FRASCATI SCHERMA, GAROZZO- BALDINI: ARGENTO EUROPEO A SQUADRE IN POLONIA

Redazione

Frascati (Rm) – Non è stata pungente come al solito la spedizione frascatana ai recenti europei disputati a Torun, in Polonia. Il bottino parla comunque di un argento a squadre conquistato dalla squadra azzurra del fioretto che contava, oltre che su Cassarà e Avola, anche sui “frascatani” Daniele Garozzo e Andrea Baldini. L’Italia ha compiuto un ottimo percorso di gara eliminando ai quarti l’Ungheria e in semifinale la Gran Bretagna con punteggi molto netti, poi in finale c’è stato un bellissimo assalto contro la dell’ex ct azzurro : l’inizio in salita è stato cancellato dalla rimonta in cui Baldini e Garozzo hanno dato un contributo fondamentale, ma poi i russi l’hanno comunque spuntata col punteggio di 45-42. Non era stata indimenticabile, invece, la prova individuale dei due fiorettisti del Frascati Scherma: Daniele Garozzo aveva chiuso al 12esimo posto, mentre Baldini si era fermato al 20esimo. Discorso simile per le sciabolatrici Rossella Gregorio (15esima nell’individuale dopo aver perso agli ottavi dalla russa Shanaeva poi laureatasi campionessa d’Europa) e Loreta Gulotta (21esima, ma sfortunata nel confronto perso all’ultima stoccata con la romena Pascu). Un pizzico di delusione e forse anche qualcosa di più è rimasto per la prova a squadre con le azzurre (dove c’erano anche la Vecchi e la Bianco) eliminate dalla Francia nei quarti e poi vittoriose con Azerbajan e Ungheria per un quinto posto conclusivo non esaltante. Una soddisfazione “indiretta” è arrivata grazie alla fiorettista Arianna Errigo, neo campionessa d’Europa nel fioretto: la forte atleta lombarda non fa parte del Frascati Scherma, ma da tempo si allena spesso alla Simoncelli e tra l’altro aveva presenziato alla recente festa di chiusura della stagione organizzata dal club del presidente Paolo Molinari. Intanto la squadra di sciabola maschile composta da Edoardo Ramunno, Emanuele Marronaro, Giovanni Palumbo ed Emanuele Germoni ha ribaltato la sconfitta subita all’andata ad Ariccia e ha conquistato la finale di Coppa Italia che si terrà a settembre nell’ambito della “Festa della Scherma”. Dopo i netti 45-27 e 45-36 con i quali i ragazzi tuscolani hanno “impattato” i conti rispetto alla sfida d’andata, è stato il tiratissimo 15-14 della “bella” a consentire ai quattro sciabolatori del Frascati Scherma di togliersi l’ennesima soddisfazione di una bellissima stagione.

