ARRIVI Ragazzi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Campogalliano, Come Polo Intermodale Della Logistica(Carta Tecnica 4-Area 5)
REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2019/0705180 del 16/09/2019 13:59:54 Settore III – Servizi al Territorio Sportello Unico Edilizia Tel. 059/899442 e-mail: edilizia @comune.campogalliano.mo.it Spett.le. Servizio Pianificazione territoriale e Urbanistica, dei Trasporti e del Paesaggio Viale Aldo Moro, 30 – 40127 Bologna Email: [email protected] Oggetto: Osservazioni al PRIT 2025 adozione Delibera n° 214 adozione del 10/072019 Pubblicazione BURERT del 18/07/2019 Premesso che al “TITOLO 12 – Sistema produttivo” e al “TITOLO 17 – Accessibilità territoriale e mobilità” del PTCP della provincia di Modena, approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n° 46 del 18 marzo 2009, si individuano gli Ambiti specializzati per le attività produttive e le Strategie per il sistema logistico delle merci. Il PTCP della provincia di Modena identifica l’area della dogana del comune di Campogalliano, come polo intermodale della logistica(carta tecnica 4-area 5). L’articolo 101 del PTCP ( Strategie per il sistema logistico delle merci ) individua come principali elementi ordi- natori di un adeguato sistema logistico per la movimentazione delle merci i seguenti: • il sistema dei centri intermodali, formato dagli scali di Cittanova-Marzaglia e Dinazzano; • il sistema attuale dei raccordi, costituito dallo scalo di Modena nord • le aree di diretta raccordabilità ferroviaria, coincidenti con i bacini individuati attorno agli scali di Mo- dena nord, Castelfranco Emilia, San Felice sul Panaro, Mirandola; • i poli logistici gomma-gomma, e precisamente la dogana di Campogalliano, le piattaforme (esistenti o previste) di Sassuolo,Maranello. Le previsioni del PTCP sono state recepite nella Carta Unica del Territorio e relative Norme Coordinate di PSC e RUE del Comune di Campogalliano, approvata con delibera del Consiglio Comunale n° 52 del 28/10/2015. -
Punti Vendita Tesserini Funghi 2020
ESERCIZI CONVENZIONATI PER IL RILASCIO DEI TESSERINI PER LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI - ANNO 2020 - ( Legge Regionale Emilia Romagna n.6/1996 ) AVVISO IMPORTANTE a causa delle vigenti limitazioni all’esercizio delle attività commerciali e di ristorazione, sono ad oggi operativi unicamente i punti di distribuzione indicati con la freccia di colore verde “”, mentre gli esercizi indicati dalla freccia rossa ““ non risultano ad oggi aperti. L’operatività verrà aggiornata parallelamente all’evolversi della situazione, si consiglia in ogni caso di contattare preventivamente gli esercizi perché giorni ed orari di apertura in questo periodo potrebbero subire variazioni. COMUNE DI CASALGRANDE (RE) COMUNE DI PAVULLO N.F. (MO) Bar International - Villalunga, Via A. Volta,40/B Bar Pineta - Via Marchiani, 6 ℡ 0536.23904 ℡ 0522.849656 Bar Settebello - Piazza Toscanini, 9/C ℡ 0536.21757 Edicola Paolo Manelli - La Veggia -Via Radici, 16/B Bar Chalet - Vialele Martiri,18 ℡ 0536.20479 ℡ 0536.824543 Tabaccheria Gorrieri- Via Giardini Nord, 176 ℡ 0536.51148 COMUNE DI CASTELLARANO (RE) COMUNE DI PIEVEPELAGO (MO) Tabaccheria Rubbiani – Via Radici Nord,3 ℡ 0536.850264 Bar Il Gelato - Via C. Costa 32 ℡ 0536.71922 - 0536.72337 Bar La Dolce Vita - Via Roma 98 ℡ 0536.72060 COMUNE DI FORMIGINE (MO) Ufficio turistico Parco del Frignano - Via Tamburù 8 Pesca & Sport - Via S.Antonio, 12/I ℡ 059.8757645 ℡ 0536.72134 Ristorante Valleverde - Via Giardini sud, 18 ℡ 0536.71351 COMUNE DI FANANO (MO) I Capricci del Bosco - Tagliole, Via Lago Santo, 81 Albergo Bar Gabriella - Canevare ℡ 0536.68028 ℡ 0536.72080 Bar Italia - Via Roma, 3 - ℡ 0536.68820 Bar La Pace - Via Roma, 6 ℡ 0536.68865 COMUNE DI POLINAGO (MO) Bar Punto G - Via Porrettana, 2030 ℡ 0536.68306 Alimentari Market Lami - Corso Roma, 7 ℡ 0536.47009 Uff. -
