Nact Civitella Del Tronto Te
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
3472522758 [email protected]
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA SISINO Indirizzo 3/F VIA F. MASCI 64100 TERAMO (TE) Telefono 3472522758 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 5 gennaio 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1 SETTEMBRE 2016 A TUTT’OGGI; 1 GENNAIO 2009 – 31 AGOSTO 2016; 15 NOVEMBRE 1997 – 31 DICEMBRE 2008 • Nome e indirizzo del datore Comune di Giulianova (TE); Comune di Campli (TE) di lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Tempo determinato; Tempo indeterminato • Principali mansioni e Dirigente amministrativo; Vice segretario Comunale responsabilità Avvocato, Specialista in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale, già componente la cattedra di Diritto Amministrativo nell'Università degli Studi di Teramo, in qualità di Cultore della Materia. Alle dipendenze del comune di Campli (TE), dal 15 novembre 1997 fino al 31 dicembre 2008, ha ricoperto la carica di Vice Segretario Generale e Responsabile degli Affari Generali e Sociali, nonché quella di responsabile degli Uffici Finanziari e Ufficio Tributi, nel biennio 2004/2006. Alle dipendenze del comune di Canzano (TE) è stato Responsabile, in convenzione, dell’Ufficio Assetto del territorio nel periodo 2006/2008. È stato Segretario Generale della Comunità Montana di Cermignano/Valle del Fino dal 25 agosto 2008 a tutto il 31 dicembre 2009. Dal 1° gennaio 2009 fino al 31 agosto 2016, all’esito di apposito bando pubblico, ha ricoperto il ruolo di dirigente dell’Area Affari Sociali del Comune di Giulianova, Responsabile del Settore Scuola, Pubblica Istruzione, Servizi Amministrativi, Diritto allo Studio, Attività Produttive. È dipendente di ruolo dal predetto Ente Locale a tempo indeterminato, inquadrato nella cat. -
Seasonality of Marriages and Ecological Contexts in Rural Communities of Central-Southern Italy (Abruzzo), 1500–1871
Coll. Antropol. 25 (2001) 2: 403–412 UDC 572.026(450.65)"1500/1871" Original scientific paper Seasonality of Marriages and Ecological Contexts in Rural Communities of Central-Southern Italy (Abruzzo), 1500–1871 A. Coppa1, L. Di Donato2, F. Vecchi1 and M. E. Danubio3 1 Department of Animal and Human Biology, University »La Sapienza«, Rome, Italy 2 Department of Methods, Economics and Territory, University of Teramo, Teramo, Italy 3 Department of Environmental Studies, University of L'Aquila, L'Aquila, Italy ABSTRACT The seasonality of 27,705 marriages celebrated in a four century span in the Province of Teramo (Abruzzo, Italy) was analyzed to identify the presence of a long-term pattern re- lated to the prevailing subsistence activity and the main factors affecting it. The results show general agreement in all centuries with the agricultural patterns of other lowland or south-central Italian groups (Piedmont, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Tuscany, Latium, Campania, Apulia) and Mediterranean regions (Spain, France), although with some differences. Religious factors strongly affected the timing of marriage only during Lent. Of interest is the progressive increase through the centuries of marriages in the summer-autumn months, associated with a decrease in January and February. This suggests the passage from a summer migration system to a rural sedentary system with occasional seasonal work. Introduction tionship between the population and its environment5,6. Environmental features The study of human populations is of and characteristics are the primary sour- common interest to researchers in differ- ce of constraint on the development of ent fields: historians, demographers, an- each human group6,7. -
