Rivista di Cultura Massonica della Gran Loggia Regolare d’Italia

Cultural Masonic magazine of the Regular of Italy

Anno XIX N°17 – 2019

G.L.R.I. Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE – N°17_XIX Pagina 4

De Hominis Dignitate Anno XIX N°17 – 2019 – tutti i diritti riservati ®

Rivista di Cultura Massonica della Gran Loggia Regolare d’Italia Cultural Masonic magazine of the Regular Grand Lodge of Italy

Rivista fondata dal Gran Maestro Fabio Venzi Direttore editoriale: Fabio Venzi Impaginazione ed editing: Armando Rossi Traduzione dei testi in Inglese a cura di: Anne Farmer

In copertina: Edward Burne-Jones - The Doom Fullfilled (il destino compiuto) - Stoccarda, Staaatsgalerie, 1888

Pagina xx Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

Indice:

Origine ed evoluzione della ritualità Libero muratoria Inglese ……….……..….. pag. 5 di Fabio Venzi

Le Logge inglesi a Firenze 1732 – 1737 Papa Clemente XII e la sua Enciclica anti-massoneria, il processo contro l'ultimo segretario della Loggia d'Inghilterra di Lucio Artini e Roberto Perticucci …………………………………………………………………. pag. 15

Immagini, Allegorie e Simbolismo in Antonello da Messina Esoterismo, rappresentazioni e manifestazioni di Armando Rossi …………………………………………………………………………………………… pag. 29

La poesia nella storia della Libera Muratoria di Luca Gaspari ……………………………………………………………………………………………….. pag. 39

Luigi Borghi: il bolognese che fondò la loggia The Nine Muses di Londra di Giorgio Bottiglioni……………………………………………………………………………………….. pag. 45

L’Arte esoterica e Antonello da Messina di Giovanni Amendolia ……………………………………………………………………………………. pag. 48

Lo spazio sacro e la sua consacrazione di Roberto Falcone ………………………………………………………………………………………….. pag. 50

Cultural Masonic magazine of the Regular Grand Lodge of Italy

The origin and evolution of English Masonic rituals by Fabio Venzi …………………………………………………………………………..……………..…….. pag. 59

The English Lodge of 1732-1737 by Lucio Artini e Roberto Perticucci …………………………………………………………….…. pag. 75

Images, Allegories and Symbolism in Antonello da Messina By Armando Rossi ………………………………………………………………………………………..... pag. 87

Poetry in the history of by Luca Gaspari ……………………………………………………………………………………………… pag. 97

Luigi Borghi: the Bolognese who founded The Nine Muses Lodge in London by Giorgio Bottiglioni ………………………………………………………………………………………pag. 103

Art and esotericism and Antonello da Messina by Giovanni Amendolia …………………………………………………………………………. ……… pag. 106

Space and Consecration By Roberto Falcone………………………………………………………………………………………… pag. 108

G.L.R.I. Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE – N°17_XIX Pagina 4

Origine ed evoluzione della ritualit à Libero Muratoria Inglese

di Fabio Venzi

“Nessuno può realmente raggiungere una qualsiasi conoscenza se non per mezzo di uno sforzo strettamente personale e tutto ciò che un altro può fare è dare l’occasione ed indicare i mezzi per giungervi. Proprio per questa ragione è vano, nell’ordine puramente intellettuale, preten- dere di imporre una qualsiasi convinzione.”

René Guénon La Metafisica orientale

Capitolo 1 period without some central authority, or at least I rituali delle ‘origini’ e il loro sviluppo co-operation among local organizations, to control such a system”2, personalmente ritengo la teoria “La via non deve essere cercata ma praticata.” dei due storici non dimostrabile, soprattutto alla Yoka Daishi luce delle enormi differenze che vi erano nelle ri- Il canto dell’immediato Satori tualità delle singole Logge (lo vedremo nei parti- colari successivamente). I primi ‘Catechismi’ massonici Ancor meno plausibile è definire ‘esoteric know- La Libera Muratoria nacque presumibilmente sul ledge’ i contenuti di quei rituali, nel mondo degli territorio inglese tra la fine del Sedicesimo secolo studi iniziatici infatti una ‘esoteric knolwedge’ è e gli inizi del Diciassettesimo. qualcosa di decisamente più complesso della sem- Riguardo la nascita della Libera Muratoria, ben- plice lettura, o ‘interpretazione’, di una storia ‘mi- ché vi siano alcuni elementi divergenti, i moderni tica’, della verifica dell’appartenenza tramite i se- studiosi concordano sostanzialmente che essa si gni di riconoscimento o della comunicazione di possa collocare, almeno inizialmente, all’interno una ‘Parola’. della London Masons’ Company nei primi decenni Riguardo la ‘ritualità’ di queste prime associa- del Diciassettesimo secolo. zioni massoniche (è persino dubbio se chiamarle L’ammissione in questo ‘inner circle’ inizial- ‘Logge’) possiamo dire che certamente i loro primi mente era permessa ai soli membri della Gilda ma rituali non possedevano quella filosofia morale e successivamente si estese anche ad esterni e prese quell’articolato simbolismo che possiamo ammi- il nome di ‘accettazione’. Successivamente le rare nei rituali che oggi utilizziamo. Logge iniziarono a svilupparsi anche al di fuori di Le prime ipotesi di rituali massonici in nostro questo contesto e si espansero in tutta l’isola bri- possesso sono i noti catechismi manoscritti e a tannica con contaminazioni reciproche tra la stampa utilizzati durante le cerimonie presumibil- realtà inglese e quella scozzese1. mente come pro-memoria (esposti magistral- Dal diario di Elias Ashmole in riferimento alla mente nel saggio ‘The Early Masonic Cathechisms’ sua ‘iniziazione’ (ma probabilmente tale termino- di Knoop, Jones e Hamer). Questi documenti, pur logia non era ancora in uso, Ashmole scrive: “I was datati tra la fine del 1600 ai primi decenni del made a Freemason”) in una Loggia di Warrington 1700, ossia quasi un secolo dopo la presunta na- nel 1646, si evince infatti come già pochi anni dopo scita della Libera Muratoria, possono fornirci utili la sua nascita la Libera Muratoria iniziò ad espan- elementi per ricostruire o meglio, ipotizzare, cosa dersi anche all’esterno della capitale inglese. In avveniva nelle prime riunioni della nostra Istitu- queste Logge i gentlemens non connessi alla Gilda zione. rappresentavano praticamente la totalità degli ap- Innanzitutto questi proto-rituali mostrano an- partenenti. cora nei loro contenuti, pur essendo datati come Ipotizzare che vi fosse una sorta di ‘central or di- detto molti anni dopo la nascita del fenomeno li- strict control’ in Inghilterra quando le Logge di ‘ac- beromuratorio, una evidente disomogeneità e dif- cettati’ iniziarono a espandersi mi sembra decisa- ferenze tali che parlare di una qualsiasi organizza- mente improbabile. Anche se Knoop e Jones zione o collegamenti tra le Logge o di una condivisa scrivono che “no widespread and effective system of ritualità tra di esse è quantomeno improbabile. Da secret methods of recognition – the essence of the ciò possiamo dedurre che, essendo la ritualità freemasons’ esoteric knowledge – could exist at any massonica differente da luogo a luogo e, nello

Pagina | 5 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

stesso luogo, persino tra Loggia e Loggia, l’unico destra, buttarselo sopra la spalla sinistra lascian- iniziale comune denominatore tra esse fosse un dolo penzolare sulla schiena e fare così alcuni generale riferimento alle abitudini e tradizioni passi”. Ma non è finita, proseguendo nel catechi- ispirate alla Massoneria operativa medievale e, so- smo infatti i Segni comunicati man mano assu- prattutto, un aspetto conviviale, basato sulla reci- mono versioni sempre più ridicole e grottesche tazione e rappresentazione di tale tradizione, una “un altro consiste nel roteare gli occhi verso Est tor- sorta di ‘gioco di ruolo’ teatralizzato. cendo la bocca verso Ovest” o “prendere il proprio Come vedremo una certa omogeneità rituale si fazzoletto con la mano destra, soffiarsi il naso, te- inizierà a riscontrare con la pubblicazione e l’in- nerlo quindi teso davanti a sé e scuoterlo due volte credibile successo e diffusione del catechismo ‘Ma- dolcemente e una volta più forte”. sonry Dissected’ pubblicato da Samuel Pritchard Simili riferimenti li ritroviamo ancora nel 1723 nel 1730, il primo rituale strutturato nella forma (sei anni dopo la fondazione della Gran Loggia di dei Tre Gradi che possiede una complessità simbo- Londra e Westminster, lo stesso anno della pubbli- lica che non compare nei precedenti testi. cazione delle Costituzioni di Anderson) nel cate- Ma soprattutto, dalla lettura dei primi catechismi chismo denominato “A Mason’s Esamination”, alle- in nostro possesso, possiamo evincere come, an- gato a una lettera anonima pubblicata nel giornale cora un secolo dopo la sua nascita, nei rituali della londinese The Flying-Post or Post-master, n. 4712, Libera Muratoria non siano presenti contenuti del 11-13 aprile 1723, una delle prime attestazioni ‘profondi’ in riferimento a simboli e allegorie, e massoniche date alle stampe. Nel documento leg- nessuna componente ‘esoterica’, il loro scopo sem- giamo che tra le forme utilizzate per riconoscere bra ancora essere semplicemente ‘recitativo’ e so- un Massone fuori dalla Loggia c’è quella di osser- prattutto conviviale. vare se quando egli scende da cavallo “adagia le Iniziando dal più antico di questi catechismi, os- staffe sopra il collo del cavallo” mentre per chia- sia il ‘Manoscritto degli Archivi di Edimburgo’ mare un Massone fuori da un consesso di persone (‘Edinburg Register House’) datato 1696, riguardo si deve “tossire tre volte o battere contro una cosa il ‘modo di dare la Parola del Massone‘, leggiamo3: qualunque tre volte”. Ultima citazione, nel catechi- “In primis dovete far inginocchiare la persona per smo “The Grand Mystery of Free-Masons Disco- ricevere la Parola e, dopo un gran numero di ceri- ver’d” del 1724 tra i segni per riconoscere un Mas- monie per spaventarlo, fategli prendere la Bibbia e, sone vi è quello di passarsi “per tre volte i due indici ponendo su di essa la sua mano destra, esortatelo al sulle palpebre” o a “capovolgere un bicchiere, o segreto minacciandolo che, se romperà il suo Giura- qualsiasi altra cosa vuota, dopo averci bevuto”. E gli mento, il sole nel firmamento sarà testimone contro esempi potrebbero continuare. di lui, e anche la sua Compagnia”, e, prosegue il te- Ora, alla luce di quanto riportato, parlare di tra- sto “Dopo aver prestato il Giuramento, è fatto uscire smissione di una ‘conoscenza esoterica’ (come as- dalla Compagnia, con il Massone più giovane, dove, seriscono gli storici inglesi Knoop, Jones e Hamer) dopo essere stato sufficientemente spaventato con in un contesto simile mi sembra alquanto impro- mille ridicole posture e smorfie, deve apprendere babile e poco credibile. Ciò avverrà certamente nei dal detto Massone il modo di stare all’ordine…Dap- successivi rituali, ma, come vedremo, dovranno prima, quando rientra nella Compagnia, deve fare trascorrere svariati decenni prima di arrivare ad un inchino buffo…quindi togliendosi il cappello in una forma rituale che potremmo definire “inizia- modo molto goffo a solo scopo dimostrativo egli tica”. dice le parole della sua ammissione…”4. Queste espressioni le ritroviamo sostanzial- mente inalterate in un altro catechismo che ha le stesse origini (scozzesi) il Chetwode Crawley Ms. (1700). Nel catechismo manoscritto “Sloane n° 3329” ri- guardo il modo di comunicarsi i segni leggiamo che uno di questi è “togliersi il cappello con la mano destra, con le prime due dita sopra la testa e il pol- lice e le altre dita sotto, toglierlo e fargli fare un ra- pido movimento da sinistra a destra, quindi rimet- terlo in testa”, un altro consiste “nel bere e far fare al bicchiere un rapido movimento trasversale da si- nistra a destra sotto il mento”, un altro “nel pren- dere il proprio fazzoletto per un angolo con la mano

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 6

Capitolo 2 alla ricerca della tomba del loro padre Noè per cer- Lo sviluppo del rituale e l’introduzione care qualcosa che li guidasse verso il vero Segreto della componente ‘esoterica’ da Noè stesso professato ma mai svelato; i tre fra- telli stabilirono che qualora non avessero trovato “Ci sono due diversi tipi di persone nel mondo, co- la ‘cosa vera in se stessa’ avrebbero considerato loro che vogliono sapere, e coloro che vogliono cre- come il Segreto la prima cosa scoperta, in quanto dere.” ispirati in tale ricerca dalla volontà di Dio e, cito Friedrich Nietzsche letteralmente: “Arrivarono così alla Tomba, senza trovare altro che il cadavere quasi del tutto de- I Rituali si ‘trasformano’ composto. Lo afferrarono per un dito, che si staccò, e così giuntura dopo giuntura fino al polso e quindi Leggendo i primi catechismi manoscritti e a al gomito. Raddrizzarono allora il cadavere e lo so- stampa ciò che colpisce principalmente la nostra stennero ponendosi piede contro piede, ginocchio attenzione è come essi siano differenti tra loro. contro ginocchio, petto contro petto, guancia con- Queste differenze riguardano praticamente tutti tro guancia e mano sulla schiena e supplicarono: gli elementi presenti nella cerimonia, dai Simboli Aiutaci o Padre!”. Come leggiamo dal testo, qui i alle Parole, dai Gioielli alle Luci. “Cinque Punti” precedentemente considerati Nel catechismo Sloane n°3329 in riferimento ai “della Corporazione”, vengono ora inseriti all’in- Gioielli e alle Luci leggiamo: D. Quanti Gioielli ap- terno di una Leggenda che li trasforma sostanzial- partengono alla vostra Loggia? mente nei nostri attuali “Cinque Punti della Fratel- R. Ce ne sono tre: il Pavimento a scacchi, la Stella lanza”. Come detto, Prichard in ‘Masonry Dis- Fiammeggiante e il Bordo dentellato. sected’ ‘rivisitò’ la ‘Leggenda di Noè e dei suoi figli’ D. Quante Luci vi sono nella vostra Loggia? trasformandola nella ‘Leggenda di ’, in- R. Tre: il Sole, il Maestro e la Squadra. serita questa volta in un sistema di Tre Gradi. Nel catechismo Dumfries n°4 (1710 circa) i gra- Nel catechismo ‘The Grand Mystery Laid Open’ dini della Scala di Giacobbe sono tre e rappresen- (1726) vengono menzionate le “prese”, definite tano la Trinità, mentre le tre Luci rappresentano Il Segni Temporali (Temporal Signs). Esse sono tre: Maestro, il Compagno d’Arte e il Sorvegliante. “Il primo è una Presa con le prime due dita ed è Nel catechismo Kevan (1714-1720 circa) si men- chiamata Jachin e Boaz; il secondo è una Presa del zionano i “Punti della Corporazione” (che diver- polso ed è chiamata Gibboam e Gibberum; il terzo ranno successivamente i Cinque Punti della fratel- è una Presa del gomito ed è chiamata Thimbulum lanza), essi sono cinque, ossia “piede contro piede, e Timbulum”. Vi sarebbero poi sei Segni Spirituali ginocchio contro ginocchio, cuore contro cuore, che non venivano divulgati ai Neofiti “in quanto mano contro mano e orecchio contro orecchio. (li cabalistici”. Ma questi segni scopriamo poi che al- troviamo in altri catechismi). tro non sono che i ‘Cinque Punti della Corpora- In un catechismo del 1724, ‘The Whole Institu- zione’ con aggiunta di un Sesto. Il catechismo è in- tion of Masonry’, si menzionano nuovamente le teressante anche per un altro riferimento, alla do- Luci di una Loggia, ma questa volta sono ‘dodici’, manda rivolta al candidato “Com’è chiamato Dio” ossia: Padre, Figlio, Spirito Santo, Sole, Luna, Mae- egli risponde “Laylah Illallah”, ossia la prima parte stro Massone, Squadra, Regolo, Filo a Piombo, dell’’Attestazione di Fede’ per i musulmani. Altro Riga, Maglietto e Scalpello. riferimento lo troviamo in una successiva do- Un catechismo molto interessante è il mano- manda: “Chi inventò la parola segreta?” la cui ri- scritto Graham (1726). Nel testo vi è una partico- sposta è “Checchehabeddin Jatmouny” che po- lare definizione di Libera Muratoria, alla richiesta trebbe leggersi come il nome arabo “Shaikh Shihab al Candidato “Perché è stata chiamata Libera Mu- ed-Din” ossia “Maestro amante della Tradizione”5. ratoria” la risposta è “Primo perché è un libero Nel catechismo ‘Wilkinson’ (1727 circa) si fa ri- dono di Dio ai figli degli uomini, secondo è libera ferimento ai Gioielli “immobili”, ossia il Pavimento dall’intrusione degli spiriti infernali, terzo è una li- a mosaico, la Pietra di riferimento e la Pietra sgros- bera unione tra i Fratelli di questo sacro Segreto sata, e Gioielli “mobili”, ossia la Quadra, la Livella e che deve restare per sempre”. Un’altra peculiarità il Filo a Piombo. Come in altri catechismi ritorna il del documento è la narrazione di una leggenda che riferimento all’abbigliamento del massone e in sarà poi presumibilmente di ispirazione alla suc- particolare del Maestro, ossia “una giacca gialla e cessiva Leggenda Hiramica inserita da Prichard in un paio di pantaloni blu”. Masonry Dissected nel Terzo Grado. La leggenda Da quanto letto si evidenzia come la ritualità riportata nel catechismo Graham è collocata nel 2° fosse in un certo senso ‘personalizzata’ a seconda Grado e narra di come Sem, Cam e Jafet si spinsero del contesto e della Loggia che la praticava,

Pagina | 7 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

soltanto con il catechismo Masonry Dissected si Grado infatti sostanzialmente venne creato come arriverà come vedremo ad una prima ‘omogeneiz- una divisione dell’originario Primo Grado in due zazione’ del rituale. parti, cosicché l’originario Secondo Grado (che Negli anni si procedette quindi alla modifica ri- comprendeva inizialmente i ‘Cinque punti della tuale per mezzo di aggiunte e aggiustamenti, gra- Corporazione’) divenne il Terzo, ma non abbiamo duali ma sistematici, operazione che ebbe la sua documenti per stabilire con precisione quando ciò fase finale con il rituale prodotto dalla Loggia di Ri- avvenne. Conferma la troviamo in un precedente conciliazione tra il 1813 e il 1816. catechismo, il citato Manoscritto Graham (1726), Le fasi di questa ‘trasformazione’ e ‘uniforma- nel quale si fa riferimento ad un’ammissione, una zione’ rituale possono essere sostanzialmente ri- promozione ed una elevazione, e nel Manoscritto condotte a quattro importanti documenti: Ma- Sloane 3329 del 1700, che definisce giusta e per- sonry Dissected di Prichard (1730), Illustration of fetta una Loggia quando è formata da due appren- Masonry di Preston (1772), il Rituale della Loggia disti, due compagni e due maestri (ma il catechi- di Riconciliazione (1813-1816) che nell’Emulation smo non sembra contemplare più di due segreti). ha una delle sue forme più fedeli, la ritualità Il riferimento più remoto e una divisione del ri- dell’Arco Reale. tuale in tre gradi è quello che figura nel Mano- scritto Trinity College (1711), nel quale vengono ‘Masonry Dissected’ di Samuel Prichard distinte tre classi di muratori, ciascuna con i suoi particolari segreti, ma non viene esplicitata nes- Samuel Prichard diede alle stampe Masonry Dis- suna ritualità in riferimento ai Tre Gradi. sected nell’ottobre del 1730. Il catechismo riveste In Masonry Dissected vi sono riferimenti che ri- una posizione importante in quanto il testo ebbe troviamo riportati esattamente nel nostro uno straordinario successo e diffusione sia tra i Li- odierno rituale, il riferimento alla “privazione dai berimuratori che tra i semplici curiosi (venti edi- Metalli”, quello alla “Saggezza, Forza e Bellezza”, zioni furono pubblicate tra il 1730 e il 1760). gli “Arredi” (definiti nell’Emulation “Ornamenti”), Nel catechismo c’è una prima sistematizzazione il “Pavimento a Mosaico”, la “Stella Fiammeg- di tutto il materiale precedente, operazione poi ri- giante”, il “Bordo dentellato”, i “Gioielli Mobili” (la petuta dalla Loggia di Riconciliazione quasi un se- “Squadra, la Livella e il Filo a Piombo”) e i “Gioielli colo dopo. Considerare le innovazioni del catechi- Immobili” (la “Tavola da disegno” (di “Traccia- smo fermandoci alla struttura trigraduale e alla mento” in Emulation), la “Pietra Grezza e la Pietra Leggenda hiramica sarebbe riduttivo, esso infatti Sgrossata”), le “Luci minori” ossia “Il Sole, la Luna è molto complesso e si differenzia radicalmente da e il Maestro Massone” e le loro funzioni “Il Sole per tutto ciò che lo ha preceduto, pur ispirandosi ai ca- governare il giorno, la Luna la notte e il Maestro techismi già in uso. Massone la sua Loggia”. Di riferimenti ce ne sareb- Il catechismo è strutturato in forma di domande bero altri ma fondamentali, dal punto di vista e risposte (a parte una breve introduzione). Il strettamente ‘esoterico’, sono a mio parere quelli Grado di Apprendista è composto da 92 domande, riguardanti il “Centro” definito: “Il Punto è il Cen- il Grado di Compagno d’Arte, molto più breve, ne tro (attorno al quale il Maestro non può errare)”, e comprendeva soltanto 33, ma, come vedremo, vi la ‘compitazione’ (durante la cerimonia dell’Inizia- comparivano per la prima volta interessanti no- zione) della Parola (in questo caso sia Boaz che Ja- vità come maggiori descrizioni delle Colonne, la chin). Camera di mezzo, la Scala Curva e una descrizione Nel Terzo Grado della Libera Muratoria e soprat- sulla Lettera G, il Grado di Maestro o ‘Parte del tutto nella Leggenda che contiene l’allegoria della Maestro’ era formata da 30 domande e risposte. Morte di Hiram, troviamo la più importante delle La prima cosa che risalta all’occhio in Masonry analogie tra il rituale liberomuratorio e quello Dissected è come tutte le precedenti espressioni delle antiche Società Misteriche, stiamo parlando ‘goliardiche’ scompaiano dal rituale (così come i appunto della ‘morte iniziatica’. Il ritrovamento riferimenti esplicitamente religiosi), mentre i ri- del corpo del Dio o dell’Archetipo “sacro”, chia- chiami alle ‘Parole’, alle ‘Luci’, ai ‘Cinque Punti mata nei Misteri euresi, e il suo recupero dalla della Fratellanza’ e altre parti del rituale divente- terra per essere onorato in un posto sacro, riveste ranno sostanzialmente quelli in uso oggi. Ma so- infatti un ruolo fondamentale sia nei rituali delle prattutto compare nel 3° Grado la fondamentale Società Misteriche come in quelli della Libera Mu- ‘Leggenda Hiramica’ come rappresentazione della ratoria.6 Lo scopo della morte iniziatica è morire a fondamentale ‘ars moriendi’. sé stessi per ritrovare il Divino che è in noi, come Va ricordato che l’introduzione di un Terzo scrive Guido De Giorgio “la tradizione fa che Grado non sia da attribuire al Pritchard, il Terzo l’uomo ritrovandosi Lo ritrovi, ritrovi Dio, ma

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 8

esige che l’uomo necessariamente muoia ritrovan- E’ quindi nel Terzo Grado, e soltanto in esso, che dosi, poiché egli deve rifare il percorso della vora- si conclude la vera ‘iniziazione’ dell’’Adepto’. Nel gine originata dalla caduta, deve uccidere l’igno- Terzo Grado mediante la ‘contemplazione’, il Can- ranza, abolirla, risolverla in saggezza, far sì che la didato si prepara infatti per l’ultima ora della sua sua morte sia la sua vera vita e che la conoscenza esistenza; e quando, grazie a tale contemplazione, del suo profondo sia la conoscenza di Dio”.7 Anche esso viene condotto attraverso gli “intricati sen- i mystai, come il Libero Muratore nella ‘attualizza- tieri di questa vita mortale”, viene istruito, infine, zione’ del Mito di Hiram Abif, da parte loro “pati- su come ‘morire’, questo arduo e impegnativo per- scono” qualcosa nell’iniziazione, anche se non corso che porta infine alla ‘morte dell’Io’ è assimi- sempre è detto che l’Iniziato subisca generalmente labile ad “un viaggio di scoperta con capacità di pe- lo stesso destino del dio, il primo iniziato. Le “sof- netrazione diverse da quelle di coloro che non ferenze” sono connesse quindi all’aspetto dell’ini- sono mai partiti per un simile viaggio”.10 ziazione cosicché il superamento della paura della morte possa essere vissuto e interpretato come ‘Illustration of Masonry’ di William Preston anticipazione ma soprattutto superamento della morte stessa. Il myste, l’iniziato, nel corso della ce- Un testo che ritengo fondamentale nello sviluppo rimonia della ‘morte iniziatica’ vive la storia sacra della ritualità liberomuratoria è ‘Illustration of della sua divinità; egli la rivive in situazioni limite Masonry’ di William Preston (1772). Sulla vita e le in cui si apre all’esperienza di un legame che su- opere di questo fondamentale rappresentante del pera la sua vita umana e in cui vivrà come un pensiero liberomuratorio segnaliamo il pregevole “uomo nuovo”.8 Come ricorda Mircea Eliade: “La ed esaustivo saggio, completo delle sue Lectures, maggior parte delle prove iniziatiche implica, in di Colin Dyer ‘William Preston and His Work’ del modo più o meno trasparente, una morte rituale 1987. Preston venne iniziato nel 1763 in una Log- seguita da una risurrezione o da una nuova na- gia degli ‘Antients’, più tardi si unì ai ‘Modern’ scita. Il momento centrale di ogni iniziazione è (Premier Grand Lodge’) dove ricoprì l’importante rappresentato dalla cerimonia che simbolizza la incarico di Assistente Gran Segretario. morte del neofito e il suo ritorno tra i vivi. Ma colui La prima edizione di Illustration of Masonry fu che torna alla vita è un uomo nuovo, che assume edita nel 1772 e dedicata al Gran Maestro della un altro modo di essere. La morte iniziatica signi- Premier Grand Lodge (‘Modern’) il Conte di Moira, fica a un tempo la fine dell’infanzia, dell’ignoranza il testo comprendeva alcune Lectures sul 1° Grado e della condizione profana…Tutti i riti di nascita e con riferimenti al 2° e 3° e altro materiale riferito risurrezione, e i simboli che essi implicano, mo- a cerimonie accessorie (consacrazione di una Log- strano che il novizio ha varcato la soglia di un altro gia, funerale massonico ecc). Per la presentazione modo d’esistenza, inaccessibile a coloro che non del suo lavoro Preston organizzò un grande ‘Gala’ hanno affrontato le prove iniziatiche, che non con la presenza di Grandi Ufficiali di Gran Loggia, hanno conosciuto la morte”9, in conclusione ogni dando ad alcuno la sensazione che egli stesse pre- ri-generazione, ogni ri-nascita, è necessariamente sentando non tanto uno ‘studio’ sulla Liberamura- e inevitabilmente preceduta dalla morte, rappre- toria ma una sorta di ‘nuovo‘ rituale comprensivo sentata allegoricamente nella ritualità massonica di Cerimonie e Letture. In effetti Preston stava dalla ‘tragedia di Hiram’. Già nel Fedone Platone ci semplicemente esprimendo dei consigli, che la insegna che la ricerca della verità è un esercitarsi Gran Loggia avrebbe potuto accettare, rigettare o a morire, tramite l’allegoria della ‘morte iniziatica’ modificare, su come migliorare i contenuti rituali e in linea con le dinamiche della mistica canonica e concettuali della Libera Muratoria del tempo. la ‘leggenda di Hiram’ ci illustra come per mezzo L’ultima edizione di ‘Illustration of Masonry’, di un’auto-purificazione e auto-costruzione il Li- edita nel 1804, è indubbiamente la più interes- beromuratore muoia al suo Io attuale naturale e, sante. Sono soprattutto interessanti a mio parere i sollevato dal suo stato di imperfezione, egli è por- primi due Libri del nuovo testo, nel Libro 1, conte- tato nuovamente in perfetta unione con il Signore nente 10 sezioni, Preston dà la sua interpretazione della vita e della gloria nella cui immagine è stato del concetto di ‘Fratellanza’, ipotizza le origini del formato e conformato, così è scritto nel Rituale Craft, disserta sulle differenze tra Liberamuratoria dell’Arco Reale: “Liberato dai mortali avanzi lo spi- operativa e speculativa, sui segreti massonici e la rito nostro ascenderà alla vita immortale…”. Que- charity, nel Libro 2, tratta in maniera esplicita sta ‘ricostruzione’ il corpo mortale e l’’Io’ che lo delle cerimonie ma aggiunge interessanti com- rappresenta sono un ostacolo che, come tutta la menti filosofici sul comportamento dentro e fuori mistica insegna, deve essere rimosso. la Loggia.11

Pagina | 9 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

Ma a mio parere la fondamentale importanza del accompagnato durante gli intricati sentieri e vicis- testo di Preston è dovuta all’innovativo rapporto situdini della nostra vita, ci istruisce su come mo- uomo-Natura che risalta dal rituale da lui propo- rire”. sto, tema in parte poi ripreso dal Rituale della Log- L’”Iniziato” si trasforma in un individuo in per- gia di Riconciliazione e presente ancora oggi, sep- fetta comunione con la Natura, che si riappropria pure con meno enfasi, nel Rituale ‘Emulation’. del rapporto diretto col mondo, del nucleo “ele- In ‘Illustration of Masonry’ il Liberomuratore è mentare” che costituisce l’essenza ultima delle infatti collocato in uno rapporto con la Natura cose. Le sfere del sociale non lo riguardano, l’’Ini- (menzionata in maiuscolo in tutto il documento) ziato’ si muove a suo agio soprattutto nello spazio che potremmo definire, utilizzando un termine elementare della Natura. La nuova ‘sensibilità’ ac- moderno, ‘olistico’. Nell’incipit dell’opera ‘Vindica- quisita gli permette di esplorare nuovi orizzonti, tion of Masonry’ l’autore così si esprime: “Who- se la conoscenza razionale ha alienato l’uomo dalla ever reflects on the objects that surround him, will Natura e dal suo linguaggio originario, la ‘cono- find abundant reason to admire the works of Na- scenza per intuizione’ dell’iniziato gli permette, al ture, and adore the Being who directs such aston- contrario, di sintonizzarsi sulla stessa linea ishing operation: he will be convinced, that infinite dell’osservato, essa gli permette l’accesso all’indi- power finish such amazing works.If a man were stinto, l’indiviso o meglio l’atemporale. placed in a beautiful garden, would not his mind, Per i suoi scritti Preston venne espulso dalla Pre- on a calm survey of its rich collections, be affected mier Grand Lodge nel 1779 subendo per i suoi ‘cri- with the most exquisite delight? The groves, the mini’ anche un processo pubblico… grottoes, the artful wilds, the flowery parterres, the opening vistos, the lofty cascades, the winding Il Rituale ‘Emulation’ streams, the whole variegated scene, would awaken his sensibility, and ispire his foul with the Nel 1809 la Premier Grand Lodge in un primo most exalted ideas. When he observed the delicate progetto di riavvicinamento con la Gran Loggia order, the nice symmetry, and beautiful disposi- concorrente (‘Gli Antients’) concepì una Loggia di tion of every part, which though seemingly com- Promulgazione (1809-11) composta da sette Se- plete in itself, yet reflected surprising and new nior Grand Officers dell’anno, e un numero di Fra- beauties on the order, so that nothing could be telli esperti in fatto di rituali, nel tentativo di arri- wanting to make one beautiful whole, with what vare ad una soluzione riguardo la ritualità che po- bewitching sensations would his mind be agitated! tesse essere accettata da ambedue le parti per pro- A view of this delightful scene would naturally cedere poi ad una possibile unificazione delle due lead him to admire and venerate the happy genius Gran Logge. of him who contrived it.If the production of art can Il progetto ebbe buon fine e le due Gran Logge so forcibly impress the human mind with surprise ‘nemiche’ decisero, dopo più di mezzo secolo di and admiration, with how much greater astonish- ostilità, di convergere in un’unica Gran Loggia. ment, and with what more profound reverence, Dopo anni di preparativi, il 27 Dicembre 1813, must we behold the objects of Nature, which, on nacque la Gran Loggia Unita d’Inghilterra, con il every hand, present to our view unbounded Duca di Sussex come primo Gran Maestro. scenes of pleasure and delight, in which divinity I ventuno articoli dell’unione furono redatti da and wisdom are alike conspicuous? The scenes alti dignitari delle due Gran Logge, per essere suc- which Nature displays ere indeed too expanded cessivamente ratificati. Alcuni articoli riguarda- for the narrow capacity of man; yet it is easy, from vano la costituzione di una speciale Loggia, defi- the uniformity of the whole, to comprehend what nita di ‘Riconciliazione’, composta da Venerabili may lead to the true fource of happiness, the Grand ed ex-Venerabili di entrambe le Obbedienze, che si Autor of existence, the supreme Governor of the sarebbe dovuta occupare della nascita di un nuovo world, the one perfect and unfullied Beauty”12. rituale comune. Commenta in proposito lo storico Come detto, questi temi vennero poi ripresi in inglese Bernard Jones: “La Loggia di Riconcilia- parte dal Rituale Emulation dove si esorta il candi- zione istituita in base agli Articoli dell’Atto di dato ad: “ascoltare la voce della Natura, che testi- Unione aveva come membri i due Gran Segretari e monia come, anche in questo organismo mortale, nove Fratelli di ciascun gruppo; l’anno successivo risieda un principio vitale ed immortale” e ancora: sei di costoro avevano cessato di appartenervi, ed “E’ con la contemplazione della Natura che arri- in loro vece ne furono nominati altri dieci. La Log- viamo a prepararci all’ultima ora della nostra esi- gia si occupò dei dettagli dell’Assemblea in cui stenza, tale contemplazione dopo averci l’Unione venne ratificata e ricevette l’incarico pre- cipuo di “promulgare e far sì che l’istituzione

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 10

restaurasse in Inghilterra il puro ed immacolato di Riconciliazione. Sino ad oggi la UGLE non ha mai sistema, la perfetta riconciliazione, l’unità di obbe- riconosciuto un particolare rituale ufficiale pur dienza, legge, rituale, linguaggio ed abbiglia- che gli esistenti non violino gli antichi landmarks. mento”. Essa rimase in vita fino al 1816 e portò Nel 1823 fu fondata la “Emulation Lodge of Im- avanti l’opera iniziata dalla Loggia di Promulga- provement” sotto l’autorizzazione di una Loggia di zione; stavolta però si trattava di concordare un derivazione “Antica” la ‘Royal York Lodge of Per- insieme di cerimonie che fossero accettate da tutto severance’ n° 7, poi, nel 1830, passò sotto l’auto- il gruppo riunito, mentre la Loggia di Promulga- rità di una loggia “Moderna” la ‘Lodge of Unions’, zione aveva lavorato esclusivamente per i “Mo- n° 256, i fondatori appartenevano per metà a logge derni”. Furono rivisti, in uno spirito di riconcilia- del “Antiche” e per metà a logge “Moderne”. Ad zione, tutti i gradi e le cerimonie, e venne svolta oggi continua il suo lavoro di istruzione riunen- una grande mole di lavoro informativo. Si decise, dosi ogni Venerdì alle ore 18,15 alla Freemasons' ad esempio, che le logge inviassero un Maestro ed Hall, Great Queen Street, Londra. un Sorvegliante alle riunioni della Loggia di Ricon- Leggendo il Rituale ‘Emulation’ è evidente come ciliazione affinché potessero imparare il rituale le trasformazioni precedenti siano state in esso sa- concordato e darne in seguito necessaria istru- pientemente integrate all’interno di una ritualità zione alle logge. I membri della Loggia di Riconci- complessa, organica e ricca di allegorie e simboli. liazione fecero inoltre visita a molte logge a scopo Soprattutto i simboli, e in particolare il riferimento di istruzione.”13 al ‘Centro’, ne evidenziano la sua componente, ora Gli storici dell’argomento sono sostanzialmente ‘esoterica’, ossia che necessita di una interpreta- d’accordo nell’affermare che il materiale a dispo- zione profonda per arrivare alla comprensione di sizione della Loggia di Riconciliazione siano stati un significato ‘nascosto’ dal simbolo stesso. quei documenti, sostanzialmente rituali in forma Come è scritto nei nostri rituali, Dio rappresenta di catechismi ed exposure, che possiamo identifi- il Centro, il nostro costante riferimento, un Centro care cronologicamente con i seguenti: Masonry da intendersi come una Sophia Perennis dalla Dissected (1730), Three Distinct Knocks (1760), quale nascono e originano tutte le ‘forme’ tradizio- Jachin e Boaz (1762), Candis Disquisition di Wel- nali. E’ dal Centro che esse originano e nel Centro ling Calcott (1769), Illustration of Masonry di Wil- esse confluiscono, ed è soltanto nel Centro che si liam Preston (1772 la 1° edizione), Spirit of Free- opera l’unificazione della Tradizione primordiale masonry di William Hutchinson (1775), Uses and e tutte le manifestazioni storiche di essa, le quali, abuses of Freemasonry di George Smith (1783), pur rimanendo differenti e distinte, rivelano l’es- The Master Key di John Browne (1798), Masonic senza di una Verità divina e indivisibile, perché “Il Treatise di William Finch (1802). centro è, prima di tutto, l’origine, il punto di par- Il 7 dicembre 1813, venti giorni prima della riu- tenza di tutte le cose; è il punto principale, senza nificazione delle due Gran Logge, la Loggia di Ri- forma e senza dimensioni, dunque invisibile, e, di conciliazione fu autorizzata sia dai Modern che da- conseguenza, la sola immagine che si possa dare gli Antients. I documenti post-unione dimostrano dell’unità primordiale. Da esso sono prodotte, per che i rituali prodotti dalla Loggia di Riconcilia- irradiazione, tutte le cose, come l’unità produce zione non avevano seguito pedissequamente le tutti i suoi numeri, senza che la sua essenza ne rie- raccomandazioni della Loggia di Promulgazione sca modificata o intaccata in alcuna maniera.”14 ma furono prodotti alcuni sostanziali cambia- Quella del Centro è una simbologia antica, un ‘ar- menti di cui non esistono copie ufficiali. La Loggia chetipo’ junghianamente parlando, quindi sempre di Riconciliazione produsse quindi un rituale del presente in tutte le civiltà, esso viene riportato alla quale alcuni suoi esperti personalmente diedero luce e riattualizzato, o, direbbe Jung, riaffiora dimostrazioni a Londra e nelle province fino al dall’inconscio collettivo, a seconda delle circo- 1816. stanze (o da un punto di vista Tradizionale, se- Il primo rituale post-unione fu pubblicato da guendo i ritmi cosmici), scrive a tal proposito Mir- George Claret, che aveva partecipato a sei meeting cea Eliade: “La validità del simbolo in quanto della Loggia di Riconciliazione, nel 1838, senza ap- forma di conoscenza, tuttavia, non dipende dal provazione ufficiale. I due rituali che si ritengono grado di comprensione di questo e quell’individuo. più simili alla forma adottata nel 1813 sono l’Emu- Testi e monumenti figurati ci mostrano ampia- lation e lo Stability, il primo venne pubblicato uffi- mente che, almeno per certi individui di una so- cialmente per la prima volta soltanto nel 1969. cietà arcaica, il simbolismo del “Centro “ era tra- Nonostante le differenze tutti i rituali in uso, a sparente nella sua totalità; il resto della società si parte poche Logge in Bristol e alcune nel Nord limitava a “partecipare” al simbolismo. E’ del resto dell’Inghilterra, derivano dal rituale della Loggia difficoltoso precisare i limiti di una tale

Pagina | 11 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

partecipazione: essa varia in funzione di un nu- L’Arco Reale e il Rituale ‘Aldersgate’ mero indeterminato di fattori. Si può solo dire che l’attualizzazione di un simbolo non è meccanica: Abbiamo precedentemente visto come l’Esoteri- essa è in relazione con le tensioni e con le alter- smo dei Tre Gradi simbolici rappresenta piena- nanze della vita sociale, in ultima istanza con i mente il percorso iniziatico liberomuratorio, ritmi cosmici.”15 senza bisogno di ulteriori superfetazioni o ag- Questo spiega la necessità, nella Libera Murato- giunte. L’unica precisazione da fare al riguardo è ria come in tutte le altre Scuole Iniziatiche, della che tale Esoterismo trova il suo naturale comple- ‘consacrazione’ del luogo in cui sarà successiva- tamento nella ritualità dell’Arco Reale, general- mente svolto il rituale, il lavoro iniziatico, la crea- mente non considerato come un Grado aggiuntivo zione cioè di uno spazio ‘sacro’ all’interno del ma una sorta di ulteriore ‘sviluppo’ del Terzo quale concepire un Centro, le successive ‘deambu- Grado. Se il tema principale della Libera Muratoria lazioni’ in forma circolare avranno lo scopo di ri- dei Tre Gradi è la costruzione del Tempio di Re Sa- generarlo, rinnovarlo, attualizzarlo. lomone, nell’Arco Reale si fa riferimento alla ‘rico- Un’altra importante innovazione del Rituale struzione’ simbolica del Tempio dopo la cattività Emulation è il sistematico utilizzo del termine ‘Ele- babilonese. Da un punto di vista strettamente do- vazione’ in riferimento al Terzo Grado. Negli scritti cumentale non vi sono ad oggi prove che la Libera dei mistici il percorso di conoscenza di Dio, l’espe- Muratoria dei Tre Gradi e quella dell’Arco Reale rienza di Dio, è spesso definito con il termine ‘Ele- abbiano una comune radice od origine. Né esiste vazione’. alcuna prova attendibile che la ritualità dell’Arco Nel rituale liberomuratorio la parola ‘Elevazione’ Reale sia stata creata tramite una ‘mutilazione’ del fa la sua comparsa incidentale soltanto nel 173716, Grado di Maestro. Detto questo, certamente non è in altri catechismi manoscritti e a stampa risalenti da escludere, anzi è riscontrabile, che tra la ritua- al Settecento e i primi dell’Ottocento si utilizza- lità dei primi Tre Gradi simbolici e quella dell’Arco vano infatti i termini ‘creare’, ‘ammettere’, ‘rice- Reale vi siano state quantomeno delle ‘contamina- vere’, e anche ‘passare’ i Maestri, lo stesso William zioni’. Nel rituale liberomuratorio possiamo rile- Preston nel suo ‘Illustration of Masonry’ del 1775 vare elementi che ricordano le dinamiche del ‘pro- parla di ‘iniziazione’ di un Maestro Muratore. cesso di individuazione’ junghiano, soprattutto La terminologia ‘Elevazione’ compare in maniera nella fase del rituale in cui viene detto al candidato organica soltanto nel Rituale post-unione del che sarà possibile ritrovare i ‘Misteri’ (il Sé) per- 1816, Rituale del quale i successivi ‘Emulation’ e duti per la prematura morte dell’architetto Hiram ‘Stability’ sono le espressioni più fedeli. Abif (il nostro Io) con il ‘Centro’, un punto all’in- La mistica Angela da Foligno (1248 – 1309), uti- terno di un Cerchio, ossia, di una ‘Circonferenza’. lizza più volte nel suo linguaggio il termine ‘Eleva- Sappiamo che Jung, prendendo spunto dalla sim- zione’ ad indicare il suo percorso spirituale verso bologia alchemica, individuava nel Cerchio la ‘Qua- Dio, da ‘Il libro della beata Angela da Foligno’ leg- ternità’, ossia l’archetipo della totalità o del Sé (il giamo: “Essendo così elevata nello spirito, durante Cerchio per la sua forma perfetta e la Quaternità, il periodo della quaresima, io fui unita a Dio in una in quanto quattro è il numero minimo di parti in maniera diversa da quella che mi era abituale”. cui può essere naturalmente diviso il Cerchio): Anche Karl Rahner nel testo ‘Dio della mia vita’ “Quaternità e Cerchio, l’uno sottolinea l’inclusione così scrive: “Senza di te, sprofonderei nella mia ri- dell’Io nel più vasto ambito del Sé, l’altro accentua strettezza squallida e dubbiosa. Non sentirei mai il la rotazione, che appare anche come circumambu- dolore del desiderio bramoso, nemmeno di rinun- lazione rituale. Psicologicamente la rotazione de- ciare deliberatamente ad essere contento di que- nota il concentrarsi dell’attenzione e dell’interesse sto mondo, se la mia mente non si fosse molte su un centro, concepito come il centro d’un cerchio volte elevata al di sopra dei propri limiti nei punti e formulato perciò come punto.”17 A questo propo- più silenziosi che sono pieni solo di te, l’infinito si- sito, ricorda ancora il Jones: “sappiamo che nei ri- lenzioso.” tuali specifici dei Tre Gradi non è rimasta nessuna Da questi esempi è chiaro che la scelta compiuta menzione di alcun sollevamento di pietre, pre- dai compilatori dei Rituali liberomuratori di utiliz- sente nel rituale degli anni 1730 e noto a John Cou- zare per la definizione del Terzo e conclusivo stos; tuttavia tale motivo, ampliato e radicalmente Grado il termine ‘Elevazione’ non poteva essere sviluppato, ha una precisa collocazione nel rituale certamente casuale. dell’Arco Reale”18, conseguentemente, conclude Jones: “La nostra opinione in materia è che non crediamo che l’Arco Reale si sia sviluppato dalla stessa fonte del Grado Hiramico, né abbiamo

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 12

trovato traccia alcuna di una qualsiasi connes- Costantino. La leggenda presentata nel rituale, pur sione con la muratoria operativa. Neppure rite- presentando le stesse dinamiche narrate da Filo- niamo che l’Arco Reale sia stato una vera e propria storgio, si colloca temporalmente molti secoli costruzione. Crediamo che alcuni muratori e al- prima, precisamente al ritorno dalla cattività babi- cune logge avessero fin dagli inizi familiarità con lonese (circa 536 a.C) dopo la distruzione del elementi oggi associati al cerimoniale dell’Arco primo Tempio nel 586 a.C. per ordine di Nabuco- Reale. In proposito sono stato particolarmente donosor. Circa settanta anni dopo, Ciro re dei Per- colpito dall’indicazione di John Coustos, nella sua siani dopo aver conquistato a sua volta Babilonia testimonianza quando era prigioniero dell’Inqui- consentì agli esuli Ebrei di tornare in terra di Pale- sizione, circa il sollevamento della pietra e il rinve- stina e permise la ricostruzione dell’antico Tem- nimento del Nome Sacro. Neppure possiamo tra- pio. La storia raccontata nel rituale narra del Go- scurare l’indicazione di Gould, che gli assai men- vernatore Zorobabele che assistito dal Sommo Sa- zionati, ma poco conosciuti, Gradi Scozzesi, prati- cerdote Giosuè e dal Profeta Aggeo, si prodigherà cati all’inizio del 1700, avevano un carattere crip- per questa ricostruzione, durante la quale viene tico e avrebbero benissimo potuto fornire le idee scoperta la cripta, centro del messaggio esoterico sviluppatesi nella struttura dell’Arco Reale…In li- del rituale. nea di massima il tema del racconto dell’Arco Un primo anacronismo20 che salta all’attenzione Reale è fornito da alcune versioni di un’antica leg- è che la ‘volta ad arco’ di cui si parla nel rituale ha genda di una cripta, ben familiare a delle persone caratteristiche ovviamente medievali, non esi- colte. Il compilatore del racconto dell’Arco Reale stendo all’epoca dei fatti narrati nulla di simile, inizialmente potrebbe aver fatto ricorso a una o ma, come detto, ciò che interessa da un punto di più di tali versioni e aver poi incorporato una o più vista iniziatico è l’allegoria che si vuole rappresen- idee presenti nei cerimoniali dei Tre Gradi in uso tare nel momento in cui i Soggiornanti, dopo aver in alcune logge. Con il materiale delle antiche leg- rimosso alcune pietre della volta, permetteranno gende della cripta, i riferimenti al rituale dei Tre l’entrata nella cripta. E’ esattamente all’interno Gradi e il racconto Vetero-Testamentario dell’esi- della cripta infatti che il Soggiornante trova un ro- lio Ebraico, il compilatore era in grado di mettere tolo, il Volume della Legge Sacra perduto, e un pie- in piedi un nuovo grado, o un rituale contenente la distallo su cui sono incise le iniziali dei Tre Gran storia della volta, delle scoperte e la reiterata cre- Maestri che contribuirono alla costruzione del denza nella ‘Parola’”.19 primo Tempio, Re Salomone, Hiram Re di Tiro ed La maggior parte degli studiosi, anche nel dubbio Hiram Habif (l’architetto del Tempio successiva- che la leggenda Hiramica e quella dell’Arco Reale mente ucciso), e “alcuni caratteri e parole miste- abbiano avuto un’unica origine comune, ritengono riose”, che, interpretate in riferimento a ciò che che l’Arco Reale sia in ogni caso un evidente ‘com- venne perduto nel Terzo Grado e poi ritrovato pletamento’ del Terzo Grado. Così fu certamente nell’Arco Reale si è portati a credere che facciano considerato dagli ‘Antients’ (L’Obbedienza ‘scis- riferimento al Nome di Dio. Ma anche su ciò vi è sionista’ che nel 1751 si oppose alla originaria una notevole discordanza di vedute. Gran Loggia definita, spregiativamente, dagli Lo storico Harry Mendoza non condivide la spie- stessi, dei ‘Modern’), convinti che nel rituale gazione che la Parola perduta sia il Nome di Dio, dell’Arco Reale si sarebbe ritrovato qualcosa che sottolineando, a supporto della sua tesi, che se- nel Terzo Grado era stato perduto; per questo mo- condo molti teologi e esperti di esegesi biblica tivo, la cerimonia del Terzo Grado si concludeva neanche nei momenti più scuri della diaspora preparando l’adepto per un ulteriore passo da ebraica il Nome di Dio venne mai perduto. Come svolgere in un successivo, e conclusivo, rituale. interpretare quindi la Parola perduta e ritrovata? Se nel rituale ‘Emulation’ il punto focale e la Mendoza consiglia di affrontare la problematica grande innovazione rituale da un punto di vista da un punto di vista ‘metafisico’: perduta nel senso iniziatico è la ‘Leggenda di Hiram Abiff’, nell’Arco di “qualcosa che non si è riusciti a tenere in mente” Reale la parte fondamentale dell’esoterismo del e ritrovata come “scoprire qualcosa per la prima suo rituale ruota attorno alla ‘Leggenda della volta”.21 A nostro parere nell’interpretazione di Cripta’, la scoperta di una camera sotterranea po- Mendoza non vi è nulla di ‘metafisico’ né tanto sta sotto il Tempio di Gerusalemme. Il documento meno di esoterico o iniziatico. Se proprio infatti più antico a disposizione che riguarda la leggenda volessimo dare un significato metafisico, o mistico, è del quarto secolo d.C. ed è attribuita ad uno sto- alla simbologia che ci viene presentata, dovremmo rico della Chiesa, Filostorgio, che però colloca gli supporre che l’Adepto cerchi di ‘ritrovare’ una avvenimenti al tempo dell’Imperatore Giuliano consapevolezza perduta, quella della sua natura Flavio, detto l’Apostata (331-363), successore di divina, suffragata dallo svelamento, al culmine del

Pagina | 13 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

rituale, del Nome di Dio. Da un punto di vista sim- Come si evince dal rapido excursus proposto, i ri- bolico ciò che risalta costantemente nella ritualità tuali libero muratori nel tempo si sono radical- i simboli della Quaternità e della totalità assumono mente modificati e, a seconda dei casi e ovvia- un aspetto fondamentale. Il simbolo del ‘Quattro’ mente in aggiunta agli esempi da me proposti, in torna infatti ricorrentemente nella simbologia e essi è stata inserita una evidente componente eso- nella ritualità dell’Arco Reale, essa compare nelle terica e iniziatica. Tale componente ha avuto come ‘battute’ o ‘colpi’ dei Tre Principali, quattro sono scopo di creare, tramite il rituale, una situazione gli Stendardi con i simboli del Leone, dell’Uomo, diversa e particolare, una sorta di “bolla spazio- dell’Aquila, e del Bue. Ma soprattutto la quaternità temporale” all’interno della quale il Liberomura- è sintetizzata nel Sigillo di Salomone, simbolo for- tore vive la sua peculiare ‘visione del mondo’. Se mato da due triangoli equilateri che si intersecano, ne deduce la creazione di una nuova spazialità de- dei quali quello con il vertice rivolto verso l’alto territorializzata che utilizzando un termine di rappresenta il Fuoco mentre quello con il vertice Foucault potremmo definire “eterotropia”, ossia rivolto verso il basso l’Acqua. Il triangolo del fuoco, un “luogo senza luogo, che vive in sé stesso”, “uno con il lato orizzontale dell’altro triangolo, rappre- spazio illusorio che indica come ancor più illusorio senta l’Aria, mentre il segno inverso rappresenta ogni spazio reale” ma che anche si realizza effetti- la Terra; in conclusione, esso è la rappresenta- vamente come luogo di condensazione di emo- zione di tutti gli elementi e conseguentemente zioni concretamente esperite.23 La Loggia diventa l’unione degli ‘opposti’.22 così, sempre per rimanere nella metafora di Fou- cault, una sorta di “nave”, una nave “frammento Conclusioni galleggiante di spazio”. Da questa esperienza, da questa “bolla”, portiamo, o meglio trasferiamo, Lo stile è superiore alla verità, porta in sé la dimo- nella vita profana i nostri principi, sperimentiamo strazione dell’esistenza. tale esperienza acquisita, la rendiamo così non ‘or- Gottfried Benn todossia’ ma ‘ortoprassi’. In questa ‘ortoprassi’ agiamo, ossia non ci limitiamo a fornire le nostre Migliorare lo stile significa migliorare il pensiero. ‘opinioni’ (che spesso rimangono sterili e inutili) Friedrich Nietzsche ma tendiamo a rappresentare una corretta con- dotta di vita.