MODALITA' DI ISCRIZIONE Per Usufruire Dei Servizi Scolastici Dell
Struttura Welfare Locale Sportello d prossimità di Zocca Iscrizioni ai Servizi Scolastici anno scolastico 2021/22 scuole secondarie di 1° grado 1 TRASPORTO (iscrizione da effettuarsi ogni anno) € 160,00 annuali Il servizio è rivolto, in base allo stradario ed a specifici criteri organizzativi, agli alunni i cui genitori non hanno la possibilità di accompagnare i figli a scuola. L’iscrizione va effettuata ogni anno nelle modalità sotto riportate e consentirà all’ufficio di verificare la possibilità di accogliere la richiesta. La risposta verrà data prima dell’inizio dell’anno scolastico. La quota dell’abbonamento annuale verrà fatturato in 2 soluzioni. E’ possibile ritirare l’iscrizione, senza oneri, entro il 31 agosto . Chi si ritira entro il 31 dicembre è tenuto a corrispondere la 1° rata, chi si ritira dopo il 31 dicembre è tenuto a corrispondere l’intera quota del servizio. 2 PRE-SCUOLA (iscrizione da effettuarsi ogni anno) € 125,00 annuali Il servizio è rivolto agli alunni con entrambi i genitori che lavorano . Inizia alle ore 7,30 e termina con l’inizio delle lezioni. L’iscrizione va effettuata ogni anno nelle modalità sotto riportate. Il costo annuale verrà fatturato in 2 soluzioni. Non sono previsti esoneri o riduzioni. E’ possibile ritirare l’iscrizione, senza oneri, entro il 31 agosto . Chi si ritira entro il 31 dicembre è tenuto a corrispondere la 1° rata, chi si ritira dopo il 31 dicembre è tenuto a corrispondere l’intera quota del servizio. Il servizio viene attivato con un numero minimo di 10 iscrizioni . Il servizio di trasporto prevede la possibilità di ottenere RIDUZIONI in base alle condizioni economiche del nucleo familiare (con ISEE 2021). -
Francesco Selmi: Scienze E Lettere Per Unire L’Italia E Fare Gli Italiani
FRANCESCO SELMI: SCIENZE E LETTERE PER UNIRE L’ITALIA E FARE GLI ITALIANI UN’INTERVISTA AD ACHILLE LODOVISI A cura di PIERO VENTURELLI (Università di Bologna) Achille Lodovisi è uno dei più profondi conoscitori della storia, della cartografia, dell’idrografia e degli ambienti culturali ed artistici dei territori di Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Bologna, nonché della Toscana settentrionale [1] . Da diversi anni sta studiando la vita e le opere di una delle maggiori personalità italiane dell’Ottocento, l’insigne chimico, letterato e patriota Francesco Selmi; inoltre, sta partecipando all’inventariazione del ricco fondo documentario Selmi di Vignola [2] . Lodovisi è pertanto in grado di parlarci in maniera approfondita e a tutto campo di questa interessantissima figura del nostro Risorgimento. P.V. *** Piero Venturelli : Carissimo Lodovisi, mentre è ormai alle spalle il 150° anniversario dell’annessione delle Province Emiliane al Regno di Sardegna e mancano pochi mesi alle solenni celebrazioni nazionali e locali dell’Unità d’Italia, riteniamo sia utile soffermarsi su Francesco Selmi, uno dei più eminenti scienziati e patrioti del nostro Ottocento. Che cosa può dirci della sua famiglia e del contesto storico e culturale in cui egli cresce e si forma? Achille Lodovisi : Francesco Selmi nasce in una famiglia povera il 7 aprile 1817 a Vignola, cittadina all’epoca facente parte del Ducato austroestense di Modena. Il padre, Spirito Canuto Teopompo, professa idee liberali e non esita a prestare il suo poco denaro ai patrioti in difficoltà, molti dei quali non glielo restituiranno. Egli è legato da profonda amicizia al benestante Francesco Pradelli, il quale, accortosi subito delle doti del piccolo Francesco, ne diventa mecenate degli studi. -
