Curriculum Vitae

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome e Cognome COSTANTINO TONIOLO

Indirizzo VIA SAN VALENTINO, 2 - 36030 COSTABISSARA (VI) Telefono 0444.972065 Fax 0444.973647 Cellulare 348.5919010 E-mail [email protected] Pec [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 08 FEBBRAIO 1959

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Anno 1978 Maturità presso l’ Istituto Tecnico per Geometri .

• Anno dal 1979 al 1984 Frequentazione dell’ Istituto Universitario di Architettura di Venezia, con l’acquisizione di conoscenze afferenti: 1. gli aspetti della pianificazione urbanistica e della morfologia insediativa, paesaggistica e territoriale; 2. le metodologie di indagine ed analisi dello sviluppo dei siste mi edificati, relazionati ai sistemi infrastrutturali e viabili; 3. gli studi sulle interrelazioni tra l’ambiente, il paesaggio ed il costruito.

• Anno 1984 Conseguimento della Laurea in Architettura con tesi relativa alla progettazione del nuovo teatro p er la città di , in piazza dell’Isola (attuale piazza Matteotti), sul sedime dell’ex macello. Relatore: Prof.Arch. A.R.Burelli Ordinario di Composizione Architettonica 4

• Anno 1991 Iscrizione, in data 10 settembre, all’ Ordine degli architetti di Vicenza, al numero 790.

• Anno 1991 Iscrizione nell’ Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice istituito c/o il Tribunale di Vicenza al numero 656.

• Anno 2008 Iscrizione nell’elenco dei Collaudatori della Regione al numero 1.491 per le seguenti opere di competenza: -opere edilizie. -opere stradali e per la mobilità.

Pagina 1

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Anni dal 1978 al 1984 • Nome del datore di lavoro Studio di ingegneria Grazioli di Vicenza • Tipo di impiego e principali Rapporto di collaborazione nel quale ho rivestito un importante ruolo a livello mansioni e responsabilità pro gettuale provinciale e regionale nel settore dell’edilizia civile, industriale, idraulica e dei sistemi viabili e di trasporto. Ho contribuito ai progetti per: 1. il complesso direzionale di viale Mazzini a Vicenza; 2. la cartiera di ; 3. il viadotto della Valgadena ad lungo la S.P. 76 Valgadena, con studi di inserimento paesaggistico/ambientale; 4. la bretella di collegamento della S.S. 47 Valsugana a . Ho partecipato anche a progetti minori per sistemazioni di tratti stradali comunali e per opere residenziali in alcuni comuni dell’hinterland vicentino.

• Anni dal 1985 al 1990 • Nome del datore di lavoro SVAEP S.p.A. - SOCOA S.p.A. - INGECO S.r.l. • Tipo di impiego e principali Ho partecipato come Direttore Tecnico ad importanti realizzazioni:: mansioni e responsabilità 1. complesso residenziale per 550 appartamenti a Napoli nel 1985, inclusi i raccordi viabili nel paesaggio di Nola; 2. sede regionale del ministero delle finanze a Mestre nel 1986; 3. ristrutturazione di una villa cinquecentesca a Bergamo nel 1987; 4. palazzo di giustizia di Napoli nel 1987-88; 5. nuovo ospedale di Siena (curandone specificamente gli aspetti di sistemazioni paesaggistica ed ambientale degli esterni); 6. complesso residenziale “Le querce” ad Imola nel 1990.

• Anni dal 1991 ad oggi • Nome del datore di lavoro Esercito la professione di architetto nel mio studio a Costabissara (VI) in Via San Valentino, 2. • Tipo di impiego e principali Ho maturato diverse esperienze nella progettazione, direzione e contabilità dei mansioni e responsabilità lavori tra le quali: 1. studio del raccordo tra la ex S.S. 246 ed il centro abitato di ; 2. progettazione di tratti stradali montani minori nella zona Agno/ ed in quella di e di Recoaro Mille; 3. residenze Ferronato,Guglielmi, Bertoldo ecc; 4. residenza Nicoletti a ; 5. lottizzazione di .

