LA FISCALITÀ LOCALE SUGLI IMMOBILI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI

3° RAPPORTO

CONFINDUSTRIA VICENZA

Indice

LA FISCALITÀ LOCALE SUGLI IMMOBILI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

3° RAPPORTO Gennaio 2017

Prefazione 5

Introduzione 5

Nota metodologica 6

Risultati del monitoraggio 7

Risultati per singolo tributo 28

I risultati per Raggruppamento di Confindustria Vicenza 31 Raggruppamento Alto Vicentino 31 raggruppamento Bassano 41 raggruppamento Est Vicentino 51 raggruppamento Ovest vicentino 61

Prefazione

Luciano Vescovi, Presidente Confindustria Vicenza

Giunto alla III edizione, il Rap- Le imprese stanno moltiplicando L’analisi della pressione fiscale a porto sulla fiscalità locale può gli sforzi per accrescere la propria livello locale sulle imprese può considerarsi oramai un appun- competitività. In questo proces- aiutare gli enti locali a definire tamento atteso con riferimento so le amministrazioni pubbliche e ad attuare, nei limiti loro con- ad un tema tra i più significativi sono fondamentali, perché devo- sentiti dalle norme nazionali, le e complessi che riguardano la fi- no necessariamente svolgere un misure di politica territoriale più scalità delle imprese. ruolo di regia nel garantire la co- idonee a supportare il settore struzione di una visione condivi- industriale. Conoscere il territorio in cui sa e la realizzazione di un percor- operano le imprese è fonda- so in grado di creare le condizioni Confindustria Vicenza, con mentale per selezionare le prio- di contesto favorevoli, per offrire questa pubblicazione, intende rità di intervento sostenibili che maggiori possibilità di successo offrire uno strumento di cono- rispondano alle reali esigenze alle imprese. scenza, in grado di promuovere del mondo imprenditoriale e per un confronto costruttivo tra im- concentrare intorno a queste Nel novero di tali condizioni, un prese ed enti locali, emarginan- priorità le risorse pubbliche e ruolo di primaria importanza è do dal dibattito schematismi e private. giocato anche dal fattore fiscale. pregiudizi ingiustificati. Introduzione

L’impresa che vuole insediarsi in Il rapporto sulla fiscalità locale Le informazioni raccolte riguar- un nuovo Comune (o quella che gravante sugli immobili indu- dano le imposte pagate dalle im- valuta di rimanere nel proprio striali delle imprese – alla sua prese con riguardo a due tipolo- Comune) esamina una serie di terza edizione - analizza la pres- gie di immobili (un capannone fattori quali la presenza di infra- sione fiscale esercitata dai Co- industriale e un ufficio) nel 2016 strutture adeguate, l’esistenza di muni vicentini con riferimento nei 121 Comuni della Provincia un tessuto produttivo dinamico all’IMU, alla TASI e alla TARI, im- di Vicenza. Gli importi sono sta- e innovativo, il grado di carico poste che compongono l’Impo- ti confrontati con quelli rilevati burocratico imposto dagli enti sta Unica Comunale (IUC). nel corso del 2015 e del 2014, locali, la qualità dei servizi of- in modo da evidenziare l’anda- ferti dal Comune alle aziende e L’iniziativa consente a Confindu- mento della pressione fiscale lo- ai loro dipendenti e la pressione stria Vicenza di fornire una rappre- cale nei tre anni considerati. fiscale. sentazione d’insieme dell’impatto della fiscalità locale sulle attività Le imposte rilevate non sono Il carico impositivo fiscale a li- industriali e di offrire alle ammini- esaustive dell’imposizione loca- vello locale costituisce, dun- strazioni comunali uno strumento le sulle attività delle imprese, ma que, uno degli elementi cardi- utile per orientare le proprie de- sono certamente le più signifi- ne per valutare l’attrattività e terminazioni su una materia deci- cative in termini di gettito per le la competitività di un territorio siva per la vita delle aziende e per casse comunali e di esborso per comunale. l’attrattività dei propri territori. i contribuenti.

5 Nota metodologica

L’indagine ha preso in conside- lative al 2014 e al 2015 già ana- questione avrebbe dovuto pa- razione tutti i 121 Comuni della lizzate nei rapporti sulla fiscalità gare nel 2016. Per ogni imposta Provincia di Vicenza, consultan- locale elaborati nel corso dei è stata elaborata una gradua- do le deliberazioni pubblicate medesimi anni. toria dei Comuni, partendo da sul sito del Dipartimento delle quello con maggiore onere tri- Finanze del Ministero dell’Eco- Per confrontare il peso dell’im- butario per arrivare a quello più nomia e delle Finanze. posizione fiscale nei singo- virtuoso. li Comuni è stata ipotizzata Per ciascun Comune sono sta- un’“impresa tipo” proprietaria e Per definire l’“impresa tipo” sono te reperite le aliquote relative utilizzatrice diretta di un capan- state ipotizzate alcune caratteri- al 2016 disponibili alla data del none industriale e di un ufficio, stiche necessarie per determi- 1° dicembre 2016 per l’IMU, la localizzata in un’area industriale nare le rendite catastali ai fini TASI e la TARI. Tali aliquote sono e sono stati calcolati i valori di del calcolo dell’IMU e della TASI: state confrontate con quelle re- ciascun tributo che l’azienda in

CAPANNONE INDUSTRIALE (CATEGORIA D7) UFFICIO (CATEGORIA A10) localizzato in zona industriale: in palazzina localizzata in zona industriale: - area complessiva 10.000 mq; - superficie 500 mq; - superficie costruito di 5.000 mq; - classe catastale 2; - anno costruzione 1985; - anno costruzione 1985; - altezza del capannone 7 m; - vani 20. - presenza di carroponte; - pavimentazione dei parcheggi 250 mq; - resto della pavimentazione 2.000 mq; - recinzione di 400 m.

La base imponibile prevista per La base imponibile prevista per al servizio pubblico di raccolta, l’IMU e la TASI è identica ed è la TARI coincide con la superfi- sulla base delle delibere dei sin- costituita dalla rendita catastale cie dell’immobile ad esclusione goli Comuni interessati. rivalutata del 5% e moltiplicata delle zone che producono in per un coefficiente pari a 65 per maniera continuativa e preva- Il calcolo della TARI è stato ope- gli immobili classificati in catego- lente rifiuti speciali e delle aree rato al netto dell’addizionale ria D e pari a 80 per gli immobili scoperte pertinenziali. Nella si- provinciale pari al 5% e al lordo classificati in categoria A10. mulazione la superficie imponi- di eventuali riduzioni per il recu- bile del capannone è stata con- pero di rifiuti assimilati conferiti Con riguardo al capannone siderata pari a 2.500 mq, mentre ad un soggetto diverso dall’ente la base imponibile considera- per l’ufficio la superficie sogget- gestore. Laddove il Comune non ta nella simulazione è pari a ta a TARI è stata determinata abbia previsto una tariffazione 1.796.749,50 euro, mentre per in 500 mq, inoltre nel caso in specifica per le utenze industria- l’ufficio la base imponibile am- cui il Comune applichi la tariffa li è stata considerata la tariffa monta a 520.588,32 euro. puntuale è stato considerato un prevista per gli uffici. conferimento minimo di rifiuti

6 Risultati del monitoraggio

L’analisi si concentra sul con- generale, si registra una confer- IUC sul fabbricato di tipo D7 fronto della pressione fiscale ma delle aliquote deliberate nel rilevata nei diversi anni (2014, 2015 e un rallentamento della Rispetto al 2015 la IUC pagata 2015 e 2016) con l’obiettivo di crescita della pressione fiscale, dai capannoni industriali è au- monitorare il carico dei tributi dovuta anche alla sospensione mentata in 50 Comuni, è dimi- locali sulle imprese e di eviden- degli aumenti dell’IMU e della nuita in 49 e non è variata in 22. ziare i casi di maggiore criticità. TASI prevista dalla citata Legge n. 208 del 28 dicembre 2015. I capannoni registrano un decre- In via generale, va segnalato mento medio rispetto al 2015 che le maggiori variazioni rile- di circa lo 0,40%, annullando vate nel 2016, rispetto all’anno l’incremento di pari importo precedente riguardano la TARI: registrato nel 2015 rispetto al tale imposta non è interessata Rallenta 2016: in sostanza, il peso della dalla sospensione degli aumenti la crescita tassazione complessiva ai fini dei tributi locali disposta con ri- della pressione della IUC gravante sulle impre- ferimento al periodo d’imposta se è tornata ai livelli del periodo 2016 dall’art. 1, comma 26, della fiscale a d’imposta 2014 (periodo, peral- Legge 28 dicembre 2015, n. 208. livello locale tro, in cui si sono registrati no- tevoli incrementi di tassazione Complessivamente, con riferi- rispetto agli anni precedenti). mento ai capannoni, nel 2016 sono aumentati gli importi pa- IUC (IMU, TASI e TARI) Mediamente l'aliquota comples- gati dalle imprese in circa il 42% siva di IMU e TASI applicata sul dei 121 Comuni oggetto del mo- La IUC gravante sui fabbricati capannone è pari al 9,27 per nitoraggio. si compone di tre imposte: l'I- mille: i Comuni stanno eserci- Il 40% circa dei Comuni ha pre- MU, la TASI (la tassa sui servizi tando una pressione fiscale pari visto una riduzione dell’imposi- indivisibili) e la TARI (la tassa sui circa all'81% di quella massima zione e il 18% circa ha mantenu- rifiuti): è analizzata la tassazio- consentita (che si sarebbe otte- to invariato il livello impositivo ne complessiva del 2016 de- nuta applicando l'aliquota mas- rispetto al 2015. terminata dalla IUC in ciascun sima IMU e TASI pari all’11,4 Comune e il peso assegnato per mille). L'aliquota TARI media Per quanto riguarda gli uffici, i al singolo tributo dalle diverse è pari a circa 1,15 €/mq, con un dati indicano che nel 2016 sono scelte comunali nella struttura decremento rispetto al 2015 di aumentati gli importi nel 41% dell'imposta tripartita. Nel gra- circa il 2% (contro il decremento dei Comuni, sono diminuiti nel fico in fondo al presente capito- dello 0,17% registrato nel 2015 40% e nel 19% sono rimasti in- lo abbiamo rappresentato l'an- rispetto al 2014). variati. damento della pressione fiscale complessiva nel 2014, 2015 e Il gettito medio generato dalla Eccettuati alcuni enti ove lari- nel 2016 per l'ufficio e il capan- IUC dovuta sul capannone è pari duzione è risultata significativa none tipo. a 19.528 euro (contro i 19.604 (come del resto gli incrementi euro rilevati nel 2015): circa il registrati in alcuni di quei Co- 50% dei Comuni si colloca al di muni che hanno previsto un au- sopra della soglia media (nel 2015 mento delle aliquote TARI), in tale percentuale era pari al 52%).

7 La tassazione più bassa () cento nel 2014 e 2015): si regi- , , è pari a 14.748 euro (14.796 stra un incremento dei Comuni Altissimo, , nel 2015) e la più alta (Arzigna- che si collocano nello scaglione e : rispetto no) ammonta a 27.343 euro di tassazione inferiore. al 2015 e al 2014, la classifica (27.279 euro nel 2015): i Co- Il 90% dei Comuni, analogamen- dei Comuni in cui l’imposizio- muni in questione occupavano te a quanto avvenuto nel 2014 ne risulta meno gravosa rimane anche nel 2014 e nel 2015 le e nel 2015, ha mantenuto la sostanzialmente invariata, con medesime posizioni (anche se tassazione complessiva dell'I- qualche cambio minimo di posi- con riferimento ad si MU e della TASI oltre il minimo zione tra i Comuni citati. registra un incremento, dovuto consentito dalla Legge (TASI 0 e ad un aumento della TARI, che IMU 7,6 per mille). Considerando alcuni Comuni nel 2015, invece, era diminuita). Il Comune in cui il capannone di maggiori dimensioni, come Gli incrementi relativi di tas- subisce la tassazione più alta è Vicenza, , sazione più elevati sono da re- Arzignano, con un incremento , e , si rile- gistrare nei Comuni di San Na- pari allo 0,23% rispetto al 2015, va che l'imposizione prevista nei zario (circa il 5% di aumento seguito in ordine decrescente da Comuni citati è sopra la media, rispetto al 2015), Montorso e San Nazario, , Loni- ad eccezione di Thiene che nel (circa il 3% go, , 2016 si colloca al di sotto della di aumento rispetto al 2015), e : sostanzialmente si media provinciale (18.961 euro, mentre i decrementi più signi- tratta dei Comuni in cui si è re- con un decremento di circa il ficativi sono da attribuire ai gistrata la tassazione più elevata 4%, dovuto ad una riduzione Comuni di , della Provincia negli ultimi due della TARI e dell’aliquota TASI). (circa il 13% in meno rispetto al anni, con qualche variazione Le posizioni occupate dagli enti 2015) e (circa il 6%). minima di posizione. Nel 2015 citati nella particolare classifi- Arzignano era il Comune in cui ca in esame non sono di rilievo: si era registrata la tassazione più sono sostanzialmente conferma- elevata, seguito da Crespadoro, te le posizioni rilevate nel 2015 La tassazione , San Nazario, Grisignano e sono registrati, come nel 2014, sui capannoni di Zocco e Marostica, mentre lievi incrementi di imposizione conosce nel 2014 l’ordine decrescente eccettuato il citato caso di Thiene una leggera di tassazione era costituito da e quello di Bassano del Grappa. Arzignano, Grisignano di Zocco, Valdagno applica una tassazione riduzione e il Lonigo, San Nazario, Crespado- di circa 19.777 euro (19.734 euro gettito medio ro e . Nel nel 2015), Vicenza e Schio di circa generato è pari 2015 Montecchio Maggiore ha 21.000 euro, di poco superiore a a 19.528 euro conosciuto una leggera flessio- quella registrata nel 2015 (una ne nella tassazione (si colloca- frazione sopra i 20.000 euro): va in 9^ posizione) e nel 2016 Vicenza è in 32^ posizione, in or- un leggero aumento (si colloca dine decrescente (34^ nel 2015), Circa il 41% dei Comuni appli- in 8^ posizione), mentre Maro- Bassano del Grappa in 46^ posi- ca una tassazione compresa tra stica, rispetto al 2015, esce dai zione (43^ nel 2015, il decremen- 14.000 euro e 19.000 euro (38% primi sei Comuni in cui la tassa- to di imposizione è dovuto ad un nel 2015 e 2014), il 55% si col- zione è più elevata (scendendo leggero ritocco della TARI), Schio loca nella fascia tra 19.000 euro però di una sola posizione, col- in 27^ posizione (28^ nel 2015), e 24.000 euro (58% nel 2015 locandosi in 7^ posizione). Thiene in 73^ (62^ nel 2015, l’en- e 2014) e il 4% circa si colloca Il Comune più virtuoso sotto il te ha guadagnato ben 11 posizio- nello scaglione più elevato tra profilo dell'imposizione risul- ni) e Valdagno in 57^ posizione 24.000 euro e 28.000 euro (4 ta Roana, preceduto da Gallio, (61^ posizione nel 2015).

8 Scaglioni di tassazione IUC su fabbricato di tipo D7 in percentuale.

IUC 2016 "D"

FASCE DA 24.000 A 28.000 4,13%

FASCE DA 14.000 A 19.000 41,32%

FASCE DA 19.000 A 24.000 54,55%

9 Elenco della tassazione IUC su fabbricato di tipo D7 per Comune in ordine decrescente.

TASI IMU SOMMA IMU+TASI TARI TARI IUC COMUNI ALIQUOTE D ALIQUOTE D TASI+IMU DOVUTE TOTALE D DOVUTA D DOVUTA D (millesimi) (millesimi) (millesimi) (migliaia di euro) (euro/mq) (migliaia di euro) (migliaia di euro)

1 ARZIGNANO 2,30 9,10 11,40 € 20.483 2,744 € 6.861 € 27.343 2 SAN NAZARIO 1,80 8,80 10,60 € 19.046 2,565 € 6.414 € 25.459 3 CRESPADORO 0,00 9,75 9,75 € 17.518 3,123 € 7.808 € 25.326 4 LONIGO 2,00 8,60 10,60 € 19.046 2,10 € 5.250 € 24.296 5 GRISIGNANO DI ZOCCO 0,00 9,60 9,60 € 17.249 2,71 € 6.775 € 24.024 6 CASSOLA 1,00 9,10 10,10 € 18.147 2,140 € 5.350 € 23.497 7 MAROSTICA 1,30 8,80 10,10 € 18.147 2,11 € 5.275 € 23.422 8 MONTECCHIO MAGGIORE 2,50 7,70 10,20 € 18.327 1,980 € 4.950 € 23.277 9 2,50 7,60 10,10 € 18.147 1,971 € 4.928 € 23.075 10 1,00 9,60 10,60 € 19.046 1,572 € 3.931 € 22.976 11 1,00 9,30 10,30 € 18.507 1,60 € 4.000 € 22.507 12 1,80 8,80 10,60 € 19.046 1,378 € 3.446 € 22.491 13 1,00 8,80 9,80 € 17.608 1,798 € 4.496 € 22.104 14 0,00 9,80 9,80 € 17.608 1,788 € 4.471 € 22.079 15 0,00 8,80 8,80 € 15.811 2,50 € 6.250 € 22.061 16 0,00 10,00 10,00 € 17.967 1,560 € 3.900 € 21.867 17 2,50 8,10 10,60 € 19.046 1,105 € 2.763 € 21.808 18 MALO 0,00 10,50 10,50 € 18.866 1,148 € 2.871 € 21.737 19 1,80 8,80 10,60 € 19.046 1,056 € 2.640 € 21.686 20 1,30 9,30 10,60 € 19.046 1,043 € 2.608 € 21.653 21 1,00 9,20 10,20 € 18.327 1,326 € 3.315 € 21.642 22 1,50 8,60 10,10 € 18.147 1,379 € 3.448 € 21.595 23 1,50 8,20 9,70 € 17.428 1,657 € 4.143 € 21.572 24 1,10 9,50 10,60 € 19.046 0,928 € 2.319 € 21.365 25 0,00 10,60 10,60 € 19.046 0,906 € 2.265 € 21.311 26 1,23 8,50 9,73 € 17.482 1,516 € 3.790 € 21.272 27 SCHIO 2,40 7,80 10,20 € 18.327 1,135 € 2.837 € 21.164 28 0,00 9,50 9,50 € 17.069 1,635 € 4.088 € 21.157 29 0,00 10,60 10,60 € 19.046 0,837 € 2.093 € 21.139 30 1,20 9,30 10,50 € 18.866 0,909 € 2.272 € 21.137 31 2,50 7,60 10,10 € 18.147 1,185 € 2.963 € 21.110 32 VICENZA 0,80 7,60 8,40 € 15.093 2,379 € 5.948 € 21.041 33 0,00 9,50 9,50 € 17.069 1,527 € 3.818 € 20.887 34 2,50 8,10 10,60 € 19.046 0,718 € 1.795 € 20.840 35 1,50 7,60 9,10 € 16.350 1,790 € 4.475 € 20.825 36 VELO D’ASTICO 2,20 8,40 10,60 € 19.046 0,711 € 1.779 € 20.824 37 1,00 8,80 9,80 € 17.608 1,242 € 3.106 € 20.714 38 ROMANO D’EZZELINO 0,50 9,10 9,60 € 17.249 1,370 € 3.425 € 20.674 39 1,80 7,60 9,40 € 16.889 1,500 € 3.750 € 20.639 40 1,70 7,60 9,30 € 16.710 1,57 € 3.925 € 20.635 41 1,00 8,80 9,80 € 17.608 1,201 € 3.003 € 20.611 42 1,50 7,60 9,10 € 16.350 1,676 € 4.191 € 20.541 43 1,50 7,60 9,10 € 16.350 1,665 € 4.162 € 20.512 44 CARTIGLIANO 1,00 7,60 8,60 € 15.452 2,02 € 5.050 € 20.502 45 0,00 10,30 10,30 € 18.507 0,781 € 1.953 € 20.460 46 BASSANO DEL GRAPPA 2,00 7,60 9,60 € 17.249 1,270 € 3.175 € 20.424 47 0,00 10,60 10,60 € 19.046 0,548 € 1.370 € 20.416 48 0,00 8,50 8,50 € 15.272 1,98 € 4.950 € 20.222 49 NOVENTA VICENTINA 2,00 8,20 10,20 € 18.327 0,738 € 1.845 € 20.172 50 2,00 7,60 9,60 € 17.249 1,163 € 2.907 € 20.156 51 1,00 7,60 8,60 € 15.452 1,87 € 4.675 € 20.127 52 2,40 7,60 10,00 € 17.967 0,834 € 2.085 € 20.052 53 2,20 7,60 9,80 € 17.608 0,968 € 2.420 € 20.028 54 1,50 8,60 10,10 € 18.147 0,400 € 1.810 € 19.957 55 1,30 7,60 8,90 € 15.991 1,563 € 3.908 € 19.899 56 1,80 7,60 9,40 € 16.889 1,172 € 2.929 € 19.819 57 VALDAGNO 0,80 9,20 10,00 € 17.967 0,724 € 1.810 € 19.777 58 0,50 9,00 9,50 € 17.069 1,049 € 2.623 € 19.692 59 1,50 7,60 9,10 € 16.350 1,317 € 3.292 € 19.643 60 0,00 10,10 10,10 € 18.147 0,578 € 1.445 € 19.592

10 TASI IMU SOMMA IMU+TASI TARI TARI IUC COMUNI ALIQUOTE D ALIQUOTE D TASI+IMU DOVUTE TOTALE D DOVUTA D DOVUTA D (millesimi) (millesimi) (millesimi) (migliaia di euro) (euro/mq) (migliaia di euro) (migliaia di euro)

61 0,50 9,60 10,10 € 18.147 0,549 € 1.373 € 19.520 62 1,70 8,20 9,90 € 17.788 0,676 € 1.730 € 19.518 63 1,60 7,60 9,20 € 16.530 1,188 € 2.971 € 19.501 64 1,50 8,30 9,80 € 17.608 0,75 € 1.875 € 19.483 65 ROSÀ 0,50 8,50 9,00 € 16.171 1,323 € 3.308 € 19.478 66 1,50 7,60 9,10 € 16.350 1,221 € 3.052 € 19.402 67 1,50 7,60 9,10 € 16.350 1,210 € 3.025 € 19.375 68 0,70 8,00 8,70 € 15.632 1,479 € 3.697 € 19.329 69 0,00 7,60 7,60 € 13.655 2,228 € 5.570 € 19.226 70 2,00 7,60 9,60 € 17.249 0,777 € 1.943 € 19.191 71 0,00 9,20 9,20 € 16.530 1,055 € 2.638 € 19.168 72 0,00 9,60 9,60 € 17.249 0,696 € 1.740 € 18.989 73 THIENE 0,40 8,50 8,90 € 15.991 1,188 € 2.970 € 18.961 74 LAGHI 1,00 9,00 10,00 € 17.967 0,337 € 841 € 18.809 75 0,00 9,30 9,30 € 16.710 0,830 € 2.075 € 18.785 76 CARRÈ 1,60 7,60 9,20 € 16.530 0,868 € 2.170 € 18.700 77 PIANEZZE 1,00 7,60 8,60 € 15.452 1,299 € 3.247 € 18.699 78 ZANÈ 1,30 7,60 8,90 € 15.991 0,967 € 2.418 € 18.409 79 0,00 9,00 9,00 € 16.171 0,890 € 2.224 € 18.395 80 1,90 7,60 9,50 € 17.069 0,522 € 1.305 € 18.374 81 1,80 7,60 9,40 € 16.889 0,572 € 1.431 € 18.320 82 0,00 8,20 8,20 € 14.733 1,407 € 3.518 € 18.251 83 1,00 8,00 9,00 € 16.171 0,829 € 2.073 € 18.243 84 2,00 7,60 9,60 € 17.249 0,380 € 950 € 18.199 85 0,71 9,00 9,71 € 17.446 0,290 € 725 € 18.171 86 0,00 8,60 8,60 € 15.452 1,075 € 2.688 € 18.140 87 1,00 7,60 8,60 € 15.452 1,063 € 2.657 € 18.109 88 0,00 8,80 8,80 € 15.811 0,853 € 2.132 € 17.944 89 1,00 7,60 8,60 € 15.452 0,994 € 2.485 € 17.937 90 1,00 7,60 8,60 € 15.452 0,933 € 2.333 € 17.785 91 1,70 7,60 9,30 € 16.710 0,419 € 1.048 € 17.757 92 0,70 8,00 8,70 € 15.632 0,823 € 2.057 € 17.689 93 ROSSANO 1,00 7,60 8,60 € 15.452 1,350 € 2.078 € 17.530 94 NANTO 1,10 7,60 8,70 € 15.632 0,743 € 1.857 € 17.489 95 0,00 8,00 8,00 € 14.374 1,196 € 2.989 € 17.363 96 0,00 7,60 7,60 € 13.655 1,460 € 3.650 € 17.305 97 0,00 7,60 7,60 € 13.655 1,411 € 3.528 € 17.183 98 0,50 8,00 8,50 € 15.272 0,748 € 1.870 € 17.143 99 0,00 7,60 7,60 € 13.655 1,38 € 3.450 € 17.105 100 1,00 7,60 8,60 € 15.452 0,633 € 1.584 € 17.036 101 1,00 7,60 8,60 € 15.452 0,608 € 1.521 € 16.973 102 0,00 9,00 9,00 € 16.171 0,320 € 800 € 16.971 103 1,00 7,60 8,60 € 15.452 0,597 € 1.493 € 16.945 104 1,70 7,60 9,30 € 16.710 228 euro € 228 € 16.938 105 0,00 8,00 8,00 € 14.374 1,000 € 2.500 € 16.874 106 1,10 7,60 8,70 € 15.632 0,488 € 1.220 € 16.851 107 0,00 8,60 8,60 € 15.452 0,509 € 1.272 € 16.724 108 1,00 7,60 8,60 € 15.452 0,489 € 1.222 € 16.674 109 0,80 7,60 8,40 € 15.093 0,613 € 1.533 € 16.625 110 0,60 7,60 8,20 € 14.733 0,723 € 1.807 € 16.540 111 ORGIANO 0,00 7,60 7,60 € 13.655 1,072 € 2.681 € 16.336 112 SALCEDO 0,40 7,80 8,20 € 14.733 0,609 € 1.523 € 16.256 113 0,00 7,60 7,60 € 13.655 1,023 € 2.558 € 16.213 114 CAMPIGLIA DEI BERICI 0,50 7,60 8,10 € 14.554 0,515 € 1.287 € 15.841 115 ZOVENCEDO 0,70 7,60 8,30 € 14.913 0,366 € 915 € 15.828 116 POSINA 0,00 7,60 7,60 € 13.655 0,787 € 1.966 € 15.622 117 ALTISSIMO 0,00 7,60 7,60 € 13.655 0,684 € 1.710 € 15.365 118 POJANA MAGGIORE 0,00 7,60 7,60 € 13.655 0,680 € 1.701 € 15.356 119 CHIUPPANO 0,00 7,60 7,60 € 13.655 0,631 € 1.577 € 15.233 120 GALLIO 0,00 7,60 7,60 € 13.655 0,60 € 1.500 € 15.155 121 ROANA 0,00 7,60 7,60 € 13.655 0,437 € 1.093 € 14.748

