Luoghi Visitabili 2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Le Coltivazioni Nel Parco Di Montevecchia E Della Valle Del Curone Il Territorio Del Parco Di Montevecchia
LE PIANTE AROMATICHE Le coltivazioni nel Parco di Montevecchia e della Valle del Curone Il territorio del Parco di Montevecchia Il Parco è stato iiistitu ito dlldalla Legge Regilionalen.77dldel 16/09/1983.Ricopre una superficie di circa 2.700 ettari, edilsuoterritoriointeressa,intuttooinparte, undici Comuni: Cernusco Lombardone, Lomagna, Merate, Missaglia, MtMontevecc hia, OlitOlgiate MlMolgora, Osnago, Perego, RtRovagnate, Sir tor i, Vigan ò. Il Parco non è una riserva integrale, ma un'area molto diversificata in cui sono presenti, oltre a zone di rilevante interesse ambientale, anche centri urbani, idiinsediamenti prodttiiduttivi,areedtitdestinateall'agr ico ltura e all'a llevamen toaccantoa monumenti architettonici di grande valore artistico e culturale. Il Parco coincide con l'estremo lembo verde, o comunque ricco di elementi naturali, dlldella Brianza sud‐orientale, compenetrandosi con la pianura agricolaed industriale, ai bordi delle ultime propaggini della conurbazione metropolitana milanese. Il territorio del Parco di Montevecchia Il territorio del Parco di Montevecchia Le coltivazioni presenti nel Parco • Il Parco è classificato, a livello regionale, come “agricolo –forestale” in virtù delle sue caratteristiche preminenti. • Il territorio agricolo è pari ad oltre un terzo dell’intera estensione, raggiungendo uno sviluppo di circa 900 ettari. • La rimanente quota è identificabile nelle superfici a bosco, ammontanti a 1.042 ettari, lasciando quindi i residui 409 alle aree urbanizzate, alle superfici improduttive ed agli insediamenti artigianali e produttivi. Le aziende agricole presenti • Nell’area agricola pianeggiante del Parco (circa 400 ha) si trovano tipicamente le aziende cerealicole zootecniche, con allevamenti di bovini da latte, alimentati con una base di mais, foraggio ed orzo coltivati in rotazione negli estesi seminativi; soprattutto negli ultimi anni queste colture tradizionali hanno lasciato spazio ad impianti specializzati di orticole sotto tunnel (insalate, fiori di zucca, erbette..) o ai viiivai in pieno campo di piante ornamentali. -
Comune Di Santa Maria Hoe'
COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Provincia di Lecco Via Sacro Cuore n.24 – 23888 La Valletta Brianza (Lc) Codice fiscale: 94035580136 – partita iva: 03571480130 Cat. 2 classe 3 fasc. 3 Ai sigg. consiglieri comunali e assessori esterno tramite pec istituzionale Oggetto: Integrazione ordine del giorno della seduta consiliare del 29 marzo 2021. In relazione alla convocazione della seduta del consiglio comunale prevista per lunedì 29 marzo 2021, alle ore 21.00, in modalità di videoconferenza – di cui al prot.n. 5273 in data 24.03.2021, comunico l’integrazione dei punti posti all’ordine del giorno: 5. SP68 – proposta di declassificazione a strada comunale nei Comuni di Montevecchia, La Valletta Brianza, Missaglia e Sirtori. 