1 Knoop, Jones and Hamer sostengono che: “English accepted ma- 11 Martin Gandoff, Over 300 Years of Masonic Ritual, Lewis Ma- sons of the seventeenth century obtained from Scotland their sonic, 2017, pagg. 156 – 158. knowledge of the Mason Word and all that implied; consequently , 12 William Preston, Illustration of Masonry, Second Edition cor- it is not unlikely that an oath of secrecy was introduced into certain rected and enlarged, London, 1775. English version of the Old Charges at that period by accepted ma- 13 Bernard E. Jones, Guida e Compendio per i Liberi Muratori, sons, under the influence of phrases and practices with the giving Athanòr, Roma, pagg.221-222. of the Mason Word in Scotland”. D. Knoop, G.P. Jones, D. Hamer, 14 René Guénon, Simboli della scienza sacra, Adelphi, Milano, The Early Masonic Catechisms, Manchester University Press, 1990. 1963, (second edition), pag. 9. 15 Mircea Eliade, Immagini e Simboli, Jaca Book, Milano, 1991, 2 D. Knoop – G.P. Jones, The Genesis of Freemasonry, Manchester pag.26. University Press, Manchester, 1949, pag. 156. 16 Lionel Vibert, Lezioni Prestoniane, pag. 38. 3 Tutte le traduzioni dei catechismi riportati sono tratte dall’ec- 17 Carl Gustav Jung, Aion, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, cellente testo ‘Catechismi Massonici’, edito da Pardes A.C., 2017. pag.213. 4 Tale pratica ricorda una della forme più antica dei riti di pubertà 18 Bernard E. Jones, Guida e Compendio per i Liberi Muratori, Ata- nell’Australia sud orientale il bambino viene separato dalla ma- nòr Roma, 2009, pag.13. dre, ovvero dalla natura, viene terrorizzato con i bull-roarer (i 19 Bernard E. Jones, Ibidem, pagg. 16-17. rombi) e circonciso. Dopodiché gli viene mostrato come si pro- 20 Ulteriori anacronismi riguardano la contemporanea presenza duce quella voce terrificante degli spiriti e lo si invita a produrla di Zorobabele, Giosuè e Aggeo ai tempi di Ciro, soltanto durante lui stesso facendo roteare i rombi. Vi è quindi demistificazione la successiva epoca di Dario infatti i tre si ritrovarono, essendo ma, al tempo stesso, passaggio a un grado, dell’intelligenza supe- inizialmente Zorobabele partito da solo per la Palestina. Anche la riore. Mirca Eliade, La prova del labirinto, pag. 143. presenza di Esdra e Neemia è collocata in maniera temporal- 5 Catechismi Massonici, A.C. Pardes, 2017, pag.144. mente errata, essendo Esdra arrivato in Palestina settanta anni 6 Fabio Venzi, Introduzione alla Massoneria, pag. 130. dopo Zorobabele, e Neemia tredici anni dopo Esdra, occupandosi, 7 Guido De Giorgio, La Tradizione Romana, Edizioni Mediterra- tra l’altro, non della ricostruzione del Tempio ma delle mura della nee, Roma, 1989, pag.95. città. 8 Marion Giebel, I culti misterici nel mondo antico, ECIG, Genova, 21 Harry Mendoza, Fifty Royal Arch Questions Answered, Septem- 2000, pag. 28. ber 1994, pag.12. 9Mircea Eliade, La Nascita Mistica, Riti e simboli d’Iniziazione, 22 Fabio Venzi, Il Liberomuratore tra Esoterismo e Tradizione, Morcelliana, 1974, pag.12-13.Titolo originale, Birth and Rebirth, Settimo Sigillo, Roma, 2014, pag. 275. Rites and Symbols of Initiation, Harper e Row Publishers, New 23 Michel Foucault, Eterotropia, Millepiani n° 2, Milano, 1994, York, 1958. pagg. 9-20. 10 R.D. Laing, La politica dell’esperienza, Feltrinelli, Milano, 1993, pagg. 117-118.

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 14

Le Logge inglesi a Firenze 1732 – 1737 Papa Clemente XII e la sua Enciclica anti-massoneria, il processo contro l'ultimo segretario della Loggia d'Inghilterra

di Lucio Artini e Roberto Perticucci

el 1700 esplode lo scontro fra la Chiesa di politico ad un tempo; il contrasto nasce come Roma e la Massoneria, in particolare con scontro “culturale” per la Massoneria, e si muove N quella inglese presente in Italia, dopo un su di un piano di idee, mentre sin da subito per la iniziale periodo di tolleranza che aveva vi- parte ecclesiale si mettono in rilievo forti elementi sto la presenza di una loggia legata agli Stuart nella connessi al rapporto con il potere temporale: stessa Roma. Il confronto subito si estende in tutte - il legame fra Religione e legittimazione dei Mo- quelle nazioni dove la religione cattolica era pre- narchi, con la dipendenza divina del potere Regio, dominante. con la pretesa di affermare il monopolio della pro- Dagli appunti dello storico inglese John Hamill pria confessione in un’area territoriale; presenti nell’Archivio della Gran Loggia d’Inghil- - la tutela di un determinato equilibrio sociale ed il terra possiamo conoscere quale era la situazione controllo degli apparati formativi, scuole ed uni- della Massoneria inglese nella penisola: esistono versità; nel 1700 dodici Logge annotate nei registri londi- - la difesa del potere sullo Stato Pontificio, del nesi, dove sono indicati anche i nominativi di quat- Papa-Re, cioè Sovrano di un territorio e sovente tro Gran Maestri Provinciali1, tre relativi a Regni appartenente ad una Casata nobiliare con inte- ed aree territoriali ed uno per l'intera penisola. ressi economici e di dominio su feudi e città. Esistevano anche Logge non registrate, auto-costi- tuite, soprattutto nella prima metà del ‘700, fra LE SCOMUNICHE queste la Loggia fiorentina su cui lo storico inglese scrive: Il primo atto del lungo confronto fra la Chiesa di “Molte assurde speculazioni sono state scritte su Roma e la Massoneria è la scomunica del 1738 di questa loggia. Non è mai comparsa sui Registri In- Papa Clemente XII, Pontefice proveniente dalla fa- glesi, sebbene molti dei primi membri fossero in- miglia fiorentina Corsini, quindi molto attento ed glesi residenti a Firenze. È abbastanza certo che, informato su quanto accadeva nel Granducato. Si come le quattro logge che costituirono la Prima tratta di uno scontro che ritroviamo nei secoli in- Gran Loggia, quella di Firenze si fosse auto-costi- terno ed esterno alla Chiesa Cattolica. Un conflitto tuita. Nel 1957, presso la Biblioteca Medica che riguarda il rapporto fra Chiesa Cattolica e po- dell’Università di Firenze, vennero ritrovati il dia- tere politico e Chiesa ed altre confessioni religiose, rio manoscritto e la corrispondenza di uno dei suoi non nuovo nella storia, basti pensare a quanto ac- membri (dott. Antonio Cocchi), tramite i quali si caduto nel 1200: alla figura di Federico II di Svevia, fece enormemente luce sull’operato della loggia in ai suoi Regni dell’Italia del sud con più musulmani questione. ed ortodossi, che cattolici; oppure allo scontro Nel 1732 la Loggia sicuramente esisteva già ed era all’interno della Chiesa fra le correnti “spirituali”, probabilmente stata fondata nel 1730. I primi Pontefici compresi, ed il gruppo filo francese che membri erano a maggioranza inglese, tuttavia dal poi prevarrà. 1738 sembra presentare un numero equivalente Con il suo atto Clemente condannava le associa- di italiani e britannici2... Il più conosciuto tra gli zioni denominate dei “Liberi muratori o des italiani era forse il poeta e letterato Tommaso Cru- Francs Maçons” ordinando ai vescovi di procedere deli, che a seguito della pubblicazione della bolla contro chi vi aderiva come verso persone sospette papale contro la Massoneria (1738) venne arre- di eresia. stato dall’Inquisizione, imprigionato e torturato, Le disposizioni del Pontefice per poter essere ap- nel tentativo di ottenere i nomi di Massoni fioren- plicate nei singoli Regni e Stati dovevano essere tini e indicarli come sovversivi politici, dediti a riti recepite dai sovrani e, inizialmente, molti Governi ripugnanti”. non vollero “registrare” la Bolla. La prima e la seconda scomunica dei Pontefici ro- Il suo provvedimento “In Eminenti Apostolatus mani sono rivolte contro questa Massoneria. Sono Specula” fu pubblicato il 28 aprile 1738; è scritto atti complessi che hanno un valore culturale e che fu redatto dal Pontefice, seguendo il consiglio

Pagina | 15 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

di alcuni Cardinali, per le ragioni che di seguito Benedetto termina la sua analisi indicando un’ul- elencheremo, ma anche “per altri giusti e razionali teriore ragione: “Infine, l’ultimo motivo è che motivi a Noi noti", ma mai resi espliciti. presso gli uomini prudenti ed onesti si biasima- Così scrive Papa Corsini: vano le predette Società e Aggregazioni: a loro giu- “Già per la stessa pubblica fama Ci è noto che si dizio chiunque s’iscriveva ad esse incorreva nella estendono in ogni direzione, e di giorno in giorno taccia di pravità e perversione”. si avvalorano, alcune Società, Unioni, Riunioni, Benedetto non fa alcun riferimento agli: “altri giu- Adunanze, Conventicole o Aggregazioni comune- sti e razionali motivi a Noi noti” di cui parlava Papa mente chiamate dei Liberi Muratori o des Francs Corsini, ma sono ragioni probabilmente legate a Maçons, o con altre denominazioni chiamate a se- percorsi che la Santa Sede non poteva dire esplici- conda della varietà delle lingue, nelle quali con tamente; ma le possiamo ricavare dai documenti stretta e segreta alleanza, secondo loro Leggi e Sta- in nostro possesso, motivi politici e culturali ad un tuti, si uniscono tra di loro uomini di qualunque tempo: religione e setta, contenti di una certa affettata ap- parenza di naturale onestà. Tali Società, con ❖ favorire il ritorno degli Stuart sul trono inglese; stretto giuramento preso sulle Sacre Scritture, e ❖ bloccare l’azione degli intellettuali riformatori con esagerazione di gravi pene, sono obbligate a all’interno dell’Università di , mantenere un inviolabile silenzio intorno alle cose ❖ ridurre l’influenza degli inglesi anglicani in To- che esse compiono segretamente... Tale fama è cresciuta in modo così considerevole, che dette So- scana. cietà sono già state proscritte dai Prìncipi secolari A Pisa è rimasta ancora viva l’eredità di Galileo e si in molti Paesi come nemiche dei Regni, e sono diffondono idee nuove che vanno bloccate ed a ciò state provvidamente eliminate”. spinge con forza la Compagnia del Gesù che pro- Clemente considerando i “gravissimi danni” che fessa l’Ortodossia. Così come vanno cacciati ed in- “tali Società o Conventicole recano non solo alla quisiti il Barone Von Stosch e l’ebreo Attias, il tranquillità della temporale Repubblica, ma anche primo con il suo salotto dove si studia, si legge e si alla salute spirituale delle anime, in quanto non si discute liberamente; il secondo con la sua libreria accordano in alcun modo né con le Leggi Civili né e le sue conoscenze. con quelle Canoniche”, decreta “motu proprio, con sicura scienza, matura deliberazione e con la pie- nezza della Nostra Apostolica potestà”, la con- danna e la proibizione, in perpetuo, delle “predette Società, Unioni, Riunioni, Adunanze, Aggregazioni o Conventicole dei Liberi Muratori o des Francs Maçons, o con qualunque altro nome chiamate. Pertanto, severamente, ed in virtù di santa obbe- dienza, comandiamo a tutti ed ai singoli fedeli di qualunque stato, grado, condizione, ordine, di- gnità o preminenza, sia Laici, sia Chierici”. “Providas romanorum” è la bolla antimassonica di Papa Benedetto XIV pubblicata il 18 maggio 1751; con questo provvedimento venne confermata la Bolla di Clemente XII, fu condannata nuovamente la Massoneria e fu vietato ad ogni cattolico di far parte di essa o di frequentarne i membri. Bene- detto XIV è spinto alla nuova scomunica da una rinnovata presenza massonica nella penisola, que- sta volta nel Regno delle due Sicilie, così, dopo aver smentito che l’atto di Papa Corsini avesse perso di validità, lo confermò e lo fece proprio, elencando passo passo i motivi indicati da Clemente, com- mentandoli e ribadendoli: Papa Clemente VII la presenza di appartenenti a più confessioni reli- giose3, il segreto ed i giuramenti, il pericolo per le Papa Benedetto ricorda e rinnova la richiesta di leggi dello Stato, il fatto che tali organizzazioni fos- aiuto di Clemente ai poteri secolari: sero già state bandite da altri Principi.

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 16

“Infine lo stesso Predecessore nella sopra ripor- Venzi ha ragione il concetto di eresia è centrale e tata Costituzione esorta i Vescovi, i Superiori Pre- non dobbiamo dimenticare che erano considerate lati e gli altri Ordinari dei luoghi a non trascurare eretiche anche le scienze sperimentali che mette- d’invocare l’aiuto del braccio secolare qualora oc- vano in discussione i Testi Sacri, assieme al geo- corra per l’esecuzione di tale disposizione.” centrismo di Tolomeo e di Aristotele; eretici erano Benedetto ribadisce il legame indissolubile del go- pure gli Evangelici che s’incontravano con i catto- verno temporale alla Chiesa e la necessità che que- lici e gli Ebrei nelle due Loggie. sto la protegga e ne ponga in essere gli “ordini”: In Toscana e nella penisola non doveva diffondersi “essendo gli stessi Principi Supremi e Podestà la presenza evangelica, così come mettendo in eletti da Dio quali difensori della fede e protettori crisi “l’ordine del cielo”, poteva anche entrare in della Chiesa”. crisi l’ordine “in terra”, quello politico. Come nota Venzi, le accuse alla Massoneria ver- ranno riproposte con le dizioni di “indifferentismo religioso” e di “relativismo”, che seguiranno a quelle iniziali. La parola “indifferentismo” fu usata per la prima volta da Papa Leone XIII (1810-1903), il 20 aprile 1884, nella sua Enciclica Humanum Genus - Con- tro la Massoneria e lo spirito dell’Epoca. La parola fu usata di nuovo dal Cardinale Manning in uno scritto pubblicato dall’Osservatore Romano il 18 maggio 1950: la Chiesa Cattolica Romana definisce come indifferentismo il credo che ogni religione sia buona come le altre e equipara tutte le reli- gioni, così facendo equipara la ragione, la verità el’errore. Questa posizione cambiò, almeno in parte, con il Concilio Vaticano II. Ma torniamo alla Loggia fiorentina: e dire che il 2 ottobre 1732 il gruppo di Massoni fiorentini potè tranquillamente sfilare per le strade della città, con i propri paramenti, giungendo a Fiesole, ana- lizzando le opere architettoniche incontrate nel cammino.

IL QUADRO INTERNAZIONALE

Diventa necessario fare un cenno al quadro dei rapporti politici fra gli Stati in Europa e nelle colo- nie, per comprendere in quale ambito si collocas- Frontespizio della bolla pontificia sero gli avvenimenti fiorentini. “In Eminenti Apostolatus Specula” In primo luogo vanno considerati i rapporti delle

potenze Europee fra di loro, che avevano riflessi su Questa condanna verrà ripetuta nei secoli a se- di un’Italia divisa in tanti piccoli staterelli, su cui guire con motivazioni analoghe.4 Spagna ed Austria tentavano di affermare la pro- L’accusa per la Massoneria era di Eresia. pria egemonia. Il professor Fabio Venzi nel suo libro intitolato Poi i rapporti fra le potenze Europee e la Chiesa “L’Ultima Eresia - Chiesa Cattolica e Massoneria. di Roma: che tentava da un lato di mantenere i Tre secoli di errori tra Satanismo, Gnosticismo e propri privilegi, dall'altro di porsi come garante di Relativismo” (Edizioni Settimo sigillo - 2017), in- una legittimazione nei confronti dei Sovrani e di dica anche le due specifiche eresie di cui furono ac- un tradizionale equilibrio sociale, anche attra- cusate la Loggia fiorentina e quella romana, indivi- verso il controllo delle scuole, delle Università, duate in un apposito Concistoro della Congrega- delle biblioteche e delle librerie. zione del Sant’Uffizio tenutosi il 25 giugno 1737. Infine va rilevato che l’ultimo Duca della famiglia Venzi ha evidenziato alle pagine 225 e 226 del suo Medici, Gian Gastone, era privo di eredi diretti, libro che per la Loggia romana si era parlato di epi- fatto che avrebbe reso alla sua morte vacante la cureismo, “abilmente dissimulato”, e per quella fiorentina di Molinismo o Quietismo.

Pagina | 17 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

Corona ducale, con la sua successione da risolvere dell'ultimo Medici, anche se a Firenze rimarrà un in un quadro di equilibrio europeo. forte partito filo spagnolo. Dalla scomunica di Lutero il continente europeo In questo quadro vanno anche letti gli avveni- è attraversato in maniera drammatica da conflitti menti fiorentini.6 legati alle convinzioni religiose, sino alla pace di Le guerre comunque non cessarono ed in quasi Aquisgrana in cui, per porre fine alle guerre di re- tutti questi conflitti Austria ed Inghilterra erano ligione, si era affermato il principio del “cuius re- alleate e si trovarono contro Spagna e Francia. gio, eius religio”. Il territorio italiano era da tempo luogo di con- Ma guerre e violenze non cessarono. trasto fra le potenze europee che cercavano di im- La svolta è con la guerra dei 30 anni iniziata in porvi, con alterne vicende, la propria egemonia: Boemia con il tentativo di affermare come unica dopo 150 anni di predominio spagnolo si affer- religione la cattolica, che vedrà in un primo tempo mava quello austriaco, con l’Italia meridionale che contrapposte le alleanze di stati cattolici a quelli però successivamente veniva sottratta agli protestanti cui si affiancherà in maniera decisiva Asburgo per passare ad un Borbone Spagna. la Francia cattolica con il solo fine di fermare gli La Chiesa, come sempre, favoriva una soluzione Asburgo di Austria e di Spagna. che vedesse separati i Regni del Nord da quelli del Francia che poi negli stessi anni revocherà sud. l’editto di Nantes espellendo dal suo territorio gli Proprio con la presenza delle truppe austriache ugonotti. Unità religiosa all’interno ed alleanze le- a Napoli si andò diffondendo anche nell'Italia me- gate ad equilibri di potere in politica estera. ridionale la Massoneria7. Con la pace di Westfalia nel 1648 s'inaugurò un In Inghilterra in quegli anni si andò creando un sistema in cui gli Stati si riconoscevano tra loro equilibrio fra Parlamento e Corona; con il pro- solo in quanto Stati, al di là della fede dei vari so- gresso economico ed il benessere anche i conflitti vrani. di religione scemarono e divenne necessario affer- Assunse dunque importanza il concetto di sovra- mare l’autorità Regia su di una popolazione con nità dello Stato. Con questi trattati lo storico Nic- credi diversi. L’equilibrio fu ragionevolmente rag- colò Rodolico evidenzia che “andò sempre più sce- giunto: ne è testimonianza diretta la stessa Masso- mando l’autorità, quasi di arbitro supremo, che il neria dov’è affermata la tolleranza come metodo e Papato aveva avuto sugli Stati d’Europa; con il suc- non si discrimina per appartenenza religiosa, si af- cessivo trattato di Utrecht, con cui fu posta fine ferma il valore dell’individuo a prescindere dalle alla guerra di successione spagnola, fu messa per- appartenenze di ceto, classe o religione; si tutela la sino in discussione l’egemonia politica fino ad al- libertà di ricerca scientifica ed il confronto delle lora goduta in Italia”5. idee. Si creò quindi il quadro politico e sociale che La guerra di successione polacca portò al com- permise lo sviluppo e l’espansione della Massone- promesso che condusse Francesco Stefano in To- ria speculativa8. scana. Con la morte dell’Imperatore Carlo VI senza GIAN GASTONE DEI MEDICI ED IL CONSIGLIO eredi maschi la Corona d’Austria passò a Maria Te- DI REGGENZA resa moglie di Francesco Stefano di Lorena. La guerra riprese per la successione alla carica Impe- Con la sua arte, con la sua scienza e cultura la To- riale e coinvolse ancora una volta il territorio ita- scana ha sempre rappresentato un riferimento per liano. i viaggiatori e gli eruditi europei ed in particolare Il Pontefice fu sempre schierato a favore di que- inglesi, che volevano conoscere luoghi ed appro- sti ultimi stati anche perché vedeva nella possibile fondire percorsi artistici e di conoscenza. sconfitta inglese un'occasione per riportare le Molti Inglesi giungevano in Toscana nei loro isole britanniche sotto la dinastia cattolica degli viaggi di studio: il clima, le opere d’arte, le campa- Stuart, appoggiando le spedizioni militari organiz- gne, il vino ed il porto di Livorno per i commerci li zate dal Pretendente in Scozia ed Inghilterra. attiravano ed i Toscani erano ben lieti di riceverli; Gian Gastone fu convinto in un primo tempo ad alcuni poi, come il medico Antonio Cocchi, erano accettare che la successione del Granducato an- andati a Londra al loro seguito, per poi tornare in dasse a Carlo di Borbone, figlio del Re di Spagna e Toscana. della seconda moglie Elisabetta Farnese, poi Carlo Data la sua posizione geografica la Toscana era diventò Re di Napoli e a seguito di una serie di ac- anche un buon osservatorio di quanto accadeva cordi fra nazioni, Francesco Stefano di Lorena, ma- nella penisola, motivo per cui era intensa la pre- rito di Maria Teresa d'Austria, divenne successore senza oltre che di commercianti, anche di diploma- tici e spie. Mancando poi un’Ambasciata britannica

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 18

a Roma, era il Residente a Firenze che aveva il avendo studiato ed essendo cresciuti in ambienti compito di curare gli interessi inglesi anche per fisicamente lontani ben presto rivelarono un'asso- quanto riguardava gli Stati della Chiesa. nanza di intenti ed un analogo modo di concepire Con Gian Gastone la religione non era motivo di l'Autorità del Duca ed il suo rapporto con la Chiesa. disturbo o di persecuzione nel clima generale di Entrambi erano massoni e lo scontro con i con- tolleranza che si era instaurato. Con il padre Co- servatori operò su tre punti principali: simo III9 il potere dei preti si era notevolmente la persecuzione della Massoneria con il processo esteso con intromissioni continue, anche sui com- a Tommaso Crudeli, piti di solito spettanti al potere secolare. la legge sulla stampa con l’Editto del 28 marzo Così gli intellettuali ed i letterati o si adeguavano 1743, ai voleri di Cosimo e della Chiesa, o lasciavano la la legge dell’11 marzo 1751 contro “...i beni ec- Toscana. clesiastici di manomorta, una legge invano va- Il governo di Gian Gastone apparve un “benefizio gheggiata da decenni ma sempre arrestatasi di grandissimo”, sostiene lo storico Ferdinando Sbi- fronte alla tenace opposizione del Vaticano”. goli nel suo importante testo in cui riferisce Ogni proposta di riforma, ogni provvedimento quanto accaduto a Tommaso Crudeli intitolato legislativo fu sempre seguito dallo scontro con gli “Tommaso Crudeli e i primi framassoni in Firenze: apparati ecclesiastici; questi si muovevano consa- narrazione storica corredata di documenti ine- pevoli della debolezza del nuovo Granduca, che vi- diti”. veva a Vienna, impegnato prima nella guerra con- Non che fosse un riformatore10 ma creò quel tro i Turchi, poi nella successione Austrica e nelle clima che porterà all’opera di Pietro Leopoldo; le lotte per l’elezione alla carica imperiale 17. persecuzioni continuarono in altre aree della pe- nisola11 come in Emilia o nel napoletano. IL PROCESSO A TOMMASO CRUDELI Con Gian Gastone gli intellettuali ripresero a stu- diare liberamente; a Pisa, accanto a Galileo, si leg- In questo quadro Francesco Stefano di Lorena e gono Gassendi, Newton e Locke12; riferisce lo Sbi- Maria Teresa giunsero a Firenze il 19 gennaio del goli che contro tutto ciò si muovono i gesuiti ed il 1739, entrando da Porta San Gallo, per ripartire Sant’Uffizio 13. nell’aprile dello stesso anno. Altro motivo del contendere era sin dal 1737 la I gesuiti, il Nunzio, i Vescovi, il padre Inquisitore Massoneria: l’Inquisitore, il Francescano padre ed i grandi ecclesiastici, confidando sull’influenza Ambrogi, aveva tentato di intervenire contro la che avevano su Maria Teresa, lo stesso Francesco Loggia degli Inglesi, allarmato dal suo rapido dif- Stefano e Anna Maria figlia di Cosimo III e sorella fondersi a Firenze14. di Gian Gastone, si mossero in maniera coordinata Sino alla sua morte il 9 luglio del 1737, Gian Ga- e con grande abilità per togliere il Braccio Secolare stone garantì tolleranza e sviluppo economico. a Rucellai, cui nel frattempo era stato attribuito, ed Teniamo presente anche l'enorme potere econo- ottenere quello che evidentemente consideravano mico della Chiesa consolidatosi negli anni di Co- il loro principale obiettivo: attaccare la Loggia Fio- simo III, dove continua era anche l'intromissione rentina, per colpire ad un tempo i liberi pensatori, sui poteri civili che andava dal rilascio dei porti l’Università di Pisa e l’asse, politica e culturale, d’arma, alla stampa, vendita e pubblicazione dei li- creatasi con la folta comunità britannica che nella bri. La metà del suolo di Firenze era occupato da logge e nel salotto dello Stock e quello livornese edifici e da terreni di proprietà della Chiesa, la dell’ebreo Attias, trovavano luoghi importanti di "manomorta" ecclesiastica era altrettanto vasta scambio. nel resto della Regione; il bilancio del Granducato Ricordiamoci della scomunica con il suo rifiuto andava dai 300 mila ai 500 mila scudi, quello del del dialogo interreligioso e la riaffermazione patrimonio ecclesiastico superava annualmente il dell’asse fra “Trono ed Altare”, considerato inscin- mezzo milione15. dibile ed ineludibile. Francesco Stefano di Lorena, dopo una breve L’Inquisitore incontrò Francesco Stefano che in permanenza in Toscana, tornato a Vienna, lasciò il un primo tempo fu restio ad agire come richiesto; Governo del Granducato ad un Consiglio di Reg- allora ci fu tutto un movimento dei confessori dei genza che operò in stretto rapporto con un Consi- principi e delle principesse, tutti Gesuiti, per aval- glio insediato a Vienna. Le figure principali del lare le richieste dell’Inquisitore. Consiglio fiorentino erano i Ministri Richecourt e Infine intervenne sul Duca, con una lettera, il Car- Rucellai, entrambi cattolici, erano però ben lontani dinale Corsini, che, date le condizioni di salute del dalla visione della Fede che i conservatori, i gesuiti Pontefice, aveva un ruolo di primissimo piano e l'Inquisizione volevano riaffermare16; pur

Pagina | 19 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

anche a Roma: il Corsini affermò con decisione che sottrarsi, pena la fine di ogni appoggio da parte la religione era in pericolo in Toscana. della Chiesa a Firenze ed oltre. Egli scriveva a nome del Papa “cittadino e protet- Lord Raymond, l’ultimo Maestro Venerabile, se tore di Firenze, e denunciava che la religione in ne era andato; il Von Stosch era anche cittadino in- questa città correva un crescente pericolo”18. glese, quindi il Consiglio di Reggenza chiese al Re La colpa era dello Stosch e di insegnanti e stu- inglese l’autorizzazione ad espellerlo, che non ar- denti “scostumati” e “corrotti”19. rivò mai. Malgrado la scomunica che condannava pesante- Il Crudeli fu arrestato il 9 maggio 1738 dalle mente tutta la Massoneria il Cardinale tentò abil- guardie granducali e consegnato al Tribunale mente di dividere una sorta di “buona massone- dell’Inquisizione. ria”, da quella cattiva dello Stock e degli intellet- Subito la comunità inglese, cui era legato, prote- tuali italiani. stò in maniera decisa, così come molti intellettuali Il Corsini continuava la sua missiva dicendo che toscani. l’Inquisitore avrebbe provveduto a viva voce a Intervenne con vigore l’ambasciatore inglese Ho- precisare meglio cosa stava accadendo e che race Mann, massone anche questi, per ben tre quella dei framassoni fiorentini era una “società” volte, di cui una a nome dello stesso Governo in- da condannare.20. glese quando la Congregazione a Roma ordinò Poi sosteneva andasse “purgata” l’Università di all’Inquisitore fiorentino di proseguire l’inchiesta Pisa: sul Crudeli25. “Più efficace sarebbe stato il rimedio se S.A. Queste proteste divennero il pretesto per non avesse purgato l’Università di Pisa dagli antichi dare corso agli altri arresti richiesti. professori, e si fosse rimesso per questo, in tutto e Ci spiega un'altra delle nostre fonti – l'opuscolo per tutto, nell’arcivescovo di quella città e in mon- edito dalla Loggia Tommaso Crudeli26 n. 21 ed in- signor Cerati provveditore di quella Università”. titolato "Tommaso Crudeli Poeta e Framassone" – Se non avesse operato secondo i suoi consigli poi che la Santa Inquisizione era un organismo giudi- la Santa Sede sarebbe stata costretta a richiamare ziario fondato dallo Stato Pontificio ma vantava la il Nunzio da Firenze con gli evidenti riflessi nega- sua giurisdizione su individui residenti in altri tivi per il prestigio del Gran Duca21. Stati per condotte perpetrate all’interno di questi Un grande Massone italiano, Adriano Lemmi, ha Stati, cioè scavalcando le giurisdizioni degli Stati in definito la Massoneria quale autrice della terza cui si erano verificati gli avvenimenti. Questa cir- grande civilizzazione europea “sintetizzata nella costanza aveva riflessi sull’autorità dei governanti libertà del pensiero scientifico e religioso”, rivolu- che ne risultava sminuita, anche perché, come nel zione che in Italia è stata bloccata dal fascismo e caso Crudeli, lo Stato Pontificio perseguiva obiet- dalla riaffermata influenza della Chiesa conserva- tivi politici diversi da quelli del nuovo Granduca, trice22, con l’appartenenza che è diventata cultura con alleanze politiche e statuali differenti. diffusa nello stesso fascismo23, dove tutto era su- Ricordiamo che la pena che poteva essere com- bordinato all’appartenenza fascista ed all’ade- minata era la morte e la distruzione dei locali dove sione al Regime. si erano tenute le riunioni. Alla lettera del Cardinale seguì immediato l'in- Spiega sempre un saggio presente nell'opuscolo tervento dell’inquisitore padre Ambrogi24, dei mi- citato, che il processo fu di tipo “inquisitorio”, un nori conventuali; questi ribadì al Lorena che la processo in cui giudice, inquisitore e investigatore, Massoneria era un pericolo oltre che per la Chiesa, erano fusi nella stessa persona. A Firenze tutto anche per lo Stato, chiese così l’arresto del Crudeli, coincideva in un unico organismo, che poi non del Cerretesi e del Bonaccorsi, l’espulsione di Lord aveva l’obbligo di comunicare le accuse e i nomi Raymond e quella del Von Stock, famoso antiqua- degli accusatori e poteva porre il veto sul nome rio, ma anche spia inglese. dell’avvocato difensore. Il 27 aprile Francesco Stefano partì da Firenze; Per non dire della tortura che portava i più a con- poco dopo, il 9 maggio, l’Inquisitore ottenne l’ar- fessare con il solo scopo di por fine alle pene fisi- resto del Crudeli e cercò di far fermare il Bonac- che. corsi che però, trovandosi in cattive condizioni di Con Crudeli la tortura fu minacciata a più riprese, salute, fu lasciato libero. ma mai attuata date le condizioni di salute, che ne Il processo a Crudeli divenne effettivamente un avrebbero forse comportata la morte27. esempio per tutti gli stati europei, tale fu l’eco che L’avvenimento fece scalpore in Europa tanto che raggiunse la notizia. la stessa Gran Loggia d’Inghilterra promosse una Iniziò una sorta di resistenza tacita ai voleri raccolta di fondi a favore del Crudeli, di cui tro- dell’inquisizione, cui il Lorena non poteva viamo traccia nei verbali della Gran Loggia di

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 20

Londra: la decisione venne presa giovedì 12 di- ministri tenevano rapporti anche con la parte spa- cembre 1739 e il primo nell’elenco dei presenti era gnola e gli uomini del Papa30. quel Lord Raymond che abbiamo visto risiedere a A lungo il Crudeli non conoscerà le ragioni del Firenze e che l’Inquisitore ed il Corsini volevano proprio arresto, né le prove raccolte dall’Inquisi- fosse espulso dalla Toscana. tore saranno da subito sufficienti per la sua con- Il Crudeli fu consegnato all’Inquisitore: per 36 danna tanto che numerosi nuovi testi saranno giorni venne imprigionato in una cella bruttissima, ascoltati dall’Ambrogi. Solo dopo molti mesi Cru- a seguito di vigorose proteste venne spostato in deli potrà assumere un difensore e le sue prime di- un’altra cella un po’ meno disagiata, ma sempre in chiarazioni verranno raccolte quale frutto di un in- pessime condizioni. Solo quando fu in evidente pe- terrogatorio che nei verbali sarà rappresentato ricolo di vita, fu consegnato alle Guardie ducali e come si trattasse di dichiarazioni spontanee. rinchiuso in un ambiente meno sgradevole, in una Malgrado i due principali accusatori ritrattas- prigione del Granduca, all’interno della Fortezza sero le dichiarazioni dicendosi costretti o raggi- da Basso. Questa carcerazione ne danneggiò irri- rati, il Poeta fu comunque condannato. Continuo fu mediabilmente lo stato di salute già precario. lo scambio di missive fra i Ministri del Consiglio di Solo il 5 agosto 1740 il Governo di Firenze co- Reggenza, fra questi e Vienna. Ripetuti furono gli nobbe la sentenza del Sant’Uffizio che consisteva interventi del Residente Britannico, così come le nella condanna per il Crudeli a rimanere, quasi corrispondenze fra l’Inquisitore e Roma e fra que- come se fosse carcerato, nella casa paterna di sti ed il Nunzio a Vienna. Poppi, in Casentino, “a beneplacito della Santa Non è possibile in questa sede analizzare le nu- Congregazione”. merose lettere e carte presenti nell’Archivio di La sera del 28 agosto 1740 il Crudeli fu portato Stato fiorentino e risalenti all’epoca del Consiglio in una chiesetta, ed al suo ingresso la porta fu di Reggenza e del processo a Tommaso Crudeli. chiusa, perché il Governo aveva ottenuto che: Riteniamo però sia interessante indicare alcuni “privata e non pubblica infatti dovea essere brani esemplificativi del conflitto in atto, anche l’abiura del nostro Poeta, poichè il Governo della perché le sue motivazioni si ripeteranno sino al Reggenza non aveva voluto permettere che, leg- Concilio Vaticano II. gendosi dinanzi a persone di ogni età e d’ogni Interessante è la lettera del Ministro Abate Tor- sesso, le oscene fantasie del Minerbetti, si desse un naquinci31, Segretario di Stato, con cui informa il gravissimo e pubblico scandalo e svergognando Granduca, nel maggio 1739, dell’arresto e dei man- un onorato cittadino, si gittasse di rimbalzo il vitu- cati arresti: conferma che quello del Cerretesi è perio sulla Società dei Liberi Muratori, sui più rag- stato fermato a seguito delle proteste del Resi- guardevoli gentiluomini e letterati, e in qualche dente inglese e consiglia di soprassedere, poichè il modo sulla persona dello stesso Granduca”28. desiderio più grande della Corte Romana è quello I due principali testimoni contro il Poeta avevano di espellere lo Stosch, che poi era anche una spia poi ritrattato ed uno in particolare, aveva infarcita inglese. la propria dichiarazione con ogni sorta di diceria Accanto agli arresti l’Inquisitore chiedeva di per- che era sconveniente ripetere in pubblico. Nella quisire a Livorno la casa dell’Ebreo Attias “ove Chiesa parata a lutto furono lette tutte le accuse suppose trovarvi dei libri cattivi”, quindi ancora senza che fosse fatto cenno alle discolpe che il una volta si vuole colpire la comunità ebraica To- Poeta aveva portato o alle ritrattazioni, ed ancora scana in una delle figure più importanti all’interno una volta forte fu lo scambio di battute fra il Cru- della città di Livorno.32. deli e l’Inquisitore29. Attias era un ebreo molto rispettato per le sue conoscenze, forse il più considerato fra gli ebrei IL CARTEGGIO DELL’ARCHIVIO DI STATO DI Toscani, onorato dai Granduchi di molti privilegi FIRENZE fra cui quello di portare spada e mazza, unico israelita nel granducato. A Livorno la ricchezza del Nell'Archivio di Stato di Firenze è presente una porto era dovuta all’incontro di genti di prove- ricca documentazione ben ordinata che riguarda i nienze diverse e la regola era la tolleranza in ma- documenti relativi al processo a Tommaso Crudeli teria religiosa; l’atto dell’Inquisitore avrebbe di ma anche tutte le corrispondenze connesse fra Fi- certo allontanato mercanti e merci33. renze, Roma e Vienna. Su alcuni documenti più im- Ma a Vienna arrivavano anche le lettere da Roma portanti è stata inserita la richiesta che fossero di- e da Firenze, scritte dal Papa, dal Nunzio e dall’In- strutti dopo la lettura, cosa che, per fortuna, non quisitore: nella filza 340 dell’Archivio abbiamo venne fatta. Gli uomini di Francesco Stefano non si trovato la copia di una missiva inviata dalla “Corte fidavano degli apparati burocratici ed alcuni di Roma” al Nunzio a Vienna affinché venga

Pagina | 21 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

consegnata al Granduca, che, a questo punto, oltre Una scomunica alle autorità di governo fioren- ai problemi relativi alle successioni, ed alla guerra tine ed allo stesso Granduca, una volta provata contro i Turchi deve pure contrastare le mire della l’appartenenza alla Massoneria, avrebbe svinco- Corte Romana34. lato i sudditi dall’obbligo di obbedienza con effetti Si tratta della copia di una missiva datata 8 ago- devastanti per chi esercitava l’autorità politica, sto 1739, non è indicata la firma anche se sembra come già accaduto nei secoli precedenti con Fede- riconducibile allo stesso Pontefice o a persona che rico II di Svevia e ad altri governanti. gli fosse molto vicina35. Si accusa il Granduca di es- Il Crudeli ed i suoi familiari avevano chiesto a sere responsabile di molti avvenimenti: anzitutto lungo che il processo fosse celebrato; quando il dei mancati arresti da parte del Braccio Secolare. poeta venne portato di fronte all’Inquisitore, Poi gli si contesta il proposito di volere inserire quest’ultimo utilizzò le parole del Crudeli come all’interno del Tribunale dell’Inquisizione, come pretesto per iniziare le domande che più gli inte- accadeva a Venezia, dei Commissari che control- ressavano (45 domande), ovvero quelle sulla Mas- lassero l’attività dell’Officio stesso36, sostenendo soneria, convinto di ottenere una confessione.43. che il Papa stesso è turbato da tale proposito37. L'inquisitore voleva che il Poeta fornisse ele- Il processo al solo Crudeli non è sufficiente, la menti di prova ulteriori per consolidare le accuse Massoneria è considerata una “Pianta velenosa” verso il Crudeli stesso, ma anche per poter prose- che è necessario atterrare38. guire con gli arresti richiesti e con l'attacco ai Mi- La Toscana lasciata nella condizione presente nistri della Reggenza. Il Poeta, pur provatissimo viene più di ogni altro Stato esposta al pericolo “di nel fisico, era di mente lucida e tenne testa all'Am- una infezione generale”. brogi, non tradendo i Fratelli di Loggia con ammis- Questo è il pricipale pericolo: “un’infezione gene- sioni ed accuse false, ma utili a trarlo d'impaccio. rale” cioè il diffondersi della Massoneria nella pe- L’Inquisitore voleva sapere di cosa si discorresse nisola, se non si castigano “i delinquenti in materia ed in particolare cosa dicessero gli Inglesi, ed an- di Fede”39. che come si comportassero i Fiorentini. La situazione per la Curia romana è gravissima e Il Crudeli rispose che di fiorentini ve ne erano po- si chiede al Granduca di agire con decisione. chi e raramente presenti, perchè le riunioni avve- Si prosegue indicando poi il Veleno dei falsi nivano in inglese, lingua non molto conosciuta. dogmi e delle "prave opinioni", dei delinquenti in L’interrogatorio proseguì sui segreti e le cerimo- materia di fede e poi si contestano il lavoro, le opi- nie e il Crudeli confermava quanto l’Inquisitore già nioni ed i consigli dei suoi Ministri, nemici del conosceva. nome dell’Inquisizione; lo sforzo è massimo Evidenzia il Rucellai in una missiva al Richecourt nell’attacco ai Massoni ed al Consiglio di Reggenza, datata 26 agosto 1739, che la “Società dei Frimes- ed alle menti degli intellettuali scienziati e rifor- son è cosa affatto secolare” e che quindi la Chiesa matori. non vi può entrare e tanto meno l’Inquisizione, per La lettera si conclude rivendicando la totale indi- questo motivo non fu pubblicata la Scomunica e pendenza dell’Inquisizione dai poteri secolari. l’arresto di un suddito, sarebbe stato un attentato Importanti sono anche le lettere del Rucellai a Ri- alle prerogative del Sovrano44. checourt scritte nell’agosto del 1739; con il primo Il Ministro pose inoltre l’accento sul fatto che “è interrogatotrio al Crudeli è finalmente apparso in cosa molto considerabile” che la Curia Pontificia maniera chiara che l’accusa nei suoi confronti era abbia proprio scelto la Toscana per questa prova quella di essere un Massone40. di forza contro la Massoneria, malgrado che a Rucellai ritiene doveroso avvisare il Granduca Roma vi fossero presenti tanti sudditi del Papa che perché non vi è alcuna cosa contro la religione appartengono alla Massoneria, “dell’istessa so- nella Massoneria che è una “società” dove si tro- cietà”. Si trattava quindi di una scelta consapevole vano persino dei cardinali41. dei Corsini e la ragione stava forse nel porto di Li- L’unico ad essere consapevole delle vere motiva- vorno: “Livorno ritira tanti vantaggi dalla nazione zioni per cui fu chiesto il “braccio secolare” era il inglese” e questa cosa dà fastidio a Roma e la noti- Granduca e Rucellai voleva che venisse informato zia dell’arresto del Crudeli ha fatto il giro del di quanto stava accadendo e che cioè il Crudeli era mondo, tanto che è stata resa pubblica “ e si è do- stato arrestato per la sua appartenenza Massonica vuto legger ciò in molte gazzette oltramontane”. In e che si sta diffondendo l’opinione che effettiva- ogni caso se non si concludevano il processo e la mente la Massoneria sia un’organizzazione eretica carcerazione il poeta rischiava di morire nelle se- 42; c’è una vera e propria campagna denigratoria grete del Sant’Uffizio45.. portata avanti dai Gesuiti, dall’Inquisitore e dai loro sostenitori che preoccupa i Ministri.

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 22

LA PERSECUZIONE CONTINUA: Nel 1700 non esistevano farmaci adatti a contra- LE CONDIZIONI DI SALUTE stare l’infezione, solo uno stile di vita adeguato, una dieta consona, il respirare aria fina ed un cor- Dopo la liberazione Crudeli visse 4 anni da in- retto regime igienico-alimentare avrebbero per- fermo per poi morire il 27 marzo 1745 a Poppi; messo il contrasto alla malattia. commenta lo Sbigoli: “Così moriva nella fresca età Ne consegue che la carcerazione era sicuramente di quarantatre anni uno dei più vivaci e brillanti controindicata per una persona nel suo stato, ingegni che fiorissero nella prima metà del sette- tanto più avvenuta nella fetida cella di cui abbiamo cento in Toscana”46. detto49. Recatosi a Poppi a scontare la sua condanna il Nel maggio del 1740, a seguito dell’aggravarsi Crudeli si trovò di fronte due gravi problemi: il delle sue condizioni di salute, fu poi permesso il clima invernale rigido che aggravava il suo stato di suo trasferimento presso la Fortezza da Basso e salute e il vicario Foraneo del Sant’Uffizio, tal Pa- quindi fu posto in un carcere sotto la custodia del dre Cocchini, che lo tormentava con frequenti vi- Governo Ducale. site e la richiesta di una “mallevadoria” di mille Anche successivamente alla condanna, la sua scudi che il Richecourt, in conflitto aperto con il possibilità di curarsi fu ostacolata, relegato nella Sant’Uffizio, aveva detto al Poeta di non corrispon- natia Poppi, dal clima troppo rigido. Per il suo ora- dere. Anche a Poppi il Crudeli non era tranquillo. mai aggravato stato di salute chiese di andare a La sua abitazione si trovava separata dalla Chiesa Pisa, cosa che gli fu impedita almeno fino all’inter- principale da una stretta strada e da una piazza, vento del medico di Poppi 50 e del medico di Bib- per cui era cosa semplice per il Vicario recarsi a di- biena, altro centro del Casentino51. sturbare il Poeta, il percorso a piedi era brevis- Dopo molte insistenze gli verrà concesso di tra- simo. sferirsi nel paese di Pontedera, località non lon- Ancora una volta troviamo una traccia dell’acca- tana dal Mare Tirreno, ma priva di strutture ospe- duto nelle carte conservate nell’Archivio di Stato daliere. Verrà infine graziato e sarà libero di muo- di Firenze, dove rinveniamo la lettera che l’amico versi e di tornare a Firenze a discorrere con i vec- Corti scrive al Richecourt, con cui lo informa chi amici e fratelli di Loggia. Ma oramai la salute dell’attività del predetto Vicario; la lettera è datata era minata e morì il 27 marzo 1745 a Poppi: l’ul- 3 settembre 174047. timo oltraggio fu la sua tumulazione in una fossa I tormenti continuano anche dopo la condanna e comune, come è spiegato nel’opuscolo della Tom- proseguiranno fino a che non verrà rimesso in li- maso Crudeli n. 21, citando lo storico Roberto Ger- bertà, continuando ad impedire al Crudeli di poter vaso: “Non ebbe nemmeno il conforto di una rego- curare i suoi mali che la cercerazione aveva sì for- lare sepoltura, chè fu gettato nella fossa comune temente aggravato. dell’Abbazia di San Fedele, l’ultimo affronto al Soffermiamoci sulle condizioni di salute del Cru- primo massone vittima della più mostruosa delle deli, sempre evidenziate in uno dei saggi pubbli- intolleranze: quella religiosa”52. cati sull’Opuscolo della G.L.R.I. di cui abbiamo già Anche dopo la morte continuarono i problemi; parlato48. scrive il dr. Nello Fontepiani: “La prima raccolta Da quanto si ricava nelle fonti il Poeta sembra poetica del Crudeli viene pubblicata nel 1746 in Fi- fosse affetto da tubercolosi e da asma bronchiale. renze (ma l’edizione faceva riferimento ad un edi- La malattia insorse nel 1735, l’Opuscolo cita una tore di Napoli) e contiene 19 componimenti poe- lettera dello stesso Crudeli ad un amico di Bolo- tici dedicati ad Orazio Mann”, l’ambasciatore in- gna, tal Tommaso Perelli, ove la descrizione glese. Anche questi testi risentirono dei condizio- dell’accaduto e dei sintomi dà un’immagine di namenti dell’Indice e dell’Inquisizione53. come insorge la malattia stessa: una febbre emor- roidaria complicata da un febbre settica, in quadro clinico protratto e grave. La febbre compromise lo stato di salute del Cru- deli e il suo sistema immunitario; da questa “debo- lezza” derivò “quasi sicuramente” l’attivarsi di una infezione tubercolare. Il Bacillo della tubercolosi agisce in soggetti im- munocompromessi, altrimenti può rimanere sta- bile in un nucleo primario (una specie di nodulo calcificato) senza alcun effetto anche per anni.

Pagina | 23 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

1 Soprattutto per quanto riguarda i Regni meridionali l’Elenco 1813, ma si era unita alla Gran Loggia Nazionale delle Due Sicilie non è probabilmente completo; furono costituite Logge legate ai nel 1776.» Gran Maestri Provinciali ma non iscritte nei registri londinesi, per In una corrispondenza del 1886 fra la UGLE e la Loggia Anglia di problemi di comunicazione (le lettere non arrivavano a destina- Napoli, viene indicata come prima Loggia costituita in Italia ad zione). Lo riproduciamo per conoscenza: “La Massoneria Inglese aver richiesto il riconoscimento inglese la Loggia “Perfetta in Italia Gran Maestri Provinciali d’Italia: Unione”, nel 1886 definita quale Loggia Capitolare. La Loggia An- 1740 Marchese des Marches per Savoia e Piemonte; 1766 Niccolò glia era stata riconosciuta dal Supremo Consiglio del Rito Scoz- de Manuzzi per l’Italia. zese di Torino attraverso la predetta Loggia Unione, e autorizzata 1770 Cesare Pignatelli, Duca della Rocca [e di San Demetrio] per a lavorare in lingua inglese con il Rito Inglese: Napoli e la Sicilia; 1773 Conte de Berney per il Piemonte. “NB The Capitular Lodge Perfetta Unione was first constitued in Logge italiane presenti sui Registri Inglesi: Prima Gran Log- the year 1728 under warrant from the Gr. L. of England as result gia:1768 Lodge of Perfect Union N. 433 nel Reggimento della from the r... of the Trial of its members guilty of Freemasonry, be- Fanteria di sua maestà del Regno delle Due Sicilie, Napoli; 1769 fore the Neapolitan Tribunals - existing in the state archives in Well Chosen Lodge N. 444, Napoli; 1771 Lodge of Perfect Union Naples - it is believed to be the first Lodge regularly constitued in N. 410, Livorno; 1771 Lodge of Sincere Brotherly Love N. 412, Li- Italy”. vorno; 1772 Union Lodge N. 438, Venezia; 1772 Loggia N. 439 8 L’antitesi tradizionale fra tory e whigs si andò stemperando, (senza nome) Verona ;1775 Loggia Saint Jean de la Nouvelle così come quella fra nuovi e vecchi ricchi, landed e money inte- Esperance N. 479, Torino; 1778 Loggia N. 510 (senza nome), Mes- rest. I wighs smarrirono quello spirito democratico che li aveva sina; 1780 Loggia n. 525 (senza nome), Napoli; 1781 La Loggia contraddistinti, allontanandosi dal ceto medio in cui erano cre- della Verità N. 440, Napoli; 1782 Old British and Ligurian Lodge sciuti. Il Re era diventato Giorgio I, proveniente dall’Hannover, N. 444. Antica Gran Loggia: 1763 Loggia N. 117 (senza nome) a che parlava male l’inglese e conosceva poco l’Inghilterra ed era, Livorno; 1765 Loggia N. 138 (senza nome) presso Salutation Ta- anzi, legato agli interessi del territorio germanico che aveva ap- vern, via Grande, Livorno.” pena lasciato. Questa situazione permise una diminuzione dei po- Significativa è la presenza di una loggia Giacobita a Roma auto co- teri della Corona a favore del governo che divenne un governo stituita: presente dal 1730 circa e sciolta nel 1738 con la pubbli- costituzionale e parlamentare, come a suo tempo aveva tentato cazione della Bolla di scomunica. di ottenere la rivoluzione del 1688. Il crescente benessere aveva 2 Hamill ha indicato i nominativi dei componenti inglesi più im- sopito i contrasti religiosi; gli inglesi erano stanchi di dispute e di portanti: “Prominenti nel secondo gruppo erano Charles Sack- sette; evidenzia Voltaire nelle sue Letters sur les Anglais che tutte ville, Conte del Middlesex (più tardi Duca del Dorset); Robert, se- le confessioni in Inghilterra erano le benvenute e vivevano benis- condo Lord Raymond (Gran Maestro della Prima Gran Loggia, simo insieme. 1739); Dott. Martin Foulkes (Presidente della Royal Society, Dep. Solo il 20% della popolazione inglese non era anglicano, ma i rap- Gran Maestro, 1724-25); Lord Montague; Sir Horace Mann; e pro- porti erano soddisfacenti, prova ne è la compresenza all’interno babilmente Horace Walpole.” della Massoneria e l’impegno di questa organizzazione a non oc- 3 Così è scritto: “Per la verità, fra i gravissimi motivi delle predette cuparsi né di politica né di religione, ambito unitario di dialogo, proibizioni e condanna esposti nella sopra riportata Costituzione ma anche luogo dove le qualità individuali prevalevano sulle ap- ve n’è uno, in forza del quale in tali Società e Conventicole partenenze (ecclesiastiche e di ceto), luogo di dialogo, di tolle- possano unirsi vicendevolmente uomini di qualsiasi reli- ranza, di libertà nello studio e nella ricerca. gione e setta; è chiaro quale danno si possa recare alla pu- La religione non era più motivo di contrasto ed anche quando gli rezza della Religione Cattolica”. Stuart appoggiati dalle truppe francesi e dal Papa, tentarono di 4 Nel 1700 lo sviluppo economico, le scoperte scientifiche e cul- riprendersi la Corona il 20% di sudditi cattolici rimasero inattivi; turali indussero molti regnanti a tentare di modificare e miglio- fu seguito dai soli scozzesi che si mossero per rivendicare l'antica rare le condizioni di vita dei propri sudditi, a cercare di rendere indipendenza. più efficienti gli apparati amministrativi e ad incentivare le atti- 9 Sbigoli Ferdinando, Tommaso Crudeli e i primi framassoni in Fi- vità economiche. In Italia, ma non solo in Italia, la Chiesa Cattolica renze: narrazione storica corredata di documenti inediti, Forni, era portatrice di fortissimi interessi e proprietà gestiti però in Bologna 1967, pag. 12-13. Sbigoli nel suo testo sul processo Cru- maniera statica ed antieconomica, fonte di reddito e ricchezze. I deli ci spiega, a pag. 53, che con Cosimo III, padre di Gian Gastone, sovrani Illuminati finiscono con lo scontrarsi con la Chiesa Catto- gran parte del potere pubblico era andato ai preti: lica che si oppone alla loro volontà riformatrice intesa a voler da “...in cinquantatre anni di regno cangiata in un vasto convento un lato riaffermare il proprio potere, dall’altro a tentare di rifor- l’intera Toscana; fatti signori della mente e dell’animo dei sudditi mare la società che governavano, a favorire la ricerca scientifica, i Gesuiti; turbata la pace delle famiglie; neglette e talora persegui- ad incentivare un utilizzo razionale delle risorse agricole ed eco- tate le scienze; profuse in vane pompe e in pensioni e agli ipocriti nomiche. L’appoggio alla Massoneria è parte di questo scontro il tesoro dello Stato. I supplizi eran divenuti un frequente spetta- culturale ma viene meno con la rivoluzione francese e la “restau- colo; si mandava in galera chi uccideva i fagiani e si dava la corda razione” in cui si riafferma il rapporto stretto fra Regnanti e a chi, trapassando il divieto del parroco, seguitava a fare Chiesa Cattolica. all’amore. ... Chi infieriva per fanatismo contro se stesso con ver- 5 Niccolò Rodolico, Stato e Chiesa in Toscana durante la Reggenza ghe e discipline, chi, seguendo l’esempio del Cardinale fratello e Lorenese (1737-1765), Firenze, successori Le Monnier 1910. dei due figli del Granduca, si dava nascostamente a lascivia, chi 6 Come ci spiega Nicolò Rodolico, Clemente XI e Clemente XII astuto e malvagio, traeva dalla stoltezza del principe e dalla sua “avevano con poca fortuna parteggiato per i nemici dell’Impero” vanità fingendosi santo o convertito, i più grassi guadagni”. ed anche dopo il 1738 quando il Lorena giungerà a Firenze: “Nè 10 Ibidem, pag. 14-15. Scrive sempre lo Sbigoli: “...né erano per ragioni mancheranno in seguito, perché Francesco Stefano coin- anco maturi i tempi di questa Riforma; nondimeno non vuolsi ne- volga in una stessa avversione la Corte di Roma e quelle Borboni- gargli di averla in qualche modo, preparata”. Suo merito fu anche che di Spagna e di Napoli, tendenti di comune accordo a scacciarlo quel clima di tolleranza da un punto di vista culturale che creò le dalla Toscana”, op. cit. pag. 148. condizioni per un ritorno di tanti intellettuali, lui che da giovane 7 A questo periodo risale la fondazione della Loggia la “Perfetta aveva studiato a Pisa.” Unione” su cui possiamo ricavare notizie dagli archivi londinesi; in un primo appunto è descritta: «Loggia della Perfect Union. Au- torizzata il 2 dicembre 1768 con il n. 433 presso il Reggimento della Fanteria di Sua Maestà delle Due Sicilie. Divenne n. 368 (1770), 283 (1781) e 237 (1792). Rimase nel Registro fino al

