T TTTT TTT T Conservatorio TTTT TTT TTT TTT di musica TTTT TT T TT TT Giuseppe TTTTTT TT T T T TTT Tartini T T TT T TTTTT TTT T

i mercoledì del conservatorio autunno inverno 2011 i mercoledì del conservatorio autunno inverno 2011 i mercoledì del conservatorio autunno-inverno 2011 mercoledì 12 ottobre 2011, ore 20.30 mercoledì 7 dicembre 2011, ore 20.30 Eurasia Chamber Orchestra Cello-Piano Duo Chih-Hui Huang direttore Cecilia Carreño violoncello musiche di Mozart, Mendelssohn, Purcell, Schubert, Pachelbel Christian Prizzi pianoforte ˇ in collaborazione con Accademia di Taipei e Trieste Prima musiche di Brahms, I. Carreño, Sostakovicˇ, Strauss mercoledì 19 ottobre 2011, ore 20.30 lunedì 12 dicembre 2011, ore 20.30 XV Premio Pianistico Internazionale “Stefano Marizza” “Improvvisazioni Jazz” Concerto dei vincitori Klaus Gesing sax Gwilym Simcock pianoforte in collaborazione con l’Università Popolare di Trieste e la Famiglia Marizza musiche di Simcock, Gesing mercoledì 26 ottobre 2011, ore 20.30 mercoledì 14 dicembre 2011, ore 20.30 Accordeon Recital Clarinet Choir Margherita Berlanda fisarmonica Ensemble “Claricoro” musiche di Del Rosario, Bach, Sˇ ostakovicˇ, Haydn, Tiensuu Lino Urdan direttore musiche di Respighi, Vivaldi, Mozart, Bartòk, Debussy, Jacob, Gordon mercoledì 9 novembre 2011, ore 20.30 Saxophone Quartet Riga lunedì 19 dicembre 2011, ore 20.30 musiche di Bach, Dubra, Griffin, Peck, Ligeti, Vivaldi Concerto di Natale in collaborazione con Accademia di Riga (Lettonia) in collaborazione con la Scuola di musica di Capodistria domenica 13 novembre 2011, ore 18.00, sala tripcovich mercoledì 21 dicembre 2011, ore 20.30 Apertura Anno Accademico 2011-2012 Violin-Piano Duo Concerto Sinfonico dell’Orchestra degli studenti Federico Agostini violino del Conservatorio “G. Tartini” Lorenzo Cossi pianoforte Fabio Pirona direttore musiche di Debussy, Ravel, Franck musiche di Verdi, Mercadante, Bellini, Rota mercoledì 18 gennaio 2012, ore 20.30 mercoledì 16 novembre 2011, ore 20.30 “Omaggio all’universo femminile” II Trieste Flute Day Martina Rinaldi mezzosoprano Trieste Flute Ensemble e Tartini Flute Choir Nicola Colocci pianoforte Giorgio Blasco direttore musiche di Respighi, Bellini, Donizetti, Giordano, Saint-Saëns, Cilea, Bizet musiche di Bach, F. Pérez-Tedesco, G. Scarvaglieri, P. Ramovs mercoledì 25 gennaio 2012, ore 20.30 mercoledì 23 novembre 2011, ore 20.30 Piano Recital “Viaggio nella musica vocale da camera” Nicola Losito pianoforte Margarita Swarczewskaja mezzosoprano musiche di Beethoven, Chopin Nicola Colocci pianoforte musiche di Haydn, Brahms, Cˇ ajkovskij, Debussy, Kilpinen, Barber, Montsalvatge mercoledì 1 febbraio 2012, ore 20.30 mercoledì 30 novembre 2011, ore 20.30 Guitar Recital Fabrizio Furci chitarra Buon compleanno a Nino Rota musiche di Baden Powell, Turina, Furci, Piazzolla Serata cameristica nel centenario della nascita mercoledì 8 febbraio 2012, ore 20.30 giovedì 1 dicembre 2011, ore 16.00 Piano Recital Premio Pianistico “Maria Grazia Fabris” Rosella Clini pianoforte VII edizione - 2011 musiche di Bach, Brahms, Schumann, Rachmaninov in collaborazione con il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine e la famiglia Gherbitz in collaborazione con Conservatoire Royal de Mons (Belgio) mercoledì 12 ottobre 2011 ore 20.30

Eurasia Chamber Chih-Hui Huang Wolfgang Amadeus Mozart Divertimento in re magg. KV. 136 (1756-1791) Orchestra direttore Felix Mendelssohn Sinfonia I, in do magg. (1809-1847) in collaborazione con Accademia di Taipei Henry Purcell Ciaccona (1659-1695) e Trieste Prima Franz Schubert Quartetto d’archi Nr. 1, D. 18 (1797-1828)

Wolfgang Amadeus Mozart Serenata in sol magg., L’Orchestra da camera Eurasia nasce nel 1991 sotto il nome di Eurasia Culture Eine kleine Nachtmusik, KV. 525 and Arts Exchange Association R.O.C. per volontà della sua fondatrice e direttrice Chih-Hui Huang e di diversi musicisti europei ed asiatici allora studenti dell’Acca- Felix Mendelssohn Sinfonia II, in re magg. demia di musica di Vienna. Dopo una cospicua attività in Europa, l’orchestra si tra- sferisce con la sua direttrice nel 1997 a Taipei a Taiwan dove ha continuato la sua attività nazionale ed internazionale con frequenti tournée, collegando idealmente Johann Pachelbel Canone e Giga tra di loro, per mezzo della Musica, le emozioni d’Asia e d’Europa, come una nuova (1653-1706) “via della seta”. Chih-Hui Huang ha studiato Direzione d’Orchestra alla Musikhochschule di Canti di Taiwan Canto dei popoli indigeni Vienna sotto la guida di Carl Österreicher, diplomandosi nel 1993 con il titolo di Magister Artium. Ha al suo attivo una intensa attività di direttrice d’orchestra in Tramonto di Tamsui particolare con orchestre come la National Symphony Orchestra di Taiwan, la Suite di canti popolari Taipei Civic Symphony Orchestra, la Evergreen Symphony Orchestra, di cui è stata direttore principale, e la Eurasia Chamber Orchestra di cui è fondatrice e direttore artistico. mercoledì 19 ottobre 2011 ore 20.30

XV Premio Concerto dei vincitori L’Università Popolare di Trieste in col- Interpreti e programma saranno resi noti laborazione con il Conservatorio “Giu- nello specifico programma di sala del Pianistico seppe Tartini” di Trieste e la Famiglia concerto. Internazionale in collaborazione con Marizza, allo scopo di promuovere la cultura musicale nel nome di Stefano “Stefano Marizza” l’Università Popolare Marizza, indice e organizza la quindi- di Trieste cesima edizione del Premio Pianistico Internazionale “Stefano Marizza”. e la Famiglia Marizza Il concorso si svolge nei giorni 17, 18 e 19 ottobre 2011 presso il Conser- vatorio “Giuseppe Tartini”.

