Tabella 1 Pagina 1 Autore Titolo Testata Luogo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tabella 1 Pagina 1 Autore Titolo Testata Luogo Tabella 1 Descrizione Codice Autore Titolo Testata Luogo Data Eventuali rinvii bibliografici Descrizione contenutistica documento archivistico Il recupero di una magica età, Recensione sulla collana “I libri di Parise” G.Marchetti Il Giorno Milano 20/04/97 Art.Ritaglio D1997/001 l'adolescenza edita da Rizzoli Recensione de “Il ragazzo morto e le comete” La giovinezza C.De Michelis Il Gazzettino di Venezia Venezia 24/04/97 Art.Ritaglio a proposito dell'uscita de “I libri di D1997/002 vissuta ai margini della storia Parise”edita da Rizzoli Recensione della ristampa Rizzoli de “Il M.Veladiano La giovinezza di Parise Il Giornale di Vicenza Vicenza 01/05/97 Art.Ritaglio ragazzo morto e le comete” e “La grande D1997/003 vacanza” Recensione sul romanzo postumo “L'odore M.Veladiano Parise,l'assoluta spoliazione L'Arena Verona 21/06/97 Art.Ritaglio D1997/004 del sangue” Recensione de “L'odore del sangue” con una Silvio Perrella Parise,elogio postumo della mente Il Diario, suppl. de L'Unità Roma 11/06/97-17/06/97 Art.Ritaglio poesia inedita di Parise dedicata al cane D1997/005 Petote Brano del '61 mai pubblicato,appunto per un Apparso nell'art.di Silvio Perrella “Parise,elogio soggetto cinematografico.”E' la G.P. L'ultima farfalla Il Diario, suppl. de L'Unità Roma 11/06/97-17/06/97 postumo della mente”su “Il Diario”,suppl.de Art.Ritaglio D1997/005 fine.Oggetti,cose,persone si confondono e mi “L'Unità”,11/06/97-17/06/97 appaiono...” Raffaele La Capria Parise: vedi alla voce gelosia Il Corriere della Sera Milano 15/06/97 Art.Ritaglio Recensione de “L'odore del sangue” D1997/006 A proposito di una mostra a Napoli di 70 Liliana Madeo Graffiti, capolavori a tutto spray La Stampa Torino 09/07/97 Art.Ritaglio D1997/007 opere americane M.Onofri I misteri di Parise L'Unità Roma 06/07/97 Art.Ritaglio Recensione de “L'odore del sangue” D1997/008 Dal Vietnam all'Io, M.S.Palieri L'Unità Roma 06/07/97 Art.Ritaglio Intervista a Giosetta Fioroni D1997/008 il lungo viaggio di Goffredo A proposito di 30 poesie inedite scritte tra il Pasolini aveva ragione: “Borghesia” a cura di S.Perrella,raccolta di 3 A.Debenedetti Il Corriere della Sera Milano 25/07/97 Art.Ritaglio 1985 e il 1986,tra cui “Denuda la D1997/009 Parise, che gran poeta racconti esclusi dai “Sillabari” foto..”.”Denuda la tua foto signorina...” Tornano i tre “Sillabari” rinnegati: F.Cordelli Il Corriere della Sera Milano 25/07/97 Art.Ritaglio Recensione di “Borghesia” D1997/009 politica, borghesia e obbedienza David Fiesoli Parise ritrovato La Gazzetta di Parma Parma 14/08/97 Art.Ritaglio Recensione di “Borghesia” D1997/010 Recensione di “Borghesia e altre voci David Fiesoli Quel Parise nascosto Il Tirreno Livorno 17/08/97 Il Corriere della Sera del 25/07/97 Art.Ritaglio D1997/011 escluse dai Sillabari” N.Melone Scomodo,sfuggente Parise Il Giornale Milano 10/08/97 Art.Ritaglio Ritratto di Parise D1997/012 “Letteratura e salti mortali”di Raffaele La Intervista a G.Fioroni a proposito dell'uscita T. Debenedetti Goffredo il solitario La Gazzetta di Parma Parma 21/10/97 Art.Ritaglio D1997/013 Capria,amico di Parise di “Borghesia”. G.Marchetti Il mistero del sentimento La Gazzetta di Parma Parma 21/10/97 Art.Ritaglio Profilo di Parise