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 24

16 N. Rodolico, op. cit. pagg. X e XI. L’introduzione al libro di Ro- dolico è scritta da Giovanni Spadolini storico ed ex Presidente del 11 Lo Sbigoli ci spiega che anche a Bologna ed a Napoli accadevano Senato italiano: questi definisce Rucellai, Segretario del Regio Di- avvenimenti simili a quelli successi durante il regno di Cosimo III: ritto successore di Filippo Buonarroti, e Richecourt, Capo del in Emilia era stabilito che nessuno “potesse addottorarsi in medi- Consiglio delle Finanze, come i veri protagonisti del confronto fra cina, se prima non avesse giurato di non allontanarsi nell’avve- Stato e Chiesa negli anni della Reggenza, degli sforzi per ammo- nire dalle teorie aristoteliche” ed a Napoli “Minacce più serie dernare il sistema giudiziario, gli apparati pubblici e rinvigorire erano fatte [...] dall’alto clero e dai governanti spagnuoli”. Una l’economia: “Disegnati con un tratto di comprensione e di simpa- reazione che “trionfava in nome di Aristotele e per mezzo dei Ge- tia, ritratti sullo sfondo di una regione che emerge da una deca- suiti”. Nelle sue prediche un certo padre Neri “ebbe a dire che se denza neghittosa e si prepara alle grandi riforme dell’illuminismo i pisani avessero voluto le benedizioni del cielo, non soltanto che avanza. Entrambi cattolici ma di un cattolicesimo che non avrebbero dovuto tenersi lontani dai vizi, ma dalle eretiche dot- aveva nulla a che fare con gli incubi, le fissazioni e le ossessioni di trine, che venivano propagate dall’Università di Pisa.”. un Cosimo III pronto ad allontanare le opere d’arte giudicate scandalose dalla Cattedrale e dagli Uffizi per timore di contami- 12 Dopo la strage degli Ugonotti in Francia, nella notte di San Bar- nare i costumi...”, pronto a porre freni e limiti all’Università di tolomeo, quando la notizia giunse a Roma, le campane delle Pisa. Chiese suonarono a festa ed il popolo fu invitato in strada e fe- 17 La pressione dell’apparato ecclesiastico aumentava nei mo- steggiare. Un’Europa stanca di violenze legate alle fedi religiose menti di crisi, quando le truppe di don Carlos di Napoli sembra- tentava di uscire dall’intolleranza ed intellettuali come Locke in- vano poter invadere il Granducato (passando attraverso i terri- vitavano alla tolleranza. Nel libro di Storia alle scuole medie di tori pontifici); le rivendicazioni di carattere religioso erano uno mia figlia è ricordata una frase di Locke tratta dalla Lettera sulla strumento evidente per acquisire spazio politico, con la Curia e la tolleranza; la riporto di seguito: “Poiché chiedete la mia opinione famiglia Corsini schierate sempre a difesa dei privilegi della sulla tolleranza reciproca tra i Cristiani vi rispondo in poche pa- Chiesa a Firenze, degli interessi dei Borboni, degli Stuart, degli al- role che la ritengo il principale segno distintivo della vera tri pretendenti alla corona imperiale, se non per favorire, più Chiesa. Infatti per quanto alcuni possono vantare antichità di semplicemente, il porto di Ancona, nello Stato della Chiesa, ri- luoghi di culto e di titoli o magnificenza di riti, altri la riforma a spetto a quello di Livorno. cui hanno sottoposto il loro insegnamento; e tutti infine l’orto- 18 F. Sbigoli, op. cit. pag. 167. dossia della loro fede (perché ciascuno è ortodosso per sé stesso), 19 N. Rodolico, op. cit. pagg. 174-175: “Sotto il titolo di framassoni questi [...] possono essere segni di una contesa tra uomini per il professano eretiche dottrine di deismo essi, dicendosi framas- potere ed il dominio, e non segni della Chiesa di Cristo. Uno che soni, vogliono tener lontano il sospetto di chiunque sappia l’ori- possegga tutte queste doti non è ancora cristiano, se manca di ca- gine onesta della Massoneria sorta a fine di leciti divertimenti in rità, di mitezza e di benevolenza verso tutti gli uomini in generale, Inghilterra...”. anche quelli che non professano la fede cristiana”. Questa era la 20 Ibidem, pag. 175: “...che nega il mistero della Trinità e il princi- tolleranza che veniva affermata nelle Logge Massoniche, cui la pio dell’immortalità dell’anima, dove si ammette come lecito il Chiesa, rimpiangendo il passato, si voleva opporre con le scomu- peccato della sodomia...che se S.A. per guadagnar la benedizione niche; è la tolleranza religiosa che cercava di costruire uno Stato del Cielo si accinge a partire per la guerra contro i Turchi, egli do- aconfessionale, basato su costituzioni scritte, con un potere seco- vrà prima di combattere infedeli lontani, scacciare gli eretici dal lare diviso da quello religioso. Granducato...” 13 Scrive sempre lo Sbigoli: “contro questo fervore di rinnova- 21 F. Sbigoli, op. cit. pag. 168: “la Santa Sede sarebbe stata co- mento culturale si battono tutti i sostenitori del vecchio ordina- stretta a richiamare il Nunzio da Firenze il che non avrebbe con- mento, capeggiati dai padri gesuiti, che non solo dovevano affron- ferito certo all’onore e alla dignità di S.A.”. tare sul terreno teologico il giansenismo, ma dovevano anche su- Si badi bene che è uno scontro ad un tempo di contenuto, ma an- perare nel campo dell’insegnamento, pre o para universitario, la che di metodo, di forma e sostanza: si contesta il metodo scienti- concorrenza dei più liberali padri scolopi. Se le forze dell’intolle- fico, i testi su cui si studia, ma si afferma anche il meccanismo per ranza avevano i loro punti appoggio nei gesuiti e nel padre Paolo cui nell’acquisizione di posti di rilievo, siano essi negli apparati Ambrogio Ambrogi, dei minori conventuali, inquisitore e capo pubblici o negli ambiti universitari, non valgono meriti di studio del’ Sant’Uffizio, il partito rinnovatore aveva la sua roccaforte e conoscenza, ma prevale il principio dell’appartenenza. Nell’An- nella loggia massonica”. Con Gian Gastone la Toscana esce cien Regime contava l’appartenenza al Clero ed alla Nobiltà ed at- dall’oscurantismo del padre Cosimo III, si afferma la tolleranza e traverso essa si ottenevano privilegi ed incarichi pubblici, sì in si rivendicano i poteri del Principe sui sudditi anche e soprattutto quanto si appartiene, e questo è anche oggi uno dei principali pro- nei confronti dei settori più conservatori della Chiesa, primi fra blemi in Italia: la qualità che prescinde dalle appartenenze affer- tutti i gesuiti e l’Inquisizione, che invece rivendicavano compe- mata nelle Logge Massoniche, o l'appartenenza che prevale sulla tenze anche in materia secolare. qualità? La conoscenza frutto di una ricerca sperimentale, di 14 Così lo storico Niccolò Rodolico ci riferisce gli avvenimenti: op. un'ampia riflessione condivisa o quella derivata dall’esegesi dei cit. pagg. 156-157: “proprio allora egli avrebbe voluto procedere testi "sacri", fatta nei canoni permessi dai gesuiti e dall'Inquisi- rapidamente contro gli affiliati alla setta per mettere a nudo le zione? Collegata poi all’appartenenza l'idea della rendita come loro eretiche dottrine, delle quali aveva raccolto esagerate noti- fonte di sostentamento e non del lavoro come strumento di ele- zie. Invano era ricorso ai ministri di Gian Gastone per ottenere il vazione ed autonomia, il privilegio rispetto alla norma consivisa. braccio regio, invano aveva chiesto udienza al principe, invano gli Sono meccanismi che ancora oggi condizionano in maniera signi- aveva ricordato la gravità dell’eresia, il dovere di sovrano catto- ficativa la selezione delle classi dirigenti politiche, amministra- lico e la religiosità di Cosimo III, suo padre. Gian Gastone aveva tive ed universitarie italiane, a cui si è andata affiancando una licenziato il frate con uno scettico sorriso, e gli aveva detto, con concezione della Massoneria come luogo coperto dalla profonda ingenuità maliziosa, che in fondo non c’era nulla di male nelle riservatezza, dove si possono ottenere favori, immunità, favorire adunanze dei framassoni.” carriere, concludere affari, luogo d’incontro fra “potenti” e non 15 Quella ecclesiastica era una proprietà caratterizzata dall’immo- percorso di accrescimento di conoscenze e culturale, ambito dove bilismo nella gestione e dai privilegi, considerata un elemento di sono favorite le appartenenze e non la qualità e la competenza. rallentamento dell’economia della regione. Un tipo di massoneria che, come sostengono dichiarazioni di pen- L’inserimento nell’ambiente ecclesiastico garantiva lavoro, privi- titi e collaboratori di giustizia, ha, a più riprese, suscitato l’atten- legi ed appannaggi; in cambio si doveva garantire fedeltà ed ap- zione delle forti organizzazioni criminali esistenti in Italia, come partenenza. Accanto al potere della Chiesa poi si era consolidato appare evidente dall’ultima “Relazione sulle infiltrazioni di Cosa un “partito” filo spagnolo che operava attraverso l’apparato bu- Nostra e della ‘Ndrangheta nella Massoneria in Sicilia e Calabria” rocratico, dove erano numerosi anche gli uomini legati al Ponte- effettuata dalla svolta della Commissione parlamentare fice.

Pagina | 25 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

Il Richecourt informò il Granduca degli avvenimenti e della presa di posizione del Residente, a nome del Governo Inglese il Conte d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e delle altre associazioni cri- riferisce degli avvenimenti fiorentini e delle prese di posizione minali”, datata 21 dicembre 2017. del Governo Inglese. 22 Adriano Lemmi, l’11 ottobre 1888, con la circolare n. 17, indi- La copertina del fascicolo è intitolata: “Narrativa del Conte di Ri- rizzata “A TUTTE LE LOGGIE DELLA COMUNIONE ITALIANA”, ed checourt a S.A.R. della maniera aspra con cui vien trattato nelle emanata in occasione della scomunica alla Massoneria di Leone carceri dell’Inquisizione il Dr. Crudeli, ed interesse che vi prende XIII, ribadiva il compito di civilizzazione della Massoneria. Ne ri- il Cav.re Mann per parte della Corte d’Inghilterra giacchè gli pare portiamo uno stralcio: “Rare volte, come in questi momenti, mi ingiusto che debba soffrire una simil pena per aver conversato parve necessario che vi giungesse la parola del Supremo Capo con degl’Inglesi” dell’Ordine. La Massoneria, che rappresenta nel più puro e più 26 Sulla Loggia Tommaso Crudeli si può leggere l’articolo pubbli- elevato concetto la terza grande civilizzazione europea, sintetiz- cato sulla rivista Square nel numero di settembre 1994, intitolato zata nella libertà del pensiero scientifico e religioso, non fu mai A visit to Italy, pagg. 154-156. discussa come oggi, né mai, a così alto grado, risvegliò ed inasprì 27 Spiega l’Avv. Marco Panozzi nel saggio pubblicato nell’Opu- le ire e le ire e le violenze della reazione. scolo Loggia Tommaso Crudeli. 21, “La vicenda processuale del Fr. Tommaso Crudeli. Il Tribunale dell’Inquisizione. Cenni di raf- Più la lotta secolare, fra la ragione che discute e si illumina e la fronto con i sistemi processuali attuali”: “Se la prova della colpe- fede cieca inchiodata sulla croce dei dogmi e del sillabo, si estende volezza non viene raggiunta se ci sono contraddizioni da scio- e volge al suo fine, più si sente lo sforzo dei freni impotenti ad gliere, l’imputato è sottoposto a tortura. Non esistevano regole arrestare l’umanità che cammina. I vinti dal tempo e dal vero im- precise per determinare i casi in cui si potesse procedere a tor- precano ai vincitori, e nella disfatta che vedono fatale ed irrepa- tura. Più semplicemente esistevano alcune linee guida di riferi- rabile perduto il senno e il potere, vilipendono le più nobili con- mento, per la precisione sette regole per ‛apprendere’ il sospet- quiste della scienza e della coscienza umana, e fin qualche pagina tato: che parve grande nel loro passato deturpano col presente spetta- si tortura l’accusato che vacilla nelle risposte; colo di volgari ed insaziabili cupidigie. Questo in ogni parte del si tortura il diffamato che abbia contro anche solo un testimone; mondo: da noi anche il diritto di avere una patria vorrebbero con- si tortura il diffamato contro il quale si è riusciti ad accumulare testarci. Il Papa, Voi lo vedete, o Fratelli, di fronte al nostro Paese uno o più indizi gravi; è diventato un ridicolo pretendente. Predica che egli solo può as- si tortura colui contro il quale deporrà anche uno solo in materia sicurare la pace e la civiltà – ma, per ciò, non gli basta il vangelo; di eresia; ha bisogno di gendarmi e di Gesuiti – e maledice e vitupera. I Ve- si tortura colui contro il quale peseranno più indizi vementi o vio- scovi lo secondano, organizzano congressi, esposizioni, pellegri- lenti; naggi, e sotto il mantello della religione montano la grottesca si tortura a maggior ragione colui contro il quale, oltre a quanto macchina della ribellione e del parricidio. Quando si cospirava sopra, avrà anche un testimone a carico; per far libera ed una la Patria, il Papa, coltello piantato nel cuore colui contro il quale si ha solo diffamazione o un solo testimone, dell’Italia, aveva, per gli audaci, galere e patiboli; ora il Vaticano, o un solo indizio, non verrà torturato.” cospirante perché la Patria torni divisa, protesta contro la legit- 28 F. Sbigoli, op. cit. pag. 272. tima difesa degli italiani e pretende la impunità delle sue macchi- 29 Così lo Sbigoli riferisce l’episodio:“...signor Crudeli, tali e tanti nazioni.” sono i fondamenti che la Sacra Congregazione ha di crederla un 23 Nei meccanismi dell'appartenenza fascista e/o cattolica, della empio, che senza le sue gravi malattie avrebbe fatto subire conoscenza autorizzata dal Regime, della rendita connessa all’ap- l’esame rigoroso [la tortura n.d.s.]. Il Crudeli però straziato senza partenenza ed alla conoscenza “subalterna” ai voleri dei potenti la tortura, non poteva sostenere la fratesca ipocrisia, non lo lasciò di turno. proseguire e gli fece anzi passar la voglia di continuare. Un grande 24 Così lo descrive lo Sbigoli a pag. 49 della sua opera: “Segnala- obbligo hanno dunque, egli disse, i miei giudici alle mie malattie, vasi specialmente fra questi, non tanto a cagione dell’uffizio perché sono state il motivo, che un innocente non sia stato tor- quanto dell’indole fanatica e impetuosa, il Padre Paolo Ambrogio mentato di più; e gran rammarico avrebbe avuto la Sacra Con- Ambrogi, dei minori Conventuali di Santa Croce, Inquisitore in Fi- gregazione in avermi fatto subire l’esame rigoroso, sul solo fon- renze contro l’eretica pravità.” damento di un denunziante unico, e quello pazzo notorio, il quale 25 Spiega lo Sbigoli a pag. 217 del suo libro che gli avvenimenti m’ha domandato misericordia ed assoluzione per avermi cagio- provocarono ancora una volta l’intervento Britannico e lo spunto nato prigionia, infamia, spese e malattia incurabile. [...]”. per la nuova protesta venne dal Ministro della Giustizia del Go- 30 La Reggenza portò ordine nelle competenze dei dicasteri, che verno Walpole, Tommaso Pelham Holles Duca di Newcastle. Que- sotto il governo dei Medici erano poco chiare e si sovrappone- sti scrisse al Residente Inglese in Firenze per avere notizia sul vano, ma anche da un punto di vista archivistico, cosa di cui dob- processo che, oltre che aver provocato la carcerazione del Cru- biamo essere grati ai Ministri di Francesco Stefano e che ci per- deli, metteva in pericolo “la reputazione di molti ragguardevoli mette di ricostruire in maniera adeguata gli avvenimenti. personaggi del Regno”. Mann veniva incaricato di rappresentare 31 al governo Toscano il disappunto sull’accaduto che “non era con- Archivio di Stato di Firenze – Consiglio di Reggenza, filza n. 339 forme al decoro dell’Inghilterra che, per essere Massone e fami- – Lettere dell’Abate Tornaquinci al Granduca Francesco Stefano gliare di molti inglesi, fosse tenuto in carcere l’infelice Poeta”. di Lorena. In vero abbiamo anche tentato di accedere agli archivi Mann portò il messaggio a Richecourt che evidenziò di aver già Vaticani per visionare i carteggi dei due Papi della scomunica ma fatte presenti le “raccomandazioni” già avute dal Mann stesso sul la cosa non è stata resa possibile. 32 Crudeli, persona legata anche al suo predecessore Faine. Dichia- Il fascicolo è composto da foglio grande ripiegato al cui interno randosi meravigliato comunque del fatto che per il Poeta, pur non troviamo lo scritto; sulla copertina gli archivisti spiegavano in essendo un suddito britannico, il Governo di Walpole si fosse breve il contenuto del testo della missiva che si trovava all’in- mosso a sua tutela: “non aver mai immaginato che il Governo Bri- terno: “Relazione dell’Abate Tornaquinci sull’intesa fattasi tannico dovesse far pratiche espressamente per lui”. Rispose il dall’Inquisitore di Firenze per l’arresto dell’Abate Buonacorsi, del Mann che tali pratiche trovavano ragione nell’accusa rivolta al Dr. Crudeli e di Gius. Cerretesi, che fu eseguito nella persona del Crudeli stesso, ricordando i buoni rapporti fra Re Giorgio ed il primo [anche se il Crudeli è il secondo nell’elenco] e negato per Granduca. “non mancherebbe il Granduca di dar debita soddisfa- gli altri due per essere il Buonacorsi ammalato e sospeso per il zione all’onore e al decoro dell’Inghilterra”. Cerretesi ad istanza del Ministro d’Inghilterra fintanto che non Ma anche: Archivio di Stato di Firenze – Consiglio di Reggenza, venisse dalla Corte d’Inghilterra la resoluzione sulla remozione filza n. 339 – Lettera del Ministro Richecourt al Gran Duca; la let- dalla Toscana del Barone Stosch”. tera è scritta in francese.

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 26

42 Archivio di Stato di Firenze – Consiglio di Reggenza, filza n. 339 – Lettera del Ministro Rucellai al Ministro Richecourt datata 11 33 Vediamo le parole del Tornaquinci: agosto 1739: “... l’opinione universale già sparsa, ch’il Crudeli sia “Avrebbe anche voluto il Padre Inquisitore, che io permettessi la ritenuto per questo motivo, ha confermato nel timore la maggior perquisizione in Livorno di una Casa dell’Ebreo Attias ove sup- parte del popolo, ha scandalizzato il rimanente, che crede, pose trovarsi dei libri cattivi; ma avendo considerato il Sig. Conte coll’opinione che sia dell’Inquisizione, che questa Società sia una di Richecourt che ciò sarebbe contrario alla libertà e Privilegi, e eresia, e che riguarda come eretici tutte quelle persone che vi un rovinare il Commercio di quel Porto (il chè farebbe il giuoco sono ascritte, ciò che da luogo a molti discorsi poco convenienti dei Preti di Roma, che mirano ad accrescere il Commercio d’An- fomentati da chi ha interesse di farlo credere e che senza dubbio cona con la diminuzione di quello di Livorno) replicai al Padre In- producono poco buoni effetti. Pregandola a bruciare questo fo- quisitore che ciò non poteva accordarsi per la regola differente glio, perché non possa essere veduto da veruno”. Il Ministro non che si praticava in Livorno...”. fidandosi degli apparati fiorentini in parte legati agli uomini del 34 Archivio di Stato di Firenze – Consiglio di Reggenza, filza n. 340 Pontefice, in parte alla fazione filo spagnola, chiedeva, appunto, - Lettera della Santa Sede a Vienna. che la lettera fosse distrutta, cosa che per nostra fortuna non ac- 35 Così è scritto nell’appunto sul fascicolo in cui è inserita: cadde. “Copia d’una memoria mandata dalla Corte di Roma nell’Agosto 43 Archivio di Stato di Firenze – Consiglio di Reggenza, filza n. 339 1739 al Nunzio di Vienna, con la quale s’oppone quanto è acca- – Lettera del Ministro Rucellai al Ministro Richecourt datata 26 duto in Firenze in materia d’Inquisizione, a la novità ivi intro- agosto 1739. Vediamo un breve stralcio: “in che cosa consistesse dotte, specialmente sopra il Braccio Secolare domanda l’Inquisi- l’adunanza dei Frimasson – = che non consisteva in altro che in tore” favole ed in bagattelle per ridere – replicò l’Inquisitore, che di- 36 Ibidem, così è scritto: “.. è stato N. S. sommamente sorpreso cesse tutta la cerimonia ed i nomi dei Frimasson fiorentini ed In- dall’udire, che non solo sinora non abbiano riportato alcun frutto glesi, se facevano giurare e su che; e che cosa si faceva nella le istanze fatte in nome della Santità sua al Serenissimo Gran stanza dove si radunavano = Il Crudeli rispose che non si ricor- Duca di Toscana, perché si accordasse la dovuta assistenza del dava di molte cosa, e molto meno de nomi de Frimasson. = allora Braccio Secolare al Tribunale della S. Inquisizione di Firenze; ma l’Inquisitore francamente disse = che il Tribunale sapeva essere a che anzi S.A.R. colla lusinga di appianarsi così molte difficoltà sua notizia, che tra i Frimesson tra gli altri v’erano l’abate Buon- vada meditando di prima promuovere contro il Tribunale mede- delmonti, ed un certo Galassi, ch’è nel servizio di S.A.R. in Livorno, simo una gravissima novità, quale sarebbe la divisata deputa- e molti inglesi che nominò tutti per nome, fra questi Monsieur Fox zione di uno o due Commissari per parte dell’A.S. da ammettersi uomo di molto merito, gran letterato, e gran matematico che si nel Santo Officio...”. trattenne molto tempo in Firenze, alcuni anni sono che v’ era un 37 Invece di risolvere i problemi, “di tranquillarsi, maggiormente libro ove si firmavano i nomi de’ Frimasson che tra le formalità s’intorbidano con sommo pregiudizio della Religione nei Stati di v’erano alcune colonne Corintie e Doriche, alcune candele ed una S.A., e con egual rammarico del paterno animo della Santità sua..” fiaccola situata nel mezzo a un cerchio fatto col gesso. Il Crudeli che per evitare altri litigi “... non hà lasciato di usare coll’A.S. in rispose a ciò che tutto era vero, non che queste formalità erano questo affare tutte le possibili condiscendenze, non praticate arbitrarie, e però varie, ch’il libro su cui si prestava il giura- dalla S. Sede con verun altro Gran Duca....”, ma che quindi potreb- mento non era sempre lo stesso; e che l’avea veduto prestare bero anche essere utilizzate. fino sopra il Don Chichotte che le fiaccole alludevano all’arte dei 38 Così è scritto: “... col di lui Castigo non rimarrebbero puniti i muratori”. delitti degli altri né con la recisione di un sol ramo verrebbe at- 44 Così scrive il Rucellai: “La Società dei Frimasson è cosa affatto terrata la pianta velenosa che sempre più và gettando le ra- secolare, sì che non vi può entrare l’Ecclesiastico, e molto dici in Firenze e dilatando l’infezione delle massime più per- meno l’Inquisizione, alla quale non possono spettare che le verse, anzi la causa di cui si tratta, ch’è causa di Dio, dovrebbe cause di Fede e ciò è tanto vero che il qualche paese, dove si è lasciarsi in abbandono, senza porre alcun freno ai Miscredenti, à creduto dover proibire questo ragionare, la proibizione si è fatta bestemmiatori delle prave dottrine, dai depravatori del buon co- dal secolare, ma mai ch’io sappia dall’Ecclesiastico; e per questo stume: in sostanza senza fare alcun argine ad un male, che inon- fine, tra gli altri, non fu lasciata pubblicare la Bolla in Firenze. dar potrebbe tutto lo stato della A.S. e produrre le più infauste Ond’è che presentemente si ritiene un laico, suddito di S.A.R. nel conseguenze non solo riguardo alla religione, ma anche rispetto S. Uffizio, per una causa affatto secolare, sì che per questa parte alla quiete, e sicurezza al Principato”. non può considerarsi, che come usi a carcere privato, che vale a 39 Nella lettera è scritto: “Mercè che non castigandosi ivi dai Ve- dire, come il maggiore attentato, che possa farsi alla maestà del scovi i delinquenti in materia di Fede, col togliere ancora al Tri- Sovrano a cui solo è fidato da Dio il gran diritto sopra i Sudditi bunale della S. Inquisizione la facoltà di procedere contro simil della vita, e della libertà ch’oggi vale alla vita medesima”. posta di Gente, come accade al presente, ed è accaduto in Firenze, 45 Ibidem; scrive il Ministro: “Ma se si devono consumare molti da che mancò di vivere il gran Duca Gio. Gastone I,... viene ad mesi per finir questo dramma naturalmente, io temo che lo scio- aprirsi un ampia porta alla libertà di abbracciare tutti gli errori glimento sarà la morte di quel povero disgraziato, da che si tratta più perniciosi e di commettere impunemente i misfatti più ese- d’uno ch’è poco meno che tisico, che più volte ha sputato sangue crandi contro la religione”. e ch’attualmente in prigione per quello m’ha detto chi m’ha som- 40 Così è scritto: “In fine si è appurato quello che fin ora si conget- ministrato le presenti notizie, soffre gravissimi incomodi di petto, turava su gl’indizi che s’erano raccolti, cioè ch’il Crudeli è ritenuto causati in gran parte dall’aver passata l’estate in una fetida nell’Inquisizione per solo motivo d’esser uno de’ liberi muratori. stanza...”. Egli è stato esaminato nelle forme su questo sol punto, né si può 46 F. Sbigoli, op. cit., pag. 290. dubitare della verità del fatto, perché si sa fino il soggetto degli interrogatori, cioè il giuramento che si suppone prestarsi sopra 47 Archivio di Stato di Firenze – Consiglio di Reggenza, filza n. 340 la Scrittura Santa, le formalità che s’usano per costituirsi un li- – lettera di Luca Corsi al Conte di Richecourt: “Il Dottor Crudeli è bero muratore, le parole che s’adoperavano. Ciò che si faccia nelle molestato continuamente a Poppi dal Padre Cocchini per ordine radunanze, ed il soggetto del Segreto che dee osservarsi. Questa del Padre Inquisitore di Firenze, acciò dia il noto Mallevadore. notizia che ho avuta questa mattina...”. Egli ha risposto che E.V. gli ha ordinato di non lo dare al che ha 41 “poiché non potendomi immaginare che vi possa esser veruna replicato il Frate = I suoi Protettori sono stati la causa dell’indugio cosa contro la religione in una società ove sono tanti personaggi del suo processo, e lo saranno della sua Grazia = acciò il Crudeli Cattolici e di gran distinzione, e dove sono fino de’ Cardinali, pare pregò umilmente V.E., o a darli permissione di eseguire gli ordini che vi sia fatto il luogo di credere che sia stato supposto a S.A. un dei Padri del S. Uffizio, o di proteggerlo in forma che non lo fa- diverso motivo nel chiedere l’arresto de’ due uno de’ quali dette cendo non sia per nuocerli, come ha la bontà d’augurarli questo esito si vede che fu il Crudeli, e l’altro anco mi è ignoto”. buon Religioso. Prego V.E. perdonarmi se anco in lontananza ar- disco ...”

Pagina | 27 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

51 In particolare quest’ultimo dopo averne analizzate le condi- zioni di salute scrisse: “Onde per la sperienza che ho di questo 48 Opuscolo Loggia Tommaso Crudeli, Roberto Perticucci, Crudeli: clima, sono stato del parere che l’aria del Casentino sia al mede- la malattia e la detenzione, pagg. 63-73. simo totalmente perniciosa, per essere questo paese cinto 49 Il Crudeli comunicò subito all’Inquisitore il suo stato di salute; dall’appennino, e da altre montagne, che quasi tutto l’anno sono questi, dopo averlo rassicurato, lo fece rinchiudere nel bugigat- coperte di neve, e che in conseguenza non possa il medesimo Si- tolo di cui abbiamo scritto: una segreta lunga sei passi, a forma gnor Dottor Crudeli prolungare di vantaggio neppure per pochi triangolare, ricavata da una stanza più grande, che prendeva aria giorni la sua dimora in Poppi senza evidente rischio della vita, da uno spazio esterno “comune” che emanava un odore sgrade- tantopiù che si è già cominciato a sentire un freddo molto pene- vole. In più all’inferriata fu aggiunto un riparo in legno per la trante e sensibile, et in fede ho scritto di mia mano”. Dall’Opu- parte esteriore, atto più a togliere aria e luce che ad impedire la scolo Loggia Tommaso Crudeli, R.P. Crudeli: la malattia e la deten- fuga. Solo dopo 36 giorni, a seguito di ripetute proteste fu portato zione (pagg. 63-73), pag.72. in una cella appena migliore. 52 Opuscolo Loggia Tommaso Crudeli, R.P. Crudeli: la malattia e la 50La natia Poppi è un centro abitato del Casentino, l’alta valle detenzione (pagg. 63-73), pag.73. dell’, una piccola città collocata fra le montagne e fredda 53 Opuscolo Loggia Tommaso Crudeli, R.P. La Poesia del Crudeli – d’inverno, luogo non adatto per le sue condizioni di salute. Chie- Palestra di pensiero Massonico – Abile Esercitazione Letteraria, derà invano di potersi recare a Pisa città vicina al mare e dotata Nello Fontepiani (pagg. 9–18), pag. 10. di eccellenti Ospedali.

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 28

Immagini, Allegorie e Simbolismo in Antonello da Messina

1 Esoterismo, rappresentazioni e manifestazioni

di Armando Rossi

a lunga, e variegata coda dell’alchimia Tardo-Gotico4 ma preannunciando a gran voce spirituale medievale1 influì esoterica- l’avvento del Rinascimento5. L'arte fiamminga nel mente sulla produzione artistica della XV secolo si inserisce in questo contesto sto- Lfine del 400 e del rinascimento europeo rico/artistico fungendo da eccellente cerniera tra sotto varie forme e in varie espressioni artistiche, il medioevo e il rinascimento, coniugando con pro- soprattutto in ambito simbolista2, all’interno di fonda conoscenza e con assoluta qualità il pro- quella rinnovata attenzione nei confronti del cesso evolutivo dell’arte. L’arte fiamminga si af- mondo che si configurava come risposta al più fianca all'arte italiana e, influenzandosi reciproca- crudo oscurantismo medievale. La volontà di de- mente, partecipa all'evoluzione del gusto artistico scrivere e comunicare si identificò in due blocchi dei popoli Europei dei secoli successivi. Tra gli ar- nettamente contrapposti, da una parte prendeva tisti più importanti di questa scuola ci furono Jan sempre più piede il “Rinascimento” come mo- Van Eyck, Rogier Van Der Weyden, Hans Memling mento di rinnovamento culturale, sociale e arti- e senza alcun dubbio Antonello Da Messina. stico e dall’altra persisteva con durezza il mondo L'Arte Fiamminga si configura nel panorama medievale fatto da studi e conoscenze tramandate culturale europeo soprattutto come un’evoluzione ma non divulgate. Il passaggio, non indolore di dell’arte tardo gotica, evoluzione tesa a conqui- quest’epoca si concretizzò attraverso il netto cam- stare una maggior naturalezza, senza però met- bio dei soggetti rappresentati, dalla profonda evo- tere in crisi un’arte che era ancora espressione di luzione dell’espressività artistica e dall’inseri- un mondo basato su principi e valori propri del mento di soggetti fino a quale momento nemmeno medioevo europeo. I lavori dei pittori fiamminghi lentamente immaginati. Si passò da un sistema si caratterizzano per l'effetto di verosimiglianza dove al solo mecenate “chiesa” si affiancarono, che si avvicina alla fotografia ma con molti distin- spesso anche solo per devozione, importanti fi- guo proprio per la formazione culturale e di base nanziatori privati come banchieri, commercianti o di ogni artista. In particolare la pittura di Anto- nobili che attrassero artisti provenienti da tutta nello, pur rifacendosi alla caratteristiche struttu- Europa e da ogni angolo della penisola italica. rali e stilistiche della pittura fiamminga, non perde Poco prima dell’esplosione artistica rinasci- quel modus operandi proprio della cultura medie- mentale fiorentina, romana e italiana, nel nord Eu- vale dove il soggetto rappresentato è fissato in un ropa si sviluppa una comunità cosmopolita favo- determinato periodo e la scena comprende l’in- rita dai commerci e dai contatti, anche e soprat- tero excursus temporale del soggetto o del tema tutto culturali, con tutto il mondo del territorio rappresentato. delle Fiandre e dei Paesi Bassi. Nella costruzione così precisa dell’immagine, I pittori, che fino a quel periodo dipingevano Antonello arriva a definire una prospettiva quasi quadri a tematica religiosa, iniziarono a svilup- perfetta, mutuando anche gli insegnamenti di im- pare anche ritratti e paesaggi commissionati da portanti pittori italiani come Piero della France- benestanti personaggi del tempo. sca6, e a differenza di altri già citati arriva a com- Per poter essere dinamici e potersi spostare re- prenderne completamente i meccanismi ottici e le lativamente alle committenze, vengono abbando- leggi geometriche, tanto da utilizzare piccoli ac- nate le tecniche che prevedono di realizzare corgimenti per rendere “leggibili” le scene delle l’opera in un singolo luogo, si sviluppa e prende sue opere. In Antonello da Messina, molto più che piede velocemente la tecnica della pittura ad olio, nei pittori fiamminghi a lui contemporanei esiste che, a differenza dell'affresco, oltre alla più rapida una visione attenta al dettaglio ed ai più svariati esecuzione e la “trasportabilità” di colori e tele, fa- oggetti e soggetti, Antonello non sminuisce l'uomo voriva la minuziosità, il naturalismo e l'amore per (che agli occhi del pittore fiammingo è solo una pe- il paesaggio. dina dell’universo7) ma lo pone al centro della L'arte, indiscutibilmente, anche a quel tempo, scena contornato da oggetti e simboli che comple- era guidata dalla pittura italiana, che stava abban- tano il messaggio, spesso occulto, che egli vuole donando lo stile Gotico3 transitando nel periodo comunicare o manifestare per il suo committente.

Pagina | 29 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

Nella sua pittura i singoli oggetti, come i singoli ge- leone è anche figura di Dio o del Cristo. Il maiale, sti ritratti, hanno una sicura valenza simbolica che al contrario, intento solo a mangiare frugando im- può essere letta su vari livelli. La ricchezza di tanti mondamente per terra e tra i rifiuti senza mai al- significati intellettuali e di tanti riferimenti a cul- zare gli occhi verso il cielo, è l’immagine dell’uomo ture differenti, con il fascino della rappresenta- peccatore che preferisce i beni materiali alla con- zione elegantissima e particolareggiata, fanno si templazione di Dio. Ogni animale, quindi, appare che Antonello da Messina possa considerarsi a come l’immagine di un’altra cosa che gli corri- tutti gli effetti un fine simbolista e un esperto al- sponde su un piano superiore e di cui esso è il sim- chimista, capace di comunicare attraverso la sua bolo. Particolare interesse suscitano le descrizioni pittura in forma esoterica e codificata. di animali fantastici (il drago, il centauro, la fenice, Per comprendere l’iconografia medievale e i si- l’unicorno, il basilisco, la sirena, l’idra, le sfingi, i gnificati esoterici della pittura di Antonello, dob- cinocefali, il leone-formica) che vengono condotte biamo considerare il rapporto tra l’uomo di quel con gli stessi criteri seguiti per gli animali reali. Al- tempo e la natura. La realtà fisica della natura non cuni di questi animali sono portatori di messaggi era considerata dal punto di vista estetico o scien- positivi come, ad esempio, la fenice che è imma- tifico, ma veniva vista e pensata, compresa e assi- gine del Cristo e della risurrezione; la maggior milata in rapporto con la dimensione spirituale. Se parte sono invece espressioni di forze oscure e ne- già San Paolo, nelle sue epistole, aveva affermato gative come, ad esempio, le sirene e gli ippocen- che il mondo terreno è lo specchio della volontà tauri. divina, è Ugo di San Vittore che nel De tribus diebus Tra gli esempi dell’uso di questo significante al- (1123) afferma esplicitamente che “questo mondo legorico degli animali nella pittura da Antonello da sensibile è quasi un libro scritto dal dito di Dio”. La Messina potremmo citare ogni dipinto, poiché egli natura, dunque, è una sorta di testo cifrato, in cui non lesina in ogni raffigurazione di inserire ani- ogni elemento è “signum”, cioè simbolo che allude mali, oggetti, forme, geometrie e cromie simboli- ad “altro”, a verità spirituali e religiose, una sorta che. di Sacra Scrittura redatta in un linguaggio diverso Partiamo proprio dal San Gerolamo. Antonello dalle parole. lo dipinse per un privato particolarmente devoto Gli elementi che costituiscono la natura (in al santo, forse a Messina nel 14748. In questo di- quanto riflesso del mondo divino) e la loro rappre- pinto lo spettatore osserva la composizione come sentazione hanno per l’uomo del Medioevo una se fosse affacciato a una finestra o portale goti- funzione didascalica, carica di significati morali: in cheggiante, secondo un abile illusionismo che sug- sostanza, la natura e le sue immagini, soprattutto gerisce la continuità dello spazio ai lati. San Gero- quelle di tipo zoomorfo, oltre ad impressionare e lamo è posto in uno studiolo ligneo inserito entro commuovere, hanno essenzialmente il compito di un ambiente loggiato con elementi gotici e rinasci- insegnare ad essere dei buoni cristiani, allorché il mentali. La luce è resa con grande realismo e viene comportamento umano si percepisce in analogia accentuata per l’occhio dello spettatore nelle sue con il comportamento degli animali. Non molto di- molteplici manifestazioni, dai riflessi metallici del stante e non molto differente del concetto di spe- catino agli effetti di controluce nel leone o di mor- culazione massonica. Il significato diventa segno bidezza pulviscolare sul pavimento a sinistra, di- laddove il segno è significante. ventando uno strumento espressivo che crea Da questo punto di vista grande rilevanza un’atmosfera raccolta e silenziosa. Il simbolismo, hanno dei testi particolari e molto in auge nel me- valore ed espressione della cultura di Antonello, si dioevo, soprattutto in area nord Europa, chiamati esprime negli scorci di paesaggio, nei vari animali, Bestiari. ma soprattutto nei mille dettagli dello studiolo, in I bestiari sono opere di carattere didattico alle- cui l’apparente casualità degli oggetti nasconde in gorico-morale in cui sono descritte le proprietà di realtà significati simbolici ben precisi e determi- animali sia reali che fantastici attraverso le quali nati. ricavare insegnamenti etici e religiosi. Tali pro- Il portale rappresenta la porta del Paradiso, prietà – reali o immaginarie – si riferiscono sia sulla sommità è raffigurata un fiore che ricorda il all’aspetto fisico dell’animale, sia al suo comporta- cardo9, emblema di Cristo, mentre i conci dell’arco mento e alle sue abitudini, ai suoi rapporti con le sono 12 come gli apostoli10, così come i piedritti altre specie, compresa quella umana. Prendiamo sono formati da 12 elementi. La somma dei conci ad esempio il leone: nel Medioevo si diceva che da un altro numero significato il 36. Questo nu- dormisse con gli occhi aperti. Perciò, molti bestiari mero è detto triangolare ed è il più piccolo numero ne fanno un simbolo di vigilanza, spiegando così la naturale diverso da 1 ad essere contemporanea- sua presenza alle porte delle chiese, e per questo il mente triangolare e un quadrato perfetto11.

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 30

in alto, lungo lo spazio verticale, dove Antonello disegna una piccolissima “chiave”. Risulta evidente la sintesi del linguaggio fiam- mingo e di quello italiano: lo stile fiammingo è pre- sente nella cura e nell'attenzione di tutti i partico- lari (le file di piastrelle valenziane in prospettiva, la natura morta dei libri del santo nello scaffale dello studio e nello scrittoio) e soprattutto nei due minutissimi paesaggi alle finestre, un capolavoro di precisione, simili a delle miniature – conside- rando che le due finestrelle misurano circa 4 per 3 centimetri. Il paesaggio che si vede attraverso la fi- nestra sulla sinistra è avvicinabile a quello della Crocifissione di Anversa e a quello dell'Annuncia- zione di Siracusa, e può considerarsi una sorta di omaggio ai minuziosi paesaggi fiamminghi. Si ve- dono delle mura e degli edifici; il cielo è azzurro, qua e là si dispongono verdi alberelli; Antonello ci San Gerolamo dà un saggio della sua bravura inserendo anche

una gita in barca su un fiume e un cavaliere. La Fuori restano l’astuzia, di cui è simbolo la per- prospettiva è unitaria e fa convergere tutto in un nice, e gli Inferi custoditi da Argo, mostro dai cento unico punto, rendendo illusionisticamente la pro- occhi a cui rimanda il pavone. Accanto è un catino fondità spaziale. Come si può vedere, Antonello ha con l’acqua, allegoria del fonte battesimale che completamente assorbito la lezione prospettica lava il peccato originale. Tre sono gli archi e gli sca- italiana: una composizione così perfetta sul piano lini dello studiolo, come le virtù teologali che per- prospettico presuppone un contatto diretto con le mettono di salire a Dio (il Crocifisso scorciato in opere dei maestri rinascimentali, forse conosciuti alto), privilegio negato agli ebrei (la stola del rab- in viaggi fatti negli anni in cui i documenti su An- bino appesa) e ai musulmani (il gatto, caro a Mao- tonello tacciono; una lezione che Colantonio e i metto e simbolo di inganno). Le babbucce abban- fiamminghi non potevano dare. Viene spontaneo il donate indicano il necessario distacco dalle cose confronto con l'opera di Van Eyck e di Colantonio terrene, le quattro scansie i quattro Vangeli. Ma vi rappresentanti il medesimo soggetto. Nell'opera è anche il pavimento rappresentato in forma irre- del pittore napoletano (databile attorno al 1445) golare. In realtà quel tipo di pavimento viene rea- la precisione dei tanti oggetti presenti nello studio lizzato con una forte regolarità che ne determina il è la stessa, ma Colantonio si sofferma di più sul disegno finale e ricercato. Nel dipinto Antonello santo, che è in primo piano e occupa tutta la scena. non realizza una scacchiera perfetta ma “sposta” Antonello, invece, allarga lo spazio, lo sfonda mo- qualche mattonella facendo saltare il disegno. Un strando il paesaggio e introduce il santo in un'am- po’ come farà Giorgio Vasari 90 anni dopo inse- pia architettura, presentando dunque una descri- rendo la bandiera con la scritta “cerca trova” nelle zione e un interesse maggiori per l'ambiente (in- file dei duellanti della battaglia di Anghiari per il terno ed esterno). salone dei cinquecento a Palazzo Vecchio a Fi- Altra opera estremamente significativa della renze. produzione di Antonello fu il San Sebastiano12 Le mattonelle sono a trama del tipo valenziane. Dipinto nel periodo veneziano proviene dalla Due mattonelle di appena tre millimetri di altezza, scuola dei Ss. Rocco e Nicolò presso la chiesa di ambedue sulla stessa linea orizzontale. Una delle San Zulian di Venezia: è un altro esempio in cui il due è la terza dalla soglia all’altezza del bacile au- rapporto figura - spazio/ambiente risulta domi- reo, l’altra è la seconda dalla soglia all’altezza nante. dell’apice della coda del pavone. È in queste mat- Il santo è in primissimo piano e il punto di fuga tonelle “fuori schema” che lo studioso Megalizzi è basso, cosicché la figura nuda di Sebastiano oc- individuò firma, data e luogo di esecuzione cupa verticalmente l'intera composizione, con la dell’opera. sua volumetria molto classica, monumentale e Sembrerebbe che Antonello dia gli indizi per composta; lo spazio in cui si inserisce è architetto- decriptare il dipinto affinché si possa leggere e nico e rigorosamente prospettico (vedi la preci- comprendere. Ma letto da chi? Per scoprire cosa? sione della fuga delle piastrelle del pavimento). Forse un codice di lettura di questo dipinto è posto

Pagina | 31 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

Il soldato che riposa, in uno straordinario scor- In questo dipinto Antonello inserisce diverse cio, è invece debitore di Mantegna. volte il medesimo disegno delle piastrelle già uti- lizzate per il San Gerolamo e le fa diventare pavi- mento della piazza o tappeto steso al balcone. Ma la classica figura del doppio quadrato viene alternata dal doppio cerchio concentrico13.

Nei tappeti stesi a destra e sinistra del San Se- bastiano Antonello cela altre due contrapposizioni geometriche, il cerchio -ottagono inscritto in un quadrato e il doppio cerchio racchiusi nelle man- dorle sacre a rappresentare il sole e la luna, il ma- schile e il femminile. Inoltre non stante i testi sacri ci raccontini di un martirio in piena regola, Antonello rappresenta il santo con sole cinque frecce conficcate in cinque parti del suo corpo: una poco più sopra al suo gi- nocchio destro, una nella sua coscia sinistra, una nel suo ventre, una nel suo addome ed una confic- cata in pieno petto. Un ipotetico riferimento ai 5 San Sebastiano punti della fratellanza? Altro particolare del dipinto sono certamente i In questo dipinto c'è una sintesi tra idealizzazione due comignoli in altro a destra e in alto a sinistra. e realismo, tra rigidità geometrica e sentimento, Dovrebbero rappresentare delle canne fumarie unita a un senso di quiete e di solennità. ma hanno tutta l’aria di essere delle colonne con Il paesaggio urbano è italianizzante, veneziano, av- un capitello molto simile e al capitello del tempio volto da una luce chiara che illumina la realtà quo- di Re Salomone. tidiana nei suoi singoli aspetti: il fatto sacro viene Facendo attenzione alle ombre del dipinto, che calato nella vita contemporanea. vanno da sinistra verso destra. Pur non sapendo se il dipinto è ambientato all’alba o al tramonto, pos- siamo assolutamente affermare che le coppie di comignoli/colonne sia perfettamente orientata sull’asse est/ovest. È quanto meno singolare che in un dipinto come il San Sebastiano trovino spazio tutti simboli con un naturale riferimento alla Massoneria. Anto- nello non volle certamente “omaggiare” nessuno ma è importante sottolineare come la natura dei simboli sia universale ed esoterica e non possa

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 32

essere ricondotta a nessun proprietario. Il sim- semplicemente a quanto già descritto per la pavi- bolo, per sua definizione, non può appartenere a mentazione e i simboli presenti nel San Seba- nessuno, tantomeno a chi lo usa, il simbolo è ance- stiano. strale e perenne, rimanda a significati (univoci se Per quanto riguarda invece l’arco trilobato è il simbolo è universale) e virtù che possono o sono necessario specificare che la sua costruzione geo- state utilizzate da sistemi di uomini per identifi- metrica di base è una stella a 6 punte ovvero il si- carsi o ricercare la verità. gillo di Re Salomone. I tre archi, infatti possono es- Altro dipinto sul quale è necessaria fare una ri- sere costruiti e definiti allungando o allargando la flessione sul tema della geo-metrizzazione e della combinazione di due triangoli rovesciati. Gli archi simbologia in Antonello da Messina è la raffigura- trilobati o di forma multi arcuata sono molto co- zione dell’Annunciata. Nel dipinto la Madonna è muni nell’architettura araba e trovano soprattutto apparentemente sola. In realtà, Antonello ci lascia in Sicilia un larghissimo uso. Questo dato potrebbe nelle condizioni di percepire la presenza dell’ar- aver influenzato Antonello nella scelta della deco- cangelo Gabriele, giunto per annunciarle la nascita razione del leggio ma è singolare come egli diffe- di Gesù, proprio dinnanzi a lei: è fuori dalla com- renzi i due lati. L’altro mistero svelato del quadro posizione perché è nella posizione in cui ci tro- è il contenuto del testo che Maria ha dinnanzi a se, viamo noi che osserviamo il dipinto. Maria è stata per anni si è cercato di capire cosa rappresentas- colta alla sprovvista: la mano, protesa in avanti, sero i segni posti dall’artista messinese. Analiz- vuol quasi “bloccare il messaggio dell’angelo con zando i punti in rosso cinabro sono emersi signifi- un soprassalto di pudica sorpresa ma anche d’in- cativi risultati. In particolare il simbolo più evi- terrogazione”14. dente rappresenta un carattere onciale e cioè un tipo di scrittura adoperata in codici vergati per i titoli, le rubriche, gli incipit o gli explicit impiegati solitamente nei manoscritti dell’epoca come capo- lettera di un capitolo o di un paragrafo. Si è riusciti ad individuare in quel segno una “M”, in partico- lare una M di Magnificat. Le scritte in nero sul fo- glio, inoltre, evidenziano residui di alcune lettere che dovevano comporre alcune frasi iniziali del Magnificat “anima mea Dominum, et exultavit spi- ritus meus in Deo salutari meo”.15

Esempi per la costruzione geometrica dell’arco trilobato

L’Annunciata Altro dipinto denso di simbologie e allegoria è la Crocifissione, realizzato olio su tavola di tiglio e Certo, c’è anche dell’artificio, perché Antonello datato al 1475 e conservato nel Koninklijk Mu- sottopone l’intera opera a un evidente quanto se- seum Voor Schone Kunsten di Anversa. vero ordine geometrico: il volto è inscritto in un La croce di Gesù perfettamente centrata ovale, il velo forma un triangolo, l’apertura del sull’asse del dipinto rappresenta lpasse prospet- velo sul volto a sua volta forma un triangolo rove- tico della composizione, secondo le forme canoni- sciato, le pieghe ricadono perpendicolari. che delle Crocifissioni, ai lati i due ladroni sono Ma ciò che attrae ad occhio più attento è il leg- crocifissi su rami dalle forme tortuose e articolate, gio e la sua particolare decorazione. Antonello in- che gli fanno assumere posizioni contorte, non or- serisce nel leggio due forme di arco. Un arco a tutto ganiche e quasi innaturali che si contrappongono sesto e quindi perfettamente rotondo e due archi con il decoro del Cristo. In primo piano si trovano trilobati. addolorati, Maria e San Giovanni, colti in un mo- Sull’arco a tutto sesto è possibile identificare mento di preghiera e di composto dolore che molte soggetti e significati e rimanderemo esprimo in modi differenti. Attorno ad essi si

Pagina | 33 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

trovano numerosi dettagli simbolici, come i teschi, La caratteristica del dipinto raffigurante l’an- che rappresentano la morte16 e permettono di ri- nunciata è la capacità del pittore di far percepire cordare che nonostante Antonello rappresenti la la presenza dell’Arcangelo Gabriele dinnanzi a Ma- scena della crocifissione in un paesaggio a lui fa- ria, attraverso il gesto della mano tesa, o il gesto di miliare ci troviamo sul Golgota, luogo di morte. Il mantenere il mantello con l’altra mano così da gufo, che rappresenta la capacità di vedere oltre contrastare un soffio di vento. Vento forse causato l’oscurità e quindi oltre la morte17. Le serpi, ovvero dall’ultimo battito d’ali dell’Arcangelo al suo ar- il simbolo tutti oscuri presagi di morte18. La Lepre, rivo o soffio salvifico dello Spirito Santo che foglia lepri e conigli sono da sempre associati alla magia delicatamente le pagine del Magnificat sul leggio. e alla capacità di viaggiare per i mondi. Animale lu- Nel San Sebastiano lo spazio della piazza non è nare, la lepre è l’espressione delle forze creatrici e definito e il santo è legato ad un albero posto sulla tutelari19. piazza che pare crescere direttamente dalla pavi- mentazione senza alcuna bordatura o aiuola. Men- tre lo spazio è definito sulla sinistra è aperto sulla destra20. Il Santo ha lo sguardo rivolto a sinistra, verso il lato femmineo dell’universo, il lato dove trova posto Maria, naturale intercessione con Dio degli uomini e alla quale Antonello fa rivolgere il Santo prima della sua morte. Nel San Girolamo è significativo osservare al- cuni accorgimenti che l’artista opera per permet- tere una visione più ampia e completa dello spazio. Innanzitutto elimina una colonna sulla destra dello studio del santo come ben evidenziato da Mirco Cannella21 permettendo così di dare ampio risalto alla figura del leone ma dando anche l’idea della grandiosità dello spazio all’interno del quale colloca lo studio di San Gerlamo. La mancanza della colonna non è per niente sminuente la qua- lità della ricostruzione pittorico - architettonica presente nel dipinto. È indubbio che avrebbe ostruito la vista dello spazio e non avrebbe permesso di dipingere il Leone. La Crocifissione Altra parte non direttamente apprezzabile del dipinto ma visibile con una ricostruzione spaziale Ritornando alla raffigurazione del Cristo è im- è la pavimentazione della grande sala. possibile non evidenziare la netta differenza che La pavimentazione può essere rappresentata Antonello esprime nella modalità di crocifissione. schematicamente in questa forma: Il rimando allegorico è alla stessa pietra grezza e non ancora lavorata e alla pietra diventata co- scientemente testata d’angolo. Il Cristo, consape- vole della sua vita e conscio del suo destino, ormai conclusa la sua parabola terrena, sa di essere or- mai elemento definito e accetta la sua morte co- sciente che sia l’atto conclusivo/iniziatico perché si compia la volontà di Dio. Al contrario i due la- droni, inconsapevoli e non ancora “formati” come Dove le mattonelle con disegno rettangolare uomini, contorti su rami tortuosi rappresentano la sono riportate in amaranto, mentre quelle con il pietra grezza, scartata, inutilizzabile. Non merite- decoro a rombo o la finitura grigia sono state ri- voli di una morte (passaggio) che porti ad una ele- portate in grafico. Antonello realizza una triplice vazione dello spirito e una salvezza dell’anima. quadratura che dispone in senso inverso rispetto In conclusione di quest’analisi simbolico esote- all’asse tra osservatore e Santo. Volendo schema- rica su Antonello da Messina ci sembra doveroso tizzare il disegno del pavimento otteniamo un tri- soffermarci sull’invisibile che il pittore realizza nei plice quadrato concentrico. suoi quadri, ovvero illustreremo con degli esempi come l’artista costruisce le sue immagini.