MEDIE 0,94 8,33 9,27 € 16.656 1,146 € 2.872 € 19.528

11 Mappa dei Comuni per fasce di tassazione IUC D7.

MAGGIORE DI € 24.000

TRA € 19.000 E € 24.000

MINORE DI € 19.000

12 Confronto con i dati di tassazione IUC D7: 2014, 2015, 2016, in ordine decrescente.

IUC IUC IUC IUC IUC IUC COMUNI DOVUTA DOVUTA DOVUTA COMUNI DOVUTA DOVUTA DOVUTA 2014 2015 2016 2014 2015 2016 1 ARZIGNANO 27608 27279 27343 63 ZUGLIANO 19754 19501 19501 2 SAN NAZARIO 24172 24172 25459 64 MONTEGALDA 19633 19633 19483 3 CRESPADORO 24166 25351 25326 65 ROSÀ 19446 19546 19478 4 LONIGO 24296 24296 24296 66 PEDEMONTE 19297 19328 19402 5 GRISIGNANO DI ZOCCO 24449 24099 24024 67 CISMON DEL GRAPPA 18501 19040 19375 6 CASSOLA 23497 23497 23497 68 SAN GERMANO DEI BERICI 19186 19312 19329 7 MAROSTICA 22933 23647 23422 69 BRENDOLA 19248 19131 19226 8 MONTECCHIO MAGGIORE 23537 23374 23277 70 BOLZANO VICENTINO 19064 19194 19191 9 ENEGO 23075 23075 23075 71 MOSSANO 18044 19105 19168 10 ARCUGNANO 22976 22976 22976 72 POVE DEL GRAPPA 18981 18974 18989 11 PIOVENE ROCCHETTE 22582 22382 22507 73 THIENE 19679 19726 18961 12 TRISSINO 22284 22564 22491 74 LAGHI 18809 19887 18809 13 FOZA 21794 22001 22104 75 SANDRIGO 18697 18770 18785 14 ISOLA VICENTINA 22320 22217 22079 76 CARRÈ 20854 18789 18700 15 GRUMOLO DELLE ABBADESSE 21361 21811 22061 77 PIANEZZE 20661 19948 18699 16 ALONTE 21996 21975 21867 78 ZANÈ 18480 18374 18409 17 LONGARE 21418 22018 21808 79 MARANO VICENTINO 19283 19357 18395 18 MALO 21831 21924 21737 80 GAMBELLARA 17341 18373 18374 19 MONTICELLO CONTE OTTO 21913 21806 21686 81 SANTORSO 16494 18340 18320 20 MONTEBELLO VICENTINO 21571 21589 21653 82 BARBARANO VICENTINO 18113 18143 18251 21 RECOARO TERME 21604 21583 21642 83 ALTAVILLA VICENTINA 18844 18738 18243 22 ZERMEGHEDO 20669 21547 21595 84 BREGANZE 19846 18199 18199 23 ALBETTONE 21556 21453 21572 85 TEZZE SUL BRENTA 18171 18171 18171 24 ROTZO 21086 21358 21365 86 MONTEVIALE 18537 17975 18140 25 SAREGO 21284 21311 21311 87 MONTE DI MALO 16312 18109 18109 26 QUINTO VICENTINO 21593 21471 21272 88 SAN PIETRO MUSSOLINO 18091 17944 17944 27 SCHIO 21134 21156 21164 89 FARA VICENTINO 17926 18245 17937 28 TORRI DI QUARTESOLO 20744 21149 21157 90 SCHIAVON 18092 17775 17785 29 TONEZZA DEL CIMONE 21192 21133 21139 91 CAMPOLONGO SUL BRENTA 17464 17639 17757 30 TORREBELVICINO 20869 20961 21137 92 GRANCONA 17696 17726 17689 31 VALSTAGNA 19825 21016 21110 93 17877 17877 17530 32 VICENZA 20793 20868 21041 94 NANTO 17542 17529 17489 33 CAMISANO VICENTINO 20892 20984 20887 95 NOGAROLE VICENTINO 16924 17281 17363 34 CHIAMPO 19883 20693 20840 96 ASIAGO 17305 17305 17305 35 MONTORSO VICENTINO 20685 20239 20825 97 COGOLLO DEL CENGIO 17225 17145 17183 36 VELO D’ASTICO 20753 20832 20824 98 CALTRANO 17066 17181 17143 37 CASTELGOMBERTO 20923 20724 20714 99 VILLAGA 17030 17080 17105 38 ROMANO D’EZZELINO 20674 20674 20674 100 MASON VICENTINO 17202 17394 17036 39 SOVIZZO 20698 20597 20639 101 CASTEGNERO 17002 16933 16973 40 CREAZZO 19277 20535 20635 102 SARCEDO 16946 16946 16971 41 SAN VITO DI LEGUZZANO 20881 20705 20611 103 MOLVENA 16436 16611 16945 42 VALLI DEL PASUBIO 20515 20541 20541 104 AGUGLIARO 15680 16938 16938 43 LASTEBASSE 19995 20495 20512 105 LUGO DI VICENZA 20570 16915 16874 44 CARTIGLIANO 23527 23527 20502 106 SOSSANO 17062 16974 16851 45 MONTEGALDELLA 20533 20482 20460 107 SOLAGNA 16835 16820 16724 46 BASSANO DEL GRAPPA 20549 20524 20424 108 MONTECCHIO PRECALCINO 16768 16768 16674 47 CALDOGNO 20376 20386 20416 109 LUSIANA 16618 16620 16625 48 BROGLIANO 21072 20372 20222 110 CALVENE 16785 16588 16540 49 NOVENTA VICENTINA 19859 19824 20172 111 ORGIANO 17883 18778 16336 50 VILLAVERLA 20339 20321 20156 112 SALCEDO 16360 16256 16256 51 POZZOLEONE 18427 20077 20127 113 ASIGLIANO VENETO 16335 16213 16213 52 GAMBUGLIANO 20186 20175 20052 114 CAMPIGLIA DEI BERICI 15712 15770 15841 53 COSTABISSARA 20388 20028 20028 115 ZOVENCEDO 15734 15734 15828 54 MUSSOLENTE 19957 19957 19957 116 POSINA 15622 15622 15622 55 CONCO 19720 19899 19899 117 ALTISSIMO 15110 15365 15365 56 ARSIERO 19322 19799 19819 118 POJANA MAGGIORE 15780 15813 15356 57 VALDAGNO 19726 19734 19777 119 CHIUPPANO 16255 15366 15233 58 CORNEDO VICENTINO 19780 19741 19692 120 GALLIO 15155 15155 15155 59 VALDASTICO 19518 19541 19643 121 ROANA 14790 14796 14748 60 DUEVILLE 19535 19547 19592 MEDIE 19534 19604 19528 61 BRESSANVIDO 19887 19805 19520 62 NOVE 19517 19518 19518 13 Confronto con i dati di tassazione IUC D7: 2015, 2016, in ordine alfabetico.

COMUNI IUC DOVUTA 2015 IUC DOVUTA 2016

AGUGLIARO 16938 16938 ALBETTONE 21453 21572  ALONTE 21975 21867  ALTAVILLA VICENTINA 18738 18243  ALTISSIMO 15365 15365 ARCUGNANO 22976 22976 ARSIERO 19799 19819  ARZIGNANO 27279 27343  ASIAGO 17305 17305 ASIGLIANO VENETO 16213 16213 BARBARANO VICENTINO 18143 18251  BASSANO DEL GRAPPA 20524 20424  BOLZANO VICENTINO 19194 19191  BREGANZE 18199 18199 BRENDOLA 19131 19226  BRESSANVIDO 19805 19520  BROGLIANO 20372 20222  CALDOGNO 20386 20416  CALTRANO 17181 17143  CALVENE 16588 16540  CAMISANO VICENTINO 20984 20887  CAMPIGLIA DEI BERICI 15770 15841  CAMPOLONGO SUL BRENTA 17639 17757  CARRÈ 18789 18700  CARTIGLIANO 23527 20502  CASSOLA 23497 23497 CASTEGNERO 16933 16973  CASTELGOMBERTO 20724 20714  CHIAMPO 20693 20840  CHIUPPANO 15366 15233  CISMON DEL GRAPPA 19040 19375  COGOLLO DEL CENGIO 17145 17183  CONCO 19899 19899 CORNEDO VICENTINO 19741 19692  COSTABISSARA 20028 20028 CREAZZO 20535 20635  CRESPADORO 25351 25326  DUEVILLE 19547 19592  ENEGO 23075 23075 FARA VICENTINO 18245 17937  FOZA 22001 22104  GALLIO 15155 15155 GAMBELLARA 18373 18374  GAMBUGLIANO 20175 20052  GRANCONA 17726 17689  GRISIGNANO DI ZOCCO 24099 24024  GRUMOLO DELLE ABBADESSE 21811 22061  ISOLA VICENTINA 22217 22079  LAGHI 19887 18809  LASTEBASSE 20495 20512  LONGARE 22018 21808  LONIGO 24296 24296 LUGO DI VICENZA 16915 16874  LUSIANA 16620 16625  MALO 21924 21737  MARANO VICENTINO 19357 18395  MAROSTICA 23647 23422  MASON VICENTINO 17394 17036 

VARIAZIONE IUC RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE

IUC RIDOTTA IUC AUMENTATA IUC INVARIATA

14 COMUNI IUC DOVUTA 2015 IUC DOVUTA 2016 MOLVENA 16611 16945  MONTE DI MALO 18109 18109 MONTEBELLO VICENTINO 21589 21653  MONTECCHIO MAGGIORE 23374 23277  MONTECCHIO PRECALCINO 16768 16674  MONTEGALDA 19633 19483  MONTEGALDELLA 20482 20460  MONTEVIALE 17975 18140  MONTICELLO CONTE OTTO 21806 21686  MONTORSO VICENTINO 20239 20825  MOSSANO 19105 19168  MUSSOLENTE 19957 19957 NANTO 17529 17489  NOGAROLE VICENTINO 17281 17363  NOVE 19518 19518 NOVENTA VICENTINA 19824 20172  ORGIANO 18778 16336  PEDEMONTE 19328 19402  PIANEZZE 19948 18699  PIOVENE ROCCHETTE 22382 22507  POJANA MAGGIORE 15813 15356  POSINA 15622 15622 POVE DEL GRAPPA 18974 18989  POZZOLEONE 20077 20127  QUINTO VICENTINO 21471 21272  RECOARO TERME 21583 21642  ROANA 14796 14748  ROMANO D’EZZELINO 20674 20674 ROSÀ 19546 19478  ROSSANO VENETO 17877 17530  ROTZO 21358 21365  SALCEDO 16256 16256 SAN GERMANO DEI BERICI 19312 19329  SAN NAZARIO 24172 25459  SAN PIETRO MUSSOLINO 17944 17944 SAN VITO DI LEGUZZANO 20705 20611  SANDRIGO 18770 18785  SANTORSO 18340 18320  SARCEDO 16946 16971  SAREGO 21311 21311 SCHIAVON 17775 17785  SCHIO 21156 21164  SOLAGNA 16820 16724  SOSSANO 16974 16851  SOVIZZO 20597 20639  TEZZE SUL BRENTA 18171 18171 THIENE 19726 18961  TONEZZA DEL CIMONE 21133 21139  TORREBELVICINO 20961 21137  TORRI DI QUARTESOLO 21149 21157  TRISSINO 22564 22491  VALDAGNO 19734 19777  VALDASTICO 19541 19643  VALLI DEL PASUBIO 20541 20541 VALSTAGNA 21016 21110  VELO D’ASTICO 20832 20824  VICENZA 20868 21041  VILLAGA 17080 17105  VILLAVERLA 20321 20156  ZANÈ 18374 18409  ZERMEGHEDO 21547 21595  ZOVENCEDO 15734 15828  ZUGLIANO 19501 19501

MEDIE 19604 19528

15 Istogramma della tassazione IUC su fabbricato di tipo D7 per Comune in ordine decrescente.

MEDIA 19.528

IUC DOVUTA D (migliaia di euro)

25.000

20.000

15.000

10.000

FOZA MALO SCHIO ENEGO ROTZO CONCO LONIGO ALONTE SAREGO VICENZA ARSIERO CASSOLA TRISSINO LONGARE CHIAMPO SOVIZZOCREAZZO DUEVILLE VALDAGNO ARZIGNANO MAROSTICA ALBETTONE VALSTAGNA LASTEBASSE CALDOGNOBROGLIANOVILLAVERLA VALDASTICO SAN NAZARIOCRESPADORO ARCUGNANO ZERMEGHEDO CARTIGLIANO POZZOLEONE MUSSOLENTE BRESSANVIDO VELO D’ASTICO GAMBUGLIANOCOSTABISSARA ISOLA VICENTINA RECOARO TERME TORREBELVICINO MONTEGALDELLA QUINTO VICENTINO CASTELGOMBERTO VALLI DEL PASUBIO PIOVENE ROCCHETTE NOVENTA VICENTINA TONEZZA DEL CIMONE ROMANO D’EZZELINO BASSANO DEL GRAPPA CORNEDO VICENTINO GRISIGNANO DI ZOCCO TORRI DI QUARTESOLO CAMISANOMONTORSO VICENTINO VICENTINO MONTECCHIO MAGGIORE MONTEBELLO VICENTINO SAN VITO DI LEGUZZANO MONTICELLO CONTE OTTO GRUMOLO DELLE ABBADESSE

' ' I E E E E E E E E E A A A A A A A A A A A A A A A A A O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O E' O O O O O O O O O O CI LE CI SE LA ZE O O O O O TE IO VE IO ZA PA RA NE RA LE NE LO NE LO DA TO ZE SO NA NA CO RO SA RO NO NO LL NO NO DO NO NO NO NO NO NO NO GO ON NE GO GO NO GO SS TT IC IN IN IN BI IL NT IC GH RI NO AR ID IN IN IN PP IN PP IN NT AL ZZ TT NZ NZ ZZ HI TZ OL RI OR ER RI AN AN OR CC O ED LL GN ON ED RR ED GN AR AN AN IN AN IE NC AN AN AN AN AS IA SI TI ENTE LI ENTA AL SA AN AN AN IM MP AN EZ TI TI AP ER IA RI IA FO DO EO SO NG ON NI NO SI ST ZA RE DE HE CO RA OR AV ICIN DE EL SI AG HE RO ST LA LLAG SI LVEN VI MA NT EV LC LI NT LVEN ZA NT DO SU MO GI OG RE GI EA CE CE SC BE NT NT RA NT BE M RA LC LA TT NV ZZ LI TA TE RM GI NG IS ELLA CA RC RO ENEG EB ZO NT TH GA RO IA NANT PP AS SS SS CO OL MO IS GN ENTI ENTI ENTI BR SO GL TE ENTI ENTI EG EN PO AS AL EN I I VENETO CE 'A AN LT GR AL EN VI HI GN SA LO LV ZZ EGNE ND CI I EG IG VENETO VI TE O VI LU NT CE G MB BA G CE AR CC CA AN CE RO CA DI LD PA SO CASS PA CE CE CE CR O SA UGLI BE SA L UGLI DU AG LLAVERLA TI AG ST L IU SA SO ZI LO L AB CE VENC SOSS IC IC GU IC IC SS IC IC NTEV I OR IC L OG 'E D CH PI MO TR O DE ZU NTEG US ZZ OL AR BR L DE D DE CA SC VI BE VI UL B EL EL SA BR O VI RT SA CU VI VI VI MO VALD ES N NA VI RE AB AL ES CA VALS AL GR V V V V VI LA V RO ON V AR V LE SU M RM D M AG D DE AR MA DE CH VALD S ZO A A BR DE PE A O D D M AN I DE P NTE CAST GAMB O O O PO MU NTEG E CA AN MO QU C AR SA LE N CR ELGO BR MO LI ZE O RA IO I O SO LLA RRE TO NA CO COST NO NO LLE I VELO GO D NO VE SS OL LI GAMB AN IO GO ED RO ON ENE AN LL IG SO NANO VI RO JA ZZ A FA IN MO D CH MO IS RE AN SA TO OR DE IG RA LU VENT TO TE ZZ PO LZ RO ELLO ET CH MA RN ARAN CAST VALL RM TA OV NE GO SS GA PO MP MA AS QU VI MI NT PI RRI IC ISIG NO MA PI BO CISM AL OLON NTEBELLO RB GE RO CO BA N TO NTEC OLO OLO CO N CA CA NO NT TO NTEC GR N MO BA SA SA MP MO UM MO SA MO MO CA GR

Confronto con i dati di tassazione IUC D7 per gli anni 2014, 2015, 2016.

IUC DOVUTA 2014

IUC DOVUTA 2015

IUC DOVUTA 2016

25.000

20.000

15.000

10.000

FOZA MALO SCHIO ENEGO ROTZO CONCO LONIGO ALONTE SAREGO VICENZA ARSIERO CASSOLA TRISSINO LONGARE CHIAMPO SOVIZZOCREAZZO DUEVILLE VALDAGNO ARZIGNANO MAROSTICA ALBETTONE VALSTAGNA LASTEBASSE CALDOGNOBROGLIANOVILLAVERLA VALDASTICO SAN NAZARIOCRESPADORO ARCUGNANO ZERMEGHEDO CARTIGLIANO POZZOLEONE MUSSOLENTE BRESSANVIDO VELO D’ASTICO GAMBUGLIANOCOSTABISSARA ISOLA VICENTINA RECOARO TERME TORREBELVICINO MONTEGALDELLA QUINTO VICENTINO CASTELGOMBERTO VALLI DEL PASUBIO PIOVENE ROCCHETTE NOVENTA VICENTINA TONEZZA DEL CIMONE ROMANO D’EZZELINO BASSANO DEL GRAPPA CORNEDO VICENTINO GRISIGNANO DI ZOCCO TORRI DI QUARTESOLO CAMISANOMONTORSO VICENTINO VICENTINO MONTECCHIO MAGGIORE MONTEBELLO VICENTINO SAN VITO DI LEGUZZANO MONTICELLO CONTE OTTO GRUMOLO DELLE ABBADESSE

'

'

I E E E E E E E E E A A A A A A A A A A A A A A A A O O O O O O O O O O O O E' O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O CI LE CI ZE LA SE O O O O O TE IO IO VE ZA PA LE RA NE RA NE NE LO DA TO NA ZE SO NA RO CO SA RO NO NO NO NO LL NO NO NO ON NO GO NO NO DO NO NE GO NO NO GO GO SS TT IC IN IN IN BI IL GH NT IC RI NO AR ID AL IN IN IN PP PP IN IN ZZ NZ TT NZ ZZ HI OL TZ RI AN OR RI ER OR AN CC O OL LL ED GN RR ED AR ED ON GN IN AN AN IE AN AN AN AN AN NC IA AS SI LI TI ENTE ENTA ENTA AN AL TI AN EZ SA IM AN MP AN TI AP RI ER CI IA IA FO DO NG EO ON NI ZA NO ST SI RE DE CO AV OR RA HE EL DE AG HE LA SI RO LLAG ST LVEN SI VI MA NT NT LC EV LI LVEN ZA DO NT MO SU GI GI EA OG CE CE SC BE NT M RA NT RA NT BE ES LC LA TT NV ZZ TA GI LI TE RM NG ELLA IS CA RC ENEG RO EB NT TH ZO NANT GA RO IA PP AS SS SS MO CO GN OL IS SO ENTI BR BR ENTI EN ENTI EG GL ENTI ENTI AS PO EN AL I VENETO CE AN I LT 'A GR AL EN HI VI GN LO SA EGNE ND ZZ I CI IG EG NT VI VENETO VI LU TE O CE G CE G AN MB BA AR CC CA RO CE DI CA PA LD SO CASS CE PA CE CE RT CR UGLI SA O BE L SA AG DU TI UGLI AG LLAVERLA L ST ELVI IU SA ZI SO LO L CE AB SOSS VENC IC IC IC IC GU NTEV IC IC I SS OR IC L PI MO CH 'E D OG TR O DE US BR NTEG ZU ZZ OL L DE D SC DE CA UL VI VI EL EL SA BR O VI RT SA CU VI VI VI MO VALD N NA ES RE AB VI AL ES GR AL VALS CA V V V V V VI LA V RO ON V 16 AR SU LE UA M RM AG D M DE D AR MA DE CH S VALD ZO A A DE PE BR A O D D M AN NTE I P DE GAMB CAST O O O NTEG PO MU E MO CA AN C SA AR LE N CR ELGO BR MO Q LI ZE RA O IO LLA SO I O RR EB TO NA CO NO NO COST LLE VELO GO SS D VE NO LI OL GAMB AN GO IO RO ED ON ENE AN LL DI IG VI SO NANO RO FA ZZ A JA IN MO CH MO IS RE SA AN TO OR RA DE IG LU VENT TE ZZ TO ET RO PO LZ ELLO CH MA ARAN RN CAST TA RM VALL OV GO NE GA SS PO MP MA AS QU VI MI NT PI RR I IC ISIG MA NO PI AL CISM BO OLON RB NTEBELLO GE RO CO N BA TO NTEC N CO OLO OLO CA NO CA NT TO NTEC GR N MO BA SA SA MP MO MO UM SA MO MO CA GR MEDIA 19.528

IUC DOVUTA D (migliaia di euro)

25.000

20.000

15.000

10.000

NOVE ROSÀ LAGHI ZANÈ THIENE CARRÈ NANTO POSINA GALLIOROANA ASIAGO VILLAGA LUSIANA PIANEZZE SARCEDOMOLVENA SOSSANOSOLAGNA CALVENEORGIANOSALCEDO ZUGLIANO BRENDOLAMOSSANO SANDRIGO SANTORSO BREGANZE SCHIAVON CALTRANO ALTISSIMO GRANCONA AGUGLIARO CHIUPPANO PEDEMONTE MONTEVIALE ZOVENCEDO MONTEGALDA GAMBELLARA CASTEGNERO MONTE DIFARA MALO VICENTINO POVE DEL GRAPPA ROSSANO VENETO LUGO DI VICENZA TEZZE SUL BRENTA MASON VICENTINO ASIGLIANO VENETO POJANA MAGGIORE CISMON DEL GRAPPABOLZANO VICENTINO MARANO VICENTINOALTAVILLA VICENTINA CAMPIGLIA DEI BERICI NOGAROLECOGOLLO VICENTINO DEL CENGIO BARBARANO VICENTINO SAN PIETRO MUSSOLINO SAN GERMANO DEI BERICI CAMPOLONGO SUL BRENTA MONTECCHIO PRECALCINO

' ' I E E E E E E E E E A A A A A A A A A A A A A A A A A O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O E' O O O O O O O O O O CI LE CI SE LA ZE O O O O O TE IO VE IO ZA PA RA NE RA LE NE LO NE LO DA TO ZE SO NA NA CO RO SA RO NO NO LL NO NO DO NO NO NO NO NO NO NO GO ON NE GO GO NO GO SS TT IC IN IN IN BI IL NT IC GH RI NO AR ID IN IN IN PP IN PP IN NT AL ZZ TT NZ NZ ZZ HI TZ OL RI OR ER RI AN AN OR CC O ED LL GN ON ED RR ED GN AR AN AN IN AN IE NC AN AN AN AN AS IA SI TI ENTE LI ENTA AL SA AN AN AN IM MP AN EZ TI TI AP ER IA RI IA FO DO EO SO NG ON NI NO SI ST ZA RE DE HE CO RA OR AV ICIN DE EL SI AG HE RO ST LA LLAG SI LVEN VI MA NT EV LC LI NT LVEN ZA NT DO SU MO GI OG RE GI EA CE CE SC BE NT NT RA NT BE M RA LC LA TT NV ZZ LI TA TE RM GI NG IS ELLA CA RC RO ENEG EB ZO NT TH GA RO IA NANT PP AS SS SS CO OL MO IS GN ENTI ENTI ENTI BR SO GL TE ENTI ENTI EG EN PO AS AL EN I I VENETO CE 'A AN LT GR AL EN VI HI GN SA LO LV ZZ EGNE ND CI I EG IG VENETO VI TE O VI LU NT CE G MB BA G CE AR CC CA AN CE RO CA DI LD PA SO CASS PA CE CE CE CR O SA UGLI BE SA L UGLI DU AG LLAVERLA TI AG ST L IU SA SO ZI LO L AB CE VENC SOSS IC IC GU IC IC SS IC IC NTEV I OR IC L OG 'E D CH PI MO TR O DE ZU NTEG US ZZ OL AR BR L DE D DE CA SC VI BE VI UL B EL EL SA BR O VI RT SA CU VI VI VI MO VALD ES N NA VI RE AB AL ES CA VALS AL GR V V V V VI LA V RO ON V AR V LE SU M RM D M AG D DE AR MA DE CH VALD S ZO A A BR DE PE A O D D M AN I DE P NTE CAST GAMB O O O PO MU NTEG E CA AN MO QU C AR SA LE N CR ELGO BR MO LI ZE O RA IO I O SO LLA RRE TO NA CO COST NO NO LLE I VELO GO D NO VE SS OL LI GAMB AN IO GO ED RO ON ENE AN LL IG SO NANO VI RO JA ZZ A FA IN MO D CH MO IS RE AN SA TO OR DE IG RA LU VENT TO TE ZZ PO LZ RO ELLO ET CH MA RN ARAN CAST VALL RM TA OV NE GO SS GA PO MP MA AS QU VI MI NT PI RRI IC ISIG NO MA PI BO CISM AL OLON NTEBELLO RB GE RO CO BA N TO NTEC OLO OLO CO N CA CA NO NT TO NTEC GR N MO BA SA SA MP MO UM MO SA MO MO CA GR

IUC DOVUTA 2014

IUC DOVUTA 2015

IUC DOVUTA 2016

25.000

20.000

15.000

10.000

NOVE ROSÀ LAGHI ZANÈ THIENE CARRÈ NANTO POSINA GALLIOROANA ASIAGO VILLAGA LUSIANA PIANEZZE SARCEDOMOLVENA SOSSANOSOLAGNA CALVENEORGIANOSALCEDO ZUGLIANO BRENDOLAMOSSANO SANDRIGO SANTORSO BREGANZE SCHIAVON CALTRANO ALTISSIMO GRANCONA AGUGLIARO CHIUPPANO PEDEMONTE MONTEVIALE ZOVENCEDO MONTEGALDA GAMBELLARA CASTEGNERO MONTE DIFARA MALO VICENTINO POVE DEL GRAPPA ROSSANO VENETO LUGO DI VICENZA TEZZE SUL BRENTA MASON VICENTINO ASIGLIANO VENETO POJANA MAGGIORE CISMON DEL GRAPPABOLZANO VICENTINO MARANO VICENTINOALTAVILLA VICENTINA CAMPIGLIA DEI BERICI NOGAROLECOGOLLO VICENTINO DEL CENGIO BARBARANO VICENTINO SAN PIETRO MUSSOLINO SAN GERMANO DEI BERICI CAMPOLONGO SUL BRENTA MONTECCHIO PRECALCINO

'

'

