la notizia la notizia

Anno XII - N. 1 LUGLIO 2018 la notizia 1 S.e.s.a. Spa, attraverso la trasformazione naturale della frazione organica della raccolta differenziata, produce Biogas, energia pulita con la quale alimenta i suoi automezzi. L’utilizzo di veicoli a biometano comporta benefici importanti in termini ambientali perché riduce le emissioni ed il rumore. BIOMETANO L’ENERGIA INTELLIGENTE

via Comuna, 5/b 35042 Este (Pd) | tel. 0429.612711 www.sesaeste.it

lala notizianotizia • SINDACO Il Sindaco e la Giunta pag. 3 IL SINDACO e • AMMINISTRAZIONE Identità Veneta pag. 4 LA GIUNTA… Villeggendo e Gionata ecologica pag. 5 per Voi Cultura e Biblioteca civica pag. 6-7 Lavori pubblici pag. 8 Cari concittadini, quali la promozione dello sviluppo socio- economico dei territori dei comuni ade- • SCUOLE la “Sagra di Santa Maria Ausiliatrice” or- renti, il potenziamento delle funzioni e dei Scuola infanzia Pilastro e ganizzata dal Gruppo Amici di Pilatro “La servizi, la promozione della qualità della Orgiano pag. 9 Rua” e, a seguire, la “Festa del Panin Onto” vita per un completo sviluppo della per- Primaria Orgiano e Pilastro pag. 10-11 organizzata dal Circolo NOI Orgiano, ci sona e, specificatamente, per “predisporre Secondaria Orgiano pag. 12 hanno proiettati verso la stagione estiva che le condizioni perché, nel tempo, sentite le • ASSOCIAZIONI culminerà con la tradizionale “Sagra di San popolazioni interessate” si potesse perve- CNGEI Scout Orgiano pag. 13 Gaetano” proposta dalla Pro Loco Orgia- nire alla “fusione dei Comuni del Basso Pro Loco e Sagra Pilatro pag. 14 no che, da poche settimane, ha rinnovato il Vicentino”. Terre Narranti pag. 15 proprio direttivo. Ai membri del Consiglio Si è dato atto che l’Unione dei Comuni del Ass. Fanti Orgiano pag. 16 di Amministrazione, del Collegio dei Revi- Basso Vicentino, in dieci anni di adesione, Festa UILT e La Valigia pag. 17 sori dei Conti ed ai Probiviri della Pro Loco ha consentito al Comune di Orgiano di ot- Altre associazioni ed eventi pag. 18-20 Orgiano va il nostro plauso per aver man- tenere, fra le altre, l’incremento e lo svilup- tenuto vivo l’impegno per la promozione e po della gestione associata dei servizi che, • VITA SOCIALE valorizzazione del nostro paese. a sua volta, ha consentito di raggiungere un Casa Riposo S. Giuseppe pag. 21 L’impegno amministrativo di questi ultimi elevato grado di professionalità del perso- Studenti di Teolo a Orgiano pag. 22 sei mesi, per quanto riguarda l’ambito dei nale dipendente anche grazie all’accresci- ... e S.O.G.IT pag. 23 lavori pubblici e quello della tutela del pa- mento costante del grado di specializzazio- Resoconto “Canto della Stella” pag. 24 trimonio, si è concretizzato acquisendo il ne degli uffici. Addio a “Ico” Borgo pag. 25 certificato di agibilità della Casetta delle Evidenziati detti aspetti si è sottolineato Scatti di vita orgianese pag. 29 Associazioni che, in occasione dell’incon- che i risultati ottenuti sono stati raggiunti tro avvenuto lo scorso 10 aprile, assieme ai per meriti attribuibili sia agli amministra- • SPORT Viva l’orienteering con Alessandro rappresentanti delle associazioni del paese, tori, in particolare a quelli che hanno dato Bedin fututo campione pag. 26-27 ha tramutato il nome in “Sala Polivalente vita all’Unione dei Comuni del Basso Vi- Volley Orgiano pag. 28 Le Fontanelle Orgiano”, già abbreviata centino, sia al personale dipendente, in par- in “Le Fontanelle”. La scuola elementa- ticolare a quello che ha mostrato devozione re “Fogazzaro”, inoltre, verrà interessata e quotidiano impegno a favore della com- dall’esecuzione del secondo stralcio del plessa struttura associativa e si è precisato progetto di miglioramento sismico. La rea- che i risultati sono stati realizzati anche lizzazione di questa opera è stata possibile grazie a risorse finanziarie statali e regio- grazie alla possibilità concessa dal legisla- nali somministrate all’ente in virtù di un la notizia tore di utilizzare l’avanzo di amministra- particolare favore legislativo che, al tempo, Periodico di informazione zione. Il comune di Orgiano, inoltre, con risultava volto a promuovere e a sostenere amministrativa, sociale e culturale della comunità di Orgiano atto di compravendita del 26 giugno 2018, la costituzione di siffatti enti. ha acquisito, in zona Valcisana, un immo- Posto che di recente il legislatore ha ricon- Anno XII - N° 1 - Luglio 2018 Iscritto al n° 936 del Registro Stampa bile che destinerà a magazzino comunale, siderato la propria posizione riservando del Tribunale di il 17.09.1998 archivio comunale e che, per la rimanente l’erogazione dei finanziamenti a favore del Sede e redazione: Comune di Orgiano parte, verrà concesso alle associazioni del modello della fusioni tra comuni a disca- Via Roma, 9 - 36040 Orgiano (VI) paese. pito del modello dell’unione dei comuni, Tel. 0444 874038 In questo numero di Orgiano La Notizia, è maturato per questa amministrazio- Comune di Orgiano tuttavia, merita particolare attenzione il ri- ne il tempo di scegliere tra due ipotesi: o Direttore Responsabile: Paola Bosaro. chiamo alla seduta del Consiglio Comuna- l’intraprendere l’iter volto a raggiungere Comitato di redazione: Federica Fiorasi, le del 21 giugno 2018 in senno alla quale è quell’unico obiettivo ancora rimasto ineva- Marco Ongaro, Amministrazione comunale, stata deliberata la dichiarazione di recesso so, ossia la fusione, oppure di sciogliere il Giovanni Scavazza. Si ringraziano per la numerosa partecipazione dall’Unione dei Comuni del Basso Vicen- vincolo della gestione associata. le associazioni locali e quanti hanno contribui- tino. Valutata l’ipotesi della fusione, posta alla to alla riuscita del periodico comunale. Davanti ad un nutrito pubblico di cittadini, nostra valutazione come una mera opportu- Grafica, impaginazione e pubblicità: nel corso della seduta, sono state rammen- nità sostenuta da calcoli di contabilità e ri- TONELLO SERVIZI MARKETING INTEGRATI (VI) - Tel. 0444 781103 tate le ambiziose finalità che si era posta svolti tecnici si è preferito scegliere l’ipotesi l’Unione dei Comuni del Basso Vicentino Segue a pag. 4 Stampa: Tipografia Arena Progetti (VR) la notizia 3 AMMINISTRAZIONE

che presentava maggiori garanzie per ricondurci a sostenere e Va precisato, infine, che tale decisione ha ottenuto i pareri fa- sviluppare il concetto di comunità, quello connotato dalla di- vorevoli sia in ordine alla regolarità tecnica della proposta sia gnità e dalla salvaguardia delle proprie peculiarità. in ordine alla regolarità contabile in relazione alla quale è stato L’aver interrotto il vincolo con l’Unione dei Comuni del Basso precisato che il bilancio del Comune di Orgiano potrà “conser- Vicentino, quindi, non ha il significato di aver voluto rinnegare vare il pareggio con il rientro delle funzioni a suo tempo trasfe- la passata strategia amministrativa e, tantomeno, di non aver rite all’Unione dei Comuni del Basso Vicentino”. saputo sostenere il modello. La comunicazione di recesso dall’Unione dei Comuni del Bas- Il recesso, infatti, è frutto di una consapevole valutazione dalla so Vicentino avrà efficacia a far data dall’1 gennaio 2019. Ci quale è emerso che l’Unione dei Comuni del Basso Vicentino aspettano, quindi, mesi di lavoro intensi al fine di riorganizzare ha raggiunto il proprio limite fisiologico dal che ne è necessa- tutto l’assetto amministrativo, ivi compreso il ruolo fondamen- riamente disceso l’onere di agire al fine di riacquisire la piena tale del personale dipendente. autonomia politica per mezzo della quale ci verrà consentito, Nel frattempo, Vi porgo i migliori saluti per una serena estate rin- fra le altre, di poter perseguire lo snellimento delle procedure viandoVi al prossimo appuntamento con “Orgiano la Notizia”. amministrative e di promuovere la facilità di accesso agli uffici. Il Sindaco e l’amministrazione comunale UN’IDENTITÀ VIVA E... VENETA eneti chi siete?” Tra storia, lingua e cultura - L’iden- “Vtità, i meriti e i difetti di un popolo che non si co- nosce (ancora). Questo era il titolo emblematico della prima delle due se- rate, organizzate una il 18 Aprile e l’altra il 27, presso il Teatro Comunale di Orgiano, ed incentrate sulla riscoperta identità e della storia Veneta. Il format allestito dal comune di Orgiano, nella persona del consigliere delegato all’identità Véneta Diego Bellin, e dall’Associazione culturale Raixe Venete - Area Berica, ha avuto come primo ospite il Dott. Alessandro Mocellin, presidente dell’ Academia de la Bona Creansa, che , armato di un ottima dialettica, ha trasportato gli spettatori lungo territori di confine fino a giungere ad un vero e proprio stato i 3500 anni della storia del nostro popolo arricchendo il regionale, riportando anche uno spaccato di vita sociale ai “viaggio” con aneddoti storici e perle di linguistica che tempi in cui il nostro paese era governato dalla signoria hanno letteralmente ipnotizzato il pubblico presente. degli Scala, poco prima di entrare a far parte di quella che è La seconda serata invece, intitolata “Vita ad Orgiano tra stata la Serenissima Repubblica Véneta. Scaligeri e Carraresi”, è stata condotta dai membri dell’as- Format come questo, che vanno a riscoprire le fondamenta sociazione culturale, nonché rievocatori storici, Scalige- della nostra società Véneta, sono di vitale importanza per ri.com, che hanno presentato la serata vestendo gli abiti capire chi eravamo e per muoverci nel futuro prossimo, d’epoca delle figure più importanti della società del tempo. perché come diceva un vecchio detto :”Se non te sè mia chi I relatori ci hanno descritto il passaggio delle nostre terre da che ti si, non te sè njanca dove ‘ndare”. 2018 ANNO DEL CIBO ITALIANO n una notte rischiarata dalla luna, sabato 19 maggio, una Imoltitudine di persone di Orgiano e paesi limitrofi si è ritrovata davanti al municipio per una passeggiata lungo i sentieri collinari del paese. Il percorso è iniziato dalle gradinate della chiesa per poi inoltrarsi nel bosco. Dopo una breve salita si è arrivati ad uno spiazzo da dove si poteva ammirare un panorama moz- zafiato. Proseguendo si è percorso un breve tratto dell’Alta via dei Berici per poi sfociare in Via Fornetto da dove giun- gevano le note musicali provenienti dalla cantina “Terre dei Colli”. Lì ad accogliere gli escursionisti c’era il Gruppo musica- le San Michele Arcangelo di diretto dal maestro Giuseppe Scotton. Fanno parte del gruppo che conta di una vini di qualità. Il pubblico ha potuto così apprezzare le trentina di elementi, anche quattro strumentisti orgianesi. caratteristiche organolettiche di vini di particolare pregio Il Gruppo si è esibito in alcuni brani ed ha accolto l’appro- come “Elmebepin”, Fornetto Rosso, Prosecco Ferdi. vazione di un pubblico molto attento e interessato. Nel nostro piccolo si è voluto così celebrare anche ad Or- A seguire la degustazione dei vini di produzione locale of- giano ” l’anno del cibo italiano” inserendolo in un contesto ferti dalla Cantina “Terre dei Colli” di Giuseppe Polacco. locale particolarmente importante come quello del vino e Un imprenditore che ha capito le potenzialità del terreno nel contempo celebrare la bellezza delle nostre risorse na- collinare di Orgiano e le ha sfruttate al meglio per produrre turali come i Colli Berici.

4 la notizia AMMINISTRAZIONE VILLEGGENDO 2018: GIANLUIGI NUZZI nche quest’anno il Comune di Orgiano ha aderito al correnti di papi, cardinali, attori famosi e politici. La verità Afestival letterario “Villeggendo”, il quale ha riscosso sulle dimissioni di Ratzinger. La battaglia sotterranea contro un enorme successo l’estate scorsa, prima volta che veniva le riforme di Francesco. Gli abusi sessuali tra i chierichetti ospitato ad Orgiano. Nel mese di giugno 2018 Villa Fracan- del papa che vivono in Vaticano. L’imperversare della lobby zan Piovene accoglierà ben tre autori e personaggi noti al gay. Dopo “Vaticano Spa”, “Sua Santità”, “Via Crucis”, tre pubblico: Gianluigi Nuzzi, Chiara Francini e Paolo Crepet. inchieste che ci hanno introdotto nelle stanze e nei segreti più Vi proponiamo già ora qualche momento del primo incontro profondi del Vaticano, in questo nuovo libro Gianluigi Nuz- tenutosi mercoledì 6 giugno 2018. zi ricompone, attraverso documenti inediti, carte riservate Intervistato dall’autrice Paola Totis, Gianluigi Nuzzi ha pre- dall’archivio Ior e testimonianze sorprendenti, i tre fili rossi sentato il suo nuovo libro inchiesta “Peccato originale”: una – quello del sangue, dei soldi e del sesso – che collegano e nuova ricerca di documenti segreti del Vaticano. I segreti e spiegano la fitta trama di scandali, dal pontificato di Paolo VI le paure di papa Luciani. La trattativa mai svelata sul caso fino a oggi. Nel prossimo numero troverete gli articoli delle Emanuela Orlandi. I documenti riservati dello Ior. I conti altre due serate!