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 34

della finissimo conoscenza che Antonello inseriva. La lettura completa di un suo dipinto è spesso im- possibile proprio per il numero dei simboli e dei riferimenti che inserisce. Il suo taccuino di ap- punti, senza cui non avrebbe potuto coordinare le sue opere, doveva includere vari tipi di animali e il Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 loro significato, alcuni dei quali esotici come il pa-

vone o il leone, doveva includere molti esemplari Articolando ma senza stravolgere la valenza botanici. Non sarà sicuramente mancato un cospi- geometrica della pavimentazione della Loggia cuo numero di edifici monumentali e strutture ar- dove insiste lo studiolo del Santo è interessante chitettoniche, ad avvalorare un continuo contatto osservare come la fig. 1, che riporta fedelmente con i cantieri del tempo, così come sicuramente quando disegnato da Antonello, possa a sua volta non saranno mancati schizzi di soggetto anato- “nascondere” la fig. 2 che è il medesimo simbolo mici, includenti teschi ed ossa, oltre che a copie di ma con il quadrato centrale ruotato e sovente rilievi e di sculture classiche, con chiari riferimenti usato per identificare proprio “lo spazio della Log- al periodo classico greco. gia”. Volendo però semplicemente ruotare lo Non sarà, altresì, mancata nella sua agenda lo schema del pavimento rispetto all’asse dell’osser- schizzo di un Marsia e di altre figure mitologiche, vatore e “leggerlo” rispetto all’asse del Santo po- ma questo argomento sarà oggetto di future rifles- tremmo rivedere la fig. 1 riportata come nella fig. sioni e trattazioni. 3, rendendo “visibile” legame mai ufficialmente di- Antonello da Messina rappresenta, senza alcun chiarato ma in realtà esistente e molto forte tra dubbio, l’anello di congiunzione fondamentale tra San Gerolamo e i Cavalieri Templari. San Gero- la cultura medievale tramandata e non divulgata e lamo, padre della Chiesa, visse a lungo in Oriente il Rinascimento e la volontà di rimettere l’uomo al per studio e per penitenza e li fondò diversi mona- centro del mondo. Le sue opere, seppur intrise di steri. Fu il primo a tradurre la bibbia in Latino che simbolismo e conoscenza rappresentano, diversa- divenne il testo di riferimento per tutto il Medio mente dalla metodologia fiamminga, l’uomo, non Evo e soprattutto permise ai Cavalieri di Leggere come semplice ingranaggio del sistema ma come per intero il Volume della Legge Sacra. “centro diversificato di conoscenza e coscienza” I templari utilizzarono in maniera sistematica i ovvero la virtù rappresentata attraverso l’uma- monasteri costruiti da San Gerolamo e incisero in nità. questi luoghi il simbolo della “tripla cinta mura- Antonello da Messina coniugando gli insegna- ria”22 menti di Piero della Francesca sulla prospettiva

con le conoscenza dovuta al suo studio delle civiltà orientali e con le influenze mediorientali di Ra- bano Mauro ed altri, rappresenta una altissima espressività del simbolismo medievale con fine e attento uso del pennello e della tecnica dell’olio su

Esempi di graffiti raffiguranti la triplice tavola. In Antonello la natura e l’architettura cinta muraria hanno pari dignità. Il paesaggio rappresentato dalle finestre dello Nelle opere attribuite con certezza ad Anto- studio del San Gerolamo è minuziosamente rac- nello (anche perche spesso autografe) il controllo contato come i chiaroscuri delle colonne della Log- della qualità è altissimo ed è tale da non lasciar gia. I particolari degli oggetti e degli animali sono scorgere cadute; Antonello era molto ricco di fami- definiti così come le espressioni dei volti dei pro- glia e sicuramente la sua educazione sarà stata le- tagonisti dei dipinti. L’insieme del racconto cul- gata a conoscenze letterarie e matematiche che mina nella scena dove l’uomo è elemento centrale, sono alla base anche della sua fortuna come mer- centrale nella prospettiva, mediano nelle propor- cante. Si firma con una calligrafia chiara e ordinata zioni, coerente con la scena. ed in Latino perfetto, latinizzando il suo nome e la sua origine. Inoltre, Antonello, almeno nei casi ci- Le scelte di Antonello sono intrinsecamente in tati, dimostra di aver avuto contatti e di utilizzare linea con un sistema altissimo di conoscenza, che i repertori simbolici di Rabano Mauro23. Il suo es- ponendo l’uomo al centro della scena come ele- sere e sentirsi letterato lo ha portato a inserire nei mento conscio della sua posizione, possono senza suoi dipinti numerosi riferimenti simbolici e alle- timore di smentita definirsi come un peculiare si- gorici, spesso criptici o non comprensibili a causa stema, velato da allegorie e illustrato da simboli.

Pagina | 35 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

Bibliografia 15. LIONELLO PUPPI, Antonello da Messina, San Giro- lamo nello studio, Cinisello Balsamo, Silvana, 2003. 1. DOMENICO MARFIA, La simbologia di Antonello da 16. Antonello da Messina, l'opera completa, catalogo Messina, presentato nella Loggia di Ricerca Nazio- della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 18 nale “ Antonello da Messina della G.L.R.I. marzo - 18 giugno 2006), a cura di MAURO LUCCO, 2. LIONELLO PUPPI, Il viaggio e il soggiorno a Venezia Cinisello Balsamo, Silvana, 2006. di Antonello da Messina, in «Museum Patavinum» 17. TILL-HOLGER BORCHER, Antonello da Messina e la 3. LIANA CASTELFRANCHI VEGAS, Italia e Fiandra pittura fiamminga, in Antonello da Messina, l'opera nella pittura del Quattrocento, Milano, Jaca Book, completa, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del 1983. Quirinale), a cura di 4. EUGENIO BATTISTI, Antonello. Il teatro sacro, gli 18. MAURO LUCCO, Cinisello Balsamo, Silvana, 2006, spazi, la donna, Palermo, Novecento, 1985. pp. 27-41. 5. FIORELLA SRICCHIA SANTORO, Antonello e l'Eu- 19. ANDREAS HENNING, Il San Sebastiano di Antonello ropa, Milano, Jaca Book, 1986. da Messina a Dresda. Iconografia e restauro, in An- 6. LIONELLO PUPPI, I committenti veneziani di Anto- tonello da Messina, l'opera completa, catalogo della nello: appunti a margine di qualche identificazione, mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 18 marzo - 18 in Antonello da Messina, atti del convegno di studi giugno 2006), a cura di MAURO LUCCO, Cinisello (Messina, Università degli Studi di Messina, Facoltà Balsamo, Silvana, 2006. di Lettere e Filosofia, Centro di Studi Umanistici, 29 20. MARCO BUSSAGLI, Antonello da Messina, Firenze, novembre - 2 dicembre 1981), Messina, 1987, pp. Giunti, 2006. 223-274. 21. Antonello da Messina e la pittura del Quattrocento 7. LUCIANA ARBACE, Antonello da Messina. Catalogo nell'Europa mediterranea, a cura di MARIA ANTO- completo, Firenze, Gigli dell'arte Cantini, 1993. NIETTA MALLEO, Palermo, Kalòs, 2006. 8. GIOACCHINO BARBERA, Antonello da Messina, Mi- 22. TERESA PUGLIATTI, Rileggere Antonello, in Anto- lano, Electa, 1997. nello da Messina e la pittura del Quattrocento 9. BERNARD AIKEMA, BEVERLY LOUISE BROWN, Pit- nell'Europa mediterranea, a cura di MARIA ANTO- tura veneziana del XV secolo e ars nova dei Paesi NIETTA MALLEO, Palermo, Kalòs, 2006, pp. 13-43. Bassi, in Il Rinascimento a Venezia e la pittura al 23. TERESA PUGLIATTI, Antonello da Messina: rigore Nord ai tempi di Bellini, Dürer e Tiziano, catalogo ed emozione, Palermo, Kalòs, 2008. della mostra (Venezia, Palazzo Grassi, 5 settembre 24. LORENZO PERICOLO, The invisible presence: cut-in, 1999 - 9 gennaio 2000), a cura di BERNARD close-up, and off-scene in Antonello da Messina’s AIKEMA, BEVERLY LOUISE BROWN, Milano, Bom- Palermo Annunciate in Representations, Vol. 107, piani, 1999, pp. 176-183. No. 1, University of Carolina Press, 2009, pp. 1-29 10. JILL DUNKERTON, Nord e Sud: tecniche pittoriche 25. PAOLO BISCOTTINI, Antonello da Messina: l’Annun- nella Venezia rinascimentale, in Il Rinascimento a ciata, Silvana Editoriale, 2007 Venezia e la pittura al Nord ai tempi di Bellini, Dürer 26. GIOACCHINO BARBERA, KEITH CHRISTIANSEN, e Tiziano, catalogo della mostra (Venezia, Palazzo ANDREA BAYER, Antonello da Messina Sicily’s Re- Grassi, 5 settembre 1999 - 9 gennaio 2000), a cura naissance Master, catalogo della mostra (New York, di Metropolitan Museum, 13 dicembre 2005 - 5 marzo 11. BERNARD AIKEMA, BEVERLY LOUISE BROWN, Mi- 2006), Metropolitan Museum of Art, 2005 lano, Bompiani, 2006, pp. 93-103. 27. GIULIO CARLO ARGAN, VINCENZO ABBATE, EUGE- 12. Il Rinascimento a Venezia e la pittura al Nord ai NIO BATTISTI, Palazzo Abatellis di Palermo, Nove- tempi di Bellini, Dürer e Tiziano, catalogo della mo- cento, 1992 stra (Venezia, Palazzo Grassi, 5 settembre 1999 - 9 28. SIXTEN RINGBOM, ICON TO NARRATIVE. The rise of gennaio 2000), a cura di the dramatic close-up in fifteenth-century devo- 13. BERNARD AIKEMA, BEVERLY LOUISE BROWN, Mi- tional painting, in Acta Academiae Aboensis, Ser. A, lano, Bompiani, 1999. Vol. 31, no. 2, Åbo Akademi, 1965 14. LORENZO FINOCCHI GHERSI I quattro secoli della pittura veneziana, Venezia, Marsilio, 2003.

1 L’alchimia ha una data di nascita: 11 febbraio 1144, data della tra- pittura ed alle altre forme d'arte. L’arte, in questo movimento, era duzione del trattato di alchimia arabo Liber de composizione alchi- concepita come espressione concreta e analogica dell’Idea, momento miae, attribuito a un eremita cristiano di Alessandria, che raccolse di incontro e di fusione di elementi della percezione sensoriale e ele- nelle sue opere le conversazioni sull’alchimia tenute col principe Kha- menti spirituali. La pittura che ne derivava era estremamente raffi- lid ibn Yazid. Il termine alchimia deriva dall'arabo al-kimiya o al-khi- nata, ricca di simbologie mitologiche - religiose, e si proponeva di -che è probabilmente composto dall'articolo al- esplorare quelle suggestive regioni della coscienza umana all’affasci ,(الخيمياء o الكيمياء) miya e la parola greca khymeia (χυμεία) che significa "fondere", "colare in- nante confine tra realtà e sogno che fino ad allora erano rimaste sem- sieme", "saldare", "allegare", ecc. (da khumatos, "che è stato colato, un pre escluse da qualsiasi indagine artistica. lingotto"). 3 “Art Gothique” nulla avrebbe a che vedere coi Goti, come ingiuriosa- 2 Il Simbolismo è una corrente artistica che si affermò in Francia a par- mente ritenuto e raccontato nei libri di storia, ma semplicemente sta- tire dal 1885 circa, come reazione al Realismo e all’Impressionismo. rebbe per argotique, argotico, cioè proprio dell’argot, che in Francia Nel 1886, il letterato Jean Moréas pubblica in una pagina di “Le Fi- vuol dire un linguaggio criptico e misterioso, comprensibile solo agli garo” il manifesto della poesia simbolista, indirizzato anche alla iniziati, apparso a cominciare dal milleduecento nell’Ile de France. Lo

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 36

In contrasto col presente, in cui i numeri sono considerati astratte unità aritmetiche, sappiamo che i Pitagorici erano abituati a siste- stile sarebbe dunque qualcosa di visceralmente legato a quel back mare i numeri in forme geometriche ed esiste una varietà di descri- ground. zioni che ci sono state trasmesse dall’Antichità di numeri triangolari, 4 La scomparsa del tardo gotico in Italia ha avuto date molto differen- quadrati, oblunghi, tetraedici, pentagonali e di altri numeri figurati e ziate. Avvenne prima in Toscana, perché qui si affermò, prima che al- delle loro proprietà Questa peculiare maniera di rappresentare i nu- trove, la nuova arte rinascimentale. E la maggior distanza da Firenze, meri ha certamente avuto il grande risultato di scoprire diversi teo- il baricentro dal quale si irradia la nuova arte, determina anche la remi geometrici, il primo dei quali è il noto teorema di Pitagora (in maggiore durata dell’arte tardo gotica. In sostanza, in molte aree ita- Massoneria come emblema nel gioiello del collare del Ex Maestro Ve- liane, soprattutto quelle più periferiche, l’arte tardo gotica a volte so- nerabile). Inoltre, l’osservazione che le relazioni tra differenti tipi di pravvive anche fino alla fine del XV secolo, per essere infine sostituita «numeri geometrici» seguono sempre certi definiti modelli deve aver dall’arte rinascimentale che, nel corso del XVI secolo diverrà lo stile favorito l’assunto pitagorico che lo studio della matematica fosse un artistico dell’intera Europa. importante percorso di instradamento che conduce alla compren- 5 Il Rinascimento fece di tutto per mettere una pietra sopra al Gotico, sione di leggi universali. L’esempio più noto di «numero figurato» è la anche fisicamente. L’esempio più clamoroso di questa vocazione è il famosa Tetraktys pitagorica (parola traducibile in «Quaternità» o Tempio Malatestiano di Rimini, costruito fagocitando letteralmente «Quaternario», insieme di quattro cose), consistente nei primi quat- una preesistente chiesa gotica, della quale solo alcuni piccoli resti non tro numeri interi sistemati in un triangolo di dieci punti. La Tetraktys digeriti fanno mestamente capolino dalle aperture laterali. Cosa per è dunque un modo di disporre dieci punti, in modo che sia evidente il la quale l’Alberti rischiò seriamente la scomunica da parte di Pio II ( conteggio 1+2+3+4, nella forma di un triangolo equilatero, dove ogni … non sembra un tempio di Cristo, bensì di fedeli adoratori del demo- lato è formato da quattro punti e al suo centro vi è un solo punto. Vi nio) sono altri modi di illustrare l’uno-due-tre-quattro a somma dieci. 6 Sull’esoterismo nella pittura di Piero Della Francesca si rimanda alla L’uno è talvolta rappresentato come il punto centrale all’interno di un importanti considerazioni e alle interessanti teorie del testo di G. circolo, ovvero il cerchio centrato, del grado di Maestro. Prandelli e A. Calderli: “Il linguaggio occulto della Pittura”. Ed. L’Età 14 Il Critico d’arte Eugenio Battisti commenta così quel gesto. Con quel dell’Aquario, novembre 2007 leggero movimento della mano, sembra che Maria stia dicendo all’an- 7 In una visione tanto attenta al dettaglio ed ai più svariati oggetti, gelo di non procedere oltre, perché non era preparata a questo incon- l'uomo non può essere il centro del mondo, come teorizzavano gli tro, e allo stesso tempo si domanda che cosa avrà da dirle il messaggero umanisti, anzi è solo una parte del ricchissimo Universo, dove non di Dio: Antonello ha il pregio di tradurre in un gesto semplicissimo que- tutto è riconducibile al principio ordinatore della razionalità. Se da sto stato d’animo complesso. La pudicizia di cui Battisti parla è rive- una parte i gesti e le azioni dell'uomo non hanno quella forza cultu- lata, come anticipato, dall’atto dell’altra mano, che cerca in tutta fretta rale di fare "storia", dall'altra i singoli oggetti acquistano importanza e nel modo più veloce possibile di celare le sue membra con il velo (o, nella raffigurazione, ottenendo una forte valenza simbolica che può per usare il termine esatto, il maphorion, il manto che Maria usava essere letta su vari strati. per coprire spalle e capo). 8 Il dubbio è d’obbligo anche considerato il lavoro svolto da Carmelo 15 Cfr. "Il Mistero Svelato", le ultime ed inedite interpretazioni del di- Micalizzi che avrebbe individuato nel pavimento il segno nascosto pinto "L'Annunciata" di Antonello da Messina, testo della Dott.ssa Fe- della firma, data e luogo del dipinto. Micalizzi spiega la «scoperta»: deriga Bindi, Direttore I.I.C.B. «Sono stato attratto dal pavimento dipinto nel quadro: una trama di 16 Simbolo universale e diffuso in praticamente qualsiasi cultura nel mattonelle valenziane, le cosiddette azulejos. Due mattonelle di ap- mondo, da millenni accompagna l’evoluzione sociale e spirituale pena tre millimetri di altezza, che chiameremo mattonella A e matto- dell’uomo, con significati mutevoli e che si legano ad altri simboli, in nella B, ambedue sulla stessa scia che chiameremo parallelo. La mat- uno scambio di suggestioni e suggerimenti prolifico ma con una sua tonella A è la terza dalla soglia all’altezza del bacile aureo, la matto- originale coerenza a significati immobili, primo tra i quali la morte. In nella B è la seconda dalla soglia all’altezza dell’apice della coda del un semplicissimo scambio semantico, il teschio va a raffigurare pavone. L’ingrandimento conferma la presenza di numeri ben definiti l’unica cosa che, fatalmente, rimane dopo la dipartita dell’essere ma tanto strani. Pare che si possano prestare a una lettura speculare. umano: lo scheletro, di cui il teschio è una summa di simboli e motivi, Infatti la lettura speculare indica chiaramente 1474. Sono chiara- “cielo del corpo”; posto sulla sommità della realtà fisica e corporea mente visibile inoltre i segni XI. Pertanto XI 1474, novembre 1474. dell’essere umano, in ciò si ricollega alla “testa”, in generale simbolo L’anno di realizzazione dell’opera. Subito dopo Antonello si recherà del superno, vetta dell’essere e sede dello spirito e della razionalità, con il console Pietro Bon a Venezia dove vivrà il suo più attivo e felice dunque dell’umanità nella sua espressione più propria. Ma il teschio, momento professionale. Pubblicato dal Corriere della Sera il 7.7.2016 spolpato della carne, non può che essere fatalmente un memento a firma di Gianluca Rossellini. mori, una raffigurazione grandiosamente semplice della non-perma- 9 Le piccole chiazze bianche che si trovano sulle foglie e gli usi galat- nenza, della grande soglia che attende tutti, indifferentemente, so- tofori diedero origine alla leggenda che voleva queste essere la me- vrani e servi, sacerdoti e borghesi, iniziati e profani, la ultima grande moria delle gocce di latte della Vergine, cadutele mentre allattava livellatrice. Se la testa è ancora il simbolo della sede ultima dell’essere Gesù durante la fuga in Egitto. La presenza delle spine lo resero al quale apparteneva, e dunque, come dimostra il culto della testa adatto anche a rappresentare i dolori di Maria, nonché ad evocare dell’ucciso, è ancora un filatterio di capacità e possibilità spirituali, il l’immagine della corona di spine della crocifissione. teschio si pone come limite ultimo, che non permette un’evoluzione 10 La costruzione corretta di un arco prevede l’inserimento in som- successiva, il punto di non ritorno oltre la quale anche l’alchimia, che mità di un elemento lapideo detto “concio di Chiave” che ha la fun- lo associa al colore nero, non vede la possibilità di un’altra trasforma- zione di “chiudere” l’arco contrapponendo correttamente le forze e zione ma solo quella, ancora più radicale, di una nuova creazione. permettere all’arco di reggersi in forma perfetta . L’assenza del con- 17 L’associazione tra questo animale e il male o le forze oscure risale cio di chiave denota una volontà ben precisa, nascosta dietro un ap- a tempi lontanissimi. Già i Sumeri ritenevano che il gufo fosse asso- parente errore grafico/costruttivo ciato alla morte: in una tavoletta risalente al 2300-2000 a.C. è possi- 11 In matematica, un numero triangolare è un numero poligonale bile vedere rappresentata una dea affiancata da due gufi ai lati che rappresentabile in forma di triangolo, ovvero, preso un insieme con rappresentano la morte. In Egitto l’anima che esalava dal corpo era una cardinalità (quantità di elementi) pari al numero in oggetto, è rappresentata da una civetta, e pare che addirittura per la rappresen- possibile disporre i suoi elementi su una griglia regolare, in modo da tazione del dio Horus si utilizzasse un gufo. Gli antichi greci e i romani formare un triangolo equilatero o un triangolo isoscele, come nella lo ritenevano il simbolo della malasorte e portatore di sventure. La figura sotto. tradizione sosteneva che, allorché un gufo comparisse sul Campido- 12 Antonello da Messina, San Sebastiano, 1476 circa, olio su tavola glio a Roma, il luogo doveva assolutamente essere pulito con acqua e trasportato su tela 171x85,5 cm, Dresda, Gemäldegalerie zolfo per scacciare le entità negative che il gufo aveva portato con sé. 13 Gli antichi Pitagorici, oltre a considerare, come ci riferisce Aristo- Non è un segreto d’altronde che i Romani utilizzassero immagini di tele, che i numeri fossero «l’essenza primordiale di tutto l’universo gufi per combattere e respingere il malocchio. fisico» e «cause delle sostanze e dell’essere», si resero conto di un al- 18 Il serpente è stato utilizzato per trasmettere un messaggio criptato tro importante principio del Numero. È esemplificato, nella miglior delle diverse tradizioni sacre di tutte le razze della Terra e in partico- maniera possibile, nella figura della Tetraktys che, per loro, non solo lare nella Tradizione Alchemica e religiosa. Secondo la Tradizione Er- fungeva da parola di passo (oggi diremmo password) ma, come forse metica, il valore reale del simbolo del serpente, rappresenta dovremmo dire ancora nel linguaggio odierno, funge da paradigma numerico della totalità dell’universo come pure di interi sistemi.

Pagina | 37 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

già diffusa nel Nord Italia, e la forma incisa dimostra che il simbolo della triplice cinta, sia pure nella sua versione circolare, era già ben nell’uomo la vita stessa e il rinnovamento totale, come Fuoco Serpen- conosciuto ed utilizzato dalla civiltà del Bronzo. Triplice è la cerchia tino ondulante e folgorante che trasmuta la materia sublimandola. druidica delle mura dei Celti, e nella Bibbia troviamo menzionati i tre 19 Secondo una antica leggenda egiziana la lepre abita nel palazzo lu- cortili cinti da pietre del Tempio di Salomone (I Re, 7, 12), ma anche nare e detiene l’elisir dell’immortalità e dall’evoluzione di questa la Gerusalemme Celeste con dodici porte (Apocalisse, 21) mostra il leggenda che vedeva la lepre/coniglio portatore di uova proviene la medesimo schema. Nel Medioevo si trova in varie versioni nelle cat- nostra tradizione moderna del coniglio pasquale. tedrali gotiche (come Amiens e Somme) e venne adottato dai Tem- 20 Il valore simbolico dello lato destro è trasversale in tutte le reli- plari che lo usavano per contrassegnare dei luoghi di particolare sa- gioni. In ambito laico il giuramento si effettua con la mano destra poi- cralità tellurica. Come ampiamente documentato la si ritrova spesso ché si riconduce a Dio. I Mussulmani usano fare l’elemosina con la incisa sia in orizzontale, sia in verticale, sui muretti e sulle soglie dei mano destra affinché la sinistra non sappia del gesto. L’agnello sacri- gradini delle chiese medievali fino al XIII-XIV secolo. ficale ha il capo rivolto verso destra. Il lato destro è dunque il lato del 23 Pensatore originale, organizzatore, sistematizzatore e promotore Dio, del giusto, il lato della purezza. Al contrario quello sinistro è di cultura, che ha esercitato una profonda influenza nei secoli centrali quello del non giusto, dell’impurità. del Medioevo, come dimostra l'abbondanza e la diffusione geografica 21 Cfr. Mirco Cannella - Dalla prospettiva dipinta alla fruizione vir- dei manoscritti che le hanno tramandate. Tra i suoi allievi diretti, ol- tuale 3D. - Il San Girolamo nello Studio di Antonello da Messina in tre che ad Antonello, ci furono alcune figure ben note della cultura Nunzio Marsiglia “La ricostruzione congetturale dell’architettura”. carolingia, come Lupo Servato, Walafrido Strabone, Otfrido di Storia, metodi, esperienze applicative Weißenburg, Gotescalco. La sua attività di educatore gli valse l'attri- 22 Il simbolo della Triplice Cinta (in alto, a sinistra: versione più co- buto di praeceptor Germaniae (maestro della Germania). mune; a destra: variante con i segmenti diagonali) è molto antico, pre- sente in tutto il mondo e ritrovato persino presso civiltà preistoriche e megalitiche. È certo che nel periodo suddetto la cultura celtica fosse

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 38

La poesia nella storia della Libera DeveMuratoria essere qualcosa di diverso

di Luca Gaspari

uando ho pensato a questo lavoro, tutto La poesia. sembrava semplicissimo………… Il valore dirompente e fors’anche rivoluzionario Q che ha da sempre un'opera letteraria. Ero convinto che le parole sarebbero fluite sul fo- Quando si leggono le grandi poesie si fa sempre glio senza nessuna difficoltà, invece non è stato una sorta di rivoluzione, che ne siamo coscienti o così. meno; attraverso la poesia si comprende se sia A dire la verità mi sono anche un po’ pentito di possibile un'altra strada, un altro modo di pen- questa mia scelta! sare. Come uomini abbiamo bisogno della sacra- Il vero psicodramma è che, di fatto, mi sono are- lità delle parole, della sublimità della grande poe- nato sulla prima parola del titolo originario “Poe- sia. I grandi poeti hanno saputo scuotere e smuo- sia e Massoneria” ed arenarsi sulla prima parola, vere gli animi, hanno spinto gli uomini a cambiare in un titolo di due, non è di buon auspicio per il ri- il mondo cercando di renderlo migliore. Hanno sa- sultato finale. puto far leva sull’amor di patria e hanno saputo Poesia! Cosa significa poesia? spingere il popolo e molti fratelli, a ribellarsi con- Sfogliando vecchi libri ho trovato una definizione tro i tiranni in nome della libertà e per la libertà. tutto sommato soddisfacente anche se meramente La poesia ci indica un'alternativa al mondo così accademica: com'è, una poesia con le sue parole può cambiare “La poesia è una forma d'arte che crea, con la il destino, anche perché il messaggio della poesia scelta e l'accostamento di parole, secondo partico- arriva sempre diretto ed immediato. lari leggi metriche che non possono essere ignorate Ora, quindi, comprendiamo che la poesia non è dall'autore, un componimento fatto di frasi, dette solamente il rispetto della metrica, l’uso delle li- versi, in cui il significato semantico si lega al suono cenze poetica e non è necessariamente musicalità! musicale dei fonemi. Piano piano cominciamo ad intravvedere cosa La poesia ha quindi in sé alcune qualità della mu- potrebbe essere la poesia in massoneria. sica e riesce a trasmettere concetti e stati d'animo Le poesie massoniche di sicuro non sono delle in maniera più evocativa e potente di quanto faccia produzioni assimilabili alle nostre tavole, la mia su la prosa, in cui le parole non sottostanno alla me- tutte. trica. Poiché la lingua nella poesia ha una doppia fun- zione di vettore sia di significato sia di suono e di contenuto sia informativo sia emotivo, la sintassi e l'ortografia possono subire variazioni, le cosiddette licenze poetiche, se questo è funzionale, non solo estetico, ai fini della comunicazione sia particolare sia complessiva. A questi due aspetti della poesia se ne aggiunge un terzo, cioè quando una poesia, anziché essere letta direttamente, è ascoltata: con il proprio linguaggio del corpo e il modo di leggere, il lettore interpreta il testo, aggiungendo la dimensione teatrale della di- zione e della recitazione. Nel mondo antico ed in al- tre culture, anche odierne, poesia e musica sono spesso unite”. Purtroppo non era questa la spiegazione che io andavo cercando. L’idea che avevo in mente era qualcosa di di- verso, di meno accademico. Qualcosa di molto più specifico ed attinente La poesia massonica non può essere solamente Rudyard Kipling rima, licenze poetiche, musicalità!

Pagina | 39 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

La poesia massonica è opera di poeti celebri, in- Noi tutti crediamo in questi insegnamenti, noi dirizzata tanto ad un uso interno alle logge, ma an- tutti possiamo capire il valore di queste indica- che, molto spesso, al grande pubblico esterno: al zioni, ma spesso ci si deve confrontare con la fatica pubblico profano. che noi dobbiamo compiere per essere fedeli ai In questo caso la poesia diventa formativa, infor- nostri ideali, per mantenere vivo ed intatto il no- mativa ed educativa. stro pensiero indipendente e per non deragliare La poesia massonica ha temi dominanti come il dal nostro percorso iniziatico. candore, l’onestà, la dolcezza, l’innocenza, la bene- La nostra fortuna, quella che ci distingue dai pro- ficenza, la saggezza, la natura, il rispetto, la deter- fani, è che noi non siamo soli; ogniqualvolta un minazione, Dio. dubbio dovesse sopraggiungere e la fortezza ve- Ma è anche la poesia che intercetta, direttamente nire meno, girandoci, avremo sempre il conforto e od in forma mediata, temi, concetti, figure della l’aiuto di un fratello. vita iniziatica rendendo familiari parole e idee La massoneria è un percorso quotidiano, ogni come virtù, uguaglianza, carità, libertà, fratellanza. giorno un colpo di scalpello sulla nostra pietra, Ed ecco quindi che alcuni grandi poeti hanno sa- ogni giorno un’ulteriore levigatura. puto interpretare, dopo averlo sposato, il pensiero La pietra levigata è sempre più piccola di quella massonico nella sua forma più pura e ci hanno poi grezza, ma è solamente così che troveremo il no- lasciati fortunati eredi delle loro parole ed è leg- stro punto di incastro nel muro del tempio, il no- gendole che troveremo uno stimolo in più, uno stro posto unico ed esclusivo perché unico ed spunto in più per proseguire, con la giusta deter- esclusivo è il percorso di ognuno di noi. minazione e convinzione, il nostro cammino ini- Non possono esistere due pietre uguali. ziatico. La scala della saggezza si ascende gradino dopo Come detto la poesia, rispetto alla prosa, è molto gradino, nessuno escluso. diretta ed esprime in poche parole concetti fonda- Non possiamo permetterci delle scorciatoie …… mentali. La poesia ha quindi il pregio dell’imme- diatezza. La felicità (di Jeremy Benthan) Goethe, ad esempio, è “lapidario” e non ci lascia spazi all’interpretazione di che cosa significhi es- Crea tutta la felicità che sei in grado di creare. sere massone, ci pone immediatamente davanti ad Elimina tutta l’infelicità che sei in grado di elimi- un regolamento comportamentale inderogabile ed nare. inequivocabile, indicandoci che cosa sia la masso- Ogni giorno ti darà l’occasione, ti inviterà ad ag- neria: giungere qualcosa ai piaceri altrui, o a diminuire Cos’è la Massoneria qualcosa delle loro sofferenze. (di Wolfgang Goethe) E per ogni granello di gioia che seminerai nel petto di un altro, ti troverai un raccolto nel tuo In casa è bontà petto, mentre ogni dispiacere che toglierai dai pen- In affari onorabilità sieri e sentimenti di un’altra creatura In società è cortesia sarà sostituito da meravigliosa pace e gioia nel Nel lavoro è onestà santuario della tua anima. Con gli infelici è compassione Contro l’ingiustizia è resistenza Tutto, ora, ci dovrebbe apparire semplice, di im- Per la debolezza è aiuto mediata comprensione ed invece non è così; dob- Davanti ai codici è lealtà biamo continuare ad allargare il nostro pensiero, Contro la falsità è smemoratezza la nostra percezione, dobbiamo cercare di guar- Per i felici è compiacimento dare oltre, d’avere una visione d’insieme che ci Per l’umanità è dedizione sveli ulteriormente come guadagnarci una consa- Con il prossimo è umiltà e tolleranza pevolezza più ampia. Al cospetto di Dio è Amore La massoneria ci insegna che quando crediamo di aver capito tutto e siamo certi delle nostre con- Sono 13 caposaldi che Goethe ci propone clusioni, dobbiamo cambiare il punto di osserva- E chiude dicendo: Al cospetto di Dio ……! zione sulle cose per affinare e, consentitemi, raffi- Ed è proprio semplicemente così, un buon mas- nare la percezione e la conoscenza. sone si deve sempre porre al cospetto di Dio. Il Dio Nulla potrebbe essere per come ci appare ed a cui, per altro, sono moltissimi i riferimenti nel ecco che la massoneria ci spinge ad andare oltre le nostro rituale. apparenze, a guardare nel cuore delle persone dopo aver avuto cognizione del nostro.

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 40

La massoneria ci consente di “sciogliere le bri- Quando alberi coronati di stelle, e lo splendore glie” del nostro pensiero. della luce del sole nell’acqua che scorre, lo avvin- Joseph Fort Newton, ad esempio, ci suggerisce cono come il pensiero di qualcosa molto amato e come spingere la nostra ricerca verso ed oltre i morto da lungo tempo. confini del mondo Quando nessuna voce di angoscia giunge invano ai suoi orecchi, e nessuna mano cerca il suo aiuto senza ottenere risposta.

Quando trova del bene in ogni fede che aiuti l’uomo ad afferrare aspetti del divino, ed a vedere nella vita maestosi significati, qualunque possa es- sere il nome di quella fede.

Quando può osservare una pozzanghera al bordo di una strada e vedervi qualcosa oltre il fango, e guardare nel volto del più miserabile dei mortali, e vedervi qualcosa oltre il peccato.

Quando sa come pregare, come amare, come spe- rare.

Quando ha conservato fiducia in sé stesso, nel suo simile, in Dio, nella sua mano una spada per il de- mone, nel suo cuore un piccolo canto, lieto di vivere, ma non timoroso della morte. Jeremy Benthan Tale uomo ha trovato il solo vero segreto della Quando un uomo è Massone? Massoneria, e il solo che stia tentando di donare al (di Joseph Fort Newton) mondo.

Quando egli può guardare oltre i fiumi, le colline, Netta, leggendo, è la sensazione di librarsi sopra ed il lontano orizzonte con un profondo senso della il mondo per poterlo osservare, avulsi dalla profa- propria piccolezza nel vasto schema delle cose, e no- nità, avulsi dalla cattiveria degli uomini ed anche nostante aver fede, speranza e coraggio, che è la ra- avulsi dal passare del tempo, quasi ….. uno stato di dice di ogni virtù. lievitazione. Avere solamente la nozione di quanto possa es- Quando egli conosce che nel profondo del suo sere meraviglioso comprendere il significato di cuore ogni uomo è tanto nobile quanto vile, tanto massoneria nella sua purezza. divino che diabolico, cosi solitario come sé stesso, e Il bravo massone una volta compreso il senso del cerca di conoscere, di perdonare, e di amare il suo proprio cammino restituisce al mondo la propria uomo-compagno. bontà. Parlo ovviamente dei bravi massoni, di certo non Quando sa come solidarizzare con l’uomo nelle sue mi riferisco a quei massoni che pensano che la pene, perfino nelle sue colpe, conoscendo che ogni massoneria sia o debba essere, solamente una uomo lotta un’aspra battaglia contro mille diffi- rampa di lancio del proprio interesse personale, coltà. quelli non sono massoni, sia chiaro! Newton dice di: guardare oltre il fango! Quando ha appreso come farsi amici e mantener- Incredibile poter pensare che dietro la cosa più seli. sporca ci possa essere qualcosa di grande. Quando ama i fiori, e può inseguire gli uccelli Newton ci parla, concludendo la sua opera, della senza un’arma, e prova il brivido di un’antica di- comprensione del segreto della massoneria, ma menticata gioia, quando dà ascolto al sorriso di un come capirlo, come coglierlo? piccolo fanciullo.

Quando riesce ad essere felice e ricco di alti prin- cipi morali pur preso dai più ingrati lavori di fatica

Pagina | 41 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

Il segreto della Massoneria Vi era ancora Bola Nath, il contabile, (di Giacomo Casanova) e Saul, l'ebreo di Aden, e Din Mohammed, disegnatore del Catasto. Il segreto della massoneria, scrive Giacomo Casa- Vi era Chuckerbutty, lo scrivano indiano, nova è inviolabile per sua propria natura, poiché il ed Amir Singh, il Sikh, massone che ne è a conoscenza lo sa solo per averlo e Castro, dell'officina riparazioni, indovinato: non l’ha appreso da nessuno, ma l’ha che era cattolico romano! scoperto a forza di andare in Loggia, di osservare, di ragionare, di dedurre. Non avevamo paramenti fastosi, la nostra Loggia era vecchia e nuda, Quando vi è pervenuto, si guarda bene dal rivelare ma noi conoscevamo gli antichi Landmarks la propria scoperta, neppure al suo migliore amico, e ci attenevamo rigorosamente ad essi: poiché se quegli non possiede il talento per pene- e, ripensando al passato, trarlo, non avrà nemmeno quello per trarne vantag- spesso mi colpisce il fatto gio apprendendolo oralmente. che non esistono "infedeli" Questo segreto, dunque, resterà per sempre un se- a meno che noi stessi non lo siamo. greto. Non potendo riunirci ad un pranzo Casanova introduce il concetto di Loggia quale per non infrangere le Leggi di casta. punto di incontro e di studio tra i fratelli. Ogni mese, dopo il Lavoro, Nella loggia noi studiamo, condividiamo le no- noi ci radunavamo a fumare. stre idee, le nostre esperienze, le nostre cono- E chiacchieravamo fra noi scenze. È il solo luogo dove l’eguaglianza tra le per- di Religioni e di Filosofie sone, tra i popoli e le fedi non è un’utopia, ma una ed ognuno paragonava agli Altri realtà quotidiana. il Dio che riteneva migliore. La Loggia è il mondo del massone e da lui deve Così, l'uomo parlava all'uomo, essere protetta, difesa, ma ancor prima amata e e nessun Fratello batteva ciglio, mai tradita. finché l'alba svegliava i pappagalli La loggia è dove ogni fratello mette a nudo, o do- e gli uccelli dal canto stridente. vrebbe, la propria anima. Noi concludevamo che era veramente interes- La massoneria non esisterebbe senza la Loggia, sante sono le cellule vitali e riproduttive che manten- e cavalcavamo a casa, verso il riposo, gono vivo il meraviglioso organismo della masso- con Maometto, Dio e Shiva neria che continuavano a scambiarsi le consegne nelle Ed è Rudyard Kipling che, preziosamente e deli- nostre teste. catamente, celebra il valore della loggia. Spesso, al servizio del Governo, La mia Loggia madre il mio piede vagabondo si è affrettato, (di Rudyard Kipling) ed ho portato i saluti fraterni alle Logge dell'Est e dell'Ovest. C'era Rundee, il capostazione, così come prescrive la Regola, Beazeley, il ferroviere, ed Ackman del Commissariato, da Kohat sino a Singapore; Donkin, della prigione, ma io vorrei poter ritornare Blake, il sergente macchinista, nella mia Loggia Madre ancora una volta! che fu per due volte il nostro Venerabile, Io vorrei poterli rivedere unitamente a quello che gestiva il bazar Europeo, i miei Fratelli neri ed olivastri, il vecchio Framjee Eduljee. con i sigari che odorano piacevolmente Fuori: "sergente! sir! Buongiorno! Salaam!". e l'accendino che circola fra loro Dentro: "Fratello", e questo non fa male. ed il vecchio guardiano che russa Ci incontravamo sulla Livella e ci lasciavamo sul pavimento della dispensa; sotto la Squadra rivederli, come Maestro, all'Ordine, Ed io ero il Secondo Diacono, laggiù, nella mia nella mia Loggia Madre ancora una volta! Loggia Madre! Fuori: "sergente! sir! Buongiorno! Salaam!".

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 42

Dentro: "Fratello", e questo non fa male. SE Ci incontravamo sulla Livella e ci lasciavamo (di Rudyard Kipling) sotto la Squadra Ed io ero il Secondo Diacono, laggiù, nella mia Se tu puoi mantenere la calma quando tutti in- Loggia Madre! torno a te la stanno perdendo;

Kipling è forse il poeta massone per eccellenza, Se sai avere fiducia in te stesso quando tutti dubi- lo è perché ci parla di massoneria con il cuore, con tano di te, tenendo però nel giusto conto i loro l’amore, con la devozione che ognuno di noi do- dubbi. vrebbe avere parlando dell’Arte Regia. Se tu puoi aspettare e non stancartene, o essendo Ne La mia loggia Madre ci insegna l’umiltà dei calunniato non rispondere con calunnie, o essendo massoni, i valori dei massoni. odiato non dare spazio all’odio, senza tuttavia sem- Nessuna discriminazione religiosa, sociale o di brare troppo buono né parlare troppo da saggio. razza, ma il totale rispetto di esse. La loggia come centro di aggregazione, la sco- Se tu puoi sognare senza fare dei sogni i tuoi pa- perta quotidiana dei valori fondamentali droni; Niente fragore, niente arredi sfarzosi od orna- menti luccicanti ………………. Landmarks solamente Se riesci a pensare senza fare dei pensieri il tuo la chiara e precisa conoscenza dei Landmarks ……. fine: incontrarsi sulla livella e lasciarsi sotto la squadra. La loggia …….. a volte ha quasi “un potere ma- Se sai incontrarti con il successo e la sconfitta e gico” e quando ci lasciamo conquistare dalla “ma- trattare questi due impostori proprio allo stesso gia” delle nostre Logge, quando riusciamo a diven- modo. tare tutt’uno con esse ci possiamo imbattere in cose meravigliose. Se riesci a sopportare di sentire la verità che tu hai Kipling ci ha anche lasciato una delle poesie più detto distorta da imbroglioni che ne fanno una belle, quella dedicata al figlio. trappola per ingenui e guardare le cose – per le Ma noi non dovremmo leggerla solo come padri, quali tu hai dato la vita – distrutte e umiliarti a ri- no! costruirle con i tuoi strumenti ormai logori. La dovremmo leggere anche come massoni per- Se tu puoi fare una unica pila di tutte le tue vittorie ché Rudyard Kipling, non forse tutti lo sanno, la e rischiarla ad un colpo di testa e croce e perderle e lesse al figlio la notte in cui venne iniziato. ricominciare da nuovo all’inizio senza mai dire una Il figlio ed il fratello al tempo stesso, parola di ciò che hai perso.

Se puoi costringere il tuo cuore ed i tuoi nervi a sorreggerti, anche dopo molto tempo che sono esau- sti, a resistere quando in te non vi sia altro tranne che la volontà che dice loro: resistete.

Se sai parlare con i disonesti senza perdere la tua onestà e passeggiare con i re senza perdere il tuo comportamento normale.

Se non possano ferirti né i nemici né gli amici troppo premurosi.

Se per te tutti gli uomini contano, ma non troppo.

Se riesci a colmare l’inesorabile minuto dando va- lore ad ogni istante che passa; TUA È LA TERRA e tutto ciò che vi è in essa; e, quel che più conta, TU SARAI UN UOMO, figlio mio.

Concedetemi una piccola dissertazione.

Joseph Fort Newton

Pagina | 43 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

Il parlar di poesia ed il leggere poesie mi riporta Ai Maestri Muratori questo concetto è, per ovvi alla mente un film che da giovane mi travolse motivi relativi al grado, più chiaro, ma esorto i l’anima, come credo fece a molti di noi. compagni di mestiere e gli apprendisti a restare fe- deli al nostro percorso fino a quando questa per- “Nell’attimo fuggente” Il Professor Keating ci inse- cezione verrà loro rivelata nell’elevazione al terzo gna la grande lezione dei "poeti estinti", quelli che grado. non ci sono più, ma che continuano a parlarci attra- Dobbiamo continuare a mantenere viva quella verso le loro opere ed i loro volti; cercando di farci voglia di emozionarci quando ci incontriamo nelle comprendere che siamo destinati a morire e che per nostre logge perché è quest’emozione, questa questo non dobbiamo sprecare la vita”. “sana” emozione che deve essere alla base del me- raviglioso percorso che è la massoneria celebrato O vergine cogli l’attimo che fugge. e decantato anche da illustri poeti. Cogli la rosa quando è il momento, Vi ringrazio fratelli per il tempo che avete voluto che il tempo, lo sai, vola, dedicarmi ascoltandomi, anche senza dormire e, e lo stesso fiore che sboccia oggi, visto il momento che stiamo vivendo, vittime noi, domani appassirà. dell’ignoranza che esiste nei confronti della mas- soneria, vi lascio con una riflessione di George Oli- È la morte e solo la morte a conferire “all’attimo” ver oggi più che mai attuale, che vi invito a ricor- la sua bellezza ed il suo terrore. dare quando qualcuno dovesse mettere in dubbio È solo in virtù della morte che il tempo è vivo; la i valori del nostro percorso iniziatico: vita non esisterebbe senza la morte, l’immortalità, oltre a tutto, non avrebbe alcun senso. Aforismi sulla Massoneria Se fossimo immortali qualunque nostra azione (di George Oliver) non avrebbe nulla di singolare e di eccezionale. L’immortalità ci condannerebbe all’inutilità. Se tu resti in silenzio quando la Massoneria è at- taccata tu condanni con le tue azioni ciò che la tua coscienza approva.

Giacomo Casanova

Questo è uno dei punti fondamentali: dobbiamo onorare la nostra vita con le nostre scelte, con la fedeltà a ciò che siamo, non rinunciando mai a di- ventare quel che dentro di noi sentiamo di essere. Dobbiamo rifiutare di conformarci ad un pen- siero, diventando ciò che gli altri vorrebbero noi George Oliver fossimo, al di là di ogni schema, al di là di ogni aspettativa, al di là di ogni conformismo.

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 44

Luigi Borghi

il bolognese che fondò la loggia The Nine Muses di Londra

di Giorgio Bottiglioni Tavola presentata durante la riunione della Loggia di Ricerca Musicale, Santa Cecilia n. 180, sul registro della GLRI, tenutasi a Roma il giorno11 marzo 2017.

ancora oggi usata in occasione di nozze della fami- “Togliti ell’edizionei calzari, poiché del febbraioil luogo in 1796 cui ti Thetrovi Free- è Santo”glia regnante inglese. (Esodo 3masons’ . 5) Magazine and Cabinet of Univer- Nello stesso articolo la rivista riporta un elenco N sal Literature riporta il verbale della riu- dei personaggi più illustri iniziati in questa nuova nione di consacrazione di una nuova loggia londi- loggia dal 1777 al 1785. Troviamo l’incisore Fran- nese, The Nine Muses 330, probabilmente ad emu- cesco Bartolozzi, i musicisti Carl Friedrich Abel, lazione di quella parigina Les Neuf Soeurs costi- Wilhelm Cramer, Felice Giardini, il Conte Cavelli, tuita l’anno precedente: ambasciatore di Venezia e Francesco D’Ageno, am- basciatore di Genova. On the 14th January, 1777, a Meeting was held at In un tale consesso trova spazio anche la figura the “Thatched House Tavern”, St. James’s Street, by di Luigi Borghi, citato fra i visitatori della riunione the following: alla Thatched House Tavern del 14 gennaio 1777. BRETHREN: Tutte le fonti in nostro possesso danno come quasi John Hull, Esq., as R.W.M. certa la sua nascita a Bologna nel 1745, ma non Raphael Franco, Esq., as S.W. esistono ad oggi documenti comprovanti la veridi- The Rev. Dr. William Dodd, as J.W. cità di questa informazione. Fu allievo di Gaetano Robert Biggin, Esq., as Treasure, and Pugnani, violinista torinese a sua volta allievo di The Chevalier Bartholomew Ruspini. Giovanni Battista Somis, fondatore della grande scuola violinista piemontese. VISITORS: Poco più che ventenne, Borghi viaggiò in mezza Richard Barker, Esq. Europa al seguito del maestro Pugnani che dava William Porter, Esq. concerti in tutte le sale e teatri più importanti, da Jean Baptiste Cipriani, Esq. Parigi a San Pietroburgo, da Londra a Berlino. La Borghi, Esq. prima data certa nella biografia di Borghi è il 1772, anno in cui l’editore londinese William Napier Spiccano, fra tutti, i nomi di alcuni italiani, quale pubblicò le sue 6 Sonate per Violino e Basso Conti- quello del cavaliere Bartolomeo Ruspini, affer- nuo Op. 1, indicando accanto al nome del composi- mato dentista bergamasco giunto in Inghilterra tore la dicitura Elève du célèbre Pugnani. L’inseri- nel 1752 alla giovane età di 24 anni. Ruspini aveva mento nel panorama londinese non dovette essere tentato invano di entrare nella libera muratoria in- traumatico per il giovane violinista emiliano se già glese nel 1759 bussando alla The Bear Lodge di in quest’anno fu proprio lui a presentare all’allora Bath, vicino Bristol, ed era poi riuscito nel suo in- direttore dell’Opera presso il Covent Garden, Felice tento 3 anni dopo entrando nella Burning Bush Giardini, il violinista, violista e compositore Wil- Lodge di Bristol. Nel 1766 la sua fama di dentista liam Shield, che dall’anno seguente diventò Prima aveva raggiunto la corte tanto che la Principessa Viola dell’orchestra. Anche per Shield è certa l’ap- Augusta, madre del Re Giorgio III, lo volle al suo partenenza al consesso libero-muratorio, come te- servizio, e nel 1768 scrisse A Treatise on the Teeth, stimonia un verbale della loggia cittadina di Du- Their Structure and Various Diseases. rham, datato 21 febbraio 1776, in cui si dice che Giovanni Battista Cipriani, pittore fiorentino, partecipò alla riunione in qualità di membro della giunse a Londra nel 1755 e fu uno dei quattro ita- St. John’s Lodge di Newcastle. liani che nel 1768 fondarono, insieme ad altri 32 La vita musicale londinese di questi anni era artisti, la Royal Academy of Art. Il nome di questo molto ricca soprattutto grazie all’attività di Johann artista è entrato nella storia grazie alla commis- Christian Bach, ultimo figlio del grande Johann Se- sione che ebbe da re Giorgio III per decorare, con bastian, che, insieme al violista da gamba Friede- figure allegoriche e mitologiche, l’esterno della rick Abel, dal 1764 organizzò un’importantissima Gold State Coach, la carrozza reale da parata, stagione concertistica presso una sala in Hanover Square, i cosiddetti Bach-Abel Concerts, dove si esi- birono tutti i più grandi musicisti dell’epoca, fra

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 37

cui sicuramente anche il nostro Borghi. Fu proprio Freemason’s Hall in cui si esibirono Giardini e Cra- Bach ad invitare a Londra e ospitare presso la sua mer insieme ad altri musicisti dell’epoca. casa per diverso tempo il violinista Wilhelm Cra- Sicuramente prima del 1780 Borghi compose i 6 mer, che contese per anni il titolo di miglior violi- Divertimenti per 2 Violini Op. 3 dedicati all’Amba- nista di Londra al nostro Felice Giardini, prima sciatore della Repubblica di Genova, Francesco dell’arrivo di Peter Salomon. Maria Ageno, iniziato, come già visto, nella Nine Muses Lodge nel 1779. A Londra dal 1760, Ageno navigò sempre in acque molto agitate per l’alto te- nore di vita che amava condurre. Amico fraterno del letterato e italianista torinese Giuseppe Ba- retti, storico coinquilino di Giardini, aveva fatto della sua casa un vivace ritrovo della cultura lon- dinese. I numerosi debiti lo costrinsero a lasciare Londra nel 1780 e abbandonare l’incarico di am- basciatore nell’estate del 1781. Alla sua morte, av- venuta verso la fine del 1788, le sue carte furono rilevate in casa dell’incisore, amico e fratello mas- sone Francesco Bartolozzi. Nel 1782 Borghi si trasferì in John Street, presso Oxford Market, a due passi dal nuovo “tempio” della musica londinese, il Pantheon, un edificio inaugurato il 27 gennaio del 1772 e per il cui pro- getto l’architetto neogotico James Wyatt si ispirò all’omonimo monumento romano; ne furono di- rettori dapprima Giardini, dal 1774 al 1779 e quindi Cramer, dal 1780 al 1782.

La figura di Cramer fu decisiva per la carriera di Luigi Borghi perché il tedesco scelse proprio il bo- lognese come Secondo Violino del suo quartetto che negli ultimi venti anni del Settecento fu tra i più famosi di tutta Europa. Nel novembre del 1776 venne a mancare il compositore e clavicem- balista napoletano Mattia Vento che da tredici anni viveva a Londra ottenendo grande successo sia per le sue opere sia per la sua attività di didatta. L’anno seguente la vedova Vento organizzò un Come in tutta Europa, anche a Londra in questi grande concerto in memoria del marito e molti dei anni era molto in voga il melodramma italiano che musicisti italiani al tempo emigrati in Inghilterra raccontava storie tratte dalla mitologia greca o parteciparono all’evento, fra questi Luigi Borghi. dalla storia romana. Il principale luogo deputato a Come si evince dalla polizza antincendio sotto- tali rappresentazioni era il King’s Theatre, di cui scritta nel 1777, Luigi Borghi aveva acquistato un Giardini fu a più riprese direttore. Proprio per appartamento in Charles Street; in questa zona vi- questo teatro Borghi compose, insieme al francese vevano anche Giardini e Bach e qui avevano luogo Charles Le Picq e allo spagnolo Vicente Martìn y i principali concerti organizzati dai nostri artisti, Soler “The celebrated opera dances : as performed nonché un buon numero di riunioni massoniche at the Kings Theatre in the Haymarket 1783, for the all’interno delle classiche taverne londinesi. I le- harpsichord, violin &c. Composed by Sig. Borghi, gami fra Musica e Libera Muratoria in questi anni and others.” erano strettissimi come testimonia il concerto del Dal 1783 al 1785 Borghi lavorò nell’orchestra di 3 aprile 1778 organizzato da Bach e Abel presso la questo stesso teatro ed iniziò un’intensa attività

Pagina | 38 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

col Quartetto Cramer presso la sala dell’Hanover L’anno seguente Borghi compì un viaggio in Ger- Square, dove, conclusasi la quindicinale espe- mania ed è attestata la composizione di un suo rienza dei Bach-Abel Concerts, il violinista tedesco Concerto per Violino e Orchestra nel mese di otto- organizzò per il decennio 1783-1793 i Professional bre. Concerts. Nel 1790, sotto la leadership di Cramer, Borghi L’attività musicale di Borghi doveva essere dav- suonò il violino nell’orchestra della London Opera vero molto intensa in questi anni come testimonia Company (che, a causa del grande incendio al la pubblicazione nel 1783 dei Six solos for a violin King’s Theatre dell’anno precedente, si esibì & bass... Opera quarta, il cui frontespizio fu inciso all’Haymarket dal 7/1 al 12/6 e dal 15/6 al 17/7). dai fratelli Bartolozzi e Cipriani. Bartolozzi era so- Borghi successe a Cramer nella direzione della lito incidere i frontespizi delle partiture dei suoi London Opera Company proprio nell’anno se- compagni di loggia e proprio a lui si deve l’unico guente ed ebbe l’occasione d’incontrare il soprano ritratto di Felice Giardini, presente nella sua Op. 3. Anna Casentini, che divenne sua moglie nel 1792: I concerti a sottoscrizione organizzati, come detto, la coppia si stabilì nel 1794 al 14 di Hanover Street, dai nostri artisti erano studiati fin nei minimi det- nei pressi di Hanover Square, nel solito quartiere tagli: compito del Bartolozzi era incidere le deco- dei nostri artisti. razioni dei biglietti d’ingresso! Degli ultimi anni di Borghi, morto probabilmente Nei mesi di maggio e giugno del 1784 ebbero nel 1806, non si conosce quasi nulla; pressoché la luogo gli Haendel Memorial Concerts, tenutisi in totalità delle sue composizioni viene datata al più Westminster Abbey e al Pantheon: Luigi Borghi tardi nei primissimi anni ’90 e solo i Six duetts for partecipò a questo importantissimo evento quale two violins… senza numero d’opera dovrebbero ri- professore d’orchestra nella sezione dei Secondi salire al 1800. Del resto il favoloso gruppo di arti- Violini. sti e libero muratori della Nine Muses Lodge si era ormai sfaldato a partire dalla morte di Bach nel 1782, la partenza di Giardini per San Pietroburgo nel 1792, le disgrazie finanziarie di Cramer. Sulle scene londinesi era comparso un nuovo astro del violinismo internazionale: il fratello Gio- vanni Battista Viotti, il violinista più amato da Ma- ria Antonietta a Versailles, nonché il compositore del tema della Marsigliese, come evidenziato da uno studio del 2013, che ha chiaramente messo in luce il plagio compiuto da Claude Joseph Rouget de Lisle a danno del Tema e variazioni in do maggiore dell’italiano. Ma questa è un’altra storia!