I E E E E E E E E E A A A A A A A A A A A A A A A A O O O O O O O O O O O O E' O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O CI LE CI ZE LA SE O O O O O TE IO IO VE ZA PA LE RA NE RA NE NE LO DA TO NA ZE SO NA RO CO SA RO NO NO NO NO LL NO NO NO ON NO GO NO NO DO NO NE GO NO NO GO GO SS TT IC IN IN IN BI IL GH NT IC RI NO AR ID AL IN IN IN PP PP IN IN ZZ NZ TT NZ ZZ HI OL TZ RI AN OR RI ER OR AN CC O OL LL ED GN RR ED AR ED ON GN IN AN AN IE AN AN AN AN AN NC IA AS SI LI TI ENTE ENTA ENTA AN AL TI AN EZ SA IM AN MP AN TI AP RI ER CI IA IA FO DO NG EO ON NI ZA NO ST SI RE DE CO AV OR RA HE EL DE AG HE LA SI RO LLAG ST LVEN SI VI MA NT NT LC EV LI LVEN ZA DO NT MO SU GI GI EA OG CE CE SC BE NT M RA NT RA NT BE ES LC LA TT NV ZZ TA GI LI TE RM NG ELLA IS CA RC ENEG RO EB NT TH ZO NANT GA RO IA PP AS SS SS MO CO GN OL IS SO ENTI BR BR ENTI EN ENTI EG GL ENTI ENTI AS PO EN AL I VENETO CE AN I LT 'A GR AL EN HI VI GN LO SA EGNE ND ZZ I CI IG EG NT VI VENETO VI LU TE O CE G CE G AN MB BA AR CC CA RO CE DI CA PA LD SO CASS CE PA CE CE RT CR UGLI SA O BE L SA AG DU TI UGLI AG LLAVERLA L ST ELVI IU SA ZI SO LO L CE AB SOSS VENC IC IC IC IC GU NTEV IC IC I SS OR IC L PI MO CH 'E D OG TR O DE US BR NTEG ZU ZZ OL L DE D SC DE CA UL VI VI EL EL SA BR O VI RT SA CU VI VI VI MO VALD N NA ES RE AB VI AL ES GR AL VALS CA V V V V V VI LA V RO ON V AR 17 SU LE UA M RM AG D M DE D AR MA DE CH S VALD ZO A A DE PE BR A O D D M AN NTE I P DE GAMB CAST O O O NTEG PO MU E MO CA AN C SA AR LE N CR ELGO BR MO Q LI ZE RA O IO LLA SO I O RR EB TO NA CO NO NO COST LLE VELO GO SS D VE NO LI OL GAMB AN GO IO RO ED ON ENE AN LL DI IG VI SO NANO RO FA ZZ A JA IN MO CH MO IS RE SA AN TO OR RA DE IG LU VENT TE ZZ TO ET RO PO LZ ELLO CH MA ARAN RN CAST TA RM VALL OV GO NE GA SS PO MP MA AS QU VI MI NT PI RR I IC ISIG MA NO PI AL CISM BO OLON RB NTEBELLO GE RO CO N BA TO NTEC N CO OLO OLO CA NO CA NT TO NTEC GR N MO BA SA SA MP MO MO UM SA MO MO CA GR IUC sul fabbricato di tipo A10 menti più significativi sono da Il Comune in cui l'ufficio subisce attribuire ai Comuni di Roana la tassazione più alta è Arzigna- Rispetto al 2015, nel 2016 la (25,11%, contro un incremen- no con un incremento pari allo IUC pagata dagli uffici è aumen- to pari allo 0,07% del 2015 sul 0,17% rispetto al 2015 (cui va tata in 48 Comuni, è diminuita 2014), Pove del Grappa (8,8%, aggiunto l’incremento dell’1,25% in 49 e non è variata in 24 (nel contro l’incremento del 9,71% rispetto al 2014), seguito in ordi- 2015, rispetto al 2014 la IUC registrato nel 2015), Orgiano ne decrescente da San Nazario, era aumentata in 61 Comuni, (9,8%, contro l’incremento pari Crespadoro, Cassola, Lonigo ed diminuita in 42 ed era rimasta a 3,73% registrato nel 2015), La- Enego. Sostanzialmente, sono invariata in 18). ghi (5,49%, contro l’incremento confermate le posizioni del 2014 del 5,81% registrato nel 2015 e del 2015, periodi in cui i Comu- Mediamente l'aliquota com- sul 2014), Pianezze (4,65%, a ni in questione occupavano, con plessiva di IMU e TASI applica- cui va aggiunto il decremento lievi differenze, le prime 6 posi- ta sull'ufficio è pari al 9,37 per del 2,59% registrato nel 2015) e zioni (con eccezione di Crespa- mille, in leggera flessione rispet- Thiene (4%, contro un incremen- doro che è salito di 6 posizioni to al dato registrato nel 2015 to dello 0,18% del 2015). nel 2015). (9,42 per mille): in questo caso i Comuni stanno esercitando Il Comune più virtuoso sotto il una pressione fiscale pari circa profilo dell'imposizione risul- all'83% di quella massima con- Anche per ta Gallio, preceduto da Roana, sentita. gli uffici si Chiuppano, Pojana Maggiore e L'aliquota TARI media è pari a registra una Posina. Si tratta delle stesse po- 1,17 €/mq e risulta in leggera sizioni dello scorso anno, ad ec- flessione rispetto al 2015 (1,7%, lieve flessione cezione di Pojana Maggiore che anno in cui era lievemente dimi- e il gettito guadagna una posizione (gra- nuita rispetto al 2014 di circa lo medio è pari zie ad un leggero ritocco della 0,05%). a 5.464 euro TARI). Considerando alcuni Comuni Il gettito medio generato dalla di maggiori dimensioni, come IUC dovuta sull'ufficio è pari a Vicenza, Bassano del Grappa, 5.464 euro: come nel 2015, cir- Circa il 24% dei Comuni appli- Schio, Thiene e Valdagno, si ri- ca il 55% dei Comuni si colloca ca una tassazione compresa tra leva che l'imposizione previ- al di sopra della soglia media. 4.000 euro e 5.000 euro, il 54% sta nei Comuni citati è sopra la si colloca nella fascia tra 5.000 media (ad eccezione di Thiene), Al pari del 2015, anche nel 2016, e 6.000 euro e il 19% si colloca anche se le posizioni occupate la tassazione più bassa (Gallio) è nello scaglione tra 6.000 euro e dagli enti stessi nella particolare pari 2.695 euro e la più alta (Ar- 7.000 euro, mentre il 2 e l’1% classifica in esame non sono di zignano) ammonta a 7.307 euro dei Comuni si colloca ai due lati rilievo, ad eccezione di Bassano (incrementata rispetto al 2015, della forbice (2% nello scaglio- del Grappa: Thiene applica una in cui ammontava a 7.294 euro). ne tra 2.000 euro e 4.000 euro tassazione di circa 5.227 euro e 1% nello scaglione da 7.000 (5.445 euro nel 2015), Vicenza Gli incrementi relativi di tassa- euro a 7.500 euro). di 5.563 euro (5.528 euro nel zione più elevati sono da regi- 2015), Valdagno di 5.568 euro strare nei Comuni di San Naza- Il 99% dei Comuni ha applicato (5.559 euro nel 2015), Schio di rio (3,94%), Montorso (2,12%, una tassazione complessiva di circa 5.877 euro (5.876 euro mentre nel 2015 si era registrato IMU e TASI superiore al minimo nel 2015) e Bassano del Grappa rispetto al 2014 un decremento consentito dalla Legge (TASI 0 e di 6.153 euro (6.173 euro nel pari all’1,59%), mentre i decre- IMU 0,46%). 2015). Thiene è in 81^ posizione

18 (71^ posizione nel 2015, guada- stione non si registrano -signi un incremento pari allo 0,16% gnando 10 posizioni), Vicenza è ficativi scostamenti rispetto al (mentre nel 2015 l’imposizione in 59^ posizione (65^ nel 2015), 2015: Vicenza ha previsto un era rimasta invariata), Thiene ha Valdagno in 58^ posizione (61^ aumento dell'imposizione pari a ridotto l’imposizione nella misu- nel 2015), Bassano del Grappa circa lo 0,63% (a cui va aggiunto ra del 4% (contro un incremento in 17^ posizione (15^ nel 2015) lo 0,27% del 2015), l’imposizio- dello 0,18% nel 2015), mentre e Schio in 36^ posizione (35^ ne a Schio è rimasta sostanzial- Bassano del Grappa ha diminu- nel 2015). mente invariata (nel 2015 si era ito dello 0,32% (nel 2015 il de- registrato un aumento pari allo cremento era stato dello 0,08%). Con riguardo ai Comuni in que- 0,09%), Valdagno ha previsto

Scaglioni di tassazione IUC su fabbricato di tipo A10 in percentuale.

FASCE DA 2.000 A 4.000 1,65% IUC 2016 "A10" FASCE DA 7.000 A 7.500 0,80%

FASCE DA 6.000 A 7.000 19,00% FASCE DA 4.000 A 5.000 24,00%

FASCE DA 5.000 A 6.000 54,55%

19 Elenco della tassazione IUC su fabbricato di tipo A10 per Comune in ordine decrescente.

TASI IMU SOMMA IMU+TASI TARI TARI IUC COMUNI ALIQUOTE A10 ALIQUOTE A10 TASI+IMU DOVUTE TOTALE A10 DOVUTA A10 DOVUTA A10 (millesimi) (millesimi) (millesimi) (migliaia di euro) (euro/mq) (migliaia di euro) (migliaia di euro)

1 ARZIGNANO 2,30 9,1 11,40 € 5.935 2,744 € 1.372 € 7.307 2 SAN NAZARIO 1,80 8,8 10,60 € 5.518 2,565 € 1.283 € 6.801 3 CRESPADORO 0,00 9,75 9,75 € 5.076 3,123 € 1.562 € 6.637 4 CASSOLA 1,50 9,1 10,60 € 5.518 2,140 € 1.070 € 6.588 5 LONIGO 2,00 8,6 10,60 € 5.518 2,10 € 1.050 € 6.568 6 ENEGO 2,50 8,1 10,60 € 5.518 1,971 € 986 € 6.504 7 FOZA 1,00 9,5 10,50 € 5.466 1,798 € 899 € 6.365 8 VALLI DEL PASUBIO 2,00 8,6 10,60 € 5.518 1,676 € 838 € 6.356 9 GRISIGNANO DI ZOCCO 0,00 9,6 9,60 € 4.998 2,71 € 1.355 € 6.353 10 MAROSTICA 1,30 8,8 10,10 € 5.258 2,11 € 1.055 € 6.313 11 ARCUGNANO 1,00 9,6 10,60 € 5.518 1,572 € 786 € 6.304 12 MONTECCHIO MAGGIORE 2,50 7,7 10,20 € 5.310 1,980 € 990 € 6.300 13 ASIAGO 0,00 10,6 10,60 € 5.518 1,460 € 730 € 6.248 14 TRISSINO 1,80 8,8 10,60 € 5.518 1,378 € 689 € 6.207 15 VALDASTICO 2,50 8,1 10,60 € 5.518 1,317 € 658 € 6.177 16 PIOVENE ROCCHETTE 1,00 9,3 10,30 € 5.362 1,60 € 800 € 6.162 17 BASSANO DEL GRAPPA 1,00 9,6 10,60 € 5.518 1,270 € 635 € 6.153 18 BRENDOLA 0,00 9,6 9,60 € 4.998 2,228 € 1.114 € 6.112 19 LONGARE 2,50 8,1 10,60 € 5.518 1,105 € 553 € 6.071 20 MONTEVIALE 0,00 10,6 10,60 € 5.518 1,075 € 538 € 6.056 21 MONTICELLO CONTE OTTO 1,80 8,8 10,60 € 5.518 1,056 € 528 € 6.046 22 MALO 0,00 10,5 10,50 € 5.466 1,148 € 574 € 6.040 23 MONTEBELLO VICENTINO 1,30 9,3 10,60 € 5.518 1,043 € 522 € 6.040 24 MUSSOLENTE 1,50 8,6 10,10 € 5.258 1,540 € 770 € 6.028 25 ISOLA VICENTINA 0,00 9,8 9,80 € 5.102 1,788 € 894 € 5.996 26 ALONTE 0,00 10 10,00 € 5.206 1,560 € 780 € 5.986 27 ROTZO 1,10 9,5 10,60 € 5.518 0,928 € 464 € 5.982 28 RECOARO TERME 1,00 9,2 10,20 € 5.310 1,326 € 663 € 5.973 29 SAREGO 0,00 10,6 10,60 € 5.518 0,906 € 453 € 5.971 30 ZERMEGHEDO 1,50 8,6 10,10 € 5.258 1,379 € 690 € 5.947 31 TONEZZA DEL CIMONE 0,00 10,6 10,60 € 5.518 0,837 € 419 € 5.937 32 TORREBELVICINO 1,20 9,3 10,50 € 5.466 0,909 € 454 € 5.920 33 CARTIGLIANO 1,00 7,6 8,60 € 4.477 2,88 € 1.440 € 5.917 34 LUGO DI VICENZA 0,00 10,4 10,40 € 5.414 1,000 € 500 € 5.914 35 ALBETTONE 1,50 8,2 9,70 € 5.050 1,657 € 829 € 5.878 36 SCHIO 2,40 7,8 10,20 € 5.310 1,135 € 567 € 5.877 37 CHIAMPO 2,50 8,1 10,60 € 5.518 0,718 € 359 € 5.877 38 SOVIZZO 0,80 9 9,80 € 5.102 1,500 € 750 € 5.852 39 VALSTAGNA 2,50 7,6 10,10 € 5.258 1,185 € 593 € 5.851 40 GRUMOLO DELLE ABBADESSE 0,00 8,8 8,80 € 4.581 2,50 € 1.250 € 5.831 41 QUINTO VICENTINO 1,23 8,5 9,73 € 5.065 1,516 € 758 € 5.823 42 CALDOGNO 0,00 10,6 10,60 € 5.518 0,548 € 274 € 5.792 43 TORRI DI QUARTESOLO 0,00 9,5 9,50 € 4.946 1,635 € 818 € 5.763 44 MONTEGALDELLA 0,00 10,3 10,30 € 5.362 0,781 € 391 € 5.753 45 CORNEDO VICENTINO 1,00 9 10,00 € 5.206 1,049 € 525 € 5.731 46 CASTELGOMBERTO 1,00 8,8 9,80 € 5.102 1,240 € 620 € 5.722 47 CAMISANO VICENTINO 0,00 9,5 9,50 € 4.946 1,527 € 764 € 5.709 48 BREGANZE 0,00 10,6 10,60 € 5.518 0,380 € 190 € 5.708 49 SAN VITO DI LEGUZZANO 1,00 8,8 9,80 € 5.102 1,201 € 601 € 5.702 50 ROMANO D’EZZELINO 0,50 9,1 9,60 € 4.998 1,370 € 685 € 5.683 51 NOVENTA VICENTINA 2,00 8,2 10,20 € 5.310 0,738 € 369 € 5.679 52 MONTORSO VICENTINO 1,50 7,6 9,10 € 4.737 1,790 € 895 € 5.632 53 CREAZZO 1,70 7,6 9,30 € 4.841 1,57 € 785 € 5.626 54 GAMBUGLIANO 2,40 7,6 10,00 € 5.206 0,834 € 417 € 5.623 55 COSTABISSARA 0,00 9,8 9,80 € 5.102 0,968 € 484 € 5.586 56 VILLAVERLA 2,00 7,6 9,60 € 4.998 1,163 € 581 € 5.579 57 LASTEBASSE 1,50 7,6 9,10 € 4.737 1,665 € 832 € 5.570 58 VALDAGNO 0,80 9,2 10,00 € 5.206 0,724 € 362 € 5.568 59 VICENZA 0,80 7,6 8,40 € 4.373 2,379 € 1.190 € 5.563 60 CISMON DEL GRAPPA 1,50 8 9,50 € 4.946 1,210 € 605 € 5.551

20 TASI IMU SOMMA IMU+TASI TARI TARI IUC COMUNI ALIQUOTE A10 ALIQUOTE A10 TASI+IMU DOVUTE TOTALE A10 DOVUTA A10 DOVUTA A10 (millesimi) (millesimi) (millesimi) (migliaia di euro) (euro/mq) (migliaia di euro) (migliaia di euro)

61 ALTISSIMO 2,00 8 10,00 € 5.206 0,684 € 342 € 5.548 62 DUEVILLE 0,00 10,1 10,10 € 5.258 0,578 € 289 € 5.547 63 BRESSANVIDO 0,50 9,6 10,10 € 5.258 0,549 € 275 € 5.532 64 NOVE 1,70 8,2 9,90 € 5.154 0,676 € 377 € 5.531 65 ARSIERO 1,80 7,6 9,40 € 4.894 1,172 € 586 € 5.479 66 MONTEGALDA 1,50 8,3 9,80 € 5.102 0,75 € 375 € 5.477 67 BROGLIANO 0,00 8,5 8,50 € 4.425 1,98 € 990 € 5.415 68 CONCO 1,30 7,6 8,90 € 4.633 1,563 € 782 € 5.415 69 POZZOLEONE 1,00 7,6 8,60 € 4.477 1,87 € 935 € 5.412 70 BOLZANO VICENTINO 2,00 7,6 9,60 € 4.998 0,777 € 389 € 5.386 71 ZUGLIANO 1,60 7,6 9,20 € 4.789 1,188 € 594 € 5.384 72 LAGHI 1,00 9 10,00 € 5.206 0,337 € 168 € 5.374 73 PEDEMONTE 1,50 7,6 9,10 € 4.737 1,221 € 610 € 5.348 74 ROSÀ 0,50 8,5 9,00 € 4.685 1,323 € 662 € 5.347 75 POVE DEL GRAPPA 0,00 9,6 9,60 € 4.998 0,696 € 348 € 5.346 76 MOSSANO 0,00 9,2 9,20 € 4.789 1,055 € 528 € 5.317 77 CASTEGNERO 2,00 7,6 9,60 € 4.998 0,608 € 304 € 5.302 78 SAN GERMANO DEI BERICI 0,70 8 8,70 € 4.529 1,479 € 739 € 5.269 79 SANDRIGO 0,00 9,3 9,30 € 4.841 0,830 € 415 € 5.256 80 SOLAGNA 0,00 9,6 9,60 € 4.998 0,509 € 254 € 5.252 81 THIENE 0,40 8,5 8,90 € 4.633 1,188 € 594 € 5.227 82 GAMBELLARA 1,90 7,6 9,50 € 4.946 0,522 € 261 € 5.207 83 TEZZE SUL BRENTA 0,71 9 9,71 € 5.055 0,290 € 145 € 5.200 84 MARANO VICENTINO 0,00 9 9,00 € 4.685 0,942 € 471 € 5.156 85 ROSSANO VENETO 1,00 7,6 8,60 € 4.477 1,350 € 675 € 5.152 86 PIANEZZE 1,00 7,6 8,60 € 4.477 1,299 € 649 € 5.126 87 ZANÈ 1,30 7,6 8,90 € 4.633 0,967 € 484 € 5.117 88 ALTAVILLA VICENTINA 1,00 8 9,00 € 4.685 0,829 € 415 € 5.100 89 CAMPOLONGO SUL BRENTA 1,70 7,6 9,30 € 4.841 0,419 € 210 € 5.051 90 SAN PIETRO MUSSOLINO 0,00 8,8 8,80 € 4.581 0,853 € 426 € 5.008 91 AGUGLIARO 1,70 7,6 9,30 € 4.841 133 € 133 € 4.974 92 FARA VICENTINO 1,00 7,6 8,60 € 4.477 0,994 € 497 € 4.974 93 BARBARANO VICENTINO 0,00 8,2 8,20 € 4.269 1,407 € 704 € 4.972 94 SCHIAVON 1,00 7,6 8,60 € 4.477 0,933 € 467 € 4.944 95 GRANCONA 0,70 8 8,70 € 4.529 0,823 € 411 € 4.941 96 MONTE DI MALO 0,00 8,4 8,40 € 4.373 1,063 € 531 € 4.904 97 NANTO 1,10 7,6 8,70 € 4.529 0,743 € 371 € 4.901 98 SARCEDO 0,00 9 9,00 € 4.685 0,320 € 160 € 4.845 99 CALTRANO 0,50 8 8,50 € 4.425 0,748 € 374 € 4.799 100 MASON VICENTINO 1,00 7,6 8,60 € 4.477 0,633 € 317 € 4.794 101 MOLVENA 1,00 7,6 8,60 € 4.477 0,597 € 299 € 4.776 102 SOSSANO 1,10 7,6 8,70 € 4.529 0,488 € 244 € 4.773 103 NOGAROLE VICENTINO 0,00 8 8,00 € 4.165 1,196 € 598 € 4.763 104 CAMPIGLIA DEI BERICI 1,00 7,6 8,60 € 4.477 0,515 € 257 € 4.734 105 VELO D’ASTICO 0,00 8,4 8,40 € 4.373 0,711 € 356 € 4.729 106 MONTECCHIO PRECALCINO 1,00 7,6 8,60 € 4.477 0,489 € 244 € 4.721 107 CARRÈ 1,60 6,6 8,20 € 4.269 0,868 € 434 € 4.703 108 LUSIANA 0,80 7,6 8,40 € 4.373 0,613 € 307 € 4.679 109 COGOLLO DEL CENGIO 0,00 7,6 7,60 € 3.956 1,411 € 706 € 4.662 110 VILLAGA 0,00 7,6 7,60 € 3.956 1,38 € 690 € 4.646 111 CALVENE 0,60 7,6 8,20 € 4.269 0,723 € 361 € 4.630 112 SALCEDO 0,40 7,8 8,20 € 4.269 0,609 € 305 € 4.573 113 ZOVENCEDO 0,70 7,6 8,30 € 4.321 0,366 € 183 € 4.504 114 ORGIANO 0,00 7,6 7,60 € 3.956 1,072 € 536 € 4.492 115 ASIGLIANO VENETO 0,00 7,6 7,60 € 3.956 1,023 € 512 € 4.468 116 SANTORSO 0,00 7,8 7,80 € 4.061 0,740 € 370 € 4.430 117 POSINA 0,00 7,6 7,60 € 3.956 0,787 € 393 € 4.350 118 POJANA MAGGIORE 0,00 7,6 7,60 € 3.956 0,680 € 340 € 4.297 119 CHIUPPANO 0,00 7,6 7,60 € 3.956 0,631 € 315 € 4.272 120 ROANA 0,00 5,6 5,60 € 2.915 0,437 € 219 € 3.134 121 GALLIO 0,00 4,6 4,60 € 2.395 0,60 € 300 € 2.695

MEDIE 0,90 8,471 9,37 € 4.879 1,178 € 585 € 5.464

21 Mappa dei Comuni per fasce di tassazione IUC A10.

MAGGIORE DI € 6.000

TRA € 5.000 E € 6.000

MINORE DI € 5.000

22 Confronto con i dati di tassazione IUC A10: 2014, 2015, 2016, in ordine decrescente.

IUC IUC IUC IUC IUC IUC COMUNI DOVUTA DOVUTA DOVUTA COMUNI DOVUTA DOVUTA DOVUTA 2014 2015 2016 2014 2015 2016 1 ARZIGNANO 7204 7294 7307 63 BRESSANVIDO 5606 5589 5532 2 SAN NAZARIO 6543 6543 6801 64 NOVE 5531 5531 5531 3 CRESPADORO 6405 6642 6637 65 ARSIERO 5332 5475 5479 4 CASSOLA 6588 6588 6588 66 MONTEGALDA 5507 5507 5477 5 LONIGO 6568 6568 6568 67 BROGLIANO 5585 5445 5415 6 ENEGO 6504 6504 6504 68 CONCO 5363 5415 5415 7 FOZA 6303 6345 6365 69 POZZOLEONE 5072 5402 5412 8 VALLI DEL PASUBIO 6351 6356 6356 70 BOLZANO VICENTINO 5361 5387 5386 9 GRISIGNANO DI ZOCCO 6438 6368 6353 71 ZUGLIANO 5450 5384 5384 10 MAROSTICA 6167 6358 6313 72 LAGHI 5374 5686 5374 11 ARCUGNANO 6304 6304 6304 73 PEDEMONTE 5327 5333 5348 12 MONTECCHIO MAGGIORE 6352 6320 6300 74 ROSÀ 5340 5360 5347 13 ASIAGO 6248 6248 6248 75 POVE DEL GRAPPA 5344 5863 5346 14 TRISSINO 6134 6222 6207 76 MOSSANO 4995 5304 5317 15 VALDASTICO 6152 6156 6177 77 CASTEGNERO 5151 5294 5302 16 PIOVENE ROCCHETTE 6177 6137 6162 78 SAN GERMANO DEI BERICI 5240 5265 5269 17 BASSANO DEL GRAPPA 6178 6173 6153 79 SANDRIGO 5239 5253 5256 18 BRENDOLA 6116 6093 6112 80 SOLAGNA 5274 5271 5252 19 LONGARE 5993 6113 6071 81 THIENE 5435 5445 5227 20 MONTEVIALE 6135 6023 6056 82 GAMBELLARA 4903 5206 5207 21 MONTICELLO CONTE OTTO 6092 6070 6046 83 TEZZE SUL BRENTA 5200 5200 5200 22 MALO 6059 6078 6040 84 MARANO VICENTINO 5308 5323 5156 23 MONTEBELLO VICENTINO 6023 6027 6040 85 ROSSANO VENETO 5172 5172 5152 24 MUSSOLENTE 6028 6028 6028 86 PIANEZZE 5519 5376 5126 25 ISOLA VICENTINA 6044 6023 5996 87 ZANÈ 5131 5110 5117 26 ALONTE 6012 6007 5986 88 ALTAVILLA VICENTINA 5220 5199 5100 27 ROTZO 5926 5981 5982 89 CAMPOLONGO SUL BRENTA 4960 5027 5051 28 RECOARO TERME 5965 5961 5973 90 SAN PIETRO MUSSOLINO 5037 5008 5008 29 SAREGO 5966 5971 5971 91 FARA VICENTINO 4972 5036 4974 30 ZERMEGHEDO 5682 5938 5947 92 AGUGLIARO 4610 4974 4974 31 TONEZZA DEL CIMONE 5948 5936 5937 93 BARBARANO VICENTINO 4945 4951 4972 32 TORREBELVICINO 5867 5885 5920 94 SCHIAVON 5005 4942 4944 33 CARTIGLIANO 6092 6092 5917 95 GRANCONA 4942 4948 4941 34 LUGO DI VICENZA 6455 5922 5914 96 MONTE DI MALO 4904 4904 4904 35 ALBETTONE 5875 5855 5878 97 NANTO 4911 4909 4901 36 SCHIO 5871 5876 5877 98 SARCEDO 4840 4840 4845 37 CHIAMPO 5605 5848 5877 99 CALTRANO 4784 4807 4799 38 SOVIZZO 5655 5843 5852 100 MASON VICENTINO 4827 4865 4794 39 VALSTAGNA 5513 5832 5851 101 MOLVENA 4674 4709 4776 40 GRUMOLO DELLE ABBADESSE 5691 5781 5831 102 SOSSANO 4798 4798 4773 41 QUINTO VICENTINO 5887 5863 5823 103 NOGAROLE VICENTINO 4675 4746 4763 42 CALDOGNO 5784 5786 5792 104 CAMPIGLIA DEI BERICI 4709 4720 4734 43 TORRI DI QUARTESOLO 5681 5762 5763 105 VELO D’ASTICO 4714 4730 4729 44 MONTEGALDELLA 5767 5757 5753 106 MONTECCHIO PRECALCINO 4747 4724 4721 45 CORNEDO VICENTINO 5748 5740 5731 107 CARRÈ 5134 4721 4703 46 CASTELGOMBERTO 5765 5725 5722 108 LUSIANA 4678 4678 4679 47 CAMISANO VICENTINO 5710 5729 5709 109 COGOLLO DEL CENGIO 4671 4654 4662 48 BREGANZE 5678 5708 5708 110 VILLAGA 4631 4641 4646 49 SAN VITO DI LEGUZZANO 5756 5721 5702 111 CALVENE 4679 4640 4630 50 ROMANO D’EZZELINO 5683 5683 5683 112 SALCEDO 4594 4573 4573 51 NOVENTA VICENTINA 5617 5610 5679 113 ZOVENCEDO 4485 4485 4504 52 MONTORSO VICENTINO 5604 5515 5632 114 ORGIANO 4802 4981 4492 53 CREAZZO 5242 5606 5626 115 ASIGLIANO VENETO 4492 4468 4468 54 GAMBUGLIANO 5650 5647 5623 116 SANTORSO 4556 4438 4430 55 COSTABISSARA 5690 5586 5586 117 POSINA 4350 4350 4350 56 VILLAVERLA 5616 5612 5579 118 POJANA MAGGIORE 4381 4388 4297 57 LASTEBASSE 5466 5566 5570 119 CHIUPPANO 4557 4299 4272 58 VALDAGNO 5558 5559 5568 120 ROANA 4183 4185 3134 59 VICENZA 5513 5528 5563 121 GALLIO 2695 2695 2695 60 CISMON DEL GRAPPA 5327 5484 5551 MEDIE 5462 5489 5464 61 ALTISSIMO 5497 5548 5548 62 DUEVILLE 5535 5538 5547 23 Confronto con i dati di tassazione IUC A10: 2015, 2016, in ordine alfabetico.

