00somaglianuova luglio 07.qxd 12-07-2007 12:31 Pagina 1

PERIODICO DEL COMUNE DI ANNO 23, N° 70 LUGLIO 2007 SOMAGLIAnuova DISTRIBUZIONE GRATUITA 3

“SICUREZZA IN PRIMO PIANO”

olgo l’occasione dell’editoriale rato tramite un unico comandante e si su transiti per noi importanti, cioè Pensiamo agli stessi rallentatori stra- di Somaglia Nuova per alcune razionalizzando i lavori di ufficio, l’o- verso le scuole, il centro paese, So- dali che si posizionano sulle strade. C riflessioni su un tema molto im- biettivo che ci si pone è quello di mi- maglia nuova. E’ giusto metterli? Non dovrebbe ba- portante e dibattuto: la sicurezza nei gliorare la presenza di vigili sul ter- Non c’è nessun intento vessatorio o stare la coscienza e il pensiero che nostri paesi e il rispetto delle leggi e ritorio e la percezione della loro pre- di far cassa tramite multe nel con- via Autostrada del Sole è usata dai delle regole. A chi non stanno a cuo- senza da parte dei cittadini. Unire gli fronto degli automobilisti, come da bambini che vanno a scuola per fre- re? Chi non le percepisce come biso- sforzi, ridurre le inefficienze, au- più parte vengono definiti questi au- nare gli automobilisti? Sappiamo che gni profondi e reali? La risposta è mentare la collaborazione tra due co- sili tecnologici. Vogliono essere solo non è così; molti si dimenticano dei semplice: tutti, un sindaco e degli muni: tutto qui. un deterrente al transito con il se- valori della vita e della prudenza ed amministratori in primis. Se si è tut- Un’esperienza molto semplice a pa- maforo rosso; saranno opportuna- allora si realizzano i dossi, per creare ti d’accordo su questa premessa, al- role, ma significativa e nuova, che mente segnalati e con tarature ade- fastidio e rallentamento a chi va lora è evidente che importanti sforzi magari andrà verificata nel tempo, guate per consentire il normale tran- troppo forte. vanno rivolti a garantire sicurezza e ma che ritengo abbia alla base un sito agli automobilisti che passano Sempre in tema di sicurezza strada- rispetto delle norme di convivenza aspetto importante per le ammini- per il nostro paese. Chi rispetta le re- le anche la nuova rotonda sulla Lo- civile. A Somaglia stiamo operando strazioni comunali, e cioè quello di gole, viaggia a velocità moderata, si digiana, costituendo “porta d’in- in questa direzione. Recentemente unire gli intenti e i servizi, per fare comporta da normalissimo utente gresso” al paese su un incrocio peri- abbiamo assunto un secondo vigile sinergia, e migliorare i servizi offerti della strada non ha nulla da temere coloso e spesso luogo di pericolo e in- (a partire dal 1 luglio 2007) e instal- ai cittadini. Un secondo tema, in ma- da tali attrezzature. I vari comitati cidenti, dovrebbe migliorare sicurez- leremo a breve una seconda teleca- teria di sicurezza, è quello dei T-Red, sorti contro autovelox e T-Red non za, viabilità e ciclopedonalità. mera in centro paese, concentrando cioè degli impianti per la rilevazione tengono in considerazione l’esigen- L’auspicio è di dare risposte, con su questo tema attenzione e impor- automatica del passaggio con il se- za fondamentale, assieme alla legit- semplicità e trasparenza, all’esigen- tanti risorse economiche, umane e maforo rosso. Stiamo completando timità e all’omologazione delle di- za di sicurezza a 360 gradi. Le diver- tecnologiche. In questa prospettiva le verifiche per l’installazione presso spositivi, della sicurezza sulle strade, se iniziative verranno verificate e, se si colloca la convenzione, in fase di i due semafori lungo la provinciale che, lo sappiamo tutti, sono diventa- necessario, aggiustate e modulate, sottoscrizione, con il Comune di Ca- Lodigiana, in provenienza da Mira- te insicure, pericolose e fonte di gra- ma sempre nell’ottica del migliora- salpusterlengo: in un’ottica pariteti- bello e . vi incidenti, prima di tutto a causa mento della qualità della vita del no- ca i nostri due vigili vengono inseriti E’ un intervento dettato da tante ri- della velocità e dei comportamenti stro paese. nel comando unico Somaglia – Casa- chieste di sicurezza sui due semafori, incoscienti di tanti automobilisti. le per migliorare organizzazione, ef- dove molti cittadini segnalano com- Certo in un paese ideale, tali forme di Pier Giuseppe Medaglia ficienza, servizi. Coordinando l’ope- portamenti irresponsabili e pericolo- controllo non dovrebbero esistere. Sindaco 00somaglianuova luglio 07.qxd 12-07-2007 12:31 Pagina 2

SOMAGLIAnuova 2 UN’ESPERIENZA DA GRANDI CONSIGLIO COMUNALE RAGAZ ZI Nel corso dell’anno scolastico tore il partito delle classi quin- bene della comunità. anche con l’altra 5^, abbiamo appena concluso, alunni e do- te. Il 5 giugno è stato ufficial- Considerata la positività dei ri- deciso quali sarebbero stati i centi hanno raccolto la propo- mente proclamato sindaco del sultati, possiamo dire che que- consiglieri; alcuni, come me, sta dell’Amministrazione Co- Consiglio Comunale dei Ragaz- sti obiettivi sono stati sicura- non si sono candidati, ma fan- munale per la realizzazione del zi, Matteo Peviani I compo- mente raggiunti e che ora oc- no da aiutanti, io ho deciso co- Consiglio Comunale dei Ragaz- nenti del Consiglio sono: Di Ga- corre continuare a sostenere i sì perché so già che spesso non zi avviandosi lungo un percorso sparro Arianna, Polloni Ga- ragazzi nel percorso futuro che potrò andare alle sedute del ricco e coinvolgente. Dopo la briele, Idini Stefano, Galli Mar- li vedrà impegnati a concretiz- consiglio comunale. Per elegge- preparazione iniziale attraver- ta, Spotti Federica, Peviani zare le loro idee. (le docenti del- re il nostro candidato sindaco so la ricerca e lo studio di co- Marco, Lucchini Carol, Gibilaro la Scuola Primaria). abbiamo fatto le votazioni e me è amministrato il nostro Mirea, Zanaboni Lorenzo, Ber- Matteo Peviani è diventato il Paese, gli alunni sono stati gui- toletti Erika, Jad Oussama, Lasciamo spazio, di seguito, al- nostro capolista. Ero contenta dati a conoscere da vicino gli Elouadghiri Sara, Rossi Ramo- le emozioni vissute e racconta- perché lui se ne intende e sareb- amministratori locali, sia at- na, Idrissi Sara, Panaro Ma- te con spontaneità da un’alun- be stato un ottimo sindaco. Do- traverso le interviste al sinda- nuel. La minoranza è rappre- na della classe quinta. po abbiamo iniziato a scegliere co e all’assessore alla pubblica sentata da: Zoppi Mara, Pezzi Quest’anno abbiamo realizzato il simbolo e a preparare volan- istruzione, sia con la partecipa- Stefano, Inzaghi Luca, Rancati il progetto “Consiglio Comuna- tini. Lunedì 14 maggio 2007 è zione ad una seduta del Consi- Chiara. le dei Ragazzi” (CCR). Fin dal- iniziata la propaganda, noi, so- glio Comunale. Quindi i ragaz- Tra gli obiettivi che le docenti l’inizio eravamo divisi in due prattutto le ragazze, siamo an- zi si sono gettati a capofitto nel- si sono poste nella realizzazione partiti: “ragazzi di 5^” e “par- dati in giro per le classi, spie- le attività di definizione dei par- del progetto vi è quello di aiu- tito delle 4^”. Il nostro scopo gando come funzionava il siste- titi, di stesura dei programmi, tare gli alunni a comprendere fin dalla partenza era vincere, ma di votazione. Siamo stati di elaborazione del simbolo e che la comunità locale si pone ma vincere bene per migliorare soddisfatti.Martedì 22 maggio della lista dei candidati. Con al servizio dei cittadini e ne ga- il paese e la scuola, con l’inizia- ci sono state le votazioni, nel grande partecipazione, il 22 rantisce i diritti e che è impor- tiva di proposte attuabili. Ero momento in cui sono entrata maggio si sono svolte le vota- tante la partecipazione demo- emozionatissima, contenta. nella cabina elettorale avevo zioni dalle quali è uscito vinci- cratica e il suo esercizio, per il Riuniti nella nostra classe, ma molta paura di sbagliare, di vo- 00somaglianuova luglio 07.qxd 12-07-2007 12:31 Pagina 3 3

