Allevamento Ovi-Caprino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Produzione E Qualità Del Latte in Capre Autoctone Allevate Estensivamente Nella Regione Molise J
Casamassima_imp 25-09-2009 10:26 Pagina 165 D. Casamassima et al. Large Animal Review 2009; 15: 165-174 165 Produzione e qualità del latte in capre autoctone allevate estensivamente nella regione Molise j D. CASAMASSIMA, M. PALAZZO, T. PRESUTTI, R. PIZZO Department of Animal, Vegetal and Environmental Sciences, University of Molise, Italy RIASSUNTO La ricerca ha riguardato la valutazione quanti-qualitativa di latte, con particolare riferimento alla composizione acidica e ad al- cune molecole ad attività bionutrizionale, la lattoferrina (LF) ed il contenuto in isomeri coniugati dell’acido linoleico (CLA), nel latte di due popolazioni autoctone molisane a forte rischio di estinzione, la capra di Montefalcone e la capra Valfortorina. La sperimentazione, della durata di 7 mesi, è stata condotta su 60 capre in lattazione appartenenti ai due tipi genetici caprini, ed ha riguardato la determinazione, ad intervalli mensili, della produzione e qualità del latte, della composizione acidica, del contenuto in CLA (cis9, trans11 e trans10, cis12) e della lattoferrina. La produzione del latte, nell’intera prova, è stata di 275,6 kg e 258,3 kg per la capra di Montefalcone e Valfortorina rispettivamente. La qualità del latte, relativamente ad alcuni suoi com- ponenti, si è attestata su valori di 4,46 e 3,97% per il contenuto in grassi e su valori del 3,64 e 3,59% per il contenuto in pro- teine rispettivamente nei due gruppi etnici. Nel corso della prova, i PUFA ed i MUFA sono aumentati statisticamente (P<0,001), in entrambi i tipi genetici, mentre gli SFA sono diminuiti (P<0,001). -
OVINI DA VITA Periodo Terminante Il 19/02/2017
OVINI DA VITA Periodo terminante il 19/02/2017 (EURO/CAPO, IVA esclusa, FRANCO AZIENDA ) Area Piazza Prodotto Razza Specifica Iscritti L.G. Non Iscritti L.G. CENTRO GROSSET AGNELLE APPENNINICA 3-7 MESI FEMMINE 150,00 180,00 - - O GRAVIDE FINE FEMMINE 180,00 200,00 - - GESTAZIONE MASSESE 3-7 MESI FEMMINE 150,00 170,00 - - GRAVIDE FINE FEMMINE 180,00 200,00 - - GESTAZIONE METICCIA - FEMMINE - - 130,00 150,00 SARDA 3-7 MESI FEMMINE 160,00 190,00 - - GRAVIDE FINE FEMMINE 200,00 210,00 - - GESTAZIONE AGNELLI APPENNINICA 6-12 MESI MASCHI 180,00 200,00 - - MASSESE 6-12 MESI MASCHI 170,00 190,00 - - SARDA 6-12 MESI MASCHI 180,00 200,00 - - ARIETI APPENNINICA 12-24 MESI MASCHI 210,00 230,00 - - OLTRE 24 MESI MASCHI 220,00 250,00 - - MASSESE 12-24 MESI MASCHI 200,00 220,00 - - OLTRE 24 MESI MASCHI 220,00 240,00 - - METICCE - MASCHI - - 170,00 190,00 SARDA 12-24 MESI MASCHI 210,00 230,00 - - OLTRE 24 MESI MASCHI 230,00 260,00 - - PECORE APPENNINICA GRAVIDE FINE FEMMINE 190,00 210,00 - - GESTAZIONE PLURIPARE FEMMINE 160,00 180,00 - - MASSESE II PARTO FINE FEMMINE 190,00 210,00 - - GESTAZIONE PLURIPARE FEMMINE 160,00 180,00 - - METICCE - FEMMINE - - 140,00 170,00 SARDA II PARTO FINE FEMMINE 200,00 220,00 - - GESTAZIONE PLURIPARE FEMMINE 170,00 190,00 - - PERUGIA AGNELLE METICCIA 3-7 MESI FEMMINE - - 120,00 140,00 GRAVIDE FEMMINE - - 120,00 150,00 GRAVIDE FINE FEMMINE - - - - GESTAZIONE SARDA 3-7 MESI FEMMINE 190,00 220,00 - - GRAVIDE FINE FEMMINE 200,00 230,00 - - GESTAZIONE ARIETI METICCE 12-24 MESI MASCHI - - - - OLTRE 24 MESI MASCHI - - - - SARDA -
Meat Production from Dairy Breed Lambs Due to Slaughter Age and Feeding Plan Based on Wheat Bran