Campogalliano, Carpi, Novi Di Modena, Soliera)
Carpi N. 0063316 del 27/1112017 -Partenza 06 03- -Edilizia privata e SU E- IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIWIIII 111111111111111111111 ·o3600520170063316Po1· Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio dei Comuni dell'Unione delle Terre d'Argine Delegato per Organizzazione e Funzionamento- COMUNE DI NOVI DI MODENA Delegato per Gestione Sedute- COMUNE DI CARPI Prot.Gen.le Carpi N. o VERBALE DI SEDUTA DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA' ARCHITETTONICA E PER IL PAESAGGIO dei Comuni dell'Unione delle Terre d'Argine (Campogalliano, Carpi, Novi di Modena, Soliera) VERBALE N. 13 Seduta del 23/11/2017 A seguito di invito scritto ai componenti, la Commissione per la Qualità Architettonica e per il Paesaggio dei Comuni dell'Unione delle Terre d'Argine, nominata con delibera della Giunta dell'Unione n.23 del20.03.2012, e successiva DGU n. 63 del 07.06.2017, si è riunita presso la Sede dello SUE del Comune di Carpi il giorno 23/11/2017 alle ore 15.00, per l'esame dei progetti pervenuti: Sono presenti: SI Ing. Claudia Dana Aguzzali -PRESIDENTE NO ~rch. Pier Paolo Benedetti SI ~rch. Maria Elena Fabbrucci SI ~rch . Gaetano Venturelli NO ~rch . Claudio Zanirato SI ~rch. Alberto Arletti in qualità di Segretario NO ~rch. Mara Pivetti in qualità di Vice Segretario Segretario Verbalizzante: arch. Ferdinando Napolitano Il Segretario, riconosciuta valida la seduta per la presenza del prescritto numero dei componenti, sottopone al parere consultivo della Commissione le seguenti pratiche, suddivise per Comune: Comune di Novi di Modena - Arch. Mara Pivetti - te/. 059.6789241 - fax 059.6789123 - [email protected] Comune di Carpi- Arch. -
Trasferimento Infanzia.Pdf
SMOW5A 01-06-13PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : MODENA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. DA : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) A : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI DELLA VISTA PRECEDENZA: TRASFERITO D'UFFICIO PUNTI 0 2. CAFARO ANGELA . 8/ 3/78 (PZ) DA : MOAA037004 - D.D. FORMIGINE 2^ (FORMIGINE) A : MOAA036008 - D.D. FORMIGINE 1^ (FORMIGINE) PUNTI 24 3. FEVERATI ANGELA . 2/10/79 (MO) DA : MOAA83500B - I.C. E.CASTELFRANCHI FINALE E. (FINALE EMILIA) A : MOAA83500B - I.C. E.CASTELFRANCHI FINALE E. (FINALE EMILIA) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 68 4. MORELLINI RITA . 22/ 7/65 (MO) DA : MOAA83900P - I.C. CARPI 3 (CARPI) A : MOAA823005 - I.C. CARPI ZONA CENTRO (CARPI) PUNTI 77 SMOW5A 01-06-13PAG. 2 TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - CLASSI COMUNI 1. APE MADIA GIOVANNA . 1/11/67 (BA) DA : MOAA060005 - D.D. VIGNOLA (VIGNOLA) A : MOAA831004 - ISTITUTO COMPRENSIVO F. BURSI (FIORANO MODENESE) PUNTI 15 2. ARBIZZANI CRISTINA . 8/ 4/75 (MO) DA : MOAA81400A - I.C. SAVIGNANO SUL PANARO (SAVIGNANO SUL PANARO) A : MOAA810003 - I.C. A. PACINOTTI - S.CESARIO (SAN CESARIO SUL PANARO) PUNTI 26 3. -
Comunicato Nr.29 Del 18/4/13