ALLA SCUOLA PRIMARIA AZ ZI PER LEGGERE... tare l’altro partito o rendere la scheda nulla. Tanta paura ed IN TUTTI I SENSI emozione forte. Nel pomerig- gio ci sono state le operazioni L’INCONTRO CON LA SCRITTRICE ROBERTA GRAZZANI di spoglio, io e Ilaria avevamo Nella scuola primaria la scoperta dei diversi ge- raccontato che il suo desiderio di scrivere è nato le dita incrociate e speravamo, neri letterari è uno strumento di notevole rile- quando aveva sei anni e la mamma le ha regala- speravamo, speravamo di vin- vanza sia sotto il profilo dell’acquisizione di abi- to un giornalino e un libro di fiabe. cere. Quando nella cassetta lità linguistiche di lettura, analisi e comprensio- La sua prima favola fu pubblicata quando aveva delle schede non c’era più ne del testo, oltre che di produzione orale e scrit- quindici anni e il suo primo libro a ventisei anni. niente, i ragazzi di terza che ta. L’obiettivo principale, presupposto fonda- Molti suoi libri e racconti sono stati tradotti in erano la commissione elettora- mentale per la formazione di lettori motivati e russo, tedesco e francese e letti in trasmissioni le, contavano i voti, dopo un consapevoli, è quello di offrire agli alunni propo- radiofoniche all’estero. po’ di tempo Matteo Anelli, ste coinvolgenti, capaci di sviluppare nei bambi- L’ incontro è stato per noi molto utile e istrutti- presidente del seggio, ha letto ni un approccio positivo alla lettura del libro e al- vo. Abbiamo imparato che per scrivere corretta- il verdetto. “Partito delle quar- la scoperta dei differenti linguaggi, oltre che di mente è importante leggere molto e che l’ispira- te cinquantasette punti, Ra- favorire capacità di riflessione e confronto ri- zione è frutto delle esperienze fatte nella vita. gazzi di quinta settantanove guardo temi particolarmente significativi legati I suoi racconti, infatti, anche se fantastici, na- punti”. Avevamo vinto, EVVI- al loro mondo. Le docenti hanno così accolto fa- scono sempre da persone incontrate, luoghi co- VA!! Ci sono stati momenti di vorevolmente la proposta, rivolta loro dalla Bi- nosciuti, vicende vissute. Per questo dalla lettura gloria per le quinte, mentre al- blioteca Comunale, di offrire agli alunni l’oppor- delle sue narrazioni si coglie sempre un insegna- cuni di quarta piangevano, mi tunità di incontrare una scrittrice proprio per ac- mento. L’intervista si è conclusa con la firma di dispiaceva e in quel momento corciare le distanze tra chi scrive, persona gene- numerosissimi e preziosi autografi.” ho ricordato che gli avversari ralmente non ben conosciuta dai piccoli lettori, e Non resta che concludere con il tradizionale, ma vanno sempre guardati con ri- chi, leggendo, vive le parole, le immagini, le emo- sempre valido consiglio di far sperimentare ai no- spetto. Io ero felicissima, mi zioni, i sentimenti…cioè i bambini, che leggono in stri bambini l’esperienza della lettura: permet- scendevano le lacrime, anche tutti i sensi. tiamo loro di lasciare un libro che non piace, di se cercavo di trattenermi. Raccontano così questa esperienza gli alunni del- saltarne le pagine, di rileggerlo se è piaciuto, di la 4^B: leggerlo ad altri e di trovare il luogo più adatto “ Venerdì 13 aprile abbiamo ricevuto presso la alla lettura. Un libro può essere letto in molti mo- nostra scuola la scrittrice Roberta Grazzani. E’ di: per curiosità, perché piace la copertina, per- un’autrice di libri per ragazzi nata nel Lodigia- ché se ne è sentito parlare o perché… lo si deve no, che da anni vive e lavora a Milano. Ha scrit- leggere. Con un libro si può instaurare addirit- to molti romanzi, racconti e fiabe per ragazzi. La tura un “rapporto affettivo”, se ricorda particolari scrittrice ha incontrato tutte le classi della Scuo- vissuti o è stato letto in un momento speciale del- la Primaria rendendosi disponibile per lunghe in- la vita.Ciò che importa è dare la possibilità ai ra- terviste e rispondendo alle nostre numerose do- gazzi di familiarizzare coi libri, di far scegliere a mande. Ciascuna classe si è preparata leggendo loro ciò che interessa perché possano trovare la uno dei suoi libri: “Nonno Tano” (cl.1^ A/B e motivazione alla lettura, magari curiosando in- 2^ A/B), “Gray, un topo dalla regina” (cl 3^), sieme ai genitori tra gli scaffali della Biblioteca “Abdul vuole rivedere il mare” (cl 4^ A/B) e “Lu- Comunale! pi dietro gli alberi” (cl 5^A/B). Le insegnanti e gli alunni Roberta Grazzani, parlandoci della sua vita, ci ha della Scuola Primaria 00somaglianuova luglio 07.qxd 12-07-2007 12:32 Pagina 4

SOMAGLIAnuova 4 LO SPORT PIU’ VERO: LAUS O PE Anche Somaglia è stata profon- dai gruppi di volontariato del attraverso una straordinaria gio e si sono organizzati mo- damente coinvolta quest’anno Lodigiano e 100 volontari pro- mobilitazione ed un grande la- menti ricreativi serali per l’in- dalla sesta edizione dei Laus venienti da altre province lom- voro di rete tra realtà istituzio- trattenimento e il coinvolgi- Open Games, la più importante barde e da altre regioni. nali, sportive, sociali, parroc- mento dei ragazzi nella nostra manifestazione sportiva dedi- Tutte le discipline sportive pra- chiali del territorio. Somaglia in comunità. cata a persone con disabilità in- ticate sono riconosciute dallo particolare ha ospitato per l’in- Un personale grazie quindi a lo- tellettiva, che si è ripetuta con Special Olympics Italia, il mo- tera settimana un gruppo di se- ro, ai gestori della trattoria “Il cadenza annuale in aree terri- vimento che promuove la valo- dici ragazzi provenienti da semaforo”, per la loro cortesia toriali diverse dalla provincia di rizzazione e l’inclusione sociale Montebelluna (Treviso), impe- e disponibilità verso gli atleti, Lodi e che quest’anno invece si della persona con disabilità in- gnati nelle gare di atletica a Lo- alle parrocchie di Somaglia e è svolta nel Lodigiano. tellettiva attraverso lo sport, di, che hanno alloggiato nello San Martino che hanno orga- Questo grande evento si è te- che ogni anno organizza I Gio- spazio polifunzionale dove, gra- nizzato due serate di festa per i nuto dall’11 al 20 giugno con chi Nazionali Special Olympics zie all’aiuto della Protezione Ci- nostri ospiti, ai gestori e fre- gare di atletica leggera a Lodi, Italia, il più importante evento vile, erano state allestite delle quentatori del Centro Diurno di bocce a San Martino in Stra- sportivo, a livello nazionale, per brandine. L’Amministrazione che hanno organizzato apposi- da, di basket a Codogno e di atleti con disabilità intellettiva Comunale ha deciso di buon tamente un torneo di bocce per tennis a Lodivecchio, coinvol- e che quest’anno, giunti alla grado di accogliere questa dele- animare una serata e a tutte le gendo 810 atleti provenienti da ventiquattresima edizione, han- gazione, conscia dell’importan- persone che si sono date da fare tutta Italia (di questi 50 lodi- no interessato il Lodigiano. za dell’evento e della valenza in prima persona, con omaggi, giani), 250 tra tecnici e capi de- Dal 2004 un aspetto fondamen- sociale dell’iniziativa. In pochi torte, anche con la loro sempli- legazione per un totale di circa tale dei Laus Open Games è giorni, grazie al diretto coinvol- ce presenza alle diverse inizia- 1000 persone ospiti del nostro quello dell’ospitalità: tutti gli gimento di diversi amministra- tive, per far sentire questi ra- territorio; oltre a 400 tra fami- atleti, i loro tecnici e responsa- tori che hanno preso a cuore l’i- gazzi delle persone davvero liari, amici e sostenitori, 300 vo- bili sono accolti e ospitati gra- niziativa, sono stati allestiti gli “speciali”. lontari provenienti dalle scuole tuitamente per l’intero periodo spazi, si sono reperiti i fondi ne- Speciali sono stati tanti mo- superiori, dalle associazioni e delle gare dalle comunità locali cessari a garantire vitto e allog- menti di questa settimana: dal 00somaglianuova luglio 07.qxd 12-07-2007 12:32 Pagina 5 5 O PEN GAMES CENTRI ESTIVI momento di apertura qui a So- regioni italiane che ha sfilato maglia, con l’accensione della rumorosamente, tra canti e ap- 2007 fiaccola olimpica alle scuole da plausi, dal parco dell’isola Ca- Vista la positiva esperienza vis- se a favore dei giovani e delle fa- parte di due atleti del nostro rolina alla piazza, dove un vio- suta nel 2006, anche per il 2007 miglie, nel tentativo di garanti- comune: Stefano e Davide che, lento acquazzone ha poi co- si è deciso di continuare a ga- re una copertura quasi totale del alla presenza di tutti i ragazzi stretto tutti a rifugiarsi sotto i rantire alle famiglie un servizio periodo estivo. In questo senso delle scuole, degli insegnanti, i portici e a terminare la mani- di animazione per i bambini di per il 2007 si intende sperimen- dirigenti e dell’assessore Co- festazione nel duomo, che il Ve- età compresa tra i 3 e i 14 anni. tare il prolungamento dell’aper- dazzi, hanno sfilato e acceso la scovo ha gentilmente aperto I centri estivi si terranno pres- tura del centro dal 20 al 31 ago- fiaccola olimpica e hanno letto per l’occasione. Sarebbero tan- so il Centro Sportivo di Soma- sto, con un’attività di tipo anche il giuramento dell’atleta: “Che te le cose da dire e i momenti glia in via autostrada del Sole, 4 didattico quale lo svolgimento io vinca, ma se non riuscissi, da ricordare, ma forse ciò che dal lunedì al venerdì dalle 8.30 dei compiti estivi. Anche que- che io possa tentare con tutte più è rimasto, oltre ad una sin- alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 st’anno l’Amministrazione Co- le mie forze”. cera amicizia con questi ragaz- e saranno gestiti come l’anno munale contribuirà economica- I nostri due atleti hanno parte- zi di cui abbiamo imparato pre- scorso dalla società sportiva mente alle quote a carico dei cipato poi, durante la settima- sto i nomi e i sorrisi, è il rin- Tennis Club Rivergaro con l’u- bambini residenti nel nostro co- na alle diverse gare di atletica e graziamento nostro nei loro tilizzo di personale qualificato. mune, mentre per i fratelli di bocce con la loro associazio- confronti per averci fatto risco- L’iniziativa del centro estivo, at- iscritti è previsto uno sconto del ne lodigiana No Limits, por- prire il vero senso dello sport e tivato a partire dal 9 luglio, al 50%. Per informazioni e iscri- tando a casa diverse medaglie. della solidarietà, in cui tutti ti- termine dei grest parrocchiali zioni rivolgersi direttamente al Un altro momento molto coin- fano tutti, in cui l’importante (ad eccezione della fascia di età Centro Sportivo di Somaglia dal volgente è stata la cerimonia di non è vincere a tutti i costi, ma 3-5 anni per cui il servizio è già lunedì al venerdì dalle 16.00 al- apertura ufficiale della manife- impegnarsi con tutte le forze e attivo nella prima settimana di le 21.00, sabato dalle 15.00 alle stazione il mercoledì sera a Lo- dove a volte ci si accorge che è luglio), con chiusura il 3 di ago- 19.00, visitando il sito internet: di, con un corteo colorato da dando che si riceve di più. sto, va in un’ottica di collabora- tennis-rivergaro.com o telefo- tutte le delegazioni delle varie Cristina Savini zione e condivisione delle risor- nando al n. 037757436. AFFIDO: PENSIAMOCI Si vuole richiamare l’attenzione sulla pratica dell’affido. L'affido fa- miliare è disposto in applicazione delle norme contenute nella L. 184/93 e dalle modifiche previste dalla L. 149/01 e dal DPR 616/77.