COMUNI IUC DOVUTA 2015 IUC DOVUTA 2016

AGUGLIARO 4974 4974 ALBETTONE 5855 5878  ALONTE 6007 5986  ALTAVILLA VICENTINA 5199 5100  ALTISSIMO 5548 5548 ARCUGNANO 6304 6304 ARSIERO 5475 5479  ARZIGNANO 7294 7307  ASIAGO 6248 6248 ASIGLIANO VENETO 4468 4468 BARBARANO VICENTINO 4951 4972  BASSANO DEL GRAPPA 6173 6153  BOLZANO VICENTINO 5387 5386  BREGANZE 5708 5708 BRENDOLA 6093 6112  BRESSANVIDO 5589 5532  BROGLIANO 5445 5415  CALDOGNO 5786 5792  CALTRANO 4807 4799  CALVENE 4640 4630  CAMISANO VICENTINO 5729 5709  CAMPIGLIA DEI BERICI 4720 4734  CAMPOLONGO SUL BRENTA 5027 5051  CARRÈ 4721 4703  CARTIGLIANO 6092 5917  CASSOLA 6588 6588 CASTEGNERO 5294 5302  CASTELGOMBERTO 5725 5722  CHIAMPO 5848 5877  CHIUPPANO 4299 4272  CISMON DEL GRAPPA 5484 5551  COGOLLO DEL CENGIO 4654 4662  CONCO 5415 5415 CORNEDO VICENTINO 5740 5731  COSTABISSARA 5586 5586 CREAZZO 5606 5626  CRESPADORO 6642 6637  DUEVILLE 5538 5547  ENEGO 6504 6504 FARA VICENTINO 5036 4974  FOZA 6345 6365  GALLIO 2695 2695 GAMBELLARA 5206 5207  GAMBUGLIANO 5647 5623  GRANCONA 4948 4941  GRISIGNANO DI ZOCCO 6368 6353  GRUMOLO DELLE ABBADESSE 5781 5831  ISOLA VICENTINA 6023 5996  LAGHI 5686 5374  LASTEBASSE 5566 5570  LONGARE 6113 6071  LONIGO 6568 6568 LUGO DI VICENZA 5922 5914  LUSIANA 4678 4679  MALO 6078 6040  MARANO VICENTINO 5323 5156  MAROSTICA 6358 6313  MASON VICENTINO 4865 4794 

VARIAZIONE IUC RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE

IUC RIDOTTA IUC AUMENTATA IUC INVARIATA

24 COMUNI IUC DOVUTA 2015 IUC DOVUTA 2016 MOLVENA 4709 4776  MONTE DI MALO 4904 4904 MONTEBELLO VICENTINO 6027 6040  MONTECCHIO MAGGIORE 6320 6300  MONTECCHIO PRECALCINO 4724 4721  MONTEGALDA 5507 5477  MONTEGALDELLA 5757 5753  MONTEVIALE 6023 6056  MONTICELLO CONTE OTTO 6070 6046  MONTORSO VICENTINO 5515 5632  MOSSANO 5304 5317  MUSSOLENTE 6028 6028 NANTO 4909 4901  NOGAROLE VICENTINO 4746 4763  NOVE 5531 5531 NOVENTA VICENTINA 5610 5679  ORGIANO 4981 4492  PEDEMONTE 5333 5348  PIANEZZE 5376 5126  PIOVENE ROCCHETTE 6137 6162  POJANA MAGGIORE 4388 4297  POSINA 4350 4350 POVE DEL GRAPPA 5863 5346  POZZOLEONE 5402 5412  QUINTO VICENTINO 5863 5823  RECOARO TERME 5961 5973  ROANA 4185 3134  ROMANO D’EZZELINO 5683 5683 ROSÀ 5360 5347  ROSSANO VENETO 5172 5152  ROTZO 5981 5982  SALCEDO 4573 4573 SAN GERMANO DEI BERICI 5265 5269  SAN NAZARIO 6543 6801  SAN PIETRO MUSSOLINO 5008 5008 SAN VITO DI LEGUZZANO 5721 5702  SANDRIGO 5253 5256  SANTORSO 4438 4430  SARCEDO 4840 4845  SAREGO 5971 5971 SCHIAVON 4942 4944  SCHIO 5876 5877  SOLAGNA 5271 5252  SOSSANO 4798 4773  SOVIZZO 5843 5852  TEZZE SUL BRENTA 5200 5200 THIENE 5445 5227  TONEZZA DEL CIMONE 5936 5937  TORREBELVICINO 5885 5920  TORRI DI QUARTESOLO 5762 5763  TRISSINO 6222 6207  VALDAGNO 5559 5568  VALDASTICO 6156 6177  VALLI DEL PASUBIO 6356 6356 VALSTAGNA 5832 5851  VELO D’ASTICO 4730 4729  VICENZA 5528 5563  VILLAGA 4641 4646  VILLAVERLA 5612 5579  ZANÈ 5110 5117  ZERMEGHEDO 5938 5947  ZOVENCEDO 4485 4504  ZUGLIANO 5384 5384

MEDIE 5489 5464

25 Istogramma della tassazione IUC su fabbricato di tipo A10 per Comune in ordine decrescente.

MEDIA 5.464

IUC DOVUTA A10 (migliaia di euro)

7.000

6.000

5.000

4.000

3.000

2.000

FOZA MALO SCHIO ENEGO ASIAGO ROTZO LONIGO ALONTE SAREGO VICENZA CASSOLA TRISSINO LONGARE CHIAMPOSOVIZZO CREAZZO BRENDOLA BREGANZE ALTISSIMO MAROSTICA ALBETTONE VALSTAGNA CALDOGNO VILLAVERLALASTEBASSEVALDAGNO ARZIGNANO VALDASTICO MONTEVIALE SAN NAZARIOCRESPADORO ARCUGNANO MUSSOLENTE ZERMEGHEDO CARTIGLIANO GAMBUGLIANOCOSTABISSARA ISOLA VICENTINARECOARO TERME TORREBELVICINOLUGO DI VICENZA MONTEGALDELLA VALLI DEL PASUBIO QUINTO VICENTINO CASTELGOMBERTO PIOVENE ROCCHETTE NOVENTA VICENTINA CISMON DEL GRAPPA BASSANO DEL GRAPPA TONEZZA DEL CIMONE CORNEDO VICENTINO ROMANO D’EZZELINO GRISIGNANO DI ZOCCO TORRI DI QUARTESOLOCAMISANO VICENTINO MONTORSO VICENTINO MONTECCHIO MAGGIORE MONTEBELLO VICENTINO SAN VITO DI LEGUZZANO MONTICELLO CONTE OTTO GRUMOLO DELLE ABBADESSE

' ' I E E E E E E E E E A A A A A A A A A A A A A A A O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O E' O A A CI LE CI O LA SE ZE O TE O O O ZA IO VE IO PA NE LE RA LO RA LO NE NE DA TO ZE NA SO NA CO RO RO SA NO DO NO NO NO GO GO NO NO NO LL NO GO NO NO NO NO NO NO GO NE ON SS TT IC IN IN BI RI AR IL GH NT IC TT ID IN NT IN PP IN PP IN IN AL NZ TZ HI ZZ NZ ZZ OR RI IN ER OR AN RI AN CC O ON GN ED LL ED GN ED AR RR AN AN OL IN AN AN NC IE AN AN AN IA AS SI TI ENTE LI AN ENTA SI AL AN MP IM AN SA EZ AN TI TI AP CI ER FO IA IA RI DO SO ON NI EO NG ST RE NO ZA HE DE CO OR RA AV HE DE EL SI AG MA VI LA RO LLAG LVEN SI ST ZA DO NT LI NT EV LC LVEN SU MO GI RE CE GI SC OG CE EA BE NT RA NT NT RA M TT BE LC LA NV ZZ NT TE RM NG TA LI GI IS ENEG RO ELLA IS RC CA ZO EB IA RO GA TH NANT NT PP AS SS SS GN OL CO MO ENTI ENTI BR TE AS ENTI ENTI SO GL ENTI AL EG EN EN PO I VENETO CE AN I LT 'A GR GN LO EN AL SA VI HI EGNE ZZ ND I CI TE O EG VI IG VI VENETO NT LU CC RO BA MB G CE CE G AR AN CA PA DI CA SO LD PA O CE CE BE CE CR SA UGLI AG L CE SA TI DU AG UGLI LLAVERLA ELVI ZI TR ST CASS LO L IU SO SA L AB VENC CE SOSS IC IC GU IC I NTEV SS IC IC IC IC OR L CH OG PI 'E MO D O DE NTEG ZU AR US BR ZZ OL L D DE DE SC CA BR VI UL B VI EL EL SA O CU RT SA VI ES VI N NA VI MO VALD VI AB RE AL VI ES VALS AL CA GR V RO ON V V V V LA AR VI V V M RM SU EB D LE M AG MA AR D DE DE CH VALD S ZO A DE A BR PE O D D AN M DE A I P GAMB CAST NTE O O O MU PO NTEG C E AR MO SA CA QU AN CR LE N ELGO ZE BR MO LI IO O RA O I LLA RR SO TO CO NA NO LLE NO I COST GO VELO D NO SS VE LI GAMB AN GO IO OL ENE RO ED ON AN LL IG NANO VI SO ZZ A RO IN JA FA D MO CH RE MO AN TO SA OR DE LU RA IG IS TO TE ZZ ELLO RO PO LZ ET CH MA ARAN CAST RN VALL OV TA RM NE GO SS GA PO MP QU AS MA VI MI NT IC RRI PI ISIG MA NOVENT PI BO AL CISM NTEBELLO OLON RB GE RO CO NTEC BA TO N OLO OLO CO N CA CA NO NT TO GR NTEC N MO BA SA MP Confronto con i dati di tassazione IUC A10 per gli anni 2014, 2015, 2016. SA MO MO UM SA MO MO CA GR IUC DOVUTA 2014

IUC DOVUTA 2015

IUC DOVUTA 2016

7.000

6.000

5.000

4.000

3.000

2.000

FOZA MALO SCHIO ENEGO ASIAGO ROTZO LONIGO ALONTE SAREGO VICENZA CASSOLA TRISSINO LONGARE CHIAMPOSOVIZZO CREAZZO BRENDOLA BREGANZE ALTISSIMO MAROSTICA ALBETTONE VALSTAGNA CALDOGNO VILLAVERLALASTEBASSEVALDAGNO ARZIGNANO VALDASTICO MONTEVIALE SAN NAZARIOCRESPADORO ARCUGNANO MUSSOLENTE ZERMEGHEDO CARTIGLIANO GAMBUGLIANOCOSTABISSARA ISOLA VICENTINARECOARO TERME TORREBELVICINOLUGO DI VICENZA MONTEGALDELLA VALLI DEL PASUBIO QUINTO VICENTINO CASTELGOMBERTO PIOVENE ROCCHETTE NOVENTA VICENTINA CISMON DEL GRAPPA BASSANO DEL GRAPPA TONEZZA DEL CIMONE CORNEDO VICENTINO ROMANO D’EZZELINO GRISIGNANO DI ZOCCO TORRI DI QUARTESOLOCAMISANO VICENTINO MONTORSO VICENTINO MONTECCHIO MAGGIORE MONTEBELLO VICENTINO SAN VITO DI LEGUZZANO MONTICELLO CONTE OTTO GRUMOLO DELLE ABBADESSE

' '

I E E E E E E E E E A A A A A A A A A A A A A A O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O E' O O O A A CI LE CI SE ZE O O LA O O O TE IO VE IO ZA RA RA PA NE LE NE NE LO DA TO ZE NA SO NA RO CO SA RO NO NO NO NO NO DO NO NO NO LL NO NO NO GO NE ON NO GO NO GO NO GO SS TT IC IN IN IL NT GH BI RI AR IC ID PP IN IN PP IN IN AL IN ZZ O TT NZ NZ TZ HI ZZ RI ER OR OR AN IN RI AN CC O OL ED LL ON GN ED GN AR ED RR AN AN IN IE NC AN AN AN AN AN OL AS IA SI LI TI ENTE ENTA ENTA AN SA AL IM EZ AN AN AN TI SI MP TI AP ER IA CI RI FO IA DO EO NG ON NI ST NO ZA RE CO HE DE RA AV OR EL AG HE DE SI LA RO LLAG LVEN ST SI MA VI NT NT EV LC LI LVEN ZA DO MO GI SU GI CE EA CE OG SC RA BE NT NT RA M NT BE ES LA LC TT ZZ NV LI NT TE RM NG TA GI IS ELLA RC IS ENEG CA RO EB ZO TH NANT RO GA NT PP IA SS SS AS CO MO GN OL ENTI ENTI BR BR ENTI ENTI ENTI SO EG GL EN PO AS AL EN I VENETO AN I CE LT 'A GR AL HI GN EN VI LO SA ZZ EGNE ND I CI EG VI TE O IG VI NT VENETO LU G CE CE MB G BA CC AN AR RO CA DI CA PA LD SO CE CE CR PA CE O RT UGLI BE SA L TI SA UGLI DU AG AG LLAVERLA CE ST ELVI L SO SA IU LO TR ZI CASS AB L CE SOSS VENC GU IC IC IC IC IC IC I NTEV SS OR IC L 'E OG PI MO CH D O DE BR NTEG ZU US ZZ OL DE D L SC DE CA VI EL VI UL EL SA BR O RT CU SA VI VI VALD VI MO ES 26 N NA AB VI RE VI AL ES AL GR CA VALS V V LA V V V ON RO V VI AR V LE SU RM UA M M D AG D MA DE AR DE CH S VALD ZO A A DE BR PE O D D AN M I GAMB NTE CAST P DE A O O O PO NTEG MU E C CA AN MO AR SA LE N CR ELGO MO BR Q ZE LI IO RA O SO LLA O I RR EB TO NA CO NO COST NO LLE GO VELO D NO SS VE LI GAMB AN GO IO OL ON RO ED ENE AN LL DI IG VI NANO SO RO ZZ A FA JA IN MO CH MO RE SA AN TO OR RA DE LU IG VENT I IS TO TE ZZ RO PO LZ ELLO ET CH MA ARAN RN CAST TA RM OV VALL NE GO GA SS PO MP MA AS QU VI NT MI IC RR PI ISIG NO MA PI CISM BO AL OLON RB NTEBELLO GE RO CO N NTEC BA TO OLO OLO N CO CA CA NO NT TO NTEC GR N MO BA SA MP SA MO MO UM SA MO MO CA GR MEDIA 5.464

IUC DOVUTA A10 (migliaia di euro)

7.000

6.000

5.000

4.000

3.000

2.000

NOVE LAGHI ROSÀ ZANÈ THIENE NANTO CARRÈ POSINA ROANAGALLIO ARSIERO CONCO LUSIANA VILLAGA DUEVILLE SOLAGNA PIANEZZE SARCEDO SOSSANO CALVENESALCEDOORGIANO ZUGLIANO MOSSANO SANDRIGO SCHIAVON CALTRANOMOLVENA SANTORSO BROGLIANO AGUGLIARO GRANCONA CHIUPPANO POZZOLEONE PEDEMONTE CASTEGNERO GAMBELLARA ZOVENCEDO BRESSANVIDO MONTEGALDA VELO D’ASTICO FARA VICENTINO MONTE DI MALO POVE DEL GRAPPA ROSSANO VENETO TEZZE SUL BRENTA MASON VICENTINO ASIGLIANO VENETOPOJANA MAGGIORE BOLZANO VICENTINO MARANO VICENTINOALTAVILLA VICENTINA CAMPIGLIA DEI BERICI NOGAROLE VICENTINO COGOLLO DEL CENGIO SAN PIETRO MUSSOLINOBARBARANO VICENTINO SAN GERMANO DEI BERICI CAMPOLONGO SUL BRENTA MONTECCHIO PRECALCINO

' ' I E E E E E E E E E A A A A A A A A A A A A A A A O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O E' O A A CI LE CI O LA SE ZE O TE O O O ZA IO VE IO PA NE LE RA LO RA LO NE NE DA TO ZE NA SO NA CO RO RO SA NO DO NO NO NO GO GO NO NO NO LL NO GO NO NO NO NO NO NO GO NE ON SS TT IC IN IN BI RI AR IL GH NT IC TT ID IN NT IN PP IN PP IN IN AL NZ TZ HI ZZ NZ ZZ OR RI IN ER OR AN RI AN CC O ON GN ED LL ED GN ED AR RR AN AN OL IN AN AN NC IE AN AN AN IA AS SI TI ENTE LI AN ENTA SI AL AN MP IM AN SA EZ AN TI TI AP CI ER FO IA IA RI DO SO ON NI EO NG ST RE NO ZA HE DE CO OR RA AV HE DE EL SI AG MA VI LA RO LLAG LVEN SI ST ZA DO NT LI NT EV LC LVEN SU MO GI RE CE GI SC OG CE EA BE NT RA NT NT RA M TT BE LC LA NV ZZ NT TE RM NG TA LI GI IS ENEG RO ELLA IS RC CA ZO EB IA RO GA TH NANT NT PP AS SS SS GN OL CO MO ENTI ENTI BR TE AS ENTI ENTI SO GL ENTI AL EG EN EN PO I VENETO CE AN I LT 'A GR GN LO EN AL SA VI HI EGNE ZZ ND I CI TE O EG VI IG VI VENETO NT LU CC RO BA MB G CE CE G AR AN CA PA DI CA SO LD PA O CE CE BE CE CR SA UGLI AG L CE SA TI DU AG UGLI LLAVERLA ELVI ZI TR ST CASS LO L IU SO SA L AB VENC CE SOSS IC IC GU IC I NTEV SS IC IC IC IC OR L CH OG PI 'E MO D O DE NTEG ZU AR US BR ZZ OL L D DE DE SC CA BR VI UL B VI EL EL SA O CU RT SA VI ES VI N NA VI MO VALD VI AB RE AL VI ES VALS AL CA GR V RO ON V V V V LA AR VI V V M RM SU EB D LE M AG MA AR D DE DE CH VALD S ZO A DE A BR PE O D D AN M DE A I P GAMB CAST NTE O O O MU PO NTEG C E AR MO SA CA QU AN CR LE N ELGO ZE BR MO LI IO O RA O I LLA RR SO TO CO NA NO LLE NO I COST GO VELO D NO SS VE LI GAMB AN GO IO OL ENE RO ED ON AN LL IG NANO VI SO ZZ A RO IN JA FA D MO CH RE MO AN TO SA OR DE LU RA IG IS TO TE ZZ ELLO RO PO LZ ET CH MA ARAN CAST RN VALL OV TA RM NE GO SS GA PO MP QU AS MA VI MI NT IC RRI PI ISIG MA NOVENT PI BO AL CISM NTEBELLO OLON RB GE RO CO NTEC BA TO N OLO OLO CO N CA CA NO NT TO GR NTEC N MO BA SA MP SA MO MO UM SA MO MO CA GR IUC DOVUTA 2014

IUC DOVUTA 2015

IUC DOVUTA 2016

7.000

6.000

5.000

4.000

3.000

2.000

NOVE LAGHI ROSÀ ZANÈ THIENE NANTO CARRÈ POSINA ROANAGALLIO ARSIERO CONCO LUSIANA VILLAGA DUEVILLE SOLAGNA PIANEZZE SARCEDO SOSSANO CALVENESALCEDOORGIANO ZUGLIANO MOSSANO SANDRIGO SCHIAVON CALTRANOMOLVENA SANTORSO BROGLIANO AGUGLIARO GRANCONA CHIUPPANO POZZOLEONE PEDEMONTE CASTEGNERO GAMBELLARA ZOVENCEDO BRESSANVIDOMONTEGALDA VELO D’ASTICO FARA VICENTINO MONTE DI MALO POVE DEL GRAPPA ROSSANO VENETO TEZZE SUL BRENTA MASON VICENTINO ASIGLIANO VENETOPOJANA MAGGIORE BOLZANO VICENTINO MARANO VICENTINOALTAVILLA VICENTINA CAMPIGLIA DEI BERICI NOGAROLE VICENTINO COGOLLO DEL CENGIO SAN PIETRO MUSSOLINOBARBARANO VICENTINO SAN GERMANO DEI BERICI CAMPOLONGO SUL BRENTA MONTECCHIO PRECALCINO

' '

I E E E E E E E E E A A A A A A A A A A A A A A O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O E' O O O A A CI LE CI SE ZE O O LA O O O TE IO VE IO ZA RA RA PA NE LE NE NE LO DA TO ZE NA SO NA RO CO SA RO NO NO NO NO NO DO NO NO NO LL NO NO NO GO NE ON NO GO NO GO NO GO SS TT IC IN IN IL NT GH BI RI AR IC ID PP IN IN PP IN IN AL IN ZZ O TT NZ NZ TZ HI ZZ RI ER OR OR AN IN RI AN CC O OL ED LL ON GN ED GN AR ED RR AN AN IN IE NC AN AN AN AN AN OL AS IA SI LI TI ENTE ENTA ENTA AN SA AL IM EZ AN AN AN TI SI MP TI AP ER IA CI RI FO IA DO EO NG ON NI ST NO ZA RE CO HE DE RA AV OR EL AG HE DE SI LA RO LLAG LVEN ST SI MA VI NT NT EV LC LI LVEN ZA DO MO GI SU GI CE EA CE OG SC RA BE NT NT RA M NT BE ES LA LC TT ZZ NV LI NT TE RM NG TA GI IS ELLA RC IS ENEG CA RO EB ZO TH NANT RO GA NT PP IA SS SS AS CO MO GN OL ENTI ENTI BR BR ENTI ENTI ENTI SO EG GL EN PO AS AL EN I VENETO AN I CE LT 'A GR AL HI GN EN VI LO SA ZZ EGNE ND I CI EG VI TE O IG VI NT VENETO LU G CE CE MB G BA CC AN AR RO CA DI CA PA LD SO CE CE CR PA CE O RT UGLI BE SA L TI SA UGLI DU AG AG LLAVERLA CE ST ELVI L SO SA IU LO TR ZI CASS AB L CE SOSS VENC GU IC IC IC IC IC IC I NTEV SS OR IC L 'E OG PI MO CH D O DE BR NTEG ZU US ZZ OL DE D L SC DE CA VI EL VI UL EL SA BR O RT CU SA VI VI VALD VI MO ES N NA 27 AB VI RE VI AL ES AL GR CA VALS V V LA V V V ON RO V VI AR V LE SU RM UA M M D AG D MA DE AR DE CH S VALD ZO A A DE BR PE O D D AN M I GAMB NTE CAST P DE A O O O PO NTEG MU E C CA AN MO AR SA LE N CR ELGO MO BR Q ZE LI IO RA O SO LLA O I RR EB TO NA CO NO COST NO LLE GO VELO D NO SS VE LI GAMB AN GO IO OL ON RO ED ENE AN LL DI IG VI NANO SO RO ZZ A FA JA IN MO CH MO RE SA AN TO OR RA DE LU IG VENT I IS TO TE ZZ RO PO LZ ELLO ET CH MA ARAN RN CAST TA RM OV VALL NE GO GA SS PO MP MA AS QU VI NT MI IC RR PI ISIG NO MA PI CISM BO AL OLON RB NTEBELLO GE RO CO N NTEC BA TO OLO OLO N CO CA CA NO NT TO NTEC GR N MO BA SA MP SA MO MO UM SA MO MO CA GR Risultati per singolo tributo

IMU Con riferimento al capannone, mille e gettito pari a 19.045 euro). poichè solo l'eccedenza delibe- Con riferimento ai capannoni, La sospensione degli aumenti di- rata dai Comuni rispetto all'ali- Breganze nel 2015 ha ridotto l'ali- sposta dalla normativa naziona- quota standard va ad incremen- quota sui capannoni di 3 punti (da le frena l’incremento della pres- tare il gettito comunale (mentre 10,60 a 7,60 per mille). Con rife- sione fiscale. Non si registrano l'imposta risultante dall'applica- rimento agli uffici, l'aliquota IMU riduzioni significative. La pres- zione dell'aliquota standard me- più elevata è applicata nei Comu- sione fiscale è pari circa all’80% desima è devoluta interamente ni di Asiago, Breganze, Caldogno, di quella massima consentita. allo Stato), si può concludere Monteviale, Sarego e Tonezza del che, mediamente, il gettito co- Cimone (aliquota pari a 10,60 per Non si registrano variazioni si- munale è stato finanziato dall'I- mille e gettito corrispondente a gnificative, principalmente per MU sul capannone con l'appli- 5.518 euro). la sospensione degli aumenti cazione di una aliquota pari allo dei tributi locali disposta con ri- 0,73 per mille. I Comuni in cui si rileva la tas- ferimento al periodo d’imposta Diversamente, l'intero gettito ge- sazione inferiore sul capannone 2016, dalla Legge 28 dicembre nerato dall'IMU applicata sull'uf- sono i 55 enti che, nei periodi 2015 n. 208. ficio è devoluto al Comune. d’imposta in cui era possibile disporre aumenti, non hanno Rispetto al 2015 l'IMU pagata In termini di imposta dovuta, con incrementato l'aliquota stan- sui capannoni industriali è ri- riferimento al capannone indu- dard del 7,60 per mille (a cui masta invariata nei 121 Comuni striale e all'ufficio il gettito me- corrisponde un gettito per il della Provincia, mentre con rife- dio è stato pari rispettivamente a capannone pari a 13.655 euro rimento agli uffici l'IMU è dimi- 14.960 euro e a 4.410 euro. e a 3.956 euro per l'ufficio), tra nuita in 1 Comune ed è rimasta i quali menzioniamo oltre a Vi- immutata nei restanti 120. Il 55% circa dei Comuni ha scel- cenza, capoluogo di Provincia, to di aumentare l'aliquota base Enego e Valstagna (invece, que- Mediamente, l'aliquota applica- del 7,60 per mille con riferimen- sti due ultimi enti, insieme a ta ai fini dell'IMU sul capannone to ai capannoni classificati in ca- Chiampo, Longare, Montecchio nei 121 Comuni vicentini è stata tegoria D7 (la norma nazionale Maggiore vanno annoverati tra i pari all'8,33 per mille (l'aliquota non consente di ridurre l'aliquo- 5 Comuni che prevedono la tas- minima standard è pari al 7,60 ta in questione). sazione più alta della provincia per mille), mentre l'aliquota me- ai fini della TASI, con un'aliquota dia applicata sull'ufficio è pari Il 65% circa dei Comuni ha ap- pari a 2,50 per mille). all'8,47 per mille, con un leggero plicato un'aliquota sugli uffici decremento pari allo 0,24%. superiore all'aliquota base del Con riferimento all'ufficio, si re- 7,60 per mille (con riferimento gistra, al pari del 2015, l'impo- I Comuni, pertanto, stanno eser- agli immobili classificati in A10, sizione meno onerosa nel Co- citando una pressione fiscale i Comuni possono aumentare mune di Gallio (aliquota del 4,6 pari circa al 79% per i capannoni o diminuire l'aliquota base di 3 per mille a cui corrisponde un e all'80% per gli uffici di quella punti millesimali). gettito di 2.395 euro) e nell’uni- massima consentita (che sareb- I Comuni in cui si registra l'impo- co Comune che ha disposto una be ottenuta applicando l'aliquo- sizione maggiore sul capannone riduzione di aliquota IMU, Roa- ta massima prevista nella misura sono Caldogno, Sarego e Tonezza na (aliquota ridotta nel 2016 dal del 10,6 per mille). del Cimone (aliquota del 10,6 per 7,6 al 5,6 per mille).

