CARTOGRAFIA I SENTIERI IN PROVINCIA DI Estratto dalla CTR 1:50.000 in formato vettoriale Regione Piemonte - Settore Cartografico La Regione Piemonte ha promosso negli ultimi anni un pro- Autorizzazione N. 7/2007 del 9/5/2007 gramma di censimento, recupero e promozione della rete sen- (Riproduzione vietata) tieristica regionale, con la creazione del Catasto Regionale dei Sentieri . La Provincia di Alessandria, facendo seguito alle indicazioni della Regione, ha istituito nel Febbraio 2006 la Consulta Provincia di Alessandria Provinciale Per la Sentieristica , costituita dagli enti e dalle Direzione Tutela e Valorizzazione Ambientale associazioni che operano nel settore, con compiti di indivi- Servizio Parchi, Protezione Naturalistica duazione dei sentieri da inserire nel catasto, di coordinamen- e Forestazione to e programmazione degli interventi sul territorio e di con- sulenza a enti e associazioni. Consulta Provinciale per la Sentieristica Il territorio provinciale è stato suddiviso in 8 settori, facen- ti capo alle sezioni del Club Alpino Italiano presenti in provin- cia: SENTIERO 273 • Settore 1: Tortona GRONDONA — PERSI LOGISTICA • “ 2: Novi Ligure In auto • “ 3 e 4: Ovada Autostrada A7 Milano – Genova uscita Vignole . • “ 5: Acqui Terme Risalire la SP 140 della Val Borbera in direzione Arquata Scri- • “ 6: S. Salvatore e Valenza via; proseguire poi sulla SP 144 • “ 7: Casale M.to • “ 8: Alessandria In treno + bus Stazione Ferroviaria di Arquata Scrivia Il Servizio Parchi individua i sentieri più significativi degli 8 Autolinee ARFEA settori al fine di promuovere forme di turismo a basso im- (tel. 0131 445433 - E-mail: [email protected]) patto ambientale e una migliore conoscenza del nostro terri- torio.

Castelnuovo

Bormida

www.provincia.alessandria.it/sentieri [email protected] Verso il paese di Sezzella Il torrente Borbera

Stampa a cura del Centro Stampa della Provincia di Alessandria

CARATTERISTICHE DELL’ITINERARIO Segnaletica: segnavia CAI 273 Difficoltà: E (Escursionistico) Lunghezza: km. 4,84

Tempo di percorrenza: 1 ora e 45 min

273

DESCRIZIONE

Giunti a Grondona (mt. 303) seguendo la strada prov inciale SP 144, si arriva al km. 13,700, dove sulla sinistra t roviamo le indicazioni del sentiero (poco più avanti si trova una deviazione sulla destra dove è possibile parcheggiare l’auto).

Il sentiero sale deciso dalla strada provinciale verso la Torre, ultima testimonianza del castello che sovrastava il paese e che crollò nel 1934 sulle case sottostanti portando morte e distruzione; con ampi tornanti tra i pini si passa nelle vicinanze della torre da dove si apprezzano scorci panoramici su Grondona e sulla valle Spinti. Si prosegue attraverso boschetti di roverella e carpino nero, accompagnati dal ginepro e dalla ginestra.

Proseguendo in piano tra esemplari di castagno e orniello si arriva in vista della borgata di Sezzella, che conserva alcune case in pietra e, svoltato a destra nei pressi della chiesetta, si prosegue su una carrabile tra boschetti e piccole radure, dove è facile incontrare i daini che vivono in quest’area. Lasciata sulla destra la deviazione per la variante 273a, si tiene la sinistra, sempre seguendo il segnavia 273 che attraverso il bosco porta in breve ad un passo dove si incrocia il sentiero 275 (); valicato il passo il sentiero inizia a scendere verso la Val Borbera tra boschi di ciliegio e robinia . Proseguendo in discesa si arriva alla frazione di Cerreto Ratti e, continuando su strada asfaltata, si giunge al Torrente Borbera che si attraversa su una passerella pedonale, giungendo infine alla frazione di Persi (mt. 310), punto di arrivo del percorso.