Può essere: - consensuale nel caso in cui la famiglia di origine abbia espresso il proprio consenso all'affidamento del minore; - non consensuale nel caso in cui i genitori o chi detiene la potestà genitoriale non diano il loro consenso. L'affido familiare non è un intervento definitivo, lo scopo infatti è quello di favorire il rientro del minore nel proprio nucleo familiare.

Il progetto può essere: - diurno, nel quale la famiglia affidataria si occupa del minore so- lo di giorno e eventualmente durante la festività o nei weekend; - a tempo pieno.

Famiglie con o senza figli, coppie conviventi, persone singole.: chiunque può diventare genitore affidatario. Ci si deve rivolgere al servizio affidi del Consorzio Lodigiano per i Servizi alla Persona il quale si occupa di selezionare famiglie o sin- goli che possano occuparsi di minori in situazione di disagio fami- liare e la cui famiglia non è temporaneamente in grado di fornire un ambiente di vita idoneo. La famiglia alla quale venga affidato un bambino deve assicurar- gli, per il tempo previsto, l'educazione, l'istruzione e le relazioni affettive di cui necessita. Con la collaborazione dell'Associazione "Il Melograno" vengono at- tivati dei percorsi di formazione di tre incontri riguardanti: a le- gislazione; i vissuti emotivi dei protagonisti; testimonianze di fa- miglie affidatarie. Durante il periodo dell'affido, il lavoro di soste- gno prosegue sia nei confronti della famiglia d'origine sia con le famiglie affidatarie. Vengono inoltre attivati gruppi di mutuo-auto-aiuto a cadenza mensile, gestiti da una psicologa, durante i quali sarà possibile condividere i vissuti legati all'esperienza dell'affido. Contatti per chi fosse interessato: Sede, Villa Braila - Via Tiziano Zalli, 5 - 26900 Lodi Tel. 0371 430141 int. 16 - Fax 0371 34081. E-mail: [email protected] Sito internet: http://www.consorziolodigiano.it/ 00somaglianuova luglio 07.qxd 12-07-2007 13:57 Pagina 6

SOMAGLIAnuova 6 LA MAGIA DELLA RIEVOCAZIONE All’apparire dello stendardo con gure che appartengono non so- loro che guardano, è divertente commento storico, in ricordo lo stemma della casata di Fede- lo all’immaginario ma anche al- riconoscere nei diversi ruoli e della prima dieta avvenuta a rico I il Barbarossa, ha avuto la storia del Medioevo. A segui- costumi gli amici e i conoscenti. Roncaglia nel 997 d.C. tenuta inizio la rievocazione delle Die- re i nobili accorsi per la Dieta Come gli anni passati, è stato da Ottone III ed in seguito in ri- te Imperiali di Roncaglia. La sfi- Imperiale che hanno anticipato allestito un piccolo mercato me- cordo di quella rievocata dalla lata è stata aperta appunto dal- l’apparizione dell’imperatrice dievale nel Campo Vasca, con manifestazione, del 1158 con lo stemma del Barbarossa e da- Beatrice, accompagnata dal suo tanto di assaggi di piatti tipici l’imperatore Federico I detto il gli sbandieratori e dai musici seguito di dame ed infioratici, e della cucina medievale ed esem- Barbarossa. L’evento è prose- dell’Urna che dall’alto del ca- del Barbarossa, scortato dai Ca- pi dell’antico artigianato. Aspet- guito con un momento di musi- stello Cavazzi hanno dato l’an- valieri del Santo Sepolcro, me- tando l’arrivo del Barbarossa e che e danze medievali ed uno nuncio dell’imminente incontro glio conosciuti come i Templa- del suo seguito, gli spettatori spettacolo di falconeria che ha con l’imperatore. ri. più piccoli sono stati intratte- coinvolto ed affascinato i più Dietro di loro, si sono aggiunti Questo evento è giunto alla sua nuti da spettacoli di giocoleria piccoli che hanno avuto modo popolani, contadini e pellegrini settima edizione ed oramai sono mentre per i più scatenati si so- di stare a contatto con esem- desiderosi di partecipare ad un dieci anni che Somaglia si rive- no svolti veri e propri addestra- plari di bellissimi rapaci. Con- evento così particolare ed im- ste per un giorno dei panni del menti nell’arte delle armi con clusi gli spettacoli, il corteo che portante per quell’epoca. Tra i Medioevo. La Rievocazione Sto- tanto di nomina a cavalieri. aveva seguito l’imperatore è personaggi presenti vi erano an- rica è attesa e assaporata da Alle 17.30 ha avuto inizio il cor- rientrato in Castello ancora ac- che giuristi, vescovi e religiosi tutto il paese: per chi partecipa, teo che, dopo un breve percor- compagnato dal suono delle ed addirittura due streghe, cat- è un po’ come sperimentare di so tra le vie del paese, è sceso trombe e dei tamburi. turate e incatenate, tipiche fi- vivere in un’altra epoca; per co- nel Campo Vasca per un breve Saveria Raimondi 00somaglianuova luglio 07.qxd 12-07-2007 12:32 Pagina 7 7