GIORNATA ECOLOGICA: UN EVENTO IMPORTANTE PER L’IMMAGINE DEL PAESE ome di consueto il primo evento Cprevisto nel programma annuale di Amambiente è la giornata ecologica. Quest’anno per dare maggior risalto all’importanza della cura dell’ambiente circostante è stato dedicato un intero mese alle giornate ecologiche. Nel cor- so del mese di marzo ciascun comune aderente, ha dedicato una giornata alla pulizia di strade e sentieri. Orgiano ha scelto il 17 marzo. A partecipare all’evento sono stati invi- tati i cittadini e tutte le associazioni del paese a mezzo di loro rappresentanti. Oltre alla massiccia la presenza dell’As- Alla fine della giornata soddisfatti e consapevoli di aver con- sociazione Cacciatori Veneti erano presenti anche rappresen- tribuito a rendere più bello il proprio paese, tutti i partecipan- tanti dell’Associazione Fanti, e Alpini, alcuni bambini della ti si sono ritrovati in municipio con il Sindaco, assessori e scuola elementare di Orgiano accompagnati dai loro genitori consiglieri per i dovuti ringraziamenti ed un breve rinfresco. , alcuni cittadini e gli amministratori. In tutto oltre trenta per- Anche questa volta sono stati coinvolti i ragazzi delle scuole sone munite di guanti, sacchi e buona volontà hanno passato primarie del capoluogo e della frazione di Pilastro e della al setaccio strade e piazze del paese e delle frazioni. scuola secondaria di Orgiano, convinti che l’educazione am- Il materiale abbandonato raccolto: lattine, bottiglie di vetro bientale sia essenziale per promuovere tra i cittadini l’ado- e plastica, mozziconi e pacchetti vuoti di sigarette, involucri zione di comportamenti propositivi verso l’ambiente mante- di merendine e biscotti, è diminuito rispetto alle precedenti nendo un equilibrio tra aspetti ambientali, sociali, culturali giornate ecologiche, ma sempre troppo, soprattutto se pen- ed economici. siamo che l’ultima raccolta risale ad ottobre 2017.

la notizia 5 AMMINISTRAZIONE CULTURA E BIBLIOTECA CIVICA DI ORGIANO ramente speciale. Sì, perché lei non è una ragazza qualun- APERTURA RASSEGNA “DONNE TRA LE que, ma è affetta dalla sindrome di Down. Il che certamente RIGHE” 2018 - IV° EDIZIONE non l’ha mai frenata nel raggiungimento dei suoi brillanti traguardi: 4 medaglie d’oro ai mondiali di atletica paralimpi- ca italiana, nonché una medaglia d’argento e altre strepitose vittorie nelle sue molteplici specialità, quali velocità, lungo, giavellotto e triathlon. Ha partecipato alla trasmissione di “Ballando tra le stelle” classificandosi al V° posto nel 2016; sempre nello stesso anno è stata ospite d’onore a Sanremo, con Fabio Conti. Il 28 febbraio di quest’anno è apparsa pure a “Le Iene”, dove racconta del suo viaggio in Islanda per incontrare il genetista che sostiene di aver quasi sradicato la sindrome di Down nel paese. Insomma, Nicole, con il suo cromosoma in eccesso, sta dimostrando tuttora che, invece, ha una marcia in più! Timida, dolce, affettuosa, ma nello stesso tempo grintosa, La rassegna si è aperta venerdì 2 marzo, durante un nevoso ambiziosa verso mete sempre più elevate, Nicole ha trasmes- pomeriggio, con i saluti di rito del Sindaco Manuel Dotto e so al pubblico, veramente numeroso, la sua voglia di vivere, dell’Assessore alla Cultura Marco Ongaro che ha poi pre- di amare, di costruire una vita eccezionale, alla faccia del suo sentato le autrici della quarta edizione della rassegna “Donne handicap. Infatti il motto delle sue giornate è: vietato dire tra le Righe”. Si è proseguito poi con l’inaugurazione della non ce la faccio! mostra “Io e i miei colori”, esposta per tutto il mese di marzo La serata, inoltre, è stata impreziosita da momenti musicali a presso il Municipio, della pittrice Giovanna Mastrotto, emo- cura di due professionisti: Morena Garbin alla voce e Anto- zionata e riconoscente. nio Bari al pianoforte. Parte centrale dell’apertura della rassegna è stato il momento dei riconoscimenti. Primi tra tutti sono stati premiati i due Roberta Melli “In vetta al mondo” lettori più assidui, Emanuela Borinato per la categoria Adulti con ben 131 libri letti ed Enriko Cerka, categoria Ragazzi, con 105 libri letti, vincitori del premio “Irma Frison” per il miglior lettore per il 2017, a cui vanno ancora i nostri com- plimenti. A seguire, il Comune di Orgiano ha voluto rilasciare un atte- stato di partecipazione alle quattro autrici locali che, l’anno scorso, hanno partecipato all’iniziativa del Giornale di Vi- cenza e della Rete delle Biblioteche Vicentine, “Racconti d’Estate”, e hanno visto pubblicato il loro racconto sul gior- nale: Giovanna Piacere, Marina Nardelli, Arianna Ongaro e Michela Sanfelici. Al termine della presentazione e della premiazione è seguito un momento conviviale. Giovedì 15 marzo è tornata a trovarci Roberta Melli con il suo ultimo libro “In vetta al mondo”. L’autrice ha fatto la Nicole Orlando “Viatato dire non ce la faccio” portavoce di se stessa, presentandosi e raccontandoci il suo nuovo thriller, avvincente e coinvolgente. Un ispettore di polizia della sezione omicidi del distretto di Torino, deve tornare al paese natio poiché la madre è in fin di vita. Lì conosce una ragazza mulatta che vive in Svizzera: tra i due nascerà una intensa relazione, ma un brutale omici- dio cambierà ogni cosa. L’ispettore si troverà alle prese con un’indagine complessa, e la presenza quasi eterea di un lupo albino, che sembra seguire proprio il protagonista, si rivelerà anch’essa un’importante traccia che aiuterà la conclusione dell’indagine. Roberta racconta di aver inserito nel libro tutti gli scenari a lei molto cari che riprendono le nostre Dolomiti, li descrive con accuratezza impeccabile data la sua passione per le arrampicate che le permettono di osservare da vici- Venerdì 9 marzo, presso l’Aula Magna delle Scuole Medie di no queste splendide opere di natura incontaminata. Anche Orgiano, ha inaugurato gli incontri culturali serali di “Donne la figura del lupo rappresenta un animale a lei molto caro, tra le righe” Nicole Orlando. durante la serata ci intrattiene su quelle che sono le caratteri- Autrice del suo primo libro “Vietato dire non ce la faccio”, stiche peculiari dell’animale, tra le tante la capacità del lupo scritto a quattro mani con la giornalista Alessia Cruciani, sta di “scegliere il proprio padrone”. Scopriremo nel libro come riscuotendo veramente un grande successo. questo animale fornirà un’importante traccia nella conclu- Più che una scrittrice però, Nicole è a tutt’oggi un’atleta ve- sione dell’indagine.

6 la notizia AMMINISTRAZIONE Annamaria Gatti “Dall’altra parte del mondo. de umanità ed empatia a raccontare in un libro per ragazzi Storia di Vera e Trysa” questo importante tema della vita. Mariapia Veladiano “Lei”

Giovedì 22 marzo conosciamo Annamaria Gatti, intervistata nell’aula magna della Scuole Medie di Orgiano dall’inse- Giovedì 29 marzo si è svolto l’ultimo incontro della rassegna gnante Francesca Cazzola. Annamaria tratta un tema molto “Donne tra le righe” che ha visto protagonista l’autrice Ma- delicato e difficile nel suo libro “Dall’altra parte del mondo. riapia Veladiano che ha presentato la sua ultima fatica edito- Storia di Vera e Trysa”: la perdita di un’amico per un’adole- riale, “Lei”. scente. Vera e Trysa sono due amiche, migliori amiche, insie- La serata, condotta dalla stessa autrice, ha portato alla luce me vivono mille avventure, ma ad un certo punto una delle l’aspetto meno conosciuto ed indagato della figura di Maria: due si trasferisce lontano. quello umano e materno. Il pubblico presente si è trovato Un’amicizia che dura nel tempo e nello spazio di quelle che immerso nella narrazione di emozioni semplici e quotidiane, sono “per sempre” in cui interviene spesso anche un perso- come la gioia per i primi passi del figlio o il dolore per la sua naggio speciale e fantasioso, il Signor Vento. morte in croce, alle quali probabilmente nessuno di noi aveva Emozionanti e bellissimi gli interventi musicali a cura di mai pensato o attribuito alla Vergine. Marta Guarda e Giorgio Dal Monte che ci immergono nel A fine serata, l’autrice si è resa ben disponibile a rispondere tempo narrato, durante alcune letture del testo. alle domande ed ad esporre altri aneddoti e riflessione legate Ardua e difficile la scelta di Annamaria, che riesce con gran- alla figura di Maria come mamma.

ALTRE ATTIVITà DELLA BIBLIOTECA FESTA DEL LIBRO 2018 offerto sempre dal Comitato Biblioteca, ha soddisfatto il palato di tutti i presenti e concluso in bellezza e allegria l’interessante pomeriggio. PASQUA IN TAVOLA A grande richiesta e per la prima volta con noi in Primave- ra, la nostra Sandra ha portato la sua fantasia e creatività a servizio dei colori tenui dei fiori di primavera. La serata di “allestimento tavole” si è svolta lunedì 19 mar- zo alla Casa della Gioventù con tanti temi diversi: tema 1. Fiori e foglie - la primavera si risveglia, tema 2. Colori di primavera, tema 3. Tavola pasquale, tema 4. Bianco e nero, tema 5. Fantasie di frutta, tema 6. Speciale feste di comple-

Anche quest’anno, per la festa del libro, evento inserito nel calendario “Il Maggio dei Libri”, il Comitato Biblioteca di Orgiano ha organizzato un evento presso la nuova struttu- ra polivalente “Le Fontanelle” sabato 19 maggio. L’autrice Maddalena Schiavo insieme alla cantante Anna Morandi, ha intrattenuto piccoli e, perché no, genitori, presentando il suo libro per bambini “Orange e gli amici della Savana”. I bambini si sono divertiti un mondo nel conoscere la storiel- la del draghetto Orange, mimando i vari animali e giocando tutti insieme. È seguito poi un laboratorio con premiazioni per tutti i partecipanti! Per finire, un piacevole rinfresco,

la notizia 7 AMMINISTRAZIONE

anno bimbi. Tavole che ricordavano il mare, i fiori di pesco, la lavanda e le viole, senza mai dimenticare i grandi classici eleganti e raffinati come il bianco/nero, accostato a tratti con il luminoso giallo delle rose e delle candele. La tavola Pasquale, la variante con l’ulivo e quella con le piccole uova di quaglia. Infine le tavole per i vostri bimbi con caramelle e leccornie di tutti i tipi, allegre e piene di brio. La partecipazione è stata come sempre calorosa, piena di suggerimenti nati quella sera stessa perché, si sa, le idee nascono “se si condivide assieme!”. CORSO PHOTOSHOP Nei primi mesi dell’anno si è svolto l’appassionante corso di Photoshop, tenuto dall’esperto di computer Andrea Dal Monte, che ci ha accompagnati in ben 6 serate intense pres- livelli, maschere e strumenti di modifica) e le ultime due al so la sala consiliare del Comune di Orgiano. L’aula, sempre “ritocco foto”. intenta a porre quesiti e a prendere appunti, ha potuto pren- Un argomento davvero ampio e complesso sul tema di Pho- dere confidenza con un programma davvero articolato e toshop saggiamente riassunto e strutturato in queste lezioni complesso. Il programma del corso prevedeva che le prime frontali che hanno permesso ai partecipanti di approcciarsi quattro serate fossero dedicate alla “grafica” (interfaccia, al fantastico mondo delle immagini.

LAVORI PUBBLICI IN PIAZZA DEL FANTE alla tarda primavera in molti avranno notato la Dchiusura di un accesso a Piazza del Fante. Questo intervento è stato fatto per ragioni di sicurezza dato che la gente era solita entrare in piazza nonostan- te il divieto di accesso. Grazie a questi lavori, viene dato maggiore sicurezza al passaggio pedonale. L’intervento è stato eseguito col risparmio risparmiato dai lavori della nuova rotatoria.

COMUNE DI ORGIANO SU INSTAGRAM opo essere approdato su Fa- attività commerciali. La finalità del Dcebook circa due anni fa, da nostro Comune è quella di condivi- febbraio è stato inaugurato anche dere alcuni scatti del suo territorio: il profilo Instagram del Comune ville, chiese, scorci e anche eventi. di Orgiano. Come trovarci su Instagram? Si tratta di un social network che Basta scaricare l’app dal Play Sto- permette di comunicare scattan- re, cercare comune.orgiano e…ini- do foto o registrando dei video, ziare a seguirci! con la possibilità di modificarli Accettiamo volentieri anche degli con dei filtri. scatti da parte dei cittadini, basta Questa piattaforma, da qualche condividerli con l’Assessore alla tempo, è usata anche per pro- Cultura via Instagram, via mail o muovere località, monumenti e via Whatsapp. Seguiteci!