Comunicato n° 29 Saldo Quote Iscrizioni Risultano ancora troppe società inadempienti a completare le quote di iscrizione. Invitiamo le società interessate a provvedere al più presto. In caso contrario verranno presi provvedimenti diretti nei confronti dei referenti. Cena Solidarietà Gino Nasi Sarà un grande evento di solidarietà per la città e non solo la cena organizzata dal Comune di Modena per martedì 23 aprile a sostegno delle popolazioni terremotate, per testimoniare la vicinanza a tutta la bassa di Modena Città Europea dello Sport. Appuntamento alle ore 20 presso la Polisportiva Gino Nasi con una tipica cena a base di gramigna con la salsiccia, grigliata mista di carne con patate, dolce e caffè. La quota di adesione è di 25 euro a persona (18 per i bambini) e gli introiti saranno devoluti per la costruzione di una nuova palestra nel polo scolastico di via Dorando Pietri a Mirandola. Un’occasione per stare insieme e al contempo fare solidarietà concreta verso zone colpite dal dramma del sisma anche nel loro cuore sportivo... Vi aspettiamo! Seniores e Dilettanti Recuperi Nel mese di maggio (dal 6 in poi) saranno calendariate giornate complete di recupero lunedì, mercoledì e giovedì in base alla disponibilità dei campi delle squadre che giocano in casa. Quindi per condurre a termine i campionati si giocheranno due partite alla settimana. Regionale Risultati dei recuperi disputati e attenzione ai cambiamenti in calendario. Seniores: Girone C: Asd Oiki-Virtus Cibeno 2-2; Rondò-Virtus Cibeno 2-2. Girone D: Rubierese-Coviolese 2-0; Rubierese-Golese 0-0. Girone E: Real Carpi-Il Cervo 0-3; Real Carpi-Real Masone 2-3; Il Cervo-Real Carpi (ven 19/4 ore 21 Collecchio Sint). -
La Bretella Campogalliano Sassuolo E La “Strana Dimenticanza” Del SIN (Ora SIR) Sassuolo Scandiano, Da Parte Del Ministero E Della Regione ER
La Bretella Campogalliano Sassuolo e la “strana dimenticanza” del SIN (ora SIR) Sassuolo Scandiano, da parte del Ministero e della Regione ER La regione Emilia Romagna nel 2009 redige una documentazione in merito alla presenza dei 2 SIN in Regione , Sassuolo- Scandiano e Fidenza, catalogati dal Ministero dell’ambiente fin dal 1998. ….Con la Legge n. 426 del 9 dicembre 1998 sono stati istituiti i siti d’interesse nazionale e successivamente, con il Decreto ministeriale n. 468 «Programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale» del 18 settembre 2001, è stata descritta la procedura e i ruoli dei diversi enti coinvolti per l’utilizzo dei fondi previsti, e sono stati proposti altri siti nel programma nazionale, tra cui, i siti di Fidenza e Sassuolo- Scandiano, per la Regione Emilia-Romagna. Entrambi i siti sono caratterizzati da più aree, sia pubbliche sia private….. Lo studio dei SIN in Italia, per i quali stiamo ancora pagando le sanzioni semestralmente alla UE per mancate bonifiche, è di fatto collegato allo studio che l’Istituto Superiore della Sanità redige ogni anno con l’acronimo S.E.N.T.I.E.R.I., finalizzato a mettere in correlazione le patologie riscontrate nelle popolazioni residenti ,con l’inquinamento spesso di tipo INDUSTRIALE, e che si traduce inevitabilmente in patologie negli individui residenti In merito al sito di Sassuolo che fino al 2013 è stato catalogato come SIN ( Sito di Interesse Nazionale) la Regione ER scriveva nel 2009: …….Le conoscenze relative ai siti contaminati hanno un ruolo importante nella valutazione, rispetto alle matrici ambientali coinvolte (suolo, sottosuolo e acque sotterranee), dell’impatto sul territorio e delle conseguenze sulla salute umana e sull’ecosistema. -
