FERIE II Semestre 2020

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

FERIE II Semestre 2020 REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE “VC” CALENDARIO DI CHIUSURA PER FERIE FARMACIE CONVENZIONATE Periodo: luglio-dicembre 2020 FARMACIE AMBITO TERRITORIALE VERCELLI – URBANE Farmacia Dal Al 10/08 14/08 FARM. AMISANO 07/12 / 24/12 / 04/08 08/08/ FARM. BAGLIANI 31/12 / FARM. BELVEDERE 08/08 16/08 20/07 24/07 FARM. COMUNALE 1 17/08 21/08 FARM. COMUNALE 2 10/08 23/08 03/08 07/08 FARM. COMUNALE 3 10/08 14/08 07/12 / 27/07 31/07 FARM. COMUNALE 4 03/08 07/08 16/08 24/08 pom. 07/12 pom. / FARM. DALLARI 09/12 / 30/12 31/12 FARM. GARAVANA 10/08 14/08 07/07 18/07 FARM. GIACHINO 11/08 22/08 FARM. MODERNA 07/12 / 27/07 31/07 FARM. PAROVINA 24/08 05/09 FARM. RAVERA 14/08 / APERTURE STRAORDINARIE 2020 Dal 1° gennaio al 31 Tutti i sabato feriali 8.30-12.30 FARM. GARAVANA dicembre Da lunedì a venerdì orario continuato dalle FARM. MODERNA Dal 31 agosto 8.30 alle 19.30 APERTURE STRAORDINARIE IN ATTO Dal 1° giugno 2017 al Tutti i giovedì feriali FARM. MODERNA 30 agosto 2020 8.30 - 12.30 / 15.00 - 19.30 FARMACIE AMBITO TERRITORIALE VERCELLI - RURALI FARMACIA COMUNE DAL AL ABBAGNANO LENTA 21/08 02/09 ALEVIA DESANA 13/08 22/08 10/08 23/08 ARIATTA BORGO VERCELLI 31/12 / AROSIO GHISLARENGO 14/09 20/09 11/08 22/08 BALMAMORI QUINTO 07/12 pom. / 11/07 matt. 13/07 matt. COPPO MOTTA DEI CONTI 08/08/ 17/08 matt. 05/09 matt. / 25/07 01/08 COSTANZO CARESANA 31/08 05/09 14/08 17/08 DI ARBORIO ARBORIO 07/12 / 31/12 / 21/08 pom. / 28/08 pom. / 02/10 pom. / FOGLIA ASIGLIANO 30/10 pom. / 24/12 pom. / 31/12 pom. / 11/07 matt. / 24/07 27/07 14/08 18/08 FRANCHINO STROPPIANA 18/09 21/09 07/12 pom. / 28/12 30/12 MARIA LUISA ALBANO 24/12 POM. / 10/08 / MASSETTI COSTANZANA 07/12 / 14/08 23/08 07/12 / MATTASOGLIO ROVASENDA 24/12 / 31/12 / 01/07 04/07 13/08 14/08 08/09 15/09 NIGRA & C. RIVE 07/12 / 24/12 pom. / 31/12 pom. / 17/07 25/07 06/08 14/08 31/08 01/09 PAGANI VILLATA 11/09 14/09 24/10 matt. / 07/12 / 31/12 / 13/07 17/07 24/08 28/08 PAGLIACCINO SAN GIACOMO V.SE 07/12 / 31/12 pom. / 13/07 18/07 POY LIGNANA 17/08 21/08 20/07 pom. / 21/07 pom. / 23/07 pom. / 24/07 pom. / RAVA PRAROLO 07/09 pom. / 08/09 pom. / 10/09 pom. / 11/09 pom. / 31/12 pom. / 10/08 pom. / 11/08 pom. / 12/08 pom. / 14/08 pom. / ROLLINI FORMIGLIANA 17/08 pom. / 18/08 pom. / 19/08 pom. / 21/08 