6. Chiusura anticipata e immotivata del centro vaccinazioni di Olgiate Molgora a servizio dei cittadini dei Comuni di Airuno, Brivio, Calco, La Valletta Brianza, Olgiate Molgora e Santa Maria Hoè: mozione per la riattivazione immediata del centro vaccinale e per la trasformazione in centro permanente a servizio dei cittadini del territorio – Conferimento mandato al Sindaco. Pertanto, la chiusura dell’ordine del giorno avverrà con la trattazione dell’ultimo punto in discussione, come sopra riportato. Cordiali saluti. Il Sindaco Marco Panzeri Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art.24 del D.Lgs. n.82/2005 e ss.mm.ii. UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Protocollo Partenza N.5318/2021 del25-03-2021 Doc. Principale - CopiaDel DocumentoFirmato Digitalmente riferimenti gestione associata dei servizi Unione dei Comuni Lombarda della Valletta Comuni associati: La Valletta Brianza e Santa Maria Hoé Sede legale: Unione dei Comuni Lombarda della Valletta: Via Sacro Cuore, 24 – 23888 La Valletta Brianza (Lc) Codice Fiscale: 94022220134 – Partita Iva: 02933030138 http://www.unionevalletta.it – e-mail: [email protected] – pec: [email protected] Tel. -
Convenzione Tra I Comuni Di Vercurago, Monte Marenzo
CONVENZIONE TRA I COMUNI DI VERCURAGO, MONTE MARENZO, CARENNO E ERVE PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE L'anno ………………. il giorno …………….. del mese di ……………., tra i Comuni di: Vercurago (Lc), Monte Marenzo (Lc), Carenno (Lc) e Erve (Lc), legalmente rappresentati dai Sindaci pro-tempore Lozza Paolo Giovanni Sindaco di Vercurago (Lc) Colombo Paola Sindaco di Monte Marenzo (Lc) Pigazzini Luca Sindaco di Carenno (Lc) Valsecchi Giancarlo Sindaco di Erve (Lc) si conviene e si stipula quanto segue; PREMESSO CHE • l’Amministrazione comunale di Vercurago, con delibera di C. C. n. …. Del….., esecutiva ai sensi di legge; • l’Amministrazione comunale di Monte Marenzo, con delibera di C. C. n. ….. del ……, esecutiva ai sensi di legge; • l’Amministrazione comunale di Carenno, con delibera di C. C. n. …. del ….., esecutiva ai sensi di legge; • l’Amministrazione comunale di Erve, con delibera di C. C. n. ….. del ……, esecutiva ai sensi di legge; hanno deciso lo svolgimento delle funzioni di segreteria in forma associata ai sensi dell' art. 98 comma 3 del D. Lgs. n. 267/2000 e nel rispetto di quanto previsto dall’art. 10 del D.P.R., n. 465 del 4.12.1997. Tra le Amministrazioni comunali sopraelencate si stipula quanto segue: ART. 1 - OGGETTO E FINE I Comuni di Vercurago (Lc), Monte Marenzo (Lc), Carenno (Lc) e Erve (Lc), stipulano la presente convenzione allo scopo di svolgere in modo coordinato ed in forma associata le funzioni di Segreteria comunale, ottenendo un ambito il più ottimale possibile date le attuali disponibilità ed esigenze dei comuni della Valle San Martino, con l'obiettivo di raggiungere obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità. -
Round Walk Butto Ca Soldato Centre of Montevecchia
