Depliant Corso Boldachev.Pub
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Linea 34 ACCIAROLI - S
Linea 34 ACCIAROLI - S. MARIA DI CASTELLABATE - AGROPOLI - SALERNO (VINCIPROVA) DAL 14/09/2015 FERIALE Acciaroli - Agnone - Casa del Conte - S. Marco di Castellabate - S. Maria di Castellabate - Agropoli - Paestum - Capaccio - Bivio S. Cecilia - Battipaglia – Salerno FS/C.so Garibaldi. Percorso estivo per Napoli: Acciaroli - Agnone - Casa del Conte - S. Marco di Castellabate – S. Maria di Castellabate – Agropoli – Paestum – Capaccio – Bivio S. Cecilia – Battipaglia Autostrada A3 RC/SA – Napoli Via G. Ferraris - P.zza Garibaldi – C. so Umberto I – Via De Pretis - P.zza Municipio Validità 02 23 32 27 02 02 04 23 09 09 23 02 04 02 02 02 02 02 02 23 02 23 17 02 04 GALDO (CAP.) 6.20 7.00 15.05 17.35 ACCIAROLI PORTO 5.20 6.40 7.25 8.50 9.50 9.50 12.50 15.30 16.20 17.50 18.00 18.50 20.10 MONTECORICE 5.32 6.52 7.37 9.02 10.02 10.02 13.02 15.42 16.32 18.02 19.02 20.22 S. MARCO DI C.TE 5.44 5.45 6.35 6.35 7.05 7.50 9.20 9.20 10.15 10.15 12.55 13.30 13.30 14.20 15.20 15.55 16.50 18.20 18.20 18.55 19.15 20.35 S. MARIA DI C.TE 5.50 5.50 6.40 6.40 7.10 7.30 7.55 9.30 9.30 10.30 10.30 11.30 13.00 13.35 14.30 15.30 16.00 17.00 18.30 18.25 19.00 19.30 20.40 AGROPOLI TENDOSTR. -
Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura Al Traffico Del Viadotto ‘Italia’ Macrolotto 3.2
L’Italia si fa strada Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ Macrolotto 3.2 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Laino Castello (CS), 26 luglio 2016 Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Ci siamo… Per la prima volta l’esodo estivo su una nuova autostrada interamente percorribile su entrambe le carreggiate #A3EsodoZeroCantieri Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ – A3 SA-RC Macrolotto 3.2 2 26 luglio 2016 Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Pesante eredità del passato, nonostante oggi sia un’autostrada moderna, sicura e confortevole 443 km 118 km 30 km Campania Basilicata 295 km 1050 m slm Calabria L’autostrada più alta d’Europa L’unica autostrada (fino a 1050 m s.l.m..) della regione Calabria Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ – A3 SA-RC Macrolotto 3.2 3 26 luglio 2016 Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Una grande sfida italiana e una grande opera per il Mezzogiorno Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ – A3 SA-RC Macrolotto 3.2 4 26 luglio 2016 Impegno Anas Mezzogiorno Piano pluriennale 2015-2019 investimento totale di 20,2 miliardi di euro Maggiori investimenti al SUD Motivi • Maggior parte rete Anas 37% + 63% nel Mezzogiorno • Gap infrastrutturale Nord-Sud € 7,4 miliardi € 12,8 miliardi Centro-Nord Sud-Isole Apertura al traffico del viadotto ‘Italia’ – A3 SA-RC Macrolotto 3.2 5 26 luglio 2016 Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria L’intero tracciato autostradale di 443 km è percorribile su 3 e 2 corsie per senso di marcia L’apertura di oggi della carreggiata nord del viadotto ‘Italia’ rende fruibili al traffico 20 km di nuovo tracciato autostradale tra Laino Borgo e Campotenese, di cui 10 realizzati ex novo Resta da completare un tratto di circa 600 metri in corrispondenza della galleria ‘Laria’, in costruzione, che sarà pronto per il prossimo dicembre. -
Salerno-Reggio Calabria, Sono Previsti, Nei Giorni Critici