2Nd International Biennial of ENGRAVING and SCULPTURE “Love Moved Me…” - Inferno, Canto II, V.72
Liceo “Delfico-Montauti” Piazza Dante - 64100 Teramo - Italia [email protected] - www.liceoclassico.gov.it [email protected] - www.liceoartisticoteramo.it Fondazione Pasquale Celommi ONLUS Villa Capuani-Celommi - 64010 Torricella Sicura - Italia [email protected] - www.fondazionecelommi.org CELOMMI AWARD 2020/21 - Artistic Category 2nd International Biennial of ENGRAVING and SCULPTURE “Love moved me…” - Inferno, Canto II, v.72 The Celommi Prize is the result of the fruitful collaboration among educational institutions (Liceo "Delfico-Montauti", Liceo Scientifico "Einstein", IIS "Di Poppa-Rozzi" and IIS "Pascal-Comi-Forti" of Teramo, Liceo Artistico "Grue" of Castelli, IO "P. Levi" of Sant'Egidio alla Vibrata, IC of Torricella Sicura- Civitella del Tronto, IC of Montorio al Vomano, IC1 and IC2 of Roseto degli Abruzzi) and the Pasquale Celommi ONLUS Foundation which have established a network of purpose called "Arti in formAzione". The Prize is structured in three categories (Artistic, Literary and Historical) and in the following Competitions: International Engraving and Sculpture Competition; National Artistic Competition; the Dante interregional Certamen (Abruzzo, Marche); Regional Competition of "A Tale of the Resistance". The various sections of the Prize, over time, have had prestigious patronages and awards: High Patronage of the Presidency of the Republic, High Patronage of the Abruzzo Region, Regional Scholastic Office for Abruzzo, MIUR Program for the Enhancement of Excellence, University of La Sapienza of Rome, University of Studies of L'Aquila, University of Urbino Carlo Bo, University of Teramo, Academy of Fine Arts of Macerata, Gran Sasso-Monti della Laga National Park, Province of Teramo, ANPI and numerous municipalities. Notice of Competition and Regulations Art. -
Campovalano Viva
Gli Gli Angeli Angeli TABACCHERIA CAMPLI NOSTRA NOTIZIE EDICOLA PIANE NOCELLA PIANE NOCELLA CAMPLI C N N CAMPLI Trimestrale di informazione dell’associazione culturale Campli Nostra e-mail:[email protected] Anno III - Numero 8 Gennaio -Marzo 2005 Viabilità e cultura: croce e delizia dei camplesi Questa terra... di La viabilità a Campli è sempre più, un proble- vamente direttore artistico e presidente del- rifiuti tossici di Nino Di Emidio ma “sul campo”. l’associazione. Nella decima edizione del pre- Il ponte che collega Morge, Trinità e Fichieri mio si è sentito quasi il bisogno di celebrare il In una società come quella attuale, che è con la ex Statale Campli-Giulianova è crolla- grande cinema del regista, figlio di don strutturalmente e culturalmente orientata to. Si è evitata una tragedia solo per condi- Riccardo Valerii discendente di un’antica fa- al perseguimento dell’utile economico zioni fortuite. Costruito circa cinquant’anni miglia camplese. Nell’ambito della manifesta- immediato e che compie le sue scelte in ba- fa, il ponte è in parte crollato, non perché i zione dedicata a Di Venanzio, i film dell’ami- se alla logica di mercato e alle offerte che piloni sono stati “scalzati” dal fiume, ma co Tonino Valerii saranno un evento speciale. in esso vengono avanzate, decisioni con- semplicemente perché strutturalmente ha ce- Sicuramente si proietteranno pellicole come cernenti l’ambiente, ed in particolare lo duto, non riuscendo più a sostenere il traffico il trittico Western I giorni dell’ira (1967) - me smaltimento dei rifiuti tossici, non possono dei mezzi pesanti che continuamente lo solle- lo raccontò scena per scena, in ospedale, a essere prese da singoli organi di un Ente. -
I COMUNI INTERESSATI REGIONE ABRUZZO Barete (AQ) Montereale