pom. / 10/08 23/08 S. EUSEBIO PEZZANA 04/12 08/12 21/12 31/12 17/08 21/08 S. LORENZO RONSECCO 24/08 28/08 07/12 / 01/08 matt. / SAN ROCCO VINZAGLIO 10/08 15/08 07/12 / 10/07 pom. 11/07 matt. 27/07 06/08 VARVELLO TRICERRO 04/09 pom. 05/09 matt. 07/12 / 31/12 pom. / FARMACIE AMBITO TERRITORIALE SANTHIA’ FARMACIA COMUNE DAL AL COMUNALE SANTHIA’ 30/07 pom. 01/08 pom. 19/07 26/07 CASAZZA* TRONZANO 05/09 13/09 20/07 pom. 31/07 pom. DIMITRI-MONTI BURONZO 07/12 / LIVORNO GALLO* 03/08 16/08 FERRARIS 26/07 02/08 09/08 23/08 GROSSO * TRONZANO 07/12 / 31/12 / LIVORNO 17/08 29/08 MEZZALAMA* FERRARIS 07/12 / 03/08 PORTA S. GERMANO 22/08 pomeriggi PRANDO* SANTHIA’ 10/08 24/08 * Per garantire continuità del servizio nell’ambito comunale, nei giorni di chiusura per ferie di una farmacia, l’altra farmacia rimarrà aperta nel giorno feriale di riposo. APERTURE STRAORDINARIE IN ATTO Aperto i sabato festivi infrasettimanali (1° gennaio, 6 gennaio, 5 febbraio Festa patronale, Lunedì COMUNALE SANTHIA’ dell’Angelo, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1° novembre, 8 dicembre, 25 dicembre, 26 dicembre) – Orario: 8.30/12.30 – 15.00/19.30 FARMACIE AMBITO TERRITORIALE BORGOSESIA FARMACIA COMUNE DAL AL ANSELMETTI Varallo Sesia 20/07 25/07 04/07 pom. / BARRECA Borgosesia 17/08 29/08 CERRA LAURA SAS Borgosesia 14/08 16/08 MARTELLI SAS Borgosesia 20/07 25/07 02/08 16/08 MERLO CAZZETTA Borgosesia 05/09 13/09 15/08 / RICALDONE S. & C. SNC Quarona 31/12 pom. / 06/07 19/07 SACRO MONTE Varallo Sesia 16/08 29/08 08/08 10/08 VALMACCO MARTINO Cellio con Breia 07/09 15/09 31/12 / FARMACIE AMBITO TERRITORIALE GATTINARA FARMACIA COMUNE DAL AL 10/07 19/07 09/08 23/08 10/09 11/09 COMINAZZINI * Gattinara 30/09 / 14/10 / 23/12 / 26/07 09/08 DOMENICONE* Gattinara 23/08 07/09 31/12 pom. / FARMACIA DI ROMAGNANO Romagnano 13/08 14/08 24/12 pom. / SAN BERNARDO Gattinara 31/12 pom. / 10/08 15/08 SEVA GABRIELE Roasio 06/12 08/12 FARMACIA DI VINTEBBIO Serravalle Sesia 17/08 18/08 APERTURE STRAORDINARIE IN ATTO Per garantire continuità del servizio nell’ambito comunale, nei * giorni di chiusura per ferie di una farmacia, l’altra farmacia rimarrà aperta nel giorno feriale di riposo. Tutte le domeniche e festività tranne Natale. FARMACIA ALTA VALSESIA Orario: 08.30-12.30 / 15.30-19.30 Tutti i giorni, domeniche e festivi compresi. FARMACIA DI SCOPELLO Orario: 08.30-12.30 / 15.00-19.30 .