Esodo Estivo 2015 Esodo estivo 2015 Il piano esodo ANAS e le risorse Il Piano operativo di gestione predisposto dall’Anas per l’esodo estivo 2015 ha i seguenti obiettivi: . ridurre e comunque minimizzare i disagi all’utenza; . innalzare i livelli di sicurezza; . rendere tempestiva l’assistenza e il soccorso; . diffondere una corretta ed efficace informazione. Per far questo l’Anas ha svolto le seguenti attività: . individuare i cantieri inamovibili; . predisporre una viabilità alternativa in corrispondenza dei cantieri inamovibili (dove possibile); . predisporre un calendario del traffico incentrato sull’individuazione dei “giorni critici”; . condividere le procedure operative e definire i codici di emergenza con i soggetti istituzionali coinvolti nella gestione della viabilità; . monitorare 24 ore su 24 il traffico sulla rete stradale nazionale; . utilizzare di piani di comunicazione per l’utenza. Nel periodo dell’esodo estivo l’Anas impiegherà, in turnazione, circa 2.500 unità e oltre 1070 automezzi. Saranno in funzione sulla rete Anas circa 1800 telecamere e 300 Pannelli a Messaggio Variabile (con indicazione, in alcuni tratti, del tempo medio di percorrenza). L’attività del personale sarà focalizzata verso i servizi di viabilità e traffico, pattugliamento dei percorsi alternativi e presidio di snodi, assistenza e soccorso agli utenti, ordine e sicurezza, operazioni che Anas svolge anche con l’ausilio della tecnologia “ITS” (Intelligent Traffic System) che usa telecamere, videowall, sensori di traffico, contatori veicolari e centraline rilevamento meteo. Tutte le informazioni raccolte verranno gestite dalle 20 Sale Operative Compartimentali e dalla Sala Operativa Nazionale (in funzione h24) che pianificano interventi e azioni per la regolazione dei flussi del traffico, in contatto diretto con il Centro di Coordinamento Nazionale in Materia di Viabilità (Viabilità Italia) istituito presso il Ministero dell’Interno – Servizio Polizia Stradale e, in casi di emergenza, con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile. -
P2379.Full.Pdf
European Respiratory Society Annual Congress 2012 Abstract Number: 4883 Publication Number: P2379 Abstract Group: 5.3. Allergy and Immunology Keyword 1: Asthma - management Keyword 2: Allergy Keyword 3: Epidemiology Title: Gender medicine and different prevalence in asthma by reports on anti-IgE (omalizumab) treatments Prof. Dr Vincenzo 30541 Patella [email protected] MD 1, Dr. Carmine 30542 Oricchio [email protected] MD 2, Dr. Giovanni 30543 Florio [email protected] MD 1 and Dr. Ada 30595 Giuliano [email protected] 3. 1 Division of Clinical Immunology and Allergy, General Hospital, ASL Salerno, Agropoli, Salerno, Italy, I-84043 ; 2 Division of Transfusion Medicine, General Hospital, ASL Salerno, Agropoli, Salerno, Italy, I-84043 and 3 Public Health Hygiene, ASL Salerno, Vallo della Lucania, Salerno, Italy, I-84078 . Body: Background: Generally, pathogenesis and prevalence of bronchial asthma indicates that age and sex are the major risk factors. Detailed physiological mechanisms of the changing sex ratio are not fully known. We investigated the influence of gender in anti-IgE treated asthmatics. Methods: We pooled data from ten published studies from 1999 with more of our data of severe persistent asthmatics treated with omalizumab (anti-IgE) monoclonal antibody. Static analysis was used to find gender risk factors as the ratio of treatment effect (omalizumab : control) on standardized exacerbation rate per year. Results: The studies included 3270 omalizumab treated patients, whose had severe persistent asthma according to -
Report-Povertà Educativa in Campania