MONTICCHIE E... DINTORNI Nuovo Centro Anfibi tecipazione, tra l’altro, del- Tra rappresentanti della Re- nale) Brembiolo. Dopo un Lo scorso 4 maggio si è inau- l’università di Pavia. gione e delle varie Province, fondamentale intervento di gurato il nuovo Centro Anfi- Somaglia è stato l’unico co- recupero dell’alveo, se ne pre- bi: un importante traguardo La Riserva di Monticchie mune presente al tavolo dei vede uno di piantumazione in per la nostra Riserva, consi- a un convegno in Regione relatori: un bel risultato che autunno (periodo più adatto derato che sono stati ricono- La riserva di Monticchie è premia il lavoro svolto in di- a tale azione). Verrà ripristi- sciuti in Lombardia due soli stata invitata come relatrice, versi anni su Monticchie. nata l’area circostante il Mo- centri, uno in zona montana nella veste del sindaco, ad un lino Colombaro e piantumata (In val Cavallina, in provincia convegno sulle Riserve Natu- Ancora lavori un’area molto vasta. Gli in- di Bergamo) e il nostro, in rali tenutosi in Regione il 14 per il PLIS Brembiolo terventi, di fondamentale im- pianura. Il giorno successivo giugno (L’esperienza delle Ri- Continuano gli interventi nel- portanza, sono finanziati in un convegno inerente, a livel- serve Naturali nel sistema re- l’Ambito del PLIS (Parco Lo- parte della Regione e in parte lo regionale, ha visto la par- gionale delle Aree Protette). cale di Interesse Sovracomu- dal PLIS stesso. IL VECCHIO DA VALORIZZARE Con l’approvazione del Piano di in modo da ottenere buoni risul- Inoltre il Comune sta studiando sentono la ristrutturazione delle Governo del Territorio viene da- tati in termini di economia nel- incentivi molto interessanti: si va vecchie case coloniche e delle ca- to un fortissimo impulso al recu- l’intervento e quindi maggiore dalla riduzione dell’ICI per i pri- scine anche nello loro interezza. pero del patrimonio edilizio esi- remunerazione finanziaria. mi anni, alla riduzione degli one- Alcune, come la cascina Giulia, stente, specie nel centro storico, Si sa che, soprattutto nelle vie del ri di urbanizzazione e della tas- sono ormai inserite nel tessuto mentre sono ridottissime le aree capoluogo più “storiche”, la pro- sa rifiuti, oltre che il consueto abitativo ed è naturale la loro de- di nuova espansione. prietà è molto frazionata e po- “mutuo prima casa” che viene in stinazione alla residenza. Altre, E’ una scelta politica ben precisa: trebbe essere non semplice rag- aiuto soprattutto alle giovani seppure più distanti dai centri, favorire al massimo la ristruttu- giungere accordi, ma la strada è coppie. Un altro capitolo impor- rappresentano comunque un razione e il recupero dei vecchi quasi obbligatoria: occorre arri- tante nel recupero edilizio ri- esempio di architettura contadi- cortili, anziché spingere ancora vare a progettare ristrutturazio- guarda le cascine dimesse dal- na da conservare e valorizzare, sugli ampliamenti di aree per ni di interi cortili o comunque di l’attività agricola. C’è un notevo- sia come residenza che per atti- nuove costruzioni. aree vaste. Dal punto di vista le patrimonio abitativo che po- vità connesse. L’augurio è di tro- In quest’ottica viene lanciato un normativo, il nuovo Piano di Go- trebbe essere adeguatamente vare rispondenza e sensibilità messaggio molto chiaro ai pro- verno del Territorio fissa regole sfruttato ed evitare che possa an- verso una scelta che diventa sem- prietari: è il momento di pensare molto semplici ed elastiche per dare perduto. Nel nuovo Piano pre più obbligata,dato che il con- a ristrutturare le vecchie case, coloro che volessero percorrere di Governo del Territorio sono sumo di nuovo suolo non può che magari accordandosi con i vicini la strada del recupero. inserite norme apposite che con- ridursi nel prossimo futuro. 00somaglianuova luglio 07.qxd 12-07-2007 12:32 Pagina 8

SOMAGLIAnuova 8 LETTURE D’ESTATE VITA POPPI E TATTI L’INNOCENZA IL VECCHIO di Melania G. Mazzucco UN INCONTRO di Tracy Chevalier CHE LEGGEVA NEL PARCO ROMANZI D’AMORE di Roberta Grazzani di Luis Sepùlveda

Vita ha nove anni quando sbar- Il più recente romanzo per Il labirinto esiste davvero. Il romanzo che ha segnato l’in- ca a New York nell’autunno del bambini della scrittrice di ori- È un groviglio di strade e di contro fra i lettori italiani e 1903: possiede solo gli abiti che gine lodigiana Roberta Grazza- ponti, di vicoli senza uscita do- Luis Sepùlveda, uno degli scrit- indossa, un biglietto giallo che ni ha come sfondo la moderna ve si seppelliscono segreti e ri- tori di riferimento della nuova garantisce l’ingresso negli Sta- metropoli milanese, di giorno cordi, di odori forti e colori letteratura latinoamericana. ti Uniti ed il ragazzino che la caotica e luccicante con i suoi spenti dalla nebbia: è la Londra Antonio Josè Bolìvar Proaño è tiene per mano, Diamante, suo grandi magazzini brulicanti di del 1792, la città in cui il dodi- un vecchio, un colono bianco compaesano e compagno nella persone frettolose e incapaci di cenne Jem Kellaway arriva in che vive ai margini della fore- lunga traversata oceanica. comunicare, di osservare vera- compagnia dei genitori e della sta amazzonica ecuadoriana Entrambi sanno di essere de- mente, mentre di notte si rive- sorella Maisie dopo aver lascia- con la sola compagnia dei ro- stinati l’uno all’altra, lo avver- la luogo e tempo di riflessione, to la campagna del Dorset. manzi d’amore che ama leggere tono allo stesso modo in cui di dialogo vero, rivelatore di ve- Proprio il ragazzo diventa il nella sua capanna in riva in fiu- sentono il puzzo della pensione rità nascoste e insospettabili. punto focale del racconto, il no- me e la fotografia sbiadita della in cui sono ospitati o il calore di Poppi e Tatti infatti sono due do intorno a cui s’intrecciano le moglie morta di malaria. La un sole nuovo che li sfiora men- orsi di pezza dei grandi magaz- vicende della famiglia, di Mag- saggezza, acquisita dall’espe- tre vagano alla scoperta della zini, immobili e muti durante il gie e Charlie, i vicini di casa dei rienza di vita “dentro” la fore- città. giorno, che di notte prendono Kellaway che diventano com- sta insieme agli indios shuar, Eppure si perdono, proprio nel vita, escono per le strade della pagni di avventure di Jem e una profonda sintonia con i rit- paese che doveva unirli per città e intrecciano amicizie con Maisie, e degli artisti del circo mi e segreti della natura e il ri- sempre: Vita chiusa in un’esi- una strana e triste bambina Astley, per cui il padre di Jem spetto per tutte le creature, che stenza fatta di panni da lavare che non riesce a dialogare con i lavora come carpentiere. La i gringos, capaci solo di sfuttare e piatti da pulire, Diamante nel genitori, con un barbone dalla storia si svolge nell’arco di poco e distruggere, non capiscono, tentativo di realizzare i propri doppia vita… più di un anno, dal marzo 1792 sono i tratti caratteristici del sogni di ricchezza ed indipen- Una favola moderna, attuale all’ottobre 1793, ma tanto ba- protagonista. denza, fino a lavorare nella per il contesto e le tematiche sta a travolgere l’esistenza di Soltanto un uomo come Anto- massacrante costruzione delle trattate (la solitudine, l’inco- gente di campagna, a trovare nio quindi potrà riuscire ad in- ferrovie, per poi tornare in Ita- municabilità, l’adozione multi- l’amore, ad uccidere un uomo. seguire il tigrillo, il felino acce- lia ed adattarsi a diventare culturale, l’dentità, il senso di Persino a scrivere libri. cato dal dolore per l’inutile usciere dell’Ufficio delle Impo- insicurezza), adatta non solo ai Chi li scrive è il poeta, pittore sterminio dei suoi cuccioli da ste. Diamante è il nonno del- bambini, ma anche e forse più ed incisore William Blake, coin- parte di un gringo, che si aggi- l’Autrice e Vita avrebbe potuto ancora, agli adulti. quilino dei protagonisti e pro- ra per la foresta a vendicare su esserne la nonna: ed è proprio Cristina Savini tagonista a sua volta di fulmi- qualsiasi uomo la propria per- in questo paradosso, nella rico- nee quanto luminose appari- dita. Nella lotta simbolica tra struzione di una vicenda che è zioni nella caligine londinese: l’uomo e l’animale, che rievoca quella della sua famiglia, di co- proprio la stesura di due rac- le pagine de Il vecchio e il mare, me è e di come sarebbe dovuta colte poetiche, I canti dell’In- il felino più che un nemico, è essere, che la Mazzucco intesse nocenza e I canti dell’Esperien- emblema di una colpa collettiva un romanzo pieno di fascino, za, accompagna il cammino di di fronte allo scempio della na- nel quale attraversa i propri Jem, Maisie, Maggie e Charlie tura ferita. In questo senso è si- “luoghi deserti” per approdare, nella presa di coscienza dei pro- gnificativa la conclusione del solo alla fine, solo all’ultima pa- pri cambiamenti e di quelli del romanzo: gina, ad una specie di riconci- mondo che li circonda, alle so- “Antonio Josè Bolìvar Proaño liazione con se stessa e con la glie della Rivoluzione France- si tolse la dentiera, l’avvolse nel propria vicenda. se. fazzoletto, e senza smettere di In questo senso Vita è sì il no- Innocenza ed esperienza sono i maledire il gringo primo artefi- me della bambina, della ragaz- poli che ispirano l’intera dina- ce della tragedia, il sindaco, i za e poi della donna che fa da mica del romanzo, ma in mez- cercatori d’oro, tutti coloro che motore del racconto, ma è an- zo, si chiede Jem, in mzzo che corrompevano la verginità del- che l’allusione a quella che è la cosa c’è? Ci sono le persone, la sua Amazzonia, tagliò con un vera protagonista del libro: la sembra rispondere l’Autrice, colpo di machete un ramo ro- vita, l’esistenza intesa come c’è la capacità di accettare e di busto, e appoggiandovisi si av- forza che avvicina e separa, che perdonare.Ci siamo noi. viò verso El Idillio, verso la sua confonde i fili degli incontri e Vera Zanoni capanna, e verso i suoi roman- del destino, che fa assomigliare zi, che parlavano d’amore con la storia alla leggenda. Una for- parole così belle che a volte gli za che forse non si può com- facevano dimenticare la barba- prendere, ma si può scrivere. rie umana.” Vera Zanoni Cristina Savini 00somaglianuova luglio 07.qxd 12-07-2007 12:32 Pagina 9