Stefano Marizza, giovane collaboratore dell’Università Popolare di Trieste, scom- parso prematuramente nel dicembre 1996, era considerato fra i più brillanti allievi pianisti del Conservatorio “ Giuseppe Tartini” di Trieste. Nato a Fogliano (GO) il 9 dicembre 1969, iniziò a studiare pianoforte sotto al guida di Gianna Visintin. Dal 1988 fu allievo di Massimo Gon presso il Conservatorio trie- stino dove si diplomò nel 1995. Nel 1994 si laureò con lode in materie letterarie alla Facoltà di Magistero di Trieste e, l’anno seguente, si iscrisse al corso di laurea in pedagogia. Da anni collaborava con l’Università Popolare di Trieste dove era stato assunto nel gennaio 1996 ed era considerato uno dei funzionari emergenti. Nei frequenti viaggi e contatti in Istria aveva allacciato importanti rapporti con le Comunità degli Italiani dalle quali era particolarmente stimato e apprezzato. mercoledì 26 ottobre 2011 ore 20.30

Accordeon Recital Margherita Berlanda Conrado Del Rosario Elusive Dialogues (1991) (1958) fisarmonica Johann Sebastian Bach Suite inglese in mi minore (1685-1750) Prelude Allemande Courante Sarabande Passepied I en Rondeau Passepied II Gigue

Dmitri Sˇ ostakovicˇ 8 Preludi (1906-1975) da “24 preludi per Pianoforte” n. 4 - Moderato n. 10 - Moderato non troppo n. 6 - Allegretto n. 22 - Adagio n. 18 - Allegretto n. 5 - Allegro vivace n. 15 - Allegretto n. 21 - Allegretto poco moderato

Joseph Haydn Sonata in sol maggiore (1732-1809) Hob XVI n. 40 Allegretto innocente Presto

Margherita Berlanda inizia lo studio della fisarmonica classica sotto la guida di Jukka Tiensuu Fantango (1984) Attilio Amitrano presso la Scuola Musicale “C. Moser” di Pergine Valsugana (Tren- (1948) tino). Dal 2006 studia con Corrado Rojac prima presso il Conservatorio “L. Cam- piani” di Mantova, poi presso il Conservatorio “G.Tartini” di Trieste, dove si diploma col massimo dei voti nel 2009. Frequenta attualmente il biennio specialistico ad indirizzo interpretativo presso il medesimo istituto. Ha seguito i corsi di interpreta- zione musicale tenuti da Corrado Rojac, Roman Pechmann, Janne Rättyä , Frede- ric Deshamps, Mika Vayriynen e Olivier Douyez. Ha partecipato a numerosi con- corsi nazionali ed internazionali ottenendo il I premio al Concorso “Giovani talenti” Val Tidone 2009, il III posto al Concorso Internazionale “Strumenti e Musica” Spo- leto 2009 ed il I premio assoluto al “Premio europeo di fisarmonica” San Gemini 2009. Ha suonato in Italia ed all’estero (Melbourne, Mirtelford - Australia, Klagen- furt - Austria, Celje, Ljubiana - Slovenia, Vilnius - Lituania) da solista, con l’Ensem- ble di fisarmoniche classiche “Victoria”, in duo con Attilio Amitrano ed in duo col chitarrista François Stride. Ha effettuato una registrazione per Radio Vaticana. Grazie alla borsa di studio Erasmus, è stata allieva di Stefan Hussong presso la Musikhochschule di Wuerzburg (Germania) nel corso del corrente anno accade- mico. È stata membro di giuria del Concorso Ars Nova di Trieste nell’anno 2010. mercoledì 9 novembre 2011 ore 20.30

Saxophone Arvydas Kazlauskas Johann Sebastian Bach Concerto Italiano BWV 971 (1685-1750) (trascrizione per quartetto di saxofoni - Quartet Riga sax soprano Katsuki Tochio) Artis Sı¯manis I - Allegro sax contralto II - Andante III - Presto Ainars Sˇ ablovskis Rihards Dubra Lux Aeterna sax tenore (1964) Pabe¯ rzs Gints Charles B. Griffin Panta Rei sax baritono (1968) Herta Hansena Russell Peck Drastic Mesures (1945-2009) pianoforte György Ligeti Four Bagatelles (1923-2006) (trascrizione per quartetto di saxofoni - in collaborazione con Fabio Oehrli) Accademia di Riga (Lettonia) I - Allegro con spirito II - Allegro grazioso III - Presto ruvido Il Saxophone Quartet Riga (RSQ), formato da Artis Sı–manis nel 1992, è attivo nella forma- IV - Molto vivace. Capriccioso zione attuale dal 2006. Per la sua attività concertistica di alto livello artistico il RSQ ha ricevu- to il Latvian Music Grand Prix nel 1999, il più alto riconoscimento musicale in Lettonia. Duran- / Jun Nagao “Autunno” da “Le quattro stagioni” te le ultime stagioni si è esibito in Norvegia, Svezia, Danimarca, Finlandia, Estonia, Russia, (1678-1741) / (1964) I - Allegro Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Germania, Portogallo, Canada, Cina, USA, Fran- cia, Croazia, Slovenia, Italia, Bulgaria, Romania, Irlanda e Israele. Ha partecipato a festival II - Adagio molto musicali di fama internazionale quali Jazz Kaar Probaltica (Polonia), Jazz Rainbow (Estonia), III - Allegro Upbeat (Norvegia e Svezia), il Baltic Cultural Festival (Finlandia), Étonnante Lettonie (Fran- cia) e il Congresso Mondiale di Sassofono (Montreal nel 2000 e Lubiana nel 2006). Il RSQ è l’animatore dell’International Saxophone Music Festival “Saxophonia”. Il vasto repertorio com- prende sia trascrizioni di classici di Bach, Gabrieli, Handel e Marcello, sia opere originali del XX° e XXI° secolo (Andrew Poppy, Gabriel Jackson, Carleton Macy, Joe Cutler, Perry Gold- stein e Astor Piazzolla) oltre ad arrangiamenti ed opere originali di compositori jazz quali G. Gershwin, D. Gillespie, D. Ellington, Ph. Woods, M. Mower ecc... Numerosi compositori lettoni hanno scritto appositamente per questo ensemble (Rihards Dubra, Ilze Arne, Alvils Altmanis, Selga Mence, Vineta Lice, Karlis Lacis, Peteris Butans) e alcune di queste opere si trovano sul Cd “Le Pont Mirabeau”, registrato con il sassofonista francese Jean-Pierre Baraglioli. Inoltre opere di Lacis Karlis sono state eseguite insieme al compositore e con la Chamber Players Riga. Il RSQ è stato anche partner del sassofonista e compositore canadese Nic Gotham, inci- dendo assieme al Coro della Radio lettone la sua opera da camera “I frutti della Terra”. Herta Hansena si è laureata presso la Ja– zeps Vı–tols Academy of Music in pianoforte (classi di Valentina Brovaka e Lelde Paula). Ha conseguito il master in ensemble da camera nella classe di Gunta Sproge. Si è successivamente perfezionata in Lettonia ed in altri Paesi euro- pei, oltreché alla Gnesin Academy di Mosca con il professor G. Fedorenko. È uno dei pianisti più attivi attualmente: è accompagnatore e partecipa a vari progetti di musica da camera. Si è esibita in Lettonia, Danimarca, Austria e Germania. Ha tenuto masterclasses a Stoccarda (2010) e Maastricht (2011). Attualmente è docente nel Dipartimento di Ensembles da Camera e accompagnamento presso la Ja– zeps Vı–tols Academy of Music. domenica 13 novembre 2011 ore 18.00 sala tripcovich