I COMUNI INTERESSATI REGIONE ABRUZZO Barete (AQ) Montereale (AQ) Cagnano Amiterno (AQ) Pizzoli (AQ) Campli (TE) Rocca Santa Maria (TE) Campotosto (AQ) Valle Castellana (TE) Capitignano (AQ) Cortino (TE) Castelcastagna (TE) Crognaleto (TE) Castelli (TE) Montorio al Vomano (TE) Civitella del Tronto (TE) Pietracamela (TE) Colledara (TE) Torricella Sicura (TE) Fano Adriano (TE) Tossicia (TE) Farindola (PE) Teramo (solo previa dimostrazione del danno) Isola del Gran Sasso (TE) REGIONE LAZIO Accumoli (RI) Cittareale (RI) Amatrice (RI) Leonessa (RI) Antrodoco (RI) Micigliano (RI) Borbona (RI) Poggio Bustone (RI) Borgo Velino (RI) Posta (RI) Castel Sant'Angelo (RI) Rieti; (solo previa dimostrazione del danno) Cantalice (RI) Rivodutri (RI) Cittaducale (RI) REGIONE UMBRIA Arrone (TR) Preci (PG) Cascia (PG) Poggiodomo (PG) Cerreto di Spoleto (PG) Sant'Anatolia di Narco (PG) Ferentillo (TR) Scheggino (PG) Montefranco (TR) Sellano (PG) Monteleone di Spoleto (PG) Spoleto (PG) (solo previa dimostrazione del danno) Norcia (PG) Vallo di Nera (PG) Polino (TR) REGIONE MARCHE Apiro (MC) Monte Rinaldo (FM) Appignano del Tronto (AP) Monte San Martino (MC) Ascoli Piceno (solo previa dimostrazione del danno) Monte Vidon Corrado (FM) Amandola (FM) Montecavallo (MC) Acquacanina (MC) Montefalcone Appennino (FM) Acquasanta Terme (AP) Montegiorgio (FM) Arquata del Tronto (AP) Monteleone (FM) Belforte del Chienti (MC) Montelparo (FM) Belmonte Piceno (FM) Montalto delle Marche (AP) Bolognola (MC) Montedinove (AP) Caldarola (MC) Montefortino (FM) Camerino (MC) Montegallo -
Capitolato Speciale Per L'affidamento In
CAPITOLATO SPECIALE PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, PER LA GESTIONE, DEGLI IMPIANTI SCIISTICI DELLA STAZIONE DI MONTE PISELLI NEI COMUNI DI VALLE CASTELLANA E CIVITELLA DEL TRONTO (TE) Art. 1 - Oggetto del contratto........................................................................................................1 Art. 2 - Descrizione degli impianti e delle attrezzature.........................................................2 Art. 3 - Modalità e prescrizioni per l’utilizzo degli impianti................................................2 Art. 4 - Oneri a carico del Gestore..............................................................................................2 Art. 5 - Tariffe..................................................................................................................................2 Art. 7 - Responsabilità del Gestore.............................................................................................2 Art. 8 – Cauzione definitiva..........................................................................................................2 Art. 9 - Divieto di modificazione della destinazione degli impianti...................................2 Art. 10 – Contributo al Gestore....................................................................................................2 Art. 11 - Uso dei locali ed impianti –sospensione...................................................................2 Art. 12 - Qualificazione del personale, oneri previdenziali e assicurativi........................2 Art. 13 - -
Paride Abstract