OSSERVATORIO POVERTÀ EDUCATIVA #CONIBAMBINI Mappe della povertà educativa in Campania ! ! Che cos'è l'osservatorio povertà educativa L’osservatorio sulla povertà educativa è curato in collaborazione tra Con i bambini - impresa sociale e Fondazione openpolis nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. L’obiettivo è promuovere un dibattito informato sulla condizione dei minori in Italia, a partire dalle opportunità educative, culturali e sociali offerte, ed aiutare il decisore attraverso l'elaborazione di analisi e approfondimenti originali. Il nostro principale contributo vuole essere la creazione di una banca dati che consenta l'analisi di questi fenomeni su scala comunale o sub-comunale. Attualmente infatti la trattazione della povertà educativa avviene soprattutto utilizzando indicatori nazionali o al massimo regionali, anche per la carenza di dati aggiornati a livello locale. Per fare questo abbiamo identificato e aggregato in un'unica infrastruttura informatica diverse basi di dati comunali rilasciate da una molteplicità fonti ufficiali, con tempi e formati disomogenei. A partire da questa base dati, elaboriamo contenuti periodici, come report e contenuti di data journalism. Inoltre rilasciamo in formato aperto i dati raccolti, sistematizzati e liberati per produrre le analisi dell'osservatorio, con l'obiettivo di stimolare un'informazione basata sui dati. Il contenuto seguente è la versione pdf di un articolo che trovi su conibambini.openpolis.it Vai all'approfondimento sul sito per visualizzare grafici, glossari e scaricare i dati utilizzati nell'articolo. !2 ! ! La presenza di minori Il fenomeno della povertà educativa in Italia colpisce in modo più incisivo le regioni del sud. In particolare, la Campania risulta essere uno dei territori più svantaggiati dal punto di vista delle opportunità educative per i minori. -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae- Modello
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE- MODELLO Curriculum Vitae Informazioni personali Maria Brindisi Email:[email protected] Nata a Sicignano Degli Alburni (SA), il 30.09.1959 e residente a Pellezzano (SA), Via J. F.Kennedy, n.18- Laureata in Giurisprudenza, Iscritta all'Albo Nazionale del Segretari Comunali e Provinciali, cod.n.1436, Fascia B-Competenza Regione Campania- Può ricoprire Comuni con popolazione fino a 65.000 ab. Istruzione e Formazione Diploma di maturità classica, conseguito presso il Liceo Ginnasio "F. De Sanctis" di Salerno. Diploma di Laurea in Giurisprudenza, conseguito all'Università di Salerno nell'anno 1983, con tesi in Scienze delle Finanze e Diritto Finanziario, con argomento riguardante la Finanza degli Enti Locali. Diploma di Qualifica Professionale, corso organizzato dal Centro Meridionale Ricerche e Formazione Permanente del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, di "Esperto in Psicologia". Attestato del 07 .06.1979. Vincitrice del corso-concorso per il reclutamento di 86 impiegati civili presso i Ministeri, indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione-. G.U.n..285 del 15.10.1992 Conseguito nel 1984. Diploma del Ministero dell'lnterno di superamento del corso-concorso di studi per Aspiranti Segretari Comunali e provinciali, istituito per l'anno accademico 1985-86, con Decreto Ministeriale del 06-07.1985. Diploma conseguito presso la sede della Scuola Ministeriale di Torino, con tirocinio effettuato presso il Comune di Collegno (TO), il 03.07.1986. Votazione complessiva di 53,37160. Pubblicazioni: Autrice del saggio: "I contratti dei Comuni”- Edizioni Grafiche Napoli -1985, Autrice del saggio: "Riflessioni e spunti critici su problemi e aspetti della finanza locale, con accenni al servizio pubblico nell'ambito della stessa" - Edizioni Grafiche Napoli ..1984-85 Pagina 1 - Curriculum vitae di Maria Brindisi Formazione permanente Attestato di conseguimento del Corso di aggiornamento professionale per Segretari Comunali e Provinciali 1991/1992. -
