Dott. Mario D'amelio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
2 Manifesto Liste Valenzano.Pdf
COMUNE DI VALENZANO CITTÀ METROPOLITANA DI BARI Liste dei candidati per l’elezione diretta alla carica di sindaco e di n. 16 consiglieri comunali che avrà luogo domenica 10 novembre 2019 (Articoli 72 e 73 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ed art. 34 del testo unico 16 maggio 1960, n. 570, e successive modicazioni) 1) Donato 2) Maria Lucia 3) Domenico 4) Giampaolo 5) Alessandra AMORUSO BERARDI PASQUALE ROMANAZZI PALAZZO nato a Bari il 17/10/1965 nata a Bari il 16/06/1966 nato a Ruvo di Puglia (BA) il 08/02/1978 nato a Bari il 28/09/1990 nata a Taranto il 15/01/1978 CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATA ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATO ALLA CARICA DI SINDACO CANDIDATA ALLA CARICA DI SINDACO LISTE COLLEGATE LISTE COLLEGATE LISTA COLLEGATA LISTE COLLEGATE LISTA COLLEGATA LISTA N. 1 LISTA N. 2 LISTA N. 3 LISTA N. 4 LISTA N. 5 LISTA N. 6 LISTA N. 7 LISTA N. 8 LISTA N. 9 LISTA N. 10 LISTA N. 11 LISTA N. 12 LISTA N. 13 LISTA N. 14 LISTA N. 15 Agostino BRANCALE Angela Maria RONDINONE Eliana BRANDONISIO Teodoro CAVALLO Leonardo VOLPE Stefania BELLINO Pasqualino BORGESE Margherita ABBRESCIA Ugo AMORUSO Simona Maria ALCANTERA Matteo ANACLERIO Antonio CARELLA Annalisa ABBINANTE Rosa ARMENISE Nicola ANNESE nato a Bari il 28/03/1959 nata a Taranto il 04/09/1970 nata a Bari il 09/11/1973 nato a Melissano (LE) il 27/01/1950 nato a Bari il 10/07/1973 nata a Bari il 04/08/1973 nato a Catania il 22/02/1960 nata a Bari il 19/08/1972 nato a Bari il 11/07/1987 nata a Bari il 14/09/1981 nato a Bari il 10/02/1989 -
Bibliographical Note on the Beginnings of Coratine Immigration
Bibliographical note on the beginnings of Coratine emigration to France (September 2020) In our contacts with academics and descendants of Coratine emigrants, two questions repeatedly come up: - when did Coratine emigration to France begin? - what published documents specifically deal with the phenomenon of Coratine immigration to France? As there is a certain vagueness regarding the answer to the first question, we wondered whether this does not reflect a lack of specific research on Coratine immigration to France. Indeed, works devoted entirely to Coratine immigration are quite rare; one finds mostly a few lines in articles, or a few pages in a chapter on Italian immigration. In any case, it can be considered that a more precise identification of the date of the first wave of immigration should normally be part of an in-depth history of Coratine migration. It would therefore be logical that genealogical research has a role to play in the quest for precision regarding the beginning of the migration flow. It would normally be necessary to identify those Coratine pioneers, whether clandestine or not, who took the road to Grenoble (or elsewhere?) to engage in work there, whether temporarily or not. Of course, there are plausible hypotheses. We know that representatives of the French factories made the trip to Corato to stock up on animal skins, among other things. It is likely that they were also recruiting workers for the Grenoble factories (for example, in the gloves industry), which needed cheap, temporary labour. Nevertheless, in Maurice Loisel's monumental work on naturalizations in France from 1900 to 1979, we found no mention of naturalization of Coratine immigrants during the period from 1900 to 1920 *. -
Disciplinare Mozzarella Di Gioia Del Colle