Rivista Fatti Nostri Marzo 2019
Il monumento al Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia 13 marzo 2006 - Inaugurazione del monumento Com’era Il 13 marzo 2006 in occasione della manifestazione “Motori & Sapori” è stato inaugurato il “Monumento al Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia” eseguito dell’artista Giovanni Ferrari di Pavullo e raffigurante l’Oste “guercio e bolognese” che dal buco della serratura spia una bella Dama che si sta rinfrescando. L’opera si trova in piazza Aldo Moro ed è stata interamente finanziata dalla “Dotta Confraternita del Tortellino di Bologna” e dall’Associazione di volontariato “La San Nicola” e donata alla Città di Castelfranco. 19 marzo 2016 - Festeggiamenti per il 10° anniversario del monumento Com’è 2 Il monumento al Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia 13 marzo 2006: inaugurazione del Monumento al Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia 3 Motori & Sapori 2007 15, 16, 17 e 18 marzo La manifestazione Foto: Francesca Benassi “Motori & Sapori” Scopri di più su: www.ilovecastelfrancoemilia.it diventa maggiorenne Compie 18 anni la manifestazione “Motori & Sapori - Miti e Leggende della Nostra Terra” che dal marzo 2002 l’Associazione di volontariato “La San Nicola” propone come grande appuntamento di festa ed aggregazione in città oltre all’organizzazione della “Sagra del Tortellino Tradizionale di Castelfranco Emilia” che si svolge ogni anno in settembre. Felice, quindi, l’abbinamento tra i Sapori, con i prodotti enogastronomici della nostra terra, con la passione per i Motori, in particolare per quelli costruiti tra la Ghirlandina e le Due Torri, nel territorio castelfranchese che nel corso dei secoli ha visto transitare la Mille Miglia, il Motogiro e la Coppa Florio nel lontano 1908. -
COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia Di Modena
COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO La pianta organica delle farmacie del Comune di PAVULLO NEL FRIGNANO con popolazione di nr. 17460 abitanti (dati ISTAT al 1/1/2015) e con nr. 5 sedi farmaceutiche è stabilita come segue: COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO (MO) SEDE FARMACEUTICA N. 1 PRIVATA URBANA Azienda USL Modena Distretto di Pavullo Ubicata NEL CAPOLUOGO In VIA GIARDINI N. 94 ISTITUITA CON CRITERIO DEMOGRAFICO Denominata Farmacia S. BARTOLOMEO SAS CODICE IDENTIFICATIVO 36030077 Della quale è titolare la Società FARMACIA S. BARTOLOMEO DELLA DR.SSA BONACINI LAURA E C. S.A.S. Avente la seguente sede territoriale: Incrocio tra via Marchiani e via Manni nel capoluogo di Pavullo, via Manni fino all’incrocio con via Mercato, tratto di via Mercato fino a via Giardini in direzione piazza Borelli, da piazza Borelli via Cavazzi – viale Tacoli fino a via Torricella, da via Torricella fino alla località Torricella poi da questo punto linea retta immaginaria che raggiunge la strada s.s. 12 in località capanna, dalla località capanna proseguimento lungo la via - s.s. 12 fino a vicolo Le Aie, via Gianelli, s.s. 12 fino a incrocio con via Manni. COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO (MO) SEDE FARMACEUTICA N. 2 PRIVATA URBANA Azienda USL Modena Distretto di Pavullo Ubicata NEL CAPOLUOGO In PIAZZA CESARE BATTISTI N. 2 ISTITUITA CON CRITERIO DEMOGRAFICO Denominata Farmacia BECKMANN DR. KARL CODICE IDENTIFICATIVO 36030076 Della quale é titolare il Dr. BECKMANN KARL Avente la seguente sede territoriale: incrocio tra via Marconi e via Manni nel capoluogo di Pavullo via Manni fino all’incrocio con via Mercato, tratto di via Mercato fino a via Giardini in direzione piazza Borelli, da piazza Borelli via Cavazzi – viale Tacoli fino a via Torricella, da via Torricella fino alla località Torricella poi da questo punto linea retta immaginaria fino all’incrocio tra la s.s. -