Recommended publications
  • VALSESIA Con Gattinara
    Studio Bibliografico Il Piacere e il Dovere P.zza Pajetta, 8 – 13100 VERCELLI Telefono 0161/255126 e.mail: [email protected] internet: www.donatilibri.it LISTA SPECIALE (marzo 2020) VALSESIA con Gattinara. VS-0001) VII. Festa Provinciale dell'Uva. Gattinara 26 - 27- 28 - 29 Settembre 1936. Gattinara. O.N.D., 1936 In 4° (cm. 34 x 24,5); pagg. 16; con numer. illustraz. n.t.; brossura originale con aloni scuri, ma integra e solida; ma interno molto buono. VG- -. € 15,00 VS-0002) AA.VV. Alagna Valsesia una comunità Walser. Borgosesia, Valsesia, 1999 In 4° (cm. 30,5 x 21,5); pagg. 325; con numerosissime illustrazioni anche a colori n.t.; tela originale con titoli oro e sovracopertina a colori. VG. ** Riedizione, con rivisitazione e introduzione di Enrico Rizzi, del volume pubblicato nel 1983 a cura del comitato Organizzatore dell'8° Walsertreffen Alagna 1983. "Si imponeva una riedizione dell'opera che -a distanza di quasi vent'anni- tenesse conto di tutti i nuovi apporti, pur senza intervenire drasticamente sul testo". Testi di Mariangela Bodo, Arialdo Daverio, Casimiro Debiaggi, Don Erminio Ragozza, Emilio Stainer, Pier Paolo Viazzo e introduzione di Alberto Bossi. € 34,00 VS-0003) AA.VV. Le acque, i pesci e la pesca in Valsesia. Varabo Borghi (VA), G.R.A.I.A. per la Società Valsesiana Pescatori Sportivi, 2002 In 8° (cm. 23,5 x 17); pagg. 136; con 1 grande carta a colori (cm. 70 x 100) della fauna ittica e della pesca in Valsesia allegata e numerose illustrazioni fotografiche a colori e cartine in nero n.t.; leggera carton.
    [Show full text]
  • La Ferrovia Della Valsesia
    NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 24 25 NORD LA FERROVIA DELLA VALSESIA 54,1 KM 1881-1886 2014 2015 LA LINEA Inoltrarsi nella valle più verde d’Italia in treno, alla scoperta di paesaggi PIEMONTE diversi (da quello della pianura padana a quello montano), lasciandosi NOVARA-VARALLO SESIA (VC) stupire dalla bellezza della natura e dall’arte dell’uomo, fino a raggiungere Varallo e il suo Sacro Monte (la “Nuova Gerusalemme”), il più antico del Piemonte, costruito in varie tappe tra il 1486 e il 1713 (vedi box di appro- fondimento). Tutto ciò è la Ferrovia della Valsesia, lunga circa 51 km, che VERBANIA collega la stazione di Vignale a quella di Varallo Sesia. La sua costruzione ebbe inizio nel 1881 ed il primo tratto, di circa 26 km tra Vignale e Roma- gnano Sesia, venne inaugurato il 22 febbraio 1883. Negli anni successivi BIELLA furono realizzati i tronchi successivi, fino alla inaugurazione dell’intera linea NOVARA TORINO fino a Varallo Sesia avvenuta il 12 aprile 1886. Da Vignale, la linea era collegata alla stazione di Novara attraverso un tratto, di poco più di 3 km, VERCELLI ALESSANDRIA già attivo fin dal 1855 perché facente parte della linea Arona-Alessandria (e della Novara-Domodossola). La ferrovia garantì per circa un secolo gli scambi tra la pianura e le aree produttive della Valsesia. Dal 15 settembre 2014, il servizio viaggiatori è stato sospeso ed autosostituito; il tratto Nova- ra-Romagnano Sesia è ancora utilizzato per il servizio merci per la cartiera ASTI Kimberly, mentre il tronco Romagnano Sesia-Varallo Sesia è utilizzato esclu- CUNEO sivamente per la circolazione occasionale di treni turistici.