Disciplinare Mozzarella di Gioia del Colle Articolo 1 Denominazione La Denominazione di Origine Protetta “Mozzarella di Gioia del Colle” è riservata al formaggio fresco a pasta filata che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Caratteristiche del prodotto La “Mozzarella di Gioia del Colle” è un formaggio fresco a pasta filata, ottenuto da solo latte intero crudo di vacca, eventualmente termizzato o pastorizzato, ed è caratterizzato da una tecnologia di produzione basata sull’impiego di siero-innesto autoctono. Composizione chimica (valori su prodotto fresco): - lattosio ≤ 0,6 %; - acido lattico ≥ 0,20 % su s.s .; - umidità 58-68 %; - materia grassa 15-21 % su t.q.. Il prodotto ha sapore di latte delicatamente acidulo, con lieve retrogusto di fermentato/siero acido, più intenso nel formaggio appena prodotto; odore lattico, acidulo, con eventuali sfumature di burro. La “Mozzarella di Gioia del Colle” si presenta con una superficie liscia o lievemente fibrosa, lucente, non viscida, né scagliata. L’aspetto esterno è di colore bianco, con eventuali sfumature stagionali di colore paglierino. Al taglio la pasta, che deve avere consistenza elastica ed essere priva di difetti, presenta una leggera fuoriuscita di siero di colore bianco. Per il sapore le note prevalenti sono di latte delicatamente acidulo, con piacevole retrogusto di fermentato, più intenso nel formaggio appena prodotto. Le note odorose prevalenti sono di latte/yogurt bianco con eventuali sfumature di burro. Non è consentito l’impiego di conservanti e additivi/coadiuvanti. La “Mozzarella di Gioia del Colle” si presenta nelle seguenti tre diverse forme: sferoidale, di nodo e di treccia. -
Apulia, Italy Brochure
Reserve your trip to Apulia today! For Office Use Only: B #: ______________ Date: ________________ LAND PROGRAM PSR: ________________ Paid Standard Presorted AHI Travel U.S. Postage Send to: ACA Apulia AHI Travel 6400 Shafer Court Full Price Special Savings Special Price Suite 200 Rosemont, IL 60018 $2,645 $250 $2,395* Please contact AHI Travel at 800-323-7373 with questions regarding this tour or *Special Price valid if booked by the date found on the address panel. to make a reservation. Program date desired:______________________________________________ VAT is an additional $145 per person. Full Legal Name (exactly as it appears on passport) All prices quoted are per person, based on double occupancy (unless otherwise stated) and are subject to change without notice. Price may vary according to departure date. Please call for further details. Single Top to bottom: (1) _____________________________________________________________ Ceramic pottery, Apulia Title First Middle Last Date of Birth accommodations are an additional $895 (limited availability). Cathedral of St. Nicholas, Trani (2) _____________________________________________________________ Craftsmen, Lecce Title First Middle Last Date of Birth NEW ULTIMATE FLEXIBILITY- The AHI Travel Passenger Protection Plan now offers a low- cost Any Reason Cancellation feature. Book worry free! Polignano a Mare AIR PROGRAM NOT INCLUDED-Fees for passports and, if applicable, visas, entry/departure fees; personal Letter page photo (right): Street Address ___________________________________________________ -
Download Download
Holtzmann's Law in a Southeastern Italian Dialect Terry B. Cox Indo-European intervocalic *j and *w, after a stressed short vowel, are known to have become *jj and *ww respectively in Proto-Germanie. Further, *ww became *ggw in North Germanic and East Germanic (Gothic), and *jj became *ggj in North Germanic, whereas in Gothic it be- came *ddj. This change of glides to stops is known as Holtzmann's Law. In Molese, a southeastern Italian dialect, certain occurrences of /ggj/, and all those of /ggw/, seem to be best accounted for by positing an analo- gous process of glide strengthening. The process will be motivated in terms of strength hierarchies and syllable structure optimization. 1.0 Holtzmann's Law — Data and Previous Comments Data illustrating the operation of this law usually include the fol- lowing two correspondence sets: Non-Germanic 118 Terry B. Cox "li Holtzmann's Law is a genuine law, we expect to find it ap- plying in other languages ..." states Foley (1977:91). To illustrate that it does indeed apply in other languages, he adduces the evi- dence of dialectal Spanish where huerto [werto] 'garden' is pro- nounced [gwerto], and Greek Çeoroç from IE *yestos, Sanskrit yas 'be hot,' English yeast. He also contends that it has applied in producing the reflexes in Modern Romance of the glide in Latin words such as iuvenis 'young.' In the present paper I will analyze in detail the rule as it applies in Molese, 1 a Romance dialect. Data will also be presented from two other Romance dialects, and from a non-Indo-European lan- guage, that reflect further applications of the law. -