28 TASI L'esenzione totale della TASI – gie di immobili, con gettito pari se bilanciata da un corrispon- a 898 euro per il capannone e Anche per le TASI non si regi- dente aumento dell'IMU – non 260 euro per l'ufficio), Salcedo strano aumenti (a differenza è di per sé un elemento positi- e Thiene (aliquota dello 0,40 per degli incrementi significativi ri- vo per le aziende: la TASI risul- mille, con gettito pari a 719 euro levati nel 2015). ta interamente deducibile dalle per il capannone e 208 euro per imposte dirette, mentre attual- l'ufficio). Da segnalare la riduzio- Come rilevato per l’IMU, anche mente l'IMU è deducibile solo ne disposta dal Comune di Thie- con riferimento alla TASI non nella misura del 20%. ne dallo 0,80 per mille applicato si rilevano aumenti del tributo, Premesso che l'ideale sarebbe nel 2015 allo 0,40 per mille pre- per effetto della sospensione di- una riduzione significativa delle visto per il 2016. sposta dalla normativa naziona- imposte patrimoniali locali gra- le (nel 2015 rispetto al 2014 si vanti sugli immobili strumentali erano registrati incrementi medi all'esercizio d'impresa, va rileva- TARI pari a circa il 18% per i capanno- to che nella prospettiva azien- ni e del 10% per gli uffici). dale, se i Comuni decidono di La TARI conosce una lieve ridu- manovrare sulle aliquote locali zione. Rispetto al 2015, la TASI pagata ad invarianza di gettito, sarebbe sui capannoni industriali è dimi- preferibile una riduzione dell'I- Rispetto al 2015, la TARI pagata nuita in 2 Comuni ed è rimasta MU ed un aumento della TASI: dai capannoni industriali è au- invariata nei rimanenti 119 (nel la complicazione burocratica mentata in 50 Comuni, è diminu- 2014 la TASI pagata sui capan- (due calcoli anche se molto si- ita in 48 Comuni e non è variata noni industriali era aumentata in mili, anziché uno solo), sarebbe in 23, mentre con riferimento 23 Comuni, diminuita in 2 Co- controbilanciata dalla deduzio- agli uffici la TARI è aumentata in muni e invariata in 96). ne integrale della TASI dalle im- 46 Comuni, diminuita in 51 ed è Con riferimento agli uffici, la TASI poste dirette. rimasta invariata in 24. è diminuita in 3 Comuni ed è ri- I capannoni hanno registrato un masta invariata nei restanti 118. Nei Comuni di Chiampo, Enego, decremento medio pari a cir- Montecchio Maggiore, Longa- ca l’1%, e gli uffici pari circa a L'aliquota media applicata dai re e Valstagna è stata registrata 1,35%. Comuni è stata per i capannoni l'imposizione maggiore (aliquo- industriali pari allo 0,94 per mil- ta pari al 2,5 per mille sia per i Con riferimento alla tassazione le (a cui corrisponde un gettito capannoni che per gli uffici, con sui rifiuti, il confronto fra idi- medio pari a 1.696 euro) e allo Valdastico che applica l’aliquota versi Comuni va operato con- 0,90 per mille con riferimento del 2,5 per gli uffici e dell’1,5 per siderando che alcuni enti (la agli uffici (a cui corrisponde un i capannoni): la TASI dovuta nei maggioranza) hanno applicato gettito medio pari a 469 euro): Comuni citati per il capannone la tassa determinata su criteri tali aliquote corrispondono ad ammonta a euro 4.492 e per presuntivi (che si traducono in una pressione fiscale di circa il l'ufficio a euro 1.301. un coefficiente tariffario appli- 28% rispetto a quella massima cato alle superfici, astrattamen- consentita (aliquota TASI massi- I Comuni che hanno applicato te suscettibili di produrre rifiuti ma teorica pari al 3,3 per mille). le aliquote più basse (escluden- conferibili al servizio pubblico di Il 30% circa dei Comuni ha de- do i 37 enti che hanno azzerato raccolta), mentre altri hanno op- ciso di esentare i capannoni dal integralmente la tassazione sui tato per la c.d. “tariffa puntuale” pagamento della TASI, men- capannoni) sono Bressanvido, commisurata all'effettivo confe- tre con riferimento agli uffici la Caltrano, Romano D'Ezzelino, rimento dei rifiuti ai Comuni, de- percentuale è di poco superiore Rosà (aliquota pari allo 0,50 per clinata in varie forme (ad esem- (33%). mille per entrambe le tipolo- pio, una quota fissa applicata

29 alla superficie imponibile e una sull'ufficio, a cui corrisponde un ridotto lievemente le aliquote quota variabile rapportata agli gettito medio di 2.893 euro per rispettivamente di 0,01 €/mq e svuotamenti dei cassonetti con il capannone e di 585 euro per di 0,03 €/mq. un minimo “a forfait”). l'ufficio. La tassazione sui rifiuti risul- In genere, nei Comuni ove è ap- Nei Comuni di Crespadoro, Arzi- ta inferiore nei Comuni in cui è plicata la tariffa puntuale l'impo- gnano e Grisignano di Zocco, si stata applicata correttamente la sizione è inferiore rispetto agli è registrata l'imposizione mag- “tariffa puntuale” (in tale siste- enti che applicano la tassa. giore sui capannoni: le aliquote ma, la parte variabile è pagata, in applicate in detti Comuni sono tutto o in parte, in base ai rifiuti Per i Comuni in regime di tassa rispettivamente pari a 3,12 €/ urbani o assimilati effettivamen- si è ipotizzato che la base im- mq (a cui corrisponde un getti- te conferiti al servizio pubblico ponibile del capannone sia pari to annuo pari a 7.808 euro per di raccolta e non esclusivamen- a 2.500 mq, assumendo che la il capannone e a 1.562 euro te in base a criteri presuntivi ba- superficie rimanente sia esclusa per l'ufficio), 2,74 €/mq (getti- sati sulle superfici che sono ido- da tassazione in quanto si tratta to annuo pari a 6.861 euro e a nee in astratto a produrre dette di aree ove si producono in via 1.372 euro) e 2,71 €/mq (getti- tipologie di rifiuti): si tratta, ad continuativa e prevalente rifiuti to annuo pari a 6.775 euro e a esempio, dei Comuni di Aguglia- speciali smaltiti tramite soggetti 1.355 euro). Rispetto al 2015, va ro (gettito annuo, pari 228 euro appositamente autorizzati. segnalato che il Comune di Car- per il capannone e 133 euro per tigliano – che applicava la tariffa l'ufficio), Tezze sul Brenta (725 Per entrambe le tipologie di im- più onerosa della Provincia – ha euro e 145 euro) e Sarcedo (800 mobili oggetto della simulazione ridotto la tariffa applicata da euro e 160 euro). sono state considerate le tariffe 3,23 €/mq a 2,02 €/mq per le I Comuni citati hanno mantenuto previste per la categoria “attività attività industriali con capanno- invariata la tassazione sui rifiuti ri- industriali con capannoni di pro- ni di produzione: in questa sede spetto al 2014 e al 2015. Il Comu- duzione”, in quanto in base alla è stato ipotizzato che l’azienda ne di Santorso è transitato al si- disposizioni vigenti in materia di avvii al recupero oltre il 50% e stema di tariffa puntuale nel 2015 TARI l'inserimento nelle classi di fino al 75% dei rifiuti prodotti, e ha ridotto sensibilmente le tarif- utenza va effettuato in base al acquisendo il diritto ad una ri- fe applicate. Il Comune in que- codice ATECO dell'attività pre- duzione pari al 60% della par- stione, nel 2016 ha ulteriormente valente (nel caso in esame, si è te variabile applicata sulla base ridotto le tariffe, anche se lieve- ipotizzata un'attività industriale). imponibile di 2.500 mq (mentre mente: per i capannoni ha ridotto per l’ufficio, la tariffa è applicata la tariffa a 1.431 euro (1.451 euro L'aliquota media applicata dai senza riduzione, nella misura or- nel 2015 e 2.479 euro nel 2014), Comuni sul capannone è pari a dinaria di 2,88 €/mq). Crespado- per gli uffici a 370 euro (377 euro circa 1,15 €/mq e a 1,18 €/mq ro e Grisignano di Zocco hanno nel 2015 e 496 nel 2014).

30 I risultati per Raggruppamento di Confindustria Vicenza

RAGGRUPPAMENTO Mediamente l'aliquota comples- loca nello scaglione più elevato ALTO VICENTINO siva di IMU e TASI applicata sul tra 21.000 euro e 23.000 euro. capannone nel 2016 è pari a IUC circa il 9,16 per mille (nel 2015 Il 90% dei Comuni ha scelto di au- l’aliquota media era pari al 9,19 mentare la tassazione complessi- IUC sul fabbricato di tipo D7: per mille): i 33 Comuni del Rag- va dell'IMU e della TASI oltre il in generale si registra un de- gruppamento stanno esercitan- minimo consentito dalla Legge cremento. La riduzione più do una pressione fiscale pari (TASI 0 e IMU 7,6 per mille). marcata è stata rilevata nei circa all'81% di quella massima Il Comune in cui il capannone Comuni di Thiene, Marano Vi- consentita (che si sarebbe otte- subisce la tassazione più alta è centino e Laghi. Piovene - Roc nuta applicando l'aliquota mas- Piovene Rocchette, seguito in chette si conferma il Comune sima IMU e TASI pari all’11,4 ordine decrescente da Isola Vi- in cui la pressione fiscale è più per mille). L'aliquota TARI media centina, Malo, Schio e Tonezza alta, mentre Chiuppano rimane è pari a 0,99 €/mq (1,01 €/mq del Cimone: si tratta delle stes- il Comune in cui la tassazione è nel 2015). se posizioni occupate nel 2015 più bassa. e nel 2014 (con riferimento al Conseguentemente, l'IMU, la 2014, Tonezza del Cimone ha Rispetto al 2015, la IUC pagata TASI e la TARI sono in media lie- ridotto lievemente la tassazione, sui capannoni industriali nei 33 vemente calate. scendendo di una posizione). Comuni del Raggruppamento è Il Comune più virtuoso sotto il aumentata in 11 Comuni, è dimi- Il gettito medio generato dalla profilo dell'imposizione, come nuita in 16 e non è variata in 6. IUC dovuta sul capannone è pari nel 2015, risulta Chiuppano, a 18.943 euro (contro i 19.050 preceduto da Posina, Salcedo e I capannoni registrano un de- euro del 2015 e i 19.139 euro Calvene. cremento medio pari allo 0,56% del 2014): circa il 48% dei Co- (nel 2014 la riduzione era stata muni si colloca al di sopra della Considerando alcuni Comuni pari allo 0,47%). soglia media. di maggiori dimensioni, come I Comuni in cui si è registra- Schio e Thiene, si rileva che to l'incremento maggiore sono La tassazione più bassa (Chiup- l'imposizione prevista nei Co- Torrebelvicino (0,84%) Piovene pano) è pari a 15.233 euro muni citati è sopra la media: Rocchette (0,56%) e Valdastico (15.366 euro nel 2015) e la più Thiene applica una tassazione di (0,52%). alta (Piovene Rocchette) am- circa 18.961 euro (poco sopra la Da segnalare le riduzioni d'im- monta a 22.507 euro (22.382 media, in 16^ posizione in sen- posta previste dai Comuni di La- euro nel 2015). so decrescente (con un decre- ghi (-5,42%), Marano Vicentino mento che ha permesso di gua- (-4,97%) e Thiene (-3,88%). In particolare, circa il 55% dei dagnare 4 posizioni rispetto al L'imposizione è rimasta invariata Comuni applica una tassazio- 2015, anno in cui la tassazione nei Comuni di Breganze, Monte ne compresa tra 15.000 euro e ammontava a euro 19.726 euro) di Malo, Posina, Salcedo, Valli 19.000 euro, il 27% si colloca e Schio di 21.164 euro (21.156 del Pasubio e Zugliano. nella fascia tra 19.000 euro e euro nel 2015), in 4^ posizione, 21.000 euro e circa il 18% si col- con un lieve incremento.

31 IUC sul fabbricato di tipo A10: in In particolare, circa il 39% dei Mediamente, l'aliquota applica- calo la pressione fiscale, Chiup- Comuni applica una tassazio- ta ai fini dell'IMU sul capannone pano si conferma il Comune in ne compresa tra 4.000 euro e nei 33 Comuni del Raggruppa- cui la tassazione è più bassa. Val- 5.000 euro, il 61% si colloca nel- mento è stata pari all'8,20 per li del Pasubio è il Comune in cui la fascia tra 5.000 euro e 7.000 mille (8,40 per mille nel 2014), l’imposizione è più alta. euro. mentre l'aliquota media applica- Rispetto al 2015 la IUC pagata Il 100% dei Comuni ha applicato ta sull'ufficio è pari circa all'8,40 dagli uffici è aumentata in 11 una tassazione complessiva di per mille (8,48 per mille nel Comuni, è diminuita in 16 Co- IMU e TASI superiore al minimo 2014). I Comuni, pertanto, stan- muni e non è variata in 6. consentito dalla Legge (TASI 0 e no esercitando una pressione Gli uffici registrano un decre- IMU 0,46%). fiscale pari circa al 77% sui ca- mento medio pari all’1,12% ri- pannoni e all'80% sugli uffici di spetto al 2015 (nel 2015 la ridu- Il Comune in cui l'ufficio subisce quella massima consentita (che zione era stata pari allo 0,49% la tassazione più alta è, come si sarebbe ottenuta applicando rispetto al 2014). nel 2015, Valli del Pasubio, se- l'aliquota massima prevista nella guito in ordine decrescente da misura del 10,6 per mille). Mediamente l'aliquota com- Valdastico, Piovene Rocchette e plessiva di IMU e TASI applica- Malo. Con riferimento al capannone ta sull'ufficio è pari a 9,20 per Il Comune più virtuoso sotto il l'eccedenza deliberata dai Co- mille (9,30 per mille nel 2015 e profilo dell'imposizione risulta, muni rispetto all'aliquota stan- 9,32 per mille nel 2014): anche al pari del 2015, Chiuppano, dard (pari al 7,6 per mille) va ad in questo caso i Comuni stanno preceduto da Posina e Santorso. incrementare il gettito comuna- esercitando una pressione fi- le (mentre l'imposta risultante scale pari circa all'81% di quella Considerando alcuni Comuni dall'applicazione dell'aliquota massima consentita. di maggiori dimensioni, come standard medesima è devoluta L'aliquota TARI media è pari a Schio e Thiene, si rileva che interamente allo Stato). Si può circa 0,99 €/mq (1,01 €/mq nel Thiene applica una tassazio- concludere che, mediamente, il 2015 e 1,04 €/mq nel 2014). ne inferiore alla media di 5.227 gettito comunale è stato finan- Il gettito medio generato dalla euro (in 18^ posizione in senso ziato dall'IMU sul capannone IUC dovuta sull'ufficio è pari a decrescente) e Schio, superiore con l'applicazione di un aliquota 5.292 euro (5.351 euro nel 2015 alla media, con un gettito di cir- pari allo 0,60 per mille (in realtà e 5.377 euro del 2014): circa il ca 5.877 euro (in 9^ posizione, il gettito comunale IMU è decur- 51% dei Comuni si colloca al di in senso decrescente). tato di un ulteriore quota che va sopra della soglia media. ad alimentare il fondo di solida- IMU: invariata rispetto al 2015 rietà comunale, che a sua volta La tassazione più bassa (Chiuppa- e i Comuni esercitano una pres- retrocede ai Comuni una parte no) è pari 4.272 euro (4.299 euro sione fiscale sui capannoni pari delle somme dagli stessi versati). nel 2015, mentre nel 2014 il Co- al 77% di quella massima con- Diversamente, l'intero gettito ge- mune meno oneroso era Posina sentita. nerato dall'IMU applicata sull'uf- con 4.350 euro) e la più alta (Valli ficio è devoluto al Comune. del Pasubio) ammonta a 6.356 Rispetto al 2015 non si registra- euro, invariata rispetto al 2015. zioni variazioni (rispetto al 2014 In termini di imposta dovuta, Nel 2014 il Comune più oneroso l'IMU pagata dai capannoni indu- con riferimento al capannone era Lugo di Vicenza (6.455 euro) striali era diminuita in 5 Comuni industriale e all'ufficio il gettito che nel 2016 occupa l’8^ posi- e non era variata in 28, mentre medio è stato pari rispettiva- zione su 33 in senso decrescen- con riferimento agli uffici, l'IMU mente a 14.733 euro (registran- te (5.914 euro), mentre nel 2015 era diminuita in 3 Comuni ed era do un decremento rispetto al occupava la 9^ posizione. rimasta invariata in 30). 2014 del 2,40%) e a 4.377 euro

32 (con un decremento pari a circa TASI: dopo gli incrementi signi- (aliquote del 2,5 per mille e del l’1% rispetto al 2014). ficativi del 2015, si registra una 2,4 per mille). Il 45% circa dei Comuni ha scel- riduzione (minore per i capan- to di aumentare l'aliquota base noni e più marcata per gli uffici). I Comuni che hanno applicato del 7,60 per mille (la norma na- Il 73% dei Comuni ha introdotto le aliquote più basse (escluden- zionale non consente di ridurre un’aliquota TASI sui capannoni do i 9 enti per i capannoni e i 13 l'aliquota in questione) con rife- e il 27% l’ha azzerata. per gli uffici, che hanno azzera- rimento ai capannoni classificati to integralmente la tassazione) in categoria D7. Rispetto al 2015 la TASI pagata sono Salcedo, Thiene (entrambi Il 60% circa dei Comuni ha ap- sui capannoni industriali è dimi- hanno applicato l’aliquota dello plicato un'aliquota sugli uffici nuita in 2 Comuni e non è variata 0,40 per mille), Caltrano e Cal- superiore all'aliquota base del in 31, mentre con riferimento agli vene (aliquote applicate rispetti- 7,60 per mille (con riferimento uffici la tassa è diminuita in 3 ed vamente pari allo 0,5 e 0,6 per agli immobili classificati in A10, è rimasta invariata in 30 Comuni. mille). i Comuni possono aumentare Da segnalare i Comuni di Thiene o diminuire l'aliquota base di 3 I capannoni registrano nel 2016 e di Laghi che nel 2016, rispetto punti millesimali). un decremento medio rispetto al 2015 hanno ridotto sensibil- al 2015 pari al 3,08%, mentre il mente le aliquote TASI sui ca- I Comuni in cui si registra l'im- decremento per gli uffici è pari a pannoni e sugli uffici (rispettiva- posizione maggiore sul capan- circa il 10%. mente da 0,8 per mille a 0,4 per none sono Tonezza del Cimone mille e da 1,6 per mille a 1 per e Malo (con aliquote rispettiva- L'aliquota media applicata dai mille). mente pari al 10,6 per mille e Comuni è stata per i capannoni 10,5 per mille) mentre sull'uffi- industriali pari a circa 0,96 per TARI: in leggero calo rispetto al cio sono Breganze, Tonezza del mille (1 per mille nel 2015) e allo 2015, grazie soprattutto ai Co- Cimone (aliquote del 10,6 per 0,79 per mille (0,90 per mille nel muni che applicano la “tariffa mille), Malo e Lugo di Vicenza 2015) con riferimento agli uffici. puntuale”. (aliquote rispettivamente del Tali aliquote corrispondono ad 10,5 e 10,4 per mille). una pressione fiscale di circa il Rispetto al 2015 la TARI pagata I Comuni in cui si rileva la tas- 30% per i capannoni e di circa il sui capannoni industriali e sugli sazione inferiore sul capannone 23% per gli uffici rispetto a quel- uffici è aumentata in 11 Comuni, sono i 18 enti (15 nel 2014, ol- la massima consentita (aliquota è diminuita in 15 e non è variata tre a Breganze, anche Zugliano TASI massima teorica pari al 3,3 in 7. e Santorso hanno ridotto al mi- per mille). nimo l'IMU) che non hanno in- Il 27% circa dei Comuni ha de- L'aliquota media applicata dai crementato l'aliquota standard ciso di esentare i capannoni dal Comuni è pari a 0,99 €/mq dello 7,60 per mille (a cui corri- pagamento della TASI, mentre (1,01 €/mq nel 2015 e 1,04 €/ sponde un gettito per il capan- con riferimento agli uffici la per- mq nel 2014), a cui corrisponde none pari a 13.655 euro). centuale è pari a circa il 40%. un gettito medio di 2.478 euro (2.531 euro nel 2015 e 2.648 Con riferimento all'ufficio, si re- Nei Comuni di Schio e Velo d'A- euro nel 2014) per il capannone, gistra l'imposizione meno one- stico è stata registrata, come nel con una riduzione media pari a rosa a Carrè, l'unico Comune 2015, l'imposizione maggiore circa il 2% rispetto al 2015 (a che ha confermato la riduzione per i capannoni (aliquota pari cui va aggiunta la riduzione del dell'aliquota standard dal 7,6 al 2,4 e 2,2 per mille), mentre 4% rispetto al 2014). Per l’uffi- per mille al 6,6 per mille. per gli uffici il carico impositivo cio il gettito medio ammonta a maggiore è stato rilevato, al pari 499 euro (contro i 508 euro del del 2015, a Valdastico e Schio 2015 e i 523 euro del 2014): in

33 questo caso la riduzione media per il capannone e a 922 euro tratta, ad esempio, dei Comuni rispetto al 2015 ammonta a cir- per l'ufficio); l’aliquota applicata di Sarcedo (800 euro per il ca- ca l’1,78% (nel 2015 rispetto al a Valli del Pasubio è pari, come pannone e 160 euro per l'ufficio, 2014 la riduzione era stata pari nel 2015, a 1,67 €/mq (gettito a tali importi va aggiunto la par- a circa il 3%). annuo 4.191 euro e 838 euro). te variabile calcolata in funzione degli svuotamenti effettuati con Nei Comuni di Isola Vicentina e La tassazione sui rifiuti risulta un minimo di circa 50 euro pari Valli del Pasubio si è registrata, inferiore nei Comuni in cui è sta- a 8 svuotamenti, a cui aggiunge- come nel 2015, l'imposizione ta applicata la “tariffa puntuale” re i costi per la raccolta dell’u- maggiore: l’aliquota applicata a (in tale sistema la parte variabile mido variabili in funzione della Isola Vicentina è pari a 1,78 €/ è pagata in base ai rifiuti urbani capienza del bidone utilizzato) e mq, a cui corrisponde un getti- o assimilati effettivamente con- Breganze (950 euro e 190 euro: to di euro 4.471 per il capanno- feriti al servizio pubblico di rac- a tali importi va aggiunta la par- ne e 894 euro per l’ufficio (nel colta e non secondo i criteri pre- te variabile calcolata in funzione 2015 la tariffa era pari a 1,84 suntivi basati sulla superfici che dei sacchetti per l'umido e il sec- €/mq, a cui corrispondeva un sono idonee in astratto a pro- co utilizzati). gettito annuo pari a 4.609 euro durre dette tipologie di rifiuti): si

I COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO ALTO VICENTINO

ARSIERO LUGO DI VICENZA SARCEDO BREGANZE MALO SCHIO CALTRANO MARANO VICENTINO THIENE CALVENE MONTE DI MALO TONEZZA DEL CIMONE CARRÈ MONTECCHIO PRECALCINO TORREBELVICINO CHIUPPANO PEDEMONTE VALDASTICO COGOLLO DEL CENGIO PIOVENE ROCCHETTE VALLI DEL PASUBIO FARA VICENTINO POSINA VELO D’ASTICO ISOLA VICENTINA SALCEDO VILLAVERLA LAGHI SAN VITO DI LEGUZZANO ZANÈ LASTEBASSE SANTORSO ZUGLIANO

34 IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO ALTO VICENTINO CON ALIQUOTA RIDOTTA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA D

CALTRANO CALVENE CARRÈ 2015 su 2014 + 0,67% 2015 su 2014 - 1,17% 2015 su 2014 - 9,90% 2016 - 0,22% 2016 - 0,29% 2016 - 0,47% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000

10000 10000 10000 20854 17066 17181 17143 16785 16588 16540 18789 18700 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 17066 17181 17143 IUC 16785 16588 16540 IUC 20854 18789 18700

CHIUPPANO FARA VICENTINO ISOLA VICENTINA 2015 su 2014 - 5,47% 2015 su 2014 + 1,78% 2015 su 2014 - 0,46% 2016 - 0,87% 2016 - 1,69% 2016 - 0,62% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000

10000 10000 10000 22320 22217 22079 17926 18245 17937 16255 15366 15233 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 16255 15366 15233 IUC 17926 18245 17937 IUC 22320 22217 22079

LAGHI LUGO DI VICENZA MALO 2015 su 2014 + 5,73% 2015 su 2014 - 17,77% 2015 su 2014 + 0,43% 2016 - 5,42% 2016 - 0,24% 2016 - 0,85% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000

10000 19887 10000 20570 10000 21831 21924 21737 18809 18809 16915 16874 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 18809 19887 18809 IUC 20570 16915 16874 IUC 21831 21924 21737

MARANO VICENTINO MONTECCHIO PRECALCINO SAN VITO DI LEGUZZANO 2015 su 2014 + 0,38% 2015 su 2014 invariato 2015 su 2014 - 0,84% 2016 - 4,97% 2016 - 0,56% 2016 - 0,45% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000