FRASCATI SCHERMA, IL GRAN GALA HA ESALTATO LA STAGIONE 2015-16. E DA OGGI VIA AGLI EUROPEI

Redazione

Frascati (Rm) – La solita scorpacciata di premiazioni, divertimento e (anche) cibo. Il Gran Gala 2016, la festa di chiusura della stagione del Frascati Scherma, è stato un successo anche quest’anno. Anzi forse più del solito, visto l’altissimo numero dei partecipanti che ha presenziato all’evento organizzato quest’anno direttamente nel quartier generale della palestra Simoncelli (le ultime edizioni si erano tenute presso il teatro di Villa Sora). Oltre alle diverse presenze istituzionali (dal sindaco di Frascati Alessandro Spalletta all’assessore ai Servizi sociali Matteo Filipponi, dal presidente del comitato regionale della scherma Claudio Fontana al consigliere della Federazione italiana Vincenzo De Bartolomeo e al fiduciario del Coni Lazio Sergio Sacchetti), c’è stata la risposta puntuale da parte di tantissimi tesserati, piccoli e grandi, che hanno confermato l’alto senso di “famiglia sportiva” trasmesso da sempre dal Frascati Scherma. Il presidente Paolo Molinari ha parlato di «una stagione bellissima, che culminerà con l’ormai prossima ufficializzazione della conquista dello scudetto per società, a dodici anni di distanza dall’ultimo, frutto dei tantissimi risultati raccolti durante l’annata» in special modo dal fioretto, capace di lasciare addirittura a quattromila punti di distanza la seconda classificata della speciale categoria per arma, ma anche dalla sciabola sempre più in crescita e da un settore spada che sgomita per dare il suo contributo alla causa. Dopo la premiazione degli Esordienti (i ragazzini ai primi passi nel mondo della scherma), è stato presentato tutto il Consiglio direttivo del club con particolare rilevanza a tutto il comitato che ha curato da vicino l’organizzazione dei recenti campionati italiani. Si è proseguito poi con la premiazione degli atleti Gpg (Under 14), degli Under 20 e poi degli Assoluti, col ricordo degli sponsor e in mezzo hanno sfilato le tre armi con i rispettivi responsabili di settore (Gino Pacifico per la spada, Lucio Landi per la sciabola e Fabio Galli per il fioretto), i maestri e gli istruttori. Finale con la doverosa celebrazione di Ilaria Salvatori, che ha deciso di terminare la sua fantastica carriera da fiorettista, con il saluto ad Arianna Errigo (fortissima fiorettista non tesserata col Frascati, ma comunque spesso presente alla Simoncelli per allenarsi) e con l’incoraggiamento agli atleti che faranno parte della spedizione olimpica (i fiorettisti Daniele Garozzo e Andrea Baldini oltre ai brasiliani Guilherme Toldo e Tais Rochel, e le sciabolatrici Rossella Gregorio e Loreta Gulotta). A proposito di grandi eventi, da oggi e fino a domenica si terranno i campionati europei che vedranno in gara tutti gli azzurri poi presenti alle Olimpiadi (e anche lo spagnolo Carlos Llavador tesserato con il Frascati Scherma): da Torun (Polonia) si attendono riscontri importanti. Praticamente in contemporanea, dall’altra parte del mondo vale a dire a Panama, si terranno i Giochi panamericani con gli stessi Toldo e Rochel in gara.

FRASCATI SCHERMA, È IL MOMENTO: DA GIOVEDÌ A DOMENICA LO SPETTACOLO DEI CAMPIONATI ITALIANI

Redazione

Frascati (Rm) – La settimana più importante della stagione è arrivata. Il Frascati Scherma, dopo una lunga e puntigliosa preparazione, è pronta ad ospitare i campionati italiani Assoluti e Paralimpici oltre che quelli dei non vedenti: accadrà da giovedì a domenica, nella location del palazzetto della Federbocce all’Eur Torrino. La presentazione ufficiale è stata fatta la scorsa settimana con una conferenza stampa al Campidoglio alla quale hanno presenziato tra gli altri il commissario straordinario della Capitale Francesco Paolo Tronca, il presidente della Federscherma Giorgio Scarso, il segretario generale del Coni Roberto Fabbricini e per il club tuscolano il presidente del comitato organizzatore Valerio Gridelli. Il massimo dirigente del sodalizio tuscolano Paolo Molinari, invece, non ha potuto partecipare a causa di un impegno lavorativo, ma racconta comunque le sue sensazioni a poche ore dall’inizio dell’avventura. «Crediamo di essere pronti anche se ci sono diversi dettagli operativi che emergono man mano che ci si avvicina all’evento. Abbiamo fatto un grande sforzo organizzativo e già da oggi saremo presenti al palazzetto della Federbocce per cominciare l’opera di preparazione e allestimento, anche in relazione alle esigenze televisive (la Rai seguirà l’evento, ndr) e radiofoniche (sarà presente la squadra di Rds che curerà anche l’intrattenimento nei momenti di “pausa” dei vari assalti, assieme ad un gruppo di cheerleaders). Il nostro direttore operativo Massimiliano Tallarico insieme a Marcello Caracciolo, Patrizio Panattoni e Gaetano Frezza sono nel “vortice” degli impegni organizzativi più intensi, siamo sicuri che tutto possa andare nel verso giusto e vogliosi di far vivere agli atleti, ai tecnici e agli spettatori un campionato italiano da ricordare. Approfitto per ricordare a tutti che l’ingresso al palazzetto, che conta una tribuna da 600 posti a sedere, sarà assolutamente gratuito per tutta la durata della manifestazione». Poi si passa a parlare dell’aspetto più squisitamente tecnico. «Sarà una competizione dall’alto spessore agonistico – pronostica Molinari -, con tutti i big presenti e impegnati in una sorta di “prova generale” in vista delle Olimpiadi. Tra l’altro i corpi militari tengono molto alla conquista del titolo italiano e ci sarà grande battaglia in pedana. Anche noi come Frascati Scherma abbiamo diversi ragazzi che possono puntare in alto e inoltre avremo ben tre compagini presenti nelle gare a squadre tra fioretto (sia maschile che femminile, ndr) e sciabola maschile. Non resta che aspettare il momento del via agli assalti che avverrà giovedì attorno alle ore 8,30 per poi arrivare agli ultimi appuntamenti attorno alle 20 di domenica».