D1997/013 V.Scapin(da “Il Giornale di Vicenza” del Narratori contemporanei Profilo dei maggiori narratori della letteratura T. Agostini Il Giornale di Vicenza Vicenza 16/12/97 06/10/91): “La vicentinità non è un vizio né una Art.Ritaglio D1997/014 tra Vicenza e il Veneto virtù...”E G.P.da “Un sogno improbabile. vicentina e veneta Comisso, Gadda, Piovene”,Milano Scheiwiller: “La vicentinità è la facoltà di tradurre in passioni intellettuali...” Sette, suppl.de “Il C.Fiumi L'amore secondo Parise Milano 05/06/97 Art.Ritaglio Recensione de “L'odore del sangue” D1997/015 Corriere della Sera” Pagina 1 Tabella 1 Sette, suppl.de “Il G.Nascimbeni Due o tre leggende che so di Goffredo Corriere della Sera” Milano 05/06/97 Art.Ritaglio Aneddoti su Parise D1997/015 A proposito del saggio di La Capria “Il Il viaggio di La Capria M.Veladiano Il Giornale di Vicenza Vicenza 12/06/97 Art.Ritaglio sentimento della letteratura” sui “Sillabari” di D1997/016 nell'universo di Parise Parise Sette, suppl.de “Il A.D'Orrico Molto sesso,siamo scrittori Milano 05/06/97 Art.Ritaglio D1997/017 Corriere della Sera” A proposito del sesso nella letteratura italiana E.Rasy Goffredo, il sesso, l'amore e la morte Panorama Milano 12/06/97 Art.Ritaglio Intervista a G.Fioroni in merito alla D1997/018 pubblicazione de “L'odore del sangue” L'amore veronese di Parise Ricordo di una giornata con Parise e la sua A.Bellini L'Arena Verona 25/02/97 Art.Ritaglio D1997/019 diviso tra recioto e amarone passione per il vino A proposito della ristampa Rizzoli de “Il M.Teresa Gabriele Storia di un'amicizia che va oltre la morte Quotidiano Lecce 31/05/97 Art.Ritaglio Ragazzo morto e le comete”con la copertina D1997/020 che riproduce un particolare di “Tutte stelle”di M.Schifano A proposito della ristampa Rizzoli de “Il F.De Melis Due veneti ai confini del mondo Il Manifesto Roma 22/05/97 Art.Ritaglio ragazzo morto e le comete” e “La grande D1997/021 vacanza” e la pubblicazione per Neri Pozza di “Al sud” di Comisso Il Veneto di Camon: “Veneto barbaro di muschi e nebbie”, G.P., Camon racconta il Veneto nella F.Donati Il Giornale di Vicenza Vicenza 07/02/97 Art.Ritaglio D1997/022 “Questo qualcosa di enorme e perduto” Nuova Alfa Editoriale,1987 conversazione “Vivere e scrivere nel Veneto” organizzata dal Rotary club Valle dell'Agno alla Locanda Perinella di Brogliano A.Calovolo Goffredo Parise: “Il prete bello” Rockerilla Savona 01/02/97 Art.Ritaglio Recensione de “Il prete bello” D1997/023 M.Fortunato Freschi di stampa L'Espresso Roma 08/05/97 Art.Ritaglio D1997/024 Recensione de “Il ragazzo morto e le comete” A proposito della ristampa Rizzoli de “Il La dolce ala della giovinezza G.Nascimbeni Il Corriere della Sera Milano 26/04/97 Art.Ritaglio ragazzo morto e le comete” e “La grande D1997/025 in quei primi racconti di Parise vacanza” A proposito della pubblicazione di “L'odore del sangue”, con un'anticipazione del libro:” R.Minore Goffredo Parise, l'ultima ossessione Il Messaggero Roma 05/06/97 Art.Ritaglio D1997/026 Volevo andare da lei,da Silvia...”,e una poesia inedita: “Orsù Jack animo Wladimir..” Tutti gli odori dell'ossessione. R.Chiti L'Unità Roma 06/06/97 Art.Ritaglio Recensione del libro “L'odore del sangue” D1997/027 L'ultimo incubo di Parise P.Petroni “L'odore del sangue” di un Parise erotico Il Gazzettino di Venezia Venezia 07/06/97 Art.Ritaglio Recensione del