OPEN DAY IN BIBLIOTECA Domenica 23 aprile scorso, co- incuriosito e coinvolto giovani manifestato nell’impegno, nel- ne opere selezionate. La biblio- me ogni primavera, la bibliote- e adulti, che si sono avvicinati la sportività e nella gioia dimo- teca di Somaglia, unica del si- ca comunale ha aderito all’ini- con entusiasmo a questo gioco, strate da tutti partecipanti al stema bibliotecario lodigiano, ziativa “Biblioteche aperte”, ancora poco praticato nel no- torneo, vincitori e vinti. Subito vanta, tra l’altro, un abbona- promossa dalla provincia di Lo- stro paese. Il vero merito del dopo il torneo, la biblioteca ha mento alla prestigiosa rivista di e dal sistema bibliotecario lo- successo dell’iniziativa va al sig. avuto l’onore di accogliere il del prof. Anelli. Al termine del- digiano. Per l’occasione, la cor- Franco Pedrazzini, Presidente prof. Amedeo Anelli, critico, la giornata il Direttivo della Bi- te alta del castello, su cui si af- della Federazione Scacchistica poeta e direttore di “Kamen – blioteca è stato lieto di offrire facciano le sale di lettura, è di- Italiana, che con dedizione ha rivista di poesia e filosofia”. Un un gradevole “aperitivo lette- ventata il terreno di gioco di de- insegnato le regole e le strategie incontro rivolto ad amanti del- rario” nelle sale del castello, in- cine di giovani lodigiani impe- del gioco in molte scuole del lo- la poesia e della letteratura, du- vitando tutti i presenti ad avvi- gnati nel campionato lodigiano digiano ( e speriamo presto an- rante il quale Anelli ha intrat- cinarsi agli scaffali e al mondo U.S. ACLI di scacchi Under 16. che nella nostra!). Il risultato tenuto e affascinato i presenti, della lettura. Il fascino sobrio degli scacchi ha del suo importante lavoro si è leggendo e commentando alcu- Alice Pedrini RASSEGNA TEATRALE 2007 Sabato 28 aprile si è felicemen- che “I Nustran d’Sumaia” non “Dai dati in nostro possesso - La compagnia “I Nustran d’Su- te chiusa la settima Rassegna avrebbero partecipato a questa precisano gli organizzatori- pos- maia” ha espresso inoltre un Teatrale Dialettale, organizza- edizione. siamo ben dire che una parte dovuto riconoscimento con un ta con passione da “I Nustran Si sono dimostrate di grande della nostra gente ama il teatro piccolo pensiero al parroco don d’Sumaia” e dalla Biblioteca spessore artistico tutte le sette amatoriale, ama divertirsi e Gianni, che tredici anni fa diede Comunale. La serata conclusi- compagnie presenti: “Il Centro” ama scoprire la magia degli avvio alla compagnia di Soma- va ha visto un pubblico nume- di Codogno, “I Tribulade” di spettacoli dal vivo, tanto che glia. Emozionantissimo e feli- roso e una prestigiosa compa- San Colombano, “Gli Amici” di non ha esitato a spegnere la tv cissimo di essere in mezzo alla gnia:la filodrammatica “Il Co- Secugnago e Turano, “Il Sipa- per uscire da casa e passare due propria gente, don Gianni è sa- riandolo” di Arese (MI). Gli at- rietto” di , ore di grande divertimento.” I lito sul palco accanto al parroco tori de “Il Coriandolo” hanno “L’Agorà” di , “La Filo- promotori dell’iniziativa tengo- don Abele Uggè, al sindaco presentato uno dei loro lavori drammatica Carella” di Piacen- no a sottolineare che in totale Piergiuseppe Medaglia, all’as- più riusciti: No, in tredes no, za e infine la compagnia de “Il hanno partecipato 623 spetta- sessore provinciale e al presi- commedia dell’apprezzato au- Coriandolo” di Arese. In ogni tori, ben 62 in più rispetto all’e- dente de “I Nustran d’Sumaia” tore e regista Lionello Turrini. serata le compagnie sono state dizione precedente. Guido Cattari, che gli ha conse- I quattro mesi della rassegna seguite dai loro estimatori che Ricca di emozioni si è presenta- gnato una preziosa stola. Rin- sono stati molto impegnativi e unitamente al gruppo di fede- ta la serata di chiusura con la graziando per il calore ricevuto di intensa attività artistica, ma lissimi somagliesi e non, hanno premiazione di tutte le compa- don Gianni ha assicurato il suo i risultati ottenuti hanno posi- contribuito a completare i posti gnie partecipanti, delle autorità personale ricordo attraverso la tivamente superato i timori ini- a disposizione nella sala poli- locali e dell’assessore provincia- preghiera. ziali, motivati anche dal fatto funzionale. le alla cultura, il signor Soldati. Scotti Giovanni 00somaglianuova luglio 07.qxd 12-07-2007 12:32 Pagina 10

