X I PROVINCIA Giovedì 11 gennaio 2018 PASSO AVANTI Finanziato il progetto dell’Aqp Ieri sera la presa d’atto ufficiale dopo le sollecitazioni Soddisfatto il sindaco dell’Aministrazione Salvatore Albano Toccherà anche Torre Lapillo

.

l . E acqua e luce furono: il potenziamento della rete idrica di Porto Cesareo passa dal finanziamento di un milione e 200mila euro stanziato per una nuo- va condotta, con la speranza di risolvere definitivamente i proble- mi di approvvigionamento di Torre Lapillo, località “schiava” di au- toclavi e serbatoi. Buone nuove an- che per l’energia elettrica. Oltre un milione di euro per supplire alla carenza idrica nel periodo estivo: a Porto Cesareo si gioca d’anticipo in vista dell’aumento esponenziale di densità demografica che si registra ogni anno dopo Pasqua quando la popolazione residente aumenta progressiva- PORTO CESAREO SI CORRE AI RIPARI PRIMA DELL’ARRIVO DELLA BELLA STAGIONE. IL PROBLEMA SI AVVERTE DA PASQUA E FINO A SETTEMBRE mente e passa da po- che migliaia di unità fino a circa 150mila persone. All’eccezio - nale flusso turistico in- fatti, segue però l’an - noso problema della Emergenza idrica addio: arriva la condotta distribuzione idrica che si pensava potesse Un milione e 200mila euro per risolvere i disagi della marina nel periodo estivo. Si potenzierà pure la rete elettrica risolversi con l’am - pliamento della con- dotta dell’acquedotto, ben 37 chi- nell’ambito delle sue competenze ha va nell’abitato di Torre Lapillo e so in avanti – commenta il sindaco località Torre Lapillo, mentre in lometri e mezzo, che collega il ser- predisposto un progetto per una dello stesso abitato di Porto Ce- Salvatore Albano - in seguito alle questi giorni si sta valutando con i batoio di San Paolo di Salice Sa- nuova condotta adduttrice nell’abi - sareo, verso cui potrà essere de- segnalazioni che abbiamo inoltrato tecnici dell’Enel, dai quali aspet- lentino al serbatoio di Seclì. Evi- tato di Torre Lapillo. Il progetto stinata ulteriore parte dell’acqua ai dirigenti Aqp e al presidente della tiamo la proposta, la costruzione di dentemente, invece, anche le reti esecutivo prevede la realizzazione proveniente dall’attuale adduttrice. Regione Puglia Michele Emiliano. Il una nuova cabina elettrica presso lo locali andavano adeguate. L’incon - di una nuova adduttrice di 200 mil- Nella tarda serata di ieri l’ufficiale progetto ora dovrà essere appaltato scalo d’alaggio. Mi auguro che i veniente nel proprio territorio è limetri per Torre Lapillo con ori- presa d’atto dell’importante proget- da Aqp. Per quanto riguarda invece problemi che si sono verificati gli stato insistentemente segnalato gine in Boncore, che avrà un du- to con delibera di Giunta Comu- l’energia elettrica, sempre per ov- anni passati non si ripresentino e, dall’amministrazione comunale plice fine: risolvere le criticità in nale. viare ai disagi della scorsa estate, è per evitarlo, ci spenderemo facendo all’Acquedotto Pugliese, che ordine all’alimentazione idrica esti- «Registriamo un importante pas- stata costruita una nuova cabina in il possibile». [b.v.]

SANITÀ L’AREA INDIVIDUATA FRA E . NUOVE CONFERME A BARI DOPO LA CONFERENZA DEI SERVIZI Rifiuti L’ospedale del Sud «Verifiche divide i sindaci e infiamma la politica dopo la fase e temono il depotenziamento dei loro servizi sanitari di emergenza»