8 la notizia SCUOLE ASILO NIDO INTEGRATO MARIA IMMACOLATA PILASTRO N ANNO DI SCOPERTE! UAll’asilo nido “M.Immacolata” di Pilastro un altro anno scolastico sta giungendo al termine. I bambini si sono diver- titi a scoprire le stagioni, la fattoria e i colori in tutte le loro sfumature. Grandi avventure ci hanno accompagnato, lunghe passeg- giate alla scoperta del nostro territorio dove abbiamo potuto osservare il cambiamento delle stagioni e al contempo cono- scere tante persone del paese. Abbiamo accolto molti ospiti nel nostro giardino, cani, gatti, pulcini, oche, galline, capre, maialini...che bello conoscere tanti animali e poterli toccare con mano. Prendendo spunto dal libro COLORI di Hervè Tullet i bimbi del gruppo grandi ( dai 24 ai 36 mesi ) hanno imparato at- traverso il gioco le mescolanze dei colori; il gruppo dei più piccoli ( dai 9 ai 24 mesi ) invece, dove la manipolazione la fa da padrona, hanno esplorato con il corpo i colori con l’utilizzo di diversi materiali, dalla tempera ai tovaglioli di carta al cibo vero e proprio. Molti altri progetti ci hanno fatto crescere come ad esempio progetto logopedia ed educazione motoria-psicomotorio tenuti da professionisti esterni. Non ci siamo di certo annoiati!! Le vacanze ormai sono alle porte ma noi non vediamo l’ora che arrivi il prossimo anno per nuove grandiose avventure. Le educatrici Luana Marzia Jessica Ambra

Noi coltiviamo la vita Nell’incantevole e con i semi e i frutti raccolti garantiamo prodotti biologici garantiti prodotti biologici, vitali e unici. Il nostro progetto è rendere sana ed armoniosa la vita e l’ambiente per offrire alle future generazioni una vita degna di essere vissuta. DAL PRODUTTORE ALLA TAVOLA Ortofrutta biologica certificata ORGIANO via Palù, 4 a VICENZA e PRODUZIONE E VENDITA Per info: 328 2757921

la notizia 9 SCUOLE SCUOLA DELL’INFANZIA “M. IMMACOLATA” DI ORGIANO n altro anno scolastico sta per concludersi. ULa consueta festa di fine anno di venerdì 1 giu- gno, in collaborazione con l’Associazione “Oltre la danza” di Noventa Vic., ha segnato la tappa finale del progetto che si è svolto da marzo a giugno e che ha stimolato i bambini ad esprimere le loro emozioni at- traverso la musica, il movimento e la giocosità. Oltre poi ai laboratori curriculari tante sono state le iniziative che si sono susseguite nel corso dell’an- no: il progetto musicale con il contributo economico dell’Amministrazione Comunale di Orgiano, il corso di nuoto per i bambini dell’ultimo anno, la settima- na della lettura ad aprile, la giornata dedicata all’in- terculturalità con la mediatrice in lingua serba Rada Raijć, il progetto Accoglienza in collaborazione con la scuola primaria, la visita alla biblioteca e alla caserma dei vigili del fuoco. Da non tralasciare poi che, grazie all’aiuto di bravi nonni, ab- deliziato con gustose zucchine, insalata, basilico e a breve biamo potuto mettere a dimora un piccolo orto che ci ha già con dei buonissimi pomodori !!!

ANNO INTENSO PER LA SCUOLA PRIMARIA FOGAZZARO anno scolastico della primaria di Orgiano si è concluso la loro partecipazione gratuita. Quest’anno abbiamo aderito L’il 25 maggio con una serata di festa al teatro Aurora anche al Progetto “Latte nelle scuole”, esperienza davvero di Sossano, dall’Unità pastorale. Lo spettacolo ha voluto in positiva, nell’ambito di una corretta educazione alimentare. qualche modo raccontare tutta l’esperienza e il lavoro didat- Gli alunni hanno avuto quotidianamente per un mese la me- tico che è stato fatto dai bambini insieme ai compagni e alle renda a base di yogurt, latte fresco e formaggio grana. Sem- insegnanti durante l’anno scolastico 2017-‘18. pre significative la collaborazione con la biblioteca comu- Gli alunni hanno scoperto assieme alle insegnanti la propria nale di Orgiano per il prestito periodico dei libri (grazie alla creatività espressiva, che piano piano è diventata desiderio gentilissima bibliotecaria Marina Nardelli). Abbiamo aderito di comunicare con gli altri attraverso la melodia, le parole e come ogni anno alle iniziative delle associazioni locali per la le immagini. La serata si è proposta a tutti come una gioiosa celebrazione delle ricorrenze di rilevanza nazionale. sintesi di poesia e musica, che a poco a poco si è aperta come Vogliamo cogliere questa occasione per ringraziare il Comi- un ventaglio colorato e ha rivelato immagini curiose di felici tato genitori che sempre ci sostiene e ci aiuta per le varie momenti vissuti insieme. attività. Un ringraziamento speciale a papà Andrea Gobbo. Attraverso canzoni, filastrocche, foto e un piccolo “cortome- Buone Vacanze! traggio”, curato dalla uscente classe 5^, è stato ripercorso un Le insegnanti anno scolastico denso di proposte e iniziative che hanno ar- ricchito la nostra offerta for- mativa e che hanno integrato le consuete attività didattiche. Con tali proposte si è cercato di offrire agli alunni una pre- parazione didattica di qualità e un arricchimento formativo costituito dalle varie inizia- tive educative e ludiche che hanno ampliato le esperienze dei nostri bambini. Oltre alle consuete attività curricolari, è stato avviato il corso di nuoto per tutte le classi, sono state proposte attività sportive, uscite didat- tiche, visite a musei, parteci- pazioni a spettacoli teatrali al teatro Comunale di e laboratori creativi con esper- ti locali, che ringraziamo per

10 la notizia SCUOLE EMOZIONI E RICONOSCIMENTI PER GLI ALUNNI DI PILASTRO er la scuola primaria a tempo pieno di Pilastro Psi è concluso un anno scolastico ricco di gra- tificazioni, culminate con l’onore di essere stati ricevuti dal Presidente della Repubblica italiana e con il conferimento alla nostra presentazione del «Rapporto Unicef sulle condizioni dell’in- fanzia nel mondo» del prestigioso riconoscimen- to del Patrocinio della Camera dei Deputati. Soddisfazioni che rendono tutti felici ed orgo- gliosi, ma che trovano il loro valore più grande nella rete di relazioni che la nostra scuola ha la fortuna di costruire con la comunità che la cir- conda. Così approfittiamo di questo spazio per manife- stare la nostra profonda gratitudine alle persone che ci hanno donato esperienze straordinarie. Grazie quindi: -all’Unicef locale e nazionale; - a tutti coloro che ci aiutano a creare le pigotte; - ai maestri Duilio e Adalgisa che ci sono sempre vicini e che ci hanno donato un quadro che farà bella mostra di sé nel nostro salone; -agli ospiti della casa di riposo di Orgiano che con le loro storie ci hanno donato un pomeriggio di ascolto e tenerezza; -agli sportivi con i quali abbiamo sperimentato e conosciuto molte discipline; -ai nostri ex alunni, atleti in via di affermazione, che hanno animato la settimana dello sport; -a coloro che hanno dedicato tempo, energie e fatiche per re- alizzare la serra e al signor Leonardo Buratti che ci ha fornito saggi consigli per la coltivazione di fiori ed ortaggi; no offerto varie occasioni di arricchimento; -ai consulenti del Conip che ci hanno fatto conoscere la rac- -al personale della segreteria che ha collaborato per gli aspet- colta differenziata; ti logistici: -a tutti gli esperti che ci hanno fatto vivere delle lezioni sor- -ai rappresentanti dei genitori e al personale ausiliario; prendenti; -a tutti coloro che ci seguono con affetto e che coltivano con -alle associazioni locali e all’associazione La Rua che ci han- noi sinceri rapporti di amicizia.

L’Amministrazione Comunale si congratula con i Neo Laureati per il traguardo i nuovi dottori raggiunto e augura loro un futuro ricco di soddisfazioni! orgianesi Comunica la tua Laurea a [email protected] così verrà pubblicata nel prossimo numero. Data Nome Cognome Corso di laurea Università 21/12/17 Anna Bianco Laurea Triennale in Lingue Culture per il Turismo e Commercio Internazionale Università degli Studi di Verona 21/12/17 Ilaria Marigo Laurea Triennale in Lingue Culture per il Turismo e Commercio Internazionale Università degli Studi di Verona

la notizia 11 SCUOLA SCUOLA SECONDARIA “G. PIOVENE” nche quest’anno siamo giunti alla Afine di un percorso, particolare certo come quello scolastico, ma pur sempre un percorso ed è bello, quasi giunti alla meta, guardarsi indietro e osservare la strada fat- ta, il cammino percorso. L’obiettivo che ci eravamo prefissi nelle varie riunioni di settembre per la programmazione, stava nel titolo del nostro progetto “Cittadinan- za e inclusione” perché, secondo noi do- centi, solo attivandosi per esercitare una cittadinanza attiva si possono includere quei soggetti che altrimenti ne sarebbero esclusi. Sono quindi nati i sotto progetti, “Incontriamoci”, che vuole dimostrare che la scuola è anche un soggetto che dia- loga con altre realtà attive nel campo della infine, hanno accolto le proposte dell’Ausl 8 “Pause attive in solidarietà e il concerto ne è stato il risultato finale, il centro classe” e hanno trasformato la lezione in un’ora piacevole e sportivo che ha visto i ragazzi misurarsi con diverse disci- divertente. Anche l’uso della Lim in tutte le classi ha contri- pline sportive, il progetto “Passo dopo passo” che in varie buito ad avvicinare i ragazzi a contenuti spesso impegnativi. occasioni ha portato a contatto con l’Anfass di Lonigo e ha Tutte le classi poi si sono messe in gioco, confrontandosi con cercato di sensibilizzare i ragazzi sulla disabilità, affrontan- tutte le scuole della Provincia, in matematica, partecipando dola come una risorsa e non un limite. Nello stesso tempo, ai giochi matematici e ottenendo risultati davvero lusinghie- in classe, i ragazzi sono stati parte attiva del loro processo ri. Si sa poi che nella scuola secondaria ci sono alunni nella di crescita: si sono svolti i laboratori nelle classi seconde in piena fase del cambiamento, un periodo non privo di proble- cui in piccoli gruppi i ragazzi si sono messi alla prova con mi. Il progetto “Psicologia scolastica” ha affrontato, attraver- il coding, il teatro, la sartoria teatrale (in collaborazione con so l’intervento di una psicologa che ha gestito uno sportello l’IIS di Lonigo), l’ascolto della storia della musica e la rap- di ascolto per alunni, docenti e genitori (possibile grazie al presentazione teatrale finale “Biancaneve e altre storie”. In finanziamento del Comune di Orgiano) situazioni delicate, previsione poi di un futuro globalizzato in cui sarà necessario difficili e comunque problematiche. Il lavoro svolto è stato conoscere e parlare l’inglese è stato attivato per le classi se- tanto ma la soddisfazione è piena in quanto l’obiettivo è stato conde e terze il lettorato in lingua inglese, ma anche la lingua raggiunto! Buone Vacanze a tutti! italiana è stata potenziata attraverso il progetto di lettura “Pa- role in volo”, terminato con un concorso interno. I docenti, La Referente di plesso Prof.ssa Sandra dal Pra

12 la notizia ASSOCIAZIONI CNGEI SCOUT ORGIANO an Giorgio 2018 ad Orgiano si è concluso lasciando dietro Sdi se i sorrisi convinti dei nostri ragazzi e ragazze. A consuntivo eravamo presenti in poco meno di 200, 160 ra- gazzi nelle tre fasce d’età e una quarantina di adulti tra quelli impegnati come educatori diretti nelle unità e quelli impegnati in attività di supporto e logistiche. Erano presenti in totale 3 gruppi, quello della Sezione di Lonigo e i due gruppi della Se- zione di Venezia. Dopo il quadrato di apertura con la cerimonia dell’alzaban- diera di sabato pomeriggio, i ragazzi hanno iniziato percorsi basati su attività diverse in base alle fasce d’età. Sabato sera in piazza dell’Alpino abbiamo tenuto il Fuoco di Bivacco, con canti animati e una simpatica versione della leggenda di San Giorgio presentata dai Rover e dagli adulti del Clan, presente anche il Commissario Regionale Roberto Cenghiaro. Domenica mattina mentre i più giovani giocavano alla “Fiera del Lupetto” nel cortile delle scuole medie, con la presenza di alcuni bambini delle scuole elementari invitati per l’occasione, gli Esploratori e le Esploratrici, per l’occasione in Pattuglie mi- ste formate da componenti dei 3 Reparti presenti si battevano in un percorso a basi dove mettersi alla prova con le principali tecniche scout: pionierismo (costruire un ponte autoportante con 15 pali di legno, il ponte di Leonardo), espressione/ani- mazione, giocoleria, hebertismo (percorso con vari ostacoli da superare). Infine i Rover, i più grandicelli, divisi in 5 gruppetti ognuno con un accompagnatore, sono andati alla scoperta dei meravigliosi sentieri sui nostri Colli Berici. Un buon pranzetto preparato e servito dai nostri adulti in servi- zio, coadiuvati da alcuni genitori, e poi era già ora del quadrato di chiusura e dell’ammainabandiera. Alla presenza del vicesindaco, che ha espresso la soddisfazio- ne per un evento atteso e ben riuscito, abbiamo avuto modo di ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa mani- festazione: il Comune, gli Alpini, la Parrocchia e NOI Associa- zione. E poi tutta la popolazione di Orgiano, che ci ha accolti con una disponibilità esemplare, che ci ha fatto sentire a casa nostra, non ospiti. Anche il Presidente della Sezione di Venezia ha voluto sottolineare questo particolare. Di certo Orgiano tut- ta ha fatto il possibile per dimostarci che eravamo i benvenuti, e questo ci da gioia e ci regala ancora maggior determinazione nel proseguire il pecorso che il prossimo ottobre ci porterà ad aprire una nuova unità in Orgiano. Per dare modo a tanti altri giovani di poter giocare questo gioco meraviglioso che si per- petua da 111 anni.