Parco di Montevecchia e del Curone: INTERNATIONAL VISITORS Round walk Butto Ca Soldato Centre of Montevecchia Participants will be met by the Park Rangers at the parking area of the Montevecchia municipality and will be guided to visit the modern Visitor Center which will be opened especially for our visitors; the interactive museum is located next to the Park main office and visitors will have the opportunity to enjoy the 360-degree panorama from the esplanade located just behind the building. Having completed the visit of the Butto area we will take a dirt road, mostly surrounded by woods and closed to general traffic, through the farm-house Val Fredda (Cold Valley) where we will enter a path through the woods which will lead the walkers to the Park Rangers site called Cà Soldato ( Soldier’s house). After visiting the small natural museum and relaxing in the beautiful surroundings of Cà Soldato the visitors will start the ascent to the Piazzetta di Montevecchia that will be reached via an ancient steep path that will lead us to the centre of the village where two important eighteenth-century villas are located and, having climbed the 178 steps, we will arrive at the Our Lady of Mount Carmel sanctuary with a splendid view over the Park, the Alps and in the clear days the Apennines. Total difference of altitude 300 m. approx. We suggest clothes and shoes suitable for walking on paths. The Park and the Park Rangers (GEV) are not responsible for any kind of damages. Santuario & Via Crucis A church dedicated to St. -
S. Maria Hoe Sirtori Vigano` Missaglia Montevecchia Olgiate Molgora La
N LEGENDA NE NO E Confini comunali CASTELLO DI O SO SE Confine territorio urbanizzato Strade Provinciali BRIANZA S Itinerario percorribile dai veicoli eccezionali S.P. N. 342 VIA MULINO VIA OSPEDALE S.P. S. MARIA HOE VIA MULINO S.P. N. 342 52 VIA LECCO Francolino S.P. 342 VIA COLOMBAIO VIA FAIDO VIA RAMPINA VIA COMO VIA CASA SIRONI VIA FRANCOLINO VIA J. F. KENNEDY S.P. 52 D1 VIA J. F. KENNEDY VIA PAPA GIOVANNI XXIII VIA ROCCOLO VIA SACRO CUORE VIA PAPA GIOVANNI XXIII Casuerchio ROVAGNATE Villa Roncaria Biscioia Sacro Cuore ROVAGNATE VIA PIAZZA SUOR A. COLOMBO VIA LECCO DON VIA S. GIORGIO VIA RONCARIA A. BISCIOIA VIA VIA BISCIOIA PONTE VIA RIMEMBRANZE VIA XXV APRILE VIA BARZAGHI VIA VIA CEREGALLO VITTORIO PEREGO VIA D. ALIGHIERI Mariazzo VIA CASUERCHIO VIA POZZO VENETO Cascina Ronco VIA RODODENDRO VIA M. BRUSADELLI VIA XXV APRILE VIA S. CATERINA S.P. VIA G. PASCOLI VIA CERVINO S.P. N. 342 VIA ALESSANDRO VOLTA S.P. N. 342 S.P. VIA PRIVATA VIA TRAVERSA DELLA PESA 53 PONTE VIA VIA CANOVA VIA RONCADA 342 VIA PRIVATA S.P. N. 342 Via Roncada VIA ALESSANDRO VOLTA Roncada VIA BRIANZA VIA RONCADA VIA BRIANZA VIA ALBAREDA VIA ROMA Villaggio Arnica VIA ALESSANDRO VOLTA VIA SCALINATA VIA RIMEMBRANZE PEREGO VIA LOMBARDIA VIA ALESSANDRO VOLTA VIA PRIVATA FONTANA IV NOVEMBRE VIA VIA RIVAZZA Roncada VIA ROMA ALBAREDA VIA SERENA VIA VIA BRIANZA VIA MONTEGRAPPA RIPAMONTI VIA GLORIA VIA VIA G. VIA Albareda CANTU' VIA CROCETTA VIA CAMPO VIA CANTU' VIA MANARA Crescenzaga VIA MONTEGRAPPA VIA CILIEGIO OLGIATE Crescenzaga Bernaga Superiore VIA ADDA VIA LISSOLO VIA LOMBARDIA VIA CASTELLO VIA OLMO Campo CROCETTA MOLGORA VIA LISSOLO VIA CROCETTA VIA VIA FRIGOLA VIA GRANDI VIA LOMBARDIA VIA BONGIAGA VIA GRANDI VIA CROCIONE Lissolo VIA BERNAGA VIA TRIESTE VIA MONASTERO SIRTORI S.P. -
Apertura Centri Di Raccolta Comunali Gestiti Da Silea Spa