    [Show full text]
  • Il Territorio Di Vercellae in Età Romana: Studio E Ricostruzione Di Una Città D’Acque
    31 Elisa Panero* Il territorio di Vercellae in età romana: studio e ricostruzione di una città d’acque Parlare di territorio vercellese in età romana da un punto di vista storico-archeologico significa ricondurre in primis i ritrovamenti sia alla fisionomia del centro romano, sia alla sua naturale collocazione topografica, per meglio comprendere, sulla base del tipo di rinvenimenti, quale fosse la reale natura dei contesti indagati. Significa anche far dialogare tra loro dati di natura e consistenza diversa, dati spesso esigui e di non facile lettura (soprattutto laddove la continuità di vita fino ai giorni nostri condiziona fortemente la lettura delle tracce archeologiche) al fine di ricostruire (cosa non sempre agevole nell’indagine archeologica) la “terza dimensione” spaziale e temporale che permette di relazionare fra loro elementi che, con le sole coordinate planime- triche, possono (o non possono) coesistere reciprocamente. Lo studio di Vercelli e del Vercellese in età romana è quindi ancora un work in progress, passibile di aggiustamenti in corso d’opera e di ampliamenti dettati da indagini future, attraverso il quale tuttavia si possono evidenziare delle discriminanti e delle connotazioni caratterizzanti il popo- lamento lungo il corso della Sesia, sia nel centro urbano, sia nel territorio. Occorre quindi delineare in prima istanza un’analisi del centro urbano principale e del suo le- game con le specificità di un territorio connotato da numerosi corsi d’acqua di media portata e, soprattutto, da un grande fiume, la Sesia, che se attualmente ne definisce in larga misura il confine orientale, in antico delineava un’area omogenea su entrambe le sponde.
    [Show full text]
  • Archivio Di Stato Di Vercelli
    Introduzione L’Ente Nazionale Assistenza Lavoratori, istituito con decreto legge del 22 settembre 1945 n. 604, assorbì le funzioni dell’Opera Nazionale Dopolavoro, O.N.D., voluta dal regime fascista e fondata con regio decreto legge del 1 maggio 1925. L’ente si proponeva di promuovere il sano e proficuo impiego delle ore libere dei lavoratori intellettuali e manuali, con istituzioni ed iniziative dirette a sviluppare le loro capacità morali, fisiche, intellettuali. In particolare l’E.N.A.L. si distinse nell’organizzare mense, spacci di generi alimentari, soggiorni per lavoratori e colonie per i loro figli, facilitazioni commerciali, sanitarie, termali, cinematografiche, assicurazioni extra lavoro, buoni acquisto. Vanno inoltre ricordate le iniziative culturali, come la promozione di feste folkloristiche, campionati sportivi, concorsi canori e musicali. L’ente è stato soppresso con la legge 23 dicembre 1978, n. 833 che istituiva le Unità Sanitarie Locali, stabilendo che i beni dell’I.P.A.B. (Istituto Pubblica Assistenza e Beneficenza), a cui l’E.N.A.L. faceva capo, passassero alle USL. Mazzo 1 • Circolo Dopolavoro Ricreativo Culturale “degli Amici” - Occhieppo Inferiore; 1966-1976 • Circolo Ricreativo “Casa dei rurali” - Palazzolo V.se; 1951-1957 • Circolo Dopolavoro “Tennis Club” - Palazzolo V.se; 1969-1972 • Opera Nazionale Dopolavoro Cral-Dopolavoro comunale: Cigliano; 1942-1950 Netro; 1942-1951 Occhieppo Inferiore; 1944-1965 Occhieppo Superiore; 1943-1964 Olcenengo; 1944-1967 Oldenico; 1943-1949 Palazzolo V.se; 1944-1950 Quaregna; 1935-1974 CRAL-Dopolavoro frazionale: Castellazzo di Netro; 1943-1976 Colla di Netro; 1943-1951 ARCHIVIO DI STATO VERCELLI Mazzo 2 • Circolo Dopolavoro “Il Caminetto” - Coggiola; 1956-1967 • Circolo Dopolavoro frazionale (già O.N.D.) - Ronco (Cossato); 1960-1977 • Circolo Dopolavoro coltivatori diretti “S.Rocco - Ronchi (Cigliano); 1965-1976 • C.R.A.L.