Mi sono occupato di restauri e ristrutturazioni di complessi architettonici tra cui si evidenziano: 1. Palazzo Candian in corso Palladio a Vicenza; 2. Palazzo Secco in corso Fogazzaro a Vicenza; 3. Complesso Fattorie San Valentino a Costabissara.

Ho progettato sistemazioni viabili-urbanistiche e di arredo urbano: 1. viabilità di raccordo, accesso ed organizzazione di un complesso residenziale misto ad nel contesto paesaggistico tutelato dei Monti Berici; 2. studio riorganizzativo della viabilità, accessibilità, arredo urbano della frazione di Castelnovo ad ; 3. lavori di messa in sicurezza con realizzazione rotatoria tra Via Camisana e Via Roma a ; 4. lavori di messa in sicurezza con realizzazione rotatoria tra la strada provinciale n. 68 Valdella e Via San Giorgio.

Pagina 2 PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI STRADALI E SOTTOSERVIZI (2016/2018)

Committente: Comune di Prestazione svolta: Progettazione Definitiva ed Esecutiva Data Inizio Lavori e Fine Lavori: Agosto 2016 - Agosto 2016 Tipologia opera: Ripristino e salvaguardia ambientale delle infrastrutture per la mobilità, frane e smottamenti. Importo lavori: € 1.500.000

Committente: Comune di Valli del Pasubio Prestazione svolta: Direzione Lavori Data Inizio Lavori e Fine Lavori: Agosto 2016 - Giugno 2017 Tipologia opera: Ripristino e salvaguardia ambientale delle infrastrutture per la mobilità, frane e smottamenti. Importo lavori: € 1.500.000

Committente: Comune di Enego Prestazione svolta: Progettazione Definitiva, Esecutiva e Direzione Lavori Data Inizio Lavori e Fine Lavori: Marzo 2016 – Dicembre 2018 Tipologia opera: Lavori di riduzione della pericolosità lungo la strada Sp76. Importo lavori: € 300.000

Committente: Comune di Grumolo delle Abbadesse Prestazione svolta: Progettazione Definitiva, Esecutiva e Direzione Lavori Data Inizio Lavori e Fine Lavori: Aprile 2016 - in corso Tipologia opera: Realizzazione di una rotatoria compatta all'intersezione tra la SP117 Camisana, la SP26 Via Roma e Via Monache. Importo lavori: € 240.000

Committente: Comune di Prestazione svolta: Progettazione Definitiva ed Esecutiva Data Inizio Lavori e Fine Lavori: Agosto 2016 - Maggio 2017 Tipologia opera: Intervento di manutenzione Via Serenissima Loc. Castello. Importo lavori: € 600.000

Committente: Comune di Prestazione svolta: Progettazione Definitiva ed Esecutiva Data Inizio Lavori e Fine Lavori: Novembre 2016 - Dicembre 2018 Tipologia opera: Realizzazione di una rotatoria compatta all'intersezione tra la SP68 "Valdella" e Via San Giorgio. Importo lavori: € 235.000

Committente: Comune di Prestazione svolta: Progettazione Definitiva, Esecutiva e Direzione Lavori Data Inizio Lavori e Fine Lavori: Novembre 2017 - in corso Tipologia opera: Realizzazione di una rotatoria lungo la SP42 (incrocio Via Chiesa- Parmesana). Importo lavori: € 355.000

Committente: Comune di Prestazione svolta: Studio di fattibilità, Progettazione Definitiva ed Esecutiva Data Inizio Lavori e Fine Lavori: Gennaio 2018 – Giugno 2019 Tipologia opera: Collegamento Liviera - Viale Europa Unita. Importo lavori: € 2.800.000

Pagina 3 PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI EDILI (2016/2018)