libro “L'odore del sangue” D1997/028 In merito alla pubblicazione de “L'odore del P.Petroni Anatomia di una passione L'Unione Sarda Cagliari 11/06/97 Art.Ritaglio D1997/029 sangue”, Rizzoli Tuttolibri, Recensione de “L'odore del sangue”, con un E.Ferrero Il cobra di Parise Torino 12/06/97 Art.Ritaglio D1997/030 suppl.de “La Stampa” articolo di G.Fioroni Colloquio con C.Garboli,curatore del libro “L'odore del sangue” di G.P.Con un articolo M.Fortunato L'invidia del sesso perduto L'Espresso Roma 12/06/97 Art.Ritaglio di S.Giovanardi: “Quel poeta che amava la D1997/031 cronaca” e un'anticipazione del libro: “Vedevo lui e Silvia dormiente...” Il Parise postumo Intervista a G.Fioroni su Panorama del 12 A proposito della datazione de “L'odore del F.Cordelli Il Corriere della Sera Milano 17/06/97 Art.Ritaglio D1997/032 quelle date non quadrano giugno 97 sangue” Pagina 2 Tabella 1 In merito alla pubblicazione de “L'odore del G.Marchetti Alle cinque della vita La Gazzetta di Parma Parma 19/06/97 Art.Ritaglio D1997/033 sangue”, Rizzoli In risposta all'articolo di F.Cordelli apparso sul Ma Parise non si inspirò G.Fioroni Il Corriere della Sera Milano 20/06/97 Corriere della Sera il 17/06/97 Art.Ritaglio Sulla datazione de “L'odore del sangue” D1997/034 a un fatto di cronaca Rinvii agli articoli di F.Cordelli e di G.Fioroni A proposito della datazione de “L'odore del P.Battista Il calendario del popolo La Stampa Torino 23/06/97 apparsi sul “Corriere della Sera” il 17 e 20 Art.Ritaglio D1997/035 sangue” giugno 97 Rinvii agli interventi di G.Fioroni su Panorama A proposito della datazione de “L'odore del F.Cordelli Parise: ma la datazione non è un cavillo Il Corriere della Sera Milano 25/06/97 del 12/06/97 e sul “Corriere della Sera” del Art.Ritaglio D1997/036 20/06/97 sangue” Io Donna, suppl.de “Il G.Riotta L'odore del sangue Milano 28/06/97 Art.Ritaglio Recensione de “L'odore del sangue” D1997/037 Corriere della Sera In merito alla pubblicazione de “L'odore del F.Piemontese Parise e l'eros: una magnifica ossessione Il Mattino Napoli 30/06/97 Art.Ritaglio D1997/038 sangue”, Rizzoli In risposta all'articolo di F.Cordelli apparso sul C.Garboli Caro Cordelli come vedi ti ho nominato La Repubblica Roma 01/07/97 “Corriere della Sera” il 25 giugno 97 Art.Ritaglio Sulla datazione de “L'odore del sangue” D1997/039 A.Guglielmi Parise,meglio nel cassetto L'Espresso Roma 03/07/97 Art.Ritaglio Recensione de “L'odore del sangue” D1997/040 Rinvii agli articoli di F.Cordelli(25/06/97, Recensione de “L'odore del sangue” con G.Cappelli La polemica ha l'odore del sangue La Gazzetta del Mezzogiorno Bari 04/07/97 “Corriere della Sera”) e di C.Garboli (1/07/97, Art.Ritaglio riferimento alla disputa tra Garboli e Cordelli D1997/041 “La Repubblica”) riguardo la datazione dell'opera G.Sandrini Il segreto di Parise Il Resto del Carlino Bologna 13/07/97 Art.Ritaglio Recensione de “L'odore del sangue” D1997/042 E.La Stella Il libro proibito di Goffredo Parise Il Giornale del Lunedì Milano 14/07/97 Art.Ritaglio Recensione de “L'odore del sangue” D1997/043 M.T.Scarsellini Amore e ossessione Intimità della famiglia Milano 24/07/97 Art.Ritaglio Recensione de “L'odore del sangue” D1997/044 A proposito della polemica sulla datazione G.Galetto Polemiche estive tra i libri L'Arena Verona 26/07/97 Art.Ritaglio D1997/045 del libro “L'odore del sangue” di G.P.