nuova 10

LA CASCINA CHIESA VECCHIA Chiesa Vecchia significa memo- funti: l’edificio, restaurato nel inoltre, una cripta, a lungo im- l’aia, a pianta rettangolare, su ria: memoria, in primo luogo, 1931 per volere di Rosa Ber- piegata come cantina per la fer- cui si affacciavano, a setten- della famiglia Fioretti, che abi- nardelli, vedova dell’ingegner mentazione e la conservazione trione, la stalla per il bestiame ta qui dal 1935 e che è nel tem- Moretto, era, in effetti, circon- del vino, oggi non più accessi- con abbeveratoio esterno, ad po divenuta la custode di una dato da un piccolo cimitero ed bile. La nascita della cascina de- est la casa padronale, abbattu- cascina nella quale anche i mu- anche all’interno, di fianco al- ve, dunque, essere collocata, ta ma di cui sono stati conser- ri hanno ricordi incisi sui mat- l’ingresso, erano conservati dei quasi certamente, agli inizi del- vati i caminetti - e che com- toni. Nonostante la posizione teschi umani, non più rintrac- l’Ottocento, come indicherebbe prendeva vani di servizio e can- apparentemente periferica, l’a- ciabili. la data del 1821 iscritta su uno tine -, infine, a meridione e ad rea è parte integrante del cen- Degli altri arredi - i candelabri, dei pilastri in mattoni del por- ovest, il fienile e le case dei con- tro storico e della storia stessa i quadri con le stazioni della Via tico della stalla: l’accesso al tadini, queste ultime a loro vol- di Somaglia, con la fondazione Crucis ed un dipinto raffigu- complesso avveniva attraverso ta abbattute. L’angolo di nord- della chiesa di S. Maria di Mon- rante l’Annunciazione – resta un arco a tutto sesto, oggi mu- ovest era, naturalmente, occu- te Oldrado, parrocchiale sino traccia soltanto nel racconto di rato, ma ancora in parte visibi- pato dalla chiesa, unita agli al- alla consacrazione della chiesa chi qui ha vissuto e vive tutto- le sul lato nord, ora costeggiato tri edifici, a differenza della si- dell’Assunta, nel 1773, e poi ri- ra: il crocifisso ligneo, venerato dall’imbocco della pista ciclabi- tuazione odierna. masta in uso almeno fino al nella chiesa e portato in pro- le ma, un tempo, aperto sulla L’area, infine, doveva essere 1959 nella forma attuale di pic- cessione nei periodi di siccità, è strada che portava alle Montic- completata da ampi spazi ver- colo sacello, dedicato a Gesù invece rimasto alla Parrocchia. chie e poi a Codogno. di, le aiuole ed i pini davanti al- Crocifisso ed al suffragio dei de- La struttura comprendeva, Risulta ancora ben disegnata la chiesa e gli orti vicino alle ca- 00somaglianuova luglio 07.qxd 12-07-2007 12:32 Pagina 11 11 ECOLOGIA IN BREVE Rifiuti: nuovo appalto luglio- secondo trattamento biocida; 6 agosto - A fine anno scade l’attuale appalto: col 2008 si terzo trattamento biocida; 3 settembre - quarto punta ad una nuova gestione che risolva i punti trattamento biocida di criticità individuati. Tra gli intenti, per esem- pio, quello di arrivare alla raccolta di vetro e lat- Aiuole innovative tine porta a porta, pur assicurando la costante attenzione ai costi, che ha permesso, negli ultimi e ripristino viali anni, di non alzare la tassa relativa. a San Martino In atto la realizzazione delle nuove aiuole del ci- Raccolta verde mitero di San Martino:si è cercato di trovare una Attenzione alla raccolta del verde! L’EAL, la so- soluzione che comportasse interventi di manu- cietà che si occupa di ritirare il contenuto del il tenzione minimi per il futuro, con l’innovativo cassonetto posizionato in viale Cabrini non ef- inserimento di piante perenni, anche gramina- fettuerà lo smaltimento o comunque maggiorerà cee. Ci auguriamo che queste scelte incontrino il il prezzo del ritiro, se i cittadini non presteranno gusto della cittadinanza. Sono inoltre pianificati maggior attenzione alla modalità di raccolta. molti interventi sul verde di vie e viali della fra- Dunque evitiamo di lasciare nel cassonetto sac- zione. Per esempio in via Suore Dorotee, dove chetti o materiale estraneo. molte piante sono ormai compromesse e nell’in- tervento si porrà particolare attenzione all’uti- Interventi lizzo insicurezza del marciapiede. di disinfestazione Questo il calendario degli interventi di disinfe- Demolizione stazione del verde pubblico (parchi cimiteri, cam- del vecchio depuratore pi sportivi, ecc.). Con la demolizione dell’ormai inutilizzato vec- Alcuni sono già stati effettuati, altri invece sono chio depuratore si porranno le basi per creare, previsti per il resto dell’estate. In caso di pioggia presso la Roggia Guardalobbia, un nuovo PLIS il trattamento è rimandato al lunedì successivo; (Parco Locale di Interesse Sovracomunale), che nelle aree interessate verranno segnalati gli in- andrebbe a collegarsi con quello del Brembiolo, terventi il mattino prima: 14 maggio - tratta- racchiudendo il nostro paese in una cintura ver- mento preventivo larvicida rete fognaria; 11 giu- de. Per ora si interverrà con la piantumazione gno - primo trattamento biocida nebulizzato; 10 della zona.

se dei lavoranti: in questo mo- do, nel mondo completamente autosufficiente della cascina, ogni abitante era messo in grado di provvedere al proprio mantenimento attraverso la coltivazione di un piccolo ap- pezzamento di terra. Le attuali costruzioni resi- denziali, collocate al di fuori del perimetro originario della cascina in direzione del Cimi- tero, risalgono al periodo fa- INAUGURAZIONE scista. Chiesa Vecchia significa me- moria: memoria intima e pri- NUOVO CAMPO DI BASKET vata, ma anche memoria con- Il 26 maggio, sotto la pioggia, è stato inaugurato il campo da basket di via Monteoldrado, com- divisa, memoria e patrimonio pletato proprio quest’anno. Per l’occasione l’associazione Assigeco ha organizzato una serie di tutto un paese. di partite tra i ragazzi che hanno partecipato ai corsi tenuti durante l’anno, ma aperte co- Vera Zanoni munque a tutti. A questo punto, chi volesse usufruire del campetto deve soltanto andarci! 00somaglianuova luglio 07.qxd 12-07-2007 12:32 Pagina 12

SOMAGLIAnuova 12 RESOCONTO DEL PROGETTO DIRITTI... PARLI AM UN PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ PER GLI ALUNN “RETI DI SICUREZZA” Tutti gli alunni della scuola media Il percorso educativo e didattico, che volte, da statale “M. Borsa” di Somaglia, sot- ha portato alla pubblicazione del vo- mande su to la guida dei loro insegnanti hanno lume “Diritti… parliamone!”, ha tamente Giovedì 19 aprile si è tenuto il resoconto per la cittadinanza partecipato con disegni e riflessioni trovato il suo naturale sbocco nel e ai cont del progetto “Reti di Sicurezza”, relativo al fenomeno del bul- personali alla “riscrittura” della Convegno su “Educazione alla Le- cerca nel lismo nelle scuole del nostro paese. Il progetto, coordinato da Convenzione dei Diritti del Fanciul- galità: 15 anni dopo Falcone e Bor- Quindi i Marco Moggi, consulente specialista, fortemente impegnato lo. Questo documento, approvato sellino”, organizzato dal Comune di punto di dall’ONU il 20 Novembre 1989, ha Somaglia il 15 maggio, alla presenza una espe su questo fronte anche a livello nazionale (fa parte della com- segnato e rappresenta tuttora una di illustri testimoni della lotta con- anche co missione nazionale sul bullismo), è stato finanziato dall’Am- pietra miliare nella definizione di tro la mafia. riori rifle ministrazione con ben 23.000 euro. In una prima fase sono leggi e di regolamenti finalizzati al- In questo contesto gli allievi della gni concr stati proposti questionari di vario genere, relativi ai disagi del la protezione e all’assistenza dei fan- scuola media hanno presentato l’o- i giorni. periodo giovanile. I dati così raccolti hanno evidenziato una si- ciulli, perché “possano svolgere in- rigine e lo sviluppo del progetto d’i- Gli illust tuazione che non si stacca da quella nazionale: insomma, an- tegralmente il loro ruolo nella col- stituto su cui tutte le classi si sono rità civili che nel nostro piccolo centro il fenomeno non è da sottovalu- lettività in ogni parte del mondo”. impegnate e il contenuto del volu- compagn tare. Una seconda fase del progetto ha visto i primi interven- Nessuna presunzione da parte degli me quale sintesi del lavoro di ricer- re alla P ti sulle classi, i cui risultati sono stati monitorati da altri que- allievi e insegnanti di voler mettere ca condotto durante l’anno scolasti- di Somag stionari, che hanno messo in luce i primi risultati positivi. A mano e modificare un Carta così im- co. La presentazione del testo è sta- lestita ne questo punto il progetto procede in un’ottica di prevenzione, portante; gli alunni stimolati e ac- ta accompagnata, nella mattinata, originali con lo scopo di evitare casi futuri. All’incontro hanno parte- compagnati nella ricerca dai loro do- da canti, recitazione di poesie, mu- A tutti g cipato molti insegnanti ed alcuni genitori; sono previsti per i centi, esprimono nel testo “Diritti… siche suonate dagli allievi dei corsi to poi co parliamone!” la loro interpretazio- di orientamento musicale della scuo- liamone prossimi aprile e maggio incontri specifici rivolti alle suole ne di quanto affermato in alcuni ar- la e anche da una ricca e interes- scuola p elementari, organizzati dalla cooperativa Emmanuele. ticoli della Convenzione dei Diritti sante interazione degli allievi con i principa del Fanciullo. Il testo, pubblicato relatori del Convegno. educazio grazie alla disponibilità e al soste- Particolarmente coinvolgenti sono me sono BAMBINI gno del Comune di Somaglia, racco- stati gli interventi del dott. Antonio scolastich glie le riflessioni, le idee, le attese, Ingroia, magistrato del Pool Anti- ciali, che gli interrogativi degli allievi e i loro mafia e collega dei giudici Falcone e con gli a IN BICICLETTA disegni ne sono efficaci rappresen- Borsellino ( che sono stati comme- dell’espe tazioni. Il lavoro di ricerca rientra morati proprio nel convegno) e del- gnificato Sabato 26 maggio, sfidando la pioggia, si è tenuta la mani- nell’attività educativa e didattica la dott.ssa Ilaria Ramoni in rappre- festazione Bambin in bicicletta, che arriva a conclusione di della Scuola Media finalizzata a pro- sentanza dell’Associazione Libera, un progetto rivolto alle scuole elementari, e in particolar muovere i valori dell’ Educazione al- da anni impegnata sul fronte della della Scu modo alle classi terze. Scopo del progetto quello di incenti- la Convivenza civile e della Cultura lotta anti-mafia. vare ed educare i bimbi alla utilizzo della bicicletta, facendo costituzionale e interculturale. Ad entrambi i relatori sono state ri- attenzione a segnaletica, posizione, ecc. BORSE DI STUDIO L’Amministrazione Comunale, nell’ambito del “Piano Istru- zione”, ha deciso di erogare cinque borse di studio agli stu- denti delle scuole superiori che hanno riportato risultati ec- cellenti agli esami di maturità. Questi i requisiti richiesti per partecipare: essere residenti a Somaglia; aver consegui- to un punteggio di almeno 95/100 all’esame di maturità del- l’anno scolastico 2006/2007; iscriversi per il successivo anno scolastico ad una facoltà universitaria. La domanda (scari- cabile dal sito Internet o da ritirare presso gli Uffici Servizi alla Persona) va presentata entro e non oltre il 30 settembre 2007, insieme alla documentazione necessaria: il diploma di maturità della scuola secondaria superiore e l’attestato di iscrizione ad una facoltà universitaria. Per ulteriori infor- mazioni: Ufficio Servizi alla Persona (tel. 0377 570218) MERCATINO DEL LIBRO USATO