A.S. 2016/17 CLASSI PRIME "INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI" 1^ AI
a.s. 2016/17 CLASSI PRIME "INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI" 1^ AI N. Cognome Nome Sesso Data Nascita Residenza Scuola Prov. 1 ANTONUCCI MARCO M 30/12/2002 Castellana Grotte SMS Viterbo - Castellana Grotte 2 BALICE LUIGI M 27/05/2002 Casamassima SMS Alighieri - Casamassima 3 BONCORE ALESSIO M 05/10/2002 Putignano SMS S. da Putignano - Putignano 4 CAMPANELLA VINCENZO M 26/03/2002 Putignano SMS Parini - Putignano 5 CANNITO GIOVANNI M 06/04/2002 Rutigliano SMS Manzoni - Rutigliano 6 CARDASCIA MICHELE M 15/11/2002 Rutigliano SMS Manzoni - Rutigliano 7 COLAPIETRO GIANDOMENICO M 02/05/2002 Turi SMS Resta - Turi 8 D'APRILE VITO STEFANO M 20/12/2002 Castellana Grotte SMS Viterbo - Castellana Grotte 9 DE MARZO CLAUDIO M 12/12/2002 Casamassima SMS Alighieri - Casamassima 10 DE NICOLO' ALESSANDRO M 04/07/2002 Turi SMS Resta - Turi 11 FIORE MARCO M 18/12/2002 Rutigliano SMS Manzoni - Rutigliano 12 JOKHARIDZE LUKA M 10/05/2001 Turi SMS Resta - Turi 13 LACATENA LISA F 03/10/2002 Castellana Grotte SMS Viterbo - Castellana Grotte 14 LAERA ALESSIO M 18/01/2003 Putignano SMS S. da Putignano - Putignano 15 LARIZZA NUNZIO M 26/06/2002 Rutigliano SMS Manzoni - Rutigliano 16 MAROTTA GIANFRANCO M 14/09/2002 Turi SMS Resta - Turi 17 MARTIRE DOMENICO M 10/07/2002 Rutigliano SMS Manzoni - Rutigliano 18 MARZANO MICHELE M 19/09/2002 Turi SMS Resta - Turi 19 MONTEVAGO PAOLO M 29/04/2002 Putignano SMS S. da Putignano - Putignano 20 RECCHIA MARIANA F 17/09/2002 Castellana Grotte SMS Viterbo - Castellana Grotte 21 SABATELLI MARTINA F 25/01/2003 Castellana Grotte SMS Viterbo - Castellana Grotte 22 SPORTELLI MAX M 17/12/2002 Putignano SMS S. -
1,2 0 4 Del --011 00, 2021
AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI I DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE 1,2 0 4 Del --011_00, 2021 OGGETTO: AGRU-UOGAPC. : RILEVAZIONE ORE CARENTI (1536 H) NELL'AMBITO DEL SERVIZIO DI CONTINUITÀ' ASSISTENZIALE DELLA ASL BA — ANNO 2021 Il DIRETTORE GENERALE Vista la deliberaZione DG n. 1492/18, con l'assistenza del Segretario, sulla base della istruttoria- e della proposta formulata, dal Direttore Agru - Dott. Minervini Rodolfo che ne attesta la regolarità formale del procedimento ed il rispetto della legalità, considera e determina quanto segue. Sulla base di conforme istruttoria della Direzione Operativa /U.O. Gest. Amm.va Personale Convenzionato Premesso che : a norma dell'art. 63 comnia 1 Acn , come novellato dall'art 6 dell'ACN 21/6/2018, la ASL BA deve determinare le ore carenti di Continuità Assistenziale per il conferimento degli incarichi a tempo indeterminato; in conformità all' art. 63 comma 1 del citato accordo , come novellato, ciascuna ASL deve comunicare all'Assessorato Regionale alla Sanità, per la relativa pubblicazione sul BURP, le- ore resesi carenti nell'ambito del servizio di Continuità Assistenziale nonché quelle che si renderanno disponibili nel corso dell'anno 2021; con nota prot. n. 24/16296/16 del 31/07/2001, la Regione Puglia - Assessorato alla Sanità, ha comunicato che le AA. SS .LL. devono trasmettere autonomamente, ovvero senza alcuna preventiva autorizzazione da parte dell'Assessorato alla Sanità, le carenze rilevate di continuità assistenziale i con nota prot. 2216 del 30/01/2001, l'Assessorato Regionale alla Sanità ha chiesto che la rilevazione delle ore carenti deve essere determinata con apposita delibera del Direttore Generale, da acquisire agli atti, per la conseguente pubblicazione; con nota prot. -