    [Show full text]
  • La Valsesiaè Una Valle Alpina Della Provincia Di Vercelli, Di Cui Occupa
    La Valsesia è una valle alpina della provincia di Vercelli, di cui occupa la parte settentrionale, le cui acque confluiscono nel fiume Sesia, dal quale essa prende il nome. Nonostante sia situata in provincia di Vercelli rientrano anche 3 comuni della provincia di Novara, quali Grignasco, Romagnano Sesia e Prato Sesia. Varallo (Varal in piemontese e in dialetto valsesiano; (Vrol o Fral in walser), noto anche come "Varallo Sesia", è un comune italiano di 7 174 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte, situato in Valsesia. Sorge lungo le rive della Sesia ed è diviso in due parti dal torrente Mastallone, suo affluente, che separa il centro storico, detto Varallo Vecchio, dalle aree più recenti. Unisce attività industriali e turistiche. È dominato dal Sacro Monte di Varallo, uno dei maggiori luoghi di culto del cattolicesimo del Piemonte, che attira annualmente migliaia di turisti. Alagna Valsesia (Im Land in walser; Alagna in piemontese; Lagna in dialetto valsesiano) è un comune italiano di 697 abitanti dell'alta Valsesia, della provincia di Vercelli, in Piemonte, situato ai piedi del Monte Rosa, la seconda montagna più alta delle Alpi. Caratterizzato da una geografia aspra e selvaggia, è l'unico comune della provincia di Vercelli a confinare con un altro stato, la Svizzera (con il Vallese comune di Zermatt). È famoso per la pratica dell'alpinismo e soprattutto per quella dello sci fuoripista (freeride) di cui è diventato punto di riferimento di rilevanza internazionale, attirando appassionati da tutto il mondo. Dal 2013 il territorio è patrimonio dell'UNESCO (Geoparco Valsesia). Dal 1º gennaio 2019 ha incorporato il comune limitrofo di Riva Valdobbia, divenendo il comune più esteso della provincia.
    [Show full text]
  • Download Article In
    Journal Director: R. Gulli e-ISSN 2421-4574 Vol. 7, No. 1 (2021) Issue edited by Editor in Chief: R. Gulli Cover illustration: Azulejos, Casa de Pilatos, Seville. © Renato Morganti, 2017 Editorial Assistants: C. Mazzoli, D. Prati e-ISSN 2421-4574 Vol. 7, No. 1 (2021) Year 2021 (Issues per year: 2) Journal Director Riccardo Gulli Scientific Committee Construction History and Preservation Santiago Huerta, Antonio Becchi, Camilla Mileto, Amedeo Bellini, Stefano Della Torre, Alberto Grimoldi, Claudio Varagnoli, Tullia Iori, Antonello Sanna, Renato Morganti, Giovanni Fatta, Marco Dezzi Bardeschi, Corrado Fianchino Construction and Building Performance Matheos Santamuris, Francisco Javier Neila González, M. Hyle, John Richard Littlewood, Gianfranco Carrara, Riccardo Nelva, Enrico Dassori, Marina Fumo Building and Design Technology Maurizio Brocato, José Luis Gonzalez, Emilio Pizzi, Francesco Polverino, Raffaella Lione, Angelo Salemi, Giorgio Cacciaguerra, Enrico Sicignano, Antonella Guida Editor in Chief Riccardo Gulli Assistant Editors Marco D’Orazio, Annarita Ferrante, Enrico Quagliarini Editorial Assistants Cecilia Mazzoli, Davide Prati Scientific Society Partner: Ar.Tec. Onlus c/o DICEA, Università Politecnica delle Marche, Polo Montedago, Via Brecce Bianche 12 60131 Ancona - Italy Phone: +39 071 2204587 Email: [email protected] [email protected] Media Partner: Edicom Edizioni Via I Maggio 117 34074 Monfalcone (GO) - Italy Phone: +39 0481 484488 Vol. 7, No. 1 (2021) e-ISSN 2421-4574 TEMA: Technologies Engineering Materials Architecture TEMA: Technologies Engineering Materials Architecture Vol. 7, No. 1 (2021) e-ISSN 2421-4574 Editorial Discipline and research: borders and frontiers 5 Renato Morganti DOI: 10.30682/tema0701a CONSTRUCTION HISTORY AND PRESERVATION Representation and knowledge of historic construction: HBIM for structural use in the case of Villa Palma-Guazzaroni in Terni 8 Edoardo Currà, Alessandro D’Amico, Marco Angelosanti DOI: 10.30682/tema0701b Displacement and deformation assessment of timber roof trusses through parametric modelling.