Apertura dell’Anno Concerto Sinfonico Nel corso della manifestazione verranno consegnati i premi speciali di studio Accademico dell’Orchestra ai migliori diplomati dell’anno 2011. 2011/2012 degli studenti del Interpreti e programma saranno resi noti nello specifico programma Conservatorio “G. Tartini” di sala del concerto.

Fabio Pirona direttore

musiche di Verdi, Mercadante, Bellini, Rota

Come di consueto all’inizio di ogni anno accademico, il Conservatorio di Trieste offre alla città uno spettacolo musicale insieme con i migliori diplomati del 2011 ai quali, nell’occasione, verranno consegnati dalle autorità presenti i premi speciali di studio specificamente destinati da enti e privati. mercoledì 16 novembre 2011 ore 20.30

II Trieste Flute Day Trieste Flute Ensemble Interpreti e programma saranno resi noti nello specifico programma di sala del e Tartini Flute Choir concerto.

Giorgio Blasco direttore

Nell’ambito del “II° Trieste Flute Day”, organizzata dalla “Trieste Flute Association” ed ancora una volta con la collaborazione del Conservatorio “G. Tartini”, all’insegna della promozione della conoscenza del flauto, il concerto vede protagonista il “Trieste Flute Ensemble”, diretto da Giorgio Blasco che ne è il fondatore, impe- gnato in un programma che prevede tra l’altro alcune composizioni originali, di cui una dedicata proprio al “Trieste Flute Ensemble”. È la seconda volta consecutiva che a Trieste si svolge un evento di questo genere, anche se in altri Paesi, specie negli U.S.A., simili manifestazioni appartengono ormai ad una consolidata tradizio- ne. Anche per questo motivo il Comune di Trieste ha recentemente attribuito al “Trieste Flute Ensemble” ed all’omonima Associazione un importante riconosci- mento, a testimoniare la sua prestigiosa attività nel nome della città. Ideatore della manifestazione è Giorgio Blasco, docente di flauto presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Il “II° Trieste Flute Day” è dedicato alla memoria di Guido Novel- lo, insigne flautista e didatta veneziano, già docente ai Conservatori di Trieste e di Venezia, alla cui scuola si è formata una lunga schiera di ottimi musicisti, a loro volta docenti presso vari Conservatori italiani. mercoledì 23 novembre 2011 ore 20.30

“Viaggio nella musica Margarita Swarczewskaja Joseph Haydn Pastoral Song (1732-1809) vocale da camera” mezzosoprano Fidelity Nicola Colocci Johannes Brahms Immer leiser wird mein Schlummer pianoforte (1833-1897) Von ewiger Liebe

Pëtr Il’icˇ Cˇ ajkovskij Ne ver’ moj drug (1840-1893) Uzh gasli v komnatakh ogni

Claude Debussy Les Angelus (1862-1918) Green

Yrjö Kilpinen Vöglein Schwermut (1892-1959) Der Säemann Margarita Swarczewskaja, nata a Pärnu, in Estonia, inizia gli studi musicali all’età di sei anni. Nel 2002 si diploma presso l’Accademia Musicale estone a Tal- Samuel Barber Now have I fed and eaten up the rose linn in direzione di coro. Dal 2000 al 2006 insieme al complesso vocale estone di (1910-1981) musica sacra “Orthodox Singers”, diretto da Valery Petrov, partecipa come mem- A Green Lowland of Pianos bro e solista a più di 400 concerti e rapprezentazioni sceniche in Svezia, Norvegia, Danimarca, Germania, Polonia, Estonia, Finlanda, Russia, USA, Gran Bretagna, Xavier Montsalvatge Dormir a un negrito Irlanda, Francia e Libano. Nel 2006 si trasferisce a Trieste per studiare canto al (1912-2002) Canto negro Conservatorio “G. Tartini” con Rita Susovsky: attualmente frequenta il secondo anno del Biennio Specialistico di secondo livello. Canta regolarmente concerti da camera e parti solistiche nel repertorio sinfonico corale in Italia, Slovenia, Germa- nia e Olanda. Ha collaborato come solista in ruoli di fianco nella stagione lirica 2009-2010 al teatro “G. Verdi” di Trieste. Inoltre dal 2007 dirige il coro “Slavija” di Udine. Nicola Colocci ha iniziato lo studio del pianoforte con Giuliana Poropat, con la quale si è diplomato nel 1999 presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Nel 2004 nel medesimo Istituto ha conseguito il Diploma in Didattica della Musica e l’abilitazione all’insegnamento dell’educazione musicale nelle scuole medie e superiori. Ha completato, inoltre, il tirocinio pianistico con il prof. Lorenzo Baldini e si è diplomato brillantemente in Clavicembalo e strumenti affini con il prof. Giorgio Cerasoli. Attualmente è iscritto al Biennio di specializzazione per la didattica piani- stica. Ha proseguito il perfezionamento pianistico frequentando numerose master- class e seminari. Svolge attività concertistica in qualità di solista, accompagnatore, e in formazioni da camera sia al pianoforte che al clavicembalo suonando in Italia e all’estero; ha suonato al Teatro “G. Verdi” di Trieste con l’Assieme Strumentale di Musica Barocca del Conservatorio “G. Tartini”. Nel corso del 2010 ha eseguito l’in- tegrale della musica da camera di Bach al clavicembalo in un ciclo di lezioni-con- certo. È collaboratore fisso del gruppo vocale-strumentale Gruppo Incontro, diretto da Rita Susovsky, con il quale, oltre ad esibirsi regolarmente in concerti e rasse- gne corali in Italia e all’estero, ha effettuato un’incisione discografica. Dal 2008 forma duo stabile assieme al mezzosoprano Margarita Swarczewkaja tenendo numerosi concerti e partecipando a concorsi internazionali. mercoledì 30 novembre 2011 ore 20.30