animals Article Meat Production from Dairy Breed Lambs Due to Slaughter Age and Feeding Plan Based on Wheat Bran Antonino Di Grigoli 1 , Adriana Bonanno 1,* , Mansour Rabie Ashkezary 1, Barbara Laddomada 2, Marco Alabiso 1, Francesca Vitale 1, Francesca Mazza 1, Giuseppe Maniaci 1, Paolo Ruisi 1 and Giuseppe Di Miceli 1 1 Department of Agricultural, Food and Forest Sciences (SAAF), University of Palermo, Viale delle Scienze, 90128 Palermo, Italy; [email protected] (A.D.G.); [email protected] (M.R.A.); [email protected] (M.A.); [email protected] (F.V.); [email protected] (F.M.); [email protected] (G.M.); [email protected] (P.R.); [email protected] (G.D.M.) 2 Institute of Sciences of Food Production (ISPA), National Research Council (CNR), Via Monteroni, 73100 Lecce, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-0912-389-6065 Received: 14 September 2019; Accepted: 25 October 2019; Published: 1 November 2019 Simple Summary: The sheep meat sector in southern Italy, based mainly on light milk-fed lambs, requires technical innovations to improve the production system, the product quality, and enhance the consumption of lamb meat. To fulfill these requirements, this investigation aimed to implement feeding strategies to reduce the cost and energy level of diets for dairy breed lambs slaughtered at an older age than the light lambs, applying a feed restriction at 75% and/or including an inexpensive and local byproduct, such as durum wheat bran (DWB), as a fiber source. The proposed feeding plans were suitable to increase the slaughter age of lambs up to 120 days and produce lean carcasses that, compared to those from 90-day-old lambs, were heavier and with improved meat quality in terms of major water retention and tenderness. -
The Climatic and Genetic Heritage of Italian Goat Breeds with Genomic
www.nature.com/scientificreports OPEN The climatic and genetic heritage of Italian goat breeds with genomic SNP data Matteo Cortellari 1,16, Mario Barbato2,16, Andrea Talenti1,3*, Arianna Bionda1, Antonello Carta4, Roberta Ciampolini5, Elena Ciani6, Alessandra Crisà7, Stefano Frattini1, Emiliano Lasagna8, Donata Marletta9, Salvatore Mastrangelo10, Alessio Negro1, Ettore Randi11, Francesca M. Sarti8, Stefano Sartore12, Dominga Soglia12, Luigi Liotta13, Alessandra Stella14, Paolo Ajmone‑Marsan2, Fabio Pilla15, Licia Colli2 & Paola Crepaldi1 Local adaptation of animals to the environment can abruptly become a burden when faced with rapid climatic changes such as those foreseen for the Italian peninsula over the next 70 years. Our study investigates the genetic structure of the Italian goat populations and links it with the environment and how genetics might evolve over the next 50 years. We used one of the largest national datasets including > 1000 goats from 33 populations across the Italian peninsula collected by the Italian Goat Consortium and genotyped with over 50 k markers. Our results showed that Italian goats can be discriminated in three groups refective of the Italian geography and its geo‑political situation preceding the country unifcation around two centuries ago. We leveraged the remarkable genetic and geographical diversity of the Italian goat populations and performed landscape genomics analysis to disentangle the relationship between genotype and environment, fnding 64 SNPs intercepting genomic regions linked to growth, circadian rhythm, fertility, and infammatory response. Lastly, we calculated the hypothetical future genotypic frequencies of the most relevant SNPs identifed through landscape genomics to evaluate their long‑term efect on the genetic structure of the Italian goat populations. -
