LR - SPAL Sabato 20 febbraio 2021 - Ore 14:00 - Stadio Serie

SOMMARIO

L'avversaria 5 Spal

L'intervista 6

Settore Giovanile 15 Gabriele Stevanin

Storia Biancorossa 17 Il derby della Lana

Direttore Responsabile: Paolo Bedin Editore: L.R. Vicenza Virtus S.p.A. Progetto Editoriale: L.R. Vicenza Virtus S.p.A., Hassel Comunicazione - www.hassel.it Redazione: Carlo Calcara, Alessandro Lancellotti Fotografie:Stefano Sartore, Lapresse Stampa: Centrooffset Master - Via , 1 - 35035 Mestrino (PD) Chiuso il: 20/02/2021

Autorizzazione al Tribunale della Testata - "LR Vicenza Match Program" - N. 2 febbraio 2021 - in attesa di registrazione presso il Tribunale di Vicenza

L'AVVERSARIA

Spal

Il calcio nella città di arriva come nel resto d’Italia Dopo cinque anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, la nell’ultima decade del diciannovesimo secolo. Le prime S.p.a.l., guidata dal presidentissimo Paolo Mazza, conquista tracce di un sodalizio calcistico si trovano già nel 1896 per la prima volta nella sua storia la , categoria al concorso Ginnastico di dove tra le partecipanti mantenuta ininterrottamente per una decade. Da Ferrara in figura la Palestra Ginnastica di Ferrara. La stessa società quegli anni passano forti giocatori, come il vicentino Bruno partecipa a tornei dove si pratica il gioco del calcio sin Quaresima, e altri atleti destinati a lasciare la loro firma nel dai primi del 900. Sempre in quel periodo in città sorgono mondo del calcio: , e il portiere altri sodalizi sportivi, come l’Eridania Ferrara e il Football Ernesto Galli. Club Ferrara. Queste due importanti società dopo tornei e Dalla fine degli anni sessanta il sodalizio ferrarese attraversa campionati minori, insieme ad altre società cittadine danno un periodo dapprima in , per poi retrocedere nelle vita nel 1907 alla S.p.a.l che significa Società Polisportiva serie minori come la C1 e la C2, e tornando solo in qualche Ars et Labor. sporadica occasione nel campionato cadetto negli anni La società si affilia alla Federazione nel 1908 ma comincia ottanta e novanta. Nel 2005 la società fallisce per la prima le attività ufficiali dopo la Grande Guerra, il 1 giugno del volta, con un infelice “bis” nel 2012. Dopo il secondo 1919, perdendo in casa per 2-1 una partita contro il fallimento comincia però la sua rincorsa nel mondo del calcio Petrarca Padova. nazionale. Nel 2015 la squadra vince prima la Lega Pro Prima Nei primi anni di attività la società ferrarese dai colori divisione e nella stagione seguente vince il campionato di bianco e celeste milita prima nella Divisione Nord e Serie B, tornando in Serie A per la prima volta dopo più di 50 a metà degli anni trenta tra la Serie B e la C. Durante anni dai fasti della squadra presieduta da Paolo Mazza. La l’italianizzazione forzata imposta dal Regime Fascista compagine di Ferrara mantiene la massima categoria per tre assume la denominazione sociale “Ferrara”. stagioni prima di retrocedere in B nella stagione scorsa.

A. Lancellotti Gli ultimi precedenti al “Menti”: 1986-87 Serie C1 Lanerossi Vicenza-Spal 0-1, 16’ Bresciani (S). 1987-88 Serie C1 Lanerossi Vicenza-Spal 5-0, 10’aut Vianello (V), 26’ Bertozzi (V), 76’ Briaschi (V), 81’ Bertozzi (V), 85’ Rossi (V). 1988-89 Serie C1 Lanerossi Vicenza-Spal 2-1, 38’ e 88’ Pizzi (V), 91’ Fattori rig (S). 1991-92 Serie C1 Lanerossi Vicenza-Spal 0-0 2016-17 Serie B Vicenza-Spal 1-1 53’ Orlando (V), 96’ Floccari (S).

5 L'INTERVISTA 70

Davide Lanzafame "Un vero peccato non avere il pubblico: tutti mi hanno parlato di un'atmosfera incredibile”.