la notizia 13 ASSOCIAZIONI PRO LOCO: nuovo direttivo eriodo difficile quello attraversato dalle Passociazioni di volontariato di tutta Italia, costrette a confrontarsi con normative sulla si- curezza sempre più stringenti e carichi di re- sponsabilità sempre più gravosi. La Pro Loco di Orgiano però non si ferma e, dal 1980, con- tinua a mantenere viva la comunità del paese organizzando iniziative di carattere culturale, turistico e ricreativo. «Niente è impossibile se si riesce ad instaurare un clima di collaborazione con l’amministra- zione comunale e le altre associazioni» è quan- to sostenuto dalla neo presidente Anna Ferraro nel discorso di presentazione tenuto l’8 aprile 2018. Il nuovo direttivo della Pro Loco, oltre alla nuova presidente, è costituito da Loretta Lo scopo dell’associazione è quello di promuovere e valo- Massignani, vicepresidente; Enrico Pozzan, segretario; dai rizzare il territorio locale e, per fare questo, ha bisogno del consiglieri Francesca Pedrina, Cristian Pavan. Paolo Tosetto, contributo di tutti e si auspica nell’arrivo di nuovi volti visto Simone Scalzotto e Jerry Dani; dai revisori dei conti Daniele anche l’imminente arrivo della tradizionale sagra di San Ga- Zanuso, Franca Bressan e Amilcare Faccioli e dai probiviri etano. Giuliano Danieli, Angioletta Zanellato e Luigino Zuffellato. Sagra di Pilastro: una tavola imbandita di prelibatezze nche per quest’anno si è conclusa la storica Sagra di meglio il proprio territorio ha fatto sì che anche in quest’edi- ASanta Maria Ausiliatrice di Pilastro, sagra rinomata nel zione l’afflusso alla manifestazione fosse notevole. Un risul- territorio per la prelibatezza dei piatti, capaci di rievocare la tato reso possibile anche da un’area ballo che ha saputo in- cultura del territorio. trattenere sia con musica Afro che con musica da ballo liscio. Da venerdì 25 maggio a martedì 29 maggio il “Gruppo La Grazie ad una comunità sempre più viva, la Sagra di Pilastro Rua” ha dato vita alla tradizionale Sagra, presso la tensostrut- risulta così essere un format vincente, capace di avere un oc- tura che ormai da qualche anno li ospita. Quella di quest’anno chio di riguardo per ogni singolo partecipante. è stata un’edizione dal grande afflusso, dalla grande presenza di giovani e che non ha mancato di curiose novità. L’occhio sempre più attento alla qualità delle materie prime ed alla sod- disfazione del cliente, ha fatto sì che lo Staff implementasse il menù con due nuovi piatti. Per la prima volta si rintraccia infatti un menù di pesce dato dall’ingresso di due nuovi piatti: bigoli con sardela in salsa e fritto misto di pesce. I due piatti di mare, entrambi molto gustosi, hanno riscosso sin dalla prima serata un grande successo. A disposizione dei partecipanti non sono però mancati anche gli apprezzatissimi piatti tradizionali come le grigliate miste, le costate, le tagliate, tutte cotte sul momento dallo Staff, e gli immancabili primi piatti come le lasagne con i bisi e i bigoli con salsiccia, funghi e panna. La grande dedizione del Gruppo di Pilastro nel valorizzare al EUGANEA ROTTAMI s.p.a. LAVORAZIONE COMMERCIO ROTTAMI FERROSI METALLI FERRO TONDO C.A. PROFILATI TUBI E LAMIERE SEDE LEGALE: Via 4 Novembre, 591 - VO’ (PD) MAGAZZINO: Via Perara, 13 - PILASTRO DI ORGIANO (VI) Tel. 0444.774045 r.a. - Fax 0444.774043 www.euganearottami.com - [email protected]

14 la notizia ASSOCIAZIONI TERRE NARRANTI E LE MERAVIGLIE DEI BERICI l Festival Culturale Itinerante “Terre Narranti e le Meravi- sitamente dalle Marche. Il festival si è quindi concluso con la Iglie dei Berici” ha debuttato a Orgiano, sede dell’associa- visita della scenografica e maestosa Villa Fracanzan Piovene, zione organizzatrice, dal 13 al 15 aprile 2018. guidata da Nicolò Giusti Del Giardino. Il Festival culturale itinerante “Terre Narranti e le Meraviglie Il bilancio della prima edizione di “Terre Narranti e le Me- dei Berici” ha debuttato a Orgiano, sede dell’associazione or- raviglie dei Berici” non può che essere molto positivo e ci ganizzatrice, dal 13 al 15 aprile. Il titolo prende spunto dal incoraggia a proseguire nella nostra missione di far conoscere percorso “Meraviglie della Pianura Berica”, un itinerario turi- e apprezzare il territorio in cui abbiamo la fortuna di vivere. stico e culturale che unisce sette Comuni del Basso vicentino. Scopo del festival itinerante è quello di accendere i riflettori, di anno in anno, su un paese dei Berici e sul suo territorio. Dopo la prima edizione dedicata ad Orgiano, toccherà a ospitare l’evento nel 2019. Il ricco programma del- la rassegna ha raccolto il consenso di un pubblico numeroso e partecipe. Il 13 aprile, l’evento “I racconti del campanile”, all’oratorio della chiesa parrocchiale, ha rievocato storie e personaggi del passato: la vita di Elisabetta Caminer Turra, donna di cultura, giornalista, scrittrice ed editrice, morta da Orgiano nel 1796; la rivolta delle donne di Orgiano nel 1897, che protestavano per essere rimaste senza prete in quaresima; la nota vicenda di Paolo Orgiano e del processo che ispirò il manzoniano “Fermo e Lucia”; le vicissitudini della chiesa evangelica di Campiglia all’inizio del ‘900, omaggio al Co- mune protagonista delle prossima edizione. La serata è stata condotta da Silvia Zamperlin, con la parte- cipazione del professor Lorenzo Quaglio e de L’Archibugio Compagnia Teatrale. Il 14 aprile, in chiesa, la “Libera Can- toria Pisani” ha reso omaggio a Bepi De Marzi, madrigalista della natura. La giornata conclusiva, domenica 15 aprile, è ini- ziata con un’escursione sui colli orgianesi guidata e “narrata” dal professor Alberto Girardi. È seguito, nella nuova struttura in via Fontanelle, il pranzo con la cucina “Ciocheciò”, preparato da Marisa Saggiotto, del circolo Wigwam “Corte Moranda” di (VR), con la collaborazione di Anna Maria Monaldi, giunta appo-

Dr. Giacomo Sivori Medico Veterinario Ambulatorio Veterinario Aut. San. N. 25881 del 16/06/2004

ORGIANO - Via Chiesa, 10 - Tel. 347 5000007 e-mail: [email protected] Orari: Lun.pom. 16-19.30 / Mer.matt. 9.30-13 pom. 16-19.30 Gio.pom. 16-19.30 / Ven.pom. 16-19.30 / Sab.matt. 9.30-13 Servizio Urgenze 24 / 24H

la notizia 15 associazioni I FANTI INCONTRANO LE SCUOLE DI ORGIANO, PILASTRO E nche quest’anno i Fanti, come loro consuetudine, han- Ano incontrato le scuole primarie e secondarie dell’ Isti- tuto Comprensivo di Pojana Maggiore proponendo loro va- rie attività didattiche. Il primo incontro si è svolto il giorno 02 Maggio 2018 presso le sedi delle scuole medie di Orgia- no e Pojana Maggiore. Il segretario della sezione di Orgia- no, Fante Stefano Canevarollo, aveva preparato dei video storici e delle immagini sulla Grande Guerra, in particolare sul Monte Grappa in quanto quest’anno ricorre il centenario del termine della Prima Guerra Mondiale. Abbiamo avuto l’onore e la fortuna di avere come giuda e relatore il nostro carissimo Fante Cav. Attilio Maria Gomito- lo, che in modo sintetico, visti i tempi ridotti a disposizione, ma molto chiaramente ha spiegato alcune delle fasi salien- ti del conflitto mondiale. La nostra presenza e i contenuti trasmessi sono stati molto apprezzati, in modo particolare dagli alunni e dagli insegnanti, i quali hanno espresso il loro compiacimento per il modo in cui ci siamo presentati, per i contenuti morali e sociali e un particolare apprezzamento al relatore Cav. Attilio Maria Gomitolo. Un ringraziamento al dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Pojana Maggiore, dott.ssa M. Paola De Angelis, alle insegnanti e al personale ausiliario per la disponibilità e collaborazione dimostrata. Successivamente Domenica 20 Maggio 2018 i Fanti hanno accompagnato gli alunni delle classi quinte del- la scuola primaria di Orgiano, Pilastro e Pojana Maggiore in visita al massiccio del Monte Grappa per far conoscere uno dei principali luoghi che è stato teatro di scontri violen- ti durante il primo conflitto mondiale. Nel corso della mattinata il programma prevedeva la visita guidata al Sacrario Militare partendo dalla Galleria Vittorio Emanuele III, e dirigendosi poi sul costone di vetta dove sorge il Sacello della Madonnina del Grappa per poi per- correre la Via degli Eroi fino al Portale Roma con visita all’Osservatorio e al Cimitero Austro-Ungarico. Il pranzo preparato dai Fanti di Tezza sul Brenta si è svolto presso Malga Andre on, momento conviviale tra tutti i partecipan- ti. Venerdì 01 Giugno 2018 si è tenuto l’incontro con gli alunni della scuola primaria di Orgiano e Pilastro per la tico i Fanti e l’Associazione Reduci e Combattenti si sono consegna della bandiera alle classi quinte in occasione della impegnati a proseguire questo cammino civico-morale con Festa della Repubblica, con brevi cenni sull’importanza e il la certezza di aver trasmetto valori di Patria, Pace, Fratellan- ruolo di questa ricorrenza. Gli alunni per questa occasione za e Rispetto reciproco. hanno accolto le associazioni con canti e poesie inerenti a Il Presidente Sezione Fanti Orgiano Giovanni Casella tale commemorazione. Attraverso questo programma didat- Il Presidente Sezione Fanti Pojana Magg. Sereno Bernardi

16 la notizia Associazioni “FESTA UILT – SEZIONE DI VICENZA”: GIORNATA INTERNAZIONALE DEL TEATRO. l Teatro di Orgiano ha ospitato per il Iprimo anno, in occasione della Giorna- ta Internazionale del Teatro, la “Festa Uilt (Unione Italiana Libero Teatro) sezione Vicenza” domenica 22 aprile 2018. Si è trattato di una giornata intensa e ricca di appuntamenti durando dalle 10:00 alle 19:00, organizzata e coordinata dalla com- pagnia teatrale di casa, La Valigia. In mat- tinata si è tenuta una tavola rotonda che ha portato diverse esperienze sul mondo del teatro, facendo intervenire attori, registri, tra cui Raffaella Dalla Rosa, insegnanti e assessori alla cultura, tra cui Marco Onga- ro e Anna Biasin per il Comune di . Dopo un breve momento conviviale sono seguitequattro lezioni pomeridiane, della durata di un’ora e mezza ciascuna, dalle ed emozioni, corpo e parole all’incontrario” con Peppe De 13 alle 19, con esercizi sia individuali che di gruppo, su di- Luca); la “Teatribù” di (“Ascolto, versi aspetti dell’arte teatrale, a cura di altrettante compagnie Muovo, Esprimo: corpo e voce all’unisono” con Laura Fer- locali: la formazione di casa, “La Valigia” di Orgiano (“Re- rian) e “ Teatro Ottanta” (“Dalla elaborazione del per- citazione poetica emozionale” con Raffaella Dalla Rosa); sonaggio alla caratterizzazione” con Paolo Balzani). il Gruppo Teatrale “Calembour” di (“Intenzioni