Local Adaptations of Mediterranean Sheep and Goats Through an Integrative Approach
Supplemental Information for: Local adaptations of Mediterranean sheep and goats through an integrative approach Bruno Serranito 1,2# , Marco Cavalazzi 3# , Pablo Vidal 4, Dominique Taurisson-Mouret 5, Elena Ciani 6, Marie Bal 3, Eric Rouvellac 3, Bertrand Servin 7, Carole Moreno-Romieux 7, Gwenola Tosser-Klopp 7, Stephen J. G. Hall 8, Johannes A. Lenstra 9, François Pompanon 10 , Badr Benjelloun 10,11 , Anne Da Silva 1* #: Serranito B. and Cavalazzi M. should be considered joint first author * Correspondence: [email protected] Table of Contents: Supplementary Table 1. Initial list breeds for the constitution of the datasets. Page 1 Supplementary Figure 1. Synthetic schema of the main steps for the Page 2 proposed approach. Supplementary Figure 2. Goat and sheep cradles description as a function of Pages 3-4 environmental variables: Synthetic descriptions of cradles and some characteristic breed phenotypic traits. Supplementary Table 2. Description of the breeds included in the sheep and Pages 5 -16 goat datasets. Number of individuals considered, country of origin, information on the breed history, geographical definition of the cradle, description of the breed, use and status. Supplementary Figure 3. LD analyses for sheep and goats. Page 17 Supplementary Text 1. Genetic structure assessment: admixture analyses, Pages 18 -20 sNMF cross-entropies and Mantel tests. Supplementary Figure 4 . Mapping display for sheep and goats, of the Pages 21 -22 geographical cradles and the GPS coordinates of the sampled points; statistical comparisons for the variables Annual Mean Temperature, Annual Mean Precipitation and Altitude between the distributions obtained by the cradle method and the GPS area method, display of the results via boxplots. -
Listino Settimanale N. 15
ANNO L I - N. 15 20 aprile 2016 LISTINO SETTIMANALE DEI PREZZI ALL'INGROSSO PRODOTTI AGRICOLI PRODOTTI ZOOTECNICI Cereali pag. 2 Bestiame da allevamento Cruscami " 4 e da reddito pag. 11 Foraggi " 3 Bestiame da lavoro " 12 Frutta " 9 Bestiame da macello " 13 Legumi " 3 Lana " 14 Mandorle " 6 Latte e prodotti caseari " 16 Mosti " 5 Pelli grezze " 15 Olio di Oliva " 6 Pollame e conigli " 14 Olive " 6 Uova " 14 Ortaggi " 7 Paste alimentari " 4 Sfarinati " 4 PRODOTTI PETROLIFERI " 17 Uve da vino " 5 Vini " 5 ANDAMENTO DEL MERCATO Settimana: al giorno ATTIVITA' PRODOTTI PREZZI OPERATIVA C E R E A L I 10-16/04/2016 20/04/2016 min max min max GRANO DURO IN DIMINUZIONE CALMA GRANO DURO FINO GRANO TENERO INVARIATI CALMA (peso 79-80 Kg/ 100 L , ORZO INVARIATI CALMA umidità 12%, spezzati max 6%, AVENA INVARIATI CALMA farinosi 1%, bianconati fino al 25%; SEMOLE INVARIATI CALMA nulli 0,50%) FARINE INVARIATI CALMA contenuto proteico min 12 % € / t 243,00 248,00 240,00 245,00 CRUSCAMI INVARIATI ATTIVA V I N I INVARIATI NORMALE GRANO DURO BUONO MERCANTILE OLIO INVARIATI CALMA (peso 77-78 Kg/ 100 L , ORTAGGI IN DIMINUZIONE CALMA umidità 12%, spezzati max 6%, FRUTTA INVARIATI NORMALE contenuto proteico min 11 % € / t 238,00 243,00 235,00 240,00 BESTIAME da ALLEV.TO INVARIATI NORMALE BESTIAME da MACELLO INVARIATI NORMALE GRANO DURO MERCANTILE P E L LI INVARIATI NORMALE (peso min. 75 kg / 100 L , UOVA INVARIATI NORMALE umidita' 12% , spezzati max 6%, L A T T E INVARIATI NORMALE contenuto proteico min 10 % € / t 233,00 238,00 230,00 235,00 PRODOTTI CASEARI INVARIATI NORMALE L A N A INVARIATI NORMALE N.B.: a partire dal 9.6.2010 i prezzi riferiti al Grano duro si intendono " all'ingrosso, franco partenza luogo di stoccaggio " AVVERTENZE GRANO TENERO FINO - La sigla N.Q. -