Committente: Comune di Vicenza Prestazione svolta: Progettazione Definitiva Data Inizio Lavori e Fine Lavori: Luglio 2016 - Febbraio 2017 Tipologia opera: Lavori relativi alla riqualificazione funzionale con adeguamento normativo della Scuola dell'Infanzia "Dal Sasso" - Scuola Primaria "Tiepolo" - Scuola Primaria "Pertini". Importo lavori: € 300.000

Committente: Comune di Vicenza Prestazione svolta: Progettazione Esecutiva Data Inizio Lavori e Fine Lavori: Febbraio 2017 Tipologia opera: Lavori relativi alla riqualificazione funzionale con adeguamento normativo della Scuola dell'Infanzia "Dal Sasso" - Scuola Primaria "Tiepolo" - Scuola Primaria "Pertini". Importo lavori: € 300.000

Committente: Comune di Prestazione svolta: Progettazione Definitiva, Esecutiva e Direzione Lavori Data Inizio Lavori e Fine Lavori: Dicembre 2016 – Marzo 2019 Tipologia opera: Lavori di messa in sicurezza del blocco loculi cimitero. Importo lavori: € 100.000

INDAGINI SPECIALISTICHE SU BENI VINCOLATI

Committente: Comune di Arzignano Prestazione svolta: Pratica per autorizzazioni paesaggistiche Data Inizio Lavori e Fine Lavori: Agosto 2016 - Maggio 2017 Tipologia opera: Intervento di manutenzione Via Serenissima Loc. Castello. Importo lavori: € 600.000

COLLAUDI TECNICO AMMINISTRATIVI IN CORSO D’OPERA (2016/2018)

Committente: Comune di Grumolo delle Abbadesse Prestazione svolta: Collaudo Data collaudo: primo collaudo Ottobre 2016 Tipologia opera: Impianti Sportivi Importo lavori: € 530.000

Committente: Ditta Acque Verdi Prestazione svolta: Collaudo Data collaudo: collaudo Ottobre 2016 Tipologia opera: Lottizzazione "I Giardini" a Marola di Importo lavori: € 1.194.000

Committente: Privato Prestazione svolta: Collaudo Data collaudo: Giugno 2017 Tipologia opera: Lottizzazione Importo lavori: € 200.000

STUDI DI FATTIBILITA' (2016/2018)

Committente: Comune di Prestazione svolta: Studio di Fattibilità Data Inizio Lavori e Fine Lavori: Luglio 2016 - Maggio 2017

Pagina 4 Tipologia opera: Nuova viabilità di accesso alla sede municipale del Comune di Cogollo del Cengio dalla SP350 e riqualificazione e messa in sicurezza della stessa provinciale. Importo lavori: € 1.000.000

Committente: Comune di Gallio Prestazione svolta: Studio di fattibilità Data Inizio Lavori e Fine Lavori: Dicembre 2017 - Gennaio 2018 Tipologia opera: Realizzazione di una rotatoria compatta all'intersezione tra la SP72 "Fratellanza" Via Ech e Via Sisemol. Importo lavori: € 235.000

Committente: Comune di Enego Prestazione svolta: Progetto di fattibilità tecnico-economica Data Inizio Lavori e Fine Lavori: Giugno 2018 - Agosto 2018 Tipologia opera: Riqualificazione dell'area turistico/sciistica Enego - Monte Lisser in Valmaron. Importo lavori: € 4.705.000

Committente: Comune di Pedemonte Prestazione svolta: Studio di fattibilità tecnico-economica Data Inizio Lavori e Fine Lavori: Giugno 2018 - Settembre 2018 Tipologia opera: Ciclopista dell'Astico. Importo lavori: € 2.900.000

Ho realizzato progetti di complessi edilizio-industriali: 1. Marchioro S.p.A. di Isola Vicentina; 2. Italbras S.p.A. in zona industriale a Vicenza; 3. Manufatti Castelnovo s.r.l. ad Isola Vicentina.