LA VALIGIA RITORNA CON UNA NUOVA PRODUZIONE: “DUE MINUTI D’ODIO” tempo di novità per La Valigia Compagnia Te- Èatrale! Sabato 5 maggio 2018 ha debuttato sul palco del Teatro di Orgiano, sede della valida asso- ciazione, “Due minuti d’odio”, uno spettacolo libe- ramente tratto da “1984”, una delle opere più celebri di Orwell. I due minuti d’odio sono una pratica collettiva eser- citata dal governo del Grande Fratello, in cui è prati- camente impossibile non farsi coinvolgere dall’estasi indotta di sordo rancore. Nell’orizzonte di un governo totalitario in cui il disprezzo per l’altro sembra norma- lità, Winston e Julia desiderano recuperare l’emozio- ne dell’amore che contraddistingue il genere umano. Lo spettacolo ha ottenuto un ottimo riscontro facen- do sold out con settimane di anticipo, infatti la replica si è svolta domenica 6 maggio. • Casalinghi Gli attori di questa nuova pro- duzione sono: Daniela Alessi, • Articoli regalo Ambra Andriolo, Mattia Ber- nardi, Alessia e Anna Loro, • Liste nozze Massimiliano Marobin, Ales- • Bombonierenew sandra Meggiolaro, Silvia Goditi l'estate! Meggiorin, Simona Strazza- Un vasto assortimento • Ferramenta, Colori cappa e Raffaella Dalla Rosa, per arredare il tuo giardino nonché autrice e regista di • Alimenti ed accessori “Due minuto d’odio”. ORGIANO (VI) - Via Libertà, 21/23 per animali domesticinew Tel. 0444 874564 - mail: [email protected]

la notizia 17 ASSOCIAZIONI “DA SAN MARCO A SAN MARCO” PASSANDO PER ORGIANO l “Cammino da San Marco a San Marco” è un evento soste- Inuto e organizzato dall’Associazione Culturale “San Mar- co Evangelista” in collaborazione con l’associazione “Veneto Nostro” - Raixe Venete e rientra ufficialmente fra le attività istituzionali della Regione per celebrare l’annuale Festa del Popolo Veneto del 25 marzo. Si tratta di una staffetta di solidarietà e spirito d’identità che tocca i grandi centri della cultura Veneta, nella quale i partecipanti percorrono le singole tappe passandosi di mano in mano il gonfalone di San Marco, patrono e protettore dei veneti. Quest’anno l’evento, nato per riscoprire la fede, la storia e il territorio della regione Veneto, è giunto alla 10° edizione ed è durato per 3 fine settimana, dal 10 al 25 marzo, interessando direttamente il nostro paese, essendo noi il punto di arrivo della tappa Vicentina del 19 Marzo, partita dalla Basilica di Monte Berico All’arrivo, dopo la benedizione ricevuta da Don Giampao- lo Merlo, i camminatori si sono rifocillati con un rinfresco organizzato in municipio, procedendo poi con la visita della nostra chiesa parrocchiale fresca di restauro. Gli organizzatori hanno donato al nostro comune una pianta di tiglio che è stata poi piantumata presso la Scuola Materna di Orgiano in occasione della festa di primavera. Di contro, da parte nostra, sono stati donati loro dei generi alimentari di largo consumo che sono stati successivamente consegnati al convento dei frati cappuccini di Mestre, in se- gno di carità cristiana. Il punto di arrivo del Cammino e la cerimonia di consegna delle bandiere al Patriarcato, sono avvenute domenica 25 marzo 2018 (Festa del Popolo Veneto) a Venezia, prima in Piazza San Marco e successivamente in Basilica di San Mar- co, durante la festa di chiusura della manifestazione. Il gonfalone di San Marco benedetto, quest’anno, è stato do- nato al rappresentante della comunità veneta della Regione di Magellano e dell’Antartide Cilena tramite l’Associazione Veneti nel Mondo. CONCERTO DELL’EPIFANIA el pomeriggio di domenica 7 Ngennaio 2018, presso la chiesa S. Maria Assunta di Orgiano, si è tenuto il consueto concerto dell’Epi- fania. La prima parte– eseguita solo dalla Corale – ha toccato punti di particolare intensità nell’esecuzione di Pastori di Bepi De Marzi e del Va Pensiero di Verdi. Nella seconda parte gli oltre 50 bambini del Piccolo Coro del Ca- techismo si sono uniti alla Corale e all’Epiphany Orchestra eseguendo brani tratti da loro specifico reperto- rio e non solo, dimostrandosi all’al- tezza della situazione. Il pubblico ha risposto con entusiasmo ed applausi scroscianti. Al termine del concerto il “folletto Ido” ha consegnato a tutti i coristi e musicisti un piccolo omaggio.

18 la notizia ASSOCIAZIONI Benemerenza al lavoro artigiano fedeltà associativa oltre 30 anni di attività iconoscimento al più giovane imprenditore artigiano di ogni RComune del Mandamento e benemerenza a Pensionati Ar- tigiani. Venerdì 11 Maggio ore 18.30 si è svolta la tradizionale cerimonia di premiazione degli artigiani benemeriti, dei giovani imprendi- tori e degli artigiani pensionati presso il Ristorante da Valentino in Val Liona. Si tratta di uno degli eventi tra i più attesi e pieni di significato che da diversi anni viene organizzato dalla Confartigianato di Vi- cenza, Mandamento di Lonigo. Attraverso questo incontro si è voluto esprimere pubblicamente gratitudine e riconoscenza alle imprese artigiane innanzitutto, ai dirigenti mandamentali, alle amministrazioni comunali con i loro Sindaci. CANTA IL CORO “NOTE DI COMUNITà” l Coro “Note di Comunità,, nell’andare dei mesi che pas- Isano continua ad animare svariati momenti di devozione, culto e festa. Segue innanzitutto messe celebrate nelle chiese di Orgiano e di Pilastro, o in cimitero, o in contrà (fioretti). Intona melodie popolari alle feste mensili dei compleanni organizzate nelle case di riposo di Orgiano e di Lonigo. C’è però un “ma”. L’età (anche consistente!) degli amici- cantori non si ferma. La salute, talora, ne risente. Le ugole perdono di smalto. La voglia, però, di esserci là dove si fa della buona musica insieme non viene meno nei sempre più diversamente giovani del Coro. Che il canto continui! Giovanni IL BURATTINAIO SOGNA ANCORA… UNA SORPRESA SPECIALE! uella di mercoledì 13 giugno 2018 è stata una serata nostra roccia, che tanto ci ha sostenuti e amati e che tanto Qpiena di ricordi e di emozioni dedicata a tutte quelle amiamo. Al termine della proiezione non poteva mancare persone che hanno vissuto e contribuito a costruire l’ec- il nostro saluto e il nostro ringraziamento alle Maestre e cellenza della Scuola Elementare a tempo pieno “Don I. Maestri di allora e alle Maestre di oggi che portano avan- Muraro” di Pilastro. Con “Il Burattinaio sogna ancora” noi, ti con grande spirito, dedizione e amore la nostra scuola. ex alunni, ci siamo riuniti assieme a tutta la comunità di Pi- E poi la cuoca Teresina che con i suoi super pranzetti ci lastro per celebrare i Maestri Duilio e Adalgisa, fondatori ha fatti sognare. Noi siamo cresciuti, alcuni hanno trovato e colonne portanti della scuola (così come la conosciamo) la loro strada lontano da questi posti. Ma il nostro paese ed instancabili animatori del paese. “Pinocchio” è stata continua ad occupare buona parte del nostro cuore. Questa una delle rappresentazioni che in quegli anni - era il 1989 è la dimostrazione che siamo ciò che ci hanno insegnato: - la scuola metteva in scena a fine anno. Lo spettacolo più comunità, solidarietà, collaborazione, amicizia. amato dal Maestro Duilio (che costruì con le sue mani il burattino di legno!). Un lavoro immenso e certosino di sce- neggiature, coreografie, scenografie e costumi che accre- sceva la collaborazione tra insegnanti e genitori, il tutto per rendere noi bambini protagonisti. Tutti avevamo una parte, nessuno era escluso, nessuno rimaneva indietro. Abbiamo deciso, così, di proiettare questa recita. Per rivedere quei bambini che oggi sono diventati adulti, per ridere assieme delle scene buffe, per stupirci nel rivedere le cose meravi- gliose che nascono dalla coesione e dalla collaborazione. È stata l’occasione per ricordare la nostra amata Cecilia Boron, una Amica con la A maiuscola; abbiamo letto al- cune delle sue meravigliose poesie e per un attimo l’ab- biamo sentita ridere ancora con noi. E poi Don Romeo, la

la notizia 19 ASSOCIAZIONI JAZZERCISE AD ORGIANO: APERTI PER FERIE opo il successo di pre- steremo dal teatro all’area sporti- Dsenze durante la prima va esterna al Circolo NOI di Or- stagione di Jazzercise ad Or- giano. giano, abbiamo deciso di ac- Gli allenamenti offerti saranno di cogliere le richieste dei nostri due diverse tipologie: “Strenght” allievi e di proseguire le lezio- 30 minuti di tonificazione a corpo ni anche nei mesi estivi. libero, “Dance Mix” 60 minuti di Jazzercise è una disciplina movimento aerobico e tonifica- sportiva adatta a persone di zione. tutte le età e la sua forza sta Tutti possono partecipare ai nostri nell’essere in grado di ade- allenamenti senza alcun bisogno guare i movimenti e l’intensi- di iscrizione per dare la possibi- tà delle lezioni alle capacità e lità a noi di farci conoscere e ai all’energia di ciascuno. Ogni cittadini di conoscere questo pro- allenamento combina mo- gramma di fitness ed il benesse- vimenti di Pilates, Hip Hop, re che ne deriva e che porta ogni Yoga, Kickboxing ed esercizi funzionali, isometrici e isoto- anno migliaia di persone in tutto il mondo ad innamorarsene. nici portando a consumare sino a 800 cph (calorie per ora). Vi aspettiamo dal 18/6/18 al 30/7/18 presso il Circolo NOI di La novità che vogliamo introdurre per i mesi estivi sono le Orgiano, in via Dante Alighieri 1, tutti i lunedì dalle 18.15 alle lezioni all’aperto. Nei mesi di Giugno e Luglio, infatti ci spo- 18.45 e dalle 18.45 alle 19.45.

CHIESA ARCIPRETALE DI SANTA MARIA ASSUNTA oncluso l’ntervento di restauro, consolidamento statico e affetto e stima nei confronti dell’attuale Arciprete, Don Ga- Cmiglioramento sismico. briele Cattelan, dell’attuale Moderatore, Don Pietro Giuriato, Lo sforzo di una comunità è stato premiato: il complesso par- e del precedente, Don Renzo Faccipieri. rocchiale di Orgiano, dedicato a Santa Maria Assunta, è stato Questo recupero vuole essere un modo per ringraziarli del riconsegnato dopo gli impegnativi lavori di restauro, iniziati loro lavoro, della dedizione e dell’affetto dimostrati ai loro nel 2011, su progetto e direzione lavori degli Architetti Paolo parrocchiani. Fasolato e Renata Fochesato dello Studio Aeditecne di Vicen- za, specializzato in restauro monumentale, e realizzati con competenza e professionalità dall’Impresa Edile Checcozzo Gerardo & C. Vari successivi interventi in sei anni, dal 2011 al 2013 per coperture e pareti esterne, dal 2015 al 2017 per interni, sa- grato e sistemazioni esterne, hanno permesso di recuperare l’aspetto originario del complesso monumentale, minacciato seriamente da problemi statici e da una situazione di degra- do dovuto soprattutto alla presenza dell’umidità e a finiture incompatibili. Si tratta senza dubbio di uno dei migliori in- terventi di restauro realizzati negli ultimi decenni nel nostro territorio, che ha riscosso unanime apprezzamento dai media e dalla popolazione. L’intervento è stato assistito da vari contributi, da parte della C.E.I., del Comune di Orgiano, della Regione Veneto. Ora si può nuovamente ammirare la felice e pregevole armonia dell’in- sieme, nella quale è tornato a domi- nare il tono caldo e ambrato della pietra locale. L’insieme è sugge- stivo e comunica calma e serenità. L’aspetto forse più importante di questo restauro è stato l’impegno e l’entusiasmo della popolazione: ognuno secondo le proprie possibi- lità ha contribuito alla felice riuscita dell’impresa, riscoprendo nella pro- pria Chiesa Parrocchiale un impor- tante e insostituibile punto di identi- tà e aggregazione. Una testimonianza di riconoscenza,

20 la notizia VITA SOCIALE LA CASA “SAN GIUSEPPE” SPALANCA LE PORTE ALLA BELLA STAGIONE ’universo ha senso solo quando abbiamo qualcuno “Lcon cui condividere le nostre emozioni” Paulo Coel- ho. …Ed è quello che accade alla Casa di Riposo “San Giusep- pe” di Orgiano sempre più luogo di apertura, ambiente di vita contenitore di emozioni, sorrisi e creatività. Ne è un esempio il progetto “Fabuliamo Insieme” dove le doti terapeutiche delle fiabe si mescolano al piacere dello sta- re insieme, della sorpresa, del divertimento. “Storie Immagi- nate e Storie Vissute” è il titolo del libro che ne è derivato: pubblicato e presentato ufficialmente ad alcune realtà locali tra cui la scuola primaria di Pilastro. Per ripetere questa bella esperienza di interscambio generazionale, alcuni ospiti della Casa di Riposo hanno piacevolmente trascorso una mattinata in compagnia di bambini, insegnati, personale scolastico e autorità locali accogliendo l’invito a partecipare alla presen- tazione del rapporto Unicef “Figli dell’era digitale”. L’ormai celeberrima manifestazione “Anziani in Gioco”, svolta il 12 maggio, ha visto ben sette Case di Riposo sfidarsi a suon di birilli e palloni. I nostri di Orgiano hanno sfiorato il podio per un soffio, posizionandosi quarti… ma la vittoria più bella è arrivata grazie all’amatissimo bersagliere Secondo Maran, di 99 anni, che ha ricevuto l’ambito riconoscimento di atleta più anziano. “Pranziamo insieme’” è un’altra iniziativa particolare, riat- tivata da poco: settimanalmente vengono invitati i familiari di due ospiti dando loro la possibilità di riunirsi e rivivere quell’intimità che per anni hanno condiviso attorno ad un ta- volo apparecchiato, gustando insieme le prelibatezze prepa- rate dalla cucina interna. Un sempre più attivo laboratorio creativo-manuale, il tanto amato gioco della tombola, le mensili feste dei compleanni animate dal coro “Note di Comunità” (capitanato come sem- pre dal maestro Giovanni Scavazza) … sono solo qualche esempio di attività rese possibili grazie alla dedizione di una energica rete di volontariato. Altro motivo di orgoglio per la Casa di Riposo è l’attiva- zione, nei periodi di bella stagione, del progetto “il nostro angolo: colori, profumi, sapori”, attività che usa le piante, il giardinaggio e l’innata affinità che l’uomo sente verso la na- tura come mezzo terapeutico in programmi di riabilitazione La primavera sta regalando anche numerose emozioni fuo- ri porta come la passeggiata al mercato del giovedì mattina, la visita alla grotta di Lourdes di Zimella… per approdare all’estate con le giornate sotto l’ombrellone e i piedi in acqua alla piscina di Colloredo!