10000 19283 19357 10000 10000 20881 20705 20611 18395 16768 16768 16674 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 19283 19357 18395 IUC 16768 16768 16674 IUC 20881 20705 20611

VARIAZIONE IUC RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE

IUC RIDOTTA IUC AUMENTATA IUC INVARIATA

35 SANTORSO THIENE VELO D'ASTICO 2015 su 2014 + 11,19% 2015 su 2014 + 0,24% 2015 su 2014 + 0,38% 2016 - 0,11% 2016 - 3,88% 2016 - 0,04% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000

10000 10000 19726 10000 20753 20832 20824 16494 18340 18320 19679 18961 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 16494 18340 18320 IUC 19679 19726 18961 IUC 20753 20832 20824

VILLAVERLA 2015 su 2014 - 0,09% 2016 - 0,81% 30000

25000

20000

15000

10000 20339 20321 20156

5000

0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 IUC 20339 20321 20156

IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO ALTO VICENTINO CON ALIQUOTA AUMENTATA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA D

ARSIERO COGOLLO DEL CENGIO LASTEBASSE 2015 su 2014 + 2,47% 2015 su 2014 - 0,46% 2015 su 2014 + 2,50% 2016 + 0,10% 2016 + 0,22% 2016 + 0,08% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000

10000 19322 19799 19819 10000 10000 19995 20495 20512 17225 17145 17183 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 19322 19799 19819 IUC 17225 17145 17183 IUC 19995 20495 20512

PEDEMONTE PIOVENE ROCCHETTE SARCEDO 2015 su 2014 + 0,16% 2015 su 2014 - 0,89% 2015 su 2014 invariato 2016 + 0,38% 2016 + 0,56% 2016 + 0,15% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000 22582 22382 22507 10000 19297 19328 19402 10000 10000 16946 16946 16971 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 19297 19328 19402 IUC 22582 22382 22507 IUC 16946 16946 16971

36 SCHIO TONEZZA DEL CIMONE TORREBELVICINO 2015 su 2014 + 0,10% 2015 su 2014 - 0,28% 2015 su 2014 + 0,44% 2016 + 0,04% 2016 + 0,03% 2016 + 0,84% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000

10000 21134 21156 21164 10000 21192 21133 21139 10000 20869 20961 21137

5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 21134 21156 21164 IUC 21192 21133 21139 IUC 20869 20961 21137

VALDASTICO ZANÈ 2015 su 2014 + 0,12% 2015 su 2014 - 0,57% 2016 + 0,52% 2016 + 0,19% 30000 30000

25000 25000

20000 20000

15000 15000

10000 19518 19541 19643 10000 18480 18374 18409 5000 5000

0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 19518 19541 19643 IUC 18480 18374 18409

IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO ALTO VICENTINO CON ALIQUOTA INVARIATA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA D

BREGANZE MONTE DI MALO POSINA 2015 su 2014 - 8,30% 2015 su 2014 + 11,02% dal 2014 al 2016 2016 invariato 2016 invariato invariato 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000

10000 19846 18199 18199 10000 18109 18109 10000 16312 15622 15622 15622 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 19846 18199 18199 IUC 16312 18109 18109 IUC 15622 15622 15622

SALCEDO VALLI DEL PASUBIO ZUGLIANO 2015 su 2014 - 0,64% 2015 su 2014 + 0,13% 2015 su 2014 - 1,28% 2016 invariato 2016 invariato 2016 invariato 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000

10000 10000 20515 20541 20541 10000 19754 19501 19501 16360 16256 16256 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 16360 16256 16256 IUC 20515 20541 20541 IUC 19754 19501 19501

37 IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO ALTO VICENTINO CON ALIQUOTA RIDOTTA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA A10

CALTRANO CALVENE CARRÈ 2015 su 2014 + 0,48% 2015 su 2014 - 0,83% 2015 su 2014 - 8,04% 2016 - 0,17% 2016 - 0,22% 2016 - 0,38% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 3000 3000 4784 4807 4799 4679 5134 4721 4703 2000 2000 4640 4630 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 4784 4807 4799 IUC 4679 4640 4630 IUC 5134 4721 4703

CHIUPPANO FARA VICENTINO ISOLA VICENTINA 2015 su 2014 - 5,66% 2015 su 2014 + 1,29% 2015 su 2014 - 0,35% 2016 - 0,63% 2016 - 1,23% 2016 - 0,45% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 3000 3000 6044 6023 5996 4972 5036 4974 2000 4557 4299 4272 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 4557 4299 4272 IUC 4972 5036 4974 IUC 6044 6023 5996

LAGHI LUGO DI VICENZA MALO 2015 su 2014 + 5,81% 2015 su 2014 - 8,26% 2015 su 2014 + 0,31% 2016 - 5,49% 2016 - 0,14% 2016 - 0,63% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 3000 6455 3000 6059 6078 6040 5374 5686 5374 5922 5914 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 5374 5686 5374 IUC 6455 5922 5914 IUC 6059 6078 6040

MARANO VICENTINO MONTECCHIO PRECALCINO SAN VITO DI LEGUZZANO 2015 su 2014 + 0,28% 2015 su 2014 - 0,48% 2015 su 2014 - 0,61% 2016 - 3,14% 2016 - 0,06% 2016 - 0,33% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 3000 3000 5308 5323 5756 5721 5702 5156 4747 4724 4721 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 5308 5323 5156 IUC 4747 4724 4721 IUC 5756 5721 5702

38 SANTORSO THIENE VELO D'ASTICO 2015 su 2014 - 2,59% 2015 su 2014 + 0,18% 2015 su 2014 + 0,34% 2016 - 0,18% 2016 - 4,00% 2016 - 0,02% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 3000 3000 5435 5445 5227 4714 4730 4729 2000 4556 4438 4430 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 4556 4438 4430 IUC 5435 5445 5227 IUC 4714 4730 4729

VILLAVERLA 2015 su 2014 - 0,07% 2016 - 0,59% 8000 7000 6000 5000 4000

3000 5616 5612 5579 2000 1000 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 IUC 5616 5612 5579

IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO ALTO VICENTINO CON ALIQUOTA AUMENTATA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA A10

ARSIERO COGOLLO DEL CENGIO LASTEBASSE 2015 su 2014 + 2,68% 2015 su 2014 - 0,36% 2015 su 2014 + 1,83% 2016 + 0,07% 2016 + 0,17% 2016 + 0,07% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 3000 3000 5332 5475 5479 5466 5566 5570 4671 4654 4662 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 5332 5475 5479 IUC 4671 4654 4662 IUC 5466 5566 5570

PEDEMONTE PIOVENE ROCCHETTE SARCEDO 2015 su 2014 + 0,11% 2015 su 2014 - 0,65% 2015 su 2014 invariato 2016 + 0,28% 2016 + 0,41% 2016 + 0,10% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 3000 6177 6137 6162 3000 5327 5333 5348 4840 4840 4845 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 5327 5333 5348 IUC 6177 6137 6162 IUC 4840 4840 4845

39 SCHIO TONEZZA DEL CIMONE TORREBELVICINO 2015 su 2014 + 0,09% 2015 su 2014 - 0,20% 2015 su 2014 + 0,31% 2016 + 0,02% 2016 + 0,02% 2016 + 0,59% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 5871 5876 5877 3000 5948 5936 5937 3000 5867 5885 5920 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 5871 5876 5877 IUC 5948 5936 5937 IUC 5867 5885 5920

VALDASTICO ZANÈ 2015 su 2014 + 0,07% 2015 su 2014 - 0,41% 2016 + 0,34% 2016 + 0,14% 8000 8000 7000 7000 6000 6000 5000 5000 4000 4000 3000 6152 6156 6177 3000 5131 5110 5117 2000 2000 1000 1000 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 6152 6156 6177 IUC 5131 5110 5117

IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO ALTO VICENTINO CON ALIQUOTA INVARIATA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA A10

BREGANZE MONTE DI MALO POSINA 2015 su 2014 + 0,53% dal 2014 al 2016 dal 2014 al 2016 2016 invariato invariato invariato 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000

3000 5678 5708 5708 3000 3000 4904 4904 4904 2000 2000 2000 4350 4350 4350 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 5678 5708 5708 IUC 4904 4904 4904 IUC 4350 4350 4350

SALCEDO VALLI DEL PASUBIO ZUGLIANO 2015 su 2014 - 0,46% 2015 su 2014 + 0,08% 2015 su 2014 - 1,21% 2016 invariato 2016 invariato 2016 invariato 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 3000 6351 6356 6356 3000 5450 5384 5384 2000 4594 4573 4573 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 4594 4573 4573 IUC 6351 6356 6356 IUC 5450 5384 5384

40 RAGGRUPPAMENTO strato il decremento maggiore Il Comune in cui il capannone BASSANO DEL GRAPPA anche nel 2015 (-3,45%). subisce la tassazione più alta è San Nazario, seguito in ordine IUC L'imposizione è rimasta invariata da Cassola e Marostica. nei Comuni di Asiago, Cassola, Il Comune più virtuoso sotto il IUC sul fabbricato di tipo D7: Conco, Enego, Gallio, Musso- profilo dell'imposizione risulta mediamente si registra una ri- lente, Romano d'Ezzelino, Nove Roana, preceduto da Gallio e Lu- duzione, che risulta più marcata e Tezze sul Brenta. siana. Roana e Gallio occupano nei Comuni di Cartigliano, Pia- le stesse posizioni del 2015. nezze e Mason Vicentino. Nel Mediamente l'aliquota com- Comune di San Nazario si rileva plessiva di IMU e TASI applicata Considerando alcuni Comuni di l’incremento maggiore di impo- sul capannone è pari a 9,21 per maggiori dimensioni, come Bas- sizione. mille: i 31 Comuni del Raggrup- sano del Grappa, Rosà, Marosti- Roana si conferma il Comune in pamento stanno esercitando ca e Asiago si rileva che l'impo- cui l’imposizione sui capannoni una pressione fiscale pari circa sizione prevista nei Comuni di è inferiore, mentre San Naza- all'81% di quella massima con- Bassano del Grappa e Marostica rio risulta, anche nel 2016, il sentita (che si sarebbe ottenuta è sopra la media: Marostica, in Comune in cui la tassazione è applicando l'aliquota massima 3^ posizione, applica una tassa- maggiore. IMU e TASI pari all’11,4 per mil- zione di 23.422 euro (in legge- le). L'aliquota TARI media è pari ro calo rispetto ai 23.647 euro Rispetto al 2015 la IUC pagata a circa 1,15 €/mq. del 2015 e in aumento rispetto sui capannoni industriali è au- ai 22.933 euro del 2014); Bas- mentata in 12 Comuni, è dimi- Il gettito medio generato dalla sano del Grappa applica una nuita in 10 Comuni e non è va- IUC dovuta sul capannone è pari tassazione media pari a 20.424 riata in 9. a 19.412 euro (19.522 euro nel euro (in calo rispetto ai 20.524 2015 e 19.383 euro nel 2014): euro del 2015 e ai 20.500 euro I capannoni registrano un de- circa il 52% dei Comuni si collo- del 2014), confermando la 10^ cremento medio pari allo 0,57% ca al di sopra della soglia media. posizione occupata nel 2015 e (contro un incremento medio nel 2014. Il Comune di Rosà nel dello 0,72% rilevato nel 2015 La tassazione più bassa si confer- 2016 si colloca di poco sopra la rispetto al 2014). ma anche nel 2016 a Roana (pari media e Asiago, invece, si collo- a 14.748 euro) e la più alta (San ca al di sotto della media, con- I Comuni in cui si è registra- Nazario, come nel 2015 e nel fermando la tassazione prevista to l'incremento maggiore sono 2014) ammonta a 25.459 euro. nel 2015 e nel 2014. San Nazario (5,32%), Cismon del Grappa (1,76%) e Molvena In particolare, circa il 45% dei IUC sul fabbricato di tipo A10: (circa il 2,01%). Cismon era tra Comuni applica una tassazio- in generale si registra una ri- i Comuni in cui si era registra- ne compresa tra 14.000 euro e duzione. Gallio si conferma il to l’incremento maggiore anche 19.000 euro, il 39% si colloca Comune in cui la tassazione è nel 2015 (2,91%). nella fascia tra 19.000 euro e inferiore, mentre San Nazario è 22.000 euro e circa il 16% si col- l’ente in cui l’imposizione risulta Le riduzioni maggiori d'impo- loca nello scaglione più elevato più elevata. sta sono avvenute nei Comuni tra 22.000 euro e 25.500 euro. Rispetto al 2015 la IUC pagata di Cartigliano (-12,86%), Pia- Il 90% dei Comuni ha scelto di au- sugli uffici è aumentata in 11 nezze (-6,26%), Mason Vicenti- mentare la tassazione complessi- Comuni, è diminuita in 11 Co- no (-2,06%) e Rossano Veneto va dell'IMU e della TASI oltre il muni e non è variata in 9. (-1,94%). Pianezze si collocava minimo consentito dalla Legge Gli uffici registrano un decre- tra i Comuni in cui si era regi- (TASI 0 e IMU 7,6 per mille). mento dell’1,04% (contro un in-

41 cremento dello 0,95% rilevato Il Comune più virtuoso sotto il Mediamente, l'aliquota applicata nel 2015 rispetto al 2014). profilo dell'imposizione risul- ai fini dell'IMU sul capannone nei ta Gallio, preceduto, come nel 31 Comuni del Raggruppamento Mediamente l'aliquota com- 2015, da Roana e Lusiana. è stata pari all’8,20 per mille (l'a- plessiva di IMU e TASI applicata liquota minima standard è pari al sull'ufficio è pari a 9,28 per mille Considerando alcuni Comuni 7,60 per mille), mentre l'aliquota (contro il 9,38 per mille registra- di maggiori dimensioni, come media applicata sull'ufficio è pari to nel 2015 rispetto al 2014): Bassano del Grappa, Rosà, Ma- all'8,30 per mille. I Comuni, per- i Comuni stanno esercitando rostica e Asiago si rileva che tanto, stanno esercitando una una pressione fiscale pari circa l'imposizione prevista per gli uf- pressione fiscale pari circa al 77% all'81% di quella massima con- fici nei Comuni di Bassano del di quella massima consentita (che sentita. Grappa, Marostica e Asiago è si sarebbe ottenuta applicando L'aliquota TARI media è pari a sopra la media: Asiago confer- l'aliquota massima prevista nella circa 1,21 €/mq. ma la posizione del 2015 e del misura del 10,6 per mille). Il gettito medio generato dal- 2014, applicando una tassazio- la IUC dovuta sull'ufficio è pari ne di 6.248 euro (in 6^ posizio- Con riferimento al capanno- a 5.440 euro (5.497 euro nel ne), mentre Bassano del Grap- ne l'eccedenza deliberata dai 2015 e 5.445 euro nel 2014): il pa riduce l’imposizione a 6.153 Comuni rispetto all'aliquota 48% dei Comuni si colloca al di euro (6.173 euro nel 2015, in standard va ad incrementare il sopra della soglia media. 7^ posizione). Marostica, ridu- gettito comunale (mentre l'im- ce l'imposizione sugli uffici con posta risultante dall'applicazio- La tassazione più bassa (Gallio) un gettito di 6.313 euro (contro ne dell'aliquota standard mede- è pari a 2.695 euro e la più alta i 6.358 euro del 2015 e i 6.167 sima è devoluta interamente allo (San Nazario) ammonta a 6.801 euro del 2014), scendendo di Stato): si può concludere che, euro. una posizione rispetto al 2015 mediamente, il gettito comuna- (5^). Il Comune di Rosà, inve- le è stato finanziato dall'IMU sul In particolare, circa il 19% dei ce, si colloca, come nel 2015 e capannone con l'applicazione di Comuni applica una tassazione nel 2014, al di sotto della me- un’aliquota pari allo 0,6 per mil- compresa tra 2.500 euro e 5.000 dia: Rosà applica una tassazione le (in realtà il gettito comunale euro, il 55% si colloca nella fascia pari a circa 5.347 euro (contro i IMU è decurtato di un ulterio- tra 5.000 euro e 6.000 euro e cir- 5.360 euro del 2015, 18^ posi- re quota che va ad alimentare ca il 26% rientra nello scaglione zione). il fondo di solidarietà comuna- tra 6.000 euro e 7.000 euro. le, che a sua volta retrocede ai Solo il Comune di Gallio, con- IMU: invariata per i capannoni Comuni una parte delle somme fermando la scelta operata nel e in leggero calo per gli uffici. I dagli stessi versati). 2015 e nel 2014, ha applicato Comuni esercitano una pressio- Diversamente, l'intero gettito ge- una tassazione complessiva di ne pari al 77% di quella massi- nerato dall'IMU applicata sull'uf- IMU e TASI entro il limite mini- ma consentita. ficio è devoluto al Comune. mo consentito dalla Legge (TASI 0 e IMU 0,46%). Rispetto al 2015 l'IMU pagata In termini di imposta dovuta, con Il Comune in cui l'ufficio subisce sui capannoni industriali è rima- riferimento al capannone indu- la tassazione più alta è San Na- sta invariata in tutti i Comuni del striale, il gettito medio, come nel zario, seguito in ordine da Cas- Raggruppamento, mentre con 2015, è stato pari a 14.762 euro sola ed Enego: sono conferma- riferimento agli uffici l’imposta è (14.896 euro nel 2014), mentre te sostanzialmente le posizioni diminuita in un Comune e non è l’ufficio ha generato un gettito registrate nel 2015, con San variata in 30: gli uffici registrano medio pari a 4.321 euro (contro Nazario e Cassola in posizioni un decremento medio pari allo i 4.338 euro nel 2015 e i 4.343 invertite. 0,76%. euro nel 2014).

42 Il 45% circa dei Comuni ha scel- TASI: invariata per i capannoni Nei Comuni di Enego, Valstagna to, nei periodi d’imposta in cui e in calo per gli uffici. La pres- e San Nazario è stata registrata ciò era possibile, di aumentare sione fiscale esercitata sui ca- l'imposizione maggiore per gli l'aliquota base del 7,60 per mille pannoni è pari al 30% di quella uffici (aliquote pari al 2,5 per (la norma nazionale non consen- massima consentita. L’81% dei Enego e Valstagna e all’1,8 per te di ridurre l'aliquota in questio- Comuni ha introdotto un’ali- mille per San Nazario). ne) con riferimento ai capannoni quota sui capannoni, mentre il classificati in categoria D7. 19% ha azzerato l’imposta. I Comuni che hanno applicato le aliquote più basse (escludendo i Il 58% circa dei Comuni ha ap- Rispetto al 2015 la TASI pagata 6 enti che hanno azzerato inte- plicato un'aliquota sugli uffici sui capannoni industriali è in- gralmente la tassazione sui ca- superiore all'aliquota base del variata, mentre la TASI dovuta pannoni e sugli uffici) sono Rosà, 7,60 per mille (con riferimento sugli uffici è diminuita in un Co- Bressanvido e Romano D’Ezzeli- agli immobili classificati in A10, mune ed è rimasta invariata nei no (0,5 per mille per i capannoni i Comuni, a regime, possono au- rimanenti 30: gli uffici registra- e uffici). mentare o diminuire l'aliquota no un decremento pari al 3,04% base stessa di 3 punti millesima- (contro un incremento registra- TARI: in calo e i Comuni che ap- li, anche se per il 2016 è inibita to nel 2015 rispetto al 2014, del plicano la “tariffa puntuale” si agli enti la possibilità di aumen- 9% circa). confermano i meno cari. tare le aliquote). L'aliquota media applicata dai Rispetto al 2015 la TARI pagata I Comuni in cui si registra l'impo- Comuni è stata per i capannoni sui capannoni industriali e sugli sizione maggiore sul capannone industriali e gli uffici pari a circa uffici è aumentata in 12 Comuni, sono, come nel 2015, Bressan- l'1 per mille. Tale aliquota corri- diminuita in 10 e non è variata vido, Pove del Grappa e Rotzo. sponde ad una pressione fisca- in 9. I Comuni in cui si rileva la tas- le di circa il 30% (aliquota TASI I capannoni registrano un de- sazione inferiore sul capannone massima teorica pari al 3,3 per cremento medio pari al 3,70% sono i 17 enti che non hanno in- mille). e gli uffici pari all’1,14% (contro crementato l'aliquota standard Il 19% circa dei Comuni ha deci- un incremento medio pari, nel del 7,60 per mille (a cui corri- so di esentare i capannoni e gli 2015 rispetto al 2014, a circa il sponde un gettito per il capan- uffici dal pagamento della TASI. 2% per entrambe le tipologie di none pari a 13.655 euro). immobili). Con riferimento all'ufficio, si regi- In termini di imposta dovuta, il L'aliquota media applicata dai stra, come nel 2015, l'imposizio- prelievo medio sul capannone, Comuni è pari a circa 1,15 €/mq ne maggiore nei Comuni di Asia- come nel 2015, è pari a 1.792 per i capannoni (1,19 €/mq nel go, Bassano del Grappa, Pove del euro (1.577 euro nel 2014), 2015), a cui corrisponde un get- Grappa, Bressanvido e Solagna mentre con riferimento all’uffi- tito medio di 2.858 euro (2.968 (aliquote per Asiago pari a 10,6 cio il prelievo medio è pari a 511 euro nel 2015 e 2.910 euro nel per mille e a 9,6 per mille per euro (527 euro nel 2015 e 482 2014); per l'ufficio, posto che al- tutti gli altri enti). La tassazione euro nel 2014). cuni Comuni entro certe super- minore (oltre che nei 12 Comuni Nei Comuni di Enego, Valstagna fici non concedono abbattimen- che non hanno elevato l'aliquota e Bassano del Grappa è stata ti sulla quota variabile, l'aliquota standard) si registra a Gallio, l'uni- registrata l'imposizione mag- media è pari a circa 1,21 €/mq co Comune che applica l'aliquota giore per i capannoni (aliquote (1,22 €/mq nel 2015) e il gettito nella misura del 4,6 per mille e a pari al 2,5 per Enego e Valsta- medio annuo è pari a 608 euro Roana, che, rispetto al 2015, ha gna e al 2 per mille per Bassano (615 euro nel 2015 e 603 euro ridotto l’aliquota sugli uffici dal del Grappa). nel 2014). 7,6 per mille al 5,6 per mille.

43 Nei Comuni di San Nazario, Cas- applicata sulla base imponibile di in 1.730 euro per il capannone sola e Marostica, si è registrata 2.500 mq (mentre per l’ufficio, la e in 377 euro per l'ufficio: tali l'imposizione maggiore: le ali- tariffa è applicata senza riduzio- importi sono comprensivi della quote applicate in detti Comuni ne, nella misura ordinaria di 2,88 parte variabile calcolata in fun- sono rispettivamente pari a 2,56 €/mq. In tale ipotesi il Comune zione dei servizi resi, con un mi- €/mq, 2,14 €/mq e 2,11 €/mq. di Cartigliano si collocherebbe nimo stimato di 40,8 euro). Peraltro, va sottolineato che il in prima posizione in ordine de- Comune di Cassola esenta dal crescente di tassazione). Nei Comuni di Mussolente e pagamento della parte variabile, Rossano Veneto, la parte fissa le utenze non domestiche che La tassazione sui rifiuti risulta e la parte variabile conoscono avviano a recupero l'intera pro- inferiore nei Comuni in cui è sta- dei tetti oltre i quali la tariffa duzione di rifiuti assimilati pres- ta applicata la “tariffa puntuale” della quota fissa viene ridotta in so soggetti diversi dal gestore: (in tale sistema la parte variabile percentuale e la parte variabile in questa ipotesi rimane dovu- è pagata in base ai rifiuti urbani azzerata: in particolare, nel Co- ta la sola parte fissa, stabilita in o assimilati effettivamente con- mune di Rossano Veneto la quo- 0,22 €/mq. feriti al servizio pubblico di rac- ta fissa per le utenze industriali Il Comune di Cartigliano nel colta e non in base a criteri pre- è ridotta del 60% per la parte di 2015 risultava l’ente impositore suntivi basati sulle superfici che superficie che eccede 4.036,12 più oneroso sotto il profilo del- sono idonee in astratto a pro- mq e la parte variabile è azzerata la TARI con un’aliquota pari a durre dette tipologie di rifiuti): si al raggiungimento della soglia di 3,23 €/mq, mentre nel 2016 ha tratta, ad esempio, del Comune 1.178 euro (contro i 1.214 euro ridotto l’aliquota a 2,02 €/mq, di Tezze sul Brenta (725 euro del 2015), mentre nel Comune guadagnando così tre posizioni: per il capannone e 145 euro per di Mussolente, la riduzione sulla con riferimento al Comune in l'ufficio, a tali importi va aggiun- parte fissa ammonta al 70% per questione, in questa sede è sta- ta la parte variabile calcolata in le superfici che eccedono 5.318 to ipotizzato che l’azienda avvii funzione degli svuotamenti ef- mq e la parte variabile è azzera- al recupero oltre il 50% e fino al fettuati con un minimo stimato ta al raggiungimento di 729,48 75% dei rifiuti prodotti, acqui- di 91,25 euro, lievemente ri- euro, contro gli 810,53 euro sendo il diritto ad una riduzione dotta rispetto ai 92,63 euro del previsti nel 2015. pari al 60% della parte variabile 2015) e di Nove (gettito stimato

I COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO DI BASSANO

ASIAGO LUSIANA ROSÀ BASSANO DEL GRAPPA MAROSTICA ROSSANO VENETO BRESSANVIDO MASON VICENTINO ROTZO CAMPOLONGO SUL BRENTA MOLVENA SAN NAZARIO CARTIGLIANO MUSSOLENTE SANDRIGO CASSOLA NOVE SCHIAVON CISMON DEL GRAPPA PIANEZZE SOLAGNA CONCO POVE DEL GRAPPA TEZZE SUL BRENTA ENEGO POZZOLEONE VALSTAGNA FOZA ROANA GALLIO ROMANO D’EZZELINO

44 IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO BASSANO CON ALIQUOTA RIDOTTA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA D

BASSANO DEL GRAPPA BRESSANVIDO CARTIGLIANO 2015 su 2014 - 0,12% 2015 su 2014 - 0,41% 2015 su 2014 invariato 2016 - 0,49% 2016 - 1,44% 2016 - 12,86% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000 23527 23527 10000 20549 20524 20424 10000 19887 19805 19520 10000 20502

5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 20549 20524 20424 IUC 19887 19805 19520 IUC 23527 23527 20502

MAROSTICA MASON VICENTINO PIANEZZE 2015 su 2014 + 3,11% 2015 su 2014 + 1,12% 2015 su 2014 - 3,45% 2016 - 0,95% 2016 - 2,06% 2016 - 6,26% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000 22933 23647 23422 10000 10000 10000 20661 19948 17202 17394 17036 18699 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 22933 23647 23422 IUC 17202 17394 17036 IUC 20661 19948 18699

ROANA ROSÀ ROSSANO VENETO 2015 su 2014 + 0,04% 2015 su 2014 + 0,51% 2015 su 2014 invariato 2016 - 0,32% 2016 - 0,35% 2016 - 1,94% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000

10000 10000 10000 19446 19546 19478 17877 17877 17530 14790 14796 14748 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 14790 14796 14748 IUC 19446 19546 19478 IUC 17877 17877 17530