Di Serie B sei esperto, come anche di promozioni... “In realtà la prima con la Juventus l’ho vissuta con grande entusiasmo, ma molto poco da campo. Ero solo un ragazzo e la squadra era obbligata a vincere il campionato per tornare in A. L’ho sfiorata altre due volte con e , raggiungendola con un ruolo più da protagonista a . Lì l’esperienza è stata incredibile. Ho trovato tanto calore e un entusiasmo grandissimo, che ti danno modo di allontanare tutte le negatività intorno a società e squadra, permettendoti di fare bene. Credo sia proprio questa la ricetta per poter avere successo”.

Dopo l’Italia sei volato in Ungheria, come ti sei trovato? “Devo dire che come primo impatto qualche difficoltà iniziale Gli inizi in bianconero, poi diverse avventure su e giù per lo stivale c’è stata. Il mio desiderio era quello di mettermi in discussione prima del volo in Ungheria. Davide Lanzafame, torna in Italia con e provare un’esperienza diversa in un campionato diverso. un bagaglio ricco di esperienza e di gol. Ci siamo fatti raccontare Sicuramente dopo il primo impatto ho trovato il mio spazio, dal nuovo centravanti biancorosso la sua carriera, e le sue sono riuscito a trovare quelle prestazioni che mi servivano aspettative per questa sua nuova avventura targata Lane... per dimostrare prima di tutto a me stesso che posso ancora dire la mia. Questa era la mia sfida”. Partiamo proprio da qui, cosa ti ha convinto ad abbracciare il progetto biancorosso? Cosa ti porti nel tuo bagaglio dopo questa esperienza? “Il primo aspetto, quello fondamentale, è la piazza. Vicenza è “Sicuramente in Ungheria ho ritrovato con una buona una realtà storica del calcio italiano, una squadra e una società continuità la via del gol. Credo che questa sia una cosa molto davvero importanti con una cornice di passione data dai tifosi importante per una punta. Sicuramente quello che mi porto che non è solo da Serie B. Poi naturalmente, dopo cinque anni a casa dal punto di vista dell’esperienza è un bagaglio molto all’estero, la possibilità di tornare in Italia era molto allettante, ricco. Credo mi sarà molto utile per affrontare le prossime quindi non ho avuto dubbi nell’accettare”. sfide che mi aspettano”.

6 Com’è stato l’impatto con lo spogliatoio? “Ho trovato un gruppo veramente sano e direi vincente. La squadra è un mix tra giovani di qualità e giocatori più esperti, in grado di guidarli. Il mister poi è uno che fa del gruppo la sua prerogativa, quindi credo che ci siano tutti i presupposti per fare molto bene nel futuro”.

Che idea ti sei fatto sul campionato di quest’anno? “Credo sia un campionato davvero molto equilibrato e molto tattico. Bisogna sempre stare molto attenti. Sinceramente, conoscendo la squadra e le sue potenzialità credo che si sia raccolto meno di quanto meritassimo in termini di risultati. Penso che basti alzare il livello dell’aggressività per poter aggiustare anche questo aspetto. Ci serve più ferocia agonistica in certi frangenti”.

Ti sei fissato degli obiettivi personali? “Nella mia carriera non ho mai dato troppo peso ai numeri. Voglio solo dare una mano, anche sfruttando la mia duttilità a livello di ruolo in campo. Credo che una parte fondamentale del mio ruolo possa essere anche quello di aiutare i ragazzi più Invece fuori dal campo com’è Davide Lanzafame? giovani con la mia esperienza”. “Ho messo su famiglia molto presto, quindi la mia occupazione principale fuori dal campo è quella di seguire le mie figlie. Mi piace molto aiutarle a coltivare le loro passioni”.

Per te personalmente invece cosa fai? Coltivi qualche hobby? “Sicuramente uno dei miei interessi è quello per i viaggi. Ho avuto la possibilità di farlo per lavoro, ma anche nel tempo libero mi piace scoprire posti e specialmente culture nuove. È importante soprattutto per i più giovani rapportarsi con realtà diverse dalla propria, per sviluppare l’apertura mentale, ripudiando gli stereotipi legati alle differenze. Personalmente mi concedo invece dei momenti di meditazione. È una cosa che ha un impatto molto positivo, soprattutto per uno emozionale come me in un ruolo che richiede concentrazione e freddezza”.