    [Show full text]
  • Seggio Di Vercelli
    Elezioni Provincia di Vercelli 2019 Allegato 3) corpo elettorale attivo - Sezione Vercelli - (aventi diritto al voto) Fascia A COMUNE DI ALBANO VERCELLESE COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 1 1 1 ZARATTINI Massimiliano M VERCELLI 13/03/1974 sindaco Fascia A 2 2 2 CISARO Alessandro M BIELLA 22/03/1976 consigliere Fascia A 3 3 3 DELL'OLMO Roberto M VILLATA 03/02/1954 consigliere Fascia A 4 4 4 FERRARIS Alberto M ALBANO VERCELLESE 27/07/1963 consigliere Fascia A 5 5 5 LIMBERTI Giorgio M GATTINARA 30/03/1974 consigliere Fascia A 6 6 6 NDAHIGWA Jean N NGENDA (RUANDA) 05/09/1976 consigliere Fascia A 7 7 7 PULISERTI Maria Teresa F ALBANO VERCELLESE 02/03/1955 consigliere Fascia A 8 8 8 ROCCA Antonio M VERCELLI 01/01/1975 consigliere Fascia A COMUNE DI ALICE CASTELLO COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA CARICA RICOPERTA 9 9 1 BONDONNO Luigi M CIGLIANO (VC) 30/09/1969 sindaco Fascia A 10 10 2 AVERONO Gianluigi M ALICE CASTELLO (VC) 04/12/1973 consigliere Fascia A 11 11 3 BOR Simone M BIELLA 26/10/1991 consigliere Fascia A 12 12 4 GIORDANO Giovanna F VERCELLI 11/01/1985 consigliere Fascia A 13 13 5 OCCLEPPO Luisella F BIELLA 15/11/1969 consigliere Fascia A 14 14 6 PELLERINO Stefano M IVREA (TO) 05/08/1991 consigliere Fascia A 15 15 7 RAVETTO Eleonora F TORINO 03/01/1980 consigliere Fascia A 16 16 8 SALUSSOLIA Domenico M VERCELLI 03/03/1964 consigliere Fascia A 17 17 9 SALUSSOLIA Ivano M CIGLIANO (VC) 19/10/1958 consigliere Fascia A 18 18 10 SALUSSOLIA Paolo M VERCELLI 02/09/1981 consigliere Fascia
    [Show full text]
  • Vercelli E Provincia
    venerdì 12 giugno 2015 - Pagina 1 Autore Zamboni Roberto - www.dimenticatidistato.com - Tratto da “Elenco nazionale - comune di nascita” Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono: 1) Ministero della Difesa - Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti): (1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009); (1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti - 5 ottobre del 2001). 2) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52: (2a) «Inter Arma Caritas» - L'Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) - A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) - Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti; (2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947). 3) Archivio privato Zamboni - Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen). 4) Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) - Presidenza Nazionale - «Archivio Tibaldi» - Elenco digitalizzato dei deportati italiani
    [Show full text]
  • Deliberazione Della Giunta Regionale 13 Giugno 2016, N. 23-3476 L.R. N
    REGIONE PIEMONTE BU25 23/06/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 13 giugno 2016, n. 23-3476 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Unione COSER Bassa Vercellese (costituita dai Comuni di: Caresana, Costanzana, Motta De' Conti, Pertengo, Pezzana e Stroppiana) in provincia di Vercelli. Approvazione del nuovo Piano Regolatore Generale Unionale. A relazione dell'Assessore Valmaggia: Premesso che l’Unione COSER Bassa Vercellese (costituita dai Comuni di: Caresana, Costanzana, Motta De’ Conti, Pertengo, Pezzana e Stroppiana) in provincia di Vercelli è dotata di uno Strumento Urbanistico Generale approvato a livello Intercomunale e provvedeva a: - adottare il nuovo P.R.G.U. (Piano Regolatore Generale Unionale) dell’Unione COSER Bassa Vercellese con D.C.U. (Deliberazione del Consiglio Unionale) n. 03 del 20/04/2011; - integrare il precedente atto deliberativo con D.C.U. n. 08 del 30/11/2011. Rilevato che: - la Direzione Regionale Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia con relazione datata 26/10/2012 si è espressa affinchè l'Amministrazione Unionale COSER Bassa Vercellese provvedesse a controdedurre alle proposte di modifica e integrazioni formulate nel rispetto delle procedure fissate dal comma 13 ovvero dal comma 15 dell'art. 15 della L.R. n. 56/77 e s.m.i.; - l'Assessore Regionale all’Urbanistica, con nota prot. n. 36859/DB0817/PPU del 13/11/2012, ha provveduto a trasmettere il suddetto parere all'Amministrazione Unionale COSER Bassa Vercellese, specificando i tempi per le controdeduzioni comunali e le ulteriori indicazioni procedurali. Atteso che l’Unione COSER Bassa Vercellese ha provveduto a: - controdedurre alle osservazioni formulate dalla Regione con D.C.