SOLAGNA 2015 su 2014 - 0,09% 2016 - 0,57% 30000

25000

20000

15000

10000 16835 16820 16724 5000

0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 IUC 16835 16820 16724

VARIAZIONE IUC RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE

IUC RIDOTTA IUC AUMENTATA IUC INVARIATA

45 IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO BASSANO CON ALIQUOTA AUMENTATA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA D

CAMPOLONGO SUL BRENTA CISMON DEL GRAPPA FOZA 2015 su 2014 + 1,00% 2015 su 2014 + 2,91% 2015 su 2014 + 0,95% 2016 + 0,67% 2016 + 1,76% 2016 + 0,47% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000

10000 10000 10000 21794 22001 22104 17464 17639 17757 18501 19040 19375 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 17464 17639 17757 IUC 18501 19040 19375 IUC 21794 22001 22104

LUSIANA MOLVENA POVE DEL GRAPPA 2015 su 2014 + 0,01% 2015 su 2014 + 1,06% 2015 su 2014 - 0,04% 2016 + 0,03% 2016 + 2,01% 2016 + 0,08% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000

10000 10000 10000 18981 18974 18989 16618 16620 16625 16436 16611 16945 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 16618 16620 16625 IUC 16436 16611 16945 IUC 18981 18974 18989

POZZOLEONE ROTZO SANDRIGO 2015 su 2014 + 8,95% 2015 su 2014 + 1,29% 2015 su 2014 + 0,39% 2016 + 0,25% 2016 + 0,03% 2016 + 0,08% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000

21086 21358 21365 10000 18427 20077 20127 10000 10000 18697 18770 18785 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 18427 20077 20127 IUC 21086 21358 21365 IUC 18697 18770 18785

SAN NAZARIO SCHIAVON VALSTAGNA 2015 su 2014 invariato 2015 su 2014 - 1,75% 2015 su 2014 + 6,01% 2016 + 5,32% 2016 + 0,05% 2016 + 0,45% 30000 30000

30000 25000 25000

25000 20000 20000 20000 15000 15000 15000 24172 24172 25459 10000 10000 19825 21016 21110 10000 18092 17775 17785 5000 5000 5000 0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 24172 24172 25459 IUC 18092 17775 17785 IUC 19825 21016 21110

46 IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO BASSANO CON ALIQUOTA INVARIATA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA D

ASIAGO CASSOLA CONCO dal 2014 al 2016 dal 2014 al 2016 2015 su 2014 + 0,91% invariato invariato 2016 invariato 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000 23497 23497 23497 10000 10000 10000 19720 19899 19899 17305 17305 17305 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 17305 17305 17305 IUC 23497 23497 23497 IUC 19720 19899 19899

ENEGO GALLIO MUSSOLENTE dal 2014 al 2016 dal 2014 al 2016 dal 2014 al 2016 invariato invariato invariato 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000 23075 23075 23075 10000 10000 10000 19957 19957 19957 15155 15155 15155 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 23075 23075 23075 IUC 15155 15155 15155 IUC 19957 19957 19957

NOVE ROMANO D'EZZELINO TEZZE SUL BRENTA dal 2014 al 2016 dal 2014 al 2016 dal 2014 al 2016 invariato invariato invariato 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000

20674 20674 20674 10000 19518 19518 19518 10000 10000 18171 18171 18171 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 19518 19518 19518 IUC 20674 20674 20674 IUC 18171 18171 18171

47 IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO BASSANO CON ALIQUOTA RIDOTTA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA A10

BASSANO DEL GRAPPA BRESSANVIDO CARTIGLIANO 2015 su 2014 - 0,08% 2015 su 2014 - 0,30% 2015 su 2014 invariato 2016 - 0,32% 2016 - 1,01% 2016 - 2,87% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 6178 6173 6153 3000 3000 5606 5589 5532 3000 6092 6092 5917 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 6178 6173 6153 IUC 5606 5589 5532 IUC 6092 6092 5917

MAROSTICA MASON VICENTINO PIANEZZE 2015 su 2014 + 3,10% 2015 su 2014 + 0,79% 2015 su 2014 - 2,59% 2016 - 0,71% 2016 - 1,46% 2016 - 4,65% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 6167 6358 6313 3000 3000 5519 5376 4827 4865 4794 5126 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 6167 6358 6313 IUC 4827 4865 4794 IUC 5519 5376 5126

POVE DEL GRAPPA ROANA ROSÀ 2015 su 2014 + 9,71% 2015 su 2014 - 0,07% 2015 su 2014 + 0,37% 2016 - 8,82% 2016 - 25,11% 2016 - 0,24% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 3000 3000 5344 5863 5346 5340 5360 5347 2000 2000 4183 4185 2000 3134 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 5344 5863 5346 IUC 4183 4185 3134 IUC 5340 5360 5347

ROSSANO VENETO SOLAGNA 2015 su 2014 invariato 2015 su 2014 - 0,06% 2016 - 0,39% 2016 - 0,36% 8000 8000 7000 7000 6000 6000 5000 5000 4000 4000 3000 3000 5172 5172 5152 5274 5271 5252 2000 2000 1000 1000 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 5172 5172 5152 IUC 5274 5271 5252

48 IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO BASSANO CON ALIQUOTA AUMENTATA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA A10

CAMPOLONGO SUL BRENTA CISMON DEL GRAPPA FOZA 2015 su 2014 + 1,35% 2015 su 2014 + 2,95% 2015 su 2014 + 0,67% 2016 + 0,48% 2016 + 1,22% 2016 + 0,32% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 6303 6345 6365 3000 3000 5551 3000 4960 5027 5051 5327 5484 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 4960 5027 5051 IUC 5327 5484 5551 IUC 6303 6345 6365

LUSIANA MOLVENA POZZOLEONE 2015 su 2014 invariata 2015 su 2014 + 0,75% 2015 su 2014 + 6,51% 2016 + 0,02% 2016 + 1,42% 2016 + 0,19% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 3000 3000 5402 5412 4678 4678 4679 4674 4709 4776 5072 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 4678 4678 4679 IUC 4674 4709 4776 IUC 5072 5402 5412

ROTZO SANDRIGO SAN NAZARIO 2015 su 2014 + 0,93% 2015 su 2014 + 0,27% 2015 su 2014 invariato 2016 + 0,02% 2016 + 0,06% 2016 + 3,94% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 6543 6543 6801 3000 5926 5981 5982 3000 3000 5239 5253 5256 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 5926 5981 5982 IUC 5239 5253 5256 IUC 6543 6543 6801

SCHIAVON VALSTAGNA 2015 su 2014 - 1,26% 2015 su 2014 + 5,79% 2016 + 0,04% 2016 + 0,33% 8000 8000 7000 7000 6000 6000 5000 5000 4000 4000 3000 3000 5832 5851 5005 4942 4944 5513 2000 2000 1000 1000 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 5005 4942 4944 IUC 5513 5832 5851

49 IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO BASSANO CON ALIQUOTA INVARIATA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA A10

ASIAGO CASSOLA CONCO dal 2014 al 2016 dal 2014 al 2016 2015 su 2014 + 0,97% invariato invariato 2016 invariato 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 6248 6248 6248 3000 6588 6588 6588 3000 5363 5415 5415 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 6248 6248 6248 IUC 6588 6588 6588 IUC 5363 5415 5415

ENEGO GALLIO MUSSOLENTE dal 2014 al 2016 dal 2014 al 2016 dal 2014 al 2016 invariato invariato invariato 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 6504 6504 6504 3000 3000 6028 6028 6028 2000 2000 2000 2695 2695 2695 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 6504 6504 6504 IUC 2695 2695 2695 IUC 6028 6028 6028

NOVE ROMANO D'EZZELINO TEZZE SUL BRENTA dal 2014 al 2016 dal 2014 al 2016 dal 2014 al 2016 invariato invariato invariato 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 3000 3000 5531 5531 5531 5683 5683 5683 5200 5200 5200 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 5531 5531 5531 IUC 5683 5683 5683 IUC 5200 5200 5200

50 RAGGRUPPAMENTO si sarebbe ottenuta applicando Pojana Maggiore, preceduto da EST VICENTINO l'aliquota massima IMU e TASI Zovencedo e da Campiglia dei pari all’11,4 per mille). Berici. IUC L'aliquota TARI media è pari a 1,14 €/mq, in calo rispetto al Il Comune di maggiore dimen- IUC sul fabbricato di tipo D7: in 2015 (1,17 €/mq). sione del Raggruppamento, Vi- generale si registra una riduzio- cenza, si colloca sopra la media, ne, che risulta più marcata nei Il gettito medio generato dalla in 9^ posizione (in senso decre- Comuni di Orgiano, Altavilla e IUC dovuta sul capannone nel scente, perdendo una posizione Pojana Maggiore. Pojana Mag- 2016 è pari a 19.265 euro (nel rispetto al 2015). giore si conferma il Comune 2015 era pari a 19.349 euro e in cui la tassazione è minore, a 19.221 euro nel 2014): il 54% IUC sul fabbricato di tipo A10: mentre Grisignano di Zocco il circa dei Comuni si colloca al di una lieve riduzione. Come per i Comune in cui l’imposizione fi- sopra della soglia media. capannoni, anche per gli uffici, scale è maggiore. Pojana Maggiore e Grisignano La tassazione più bassa (Pojana di Zocco si collocano agli estre- Rispetto al 2015 la IUC pagata Maggiore) è pari a 15.356 euro e mi opposti della classifica. sui capannoni industriali nei 35 la più alta (Grisignano di Zocco) Comuni del Raggruppamento è ammonta a euro 24.024. Grisi- Rispetto al 2015 la IUC pagata aumentata in 16 Comuni, è di- gnano di Zocco, pur rimanendo sugli uffici è aumentata in 16 minuita in 15 Comuni e non è il Comune con la tassazione più Comuni, è diminuita in 15 Co- variata in 4. elevata del Raggruppamento, muni e non è variata in 4. ha ridotto lievemente l'imposi- I capannoni registrano un decre- zione, mentre nella parte bassa Gli uffici subiscono un lieve de- mento medio pari allo 0,43%. della classifica, Orgiano ha gua- cremento medio dello 0,3%. dagnato 9 posizioni nella classi- I Comuni in cui si è registrato fica dei Comuni in cui la tassa- Mediamente l'aliquota complessi- l'incremento maggiore sono No- zione è meno onerosa. va di IMU e TASI applicata sull'uf- venta Vicentina (1,75%), Gru- ficio è pari circa al 9,3 per mille molo delle Abbadesse (1,15%) e Circa il 54% dei Comuni appli- (pari a quella registrata nel 2015): Vicenza (0,83%). ca una tassazione compresa tra i Comuni stanno esercitando una Le riduzioni maggiori d'imposta 15.000 euro e 20.000 euro, men- pressione fiscale pari circa all'81% sono avvenute nei Comuni di Or- tre il 46% si colloca nella fascia di quella massima consentita. giano (-13%), Altavilla (-2,64%) e tra 20.000 euro e 24.500 euro. L'aliquota TARI media è pari a circa Pojana Maggiore (-2,89%). 1,14 €/mq. Il gettito medio gene- L'imposizione è rimasta invariata Circa l'88% dei Comuni ha scelto rato dalla IUC dovuta sull'ufficio è nei Comuni di Arcugnano, Agu- di aumentare la tassazione com- pari a 5.387 euro (5.404 euro nel gliaro, Costabissara e Asigliano plessiva dell'IMU e della TASI ol- 2015 e 5.365 euro nel 2014): cir- Veneto. tre il minimo consentito dalla Leg- ca il 54% dei Comuni si colloca al ge (TASI 0 e IMU 7,6 per mille). di sopra della soglia media. Mediamente l'aliquota comples- siva di IMU e TASI applicata sul Il Comune in cui il capannone La tassazione più bassa (Pojana capannone è pari a 9,2 per mille, subisce la tassazione più alta è Maggiore) è pari a 4.297 euro invariata rispetto al 2015: anche Grisignano di Zocco, seguito in (4.388 euro nel 2015 e 4.381 nel 2016 i Comuni del Raggrup- ordine decrescente da Arcugna- euro nel 2014) e la più alta pamento stanno esercitando una no e Grumolo delle Abbadesse. (Grisignano di Zocco) ammon- pressione fiscale pari circa all'81% Il Comune più virtuoso sotto il ta a 6.353 euro (6.368 euro nel di quella massima consentita (che profilo dell'imposizione risulta 2015 e 6.438 euro nel 2014).

51 In particolare, circa l'86% dei Co- si sarebbe ottenuta applicando o diminuire l'aliquota base di 3 muni applica una tassazione com- l'aliquota massima prevista nella punti millesimali, anche se per il presa tra 4.000 euro e 6.000 euro, misura del 10,6 per mille). 2016 è inibita agli enti la possibi- il 14% si colloca nella fascia più lità di aumentare le aliquote). alta tra 6.000 euro e 6.500 euro. Con riferimento al capannone Il 100% dei Comuni ha applicato l'eccedenza deliberata dai Co- I Comuni in cui si registra l'impo- una tassazione complessiva di muni rispetto all'aliquota stan- sizione maggiore sul capannone IMU e TASI superiore al minimo dard va ad incrementare il gettito sono Caldogno, Montegaldella, consentito dalla Legge (TASI 0 e comunale (mentre l'imposta ri- Dueville (aliquota rispettivamen- IMU 0,46%). sultante dall'applicazione dell'ali- te del 10,6 per mille, del 10,3 per quota standard medesima è de- mille e del 10,1 per mille). Il Comune in cui l'ufficio subisce voluta interamente allo Stato): si la tassazione più alta è Grisignano può concludere che, mediamen- I Comuni in cui si rileva la tas- di Zocco, seguito in ordine decre- te, il gettito comunale è stato fi- sazione inferiore sul capannone scente da Arcugnano e Longare. nanziato dall'IMU sul capannone sono i 15 enti che non hanno in- Il Comune più virtuoso sotto il con l'applicazione di un’aliquota crementato l'aliquota standard profilo dell'imposizione risulta pari allo 0,74 per mille (in realtà il del 7,60 per mille (a cui corri- Pojana Maggiore, preceduto da gettito comunale IMU è decurta- sponde un gettito per il capan- Asigliano Veneto e Orgiano. to di un ulteriore quota che va ad none pari a 13.655 euro). alimentare il fondo di solidarietà Il Comune di maggiori dimensio- comunale, che a sua volta retro- Con riferimento all'ufficio, si ni del Raggruppamento, Vicenza, cede ai Comuni una parte delle registra l'imposizione maggiore si colloca sopra la media, in 17^ somme dagli stessi versate). nei Comuni di Monteviale, Cal- posizione (in senso decrescente). dogno, Montegaldella e Due- Diversamente, l'intero gettito ge- ville (aliquota del 10,6 per mille IMU: invariata e i Comuni eser- nerato dall'IMU applicata sull'uf- nei primi due, del 10,3 per mille citano una pressione fiscale pari ficio è devoluto al Comune. e del 10,1 per mille per gli altri all’80% di quella massima con- In termini di imposta dovuta, con due). La tassazione meno onero- sentita. riferimento al capannone indu- sa è rilevata nei 14 enti che han- striale e all'ufficio il gettito medio no deciso di non aumentare l'a- Rispetto al 2015 non si registra- è stato pari, come per il 2015, liquota standard (7,6 per mille). no variazioni (mentre nel 2015 rispettivamente a 14.995 euro rispetto al 2014, l'IMU pagata (15.087 euro nel 2014) e a 4.407 TASI: invariata, la pressione fi- sui capannoni industriali e sugli euro (4.401 euro nel 2014). scale è pari al 25% di quella mas- uffici era aumentata in 1 Comu- Il 57% circa dei Comuni applica sima consentita. Il 60% dei Co- ne, diminuita in 1 Comune e in- un’aliquota superiore a quella muni ha introdotto un’aliquota variata in 33). base del 7,60 per mille (la norma TASI sui capannoni e sugli uffici Mediamente, l'aliquota applicata nazionale non consente di ridur- e il 40% ha azzerato l’aliquota. ai fini dell'IMU sul capannone nei re l'aliquota in questione) con 35 Comuni del Raggruppamento riferimento ai capannoni classi- Rispetto al 2015 non si registra- è stata pari circa all'8,34 per mille ficati in categoria D7. no variazioni (nel 2015, rispetto (l'aliquota minima standard è pari al 2014 la TASI pagata sui ca- al 7,60 per mille), mentre l'aliquo- Il 60% circa dei Comuni ha ap- pannoni industriali e sugli uffici ta media applicata sull'ufficio è plicato un'aliquota sugli uffici su- era aumentata in 4 Comuni, e pari all'8,46 per mille. I Comuni, periore all'aliquota base del 7,60 non era variata in 31). pertanto, stanno esercitando una per mille (con riferimento agli im- L'aliquota media applicata dai pressione fiscale pari circa all'80% mobili classificati in A10, i Comu- Comuni è stata per i capanno- di quella massima consentita (che ni, a regime, possono aumentare ni industriali pari a circa lo 0,83

52 per mille e allo 0,81 per mille tivamente al 2,5, 2,4 e 2 per mil- Rispetto al 2015 si registra un con riferimento agli uffici. Tali le per gli ultimi tre enti citati). decremento medio per i capan- aliquote corrispondono ad una noni pari a circa il 3%, mentre pressione fiscale di circa il 25% I Comuni che hanno applicato le per gli uffici il decremento me- per i capannoni e di circa il 24% aliquote più basse sul capannone dio ammonta all’1,22%. per gli uffici rispetto a quella (escludendo i 14 enti che hanno massima consentita (aliquota azzerato integralmente la tassa- L'aliquota media applicata dai TASI massima teorica pari al 3,3 zione) sono Campiglia dei Berici Comuni è pari a 1,14 €/mq in per mille). (0,50 per mille), Zovencedo, Gran- calo rispetto al 2015 (1,17 €/ Il 40% circa dei Comuni ha deci- cona e San Germano dei Berici mq), a cui corrisponde un gettito so di esentare i capannoni e gli (0,7 per mille). Con riferimento medio di 2.774 euro (2.858 euro uffici dal pagamento della TASI. all'ufficio, i Comuni più virtuosi (ad nel 2015 e 2.827 euro nel 2014) esclusione dei 15 enti che hanno per il capannone, mentre è di In termini di imposta dovu- deciso di esentare totalmente gli 557 euro (574 euro nel 2015 e ta, il prelievo medio, come per uffici dalla TASI) risultano Zoven- 568 euro nel 2014) per l'ufficio. il 2015, sul capannone è pari cedo, Grancona, San Germano a 1.495 euro (1.305 euro nel dei Berici (0,7 per mille) e Vicenza Nei Comuni di Grisignano di 2014) e a 423 euro (396 euro (aliquota pari allo 0,8 per mille). Zocco, Grumolo delle Abbades- nel 2014) sull'ufficio. se e Vicenza si è registrata, come TARI: in calo. nel 2015, l'imposizione maggio- Nei Comuni di Longare, Gam- re: le aliquote applicate in detti bugliano, Costabissara, Noventa Rispetto al 2015 la TARI paga- Comuni sono rispettivamente Vicentina e Bolzano Vicentino ta sui capannoni industriali è pari a 2,71 €/mq (2,74 €/mq nel è stata registrata l'imposizione aumentata in 17 Comuni, è di- 2015), a 2,50 €/mq (2,40 €/mq maggiore per i capannoni (ali- minuita in 15 Comuni e non è nel 2015) e a 2,37 €/mq (2,31 €/ quota pari rispettivamente al variata in 3, mentre l’imposta mq nel 2015). La tassazione sui 2,5, 2,4, 2,2 e 2 per mille per gli pagata sugli uffici è aumenta- rifiuti risulta inferiore nel Comu- ultimi due enti citati), mentre ta in 16 Comuni, diminuita in ne di Agugliaro che ha applicato per gli uffici il carico impositi- 14 Comuni e invariata in 5 (nel un sistema di tariffa sui rifiuti vo maggiore è stato rilevato a 2014, la TARI pagata sui capan- puntuale (come per il 2015 e il Longare, Gambugliano, Noventa noni industriali e sugli uffici era 2014, 228 euro per il capanno- Vicentina, Bolzano Vicentino e aumentata in 15 Comuni, dimi- ne e 133 euro per l'ufficio). Castegnero (aliquota pari rispet- nuita in 14 e invariata in 6).

I COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO EST VICENTINO

AGUGLIARO CREAZZO NANTO ALBETTONE DUEVILLE NOVENTA VICENTINA ALTAVILLA VICENTINA GAMBUGLIANO ORGIANO ARCUGNANO GRANCONA POJANA MAGGIORE ASIGLIANO VENETO GRISIGNANO DI ZOCCO QUINTO VICENTINO BARBARANO VICENTINO GRUMOLO DELLE ABBADESSE SAN GERMANO DEI BERICI BOLZANO VICENTINO LONGARE SOSSANO CALDOGNO MONTEGALDA TORRI DI QUARTESOLO CAMISANO VICENTINO MONTEGALDELLA VICENZA CAMPIGLIA DEI BERICI MONTEVIALE VILLAGA CASTEGNERO MONTICELLO CONTE OTTO ZOVENCEDO COSTABISSARA MOSSANO

53 IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO EST VICENTINO CON ALIQUOTA RIDOTTA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA D

ALTAVILLA VICENTINA BOLZANO VICENTINO CAMISANO VICENTINO 2015 su 2014 - 0,56% 2015 su 2014 + 0,68% 2015 su 2014+ 0,44% 2016 - 2,64% 2016 - 0,01% 2016 - 0,46% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000

20892 20984 20887 10000 18844 18738 18243 10000 19064 19194 19191 10000 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 18844 18738 18243 IUC 19064 19194 19191 IUC 20892 20984 20887

GAMBUGLIANO GRANCONA GRISIGNANO DI ZOCCO 2015 su 2014 - 0,05% 2015 su 2014 + 0,17% 2015 su 2014 - 1,43% 2016 - 0,61% 2016 - 0,21% 2016 - 0,31% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000 24449 24099 24024 10000 20186 20175 20052 10000 10000 17696 17726 17689 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 20186 20175 20052 IUC 17696 17726 17689 IUC 24449 24099 24024

LONGARE MONTEGALDA MONTEGALDELLA 2015 su 2014 + 2,80% 2015 su 2014 invariato 2015 su 2014 - 0,25% 2016 - 0,95% 2016 - 0,76% 2016 - 0,11% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000 22018 21808 10000 21418 10000 19633 19633 19483 10000 20533 20482 20460

5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 21418 22018 21808 IUC 19633 19633 19483 IUC 20533 20482 20460

MONTICELLO CONTE OTTO NANTO ORGIANO 2015 su 2014 - 0,49% 2015 su 2014 - 0,07% 2015 su 2014 + 5% 2016 - 0,55% 2016 - 0,23% 2016 - 13% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000 21913 21806 21686 10000 10000 10000 18778 17542 17529 17489 17883 16336 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 21913 21806 21686 IUC 17542 17529 17489 IUC 17883 18778 16336

VARIAZIONE IUC RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE

IUC RIDOTTA IUC AUMENTATA IUC INVARIATA

54 POJANA MAGGIORE QUINTO VICENTINO SOSSANO 2015 su 2014 + 0,21% 2015 su 2014 - 0,56% 2015 su 2014 - 0,52% 2016 - 2,89% 2016 - 0,93% 2016 - 0,72% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000

10000 10000 21593 21471 21272 10000 15780 15813 15356 17062 16974 16851 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 15780 15813 15356 IUC 21593 21471 21272 IUC 17062 16974 16851

IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO EST VICENTINO CON ALIQUOTA AUMENTATA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA D

ALBETTONE BARBARANO VICENTINO CALDOGNO 2015 su 2014 - 0,48% 2015 su 2014 + 0,17% 2015 su 2014 + 0,05% 2016 + 0,55% 2016 + 0,59% 2016 + 0,14% 30.000 30000 30000

25.000 25000 25000

20.000 20000 20000

15.000 15000 15000

21556 21453 21572 20376 20386 20416 10.000 10000 18113 18143 18251 10000 5.000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 21556 21453 21572 IUC 18113 18143 18251 IUC 20376 20386 20416

CAMPIGLIA DEI BERICI CASTEGNERO CREAZZO 2015 su 2014 + 0,37% 2015 su 2014 - 0,41% 2015 SU 2014 + 6,53% 2016 +0,45% 2016 + 0,24% 2016 + 0,49% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000

10000 10000 10000 19277 20535 20635 15712 15770 15841 17002 16933 16973 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 15712 15770 15841 IUC 17002 16933 16973 IUC 19277 20535 20635

DUEVILLE GRUMOLO DELLE ABBADESSE MONTEVIALE 2015 su 2014 + 0,06% 2015 su 2014 + 2,11% 2015 su 2014 - 3,03% 2016 + 0,23% 2016 + 1,15% 2016 + 0,92% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000

10000 10000 21361 21811 22061 10000 19535 19547 19592 18537 17975 18140 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 19535 19547 19592 IUC 21361 21811 22061 IUC 18537 17975 18140

55 MOSSANO NOVENTA VICENTINA SAN GERMANO DEI BERICI 2015 su 2014 + 5,88% 2015 su 2014 - 0,18% 2015 su 2014 + 0,66% 2016 + 0,33% 2016 + 1,75% 2016 + 0,09% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000

10000 10000 10000 18044 19105 19168 19859 19824 20172 19186 19312 19329 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 18044 19105 19168 IUC 19859 19824 20172 IUC 19186 19312 19329

TORRI DI QUARTESOLO VICENZA VILLAGA 2015 su 2014 + 1,95% 2015 su 2014 + 0,36% 2015 su 2014 + 0,29% 2016 + 0,04% 2016 + 0,83% 2016 + 0,15% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000

10000 20744 21149 21157 10000 20793 20868 21041 10000 17030 17080 17105 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 20744 21149 21157 IUC 20793 20868 21041 IUC 17030 17080 17105

ZOVENCEDO 2015 su 2014 invariato 2016 + 0,60% 30000

25000

20000

15000

10000 15734 15734 15828 5000

0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 IUC 15734 15734 15828

IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO EST VICENTINO CON ALIQUOTA INVARIATA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA D

AGUGLIARO ARCUGNANO ASIGLIANO VENETO 2015 su 2014 + 8,02% dal 2014 al 2016 2015 su 2014 - 0,75% 2016 invariato invariato 2016 invariato 30000 30000

30.000 25000 25000

25.000 20000 20000 20.000 15000 15000 15.000 10000 10000 10.000 15680 16938 16938 16335 16213 16213 15680 16938 16938 5.000 5000 5000 0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 15680 16938 16938 IUC 15680 16938 16938 IUC 16335 16213 16213

56 COSTABISSARA 2015 su 2014 - 1,77% 2016 invariato 30000

25000

20000

15000

10000 20388 20028 20028

5000

0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 IUC 20388 20028 20028

IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO EST VICENTINO CON ALIQUOTA RIDOTTA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA A10

ALTAVILLA VICENTINA BOLZANO VICENTINO CAMISANO VICENTINO 2015 su 2014 - 0,40% 2015 su 2014 + 0,48% 2015 su 2014 + 0,33% 2016 - 1,90% 2016 - 0,02% 2016 - 0,35% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000