Buon compleanno Serata cameristica Nino Rota Sonata in sol magg. (1911-1979) per viola e pianoforte (1935) a Nino Rota nel centenario - Allegro moderato della nascita - Adagio - Allegro G. Selvaggio (viola) Lino Urdan R. Turrin (pianoforte) clarinetto Sonata in re magg. Alessia Toffanin per clarinetto e pianoforte (1945) Roberto Turrin - Allegro scorrevole pianoforte - Andante quasi adagio - Allegro scorrevole Giorgio Selvaggio L. Urdan (clarinetto) viola R. Turrin (pianoforte) Alessandro Fagiuoli Sonata in sol magg. violino per violino e pianoforte (1937) - Allegro cantabile con moto - Largo sostenuto Quartetto d’archi - Allegro assai moderato Paul Klee A. Fagiuoli (violino) A. Toffanin (pianoforte) Alessandro Fagiuoli Stefano Antonello Quartetto per archi (1948-1954) - Allegro moderato violino - Adagio Andrea Amendola - Allegro robusto Quartetto d’Archi Paul Klee viola A. Fagiuoli, S. Antonello (violini) Luca Paccagnella A. Amendola (viola) L. Paccagnella (violoncello) violoncello

Dopo l’omaggio sinfonico proposto nel concerto di apertura dell’anno Accademico, il Conservatorio “G. Tartini” intende ricordare il centenario della nascita di Nino Rota con questa serata dedicata interamente alla produzione cameristica del noto compo- sitore,produzione forse meno nota al grande pubblico rispetto a quella destinata ad uso cinematografico, ma comunque capace di raggiungere assoluti valori artistici. giovedì 1 dicembre 2011 ore 16.00

Premio pianistico Audizione pubblica La famiglia Gherbitz, in collaborazione Interpreti e programma saranno resi noti con i Conservatori di Musica nello specifico programma di sala del “Maria Grazia Fabris” dei concorrenti “Giuseppe Tartini” di Trieste e “Jacopo concerto. e assegnazione Tomadini” di Udine, organizza la VII Edizione - 2011 settima edizione del Premio istituito del premio per ricordare la prof.ssa Maria Grazia Fabris. La selezione dei concorrenti, individuati dai due Conservatori della in collaborazione con regione tra i migliori iscritti agli ultimi il Conservatorio anni dei corsi di I livello delle rispettive Scuole di pianoforte, “J. Tomadini” di Udine si svolge in forma pubblica e la famiglia Gherbitz il 1° dicembre 2011 presso l’Aula Magna del Conservatorio di Trieste.

Maria Grazia Fabris Gherbitz, nata il 1° dicembre 1945 ad Umago, si è trasferita con la famiglia l’anno successivo a Trieste. Dimostrando inclinazione per la musi- ca fin dalla più tenera età, ha frequentato il Conservatorio "G. Tartini", diploman- dosi nel 1968 sotto la guida di Laura Ferlan. In seguito si è perfezionata con insi- gni maestri, fra i quali Carlo Zecchi e Nikita Magaloff a Taormina ed Arturo Bene- detti Michelangeli a Lugano. Dedicatasi al concertismo, otteneva successi di pub- blico e di critica con esibizioni in varie città italiane e presso le principali emittenti radiofoniche europee. Al concertismo affiancava da subito l’attività didattica, dimostrando assiduità ed una particolare sensibilità nell’avvicinare i giovani alla musica. Immediatamente dopo l’ottenimento del diploma, la Direzione del Conservatorio “G. Tartini” le affi- dava i corsi propedeutici alla musica cui si iscrivevano numerosi alunni delle scuo- le primarie. Ottenuta la cattedra, ha insegnato presso lo stesso Conservatorio per oltre un trentennio. mercoledì 7 dicembre 2011 ore 20.30

Cello-Piano Duo Cecilia Carreño Johannes Brahms Sonata per violoncello e pianoforte, (1833-1897) opus 38 violoncello Allegro non troppo Christian Prizzi Allegretto quasi menuetto pianoforte Allegro Inocente Carreño Miscelania (tre pezzi per violoncello (1919) e pianoforte) (1998) Allegretto tranquillo Allegretto tranquillo Allegretto espressivo

Dmitri Sˇ ostakovicˇ Sonata per violoncello e pianoforte, (1906-1975) opus 40 Allegro non troppo Allegro Largo Allegro

Cecilia Carreño, nata a Parigi, si é formata nella classe di P. Bary, sotto la cui guida si è diplomata «à l’unanimité» presso il Conservatoire Nationale de Région de Paris. Dopo aver ottenuto il diploma d’«Exellence» presso il Conservatoire Nationale de Région de Rueil-Malmaison con V. Marin è stata ammessa alla Haute Ecole de Musique di Ginevra, nella classe di D. Grosgurin. Attualmente stu- dia con S. Kropfitsch presso l’Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna, fruendo di una borsa di studio Erasmus, e presso la Scuola di musica da camera del Trio di Trieste, in duo con il pianista Christian Prizzi, sotto la guida del Trio di Parma. Ha inoltre partecipato ai corsi di perfezionamento tenuti da W. Moli- na, P. Tribot e A. Skocic, presso l’Academia latino-americana di Caracas (Vene- zuela), J. Pernoo a Châtellerault (Francia), E. Bronzi e Trio di Parma a Portogruaro, e N. Gutman a Ginevra. Nel giugno 2008 ha esordito nelle vesti di solista ese- guendo il Concerto di Saint Saens con l’Orchestre de L’AP-HP all’Eglise Saint Marcel a Parigi, directa dal padre I. Carreño. Christian Prizzi ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 8 anni con Federica Repini, sotto la cui guida si è diplomato brillantemente presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Successivamente si è perfezionato con M. Mika, presso l'Acca- demia pianistica “F. Chopin” di Padova, e con i Maestri S. Gadjiev e F. Righini. Ha partecipato alle Masterclasses tenute da R. Turrin, D. Rivera, A. Miodini, e, in duo con la violoncellista Cecilia Carreño, ai Corsi di musica da camera tenuti dal Trio di Parma a Portogruaro. Attualmente frequenta il Biennio specialistico ad indirizzo interpretativo presso il Conservatorio “G. Tartini”, nella classe di M. Gon, e la Scuo- la di musica da camera del Trio di Trieste, con il Trio di Parma. lunedì 12 dicembre 2011 ore 20.30

“Improvvisazioni Klaus Gesing The Art of the Duo

Jazz” sax Gwilym Simcock Plain Song Gwilym Simcock (1981) Northern Smiles pianoforte Elmau Tage Little People Jaco and Joe Hope this helps A Joy Forever

Klaus Gesing Like Snow (1968) Giant Steps Palinka Magister Ludi Bürgerlied Tanz ohne Antwort Pots’ n’ Pans