STRUTTURE ZOOTECNICHE I. Organismi Autorizzati O Riconosciuti
Dipartimento delle Politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale Ufficio COSVIR X - Produzioni Animali - Dirigente: Claudio Lorenzini Tel. 06 46655098-46655096 - 06 484459 Fax. 06 46655132 e-mail: [email protected] STRUTTURE ZOOTECNICHE (Dec. 2009/712/CE - Allegato 2 - Capitolo 2) I. Organismi autorizzati o riconosciuti ai fini della tenuta o dell’istituzione dei registri o dei libri genealogici a) Specie bovina e bufalina Versione Stato membro Elenco degli organismi di cui all'articolo 1, lettera b), della direttiva 77/504/CEE Ufficialmente abilitati a redigere o a conservare i registri genealogici Marzo 2012 ITALIA (List of bodies as referred to in Article 1(d) of Directive 77/504/EEC officially approved for maintaining registers) Data del Nome Indirizzi utili Nome della razza Osservazioni riconoscimento Località Ferlina, 204 37012 Bussolengo (VERONA) Associazione Nazionale Allevatori +39 045 6760111 Bovini della Razza Bruna Italiana 18/02/1981 BRUNA (ANARB) +39 045 7156655 (D.P.R. n. 598 del 27/4/1960) @ [email protected] www www.anarb.it Fraz. Favret, 5 11020 Gressan Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Valdostana +39 0165250984 PEZZATA ROSSA (ANABORAVA) 18/11/1982 PEZZATA NERA DUPLICE (D.P.R. n. 22/6/1987) CASTANA +39 0165251009 @ [email protected] www www.anaborava.it Data del Nome Indirizzi utili Nome della razza Osservazioni riconoscimento Via Masaccio,11 42124 Mancasale (REGGIO EMILIA) Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Reggiana +39 0522 271396 16/05/1962 REGGIANA (ANARARE) +39 0522 271396 (D.P.R. n. 997 del 16/11/1962) @ [email protected] www www.razzareggiana.it Strada del Vio Viscioloso, 21 06132 San Martino In Colle (PERUGIA) MARCHIGIANA Associazione Nazionale Allevatori CHIANINA Bovini Italiani da Carne +39 075 6070011 18/10/1969 ROMAGNOLA (ANABIC) +39 075 607598 MAREMMANA (D.P.R. -
Linee Guida Per La Conservazione E La
La Newsletter n.53 di R.A.R.E. Novembre 2016 Cari Soci, in questa Newsletter troverete un sunto delle relazioni presentate nel corso del Convegno annuale di RARE tenutosi a Guastalla (RE) nell’ambito della manifestazione “Piante e animali perduti” del Comune di Guastalla. Informazioni sulla nostra associazione sono reperibili sul nostro sito: o www.associazionerare.it Abbiamo di recente aperto anche un account di RARE (RARE - Associazione Italiana Razze Autoctone a Rischio di Estinzione) su FaceBook, vi invitiamo a cercarci, comunicare notizie, opinioni… o https://www.facebook.com/associazionerare/?fref=ts è possibile contattarci via mail al nostro indirizzo di posta elettronica: o [email protected] o telefonando al numero: 0968.51633 (Floro De Nardo) Ricordiamo che non verranno più spedite NL ai soci non in regola con il pagamento della quota associativa. Le quote associative sono: € 25 (socio sostenitore) o almeno € 10 (socio simpatizzante). Spero che, anche nel 2015, continuerai a sostenere R.A.R.E. rinnovando la tua adesione con un versamento su CCP n° 21786397 intestato a RARE – Via Nemo Sottili, 1 – 42123 Reggio Emilia. E’ possibile versare la quota di adesione tramite bonifico bancario utilizzando l’IBAN n. IT31Z0760101000000021786397 ma per l’invio delle Newsletter ed eventuali comunicazioni, si invita chi paga tramite bonifico ad inviare i propri dati, via mail all’indirizzo dell’associazione indicato sopra. In questo numero 14° convegno annuale di RARE …………………….…………………..……2 Riccardo Fortina - Università di Torino, RARE -