L’intensa attività di questi anni fu ricompensata con l’ammissione di Borghi, il 2 luglio del 1785, alla Royal Society of Musicians. Nel 1787 Borghi pubblica le 6 Ouvertures, Op. 6 con incisione di Bartolozzi, dedicate al Duca del Dorset, John Frederick Sackville, ambasciatore britannico a Versailles, grande e stimato giocatore di cricket.

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 39

L’Arte esotericaAssunta ad Aquileia, e Antonello il Duomo di da Modena, Messina la Catte- drale di Otranto, San Miniato al Monte a Firenze, la

di Giovanni Amendolia

Arte ed Esoterismo, espressioni alte tra le atti- Basilica di San Marco e la Basilica della Salute a vità umane, sono indissolubilmente intrecciate in Venezia. La Loggia Antonello da Messina nasce per un'unica affascinante trama. stimolare e indirizzare la scoperta, l’analisi e lo Descrivere i rapporti che vi sono tra esse è im- studio di forme d’arte esoterica, un’arte che non è presa complessa, anche in ragione della laborio- mero estetismo apparente, ma veicolo per l’Oltre. sità ed estensione delle argomentazioni. Perché il nome Antonello da Messina? Chi è L’arte è una forma di comunicazione visuale, che Antonello da Messina? traduce il pensiero in immagini. Il suo potere è ma- Antonello è un pittore chiaro e mai intellettuali- nifesto: può trasmettere un’ideologia, può avere stico; con la sua mano, guidata da alito spirituale, un fine celebrativo, può fungere da supporto alla crea opere intense, profonde e cariche di mistero, meditazione, ma può persino tramandare concetti, mettendo volutamente al centro: l’Uomo, punto di celati sotto la soglia di simboli. Ogni opera è un partenza di ogni percorso iniziatico. Egli, senza in- esclusivo momento comunicazionale dell’artista, terferenze magmatiche, compone ritratti di lin- che, nell’arte esoterica, avvia un collegamento con guaggio estetico deciso e di grande penetrazione dimensioni sconosciute, non altrimenti esprimi- psicologica; accentra volutamente l’attenzione bili, e comprensibili solo a Iniziati. sullo sguardo, che, limpido e intenso, attrae quasi Un’espressione che non racconta mai una sola naturalmente lo spettatore e lo conduce allo spi- storia, anzi, spesso, ne rende chiara una, per poter rito. meglio nasconderne un’altra, più profonda, riser- Come in una canzone del Petrarca, l’anima fa ti- vata a pochi! Sublime è dare seguito ai lavori di midamente capolino alla finestra e, per mezzo de- questi artisti, entrando in corrispondenza con essi, gli occhi, il più sublime dei sensi, incontra l’infi- andare oltre l’apparenza materiale, proiettarsi nito! Gli sguardi dei volti di Antonello ci pene- nella dimensione indicata, scoprire la realtà celata. trano, si insinuano nella nostra anima, donandoci Preziosa, in tale cammino, è la ricerca del simbolo, la meravigliosa percezione di dissolvenza della parola che già da sola ci comunica l’atteggiamento materia che ci compone. da assumere. Antonello, un “Poeta spirituale”, dunque, per il Il simbolo, dal greco συμβάλλω (symballo) metto suo divenire spirito nella pittura, attraverso un’af- insieme, era una tessera spezzata, decifrabile solo fascinante chiave esoterica: il mistero degli avvicinando le due metà. Riconoscendo i simboli, sguardi. capiremo ciò che osserviamo, altrimenti davanti Egli, però, nelle sue opere, non si astrae dal dive- agli occhi vedremosolo …. la metà della tessera. nire, anzi decide di immergersi in esso, per fer- L’Arte esoterica non si può definire semplice- mare il tempo, negli attimi che si consumano. mente come una corrente, ma piuttosto come un movimento di artisti che, nel corso dei secoli, si ri- Immergiamoci nei ritratti di Antonello da fanno quasi... “naturalmente” a tale visione e che Messina. vanno a comporre una varietà di espressioni d’arte, che hanno accompagnato l’esperienza eso- terica dell’uomo sin dall’età delle “Caverne”. Tutta la storia dell’arte e dell’architettura è percorsa da innumerevoli opere che rimandano a insegna- menti e saperi segreti e, in alcuni casi, anzi, ne sono proprio il cuore. Citare esempi costituisce un viaggio nel tempo e nello spazio tanto facile quanto inesauribile. L’Italia ne è particolarmente ricca, nella pittura, nella scultura e nell’architettura; come non men- zionare: la Basilica patriarcale di Santa Maria

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 48

Antonello ci dà la chiave per la porta dello spirito, che è principio esoterico!

Quest’ultimo, per trasferirci in un’epoca contem- poranea, è mirabilmente rappresentato in una straordinaria opera di grande impatto simbolico spirituale. Si tratta di una scultura dell’artista ucraino Aleksandr Milov, presentata in occasione del Fe-

stival Art Burning Man 2015 in Nevada, intitolata “Love”. In essa vi è l’Uomo e il suo Spirito. Uno spirito puro e pieno di luce, ma intrappolato dal corpo. Le figure mane, attraverso la simbologia della grata, appaiono chiuse in sé stesse, di spalle in senso di rifiuto l’uno nei confronti dell’altro e in conflitto, mentre i loro spiriti, puri, cercano di av- vicinarsi l’un l’altro e tendono le mani per con- giungersi e unirsi, creare una catena. Quest’opera ci trasmette il principio dal quale partire, veicolo del cammino esoterico: quello Spi- rito in cui ci ha attratto, come sinuoso vortice, Antonello da Messina con i suoi ritratti, uno spirito che ci riconosce Iniziati e che ci congiunge in un amore assoluto, illimitato, pieno, senza riserve, completo.

Pagina | 49 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

Lo spazio sacro e la sua consacrazione

di Roberto Falcone

“Togliti i calzari, poiché il luogo in cui ti trovi è Santo” (Esodo 3 . 5)

’essere umano, tramite la sua soggettiva Negli ultimi due secoli il pensare comune ha de- sensibilità, prende coscienza del sacro at- viato verso la desacralizzazione del cosmo a disca- L traverso delle manifestazioni, degli eventi, pito di una scienza che rinnega Dio nel nome di un dei fenomeni che pur mantenendo la loro signifi- razionalismo che uccide la speranza, un tale pen- cazione oggettiva divengono vere ierofanie. Cosi siero è figlio del relativismo e di un illuminismo l’alba, il tramonto, i ritmi circadiani o il susseguirsi che non appartiene affatto alla Massoneria. La Li- delle stagioni, l’intero universo divengono allego- bera Muratoria è scuola di Tradizione e accoglie rie di qualcosa di più ampio del fenomeno stesso solo ed esclusivamente “uomini religiosi”, che cre- nella sua oggettività ed assumono una dimensione dano in Dio ma non importa a quale comunione Divina e sacrale. essi appartengano. Ergo il Libero Muratore si iden- Il mistero risiede proprio nella manifestazione, tifica perfettamente in quell’uomo religioso defi- nella mente dell’uomo, di qualcosa di completa- nito da Mircea Eliade (1). mente differente rispetto alla realtà apparente ma tale percezione può apparire solo agli occhi di un tipo di uomo che definiremo “uomo religioso” (1). Siamo abituati alla ierofania massima, quella del Cristo, incarnazione di Dio e ci sembra strano che ad altre latitudini si possa sacralizzare pietre, al- beri, fiumi, oggetti o entità come avviene per esempio nello Shintoismo ma se ci soffermiamo a riflettere ne cogliamo il senso, essi rappresentano ierofanie radicalizzate nella cultura del sacro di determinati popoli, non oggetti ma il ganz andere, il totalmente altro di Rudolf Otto (2).

La ierofania è un paradosso perche pur trovando una significazione nell’ambito sacro fa si che l’og- getto non cessi di essere se stesso ed avere il suo senso. L’oggetto o il fenomeno hanno la loro spie- gazione scientifica nel mondo profano, non per- Per l’iniziato ogni cosa assume una valenza sacra dono le loro connotazioni oggettive e continuano cosi il lavoro diviene al servizio del sacro, la nutri- a far parte di un cosmo concreto e reale, così per zione un sacramento invece che un banale atto or- un Libero Muratore una pietra resta una pietra ganico e così per tutto ciò che riguarda l’esistenza pur assumendo significati iniziatici differenti nella ed in quest’ottica, la linea di demarcazione tra sa- sua personale coscienza ed all’interno dello spazio cro e profano, tra l’uomo religioso e l’uomo irreli- sacro del Tempio Massonico. La ierofania non al- gioso diviene netta. Questa dicotomia nel modo di lontana l’uomo religioso dalla realtà, al contrario essere (sacro o profano), non è monopolio del filo- lo rende maggiormente consapevole del sacro, sofo, dello storico delle religioni, del sociologo o della sua comunione con esso in una idea che dell’etnologo, essa appartiene a qualsiasi ricerca- rende l’intero cosmo ierofania e quindi anche sé tore desideroso di conoscere le dimensioni possi- stesso e tramite il “mistero” lo avvicina maggior- bili dell’uomo, della sua dignità di Neoplatonica e mente al suo Dio. Pichiana memoria. La chiave di accesso a questo linguaggio inizia- tico è un catechismo non scritto ma fatto di simboli L’uomo legato alla Tradizione è quindi un uomo che costituiscono il vero patrimonio ed il territorio religioso e riconosce pertanto la valenza sacra di di ricerca degli iniziati. alcuni luoghi, di alcuni spazi, tale concetto si rin- viene anche nelle scritture (Esodo 3.5) e trova la

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 50

sua realizzazione materiale in templi, chiese e luo- Liberi Muratori ma esiste anche un accesso verti- ghi destinati ai culti ivi compresi il Tempio Masso- cale (nel Tempio simbolicamente manca il tetto) nico. Il Tempio Massonico, pur se non destinato per accogliere il sacro durante i lavori e le invoca- alla religione (la massoneria non è una religione), zioni ed al contempo lasciar ascendere al sacro è un luogo consacrato al rituale massonico, dedi- l’armonia dei lavori. cato a pratiche esoteriche, esso è perfettamente Il Grande Architetto dell’Universo non costitui- orientato ed è ben delimitato come uno spazio sa- sce un Dio a se ma è la proiezione del Dio in cui cro dev’essere. Pur rappresentando l’universo ed ciascuno crede ed è questa “definizione neutra “espandendo simbolicamente” i suoi confini dallo della divinità” che consente a uomini di religioni zenith al nadir, dal nord al sud e dall’est all’ovest diverse di lavorare in armonia nello stesso luogo di fatto è “materialmente circoscritto” e “sorve- pur mantenendo ciascuno il suo credo. La Libera gliato”. Muratoria condivide con le religioni il fine, quello Lo spazio quindi per il Libero Muratore non è di elevare l’uomo alla virtù emancipandolo dalle omogeneo, lo spazio profano viene interrotto in passioni e dal vizio ma si discosta da esse per il quei luoghi dove la manifestazione del sacro, la ie- metodo, non basato sul dogma e sulla dottrina ma rofania, fonda ontologicamente il luogo. Questo su un catechismo non scritto, quello dei simboli, spiega il senso della consacrazione del luogo adi- che lascia al singolo la libertà dell’allegoria e della bito a pratiche rituali e la sua discreta ma ferma significazione e secondo le sue attitudini e la sua difesa. Così nell’universo profano, tutto uguale ed sensibilità gli lascia la libertà di elaborare il suo omogeneo pur nella diversità geografica si crea un rapporto col divino. taglio netto che avviene sulla soglia del Tempio Tale elaborazione è soggettiva ed in continua Massonico. I Massoni difendono questo spazio evoluzione, il simbolo infatti viene elaborato consacrato e dedicato alla ritualità, orientato e de- grado per grado ed assume significazioni diffe- limitato, ed anche questo atteggiamento è causa ed renti nel tempo. Interessante è la ricchezza di sim- effetto della sacralità del luogo. bolismi legati alla soglia e la concordanza esistente Nel Tempio la sacralità è resa permanente oltre in tutte le situazioni di passaggio. che dai simboli (Volume delle Legge Sacra in pri- mis) dalla pratica stessa dei lavori massonici. L’orientamento e la rivelazione di uno spazio sa- cro determinano un “punto fisso”, il suo ordine in- terno traccia una linea di demarcazione con il caos profano e fonda un luogo caratterizzato da un “centro” e caratterizzato dall’ordine. Questo con- cetto trova concordanze tra le più disparate realtà sacre e riconduce il Libero Muratore all’antica pra- tica dei costruttori di cattedrali, di tracciare con gesso, carbone e argilla i primi spazi rituali, spazi che verranno nel tempo sostituiti da tappeti di Loggia amovibili prima e pavimenti fissi con qua- dri di Loggia poi (3). La demarcazione tra spazio sacro e spazio pro- fano trova nella soglia il suo punto focale e proprio in virtù di ciò, la soglia ha anche una funzione ri- tuale essendo il luogo di “initium” del percorso, l’accesso al suolo sacro, il passaggio dal caos dello spazio profano all’ordine di quello sacro. Natural- mente ogni soglia ha i suoi riti ed i suoi custodi come il Giano Bifronte del mondo pagano o i copri- tori esterni e interni del Tempio massonico. Nella tradizione Egizia, Babilonese ed Ebraica la soglia rappresenta anche il luogo del giudizio, il luogo dove si decide se essere ammessi o no allo spazio che consegue essa è al contempo il simbolo ed il mezzo fisico del transito. Una peculiare riflessione sulla soglia riferita al Tempio massonico sta nel fatto che essa ha un accesso orizzontale per i

Pagina | 51 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

Frazer (4) menziona l’usanza tradizionale di cui il rituale viene ogni volta adempiuto (6). Il ripe- aprire le porte di casa durante il parto per favorire tersi della ritualità, della ierofania, sancisce e il parto stesso. Il ventre femminile stesso diviene rende permanente lo spazio sacro rendendo pe- l’archetipo della soglia alla vita così come dolmen renne la sua energia metastorica. o altre forme arcaiche di sepoltura divengono ar- chetipi del “ventre della terra”, di una soglia per ac- “La ierofania, dunque, non ha avuto soltanto l’ef- cedere alla vita o tramite la morte fisica a nuova fetto di santificare una data frazione dello spazio vita. Il concetto di spazio sacro implica un taglio profano omogeneo, ma assicura anche per l’evve- netto dallo spazio profano, l’etimologia stessa nire il perdurare di questa sacralità. La, in quella della parola Tempio (dal latino Templum=recinto zona, la ierofania si ripete. Il luogo si trasforma così consacrato) evoca l’atto materiale separare e cir- in una fonte inesauribile di forza e di sacralità, che coscrivere uno spazio sacro che ha relazione con concede all’uomo, all’unica condizione di pene- alcuni corpi e funzioni da un altro spazio definito trarvi, la partecipazione a quella forza e la comu- profano (5). nione con quella sacralità” Come già detto lo spazio sacro è in primo luogo Mirecea Eliade (7) uno spazio delimitato, ritualmente costituito, che si differenzia nettamente dal circostante spazio La fondazione di un tempio massonico di fatto profano ma ciò implica è la sacralizzazione dello costituisce un atto con caratteristiche esoteriche stesso attraverso una componente simbolica. La dove si riunirà la Loggia, anch’essa consacrata e strutturazione simbolica è la ierofania che costi- costituita ritualmente di cui le Costituzioni danno tiuisce la cosmizzazione di un tale spazio e la sua una definizione, fin dal 1723, che è e resta valida sacralizzazione. La cosmizzazione è sacralizza- come afferma B. E. Jones (8) zione dello spazio, essa è un processo di costru- zione culturale che lo sottrae alla dimensione pro- “La Loggia è il luogo ove i Massoni si riuniscono fana consegnando un tale spazio alla ritualità e nel per lavorare: quindi l’assemblea, o la società debi- caso della massoneria ai lavori di Loggia. Questo tamente organizzata dei Massoni è chiamata Log- passaggio rende comprensibile come non possano gia, ed ogni Fratello deve appartenere ad una di essere ammessi ne concepibili, in un tale spazio esse e sottomettersi alle sue leggi ed ai regolamenti sacro, durante i lavori di loggia, discorsi di politica generali” o religione e le attività devono essere strettamente legate alla ritualità ed all’attività iniziatica. Analiz- Per fugare ogni malinteso, Jones, specifica che zare uno spazio sacro ci rivela delle informazioni con il termine Loggia indichiamo almeno tre con- sulla comunità che lo frequenta ma il denomina- cetti: tore comune di tutti i luoghi sacri è appunto la co- ❖ Il luogo fisico della riunione (Tempio Masso- smizzazione degli stessi. Cosmizzare il luogo sacro nico che di fatto in riunioni differenti può es- equivale a dargli un ordine in antitesi al caos del ser sede dei lavori rituali di altre Logge) mondo profano. ❖ La società o il corpo dei Liberi Muratori che vi Come afferma Venzi (6), la consacrazione di uno spazio sacro è un atto fondante, una costruzione che si incontrano segue prescrizioni antiche e fa da sempre riferi- ❖ La riunione stessa di quel corpo mento a una rivelazione primordiale che costituisce l’archetipo dello spazio sacro stesso che viene ripe- Tutti e tre i significati appaiono simultanea- tuto all’infinito per la consacrazione di ciascun mente nella mente del massone quando pensa alla nuovo Tempio e da cui la stessa libero muratoria ha Loggia ma per definizione dobbiamo differen- preso spunto. La consacrazione di uno spazio pro- ziarli. fano in spazio sacro mediante l’orientamento ri- La Massoneria quindi consacra i suoi Templi già tuale consente di “cosmizzarlo” assimilandolo alla dal XVIII secolo e da allora ogni nuova Loggia do- creazione del cosmo da parte di Dio. Consacrare veva e deve essere costituita solennemente e ri- una Loggia equivale quindi ad un atto di “imitatio” tualmente tramite una cerimonia di “Consacra- del divino gesto cosmogonico, è un atto di crea- zione” ad opera di un gruppo di Massoni esperti zione. Consacrando il terreno si crea un “centro” coordinati dall’ufficiale consacratore che agisce su ed intorno ad esso si crea il “soggetto”, la Loggia. delega del Gran Maestro. Dopo l’apertura nei tre Questa pratica deriva da tradizioni arcaiche e que- gradi il consacratore sparge il grano, simbolo di sto è segnalato simbolicamente dal calendario mas- abbondanza, versa il vino, simbolo di gioia e alle- sonico che data quattromila anni in più sottoli- gria e sparge il sale, simbolo di fedeltà e di amici- neando la dimensione metastorica ed atemporale in zia. Naturalmente la simbologia di questi elementi

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 52

è molto più ampia e abbondantemente documen- loro segni, emblemi, stendardi, canzoni e bandiere tata. A questo punto il Cappellano gira per tre volte e come diano ad essi un valore che ad occhio pro- intorno alla Loggia con il turibolo diffondendo in- fano può apparire spropositato. Il legame con il censo e ripetendo per tre volte la preghiera di con- simbolo può essere molto forte e naturalmente sacrazione seguita dall’installazione del primo Ve- può essere usato per il bene o per il male ed in al- nerabile da parte dell’ufficiale consacratore. Il cuni casi può essere strumentalizzato come ci in- primo Venerabile a questo punto provvederà a no- segnano alcune buie pagine di storia. Un inno na- minare gli ufficiali della nuova Loggia (8). Natural- zista proclamava “la bandiera è più della morte”. mente vi è un simbolico numero minimo di Fratelli L’esperienza massonica è anche un’esperienza necessario a costituire una nuova Loggia. estetica ma in essa la forma diviene simbolo di or- dine ed i paramenti e l’abbigliamento rendono D. Com’ è costituita una Loggia regolare e per- omaggio allo spazio sacro da un lato ed assumono fetta o regolare e legittima? connotazioni di simbolo dall’altro rendendo cor- R. Una Loggia regolare e perfetta è costituita da porei, fisici e concreti quei valori che sono di per- due Apprendisti, due Compagni d’Arte e due Mae- tinenza del mondo mentale. I riti iniziatici, forme stri; uno più, uno meno fa lo stesso, ma in alcuni di passaggio dallo spazio profano a quello sacro se casi ne servono cinque, e cioè due Apprendisti, due da un lato mutano la condizione del candidato e Compagni d’Arte ed un Maestro, sulla Collina più creano il reclutamento, dall’altro garantiscono la alta o nella valle più bassa, senza un canto di gallo stabilizzazione nel tempo di quei valori che carat- o l’abbaiare di un cane terizzano la società iniziatica stessa attraversando Catechismo tratto dal Manoscritto di Sloane generazioni umane successive.

Dietro questi numeri squisitamente simbolici vi sono esigenze rituali e pratiche che rendono il nu- mero minimo ben più ampio. La consacrazione di un luogo ha inoltre come conseguenza la significa- zione della ritualità che in esso avviene e che ha senso in quello spazio. Senza la netta demarca- zione tra spazio sacro e spazio profano i simboli e le gestualità perderebbero il loro senso iniziatico e verrebbero ricondotte al loro significato ogget- tivo che le renderebbe insignificanti e insulse se non paradossali. È lo spazio sacro che quindi da senso ai lavori massonici, che catalizza le percezioni durante le cerimonie e che conferisce alla ritualità quell’en- fasi e quel senso misterico che gli iniziati ben co- noscono. Consacrato il luogo ne risultano consa- crati e significati i corpi, i segni e i simboli in esso contenuti, essi vengono elevati ad allegorie di qualcos’altro il cui significato celato appartiene solo agli iniziati a quello spazio. Il sacro crea quindi quello che Burket (9) definisce un mondo mentale, una realtà capace di creare un forte le- game col simbolo per il tramite di un corpo fisico.

“Il nesso tra mondo mentale e ambiente naturale è il corpo. I riti sono strategie per controllare il com- Denominatore comune delle varie scuole inizia- portamento del corpo. Quindi il mondo mentale tiche e sapienziali, a cui la Massoneria non si sot- tende ad affermare la sua serietà esercitando la sua trae, è che il fine deve essere irraggiungibile volontà sul corpo” quanto il mezzo irreversibile. Così se da un lato il W. Burkert raggiungimento della “forma perfetta” resta il fine irraggiungibile da perseguire dall’altro l’inizia- Questo spiega come gruppi e società speciali in zione resta indelebile nell’individuo al pari di quei generale e la massoneria in particolare posseg- segni corporali (tatuaggi, perforazione delle lab- gano, controllino e custodiscano gelosamente i bra o del naso, scarificazioni, mutilazioni rituali)

Pagina | 53 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

che caratterizzavano le iniziazioni tribali e sanci- sacralizzante e quindi obbliga al silenzio iniziatico, vano il passaggio dall’età infantile a quella adulta al segreto e ad una netta demarcazione con il “ammettendo” l’individuo nella casta dei guerrieri mondo profano senza per questo nascondere o degli adulti della tribù. niente che sia contrario alle leggi dello Stato, alla Quindi se da un lato l’iniziazione crea un “imprin- Religione ed alle Istituzioni. ting” nel mondo mentale, i segni (che nella masso- neria non sono fisici ma simbolici) lasciano nel Il segreto Massonico non è spiegabile né com- corpo dell’iniziato un marchio indelebile a ricor- prensibile nel mondo profano semplicemente per- dargli la sua condizione, la sua dignità e l’even- ché esso appartiene a quel mondo mentale che si tuale punizione simbolica (segni di pena). nutre di una pratica rituale e che compete ad una I segni massonici vengono tenuti nascosti, il fatto sfera tanto sacra quando personale che alberga in che un segno non sia visibile non implica la sua mi- ogni iniziato. nore valenza sotto il profilo psicologico come prova la circoncisione per alcune religioni. Questo segno resta fisicamente nascosto ma per Ebrei e Mussulmani è un segno potentissimo, è il segno del “patto” concluso tra Yahweh e Abramo (o secondo la versione più antica il sacrificio della metà). Ma cosa rende così forte il patto? cosa così vincolante i giuramenti? E’ lo spazio sacro che con- ferisce valore ai giuramenti, alle promesse solenni, agli impegni che da sempre nella storia dell’uomo hanno senso e valore solo se si crede in un Dio.

Quindi può esistere uno spazio sacro solo se si crede in un Dio, senza dei non ci sarebbe una base su cui fondare la fiducia e la collaborazione e come afferma Berkert: BIBLIOGRAFIA “Il giuramento è presente in tutti i popoli e in tutte le culture. E’ un simbolo primario di religione” (1) MIRCEA ELIADE – Il sacro e il profano – Bollati Boringhieri Quindi anche i solenni impegni presi dai Massoni (2) RUDOLF OTTO – Das Heilige Uber das irrazio- assumono un tale valore solo grazie allo spazio sa- nale in der idee des gottlichen und sein verhalt- cro e al fatto che essi sono “uomini religiosi”, la pre- nis zum rationalen (Il sacro, l’irrazionale nella senza del Volume della Legge Sacra che sancisce la idea del divino e la sua relazione al razionale ) presenza del Grande Architetto dell’Universo, con- opera del 1917 ferisce e mantiene la sacralità del luogo ricondu- (3) PERCY JOHN HARVEY – Anatomia dei quadri di cendo il Libero Muratore dinanzi al suo Dio. Loggia – Edizioni Mediterranee Quindi l’ambiente, lo spazio sacro, viene struttu- (4) FRAZER – Il ramo d’oro – Newton Compton edi- rato è strutturale e strutturante al contempo o più tori propriamente è sacrale e sacralizzante e conferi- (5) FRANCESCO REMOTTI – Luoghi e corpi – Bollati sce un’aura di sacro a tutto ciò che in esso si trova Boringhieri e che in esso avviene. Accusare i Massoni di atei- (6) FABIO VENZI – Introduzione alla Massoneria – smo vuol dire negare l’esistenza stessa dei fonda- menti della Libera Muratoria, dei suoi rituali, delle Atanòr sue allegorie e dei suoi impegni solenni infatti (7) MIRCEA ELIADE – Traité d’ histoire des religions come afferma John Locke (10) “Promesse, patti e – Payot Paris, pag 333 giuramenti, che sono il legame della società umana, (8) B.E. JONES – Guida e compendio per liberi mura- non possono avere presa sull’ateo, né essergli sacri. tori – Atanòr, pag 347-349 Infatti se aboliamo Dio, anche solo nel pensiero, (9) WALTER BURKET – La creazione del sacro – tutto si dissolve”. Adelphi Quindi parlare di Massoneria implica necessaria- (10) JOHN LOCKE – Epistula de Tolerantia – A letter mente considerare che gli spazi dedicati alla sua on Toleration a cura di J.W. Gough, Oxford pag. ritualità sono spazi sacralizzati dal rito e dalla co- 135 stante pratica di esso, che il massone non può che (11) (traduzione italiana: Lettera sulla Tolleranza - La essere un “uomo religioso”. Lo spazio sacro è nuova Italia, Firenze)

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 54

G.L.R.I. Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE – N°17_XIX Pagina 58

De Hominis Dignitate Year XIX N°17 – 2019 – all rights reserved ®

Cultural Masonic magazine of the Regular Grand Lodge of Italy Rivista di Cultura Massonica della Gran Loggia Regolare d’Italia

Magazine founded by Grand Master Fabio Venzi Editorial Director: Fabio Venzi Layout and editing: Armando Rossi Translation of English texts by: Anne Farmer

On the cover: Edward Burne-Jones - The Doom Fullfilled (il destino compiuto) - Stoccarda, Staaatsgalerie, 1888

Pagina xx Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

Cultural Masonic magazine of the Regular Grand Lodge of Italy

Contents:

The origin and evolution of English Masonic rituals by Fabio Venzi …………………………………………………………………………..……………..…….. pag. 59

The English Lodge of Florence 1732-1737 by Lucio Artini e Roberto Perticucci …………………………………………………………….…. pag. 76

Images, Allegories and Symbolism in Antonello da Messina By Armando Rossi ………………………………………………………………………………………..... pag. 87

Poetry in the by Luca Gaspari ……………………………………………………………………………………………… pag. 97

Luigi Borghi: the Bolognese who founded The Nine Muses Lodge in London by Giorgio Bottiglioni ………………………………………………………………………………………pag. 103

Art and esotericism and Antonello da Messina by Giovanni Amendolia …………………………………………………………………………. ……… pag. 106

Space and Consecration By Roberto Falcone………………………………………………………………………………………… pag. 108

G.L.R.I. Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE – N°17_XIX Pagina 58

The origin and evolution of English Masonic rituals

by Fabio Venzi

Nobody can truly attain to any knowledge other than by a strictly personal effort; all that one

can do for another is to offer him the opportunity and indicate the means by which to attain

the same knowledge. That is why it would be vain to attempt to impose any belief in the purely

intellectual realm.

René Guénon

Oriental Metaphysics

Chapter 1 period without some central authority, or at least The rituals of the ‘origins’ and their de- co-operation among local organizations, to control velopment such a system”2, I personally maintain that the theory put forward by the two historians cannot The Masonic ‘Catechisms’ be proven, particularly in the light of the vast dif- ferences present in the rituals of each individual Freemasonry presumably developed in England Lodge (we shall see this in detail subsequently). It between the late sixteenth and early seventeenth is even less plausible to define as ‘esoteric century. knowledge’ the contents of those rituals; indeed, Despite the presence of a series of discordant el- in the world of initiatic studies an ‘esoteric ements, modern-day historians essentially concur knowledge’ is something considerably more com- that Freemasonry initially developed in the con- plex than a mere reading or ‘interpretation’, of a text of the London Masons’ Company throughout ‘mythical’ tale, than the verification of member- the early decades of the seventeenth century . ship though use of signs of recognition or commu- Admission to this ‘inner circle’ was initially nication of a ‘Word’. granted to the sole members of the Guild, although Undoubtedly the ‘rituals’ ‘of these first Masonic it was subsequently extended to external mem- associations (it is somewhat ambiguous to refer to bers, taking on the name of ‘Acceptance’. The them as ‘Lodges’) were not invested with the Lodges subsequently expanded beyond the con- moral philosophy and articulate symbolism we fines of this setting and spread throughout the may admire in the rituals adopted today. British Isles with mutual contaminations between The first instances of Masonic rituals in our pos- the British and Scottish forms1. session are the well-known handwritten and In reference in his diary to his ‘initiation’ (alt- printed catechisms used for ceremonial purposes, hough this term was likely not in use at the time) presumably as a promemoria (as expounded mas- into a Warrington Lodge in 1646, Elias Ashmole terfully in the work ‘The Early Masonic Cate- wrote: “I was made a Freemason”; thus highlight- chisms’ by Knoop, Jones and Hamer). These docu- ing how only a few years after its inception Free- ments, although dating back to between the late masonry had started to spread beyond the capital. seventeenth and early eighteenth century, almost In these Lodges, gentlemen not associated with a century after the purported birth of Freema- the Guilds constituted almost the entire member- sonry, provide a series of useful elements to allow ship. us to reconstruct, or rather hypothesize, what took In my opinion, it is however quite unlikely that place during the first meetings of our Institution. there was a sort of ‘central or district control’ in Firstly, the content of these proto-rituals, alt- England when the Lodges of the ‘accepted’ started hough dated many years after the birth of the Ma- to spread. Although Knoop and Jones wrote that sonic phenomenon, underline a clear inhomoge- “no widespread and effective system of secret neity and such marked differences that to speak of methods of recognition – the essence of the free- an organisation or connection between the masons’ esoteric knowledge – could exist at any Lodges, or a shared rituality appears rather

Pagina | 59 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

unlikely. This difference in Masonic rituals from to “pull off their hat with their right hand, with one location to another, and even between Lodges their two first fingers and the thumb above and situated in the same area, indeed underlines how the rest below the hat’s brim to pull it off, and giv- the sole common denominator initially was a ge- ing it a rapid cast from left to right, and then return neric reference to the customs and traditions in- it to their head”, whilst another consists in “drink- spired by the ancient operative Freemasons of the ing by giving the glass a cast from left to right un- Middle Ages and, above all, a convivial aspect der the chin”, or yet again “taking their handker- based on the recital and representation of this tra- chief by the corner with their right hand and dition, a sort of dramatized ‘roleplay’. throwing it over their left shoulder, letting it hang As we shall see, some form of ritual homogeneity down their back and walking a few steps”. But this could be detected on the publication and huge suc- is not all, going forwards in the catechism, the cess and distribution of the catechism ‘Masonry communication of Signs assumes an increasingly Dissected’ published by Samuel Pritchard in 1730, ridiculous and grotesque semblance “another con- the first ritual to assume the structure of the Three sists in rotating the eyes eastwards whilst twist- Degrees, illustrating a previously lacking symbolic ing the mouth to the west” or “in taking the hand- complexity. kerchief in the right hand, blowing one’s nose and It is however particularly from reading the first holding the handkerchief straight out before them catechisms to have been handed down to us that and giving it two little shakes and a big one”. we discover how, one century after its birth, the Similar references may still be found in 1723 (six Masonic rituals still fail to incorporate a ‘profound’ years after the establishing of the Grand Lodge of content with regard to symbols and allegory, and London and Westminster, the same year in which are completely devoid of any ‘esoteric’ component the Anderson Constitutions were published) in the – their sole purpose seems to be merely ‘recitative’ catechism “A Mason’s Examination”, attached to and, above all, convivial. an anonymous letter published on the London Commencing from the oldest of these cate- journal The Flying-Post or Post-master, n. 4712, chisms, the ‘Edinburgh Register House Manu- dated 11-13 April 1723, one of the first printed at- script’ dated 1696, in relation to the ‘way of giving testations to Freemasonry. The documents recites the Mason Word‘, we read3: “In primis you are to how one of the forms used to recognise a Freema- make the person take the word upon his knees son outside the Lodge was to observe when he dis- and, after a great many ceremonies to frighten mounted from his horse whether he “placed the him, make him take up the bible and laying his stirrups above the horse’s neck” whilst to summon right hand on it, you are to conjure him to secrecy a Mason from a gathering of people one should by threatening that if he shall break his oath the “cough three times or knock three times against sun in the firmament will be a witness against him something”. The last citation from the catechism and all the company then present”, with the docu- “The Grand Mystery of Free-Masons Discover’d” of ment continuing “After he has taken the oath he is 1724 indicated that one of the signs of recognition removed out of the company, with the youngest of a Mason is to pass “one’s index fingers along the Mason where, after he has been sufficiently fright- eyelids” or to “upturn a glass or any other empty ened with a thousand ridiculous postures and gri- vessel on finishing a drink”. maces, he is to learn from said Mason the manner In the light of the above therefore, to refer to the of making his due guard….. first when he enters transmission of ‘esoteric knowledge” (as asserted again into the company he must make a ridiculous by the English historians Knoop, Jones and Hamer) bow……. then putting off his hat after a very foolish in a similar context would appear to be highly im- manner only to be demonstrated, he says the probable and scarcely plausible. This will un- words of his entry”4. doubtedly occur with the subsequent rituals alt- The same expressions can be found almost un- hough, as we shall see, several decades will need changed in another catechism of a similar origin to pass before we reach a form of ritual that can (Scottish) - the Chetwode Crawley Ms. (1700). fully be defined as “initiatic”. The catechism represented in the “Sloane manu- script n. 3329” on referring to the means of com- municating the signs reports how one of these is

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 60

Chapter 2 attempt to find something to guide them towards Evolution of the ritual and introduction of the true Secret that Noah professed but never re- the ‘esoteric’ component vealed; the three brothers agreed that were they not to find the ‘the very thing itself” they would The rituals ‘mutate’ have considered as the Secret the first thing they came upon, as they had been inspired by the will On reading the first handwritten and printed cat- of God to undertake the search – the text cites: echisms the aspect that most attracts our atten- “They came to the Grave and found nothing but the tion is how they all differ from each other. These dead body almost consumed away. They grasped it differences are evident in nearly all elements pre- by a finger, which came away, and thus from joint sent in the ceremony, from the Symbols to the to joint up to the wrist and on to the elbow. They Words, and the Jewels to the Lights. then raised up the dead body and supported it set- The reference made by the Sloane Manuscript ting it foot to foot, knee to knee, breast to breast, n.3329 to Jewels and Lights reads thus: Q. How cheek to cheek and the hand on the back and then many Jewels belong to your Lodge? cried: Help us Father!”. As we can see from the text, A. There are three: the Mosaic Pavement, the Blaz- here the “Five Points” previously attributed “to the ing Star and the indented Tarsel. Corporation”, are inserted into a Legend that es- Q. How many lights are there in your Lodge? sentially transforms them into our current “Five A. Three: the Sun, the Master and the Square. Points of Fellowship”. As already stated, in ‘Ma- The Dumfries n.4 catechism (1710 circa) lists the sonry Dissected’ Pritchard ‘reviewed’ the ‘Legend stairs on Jacob’s Ladder as being three, represent- of Noah and his sons’ mutating it into the ‘Legend ing the Trinity, whilst the three Lights represent of Hiram Abiff’, now present in the Third degree. the Master, the Fellowcraft and the Warden. The catechism ‘The Grand Mystery Laid Open’ The Kevan catechism (1714-1720 circa) refers to (1726) refers to the “grips”, identified as Temporal the “Points of the Corporation” (that subsequently Signs. There are three of the latter: “The first is a become The Five Points of Fellowship) being “foot grip of the first two fingers and is known as Jachin to foot, knee to knee, breast to breast, hand in hand and Boaz; the second is a Grip of the wrist and is and ear to ear (these can also be found in other cat- known as Gibboam and Gibberum; The third is an echisms). elbow Grip known as Thimbulum and Timbulum”. A catechism dated 1724, ‘The Whole Institution of There are then reported to be six Spiritual Signs Masonry’, again mentions the Lights of a Lodge, alt- that are not disclosed to the Neophytes “being of a hough this time they are ‘twelve’, i.e.: Father, Son, Kabbalist nature”. However, we later learn that Holy Ghost, Sun, Moon, Master Mason, Square, Rule, these signs are nothing more than the ‘Five Points Plumb Line, Twenty-four inch Gauge, Gavel and of the Corporation’ with the addition of a Sixth. Chisel. The catechism is of particular interest also for an- A most interesting catechism is represented by other motive – when the candidate is asked “What the Graham Manuscript (1726). The test contains is the name of God” he replies “”, i.e. the first part of a singular definition of Freemasonry, when the the ‘Testimony of Faith for Muslims. A further ref- Candidate is asked “Why was it called Freema- erence is likewise present in a subsequent ques- sonry” the reply is “Firstly because it is a free gift of tion: “Who invented the secret word?” and the re- God to the children of men, and secondly it is free ply given is “Checchehabeddin Jatmouny” which from the interruption of infernal spirits, and thirdly may refer to the Arab name “Shaikh Shihab ed-Din” it is a free union among Brothers of that Holy secret or rather “The Master who loves Tradition”5. to remain for ever”. An additional singularity of the In the ‘Wilkinson’ catechism (1727 circa) refer- document relates to the narrating of a legend that ence is made to the “immovable” Jewels, being the would presumably go on to inspire the subsequent Mosaic floor, the Reference stone and the Hewn Hiramic Legend included by Pritchard in Masonry stone, and “movable” Jewel being the Square, the Dissected in the Third Degree. The legend reported 24-inch Gauge and the Plumb Line. Similar to other in the Graham catechism is placed in the Second catechisms, we again observe reference to the Degree and recounts how Shem, Ham and Japheth clothes worn by a Freemason, particularly the set out to find the grave of their father Noah in an Master “a yellow jacket and a pair of blue trousers”.

Pagina | 61 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

It is clear therefore that rituals were so to speak overtly religious expressions), whilst reference to ‘personalised’ according to the context and Lodge the ‘Words’, ‘Lights’, ‘Five Points of Fellowship’ in which they were used, and it would only be in and other parts of the ritual are in large part those Masonry Dissected that a first ‘homogenisation’ of still in use today. More importantly, in the Third the ritual would be observed. Degree the fundamental ‘Hiramic Legend’ is intro- Over the years the rituals were modified by duced in representation of the paramount ‘ars means of gradual, albeit systematic, additions and moriendi’. amendments, an operation that terminated in the It should be underlined how the introduction of ritual produced by the Lodge of Reconciliation be- a Third Degree should not be attributed to tween 1813 and 1816. Pritchard, as this was essentially created as a sep- The stages of this ‘mutation’ and ‘aligning’ of the aration from the original two-part First Degree, ritual are largely attributed to two important doc- thus implying that the original Second Degree uments: Pritchard’s Masonry Dissected (1730), (that initially comprised the ‘Five Points of Corpo- and the Illustration of Masonry by Preston (1772), ration’) became the Third, although the specific and namely to the Ritual of the Lodge of Reconcil- date on which this occurred is not documented. iation (1813-1816), one of the closest forms of Confirmation is provided in a previous catechism, which is represented by the Emulation, and the rit- the above-mentioned Graham Manuscript (1726) uals of the Royal Arch. which refers to an admission, a promotion and a raising, as well as in the Sloane Manuscript 3329 Masonry Dissected dated 1700 that defines as just and perfect a Lodge made up of two apprentices, two fellowcraft and Samuel Pritchard published Masonry Dissected two masters (although the catechism does not ap- in October 1730. The catechism occupies a posi- pear to contemplate more than two secrets). The tion of standing as it enjoyed a remarkable success earliest reference and separation of the ritual into and was widely distributed amongst both the three degrees is found in the Trinity College Manu- Freemasons and the curious (twenty editions script (1711), which distinguishes three classes of printed between 1730 and 1760). stonemasons, each of which with their own pecu- This catechism provides an initial organisation liar secrets, although no explicit reference is made of the previous material, an operation that was in the ritual to the Three Degrees. subsequently carried out also by the Lodge of Rec- Masonry Dissected contains a series of references onciliation almost a century later. To view the in- that are still present today in the modern-day rit- novations heralded by the catechism on the sole uals, relating to the “divestiture of Metals”, to “Wis- basis of the tri-gradual structure and the Hiramic dom, Strength and Beauty”, “Furnishings” (defined Legend would be over-simplistic, being indeed in Emulation as “Ornaments”), the “Mosaic Pave- highly complex and differentiating radically from ment”, “Blazing Star”, “Indented Tarsel”, “Movable everything that had preceded it, although inspired Jewels” (the “Square, the 24-inch Gauge and the by previous catechisms. Plumb rule”) and “Immovable Jewels” (the “Tracing The catechism is compiled using a question and Board” in Emulation), the “Rough Stone and the answer form (with the exception of a brief Intro- Hewn Stone”), the “Lesser Lights” i.e. “The Sun, the duction). The Degree of Entered Apprentice com- Moon and the Master Mason” and their functions prises 92 questions, the much shorter Degree of “The Sun to govern the day, the Moon the night and Fellowcraft was made up of only 33 questions, alt- the Master Mason his Lodge”. There would be an hough for the first time interesting changes were abundance of additional references, although in adopted, such as more detailed descriptions of the my opinion the fundamental references from an Pillars, the Middle Chamber, the Winding Staircase exquisitely ‘esoteric’ viewpoint relate to the “Cen- and a description of the Letter G, whilst the Degree tre” defined as: “The Point is the Centre (around of Master or the ‘Part of the Master ‘ comprised 30 which the Master cannot fail)”, and the ‘spelling’ questions and answers. (during the Initiation ceremony) of the Word (in The first thing to stand out in Masonry Dissected this case both Boaz and Jachin). is how all the previous ‘goliardic’ expressions have In the Third Degree of Freemasonry, in the Leg- disappeared from the ritual (together with the end narrating the allegory of the Death of Hiram,

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 62

we may observe the most important analogy be- ritual by the ‘Tragedy of Hiram’. In his Phaedo, tween the Masonic ritual and those of the ancient Plato teaches us how the search for the truth is Mystery Societies, the so-called ‘initiatic death’. tantamount to practicing for death through the al- The discovery of the body of God or of the ‘sacred’ legory of the ‘initiatic death’ and in line with the Archetype recounted in the Euresian Mysteries dynamics of the canonical mysticism of the ‘Leg- and its recovery from the ground to be honoured end of Hiram’ illustrates how through an act of in a sacred place, occupies a key role in both the self-purification or self-development the Freema- rituals practiced by the Mystery Societies and in son dies unto his natural I from whence, relieved Freemasonry.6 of his state of imperfection, he is once again re- The aim of the initiatic death is to die unto oneself turned to a perfect union with the Lord of life and in order to unleash the Divine that is within, as glory in whose image he has been formed and con- stated by Guido De Giorgio “tradition implies that formed, in the words of the Royal Arch Ritual: “Dis- on finding himself, Man find Him, finds God, but dic- posed of its mortal remains, our spirit will arise to tates than man should die on finding himself as he immortal life …”. The ‘reconstruction’ of the mortal must retrace the pathway to the chasm created by body and the ’I’ that represents the same are an his fall, he must kill ignorance, abolish the same, obstacle which, as mysticism teaches us, must be turn it into wisdom, turn his death into his very life, removed. in which his inner awareness is awareness of God”.7 Thus, it is in the Third Degree, and in this degree Likewise, the mystai, in the same way as a Freema- alone, that the true ‘initiation’ of the Adept is con- son when “enacting” the Myth of Hiram Abiff, are cluded. By means of ‘contemplation’ in the Third “subjected” to something during initiation, alt- Degree the Candidate prepares himself for the last hough it is not necessarily true that the Initiate is hour of his existence; when, thanks to this contem- invariably subjected to the same fate as his god, plation, he is led along the “intricate pathways of the first initiate. The “sufferances” are correlated this mortal life”, he is indeed taught how to ‘die’ – therefore to the aspect of initiation, in the same an arduous and challenging journey that leads to way as the overcoming of the fear of death may be the ‘death of the I’ resembles “a journey of adven- experienced and interpreted as anticipation, but ture with diverse abilities of penetration com- above all overcoming of death itself. In the course pared to those who have never embarked on such of the ceremony of the ‘initiatic death’, the myste, a journey”.10 the initiate, lives the sacred story of his deity; he relives the story in a borderline situation during Illustration of Masonry which he opens up to the experience of a relation- ship that overcomes his human life, and in which In my opinion, a fundamental text in the devel- he will live as a ‘new man’”.8 As highlighted by opment of the Masonic ritual was the ‘Illustration Mircea Eliade: “The majority of the initiatory or- of Masonry’ by William Preston (1772). The life deals implies, in a more or less transparent manner, and work of this crucial representative of Masonic a ritual death followed by a resurrection or a re- thought include the commendable and compre- birth. The central moment of all initiatory rituals is hensive study, including a complete copy of his represented by the ceremony symbolizing the death Lectures, ‘William Preston and His Work’ published of the neophyte and return to the fellowship of the by Colin Dyer in1987. Preston was initiated in living. But he returns to life a new man who assumes 1763 into a Lodge of the ‘Antients’, later going on a new mode of being. Initiatory death signifies the to join a ‘Modern’ Lodge (the Premier Grand end of childhood, of ignorance, and of the profane Lodge’) where he held the key position of Assis- condition …All the rites of rebirth or resurrection, tant Grand Secretary. and the symbols that they imply, indicate that the The first edition of the Illustration of Masonry novice has attained to another mode of existence, was edited in 1772 and dedicated to the Grand inaccessible to those who have not undergone the Master of the Premier Grand Lodge (‘Modern’), the initiatory ordeals, who have not tasted death”9, thus Earl of Moira, with the text comprising a series of reiterating how every regeneration and every re- Lectures relating to the 1st Degree and containing birth is unfailingly and inevitably preceded by references to the 2nd and 3rd Degrees. Together death, allegorically represented in the Masonic with other material focused on ancillary

Pagina | 63 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

ceremonies (consecration of a Lodge, Masonic fu- the nice symmetry, and beautiful disposition of neral, etc). On occasion of the presentation of his every part, which though seemingly complete in it- book Preston organised a great ‘Gala’ in the pres- self, yet reflected surprising and new beauties on the ence of Grand Officials of Grand Lodges, conveying order, so that nothing could be wanting to make one the opinion that rather than presenting a ‘study’ beautiful whole, with what bewitching sensations on Freemasonry, he was introducing a sort of would his mind be agitated! A view of this delightful ‘new‘ comprehensive ritual of Ceremonies and Lec- scene would naturally lead him to admire and ven- tures. Indeed, Preston was merely giving some ad- erate the happy genius of him who contrived it. If vice, which the Grand Lodge was free to accept, the production of art can so forcibly impress the hu- reject or amend, on how to improve the ritual and man mind with surprise and admiration, with how conceptual content of the Freemasonry of the much greater astonishment, and with what more time. profound reverence, must we behold the objects of The last edition of the ‘Illustration of Masonry’, Nature, which, on every hand, present to our view edited in 1804, was undoubtedly the most inter- unbounded scenes of pleasure and delight, in which esting. In my opinion, the first two Books of the divinity and wisdom are alike conspicuous? The new edition were of particular interest; in Book 1, scenes which Nature displays ere indeed too ex- comprising 10 sections, Preston provided his in- panded for the narrow capacity of man; yet it is terpretation of the concept of ‘Fellowship’, hy- easy, from the uniformity of the whole, to compre- pothesising the origins of the Craft, disserting on hend what may lead to the true source of happiness, the differences between the operative and specu- the Grand Author of existence, the supreme Gover- lative Freemasonry, the Masonic secrets and char- nor of the world, the one perfect and unsullied ity, whilst in Book 2, he focused explicitly on the Beauty”12. ceremonies, although adding interesting philo- As mentioned previously, these topics would be sophical comments on the behaviours manifested reiterated in part in the Emulation Ritual in which within and external to the Lodge.11 the Candidate is exhorted to: “listen to the voice of However, the fundamental importance of Pres- Nature, which bears witness that even in this per- ton’s text was, in my opinion, based on the innova- ishable frame resides a vital and immortal princi- tive man-Nature relationship described in the rit- ple” and again: “and through the contemplation of ual he proposed, a topic subsequently reiterated in Nature, prepares you for the closing hour of exist- the Ritual of the Lodge of Reconciliation and still ence; and when by means of that contemplation she today in use, as we shall see, in the ‘Emulation’ Rit- has conducted you through the intricate windings ual. of this mortal life, she finally instructs you how to In the ‘Illustration of Masonry’ the Freemason is die”. indeed collocated in a direct relationship with Na- The ”Initiate” is thus transformed into a being in ture (mentioned using a capital letter throughout perfect communion with Nature, returned to a di- the entire document) that, to use a modern term, rect relationship with the world, the “elementary” may be referred to as ‘holistic’. At the beginning of nucleus that constitutes the ultimate essence of all the work ‘Vindication of Masonry’ the author things. The social spheres do not concern him, the states: “Whoever reflects on the objects that sur- “Initiate” moves unfettered in the elementary space round him, will find abundant reason to admire the of Nature. The newly acquired ‘sensitivity’ allows works of Nature, and adore the Being who directs him to explore new horizons: indeed, whilst rational such astonishing operation: he will be convinced, knowledge has alienated man from Nature and its that infinite power finish such amazing works. If a original language, on the contrary, the ‘intuitive man were placed in a beautiful garden, would not knowledge’ of the initiate allows him to be aligned his mind, on a calm survey of its rich collections, be with the observed, to gain access to the indistinct, affected with the most exquisite delight? The groves, the undivided, or rather, the atemporal (cited else- the grottoes, the artful wilds, the flowery parterres, where) the opening vistas, the lofty cascades, the winding Preston’s works led to him being expelled from streams, the whole variegated scene, would awaken the Premier Grand Lodge in 1779 and for his his sensibility, and inspire his soul with the most ex- ‘crimes’ was subjected to a public trial …. alted ideas. When he observed the delicate order,

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 64

The Emulation Ritual members of the Lodge of Reconciliation visited many lodges and gave instruction.”13 In 1809, in a first project of reconciliation with The historians of this topic concur that the mate- their competitor Grand Lodge (“The Antients”), rial available to the Lodge of Reconciliation com- the Premier Grand Lodge conceived a Lodge of prised all the documents, largely rituals in the Promulgation (1809-11) made up of seven Senior form of catechisms and exposures, can be identi- Grand Officers of the year, and a number of Breth- fied chronologically as follows: Masonry Dissected ren with expertise in the field of rituals, in an at- (1730), Three Distinct Knocks (1760), Jachin and tempt to reach a solution over the rituals that may Boaz (1762), Candis Disquisition by Welling Cal- prove acceptable to both parties and thus proceed cott (1769), Illustration of Masonry by William with a potential unification of the two Grand Preston (1772 the 1st edition), Spirit of Freema- Lodges. sonry by William Hutchinson (1775), Uses and The project was successful and the two competi- abuses of Freemasonry by George Smith (1783), tor Grand Lodges decided, after more than half a The Master Key by John Browne (1798), and the century of hostilities, to form a single Grand Lodge. Masonic Treatise by William Finch (1802). Following years of preparation, on December 27th On December 7th 1813, twenty days prior to the 1813, the United Grand Lodge of England was cre- reunification of the two Grand Lodges, the Lodge ated, with the Duke di Sussex as first Grand Master. of Reconciliation was authorised by both the The twenty-one articles of the union were drawn Moderns and the Antients. The post-union docu- up by high-ranking dignitaries of the two Grand ments demonstrate how the rituals produced by Lodges and subsequently ratified. Several articles the Lodge of Reconciliation had not merely slav- related to the constitution of a special Lodge, the ishly adhered to the recommendations of the Lodge of ‘Reconciliation’, comprising Worshipful Lodge of Promulgation but had implemented a se- Masters and former Worshipful Masters from both ries of substantial changes, of which no official Obediences, who were to have focused on the cre- copies have been handed down. The Lodge of Rec- ation of a new common ritual. The English histo- onciliation accordingly produced a ritual which rian Bernard Jones commented: “ The Lodge of was validated personally by several of its experts Reconciliation, brought into existence by the Arti- in London and the boroughs up until 1816. cles of Union, had as its members the two Grand Sec- The first post-union ritual was published in 1838 retaries and nine Brethren from each body, but in by George Claret, who had taken part in six meet- the following year six had ceased to be members, ings of the Lodge of Reconciliation, without any of- and ten other Brethren were appointed. It arranged ficial approval. The two rituals that most resemble the details of the assembly at which the union was the form adopted in 1813 are the Emulation and ratified, and was especially entrusted to “promul- Stability rituals, the first of which was officially gate and enjoin the pure and unsullied system, that published for the first time only in 1969. perfect reconciliation, unity of obligation, law, Despite their differences, all the rituals in use, working, language and dress, may be happily re- with the exception of those adopted in a few Bris- stored to the English Craft”. It remained in existence tol Lodges and some in the North of England, de- until 1816 and duly carried on the work which had rive from the ritual of the Lodge of Reconciliation. been begun by the Lodge of Promulgation; but now, To date, the United Grand Lodge of England has it will be understood, it was agreeing and rehears- never officially recognised any particular ritual, ing a set of ceremonies for the acceptance of a stipulating only that those used should not violate united body, whereas the earlier Lodge had been the ancient landmarks. working for the “Moderns” only. It revised all the In 1823 the “Emulation Lodge of Improvement” degrees in a spirit of reconciliation and carried out was established under the aegis of a Lodge of ‘An- a vast amount of instructional work. It decided, for tient’ derivation, the ‘Royal York Lodge of Persever- example, that Lodges should send a Master and ance’ n. 7, being transferred, in 1830, to the au- Warden to attend a meeting of the Lodge of Recon- thority of a “Modern” Lodge – the ‘Lodge of Unions’ ciliation, so as to learn the agreed ritual and in- n. 256, with half of the founders hailing from the struct their Lodge on their return. Further, the ‘Antients’ Lodges and half from the “Moderns”. The Lodge still today continues its work of