    [Show full text]
  • Catasto Derivazioni Idriche
    Codice Captazione Codice Captazione Codice Captazione ACQUE Prat. n° SORGENTI Cognome, Nome / Ragione Sociale Indirizzo CAP Comune Prov. ACQUA SUPERF. SOTTERRANEE (FONTANILI, …) (POZZI) 1130 VC-S-00323 AZIENDA AGR. LUTTORE FERNANDA Fraz. Ronco 13021 ALAGNA VALSESIA VC 1056 VC-S-00324 COMUNE DI SABBIA Via Centro, 111 13020 SABBIA VC VC-S-00325 VC-S-00326 VC-S-00327 VC-S-00328 VC-S-00329 VC-S-00330 VC-S-00331 VC-S-00332 VC-S-00333 VC-S-00334 VC-S-00335 VC-S-00336 VC-S-00337 1147 VC-S-00338 AZ. AGR. BONETTA ERMES E WILMA Loc. Scalagna 13011 BORGOSESIA VC 1162 VC-A-00019 AZ. AGR. RAGOZZI AGNESE Via Isola 13020 VOCCA VC 1169 VC-S-00339 COMUNE DI MOLLIA Via Roma, 6 13020 MOLLIA VC VC-S-00340 VC-S-00341 VC-S-00342 VC-S-00343 VC-S-00344 1170 VC-S-00345 CONSORZIO TERRIERI DELLA MEULA Localita' Aniceti, 2 13020 CRAVAGLIANA VC 1173 VC-P-00285 PATRIARCA MASSIMO P.zza Formigoni, 5 13045 GATTINARA VC 1322 VC-S-00346 CONSORZIO ACQ.TRE CAVAGLIE Fraz. Cavaglia 13020 BREIA VC VC-S-00347 1345 VC-P-00286 CER.MAC Fraz. Crocicchio 13040 CARISIO VC 1375 VC-A-00020 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC VC-A-00021 VC-A-00022 1376 VC-A-00023 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC VC-A-00024 1377 VC-A-00025 AIOS Via Duomo,2 13100 VERCELLI VC 1378 VC-A-00026 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC 1379 VC-A-00027 AIOS Via Duomo, 2 13100 VERCELLI VC VC-A-00028 1380 VC-A-00029 AIOS Via Duomo,2 13100 VERCELLI VC 1381 VC-A-00030 AIOS Via Duomo,2 13100 VERCELLI VC 1393 VC-P-00286 LANIFICIO DI MOSSO ora TESSUTI LANE BORGOSESIA SRL Via Zignone, n.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2015
    Ufficio del territorio di VERCELLI Data: 14/03/2017 Ora: 12.52.42 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA 1 - ALTA VALSESIA REGIONE AGRARIA 2 - MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA Comuni di: ALAGNA VALSESIA, BALMUCCIA, BOCCIOLETO, Comuni di: BORGOSESIA, BREIA, CELLIO, CIVIASCO, CAMPERTOGNO, CARCOFORO, CERVATTO, CRAVAGLIANA, GUARDABOSONE, POSTUA, QUARONA, VALDUGGIA, VARALLO, FOBELLO, MOLLIA, PILA, PIODE, RASSA, RIMA SAN GIUSEPPE, VOCCA RIMASCO, RIMELLA, RIVA VALDOBBIA, ROSSA, SABBIA, SCOPA, SCOPELLO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3701,00 4373,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4373,00 5045,00 BOSCO MISTO 4038,00 4709,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4709,00 5383,00 FRUTTETO 8917,00 INCOLTO PRODUTTIVO 