FRASCATI SCHERMA, UN ALTRO TRICOLORE: LA SQUADRA DI SCIABOLA MISTA GIOVANI È CAMPIONE D’ITALIA

Redazione

Frascati (Rm) – Una doppia medaglia dai campionati italiani Giovani a squadre miste tenutasi nello scorso fine settimana a Norcia. Il Frascati Scherma non smette mai di convincere e vincere e stavolta è tornato a casa con una pesantissima medaglia d’oro e con una d’argento altrettanto di spessore: è accaduto rispettivamente grazie alla squadra di sciabola e a quella di fioretto che hanno fatto degli eccellenti percorsi con un esito diverso (per un soffio) nell’atto decisivo. Il team della sciabola formato da Michele Buonomo, Marino Di Carlo, Emanuele Marronaro, Edoardo Ramunno, Giacomo Chignoli, Veronica Ermacora, Giovanni Palumbo, Federico Riccardi, Chiara Crovari, Emanuele Germoni, Maria Chiara Palumbo e Damiano Rosati ha avuto la meglio all’ultima stoccata (40-39) sul Club Scherma Napoli al termine di un assalto davvero incerto. In precedenza il gruppo tuscolano aveva estromesso con grande determinazione un’altra squadra campana, la Champ Napoli, battuta in semifinale col punteggio di 40-23 e ancora prima era toccato al Comando Aeronautica arrendersi per 40-22. Nel fioretto, il team del Frascati Scherma composto da Guillaume Bianchi, Alessandro Gridelli, Alessandra Conti, Serena Puglia e Arianna Pappone ha battuto prima una delle due squadre di Jesi per 40-25, poi ha estromesso in semifinale l’altro gruppo di Jesi per 40-27 e infine ha ceduto per 40-38 al cospetto del Comini Padova nella decisiva finale. Nel medesimo torneo, quinto posto per il secondo gruppo tuscolano eliminato ai quarti da Salerno e composto da Carlo Cipollone, Amedeo Contestabile, Lucrezia Grimaldi, Flavia Pasquali e Virginia Lorenzetti. A Rimini, intanto, il Frascati Scherma ha applaudito la prestazione di Gianluca Zanzot (uno dei maestri del settore spada) che ha strappato un ottimo settimo posto ai campionati italiani Master nella prova di sciabola, sfiorando l’accesso alle semifinali. Nessun risultato di rilievo, infine, dalla prova di Coppa del Mondo di sciabola tenutasi a Mosca: la prestazione migliore è stata di Rossella Gregorio che è stata costretta a fermarsi negli ottavi di finale della competizione per mano della fortissima e plurititolata atleta ucraina Olga Kharlan. Più indietro Loreta Gulotta (26esima), Camilla Fondi (39esima), Flaminia Prearo (44esima) e Liva Stagni (91esima).