Pagina | 65 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

instruction. Meeting every Friday at 6.15pm in Freemasonry, as with other Initiatic Schools, to Freemasons' Hall, Great Queen Street, London. ‘consecrate’ the spaces in which the ritual, the ini- On reading the ‘Emulation’ Ritual, it is evident tiatic work, will subsequently be performed, to how the previous transformations had been skil- create therefore a ‘sacred’ space within which to fully integrated into a complex organic ritual con- conceive a Centre, the successive circular ‘deam- taining a wealth of allegories and symbols. The bulations’ will indeed be conducted with the aim symbols in particular, and reference to the ‘Cen- of regenerating, renewing and actualizing the tre’, highlight the ‘esoteric’ component, thus re- space. quiring an in-depth interpretation in order to Another important innovation of the Emulation reach the comprehension of the ‘hidden’ meaning Ritual is the systematic use of the term ‘Elevation’ of the symbol itself. in reference to the Third Degree. In the writings of As mentioned in the Masonic rituals, God repre- the mystics the journey towards the knowledge of sents the Centre, a constant reference point, a Cen- God, the experience of God, is frequently defined tre to be portrayed as a Sophia Perennis from using the term ‘Elevation’. which all traditional ‘forms’ spring and originate. In the Masonic rituals the word ‘Elevation’ was All things originate from the Centre and flow to- first applied incidentally in 173716, indeed, in other wards the Centre, and it is only in the Centre that manuscripts and printed catechisms dating back the unification of the primeval Tradition is to the eighteenth and the early nineteenth century wrought and all historic manifestations which, de- the terms to ‘create’, ‘admit’, ‘receive’, and even spite being quite distinct and different, reveal the ‘pass’ the Masters were used. William Preston in essence of an undividable, divine Truth, as “The his ‘Illustration of Masonry’ dated 1775 referred to centre is, first and foremost, the origin, the point of the ‘initiation’ of a Master Mason. departure of all things; it is the main pint lacking The term ‘Elevation’ only entered into common form and lacking dimension, invisible therefore, use in the post-union Ritual dated 1816, a Ritual and, consequently, the sole image that can be given which was subsequently faithfully adhered to in of the primeval unity. It gives rise by irradiation to the ‘Emulation’ and ‘Stability’ rituals. all things, in the same way that unity produces all The mystic Angela da Foligno (1248 – 1309) re- numbers and its essence is left unchanged and not ferred repeatedly to the term ‘Elevation’ to indi- affected in any manner.”14 cate her spiritual journey towards God, from ‘The The symbol of the Centre is an ancient symbol, an book of the Blessed Angela da Foligno’ we read: “Be- ‘archetype’, to use a Jungian phrase, and therefore ing so elevated in spirit, during Lent I was united unfailingly present in all civilizations, it is restored with God in a manner that differed from that to to the light and reactualized or, as Jung would put which I was accustomed”. Likewise, Karl Rahner in it, it re-emerges from the collective unconscious, the book ‘God of my life’ writes: “Without you, I depending on the circumstances (or from a tradi- should founder helplessly in my own dull and grop- tional point of view, by following the cosmic ing narrowness. I could never feel the pain of long- rhythms)- to this regard Mircea Eliade wrote: “The ing, not even deliberately resign myself to being validity of the symbol as a form of knowledge how- content with this world, had not my mind again and ever, does not depend on the degree of understand- again soared over its own limitations into the ing by whomsoever. Illustrated texts and monu- hushed reaches which are filled by you alone, the Si- ments widely prove how, for certain individuals of lent Infinite.” an archaic society at least, the symbolism of the It is clear from these examples that the justified ‘centre’ was clearly transparent in its totality; the choice of the compilers of the Masonic rituals to rest of society merely ‘took part’ in the symbolism. It use the term ‘Elevation’ for the Third and final De- is indeed rather difficult to specify the limits of this gree was certainly not coincidental. participation: it varies in line with an undetermined number of factors. We may only say that the actual- The Royal Arch and the Aldersgate Ritual ization of a symbol is not a mechanical concept: it is related to the tensions and the changes registered We have previously seen how the symbolic Eso- in the life of the society, and ultimately with cosmic terism of the Three Degrees fully represents the rhythms.”15 This explains the need in Masonic initiatic pathway, requiring no additional

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 66

superfetations or enhancements. The only aspect any connection with operative ma- that should be underlined is that the natural cul- sonry. But neither do we believe that the Royal Arch Degree mination for this Esoterism is in the ritual of the was an out-and-out fabrication. We feel that some masons Royal Arch, generally not viewed as an additional and some lodges were early acquainted with elements now degree, but rather as a sort of further ‘develop- associated with the Royal Arch ceremonial, in which respect ment’ of the Third Degree. In the same way as the we have been greatly influenced by the reference to stone- prevailing theme of Freemasonry in the Three De- turning and the finding of the Sacred Name made by grees is the construction of King Solomon’s Tem- John Coustos in his evidence when in the hands of ple, in the Royal Arch the reference is to the sym- the Inquisition. And we cannot disregard Gould’s bolic ‘reconstruction’ of the Temple following the suggestion that the much-talked-of and little- Babylonian hostilities. From a purely documental known Scots degrees, worked in the early eight- viewpoint, no proof has been provided to date to eenth century, were cryptic in character and might attest a common root or origin between the Free- well have provided ideas that developed on masonry of the Three Degrees and that of the Royal the Royal Arch pattern… In the main, the theme Arch. Likewise, no reliable evidence has been ob- of the Royal Arch story is provided by versions of an an- tained to confirm that the Royal Arch ritual was cient crypt legend with which many learned men would have created through a ‘mutilation’ of the Degree of been quite familiar. The arranger might first have gone to one Master Mason. This said, it cannot certainly be or more of these versions and then incorporated an idea or ruled out, indeed it is an acknowledged fact, that ideas present in the Craft ceremonials in use by the rituals used in the first symbolic Three Degrees some few lodges. The arranger - with the mate- and those of the Royal Arch, at the very least dis- rial of the old crypt legends, the references in the play a series of ‘contaminations’. The Masonic rit- Craft ritual, and the Old Testament story of the Jew- uals contain elements reminiscent of the dynamics ish exile - was able to erect what was actually a new of the Jungian ‘process of individuation’, particu- degree or rite containing the features of the vault, larly during the ritual phase in which the candi- the discoveries and the reiterated belief in the date is told of the possibility of rediscovering the ‘Word’”.19 ‘Mysteries’ (Self) that were lost on the premature The majority of scholars, even when in doubt as death of the architect Hiram Abiff (our I) with the to whether the Hiramic Legend and that of the ‘Centre’, a point within a Circle, or rather a ‘Circum- Royal Arch were based on a common origin, opine ference’. We know that Jung, inspired by the al- that the Royal Arch is indeed a clear ‘completion’ chemical symbols, identified the ‘Quaternity’ in the of the Third Degree. It was certainly seen as thus Circle, i.e. the archetype of totality or of Self (the by the ‘Antients’ (The ‘breakaway’ Obedience Circle due to its perfect form, and the Quaternity as which, in 1751 opposed the original Grand Lodge, four is the least number of parts into which the Cir- disdainfully referring to the latter as the cle can be divided): “Quaternity and Circle, the for- ‘Moderns’), convinced that some aspect that had mer emphasizes the containment of the Ego in the been lost from the Third Degree would be found in greater dimension of the Self, the latter emphasizes the Royal Arch; accordingly, the ceremony for the the rotation, which also appears as a ritual circum- Third Degree concluded by preparing the adept to ambulation. Psychologically, it denotes concentra- undertake an additional step in a subsequent, con- tion on and preoccupation with a centre, conceived clusive, ritual. as the centre of a circle and thus formulated as a Whilst in the ‘Emulation’ ritual the main focus point.”17 To this regard, Jones once again com- and important ritual innovation, from an initiatic ments: “we are aware that in the rituals specific to viewpoint, is represented by the ‘Legend of Hiram the Three Degrees no mention remains of any Abiff’, in the Royal Arch ritual the fundamental ele- stones-turning, present in the 1730 ritual and ment of esoterism rotates around the ‘Legend of known to John Coustos; this motif however, ampli- the Crypt’, the discovery of an underground cham- fied and drastically developed, does find a place in ber below the Temple of Jerusalem. The oldest the working of the Royal Arch”18, consequently, document available relating to this legend dates Jones concludes: “We do not believe that the Royal Arch back to the 4th century AD and is attributed to developed from the same source as the Hiramic De- Philostorgius, a historian of the Church, who collo- gree, and we have found no trace of cated the facts around the time of Emperor Julius

Pagina | 67 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

the Apostate (331-363), successor of Constantine. ‘metaphysical’, esoteric or initiatic nature. Indeed, The legend present in the ritual, although featur- if we wished to attribute a metaphysical or mysti- ing the same dynamics as those narrated by cal significance to the symbols presented, we Philostorgius, is collocated many centuries earlier, would need to presume that the Adept is attempt- on return from the Babylonian hostilities (circa ing to ‘find’ the lost awareness of his divine nature, 536 BC), following the destruction of the first supported by the revelation, at the height of the Temple ordered by Nebuchadnezzar in 586 BC. ritual, of the Name of God. Approximately seventy years later, King Cyrus the From a symbolic point of view the symbols of the Great of Persia, having in turn conquered Babylon, Quaternity and totality are repeatedly present in allowed the exiles to return to Palestine and to re- the rituals, thus representing a fundamental as- build the ancient Temple. The story in the ritual pect. The symbol of ‘Four’ is indeed encountered narrates that Governor Zerubbabel, helped by the consistently in the symbols and rituals of the Royal High Priest Joshua and the Prophet Haggai, be- Arch, it is present in the ‘knocks’ or ‘bangs’ of the came heavily involved in the reconstruction, dur- Three Principals, there are four Standards featur- ing which the crypt, the centre of the esoteric ing the symbols of the Lion, of Man, the Eagle and meaning of the ritual, was discovered. the Ox. The first anachronism20 to stand out is that the More importantly, the quaternity is synthesized ‘arched vault referred to in the ritual possesses in Solomon’s Seal, a symbol comprising two over- medieval characteristics, with nothing of the kind lapping equilateral triangles, one with the vertex existing at the time referred to; however, as men- pointing upwards representing Fire, and the other tioned previously, from an initiatic point of view, with its vertex pointing downwards representing the main interest lies in the allegory representing Water. The triangle of fire linked to the horizontal the moment that the Sojourners, having removed side represents Air, whilst the inverse sign repre- a few stones from the vault, gain access to the sents the Earth; to conclude, it constitutes the rep- crypt. Once inside the crypt, the Sojourners find a resentation of all elements and is therefore the un- roll, the lost , and a pedestal ion of ‘opposites’.22 bearing the initials of the Three Grand Masters who contributed towards the construction of the first Temple, King Solomon, Hiram King of Tyrus Chapter 3 and Hiram Abiff (the architect of the Temple who Beyond the Ritual: ‘Intuitive Awareness’ was subsequently murdered), and “several myste- rious characters and words”, which, interpreted in “Let the people quote the shastra and sacrifice to relation to that which had been lost from the Third the gods, let them perform rituals and worship their Degree and then found in the Royal Arch, we are personal deities; there is no true liberation without led to believe were referred to the Name of God. the perfect realisation of one’s identity with the at- However, once again there is considerable debate man, not even in one hundred lives of Brahman”. surrounding this issue. Sankara (Vivekachudamani) The historian Harry Mendoza did not share the opinion whereby the lost Word was the Name of The Masonic ritual is characterised by use of a God, highlighting in support of his hypothesis how symbolic language, in some instances of an eso- numerous theologians and experts of biblical exe- teric nature, that differs from a rational and sci- gesis maintained that even throughout the darkest entific form of language as it is conveyed by means times of the exodus of the Jews the Name of God of images that are aimed at eliciting knowledge had never been lost. How therefore should we in- through “intuition” rather than via a process of terpret the lost and subsequently found Word? logic. Mendoza suggests addressing the issue from a Symbolism therefore, a tool rejected or over- ‘metaphysical viewpoint’: lost in the sense of looked by the modern spirit, is perfectly indicated “something that we failed to keep in our minds” and for the conveying of the Truths that belong to the found as “the discovery of something for the first order of pure intellect. As human nature is not time”.21 I am of the opinion that the interpretation purely intellectual, it necessarily has to rely on a provided by Mendoza contains nothing of a sensitive foundation in order to reach the higher

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 68

levels, and in this symbolism represents the most to divest ourselves of all conditionings and to avoid appropriate means of satisfying man’s intellectual using solely our rational mind in seeking aware- needs. Where language is an analytical and discur- ness of things as an end unto itself. For this reason, sive means, in the same way as reason for which it a Freemason is deemed to be ‘poor’ in the sense serves as a tool, symbolism, on the contrary, is that his mind is unencumbered by material and in- substantially synthetic and, for this reason, intui- tellectual impediments. tive. The properties of symbolism thus underline This is of singular importance, as we are well its appropriateness in acting as a base for intellec- aware that if our mind is conditioned by various tual intuition, as it possesses an ontological reality superfetations in seeking the Truth, meaning that far beyond any form of mental construct. it is not completely unencumbered, it will only be The ritual therefore aids us in embarking on our capable of gaining information in line with its cur- initiatic ‘journey’, although it should not be forgot- rent status, through a process of mere accumula- ten that the purpose of this journey is first and tion of data which will ultimately serve solely to foremost to divert attention from the external to reinforce our conditionings and prejudices. Thus, the inner world. In this process, one should be only a completely unfettered mind will possess the aware that the ‘ritual’ itself should be viewed ex- potential to embark on an initiatic journey. clusively as a ‘means’ rather than the ‘objective’ of However, we should ascertain when and in what this pathway towards conscious perfection. way Intuitive Awareness is manifested in our rit- Indeed, ‘intuitive awareness’ is ascertained grad- ual, in the context of the progressive initiatic teach- ually thanks to ritual work, although subse- ing conveyed by the same. In this brief excursus I quently, one unavoidably becomes detached from shall attempt to highlight how the focus will divert the former and forges ahead in an independent progressively from the external physical status to manner. the inner immortal Self located, so to speak, be- It is an arduous task to explain ‘Intuitive Aware- hind the mind. I should like to reiterate that the ness’, as it is almost a contradiction to explain in Ritual is conceived ‘esoterically’, and for this rea- words something that can only be known intui- son is veiled by symbols and allegories; indeed tively. I should start by underlining how the condi- these images and their holism represent the im- cio sine qua non in comprehending the nature of mediateness of a perceptive awareness and meet ‘Intuitive Awareness’ is linked unfailingly to the the requirement of pure, naked thought that has ability of the individual to learn to think in an ‘es- not been broken up into words. oteric’ manner. In the First Degree we are told (during the Ex- The intention is to perceive the essence of things, hortation following Initiation) that the founda- the metaphysical or “noumenic” reality that pro- tions of Freemasonry are the practicing of all gresses ‘beyond’ the visible. Through “Intuitive moral and social Virtues. Awareness” or “Intellectual Intuition” there is no The Degree of Entered Apprentice therefore, implication of reason of discursive thought, but ra- characterised by the “Principles of Moral Truth”, ther, “the organ of immediate knowledge, that is the could be defined as the Degree of Ethics. “pure intelligence” that reaches beyond mere rea- The Volume of Sacred Law is an infallible guide son, a ‘metaphysical’ awareness, super-individual to truth and justice and regulator of our actions. and super-rational, a veritable operation of the We are encouraged to behave in an exemplary mind through which the outcome of intelligence is manner in carrying out our civil duties. We are ad- achieved without resorting to intelligence”.23 vised to exercise Prudence, Temperance and For- This pathway presents a series of difficulties as titude and to let Justice guide our actions (Cardinal the ego is gradually removed from all external Virtues). We are also invited to use Discretion, “supports”, and in our case, the external support is Faithfulness and Obedience (we refrain from dis- provided by the ritual which, until now, had cussing politics and religion). merely accompanied us on our journey. In the relating to the specific De- gree, we are symbolically reminded how Jacob’s As already mentioned, the Masonic Ritual leads Ladder is made up of rungs or steps indicating the us gradually towards the acquisition of an ‘Intui- same number of Theological Virtues, i.e. Faith, tive Awareness; to achieve this aim we are taught Hope and Charity.

Pagina | 69 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

‘Intuitive Awareness’ is not present in this De- As already stated, the means best suited to instil- gree, being unnecessary due to the intent of form- ling knowledge of the Truth of a higher order as- ing a good individual from both a personal, moral sociated with this Tradition is represented by and social viewpoint. symbolism, a tool that has been rejected or ig- In the Second Degree we extend our research nored by the modern world, which view Truths as into the Occult Mysteries of Nature and Science. belonging to the order of pure intellectuality. If We are told that the Order is founded on the modern language is an analytical and discursive principles of Brotherly Love, Relief and Truth. form of language, in the same way as human rea- The Degree of Fellow Craft is characterised by soning of which it is the tool, conversely, ‘symbol- the “Divine Science” and the relationship between ism’ is essentially synthetic, and for this reason is man and his idea of the Divine. The Freemason is intuitive, thereby more suitable than the spoken led in this Degree to “admire the intellectual facul- language in lending support to ‘intellectual intui- ties and to trace from its development through the tion’. Being of a synthetic nature, symbolism af- paths of heavenly science, even to the Throne of God fords the possibility of a truly unlimited wealth of himself”. We may define this as the Degree of Met- conceptions, proving superior to spoken language aphysics, intellectualistically speaking. The Wor- characterised by more specifically defined mean- shipful Master reminds us that the candidate is ex- ings imposing considerable limitations on one’s pected to focus on the Arts and Sciences in his fu- intellect.24 ture studies. It is clear that the journey embarked upon is an ‘Intuitive Awareness’ continues to not be present integrally ‘initiatic’ and ‘metaphysical’ pathway as the intellect with all its faculties, although ori- that differs markedly from the ‘religious pathway. ented from a metaphysical point of view, is pre- In this perspective (i.e. ‘metaphysical’) if the Ma- sent and should be strengthened through research sonic pathway is seen as inner awareness, the re- and study. union of the finite Self with the Divine Principle, or The Third Degree prepares us through ‘con- likewise the reintegration of the individual Self templation’ for the final hour of our existence; with the Divine Self, and thus the Ritual acts and when, by means of this contemplation, it merely as the ‘instrument’ with which to achieve has led us through the winding pathways of this the latter rather than its aim. This ‘instrument’ is mortal life, it finally teaches us how ‘to die’. invariably an external factor transmitted through It is clear that the Degree of Master Mason is use of forms, and will therefore only represent a characterised by an exclusive man-God relation- ‘preparation’ of the Freemason prior to receiving ship that can no longer be confined to an historic the true initiatic teachings that can only be or social context, nor interpreted by means of hu- achieved through the outcome of one’s personal man reasoning, but rather as a “mysterious veil strivings. that the eye of reason cannot penetrate”. To pro- Consequently, although the Ritual indicates the gress further on our journey, we are asked to pur- ‘route’ to follow, it is not per se ‘the actual route’, sue a new faculty, that of contemplation from the project to be accomplished, its aim being which ‘Intuitive Awareness’ springs. merely to prepare the initiate to acquire the neces- In the Degree of Master Mason therefore, one can sary mental and intellectual attitude to grasp the no longer rely merely on intellectual and moral initiatic concepts. In my modest opinion, those faculties, as the ineffable is supported by intuition who are convinced that the memorization of a rit- rather than reason, on the perception of Every- ual implies a comprehension of the same and the thing rather than on its individual elements. completion or conclusion of the initiatic ‘pathway’ Based on these premises, it is evident how the are mistaken “We have to pass beyond thought, be- prerequisite of our reasoning is that ‘thought’, be- yond the clash of oppositions, beyond the antino- ing the logical-rational approach, does not allow mies that confront us when we work with the lim- us to see the entirety of things, their true and ulti- ited categories of abstract thinking, if we are to mate nature, and should be abandoned at some reach the real where man’s experience and divine point of the journey in favour of contemplation being coincide. It is when thought becomes per- that will open the doors of Intuition and true fected in intuition that we can catch a vision of the awareness. real. The mystics the world over have emphasized

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 70

this fact. Man has the faculty of divine insight or as a bridge. The analytical-discursive mind, being mystic intuition, by which he transcends the distinc- a relative thing, is only capable of grasping relative tions of intellect and solves the riddles of reason. data, in the same way that a sensorial vision will The chosen spirits scale the highest peak of thought only capture a specific range of colours. and intuit the Reality. The highest truths are to be Knowledge, or what is purported to be the latter, felt by the simple and pure-minded, and not proved for a western man will represent a mere mental to the sophisticated intellect. “Not by learning is the discourse and sensorial interpretation, whilst for Atman attained, not by genius and much knowledge an eastern person it is operative and developmen- of books”, but it is obtained by the mystics in their tal, and therefore transformative. It is an opera- moments of illumination: it is direct knowledge or tion of pure comprehension rather than a simple immediate insight”25. conceptualization; to know is to Be. The pathway traced is not for the multitudes but for the few, for Thus, on reaching a certain point on our initiatic those who tend – on having reached maturity – to- ‘journey’ we are called upon to abandon all ‘exter- wards an integral Reawakening. It is for those who nal’ tools and to proceed using the sole inner, or wish to implement a profound inner upheaval re- rather ‘intuitive’ faculties,. The oriental philoso- quiring an act of courage, resoluteness, and at the phy, in particular philosophies relating to Hindu- same time modesty.27 ism teach us how even on earth we are capable of The Indian mystic Sankara from the first pages of achieving self-perfection, indeed, that it is ‘life’ it- his renowned work Vivekachudamani, lays the self the means of achieving this. That which gives foundations of the Advaita metaphysics. This jour- zest to life is the supreme motive of the joy of self- ney is fraught with difficulties as the ego is gradu- conquest and the samsara is only a succession of ally torn from all its external “supports”, even spiritual opportunities. Life is a stage in spiritual those relating to its own personal Deities. In the perfection, a step in the passage to the infinite. vision of Sankara the aspirant may only be deemed However, in the Indian philosophy the abandon- completely liberated once he has comprehended ing of Rites and outward things does not signify to- his most true and authentic nature, the Bliss Abso- tal abandonment of the intellect; the Upanishads lute, and only then may be reunited with the Es- do not maintain that intellect is a useless guide. sence. Conversely, he will never be freed, even The account of reality given by it is not false. It fails though he may identify with the beloved God-per- only when it attempts to grasp the Reality in its son. The numerous rites, sacrifices, adoration of fullness, therefore intellect needs not to be ne- images, all viewed by the Indian mystic as projec- gated but only needs to be supplemented. A philos- tions of a childish mind, are preliminary means, ophy based on intuition is not necessarily opposed props and supports that are at times required, but to reason and understanding. Intuition can throw which should be eliminated when the disciple at- light on the dark places which intellect is not able tempts to truly cross the abyss to find himself a to penetrate. The results of mystic intuition re- Self of infinite perfection28: “The ultimate success quire to be subjected to logical analysis, and it is depends chiefly on the qualifications of the seeker; only by this process of logical correction and sup- auxiliary conveniences such as time and place all plementation that each can live a sober life. The re- have a place indeed, but are essentially second- sults of intellect will be dull and empty, unfinished ary”.29 and fragmentary, without the help of intuition, while intuitional insights will be blind and dumb, The Masonic pathway and the Zen philosophy dark and strange without intellectual confirma- tion. The ideal of intellect is realised in the intui- Although through the ritual, and beyond the rit- tive experience for in the supreme are all contra- ual, the Masonic pathway assumes a ‘personal’ ries reconciled.”26 connotation, the initiate may of course choose the way best suited to his ‘nature’. My inclinations It is not therefore by means of a sensorial-mental have led me to the Zen philosophy, although, in my tool, which is imperfect, that one shall compre- opinion, this philosophy or school of thought, irre- hend the Absolute, but rather using an appropri- spective of one’s personal convictions, has much in ate cognitive and supra-mental instrument to act common with the aims of the Masonic ritual.

Pagina | 71 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

I should first state that the Buddhist road to lib- society, to mingling readily with their brethren, eration consists in a triple discipline: moral pre- and moreover it gives them the freedom needed cepts (sila), meditation (samadhi), and wisdom for their spiritual development. When, however, it (prajna). One’s external conduct is regulated acts as their master, they become bigots, with an through the practice of sila, samadhi is applied to ethics mechanically regulated by convention.32 achieve inner calm, and prajna develops true wis- Furthermore, the Zen philosophy does not recog- dom. nise any form of authority in issues of a spiritual The two leading Buddhist schools feature an im- nature, thus giving rise to its acclaimed tolerance. portant difference in practical conduct. The Hina- In the Zen school therefore the ‘intuitive’ path- yana school is based on a pejorative ideal and way is inevitably reflected in one’s moral ap- views as the highest form of humanity man who is proach, which changes radically; indeed, Zen be- capable of reaching Nirvana, his own liberation, gins where the moral stops. Its subsequent action through the knowledge that all things are anatta is performed on a journey on which extreme op- and anicca, and cease there. Such a man is known posites such as good and bad completely lose their as ‘Arhat’, in contrast to ‘Bodhisattva’ the ideal significance. It is no longer ‘good conduct’ that is man of the Mahayana school. The ‘Bodhisattva’ is important, but a ‘honest thought, the thoughts ex- not content to merely reach Nirvana; he feels una- pressed by the Essence of the mind. Good conduct ble to enjoy eternal bliss whilst there are others may comprise a compliance with given rules, even suffering. The ideal of a ‘Bodhisattva’ is not to re- when the individual spirit is in no way involved. main outside the world, but rather to be in the But an honest thought, once freed from the illusion world, although not belonging to the same, of be- of the extreme opposites, will naturally generate ing an anonymous force that strives to achieve Il- ‘honest actions, thus constituting the third step of lumination amongst and through human society. If the eight parts of the journey that leads to illumi- he is a solitary person, his solitude is inevitably nation.33 On the topic of an illuminating moral, such as accompanies great wisdom. 30 (In this rep- Aldous Huxley stated in his ‘The perennial philoso- resentation we are reminded of Junger’s figure of phy: “The relationship between moral action and the Anarchist). spiritual knowledge is circular and reciprocal. Self- In substance, Zen is a method of direct approach less behaviour makes possible an accession of that rejects any external help, particularly from knowledge, and the accession of knowledge makes the area of religion or philosophy, maintaining possible the performance of further and more genu- how these may lead to confusion. Scriptures and inely selfless actions, which in their turn enhance doctrines are interpreted solely as a means of the agent’s capacity for knowing”. helping – the first Zen masters resembled them to With regard to the relationship with death, death a finger pointing towards the moon: he who mis- according to Zen is radically diverse from the mors takes a finger for the moon is a madman. In our mystica. Indeed, in a mystic death, death does not case the ‘finger’ is of course the ritual. kill the interiority that, on the contrary, is elevated In the Zen school, creeds, dogmas and philosoph- and reflected in the infinite interiority of that “de- ical represent mere ideas related to the truth, in ity” which, according to Eckhart “soars unto him- the same way as words are not facts but merely self”, and which “lives for no other than himself”. something that tells us about the facts, whilst Zen The ‘great death’ in Zen represents a phenomenon is a vigorous attempt to come into direct contact of immanence. It is am immanent turning point. with truth itself, without allowing theories and The fugacity of things is surpassed in favour of the symbols to intervene between the knower and the infinite. It goes nowhere else, but rather immerses known.31 itself in fugacity.34 This same morality, fundamental in the initial To conclude, to remain on the topic of contami- stages, will assist to reach the halfway point, but nations, I should like to mention a few observa- will not allow us to reach the end as it is essentially tions taken from Bushido, a concept of chivalry rigid, intellectual, limiting, it should be used as a that was widespread in Japan in the Middle Ages, means of achieving an aim, it is a good servant but stemming from a fusion of Shinto, Confucianism likewise a terrible master. When man uses it as a and Buddhism (the latter of which was largely servant, they become capable of adapting to based on the Zen). It was a code adhered to by

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 72

warriors linked to a spontaneous discipline, abne- waiting.” This is not a matter of being careful. gation, la disregard of pain, fortitude and an iron It is to consider oneself as dead beforehand”. for the purpose of achieving one’s aim. The read- ing of a few excerpts from Hagakure will highlight “Whether people be of high or low birth, rich how in the context of this code of chivalry precepts or poor, old or young, enlightened or confused, were adhered to that may in some way resemble they are all alike in that they will one day die. the Masonic code of conduct. It is not that we don’t know that we are going Hagakure is one of the highest expressions of Zen to die, but we grasp at straws. While knowing literature, a text that transmits the ancient sagac- that we will die someday, we think that all the ity of the Samurai in the form of short aphorisms others will die before us and that we will be the that, as mentioned above, synthetically represent last to go. Death seems a long way off”. the spirit of Bushido, i.e. the Way of the Samurai. It Is this not shallow thinking? It is worthless and was written by a pupil of Yamamoto Tsunetomo, is only a joke within a dream. It will not do to born in 1659, who transcribed his conversations think in such a way and be negligent. Insofar as with his master, despite being instructed to de- death is always at one’s door, one should make stroy the same. For more than one hundred and sufficient effort and act quickly.” fifty years Hagakure was the secret book of the “Covetousness, anger and foolishness are things Samurai and was considered a sacred volume. Fol- to sort out well. When bad things happen in the lowing the Meiji restoration in 1868, it was dif- world, if you look at them comparatively, they are fused and published for the first time in 1906. The not unrelated to these three things. Looking central theme of Hagakure, in the same way as the comparatively at the good things, you will see legend of Hiram, relates to ars moriendi – by over- that they are not excluded from wisdom, hu- coming the fear of dying, achieved by constantly manity and bravery”. directing one’s thoughts towards this in the “Feeling deeply the difference between oneself awareness of the impermanence of our existence, and others, bearing ill will and falling out with man reaches a state of liberation and inner people–these things come from a heart that peace35. lacks compassion. If one wraps up everything Death is represented by a pressing sequence of with a heart of compassion, there will be no com- aphorisms not merely as the extinguishing of life, ing into conflict with people”. but, from a somewhat ‘initiatic’ point of view, as “A person who knows but a little will put on an air the extinction of the ego. The other topics dis- of knowledge: this is a matter of inexperience. cussed include the imparting of an education When someone knows something well, it will not based on strict moral principles, providing a series be seen in his manner. This person is genteel”. of practical suggestions and codes of conduct. Be- “To give a person one’s opinion and correct his low a few excerpts from the text: faults is an “The Way of the Samurai is found in death. Medi- important thing. It is compassionate and comes tation on inevitable death should be performed first in matters of service. daily”. But the way of doing this is extremely difficult. To discover the good and bad points of a person is an Every day when one’s body and mind are at easy thing, and to give an opinion concerning them peace, one should meditate upon being ripped is easy, too. For the most part, people think that they apart by arrows, rifles, spears and swords, being are being kind by saying the things that others find carried away by surging waves, being thrown into distasteful or difficult to say. But if it is not received the midst of a great fire, being struck by lightning, well, they think that there is nothing more to be being shaken to death by a great earthquake, done. This is completely worthless. It is the same as falling from thousand-foot cliffs, dying of disease bringing shame to a person by slandering him. It is or committing seppuku at the death of one’s nothing more than getting it off one’s chest. master. And every day without fail one should To give a person an opinion one must first judge consider himself as dead”. well whether that person is of the disposition to re- There is a saying of the elders’ that goes, ceive it or not. One must become close with him and “Step from under the eaves and you’re a dead make sure that he continually trusts one’s word. man. Leave the gate and the enemy is

Pagina | 73 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

Approaching subjects that are dear to him, seek the “When I was young I kept a “diary of regret” and best way to speak and to be well understood. Judge tried to record my mistakes day by day, but there the occasion, and determine whether it is better by was never a day I didn’t have twenty or thirty en- letter or at the time of leave-taking. tries. As there was no end to it I gave up. Praise his good points and use every device to en- Even today, when I think about the day’s affairs af- courage him, perhaps by talking about one’s own ter going to bed, there is never a day when I do not faults without touching on his, but so that they will make some blunder in speaking or in some activity. occur to him. Living without mistakes is truly impossible. But this Have him receive this in the way that a man would is something that people who live by cleverness have drink water when his throat is dry, and it will be an no inclination to think about.” opinion that will correct faults. This is extremely difficult. However, to understand the need for a ritual If a person’s fault is a habit of some years prior, by support on undertaking a work of realization – be- and large it won’t be remedied. I have had this ex- cause we are talking about realizing that which is perience myself……. eternal – the true character of symbols should be By bringing shame to a person, bow could one ex- borne to mind. Now, “rites” are symbols put into pect to make him a better man”? practice and each ritual gesture is an actualized symbol; it is indeed nothing more than a different “When an official place is extremely busy and means of conveying the same thing, simply high- someone comes in thoughtlessly with some business lighting the character that presents the rite, or ra- or other, often there are people who will treat him ther of being, in the same way as all actions, some- coldly and become angry. This is not good at all. At thing that is performed forcibly and necessarily such times, the etiquette of a samurai is to calm over time, whilst the symbol per se may be viewed himself and deal with the person in a good manner. from an ‘atemporal’ viewpoint. To treat a person harshly is the way of middle-class Having underlined the symbolic character of lackeys”. rites, seen as a support to and the vehicle of a spir- itual influence, it will be an easier task to grasp “It is said, “When you would see into a person’s how, should it be indispensable that nothing oc- heart, become ill.” curs to alter the implementation of the same, they When you are sick or in difficulties, many of those are devoid of any operative aspects, or rather a who were forceful “mechanical” or “automatic” power, as friendly or close to you in daily life will become some would have it. cowards. Whenever anyone is in unhappy circum- Rites therefore represent a necessary, although stances, you should above all inquire after them by not fully proportionate condition, to promote an visiting or sending some gift. And you should never initiatic transmission. To ensure that ritual forms in your whole life be negligent toward someone are not seen as simulacres useful solely to support from whom you have received a favor. the spiritual influence that will illuminate the pro- By such things the consideration of others can be fane chaos, the transmission of this influence seen. In should not only be manifested in an individual, this world the people who will rely on others when vertical sense (“from the superhuman to the hu- they are in difficulties and afterwards not give them man”), to recall a familiar symbolism, but also, in a thought are many .” particular with regard to the organisations associ- ated with initiation, in a horizontal direction “A samurai should never complain, even in his eve- “across the successive states or stages of human- ryday life. He should always take care to never utter ity; a vertical transmission therefore is substan- a term of weakness. tially of an “atemporal” nature, with the sole hori- A single word said accidentally often reveals the zontal transmission being capable of implying a worth of the person that uses it.” chronological succession”.36

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 74

1 Knoop, Jones and Hamer maintained that: “English ac- 13 Bernard E. Jones, Guida e Compendio per i Liberi Mu- cepted masons of the seventeenth century obtained ratori, Athanòr, Rome, pages 221-222. from Scotland their knowledge of the Mason Word and 14 René Guénon, Simboli della scienza sacra, Adelphi, all that implied; consequently , it is not unlikely that an Milan, 1990. oath of secrecy was introduced into certain English ver- 15 Mircea Eliade, Immagini e Simboli, Jaca Book, Milan, sion of the Old Charges at that period by accepted ma- 1991, page 26. sons, under the influence of phrases and practices with 16 Lionel Vibert, Lezioni Prestoniane, page 38. the giving of the Mason Word in Scotland”. D. Knoop, 17 Carl Gustav Jung, Aion, Bollati Boringhieri, Turin, G.P. Jones, D. Hamer, The Early Masonic Catechisms, 1997, page 213. Manchester University Press, 1963, (second edition), 18 Bernard E. Jones, Ibidem, page 13. page 9. 2 D. Knoop – G.P. Jones, The Genesis of Freemasonry, 19 Bernard E. Jones, Ibidem, pages 16-17. Manchester University Press, Manchester, 1949, 20 Further anachronisms relate to the concomitant page 156. presence of Zerubbabel, Joshua and Haggai in the era 3 All Italian translations of the catechisms mentioned of Cyrus, although only in the successive era of Darius have been obtained from the excellent work ‘Cate- would the three be reunited, as Zerubbabel had ini- chismi Massonici’ edited by Pardes A.C. 2017. tially left alone for Palestine. Likewise, the timeline of 4 This practice recalls the ancient puberty rites per- the presence of Esdras and Neemias is wrong, as Es- formed in south-east Australia whereby the child, dras arrived in Palestine seventy years after Zerubba- separated from the mother, or from nature, and is ter- bel, and Neemias thirteen years after Esdras, being in- rorized by bull-roarers (rhombi) and circumcised. He volved not in reconstruction of the Temple, but of the is then shown how the terrifying voice of the spirits is city walls. generated and invited to make the same sound by ro- 21 Harry Mendoza, Fifty Royal Arch Questions Answered, tating the rhombi. This achieves a demystification, September 1994, pag.12. but also the passage to a higher degree of intelligence. 22 Fabio Venzi, Il Liberomuratore, page 275. Mircea Eliade, La prova del labirinto, page 143. 23 Fernando Pessoa, Pagine esoteriche, Adelphi, Milan, 5 Catechismi Massonici, A.C. Pardes, 2017, page 144. 1997, page 53. 6 Fabio Venzi, Introduzione alla Massoneria, page 130. 24 Fabio Venzi, Introduzione alla Massoneria, page 56. 7 Guido De Giorgio, La Tradizione Romana, Edizioni 25 S. Radhakrishnan, La Filosofia Indiana, Vol. II, page Mediterranee, Rome, 1989, page 95. 26 Ibidem, page 8 Marion Giebel, Op.Cit.28. 27 Introduction Vivekachudamani 9Mircea Eliade, La Nascita Mistica, Riti e simboli d’Ini- 28 Vivekachudamani ziazione, Morcelliana, 1974, page 12-13. Original Ti- 29 Vivekachudamani tle, Birth and Rebirth, Rites and Symbols of Initiation, 30 Alan W. Watts, Lo Zen, page 103. Harper & Row Publishers, New York, 1958. 31 Alan W. Watts, Lo Zen, page 16. 10 R.D. Laing, La politica dell’esperienza, Feltrinelli, Mi- 32 Alan W. Watts, Lo Zen, page 65. lan, 1993, pages 117-118. 33 Christmas Humphreys, Lo Zen, page 62. 11 Martin Gandoff, Over 300 Years of Masonic Ritual, 34 Byung-Chul Han, Filosofia del Buddhismo Zen, pages Lewis Masonic, 2017, pages 156 – 158. 127-130. 12 William Preston, Illustration of Masonry, Second Edi- 35 Introduzione a Yamamoto Tsunetomo, Hagakure, tion corrected and enlarged, London, 1775. Mondadori, Milan, 2001, page 9. 36 Jean Robin, Gli stati molteplici dell’Essere…

Pagina | 75 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

The English Lodge of Florence 1732-1737

Pontiff Clemens XII and his Anti-Freemsonry Encyclical, the Trial against the last Secretary of

the Lodge of England

by Lucio Artini and Roberto Perticucci

he conflict between the Roman Church famous doctor, writer e scholar of natural sci- and Freemasonry begins in the 18th Cen- ences) was the doctor of the English who lived in T tury and it involves especially English Florence. Freemasonry in Italy, despite the initial toleration, The lodge was founded approximately in as shown by the presence in Rom of a lodge bound 1731/1732, we are not sure of the date, the histo- to the Stuarts (Giacomo III, Old Pretender 1688 - rian. Carlo Francovich indicates this period in his 1766 and Carlo Edoardo Stuart, Young Pretender, book “Storia della Massoneria in Italia - Liberi mu- 1720 - 1788). Very soon the dispute expands to all ratori italiani dalle origini alla rivoluzione fran- those countries where Catholicism is the predom- cese” [History of Freemasonry in Italy]. inant religion. His activities continued quietly until 1737 when Thanks to the notes – preserved in the Archives there was a first intervention by the Inquisitor Fa- of the Grand Lodge of England – of the historian ther on the Grand Duke Gian Gastone of Medici John Hamill, we can get to know about English Family (1671-1737). Freemasonry’s condition in Italy: in the 18th Cen- Crudeli states that the lodge was dissolved after tury there are twelve lodges recorded in the regis- the excommunication of Clement XII, published on ters in London, in which the names of four Provin- the 28th of April 1738. We are sure that the lodge cial Grand Masters also show – three of them re- existed and worked from 1732 to 1737, probably lated to kingdoms and domains, one for the whole also in 1731 and 1738. Peninsula. The first and second Papal excommunications There were non-registered, self-proclaimed are addressed to this Freemasonic groups. These lodges as well, especially in the first half of the are complex processes showing both a cultural Century. Among them there was the Florentine and a political value; on Freemasonry’s side the Lodge mentioned by the English historian: “There conflict begins as a cultural clash and remains on had been many absurd speculations about this an ideological level, while on the ecclesiastical lodge. It never showed in English registers, even side, from the start, it shows very strong connec- though many of its members were English men liv- tions with the temporal power: ing in Florence. It is quite sure that, like the four The relation between religion and the legitimacy lodges constituting the first Grand Lodge, the one of Monarchy, alongside with godly dependence of in Florence had been self-proclaimed. In 1957, at Royal power and the demand to impose the mo- the Biblioteca Medica [the library of the univer- nopoly of its own religion in a given area; sity’s medical school] of the University of Florence, The safeguard of social stability and the control one of this lodge members’ handwritten diary and on educational institutions, like schools and uni- correspondence were found (Doc. Antonio Cocchi) versities; The defense of the Papal States, i.e. the and they helped immensely to shed light on the Pope-Monarch, who is king of a territory and often lodge itself. belonged with a noble dynasty with specific eco- Certainly, in 1732 the above-mentioned lodge nomic interests and the intention to dominate existed already and had been probably founded in feuds and cities. 1730. Its first members were mostly English, nonetheless from 1738 it seems to show an equal Excommunications number of Italian and British members…The most renowned person among the Italians was most The first result of the conflict between the Ro- likely the poet and literatus Tommaso Crudeli, man Church and Freemasonry is the excommuni- who after the publication of the Papal Bull against cation by Pope Clement XII (Lorenzo Cor- Freemasonry (1738) had been arrested by Inqui- sini,1652-1740) in 1738, a Pope coming from the sition, imprisoned and tortured, in order to find Florentine family Corsini and therefore very well out all names of Freemasons in Florence an to hold informed and careful about what was going on in them up as political subversive dedicated to repul- the Grand Duchy of . This is a conflict that sive rituals”. Doc. Antonio Cocchi (1695 - 1758 we can observe throughout the centuries, both

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 76

inside and outside the Catholic Church. A clash re- with wise resolution and in full possess of Our Ap- garding the relationship between the Roman ostolical Power”, and banished for good the “above Church and political powers, as well as between mentioned Societies, Unions, Conferences, Assem- the Roman Church and other churches. Nothing blies, Secret Meetings or Groups of Free Masons, new in history, one need only think of the events Francs Masons or whatsoever name they adopted. occurring in 1200: the figure of Frederik II (Fed- Therefore, We here strictly command, by virtue of erico Ruggero Costantino di Hohenstaufen 1194 - the holy obedience, to everyone and every single 1250 - King of Sicily, Duke of Swabia, King of the believer of any status, grade, condition, order dig- Romans, Emperor of the Holy Roman Empire, King nity or prominence, both Laic individuals and Cler- of Jerusalem) and his kingdoms in Southern Italy, ics”. where Muslims and orthodox Christians outnum- “Providas romanorum” is an anti-masonic bull bered the catholic Christians; moreover, the inter- by Pope Benedict XIV (Prospero Lorenzo Lamber- nal clash within the Roman Church between the tini, 1675-1758) published on the 18th of May “evangelical” wing, pontiffs included, and the 1751; this measure confirmed Pope Clement XII’s French group, which at last prevailed. bull and condemned once more Freemasonry, fur- Through the excommunication, Pope Clement thermore it prohibited all catholic Christians to be condemned the so-called associations of “Free Ma- part of it or to associate with its members. sons or des Francs Maçons” by ordering bishops to Benedict XIV was pushed to publish one more ex- take action against the members of these groups communication due to a renewed masonic pres- as they were suspected of heresy. ence in Italy, this time in the Kingdom of the Two Such Papal instructions needed to be approved Sicilies. So, after denying that Pope Corsini’s bull by kings to be applied in the several kingdoms or was no longer valid, he confirmed and adopted it, states. At first many Governments did not “regis- by listing one by one all the reasons mentioned by ter” the papal bull. Clement himself, commenting and reiterating His measure“In Eminenti Apostolatus Specula” them: the existence of members devoted to was published on the 28th of April 1738; it is as- different religionsiii, the secrets and oaths, the sumed that it was written by the pontiff in person, threat to the governmental laws, the fact that on the advice of some Cardinals, for thereasons other Kings banished such organizations already. listed below and for “some other right and rational Benedict concludes his analysis highlighting one renown reasons”, which were never disclosed. more reason: “In the end, my last reason is that Quoting Pope Corsini: prudent and honest men blame the before men- “Due to their public reputation, We know that tioned Societies and Groups: in their opinion who- they are growing in all directions, and day by day ever registers with them, would incur the accusa- some Societies, Unions, Conferences, Assemblies, tion of depravity and perversion”. Secret Meetings or Groups arise, commonly re- ferred to as Free Masons or des Francs Maçons or Benedict never mentions “other right and ra- some other names, depending on the language. tional renown reasons”, to which referred Pope They gatherin fond and secret alliance, following Corsini, but these reasons most likely lie in some their rules and statutes, men of all religions and process which the Holy See would not openly dis- sects are brought up together, and they are appar- close; nevertheless, we can deduce them thanks to ently contented with a certain contrived appear- some documents at our disposal. It deals with po- ance of natural honesty. Members of those Socie- litical and cultural reasons, we can understand ties take a rigorous oath on the Scriptures to keep them from the concrete activities carried out: inviolable silence about their secret actions – oth- Helping the Stuarts to gain back the crown of erwise they would incur overstated punish- England; ments…Their popularity grew so much that, the Stopping the intellectual Reformers in the Uni- above- mentioned Societies got banned already by versity of Pisa; secular regulations in many countries and had Reducing British Anglicans’ power in Tuscany. been addressed as enemies of the Kingdoms – In Pisa, Galileo’s (Galileo Galilei 1564-1642) in- kingdoms which blessedly got rid of them”. heritance is still visible and new ideas are spread- Given the “huge issues” that “those Societies or ing which need to be stopped. That was the main Secret Meetings caused to not only the temporal goal of the Society of Jesus, that practiced Ortho- stability of the Republic, but also to the spiritual doxy. At the same time, the Inquisitor from Flor- health of souls, since they are not in harmony with ence wanted to strike Baron Philipp von Stock the Civil Law nor with the canonical ones”, Pope (1691-1757 Prussian antiquarian, scholar and Clement sentenced, “motu proprio, clear minded, English spy) in Florence and of the Jew Giuseppe

Pagina | 77 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

Attias in Livorno (dates unknown - international names of "religious indifferentism" and "relativ- trader, scholar and exponent of the Jewish com- ism". munity of Livorno). The word “indefferentism” was used first time by The former, because of his social gatherings, lec- pope Leo XIII (1810-1903) on April 20, 1884, in tures and open discussions; the latter because of the papal Encyclical Humanum Genus - Against his books and knowledge. Freemasonry and the Spirit of the Age. The word Pope Benedict remembers and renews Clement’s was used again by (the) Cardinal Manning on the call to secular powers: “At last, the Predecessor official organ of the Vatican State the “Osservatore himself, in the above-mentioned Constitution, Romano” march 18, 1950: Roman Catholic Church urged local Bishops, Major Superiors and Regular defines indifferentism as the belief that one reli- Prelates to not hesitate to ask for secular power gion is good as another, or it equalizes all religions help if needed to fulfill their task”. and gives equal rights to truth and error. These po- Benedict reiterates the indissoluble bond be- sition changed in part afterwards, with the Second tween the temporal power and the Church, as well Vatican Council. as the necessity of the former’s protection and, not The trial of Galileo had taken place just a few least, that the temporal power kept applying Cath- years earlier. The trial of Galileo Galilei, supporter olic Church “instructions”: “Since Sovereigns and of the heliocentric Copernican theory on the mo- Podestà are themselves elected by God as defend- tion of celestial bodies and of the scientific ers of religion and are guardians of the Church”: method, in opposition to the geocentric theory This same condemnation will be reiterated supported. throughout the centuries, based on similar rea- By the Catholic Church, began in Rome on 12 sons.iv April 1633 and ended on 22 June 1633. Galileo was The Freemasons were accused of Heresy. condemned for heresy and forced to the abjura- In his book entitled, “L’Ultima Eresia - Chiesa tion of his conceptions. Cattolica e Massoneria. Tre secoli di errori tra Sa- He was charged for his conviction that the earth tanismo, Gnosticismo e Relativismo” [The Last revolved around the sun and not vice versa, an Heresy - Catholic Church and Freemasonry. Three idea which went against the Holy Scriptures and centuries of errors amidst Satanism, Gnosticism consequently could not be defended or upheld. and Relativism] (published by Settimo Sigillo - Similarly, the Church's fight against the Evangel- 2017), the historian Fabio Venzi identified the two icals continued in Italy: as recently as 1851, hus- specific heresies of which the Florence and the band and wife Francesco and Rosa Madiai were Rome Lodges were accused These were identified imprisoned in Florence for having hosted the in the course of a special Consistory of the Congre- meetings of the first Florentine Evangelicals at gation of the Holy Office held on 25th June 1737, their house. They were arrested and tried, sen- shortly before the closure of the Rome Lodge. tenced to 10 months imprisonment, commuted Venzi drew attention to the fact that reference into exile thanks to the intervention of the English had been made to "cleverly disguised" epicurean- government. ism in the case of the Rome Lodge and to Molinism Along the same lines, despite declared freedom and Quietism in that of the Florence Lodge. Miguel of worship following unification of Italy, one of de Molinos (1628-1698) mystic and spanish first moves made by Mussolini, the Church in writer was the main exponent of this current, he Rome's new ally, was to close Rome's Monte Mario was tried and condemned by the Inquisition. International College. This was a Methodist school Venzi is right. Heresy is central to the matter and which had been opened in the capital. Its property we must not forget that experimental science, was confiscated by the fascist government (Chris- which called into question the Holy Scriptures tian Science Monitor, Boston - 08/08/1925). along with Ptolemaic and Aristotelian geocen- And to think that on 1st October 1732 the group trism, was seen to be heretical. The Evangelicals of Florentine freemasons was able to walk robed and the Jews who met up with Catholics in the two in procession through the streets of the city and up Lodges, were also seen as heretics. to Fiesole (a small old town near Florence) exam- In Tuscany and the Italian peninsula, evangeli- ining the works of architecture they encountered calism was not to be allowed to spread, since by along the way. undermining "the heavenly order", the political order "on earth" could also be compromised. As Venzi notes, the accusations towards the Freemasonry would later reappear under the new

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 78

The International Framework mediator among European countries, started de- creasing more and more; the Treaty of Utrecht In order to better understand the impact of what – aimed to stop succession wars in Spain – even was going on in Florence at that time, it is now nec- questioned papal political hegemony in Italy, essary to mention the framework of political rela- which had been so far undisputed”. tions among European countries and within colo- Wars of Polish Succession (1633-1638) brought nies. to a compromise and Francis Stephen of Lorraine Fist of all, we should analyze relations among Eu- (1708 - 1765, Emperor of the Sacred Roman Em- ropean Powers and their effect on Italy, which, at pire from 1745) could obtain the Crown of the that time, was divided into several small states Grand Duchy of Tuscany (1737-1765). subjected to Spanish and Austrian hegemonic am- After Charles VI (1685 - 1740) died without any bitions. male heirs, the Austrian Crown passed in the Second, the relation between European Powers hands of his daughter Maria Theresa (1717-1780), and the Catholic Church, which on one hand was wife of Francis Stephen of Lorene. One more war trying to keep its privileges, and on the other hand of succession started in Austria (1749-1748) and was aiming to be the first defender of both Sover- involved Italian territories as well. eigns legitimacy and social balance, by controlling English and Austrians were allied, against them schools, universities, libraries and books distribu- Spanish and French were allies and the Pontiff al- tion. ways supported Spanish and French, hoping to get Moreover, it is to mention, that the last Duke of British territories back to the Catholic influence, Medici Family, Gian Gastone (Giovanni Battista supporting the Stuart dynasty. For this reason, the Gastone dei Medici - 1671-1737), had no direct Catholic Church sent aids for military expeditions heirs. For the Duke’s Crown, that would have organized by the Scottish pretender to the English meant a dangerous vacancy after his death and a throne. most important aspect to take care of in the Euro- At first, Gian Gastone was moved to welcome the pean framework. decision to assign the Grand Duchy’s crown From Luther’s excommunication on, the Euro- (1732-1735) to Charles of Spain (1716 - 1759), pean continent had been undergoing hard con- son of the King of Spain Filippo V (1683-1746) and flicts, especially related to religious beliefs. These of his second wife, Elisabeth Farnese (1692 - conflicts could end only with the Treaty of Aachen, 1766). through which religion wars were supposed to Afterwards, Charles became King of Naples stop, specifically thanks to the principle of “cuius (1734-1759) and King of Sicily (1735-1759), regio, eius religio”. while Francis Stephen of Lorene, husband of Maria Wars and violence though did not stop. Theresa, was chosen as last successor of the De’ There is a turning point with the Thirty Years’ Medici Family, even though the Spanish faction in War (1618-1648), which began in Bohemia, with Florence was still very strong. the scope of establishing Catholic religion as one Hence, here is the getaway to understand the and only legitimate religion. At first, the conflict in- events in Florence.vi volved catholic and protestant factions, but Wars had not stopped and in most of the con- France, also on the catholic side, joined the war flicts, both Austria and England were allied against soon after to hinder Hapsburg’s and Spanish pow- Spain and France. ers. Italian territories were since long a ground of France itself withdrew the Edict of Nantes conflict among European Powers, that tried to es- (1598), by expelling Huguenots from its territo- tablish their hegemony, with changing fortune: af- ries (Edict of Fontainebleau - 1685). Internal reli- ter 150 years of Spanish domination, there came gious unity and a foreign policy based on alliances the time for the Austrian one, except for Southern aimed to maintain powers balance. Italy, which was at last taken away from Hapsburg The Peace of Westphalia in 1648 started a new influence by the House of Bourbon. system, through which all States recognized one The Catholic Church, as usual, was in favor of a another only under a political point of view, be- separation between the southern kingdoms and yond any specific religion the sovereigns may sup- the northern ones. The Church had always feared port. the creation of a Kingdom of Italy in fear of losing States’ sovereignty acquired therefore a most its territorial possessions. significant relevance. The historian Niccolò It is indeed thanks to the presence of Austrian Rodolico pointed out that, through these treaties, troops in Naples (1713-1734), that Freemasonry “Pontiff ’s influence and his role as supreme could expand in Southern Italy, too.

