Pagina Fisica: LASTAMPA - - 59 - 24/11/10 - Pag. Logica: LASTAMPA/CUNEO/05 - Autore: MAUMAG - Ora di stampa: 23/11/10 21.00

CN LA STAMPA MERCOLEDÌ 24 NOVEMBRE 2010 Cuneo e provincia 59

Ambiente Città e paesi. Alba è la migliore . Il Comune garantisce 20 euro e territorio delle «sette sorelle» mentre fra i piccoli di buoni acquisti ai residenti che smaltiscono dati molto positivi per gli avanzi di cucina e il verde nei composter Rifiuti, promozione a metà Dossier Legambiente: nella “Granda” raggiunto il 45% di differenziata, ma aumento inferiore al passato

ALBERTO PRIERI CUNEO Percentuali per consorzio e comune MIGLIORI PEGGIORI Produzione di rifiuti in calo dello 0,8% e leggero aumento della differenziata: ACEM (Monregalese) 42,3% CEC (Cuneese) 42,1% Multe ai non residenti è il bilancio «parzialmente soddisfa- cente» di Legambiente che nel dossier che gettano immondizia 2010 sui «Comuni ricicloni» ha analiz- zato i dati della produzione rifiuti nel Piozzo 75,9% 9,5% Cuneo 50,4% 13,3% I Bisogna avere il certificato di resi- 2009 approvati dalla Regione. Nel suo denza o il bollettino del pagamento complesso, la provincia di Cuneo ha della Tarsu per gettare i rifiuti a Rossa- raggiunto il 45% previsto dalla legge. na. L’Amministrazione comunale ha Ci sono però differenze marcate da Co- 73,4% Montaldo Mondovì 16,3% Busca 50,3% 13,7% previsto multe da 50 a 500 euro per chi mune a Comune, e anche tra un con- è residente in altri centri e deposita «il- sorzio e l’altro: il Coabser (che serve legamente» sacchetti dell’immondizia l’area albese e braidese) è quello che nei cassonetti del paese. La misura è con il suo 52,7% di differenziata ha con- 73,4% 17,9% Borgo S. Dalmazzo 47,4% Elva 17,4% stata decisa dopo l’entrata in vigore in sentito alla «Granda» di soddisfare i numerosi comuni del circondario, ma parametri della normativa; lo Csea non a Rossana, del sistema di raccolta (, , ) è arri- porta a porta. «Nelle ultime settimane vato al 42,8%, il 42,3% per l’Acem COABSER (Albese e Braidese) 52,7% CSEA (Fossanese, Saviglianese, Saluzzese) 42,8% - spiega il sindaco Marco Carpani - c’è (Monregalese) e il Cec (Cuneese) ha re- Partners - LA STAMPA stato un grande incremento di rifiuti gistratoil 42,1%. nei cassonetti lungo la provinciale. So- «È un risultato discreto, ma la diffe- no oltre 500, infatti, le persone che ven- renziata è cresciuta meno rispetto agli Cossano Belbo 83,2% Corneliano 35,5% Racconigi 62,5% 15,5% gono a lavorare ogni giorno nelle fab- anni precedenti - commenta Michele briche rossanesi e vogliamo evitare Bertolino di Legambiente -. In un qua- che si portino l’immondizia in auto per dro cuneese genericamente positivo, poi lasciarla nei nostri contenitori». Le resta la pecca dei Comuni montani, do- 82,1% Magliano Alfieri 36,3% Rossana 60,1% 15,7% ammende potranno essere commina- te dal cantoniere, da un assessore, dal I PIÙ VIRTUOSI sindaco e dai carabinieri. [A. G.] Nel consorzio che serve Santa Vittoria 78,7% 36,9% 51,8% 16,2% l’area albese e braidese Fossano si separa il 52,7% degli scarti Scultura da record ve le percentuali sono troppo basse: la Toselli è il sindaco: «Stiamo raccoglien- Provincia potrebbe destinare loro ri- Problemi anche a Pradleves do i frutti di 10 anni di lavoro. Certo i 20 con borse di plastica sorse per avviare sistemi di riduzione euro di buoni acquisti che garantiamo a dei rifiutie di raccolta più efficienti». Frabosa Sottana è «maglia nera» chi smaltisce l’umido nel proprio compo- I In occasione della settimana eu- «Stiamo sperimentando in Valle ster aiutano, ma i controlli sono rigoro- ropea dedicata alla riduzione rifiuti a Bormida un nuovo meccanismo di I Con un misero 13,3% di raccol- biati e qualcuno deve aiutarci». Altri si». Fossano verrà installata la scultura più compostaggio e modalità innovative