SCHEDA DI INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE SICOR S.r.l.

Stabilimento di (PV)

Settembre 2017 Nome della Società SCIOR S.r.l.di Villanterio

VILLANTERIO – (PV) Stabilimento di Strada Statale, 235 Km 16.600 Tel. 0382 96352101 PEC: [email protected]

Lo stabilimento: è soggetto a Notifica di cui all’art. 13 con gli ulteriori obblighi di cui all’articolo 15 per effetto del superamento dei limiti di soglia per le suddette sostanze/categorie e/o in applicazione delle regole per i suddetti gruppi di categorie di sostanze pericolose di cui alla nota 4 dell’allegato 1, punti a, b e c, del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE;

Gestore ai sensi del D.lgs 105/2015 Paolo Fiorino

2 Indicazioni e recapiti di Amministrazioni, Enti Istituzionali, uffici o altri pubblici, a livello Nazionale e locale cui si è comunicata l’assoggettabilità alla presente normativa, a cui è possibile richiedere informazioni in merito.

Ente Indirizzo

Ministero dell'Ambiente e della Via Cristoforo Colombo Tutela del Territorio e del Mare 00147 – ROMA

ISPRA Via Brancati, 48 00144 – ROMA

Regione Lombardia Via Rosellini, 17 20124 – MILANO

Provincia di Via Taramelli, 2 Settore Ambiente 27100 – PAVIA

Comune di Villanterio (PV) Piazza Castello, 11 27019 - Villanterio (PV)

Vigili del Fuoco Via Campari, 34 27100 – PAVIA

Comitato Tecnico Regionale Via Ansperto, 4 20123 – MILANO

Prefetto di Pavia Piazza Guicciardi, 1 27100 – PAVIA

Questura Via Rismondo 27100 – PAVIA

Carabinieri P.zza San Pietro in Ciel D’Oro 27100 – PAVIA

3 1) INFORMAZIONI SULLO STATO DELLO STABILIMENTO E SULLE ATTIVITÀ IN ESSERE O PREVISTE Nello stabilimento di Villanterio vengono prodotti, mediante sintesi chimiche, principi attivi farmacologici. Le materie prima sono costituite da sostanze sia liquide sia solide e sono fornite allo stabilimento in colli (sacchi, fusti, GIR) o in autocisterne. I prodotti sono ottenuti attraverso processi di sintesi organica nei quali alcune molecole vengono fatte reagire tra loro per formare nuovi composti. Le reazioni avvengono sia in mezzo acquoso sia in solventi organici. I prodotti grezzi solidi vengono purificati attraverso processi di cristallizzazione e/o filtrazione e stoccati in attesa della spedizione. I processi di produzione hanno carattere discontinuo e si svolgono in reattori tipo batch. Lo stabilimento è insediato nel territorio comunale di Villanterio (PV); l’area occupata ricade in zona industriale ai sensi del PGT vigente dal di Villanterio. Nel raggio di 2 km ricadono gli abitati di Villanterio, , ed in parte . Il Lambro Meridionale scorre ad una distanza di circa 150 m dal sito in direzione Nord-Est. L’autostrada A1 si trova a circa 15 km (casello di Lodi) in direzione Est- Nord/Est. Lo stabilimento è delimitato a Sud-Est dalla strada statale N. 235 che collega Lodi a Pavia e dalla Roggia Lambrello a Nord. Lungo il lato Ovest scorre il canale Roggia Roggione oltre il quale si trova un’azienda agricola adibita all’allevamento di suini (ormai dismessa) ed alcune case di civile abitazione, mentre sul lato Est sono presenti dei terreni agricoli. Sul lato opposto della strada statale si trovano due case di civile abitazione e due aziende di cui una adibita alla lavorazione di carcasse di animali e l’altra di recupero di materiali ferrosi. Sempre sul lato opposto ed anche sul medesimo fregio stradale sono presenti altre case di civile abitazione isolate in un contesto generalmente agricolo/produttivo. Le abitazioni più vicine sono ubicate a circa 40 m dalla recinzione dello stabilimento in direzione Nord-Ovest. La più vicina area industriale dista circa 100 m dallo stabilimento in direzione Sud-Est e si trova sul lato opposto della strada statale N. 235. Sul lato opposto della Roggia Lambrello, sul lato Nord dello stabilimento, si trova il depuratore del Consorzio di Risanamento del Basso Lambro.

2) DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO Lo stabilimento ricade sul territorio di Villanterio.

3) ELEMENTI TERRITORIALI/AMBIENTALI VULNERABILI ENTRO UN RAGGIO DI 2 KM

Località Abitate Tipologia Denominazione Distanza in metri Direzione Centro Abitato Abitato di Villanterio 1.260 NE Nucleo Abitato Gerenzago 1.060 SE Centro Abitato Magherno 1.560 NO Centro Abitato Copiano 1.450 SO Case Sparse Cascina 240 NO Case Sparse Cascina 120 SO

4 Case Sparse Casa 150 SE Case Sparse Casa 145 SE Case Sparse case periferia 300 E Villanterio

Attività Industriali/Produttive

Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri

Non Soggetta al Decreto di Demolizione auto 170 SE recepimento della Direttiva 2012/18/UE Non Soggetta al Decreto di Distributore 330 E recepimento della Direttiva carburanti 2012/18/UE

Luoghi/Edifici con elevata densità di affollamento

Tipo Denominazione Distanza in metri Direzione

Scuole/Asili Asilo Mondobimbi Villanterio 1.250 NE

Scuole/Asili Scuola Materna Maria Bambina 1.300 NE

Scuole/Asili Istituto Omnicomprensivo 1.330 NE via Novara - Villanterio

Aree Ricreative/Parchi Palestra Comunale 1.330 NE giochi/Impianti Sportivi Villanterio

Ufficio Pubblico Municipio Villanterio 1.260 NE

Ufficio Pubblico Uffici Comunali 1.195 NE

Aree Ricreative/Parchi Oratorio S. Giorgio 1.400 NE giochi/Impianti Sportivi

Servizi/Utilities Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri

Depuratori Depuratore 230 NO

Antenne Telefoniche-telecomunicazioni Antenna telefonica 920 E

5 Trasporti (Rete Stradale)

Denominazione Distanza Direzione Tipo

SS 211 Confine di E Strada Statale stabilimento SP 192 2.000 E Strada Statale

Trasporti (Rete Stradale)

Tipo Denominazione Distanza in metri Direzione

Strada Statale SS 235 Lodi-Pavia 0 SE

Strada Provinciale SP116 per Magherno 0 SO

Elementi ambientali vulnerabili

Tipo Denominazione Distanza in metri Direzione

Fiumi, Torrenti, Rogge Roggia 0 O Roggione Fiumi, Torrenti, Rogge Lambro 150 NE Meridionale

Acquiferi al di sotto dello stabilimento Tipo Profondita' dal piano campagna Direzione di deflusso

Acquifero superficiale 12 nord-sud Acquifero superficiale 15 15 Acquifero profondo 80 Acquifero profondo 200

4) INFORMAZIONI GENERALI SUI PERICOLI INDOTTI DA PERTURBAZIONI GEOFISICHE E METEOROLOGICHE

- INFORMAZIONI SULLA SISMICITA’: Classe sismica del comune: Villanterio 3 - INFORMAZIONI METEO Classe di stabilità meteo: D2 Direzione dei venti: Direzione prevalente Nord-Est - INFORMAZIONI SULLE FULMINAZIONI Frequenza fulminazioni annue: 4.00 fulmini/km2

6 5) CATEGORIE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE

Quantita' limite (tonnellate delle Categorie delle sostanze pericolose sostanze pericolose di cui all'articolo Quantità massima conformemente al 3, comma 1, lettera l) per detenuta o prevista regolamento (CE) n. 1272/2008 l'applicazione di: (tonn.) Requisiti di Requisiti di soglia soglia inferiore superiore Sezione «H» — PERICOLI PER LA SALUTE H1 TOSSICITÀ ACUTA 5 20 31,00 - Categoria 1, tutte le vie di esposizione H2 TOSSICITA' ACUTA 50 200 42,00 - Categoria 2, tutte le vie di esposizione - Categoria 3, esposizione per inalazione (cfr. nota 7*)