FRASCATI SCHERMA: TUTTO PRONTO PER L’ORGANIZZAZIONE DEI CAMPIONATI ITALIANI. MOLINARI: «E’ UNA SFIDA»

Redazione

Frascati (Rm) – Il count down è cominciato. La macchina organizzativa del Frascati Scherma sta mettendo a punto gli ultimi dettagli, ma l’evento è stato programmato di tutto punto. Dal 9 al 12 giugno prossimi, infatti, il club del presidente Paolo Molinari organizzerà l’edizione 2016 dei campionati italiani Assoluti e di quelli paralimpici. Un evento “storico” visto che per la prima volta il glorioso sodalizio tuscolano organizzerà da solo l’evento, mentre nell’altra occasione (il 2002) lo fece in collaborazione con il Club Scherma Roma. Tra l’altro, proprio quella del 2002 fu l’ultima edizione “romana” dei campionati italiani che dunque torneranno nella capitale (precisamente presso il centro tecnico della Federbocce nella zona dell’Eur Torrino) a distanza di 14 anni. «Questa è una vera sfida per noi – dice Molinari – Abbiamo profuso un grande sforzo organizzativo per farci trovare pronti in vista di questo appuntamento: tutto è partito da quando, diversi mesi fa, abbiamo ricevuto dalla delegazione di Torino la bandiera che contrassegna la manifestazione. Vogliamo rendere i campionati italiani Assoluti un evento che unisca, al grande livello sportivo che ci sarà in pedana, un forte aspetto spettacolare. Per far questo, sarà presente lo staff di Rds con i propri dj per animare i quattro giorni della kermesse, inoltre abbiamo trovato un accordo con la Federazione Italiana Cheerleading e Cheerdance i cui atleti regaleranno esibizioni mozzafiato durante la manifestazione, per non parlare del particolare gioco di luci che abbiamo studiato per rendere più “accattivante” il parterre dal punto di vista dell’impatto visivo». Insomma un grande show che accompagnerà l’altissima qualità delle esibizioni schermistiche che andranno in scena: sin dal primo giorno, infatti, verranno assegnati i titoli dei neo campioni d’Italia in un anno particolarmente importante visto che l’appuntamento di Roma sarà una sorta di “prova generale” per le Olimpiadi di Rio. «La strada per Rio passa da Roma» è un po’ lo slogan che accompagnerà l’edizione 2016 dei campionati italiani Assoluti che verranno presentati in una conferenza stampa a pochi giorni dall’evento. Nel frattempo il Frascati Scherma ha potuto fare una sorta di “test organizzativo” con tre appuntamenti come la seconda prova dei campionati italiani Giovani, la prova del Circuito europeo Under 23 e il memorial Simoncelli che hanno dato risposte confortanti. Non manca che l’evento, quello con la “E” maiuscola.

FRASCATI SCHERMA, WEEK-END D’ORO: BALDINI PRIMO PODIO, BIANCHI-LUCARINI CAMPIONI ITALIANI GIOVANI Redazione

Frascati (Rm) – E’ stato davvero un week-end trionfale quello appena messo alle spalle dal Frascati Scherma, un ottimo viatico in vista della kermesse (organizzata dalla società del presidente Paolo Molinari) dei campionati italiani Assoluti, in programma a Roma dal 9 al 12 giugno. E’ arrivato da San Pietroburgo il primo podio di Andrea Baldini da atleta del Frascati Scherma: il forte fiorettista livornese ha centrato un ottimo terzo posto, decisamente un bel risultato dopo un periodo non fortunatissimo. Dopo il percorso netto nel girone, Baldini ha eliminato avversari di ottimo spessore come il cinese Min Chen (battuto 15-12), il temibile statunitense (testa di serie numero 2, sconfitto con un netto 15-6), il russo Artur Akhmatkhuzin (piegato per 15-14 al termine di un’entusiasmante battaglia in pedana), prima del successo ai quarti contro il francese Erwan Le Pechoux per 15-6. In semifinale a sbarrargli la strada all’ultima stoccata (14-15) è stato l’altro russo Dmitry Zherebchenko, poi vincitore finale della prova. In terra russa è arrivato anche il notevole ottavo posto di Luca Simoncelli che ancora una volta testimonia di poter stare tra i migliori del mondo: fatale, per lui, l’incrocio nei quarti di finale col britannico Davis, impostosi per 15-9. La prova di San Pietroburgo ha regalato, infine, una fantastica ciliegina: Baldini assieme all’altro atleta del Frascati Scherma Daniele Garozzo e agli azzurri Cassarà e Avola hanno portato in trionfo l’Italia nella prova a squadre. Nell’atto conclusivo battuti gli Usa per 45-38 e conquistato un bellissimo oro. Rientrando in Italia, non sono state da meno le emozioni vissute ad Acireale in occasione dei campionati italiani Cadetti e Giovani. Nella categoria “minore” (anagraficamente) medaglia di bronzo per Arianna Pappone che si è piazzata terza nel fioretto femminile dove Lucrezia Andrea Grimaldi ha ottenuto un bel settimo posto. Nella sciabola ottima quinta Maria Chiara Palumbo tra le ragazze e altrettanto positivo è il settimo posto di Emanuele Marronaro tra i ragazzi. Nella categoria Giovani, il Frascati Scherma ha piazzato un doppio tris da urlo: nel fioretto maschile Guillaume Bianchi si è laureato neo campione d’Italia e sul podio è stato affiancato da Alessandro Gridelli e Amedeo Contestabili, entrambi fermatisi in semifinale e dunque terzi. Tripla medaglia (in fotocopia) anche nella sciabola femminile: qui la neo campionessa d’Italia è Lucia Lucarini, atleta formalmente tesserata con l’Accademia Terni con cui è stata instaurata una proficua collaborazione, mentre sul gradino più basso del podio si sono pizzate Flaminia Prearo e Chiara Crovari.

