In­ risultati nei prossimi giorni autodeterminazione». Neil' strappati dai loro cari, .per d'assedio, novità rilevanti si riduzione del coprifuoco a ternati stringono di nuovo I Sanzioni USA contro Varsavia o già nelle prossime ore. La auspicare che, in questo mo­ quelli visitati dalla depres­ registrano invece sul fronte Danzica, il cui inizio è stato • ranghi» e risulta che abbiano Giunta militare, ogni giorno mento, «le forze della giusti­ sione e dalla disperazione». della società. Si vanno infatti spostato dalle 20 alle 21, Il ri­ scelto la clandestinità. alle compagnie che commer­ definito 'Cauto», per citare il la possibilità di una azione che passa, ha sempre più bi- . zia, del rispetto per l'uomo, - Ma allargando il discorso attenuando con il passare lascio di alcuni prigionieri Infine si è appreso da Wa­ ciano con la Polonia. Queste «Washington Post», della po­ congiunta tesa a vietare la sogno di ricostruire un mini­ dell'amore patrio trionfino sul diritto di quanti hanno dei giorni le azioni sciopero. tra i quali il famoso regista shington che anche l'amba­ misure si aggiungono alla sizione assunta da Reagan. vendita di prodotti di alta mo di credibilità all'interno e sulle forze avverse che sono una fede, di poterla praticare Il tentativo militare di «nor­ Wajda. Il capitano Gornlcki, sciatore polacco a Tokio ha sospensione degli aiuti eco­ Le misure adottate mercole­ tecnologia alla Polonia, sen­ di fronte al mondo. l'odio e la distruzione, sia fi­ in tutti i contesti storici, il malizzazione» sembra gua­ aiutante del generale Jaru­ chiesto asilo politico agli nomici approvati per l'anno dì sera, nota il »New York Ti­ za in alcun modo lanciare un Il dramma polacco, con sica che morale», aveva riba­ Papa non si è limitato ad au­ dagnare terreno, anche se zelski ha inoltre annunciato Stati Uniti e che si trova già prossimo. Non è tutto: si dice mes; *offrono sempre una appello formale agli europei tutte le sue implicazioni in­ dito il diritto dei polacchi di spicare che «i cattolici della resta un'incognita ciò che che «la maggior parte delle in territorio americano con che altre misure più pesanti scelta: o la collaborazione tra perché partecipino a sanzio­ ternazionali, è rimasto al essere «artefici, creatori del Chiesa in Oriente possano succederà alla riapertura dei persone arrestate dopo il 13 la moglie e la figlia. siano state prese in conside­ Est ed Ovest nella ricostru­ ni dirette contro Varsavia o centro dell'omelia dell'Ange­ nostro destino, del nostro av­ godere gli stessi diritti dei lo­ razione, ma respinte per zione della società polacca, Mosca. lus di ieri, giorno di Santo venire, perché nessuno inter­ ro fratelli della Chiesa in Oc­ paura di far precipitare la oppure l'imposizione di san­ Questo è il motivo anche Stefano. «In questo momen­ ferisca dall'esterno». ' ' cidente». Ha denunciato con crisi. zioni dolorose contro le eco­ del tono insolitamente cauto to — ha detto il Papa — il - Nel messaggio natalizio, forza il fatto che «in nome di nomie logorate dell'intero del segretario di stato Ale­ trasmesso dalle radio e dalle diversi interessi economici, Obiettivo di questa posi­ xander Haig. Pur preveden­ nostro pensiero * corre ' a Cosa rispondiamo a certa gente zione, spiegano funzionari a blocco sovietico". Queste vo­ quanti in qualsiasi angolo televisioni di 44 paesi tra cui imperialistici, strategici, in­ ci più moderate hanno e- do 'il collasso totale» dell'e­ la Polonia, Giovanni Paolo tere moltitudini di uomini Washington, è di fornire conomia polacca in mancan­ della terra soffrono per amo-- coglie ogni occasione per in­ nuncia con la doppia «e» e la quelle posizioni non sono con­ qualche forma di solidarietà spresso inoltre sollievo per il re di Cristo, per i fratelli che II ha Invocato Gesù perché vengano cacciati via dal suo­ nalzare la bandiera dell'anti­ doppia «s». Quando parla del divisibili le abbiamo. dette, fatto che Reagan non abbia za di un miglioramento della •indichi al paese una strada lo