Per il mese di luglio è prevista una interessante iniziativa, ri- volta ai ragazzi delle scuole (ma soprattutto ai loro genito- ri): il mercatino del libro scolastico usato. Sarà sito presso la biblioteca comunale e vi si potranno vendere e comprare li- bri scolastici usati. 00somaglianuova luglio 07.qxd 12-07-2007 12:32 Pagina 13 13 RLI AMONE ER GLI ALUNNI DELLA MEDIA ttico, che volte, dagli allievi di scuola media, do- ne del vo- mande su alcuni aspetti e problemi stret- ne!”, ha tamente attinenti al tema del Convegno bocco nel e ai contenuti affrontati durante la ri- e alla Le- cerca nel corso dell’anno scolastico. ne e Bor- Quindi il Convegno si è collocato come omune di punto di arrivo di una riflessione e di presenza una esperienza formativa e sicuramente otta con- anche come punto di partenza per ulte- riori riflessioni e soprattutto per impe- evi della gni concreti e costanti nella vita di tutti ntato l’o- i giorni. getto d’i- Gli illustri ospiti, unitamente alle Auto- si si sono rità civili, religiose e militari presenti, ac- del volu- compagnati dal Sindaco e dall’Assesso- di ricer- re alla Pubblica Istruzione del Comune scolasti- di Somaglia, hanno visitato la mostra al- sto è sta- lestita nella scuola media con i disegni attinata, originali pubblicati nel volume. esie, mu- A tutti gli intervenuti è stato consegna- dei corsi to poi copia del volume “Diritti … par- ella scuo- liamone!” a partire dagli alunni della interes- scuola primaria e della scuola media, ievi con i principali protagonisti del progetto di educazione alla legalità. Copie del volu- enti sono me sono state spedite a varie Autorità GIU’ LE MANI Antonio scolastiche, nazionali regionali e provin- ool Anti- ciali, che si sono volute complimentare Falcone e con gli allievi e i docenti per la qualità comme- dell’esperienza formativa e per l’alto si- DAI MIEI DIRITTI no) e del- gnificato educativo dell’iniziativa. ...E’ questo il titolo della manifestazione tenuta- e genitori-figli, i ragazzi di 3B hanno interpreta- n rappre- Piero Cattaneo si nella serata di giovedì 31 maggio presso la pa- to monologhi e dialoghi sul tema del diritto all’i- e Libera, dirigente lestra della scuola media di Somaglia, che si è tra- struzione che sviluppi attitudini, facoltà fisiche e nte della della Scuola Media Statale” M. Borsa”, sformata, per l’occasione, in un piccolo teatro do- mentali di ogni bambino e del diritto alla fami- associata ve, sul palcoscenico, si sono prodigati tutti gli glia e alla protezione dall’abuso e dalla trascura- o state ri- alla S.M.S. Griffini alunni della scuola media, vincendo le loro paure tezza. e timidezze. Particolarmente significative si sono rivelate le Il pubblico accorso numeroso, ha potuto assiste- coreografie create sui testi di due cantautori ita- re a due ore di spettacolo in cui ai canti si sono al- liani: “Padremadre” di Cremonini e “051- ternati coreografie, recitati, brani musicali, spie- 222525” di Concato. Entrambi i pezzi affronta- gazioni documentate con materiale iconografico. no il diritto all’infanzia dal momento che ogni Il programma, corposo e impegnativo, si è incen- giorno sulle cronache dei giornali è presente, pur- trato intorno ad alcuni aspetti dell’educazione al- troppo, il fenomeno della violenza sui minori. In la cittadinanza sulla base di un progetto proposto difesa di bambini e adolescenti maltrattati è na- dal Comune e sul quale gli alunni hanno lavora- ta l’associazione “Il telefono azzurro” che si pro- to durante l’anno scolastico. pone di aiutare i piccoli in difficoltà e il cui nu- Hanno “rotto il ghiaccio” le classi 1C, 2C, 1A, con mero è diventato il titolo della canzone di Conca- un testo di Gaber: “Libertà è partecipazione” do- to. ve si sottolinea che la partecipazione alla vita del- La classe 3A ha concluso la performance svilup- la comunità è sentire prima di tutto di essere par- pando invece il tema della multiculturalità e ri- te di un gruppo inteso come l’insieme delle per- volgendo un appello alla fratellanza, alla dignità sone che vivono, lavorano, studiano nello stesso umana ma soprattutto alla fiducia che gli uomi- luogo. Partecipare è anche interessarsi ai proble- ni devono trovare nel proprio cuore per aprire la mi della comunità, seguire le iniziative, curare strada del dialogo tra culture differenti. l’ambiente in cui si vive, rispettare il suolo pub- Insomma, il messaggio trasmesso dai ragazzi è blico mantenendolo pulito e non danneggiando stato molto chiaro: ognuno di noi deve stabilire il monumenti o edifici. proprio ruolo all’interno della realtà in cui vive, Le altre tematiche sono state veramente di ampio indicando i comportamenti che possono miglio- respiro: il rispetto dei beni culturali che ha visto rare la nostra vita e quella di coloro a cui voglia- impegnata la classe 2A in un’attenta analisi del mo bene. Veder riconoscere i nostri diritti all’in- patrimonio storico-artistico presente non solo a terno di una comunità che ci accetta e conta su di Somaglia ma anche nei paesi limitrofi di San noi, è un’esperienza molto importante, perché ciò Martino Pizzolano, Ospedaletto e ; il accada, però, dobbiamo imparare a rispettare i tutto accompagnato da brani di Bach e di Mus- nostri doveri. sorgsky suonati dalla piccola orchestra costituita Essere cittadini, allora, vuol dire guardare con dai ragazzi delle classi ad orientamento musica- interesse ai diritti di tutti, allargando il nostro le preparati dai loro insegnanti. sguardo alla realtà locale in cui viviamo, all’Italia, Le classi 1A e 1B hanno invece affrontato il pro- all’Europa, al mondo intero poiché nessuno di noi blema ecologico proponendoci riflessioni, qualche può ignorare di appartenere anche a queste co- soluzione per migliorare il nostro stile di vita, poe- munità più ampie e complesse. sie di Brecht, Iku e Balserio, il canto “Il ragazzo Prof.ssa Paola Chignola, della via Gluck” con interpretazione. coordinatrice responsabile Sul tema del difficile rapporto alunni-insegnanti della S.M.S. M. Borsa 00somaglianuova luglio 07.qxd 12-07-2007 13:42 Pagina 14

SOMAGLIAnuova 14 LAUSIADI: LA FASE COMUNALE Anche quest'anno l’amministrazione comunale , in collaborazio- ne con la scuola primaria, ha voluto promuovere la partecipazio- ne alla Lausiadi, iniziativa di promozione dello sport organizza- ta dalla Provincia di Lodi. La fase comunale, che prevede per le classi terze, quarte e quin- te le gare di corsa, salto in lungo e lancio della pallina e per le classi prime e seconde un percorso ginnico e di abilità, si è svol- ta il giorno 12 maggio presso il campo sportivo comunale di San Martino Pizzolano e ha visto ancora una volta una buona parte- cipazione di bambini, insegnanti e genitori, ache se in calo ri- spetto allo scordo anno. A fianco riportiamo i dati di partecipa- zione con un plauso particolare alla classe più numerosa e cioè la terza.

Tutti i ragazzi hanno affrontato con spirito di divertimento ed amicizia queste gare e tutti hanno dato il meglio. E’ stata ancora una vol- ta una bella e partecipata festa di sport, un ringraziamento doveroso va fatto alle insegnanti che hanno partecipato alla manifestazio- ne, a quei genitori che si sono adoperati come giudici e accompagnatori durante lo svolgimento delle gare, alle signore che hanno cura- to il ristoro per i ragazzi. Un grazie particolare ai genitori che hanno collaborato all’allestimento del campo gara. Anche se la manife- stazione non era competitiva sono state ugualmente stilate delle classifiche: di seguito vengono riportati i tre migliori di ogni gara.