7

ATTACCANTI CENTROCAMPISTI DIFENSORI PORTIERI LR VICENZA GIACOMELLI BARLOCCO STEFANO GERARDI NICOLAS DAVIDE AGAZZI LUCA 10 45 24 12 BERUATTO GABRIELE ANTONIO MATTEO GRANDI CINELLI PIETRO GORI 20 22 8 9 BRUSCAGIN DALMONTE MATTEO JALLOW NICOLA LAMIN PERINA PIETRO 34 95 33 15 CAPPELLETTI LANZAFAME ALBERTO ANDREA ZECCHIN NALINI DANIEL DAVIDE 70 23 7 1 TOMMASO PONTISSO NICHOLAS MANCINI SIMONE FANTONI 39 76 27 MEGGIORINI RICCARDO IERARDI RIGONI MARIO LUCA 69 30 19 Colori sociali:biancorosso Colori RomeoMenti Stadio: Schio, 21-36100Vicenza Via Sede: 1902 Anno fondazione: VANDEPUTTE EMANUELE OURO A. PADELLA ISSA JARI 21 11 16 NICOLA PASINI ZONTA LORIS 13 6 VALENTINI NAHUEL 4 Ceccato Automobili CViea Gc. cScaoltaroi, 3 A/A u- Vticoenmza obili Via G. Scolari, 3/A - Vicenza CVTeieal. G0c.4 cS4ca4o l9ta1roi5, 63 A0/A0 u- Vticoenmza obili wTewl. w04.c4e4c c9a1to5a6u0t0omobili.it/volkswagen VwTeiwal. wG0.4. cS4ec4co cl9a1troi5, a63u0/tA0o -m Voibceilni.izta/volkswagen Twewl. w04.c4e4c c9a1to5a6u0t0omobili.it/volkswagen www.ceccatoautomobili.it/volkswagen Anno fondazione: 1907 Sede: Via Copparo, 142 - Ferrara (FE) SPAL Stadio: Paolo Mazza Colori sociali: bianco-azzurro

PORTIERI 1 97 22 ETRIT MAURICE DEMBA BERISHA GOMIS THIAM

DIFENSORI 41 20 3 17 4 23 25 LORENZO CALEB LUCA LEONARDO NENAD FRANCESCO RICCARDO DICKMANN OKOLI RANIERI SERNICOLA TOMOVIC VICARI SPALTRO

6 7 19 11 32 5 27 8 77 CENTROCAMPISTI SALVATORE SIMONE LUCA ALESSANDRO MARCO JACOPO GABRIEL MATTIA FEDERICO ESPOSITO MISSIROLI MORA MURGIA SALA SEGRE STREFEZZA VALOTI VIVIANI

ATTACCANTI 29 14 10 9 80 93 RAUL FEDERICO SERGIO ALBERTO DEMBA MARCO ASENCIO DI FRANCESCO FLOCCARI PALOSCHI SECK TUMMINELLO

11 FIDATI DEL LEADER DAL 1995

Progettato per funzionalità e durata, Automower® lavora in modo silenzioso, efficiente e autonomo, qualunque sia il tipo di giardino, per un prato sempre curato e perfettamente tagliato. Di giorno e di notte, in qualsiasi condizione meteorologica, i nostri robot tagliaerba procedono con il lavoro lasciandoti tutto il tempo per concentrarti sulle attività più importanti o più divertenti. Scopri la gamma, visita husqvarna.it

HUSQVARNA AUTOMOWER® IL N. 1 DEI ROBOT TAGLIAERBA Copyright © 2021 Husqvarna AB (publ). Tutti i diritti riservati. Husqvarna® è distribuita da Fercad SPA, Via Retrone 49, 36077, Altavilla Vicentina (VI) PROBABILI FORMAZIONI Modulo: 4-3-1-2

IN PANCHINA 33 Perina 4 Valentini 20 - Beruatto 6 Zonta 7 Nalini 69 - Meggiorini 8 - Cinelli 9 Gori 16 - Padella 11 Vandeputte 15 Bruscagin 30 - Rigoni 10 - Giacomelli 22 - Grandi 24 Barlocco 34 Dalmonte 40 Da Riva 13 - Pasini 27 - Pontisso 29 - Longo 45 Agazzi 70 Lanzafame 23 - Cappelletti Allenatore:

Terna Arbitrale • Arbitro: Sig. Gariglio Matteo della sezione di Pinerolo • 1° Assistente: Sig. Alessandro Lo Cicero della sezione di • 2° Assistente: Sig. Marco Della Croce della sezione di Modulo: 3-5-2 • IV° Uomo: Sig. Maggioni Lorenzo della sezione di

IN PANCHINA 22 Thiam 97 Gomis 5 Segre 27 - Strefezza 7 Missiroli 10 Floccari 3 - Ranieri 17 Sernicola 19 - Mora 14 - Di Francesco 20 Okoli 25 Spaltro 1 - Berisha 23 - Vicari 8 - Valoti 29 Asencio 41 Dickmann 6 - Esposito 77 Viviani 9 - Paloschi 80 Seck 4 - Tomovic 93 Tumminello 32 - Sala Allenatore: 13