Klaus Gesing, saxofonista, compositore, giovanissimo vincitore di tre importanti premi europei di Jazz ha collaborato nell'ultimo decennio con i migliori jazzisti del panorama internazionale, Kenny Wheeler, Enrico Rava, Dave Liebman, John Taylor, Gabriele Mirabassi, Jarrod Cagwin solo per citarne alcuni. Incide per ECM ed il Cd “Distances”, con Norma Winston e Glauco Venier nel 2009 ha vinto il pre- stigioso premio Grammy e il premio dell’Académie du Jazz in Francia. Insegna saxofono jazz presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Gwilym Simcock è uno dei più dotati pianisti e compositori della scena britanni- ca, in grado di muoversi agevolmente tra classica e jazz. Collabora con artisti quali Dave Holland, Lee Konitz, Kenny Wheeler, Bob Mintzer and Bobby McFerrin. Nel 2007 è stato nominato jazzista dell’anno dal Parliamentary Jazz Awards ed il suo primo album nel 2008 è stato premiato dalla BBC. Klaus Gesing e Gwilym Simcock hanno iniziato la loro collaborazione come duo al Musikverein di Vienna e continuata al Wigmore Hall di Londra, dove si sono pre- sentati nella Jazz Series di Brad Mehldau. Presentano affascinanti composizioni originali insieme a rivisitazioni, ricche di inventiva, di standard della tradizione. Le loro composizioni sono state descritte come “organiche”, “ricche di sfaccetta- ture”, “armoniosamente audaci” e “strutturalmente complesse”, di “profonda liri- cità” e con “momenti di bellezza abbagliante”. mercoledì 14 dicembre 2011 ore 20.30

Clarinet Choir Ensemble “Claricoro” Ottorino Respighi Preludio dalla Suite “Uccelli” (1878-1936) (arr. L. Lucchetta)

Lino Urdan Antonio Vivaldi Concerto Grosso op. 3 n. 11 direttore (1678-1741) (arr. Guido Six) Allegro maestoso Gabriele Zimolo Allegro moderato clarinetto piccolo e soprano Largo spiccato Valentina Sbicego Allegro Andrea Zampieri Diego Galeone Wolfgang Amadeus Mozart Adagio in si bem. magg. KV 411 (1756-1791) Sebastiano Marzullo Gabriele Medeot Bèla Bartòk Sei Danze Popolari Rumene Maurizio Gratton (1881-1945) (arr. Maarten Jense) Aida Spezzacatena Patrizia Zanon Claude Debussy Petite Suite (arr. Russel Hawland) (1862-1918) Paola Fumis En Bateau clarinetti soprani Ballet Marta Macuz Menuet Cortège corno di bassetto Manuela Zamarian Gordon Jacob Introduction and Rondo Michele Bregant (1895-1984) clarinetti bassi Silvia Bortolussi Philip Gordon Capriccio (1894-1983) clarinetto contrabbasso

Questo originale ensemble, primo e unico del genere in regione, nasce attorno alla personalità artistica di Lino Urdan, docente di Clarinetto al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, che ha voluto riunire alcuni dei suoi migliori allievi brillantemente laureati al “Tartini” e altri valenti clarinettisti per attuare un progetto di studio, approfondimento e divulgazione di un raro repertorio che pone in risalto le pecu- liarità timbriche ed espressive degli affascinanti esemplari della numerosa fami- glia dei Clarinetti. Questo tipo di formazione, che si definisce “coro”, possiede una sua lunga tradizione storica. Composizioni per gruppi di clarinetti, in particolare per più corni di bassetto, furono scritte da Mozart, Salieri e Pleyel, per citare alcu- ni famosi musicisti che prestarono attenzione alla particolarissima sonorità che un ensemble di clarinetti può offire. Il coro di clarinetti vero e proprio, allargato cioè a tutti i membri della famiglia, nasce invece in Belgio per opera di Gustav Poncelet (1844-1903). Egli fu il primo a riunire insieme clarinetti di tutti i tipi (clarinetti picco- li, clarinetti soprani, clarinetti contralti, corni di bassetto, clarinetti bassi e clarinetti contrabbassi). Successivamente anche in America e in Inghilterra si formarono degli ensembles sul modello di quello di Poncelet. Il ricco repertorio è costituito da riusciti adattamenti di composizioni originali per altri organici e da composizio- ni originali per questa formazione di autori del ’900. lunedì 19 dicembre 2011 ore 20.30

Concerto di Natale Concerto Interpreti e programma saranno resi noti nello specifico programma di sala del dei giovani allievi concerto del Conservatorio

in collaborazione con la Scuola di musica di Capodistria

Come consuetudine, anche quest’anno il Conservatorio di Trieste dedica il “Concerto di Natale” ai giovani allievi più promettenti, offrendo loro una festosa opportunità di esibizione. Individuati per selezione interna tra gli allievi dei corsi della formazione di base di tutte le Scuole del Conservatorio, i prescelti hanno la possibilità di dimostrare di fronte al pubblico la loro crescita formativa e le abilità conseguite, ottenendo un meritato riconoscimento per lo studio svolto e un ulteriore sprone a perseverare nell’approfondimento dell’Arte musicale. mercoledì 21 dicembre 2011 ore 20.30

Violin-Piano Duo Federico Agostini Claude Debussy Sonata in sol minore (1862-1918) violino Allegro vivo Intermède [Fantasque et léger] Lorenzo Cossi Finale [Très animé] pianoforte Maurice Ravel Sonata in sol maggiore (1875-1937) Allegretto Federico Agostini è nato a Trieste in una famiglia di musicisti. Ha iniziato a suonare il Blues [Moderato] violino all’età di sei anni sotto la guida del nonno materno, Francesco Gulli. Ha prose- Perpetuum mobile [Allegro] guito i suoi studi con Bruno Polli al Conservatorio di Trieste e con Renato Zanettovich al Conservatorio di Venezia, dove si è diplomato con lode, e infine all’Accademia Chigiana di con e Franco Gulli. All’età di sedici anni ha iniziato l’attività César Franck Sonata in la maggiore concertistica debuttando come solista sotto la direzione di Carlo Zecchi. Dal 1981 al (1822-1890) Allegretto moderato 1986 ha fatto parte de I Virtuosi di Roma diventando leader del celebre ensemble I Allegro Musici con cui ha suonato fino al 1992. Ha suonato come solista con l’Orchestra Sinfo- Recitativo-Fantasia [Ben Moderato] nica della RAI di Milano, la BBC Scottish Symphony Orchestra, la Detmolder Kamme- Allegretto poco mosso rorchester, la Bayerische Kammerphilharmonie, la Lusca Festival Orchestra in Giappo- ne. È regolarmente ospite di importanti festival cameristici (La Musica di Sarasota e il Santa Fe Chamber Music Festival negli Stati Uniti, Moon Beach Festival a Okinawa e a Kirishima in Giappone, il Festival der Zukunft a Ernen in Svizzera, ad Arc-et-Senans in Francia, a Città di Castello e a Siena in Italia) suonando con illustri musicisti fra i quali Bruno Giuranna, Jaime Laredo, Joseph Silverstein e Janos Starker. Nel 2004, insieme a Yosuke Kawasaki, James Creitz e Sadao Harada, ha fondato il D’Amici String Quartet esibendosi in Italia, Germania, Olanda e Giappone. Ha inciso per Classics i Con- certi per Violino di Bach, le Quattro Stagioni e numerosi altri Concerti di Vivaldi; col Quartetto Faurè di Roma, del quale ha fatto parte negli anni ’90, ha registrato i Quartet- ti con pianoforte di Fauré. Ha recentemente inciso un Cd di pezzi virtuosistici intitolato Hommage à Nathan Milstein per la casa discografica giapponese Nami Records. È spesso invitato a tenere masterclass negli Stati Uniti, Canada, Australia, Giappone, Ger- mania, Danimarca, Svezia e Italia. Ha insegnato in Italia nei Conservatori di Venezia e di Trieste e nel 1992 è stato nominato Professore di Violino presso la Staatliche Musikho- chschule di Trossingen, in Germania. Dal 2002 risiede negli Stati Uniti dove è Professo- re di Violino all’Indiana University Jacobs School of Music di Bloomington. Lorenzo Cossi, triestino, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sette anni. Diplo- mato con lode presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, sotto la guida di Giuliana Gulli, ha poi proseguito gli studi con la stessa insegnante e con Nino Gardi partecipan- do intanto ad importanti masterclass tenuti da grandi musicisti, tra cui Joaquìn Achù- carro presso l'Accademia Chigiana di Siena, Elisso Virsaladze a Sermoneta (Latina), William Grant Naborè presso l'Accademia del Lago di Como e Jerome Lowenthal presso la Music Academy of the West di S. Barbara, California, dove ha potuto lavora- re anche con importanti artisti quali Kathleen Winkler e il Takàcs Quartet. È tra i vinci- tori di prestigiosi concorsi pianistici tra cui il “Rina Sala Gallo” di Monza, il "G. Pecar" di Gorizia e molti altri. Per due edizioni consecutive è stato scelto tra i finalisti del presti- gioso Concorso “F. Busoni” di Bolzano. Affianca all'attività solistica quella di camerista quale componente del Duo Sinossi, fondato nel 2009 insieme alla violoncellista Marianna Sinagra. Attualmente sta completando il biennio di secondo livello a Trieste nella classe di Massimo Gon. mercoledì 18 gennaio 2012 ore 20.30