FRASCATI SCHERMA, LA SQUADRA DI SCIABOLA FEMMINILE È PROMOSSA IN SERIE A1

Redazione

Frascati (Rm) – Maria Chiara Palumbo, Veronica Ermacora, Vally Giovannelli e Chiara Crovari, un poker vincente. Le quattro ragazze del Frascati Scherma (nella foto Trifiletti-Bizzi) hanno ottenuto una bellissima promozione in serie A1 nella prova a squadre di sciabola femminile andata in scena ad Ancona. Una prestazione di squadra perfetta che ha visto le frascatane mettere in fila prima Mirano ai quarti (45-29), poi Lucca in semifinale (45-33) e infine cedere solo al cospetto delle forti Fiamme Oro (dove c’era l’atleta del Frascati Scherma Flaminia Prearo, che difende i colori del corpo di polizia) per 45-28. Ma ad Ancona questa non è stata l’unica soddisfazione del week-end appena trascorso per il Frascati Scherma: nella gara di Coppa Italia, valida anche come ultima prova di qualificazione ai campionati italiani Assoluti che saranno organizzati proprio dal club del presidente Molinari, Federico Riccardi ha ottenuto un bel terzo posto nella sciabola maschile e il conseguente “pass”. Stesso discorso per i suoi compagni di società Ramunno (13esimo nella sciabola maschile), Ermacora (13esima nella sciabola femminile), Pirrazzo e Funaro (rispettivamente 12esimo e 15esimo nel fioretto maschile), Tranquilli, Caracciolo e Pappone (quinta, decima e 13esima nel fioretto femminile). Non poteva mancare, poi, il “classico” sigillo internazionale: nella squadra delle Fiamme Gialle che ha vinto la Coppa Europa a squadre disputata a Bucarest, Camilla Mancini e Carolina Erba hanno dato un contributo fondamentale alla compagine di fioretto femminile dei finanzieri: in finale battuta la Steaua Bucarest col netto punteggio di 45-25. Intanto il Frascati Scherma è sempre più “televisivo”: la Rai in questi giorni ha messo in onda una videoclip sulla scherma per lanciare le prossime Olimpiadi di e ha scelto la palestra Simoncelli (e molti atleti frascatani che la frequentano) per la totalità delle sue riprese. Infine il club ha lanciato un “gustoso” appuntamento che si rinnova per la quarta volta: si tratta dell’evento “Master Gola” che si terrà l’11 e il 12 giugno prossimi e unirà la passione della scherma a quella per il buon cibo e la cultura. Un appuntamento organizzato e pensato dal gruppo Master del Frascati Scherma che ogni anno riscuote sempre maggiore consenso: per tutte le informazioni si può consultare la pagina Fb del Frascati Scherma oppure il link http://www.frascatischermamaster.it/ dove si può trovare anche il modulo di iscrizione.