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati – 49 – Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. CCXIX N. 5 AIl.C STRADA A SCORRIMENTO VELOCE CALITRI - PESCOPAGANO - RAPONE - CASTELGRANDE - MURO LUCANO - BARAGIANO LEGENDA - \' LOno: COmpletato in esercizio _ 't LOTTO il """" ci ltOCUliono: Invito..,tklpltalfl!l.-lIt/f17/'lC1J.C _ Y LOTTO PRIIl VIadotto I SWw;oio ci CosteIp1de c...QaMa 01 KnùO+5IìO C""*<Nia 01 1Ctrù2+498 CMIcO'fiO al Km26+98J In corso di esecuzione Y LOTTO - 'Z STRN..ClO: S't'KOlO 01 liIJRO lJJCAHO Appronu PTosMtuloP.".....nare.. • "'_JI"O*'-"""'--.IIJWOAlt _ Tratto Muro lucano..Bacagiano complelato ed in esercizio Tratto in esercizjo (comsrendente v_tto sul fiume Ptltano} __.... ".100 :r lJlII1) f SIJIOIa) '... ... • ••r------, ... lViadotto Platano I Baraglano-Balvano In eaerclzlo Direzione Rac;e. Autoatradala Pl - Sicignano Camera dei Deputati – 50 – Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. CCXIX N. 5 ALL. D ....f/ 0'6" g;: 20'.9/b2 are//e !!JP6t?ion6 STRADA A S.V. LlONI- GROTIAMINARDA PER IL COLLEGAMENTO DELL'AUTOSTRADA A3 SA - RC (Svincolo di Contursi) CON L'AUTOSTRADA A16 NA - BA (Svincolo di Grottaminarda) Amministrazjone Aggiudicatrice: Commissario ad Acta ex Art.86 L. 289/02 - Ministero dello Sviluppo Economico Importo Progetto: 430 ML € 1. Descrizione e obiettivi dell'infrastruttura Lioni - Grottaminarda (euro 430 milioni) L'infrastruttura viaria Lioni Grottaminarda costituisce il completamento del collegamento, già in parte realizzato, tra la A16 Napoli - Bari e la A3 Salerno - Reggio Calabria e fa parte dell'itinerario più ampio Agropoli - Contursi - Grottaminarda - Termoli, che parte da Contursi Terme raggiungendo Lioni con la SS 691, nota anche come strada a scorrimento veloce Fondo Valle del Sele, prosegue fino a Grottaminarda (Strada a S.V. -
Naples, Pompeii & the Amalfi Coast 6
©Lonely Planet Publications Pty Ltd Naples, Pompeii & the Amalfi Coast Naples, Pompeii & Around p40 ^# The Islands The Amalfi p110 Coast p146 Salerno & the Cilento p182 Cristian Bonetto, Brendan Sainsbury PLAN YOUR TRIP ON THE ROAD Welcome to Naples, NAPLES, POMPEII Eating . 156 Pompeii & the Drinking & Nightlife . 157 Amalfi Coast . 4 & AROUND . 40 Naples . 48 Shopping . 158 Highlights Map . 6 Sights . 48 Sorrento Peninsula . 162 Top 10 Experiences . 8 Actvities . 75 Massa Lubrense . 162 Need to Know . 14 Tours . 76 Sant’Agata sui due Golfi . 163 First Time . .16 Festivals & Events . 76 Marina del Cantone . 164 If You Like . 18 Eating . 77 Amalfi Coast Towns . 165 Positano . 165 Month by Month . 20 Drinking & Nightlife . 83 Entertainment . 88 Praiano . 170 Itineraries . 22 Shopping . 89 Furore . 172 Eat & Drink Like a Local . 28 Campi Flegrei . 93 Amalfi . 172 Activities . 31 Pozzuoli & Around . 95 Ravello . 176 Travel with Children . 35 Lucrino, Baia & Bacoli . 96 Minori . 179 Regions at a Glance . .. 37 Bay of Naples . 98 Cetara . .. 180 Herculaneum (Ercolano) . .. 99 Vietri sul Mare . 181 Mt Vesuvius . 102 MARK READ/LONELY PLANET © PLANET READ/LONELY MARK Pompeii . 103 SALERNO & THE CILENTO . 182 THE ISLANDS . 110 Salerno . 186 Capri . .. 112 Cilento Coast . 189 Capri Town . 112 Paestum . .. 190 Anacapri & Around . 120 Agropoli . 192 Marina Grande . 124 Castellabate & Around . 193 Ischia . 126 Acciaroli to Pisciotta . 194 Ischia Porto Palinuro & Around . 195 & Ischia Ponte . 127 Parco Nazionale GELATERIA DAVID P156 Lacco Ameno . 133 del Cilento, Vallo di Diano e Alburni . 196 Forio & the West Coast . 134 MASSIMO LAMA/500PX © LAMA/500PX MASSIMO Sant’Angelo ACCOMMODATION . 200 & the South Coast . -