ANGELA LEUCCI spiegazioni. Chiediamo a Emiliano, titolare della PRIMO l UGENTO. «Terminata delega alla Sanità, le motivazioni di tale insensata CITTADINO l’emergenza, si proceda con tutte l MAGLIE. Sindaci e politici divisi sul nuovo e antieconomica scelta che pesa sulla testa dei Ernesto Toma le verifiche necessarie». A chie- ospedale del Sud Salento. La Conferenza dei Ser- cittadini salentini per un mero interesse di bot- conferma derlo, nel giorno della riapertu- vizi si è pronunciata sulla localizzazione, che per tega». Il sindaco di Maglie, Ernesto Toma, ri - «Nessuna ra dell’impianto di biostabiliz- essere definitiva dovrà ottenere i pareri tecnici e badisce invece come non ci siano pregiudiziali sul pregiudiziale zazione di , è il movi- il successivo studio di fattibilità dell’opera. Al terreno. «Non si tratta di una nostra opinione - nelle carte» mento «Ugento nel cuore». momento la sola area possibile è quella situata tra chiarisce - esistono dei documenti dal 2012 a og- «Prendiamo positivamente at- Melpignano e Maglie (10 ettari su Melpignano e 2 gi». to - affermano i referenti Angelo su Maglie), ma si dovrà assicurare l’assenza di Meno certo della scelta è il sindaco di Scorrano Minenna e Stefania Basile - vincoli. Per realizzare la struttura si stima un Guido Stefanelli, che annuncia battaglia. «Con la che la Regione e l’Ager hanno intervento di 140 milioni di euro. Alla sottoscri- metà della spesa, si poteva ampliare e adeguare rispettato i patti: dal 10 gennaio i zione dell’Accordo Quadro tra le parti seguiranno l’ospedale di Scorrano - commenta - Non reste- rifiuti dei 20 comuni vicini a Lec- 18 mesi per la progettazione definitiva. remo fermi, il si attrezzerà affinché il ce e di Lecce stessa sono di nuovo «Sarà una struttura che risarcisce il territorio nostro ospedale non venga chiuso». Più moderato, conferiti a Cavallino e non più a delle mancate attenzioni nel settore ospedaliero - invece, il primo cittadino di Galatina Marcello Ugento. Però - aggiungono - è spiega il sindaco di Melpignano Ivan Stomeo, che Amante. «Confido in una soluzione - dice - che nostra premura chiedere, a spiega come ci sia stata un’indicazione sull’area, tenga presente gli interessi sanitari e quindi an- esclusiva tutela della salute de- non una pretesa - Sbrighiamoci e lavoriamo, per- che quelli dell’Ospedale di Galatina». Il presidente gli ugentini, due cose». La prima ché abbiamo bisogno di una struttura moderna e della Provincia Antonio Gabellone, che ha preso è di eseguire «una valutazione di primo livello». Il consigliere regionale Ernesto parte alla Conferenza dei Servizi, ha intanto ri- d’incidenza sanitaria per tutto il Abaterusso, però, continua a contestare la scelta. badito la necessità che parallelamente si proceda periodo in cui sono stati trattati i «Sull’ospedale del Sud Salento - dice - il presidente con conferenze dei servizi per programmare i rifiuti di altri 20 comuni nell’im - Emiliano porta avanti una scelta senza senso, servizi e le attività che potranno essere allocate pianto di località Burgesi». La frutto di non si sa quale percorso che necessita di nelle strutture ospedaliere di Galatina e Scorrano. seconda è l’accesso a tutti gli atti dell’Ager riguardanti le verifi- che delle prescrizioni contenute I LADRI HANNO PORTATO VIA LAVAGNE LIM, PC E POCHI EURO. TANTI I DANNI CONVEGNO COL SOTTOSEGRETARIO BIANCHI nell’Autorizzazione integrata ambientale effettuate presso l’impianto di Ugento per tutto il periodo di emergenza. La «via Francigena» L’impianto di Cavallino, chiu- so il 23 dicembre per la mancata Furto nella Primaria tra opportunità e prospettive presentazione, da parte della so- cietà «Ambiente & Sviluppo Scarl», di adeguate garanzie fi- l COLLEPASSO. Furto nella ratori linguistico ed artisti- l TRICASE. «La Via Francigena. Opportunità e prospettive». È il tema nanziarie, è stato riaperto su di- scuola primaria. I ladri, però, si co-espressivo e della sala com- dell’incontro organizzato dal Comune questa sera a partire dalle 18 nelle sposizione del commissario sono dovuti accontentare di poco: puter e poi i singoli armadietti Scuderie di Palazzo Gallone. Una tavola rotonda sulle possibilità di dell’Ager Gianfranco Granda- quattro videoproiettori, lavagne dei docenti. In questi ultimi forse sviluppo territoriale attorno all’antica strada dei pellegrini, alla quale la liano. Nel periodo di sospensio- interattive (LIM), qualche com- speravano di trovare del denaro o Regione Puglia ha dato dignità, in un ampio disegno di riqualificazione ne delle attività, i rifiuti dei 31 puter (di uno sono stati presi solo altri oggetti di maggior valore. e di recupero a fini turistici, sino al tronco che raggiunge e comuni normalmente gestiti dei componenti) e pochi spiccioli La facile accessibilità negli edi- scende poi sino a Santa Maria di Leuca. Al convegno, intervengono il dall’impianto sono stati smistati presenti nel distributore automa- fici scolastici, in generale, costi- sindaco di Tricase, Carlo Chiuri, il presidente del Gruppo di azione a Ugento e a . La stessa tico di bevande. Tanti i danni alle tuisce un problema al quale si locale «Capo Santa Maria di Leuca», Rinaldo Rizzo, don Gianluigi Ager, dinanzi alle proteste delle suppellettili. Oltre ad aver scar- aggiunge, nel caso specifico, la Marzo in rappresentanza del Parco culturale ecclesiale «Terre del Capo amministrazioni comunali e dei dinato la finestra di una delle au- presenza di lavori di ristruttu- di Leuca», Pasquale Urso dell’associazione «Comunità Ospitanti degli cittadini di Ugento, Acquarica e le, dalla quale si sono introdotti, razione fermi da più di un anno itinerari francigeni della Puglia Meridionale». Conclusioni del sot- , aveva garantito di ri- hanno forzato le porte dell’uffi - con evidenti falle nella protezio- tosegretario ai Beni e alle Attività culturali e del Turismo, Dorina solvere il problema entro il 9 cio, dell’aula sostegno, dei labo- ne della scuola. [a.d.m.] DANNI La finestra forzata Bianchi. Modera Pasquale De Santis. gennaio. [p.t.]