European Commission
C 223/20 EN Official Journal of the European Union 7.7.2020 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of an amendment, which is not minor, to a product specification pursuant to Article 50(2)(a) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (2020/C 223/06) This publication confers the right to oppose the amendment application pursuant to Article 51 of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (1) within three months from the date of this publication. APPLICATION FOR APPROVAL OF AN AMENDMENT TO THE PRODUCT SPECIFICATION OF A PROTECTED DESIGNATION OF ORIGIN/PROTECTED GEOGRAPHICAL INDICATION WHICH IS NOT MINOR Application for approval of an amendment in accordance with the first subparagraph of Article 53(2), of Regulation (EU) No 1151/2012 ‘Casciotta d’Urbino’ EU No: PDO-IT-0005-AM01 – 30.7.2018 PDO (X) PGI ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela Casciotta d’Urbino DOP (‘Casciotta d’Urbino’ PDO Protection Consortium], Via Corbara, 81 – 61030 Colli Metauro (Pesaro e Urbino, Italia), tel. +39 0721879832, fax +39 0721879807; email casciotta [email protected] The ‘Casciotta d’Urbino’ PDO Protection Consortium is formed by ‘Casciotta d’Urbino’ cheesemakers. It is authorised to submit an amendment application under Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or third country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) Product name Product description Geographical area Proof of origin Production method Link Labelling Other: the articles of the specification are renamed, and some articles on the designation and the inspection body are inserted; (1) OJ L 343, 14.12.2012, p. -
Enti Selezionatori Che Tengono Libri Genealogici Per Gli Animali Riproduttori Di Razza Pura
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/716 DELLA COMMISSIONE del 10 aprile 2017 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2016/1012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli di formulari da utilizzare per le informazioni da includere negli elenchi degli enti selezionatori e degli enti ibridatori riconosciuti. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 109/1. DIPEISR - Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale DISR - Direzione generale dello sviluppo rurale DISR VII - Produzioni animali Dirigente: dott. Francesco BONGIOVANNI Via XX Settembre, 20 - 00187 Roma Piano 3, Stanza 96 Telefono: +39 06 4665 5096 E-Mail: [email protected] PEC: [email protected] WWW: https://www.politicheagricole.it/ ____________________________________________________________________ Enti selezionatori che tengono libri genealogici per gli animali riproduttori di razza pura Enti ibridatori che tengono registri suini ibridi per i suini ibridi riproduttori 1 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/716 DELLA COMMISSIONE del 10 aprile 2017 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2016/1012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli di formulari da utilizzare per le informazioni da includere negli elenchi degli enti selezionatori e degli enti ibridatori riconosciuti. Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 109/1. I. Enti selezionatori che tengono libri genealogici per gli animali riproduttori di razza pura a) Animali riproduttori di razza -