Elenco Progetti
Strade Anno Categoria Tipologia Progetto/Studio Committente 2017 STRADE INGEGNERIA Redazione relazione e documenti tecnici per la Gara “Frana PMP Costruzioni Srl AT NATURALISTICA Tramonti SA SP1” 2016 STRADE INGEGNERIA Affidamento di servizi di supporto al gruppo di progettazione ANAS ANAS SPA RM NATURALISTICA per lo sviluppo degli ‘interventi di inserimento paesaggistico ed ambientale’ nell’ambito del Progetto Esecutivo della “S.S. 652 Fondovalle Sangro. Lavori di costruzione del tratto compreso tra la stazione di Gamberale e la stazione di Civitaluparella. 2° Lotto - 2° Stralcio - 2° Tratto” 2016 STRADE INGEGNERIA S.S. 696 (ex S.S. 584) “del Parco del Sirente Velino”. AQ30/05- ANAS SPA RM NATURALISTICA Lavori di realizzazione del collegamento viario tra la piana di Campo Felice e l’altipiano delle Rocche. Prestazione di servizi tecnici per la redazione degli elaborati per il completamento degli interventi di mitigazione ambientale. 2014 STRADE INGEGNERIA Consulenza relativa agli interventi di bonifica, messa in sicurezza e Lande srl NA NATURALISTICA ingegneria naturalistica della scarpata contigua alle ex Scuderie del Castello di Miramare 2013 STRADE INGEGNERIA Consulenza in merito a migliorie della progettazione esecutiva delle Ambiente S.C. MS NATURALISTICA opere di mitigazione a verde e di Ingegneria Naturalistica “Gara Siracusa – Gela 2° Tronco – Rosolini Ragusa”. 2013 STRADE INGEGNERIA Progettazione preliminare fossi del macrolotto 6 della Salerno- S.T.E. Srl RM NATURALISTICA Reggio Calabria 2013 STRADE INGEGNERIA Servizi di supporto alla redazione della documentazione naturalistica ANAS SpA RM NATURALISTICA ambientale gara “nuova SS 125 Orientale Sarda 2013 STRADE INGEGNERIA Proposte migliorative Gara “Progettazione esecutiva e l’esecuzione Ing. Francesco Riboldi NA NATURALISTICA di opere relative ai lavori di messa in sicurezza dell’area sottostante il centro abitato in Loc. -
Atti Parlamentari
Repubblica – 17 – Camen" ( ( eTè LA TURA - DISEGN rn (CUMENTI - DOC. ART - Terzo Rapporto Annuale al Parlamento li 2015 si configura pertanto come secondo anno consecutivo di crescita dopo la contra zione del 2012 e 2013. Roma Fiu mi ci no 40.4 63.208 2 Mi lano Mal pensa 18.582.043 3 ilerga mo l0.404.625 4 Mila nli Li nate 9.689.63 5 5 Venezi a 8.751 .028' 6 Catania 7 .105.487 7 flolllgTIH 6.889.742 8 Napl1li 6. 163. 188 9 Roma Ciampino 5.834.201 10 Palem10 4.9 10.79 1 11 l'i8il 4.804.774 12 Ba ri 3.972. IUS 13 Caglia ri 3.71 9.289 14 Torinn 3.666.58 2 15 Verona 2.591.255 Tabella 7. Primi 15 aeroporti italiani ordinati in base al numero di ·passeggeri trasportati nel 2015. Fonte: Assacroporti Co me nel 2013 e 2014, anche nel 2015 gli sca li di Roma Fiu micino, Milano Malpensa, Milano Li nate, Be rga mo e Venezia si co nfermano come i primi ci nque aeroporti Italiani per numero di passeggeri e movimenti. Inoltre, per i primi quattro aeroporti t ransita il 50% del passeggeri in Itali a. Nel 2015 si confermano le osservaz ioni degli anni precedenti: la maggior pa rte degli sca li movi menta un volume passeggeri compreso tra i 2 e gli 8 milioni, e il primo sca lo per volume passeggeri, Ro ma (Fiumicino e Ciampino) di stanzia nettamente la seconda cla ss ificata, M ilano (Malpensa e Li nat e), con un divario ch e continua ad aumentare anch e nel 2015. -