ta differenziata, Pradleves è il secon- centri montani mostrano difficoltà Qui, come negli altri Comuni virtuo- grande del mondo composta da shop- per la gestione della spazzatura - repli- do peggior Comune della «Gran- nell’abituare i residenti a separare i si, il sistema di raccolta è il «porta a por- pers in plastica. L’obiettivo è di entra- ca Luca Colombatto, assessore provin- da». «Non credo siano dati corretti - rifiuti: Frabosa Sottana è la peggio- ta»: contenitori diversi per plastica, ve- re nel Guinnes dei primati. L’appunta- ciale all’Ambiente -. Su quella zona so- protesta Marco Marino, sindaco di re in provincia con il 9,5%, Monte- tro, carta e organico che, in giorni suc- mento è sabato, alle16,30, in piazza no stati convogliati 900 mila eurodella Pradleves -. Risultano sballati per- rosso Grana si ferma al 13,7%, Bron- cessivi, vengono messi davanti a casa e Castello. La scultura è stata realizzata Regione: verificheremo poi l’applicabi- ché d’inverno il paese resta con 300 dello al 15,5%. svuotati dagli addetti. «Noi applichiamo con 50 mila borse di plastica. A propor- lità concreta anche in altre vallate per- abitanti, mentre d’estate si riempie «Ma qui ogni abitante produce solo uno sconto del 10% sulla bolletta per chi la il Consorzio Sea (Servizio ecologia e chè condividiamo l’obiettivo di produr- di turisti che non differenziano». mezzo chilo di rifiuti al giorno, men- separa gli scarti» dice Adriano Bottero, ambiente) con la collaborazione di Co- remeno scarti». «Qui non possiamo avviare il porta- tre le città che riciclano ne fanno an- sindaco di Piozzo, dove la differenziata è mune, Ascom Fossano Savigliano e Sa- Chi li fa, ha imparato a separarli. ta a porta - aggiunge Marino -. Ci che otto volte tanto» interviene Al- arrivataal 75,9%. luzzo e cooperativa «Erica». La Sea si Anche perchè ci guadagna: i sindaci servono soldi per mettere più casso- do Galliano, presidente dello Csea, Alba è la migliore delle grandi città occupa della raccolta differenziata nei garantiscono sconti sulle bollette e in- netti vicini alle case degli anziani. In- il Consorzio rifiuti di Fossano, Savi- con un ottimo 53,1%, mentre tra i piccoli 54 Comuni associati. La realizzazione centivi perchè la differenziata fa scen- tanto, i costi di smaltimento cresco- gliano e Saluzzo. paesi Cossano Belbo è una felice eccezio- della scultura è l’ultima di una serie di dere i costi dello smaltimento. L’indice no al punto che dovremmo aumen- «Oltre ad aumentare la differenzia- ne: 1.044 abitanti e 83,2% di differenzia- iniziative per la sostituzione delle bor- di «buona gestione», calcolato da Le- tare del 60% o 70% le bollette e ab- ta, vanno ridotti gli scarti - riprende ta, il miglior risultato di tutta la provin- se di plastica con quelle in tela. «Una gambiente tenendo conto anche del biamo dovuto pure pagare una mul- -. Ecco perché sul sito del Consorzio cia. «Merito della collaborazione di tutti borsa è per sempre» è stata l’iniziativa numero di abitanti, pone l’Acem al 7˚ ta da 1.000 euro per non aver rag- presto pubblicheremo nomi e indi- i residenti - spiega il sindaco Mauro Noè che ha permesso la realizzazione del- posto in Piemonte tra i consorzi e Rac- giunto gli obiettivi di legge nella dif- rizzi dei “negozi leggeri”, dove si -. Abbiamo promesso forti riduzioni, ad- l’opera: ad ogni cittadino che conse- conigi (62,5% di differenziata) 11ª (en- ferenziata: se si vuol far vivere la vende merce sfusa per evitare lo dirittura il 50% nelle campagne, a chi se- gnava almeno 5 borse in plastica veni- trambe prime nella Granda) tra i cen- montagna, questi limiti vanno cam- spreco degli imballaggi». [A. P.] guiva correttamente la differenziata e la va regalata una borsa il tela. [ANT. B.] tri con più di 10 mila abitanti. Adriano genteha aderito».