Ho fornito diverse consulenze tecniche al Tribunale di Vicenza inerenti: A - aspetti fallimentari: 1. Alfa data Srl, società di informatica; 2. Cidue international Spa, edificio industriale a Carrè; 3. Sati Tesam Srl, tintoria a Vicenza; 4. Mursia Srl, edifici residenziali a Vicenza, , .

B - contenziosi civili privati: 1. Imprenord Spa; 2. Ziche Spa-Impresit Srl; 3. Si-Ze Srl; 4. Gierre tecnologie Srl.

C - contenziosi amministrativi interessanti anche enti pubblici: 1. Amministrazione comunale di Costabissara, , Torrebelvicin o, ecc…; 2. IACP di Venezia, costruzione alloggi; 3. Comune di , ampliamento scuola superiore; 4. Ater di Vicenza fabbricato 32 alloggi.

• Anni dal 1992 al 2010 • Nome del datore di lavoro Ditta TEKNE S.r.l. • Tipo di impiego e principali Incarico come Direttore tecnico della società nella quale mi occupavo di mansioni e responsabilità organizzazione e gestione d’impresa. Con questa Società ho diretto la realizzazione di numerose opere, fra cui le più importanti: 1. restauro della cinquecentesca villa Pilotto di

Pagina 5 2. ristrutturazione di palazzi in contrà Cabianca a Vicenza; 3. ristrutturazione della sede Estel a Vicenza; 4. costruzione di edifici ad uso industriale su commessa Sportswear International a Carrè lungo la ex S.S. 349 con mitigazione ambientale dell’impatto territoriale; 5. realizzazione edificio direzionale-commerciale a Malo.

• Anni dal 2000 ad oggi • Nome del datore di lavoro Ditta BUILCON S.r.l. • Tipo di impiego e principali Socio e Direttore Tecnico dell'azienda nella quale mi occupo di organizzazione e mansioni e responsabilità gestione d’impresa . Realizzazione d'interventi di nuove costruzioni, ristrutturazioni e restauri conservativi.

ESPERIENZA AMMINISTRATIVA ED INCARICHI PUBBLICI

• Anni dal 1992 al 1993 • Incarico Assessore all’urbanistica e all’edilizia privata nel Comune di • Principali mansioni e Durante il mandato ho introdotto i piani di recupero con particolare attenzione al responsabilità miglioramento della qu alità edilizia negli interventi: Ÿ attivata la compartecipazione dei privati cittadini nella realizzazione di aree a verde pubblico urbano attrezzato. Ho iniziato, inoltre, a porre le basi per uno sviluppo territoriale finalizzato all’integrazione tra i beni culturali del passato e le nuov e esperienze architettoniche e pianificatorie della contemporaneità.

• Anni dal 1993 al 2006 • Incarico Sindaco del Comune di Caldogno • Principali mansioni e Durante la permanenza in carica ha promosso e portato a termine: responsabilità Ÿ il resta uro della palladiana Villa Caldogno, recuperandone anche il contesto paesaggistico e ambientale (peschiera, corte, giardino, ecc…); Ÿ la costruzione della nuova Piazza del Capoluogo: Ÿ l’iter di approvazione per la realizzazione di nuovi spazi pubblici di aggregazione nelle principali frazioni del Comune; Ÿ le varianti al piano regolatore generale (con particolare attenzione alle nuove potenzialità dell’urbanizzazione concertata, alla nuova viabilità di circonvallazione del nucleo centrale comunale, alla predispo sizione di spazi ed attrezzature funzionali al miglioramento generale del livello qualitativo della vita socio-comunitaria, ecc…); Ÿ moderni ed innovativi strumenti per uno sviluppo sostenibile e coordinato della pianificazione del territorio con la finanza di progetto del parco urbano e del parco tecnologico; Ÿ mostre, convegni ed eventi socioculturali: - dall'architettura al paesaggio sul tema della pianificazione urbanistica e della gestione del territorio; - Giulio Carpioni dall’affresco all’incisione ispir ata al ciclo affreschi e all’epoca storico artistica di appartenenza di Villa Caldogno; - Benedetto e Bartolomeo Montagna ed i grandi maestri dell’incisione europea del Cinquecento; - Verso lo spazio luce sulla pittura Ucraina di inizio 900; - Il futuro de lle Ville Venete in collaborazione con Sovrintendenze territoriali, CISA, IRVV; - Pubblicazione di volumi a carattere storico e di ricerca su Villa Caldogno.