FRASCATI SCHERMA, PIOGGIA DI MEDAGLIE AGLI EUROPEI UNDER 23 E TRIS DI ALLORI AI CAMPIONATI GPG

Redazione

Frascati (Rm) – Una pioggia di medaglie da Plovdiv, dove si sono chiusi ieri i campionati europei Under 23 di scherma. Ben cinque le medaglie conquistate dagli atleti del Frascati Scherma presenti alla manifestazione: tre nell’individuale (gli argenti di Francesca Palumbo nel fioretto e Francesco D’Armiento nella sciabola oltre al bronzo di Guillaume Bianchi nel fioretto) e due dalle prove a squadre (il fioretto femminile con il contributo della stessa Palumbo e quello maschile con metà squadra frascatana rappresentata dal già citato Bianchi e da Damiano Rosatelli). I primi allori in ordine di tempo hanno portato le firme di D’Armiento e Palumbo che nella giornata d’esordio della competizione hanno sfiorato l’oro, accontentandosi di un argento comunque pesantissimo. Lo sciabolatore si è arreso all’ultimo atto allo scatenato georgiano Bazadze per 15-10, ma il suo percorso è stato in ogni caso autorevolissimo come dimostra anche la bella semifinale vinta col forte connazionale Affede. Bravissima anche la Palumbo che prima si è andata a prendere l’argento individuale (battuta solo in finale dalla russa Tripapina per 15-10) e poi ha bissato con quello a squadre (in finale è stata ancora la Russia ad avere la meglio). Il terzo alloro individuale lo ha portato a casa Guillaume Bianchi, stoppato alle porte dell’assalto conclusivo dal polacco Surwillo, impostosi 15-11. Bianchi e Rosatelli (nella foto di squadra di Augusto Bizzi), proprio nell’ultima giornata di gare, hanno ottenuto il sigillo più importante interpretando magnificamente la prova a squadre assieme ai compagni Schiavone e Ingargiola e battendo in finale la solita Russia per 45-37. Non tradisce mai nemmeno il settore Gpg del club del presidente Paolo Molinari. I giovani atleti tuscolani Under 14 sono stati protagonisti ai campionati italiani di categoria andati in scena a Riccione e conclusisi martedì scorso. Anche quest’anno il bottino parla di un titolo italiano e due splendidi argenti oltre a una serie di piazzamenti di notevole spessore. La neo campionessa d’Italia si chiama Giulia Nobiloni ed ha trionfato nella categoria Giovanissime della sciabola. Nella stessa arma, la categoria Ragazzi ha visto i piccoli atleti tuscolani estremamente attivi: Leonardo Tocci ha conquistato un ottimo secondo posto, mentre Valerio Pisciarelli ha concluso quinto. Stesso piazzamento per Elena Sofia Furfaro nella categoria Bambine dove Giulia Chignoli ha chiuso al settimo posto. Settimo anche Matteo Simeone nei Maschietti e ottavi Francesca Burli nelle Ragazze e Lorenzo Ottaviani negli Allievi. Altro giro, altra arma, nuove soddisfazioni: Alice De Belardini è vice-campionessa d’Italia nella categoria Bambine del fioretto, mentre Martina Conti si è piazzata quinta nelle Giovanissime e Andrea Martina Donato sesta nelle Allieve. Buoni riscontri anche dal settore spada dove i numeri sono sempre enormemente alti e farsi spazio è molto difficile: ci sono riuscite in particolare Ludovica Nicastro, 16esima nella categoria Bambine, e Anastasia De Luca che ha chiuso al 27esimo posto nelle Ragazze.