Pianificazione Invernale
Pianificazione Invernale Edizione 2011-2012 PIANIFICAZIONE INVERNALE PER LA GESTIONE DELLA VIABILITA’ E REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI PESANTI IN AUTOSTRADA IN CASO DI PRECIPITAZIONI NEVOSE * EDIZIONE 2011‐2012 * 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale determinate da precipitazioni nevose sono disciplinate dai seguenti atti: 1. le “Linee guida per la gestione coordinata delle emergenze invernali su aree geografiche vaste con interessamento di più concessionarie autostradali”, documento redatto congiuntamente da Polizia Stradale, Anas ed Aiscat; 2. le pianificazioni redatte a livello locale (Regioni, Uffici Territoriali di Governo, Compartimenti della Polizia Stradale, Concessionarie Autostradali, Anas come gestore autostradale e della viabilità statale); 3. il “Protocollo Operativo per la regolamentazione della circolazione dei veicoli pesanti in autostrada in presenza di neve”, siglato in data 14 dicembre 2005 presso l’allora Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e sottoscritto dai rappresentanti del predetto dicastero, del Ministero dell’Interno, dell’Anas, dell’Aiscat, delle associazioni degli autotrasportatori; 4. gli schemi segnaletici di attuazione del filtraggio dinamico (oggi definito fermo temporaneo) in carreggiata dei veicoli con massa superiore alle 7,5 t, redatti a corredo del “Protocollo Operativo per la regolamentazione della circolazione dei veicoli pesanti in autostrada in presenza di neve”, rivisitati con la condivisione del -
RISORSA : Attivazione POR CAMPANIA – PIT SALERNO MISURA 5.3
RISORSA : Attivazione POR CAMPANIA – PIT SALERNO MISURA 5.3 ALLEGATO 4: SCHEDA TECNICA IDENTIFICAZIONE PROGETTI PORTANTI SETTORE SOCIALE QUALITA’ E NUOVE COMPETENZE 1. SOGGETTO PROPONENTE ENTE COMUNE DI SALERNO LEGALE RAPPRESENTANTE SINDACO – DOTT. MARIO DE BIASE INDIRIZZO VIA ROMA, 1 – 84100 SALERNO TELEFONO 089 662204 – 089 666111 FAX 089 662205 – 089 666130 EMAIL [email protected] [email protected] 2. TIPOLOGIA DI AZIONE FORMAZIONE AIUTI ALL’OCCUPAZIONE E AL LAVORO AUTONOMO SVILUPPO DI NUOVE FONTI DI OCCUPAZIONE ALTRO (specificare) _______________________________________________________________ ___________________________________________________________ 3. OBIETTIVI GENERALI Formazione di “VALUTATORI DI QUALITA’” per la costituzione di un nucleo di esperti che, nella realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali (L. 328/2000) del PIANO DI ZONA dell’ambito territoriale Salerno – Pellezzano (S8), promuovano ed accompagnino lo sviluppo della qualità a tutela dei diritti del singolo e dell’intera comunità, attraverso adeguata valutazione e sostegno alla predisposizione di piani di continuo miglioramento. 91 4. DESTINATARI DELL’INTERVENTO N° 20 operatori coinvolti nella realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali: - pubblici, degli Enti istituzionali di riferimento dell’ambito, Comuni, ASL e Provincia; - privati degli organismi sociali preposti all’attuazione degli interventi e servizi e/o fornitori di servizi, rappresentanti di persone impegnate nella tutela dei diritti degli utenti. 5. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO Il percorso formativo si articola in moduli a contenuto progressivo attraverso i quali, dal trasferimento di conoscenze in workshop si giunge al piano operativo con chek-up della realtà dei servizi, assistenza nell’attivazione dei processi di valutazione e nell’analisi dei risultati, supervisione nelle successive fasi di verifica per il miglioramento della qualità dei servizi offerti.