STORIA BIANCOROSSA

Lanerossi-Valdagno: il derby della lana

e Marzotto Valdagno, che diviene in quelle due stagioni, dal 1953 al 1954, un classico della serie cadetta. Le prime sfide vengono giocate con il Vicenza ancora legato alla vecchia denominazione sociale. Il primo anno la formazione di Valdagno trionfa nella sfida casalinga contro i biancorossi e, guidata da Alberto Marchetti, ex bomber biancorosso, chiude la stagione quinta con due punti di vantaggio proprio sul Lanerossi. La stagione seguente arriva la riscossa del Lanerossi, che vince tutte e due le sfide e soprattutto il campionato di Serie B, tornando in Serie A. L’ultimo derby è deciso da una rete del giovane Sergio Campana, che mette la sua firma su una partita che può essere considerata una vera e propria pagina di storia contemporanea vicentina. L’industria laniera vicentina alla metà del secolo scorso era leader a livello mondiale. La produzione maggiore era costituita dalle coperte. Le due più grosse aziende erano la Lanerossi, che aveva le sue fabbriche a Piovene Rochette e a Schio, e la Marzotto di Valdagno. I due colossi della lana erano anche impegnati nel mondo del calcio: la Lanerossi aveva già incominciato negli anni trenta con la squadra di Piovene prima e dello Schio dopo, facendo arrivare la squadra giallorossa a sfiorare la Serie B. Nei primi anni cinquanta la Lanerossi arriva a Vicenza, facendo partire uno storico sodalizio con la squadra biancorossa, che da I derby della Lana tutti disputati in Serie B lì in poi diventa Lanerossi Vicenza. Negli stessi anni anche 1953-54 Marzotto Valdagno-Lanerossi Vicenza 3-0, 16’ Remonti (MV), a Valdagno la squadra bianco celeste locale, il Marzotto, 77’ De Prati (MV), 82’ Remonti (MV). nato come dopolavoro aziendale e divenuto poi Marzotto 1953-54 Lanerossi Vicenza-Marzotto Valdagno 0-0. Valdagno, disputava la Serie B. 1954-55 Lanerossi Vicenza-Marzotto 1-0, 88’ Miglioli (LV). Nasce così la grande sfida provinciale tra Lanerossi Vicenza 1954-55 Marzotto Valdagno-Lanerossi Vicenza 0-1, 42’ Campana (LV). 15

IL SETTORE GIOVANILE grado di organizzarsi, sia dal punto di vista scolastico che da quello calcistico. Noi ovviamente, e qui entra in Responsabile segreteria gioco la mia figura, cerchiamo di metterli nelle migliori condizioni sportive per poter rendere al meglio, in tutti i Gabriele Stevanin loro ambiti. L’allenatore nelle due ore di allenamento lavora per farli migliorare, io magari cerco di metterli nelle migliori condizioni per mangiare, raggiungere il campo, gestire insomma il tempo pre e post allenamento in modo ottimale, in una routine che non è certamente semplice da seguire per un ragazzo: sveglia presto, scuola, pranzo veloce, allenamento, e a casa a studiare. Idem nel giorno gara, dove magari si passa una giornata in viaggio o in albergo".