FRASCATI SCHERMA, LA SQUADRA DI SPADA PROMOSSA IN B1. E DA OGGI PARTE IL CAMPIONATO ITALIANO GPG

Redazione

Frascati (Rm) – Fioretto come arma tradizionale, sciabola come quella in forte crescita. Ma il Frascati Scherma è anche un settore spada che riesce con orgoglio e tanto lavoro quotidiano a guadagnarsi uno spazio e spesso anche la vetrina. Come è accaduto nello scorso fine settimana a Caorle, comune della città metropolitana di Venezia, dove si sono tenuti i campionati italiani B2 a squadre. Il team tuscolano composto da Andrea Meuti, Riccardo De Maria, Cristiano Iacoangeli e Davide Caponera è salito sul gradino più basso del podio ed è riuscito a compiere il salto nella categoria superiore. Una grande soddisfazione per il responsabile d’arma Gino Pacifico e per tutti i tecnici, a cominciare dal maestro Gianluca Zanzot che ha accompagnato la comitiva in terra lagunare. «Ringrazio questi ragazzi che hanno dato il cuore per ottenere qualcosa che si meritavano da tanto. E’ stata una lunga gara piena di tensione e di momenti difficili, ma alla fine è arrivato un terzo posto strameritato con il desiderio, e anche qualcosa in più, di essere in una finale che è sfuggita di un soffio (Treviso in semifinale si è imposta per 45-44, ndr). E poi ci sono stati i pensieri e le paure di un terzo e quarto posto da giocare che già lo scorso anno diede tante sofferenze: ma i ragazzi, nella sfida con Ivrea (vinta alla fine per 45-42, ndr), hanno messo in pedana una grinta sopra ogni limite e una determinazione encomiabile, ogni singola staccata voluta e cercata, ogni singolo urlo pieno di soddisfazione, ogni cambio la consapevolezza di voler supportare il compagno in una rincorsa al conseguimento del traguardo sperato, quello di essere su un podio a lungo bramato. Grazie per la gioia che ci avete regalato – dice Zanzot – e che con orgoglio condivido con tutto il settore, in primis con Gino Pacifico e poi con i miei compagni di viaggio Marco Pacifico, Enrico Meuti e Alessandra Gambarelli. Una annotazione importante, infine, va anche al nostro dirigente di riferimento Alessandro Cocco che ha condiviso questo nostro percorso». Il Frascati Scherma ora si concentrerà su due importanti e imminenti appuntamenti: da oggi, infatti, parte il 53esimo Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo “Kinder +Sport”, l’attesissimo campionato italiano dedicato alle categorie Under 14 in programma al PlayHall di Riccione fino al 3 maggio prossimo. Poi da sabato 30 aprile ci sono gli europei Under 23 a Plovdiv: per il club tuscolano parteciperanno Bianchi e Rosatelli nel fioretto maschile, Mancini e Palumbo nel fioretto femminile, D’Armiento nella sciabola maschile e Camilla Fondi riserva in Italia nella sciabola femminile.

FRASCATI SCHERMA: PER MIELE DOPPIO PODIO NELLA PROVA PARALIMPICA, FANTOZZI TERZA IN COPPA ITALIA

Redazione

Frascati (Rm) – E’ Adria, un paese di circa ventimila abitanti nella provincia di Rovigo, ad aver regalato nuove soddisfazioni al Frascati Scherma. Nel week-end appena trascorso diversi tesserati tuscolani hanno partecipato alla prova di Coppa Italia Cadetti per normodotati e all’ultima prova nazionale paralimpica. E i riscontri sono stati (come spesso accade) notevoli: letteralmente scatenato nella prova paralimpica Pietro Miele capace di salire sul podio per due volte e di sfiorarlo in una terza occasione. L’atleta tuscolano si è piazzato al primo posto nella prova di sciabola maschile (categoria A) sbaragliando la concorrenza e ha centrato un ottimo terzo gradino del podio in quella “integrata”, mentre solo per poco non ha ottenuto l’ingresso nella semifinale della prova di fioretto maschile (categoria A) dove ha concluso al quinto posto. Bel quarto posto anche per Gianmarco Paolucci nel fioretto maschile (categoria B), mentre vanno segnalati anche il doppio quinto posto di Christian Ceracchi nella stessa categoria di Paolucci e anche nella spada maschile (categoria B) e il doppio sesto di Marco Negroni nel fioretto (categoria A, subito dopo Miele) e nella spada (categoria A). Sempre in terra veneta si è disputata la prova di Coppa Italia Cadetti che tra l’altro ha rappresentato l’ultima prova valida per la qualificazione al campionato italiano di categoria in cui solo i primi 16 potevano staccare il pass. Il Frascati Scherma ha applaudito il terzo posto di Elena Fantozzi e il sesto di Michele Buonomo nella sciabola, oltre al settimo di Joshua Bifolco nel fioretto. L’intenso week-end del club tuscolano non si è limitato alle competizioni di scena ad Adria: un po’ più a sud-ovest, esattamente a Siena, si è disputata la terza prova del Trofeo Granducato dedicato ai Gpg (gli Under 14): nel fioretto da segnalare il secondo posto di Martina Conti, che si è aggiudicata il trofeo grazie alla miglior somma punti delle tre prove, e l’ottavo di Alice De Belardini nella categoria Bambibe-Giovanissime, mentre Angelica Conchiglia ha strappato un bel terzo posto nella categoria Ragazze-Allieve. Dai piccoli ai “grandi” per segnalare un doppio quinto posto nell’ultima prova Master tenutasi a Chiavari, in Liguria: a conquistarlo sono stati Gianluca Zanzot nella categoria 1 della sciabola e Marta Costantini nella categoria 0 della stessa arma.