la notizia 21 vita sociale Serata con l’apicoltore Piero Miola enerdì 9 febbraio si è tenuta una serata che ha ripercorso benefici che il miele riserva. Alla fine della serata, è stato Vl’antica alleanza tra uomo e api. L’apicoltore Piero Mio- svolto il processo di smelatura accompagnato da una golosa la, originario di Sossano, ha illustrato con grande passione la degustazione dei prodotti dell’Ape Golosa, Apicoltura Mar- storia del miele a partire dagli antichi greci. tina e Caseificio Sociale Ponte di Barbarano. Dopo la parentesi storica, il pubblico ha potuto ascoltare i

GIOVANI CICERONI AD ORGIANO Scuola Secondaria di Primo Grado “T. Livio” di Bresseo (Teolo) RGIANO. Si pensa che la vera storia dei Promessi OSposi sia nata proprio ad Orgiano, paese sui Colli Berci. Le analogie tra la storia manzoniana e le vicissi- tudini di persone vissute nel XVII sec. proprio in questo paese vicentino, sono talmente tante che non si poteva non indagare. E così sabato 26 maggio 2018 la classe 3B della Scuola se- condaria di Primo Grado di Bresseo (Teolo) si è recata ad Orgiano per rendere noti i frutti delle ricerche compiute in classe. I 23 alunni accompagnati da due Docenti, prof.ssa Maria Ebe Bertini e prof.ssa Elisabetta Barbaro, e dall’As- sessore alla Cultura Marco Ongaro, hanno vestito i panni di neo-ciceroni e hanno fatto da guida ai loro genitori nei labirinti del primo Romanzo Storico italiano. nisti della storia vicentina, ha ripreso vita la storia più famosa I dati venuti alla luce sono stati strabilianti. Alessandro Man- della Letteratura italiana, colorandosi di nuove sfumature. La zoni si sarebbe ispirato per la stesura del romanzo ad una sto- giornata si è conclusa presso il Colle dell’Iris dove il signor ria realmente accaduta ad Orgiano, dove una coppia di giovani Raffaello Staurengo ha accolto calorosamente la comitiva rive- sposi, perseguitata da un signorotto locale, tal Paolo Orgiano, lando delle curiosità sul suo incantevole giardino. avrebbe sporto denuncia alla Serenissima per i soprusi subiti. I ragazzi dell’Istituto comprensivo di Teolo, entusiasti di questa Manzoni, probabilmente, sarebbe venuto a conoscenza degli avventura storica, suggeriscono anche ad altre scuole questa Atti del Processo ai danni dell’Orgiano-Rodrigo e da questi si esperienza che permette di scoprire la genesi del primo Ro- sarebbe ispirato. manzo storico italiano. E così, sabato 26 maggio, in mezzo a splendide istallazioni raf- CLASSE 3 B Istituto Comprensivo “Francesca Lazzarini” figuranti i personaggi manzoniani e i corrispondenti protago- Scuola Secondaria di Primo Grado “T. Livio”, Bresseo di Teolo

Via Campagnola, 2 - 36040 Orgiano (VI) - Tel. 0444 874168 - Fax 0444 775406 [email protected] - www.lionplast.com

22 la notizia vita sociale VENETO … SU 2 PIEDI asso dopo passo Jesusleny Gomes ce l’ha fatta, è riuscita, Pin quattro mesi circa, a compiere il suo viaggio a piedi in solitaria toccando tutti e 574 i comuni del Veneto, non a caso il suo progetto si chiama “Su2Piedi”. Jesus è una ragazza brasiliana giunta in Veneto poco più di 15 anni fa, qui ha trovato una terra pronta ad accoglierla ed un popolo ospitale e generoso, al punto che proprio qui è riuscita nel suo sogno di fare impresa. L’apertura della nostra terra e del nostro popolo nei suoi confronti, l’ha portata ad intrapren- dere un viaggio passando a piedi per tutti i paesi del Veneto, al motto di “te spiego mi come che ze fato el Véneto”, per far capire al mondo che qui siamo molto diversi da come veniamo spesso descritti e che questa è una terra fatta di persone aperte e disponibili con chi vuole conoscere le storie e le tradizioni legate al territorio, fatta di gente ospitale e generosa, al punto che essa stessa si considera una vera e propria Veneta d’ado- book e sul sito fin dal primo giorno della mia iniziativa… Mi zione. ha raccontato che Orgiano vanta un passato importante di ca- Durante il suo peregrinare in lungo e in largo per il Veneto, stelli medievali, di chiese e ville venete, tra le quali il maestoso durante il quale redigeva giornalmente un diario di bordo, il complesso di Villa Fracanzan Piovene, che dalle sue barchesse 13 febbraio di quest’anno, Jesus è giunta ad Orgiano, ed è stata e dal suo esteso giardino domina il paese. accolta dal delegato all’identità Veneta, Bellin Diego. Ma la cosa che mi ha sbalordito di più è stata scoprire che i Ma lasciamo parlare il suo diario di bordo, dove descrive veri Promessi Sposi vissero ad Orgiano… Diego infatti mi ha l’esperienza Orgianese. portato davanti all’abitazione di Paolo Orgiano, un signorot- [...Sono arrivata così a Orgiano, un bellissimo paesino caratte- to locale che nel 1607 fu coinvolto in un processo sul quale rizzato dall’incontro tra la pianura veneta e le colline , su cui Alessandro Manzoni si ispirò per scrivere il suo celeberrimo si distendono i filari di viti e di ulivi, alternati a prati aperti. romanzo… Paolo Orgiano diventò Don Rodrigo, mentre la Qui ho incontrato Diego Bellin, un ragazzo simpaticissimo e coppia di contadini su cui compì i suoi soprusi, di nome Fiore innamorato del suo territorio, che mi segue sulla pagina Face- e Vincenzo, diventarono Renzo e Lucia…] SOGIT SEZIONE DI ORGIANO ttorno il 20 giugno 2018 due volontari della ASogit sezione di Orgiano, Alberto Doveri e Olivio Valente, si sono occupati del trasferimento di un paziente da Nuoro a Vicenza. Il percorso è stato il seguente: Orgiano – Livorno – Olbia e ritorno verso O. C. Vicenza. Complimenti ai volontari!

SPI-CGIL: Un anno di partecipazione ingrazio, a nome dello Spi- Lega di Lonigo, che rappre- persona, creando uguaglianza e parità sociale. Rsento come Segretario, l’Amministrazione Comunale per Ma questo valore non deve restare sulla carta, sta a noi dare un lo spazio che ci riserva nel Giornalino “Orgiano- la notizia”. contributo concreto con la nostra testimonianza ed esperienza Per noi è un’opportunità per arrivare nelle vostre famiglie, of- quotidiana. Non è accettabile che un giovane parta da casa frendo una breve sintesi sul servizio svolto regolarmente dal col sorriso sulle labbra perché si sente realizzato e non fa più Sindacato C.G.I.L. nella sede centrale di Lonigo-Viale della ritorno per un incidente mortale sul posto di lavoro. Vittoria- tel. 0444/ 830853. Il 2018 è cominciato proprio male, ma non è neppure uma- Ad Orgiano poi funziona ogni venerdì mattina uno sportello no essere sfruttati con una paga misera e un posto precario. utile per consegnare eventuali documenti e chiedere le oppor- Anche la domenica deve ritornare momento di incontro in fa- tune informazioni. In questo periodo l’attività predominante miglia, se vogliamo che questa resti il perno dell’educazione riguarda la denuncia dei redditi, ma presso gli uffici Caaf dei figli e la vicinanza tra le persone care possa aiutare a sop- -Inca si fanno molte pratiche inerenti le spese scolastiche e portare tante difficoltà. Invece siamo tornati indietro, abbiamo universitarie, i bonus bebè, ecc. Una volta alla settimana è perso i diritti conquistati a fatica dai nostri padri. presente l’avvocato per le vertenze sul lavoro. Insieme possiamo creare un mondo più equo, dove conviva Il 2018 è per noi importante a livello nazionale e locale per il la salute dell’ambiente e la sicurezza di un posto di lavoro. Congresso, che richiede assemblee di base tra iscritti e simpa- Il Sindacato ha bisogno di tutti noi, giovani e nonni, capaci di tizzanti per un confronto sui vari problemi. lottare per i diritti umani di tutti, anche per chi non è in grado L’obiettivo più importante è l’affermazione della Carta Euro- di difendersi. pea dei diritti e penso che tutti siamo concordi nell’affermare Il Segretario Spi-CGIL Lega di Lonigo Enzo Pozzan che solo un lavoro sicuro può darci la dignità e la libertà della

la notizia 23 VITA SOCIALE RESOCONTO DEL “CANTO DELLA STELLA” NATALE 2017 TOTALE OFFERTE RACCOLTE: Euro 6.283,51 Riposo di Orgiano per l’uso del mezzo (offerta rinunciata TOTALE SPESE: Euro 1.168,00 dalla Presidente Sig.ra Alfonsi Mariuccia e donata all’asso- Offerte al netto delle spese: Euro 5.115,51 ciazione Angeli Berici). Le offerte sono state destinate a: - Ulteriori Euro 100,00 sono stati donati alla Parrocchia per - Euro 1.000,00 CARITAS PARROCCHIALE l’ospitalità in Oratorioin occasione del pranzo. - Euro 700,00 alla PARROCCHIA DI ORGIANO per i lavo- GRAZIE ALLE FAMIGLIE DI ORGIANO ri di restauro della Chiesa. per la generosità e l’accoglienza che da sempre ci riser- - Euro 1.000,00 per la CASA SANTA CHIARA (PD) gestita vano. dalle Suore Francescane Elisabettine che offre gratuitamente assistenza socio-sanitaria a persone malate in fase terminale di AIDS e altre gravi patologie. - Euro 1.000,00 all’ASSOCIAZIO- NE UNA SCUOLA PER LA VITA Onlus di Trento, attiva in molti pro- getti (alimentazione e istruzione) per aiutare la SOMALIA in particolare i BAMBINI. - Euro 800,00 all’Associazione AGELI BERICI PER LA CHI- RURGIA PEDIATRICA dell’ospe- dale S. Bortolo di Vicenza. - Euro 500,00 alla Sig.ra Grandi Luciana e marito Vincenzo volonta- ri missionari in Mozambico in una missione di Don Orione. - Euro 100,00 offerta alla Casa di

Residenti al 30/11/2017 N. 3034 di cui maschi 1519, Femmine 1509. Stranieri 235, di cui Maschi 106, Femmine 129. Famiglie: N. 1158

La cicogna ci ha portato: (dal 21/11/2017 al 30/06/2018) Ci hanno lasciato: cognome nome nascita pat./mat. Deceduti dal 21/12/2017 al 30/06/2018 MIHAJLOVIĆ ANGELO 21/11/2017 MIHAJLOVIĆ IVICA/MIHAJLOVIĆ DANIJELA TREVISAN IRMA 21/12/2017 TALPO BRENDON 26/12/2018 TALPO OMAR/TOMSIG JENNIFER TODESCO VALTER 26/12/2017 MELOTTI JACOPO 19/01/2018 MELOTTI CARLO/TREVISAN FEDERICA A. BASSO MARIA 03/01/2018 SCHENATO ALESSANDRO 19/01/2018 SCHENATO ANDREA/FRARON DEBORA CALEARO MAURO 07/01/2018 BACCARIN ARMANDO 11/01/2018 MARZOUK CHOUCHANE AHED 04/02/2018 MARZOUK CHOUCHANE OUASFI/ GAROLLA AGNESE 15/01/2018 ZAMMALI EP MARZOUK CHOUCHANE A. SBIEGO MARIA 21/01/2018 MARZOUK CHOUCHANE ALI 04/02/2018 MARZOUK CHOUCHANE OUASFI/ FIORENTINO MICHELE 28/01/2018 ZAMMALI EP MARZOUK CHOUCHANE A. SCALZOTTO RENATO 24/01/2018 CAILOTTO SOFIA 06/02/2018 CAILOTTO RUDI/SCARLASSARA MARIA T. MENEGON DINO 06/02/2018 RONCARI TOMMASO 12/02/2018 RONCARI OSCAR/MAGARAGGIA MONICA VOLPATO ANGELO 07/02/2018 SCALZOTTO GIOVANNI 12/02/2018 CAMPESATO RICCARDO 23/02/2018 CAMPESATO ALBERTO/RAGNO ALISSIA R. MARIN LINA 17/02/2018 ZANUSO NOÈ 20/03/2018 ZANUSO NICOLA/CHIMENTO STEFANIA PIAZZA BARBARA 17/02/2018 TODESCO GLORIA 15/04/2018 TODESCO ALESSIO/SPERANDIO ELISA GONZATO CARLO 21/02/2018 GRAUR ALESSANDRA 29/04/2018 GRAUR TUDOR/GRAUR VERONICA FATTORI GIOVANNA 21/02/2018 FOSCARO MIA 25/06/2018 FOSCARO MIRKO/STOJANOVIĆ MARINA LORA GINO 27/02/2018 ZAPPON BENITO LUIGI 15/03/2018 Hanno coronato il loro sogno d’amore: ALPAGO NIVES 25/03/2018 Matrimoni celebrati dal 01/01/2018 al 30/06/2018 SAGGIORO FRANCO 05/04/2018 BORGO GISELLA 16/04/2018 Sposo Sposa data matr. BOLOGNESE ITALA 21/04/2018 BOMBARDA FLAVIO BOGONI ANITA 24/02/2018 IVANDIĆ ZDRAVKO 26/04/2018 POZZA GRAZIANO LOMBARDI FRANCESCA 10/03/2018 SBICEGO GIUSEPPINA 02/05/2018 CENTOMO MARIANO JUNG SABINE ANNETTE 31/03/2018 ZORZAN LIONELLA 03/05/2018 VENCO LUIG 11/05/2018 DORFELLI STEFANO PONTALTO GIADA 19/05/2018 BORGO DOMENICO 08/06/2018 POZZA ALBERTO NALE SILVIA PAOLA 09/06/2018 VALENTE ENIO 08/06/2018 POZZER GIOVANNI BATTISTA GIACOMETTI SANDRA 16/06/2018 FACCIO LETIZIA 28/06/2018