del loro lavoro e rinchiuse alle forze di resistenza polac­ situazione interna, Haig ha sono umiliati e offesi entro i comunismo e avvertono — Salvador non parla della «mi­ anche da queste colonne, e le che e di minacciare conse­ per ora ceduto alle pressioni confini della stessa patria, verso un migliore futuro del­ nei campi di forzato concen­ pur condannando quanto suc­ lizia democristiana» (con due riproporremo con un docu­ di alcuni suoi amici repub­ detto soltanto che sarebbe del loro ambiente, della loro la patria, nella pace, nella tramento, prive del diritto guenze a lungo termine sulla blicani di destra, come il se­ *molto importante» che gli giustizia e nella libertà». Nel- della patria, condannate alla cede in Polonia, pur sapendo «e» e due «s») che ammazza e mento della Direzione del economia del paese nel caso alleati europei 'applicassero comunità. Li invitiamo a le­ che la nostra strada diverge squarta la gente, ma parla di partito. Capisco lo stato d'ani­ natore Jesse Helms, che vare gli occhi in alto per ve­ l'abbracciare idealmente fame, fatte schiave». la repressione continuasse. chiedevano la sospensione qualche forma di pressione» da quella dei paesi dell'Est — «nefandezze commesse dai mo di tanti compagni quando L'amministrazione — dico­ allo scopo di incoraggiare la guerriglieri». Come non pro­ si scatenano certe campagne dei negoziati da poco aperti a una contraddizione con quelli no le fonti della Casa Bianca Ginevra sugli euromissili e cessazione della repressione che sono stati i loro sentimen­ vare nausea guardando certi ma la «ritorsione» non può • — agisce nella speranza che nel Paese. consistere nello schierarsi la ripresa dell'embargo delle ti e quelli che sono i loro idea­ mezzi-busti della TV che cela­ il generale Jaruzelski sia co­ vendite del grano americano In libertà arrestati per mafia li. Certo hanno fatto meglio no male il loro desiderio, per «dall'altra parte», qualunque stretto prima o poi ad arriva­ all'Unione Sovietica. Anche quegli operai dell'Ansaldo che miserabili calcoli di parte dei cosa succeda, rinunciando ad re ad un compromesso con cinque senatori democratici, va chiesto per tutti gli accu­ uccisi in feroci regolamenti Ostilla. Sergio. Wanda. Carmen e Li­ sono andati alla manifestazio­ loro padroni, di vedere preci-. una analisi razionale dei fatti. Solidarnosc, ma anche nella sati il rinvio a giudizio per di conti e gravissimi reati di consapevolezza che tale tra cui Patrick Moynihan di bero annunciano con dolore la scom­ ne con un grande striscione pitare la situazione polacca New York, avevano chiesto a associazione per delinquere. mafia (assassini, sequestri di parsa del caro verso il peggio? Come è possi­ Ma voglio tornare a consi­ compromesso sarà possibile Spadolini che diceva «Proletari di tutto derare come l'apparato pro­ Reagan di imporre un em­ Invece, appunto, tutti sono persona, taglieggiamenti, il mondo unitevi». Una parola bile non provare indignazione solo in assenza di azioni mi­ bargo commerciale totale risponde tornati in libertà. In tempo traffici illeciti di droghe e di , ETTORE GAIBA d'ordine di grande attualità. quando si leggono giornali. pagandistico della DC e anche. litari di vasta portata, che armi) hanno ripreso nuovo del PSI (soprattutto con la porterebbero inevitabilmen­ contro la Polonia e l'URSS, per trascorrere le feste in fa­ venuto a mancare aN'affetto dei suoi Del resto, quanti di voi, caro che ogni giorno sputano vele­ a Reagan vigore. •>•<•-••• •--,-<-• cari il giorno 26 Dicembre '81 Raì-TV) ha teso a distorcere te ali 'in terveh to di Mosca. vietando così l'uso della tec­ miglia. Venivano tutti - da Biagi, non eravate d'accordo no contro gli operai italiani, nologia americana nella co­ Bologna 26 Dicembre 1981 le nostre posizioni. In questi La posizione assunta da Gioiosa Jonica, Piatì, Africo- La . • mafia, cioè, con le «occupazioni america­ inneggiare alla «gloriosa resi­ struzione del gasdotto tra la ROMA — Il presidente del nuovo. r«industria» mafiosa, è