• Anni dal 2002 al 2004

Pagina 6 • Incarico Consigliere Provinciale e Presidente della Commissione Territorio ed Ambiente della Provincia di Vicenza • Principali mansioni e Sono stato delegato all’approfondimento ed alle osservazioni inerenti il Piano responsabilità Territoriale Provinciale: · ho partecipato agli studi per il Piano Provinciale Rifiuti (promuovendo le potenzialità del riciclo e della differenziazione); · ho effettuato studi e ricerche sugli aspetti riguardanti il territorio vicentino nel contesto delle trasformazioni ivi previste dalla nuova grande viabilità (Corridoio 5, Pedemontana Veneta, prolungamento della Sud, variante alla ex S.S. 46 del Pasubio, ecc…).

• Anni dal 2003 al 2006 • Incarico Componente del CdA del Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea Palladio” di Vicenza: • Principali mansioni e · Sono stato nominato nella Giunta per le celebrazioni del seicentesimo respons abilità anniversario dell’adesione di Vicenza alla Serenissima; · Sono stato rappresentante dell’Ente nel comitato del museo sulla “Civiltà delle ville venete” dell’Istituto Regionale; · Ho contribuito ad organizzare, sotto l’egida del Ministero per i Beni e le attività culturali, le Sovrintendenze venete, l’Istituto Regionale per le Ville Venete ed il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, la mostra ed il convegno d edicati a “Il futuro delle Ville venete”; · all’interno del comitato esecutivo dello stesso Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea Palladio”, ha specificamente seguito diversi progetti dell’istituto, tra i quali il riallestimento di Palazzo B arbaran da Porto a fini museali ed espositivi, curato dall’architetto Umberto Riva e l’allestimento delle mostre: - Vincenzo Scamozzi, Architettura e scienza (2003-2004); - In cima, Giuseppe Terragni (2004-2005); - Carlo Scarpa nella fotografia (2004-2005); - Andrea Palladio e la villa veneta (2005).

• Anni dal 2003 al 2006 • Incarico Componente nel comitato di pilotaggio • Principali mansioni e Comitato di pilotaggio per la redazione del piano di gestione del sito Unesco World responsabilità Herit age List “La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto”.

• Anni dal 2004 al 2005 • Incarico Presidente dell’Unione dei comuni di Caldogno, Costabissara ed Isola Vicentina.

• Anni dal 2004 al 2007 • Incarico Presidente e Direttore G. di Vi.abilità S.p.A. • Principali mansioni e La società a prevalente capitale pubblico partecipata al 51% dalla Provincia di responsabilità Vicenza, al 44% dalla società Autostrada Bs- Vr-Vi-Pd S.p.A. ed al 5% dalla società Veneto Strade S.p.A.. Gli scopi societari di Vi.abilità S.p.A. sostanzialmente consistono: · nella gestione del patrimonio stradale demaniale di Provincia, oltre che di quello trasferito dall’A.N.A.S., per complessivi 1300 km di strade; · nella realizzazione, previo affidamento dei lavori in appalto, e nell’esercizio delle opere infrastrutturali viabili corrispondenti ai piani programma triennali della Provincia comprendenti nel triennio 89 commesse per 133 milioni di euro.