Con l’augurio di continuare a vivere questa esperienza anche il prossimo anno, ancora più numerosi, un Arrivederci nel 2008 a Somaglia. GARA DI PESCA PER I RAGAZZI Grande partecipazione, come sempre, per la quarta edizione del- tino. La bella manifestazione, oltre a premiare i tre migliori pe- la gara di pesca per i ragazzi dai 6 ai 14 anni organizzata dalle as- scatori, ha permesso di partecipare alla gara anche coloro che non sociazioni Pescatori Tre Colli Somaglia e Mulina Club di San Mar- erano in possesso di una canna, prestandole. 00somaglianuova luglio 07.qxd 12-07-2007 12:32 Pagina 15 15 LA FORZA DEL VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE: aggiungono a quelli di livello comunale e alla l’indisciplinato comportamento di molti au- TANTI IMPEGNI E NUOVI ARRIVI! presenza costante sul territorio e nella realtà tomobilisti. Il gruppo Protezione Civile di Somaglia è sem- locale, in moltissime attività. Fortunatamen- pre in movimento: in primavera ha parteci- te, a rinforzare le file del nostro già numero- VOLONTARI DELLA pato ad una esercitazione interprovinciale so, ma impegnatissimo gruppo, sono arrivati RISERVA MONTICCHIE (l’Eservol 07) di Lodi e Cremona con ben 10 ben quattro nuovi iscritti: Anelli Alberto, Be- Importante e preziosa l’attività del giovane volontari; sabato 16 giugno è stata la volta di ghi Giuseppe, Cappi Daniela e Ferrari Fran- gruppo di volontari della Riserva Monticchie, un’altra esercitazione, presso il centro poli- co. Benvenuti!!!! che, coordinati da Adriano Maschera hanno funzionale, rivolta all’hinterland milanese, in- provveduto alla sistemazione di bacheche sieme ai gruppi di Melzo, Abbiate Grasso, Ma- VOLONTARI AGLI INCROCI: informative e della cartellonistica, alla puli- gerita; per il 19, 20, 21 e 22 luglio è prevista UN GRAZIE SPECIALE zia di sentieri, al ripristino di una falda la cui un’esercitazione, a livello nazionale, in occa- Un sentito ringraziamento ai volontari che acqua era fondamentale per il manteni- sione dei del ventesimo anniversario del disa- hanno seguito per tutto l’anno scolastico l’at- mento della fauna e flora della riserva. Fitta stro della Valtellina; infine, dall’1 al 9 set- traversamento in sicurezza dei vari incroci d’impegni la programmazione futura, che tembre il gruppo parteciperà a Rotta Omega critici per arrivare a scuola: sottolineiamo prevede interventi legati al reticolo idrico e 2, un progetto promosso dalla consulta delle che si tratta di un prezioso servizio che si è alla manutenzione dei percorsi interni; in- 12 province, nel contesto del monitoraggio del perpetrato per tutto l’anno 2006/2007. Spe- terverrà inoltre una guardia GEV e si pun- fiume Po; al progetto parteciperanno anche, riamo di ritrovare il loro indispensabile aiu- terà a formare nuove guide. Infine si troverà in interventi di controllo dell’acqua, l’univer- to per l’anno prossimo, che sarà supportato una bella sede per questo dinamico gruppo, sità di Pavia e di Piacenza. Questi impegni si dall’ausilio di telecamere che monitoreranno all’interno del Castello. 00somaglianuova luglio 07.qxd 12-07-2007 12:32 Pagina 16

SOMAGLIAnuova 16

Polizia locale: Carlo Bernar- Carabinieri, 112. COMUNE delli 03775790208. Guardia di Finanza Casal- DI SOMAGLIA pusterlengo 037784309. Ufficio Servizi Sociali-Scola- Metano (guasti): 0523862359; via Matteotti,10 26867 (Lo) stici: c/o Centro Civico viale Rai- Somaglia, da lunedì a venerdì, telefono 037757901 mondi: Angelamaria Faliva, Ro- 0377570243. fax 03775790215 berta Uttini (0377570218) (vedi Acquedotto (CAP Milano), sito Internet Guida ai Servizi Sociali: lunedì, 02895201. (Pronto intervento: www.comune.somaglia.lo.it martedì, giovedì dalle 10 alle 12; 800175571). e-mail mercoledì dalle 14,30 alle 16,30; Enel (guasti), 800900800. [email protected] primo e terzo sabato del mese Ufficio postale Somaglia, dalle 9 alle 10. Tutti gli altri gior- 0377447395. ni e orari per appuntamento). UFFICI CASA PUBBLICI Biblioteca Comunale: c/o ca- stello Cavazzi, (0377447211). Lu- DI RIPOSO Segretario Comunale: Ros- nedì 17-19; martedì 16-20; ve- In copertina: sella Russo, (03775790207) su nerdì 17,15-19,15; sabato 10- 12. Casa di riposo Vigoni, Fonda- La nuova rotonda appuntamento). zione Vigoni della Somaglia On- per Casalpusterlengo AMBULATORIO lus, 037757248. Amministrazione generale: Luca Tavani, (03775790303). Lu- E FARMACIA nedì e mercoledì dalle 10 alle 12. SCUOLE Ambulatorio Somaglia E PALESTRA Anagrafe e Protocollo: Sabri- ( c/o Centro Civico viale Raimon- SOMAGLIAnuova 3 na Albanesi, (03775790202); di, telefono 0377570218). Lunedì Scuola materna statale, Cristiana Negri, (03775790201). e mercoledì dalle 10 alle 11; mar- 0377447021. Lunedì, martedì, giovedì, ve- tedì (prenotazione esami) dalle 9 Scuola materna parrocchia- nerdì dalle 9,30 alle 12,30; alle 11; giovedì (prelievi) dalle 8 le San Martino, 0377570033. mercoledì dalle 10 alle 12 e dal- alle 8,30; tutti i giorni per inie- Scuola elementare, 0377449139 1.500 le 14 alle 16; sabato dalle 10 al- zioni dalle 10 alle 10,30. Scuola media statale “M. le 12. Borsa”, 037757500. Ambulatorio comunale San Direzione didattica elemen- copie Ragioneria: Maria Maddalena Martino Pizzolano tari e materne, 0377460107 - Zinzalini, (03775790209). Lu- (piazza 25 aprile). Giovedì dalle 449978. nedì e mercoledì dalle 10 alle 12. 9,15 alle 10,15. Palestra Centro sportivo, via Autostrada del Sole, telefono distribuite Ufficio Tributi: Francesca Farmacia Davidi: via Mat- 037757436. Cappelli, (03775790210). Lu- teotti 1, (037757214). Dal lunedì Orario di apertura: palestra: dal gratuitamente nedì, mercoledì, 2° e 4° sabato al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 del mese dalle 10 alle 12. dalle 15.30 alle 19.30. Sabato e dalle 15 alle 23; sabato dalle 15 raggiungono dalle 8.30 alle 12.30. Chiusura: alle 19; campi da tennis e campo Ufficio Contratti: Giuseppina sabato pomeriggio. da calcetto: su prenotazione. tutte le famiglie, Ferrari, (03775790203). Lunedì, mercoledì, 1° sabato del mese NUMERI APERTURA gli esercizi dalle 10 alle 12. UTILI CIMITERI commerciali Ufficio Tecnico: Carlo Andrea Guardia medica: da telefoni Cimiteri di Somaglia e San Marzatico, (0377579021); An- fissi : 800940000; da cellulari: Martino: orario estivo (ora le- e le imprese tonio Vignola, (03775790213). 0371449000. gale): dalle 7 alle 19; orario in- Monica Berlendis Ospedali: Codogno 03774651; vernale (ora solare): dalle 8 al- di Somaglia (03775790214). Lunedì, mer- Casalpusterlengo 03779241. le 17. Chiuso il martedì. coledì, 1°, 2°, 3° e 4° sabato del Croce Rossa Codogno Anno XXIII, numero 70, LU- mese dalle 10 alle 12. 037732282 oppure 118. GLIO 2007. Periodico del Co- Croce Casalese Casalpuster- PROTEZIONE mune di Somaglia Registrazio- Ecologia: Mariangela Quartie- lengo 0377830666 oppure 118. CIVILE ne Tribunale di Lodi, numero 136 ri (03775790212).Lunedì, mer- Vigili del fuoco 115. del 19.12.1980 coledì, 1° e 3° sabato del mese Polizia di Stato, centralino Protezione civile: via Mat- dalle 10 alle 12. 03714441. teotti (0377447020). Direttore: Pier Giuseppe Medaglia (Sindaco)

Direttore Responsabile: Luigi Albertini

Art direction, coordinamen- to editoriale e impaginazio- ne: Sergio Galuzzi. Stampa e fotolito: Arti grafiche BIAN- CA&VOLTA, Truccazzano, tel. 029583416.

“SOMAGLIAnuova” è un pro- dotto editoriale di “GIONA srl ”, Lodi. Telefono e fax: 037151083; GRAZIE DI TUTTO A CRISTIANA NEGRI DELL’UFFICIO ANAGRAFE E BEN ARRIVA- e-mail: [email protected] TO AL NUOVO VIGILE STEFANO ZANINELLI.