in ne* ma non manifestavate stenza degli operai polacchi». giorni è stato fatto di tutto per Reagan è 'di per sé un com­ Siberia e l'Europa occidenta­ identificare il nostro partito promesso tra la volontà di Consiglio ha risposto oggi alla - Lo scorso mese i carabi­ pieno rilancio. Nelle monta­ Nell'ottavo anniversario della scom­ perché scattava la stessa con­ Ecco un titolo dei democri­ le. lettera inviatagli il 24 aicem- nieri, . con '- un'operazione gne e negli anfratti aspìo- stiani del < TG1: «Miniere e con quelli che hanno la pesan­ settori americani di applica­ parsa del compagno traddizione? te responsabilità della crisi re sanzioni molto più pesan ti Ma il discorso di Reagan bre dal presidente degli Stati lampo portata a termine do­ montani ci sono ancora ben E allora occorre discutere, cantieri i centri di resistenza direttamente contro Mosca e non ha toccato un punto de­ Uniti. Ronald Reagan. in me­ po lunghe indagini, avevano nove ostaggi prelevati in Ca­ OTELLO BRONDI ripensare criticamente e se­ popolare e operaia contro i che oggi investe la Polonia. rito agli sviluppi della situa­ arrestato 131 persone in odo­ labria e non si sa quanti tra­ Non è un caso che proprio all' la reticenza dei governi euro­ cisivo delletreazioni occiden­ zione in Polonia. La moglie, i figli e il nipote Stefano lo riamente il nostro passato. militari "comunisti"». La pa­ pei a compromettere la re­ tali: è noto a Washington. re di mafia. Di queste, 18 fu­ sferiti dal Nord così come è ricordano con immutato amore. rola «comunisti» è pronuncia­ indomani del primo comuni­ Nel messaggio di risposta — avvenuto per Ravizza. La che ci appartiene tutto, e cer­ cato della Direzione del parti­ cente ripresa del dialogo Est- specie dopo le consultazioni secondo quanto si è appreso rono subito rimesse in liber­ Livorno. 27 dicembre 1981 care una via che possa garan­ ta con l'accento del collega Ovest. Lane Kìrkland, presi­ tra Lawrence Eagleburger, tà dallo stesso dottor Macrì e mafia calabrese, insomma, è delGR2. .... to (13 dicembre)," il GR2 (Eu­ stasera a Palazzo Chigi — si una delle organizzazioni cri­ tire la pace, il progresso e la genio Mannello) con un falso dente della Confederazione vice-segretario di Stato per sottolinea, tra l'altro. 1 esigen­ ora il giudice istruttore Come non restare allibiti gli affari europei, ed i rap­ Frammartino ha definitiva­ minali ed «economiche* più Nel primo anniversario della morte del libertà. E noi con pazienza e clamoroso diceva che in quel sindacale, la AFL-CIO, ha e- za di uno stretto coordinamen­ fraternità continuiamo a di­ leggendo un volantino, diffuso spresso 'insoddisfazione per presentanti dei governi al- to nell'azione che i paesi euro­ mente chiuso la vicenda con fiorenti del Paese e con dira­ Compagno documento «mancava una mazioni persino all'estero. scutere con Carubelli che nel dalla fazione piduista del PSI il fatto che il presidente non leati, che sanzioni non trove­ pei e gli Stati Uniti stanno le altre assoluzioni. Tutto GIOVANNI 1960 era a Genova in piazza genovese all'Ansaldo, dove in­ condanna del regime polac­ abbia proposto sanzioni spe­ rebbero in Europa il consen­ svolgendo in vista di un'effi­ questo proprio mentre l'in­ Tutto questo mentre si con­ co», e successivamente un al­ cifiche e pesanti* contro l'U­ so necessario. Per questo cace risposta comune al dram­ dustriale Ravizza viene rila­ tinua a mandare assolti e in . MACCHIAVELLI con i suoi compagni per cac­ sieme a tante contumelie con­ ma polacco. Il contenuto della ciare i fascisti e il democri­ tro il PCI è scritto che «i co­ tro democristiano. Marco nione Sovietica. motivo, Reagan si è limitato sciato, dopo essere stato co­ libertà — così come è avve­ la moglie Nelda e ri figlio Giulio lo ri­ Conti, faceva un comizietto (a lettera sarà reso noto dopo che nuto — i Piromalli a Gioia cordano con affetto agli amici, ai stiano Tambroni e forse oggi. munisti non possono sollevare • Ma la maggior parte degli ad affermare, nel suo discor­ il documento sarà stato conse­ stretto al pagamento di cin­ spese dei contribuenti), a osservatori politici esprimo­ so, che gli Stati Uniti inten­ que miliardi e a una lunga. Tauro, gli Ursino a Gioiosa compagni, e a quanti lo conobbero sbagliando, esaspera le sue la questione morale nella no­ gnato alla Casa Bianca. Ionica ( questi ultimi colpe­ stra società quando alla radi­ commento della intervista te­ no approvazione per il tono dono discutere con gli alleati permanenza • in ' una delle Bologna. 