Recommended publications
  • Il Mondo Piccolo Globale Del Calzolaio Di Vigevano. Tre Domande A
    Il mondo piccolo globale del Calzolaio di Vigevano Tre domande a Gianni Turchetta Ludovica del Castillo, Claudio Panella, Tiziano Toracca Claudio Panella: Il suo studio sul Calzolaio è stato ripreso a quasi quindici anni dalla prima redazione. Le sembra che da allora sia apparso qualche contributo significativo negli studi su Mastronardi? E, inoltre, in cosa le sembra sia mutata dagli anni Sessanta a oggi la pertinenza dell'affresco sociale della trilogia di Vigevano (l'autoimprenditorialità; l'ansia di raggiungimento di uno status; la marginalità sociale cui si sentono relegati impiegati pubblici, insegnanti, emigrati; le relazioni di genere, etc.) e la sua vis provocatoria per chi legga o rilegga oggi quei testi? E su quali aspetti bisognerebbe ulteriormente indagarla? Gianni Turchetta: Voglio anzitutto ringraziare tutti voi per la disponibilità a ripubblicare questo mio saggio, e anche per la ricchezza e l’acutezza delle vostre domande. Sono tutte molto stimolanti, e non mi è sempre facile rispondere in modo adeguato. Ci provo. Il mio saggio è del 2006. Da allora ci sono stati sicuramente degli studi che hanno contribuito a fare luce su Mastronardi: ne ho inserito i riferimenti completi nella Bibliografia. Penso, in particolare, anzitutto alla biografia di Riccardo De Gennaro La rivolta impossibile. Vita di Lucio Mastronardi, del 2012. È un lavoro accurato, lucidamente militante, certo molto utile, anche perché va a colmare una grave lacuna nelle nostre conoscenze. Nell’ambito della critica specialistica c’è l’ottima introduzione di Domenico Scarpa a un’edizione del Maestro. I pregevoli lavori di Silvia Cavalli dedicati a «il menabò» e a Vittorini non sono direttamente studi su Mastronardi, ma rappresentano contributi importanti alla conoscenza e alla comprensione del contesto culturale ed editoriale del tempo, unendo interpretazione e edizione di documenti.
    [Show full text]
  • L'espressione Della Dicotomia Tra Artista E Società Nella Smania Dello
    Note biografiche Viola Ardeni is a Ph.D. student in the Department of Italian at UCLA. She earned her M.A. in Italian Literature from UCLA in 2014 and her Laurea Specialistica in Italian Studies at the University of Bologna, where she completed a thesis on Elsa Morante’s Il mondo salvato dai ragazzini. Her current research focuses on Italian and French children’s literature. Her other scholastic interests include Italian literature and linguistics, comparative literature, and literary theory. Dalila Colucci is a Ph.D. candidate in Italian Studies at Harvard University. She graduated from the University of Pisa and the Scuola Normale Superiore in 2010 in Italian. Her research interests include Modern and Contemporary Italian Literature, Italian Futurism and the European Avant-garde, Visual Poetry, Travel Literature and reportages. She has worked on the intersections between prose and poetry in twentieth-century authors, publishing a monograph on Goffredo Parise (Nessuno crede al merlo d’acqua� Le ultime Poesie di Goffredo Parise, [Isernia: Cosmo Iannone, 2011]) and various other articles. She is currently working on the poems of Carlo Emilio Gadda, and is also one of the curators of the exhibit “Africa it is Another Story: Looking Back at Italian Colonialism,” opened on April 4, 2014 in the Pusey Library. Simonetta Falasca-Zamponi is a professor of Sociology at the University of California, Santa Barbara. Her research interests mainly fall within the areas of politics and culture. More specifically, she is concerned with studying the political as a site of cultural discourse, cultural identity, and cultural production. Her book, Fascist Spectacle: The Aesthetics of Power in Mussolini’s Italy (Berkeley: University of California Press, 1997) employed the category of “aesthetic politics” to analyze the role that symbolic discourse—in the guise of myths, rituals, images and speeches—played in the making of the fascist regime and the construction of Mussolini’s power.