Nel corso del mandato ho promosso iniziative di interazione con il territorio, finalizzate all’adeguamento ed all’ammodernamento della rete viaria di demanio provinciale, tra le quali spicca per l’interesse dimostrato il concorso di idee “Circoli d’arte” avente per oggetto le rotatorie tra estetica e promozione del ter ritorio.

Pagina 7 Tra le principali opere pubbliche seguite e dirette si elencano le seguenti:

· S.P. 102 San Martino. Lavori di allargamento di un tratto della S.P. e costruzione della variante esterna all’abitato di Brogliano. Data di ultimazione: 08.07.2005 Spe sa sostenuta: € 1.846.333,41.

· S.P. 34 Altavilla. Lavori di allargamento ed ammodernamento del tratto compreso tra la località Melaro e la variante di Altavilla Vicentina per la realizzazione della nuova stazione autostradale di Alte - Montecchio Maggiore. Data di ultimazione: 10.06.2005 Spesa sostenuta: € 1.092.498,35.

· S.P. 113 Mediana. Realizzazione del collegamento tra la S.P. 4 Contellena e la S.P. XIV San Feliciano – 3° stralcio. Data di ultimazione: 26.04.2006 Spesa sostenuta: € 6.455.711,24.

Nel triennio 2004-2007 si sono realizzati, inoltre, interventi di risanamento di piani viabili bitumati per un importo complessivo di € 11.357.000 e lavori inerenti il consolidamento di scarpate stradali e la ricomposizione di dissesti idrogeologici per € 2.05 0.000,00.

• Anni dal 2006 al 2010 • Incarico Assessore alla cultura del Comune di Caldogno • Principali mansioni e Durante la carica di Assessore ho instaurato rapporti per: responsabilità · la promozione del C4, il “Centro Cultura Con temporaneo di Caldogno” di cui sono Direttore che ha la finalità di produrre un interesse a livello locale per la produzione artistica contemporanea, avvalendosi anche di esperienze internazionali; · il recupero e la riorganizzazione dell’edificio realizzato nel corso del la Seconda Guerra Mondiale come ospedale protetto (Bunker), da destinarsi a spazio per le mostre, in sintonia alla villa palladiana.

• Anni dal 2006 al 2007 • Incarico Direttore generale dell’Istituto Regionale per le Ville Venete • Principali mans ioni e Durante la carica ho seguito e/o realizzato i seguenti progetti: responsabilità - piano programma per la gestione e valorizzazione di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta; - completamento del progetto comunitario Villas; - completamento delle atti vità in capo all’Istituto rela tive al progetto Viven Open Net. Mi sono inoltre occupato di una serie di convegni e pubblicazioni inerenti l’attività istituzionale dell’IRVV.

Ho portato a termine numerosi interventi diretti di progettazione, risanamento, conservazione e valorizzazione sulle ville di proprietà dell’Istituto, tra i quali: 1. ultimazione del restauro del corpo centrale, restauro decorativo e sistemazione esterna del parco di villa Venier a Mira (VE); 2. lavori di ristrutturazione e messa a norma degli impianti, recupero e valorizzazione del parco, e allestimento di un Digital Media Point nelle barchesse di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (PD); 3. redazione del progetto di valorizzazione di Villa Poiana a Poiana Maggiore (VI). 4. Progetto di valorizzazione di Villa Contarini.

• Anni dal 2007 al 2009

Pagina 8 • Incarico Consulente Veneto Strade S.p.A. • Principali mansioni e Consulente sistemi infrastrutturali e viabili con tutela ambientale e paesaggistica responsabilità delle reti stradali regionali.

• Anni dal 2007 al 2016 • Incarico Direttore C4 centro culturale del contemporaneo di Caldogno • Principali mansioni e Centro di formazione per manager d’impresa, dirigenti della pubblica responsabilità amministrazione, studenti ed insegnanti che utilizza i linguaggi dell’arte contemporanea come strumenti per sviluppare le competenze professionali.