“Omaggio Martina Rinaldi Ottorino Respighi Nebbie (1879-1936) all’universo femminile” mezzosoprano Nicola Colocci Vincenzo Bellini da Norma (1801-1835) “Sgombra è la sacra selva” (Adalgisa) pianoforte Gaetano Donizetti da La Favorita (1797-1848) “Oh mio Fernando” (Leonora)

Umberto Giordano da Andrea Chénier (1867-1948) “Son la vecchia Madelon” (Madelon)

Cecile Chaminade da Contes bleus, op. 122 n. 1 Martina Rinaldi, mezzosoprano, nasce a Jesi nel (1857-1944) 1984. Si trasferisce a Trieste per gli studi universitari da Contes bleus, op. 122 n. 2 presso la facoltà di scuola interpreti, conseguendo da Contes bleus, op. 122 n. 3 nel 2011 la Laurea di primo livello in traduzione e interpretazione; nel 2008 inizia gli studi di canto al Camille Saint-Saëns da Samson et Dalila Conservatorio “G. Tartini” di Trieste nella classe di (1835-1921) “Printemps qui commence” (Dalila) Cinzia De Mola. Nel 2010 ha partecipato ai concerti “Samson recherchant estivi del Conservatorio presso il castello di Miramare ma présence” (Dalila) a Trieste. Nella stagione lirica 2009-10 del Teatro “G. Verdi” di Trieste ha interpretato uno dei quattro paggi “Mon coeur s’ouvre à ta voix (Dalila) nell’opera “Tannhäuser” di R. Wagner, sotto la direzione di N. Bareza. Nel 2011 è solista in “Stabat Mater” di G. B. Pergolesi, diretto da Riccardo Cossi. Cecile Chaminade Solitude - Poème provençal - Nicola Colocci ha iniziato lo studio del pianoforte op.127 n. 2 con Giuliana Poropat, con la quale si è diplomato nel Meditation - Romance sans paroles - 1999 presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste. Nel op. 76 n. 6 2004 nel medesimo Istituto ha conseguito il Diploma in Didattica della Musica e l’abilitazione all’insegna- Tristesse op. 104 mento dell’educazione musicale nelle scuole medie e superiori. Ha completato, inoltre, il tirocinio pianistico Francesco Cilea da Adriana Lecouvreur con il prof. Lorenzo Baldini e si è diplomato brillante- (1866-1950) “Acerba voluttà” (La Principessa) mente in Clavicembalo e strumenti affini con il prof. Giorgio Cerasoli. Attualmente è iscritto al Biennio di Georges Bizet da Carmen specializzazione per la didattica pianistica. Ha prose- (1838-1875) “Habanera” (Carmen) guito il perfezionamento pianistico frequentando numerose masterclass e semina- “Seguedille” (Carmen) ri. Svolge attività concertistica in qualità di solista, accompagnatore, e in formazioni da camera sia al pianoforte che al clavicembalo suonando in Italia e all’estero; ha suonato al Teatro “G. Verdi” di Trieste con l’Assieme Strumentale di Musica Baroc- ca del Conservatorio “G. Tartini”. Nel corso del 2010 ha eseguito l’integrale della musica da camera di Bach al clavicembalo in un ciclo di lezioni-concerto. È colla- boratore fisso del gruppo vocale-strumentale Gruppo Incontro, diretto da Rita Susovsky, con il quale, oltre ad esibirsi regolarmente in concerti e rassegne corali in Italia e all’estero, ha effettuato un’incisione discografica. Dal 2008 forma duo stabile assieme al mezzosoprano Margarita Swarczewkaja tenendo numerosi con- certi e partecipando a concorsi internazionali. mercoledì 25 gennaio 2012 ore 20.30

Piano Recital Nicola Losito Ludwig van Beethoven Sonata in fa minore op. 57 (1770-1827) “Appassionata” pianoforte Allegro assai Andante con moto Allegro ma non troppo

Fryderyk Chopin Scherzo n. 2 op. 31 (1810-1849) in si bemolle minore

Fryderyk Chopin 12 Studi op. 10

Nicola Losito è nato a Udine il 3 settembre 1995. Allievo di Maria Puxeddu, ha superato nel 2008, da privatista e con il massimo dei voti, l’esame di compimento inferiore presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste dove attualmente frequenta il 7° corso nella classe di pianoforte di Teresa Trevisan. Ha preso parte a numero- si corsi di perfezionamento pianistico in Italia ed all’estero, sotto la guida di docenti di fama internazionale tra i quali si ricordano Siavush Gadjiev, Riccardo Risaliti, Aquiles Delle Vigne, Fabio Bidini ed Emanuel Krasovsky. Durante l’anno scolastico 2010/2011, ha partecipato in qualità di allievo effettivo ai seminari di pianoforte tenuti presso il Conservatorio, nell’ambito del programma Erasmus, dai Maestri Karl Barth, Snezhana Simeonova, Rosella Clini, Katariina Liimatainen, Deniz Gelenbe e Zbignevas Ibelhauptas. È risultato vincitore dei concorsi piani- stici internazionali “Jacopo Linussio” di Tolmezzo (2008), Città di Gorizia 2010), Paolo Spincich di Trieste (2010). Nel 2011 ha vinto il 1° premio assoluto al 4° con- corso nazionale di esecuzione musicale “Città di Piove di Sacco” (PD) e al XXVIII Concorso pianistico “Muzio Clementi” di Firenze. Nel marzo dello stesso anno è risultato finalista tra 60 candidati della Borsa di Studio della “Yamaha Music Foundation of ”. Si è esibito in occasione del “Concerto di Natale” al Con- servatorio “G. Tartini” di Trieste, presso la Scuola di Musica di Capodistria, nella programmazione concertistica al Castello di Miramare e nella stagione di Villa Codelli a Gorizia. mercoledì 1 febbraio 2012 ore 20.30