FRASCATI SCHERMA: BRONZI MONDIALI PER BIANCHI E LUCARINI, EMOZIONI FORTI AL MEMORIAL “SIMONCELLI”

Redazione

Frascati (Rm) – Due bronzi individuali e dalle prove a squadre un doppio argento nel fioretto maschile e nella sciabola maschile. Questo il più che positivo bilancio del Frascati Scherma ai campionati del mondo Cadetti e Giovani chiusisi domenica scorsa a Bourges, in Francia. Gli allori individuali sono arrivati entrambi dalla categoria dei Giovani da Guillaume Bianchi nel fioretto e da Lucia Lucarini (tesserata della società amica dell’Accademia Terni) nella sciabola. Bravissimo Guillaume (nella foto di Augusto Bizzi) che nel momento saliente della stagione tira fuori una grande prestazione: l’atleta tuscolano viene fermato solo in semifinale dal russo Matveev che si è imposto per 15-12. Identico percorso per la Lucarini, stoppata in semifinale dalla francese Queroli che ha vinto per 15-12 e si è poi laureata campionessa del mondo. Per Bianchi è arrivato il bis nella prova a squadre in cui ha tirato anche l’altro atleta frascatano Alessandro Gridelli: gli azzurri sono arrivati a un passo dall’oro, bruciati dal Giappone all’ultima stoccata. Bene anche gli sciabolatori (dove c’era l’atleta del Frascati Scherma Federico Riccardi), beffati dalla Russia in finale e comunque fregiatisi di uno splendido argento. Ad Anguillara, intanto, si è tenuta la prova regionale valida per la qualificazione alla Coppa Italia Nazionale (ultimo step per qualificarsi ai campionati italiani Assoluti). La partecipazione degli atleti frascatani è stata numerosa e molti di loro hanno staccato il primo pass per la qualificazione. Nel fioretto femminile vince la prova Carolina Erba, terze a pari merito Alessandra Conti e Tais Rochel, ottava Virginia Lorenzetti. Nel fioretto maschile terzo posto per Matteo Di Luca, ottavo Bruno Scardini. Con loro si qualificano per la prova nazionale Lucrezia Grimaldi, Luisa Montalto, Fabrizio Mariani e Carlo Cipollone. Nella sciabola maschile sale sul gradino più alto del podio Federico Riccardi, appena sceso dall’aereo che lo riportava dalla Francia, ottavo Emanuele Marronaro e con loro si qualifica anche Samuele De Stefano. Nella sciabola femminile terza Vally Giovannelli, sesta Caroline Monjoux. Nella spada, infine, si qualificano per la prova nazionale Riccardo De Maria e Cristiano Iacoangeli. In totale hanno ottenuto il pass dieci fiorettisti, cinque sciabolatori e due spadisti. Infine, è stato un week-end di grandissime emozioni presso il quartier generale del Frascati Scherma. Sabato e domenica scorsi, infatti, si è celebrato il memorial dedicato a Stefano Simoncelli, indimenticato e indimenticabile “uomo-società”. A onorare la memoria di Stefano, nella kermesse dedicata a Esordienti e Prime Lame, sono stati una moltitudine di piccoli atleti e un incredibile numero di società provenienti dal Lazio e non solo. L’ennesima risposta del mondo della scherma a un uomo sensazionale che ha dato tantissimo non solo a Frascati, ma a tutto il movimento. I risultati della manifestazione, aperta a tutte e tre le armi, sono consultabili sul sito ufficiale al link http://www.frascatischerma.it/memorial.php?p=9.