    [Show full text]
  • Carlo Emilio Gadda Goffredo Parise, „Se Mi Vede Cecchi, Sono Frit- Toı
    Carlo Emilio Gadda Goffredo Parise , ãSe mi vede Cecchi, sono frit- toõ. Corrispondenza e scritti 1962-1973, a cura di Domenico Scarpa, Adelphi, Milano 2015, pp. 346. ISBN 978-88-459-2990-8 Risale agli inizi degli anni Sessanta (tra lottobre del 1962 e lagosto del 1963) la breve corrispondenza epistolare tra Carlo Emilio Gadda, settuagenario, e il giovane Goffredo Parise. Domenico Scarpa ne ha recentemente curato ledizione, insieme ad una selezione di scritti, per la Piccola Biblioteca di Adelphi. La corrispondenza consiste di 18 lettere fi- nora inedite, 15 di Gadda a Parise e tre di Parise a Gadda. I saggi (quattro di Parise su Gadda e un dialogo tra i due scrittori sul ãCorriere della seraõ) erano invece dispersi tra le pagine dei giornali di quel decennio. La mise en page della copertina e la quarta prelu- dono al delicato equilibrio che il libro attribuisce alla presenza dei due autori. E questo non soltanto perch… le risposte di Parise andate perdute sono ricostruite sulla base dalle corrispondenti lettere gaddiane, ma anche perch… lattenzione del curatore » sempre du- plice: da una parte la doppia biografia, dallaltra la doppia vicenda letteraria, strettamen- te intrecciate con e attraverso le personalit¿ degli editori protagonisti del secondo dopo- guerra italiano. Il 1963 veniva definito da Giulio Einaudi in una lettera a Gadda (cit. a p. 98) ãanno in- tensamente gaddianoõ perch… si assiste alla pubblicazione della tanto attesa Cognizione del dolore per Einaudi e degli Accoppiamenti giudiziosi per Garzanti. ® venuto il suo an- no sar¿ anche il titolo dato da Emilio Cecchi allelzeviro di apertura dei tre quarti di pa- gina dedicati allIngegnere sul ãCorriere della Seraõ del 28 aprile 1963.
    [Show full text]
  • Nella Casa Dei Libri. 7 La Storia Raccontata
    Nella Casa dei libri. 7 La storia raccontata: il vero e il verosimile del narratore Il ‘900: proposte di lettura Emigrazione Ulderico Bernardi, A catàr fortuna: storie venete, d’Australia e del Brasile, Vicenza, Neri e Pozza, 1994 Cesare Bermani, Al lavoro nella Germania di Hitler, Torino, Bollati Boringhieri, 1998 Piero Brunello, Pionieri. Gli italiani in Brasile e il mito della frontiera, Roma, Donzelli, 1994 Piero Brunello, Emigranti, in Storia d’Italia. Le regioni dall’unità ad oggi. Il Veneto, Torino, Einaudi, 1984 Savona - Straniero (a cura di), Canti dell’emigrazione, Milano, Garzanti, 1976 Emilio Franzina, Merica! Merica!, Verona, Cierre, 1994 Emilio Franzina, Dall’Arcadia in America, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1994 Paolo Cresci e Luciano Guidobaldi (a cura di), Partono i bastimenti, Milano, Mondadori, 1980 Elio Vittorini, Conversazione in Sicilia, Milano, Mondadori, 1980 Prima guerra mondiale Carlo Emilio Gadda, Giornale di guerra e di prigionia, Milano, Garzanti,1999 Emilio Lussu, Un anno sull’Altopiano, Torino, Einaudi, 1945 Paolo Monelli, Le scarpe al sole, Vicenza, Neri Pozza, 1994 Renato Serra, Lettere in pace e in guerra, Torino, Aragno, 2000 Mario Rigoni Stern, Storia di Tonle, Torino, Einaudi, 1978 Mario Rigoni Stern, L’anno della vittoria, Torino, Einaudi, 1985 Mario Rigoni Stern, Ritorno sul Don, Torino, Einaudi, 1973 Primo dopoguerra Corrado Alvaro, Gente in Aspromonte, Milano, Garzanti, 1970 Romano Bilenchi, Il capofabbrica, Milano, Rizzoli, 1991 Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Torino, Einaudi, 1945 Mario Rigoni Stern, Le stagioni di Giacomo, Torino, Einaudi, 1995 Fascismo Vitaliano Brancati, Il bell’Antonio, Milano, Bompiani, 2001 Giorgio Boatti, Preferirei di no, Torino, Einaudi, 2001 Carlo Cassola, La casa di via Valadier, Milano, Rizzoli, 2001 Alba de Céspedes, Nessuno torna indietro, Milano, 1966 Vittorio Foa, Lettere della giovinezza.