Ho instaurato rapporti di collaborazione con Institutional partners: Comune di Caldogno, Regione Veneto, Provincia di Vicenza. Starting partners: Unicredit Group, Peggy Guggenheim Collection. Main supporters: Arclinea, Dainese, Deroma, Gruppo Maltauro, Telwin, Trend .

Sono stato promotore di mostre e convegni coinvolgendo importanti artisti tra i quali: Loris Cecchini, Dan Graham, Luigi Ontani, David Tremlett, Armin Linke, Alan Charlton, Olafur Eliasson, Tobias Rehberger.

Pubblicazioni: C4 Index 0 C4 Index 1 C4 Index 2

• Anni dal 2007 al 2010 • Incarico Assessore Provinciale alla Viabilità e Difesa del suolo • Principali mansioni e Lavoro di coordinamento grandi progetti: Pedemontana, tangenziale Nord, sistema responsa bilità tangenziali venete, variante strada Sp 46, rete piste ciclabili, progetti di sicurezza e progetti complessi di difesa del suolo.

• Anni dal 2008 al 2010 • Incaric o Componente del CDA Pedemontana S.p.A. • Principali mansioni e Seguito aspetti e problematiche d'interventi infrastrutturali di valenza regionale. responsabilità

• Anni dal 2010 al 2015 • Incarico Consigliere Regionale della Regione del Veneto • Principali mansioni e Incarichi: responsabilità Presidente della I Commissione: Affari Istituzionali, Bilancio, Controllo, Enti locali, Personale, Programmazione. Componente della II Commissione: Edilizia abitativa, Navigazione, Parchi, Porti e aeroporti, Tramvi, linee automobilistiche, Trasporti, Urbanistica, Viabilità. Componente della III Commissione: Lavoro, Industria, Commercio, Artigianato, Cave e torbiere, acque minerali e termali. Componente della Commissione Statuto e Regolamento. Durante la IX Legislatura il Consiglio Regionale ha approvato 12 Leggi Regionali da me proposte e redatte, alcune delle quali di forte impatto sociale ed economico: il Piano Casa, la Sicurezza Stradale, il taglio degli sprechi negli Enti e Società regionali, maggiori forme di autonomia per il Veneto.

• Anni dal 2011 al 2016 • Incarico Consigliere di maggioranza del Comune di Caldogno • Principali mansioni e responsabilità

Pagina 9 • Anni dal 2016 ad oggi • Incarico Consigliere Delegato e Componente del Cda di A4 Holding S.p.a. Consigliere preposto ai rapporti con Enti ed Istituzioni.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUE

•Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Interazione Produzione Ascolto Lettura orale orale • Inglese B1 Utente autonomo B2 Utente autonomo A2 Utente base A2 Utente base B1 Utente base • Francese B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo A2 Utente base A2 Utente base A2 Utente base

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Padronanza del sistema operativo Microsoft Windows Vista, XP e versioni Con computer, attrezzature precedenti. Conoscenza degli applicativi del pacchetto Office, in modo particolare specifiche, macchinari, ecc. Word, Excel, Outlook. Buona capacità di navigare in Inte rnet. Buona capacità nell'utilizzo di tutte le attrezzature d'ufficio.

PATENTE O PATENTI Patente B - Automunito.

COSTABISSARA , 30.06.2019 FIRMA

Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del d.lgs 196/03 e sue successive modifiche. Dichiarazione sostitutiva di certificazione Dichiarazione sostitutiva dell’ atto di notorietà (ART.46 E 47 DEL DPR 445/2000) Il sottoscritto Costantino Toniolo nato a Caldogno (VI) il 08.02.1959 e residente in Via San Valentino, 2 - 36030 Costabissara (VI) consapevole della responsabilità penale prevista, dall’ art. 76 del D.P.R 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dic hiarazioni mendaci ivi indicate.

Pagina 10