APERTURA CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI GESTITI DA SILEA SPA COMUNE di AIRUNO APERTURA REGOLARE ANNONE DI BRIANZA APERTURA REGOLARE BALLABIO APERTURA REGOLARE BARZANO' APERTURA REGOLARE BARZIO APERTURA REGOLARE BELLANO APERTURA REGOLARE BRIVIO APERTURA REGOLARE CALOLZIOCORTE APERTURA REGOLARE CASARGO APERTURA REGOLARE CASATENOVO APERTURA REGOLARE CASSAGO BRIANZA http://www.comune.cassago.lc.it/index.php/archivio-news/1309-centro-raccolta-differenziata-rifiuti-apertura-straordinaria- mese-di-giugno CASSINA VALSASSINA APERTURA REGOLARE CERNUSCO LOMBARDONE APERTURA REGOLARE CESANA BRIANZA APERTURA REGOLARE CIVATE APERTURA REGOLARE COLICO APERTURA REGOLARE COLLE BRIANZA APERTURA REGOLARE CORTENOVA APERTURA REGOLARE COSTA MASNAGA http://www.comune.costamasnaga.lc.it/piattaforma-ecologica-covid19 CRANDOLA VALSASSINA APERTURA REGOLARE CREMELLA APERTURA REGOLARE CREMENO APERTURA REGOLARE DERVIO APERTURA REGOLARE DOLZAGO APERTURA REGOLARE DORIO NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA ERVE NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA GALBIATE http://www.comune.galbiate.lc.it/index.php/archivio-news/news-dal-comune/896-accesso-isola-ecologica-comune-di-galbiate GARLATE APERTURA REGOLARE INTROBIO APERTURA REGOLARE LASNIGO NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA LA VALLETTA BRIANZA APERTURA REGOLARE LECCO APERTURA REGOLARE LIERNA APERTURA REGOLARE LOMAGNA APERTURA REGOLARE MALGRATE APERTURA REGOLARE MANDELLO DEL LARIO APERTURA REGOLARE MARGNO APERTURA REGOLARE MERATE APERTURA REGOLARE MOGGIO APERTURA REGOLARE MONTE MARENZO APERTURA REGOLARE MORTERONE NON PRESENTE CENTRO DI RACCOLTA -
(LC) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Ex Art. 4 Lr
Variante generale al Piano di Governo del Territorio Città di Oggiono della Città di Oggiono (LC) P.zza Giuseppe Garibaldi, 14 Oggiono 23848 (LC) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Ex art. 4 Lr. 12/2005 e s.m.i. ottobre 2018 II. RAPPORTO AMBIENTALE (pt.II) VARIANTE AL VIGENTE PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO (D.C.C. n. ____________________________ del _____________________) Elaborato modificato a seguito dei pareri e dei contributi pervenuti in occasione della seconda conferenza VAS e del parere motivato Città di Oggiono Piazza Giuseppe Garibaldi, 14 – Oggiono 23848 (LC) Piano di Governo del Territorio – Variante 2017 Gruppo di lavoro Autorità procedente Città di Oggiono (LC) - Roberto Paolo Ferrari (sindaco) Responsabile del Procedimento - ing. Andrea Ferrigato (Responsabile del Settore Governo del Territorio Edilizia Privata e Urbanistica) Autorità competente per la VAS - arch. Fabrizio Batacchi (Responsabile del Settore Infrastrutture e Tutela del Territorio) Incaricato esterno per prestazione di servizio tecnico, in collaborazione con l’Autorità Procedente e in affiancamento all’Autorità Competente dott. pt. Luca Terlizzi Collaborazione: dott.ssa pt. Paola Campi (contributi tematici) Rapporto Ambientale della Valutazione ambientale strategica (Vas) Città di Oggiono Piazza Giuseppe Garibaldi, 14 – Oggiono 23848 (LC) Piano di Governo del Territorio – Variante 2017 Rapporto Ambientale della Valutazione ambientale strategica (Vas) Città di Oggiono Piazza Giuseppe Garibaldi, 14 – Oggiono 23848 (LC) Piano di Governo del Territorio – Variante 2017 INDICE Rapporto Ambientale della Valutazione ambientale strategica (Vas) Città di Oggiono Piazza Giuseppe Garibaldi, 14 – Oggiono 23848 (LC) Piano di Governo del Territorio – Variante 2017 Rapporto Ambientale della Valutazione ambientale strategica (Vas) Città di Oggiono Piazza Giuseppe Garibaldi, 14 – Oggiono 23848 (LC) Piano di Governo del Territorio – Variante 2017 Parte I Il quadro programmatico di riferimento 1. -