Guitar Recital Fabrizio Furci Robert Baden Powell Insomnia (1937-2000) chitarra Valsa sem nome Canto do xango

Joaquín Turina Fantasia Sevillana op. 23 (1882-1949) Hommage à Tàrrega: Garrotìn, Soleares Ràfaga

Fabrizio Furci Quattro pezzi (2009) (1983) - Preludio - Little dream - El principio - El despertar

Astor Piazzolla (trascr. S. Assad) Invierno Porteno (1921-1992) Fabrizio Furci si diploma in chitarra classica nel 2004, al Conservatorio “J. Tomadini” Primavera Portena di Udine, sotto la guida di Francesco Romano, col massimo dei voti. Dal 2007 al 2009 frequenta, presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, il Biennio Specialistico per la formazione dei docenti. Si diploma con una tesi di laurea di carattere compo- sitivo- strumentale dal titolo “L’accompagnamento della melodia alla chitarra: il basic voicing”, in cui approfondisce le tecniche di accompagnamento armonico/accordali della melodia in rapporto allo strumento con relatore Stefano Bellon. Si perfeziona con Pier Luigi Corona e partecipa a masterclasses chitarristiche presso la Scuola Diocesana di Brescia, L’Accademia musicale Chigiana di Siena, La Scuola del Campo musicale chitarristico di Orvieto, il Corso di Perfezionamento Chitarristico di Morgex in Val d’Aosta, il Seminario Internaciònal de jazz de Cadiz, la scuola Taller Flamenco di Siviglia, l’IGF Classical Guitar presso l’Università di Cheltenham (UK). Studia con musicisti di fama internazionale quali David Russell, Stefano Grondona, Scott Tennant, Oscar Ghiglia, Alirio Diaz, Philippe Villa, Rocco Peruggini, John Hart, Jerry Bergonzi, Stefano Bellon, Frederic Zigante, Ennio Guerrato. Risulta vincitore di concorsi chitarristici nazionali e internazionali. Nel 2005 effettua una registrazione discografica di musiche di alcuni degli autori spagnoli più rappresentativi della storia dello strumento, da Francisco Tàrrega a Federico Moreno-Torroba passando per Joaquìn Turina. Nel 2011 esce il suo secondo disco - “Little Dream” - su alcune delle sue opere autografe più recenti, l’opera intera per chitarra del compositore Joaquin Turina e alcune musiche di Robert Baden Powell. Ha suonato per molte associazioni musicali in svariate Stagioni Musicali in Italia, Spagna e Inghilterra e ha all’attivo ha una significativa esperienza concertistica - sia in veste solistica che in formazioni cameristiche (Duo, Trio, Quartetto). Lega l’attività concertistica a quella didattica, insegnando in vari istituti musicali e scuole secondarie statali delle Regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto. Ha diretto, composto e arrangiato brani per molti gruppi strumentali tra cui l’Orchestra a plettro “Città di Codroipo” e l’Orchestra dell’istituto comprensivo di Loria. È docente di strumento, teoria e musica d’assieme presso la scuola media “Grava” di Conegliano. mercoledì 8 febbraio 2012 ore 20.30

Piano Recital Rosella Clini Johann Sebastian Bach Partita n. 2 in do minore BWV 826 (1685-1750) pianoforte Sinfonia Allemanda Corrente Sarabanda in collaborazione con Rondò Conservatoire Royal Capriccio de Mons (Belgio) Johannes Brahms Variazioni su un tema (1833-1897) di Haendel op. 24

Robert Schumann Kreisleriana op. 16 (1810-1856) Äußerst bewegt Sehr innig und nicht zu rasch Sehr aufgeregt Sehr langsam Sehr lebhaft Sehr langsam Sehr rasch Schnell und spielend

Sergej Rachmaninov Sonata per pf. n. 2 (1873-1943) in si bemolle minore op. 36 Allegro agitato Non allegro Rosella Clini, pianista, si è formata sotto la guida di L’istesso tempo - Allegro molto Maestri quali Jacques Genty, Guido Agosti, Maria Cur- cio e Nelson Delle-Vigne Fabbri che hanno contribuito a darle una visione musicale ampia e completa, unita ad una natura musicale notevolissima già in giovane età. Ha iniziato la sua carriera giovanissima tenendo concerti da solista in Belgio, Francia (Parigi Le Tou- quet, Cannes, Flaine), Italia (Siena, Trieste, Roma, Livorno), Germania (Colonia, Düsseldorf, Mannheim) e Spagna. Si è esibita nell’ambito del «Live Music Now», fondato da Sir Yehudi Menuhin, e da solista con l’Or- chestre Nationale de Belgique, sotto la direzione di George Octors, e con l’Orchestre del Piemonte in tournée in tutta Italia suonando i concerti di Mozart. Come cameri- sta, ha suonato con la violinista Zoria Chikhourzaeva, i violoncellisti Rio Toyoda e David Cohen. Rosella Clini forma inoltre un duo con il pianista americano Thomas Paule, suo marito, con un ampio repertorio che tocca Rachmaninov, Brahms, Mozart, Ravel e compositori contemporanei quali Pierre Thilloy. Si esibiscono regolarmente in Festivals quali «Les Quatre Saisons» al Théâtre des Martyrs di Bruxelles. È docen- te di pianoforte al Conservatoire Royal de Mons. È regolarmente invitata a tenere masterclasses internazionali a Parigi, Flaine (Alta-Savoia), Dinant, Braine l’Alleud. Conservatorio Giuseppe TartiniConservatorio di Trieste “Giuseppe Tartini” di Trieste

Organigramma Organigramma

Direttore Massimo Parovel Presidente Mario Diego

Direttore vicario con delega alla didattica e servizi agli studenti Silvia Tarabocchia Consiglio di amministrazione

Coordinamento e organizzazione Vicepresidente Stefano Crise delle attività di produzione artistica Roberto Turrin Componente designato dal Consiglio accademico Maria Rita Verardi Coordinamento e organizzazione delle relazioni internazionali e delle iniziative Componente designato “Lifelong Learning Program - Erasmus” Teresa Maria Trevisan dalla Consulta degli studenti Laura Perisutti