IEE/11/MLEI/869.SI2.616385 - Paride Abstract In order to endorse and support the efforts deployed by local authorities in the implementation of sustainable energy policies, the European Commission launched the “Covenant of Mayors” initiative in 2008. Since September 2009, the Province of Teramo has been recognised as a supporting structure for the 47 municipalities of the province. All municipalities have joined the Covenant and are developing their Sustainable Energy Action Plans (SEAPs). The Municipal Baseline Emissions Inventories (BEI) show that almost 70% of local electricity energy consumption is due to street lighting. The Region of Abruzzo, also supporting structure of the Covenant of Mayors, has recently updated the Regional Law 12/2005 concerning the "Urgent measures for light pollution reduction and energy saving" and confirms the attention of public authorities towards street lighting. Despite the existence of this Regional law, the lighting stock is inadequate if compared to the law, because of the use of outdated installations as well as a widespread use of low-efficiency lamps. The Province of Teramo is developing a shared technical assistance (TA) structure working to prepare and launch the investments on street lighting for itself and for the 3 ATS (association of municipalities, involving 33 Municipalities of the province), representing a population of 237.243 inhabitants. This will accelerate the implementation of an estimated 16.8 million Euros investment in the street lighting sector, in order to save energy, costs and greenhouse gas emissions. TA is needed to enable the transition from potential to real investment projects and to facilitate the mobilisation of funds for investments in small and medium-sized municipalities which, if not aggregated, could not make the upgrade of street lighting economically viable. -
Una Terra, Nel Cuore
***Teramo_Guida_105x145 11-07-2006 15:50 Pagina 64 Omaggio - Homage - Ehrerbietung Una Terra, nel cuore A LAND, IN ONE’S HEART EIN LAND MIT HERZ www . McGRAPHIS . it Abruzzo, www.provincia.teramo.it [email protected] naturalmente! ***Teramo_Guida_105x145 11-07-2006 15:50 Pagina 2 S.BENEDETTO TRONTO INDICE ASCOLI PICENO INDEX Martinsicuro IL TURISMO RELIGIOSO INHALTSVERTZEICHNIS Colonnella THE RELIGIOUS TOURISM - DER RELIGIOSE TOURISMUS 22 Controguerra Villa Rosa Ancarano Alba Adriatica Torrano Nuovo Corropoli S.Egidio Nereto LE CITTA’ EIBORGHI alla Vibrata Tortoreto a THE TOWNS AND THE VILLAGES - STADTE UND DORFER 28 t ra ib Sant’Omero V TERAMO, Civitella del Tronto ATRI, Giulianova Bellante Mosciano Valle S.Angelo CAMPLI, Castellana Campli o Cologna Spiaggia ASTELLI in C , rd To CIVITELLA DEL TRONTO, Rocca Montepagano GIULIANOVA Santa Maria Roseto degli Abruzzi Castellalto M TERAMO Morro d’Oro O Notaresco N Torricella Canzano T Scerne L’ENOGASTRONOMIA I Sicura D o E an THE WINES AND THE GASTRONOMY om L Cortino V Pineto L Penna A WEINE UND GASTRONOMIE 40 Sant’Andrea L A Crognaleto Basciano Cellino Attanasio G Cermignano A Montorio Atri Silvi al Vomano GLI ITINERARI Fano Adriano Tossicia Castel Castagna Fino Montefino HE TINERARIES USFLUGE Colledara Bisenti Castilenti T I - A 46 Castiglione LA COLLINA, LA COSTA E L’INTERNO; Pietracamela Messer Raimondo PA RC LE VALLATE: O Arsita NA Isola del ZI Castelli VIBRATA - SALINELLO; TORDINO - VOMANO; ON Gran Sasso ALE D VOMANO - MAVONE, EL G RAN SASSO MUSEI THE MUSEUMS - DIE MUSEEN 56 LA NATURA E LE AREE PROTETTE THE NATURE AND THE PRESERVED AREAS EVENTI DIE NATUR UND DIE SCHUTZGEBIETE 4 THE EVENTS - EVENTS 59 LA RIVIERA THE COAST - DIE KUSTE 14 INFO 62 2 2 3 3 ***Teramo_Guida_105x145 11-07-2006 15:50 Pagina 4 LA NATURA E LE AREE PROTETTE Tuttavia, per questo territorio il parco è molto di più di 4. -
La Fortezza Di Civitella Del Tronto Sua Valenza Difensiva