Mappa Cartina Provincia Lecco Con Azzonamenti
Biproget Group s.r.l. Via A.Aleardi 40 21013 Gallarate (VA) Tel 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 ® E-mail: [email protected] Lecco Centro d’Informazione Edile www.biproget.com CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE ZONA 1 ZONA 2 1 ❏ ABBADIA LARIANA ❏ ANNONE DI BRIANZA ❏ BALLABIO Mandello ❏ BOSISIO PARINI ❏ CALOLZIOCORTE del Lario ❏ CESANA BRIANZA ❏ CARENNO ❏ CIVATE ❏ ERVE ❏ ELLO ❏ Abbadia LECCO ❏ GALBIATE ❏ Lariana MANDELLO DEL LARIO ❏ GARLATE ❏ MONTE MARENZO Ballabio ❏ MALGRATE ❏ TORRE DE’BUSI ❏ OGGIONO ❏ VERCURAGO ❏ OLGINATE ❏ PESCATE ❏ ROGENO 2 Malgrate LECCO ❏ SUELLO Valmadrera ❏ VALGREGHENTINO ❏ VALMADRERA Civate Pescate Galbiate Cesana B. Suello Vercurago Gariate Annone B. Carenno Bosisio Parini Olginate Molteno Calolziocorte Rogeno Oggiono Ello Costa Garbagnat Sirone Torre de’ Busi Monasteroe Dolzago Valgreghentino Masnaga Colle Brianza Bulciago Dolzago Castello di Monte Marenzo Brianza Airuno Nibionno Barzago S. Maria Hoé Viganò Cassago Rovagnate Brivio La cartina e le zone sopra esposte sono da intendersi indicative. La Biproget si riserva la facoltà di apportare senza doverne dare alcuna comunicazione. delle variazioni Brianza Perego Barzano Cremella Olgiate M. Calco Monticello Sirtori 4 Brianza 3 Imbersago ZONA 3 ZONA 4 Missaglia Montevecchia Merate Robbiate ❏ ❏ BARZAGO Casatenovo Cernusco L. AIRUNO ❏ BARZANO’ ❏ BRIVIO ❏ BULCIAGO Paderno d’Adda ❏ CALCO ❏ CASATENOVO Osnago ❏ CERNUSCO L. Verderio sup. ❏ CASSAGO BRIANZA Lomagna ❏ COLLE BRIANZA ❏ CASTELLO DI BRIANZA ❏ IMBERSAGO ❏ COSTA MASNAGA Verderio inf. ❏ LOMAGNA ❏ CREMELLA ❏ MERATE ❏ DOLZAGO ❏ MONTEVECCHIA ❏ GARBAGNATE ❏ OLGIATE MOLGORA MONASTERO ❏ OSNAGO ❏ MISSAGLIA MONITORAGGIO - PRATICHE EDILI ❏ PADERNO D’ADDA ❏ MOLTENO ❏ ROBBIATE ❏ MONTICELLO B. CONSERVATORIE - GARE D’APPALTO ❏ ROVAGNATE ❏ NIBIONNO ❏ SANTA MARIA HOE’ ❏ PEREGO TRIBUNALI - SERVIZI DI MARKETING ❏ VERDERIO INF. ❏ SIRONE ❏ VERDERIO SUP. ❏ SIRTORI PER L’EDILIZIA - BANCHE DATI ❏ VIGANO’ PUBBLICITÀ - TELEMARKETING LEADER NEI SERVIZI PER L’EDILIZIA - www.biproget.it. -
Comune Di Erve Provincia Di Lecco
Comune di Erve Provincia di Lecco Via Roma, 11 - CAP. 23805 Erve (LC) Tel.: 0341 607777 CF e P.Iva 00326840162 Pec: [email protected] E-mail: [email protected] DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Copia N. 37 Registro Deliberazioni del 17-09-2019 OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA I COMUNI DI VERCURAGO, MONTE MARENZO, CARENNO ED ERVE PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE. L'anno duemiladiciannove addì diciassette del mese di settembre alle ore 20:00, nella sede Comunale. Previa notifica degli inviti personali, avvenuta nei modi e termini di legge, si è riunito il Consiglio Comunale in sessione Ordinaria seduta Pubblica di Prima convocazione. Risultano: VALSECCHI GIAN CARLO P BOLIS GUIDO ANGELO P CRESPI PAOLO ACHILLE A VALSECCHI LUCA P PASQUALE MARIA PIGAZZINI LAURA A BARZAGHI DANIELE P PIZZAGALLI CARLO P VALSECCHI LORENZO P VALSECCHI VENANZIO A COPPOLETTA GIUSEPPE P MILESI GIOVANNA ODETTA P Presenti7 8 Assenti7. 