674,00 874,00 PASCOLO 1346,00 1480,00 PASCOLO ARBORATO 1212,00 1549,00 PASCOLO CESPUGLIATO 874,00 1009,00 PRATO 5300,00 SI SI 6360,00 SI SI PRATO ARBORATO 4946,00 6714,00 PRATO IRRIGUO 8834,00 PRATO IRRIGUO ARBORATO 9186,00 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di VERCELLI Data: 14/03/2017 Ora: 12.52.42 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA 1 - ALTA VALSESIA REGIONE AGRARIA 2 - MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA Comuni di: ALAGNA VALSESIA, BALMUCCIA, BOCCIOLETO, Comuni di: BORGOSESIA, BREIA, CELLIO, CIVIASCO, CAMPERTOGNO, CARCOFORO, CERVATTO, CRAVAGLIANA, GUARDABOSONE, POSTUA, QUARONA, VALDUGGIA, VARALLO, FOBELLO, MOLLIA, PILA, PIODE, RASSA, RIMA SAN GIUSEPPE, VOCCA RIMASCO, RIMELLA, RIVA VALDOBBIA, ROSSA, SABBIA, SCOPA, SCOPELLO COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • (Bi) Langhi Massimo 11 3 Alagna Valsesia Veggi Roberto 11 4
    CONFERENZA DEI SINDACI - ASL VC - VERCELLI 4 MAGGIO 2020 TOTALE SPETTANTI - PRESENZA COMUNE SINDACO Consiglieri+Sindaco 1 ALTO SERMENZA MARONE GIULIANA 11 presente 2 AILOCHE (BI) LANGHI MASSIMO 11 Delegato Ilaria Perincioli del Comune 3 ALAGNA VALSESIA VEGGI ROBERTO 11 di Quarona 4 ALBANO ZARATTINI MASSIMILIANO 8 5 ALICE CASTELLO BONDONNO LUIGI 11 presente 6 ARBORIO FERRAROTTI ANNALISA 11 7 ASIGLIANO FERRARIS CAROLINA 11 8 BALMUCCIA UFFREDI MORENO 11 9 BALOCCO MORELLO GIAN MARIO 11 10 BIANZE' BAILO CARLO 11 11 BOCCIOLETO FIORONE WALTER 11 12 BORGO D'ALE ANDORNO PIER MAURO 11 13 BORGOSESIA TIRAMANI PAOLO 17 Collegato verso le 11.30 14 BORGOVERCELLI DEMAGISTRI MARIO 11 15 BURONZO GOZZI LORENZO 11 16 CAMPERTOGNO FORNARELLI ELISA 11 17 CAPRILE (BI) FERRIAN STEFANO 11 18 CARCOFORO BERTOLINI VITTORIO 11 19 CARESANA TAMBORNINO CLAUDIO 11 presente 20 CARESANABLOT GROSSO ITALO 11 presente 21 CARISIO PASQUINO PIETRO 8 presente Delegato Michela Scansetti del 22 CASANOVA ELVO DECAROLI CELESTINO 11 Comune di Quarona 23 CELLIO CON BREIA TODARO DANIELE 11 24 CERVATTO MORETTI MARINA 11 25 CIGLIANO MARCHETTI DIEGO 13 26 CIVIASCO CALZONI DAVIDE 11 27 COGGIOLA (BI) FOGLIA BARBISIN GIANLUCA 11 presente 28 COLLOBIANO MOGNATO CLAUDIA 11 presente 29 COSTANZANA OPPEZZO RAFFAELLA 11 30 CRAVAGLIANA LEONE MONICA 11 31 CREVACUORE (BI) RAFFO ERMANNO 11 32 CROVA FERRARIS PAOLO 11 33 DESANA FERRARIS LUIGI 11 presente 34 FOBELLO BAINGIU ANNA 11 35 FORMIGLIANA MARIGO IVANO 11 presente 36 GATTINARA BAGLIONE DANIELE 13 presente 01/07/2020 Pagina 1 di 3 CONFERENZA DEI SINDACI
    [Show full text]