3000 3000 3000 5710 5729 5709 5220 5199 5100 5361 5387 5386 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 5220 5199 5100 IUC 5361 5387 5386 IUC 5710 5729 5709

GAMBUGLIANO GRANCONA GRISIGNANO DI ZOCCO 2015 su 2014 - 0,05% 2015 su 2014 0,12% 2015 su 2014 - 1,09% 2016 - 0,43% 2016 - 0,14% 2016 - 0,24% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 6438 6368 6353 3000 5650 5647 5623 3000 3000 4942 4948 4941 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 5650 5647 5623 IUC 4942 4948 4941 IUC 6438 6368 6353

LONGARE MONTEGALDA MONTEGALDELLA 2015 su 2014 + 2,00% 2015 su 2014 invariato 2015 su 2014 - 0,17% 2016 - 0,69% 2016 - 0,54% 2016 - 0,07% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 6113 6071 3000 3000 5993 5507 5507 5477 5767 5757 5753 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 5993 6113 6071 IUC 5507 5507 5477 IUC 5767 5757 5753

57 MONTICELLO CONTE OTTO NANTO ORGIANO 2015 su 2014 - 0,36% 2015 su 2014 - 0,04% 2015 su 2014 + 3,73% 2016 - 0,40% 2016 - 0,16% 2016 - 9,82% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 6092 6070 6046 3000 3000 4911 4909 4901 4802 4981 2000 2000 2000 4492 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 6092 6070 6046 IUC 4911 4909 4901 IUC 4802 4981 4492

POJANA MAGGIORE QUINTO VICENTINO SOSSANO 2015 su 2014 + 0,16% 2015 su 2014 - 0,41% 2015 su 2014 invariato 2016 - 2,07% 2016 - 0,68% 2016 - 0,52% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 3000 5887 5863 5823 3000 4798 4798 4773 2000 4381 4388 4297 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 4381 4388 4297 IUC 5887 5863 5823 IUC 4798 4798 4773

IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO EST VICENTINO CON ALIQUOTA AUMENTATA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA A10

ALBETTONE BARBARANO VICENTINO CALDOGNO 2015 su 2014 - 0,34% 2015 su 2014 + 0,12% 2015 su 2014 + 0,03% 2016 + 0,39% 2016 + 0,42% 2016 + 0,10% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 5875 5855 5878 3000 3000 5784 5786 5792 4945 4951 4972 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 5875 5855 5878 IUC 4945 4951 4972 IUC 5784 5786 5792

CAMPIGLIA DEI BERICI CASTEGNERO CREAZZO 2015 su 2014 + 0,23% 2015 su 2014 + 2,78% 2015 su 2014+ 6,94% 2016 + 0,30% 2016 + 0,15% 2016 + 0,36% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 3000 3000 5294 5302 5606 5626 4709 4720 4734 5151 5242 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 4709 4720 4734 IUC 5151 5294 5302 IUC 5242 5606 5626

58 DUEVILLE GRUMOLO DELLE ABBADESSE MONTEVIALE 2015 su 2014 + 0,05% 2015 su 2014 + 1,58% 2015 su 2014 - 1,83% 2016 + 0,16% 2016 + 0,86% 2016 + 0,55% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 6135 3000 5535 5538 5547 3000 5691 5781 5831 3000 6023 6056 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 5535 5538 5547 IUC 5691 5781 5831 IUC 6135 6023 6056

MOSSANO NOVENTA VICENTINA SAN GERMANO DEI BERICI 2015 su 2014 + 6,19% 2015 su 2014 - 0,12% 2015 su 2014 + 0,48% 2016 + 0,25% 2016 + 1,23% 2016 + 0,08% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000

3000 3000 5617 5610 5679 3000 4995 5304 5317 5240 5265 5269 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 4995 5304 5317 IUC 5617 5610 5679 IUC 5240 5265 5269

TORRI DI QUARTESOLO VICENZA VILLAGA 2015 su 2014 + 1,43% 2015 su 2014 + 0,27% 2015 su 2014 + 0,22% 2016 + 0,02% 2016 + 0,63% 2016 + 0,11% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000

3000 5681 5762 5763 3000 5513 5528 5563 3000 4641 4646 2000 2000 2000 4631 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 5681 5762 5763 IUC 5513 5528 5563 IUC 4631 4641 4646

ZOVENCEDO 2015 su 2014 invariato 2016 + 0,42% 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 4485 4485 4504 1000 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 IUC 4485 4485 4504

59 IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO EST VICENTINO CON ALIQUOTA INVARIATA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA A10

AGUGLIARO ARCUGNANO ASIGLIANO VENETO 2015 su 2014 + 7,90% dal 2014 al 2016 2015 su 2014 - 0,53% 2016 invariato invariato 2016 invariato 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 3000 6304 6304 6304 3000 4974 4974 2000 4610 2000 2000 4492 4468 4468 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 4610 4974 4974 IUC 6304 6304 6304 IUC 4492 4468 4468

COSTABISSARA 2015 su 2014 - 1,83% 2016 invariato 8000 7000 6000 5000 4000

3000 5690 5586 5586 2000 1000 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 IUC 5690 5586 5586

60 RAGGRUPPAMENTO l'aliquota massima IMU e TASI come nel 2015, Altissimo, pre- OVEST VICENTINO pari all’11,4 per mille). L'aliquota ceduto da Nogarole Vicentino e TARI media è pari all’1,46 €/mq San Pietro Mussolino. IUC con un lieve incremento rispetto al 2015 (1,44 €/mq), annullando Tra i Comuni di maggiori dimen- IUC sul fabbricato di tipo D7: si così il lieve decremento regi- sioni, come Lonigo, Arzignano e registra un lieve incremento. Al- strato nel 2015 rispetto al 2014 Valdagno, rispetto al 2015, si tissimo si conferma il Comune (1,45 €/mq). registrano incrementi di tassa- in cui la tassazione è più bassa e zione (Arzignano 0,24% e Val- Arzignano quello in cui l’imposi- Il gettito medio generato dal- dagno 0,22%), eccettuato Loni- zione fiscale è più alta. la IUC dovuta sul capannone go in cui la tassazione è rimasta nel 2016 è pari a 20.990 euro invariata. Rispetto al 2014, nel Rispetto al 2015 la IUC pagata (20.957 euro nel 2015 e 20.841 2015 nei Comuni citati non si sui capannoni industriali è au- euro nel 2014): come nel 2015, erano registrate variazioni di ri- mentata in 11 Comuni, è dimi- circa il 45% dei Comuni si collo- lievo, eccettuata una lieve ridu- nuita in 7 Comuni e non è varia- ca al di sopra della soglia media. zione per il Comune di Arzigna- ta in 4. no: gli enti in questione sono, La tassazione più bassa (Altis- come già evidenziato, sopra la I capannoni registrano un incre- simo) è pari, come nel 2015, a media nelle prime posizioni tra mento medio pari circa allo 0,16%. 15.365 euro (15.110 euro nel i Comuni in cui la tassazione è 2014) e la più alta (Arzignano) più elevata, ad eccezione del I Comuni in cui si è registrato l'in- ammonta a 27.343 euro (27.279 Comune di Valdagno per il qua- cremento maggiore rispetto al euro nel 2015 e 27.608 euro nel le si registra, come per il 2015 e 2015 sono Montorso Vicentino 2014). il 2014, una tassazione sotto la (2,90%, mentre nel 2014 nel Co- media e nelle posizioni più bas- mune citato si era registrata una In particolare, come nel 2015, se (16^). tra le riduzioni maggiori), Chiam- circa il 32% dei Comuni appli- po (0,71%) e Brendola (0,50%). ca una tassazione compresa tra IUC sul fabbricato di tipo A10: Le riduzioni maggiori d'impo- 15.000 euro e 20.000 euro, cir- anche l’imposizione sugli uffi- sta sono avvenute nei Comuni ca il 45% si colloca nella fascia ci registra un lieve incremento. di Brogliano (-0,73%, a cui va tra 20.000 euro e 22.000 euro Nogarole Vicentino si conferma aggiunta la riduzione registrata e il 23% si colloca nello scaglio- il Comune in cui la tassazione è nel 2014 pari a -3,32%), Alonte ne più elevato tra 22.000 euro e inferiore e Arzignano quello in (-0,49%) e Montecchio Maggio- 28.000 euro. cui è maggiore. re (-0,42%). L'imposizione è rimasta invaria- Come nel 2015, circa il 91% dei Rispetto al 2015, la IUC pagata ta nei Comuni di Lonigo, Sarego, Comuni ha scelto di aumentare dagli uffici è aumentata in 11 San Pietro Mussolino e Altissimo. la tassazione complessiva dell'I- Comuni, è diminuita in 7 Comu- MU e della TASI oltre il minimo ni e non è variata in 4. Mediamente l'aliquota com- consentito dalla Legge (TASI 0 e plessiva di IMU e TASI applica- IMU 7,6 per mille). Gli uffici subiscono un lieve in- ta sul capannone è pari, come Il Comune in cui il capannone cremento pari circa allo 0,1% ri- nel 2015, al 9,65 per mille: i 22 subisce la tassazione più alta è, spetto al 2015 (anno nel quale Comuni del Raggruppamento come nel 2015, Arzignano, se- si era registrato un incremento stanno esercitando una pres- guito in ordine decrescente da pari all’1% rispetto al 2014). sione fiscale pari circa all'85% di Crespadoro e Lonigo. quella massima consentita (che Il Comune più virtuoso sotto il Mediamente l'aliquota com- si sarebbe ottenuta applicando profilo dell'imposizione risulta, plessiva di IMU e TASI applicata

61 sull'ufficio è pari, come nel 2015, e Lonigo (nel 2014 le prime tre quella massima consentita (che a circa il 9,9 per mille: i Comuni posizioni dei Comuni in cui la si sarebbe ottenuta applicando stanno esercitando una pressio- pressione fiscale era più elevata l'aliquota massima prevista nella ne fiscale pari circa all'87% di erano occupate da Arzignano, misura del 10,6 per mille). quella massima consentita. Lonigo e Crespadoro). L'aliquota TARI media è pari Come nel 2015, il Comune più Con riferimento al capanno- all’1,46 €/mq (1,44 €/mq nel virtuoso sotto il profilo dell'im- ne l'eccedenza deliberata dai 2015 e 1,45 €/mq nel 2014). posizione risulta Nogarole Vi- Comuni rispetto all'aliquota Il gettito medio generato dal- centino, preceduto da San Pie- standard va ad incrementare il la IUC dovuta sull'ufficio è pari tro Mussolino e Gambellara. gettito comunale (mentre l'im- a 5.880 euro (5.874 euro nel posta risultante dall'applicazio- 2015 e 5.821 nel 2014): come I Comuni di maggiori dimensioni, ne dell'aliquota standard mede- nel 2015, il 50% dei Comuni si come Lonigo e Arzignano sono, sima è devoluta interamente allo colloca al di sopra della soglia come già evidenziato, sopra la Stato): si può concludere che, media. media nelle prime posizioni. Nel mediamente, il gettito comuna- Comune di Valdagno si registra le è stato finanziato dall'IMU sul La tassazione più bassa (Nogaro- una tassazione sotto la media e capannone con l'applicazione di le Vicentino) è pari a 4.763 euro nelle posizioni più basse (17^): un aliquota pari all’1,04 per mil- (con un incremento rispetto al non si registrano sostanziali varia- le (in realtà il gettito comunale 2015 pari allo 0,36% a cui va ag- zioni rispetto al 2015 e al 2014. IMU è decurtato di un ulterio- giunto l’incremento dell’1,52% re quota che va ad alimentare registrato nel 2015 rispetto al IMU: invariata e i Comuni eser- il fondo di solidarietà comuna- 2014, anno in cui la tassazio- citano una pressione fiscale pari le, che a sua volta retrocede ai ne era pari a 4.746 euro) e la all’81% di quella massima con- Comuni una parte delle somme più alta (Arzignano) ammonta a sentita. dagli stessi versati). 7.307 euro (con un incremento Diversamente, l'intero gettito ge- rispetto al 2015 pari allo 0,18%, Rispetto al 2015 non si registra- nerato dall'IMU applicata sull'uf- a cui va aggiunto l’incremento no variazioni: nel 2015, rispetto ficio è devoluto al Comune. dell’1,2% registrato nel 2015 ri- al 2014, l’IMU pagata dai capan- spetto al 2014, anno in cui la tas- noni industriali era diminuita in 2 In termini di imposta dovuta, con sazione era pari a 7.294 euro). Comuni e non era variata in 20, riferimento al capannone indu- mentre con riferimento agli uffici, striale e all'ufficio il gettito me- In particolare, circa il 68% dei l'IMU era diminuita in 2 Comuni, dio è stato, come nel 2015, pari Comuni applica una tassazione era rimasta invariata in 19 ed era rispettivamente a 15.521 euro compresa tra 4.000 euro e 6.000 aumentata in 1 Comune. (15.701 euro nel 2014) e a 4.587 euro (64% nel 2015), il 32% si euro (4.630 euro nel 2014). colloca nella fascia tra 6.000 euro Mediamente, l'aliquota applica- Il 73% circa dei Comuni ha scel- e 7.500 euro (36% nel 2015). ta ai fini dell'IMU sul capannone to di aumentare l'aliquota base Il 100% dei Comuni ha applicato nei 22 Comuni del Raggruppa- del 7,60 per mille (la norma na- una tassazione complessiva di mento è stata pari circa all'8,64 zionale non consente di ridurre IMU e TASI superiore al minimo per mille (l'aliquota minima stan- l'aliquota in questione) con rife- consentito dalla Legge (TASI 0 e dard è pari al 7,60 per mille), rimento ai capannoni classificati IMU 0,46%). mentre l'aliquota media applica- in categoria D7. ta sull'ufficio è pari all'8,81 per Il Comune in cui l'ufficio subisce mille. I Comuni, pertanto, stan- Il 90% circa dei Comuni ha ap- la tassazione più alta è, come nel no esercitando una pressione plicato un'aliquota sugli uffici 2015, Arzignano, seguito in or- fiscale pari circa all'81% per i ca- superiore all'aliquota base del dine decrescente da Crespadoro pannoni e all'84% per gli uffici di 7,60 per mille (con riferimento

62 agli immobili classificati in A10, capannoni e di circa il 32% per gli I capannoni registrano un decre- i Comuni, a regime, possono au- uffici rispetto a quella massima mento medio pari allo 0,91% ri- mentare o diminuire l'aliquota consentita (aliquota TASI massi- spetto al 2015, mentre il decre- base di 3 punti millesimali, an- ma teorica pari al 3,3 per mille). mento riferito agli uffici è pari che se per il 2016 è inibita agli allo 0,97% (nel 2015, rispetto enti la possibilità di aumentare Il 36% circa dei Comuni ha de- al 2014, l’incremento registrato le aliquote). ciso di esentare i capannoni dal era stati pari circa allo 0,83%). pagamento della TASI, mentre I Comuni in cui si registra l'impo- con riferimento agli uffici la per- L'aliquota media applicata dai sizione maggiore sul capannone centuale è pari a circa il 32%. Comuni è pari a 1,46 €/mq e sull'ufficio sono Sarego e Alon- (nel 2015 1,44 €/mq), a cui te (aliquota rispettivamente del In termini di imposta dovuta, il corrisponde un gettito medio 10,6 per mille e del 10 per mille). prelievo medio sul capannone di 3.639 euro (3.606 euro nel I Comuni in cui si rileva la tas- è, come nel 2015, pari a 1.829 2015 e 3.636 euro nel 2014) sazione inferiore sul capannone euro (1.502 euro nel 2014) e a per il capannone e di 728 euro sono i 5 enti che non hanno in- 565 euro (463 euro nel 2014) (721 euro nel 2015 e 727 euro crementato l'aliquota standard sull'ufficio. nel 2014) per l'ufficio. del 7,60 per mille (a cui corri- sponde un gettito per il capan- Nei Comuni di Chiampo, Mon- Nei Comuni di Crespadoro e di none pari a 13.655 euro). tecchio Maggiore e Arzignano Arzignano si è registrata l'impo- Con riferimento all'ufficio, si è stata registrata l'imposizione sizione maggiore su entrambe le registra l'imposizione meno maggiore per i capannoni e gli tipologie di immobili: le aliquote onerosa a Gambellara e a Mon- uffici (aliquota per Chiampo e applicate in detti Comuni, sono torso Vicentino (aliquota 7,6 Montecchio Maggiore pari al rispettivamente pari a 3,12 €/ per mille). 2,5 per mille e al 2,3 per mille mq (3,13 €/mq nel 2015 e 2,65 per Arzignano). €/mq nel 2014) e a 2,74 €/mq TASI: è rimasta invariata e i Co- (2,71 €/mq nel 2015 e 2,85 €/ muni esercitano una pressio- I Comuni che hanno applicato mq nel 2014). ne fiscale pari al 30% di quella le aliquote più basse sul capan- massima consentita. Il 36% dei none (escludendo gli 8 enti che La tassazione sui rifiuti risulta in- Comuni ha azzerato l’aliquota hanno azzerato integralmente la feriore nei Comuni di Gambellara TASI sui capannoni e il 64% ha tassazione) sono Cornedo (0,5 e Altissimo: aliquote pari rispet- introdotto un’aliquota. per mille) e Valdagno (0,8 per tivamente a 0,52 €/mq, come mille). Con riferimento all'ufficio, nel 2015, (nel 2014 l'aliquota era Rispetto al 2015 non si registra- i Comuni più virtuosi (ad esclu- pari a 0,54 €/mq) e a 0,68 €/mq no variazioni (nel 2015, rispetto sione dei 7 enti che hanno deci- come nel 2015, (nel 2014 l'ali- al 2014 la TASI pagata dai capan- so di esentare totalmente gli uf- quota era pari a 0,58 €/mq). noni industriali è aumentata in 5 fici da TASI) risultano Valdagno Comuni e non è variata in 17). e Sovizzo (aliquota pari allo 0,8 Come nel 2015, l'aliquota media per mille). applicata dai Comuni è stata per i capannoni industriali pari a circa TARI: in leggero calo. all’1 per mille (contro lo 0,83 per mille nel 2014) e all’1,08 per mil- Rispetto al 2015 la TARI pagata le (0,89 per mille nel 2014) con sui capannoni industriali e sugli riferimento agli uffici. Tali aliquo- uffici è aumentata in 11 Comuni, te corrispondono ad una pres- è diminuita in 7 Comuni e non è sione fiscale di circa il 30% per i variata in 4.

63 I COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO OVEST VICENTINO

ALONTE CRESPADORO SAN PIETRO MUSSOLINO ALTISSIMO GAMBELLARA SAREGO ARZIGNANO LONIGO SOVIZZO BRENDOLA MONTEBELLO VICENTINO TRISSINO BROGLIANO MONTECCHIO MAGGIORE VALDAGNO CASTELGOMBERTO MONTORSO VICENTINO ZERMEGHEDO CHIAMPO NOGAROLE VICENTINO CORNEDO VICENTINO RECOARO TERME

64 IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO OVEST VICENTINO CON ALIQUOTA RIDOTTA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA D

ALONTE BROGLIANO CASTELGOMBERTO 2015 su 2014 - 0,10% 2015 su 2014 - 3,32% 2015 su 2014 - 0,95% 2016 - 0,49% 2016 - 0,73% 2016 - 0,05% 30000 30.000 30000

25.000 25000 25000

20.000 20000 20000

15.000 15000 15000

10.000 21996 21975 21867 10000 21072 20372 20222 10000 20923 20724 20714

5.000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 21996 21975 21867 IUC 21072 20372 20222 IUC 20923 20724 20714

CORNEDO VICENTINO CRESPADORO MONTECCHIO MAGGIORE 2015 su 2014 - 0,20% 2015 su 2014 + 4,90% 2015 su 2014 - 0,69% 2016 - 0,25% 2016 - 0,10% 2016 - 0,42% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000 24166 25351 25326 23537 23374 23277 10000 19780 19741 19692 10000 10000

5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 19780 19741 19692 IUC 24166 25351 25326 IUC 23537 23374 23277

TRISSINO 2015 su 2014 + 1,26% 2016 - 0,32% 30000

25000

20000

15000 22564 22491 10000 22284

5000

0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 IUC 22284 22564 22491

VARIAZIONE IUC RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE

IUC RIDOTTA IUC AUMENTATA IUC INVARIATA

65 IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO OVEST VICENTINO CON ALIQUOTA AUMENTATA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA D

ARZIGNANO BRENDOLA CHIAMPO 2015 su 2014 - 1,19% 2015 su 2014 - 0,61% 2015 su 2014 + 4,07% 2016 + 0,24% 2016 + 0,49% 2016 + 0,71% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000 27608 27279 27343 10000 10000 19248 19131 19226 10000 19883 20693 20840

5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 27608 27279 27343 IUC 19248 19131 19226 IUC 19883 20693 20840

GAMBELLARA MONTEBELLO VICENTINO MONTORSO VICENTINO 2015 su 2014 + 5,95% 2015 su 2014 + 0,08% 2015 su 2014 - 2,16% 2016 + 0,01% 2016 + 0,30% 2016 + 2,90% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000

10000 10000 21571 21589 21653 10000 20685 20239 20825 17341 18373 18374 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 17341 18373 18374 IUC 21571 21589 21653 IUC 20685 20239 20825

NOGAROLE VICENTINO RECOARO TERME SOVIZZO 2015 su 2014 + 2,11% 2015 su 2014 - 0,10% 2015 su 2014 - 0,49% 2016 + 0,47% 2016 + 0,27% 2016 + 0,20% 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000

10000 10000 21604 21583 21642 10000 20698 20597 20639 16924 17281 17363 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 16924 17281 17363 IUC 21604 21583 21642 IUC 20698 20597 20639

VALDAGNO ZERMEGHEDO 2015 su 2014 + 0,04% 2015 su 2014 + 4,25% 2016 + 0,22% 2016 + 0,22% 30000 30000

25000 25000

20000 20000

15000 15000

10000 19726 19734 19777 10000 20669 21547 21595

5000 5000

0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 19726 19734 19777 IUC 20669 21547 21595

66 IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO OVEST VICENTINO CON ALIQUOTA INVARIATA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA D

ALTISSIMO LONIGO SAN PIETRO MUSSOLINO 2015 su 2014 + 1,69% dal 2014 al 2016 2015 su 2014 - 0,81% 2016 invariato invariato 2016 invariato 30000 30000 30000

25000 25000 25000

20000 20000 20000

15000 15000 15000 24296 24296 24296 10000 10000 10000 18091 17944 17944 15110 15365 15365 5000 5000 5000

0 0 0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 15110 15365 15365 IUC 24296 24296 24296 IUC 18091 17944 17944

SAREGO 2015 su 2014 + 0,13% 2016 invariato 30000

25000

20000

15000

10000 21284 21311 21311

5000

0 IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D IUC DOVUTA D 2014 2015 2016 IUC 21284 21311 21311

IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO OVEST VICENTINO CON ALIQUOTA RIDOTTA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA A10

ALONTE BROGLIANO CASTELGOMBERTO 2015 su 2014 - 0,08% 2015 su 2014 - 2,51% 2015 su 2014 - 0,69% 2016 - 0,35% 2016 - 0,55% 2016 - 0,05% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 6012 6007 3000 3000 5986 5585 5445 5415 5765 5725 5722 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 6012 6007 5986 IUC 5585 5445 5415 IUC 5765 5725 5722

CORNEDO VICENTINO CRESPADORO MONTECCHIO MAGGIORE 2015 su 2014 + 0,14% 2015 su 2014 + 3,70% 2015 su 2014 - 0,50% 2016 - 0,16% 2016 - 0,08% 2016 - 0,32% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 6405 6642 6637 6352 6320 3000 5748 5740 5731 3000 3000 6300 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 5748 5740 5731 IUC 6405 6642 6637 IUC 6352 6320 6300

67 TRISSINO 2015 su 2014 + 1,43% 2016 - 0,24% 8000 7000 6000 5000 4000 3000 6134 6222 6207 2000 1000 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 IUC 6134 6222 6207

IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO OVEST VICENTINO CON ALIQUOTA AUMENTATA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA A10

ARZIGNANO BRENDOLA CHIAMPO 2015 su 2014 + 1,25% 2015 su 2014 - 0,38% 2015 su 2014 + 4,34% 2016 + 0,18% 2016 + 0,31% 2016 + 0,50% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 7204 7294 7307 3000 3000 6116 6093 6112 3000 5605 5848 5877 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 7204 7294 7307 IUC 6116 6093 6112 IUC 5605 5848 5877

GAMBELLARA MONTEBELLO VICENTINO MONTORSO VICENTINO 2015 su 2014 + 6,18% 2015 su 2014 + 0,07% 2015 su 2014 - 1,59% 2016 + 0,02% 2016 + 0,22% 2016 + 2,12% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000

3000 3000 6023 6027 6040 3000 5604 5515 5632 4903 5206 5207 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 4903 5206 5207 IUC 6023 6027 6040 IUC 5604 5515 5632

NOGAROLE VICENTINO RECOARO TERME SOVIZZO 2015 su 2014 + 1,52% 2015 su 2014 - 0,07% 2015 su 2014 + 3,32% 2016 + 0,36% 2016 + 0,20% 2016 + 0,15% 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000

3000 3000 5965 5961 5973 3000 5655 5843 5852 4675 4746 4763 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 4675 4746 4763 IUC 5965 5961 5973 IUC 5655 5843 5852

68 VALDAGNO ZERMEGHEDO 2015 su 2014 + 0,02% 2015 su 2014 + 4,51% 2016 + 0,16% 2016 + 0,15% 8000 8000 7000 7000 6000 6000 5000 5000 4000 4000

3000 5558 5559 5568 3000 5682 5938 5947 2000 2000 1000 1000 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 5558 5559 5568 IUC 5682 5938 5947

IUC COMUNI DEL RAGGRUPPAMENTO OVEST VICENTINO CON ALIQUOTA INVARIATA RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE - CATEGORIA A10

ALTISSIMO LONIGO SAN PIETRO MUSSOLINO 2015 su 2014 + 0,93% dal 2014 al 2016 2015 su 2014 - 0,58% 2016 invariato invariato 2016 invariato 8000 8000 8000 7000 7000 7000 6000 6000 6000 5000 5000 5000 4000 4000 4000 3000 3000 6568 6568 6568 3000 5497 5548 5548 5037 5008 5008 2000 2000 2000 1000 1000 1000 0 0 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016 IUC 5497 5548 5548 IUC 6568 6568 6568 IUC 5037 5008 5008

SAREGO 2015 su 2014 + 0,08% 2016 invariato 8000 7000 6000 5000 4000 3000 5966 5971 5971 2000 1000 0 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 IUC DOVUTA A10 2014 2015 2016 IUC 5966 5971 5971

69

A cura di Piergiorgio Mondini (Area Fiscale Confindustria Vicenza) Fonti e elaborazione grafici: Anna Ganci (Area Fiscale Confindustria Vicenza) Progetto grafico: Simone Sinico, Simone Bonini (Area Comunicazione e Stampa Confindustria Vicenza) PGM/ag Vicenza, 10 marzo 2017 Si ringraziano le Amministrazioni Comunali per la collaborazione fornita nella raccolta dei dati utili alla realizzazione del rapporto.

© Copyright 2017 Confindustria Vicenza Tutti i diritti riservati CONFINDUSTRIA VICENZA