Coordinamento e realizzazione dell'attività di consulenza educativa Direttore amministrativo Rosanna Corsi e progettuale per il territorio Cristina Fedrigo Direttore di ragioneria Paolo Benedetti Coordinamento e organizzazione di progetti, convenzioni e relazioni Personale amministrativo Giovanna Bordin, Maria d’Agnolo, sul territorio Paola La Raja Martina Furlanich, Sonia Ros, Katia Rota, Valentina Sbicego, Coordinamento e organizzazione Serena Trocca, Fabio Visintini di masterclass e attività seminariali Maria Rita Verardi Personale ausiliario Alessandro Capuzzo, Isabella Cecotti, Cristina Costanzo, Vincenzo Del Zio, Dobrila Mojsic, Salvatore Napolano, Marzia Opassich, Sabrina Penzo, Consiglio accademico Deborah Piazzi, Lucia Prato, Claudia Radivo, Vittorio Rizzian, Componenti designati Fulvio Salvetat, Maurizio Wallner dal Collegio dei professori Andrea Amendola, Giorgio Blasco Paolo Da Col, Romolo Gessi, Massimo Gon, Adriano Martinolli, Revisori dei conti Carla Casolaro, Ornella Bertolotti, Stefano Procaccioli, Flavio Zaccaria Livio Pirani Componenti designati dalla Consulta degli studenti Sara Pettirosso, Martina Salateo Consulta degli studenti Martina Salateo, Romeo Cimarosti, Laura Perisutti, Sara Pettirosso

Nucleo di valutazione Walter Gerbino, Igor Cognolato, RSU Ennio Guerrato, Fabio Visintini, Raffaella Di Biase Alessandro Capuzzo Docenti per materia d’insegnamento (a.a. 2010-2011)

Accompagnamento pianistico Del Bianco Fabrizio Composizione Del Corno Filippo Sirsen Silvio Nieder Fabio Zabeo Silvano

Composizione corale Sofianopulo Marco Arpa Stecchina Giuliana

Composizione jazz Mandarini Alberto (*) Batteria e percussioni jazz Astesana Bruno (*)

Bibliografia Composizione musicale e biblioteconomia musicale Da Col Paolo elettroacustica Pachini Paolo

Canto De Mola Cinzia Contrabbasso Sciascia Stefano Rinaldo Enrico (*) Susovsky Rita

Contrabbasso jazz Maier Giovanni

Canto jazz Marcotulli Carla (*)

Corno Dini Gian Franco Chitarra Capelli Pietro Luigi Corona Pier Luigi Guerrato Ennio Direzione di coro e composizione corale Martinolli Adriano

Chitarra jazz Chiarion Riccardo (*)

Direzione di coro e repertorio corale Clarinetto Inchiostri Giuliano per Didattica della musica Vettori Romano Urdan Lino

Elementi di composizione Clavicembalo e tastiere storiche Erdas Paola (*) per Didattica della musica Bellon Stefano Docenti per materia d’insegnamento (a.a. 2010-2011)

Esecuzione e interpretazione Musica d’insieme della musica elettroacustica Buso Nicola per strumenti a fiato Poloni Franco

Esercitazioni corali Lo Nigro Gualtiero Musica da camera Carusi Nazzareno Florit Fedra Francini Jacopo Gessi Romolo Esercitazioni orchestrali Kuret Stojan La Raja Paola

Fagotto Lazzeri Sergio Musica d’insieme per strumenti ad arco Pirona Fabio

Fisarmonica Rojac Corrado

Oboe Milella Pietro

Fisiologia dell’apparato vocale Bava Antonio (*)

Organo Girotto Marcello Matesic Wladimir Fisiologia e psicologia della percezione visiva Delbello Raffaella (*)

Pedagogia musicale per Didattica della musica Fedrigo Cristina Flauto Blasco Giorgio Di Giorgi Giorgio (*) Mascheretti Giuseppina Sello Luisa Pianoforte Bidoli Paolo Soave Stefania Cognolato Igor Crismani Claudio Gon Massimo Gratton Irene Flauto dolce Casaccia Stefano Merlak Neva Michielon Maria Letizia Polli Gianluigi Rittmeyer Giorgio Informatica musicale Polotti Pietro Silva Adriana Trevisan Teresa Maria Verardi Maria Rita Lettura della partitura Sofianopulo Marco Zaccaria Flavio Docenti per materia d’insegnamento (a.a. 2010-2011)

Pianoforte jazz Alfonso Matteo Strumenti a percussione Honnorat Cinzia Perez Tedesco Fabian (*) Ziraldo Giorgio

Pratica della lettura vocale e pianistica per Didattica della musica Tirindelli Patrizia Tecniche di consapevolezza ed espressione corporea Freifrau Von Hacke Bettina (*)

Pratica e lettura pianistica Chiarandini Paolo Mattuchina Gudula Tarabocchia Silvia Teoria dell’armonia e analisi Barontini Patrizio Turrin Roberto Carraro Mario Urdido Michela Procaccioli Stefano Ramella Carlo Giuseppe Maria

Psicofisiologia dell’esecuzione musicale Righini Federica (*) Teoria e tecnica dell’interpretazione scenica Trevisan Rosalba

Saxofono Donninelli Massimiliano Teoria, ritmica e percezione musicale Caruso Giovanni De Nicolò Roberto Feruglio Marco Saxofono jazz Gesing Klaus Lazzaron Damiano Perrini Enrico

Storia della musica D’Angelo Giulio Aldo Tosolini Marco Maria Tromba Morosini Massimiliano

Storia della musica elettroacustica Klauer Giorgio (*) Tromba jazz Mandarini Alberto (*)

Storia della musica per Didattica della musica Canale Margherita Trombone Ferrari Mauro Accesso ai concerti

La serie di manifestazioni di cui al presente programma, rientra nell’attività didattica del Conservatorio e costituisce parte integrante del Progetto d’Istituto. Alla manifestazioni possono accedere, con ingresso Docenti libero, docenti ed allievi del per materia d’insegnamento (a.a. 2010-2011) Conservatorio, e contestualmente anche il pubblico esterno, Viola Amendola Andrea previa prenotazione dal giorno Malaridotti Maurizio precedente del concerto presso la Portineria del Conservatorio: tel. 040.6724911, Violino Belli Massimo info www.conservatorio.trieste.it. Nadai Giancarlo Nava Sinead Rodda Paolo Selvaggio Giorgio Si ringrazia per il coordinamento dei concerti il prof. Roberto Turrin.

Violoncello Serafin Pietro

(*) a contratto

Le registrazioni dei concerti sono effettuate per uso didattico e di documentazione dagli studenti della Scuola di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio. www.conservatorio.trieste.it 370265 fax 040 6724911tel 040 Via Ghega,12 Trieste34132 Giuseppe Tartini Conservatorio diMusica

stampa Stella