FRANCESCO SPONZILLI LA FORTEZZA DI CIVITELLA DEL TRONTO SUA VALENZA DIFENSIVA a cura di Giuseppe Catenacci ASSOCIAZIONE NAZIONALE EX ALLIEVI NUNZIATELLA CIVITELLA DEL TRONTO 2000 41 43 LA FORTEZZA DI CIVITELLA DEL TRONTO SUA VALENZA DIFENSIVA 1 La Nunziatella in 16° - Volume XVII Pubblicato in occasione del XXX Incontro tradizionalista di Civitella del Tronto 18-19 marzo 2000 ——— * in prima di copertina l'assedio di Civitella del Tronto del 1861; * in seconda di copertina Pianta dell'assedio di Civitella del Tronto del 1557 edita da Giulio Ballino 2 FRANCESCO SPONZILLI Frontespizio LA FORTEZZA DI CIVITELLA DEL TRONTO SUA VALENZA DIFENSIVA a cura di Giuseppe Catenacci ASSOCIAZIONE NAZIONALE EX ALLIEVI NUNZIATELLA CIVITELLA DEL TRONTO 2000 3 Pianta di Civitella nella Cosmografia di Sebastiano Münster 4 L’Associazione Nazionale ex Allievi della Nunziatella, gelosa custode delle tradizioni dell’ultracentenario Istituto che celebra quest’anno 213 anni di vita, ha assunto, da qualche tempo, l’iniziativa di ricordare i suoi più illustri allievi dedicando loro delle brevi monografie con le quali ne viene tratteggiato il profilo biografico e l’impegno professionale. E’ nata così la collana la “Nunziatella in 16°” giunta con questo al 17° volume pubblicato, realizzato questa volta per ricordare una delle famiglie che più si è immedesimata con le vicende storiche della Nunziatella: gli Sponzilli il cui capostipite fu Nicola, Ufficiale di dogana borbonico, coniugato con Maria Nardones da cui nacque, il 22 dicembre 1796, Francesco Sponzilli autore della memoria sul Forte di Civitella del Tronto che si pubblica dappresso. L’opuscolo è completato da una appendice documentaria di accerta- to rilievo concernente il Forte di Civitella del Tronto. -
Cpia Teramo - C.F
CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI CPIA TERAMO - C.F. 92050540670 C.M. TEMM06000G - A00_CPTE_001 - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0001346/U del 03/05/2021 0077::4477:38 CPIA – TERAMO Centro Provinciale per l’ Istruzione degli Adulti Via Poliseo De Angelis, 28 64046 MONTORIO AL VOMANO (TE) COD. MECC. TEMM06000G Cod. Fisc.: 92050540670 tel. 0861/591552 e-mail : [email protected] Montorio al Vomano 03/05/2021 Alle istituzioni scolastiche della provincia di Teramo Agli interessati All’albo della scuola Al sito web AVVISO PUBBLICO per conferimento d’incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e di Protezione (ai sensi del D.L.vo 09/04/08 n. 81) IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il decreto legislativo 81/2008, in particolare, gli artt.17, 31, 32 e 33; VISTO il D.I. n. 129/2018; VISTO il D.Lgs 50/2016; CONSIDERATA la necessità dell’attribuzione, con procedura pubblica, dell’incarico di RSPP; EMANA Il seguente bando di selezione pubblica con procedura comparativa per l’affidamento di un incarico di prestazione d’opera di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione di questa Istituzione Scolastica. Durata dell’incarico: un anno dalla data di stipulazione del contratto. Al fine di consentire una più precisa offerta economica, si precisa che gli edifici per cui viene fatta richiesta sono sia ad uso esclusivo sia ad uso promiscuo con le Istituzioni Scolastiche individuate come punti di erogazione dei corsi e con gli enti e le associazioni che mettono a disposizione i locali per lo svolgimento dei corsi. I locali ad uso esclusivo sono: Sede amministrativa CPIA Teramo – Montorio al Vomano, Largo Marisa Ferrari, (anche punto di erogazione dei corsi) Sede Martinsicuro, Via Venezia 27 – Martinsicuro Sede Teramo, Via Malaspina 15-17 - Teramo I locali ad uso promiscuo sono: Scuola Secondaria di I grado Nereto, via V. -
A Multidisciplinary Approach to Investigate the Geomorphological Evolution Induced by Landslides in the Piedmont and Coastal Sectors of Abruzzo Region (Central Italy)