Xxiii Congresso Nazionale
S.I.P.A.O.C. Società Italiana di Patologia ed Allevamento degli Ovini e dei Caprini Società Italiana di Patologia ed Allevamento degli Ovini e dei Caprini XXIII CONGRESSO NAZIONALE Centro Congressi Federico II Napoli 12-14 settembre 2018 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno Università degli Studi di Napoli Federico II EDITORIAL BOARD Aniello Anastasio (UNINA) Francesco Lamagna (UNINA) Luigi Avallane (UNINA) Maria Teresa Manfredi (UNIMI) Stefano Biffani (AIA) Nicola Mirabella (UNINA) Pio Leonardo Mario Bitti (AIA) Giuseppe Moniello (UNISS) Giuseppe Campanile (UNINA) Valeria Maria Morittu (UNICZ) Santo Caracappa (IZSPA) Riccardo Negrini (AIA) Stefania Carpino (ICQRF-MIPAF - Lab Perugia) Gaetano Oliva (UNINA) Biagina Chiofalo (UNIME) Giulio Pagnacco (UNIMI) Vincenzo Chiofalo (UNIME) Ugo Pagnini (UNINA) Salvatore Claps (CREA) Serenella Papparella (UNINA) Natascia Cocchia (UNINA) Laura Rinaldi (UNINA) Paolo De Girolamo (UNINA) Remo Rosati (IZSLTI Giovanni Filippini (IZSUM) Luca Rossi (UNITO) Salvatore Florio (UNINA) Antonio Scala (UNISS) Giovanna Fusco (IZSM) Lucia Sepe (CREA) Annunziata Giangaspero (UNIFG) Massimo Trabalza Marinucci (UNIPG) Giuseppe Iovane (UNINA) Fabrizia Veronesi (UNIPG) 2 4 Società Italiana di Patologia ed Allevamento degli Ovini e dei Caprini XXIII Congresso Nazionale Centro Congressi Federico II Napoli 12-14 settembre 2018 Edited by Antonio Bosco Nadia Musco Maria Paola Maurelli Federico Infascelli Series Editor - Giuseppe Cringoli mappe parassitologiche Serie Editoriale Mappe Parassitologiche Series -
Relazione Attività 2015
ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI Associazione Italiana Allevatori Quadro Economico e Relazione Attività 2015 Associazione Italiana Allevatori Via Tomassetti, 9 ROMA Tel.: +39 06 854511 Fax: +39 06 85451230 [email protected] - www.aia.it Relazione attività 2015 Associazione Italiana Allevatori Tel. +39 06 854511 00161 Roma, Via Tomassetti 9 www.aia.it Fax +39 06 8545 1230 [email protected] Pag. 02 Sommario Sommario Lo scenario economico (a cura di Armando Lanza) ___________________________________ 3 La zootecnica da carne e da latte (a cura di Mariella Ronga) ___________________________ 10 Grafici e tabelle _________________________________________________________________ 14 Il finanziamento del Sistema Allevatori per il Miglioramento Genetico _________________ 24 Area tecnica ____________________________________________________________________ 29 Servizio Ispettivo _______________________________________________________________ 68 Area economica_________________________________________________________________ 74 Area pianificazione e controllo ____________________________________________________ 79 Area mostre e fiere ______________________________________________________________ 80 Area esteri – AIA International ____________________________________________________ 85 Area comunicazione _____________________________________________________________ 85 AIA - Organi Sociali triennio 2013 – 2016 ___________________________________________ 87 Pag. 03 Lo scenario economico (a cura di Armando Lanza) Lo scenario economico (a cura di Armando Lanza)