27 Dicembre 1981 posizioni perché vede tanti levisiva di Berlinguer, dicen­ voli dell'assassinio del com­ democristiani. Piccoli in te­ ce della loro ideologia non si •prigioni» dell'anonima se­ pagno Rocco Gatto), i Nirta a consente un aperto e civile do che per i comunisti «l'in­ questri. Insomma, si rila-. sta. presentarsi alla TV come certezza è sulle scelte, sul di­ Bovalino, i Mazzaferro, ecc.. La Segreteria Na*iuoate della Feder- rapporto sociale». Gli stessi o- sciano patenti di onorabilità braccianti CGIL partecipa al dolore tante verginelle a fare la le­ stacco dalle esperienze del so­ Tutto questo non fa che ren­ zione al PCI. mentre lui. il Ca­ perai socialisti hanno strap­ a tanti presunti-boss e uomi­ dere più forte il mito dell'in- che ha colpito la compagna Daniela pato questo libello che tradi­ cialismo reale». Nei giorni se­ Durissima replica di Mosca ni delia - mafia - calabrese Piccione e il compagno Salvatore Zin­ rubelli (e con lui anche noi che toccabilttà della mafia e del­ na per la morte del caro genitore e la pensiamo diversamente)) sce. anche con ingenuità, il di­ guenti il GR2 si guardava ben mentre, a ritmo incalzante, la non punibilità su cui cre­ dal riferire l'intervento di sovietica al discorso di Ro- '• le due sponde dell'Atlantico della legge marziale in Polo­ continuano i sequestri, i de­ congiunto non ha dimenticato che mini­ segno ben più ampio di utiliz­ nald Reagan. cui la «Tass- a- ! circa l'atteggiamento da as­ nia perché ciò equivarrebbe sce e prospera la maiapianta zare i fatti polacchi per non Berlinguer a Strasburgo, e litti e i regolamenti di conti. ORESTE PICCIONE stri democristiani fecero spa­ dell'applauso tributatogli da ve\a già dedicato una furi­ sumere nei confronti della ad un'ingerenza negli affari della mafia in Calabria e al­ rare e ammazzare operai e parlare più della P2 e di Sin- bonda replica parlando di Polonia in stato di assedio e interni di un altro paese*) e La storia dei processi, delle trove. Roma. 27 Dicembre 1981 dona. Del resto, venerdì 14. al ogni settore del Parlamento contadini in Italia, a Modena europeo. •pressione ' brutale, senza circa gli effetti che la dram­ quella del portavoce del go­ assoluzioni e della dura lotta e a Melissa, a Reggio Emilia e TG1. Damiani, citando Picco­ • precedenti-, e di «rivoltante matica svolta del 13 dicem­ verno " tedesco federale, contro gli uomini della a Palermo e in tante altre li. ha detto che -occorre una Il canale socialista GRl. bre potrà avere sul processo Rueht («la politica della RFT •ndrangheta» - è lunga e Nadia e • figh Olga. Laura e Andrea non ha fatto ricorso alle vol­ ingerenza negli affari stret­ Direttore ricordano mtensamente contrade d'Italia. Per nessuno riflessione sulla realtà del so­ tamente interni di uno Stato della distensione e, in primo è dettata dalla preoccupazio­ drammatica. Prima il pro­ CLAUDIO PETRUCCIOLI di questi morti fu celebrata cialismo reale»... -riflessione gari falsificazioni del canale sovrano». luogo, sugli sbocchi della ne di non alimentare dall'e­ cesso di Reggio Calabria, tre SERGIO CAVINA democristiano GR2. Tuttavia. Condirettore una messa. E del resto ancora obbligatoria perché la vera • L'amministrazione ameri­ trattativa, di Ginevra. Mosca sterno la crisi in Polonia e di anni fa, contro Paolo De Ste­ e i nonni oggi sul giornale della DC ab­ "questione morale" è quella dovendo ubbidire alle diretti­ — nella conta delle prese di evitare complicazioni che sa­ fano e altri cinquantanove MARCELLO DEL BOSCO ve del PSI. ha teso a «chiarire» cana — scriveva la -Tass* e- BERTA e LUIGI biamo ietto che il democri­ della libertà». La lingua batte lencando le -misure discri­ posizione a sostegno della rebbero contrarie agli inte­ boss della città di Reggio. Vicedirettore stiano Duarte fa ammazzare dove il dente duole. E ancora. che tutti i mali del mondo sua tesi sugli avvenimenti ressi dei popolo polacco*). Poi il processone di Palmi . FRANCO OTTOLENGHI Bologna. 