Pagina | 79 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

In those years (1714-1750), in England, the Par- his important work regarding Tommaso Crudeli liament and Crown could find a common ground. “Tommaso Crudeli and the first Freemasons in Especially due to the economic progress and the Florence: historical chronical and unpublished general welfare, religious fights stopped, and the dossier”. main priority was utterly to reaffirm the royal au- Even though he was no reformerx , he could lay thority on a population showing different religious the foundations for the milieu which hosted Pietro beliefs. They could easily find a compromise: Free- Leopoldo’s work (1747-1792); persecutions went masonry itself is proof of this, since one of its on in other areas of the Peninsulaxi, for instance in benchmarks is exactly the adoption of tolerance as Emilia Romagna and in Naples region. a method, in order to welcome any kind of reli- Thanks to Gian Gastone, intellectuals could re- gious belief, to affirm the value of every single in- sume their studies without restrictions; in Pisa, dividual regardless of class or religion; besides, Galileo Galilei (1564-1642), Pierre Gassendi Freemasonry aims to protect scientific research (1592-1655), Isaac Newton (1643-1727) and John freedom and ideas exchange. Many cultural influ- Locke’s worksxii (1632-1704) were again availa- ences come from the numerous travelers, from Af- ble; as mentioned by Sbigoli, though, Jesuits along- rica, China and India, new but ancient religions, side with the Holy Office xiii took action against new naturalistic and scientific discoveries. This is them. Freemasonry had become once more a con- how the political and social framework which en- flict ground since 1737: the Franciscan Inquisitor couraged speculative Freemasonry’s enhance- in Florence (1727 - 1741), Father Ambrogio Am- ment and expansion developed. brogi (1690 - unknown) tried to intervene against the English Lodge, as soon as its power started in- Gian Gastone De’ Medici And The creasing in Florence. Council Of Regency Until his death on the 9th of July 1737, Gian Gas- tone safe guarded toleration and economic devel- Thanks to arts, science and culture, Tuscany had opment. always served as reference for travelers and Euro- We should moreover remark, that the huge eco- pean scholars, especially the British ones, who nomic power of the Catholic Church could consol- wanted to explore this Region and deepen their ar- idate throughout Cosimo III’s government – a tistic and cultural knowledge. time, when the clerical interference on civil mat- Many English visited Tuscany for studies reasons ters affected numerous fields: issuing gun licenses, and due to other local amenities: the climate, art the Press itself, as well as selling and publishing of works, the countryside, wine and Leghorn Harbor books. for trade. And Tuscans welcomed them; some of Half of Florence territory was occupied by build- them, for instance Doc. Antonio Cocchi (1695 - ings and goods belonging with the Church, ecclesi- 1758 - doctor naturalist and writer), followed astical mortmain, too, was well-established in the them to London and came back to Tuscany after- rest of the Region; the annual balance in the Grand wards. Duchy reached between 300.000 and 500.000 Thanks to its geographical location, Tuscany was scudi, while ecclesiastical balance could go up to a strategic spot to keep an eye open on what was half million scudi. going on in the Peninsula, and therefore not only Francis Stephen, after spending a short period in traders moved out there, but also diplomats and Tuscany and once come back to Vienna, left his po- spies. Since there was no British Embassy in Rom, sition as Sovereign of the Grand Duchy to a Council the Resident of Florence had been assigned the of Regency, this one being strongly bound to the task of supporting English interests in the area, in- Council in Vienna. cluding the relations with the Roman Church. Some of the most relevant members of the Coun- Under Gian Gastone there was a general tolerant cil in Florence were the two Ministers Emmanuel atmosphere and religion was no longer a reason to de Nay Count of Richecourt (1697-1768), Presi- fight or persecute. Under his father, Cosimo III De’ dent of the Council of Ministers, and Giulio Rucel- Mediciix (1670-1723), clergymen considerably in- lai (1702-1778), Ministero of Justice, Professor at creased their power and could consistently inter- the University of Pisa. Though catholic, they did fere in matters usually managed by secular power. not share Jesuits and Inquisition’s conservative Consequently, intellectuals and scholars could point of view in matter of religion; although their either accept Church and Cosimo’s influence or studies and backgrounds were totally different, leave Tuscany. they could find very soon a consensus of views and Gian Gastone government was “a great benefit”, could agree on the way the Duke’s authority and as assumed by the historian Ferdinando Sbigoli in its relationship to the Church had to be meant.

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 80

Both were Freemasons and therefore the fight Princesses started an effective action to support between them and the conservatives focused on the Inquisitor’s requests. three main points: In the end, the Duke received a letter from Cardi- -The persecution of Freemasonry and Tommaso nal Neri Maria Corsini (1685 - 1770, nephew of Crudeli’s trial; Clement XII) who had become vital in Rom at that Press Laws and specifically the Edict published time because of the Pope’s bad conditions: Corsini on the 28th of March 1743; stated that the catholic religion was threatened in The regulations published on 11th of March Tuscany. 1751 against “…ecclesiastical Mortmain goods – a He was writing in the Pope’s behalf, “citizen and law that people dreamed of for ten years, though defender of Florence, and he was exposing the in- always stopped by the Vatican”. creasing threats to Catholicism in the city”. After every single reform proposal or disposi- The accusation fell on Stosch and on “immoral tion, a clash with ecclesiastical bodies followed. and corrupted” teachers and students. Despite the The Vatican forces were aware of the new Grand excommunication strictly condemned Freema- Duke’s weakness, first of all, because his head- sonry, the Cardinal cleverly tried to identify a quarters were in Vienna, and, second, because he “good Freemasonry” and a bad one, i.e. Stock and was involved in the war against the Turks (1737- Italian Scholars’ one. 1739) and afterwards in the wars of Austrian In his letter, Corsini maintains that the Inquisitor (1740-1748) succession and the fights for the im- would have clearly explained what was happening perial throne. and that the Florentine freemasons Society was to condemn. Tommaso Crudeli’s Trial

This is the historical background characterizing the time when Maria Theresa and Francis Stephan came to Florence on the 19th of January 1739, passing by Porta San Gallo. They went back in April, same year. Jesuits, the papal Nuncio, bishops, the Inquisitor and supreme clergymen, trusting completely Ma- ria Theresa, Anna Maria – daughter of Cosimo III and sister of Gian Gastone – and Francis I’s influ- ence, could coordinate and adopt strategic moves to take the secular power away from Rucellai’s hands, who had very recently obtained this office. The Inquisitor could imprison criminals in mat- ters of faith but to arrest them he had to turn to the Duke's guards (secular arms), through the minis- ter in charge and Rucellai could oppose the Inquis- itor's wishes.

They were, therefore, able to reach their main goal: attacking the Florentine Lodge to undermine free thinkers, the university of Pisa and the politi- cal-cultural network exiting among the big British community, the lodges, Baron Philip Von Stock (Von Stosch - 1691 - 1757) and the Jew Giuseppe Attias’s (dates unknown) in Leghorn. Besides, we would like to recall the excommuni- cation and the absolute rejection of any interreli- Moreover, he suggested to “purge” the Univer- gious dialogue, as well as the establishment of the sity of Pisa: bond between “Throne and Altar”, considered as “It would have been more efficient if H. M. had inseparable and necessary. purged the University of Pisa from old professors, The Inquisitor met with Francis Stephan, who at and, in doing so, if he would have totally relied on first did not welcomed his instructions; conse- quently, all the Jesuit confessors of Princes and

Pagina | 81 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

the Archbishop of that city and on Monseigneur Horace Mann (Sir. Horace - Horatio - Mann 1706- Cerati, superintendent at the University of Pisa.” 1786 diplomat was a long-standing British resi- If the Duke had not followed his instructions, the dent in Florence from 1737-1782, Baronet and Holy See would have asked the Nuncio to came Knight of the Bath), the English ambassador and back to Rom, this affecting for sure the Grand Freemason, complained with great conviction at Duke’s prestige. least thrice and one of these times in behalf of Gian A very important Italian Freemason, Adriano Gastone himself, when the Congregation in Rom Lemmi (1822 - 1906), defined Freemasonry as an ordered the Florentine Inquisitor to go on with the advocate of the third European civilization, “syn- investigation on Crudeli. thesizing it with “freedom of scientific and reli- As Great Britain had no diplomatic representa- gious thinking”, a revolution which in Italy got tion at Rome, Mann’s duties included reporting on stopped by Fascism and the revived influence of the activities of the exiled Stuart, the Old Pre- the conservative Church, whose cornerstone was tender and the Young Pretender. the sense of belonging. The concept of “belonging” Those demonstrations served very soon as a pre- became incredibly relevant for Fascism too, since text not to proceed with other arrests. everything was subjected to adhere to the system. There is one more source – the booklet published The Cardinal’s letter was immediately followed by the Lodge Tommaso Crudeli N. 21 “Tommaso by the intervention of the Inquisitor in Florence Crudeli, Poet and Freemason” – reporting that the (1727 - 1741), Father Paolo Ambrogio Ambrogi Holy Inquisition was a judicial body founded by (1690 - unknown), Order of Friars Minor Conven- the Papal States which had power on individuals tual; he reiterated that Freemasonry was a threat living outside the Vatican State as well. It had the to both the Church and the State, and in conse- right to judge a person’s behavior, bypassing local quence, he asked for the arrest of Tommaso powers, even in the case he or she was citizen of a Crudeli (1702-1745), Giuseppe Cerretesi (1702 - sovereign country. This was indeed affecting Sov- 1779) and Abbott Ottaviano Buonaccorsi (dates ereigns’ authority and reducing their power, espe- unknown - member of Apatisti Academy and of cially because, in the case of Tommaso Crudeli, the Etruschi Academy, director of the Literati’s News- Papal States aimed to different political goals than paper), as well as for the expulsion of Lord Robert the Grand Duke, as several political alliances show. Raymond (second Lord Raymond 1717 - 1756 - We would like to point out, that the expected Grand Master 1739) and Baron Philipp Von Stock punishment in the mentioned cases was death (Von Stosch - 1691 - 1757)., a famous antiquarian penalty and the destruction of the rooms where and British spy. reunions were held. On the 27th of April Francis Stephan left Flor- In an essay within the booklet, it is written that ence; soon after, on the 9th of May, the Inquisitor the trial was an “inquisitive” one, namely a trial could have Crudeli arrested and tried to catch where only one person acted as judge, inquisitor Buonaccorsi, who was though very sick and got re- and investigator. leased. Furthermore, tortures could force a convict to Hence, Crudeli’s trial had to be of example for all confess anything, hoping to stop physical pains. countries, as its huge resonance in Europe testi- Crudeli was threatened of torture several times, fies. but it never came true, maybe because of his bad A sort of tacit resistance to Inquisition’s orders health conditions and the consequent risk of started, though Francis Stephan could not back out death.xxvii of obeying them, for fear of loosing Church sup- The Inquisitor wanted Crudeli to make state- port in Florence and in other areas. ments against the other Masons, in which case he Lord Raymond, the last Worshipful Master of the would be released. But Crudeli refuses to betray Lodge, had left Florence; Von Stock had British cit- the Brothers. izenship, hence the Council of Regency asked the This event had big resonance in all Europe, to the English Government to authorize his expulsion, point that the Grand Lodge of England promoted but it never agreed on that. several fund-raising for Crudeli, as written in the Crudeli got arrested on the 9th of May 1738 by reports of the Grand Lodge in London: the decision grand-ducal officers, who brought him to the In- was made on the 12th of December 1739 and the quisition court. first name in the list of attendants was exactly the Immediately after, the English community, to same Lord Raymond who used to live in Florence whom he was very close, protested in a very and whose expulsion from Tuscany was requested strong way, alongside with many intellectuals in by both the Inquisitor and Corsini. Tuscany.

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 82

Crudeli was now in the Inquisitor’s hands: he burn the letter after reading – this request was was imprisoned 36 days long in a cramped cell; af- luckily not satisfied. Francis Stephan’s men did not ter several complains he moved to a better one, trust the bureaucratic bodies, and this is the rea- though still not appropriate. Only when it became son why some of the ministers were in touch with clear that his life was at risk, he was sent to the the Spanish faction and Papal supporters. grand-ducal officers and put in a better cell within Crudeli does not know the reasons for his arrest the Grand Duke’s jail, in Fortezza da Basso. None- for a long time; the proves brought by the Inquisi- theless, imprisonment had damaged his weak tor were not enough to sentence him, in fact, Am- health irrevocably. brogi had to listened to several further witnesses. In this prison he could write again and he could Crudeli could hire a defense lawyer, while his first try to defend himself. declarations had been recorded as the result of in- With the election of Pope Benedict XIV, 17 Au- terrogations and described as they were sponta- gust 1740, the situation of Crudeli improves, the neous admissions. new Pontiff wants to close the process. The new Although the main accusers withdrew, claiming nuncio in Florence (1739-1746), Alberico that they had been forced to do so and cheated, the Archinto (1698 - 1758) helped to close the trial Poet was anyway sentenced. The correspondence and below favored the grace with which the deten- among the Ministers of the Council of Regency and tion of the poet ended in April 1741. with Vienna was continuous. The British Resident Only on the 5th of August 1740 the Government intervened several times and the correspondence in Florence got to know the Holy Office sentence, between the Inquisitor and Rom, as well as be- that is, house arrest in Crudeli’s father property in tween Rom and the Nuncio (Pope’s Ambassador) Poppi, Casentino, the upper Arno valley in Tus- in Vienna, was also huge. cany – almost a proper imprisonment, then – “with Here, it is not possible to analyze every letter and the blessing of the Holy Congregation”. paper of the Archives of State in Florence tracing On the evening of the 28th of August 1740, he back to the time of the Council of Regency and of was brought to a small church. Once he got in, they Tommaso Crudeli’s trial. closed the doors, because the Government ob- Nonetheless, we believe it would be very inter- tained that: esting to show some sample passages, which can “Our Poet’s abjuration had to be private and not show the extent of the fight mentioned before, public, because the Council of the Regency wanted above all because its motifs will be occurring till to avoid that Minerbetti’s sick fantasies, now avail- the Second Vatican Council. able to everyone, of any age or sex, could give rise to a huge public scandal by ruining an honest citi- zen’s reputation, and could consequently bring shame on the Society of Freemasons, this latter consisting only of most estimable gentlemen and men of letters, and moreover on the person of the Grand Duke himself ”xxviii. The two main witnesses against the Poet had withdrawn their accusations, and especially one of them added too many rumors to his deposition, to the point that it was very inappropriate to disclose it in public. In the mourning church, all the accusa- tions had been read, without mentioning neither the Poet’s defense, nor the withdrawals, therefore the clash between Crudeli and the Inquisitor was, once more, harsh.

The Correspondence In The Archives Of The State In Florence

The Archives of State in Florence have plenty of detailed documentation dealing with Tommaso Crudeli’s trial, as well as with the correspondence between Florence, Rom and Vienna. Some of the most important documents show the request to

Pagina | 83 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

Particularly interesting is a letter of Minister Ab- Under the Roman Curia point of view, the situa- bot Giovanni Antonio Tornaquinci (marquis and tion is particularly serious, hence the need for a abbot, 1680-1764), State Secretary, in which he in- strong action at the hands of the Grand Duke. forms the Grand Duke in May 1739, about It goes on mentioning the Poison of false dogmas Crudeli’s arrest, as well as about the failed impris- and of “bad ideas”, the “criminals in terms of reli- onments: he confirms that Cerretesi’s arrest failed gion”; the work, opinions and advise of its Minis- after the British Resident protested against it, and ters – enemies of the name of Inquisition – are he therefore suggests to overlook it, since the main then criticized. The attack on Freemasons, on the goal of the Roman Court was to have Stock ex- Council of Regency and on scientists and reform- pelled, due to his position as English spy. ers is a strongest one. Apart from the arrests, the Inquisitor asked to The letter concludes with the demand to have a search Giuseppe Attias the Jew’s apartments in full independence of the Inquisition from secular Leghorn, where “he suspected they might find bad powers. books”, aiming to attack once more the Jewish Some other relevant letters have been written by community in Tuscany by undermining a leading Rucellai to Richecourt in August 1739; Crudeli’s figure in Leghorn. first interrogation finally revealed that the hardest Due to his knowledge, Attias was a highly re- accusation was indeed of being a Freemasonxl. spected Jew, he was maybe the most estimable Jew Rucellai goes on saying that it was necessary to in Tuscany, honored by Grand Dukes with many inform the Grand Duke about that, since Freema- privileges, among which to be the only Israelite in sonry never tackled catholic religion, as testified the Grand Duchy to possess a sword and club. Leg- by the fact that even some Cardinalsxli joined the horn Harbor richness was derived from the big “society”. flow of people of any origin arriving there and The Grand Duke was the only one to know the sharing a mutual toleration in religious matters; real reasons why the intervention of the secular the Inquisitor’s action would have alienated mer- arm was requested, therefore Rucellai wanted him chants and trade. to be informed about the last events, in other Nonetheless, the Pope, his Nuncio and the In- words, about Crudeli’s imprisonment because of quisitor also sent letters from Rom and Florence his membership in Freemasonry and about the to Vienna: in the folder 340 of the Archives we spread of the idea that Freemasonry was a heretic have found a copy of the letter sent by the “Court organizationxlii ; Ministers are concerned about a in Rom” to the Nuncio in Vienna – the letter had to proper smear campaign organized by the Jesuits, be delivered to the Duke, who, at that time, besides the Inquisitor and their supporters. succession issues and the war against the Turks, If they could prove that the Grand Duke and the had to deal with Roman Court’s goals. governmental authorities in Florence joined Free- This is a copy of a letter dated 8th of August masonry, the subjects of the Crown would have 1739, in which no signature had been left, though not been bound to obey any longer and this could probably it can be attributed to the Pontiff himself affect irreversibly political authorities’ power, as or to a person very close to him. The Grand Duke already happened in the past to Frederik II (1194- is accused of being responsible for many circum- 1250, Frederick II of Swabia, Federico Ruggero stances: first of all, the failure of some arrests as Costantino di Hohenstaufen was King of Sicily, planned by the Secular Power. Moreover, the Duke Duke of Swabia, King of the Romans and then Em- was criticized because of his will of including some peror of the Holy Roman Empire and King of Jeru- Commissioners into the Inquisition Court, as Ven- salem) other sovereign. ice already did, to better check the Office attitude, Crudeli and his family insisted that the trial maintaining that the Pope was also concerned should take place soon; when the poet was about the situation. brought in front of the Inquisitor, the latter used A trial only against Crudeli was not enough, since Crudeli’s words as a pretext to start from the ques- Freemasonry was considered as a “poisonous tions he was interested in (45 questions), namely plant” to be eradicated. questions about Freemasonry to get a full admis- Tuscany, based on its condition at that time, was sionxliii. in danger of “a general infection” more than any The Inquisitor wanted the Poet to provide fur- other country. ther proves of his guilt himself and, at the same Here is the greatest risk for Tuscany: “a general time, to find an excuse to proceed with other ar- infection”, namely the spread of Freemasonry in rests and with the attack on the Ministers of the the Peninsula, unless those “criminals in terms of Regency. The Poet, even though very weak, could religion” had not been punished. still cope with it with clear mind and could face up

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 84

Ambrogi, without cheating his Lodge Brothers contribute the mentioned amount. Not even in through false admissions and accusations, aiming Poppi, Crudeli could have some rest. His house and to better his condition. the local church were really close to each other, The Inquisitor wanted to find out which topics only a narrow street and a square divided the two they were dealing with, in particular, what the buildings. It was definitely very easy for the vicar- English were taking care of, and Florentine people ious to go by walk to the Poet and bother him. attitude. These events are luckily documented in the pa- Crudeli affirmed that Florentine people were few pers found at the Archives of State in Florence, and seldom present, because all reunions were where we can see the letter written by Crudeli’s held in English, a language which most people did friend, Corti, to Richecourt, informing him about not speak. the vicarious; the letter was written on the 3rd of In one of his letters to Richecourt from the 26th September 1740 of August 1739, Rucellai stresses that “Freemason The torment goes on, even after the sentence, un- Society is no secular thing” and therefore, the til his liberation, though impeding him to take care Church, as well as the Inquisition, cannot be part of his health issues, which were getting worse and of it, and this is the reason why they did not pub- worse because of imprisonment. licly disclose a subject’s excommunication and im- We would like to focus now on Crudeli’s health prisonment, since it could have been an attempt state, which had been well described in one of the on the Sovereign powers. essays published in the above-mentioned Booklet The Minister also points out that “it is very re- of the G.L.R.I. markable” that the Papal Curia chose Tuscany to According to our source, the Poet had tuberculo- hold this hard trial against Freemasonry, despite sis and bronchial asthma. The disease arose in many members of “that society itself ” were sub- 1735, the booklet quotes a letter written by jects of the Pope in Rome. Corsini made a con- Crudeli himself to a friend in Bologna, Tommaso scious choice, whose reason was Leghorn Harbor: Perelli, where the description of the events and “Leghorn gets many advantages from England” symptoms can serve to understand his disease de- and Rome does not like it. velopment: a fever caused by hemorrhoids and a Leghorn had a special laws in favor of trade and consequent septic fever show a serious clinical there lived a large Jewish Community, attacking picture. the English and the Jews in Leghorn meant to un- This fever weakened Crudeli’s health and im- dermine its port and to favor the port of Ancona mune system; from his general weakness derived that was in the State of Church. “quite certainly” a bad tubercular infection. The The news about Crudeli’s arrest spread world- tuberculosis bacillus is stronger in immunocom- wide and was in fact released “on several ultra- promised patients, otherwise it can remain stable montane journals”. for years within a primary nucleus (a sort of calci- However, if his trial and imprisonment had not fied lump), without giving any effect. come to an end, Crudeli could have died in the In 1700 there were no effective medicines to dungeons of the Holy Office. cure this kind of infection. Only a healthy lifestyle, an appropriate diet, fresh air and a good personal Persecution Goes On: The State Of Health hygiene could help defeat the disease. Thus, the imprisonment was contraindicated for a person in After Crudeli got released, he spent 4 years as an his condition, especially if detention was to be invalid and finally died on the 27th of March 1745 spent in such a disgusting cell, as mentioned be- in Poppi; Sbigoli comments: “This is how, at the forexlix. young age of 43, one of the most clear and brilliant In May 1740, after his state of health got worse minds of the first half of Eighteenth Century in and worse, he could get the permission to move to Tuscany, died”. Fortezza da Basso jail and to spend his detention In Poppi, where he served his sentence, he had to in custody of the Duchy. cope with two serious issues: first, his state of Even after the sentence, he was given no oppor- health got worse because of a very cold winter tunity to take care of his health, since he was rele- and, second, the vicarious Foraneo, from the Holy gated in too a cold location, Poppi, his hometown Office, Padre Cocchini, who started to “torture” with its too rigid climate (Poppi is a small town in him with frequent visits, asking for a “malleva- the mountains, very cold in winter). Due to his bad doria” (guarantee) of one thousand scudi. Never- health state he asked for the permission to move theless, Richecourt, who was constantly fighting to Pisa, without any success, until the intervention against the Holy Office, suggested him not to of two local doctors, the first one in Poppil and the

Pagina | 85 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

second one in Bibbiena, another small town in 9 Which metals members are asked to leave be- Casentino Valley. However, after much insistence hind he was at least allowed to move to Pontedera near 10 How the Council is organized Pisa, a village close to the Tyrrhenian Coast, 11 If the one who speaks inside [the Lodge] is the though devoid of hospitals. Master In April 1741, thanks to the new Papal Nuncio in 12 What is the figure marked with chalk on the Florence and the new Pope Benedetto, the grace ground was granted to Crudeli, who returned to being free 13 How many light sources are there in Florence, recovering the ancient relations with 14 How the lights are arranged the British Resident and Florentine intellectuals. 15 What the lights are placed on Crudeli was finally free to move and reach Flor- 16 Where the Master sits ence, where he could meet his old friends and 17 What the oath is sworn on Brothers at the Lodge. At this point his health was 18 What is the book one swears on unluckily too compromised and Crudeli died on 19 The meaning of the words of the oath the 27th of March 1745 in Poppi: a last offence to 20 What uniform or sign is given to the new free- his memory was then the burial of his body in a mason mass grave, as described in the booklet from the 21 If there is a formula for the oath Tommaso Crudeli N. 21. Here is a quote of the his- 22 Summarise the oath torian Roberto Gervaso: “He could not even re- 23 If there is any obscene language ceive a proper burial, since he was thrown into a 24 If there is anything else mass grave at San Fedele Abbey, a last outrage to 25 What is discussed at the table the first Freemason who was victim of one of the 26 Tell us the names of Florentines most monstrous intolerances: the religious one”. 27 Tell us the names of the English The Church controlled hospitals and cemeteries 28 What is the total number of freemasons and a heretic could not be buried in “consecrated 29 Who was the Master when he joined them ground”, just as those who belonged to the evan- 30 How long has it been since he joined gelical churches. 31 How many Masters changed Further issues occurred even after his death; 32 How long since he was introduced in this circle Doctor Nello Fontepiani wrote that: “The first se- 33 Who was the founder lection of Crudeli’s poems was published in 1746 34 How many were there when he joined in Florence (although the edition was published 35 The number and the names of Florentines at under a Neapolitan Publisher’s name) and it con- that time tains 19 poems dedicated to Orazio Mann”, an Eng- 36 Again, the number of English members at that lish Ambassador. The influence of the List and of time the Inquisition affected the destiny of his literary 37 How long had Freemasonry been established work, too. by the time he joined it 38 Where is the Freemasons’ house What did the Inquisitor want know about the 39 Its exact name... Freemasonry? 40 The names of the Grand Masters We believe it is interesting to report the 45 ques- 41 What the day the meeting is on tions Crudeli was asked. We find these questions 42 If after the meal, when the lights are lit, one in a letter dated 18 August 1739, with which Min- speaks against Deus aut Divinam Scentiam ister Richecourt recounts the events at the Grand 43 Whether he knows if, or heard others say that Duke in Vienna - enclosure is a list of 45 questions in Florence or elsewhere there are other such con- With the authorization of the Florence State Ar- versations chives - Concil of Regency - File 339 - papers 44 Why women are not allowed in 56/62 - front and back: 45 if the English leave the table all together ... and 1 Who was the Minister Crudeli replied “not all,” then the Inquisitor re- 2 The name of the official plied “I heard that in Germany .... " 3 What is a freemason 4 How the new freemason is allowed entry With Crudeli’s trial, the Church managed to stop 5 How to make an invitation to participate the activity of the Lodges in Tuscany, except in Li- 6 What is the cost [of membership] vorno where a consistent presence remained. 7 What is the colour of the gloves 8 If the bandage is compulsory

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 86

Images, Allegories and Symbolism in Antonello da Messina

Esotericism, representation and manifestations in his paintings

by Armando Rossi

he long and variegated tail of medieval Flemish art in the 15th century was comprised in spiritual alchemy1 produced an esoteric this historic/artistic context, acting as an excellent T influence on the artistic production at the bridge between the Middle Ages and the Renais- end of the 15th century. Indeed, throughout the sance, uniting with profound knowledge and abso- European renaissance this presence was evident lute quality the artistic evolutionary process. in a series of forms and various artistic expres- Flemish art flanked Italian art and, through a re- sions, particularly in the field of symbology2, in a ciprocal influence, took part in the evolution of the revival of interest manifested in response to the artistic tastes of the European peoples of the sub- crude medieval obscurantism. The will to describe sequent centuries. The leading artists of this and communicate was identified in two distinctly school included Jan van Eyck, Rogier van der Wey- opposed factions, on the one side the Renaissance den, Hans Memling and without doubt, Antonello was gaining strength as a moment of cultural, so- Da Messina. cial and artistic revival, whilst on the other the me- In the European cultural context, Flemish art was dieval world comprising studies and knowledge viewed as an evolution of the art pf the late Gothic that were handed down but never disclosed per- period, an evolution targeting an increased natu- sisted. The painful passage of this era was materi- ralness, without however challenging the art that alised through a marked change in the subjects remained an expression of a world based on prin- represented, a profound evolution in artistic ex- ciples and values of medieval Europe. The works pressivity and the inclusion of subjects the very of the Flemish painters were characterised by thought of which had, up until that time, never their lifelike effects that resembled those of pho- been entertained. There was an evolution from a tography, being particularly distinguished by the system in which the sole patron, the “church”, was cultural knowledge and education of each individ- accompanied, often in sign of devotion, by im- ual artist. In particular, the paintings created by portant private financiers such as bankers, mer- Antonello, although adhering to the structural and chants or noblemen who attracted artists originat- stylistic characteristics of Flemish paintings, did ing from Europe and from every corner of the Ital- not lose that modus operandi typical of the medi- ian peninsula. eval culture in which the subject represented was Immediately prior to the artistic explosion dur- anchored in a given period, with the scene com- ing the Florentine, Roman and Italian Renaissance, prising the entire temporal excursus of the de- a cosmopolitan community was established in picted subject or theme. northern Europe, favoured by commerce and par- With such a precise construction of the image, ticularly by its cultural contacts with the area Antonello defined an almost perfect perspective, reaching from Flanders to the Netherlands. The mutating the teachings of important Italian paint- painters, who up until that time had painted reli- ers such as Piero della Francesca6, and, at variance gious canvasses, started to create portraits and with other previously cited artists, succeeded in landscapes commissioned by wealthy peers of the fully grasping the optical mechanisms and geo- time. For the sake of dynamics and to allow for metric laws, using small expedients to render the ease of travel to the clients, the techniques dictat- scenes of his paintings “legible”. Antonello da Mes- ing a need to complete the work in one sole loca- sina, more so than his contemporary Flemish tion were abandoned and the technique of oil painters, adopted a careful attention to detail and painting was developed and established which, to a wide range of objects and subjects; Antonello compared to frescoes, was faster to accomplish never belittled man (who, in the eyes of the Flem- and more readily transportable, focussing on min- ish painters was nothing more than a pawn of the iatures, naturalism and a love of landscapes. With- universe7), placing him at the centre of the scene out doubt, the art of this epoch was guided by Ital- surrounded by objects and symbols that com- ian painting that was abandoning the Gothic style3 pleted the message, frequently occult, he was at- transiting into the Late-Gothic era4 , whilst an- tempting to convey or manifest for his client. In his nouncing loudly the advent of the Renaissance5. paintings the individual objects, in the same way

Pagina | 87 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

as the individual gestures painted, possessed a eyes open. Accordingly, numerous bestiaries used certain symbolic valence that may be interpreted the lion as a symbol of vigilance, thus justifying its on various levels. The abundance of so many intel- presence at the doors of churches, and for this lectual meanings and such numerous references very reason the lion is also the figure of God or of to diverse cultures, with the appeal of an elegant Christ. On the contrary, the pig, intent solely on and detailed representation, have led to Antonello rummaging obscenely on the ground and amongst da Messina being considered a fine symbolist and the waste without ever raising its eyes upwards, is expert alchemist capable of communicating on an the image of the sinner who prefers material esoteric or codified level through his paintings. goods to the contemplation of God. Each animal To comprehend the medieval iconography and therefore represented the symbolic image of a cor- esoteric significance of the paintings of Antonello, respondent being on a higher plane. Of particular we must first consider the relationship between interest were the descriptions of imaginary ani- man of the era and nature. The physical reality of mals (dragon, centaur, phoenix, unicorn, basilisk, nature was not viewed from an aesthetic or scien- siren, hydra, sphynx, cynocephalus, and ant-lion) tific viewpoint but was rather seen and pondered, illustrated using the same criteria adhered to for understood and assimilated on a par with the spir- real animals. Some of these animals are the pur- itual dimension. Indeed, Saint Paul in his epistles veyors of positive messages, such as, for example, had affirmed how the earthly world was the mir- the phoenix representing the image of Christ and ror of the divine will, with Hugh of Saint Victor in the resurrection; the majority however were ex- his De tribus diebus (1123) explicitly stating how pressions of negative obscure forces, such as the “this sensitive world is like a book written by the sirens and the hippocentaurs. finger of God”. Nature therefore was a sort of cod- The use of this significant allegory of animals ified text in which each element was a “signum”, was included in all paintings attributed to Anto- i.e. a symbol that alluded to “something else”, to nello da Messina, who made a widespread use in spiritual and religious truths, a sort of Sacred all his works of animals, objects, shapes, geome- Scripture written in a language other than words. tries and symbolic hues. This concept could be defined as an esotericism of To commence with a look at Saint Girolamo. An- landscapes, although I shall discuss this further on. tonello undertook this painting for a private client For Medieval man, the elements that constituted who was particularly devoted to the saint, possi- nature (as a reflection of the divine world) and bly in Messina in 14748. In this painting the viewer their representation, possessed an educational observes the composition as if he were glimpsing function loaded with moral significance: essen- through a window or an arched door, in line with tially, nature and its images, particularly of a zoo- a skilful illusionism suggestive of a continuity of morphic nature, in addition to astounding and space to the sides. moving, were intended to impart teachings on Saint Girolamo is seated in a wooden study con- how to act as a good Christian, as human behav- tained within a covered area featuring gothic and iour was perceived as resembling that of animals. renaissance elements. The light is extremely real- Not differing vastly therefore from the concept of istic and is accentuated for the eye of the beholder Masonic speculation. The meaning become a sign in its numerous manifestations, from the metallic where the sign is significant. reflexes of the basin to the effects of the backlight- From this point of view, singular volumes known ing of the lion or the softness of the fine dust on as Bestiaries, that were greatly in favour during the pavement to the left, thereby representing an the Middle Ages, largely in northern Europe, were instrument of expression that creates a cosy and particularly relevant. silent atmosphere. The symbolism, ideals and ex- Bestiaries were works of an educational-allegor- pression of Antonello’s culture are conveyed in the ical-moral nature describing the characteristics of glimpses of landscape, the variety of animals, but real and imaginary animals from which ethical and particularly in the thousands of details illustrated religious teachings could be acquired. The charac- in the study, in which the apparent casualness of teristics – real or imaginary – referred to the phys- objects actually conceals a precise and determi- ical aspect of the animal, to its behaviour and to its nate symbolic significance. habits and its relationship with other species, in- The door represents the door of Paradise, with cluding man. Let us take the lion as an example: in the flower above resembling the thistle9, the em- the Middle Ages lions were said to sleep with their blem of Christ, whilst the 12 ashlars of the arch

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 88

represent the twelve apostles10, in the same way “seek and you shall find” amongst the rows of as the abutments are made up of 12 elements. The fighters in the battle of Anghiari painted for the Sa- total number of ashlars corresponds to another lone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, Florence. significant number - 36. This is known as a trian- The tiles are of a Valencian design. Two tiles of gular number and is the smallest natural number only three millimetres high are on a horizontal with the exception of 1 to be at the same time tri- line; one is the third from the threshold in line angular and a perfect square11. with the golden bowl, whilst the other is the sec- ond from the threshold in correspondence with the tip of the peacock’s tail. It is indeed through these “misplaced” tiles that the scholar Megalizzi identified the signature, date and location of the painting. It would seem that Antonello was providing clues to decrypt the painting to enable its reading and comprehension. But to be read by whom? To discover what? Perhaps a key to interpret this painting is provided on high, along the vertical space where Antonello drew a tiny “key”. The synthesis of the Flemish and Italian lan- guages is clear: the Flemish style is present in the attention to detail (the rows of Valencian tiles in perspective, the still life of the saint’s books on the shelves and the desk in the study) and particularly the two minute landscapes viewed through the windows, a masterpiece of miniaturist precision as the two windows measure approx. 4 by 3 centi- metres. The landscape seen through the window on the left is similar to that of the Antwerp Cruci- fixion and the Syracuse Annunciation, and may be seen as a sort of homage to the minute Flemish landscapes. Walls and buildings are visible; the San Gerolamo sky is blue with green trees dotted here and there; Antonello gives us a taste of his skill by inserting On the outside we find shrewdness, symbolised a scene of a rowing boat on a river and a rider. by the partridge, and the Underworld guarded by The perspective is unitary and everything con- Argo, monster of a hundred eyes represented by verges in a single point, given an illusion of spatial the peacock. Next to this a basin containing water, depth. Antonello has completely absorbed the Ital- allegory of the baptismal font that washes away ian lesson on perspective: such a perfect composi- the original sin. There are three arches and three tion from a perspective viewpoint advocated a di- steps in the study, the same number as the theo- rect contact with the works of the Renaissance logical virtues that allow us to rise towards God masters, possibly encountered during his travels (the Crucifix viewed above), a privilege denied to in the years in which Antonello’s movements are the Hebrews (the hanging rabbi’s stole) and Mus- undocumented; a lesson that Colantonio and the lims (the cat, dear to Mohammed and symbol of Flemish could not provide. A comparison with the deceit). The abandoned slippers indicate a neces- work of Van Eyck and Colantonio of the same sub- sary detachment from earthly goods and the four ject is mandatory. In the work of the Neapolitan shelves the four Gospels. There is also an irregular artist (approx.1445) a similar precision is applied formation of the pavement. This type of pavement in depicting the objects present in the study, alt- is actually created using a strong regularity that hough Colantonio focuses increasingly on the underlies the final design and sophistication. In his saint, in the foreground and dominating the scene. painting Antonello has not created the perfect Antonello however extends the space, breaking chequerboard but has “moved” a few tiles, thus af- through it to display a landscape, introducing the fecting the design. Rather like Giorgio Vasari 90 saint in an ample architecture, thus illustrating years later, who inserted a flag with the words

Pagina | 89 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

and focussing increasingly on the environment This painting portrays a synthesis between ide- (internal and external). alisation and realism, geometric rigidity and senti- Another highly significant work in the produc- ment, together with a sense of quiet and solem- tion of Antonello was the St. Sebastian12. Painted nity. The urban landscape is Italianising, Venetian, in the Venetian period, it originated from the enveloped in a bright light that illuminates the school of Saints Rocco and Nicolò in the Church of daily reality in its individual aspects: the sacred Saint Zulian in Venice: a further example of a dom- aspect is immersed into everyday life. inant relationship between figure-space/environ- ment . The saint is in the foreground with a low vanish- ing point, allowing the nude figure of Sebastian to occupy vertically the entire composition with its classic volumes -monumental and composed; the space in which it is inserted is architectural and rigorously perspectival (see the precision of the grouting on the flooring tiles). The resting soldier, in an extraordinary glimpse, is conversely influ- enced by Mantegna. In this painting Antonello repeatedly inserts the same design of the tiles used in the Saint Girolamo painting, using them in the pavement of the square or on the rug hanging from the balcony. However, the traditional figure of the double square is alter- nated by a double concentric circle13.

In the rugs hanging to the left and right of St. Se- bastian, Antonello conceals an additional two geo- metrical juxtapositions, the circle/octagon in- scribed in a square and the double circle enclosed in the sacred mandalas representing the sun and the moon, male and female. Moreover, although the sacred volumes narrate of an overt martyrdom, Antonello represents the saint with only five arrows plunged into five parts of his body: one slightly above his right knee, one in his left thigh, one in his belly, one in his abdo- San Sebastiano men and one in his breast.

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 90

A reference to 5 specific points? Another painting on which we should concen- Another detail of the painting is present in the trate with regard to the geometrics and symbolism chimney stacks in the top left and right. These are present is the Annunciation by Antonello da Mes- meant to represent flues but appear increasingly sina. as columns with a capital similar to the capital of In the painting the Madonna is apparently alone. King Solomon’s Temple14. However, Antonello actually leaves us in a state of being able to perceive the presence of Archangel Gabriel, in front of her, who has come to announce the birth of Jesus: he is beyond the composition as he is in the same position as us as we view the painting. Mary has been caught unawares: her hand, extending forwards, is almost trying to “im- pede” the message of the angel with a start of mod- est surprise, but also of questioning”15, There is in- deed some degree of artifice as Antonello submits the entire work to a marked and severe geomet- rical order: Mary’s face is inscribed in an oval, the veil forms a triangle, the opening of the veil on her face in turn forms an inverse triangle, the folds fall perpendicularly.

Examples of the geometric construction of the tre- foil arch Armando Rossi

L’Annunciata What appeals however to a more attentive eye is

the lectern and its singular decoration. Antonello On paying attention to the shadows of the paint- has inserted into the lectern two arched forms. ing that progress from left to right, although we One perfectly rounded arch and two trefoil arches. are unaware as to whether the work was painted The rounded arch clearly features numerous at dawn or dusk, we are certain that the pairs of subjects and meanings, and I shall refer you to the chimneys stacks/columns are perfectly oriented previous explanations for the pavement and the along an east/west axis. symbols present in the St. Sebastian. It is indeed rather peculiar that a painting such Conversely, with regard to the trefoil arch, it as the St. Sebastian contains a series of symbols should be specified that the basic geometric con- that naturally refer to Freemasonry. struction is comprised of a 6-pointed star, i.e. the Antonello certainly did not intend to “pay hom- seal of King Solomon. The three arches may indeed age” to anyone, although it should be underlined be constructed and defined by lengthening or wid- how the nature of symbols is universal and eso- ening the combination of two inverse triangles. teric and cannot be attributed to any sole proprie- The trefoil arches or multi-arched shapes are used tor. extremely commonly in Arab architecture and are Symbols by their very definition cannot belong widely applied in Sicily. This fact may have influ- to anyone, even less so to those who use them, enced Antonello in his choice of decoration for the symbols are ancestral and eternal, they refer to lectern, although it is rather peculiar that he has meanings (univocal if the symbol is universal) and differentiated the two sides. The other unveiled virtues used by stems of men to seek or identify mystery in this painting is the content of the vol- the truth. ume Mary has in front of her – for years people

have tried to understand what the signs painted

by the artist represented.

Pagina | 91 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

Analysis of the items in cinnabar red has yielded The owl represents the ability to see beyond the significant results. In particular, the most evident darkness and therefore beyond death18. The symbol represents an uncial character, a type of snakes, the obscure symbol, omen of death19. writing used in titles, columns, incipit or explicit, The hare; hares and rabbits have long been asso- usually in manuscripts of the period as the first let- ciated with magic and an ability to travel through- ter of a chapter or paragraph. Attempts have led out the worlds. A lunar animal, the hare is the ex- to the identification of an “M”, in particular the M pression of the creative and protective forces20. of Magnificat. The black writing on the page like- To return to the figure of Christ, it is impossible to wise reveal signs of a few letters that likely made fail to point out the marked difference that Anto- up the initial sentences of the Magnificat “anima nello conveys in the method of crucifixion. The al- mea Dominum, et exultavit spiritus meus in Deo legorical reference relates to the raw, unhewn salutari meo”.16 stone and to the stone that has knowingly become A further painting dense in symbols and allegory a cornerstone. Christ, conscious of his life and cog- is the Crucifixion, painted in oil on a limewood nizant of his destiny, on concluding his earthly panel and dated 1475, preserved in the Koninklijk parable, aware that he is a defined element, ac- Museum voor Schone Kunsten in Antwerp. cepts his conscious death as the conclusive/initi- Jesus’ cross perfectly centred along the axis of the atic act that accomplishes God’s will. Conversely, painting represents the perspectival impasse of the two thieves, unaware and not yet “formed” as the composition according to the traditional no- men, contorted on twisted branches represent the tion of the Crucifixion, to the sides the two thieves raw stone, discarded, unusable. Not worthy of a are crucified on twisted branches that force them death (passage) that will lead to a raising of their to assume contorted positions, non-organic and spirit and the salvation of their souls. almost unnatural, in contrast with the decorum of To conclude this analysis of the esoteric symbol- Christ. In the foreground we see the grieving Mary ism used by Antonello da Messina it is fitting to fo- and Joseph in a moment of prayer and composed cus on the invisible that the painter included in his sorrow which they each manifest in their own works, or rather I shall illustrate using a series of way. Surrounding them are a number of symbolic examples how the artist developed his paintings. details, such as skulls, which represent death17 The main characteristic of the painting of the An- and allow us to recall that although Antonello rep- nunciation is the artist’s ability to convey the pres- resented the scene of the crucifixion in a familiar ence of the Archangel Gabriel in front of Mary landscape, we are indeed on Golgotha, a place of through the gesture of the extended hand, or the death. gesture of holding the shawl with the other hand as if protecting herself against a breath of wind. Wind possibly caused by the last beat of the wings of the Archangel on his arrival or the redeeming breath of the Holy Ghost that delicately turns the pages of the Magnificat on the lectern. In the St. Sebastian the space in the square is not defined and the saint is tied to a tree in the square that seems to grow directly from the ground with- out any edge or border. Whilst the space is defined on the left, it is open on the right21. The Saint is gazing leftwards to- wards the feminine side of the universe, the side where Mary is collocated, a natural intercession between God and man, whom Antonello will make the Saint turn to prior to his death. In the St. Girolamo it is interesting to observe a se- ries of expedients the artist uses to promote a more extended and complete vision of space. Firstly, he removes a column on the right of the saint’s study, as underlined by Mirco Cannella22, La Crocifissione thus emphasizing the figure of the lion whilst at

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 92

the same time giving an idea of the grandiosity of the Templar Knights, “visible”. St Girolamo, father the space within which he places Saint Girolamo’s of the Church, lived in the Orient for many years study. for the purpose of studying and in penitence and The absence of the columns in no way diminishes founded a series of monasteries. He was the first the quality of the pictorial/architectural recon- to translate the bible into Latin, and this became struction present in the painting. the reference text used by all throughout the Mid- In the reconstruction on the right of the bottom dle Ages, particularly allowing the Knights to read row, one can view the presence of the column on the Volume of Sacred Law in its entirety. the right of the Saint’s study. It is undeniable that The templars systematically used the monaster- this would have obstructed the view and would ies built by St Girolamo and here engraved the not have allowed the artist to include the Lion. symbol of the “triple enceinte”23. Another part that is not directly visible in the painting but which is given by means of a recon- struction is the flooring in the great hall. The floor may be schematically represented in this form:

Examples of graffiti illustrating the triple enceinte

In the works attributed with full certainty to An- tonello (particularly as authorship was frequently claimed) quality control was paramount and left no room for error; Antonello came from a very wealthy family and undoubtedly his education would have been linked to a literary and mathe- matical knowledge that underlay his fortune as a The rectangular tiles are coloured in maroon, merchant. He signed in clear and tidy handwriting whilst those with a rhomb decoration or grey fin- using a perfect Latin, likewise Latinising his name ishing are reported graphically. Antonello devel- and his origin. Moreover, Antonello, at least in the oped a triple quadrature with an inverse arrange- instances cited, displayed a knowledge of and used ment versus the axis between the viewer and the the symbolic repertoires of Rabanus Maurus24. Saint. A schematic diagram of the floor could be His way of being and his scholarly attitude in- obtained through the below triple concentric duced him to include in his paintings numerous square. symbolic and allegorical references, frequently cryptic or unintelligible due to the finely-tuned knowledge possessed by Antonello. A full reading of one of his paintings is often not possible in view of the number of symbols and references he in- cludes. His diary, without which he would not have been able to coordinate his works, surely included fig. 1 fig.2 fig.3 various types of animals and their significance, some of which exotic such as the peacock or the By articulating but not disrupting the geometric lion, and likely referred to a series of botanical ex- valence of the floor of the Lodge where the study amples. There was undoubtedly no lack of a con- of the Saint is located, it is of interest to observe spicuous number of monumental buildings and ar- how Fig 1, illustrating a faithful copy of the design chitectural structures, promoting a continuous used by Antonello, may in turn “conceal” Fig. 2, be- contact with the builders yards of the time, and ing the exact same symbol but with the central likewise there was certainly an abundance of square rotated and frequently used to identify “the sketches of anatomical subjects, including skulls space of the Lodge”. If we wish however to merely and bones, in addition to copies of reliefs and clas- rotate the scheme of the floor versus the axis of the sical sculptures with a clear reference to the clas- viewer and to “read it” respect to the axis of the sical Greek period. Saint, we would see Fig. 1 illustrated in the manner Additionally, his diary certainly contained presented in Fig. 3, thus making the bond, never sketches of a Marsyas and other mythological officially declared, between Saint Girolamo and

Pagina | 93 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

figures, although this topic will be addressed in fu- LIONELLO PUPPI, I committenti veneziani di An- ture reflections and debate. tonello: appunti a margine di qualche identifica- Antonello da Messina represents, without any zione, in Antonello da Messina, atti del convegno doubt, a fundamental link between the handed- di studi (Messina, Università degli Studi di Mes- down yet never disclosed medieval culture and sina, Facoltà di Lettere e Filosofia, Centro di Studi the Renaissance with a desire to return man to the Umanistici, 29 novembre - 2 dicembre 1981), Mes- centre of the world. His works, whilst sorrowful sina, 1987, pp. 223-274. and steeped in symbolism and knowledge, con- LUCIANA ARBACE, Antonello da Messina. Catalogo trary to the Flemish art, represent man not as a completo, Firenze, Gigli dell'arte Cantini, 1993. mere cog in the system, but as a “diversified cen- GIOACCHINO BARBERA, Antonello da Messina, tre of knowledge and consciousness” or rather, the Milano, Electa, 1997. representation of virtue through humanity. BERNARD AIKEMA, BEVERLY LOUISE BROWN, Antonello da Messina, conjugating the teachings Pittura veneziana del XV secolo e ars nova dei of Piero della Francesca on the use of prospective Paesi Bassi, in Il Rinascimento a Venezia e la pit- with the knowledge gained from his studies of tura al Nord ai tempi di Bellini, Dürer e Tiziano, eastern civilizations, and through the middle-east- catalogo della mostra (Venezia, Palazzo Grassi, 5 ern influences of Rabanus Maurus and others, rep- settembre 1999 - 9 gennaio 2000), a cura di BER- resented a very high expressivity of medieval sym- NARD AIKEMA, BEVERLY LOUISE BROWN, Mi- bolism through his fine and careful use of the lano, Bompiani, 1999, pp. 176-183. brush and technique of oil painting on panel. In the JILL DUNKERTON, Nord e Sud: tecniche pittoriche paintings of Antonello nature and architecture fea- nella Venezia rinascimentale, in Il Rinascimento a tured a corresponding dignity. Venezia e la pittura al Nord ai tempi di Bellini, Dü- The landscape depicted through the windows of rer e Tiziano, catalogo della mostra (Venezia, the study of Saint Girolamo was meticulously de- Palazzo Grassi, 5 settembre 1999 - 9 gennaio scribed as the chiaroscuro of the columns of a 2000), a cura di Lodge. The details of the objects and animals were BERNARD AIKEMA, BEVERLY LOUISE BROWN, defined in the same way as the faces of the protag- Milano, Bompiani, 2006, pp. 93-103. onists of the paintings. The entire narrative culmi- Il Rinascimento a Venezia e la pittura al Nord ai nates in a scene with man as the central element, tempi di Bellini, Dürer e Tiziano, catalogo della central in prospective, median in proportions, co- mostra (Venezia, Palazzo Grassi, 5 settembre 1999 herent with the scene. - 9 gennaio 2000), a cura di The choices made by Antonello were intrinsi- BERNARD AIKEMA, BEVERLY LOUISE BROWN, cally in line with a refined system of knowledge Milano, Bompiani, 1999. which, by placing man at centre stage as an ele- LORENZO FINOCCHI GHERSI I quattro secoli della ment aware of his position, may, without any fear pittura veneziana, Venezia, Marsilio, 2003. of contradiction, be defined as a singular system of LIONELLO PUPPI, Antonello da Messina, San Giro- knowledge veiled by allegories and illustrated by lamo nello studio, Cinisello Balsamo, Silvana, symbols. 2003. Antonello da Messina, l'opera completa, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, 18 marzo - 18 giugno 2006), a cura di MAURO LUCCO, Literature References Cinisello Balsamo, Silvana, 2006. TILL-HOLGER BORCHER, Antonello da Messina e LIONELLO PUPPI, Il viaggio e il soggiorno a Vene- la pittura fiamminga, in Antonello da Messina, zia di Antonello da Messina, in «Museum Pata- l'opera completa, catalogo della mostra (Roma, vinum» Scuderie del Quirinale), a cura di LIANA CASTELFRANCHI VEGAS, Italia e Fiandra MAURO LUCCO, Cinisello Balsamo, Silvana, 2006, nella pittura del Quattrocento, Milano, Jaca Book, pp. 27-41. 1983. ANDREAS HENNING, Il San Sebastiano di Anto- EUGENIO BATTISTI, Antonello. Il teatro sacro, gli nello da Messina a Dresda. Iconografia e restauro, spazi, la donna, Palermo, Novecento, 1985. in Antonello da Messina, l'opera completa, cat- FIORELLA SRICCHIA SANTORO, Antonello e alogo della mostra (Roma, Scuderie del Quirinale, l'Europa, Milano, Jaca Book, 1986.

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 94

18 marzo - 18 giugno 2006), a cura di MAURO GIOACCHINO BARBERA, KEITH CHRISTIANSEN, LUCCO, Cinisello Balsamo, Silvana, 2006. ANDREA BAYER, Antonello da Messina Sicily’s Re- MARCO BUSSAGLI, Antonello da Messina, Firenze, naissance Master, catalogo della mostra (New Giunti, 2006. York, Metropolitan Museum, 13 dicembre 2005 - 5 Antonello da Messina e la pittura del Quattrocento marzo 2006), Metropolitan Museum of Art, 2005 nell'Europa mediterranea, a cura di MARIA ANTO- GIULIO CARLO ARGAN, VINCENZO ABBATE, EU- NIETTA MALLEO, Palermo, Kalòs, 2006. GENIO BATTISTI, Palazzo Abatellis di Palermo, TERESA PUGLIATTI, Rileggere Antonello, in Anto- Novecento, 1992 nello da Messina e la pittura del Quattrocento SIXTEN RINGBOM, ICON TO NARRATIVE. The rise nell'Europa mediterranea, a cura di MARIA ANTO- of the dramatic close-up in fifteenth-century devo- NIETTA MALLEO, Palermo, Kalòs, 2006, pp. 13-43. tional painting, in Acta Academiae Aboensis, Ser. TERESA PUGLIATTI, Antonello da Messina: rigore A, Vol. 31, no. 2, Åbo Akademi, 1965 ed emozione, Palermo, Kalòs, 2008. LORENZO PERICOLO, The invisible presence: cut- in, close-up, and off-scene in Antonello da Mes- sina’s Palermo Annunciate in Representations, Vol. 107, No. 1, University of Carolina Press, 2009, pp. 1-29 PAOLO BISCOTTINI, Antonello da Messina: l’An- nunciata, Silvana Editoriale, 2007 MAURO LUCCO (a cura di), Antonello da Messina, catalogo della mostra (Roma, Scuderie del Quiri- nale, 18 marzo - 25 giugno 2006), Silvana Editoriale, 2006

1Alchemy has a precise date of inception: February 11th 1144, date of 5 The Renaissance strived endlessly to physically remove all traces of the translation of the treaty of Arab alchemy Liber de composizione Gothic art. The most clamorous example of this vocation was the Ma- alchimiae, attributed to a Christian hermit from Alexandria who col- latestiano Temple in Rimini, built by literally absorbing a pre-existing lected in his works the conversations had with Prince Khalid ibn Gothic church, of which only a few remains ruefully peeked out from Yazid on the topic of alchemy. The term alchemy derives from the Ar- the side openings . For this reason, Alberti came very close to being ,likely made up of the ar- excommunicated by Pius II ( … it does not look like a Temple of Christ ,(ءايميخال o ءايميكال) abic al-kimiya o al-khimiya ticle al- and the Greek word khemeia (χυμεία) meaning "to melt", "to but rather of the devil-worshippers). pour together", "to weld", "to bind", etc. (from khumatos, "that which 6 With regard to esotericism in the art of Piero Della Francesca please is poured, an ingot"). see the important considerations and interesting theories reported in 2 Symbolism is an artistic trend that was established in France from the volume by G. Prandelli & A. Calderli: “Il linguaggio occulto della approx. 1885 as a reaction to Realism and Impressionism. In 1886, Pittura”. Ed. L’Età dell’Aquario, November 2007 the scholar Jean Moréas published on a page of “Le Figaro” the man- 7 In a vision that was so keen on detail and included various objects, ifest of the symbolist poem that addressed also the issue of painting man could not be the centre of the world, as hypothesized by the hu- and other forms of art. In this movement, art was conceived as a con- manists, but merely part of a rich Universe where not everything crete and analogical expression of the Idea, a moment of encoun- could be attributed to the orderly principle of rationality. On the one ter and fusion of elements of sensorial perception and spiritual ele- hand the gestures and actions of man lacked the cultural force to ments. The painting thus derived was extremely refined, dense in make "history", and on the other the individual objects assumed im- mythological and religious symbols, and proposed to explore the sug- portance in the portrait, taking on a marked symbolic valence that gestive areas of the human conscience as a fascinating boundary be- could be interpreted on various levels. tween reality and dreams that until that time had been excluded from 8 The doubt is mandatory in view of the work performed by Carmelo all artistic investigations. Micalizzi, who identified in the floor the hidden sign of the signature, 3 “Gothic Art” is in no way related to the Goths, as offensively main- date and place of the painting. Micalizzi explained this «discovery»: «I tained and reported in history books, but merely representative of was attracted by the flooring painted in the portrait: a theme of Va- argotique, argotic, i.e. relating to argot, in France indicating a cryptic lencian tiles, the so-called azulejos. Two tiles, only three millimetres and mysterious language, intelligible only to initiates, which was first high, that I will call tile A and tile B, both one the same plane that I used in the Ile de France around 1200. The style therefore seems to shall call parallel. Tile A is the third from the threshold at the level of be closely linked to this background. the gold bowl, whilst tile B is the second in line with the tip of the 4 The dates reported for the demise of the late Gothic era in Italy vary peacock’s tail. Magnification has confirmed the presence of well-de- considerably. This was first manifested in Tuscany where the new fined, although somewhat strange numbers. It would seem that these Renaissance art had taken hold prior to other parts of the country. may be suited to a specular interpretation. Indeed, this specular in- Being further away from Florence, the barycentre from which the terpretation clearly indicates 1474. The signs XI are clearly visible. Therefore, XI 1474, November 1474. The year of realization of the new art irradiated, determined a longer duration of the late Gothic art. In many areas of Italy, particularly the suburbs, late Gothic art at work. Immediately afterwards, Antonello travelled with the consul times survived up until the end of the 15th century, subsequently be- Pietro Bon to Venice where he enjoyed his most active and fortunate ing replaced by the Renaissance art which was to go on to become the professional period. Published on the Corriere della Sera on 7.7.2016 artistic style that characterised the whole of Europe. by Gianluca Rossellini.