24 la notizia VITA SOCIALE ADDIO A DOMENICO “ICO” BORGO er tutti coloro che lo hanno Pconosciuto è stato ICO. Anche per me dai primi ricordi della mia infanzia è sempre stato Ico Borgo, da quando scendevano dal monte i Papolo e i Borgo, Ico per me era già grande avrà avuto 14-15 anni, tutti con il ferro da segare in spalla, il quaro nel fo- dero agganciato alla cinghia dei pantaloni di fustagno, camicia a quadri, tutti in fila in sequenza a tagliare le rive della Degora, il giorno dopo con il restello, poi la barela e la mucca per caricare l’erba secca per il loro bestiame. Passava per via, allora, Borgoma- le ogni volta che i campi in zona Baseiani, Retrati o Palù avevano durante il lavoro o la pausa merenda Ico era sempre alle prese necessità di intervento. con il panino perché doveva domare con le mani il pane per Conoscere una persona non è vederlo passare o salutare, co- adattarlo, penso, ai sui pochi denti rimasti. noscere una persona è parlare, stare con lui e condividere. Il 23 di Marzo di questo anno, in una occasione speciale che Quello che vi esporrò per molti di voi saranno cose nuovissi- ricordava tutti questi anni di volontariato, Ico non è venuto, me, che vanno dal 1999 fino a pochi giorni fa. nonostante la mia insistente richiesta, il suo problema era an- Una mattina di circa venti anni fa sono andato a casa sua per che tutto quello che poteva mangiare, ormai Luigina lo aveva sentire se sapeva qualche cosa di un vecchio sentiero sui colli abituato troppo bene e non voleva staccarsi dal suo ristorante chiamato “dei munari” che doveva collegare Orgiano con il preferito. Botteghino. Tutta la mattinata è stata impiegata per tracciare Ha partecipato a tanti i funerali di orgianesi, sempre posizio- un percorso riprendendo qualche vecchia traccia . Poi per nato ai primi posti in fondo alla chiesa, quando ci si salutava diversi anni nei periodi freddi al Sabato e Domenica matti- nel tragitto verso il cimitero la sua risposta, ha come andasse, na con una decina di altri volontari abbiamo costruito questo era la solita ” fino a che accompagniamo gli altri” nuovo sentiero e poi Valletta Paradiso, Valletta dei Cavalli ,il Anche come alpino Ico è sempre presente alle manifestazioni sentiero degli Alpini, il sentiero Pro Loco 99. Per molto tempo e alle assemblee e partecipa attivamente al lavoro di prepara- si è fatta la pulizia anche due volte in un anno. Un ricordo pia- zione ee organizzazione degli eventi. cevole di queste avventure è che quando terminava la benzina Penso fosse impossibile alzare la voce con Ico, sicuramente nel motosega tornava indietro di qualche centinaio di metri un carattere riservato , di poche parole e a volte usava un cen- alla cassetta degli attrezzi, gli dicevo porta la benzina più no del capo per darti risposta. vicino, farai meno strada la sua risposta era “ non solo la Domani accompagneremo il tuo corpo, il tuo vestito, ora motosega a sete. “ inutile, che hai portato per 78 anni,alla sepoltura. Io sono si- Sempre nei primi anni del 2000 ho chiesto la sua collabo- curo, noi siamo sicuri che il tuo spirito è ora in mezzo a noi e razione per il progetto di corte Samuele. Molti di voi lo co- lo sarà ancora di più domani nella messa di resurrezione. noscono benissimo, perche mi avete aiutato e di questo vi Noi siamo esseri spirituali che stanno facendo una esperienza ringrazio ancora una volta. Ico sempre pronto , al Venerdì su questa terra con lo Spirito al primo posto, poi la mente e sera passavo da casa per vedere la sua disponibilità al sabato per ultimo il corpo. mattina, si andava a Legnago, dove la sua incessante attività ICO. Io rispetto la tua scelta, noi dobbiamo rispettare la tua era servire i muratori, tenere in ordine il cantiere, fare puli- scelta. Tu hai scelto di terminare la tua esperienza su questa zia in continuazione. In questa fase era ritornato a fare il suo terra a 78 anni, consapevole di essere stato fragile, come lo vecchio lavoro di manovale edile. Anche in questo progetto siamo tutti noi, anche tu condizionato e a termine come tutti tantissima disponibilità molti sono stati i fine settimana im- noi. pegnati per tanti anni, fino al 2015. Anche a Legnago aveva Concludo con le parole di (Dietrich Bonhoeffer) sul silenzio, la sua frase di rito “passa il treno”. Si lavorava vicino alla fer- credo che tu ci abbia anticipato e messo in pratica da tempo. rovia e il passaggio del treno merci aveva il suo significato: -Facciamo silenzio prima di ascoltare la Parola, perché i nostri alle 10.00 significava fermarsi per la colazione, alle ore 12.00 pensieri sono già rivolti verso la Parola. per il pranzo oppure che era ora di tornare a casa. -Facciamo silenzio dopo l’ascolto della Parola perché questa Anche nel lavoro di volontari per la pulizia delle strade di ci parla ancora, vive e dimora in noi. Orgiano, la raccolta delle immondizie, ha dato la sua collabo- -Facciamo silenzio la mattina presto, perché Dio deve avere razione. Intorno al 2010 per circa 5 anni al mattino di Sabato la prima Parola, e facciamo silenzio prima di coricarci, perché nel periodo di Gennaio e Febbraio, con il freddo e con l’erba l’ultima Parola appartiene a Dio. bassa partecipava a questa iniziativa. Mi ricordo che diceva -Facciamo silenzio solo per amore della Parola. è troppo basso per la mia schiena, e preferiva fare dell’altro. Ciao ICO : Buon viaggio. Noi ti benediciamo e sicuramente -Domenica scorrendo le centinaia di fotto fatte in queste occa- anche Dio dirà bene della tua esperienza su questa terra. sioni ho potuto vedere che è stato sempre presente anche nella Orgiano 12-06-2018 Biagio (Mario) Pedrina sistemazione e pulizia delle trincee. In tutte queste foto, fatte

la notizia 25 Sport Viva l’Orienteering ontinua le attivi- Ctà di promozione dell’orienteering e il cir- cuito di gare locali con il Beric-O Tour, che si è concluso con la gara di Pozzolo di di sabato 12 maggio 2018. Era in programma una gara anche ad Orgiano, il 4 marzo u.s. in loc. Bot- teghino Risorto, annulla- ta per neve. La scuola secondaria di 1° grado di Orgiano, an- che quest’anno, ha par- tecipato ai Campionati Sportivi Studenteschi di orienteering per le cate- gorie “Ragazzi/e” e “Cadetti”. volontà e determinazione. Ricordiamo che la scuola seconda- Le finali provinciali si sono svolte a mercoledì 28 marzo. ria di Orgiano è l’unica rappresentante del Basso Vicentino Per la categoria “Ragazzi/e” hanno gareggiato BATTAGLIA per questa disciplina sportiva ai C.S.S; una bella soddisfazione FEDERICO, GIACOMUZZO MAICOL, BRACESCO constatare che ogni anno sul podio c’è sempre qualche alunno ESTER, MELOTTI ANNA (alla loro prima esperienza ago- della scuola secondaria di Orgiano (e anche ex alunni che fre- nistica). quentano gli istituti superiori della provincia!). Per la categoria “Cadetti”: BARI MATTEO, ASTRINI TOM- Tutto questo non sarebbe possibile senza un lavoro in rete tra MASO, FOCHESATO LEONARDO, BEDIN ALESSAN- scuola, Associazioni Sportive presenti nel territorio e Ammi- DRO. nistrazione Comunale di Orgiano. Un “grazie” riconoscente La squadra “CADETTI” si è classificata al terzo posto, men- a Eugenio Trevisan per aver creduto in questi ragazzi, alle- tre BEDIN ALESSANDRO ha vinto meritatamente il titolo nandoli con passione e professionalità per prepararli a questo provinciale. importante appuntamento sportivo scolastico. Sabato 12 maggio si sono svolte le finali regionali dei C.S.S Le manifestazioni sportive continuano anche nel periodo esti- a TARZO (TV), dove Alessandro Bedin, mettendo in atto una vo. Per informazioni sulle gare programmate è possibile con- tattica di gara a dir poco spregiudicata, si è classificato al se- sultare il sito web: http://vicenza.fisoveneto.it/tour-vicentino/ condo posto. calendario-gare-2018/. A.C. Applausi meritati per tutti questi ragazzi per il loro impegno,

26 la notizia sport ALESSANDRO BEDIN FUTURO CAMPIONE! lessandro Bedin, atleta under 14 del PWT Orienteering di AAlonte (VI) fa notare i suoi notevoli progressi del 2018 cen- trando una serie di risultati positivi su gare regionali e nazionali: 2 ori regionali e alle gare nazionali un 3°, 4°, 8° e un oro nella staffetta. Importante la presenza dei compagni di squadra e dello staff tecnico composto da Daniele Boscardin ed Eugenio Trevisan e coordinato da Gabriele Viale. Ben 51 gli allenamenti di prepara- zione atletica ed orienteering da Dicembre a Maggio 2018 pro- grammati prevalentemente presso la palestra di Alonte. Da con- siderare anche le 20 gare disputate tra orienteering e campestri. Tutto questo gli ha permesso di raggiungere più volte la convo- cazione nella squadra regionale veneta e il confronto con l’Eli- te Team PWT che annovera tra il suo organico i migliori atleti dell’orienteering italiano. Nella foto di gruppo alessandro ha centrato il 5° posto su 100 iscritti alla “Relay of the Dolomites 2018” (staffetta a cinque frazionisti).

StudioStudio dentisticodentistico Dr.Dr. MelatoMelato AndreaAndrea

-Implantologia dentale computer assistita -Sedazione cosciente -Protesi fisse e rimovibili su impianti -Radiologia digitale, TAC 3D e panoramiche a basso dosaggio di raggi x -Sbiancamento con lampada ad arco BlancOne ARCUS

Via G. Matteotti, 33 Este 0429.600850 Via C. Porta, 7 Noventa Vic.na 0444.887651 Viale degli Alpini, 10 Sossano 0444.781044

Per urgenze: 335.6816473 www.dentistamelato.it

la notizia 27 SPORT Il Volley Orgiano fa il pieno nelle diverse categorie ome ogni anno giugno è il mese dedicato al tirar le Csomme della stagione appena conclusa e l’inizio di quella che verrà. Per quanto riguarda la stagione appena conclusa, ancora una volta grande successo hanno riscon- trato sia il corso minivolley sia il Summer Camp, appun- tamento ormai consolidato arrivato alla sua terza edizione. Passando ad analizzare le squadre vere e proprie, possiamo sicuramente affermare che tutto il settore giovanile ha cen- trato in pieno gli obiettivi fissati all’inizio. Under 13 e Under 14 hanno proseguito nella loro cresci- ta tecnica, arrivando ad ottenere risultati di tutto rispetto come il terzo posto nella Coppa Comitato per quanto ri- guarda l’Under 14. Ma chi invece ha davvero fatto una sta- gione da incorniciare, è stata la nostra Under 16, capace di portare il nome del Volley Orgiano per la prima volta nella sua storia fino al podio provinciale, aggiudicandosi un terzo posto di straordinario prestigio ed il conseguente accesso alla fase regionale! Lo stesso gruppo poi, ha centrato una bellissima salvezza in Prima Divisione, campionato affrontato come “squadra giovane” e per questo doppiamente difficile. Promozione diretta invece per la nostra Seconda Divisio- ne, partita in testa alla classifica ad ottobre ed arrivata al traguardo sopra a tutte le avversarie dopo una stagione da regina indiscussa. Un po’ più travagliato invece è stato il percorso per le due squadre regionali; serie C e serie D hanno faticato non poco nel loro cammino, dovendo superare ostacoli di ca- rattere tecnico che alla fine hanno pesato non poco nel ri- sultato finale. Per la prossima stagione possiamo confermare che la So- cietà avrà sempre un occhio di assoluto riguardo per il settore giovanile, visto che il Volley Orgiano si è ormai consolidato come Società leader in questo campo non solo nel Basso Vicentino, ma in tutta la provincia. Ma non solo: l’idea è anche quella di provare a costrui- re una Prima Squadra capace di disputare una stagione di tutto rispetto e che possa competere per le zone alte della classifica ma che, soprattutto, torni far innamorare di se il pubblico di Orgiano come qualche anno fa! Nella foto le ragazze dell’Under 16 dopo la finale 3-4° po- sto vinta per 3-0 sul San Paolo Vicenza.

28 la notizia VITA SOCIALE

Scatti di vita orgianese

Nel weekend del 21 e 22 aprile 2018 alcune volontarie dell’UNI- CEF di fronte la Chiesa di Pilastro si sono impegnate Apagna Un gruppo di partecipanti al corso di ginnastica dolce svol- “Bambini Sperduti” in difesa di tutti quei bambini che hanno to presso la palestra di Orgiano. bisogno del nostro aiuto.

I bambini della Scuola Primaria “A. Fogazzaro” di Orgiano in visita presso la Biblioteca Civica, luogo frequentato mensilmen- te dai bambini e dalle maestre.

Scuola Primaria “Don I. Muraro di Pilastro”. All’interno del progetto “Star bene nella lettura”, gli ospiti della Casa di Riposo hanno incontrato i bambini ai quali hanno letto al- cuni passi del libro di fiabe che hanno recentemente scritto.

Celebrazioni del 25 aprile a Pilastro.