27 Dicembre 1981 hanno origine dalla Rivoluzio­ minatorie- annunciate da la gente per -salvare la demo­ in questo Natale, come non Reagan alla TV degli Stati polacchi — poteva allineare Ma che il Cremlino paventi contro duecentosessanta crazia». E la stessa cosa Pic­ restare trasecolati a vedere ne d'Ottobre. Aldo Rizzo, di» (la «Pravda» di ieri) soltanto seriamente un rapido peg­ persone accusate di far parte Direttore responsabile rettore del GRl. lunedì 14. ha Uniti — -è furiosa- per la coli l'ha ripetuta alla TV. Reagan con la candelina alla sconfitta subita -dai suoi a- articoli • del «Neues Deu- gioramento del clima inter­ delle bande mafiose più im­ Guido DeM'Aquila Editori Riuniti Ogni mattina, alle 7.30. nel­ finestra dopo che all'indoma­ afferrato il microfono di Sta­ genti- nel tentativo di «re­ tschland* e del -Nhan dan* e nazionale sembra dimostra­ portanti della Piana di Gioia Iscritto al n- '243 dot Registro la V rete, dove non c'è Selva ni del suo insediamento alla to e ha detto che Varsavia è dichiarazioni dei sindacati to dalla virulenta ripresa po­ Tauro. Poi, ancora, il proces­ Stampa del Tribunal* di Roma. La carnefice come Kronstadt (la rivolta dei staurare il capitalismo* in rUMTA* autori», a «pornalo mura­ L'inquietante ma è come se ci fosse, si sente Casa Bianca ha promesso e Polonia e «si appresta a in­ mongoli, del PC svedese e lemica sulla questione degli so di Locri contro 133 boss lo n. «555. la voce stentorea di un demo­ dato appoggio alle più turpi e marinai scoppiata il 1" marzo tervenire sugli alleati perché della Confederazione gene­ armamenti di teatro, che ha della mafia ionica. Ora, ap­ Dir t«t*Oftt* n##Ae?iOfi9 00 Anmint- romanzo di un cristiano di ferro (mi pare che feroci dittature sudamerica­ del 1921 e schiacciata da Tro- aumentino le restrizioni sul­ rale dei sindacati portoghesi. avuto luogo proprio in questi punto, il provvedimento del stT#rìow« 00195 Roma, v* do* geniale scrittore si chiami Stefano Cigotti) che ne. africane e turche. tckij e Tuchacèvckij) e che in le esportazioni di tecnologie In aggiunta, tutti i giorna­ giorni con riferimenti nep- giudice Frammartino che TOMTarW, ft_ 19 - TCfvf- CAfttf «ristlO: ogni volta che parla della Po- Ma — ecco il punto — nono­ discussione sono le scelte del avanzate verso la Polonia*. li sovietici riportavano la pur troppo cifrati alle vicen­ manda assolti tutti addirit­ 49S03S1 - 49S03S2 - 49S03S3 "17 e del "21. ecc. Ora è noto tura, prima del processo. 4950355 - 4951251 - 4951252 espulso dal suo Ionia elenca i -massacri com­ stante questo panorama inde­ Non appare in primo pia­ presa di posizione canadese de polacche. 4951253 - 4951254 - 4951255 che 30 anni dopo Kronstadt piuti dalla milizia comuni­ cente. Carubelli e quelli che la no, ma se ne avverte la pre­ (il ministro degli Esteri Mac Il giorno di Natale la TV In pratica, gli accusati di SMbvKmoftto Tiooojrafìco G.A.T.C Pietro Nenni ritirava il Pre­ Guigan: -Il Canada non può 77. Pffrfatione di sta». La parola -comunista» pensano come lui sbagliano. senza, la diversità di valuta­ sovietica ha mandato in on­ quei processi sono tornati in O019S Roma - Via «ai Taurini. 19 Giovanni Giudici. per renderla più forte la pro­ Le ragioni di fondo per cui mio Stalin e una ragione seria zioni che sta emergendo tra condannare Fistaurazione da — con un cambiamento libertà. Molti sono già stati ENERGIA PUUTA, ENERGIA DI LATTE SOLE.

PERCHc UNA JA COSTA ENERGIA.

I «

1 V- ~ "• j »*... t '. V • . rf.. * t *U. ù ""X.. J UAS&V-LL^ .\ V