3 Partecipa il Segretario Comunale SE29I::I ..ssa EMA,UELA. Il Signor VALSECC9I 2IA, CARL1, SI,.AC1, assunta la Presiden/a e constatata la legalit= dell’adunan/a, dichiara aperta la seduta e pone in discussione l’argomento segnato all’ordine del giorno. Documento prodotto e conservato in originale informatico e firmato digitalmente, ai sensi dell’art. 20 Dlgs 82/2005. ________________________________________________________________________________________________________________________ Delibera di Consiglio Comunale n.37 del 17-09-2019 - COMUNE DI ERVE 122ETT1 ESAME ED APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA I COMUNI DI VERCURAGO, MONTE MARENZO, CARENNO ED ERVE PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE. IL CONSIGLIO COMUNALE 122ETT1 APPR1VA:I1,E C1,VE,:I1,E TRA I C1MU,I .I VERCURA21, M1,TE MARE,:1, CARE,,1 E. -
Ex Ferrovia Tra Cernusco Ed Airuno: Chiesto Il Contributo a Fondazione Cariplo | 1
Greenway sull’ex ferrovia tra Cernusco ed Airuno: chiesto il contributo a Fondazione Cariplo | 1 Il progetto, coordinato dall’amministrazione di Olgiate, vede riuniti diversi Comuni, la Provincia, il Parco e Rfi Si tratta della riqualificazione dell’ex sedime ferroviario per trasformarlo in una ciclabile da Cernusco ad Airuno OLGIATE – Sostenere la realizzazione del progetto della Greenway attraverso un bando di Fondazione Cariplo. E’ il percorso intrapreso dal comune di Olgiate che si è fatto promotore del progetto di rilancio dell’ex sedime ferroviario a fine del recupero cicloviabilistico al tavolo della competitività della provincia di Lecco organizzato dalla Camera di Commercio. A seguito del confronto con Rfi, la Provincia di Lecco, l’università degli studi di Milano, il Parco di Montevecchia e i Comuni di Olgiate, Airuno, Brivio, Calco, Merate, Cernusco e Montevecchia si è infatti deciso di sostenere il progetto in relazione agli Interventi emblematici di Fondazione Cariplo e di cooperare per presentare la domanda entro il 30 giugno. Un percorso, quest’ultimo, che si affianca alla richiesta già avanzata dal Parco di Montevecchia che ha proposto come prioritario questo intervento alla Regione. “Crediamo tantissimo in questo progetto” chiarisce l’assessore olgiatese Matteo Fratangeli che ribadisce come non ci possa essere turismo senza sostenibilità. Caldeggiato anche dal Parco del Curone perché darebbe la possibilità di accedere all’oasi verde della Brianza in maniera sostenibile, il progetto prevede il recupero di un tratto della ferrovia in disuso tra Lecco e Milano e la sua trasformazione in una “greenway”. “Nel febbraio del 2019 la Provincia di Lecco, 11 comuni (Olgiate Molgora, Montevecchia, Missaglia, Lomagna, Osnago, Airuno, Olginate, Merate, Cernusco Lombardone, Brivio e Calco), 2 Cooperative sociali (Larius e Paso Lavoro) e l’Università Statale di Milano hanno partecipato al bando europeo Urban Innovative Action per il recupero di questo tratto di sedime abbandonato – aggiunge Fratangeli – . -