Ci è stato detto che ti occupi anche dei contatti con le scuole, e che i ragazzi possono fruire di un percorso personalizzato. "Diciamo che l’ambito scolastico è qualcosa di un’importanza primaria per i ragazzi. Fortunatamente il La vita di un giovane calciatore non è sicuramente qualcosa Ministero dell’Istruzione ha previsto dei percorsi un po’ di semplice, dovendosi freneticamente dividere tra scuola, più agevolati per gli studenti che svolgono attività a livello allenamenti e partite. Cercare di ottimizzare il tempo diventa agonistico di carattere nazionale. Effettivamente delle fondamentale, anche se non sempre facile. Per fortuna a venire volte capita che arrivi ad interfacciarmi in prima persona incontro ai ragazzi c’è Gabriele Stevanin, segretario e coordinatore con qualche professore o preside, per comprendere lo della parte organizzativa del settore giovanile del L.R. Vicenza. stato del loro percorso, specialmente nel caso ci fossero eventuali problemi, e capire come rapportarsi con gli “Il mio lavoro tocca diversi ambiti – racconta -. Dal punto di istituti affinché venga data la giusta importanza sia al vista operativo, possiamo suddividerlo in due parti: una iniziale, tempo che il ragazzo dedica alla scuola, che a quello che dove si organizza il pre-stagione, che consiste nel tesseramento spende nel calcio". giocatori e tecnici, eventuale calciomercato e visite mediche. Poi invece parte l’iter della stagione vera e propria, che prevede Da questi dettagli dunque ne va il futuro, non solo l’organizzazione di trasporto, delle gare, il confronto con altre sportivo, dei giovani calciatori. società, la pianificazione dei viaggi, e in generale tutto ciò che "Esattamente. Il punto focale del mio lavoro, come dicevo, riguarda la logistica della routine dei ragazzi”. è quello di cercare di rendere più agevole il percorso dei ragazzi. Un’altra cosa della quale c’è da tenere conto è Quant’è importante la cura di tutti questi dettagli per i giovani che non tutti finiranno a fare i calciatori professionisti e che fanno un’attività sportiva? noi dobbiamo fare in modo che, anche se non dovessero "È fondamentale. Il percorso che stanno provando ad sfondare nel calcio, possano comunque disporre delle intraprendere è molto complicato, ed i ragazzi devono essere in basi per costruirsi un futuro alternativo". 17 Pubblicata su La Gazzetta dello Sport del 10-10-2019 in occasione de Il Festival dello Sport - 10 -13 Ottobre 2019. Ottobre 10 -13 Trento - Sport dello Festival Il de Sport del 10-10-2019 in occasione dello su La Gazzetta Pubblicata

18 CLASSIFICHE Serie

SERIE B SQUADRA PUNTI G V N S Turno Odierno - 24ª Giornata 44 23 11 11 1 19 Feb 21:00 - 39 23 11 6 6 20 Feb 14:00 Ascoli - Salernitana 39 23 10 9 4 20 Feb 14:00 Brescia - Cremonese CHIEVOVERONA 39 23 10 9 4 20 Feb 14:00 Cittadella - Reggiana VENEZIA 38 23 10 8 5 20 Feb 14:00 LR Vicenza - Spal 20 Feb 14:00 Venezia - SALERNITANA 38 23 10 8 5 20 Feb 16:00 ChievoVerona - Monza SPAL 36 23 9 9 5 20 Dic 18:00 - Empoli 35 23 8 11 4 21 Feb 21:00 Reggina - Pordenone FROSINONE 33 24 8 9 7 21 Feb 21:00 Lecce - Cosenza PORDENONE 32 23 7 11 5 PISA 31 23 7 10 6 Prossimo Turno - 25ª Giornata LR VICENZA 26 23 5 11 7 26 Feb 19:00 Reggiana - Salernitana BRESCIA 26 23 6 8 9 26 Feb 21:00 Empoli - Venezia REGGINA 26 23 6 8 9 27 Feb 14:00 Cosenza - ChievoVerona REGGIANA 24 23 7 3 13 27 Feb 14:00 Pescara - Lecce COSENZA 23 23 3 14 6 27 Feb 14:00 Pisa - LR Vicenza CREMONESE 23 23 5 8 10 27 Feb 14:00 Pordenone - Ascoli 27 Feb 14:00 Spal - Reggina ASCOLI 21 23 5 6 12 27 Feb 15:00 Cremonese - Frosinone PESCARA 18 23 4 6 14 27 Feb 15:00 Monza - Cittadella VIRTUS ENTELLA 17 23 4 5 14 27 Feb 18:00 Virtus Entella - Brescia

SETTORE GIOVANILE -

Classifica P.TI G Prossimo turno - 10a giornata CREMONESE 19 7 CHIEVO 17 9 Stadio Comunale Tavagnacco (UD) LR VICENZA 17 9 BRESCIA 17 8 15 8 20 Feb 12:30 Udinese - LR Vicenza HELLAS VR 13 7 20 Feb 14:30 Cittadella - Brescia PORDENONE 10 9 20 Feb 14:30 Cremonese - Pordenone VENEZIA 10 9 20 Feb 14:30 Hellas Vr - ChievoVerona UDINESE 8 9 20 Feb 14:30 Monza - Reggiana MONZA 6 9 20 Feb 14:30 Venezia - Parma REGGIANA 5 8 Ultima gara disputata: 9a giornata 13/2 - LR Vicenza-Cremonese 0-1 CITTADELLA 2 8

19 ORARI LR STORE

Mercoledì 30 dicembre e Lunedì 4 gennaio: ore 15:30-19:30 Sabato 9 gennaio: ore 9:30-12:30 / 15:30-19:30 LR STORE 20 - via Schio, 21 - 36100 Vicenza - Tel: 0444 1720128