EGU2020-13851 https://doi.org/10.5194/egusphere-egu2020-13851 EGU General Assembly 2020 © Author(s) 2021. This work is distributed under the Creative Commons Attribution 4.0 License. A multidisciplinary approach to investigate the geomorphological evolution induced by landslides in the piedmont and coastal sectors of Abruzzo region (Central Italy) Monia Calista, Valeria Menna, Enrico Miccadei, and Nicola Sciarra Università G. d'Annunzio; Chieti, Italy ([email protected]) According to their structural-geomorphological features, different types of landslides, with variable areal extension, largely affect the Abruzzo region (Central Italy) from the mountains to the coastal areas, contributing to the geomorphological evolution of the landscape. In this work, we present the results of integrated investigations carried out in recent years in the Abruzzo piedmont and the coastal areas. In detail, we investigated the role of the morphostructural setting, seismic and meteorological factors in the development of piedmont landslides, and the geomorphological evolution, erosion and retreat processes widespread along clastic soft rock coasts of the region. We investigated Ponzano landslide (Civitella del Tronto, Teramo), a large translational slide- complex landslide, affecting the Miocene–Pliocene pelitic-arenaceous bedrock, and the Castelnuovo landslide (Campli, Teramo) a complex (topple/fall-slide) landslide, which involved conglomerate rocks pertaining to terraced alluvial fan deposits of the Pleistocene superficial deposits. Both these landslides occurred in the NE Abruzzo hilly piedmont in February 2017, causing severe damage and evacuees. Regarding the coastal area, we analyzed rockfalls, topples and translational landslides which characterize the active cliffs of Torre Mucchia, Punta Lunga, Punta Ferruccio (Ortona, CH) and Punta Aderci (Vasto, CH), composed of clayey-sandy-arenaceous- conglomeratic marine sequence (Early-Middle Pleistocene) covered by continental deposits (Late Pleistocene-Holocene). -
ELENCO Impianti Sportivi REGIONE ABRUZZO
Infrastrutture sportive presenti nel territorio dei Comuni della Regione Abruzzo Provincia di Teramo NUM. COMUNE IMPIANTO SPORTIVO INDIRIZZO DISCIPLINA SPORTIVA CIV. ALBA ADRIATICA CAMPO DI CALCIO VIA DEGLI OLEANDRI SNC CALCIO A 11 ATTIVITA' GINNICO MOTORIA, ALBA ADRIATICA PALAZZETTO VIA DEGLI OLEANDRI SNC PALLACANESTRO, PALLAVOLO ISTITUTO COMPRENSIVO ALBA ATTIVITA' GINNICO MOTORIA, ALBA ADRIATICA VIA DUCA D'AOSTA SNC ADRIATICA - SCUOLA ELEMENTARE PALLACANESTRO, PALLAVOLO ISTITUTO COMPRENSIVO ALBA ATTIVITA' GINNICO MOTORIA, ALBA ADRIATICA VIA SAFFI SNC ADRIATICA - SCUOLA MEDIA PALLACANESTRO, PALLAVOLO ALBA ADRIATICA CAMPI DI CALCIO VIA DEGLI OLEANDRI SNC CALCIO A 5, CALCIO A 7/8, TENNIS ALBA ADRIATICA CAMPO SPORTIVO VIA ASCOLANA SNC CALCIO A 11 BOCCE, CALCIO A 11, CALCIO A 5, ANCARANO IMPIANTO SPORTIVO VIA FONTE MONSIGNORE SNC PALLACANESTRO, PALLAVOLO, TENNIS NUOVO ISTITUTO COMPRENSIVO FONTE ATTIVITA' GINNICO MOTORIA, ARSITA Via Fonte Maggio snc MAGGIO PALLACANESTRO, PALLAVOLO ARSITA I.C. "VALLE DEL FINO" - SCUOLA ARSITA VIALE SAN FRANCESCO SNC ATTIVITA' GINNICO MOTORIA ARSITA CENTRO SPORTIVO VIA CUPA SNC CALCIO A 11 ATRI CAMPO CALCIO - FR. FONTANELLE FR. FONTANELLE SNC CALCIO A 11 VIA DEGLI ULIVI - FR. ATRI CAMPO CALCETTO - FR. FONTANELLE SNC CALCIO A 5 FONTANELLE ISTITUTO COMPRENSIVO ATRI-SCUOLA ATRI VIALE UMBERTO I 3 ATTIVITA' GINNICO MOTORIA ELEMENTARE ATRI ISTITUTO COMPRENSIVO ATRI-SCUOLA ATRI VIA DEI CADUTI - FR. CASOLI SNC ATTIVITA' GINNICO MOTORIA MEDIA FR. CASOLI ATRI BOCCIODROMO VIA TROIANO ODAZI SNC BOCCE ATRI PISCINA COMUNALE VIA FONTEVECCHIO SNC FITNESS, NUOTO ISTITUTO COMPRENSIVO ATRI-SCUOLA ATTIVITA' GINNICO MOTORIA, ATRI VIA SANT'ILARIO SNC MEDIA ATRI PALLACANESTRO, PALLAVOLO Pagina 1 di 27 Infrastrutture sportive presenti nel territorio dei Comuni della Regione Abruzzo Provincia di Teramo ATRI STADIO COMUNALE PAVONE EUSEBIO PIAZZA ALESSANDRINI SNC CALCIO A 11 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A.