Seconda Categoria Lecco – Girone L
Seconda Categoria Lecco – Girone L / Classifica e Risultati 2018-2019 | 1 Classifica # Squadra Punti G V N S GF GS 1 Galbiate 1974 83 30 27 2 1 70 15 2 Victoria 62 30 19 5 6 58 34 3 Polisportiva 2B 61 30 19 4 7 60 37 4 Foppenico 55 30 17 4 9 63 43 5 Civate 47 30 15 2 13 42 46 6 Cortenova 46 30 14 4 12 62 46 7 Gso Lomagna 43 30 13 4 13 45 39 8 Valmadrera 39 30 10 9 11 45 51 9 Vercurago 38 30 11 5 14 57 53 10 Montevecchia 38 30 11 5 14 43 42 11 Mandello 35 30 9 8 13 41 49 12 O. Zanetti 34 30 9 7 14 36 42 13 Pol. 2001 32 30 10 2 18 44 68 14 Lecco Alta 30 30 8 6 16 52 65 15 Verderio 25 30 7 4 19 36 63 16 Real Robbiate (-1) 14 30 4 3 23 28 89 Risultati ultima giornata Real Robbiate-Foppenico 0-3 Cortenova-O. Zanetti 7-1 Montevecchia-Lecco Alta 5-1 Mandello-Gso Lomagna 0-1 Pol. 2001-Valmadrera 2-4 Civate-Vercurago 3-2 Galbiate 1974-Verderio 5-0 Polisportiva 2B-Victoria 2-0 Documento creato dal sito lecconotizie.com Seconda Categoria Lecco – Girone L / Classifica e Risultati 2018-2019 | 2 Calendario 1^ GIORNATA Civate-Mandello 2-1 Cortenova-Victoria 1-3 Foppenico-Gso Lomagna 2-2 Galbiate 1974-O. Zanetti 2-1 Montevecchia-Valmadrera 3-0 Polisportiva 2B-Vercurago 1-1 Real Robbiate-Lecco Alta 6-2 Pol. -
Informazioni
l’austriaco Rudi Wach, consacrato nello stesso anno. IL MONTE RESEGONE L’attuale nome di Resegone deriva dall’aspetto frasta- MORTERONE gliato del monte, che lo fa somigliare ad una sega Provincia di MORTERONEMORTERONE MORTERONE (resega in dialetto lecchese). L’antico nome era invece La croce del Monte Resegone (m 1875) INFORMAZIONI UTILI INFORMAZIONI UTILI ENEL Agenzia Lecco: Morterone è un comune in provincia di Lecco, da cui DATI AMMINISTRATIVI Via Amendola, 11 0341.476111 Lecco Segnalazione Guasti 0341.363423 - 0341.363425 dista circa 20 km, adagiato sul versante orientale del monte Resegone, in una rigogliosa e incontaminata CITTÀ MORTERONE Prontoenel Nemero Verde 800.023447 ENELTEL 16444 conca naturale contornata da valli. Per alcuni proprio PROVINCIA LECCO REGIONE LOMBARDIA da questa particolarità deriverebbe il nome latino mor- Acquedotto 0341.531191 tarium (ciotola in legno o in pietra in cui venivano NUMERO ABITANTI 35 pestate erbe, radici…), per altri da mons, con riferimen- ALTITUDINE 1.070 m.s.l.m. SUPERFICIE 13,47 kmq. Farmacia - Ballabio 0341.530157 to ai pascoli che vi si ritrovano numerosi. DISTANZE 21 km. da Lecco FESTA PATRONALE Beata Maria Vergine Asl - Centralino Lecco 0341.482111 Assunta 15 agosto Azienda sanitaria locale di Lecco distretto socio sanitario - Bellano 0341.822112 NUMERI DI INTERESSE PUBBLICO OSPEDALE DI LECCO: Centralino 0341.489111 Codice postale 23811 Telefax 0341.489000 Guardia Medica prefestiva, festiva e notturna Posto Telefonico Pubblico: Munt Serada, forse perché chiude (serra) tutte le valli c/o Ospedale di Lecco 0341.489333 Manzoni Augusta CRI - Pronto soccorso Lecco 0341.498214 circostanti: Valle Imagna, Val Taleggio, Valsassina, Val Via Centro, 7 0341.232047 d’Erve e bacino di Lecco.