Pagina | 95 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

In a simple semantic exchange the skull illustrates the only thing that, fatally, remains following departure of the human being: the skeleton, 9 The small white dots present on the pages and the galactophorous of which the skull is a summation of symbols and motifs, “the sky of uses gave rise to the legend this was purported to be the memory of the body”; placed at the top of the physical and corporeal reality of the drops of milk of the Virgin that had fallen whilst feeding Jesus humans, thus linking up with the “head”, generally a symbol of the whilst fleeing to Egypt. The presence of thorns were fit to represent supernal, peak of the being and location of the spirit and rationality, Mary’s sorrow and to evoke the image of the crown of thorns of the thus of humanity in its most personal expression. The skull however, crucifixion. devoid of its flesh, may only be a memento mori, a simply grandiose 10 The correct construction of an arch envisages the insertion at the depiction of impermanence, of the great threshold that awaits us all apex of a stone element known as “Keystone” used to “close” the arch indifferently, kings and servants, priests and the bourgeoise, initiates by correctly counterbalancing the forces and allowing the arch to stay and profane, the last great leveller. If the head remains the symbol of perfectly in place. The assembly of the keystone denotes a precisely the last remnant of the being it belonged to, and therefore, as demon- detailed intention concealed behind an apparent graphical/building strated by the severed head cult, it remains a phylactery of spiritual error skills and possibilities, the skull is the ultimate limit that does not per- mit any further evolution, the point of no return beyond which even 11 In mathematics, a triangular number is a polygonal number repre- alchemy, associating it to the colour black, sees no possibility of any sentable in the form of a triangle, or rather, on taking a set with a car- further transformation except for the more radical possibility of a dinality (quantity of elements) corresponding to the number con- new creation. cerned, these elements can be arranged on a regular grid to form an 18 The association between this animal and evil or the obscure forces equilateral triangle or an isosceles triangle, as per the figure below. dates back to ancient times. The Sumerians believed that the owl was 12 Antonello da Messina, St. Sebastian, 1476 circa, oil on canvas linked to death: a panel dating back to 2300-2000 BC depicts a god- transferred from panel 171x85,5 cm, Dresden, Gemäldegalerie dess with two owls by her side representing death. In Egypt the soul 13 The ancient Pythagoreans, in addition to maintaining, as men- exhaled from the body was represented by an owl, and likewise the tioned by Aristoteles, that numbers were «the primordial essence of same bird was used to represent the god Horus. The Ancient Greeks the entire physical universe» and «the cause of substance and being and the Romans saw the owl as the symbol of bad luck and bearer of », also realised another important principle relating to Numbers. This misfortunes. Tradition has it that should an owl appear on the Capi- is exemplified, in the best way possible, in the figure of the Tetractys toline Hill in Rome, the place would need to be washed with water which, to these people, not only served as a password but, as we and sulphur to banish the negative entities the owl had brought with should possibly still refer to today, was also a numeric paradigm for it. It is certainly no secret that the Romans used the image of an owl the totality of the universe, as well as for entire systems. In contrast to combat and ward off the evil eye. with the present when numbers are seen as abstract arithmetical 19 The serpent has been used to convey an encrypted message by a units, we know that the Pythagoreans habitually arranged their num- series of sacred traditions from all races on Earth, particularly by the bers in geometrical forms , with a series of descriptions passed down Alchemy and religious Traditions . According to the Hermetic Tradi- from Ancient times of triangular, square, oblong, tetrahedral, pentag- tion the true value of the symbol of the serpent, represented in man onal and other figurate numbers and their properties. This singular as life itself and total renewal, in the guise of an undulating and daz- manner of representing numbers certainly achieved the important zling Serpentine Flame that transmuted material by sublimation. result of discovering several geometric theorems, the first of which 20 In line with an ancient Egyptian legend the hare inhabits the lunar the renowned Pythagorean theorem (in Freemasonry the emblem of palace and possesses the elixir of immortality; the evolution of this the lapel pin of an Ex-Worshipful Master). Moreover, the observation legend that saw the rabbit/hare as the bearer of eggs heralded the that the relationships between different types of « geometrical num- modern tradition of Easter bunny. bers» unfailingly adhere to defined models must have promoted the 21 The symbolic value of the right side is transversal to all religions. Pythagorean assumption that the study of mathematics was an im- In a lay environment an oath is sworn with the right hand as this portant pathway aiding the comprehension of universal laws. The leads to God. Muslims give to beggars using their right hand to avoid best known example of «figurate number » is the famous Pythago- informing the left hand of their action. The head of the sacrificial lamb rean Tetractys (word translatable as «Quaternity» or «Quaternary», is pointed towards the right. The right-hand side is therefore the side a set of four things), consisting in the first four whole numbers ar- of God, of rightness, the side of purity. On the contrary, the left side ranged in a triangle of ten points. The Tetractys is therefore a way of is the side of unjustness, of impurity. arranging ten points in such a way to visualise the sum 1+2+3+4, in 22 See Mirco Cannella - Dalla prospettiva dipinta alla fruizione vir- the form of an equilateral triangle in which each side is made up of tuale 3D. - Il San Girolamo nello Studio di Antonello da Messina in four points, with one point alone in the centre. There are indeed other Nunzio Marsiglia “La ricostruzione congetturale dell’architettura”. means of illustrating the one-two-three-four sum equalling. The one Storia, metodi, esperienze applicative. is at times represented as the central point of a circle, i.e. a point 23 The symbol of the Triple Enceinte (top left: the more common ver- within a circle, relating to the Degree of Grand Master. sion; right: variant with diagonal segments) is extremely old, present 14 De Vaux, Roland - Ancient Israel: Its Life and Institutions (NY, worldwide and detected even in prehistoric and megalithic civiliza- McGraw-Hill, 1961) tions. It is certain that in the above period the Celtic culture had al- 15 The art critic Eugenio Battisti thus commented on the gesture: ready spread to northern Italy and the engraved form demonstrates With that slight movement of the hand it is almost as if Mary was tell- how the symbol of the triple enceinte, albeit in its circular version, ing the Angel to not come any closer as she was not ready for this was well known and utilised during the Bronze Age. The Celtic wall encounter, whilst at the same time asking herself what God’s messen- featured a triple druid circle, and the Bible refers to the three court- ger had to say to her: Through his skill Antonello was able to translate yards enclosed by stones from King Solomon’s temple (I Kings, 7, 12), this complex mood into an extremely elementary gesture . The mod- although also the Celestial in Jerusalem with its twelve doors (Apoc- esty referred to by Battisti is revealed, as mentioned previously, by alypse, 21) featured the same scheme. In the Middle Ages numerous the action of her other hand that attempts to rapidly hide her body versions were used in the Gothic cathedrals (such as Amiens and with her veil (or, to use the correct term, her maphorion, the mantle Somme) and were adopted by the Templars to mark the places used by Mary to cover her head and shoulders). deemed to be of particular terrestrial sacredness. As widely docu- 16 See "Il Mistero Svelato", the last unedited interpretations of the mented, this symbol has frequently been found engraved both verti- "Annunciation” painting by Antonello da Messina, by Dr Federiga cally and horizontally on the walls and steps of medieval churches up Bindi, Director I.I.C.B. until the 13th – 14th centuries. 17 Universal symbol diffused throughout virtually all world cultures 24 An original thinker, organiser, systemiser and promoter of culture that over millennia has accompanied who produced a profound influence over the central centuries of the the social and spiritual evolution of man, with mutating significance Middle Ages, as shown by the abundance and geographical diffusion and in association with other symbols in of manuscripts that been handed down. a prolific exchange of suggestions but maintaining an original coher- ence with immobile meanings, the first of which death.

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 96

Poetry in the history of Freemasonry

by Luca Gaspari

hen I thought about this study, every- On reading the great poems one invariably con- thing seemed simple. ducts a sort of revolution, whether or not we are W aware of this; poetry allows us to ascertain I was convinced that words would have flowed whether there may be another way of doing onto the page with no difficulty at all, but that was things, another way of thinking. not the case. To tell the truth, I somewhat regret- As men, we are in need of the sacredness of ted my decision! words, of the sublimity of great poetry. The real psychodrama was that I floundered on The great poets were capable of agitating and the first word of the title “Poetry and Freema- rousing the soul, they incited man to change his sonry” – to flounder on the first word of a two- world in an attempt to improve the same. They ex- word title is not very promising for the final out- ploited man’s love for his country and encouraged come. the people and many brethren to rebel against ty- Poetry, what does poetry mean? ranny in the name of freedom and for freedom. On flicking through old books, I came across a ge- Poetry proffers an alternative to the world as we nerally satisfactory, although purely academic de- know it, through its words a poem can change fate, finition: as the message conveyed by a poem is perceived “Poetry is a form of art which, through the choice directly and immediately. and association of words in line with particular Now therefore, we understand how poetry is not metric laws that cannot be ignored by the author, a mere compliance with metrics, the use of poetic creates a composition of sentences, known as ver- licence, and doe not necessarily imply musicality!! ses, in which the semantic secret is linked to the We are slowly starting to see how poetry might musical sound of the phonemes. be perceived in Freemasonry. Thus, poetry encompasses a series of qualities The Masonic poems undoubtedly cannot be lik- common to music, being capable of conveying con- ened to our productions, mine first and foremost. cepts and frames of mind in a more evocative and Masonic poetry is the work of renowned poets, powerful manner than prose in which words do intended both for use within the Lodges, but also, not comply with metrics. frequently, for the great public at large: the pro- The language adopted in poetry performs the fane public. dual function of conveying both informative and emotional significance and content, syntax and spelling may vary according to the so-called poetic licence when required from a functional and ae- sthetic viewpoint, in order to disclose a singular and complex communication. These two aspects of poetry are joined by a third when a poem is listened to rather than merely read: through his body language and style of rea- ding, the reader interprets the text, adding the theatrical dimension through diction and recital. In the ancient world, as in other, even contempo- rary, cultural traditions, poetry and music are fre- quently combined”. Regrettably, this was not the explanation I was seeking. The idea I had was something quite different, less academic. Something much more specific and relevant. Poetry The explosive, and perhaps revolutionary, quali- ties of a literary work. Rudyard Kipling

Pagina | 97 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

In this case the poetry assumes an informative we are often called upon to wearily face what we and educational stance. must do to remain faithful to our ideals, to main- The themes dominating Masonic poetry relate to tain live and intact our independent thought and candour, honesty, affability, innocence, charity, not to stray from our initiatic pathway. wisdom, nature, respect, determination and God. Our fortune, what distinguishes us from the pro- It is also however a poetry that intercepts, either fane, is that we are not alone; whenever we are as- directly or indirectly, themes, concepts, figures of sailed by doubt and our strength wanes, if we turn the initiatic life, rendering familiar words and around we will always find the comfort and help ideas such as virtue, equality, charity, liberty, of a brother. brotherhood… Freemasonry is a daily journey, each day a stroke And thus, several great poets, on having adhered of the chisel on our stone, each day an additional to Freemasonry, have skilfully interpreted the Ma- smoothing. sonic thought in its purest form, leaving us fortu- The smooth stone will always be smaller than the nate heirs to their words, the reading of which will rough stone, but it is only thus that we can find our stir our feelings remarkably, slot in the wall of the temple, our unique and ex- an additional reason to proceed on our initiatic clusive place in the same way that the pathway journey with the just determination and persua- within each of us is unique and exclusive. sion. Everyone, no-one excluded, climbs the ladder of As mentioned, compared to prose, poetry is wisdom step by step. more direct and expresses in a few words funda- We cannot allow ourselves to take a short cut… mental concepts. Poetry possesses the gift of im- mediateness. Happiness As an example, Goethe was “concise” and left lit- (by Jeremy Bentham) tle room for interpretation of what it meant to be a Mason, placing us in front of a mandatory and Create all the happiness you are able to create; unmistakeable code of conduct indicating what Remove all the misery you are able to remove. Freemasonry is: Every day will allow you, --will invite you to add so- mething to the pleasure of others, --or to diminish What is Freemasonry something of their pains. (by Wolfgang Goethe) And for every grain of enjoyment you sow in the In the home it is kindness bosom of another, you shall find a harvest in your In business fairness own bosom, --while every sorrow which you pluck In society politeness out from the thoughts and feelings of a fellow crea- In work equity ture shall be replaced by beautiful flowers of peace With the unfortunate it is pity and joy in the sanctuary of your soul. Against the wicked it is resistance For the week it is help Everything, NOW, should seem simple, readily To the strong it is trust understandable, but it is not so; we must continue Against falsehood it is forgiveness to extend our thoughts, our perceptions, we For the happy it is pleasure should learn to look beyond, to have an overall For humanity it is dedication view that further reveals how to gain an extended With one’s neighbours it is humility and tolerance awareness. In the presence of God it is Love Freemasonry teaches us that when we think we have learnt everything and are certain of our con- These are the 13 cornerstones that Goethe pro- clusions, we need to change our way of looking at poses. things to hone and, allow me, to refine our percep- And he closes with the words: In the presence of tions and awareness. God…! Nothing can be as it seems and therefore Free- And this is the point, a good Freemason should masonry encourages us to pass beyond appear- always be in the presence of God. God who indeed ances, to look into the heart of people once we are is referred to repeatedly throughout our rituals. conscious of our own. Freemasonry allows us to “unbridle” our thoughts. We all believe in these teachings, we can all un- derstand the merit of these indications, although

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 98

When he finds good in every faith that helps any man to lay hold of divine things and sees majestic meanings in life, whatever the name of that faith may be.

When he can look into a wayside puddle and see something beyond mud, and into the face of the most forlorn fellow mortal and see something be- yond sin.

When he knows how to pray, how to love, how to hope.

When he has kept faith with himself, with his fel- low man, with his God; in his hand a sword for evil, in his heart a bit of a song – glad to live, but not afraid to die!

Such a man has found the only real secret of Ma- Jeremy Benthan sonry, and the one which it is trying to give to all the world.” When is a man a Mason? (by J. Fort Newton) On reading these words we have the distinct sen- sation that we are flying over the world to observe When he can look out over the rivers, the hills, and the same, detached from profanity, detached from the far horizon with a profound sense of his own lit- the wickedness of mankind and detached from tleness in the vast scheme of things, and yet have time, in a state of levitation. faith, hope, and courage – which is the root of every To merely grasp the notion of how marvellous it virtue. would be to grasp the significance of Freemasonry in all its purity. When he knows that down in his heart every man On having understood the sense of his journey, a is as noble, as vile, as divine, as diabolic, and as good Freemason repays the world with his kind- lonely as himself, and seeks to know, to forgive, and ness. to love his fellow man. I refer of course to the good Freemasons, and certainly do not allude to those Freemasons who When he knows how to sympathize with men in maintain that Freemasonry is, or should be, their sorrows, yea, even in their sins – knowing that merely a launch pad for his own personal inter- each man fights a hard fight against many odds. ests, let me be clear – these people are not Free- masons! When he has learned how to make friends and to Newton tells us to: Look beyond the dirt! keep them. It is remarkable to think how there may be some- thing great behind the dirt. When he loves flowers, can hunt the birds without To complete his work, Newton narrates of the a gun, and feels the thrill of an old forgotten joy understanding of the secret of Freemasonry, but when he hears the laugh of a little child. how are we to grasp this, to achieve it?

When he can be happy and high-minded amid the The Secret of Freemasonry meaner drudgeries of life. (by Giacomo Casanova) The secret, writes Giacomo Casanova, is so invio- When star-crowned trees, and the glint of sunlight lable that it has never been confided or whispered on flowing waters, subdue him like the thought of to anyone. The man who guesses the secret of Free- one much loved and long dead. masonry, and to know it you must guess it, reaches that point only through long attendance in the When no voice of distress reaches his ears in vain, lodges, through deep thinking, comparison, and de- and no hand seeks his aid without response. duction. He would not trust that secret to his best friend in

Pagina | 99 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

Freemasonry, because he is aware that if his friend For monthly, after Labour, has not found it out, he could not make any use of it We'd all sit down and smoke after it had been whispered in his ear. (We dursn't give no banquets, No, he keeps his peace, and the secret remains a Lest a Brother's caste were broke), secret. An' man on man got talkin' Casanova introduces the concept of Lodge as a Religion an' the rest, place of encounter and study amongst the Breth- An' every man comparin' ren. Of the God 'e knew the best. In the Lodge in which we study, we share our So man on man got talkin', ideas, our experiences, our knowledge. It is the An' not a Brother stirred only place where equality between individuals, peoples and faiths is not a utopia but rather a daily Till mornin' waked the parrots reality. An' that dam' brain-fever-bird. The Lodge is the Freemason’s world and should We'd say 'twas 'ighly curious, be protected by him, defended, but first and fore- An' we'd all ride 'ome to bed, most loved and never betrayed. With Mo'ammed, God, an' Shiva It is indeed Rudyard Kipling who, respectfully Changin' pickets in our 'ead. and delicately, celebrates the importance of the Lodge. Full oft on Guv'ment service This rovin' foot 'ath pressed, The Mother Lodge An' bore fraternal greetin's (by Rudyard Kipling) To the Lodges east an' west, Accordin' as commanded. There was Rundle, Station Master, An' Beazeley of the Rail, From Kohat to Singapore, An' 'Ackman, Commissariat, But I wish that I might see them An' Donkin' o' the Jail; In my Mother-Lodge once more! An' Blake, Conductor-Sergeant, I wish that I might see them, Our Master twice was 'e, My Brethren black an' brown, With im that kept the Europe-shop, With the trichies smellin' pleasant Old Framjee Eduljee. An' the hog-darn passin' down;

Outside - " Sergeant! Sir! Salute! Salaam! An' the old khansamah snorin' Inside - 'Brother," an' it doesn't do no 'arm. On the bottle-khana floor, We met upon the Level an' we parted on the Like a Master in good standing Square, With my Mother-Lodge once more. An' I was junior Deacon in my Mother-Lodge out there! Outside - Sergeant! Sir! Salute! Salaam!' We'd Bola Nath, Accountant, Inside- Brother," an' it doesn't do no 'arm. An' Saul the Aden Jew, We met upon the Level an' we parted on the An' Din Mohammed, draughtsman Square, Of the Survey Office too; An' I was Junior Deacon in my Mother-Lodge out There was Babu Chuckerbutty, there! An' Amir Singh the Sikh, An' Castro from the fittin'-sheds, Kipling is possibly the Masonic poet par excel- The Roman Catholick! lence as he speaks of Freemasonry from his heart, We 'adn't good regalia, with love, with the devotion that each of us should An' our Lodge was old an' bare, display when referring to the Royal Art. In The Mother Lodge Kipling highlights the mod- But we knew the Ancient Landmarks, esty of Masons, the values of Masons. An' we kep' 'em to a hair; No religious, social or racial discrimination, only An' lookin' on it backwards the highest respect of all these. It often strikes me thus, There ain't such things as infidels, The Lodge as a centre of aggregation, the daily Excep', per'aps, it's us. discovery of fundamental values.

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 100

No noise, no lavish furnishings or sparkling or- If you can meet with Triumph and Disaster and naments…………….Landmarks, only a clear and treat those two impostors just the same; precise knowledge of the Landmarks…………to meet upon the level and part on the Square. If you can bear to hear the truth you’ve spoken Kipling has also left us one of the most beautiful twisted by knaves to make a trap for fools, poems, dedicated to his son. or watch the things you gave your life to, broken, We should not however only read this as fathers, and stoop and build ’em up with worn-out tools. no! We should read it as Freemasons particularly be- If you can make one heap of all your winnings cause Kipling, and maybe not everyone knows and risk it on one turn of pitch-and-toss, and lose, this, read it to his son the night he was initiated. and start again at your beginnings and never Son and brother at the same time. breathe a word about your loss;

If you can force your heart and nerve and sinew to serve your turn long after they are gone, and so hold on when there is nothing in you ex- cept the Will which says to them: ‘Hold on!’

If you can talk with crowds and keep your virtue, or walk with Kings—nor lose the common touch,

If neither foes nor loving friends can hurt you, if all men count with you, but none too much;

If you can fill the unforgiving minute with sixty seconds’ worth of distance run,

YOURS IS THE EARTH and everything that’s in it,

And—which is more—YOU’LL BE A MAN, my son!

Allow me a brief dissertation. On speaking of po- etry and reading the same I am reminded of a film that touched my soul when I was young, as I be- Joseph Fort Newton lieve it did to so many of us.

IF “In “Dead Poets Society” Professor Keating teaches (by Rudyard Kipling) us the important lesson of the ‘dead poets’, those who are no longer with us but who continue to If you can keep your head when all about you are speak to us through their works and their faces; losing theirs and blaming it on you, striving to make us understand that we are destined to die and should therefore be careful not to waste If you can trust yourself when all men doubt you, our life”. but make allowance for their doubting too; To the Virgins, to make much of time. If you can wait and not be tired by waiting, or be- Gather ye Rose-buds while ye may, ing lied about, don’t deal in lies, or being hated, Old Time is still a flying, don’t give way to hating, and yet don’t look too And this same flower that smiles today, good, nor talk too wise: Tomorrow will be dying.

If you can dream—and not make dreams your master;

If you can think—and not make thoughts your It is death and death alone that confers pleasure aim; and terror to the “moment”. It is only through death that time lives;

Pagina | 101 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

life could not be without death. Indeed, immor- like to invite you to remember should anyone at- tality would no longer make any sense. If we were tempt to cast doubt on the values of our initiatic immortal none of our actions would be in any way pathway. singular or exceptional. Immortality would con- demn us to uselessness. Aphorisms on Freemasonry (by George Oliver)

If you remain silent when Freemasonry is at- tacked, you condemn by your actions what your conscience approves.

Giacomo Casanova

This is one of the key issues: we should honour our life through our choices, by being faithful to who we are, by never giving up the quest to become who we feel we are.

We must refuse to conform to any thought, becom- ing what others would like us to be, beyond all tac- tics, beyond all expectations, beyond all conform- ism.

This concept is, for obvious reasons related to the George Oliver Degree, very clear to Master Masons, but I would encourage all Fellow Crafts and Entered Appren- tices to remain faithful to our pathway up until such a time as this perception shall be revealed to them on their raising to the Third Degree. We should continue to keep alive the desire to be moved when we meet in our Lodges as it is this same emotion, this “upright” emotion that under- lies the magnificent journey, celebrated and ex- tolled by illustrious poets, that is Freemasonry.

I wish to thank you Brethren for the time you have devoted to listening to me, without falling asleep and, in view of the times we live in, victims of the ignorance currently displayed towards Freema- sons, I leave you with a consideration by George Oliver, today more relevant than ever, that I would

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 102

Luigi Borghi,

the Bolognese who founded The Nine Muses Lodge in London

by Giorgio Bottiglioni Panel presented during a meeting of the Santa Cecilia n. 180 Lodge of Musical Research, on the register of the GLRI, held in Rome on March 11th 2017

“Togliti i calzari, poiché il luogo in cui ti trovi è Santo” (Esodon an 3 edition. 5) dated February 1796 The Free- the British Royal Family. masons’ Magazine and Cabinet of Universal In the same article, the journal cites a list of illus- I Literature reported the minutes of a meeting trious personae who were initiated into this Lodge held for the consecration of a new London Lodge, between 1777 and 1785. These include the en- The Nine Muses 330, likely emulating the Paris graver Francesco Bartolozzi, the musicians Carl Lodge of Les Neuf Soeurs established the year be- Friedrich Abel, Wilhelm Cramer, Felice Giardini, fore: Count Cavelli, Ambassador of Venice, and Fran- cesco D’Ageno, Ambassador of Genova. On the 14th January, 1777, a Meeting was held at The name of Luigi Borghi was likewise cited in the “Thatched House Tavern”, St. James’s Street, by the context of the above as being a visitor to a the following: meeting held at the Thatched House Tavern on Jan- BRETHREN: uary 14th 1777. All sources in our possession con- John Hull, Esq., as R.W.M. firm with relative certainty Borghi’s birth in Bolo- Raphael Franco, Esq., as S.W. gna in 1745, although no official documents to this The Rev. Dr. William Dodd, as J.W. regard have been forthcoming. Borghi was the pu- Robert Biggin, Esq., as Treasure, and pil of Gaetano Pugnani, a violinist from Turin, in The Chevalier Bartholomew Ruspini. turn pupil of Giovanni Battista Somis, founder of the important Piemontese Violin School. VISITORS: In his early twenties Borghi travelled throughout Richard Barker, Esq. Europe in the entourage of Maestro Pugnani, who William Porter, Esq. held a series of concerts in the most important the- Jean Baptiste Cipriani, Esq. atres and exhibition halls from Paris to Saint Pe- Borghi, Esq. tersburg and from London to Berlin. The first cer- tain date in Borghi’s biography is 1772, the year in Several Italian names stand out on the list, in- which the London editor William Napier pub- cluding that of Chevalier Bartolomeo Ruspini, a re- lished his 6 Sonatas for Violin and Base Continuo nowned dentist from Bergamo who had arrived in Op. 1, indicating next to the name of the composer England in 1752 at the young age of 24 years. In the caption Elève du célèbre Pugnani. His integra- 1759 Ruspini had tried in vain to gain admission tion onto the London panorama was most cer- into English Freemasonry by knocking on the door tainly not a traumatic experience for the young of The Bear Lodge in Bath, near Bristol, subse- Emilian violinist, particularly as in the same year quently succeeding in his intent 3 years later he was called upon to present to Felice Giardini, through admission to the Burning Bush Lodge in the Director of the Covent Garden Royal Opera Bristol. In 1766 his fame as a dentist had reached House, the violinist, violist and composer William the Court, with Princess Augusta, mother of King Shield, who a year later was to become First Viola George III, summoning him to her service; in 1768 of the orchestra. Shield was without doubt a mem- Ruspini published his work A Treatise on the ber of the Masonic institution, as attested by the Teeth, Their Structure and Various Diseases. minutes of a meeting of the Durham Lodge dated Giovanni Battista Cipriani, a Florentine painter, February 21st 1776, reporting how Shield took travelled to London in 1755 and was one of the part in the meeting as a member of the Newcastle four Italians who, together with another 32 artists, St. John’s Lodge. founded the Royal Academy of Art in 1768. The The London musical scenario of the era was re- name of this artist has gone down in history markably prolific thanks to the contribution of Jo- thanks to the commission received from King hann Christian Bach, youngest son of the great Jo- George to decorate with allegorical and mytholog- hann Sebastian who, together with the viola da ical figures the sides of the Royal Gold State Coach, gamba player, Friedrich Abel, organised from still in use today for the marriages of members of

Pagina | 103 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

1764 a momentous concert season in a hall in local London taverns. In this period, there was an Hanover Square, the so-called Bach-Abel Concerts, extremely close bond between Music and Freema- which saw the exhibition of the greatest musicians sonry, as attested to by a concert held on April 3rd of the time, almost certainly including the above- 1778 organised by Bach and Abel in the Freema- cited Borghi. It was indeed Borghi himself who in- son’s Hall in which Giardini and Cramer played to- vited the violinist Wilhelm Cramer, who for years gether with other musicians of the era. had contended the title of best London violinist Prior to 1780 Borghi had composed the 6 Diver- with Felice Giardini prior to the arrival of Peter Sa- timentos for 2 Violins Op. 3 dedicated to the Ambas- lomon, to stay with him in his house in London. sador of the Republic of Genova, Francesco Maria Ageno, initiated, as mentioned previously, into the Nine Muses Lodge in 1779. From 1760, Ageno in London frequently found himself in troubled wa- ters due to his high standards of living. As a frater- nal friend of the scholar and Italianist from Turin, Giuseppe Baretti, a long-standing housemate of Giardini, Ageno had turned his house into a viva- cious rendezvous for the London cultural circles. His numerous debts forced him to leave London in 1780 and to relinquish the position of Ambassador in the summer of 1781. On his death towards the end of 1788, his papers were located in the house of the engraver, friend and fellow Mason, Fran- cesco Bartolozzi. In 1782 Borghi moved to John Street, in the vi- cinity of Oxford Market, at a stone’s throw from the new London “temple” of music, the Pantheon, a building inaugurated on January 27th 1772, and designed by the neo-gothic architect James Wyatt who took inspiration from the Rome Pantheon; the Pantheon was directed by Giardini from 1774 to 1779 and subsequently by Cramer from 1780 to 1782.

Cramer was a decisive contributor to the career of Luigi Borghi, choosing the Bolognese as Second Violin in his quartet, which went on to gain fame as one of the most important in Europe over the last two decades of the Eighteenth century. November 1776 saw the demise of the Neapoli- tan composer and harpsichordist Mattia Vento, who had lived in London for thirteen years, curry- ing great favour for both his works and his teach- ing activities. The following year Vento’s widow organised a grand concert in memory of her hus- band and many of the Italian musicians living in England at the time took part in the event, includ- In the same way as the rest of Europe, Italian ing Luigi Borghi. melodrama was extremely popular in London in As corroborated by a fire prevention policy this era, narrating tales from Greek mythology or signed in 1777, Luigi Borghi had purchased an Roman history. The main venue devoted to this apartment in Charles Street where Giardini and form of representation was the King’s Theatre, Bach also resided, and where the major concerts which Giardini directed on several occasions. For were organised by these artistes, along with a con- this very reason, Borghi, in association with the siderable number of Masonic meetings held in the Frenchman Charles le Picq and the Spaniard

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 104

Vicente Martìn y Soler composed “The celebrated the Royal Society of Musicians on July 2nd 1785. opera dances: as performed at the Kings Theatre in In 1787 Borghi published the 6 Ouvertures, Op. 6 the Haymarket 1783, for the harpsichord, violin & c. with an engraving by Bartolozzi dedicated to the Composed by Sig. Borghi, and others.” Duke of Dorset, John Frederick Sackville, British From 1783 to 1785 Borghi worked in the orches- Ambassador at Versailles, a highly esteemed tra of this theatre and embarked on an intense ac- cricket player. tivity with the Cramer Quartet in the hall in Hano- The following year Borghi undertook a trip to Ger- ver Square where, on conclusion of the fifteen-year many and is purported to have composed his Con- experience with the Bach-Abel Concerts, the Ger- cert for Violin and Orchestra in the month of Octo- man violinist organised the Professional Concerts ber. for the decade 1783 – 1793. In 1790, under Cramer’s leadership, Borghi played Borghi’s musical activity must indeed have been his violin in the orchestra of the London Opera extremely intense in this period, as attested by the Company (which, following the terrible fire in the publication in 1783 of his Six solos for a violin & King’s Theatre the previous year, had played in the bass... Opera 4, the cover of which was engraved by Haymarket from 7/1 to 12/6 and from 15/6 to the Brethren Bartolozzi and Cipriani. Bartolozzi 17/7). Borghi succeeded Cramer in the direction was accustomed to engraving the covers of the of the London Opera Company a year later and was music scores of his fellow lodge companions and afforded the opportunity of meeting the soprano was responsible for the sole known portrait of Fe- Anna Casentini, whom he married in 1792: the lice Giardini, present in his Op. 3. The subscriber couple set up home in 1794 at number 14 Hanover concerts organised, as mentioned previously, by Street in the vicinity of Hanover Square, the loca- the artistes were curated down to the last detail: tion frequented by the artistes. Bartolozzi was in charge of engraving the decora- Very little is known about the latter years of Bor- tions on the admission tickets! ghi’s life, and he is thought to have died in 1806; In the months of May and June 1784 the Handel nearly all his compositions are dated no later than Memorial Concerts were held in Westminster Ab- the beginning of the 1790s, with only his Six duets bey and the Pantheon: Luigi Borghi took part in for two violins… lacking an opera number, being this keynote event as a member of the orchestra in dated 1800. By this time, the renowned group of the section of Second Violins. artistes and Freemasons of the Nine Muses Lodge had disbanded following the death of Bach in 1782, the departure of Giardini for Saint Peters- burg in 1792, and Cramer’s financial disgrace. A new international star had appeared on the Lon- don scene of violinists: the Brother Giovanni Bat- tista Viotti, preferred violinist of Marie Antoniette at Versailles, and composer of the music for ‘La Marseilleise’, as demonstrated by a study con- ducted in 2013 highlighting and underlining the plagiarism carried out by Claude Joseph Rouget de Lisle to the detriment of Viotti’s Theme and varia- tions in C major.

But this is another story entirely!

The intense activity carried out in this epoch bore fruit and culminated in the admission of Borghi to

Pagina | 105 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

Esoteric Art and Antonello da Messina

By Giovanni Amendolia

rt and esotericism, both high-ranking ex- Florence, Saint Mark’s Basilica and the Basilica pressions of the human condition, feature of St Mary of Health in Venice. A an inextricable link. The Antonello da Messina Lodge was established To define the relationship that exists between with the aim of stimulating and guiding the discov- the two is a hard task indeed, particularly in view ery, analysis and study of esoteric forms of art, an of the complexity and breadth of the subject mat- art that is not a mere manifestation of aesthetics, ter. but rather a vehicle for the Beyond. Art is a form of visual communication that trans- Why was the name Antonello da Messina given? lates thought into images. Who was Antonello da Messina? The power of art is undeniable; it is capable of Antonello was an illustrious, and in no way intel- conveying an ideology, it may be used for celebra- lectualist, painter; his hand seemed to be guided tory purposes, it may aid meditation or prayer, by a whisper and allowed him to paint intense and it may also transmit concepts concealed under works steeped in mystery with a central focus on: the guise of symbols. Man, the point of departure of all esoteric path- All works of art represent the expression and ways. communicativeness of the artist. In the context of In the absence of any magmatic aestheticisms, he esoteric art, this gives rise to an association of un- composed portraits of a singular psychological known dimensions which could not otherwise be penetration; he concentrated on the gaze which, conveyed, and are only comprehensible to Initi- limpid and intense, spontaneously attracted the ates. spectator and guided him towards the spirit. It is sublime to follow up on the work of these As highlighted in one of Petrarch’s sonnets, the artists, to make contact with them, venturing be- soul looks out of the window and, using its eyes yond the material appearances, projecting oneself alone, the most noble of senses, embraces the infi- into the given dimension to discover the hidden nite! meaning. The faces painted by Antonello with their pene- It may also be of use in this context to undertake trating gazes permeate within, cross through and a search for symbols, a word that alone indicates proceed beyond our domain, they aid us in grasp- the attitude we should adopt. The Symbol, from ing the evanescence and inconsistency of the mat- the Greek σύμβάλλω (symballo) meaning to put ter of which we are made. together, was a broken tile which could only be Antonello is thus a “poet of the spirit”, striving to completed by uniting it with its other half. On rec- “become the spirit” of the painting, and the trans- ognising the symbols, we will be capable of under- parent mystery of the gazes are the esoteric key. standing what we are seeing; conversely, our eyes His paintings however do not disengage from the would only succeed in seeing half of the tile. focus, indeed, they consent to immersing them- Esoteric art cannot be defined as a trend, but ra- selves in the same, to halt the passage of time in ther as a movement of artists who throughout the the moments that flee. centuries have gleaned inspiration almost….’natu- rally’ from this vision , and who have provided a Let us take a look at Antonello’s paintings. variety of artistic expressions that have accompa- nied the esoteric experience of man since the Stone ages. The entire history of Art and Architecture is trav- ersed by a wealth of works evoking teachings and secrets, even, in some cases, constituting the very heart of the same. Italy first and foremost enjoys an abundance of paintings, sculptures and architectural works of an esoteric nature. To cite but a few, I should men- tion the patriarchal Basilica of Santa Maria As- sunta in Aquileia, the Cathedral in Modena, the Ca- thedral in Otranto, San Miniato al Monte in

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 106

Antonello provides us with the key to the door of the spirit, an esoteric principle.

The latter, to progress to a contemporary era, is skilfully represented in an extraordinary work of considerable spiritual and symbolic impact. This is a sculpture entitled “Love” presented by the Ukrainian artist Aleksandr Milov on occasion of the Burning Man Art Festival in Nevada in 2015.

The sculpture represents Man and his Spirit. A pure spirit infused with light but entrapped by the body.

The human figures seem to be withdrawn, repre- sented by the mesh, and in conflict, whilst their spirits are striving to be joined, to create a chain. This work illustrates the starting principle , the vehicle of the esoteric pathway. The Spirt towards which Antonello da Messina has led us through his paintings, is a spirit that rec- ognises us as Initiates and joins us in a love that is absolute, unlimited, overflowing, unreserved and complete.

Pagina | 107 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

Space and Consecration

by Roberto Falcone

“Take off your sandals, for the place on which you are standing is holy ground” (Exodus 3 . 5)

ankind, through its innate sensitivity, detriment of a science that denies God in the name gains awareness of the sacred by means of a rationalism that destroys hope, this way of M of manifestations, events, phenomena thinking is the spawn of a relativism and Illumi- which, although maintaining their objective signif- nism that is far removed from Freemasonry. Free- icance, evolve into full-blown hierophanies. Thus, masonry is a School of Tradition, the admittance the dawn, dusk, circadian rhythms or the succes- to which is reserved solely to “religious men” who sion of seasons, the entire universe become allego- believe in God irrespective of their denomination. ries of something much vaster than the objective The Freemason therefore is admirably identified phenomenon itself, taking on a Divine and sacral in the religious man as defined by Mircea Eliade dimension. Indeed, the mystery resides within the (1) manifestation, within the mind of man, differing completely from apparent reality, although this perception only appears before a type of man who may be referred to as a “religious man” (1). We are accustomed to the highest hierophany relating to Christ, the incarnation of God, and are reluctant to acknowledge how in other parts of the world sto- nes, trees, rivers, objects or entities, as is the case in Shintoism, are revered as sacred; however, if we stop to think we soon realise the sense of this – they represent hierophanies that are deep-rooted in the culture of the sacred of specific populations, no longer objects but rather ganz andere, the tota- liter aliter of Rudolf Otto (2). A hierophany is a pa- radox as it assumes significance in a sacred con- text whilst at the same time ensuring that the ob- ject in question continues to stand alone with a sense of being. In the profane world the object or For the initiate everything assumes a sacred sig- the phenomenon are provided with a scientific nificance, and work is undertaken for the purpose justification, they do not lose their objective con- of serving the sacred, nutrition becoming a sacra- notations and continue to form part of an actual, ment rather than a mere organic action and so on tangible cosmos; in the same way, for a Freemason throughout his existence; from this viewpoint, the a stone remains a stone, although it assumes a se- demarcation line between the sacred and the pro- ries of different initiatic meanings in his personal fane, between the religious and the irreligious man conscience and within the sacred space of the Ma- becomes clearly visible. This dichotomy in the way sonic Temple. The hierophany does not remove of being (sacred or profane) is undoubtedly not the religious man from his reality, on the contrary, the monopoly of philosophers, of religious histori- it renders him increasingly aware of the sacred, of ans, of sociologists or ethnologists, but belongs to his own communion with the same in a perception all researchers keen to acknowledge the possible that transforms the entire cosmos into a hiero- dimensions of mankind, his dignity of Neoplatonic phany, himself included, and which, through “my- and Pichian memory. Man linked to Tradition is in- stery” brings him closer to his God. The key to this deed a religious man and therefore recognises the initiatic language is an unwritten catechism made sacred significance of a series of locations and up of symbols, which forms the true patrimony spaces, with this very concept being revealed in and research field of the initiates. Over the last two the Scriptures ( Exodus 3.5), and resulting in the decades the common way of thinking has deviated material edification of temples, churches and towards the desacralisation of the cosmos to the other places of worship, including the Masonic

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 108

Temple. The indeed, although not symbolically devoid of a roof) is also envisaged to devoted to religion (Freemasonry is not a reli- admit the sacred during works and beseechments, gion), is an area consecrated to the Masonic ritual, and at the same time permit the harmony of the devoted to esoteric practices, it is perfectly ori- works to rise towards the sacred. The Grand Ar- ented and delimited, exactly as a sacred space chitect of the Universe is not a God per se but is ra- should be. Whilst representing the universe and ther the projection of the God in which each of us “symbolically expanding” its confines from the zen- believes; it is indeed this “neutral definition of di- ith to the nadir, from north to south and from east vinity” that allows men of different religions to to west, it is actually “materially delimited” and work together in harmony whilst maintaining “watched over”. For a Freemason therefore, space each his own belief. Freemasonry shares a similar is not homogeneous, the profane space is inter- aim with religions – that of raising man to virtue, rupted in places wherein manifestation of the sa- freeing him from his passions and vices, although cred, the hierophany, ontologically characterises the method adhered to is discordant, not being the area. This explains the significance of conse- based on dogma and doctrines, but rather on an crating premises used for ritual practices and the unwritten catechism of symbols that leaves the discreet but rigid defence of the same. Thus, in the freedom of allegory and meaning to the individual, profane universe, completely equal and homoge- likewise leaving it to each to establish his own re- neous despite its geographical diversity, a distinct lationship with the divine according to his per- separation is created before the threshold of the sonal leaning and conscience. The latter aspect is Masonic Temple. Freemasons defend this oriented highly subjective and in constant evolution, with and delimited consecrated space devoted to ritu- symbols being elaborated in line with the Degrees als, with this attitude being both cause and effect reached and assuming different connotations over of the sacredness of the space. In the Temple sa- time. The variety of symbols associated with the credness is made permanent by both the use of threshold and the concordance manifested symbols (the Volume of Sacred Law in primis) and throughout the stages is of particular interest. by the very conducting of Masonic business. The orientation and revelation of a sacred space deter- mine a “fixed point”, the internal order of which traces a demarcation line with the profane chaos, establishing an area characterised by a “centre” and order. This concept concurs with a wide series of sacred entities and guides the Freemason to- wards the ancient practice of the cathedral build- ers, i.e. to trace the first ritual spaces using chalk, charcoal and clay; over time these spaces have since been replaced first by removable Lodge car- pets and subsequently by permanent chequered Lodge flooring (3). The demarcation between the sacred and the profane spaces is focused on the threshold, thus conveying a ritual function to the threshold, being the place of “initium” of the path- way, the point of access to the sacred space, the passing from the chaos of the profane space to the order of the sacred space. Of course, each thresh- old has its own rites and custodians, including Ja- nus Bifrons of the pagan world or the inner and outer guards of the Masonic Temple. In the Egyp- tian, Babylonian and Hebrew traditions the threshold represents the place of judgement, the spot on which a decision is made as whether or not to admit an individual to the subsequent area, con- comitantly representing the symbol and physical means of transit. A singular deliberation relating to the threshold of a Masonic Temple focuses on the fact that access is horizontal for Freemasons, whilst a vertical access (the Temple is

Pagina | 109 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

Frazer (4) refers to the traditional custom of dimension within which all rituals are performed opening the door during labour to promote deliv- (6). The perpetuation of rituals, of the hierophany, ery. The womb is seen as the archetype of the sanctifies and renders permanent the sacred threshold onto life, in the same way as dolmen or space ensuring the perennial continuity of its me- other ancient forms of burial become archetypes tahistorical energy. of the “womb of the earth”, a threshold providing access to life or to a new life through death. The “ The hierophany therefore does not merely sanc- concept of a sacred space implies a clean cut with tify a given segment of undifferentiated profane the profane space; indeed, the etymology of the space; it goes so far as to ensure that sacredness will word Temple (from the Latin Templum=conse- continue there. There, in that place, the hierophany crated place) evokes the material action of sepa- repeats itself. In this way the place becomes an in- rating and delimiting a sacred space related to a exhaustible source of power and sacredness and en- series of bodies and functions from another pro- ables man, simply by entering into it, to have a share fane space (5). As mentioned previously, a sacred in the power, to hold communion with the sacred- space is first and foremost a delimited, ritually es- ness” tablished area that differs markedly from the sur- Mirecea Eliade (7) rounding profane space, implying the sacralisa- tion of the former though use of a symbolic com- The creation of a Masonic temple represents an ponent. The symbolic structure is the hierophany act featuring esoteric characteristics on which the that represents the cosmization and sacralization Lodge, consecrated and ritually established as of this space. Cosmization is indeed sacralization provided for in a definition comprised in the Con- of the space, a process of cultural development stitutions, has met since 1723, and which still re- that removes it from the profane dimension and mains valid today, as affirmed by B. E. Jones (8) consigns the space to rituality which, in the case of Freemasonry, relates to the meetings of the Ma- “ The Lodge is the place in which the Freemasons sonic Lodge. This step underlines how during meet to carry out their business: thus, the assembly, Lodge meetings no reference to politics or religion or the company duly organised by the Freemasons, is tolerated or conceived within the sacred space, is known as a Lodge, and the Brethren must all be- and how activities should be strictly linked to rit- long to one of these and submit themselves unto its uality and initiatic functions. A close analysis of a laws and general regulations” sacred space yields information on the community that frequents the same, with the common denom- To dispel any misunderstanding, Jones specifies inator of all sacred areas being cosmization of the how the term Lodge comprises at least three con- same. To cosmicize a sacred space signifies to con- cepts: vey order to the area and contrast the chaos of the ❖ The physical place of reunion (Masonic Tem- profane space. ple which may, at different times, represent As stated by Venzi (6), the Consecration of a sa- the site for ritual tasks of other Lodges) cred space was a founding act, a construction invar- ❖ The company or corpus of Freemasons who iably performed in compliance with ancient rules, traditional standards, based particularly on a pri- gather therein meval revelation that provided the archetype for ❖ The meetings held by the aforesaid corpus the sacred space. This archetype would subse- quently be perpetuated in the erecting of all new All three meanings are conjured up simultane- Temples, even underlying the establishing of Ma- ously in the mind of a Freemason on thinking of sonic rituals. The consecration of a profane into a the Lodge, although by definition these should be sacred space by means of a ritual orientation re- differentiated. Freemasonry indeed has conse- th sults in the “cosmization” of the same, assimilating crated its Temples since the 18 century, and it to the creation of the cosmos by God. The conse- since then all new Lodges have been solemnly and cration of a Lodge therefore corresponds to an act ritually established by means of a “Consecration” of “imitation” of the divine cosmogonic gesture, an ceremony performed by a group of expert Freema- act of creation. By consecrating the area, a new sons coordinated by the official consecrator acting “centre” is created, around which the “subject”, the on behalf of the Grand Master. Following the open- Lodge, takes shape. This practice derived from an- ing in the three degrees, the consecrator scatters cient traditions, symbolically marked by the Ma- wheat, the symbol of abundance, pours wine, sym- sonic calendar dating back four thousand years, bol of joy and cheerfulness, and sprinkles salt, highlighting the metahistorical and atemporal symbol of faithfulness and friendship. Naturally,

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 110

the symbology of these elements is far more exten- This would explain why specific groups and soci- sive and widely documented. Subsequently, the eties in general, and Freemasonry in particular, Chaplain walks round the Lodge three times with possess, control and jealously safeguard their the censer dispersing incense whilst repeating the signs, emblems, standards, songs and flags, and prayer of consecration three times, followed by how they instil in these a value that to the profane the installation of the first Worshipful Grand Mas- eye may appear excessive. The link with symbols ter by the official consecrator. The Worshipful may be extremely strong and of course be used to Grand Master then proceeds to nominate the offi- achieve both good and bad, at times even being ex- cials of the new Lodge (8). A symbolic minimum ploited, as attested to by past historical events. A number of Brethren is of course required in the Nazi chant proclaimed that “the flag prevails over constitution of a new Lodge. death”. The Masonic experience is indeed an aes- thetic experience in which the form becomes a D. How is a perfect and regular Lodge or legiti- symbol of order and the vestments and garments mate regular Lodge established? pay homage to the sacred space on the one hand, R. A perfect regular Lodge is established by two whilst assuming symbolic connotations on the Apprentices, two Fellowcrafts and two Master Ma- other, giving substance to the values and ideals of sons; the more the merrier, the fewer the better, relevance in the mental world. Although on the although five are at times required, i.e. two Ap- one hand the initiatic rites, a form of passage from prentices, two Fellowcrafts and one Master Ma- the profane to the sacred space, mutate the condi- son, on the highest Hill or the lowest valley where tion of the candidate and promote recruitment, on no cock crows or dog barks. the other they guarantee the stabilization over (Catechism from the Sloane Manuscript) time of the values that have characterised initiatic society throughout the generations. These purely symbolic numbers conceal ritual and practical requirements that extend to a much larger minimum number. Moreover, the consecra- tion of a space results in the signification of the rit- uality to be conducted therein, of pertinence to the space. In the absence of the distinct demarcation between sacred and profane space the symbols and gestures would lose their initiatic meaning and be reduced to their mere objective definition, thus rendering them insignificant and bland, if not downright paradoxical. It is therefore the sacred space to convey a sense to the Masonic business that catalyses perceptions during the ceremonies and confers to the rituals the necessary emphasis and sense of mystery that the initiates know so well. Once the space has been consecrated, the corpus and the signs and symbols contained therein are likewise consecrated and signified, they are elevated to allegories of something differ- ent, the concealed significance of which is known only to the initiates in the space. Thus, the sacred creates what Burkert (9) defines a mental world, a reality capable of creating a strong link with the symbols by way of a physical entity.

“The link between the mental world and the envi- ronment is the body. Rituals are strategies to con- The common denominator of the numerous initi- trol the body’s behaviour. Hence the mental world atic and sapiential schools, including Freema- tends to assert its seriousness by creation of the sa- sonry, lies in the belief that the aim should be cred” unachievable and the means of doing so irreversi- W. Burkert ble. Thus, whilst the aim to strive achieve a “per- fect form” is unrealisable, the initiation is as per- manent as the body markings (tattoos, lip or nose

Pagina | 111 Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE G.L.R.I

piercings, scarring, ritual mutilations) that charac- space is sacralising, thus rendering obligatory the terised tribal initiations and sanctioned the pas- initiatic silence, secrecy and a distinct separation sage from childhood to adulthood, thereby “admit- from the profane world, without however conceal- ting” the individual into the cast of warriors or el- ing anything that is contrary to State laws, Religion ders of the tribe. Therefore, in the same way as in- and the Institutions. The Masonic secret is neither itiation creates an “imprinting” in the mental explainable nor comprehensible to the profane world , the signs (which in Freemasonry are sym- world, simply because it belongs to that mental bolic rather than physical) leave an indelible mark world that thrives on ritual practices and com- on the initiate’s body to remind him of his condi- petes to achieve such an exceptionally sacred and tion, his dignity and the possibility of a symbolic personal realm that dwells within all initiates. punishment (signs of retribution). The Masonic signs are not openly disclosed – the fact that a sign is not visible in no way implies a lesser signifi- cance from a psychological point of view, as at- tested by the circumcision practiced in some reli- gions. This sign remains physically concealed, alt- hough representing a powerful sign for the Jews and Muslims, the sign of a “pact” between Yahweh and Abraham (or, according to the ancient version, sacrifice of the half). But what is it that makes the pact so strong and the oaths so binding? It is in- deed the sacred space that conveys value to the oaths taken, to the solemn vows, to the tasks that have since time immemorial implied sense and ideals only to those who believe in God. Thus, a sa- cred space may only exist if one believes in a God, without which there would be no foundation on which to base trust and collaboration, as affirmed REFERENCES by Burkert: “Oaths are encountered among all peoples and in all (1) MIRCEA ELIADE – Il sacro e il profano – Bollati cultures. They are a primal symbol of religion” Boringhieri Accordingly, also the solemn undertakings made (2) RUDOLF OTTO – Das Heilige Uber das irrazio- by Freemasons assume a specific value solely by nale in der idee des gottlichen und sein verhalt- virtue of the sacred space and to the fact that the nis zum rationalen (Il sacro, l’irrazionale nella Masons are “religious men”; the presence of the idea del divino e la sua relazione al razionale ) Volume of Sacred Law sanctioning the presence of opera del 1917 the Grand Architect of the Universe, confers and (3) PERCY JOHN HARVEY – Anatomia dei quadri di maintains the sacredness of the premises, leading Loggia – Edizioni Mediterranee the Freemason before his God. For this reason, the (4) FRAZER – Il ramo d’oro – Newton Compton edi- surroundings, the sacred space are at the same tori time structured, structural and structuring, or (5) FRANCESCO REMOTTI – Luoghi e corpi – Bollati more correctly, are sacral and sacralising, convey- Boringhieri ing an aura of sacredness to all that exists and (6) FABIO VENZI – Introduzione alla Massoneria – takes place therein. To accuse the Freemasons of atheism is to deny the very existence of the foun- Atanòr dations of Freemasonry, its rituals, its allegories (7) MIRCEA ELIADE – Traité d’ histoire des religions and its solemn undertakings; indeed, as stated by – Payot Paris, pag 333 John Locke (10) “Promises, covenants and oaths, (8) B.E. JONES – Guida e compendio per liberi mura- which are the bonds of human society, can have no tori – Atanòr, pag 347-349 hold upon an atheist. The taking away of God, (9) WALTER BURKET – La creazione del sacro – though but even in thought, dissolves all”. On refer- Adelphi ring to Freemasonry therefore, one should bear in (10) JOHN LOCKE – Epistula de Tolerantia – A letter mind how the spaces devoted to its rituals are on Toleration a cura di J.W. Gough, Oxford pag. spaces rendered sacred by these rites and by the 135 constant practicing of the same, and thus a Free- (11) (traduzione italiana: Lettera sulla Tolleranza - La mason is inexorably a “religious men”. The sacred nuova Italia, Firenze)

G.L.R.I Rivista Massonica DE HOMINIS DIGNITATE Pagina | 112