10 aprile 2018. Incontro con le associazioni per illustrare il nuovo centro polivalente che sorge all’incrocio di Via Fontanelle con via Perara. Tutti i presenti hanno poi deciso il nome: Sala Polivalente “Le Fontanelle”. 26 marzo 2018. Chiusura del Fioretto in Contrà. la notizia 29 VITA SOCIALE appuntamenti per l’estate 2018

Pro Loco e Comune di Orgiano Amministrazione Comunale di Orgiano Sagra di San Gaetano 18°EDIZIONE Venerdì 14 | Sabato 15 | Domenica 16 settembre 2018in piazza

Palazzo dei Vicari Parco villa –area stand gastronomico dal 2 all’8 Agosto 2018 VEN ore 18.30 ore 20.00 Inaugurazione cena su prenotazione «I SAPORI DELLA TRADIZIONE» mostra di pittura Costo 23€ -intrattenimento cabaret oRE 19.00 apertura Stand Gastronomico con specialità locali «Pastello a colori» GIOVEDI oRE 21.30 SERATA GIOVANI con ViceNZaMiX 14 personale di Pamela Beggiato Prenotazioni: Orgiano Cafè -Tabaccheria Fongaro Cartolibreria Franca Campo parrocchiale Interno Villa -Sala delle Colonne Area stand 2 presenta AGOSTO ScHiUMa paRTY SAB gastronomico Ospiteremo sotto il palatenda gli Anziani della Casa di Riposo ore 16.30 ore 18.30 ore 21.00 e i ragazzi dell’ANffAS di LONIGO ore 21.00 Torneo di calcio per Premiazione Concerto lirico con il soprano Violetta bambini a cura dell’ASD atleti orgianesi Svatnykh, la giovane allieva Chiara Serata musica DJ VENERDI oRE 19.00 Stand Gastronomico a baSe di peSce 15 Sossano Villaga Orgiano Calaciurae il coro «i Cantori del Tempo» oRE 21.00 MotoincontRo in notturna 3 AGOSTO Centro paese Parco villa Fracanzan-Piovene oRE 21.30 SERATA GIOVANI con eXeS LiVe baNd DOM Area gonfiabili -Tiro con l’arco -Area maneggio con possibilità di montare i cavalli sabato Mercatini ore 10.00 oRE 19.00 apertura Stand Gastronomico con specialità locali dell’artigianato Gara amichevole di tiro con l’arco 4 oRE 21.00 Serata danzante con l’Orchestra a cura del gruppo «Arcieri dei Berici» aGosto MaNUeL MaRTiNi 16 dalle ore 12.30 e per tutto il pomeriggio DOMENICA Trenino panoramico oRE 19.00 apertura Stand Gastronomico con specialità locali Musica dal vivo 5 oRE 21.00 Serata danzante con l’Orchestra AGOSTO GiUSY MeRcURY dalle ore 14.00 dalle ore 15.00 piazza Marconi Spettacolo di magia per Moto incontro «Vespa contro tutti» LUNEDI oRE 19.00 APERTURA STAND GASTRONOMICO CON SPECIALITÀ LOCALI bambini con il 6 oRE 21.30 SERATA GIOVANI STaRGaTe SOTTO Le STeLLe Mago Serenello ore 14.30 AGOSTO CON MORGaN dJ 2°tappa campionato di gimkana western a cura di Bart Ranch ASD dalle ore 14.00 MARTEDI apertura Stand Gastronomico con specialità locali oRE 19.00 presso il campo parrocchiale oRE 21.00 Ballo Liscio con l’Orchestra 7 Bambini in MOTO Sullo scenario di Villa Fracanzan-Piovene -Serata evento su due turni: ore 18.00 / ore 21.00 AGOSTO MaRiO RiccaRdi dai 7 ai 14 anni con istruttore oRE 24.00 SpeTTacOLO piROTecNicO a cura del motoclubCHIMAX «Questo matrimonio non s’ha da fare» Paolo Orgiano e i veri Promessi Sposi

MERCOLEDI Compagnia teatrale L’Archibugio & Libera Cantoria Pisani Punto di ristoro Degustazione a cura della Proloco di Orgiano -Prenotazione obbligatoria al 346 2494599 –Costo 5€

8 oRE 20.00 ceNa paeSaNa aperta a tutti spese contributo piccolo un richiedere potrebbero attrazioni alcune *** AGOSTO (SU PRENOTAZIONE AI CHIOSCHI) MeNù baMbiNO DURANTE TUTTE LE SERE SI BALLERÀ SU PISTA D’ACCIAIO CON ENTRATA LIBERA E FUNZIONERÀ Stand gastronomico aperto sabato a cena UN RICCO STAND GASTRONOMICO CON CUCINA VENETA E SPECIALITÀ LOCALI - RICCA PESCA DI BENEfICENzA presso il Parco di Villa Fracanzan Piovene LA RUA domenica pranzo e cena

VISITA LA NOSTRA SEDE ED IL SITO PER CONOSCERE TUTTE LE NOSTRE PROPOSTE IMMOBILIARI

Agenzia Immobiliare BERICA LONIGO Centro storico, zona teatro, appartamento www.immobiliareberica.it ORGIANO Grazioso appartamento di 90 mq sviluppato di 100 mq ubicato al p. 2° composto da ingres- al p.terra con sottostanti 2 garage affiancati e cantina. so, soggiorno, cucina, 2 camere letto, 2 bagni e VIA ROMA 60 - SOSSANO (VI) Area scoperta esclusiva di 200 mq composta da gran- terrazza. Garage di pertinenza. Subito disponibile. de terrazza con portico e giardino piantumato. Subito Parzialmente ARREDATO. Classe D. E 94.000 A2 Tel. 0444 885309 | [email protected] disponile. Da vedere. Classe C. E 124.000 A91

GRANCONA Recente appartamento al p.1° ORGIANO Piccolo quartiere tranquillo, su lotto d’angolo di 1050 mq rivolto a sud, abitazione SOSSANO Centro paese, contesto di 6 unità, composto da zona giorno con terrazzino, 2 indipendente di 430 mq articolati su 3 livelli. Al p.terra abbiamo un grande open space ad uso appartamento al p.rialzato di 153 mq composto camere letto, bagno e lavanderia. Al p.terra commerciale, facilmente convertibile in abitazione. Al p.1° abitazione grande soggiorno e cuci- da ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere matri- cantina e garage. Contesto curato e tranquil- na con accesso alle ariose terrazze coperte, 3 camere letto, bagno, lavanderia e 2 terrazze. Al moniali, bagno, 2 terrazze; al piano terra taver- lo. Bella posizione con vista panoramica sulla p.seminterrato doppio garage ed un magazzino. IDEALE per coniugare abitazione ed attività lavo- netta, studio, wc e garage. Abitabile, necessita vallata. Classe D. E 88.000 tratt. A21 rativa oppure 2 abitazioni indipendenti. Vera e valida opportunità. Classe F. E 168.000 C9 di manutenzione. Classe F. E 38.000 A12

SOSSANO Centro paese, contesto di 3 unità, SOSSANO Recente appartamento duplex di NOVENTA VIC. Centro storico, bellissimo appar- POJANA M. Cagnano In fase di ultimazione, propo- splendido appartamento di 145 mq al p.terra complessivi 175 mq composto da abitazione al tamento di 120 mq con zona giorno a doppia niamo ultima porzione di quadrifamiliare quale appar- con giardino esclusivo di 210 mq. Costru- p.1° con scala a servire il sottotetto mansardato. altezza ed ampio soppalco, 2 camere, 2 bagni tamento al p.terra composto da soggiorno, cucina, 2 zione del 2015 con finiture di alta qualità. Garage e cantina di 35 mq. Condizioni perfette, e 2 grandi terrazze che lo rendono veramente camere, bagno e lavanderia. Ampio giardino esclusivo. Assoluta comodità, totale indipendenza, im- ordinato ed impeccabile. Parzialmente arredato. unico. Arredato di cucina. Finiture ricercate, ele- Ingressi privati, totale autonomia, alta qualità. Conse- peccabile. Classe A. E 168.000 A31 Subito disponibile. E 128.000 A44 gante ed intimo. E 133.000 Classe C. A137 gna al grezzo avanzato. Classe A1. E 75.000 A123

SOSSANO Zona centrale servita, appartamen- ORGIANO Nuova zona residenziale, villa LONIGO Centro storico, su vano scala di sole 4 NOVENTA VIC. Centro paese, comodo a scuole e to al p.1 di 100 mq con grande zona giorno, 2 a schiera di 190 mq articolati su 3 livelli. unità, appartamento al 2° ed ultimo piano di com- servizi, ubicato al 2° ed ultimo piano, appartamento camere letto, 2 bagni, 2 terrazze e garage di Bellissima taverna di 40 mq con camino. plessivi 125 mq commerciali composto ampio di 120 mq composto da ingresso, soggiorno, cu- 40 mq per 3 auto. Giardino esclusivo. Bello, Garage doppio e giardino esclusivo. Fini- soggiorno, cucina, 3 camere letto, bagno e lavan- cina, 3 camere letto, 2 bagni con vasca e doccia, curato ed accogliente. ture alta qualità. Buona opportunità. deria. Comodo garage a piano terra. Subito di- ripostiglio, 4 terrazze, cantina, garage ed orto. Classe D. E 94.000 tratt. A135 Classe C. E 155.000 B98 sponibile. ARREDATO. Classe E. E 98.000 A105 ARREDATO. Classe E. Classe E. E 79.000 A30

SOSSANO Contesto di sole 4 unità, apparta- ORGIANO Zona rurale in prima periferia, grazio- SOSSANO Zona residenziale, valida porzione di SOSSANO Nuova ed ultima porzione di bifami- mento con zona giorno dotata di comoda ter- sa porzione di casa affiancata di 90 mq con zona bifamiliare di 180 mq, con ingresso e verde priva- liare composta da ampia zona giorno con scala razza coperta, 2 camere letto, bagno. Al piano giorno, 2 camere, 2 bagni finestrati e ripostiglio. ti. Ampia e luminosa zona giorno, 3 camere letto, a vista, 3 camere, 2 bagni, ripostiglio, 2 log- terra, garage doppio con zona lavanderia e Terreno esclusivo di 200 mq con pompeiana per 2 2 bagni, garage. gie con portico, garage e pompeiana. Solare e pompeiana per posto auto coperto. No spesse posti auto. Completamente ristrutturata nel 2005. Totalmente autonoma e subito disponibile. fotovoltaico. Comoda, linee essenziali, pratica. condominio. Classe E. E 79.000 A33 Parzialmente arredata. E 69.000 tratt. B31 Classe E. E 150.000 B12 Classe A. E 195.000 B76

VAL LIONA Prima collina in zona panoramica, VAL LIONA Porzione di fabbricato storico, POJANA M. Cagnano. Fabbricato rurale di SOSSANO Nuova zona residenziale, recentissi- rustico indipendente di composto da 3 nuclei, quale rustico di 300 mq composto da abi- 450 mq composto da abitazione con adiacen- ma porzione di villa a schiera con ingresso dal quali : abitazione, stalla con fienile e magazzino tazione con portico in aderenza. Terreno te portico con stalla e fienile il tutto affacciato portico, zona giorno, 3 camere letto mansar- date con travi a vista, 2 bagni, garage e posto in aderenza. Terreno di 500 mq in corpo stac- agricolo adiacente. Parzialmente abitabile. sull’ampio cortile interno. Terreno recintato di cato destinato ad uliveto. Posizione incantevole circa 3.800 mq. Ottime potenzialità. auto. Giardino privato con portico. Totalmente Classe G. E 98.000 R22 E e dominante. Classe G. E 55.000 R16 Classe G. E 88.000 tratt. R66 autonoma. Classe D. 148.000 B126 VISITA LA NOSTRA SEDE ED IL SITO PER CONOSCERE TUTTE LE NOSTRE PROPOSTE IMMOBILIARI Sempre più vicini a te: nuova apertura negozio ORGIANO (VI) Via Libertà, 41 Entra in squadra! Manda la tua candidatura a [email protected]

Dal 1895

Solidarietà Comunità locali

alleanza trasparenza sviluppo democrazia vantaggio cooperativo equità responsabilità sociale

collaborazione generazioni territorio Dal 1895 patrimonio relazione

Società Cooperativa - Via Matteotti, 47 - 36026 Pojana Maggiore (Vicenza) Solidarietà Comunità locali www.bccvicentino.it

alleanza trasparenza sviluppo Società Cooperativa - Via Matteotti, 47 - 36026 Pojana Maggiore (Vicenza) - Codice ABI 8732.0 Albo creditizio 2391.10 - Albo cooperative AI60525 - Registro Imprese di Vicenza, C.F. e P. IVA 00152400248 - Swift: ICRAITRRKC0 - PEC [email protected] - Aderente al: Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo,democrazia Fondo Nazionale di Garanzia (art. 62, comma 1 D. Lgs. 23.07.1996, n. 415), Fondo di Garanzia dei Portatori di Titoli Obbligazionari emessi da Banche appartenenti al Credito Cooperativo vantaggio cooperativo equità responsabilità sociale

collaborazione generazioni territorio patrimonio relazione

Società Cooperativa - Via Matteotti, 47 - 36026 Pojana Maggiore (Vicenza)

www.bccvicentino.it

Società Cooperativa - Via Matteotti, 47 - 36026 Pojana Maggiore (Vicenza) - Codice ABI 8732.0 Albo creditizio 2391.10 - Albo cooperative AI60525 - Registro Imprese di Vicenza, C.F. e P. IVA 00152400248 - Swift: ICRAITRRKC0 - PEC [email protected] - Aderente al: Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, Fondo Nazionale di Garanzia (art. 62, comma 1 D. Lgs. 23.07.1996, n. 415), Fondo di Garanzia dei Portatori di Titoli Obbligazionari emessi da Banche appartenenti al Credito Cooperativo