venti di pulizia in sicurezza: alle ditte, ma soprattutto di tracciata la mappa, inizierà competenze. Con il federali- Ok a estrarre ghiaia e sabbia dai fiumi l’opera di estrazione, incari- smo demaniale, molti fiumi so- cando le ditte specializzate». no diventati a responsabilità Quindi sottolinea i vantag- comunale, non più regionale. gi anche dal punto di vista E senza una legge apposita, Progetto della Regione agricolo: «L’iniziativa permet- non si potrà fare nulla». Pur ri- terà di garantire, seppure indi- conoscendo l’utilità del prov- per pulire gli alvei rettamente, la vedimento, i col- salvaguardia dei leghi Roberto e limitare l’apertura campi che ven- Colombero (Val- di nuove cave gono convertiti li Grana e Mai- in cave, toglien- ra), Aldo Perotti do così spazio 1,5 (Valli Po, Bron- MATTEO BORGETTO fondamentale al- da, Infernotto e CUNEO l’agricoltura». milioni Varaita) e Giu- Via libera della Regione alla Fra le reazio- di euro seppe Boasso pulizia di fiumi e torrenti, li- ni al provvedi- (Valli Tanaro, mitando l’apertura di nuove Claudio mento, critico il Quanto la Regione Mongia e Cevet- cave di ghiaia e sabbia che Sacchetto presidente della prevedediincassareda ta), chiedono al- «rubano» terreni all’agricol- Comunità mon- dittespecializzate la Regione di tura. Obiettivi: messa in sicu- Assessore all’Agricoltura tana Alpi del Ma- nell’estrazionedighiaia «precisare me- rezza degli alvei per preveni- re, Ugo Boccac- glio le condizio- re le calamità naturali e tute- milioni di euro. L’ente piemon- levato. «Gran parte dell’opera- Claudio Sacchetto -. Le calami- ci: «Avevamo già provato tanti ni e destinare una parte dei ri- la delle coltivazioni. Tutto a tese prevede di incassarli dal- zione riguarderà la provincia tà naturali sono spesso conse- anni fa a presentare un proget- cavi ai Comuni». costo zero, anzi con nuove le aziende incaricate della puli- di Cuneo che, subito dopo quel- guenze di mancato controllo to simile, da 5 miliardi di lire, Sacchetto: «Gli enti locali entrate. È il progetto dell’as- zia degli alvei dei fiumi, che do- la di Asti, rappresenta l’area dei fiumi, molti dei quali sono per la pulizia degli alvei: il Mi- saranno coinvolti. Siamo sol- sessorato regionale all’Agri- vranno pagare un contributo maggiormente interessata da in una situazione delicata. Il nistero delle Finanze e il Magi- tanto all’inizio, ma molte ditte coltura che ha inserito, nel bi- (ancora da stabilire) in base al frane e alluvioni - dice l’asses- primo passo sarà un’analisi de- spo non l’avevano permesso hanno già dato la disponibilità lancio 2011, un capitolo da 1,5 quantitativo di materiale pre- sore regionale all’Agricoltura, gli alvei che permettono inter- per questioni di fatturazione a collaborare».