Carpi – Campogalliano - Novi Di Modena - Soliera
Carpi – Campogalliano - Novi di Modena - Soliera PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA 2019-2021 1 INDICE TITOLO 1° PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ANNI 2019-2021 1. Principi generali pag. 4 2. Oggetto ed obiettivi del Piano pag. 4 3. Individuazione del Responsabile pag. 6 4. Definizione ed individuazione del grado di rischio delle attività pag. 6 5. Mappatura delle attività a più elevato rischio di corruzione nell’ente pag. 7 6. Meccanismi di formazione, attuazione e controllo delle decisioni idonei a prevenire il rischio di corruzione pag. 7 7. Obblighi di informazione dei Responsabili di Settore e di Servizio nei confronti del responsabile della prevenzione della corruzione pag. 9 8. Disciplina dei rapporti tra l’amministrazione ed i soggetti che con la stessa abbiano rapporti di natura economica pag. 9 9. Rotazione degli incarichi pag. 10 10. Incompatibilità, cumulo di impieghi ed incarichi ai dipendenti pubblici pag. 10 11. Vigilanza sul rispetto delle disposizioni in materia di inconferibilità ed incompatibilità di incarichi di cui all’art. 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190 pag. 10 12. Codice di comportamento e responsabilità disciplinare pag. 11 13. Tutela del dipendente pubblico che segnali illeciti pag. 11 14. Formazione del personale pag. 12 TITOLO 2° PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITA’ ANNI 2019-2021 1. Principi generali pag. 13 2. Gli strumenti pag. 14 2.1. Piano triennale di prevenzione della corruzione pag. 14 2.2. Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità pag. 14 2.3. Obiettivi del programma pag. -
Anno Scolastico 2018-19 EMILIA ROMAGNA AMBITO 0010
Anno Scolastico 2018-19 EMILIA ROMAGNA AMBITO 0010 - MO2 - MIRANDOLA - CASTELFRANCO - CARPI Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto MOIC823009 I.C. CARPI ZONA CENTRO MOAA823005 I.C. CARPI ZONA CENTRO NORMALE VIA G.FASSI 1 CARPI MOAA823016 "BERENGARIO" - CARPI VIA TINTORETTO 22 CARPI MOAA823027 "I GIRASOLI "- VIA ADAMELLO, 5 CARPI QUARTIROLO MOAA823038 "MELONI" - QUARTIROLO STRADA MELONI CARPI MOIC83900V I.C. CARPI 3 MOAA83900P I.C. CARPI 3 NORMALE VIA BORTOLAMASI 22 CARPI MOAA83901Q NELSON MANDELA VIA MARTIRI DI FOSSOLI, CARPI 35 MOAA83902R BRUNO MUNARI VIA DON DAVIDE CARPI ALBERTARIO , 48 MOIC817002 I.C. CARPI 2 MOAA81700T I.C. CARPI 2 NORMALE VIA MELVIN JONES 1 CARPI MOAA81701V " H.C. VIA MONTECARLO, 2 A CARPI ANDERSEN" - CARPI MOAA817042 "AGORA'" CARPI VIA ATENE, 3 CARPI MOAA817053 "GIOVANNI VIA PASCOLI, 32 CARPI PASCOLI" - CARPI MOIC82200D I.C. CARPI ZONA NORD MOAA822009 I.C. CARPI ZONA NORD NORMALE VIA MAGAZZENO, 17/A CARPI MOAA82201A "SERGIO NERI" - CARPI VIA MAGAZZENO, 21 CARPI MOAA82202B "ARCA DI NOE' "- CARPI VIA BEZZECCA, 21 CARPI MOIC808007 I.C. SOLIERA MOAA808003 I.C. SOLIERA NORMALE VIA ROMA, 134 SOLIERA MOAA808014 NINO BIXIO VIA GAMBISA SOLIERA MOAA808025 MURATORI VIA MURATORI, 162 SOLIERA MOIC80400X I.C. "S.G. MOAA80400Q I.C. "S.G. NORMALE VIA BARCHETTA, 2 CAMPOGALLI MOAA80402T " E. CATTANI" VIA TURCI, 3 CAMPOGALLI BOSCO"CAMPOGALLIANO BOSCO"CAMPOGALLIANO ANO CAMPOGALLIANO ANO MOIC80500Q I.C.