Sezione «P» — PERICOLI FISICI P5c LIQUIDI INFIAMMABILI 5.000 50.000 306,000 - Liquidi infiammabili, categorie 2 o 3, non compresi in P5a e P5b

Sezione «E» — PERICOLI PER L'AMBIENTE P2 GAS INFIAMMABILI Gas infiammabili categoria 1 e 2

E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, 100 200 192,000 categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 *Note riportate nell'allegato 1 del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/CE

6) MEZZI DI SEGNALAZIONE DI INCIDENTE In caso di incidente, l’Azienda dà immediata segnalazione tramite linea telefonica alle seguenti Autorità: - Prefettura di Pavia - Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Pavia PAVIA - Sig. Sindaco del Comune di Villanterio - ARPA c/o Sala Operativa Regione Lombardia – - Stazione Carabinieri di Villanterio

7) COMPORTAMENTO DA SEGUIRE L’unico scenario incidentale avente ripercussioni all’esterno dello stabilimento è la fuoriuscita di idrazina idrato durante le operazioni di scarico. il personale è adeguatamente informato e formato sui comportamenti da seguire. Anche il personale di terzi ed i visitatori vengono preventivamente informati in merito ai rischi presenti, alle segnalazioni di allarme e alle procedure da adottare in caso di emergenza.

In caso di incidente grave, viene data comunicazione telefonica e/o via PEC agli Enti preposti, con le modalità previste nel Piano di Emergenza Esterno in fase di predisposizione. Dichiarato lo stato di allarme-emergenza esterna da parte del Prefetto, il Comune di Villanterio provvede tempestivamente all’allertamento della popolazione presente nella zona industriale limitrofa, attraverso diffusione messaggio verbale tramite automezzi della Polizia Locale muniti di altoparlante.

7 Il messaggio – tipo da diramare in emergenza è il seguente: " Attenzione: si è verificato un incidente presso lo stabilimento Sicor ed è stato attivato il piano di emergenza esterna – le forze di intervento sono all’opera per mantenere la situazione sotto controllo - rimanete chiusi dentro le vostre abitazioni o cercate riparo nel locale chiuso più vicino - prestate attenzione ai messaggi trasmessi con altoparlante – Ripeto: ..." Il segnale di fine emergenza è diramato attraverso diffusione messaggio verbale tramite automezzi della Polizia Locale muniti di altoparlante.

8) INFORMAZIONE NELLA FASE DI EMERGENZA

Cosa fare e Cosa non fare in caso di rifugio al chiuso e per l’evacuazione Nel Piano di Emergenza Esterna sono riportate le modalità di attivazione dei sistemi di allarme, con le diverse modulazioni che indicano il RIFUGIO AL CHIUSO o l’EVACUAZIONE. Le modalità sono stabilite dall’Autorità competente in materia, dal gestore dello stabilimento e dai Comuni. I soggetti responsabili dell’emergenza possono ordinare: - il segnale di rifugio al chiuso - il segnale di evacuazione, come provvedimento estremo, qualora sia necessario allontanare soggetti particolarmente vulnerabili o gestire la spontanea aggregazione di persone in luoghi aperti.

I luoghi di raccolta individuati dal Comune di Villanterio (PV):

- Area Ammassamento e Smistamento: a) CAMPO SPORTIVO COMUNALE via Segni superficie scoperta mq. 20’000

b) PARCO GIOCHI via delle Novelle superficie scoperta mq. 7’000

- Aree di ricovero: a) SCUOLA ELEMENTARE via Novaria superficie coperta mq. 1'200 circa numero 14 servizi igienici

b) SCUOLA MEDIA via Novaria superficie coperta mq. 350 circa per n.3 piani numero 15 servizi igienici

Quando il pericolo è passato le azioni da raccomandare sono: - arieggiare i locali, - seguire le indicazioni rilasciate dalle autorità; - provvedere alla pulizia dei locali e a quella personale, - non consumare frutta e verdura contaminata, - assicurarsi che i bambini non portino alla bocca oggetti contaminati.

8 9 10