Ambito Territoriale Corato Terlizzi Ruvo Di Puglia
AMBITO TERRITORIALE CORATO TERLIZZI RUVO DI PUGLIA A.U.S.L. BA/1 Piano Sociale di Zona Programmazione 2005-2007 COMUNI DI TERLIZZI CORATO RUVO DI PUGLIA A.U.S.L BA/1 AMBITO TERRITORIALE NR 3 PIANO SOCIALE DI ZONA 2005/2007 1 INDICE PRIMA PARTE PREMESSA • Le premesse alla luce del quadro normativo • Il percorso di concertazione e programmazione partecipata per la stesura del documento di piano • I verbali di accordo e condivisione degli obiettivi strategici con le articolazioni della cittadinanza sociale • Protocolli d’intesa sottoscritti nella fase preliminare. 1. CAPITOLO - La Relazione Sociale dell’AMBITO 1.1. Caratteristiche strutturali della popolazione 1.2. Il sistema dei bisogni sociali 1.3. Il sistema di offerta dei Servizi: punti di forza e criticità 1.3.1. Area Responsabilità Familiari e Minori 1.3.2. Area Autonomia delle Persone Anziane 1.3.3. Area Sostegno per i Cittadini con Disabilità 1.3.4. Area Azioni di Contrasto alla Povertà, Inclusione Sociale e Immigrati 1.3.5. Area Interventi per il Reinserimento Sociale dei soggetti con Dipendenze 1.3.6. Area Azioni di Sostegno della Tutela della Salute Mentale 1.3.7. Punti di forza e di criticità 1.4. Gli interventi e i servizi tuttora in corso nei singoli Comuni a valere su altre risorse finalizzate 1.5. Le carenze cui il piano di zona deve fornire risposte prioritarie 1.6. Allegati A e B 1.6.1. Il monitoraggio dei servizi erogati nel 2003 COMUNI DI TERLIZZI CORATO RUVO DI PUGLIA A.U.S.L BA/1 AMBITO TERRITORIALE NR 3 PIANO SOCIALE DI ZONA 2005/2007 2 1.6.2. -
Acquaviva Delle Fonti Turi Valenzano Adelfia Conversano Conversano Corato Alberobello Altamura Binetto Bitetto Bitonto Bitritto
Molfetta Conversano BARI Corato Modugno Triggiano Mola di Bari Bitonto Noicattaro Bitetto Bitritto Capurso Polignano a Mare Palo del Colle Valenzano Cellamare Adelfia Rutigliano Binetto Conversano Sannicandro Monopoli di Bari Toritto Casamassima Turi Castellana Grotte Acquaviva delle Fonti Sammichele di Bari Altamura Putignano Alberobello Gravina in Puglia Locorotondo Gioia del Colle Noci Santeramo in Colle AGOSTO dal 14 Agosto 14/8 29/8 Serena branquartet Bitonto This is not a place for art - teatro e arte contemporanea Corato al 4 Ottobre 16/8 29/8 11/9 Spettacolo pirotecnico Locorotondo Lo cunto de li Cunti Modugno Malo et Malo - Amleto Bitetto 16/8 30/8 12/9 Boccasile e Maretti Show Sammichele di Bari Escort per caso con pupetta e le battagliere Palo del colle Tribute Show da Sinatra a Pavarotti Bitetto 17/8 30/8 12/9 Gianni Ippolito in Qui Pro Quo Corato Umberto Smaila Putignano Cover band dei Pooh Mola di Bari 17/8 30/8 12/9 Modando di Michele Errico Grumo Appula Stefania Di Pierro canta l’amore Sannicandro di Bari Festival Musicale S.O.S.2 Triggiano 17/8 31/8 13/9 Boccasile e Maretti Show Toritto Non dico bugie con Nicola Pignataro Bitetto I bambini di Vasco Toritto 17/8 13/9 SETTEMBRE Orchestra Dotti Valenzano Resto Zero Valenzano 3/9 18/8 14/9 Il cotto e il crudo con E. Solfrizzi e A. Stornaiolo Bitonto Il sindaco sono io con Gianni Colaiemma Noci Stefania Di Pierro Connection Italia-Brasil Bitritto 4/9 19/8 16/9 Na scernata terciute Cabaret Casamassima Miss Italia - La storia da Modugno a Mirigliani Cellamare Filarmonica di Bacau -
Apulia a Journey Across All Seasons
Apulia A Journey across All Seasons Pocket Guide Mario Adda Editore Regione Puglia AreA Politiche Per lA Promozione del territorio, dei sAPeri e dei tAlenti Servizio Turismo – Corso Sonnino, 177 – cap 70121 Bari Tel. +39 080.5404765 – Fax +39 080.5404721 e-mail: [email protected] www.viaggiareinpuglia.it Text: Stefania Mola Translation: Christina Jenkner Photographs: Nicola Amato and Sergio Leonardi Drawings: Saverio Romito Layout: Vincenzo Valerio ISBN 9788880829362 © Copyright 2011 Mario Adda Editore via Tanzi, 59 - Bari Tel. e fax +39 080 5539502 www.addaeditore.it [email protected] Contents A Journey across All Seasons ....................................................pag. 7 A History ............................................................................................ 9 Buried Treasures ....................................................................................... 11 Taranto’s Treasure ........................................................................ 12 Egnazia ....................................................................................... 12 The Bronzes of Brindisi ............................................................... 13 The Vases of Ruvo ....................................................................... 13 Between Legend and Reality on the Hill of Cannae ....................... 14 Ostuni – Pre-Classical Civilizations ............................................... 14 Caves and Prayers ....................................................................... -
Comune Di Corato, P.Zza Matteotti, 7 –
C O M U N E DI C O R A T O (Prov. di Bari) ESITO DI GARA Ai sensi dell’art. 20 della legge n. 55 del 19.03.1990, si rende noto l’esito della gara di pubblico incanto dei lavori di “Manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili di proprietà comunale e/o condotti in locazione dal Comune”. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Corato, P.zza Matteotti, 7 – 70033 Corato, tel. 080/9592256, fax 080/8721044. Sito internet: www. comune.corato.ba.it. Importo dell’appalto: € 340.025,00 di cui € 335.000,00 a base d’asta ed € 5.025,00 costo della sicurezza non soggetto a ribasso d’asta. Sistema di gara: pubblico incanto con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull’elenco prezzi, ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. a) della legge 109/94 e s.m. e i.. Imprese Partecipanti: 1)D’AVANZO GIOVANNI – Largo Budapest, 15 – Andria; 2) A.T.I.: TUCCI MICHELE (Capogruppo) – CATALDI TOMMASI (associata) – Via Giotto, 35 – Gravina in Puglia; 3)RU.CA. di Nicola Canonico – Via Martiri D’Otranto, 78 A/B/C/D – Bari; 4)LANOTTE GIUSEPPE LUIGI – Via Pappalettere, 17 – Barletta; 5) EREDI RUGGIERI di G. Ruggieri & C. s.n.c. – Via Napoli, 314/C – Bari; 6) Geom. GESMUNDO PIETRO – Via Marco Polo, 24 – Terlizzi; 7) CONTRACTI-TALIA S.R.L. – Via Cervelli, 9 – Bitonto; 8) DI LEO CARMINE LORETO – Via F.lli Cervi, 70 – Trinitapoli; 9) I.C.S. S.R.L. – Via della Transumanza, 55 – Trinitapoli; 10) INTECH S.R.L. -
Comune Di Corato, P.Zza Matteotti, 7 –
C O M U N E DI C O R A T O (Prov. di Bari) Ai sensi dell’art. 20 della legge n. 55 del 19.03.1990, si rende noto l’esito della gara di pubblico incanto dei lavori di “Sistemazione di Via Ruvo”. Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Corato, P.zza Matteotti, 7 – 70033 Corato, tel. 080/9592256, fax 080/8721044. Sito internet: www. comune.corato.ba.it. Importo dell’appalto: € 241.879,90 di cui € 238.279,90 a base d’asta ed € 3.600,00 costo della sicurezza non soggetto a ribasso d’asta. Sistema di gara: pubblico incanto con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull’elenco prezzi, ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. a) della legge 109/94 e s.m. e i.. Imprese Partecipanti: 1) Valerio General Costruzioni Srl – Via Barletta Km. 40 C.P. n. .9 – Margherita di Savoia; 2) Consorzio Costruttori – Via Dei Confezionisti, 4 – Bisceglie; 3) Persia Nicolangelo – Via Amm. Vacca 111- Bitonto; 4) Caporale srl – Via A. Volta 67- Gravina in Puglia; 5) Impresa Montemurno srl – Via Rovigo, 66 – Altamura; 6) Ritonnaro Costruzioni srl – Via Stefano Brun, 6 – Salerno; 7) Fortuna Costruzioni Generali srl – Via Italia, 102 – Pontecagnano Faiano (SA); 8) CODAEDIL SRL – Via Piano 2/D – Giovinazzo; 9) Costr. F.lli Cassetta S.n.c.- Via F.sco Redi, 8 – Andria; 10) Russo Costruzioni srl – Via Consalvo, 11 – San Ferdinando di Puglia; 11) Cassetta Vincenzo – Via C. Farini, 31 – Andria; 12) I C C Srl – C.da Serra Loconte Gravinelle – Matera; 13) Euro Costruzioni srl – Via Finizia, 90 – Risceglie; 14) R.U.T.A.