    [Show full text]
  • Riga36-Parise-Indice-1
    Editoriale — 9 scrittori Andrea Bajani, La macchina del perdono — 14 Giuseppe Montesano, Cibo — 21 Vitaliano Trevisan, Note sui Sillabari — 24 Nota ai testi e alle immagini — 36 testi di goffredo parise narrazioni Tre voci escluse dai Sillabari (1971-78), con una nota di Ludovica del Castillo — 42 Nani Sustinebi (1973 circa), con una nota di AC — 54 Quattro frammenti da La neve (1975-1981), con una nota di AC — 58 Romanzo inedito, La politica (trotto leggero) (1977), con una nota di MB — 65 Il ragazzo dai capelli di polvere (uscito postumo nel 1986) — 116 Il sorriso di Petote (uscito postumo nel 1993), con una nota di AC — 120 luoghi scritti e reportage Due pezzi su Parigi (1955-59) — 125 Due frammenti inediti sull’America (1961), con una nota di Dario Borso — 133 Un sillabario dalla Cina (1969) — 137 Quattro pezzi sugli Emirati Arabi (1977) — 155 Tre pezzi su Venezia e la Laguna (1978-80) — 171 Un pezzo su Capri (1983) — 188 Un pezzo su Milano (1983) — 194 diari e lettere Carteggio con Italo Calvino (1958-73), con una nota di MB — 200 Lettere e telegrammi a Giosetta Fioroni (1966-72), con una nota di AC — 213 Dal diario (1976), con una nota di AC — 232 Lettere a Omaira Rorato (1976-77) — 243 testi su goffredo parise testi critici editi Geno Pampaloni, Tre narratori dell’ultima leva (1951) — 254 Eugenio Montale, Letture (1953) — 257 Giovanni Comisso, Comisso presenta il giovane Parise (1954), con una nota di Silvia De March — 258 Giuseppe Prezzolini, Scoperta di Parise (1954) — 262 Edoardo Sanguineti, In margine al Prete bello (1958) — 265 Guido Piovene, Il nuovo romanzo di Parise (1965) — 272 Giacomo Debenedetti, Parise? L’unico erede di Kafka (1965) — 278 Kurt Vonnegut, È il denaro che conta per l’Uomo Nuovo (1966) — 280 Alberto Moravia, Il moralista senza psicanalisi (1967) — 282 Eugenio Montale, Il crematorio di Vienna (1970) — 284 Alberto Moravia, Differenza tra artista e intellettuale (1972) — 286 Giorgio Bocca, O che belli i sentimentini! (1972) — 287 Pier Paolo Pasolini, Goffredo Parise, Sillabario n.
    [Show full text]
  • Donnarumma All'assalto E Memoriale. Una Lettura
    1 2 1 INDICE CAPITOLO PRIMO: DONNARUMMA ALL’ASSALTO DI OTTIERO OTTIERI pag. 2 CAPITOLO SECONDO: MEMORIALE DI PAOLO VOLPONI pag. 29 CAPITOLO TERZO: CONCLUSIONI pag. 71 BIBLIOGRAFIA pag. 93 1 CAPITOLO PRIMO DONNARUMMA ALL’ASSALTO DI OTTIERO OTTIERI Donnarumma all’assalto è il terzo libro di Ottiero Ottieri e, oltre a consacrare l’autore come scrittore dotato di una sua specifica peculiarità nell’ambito del panorama letterario italiano dell’epoca1, mette in risalto un nervo scoperto dell’industrializzazione post-bellica, vale a dire il contrasto tra il progresso industriale e il mondo contadino e arretrato dove questo cerca di attecchire. Donnarumma all’assalto è infatti ambientato nell’Italia del Sud, dove una grande industria del Nord ha deciso di impiantare un nuovo modernissimo stabilimento. Il romanzo si sviluppa come il resoconto diaristico del giovane intellettuale chiamato a svolgervi il ruolo di selezionatore del personale mediante una scientifica valutazione psicotecnica dei candidati. Se all’inizio il romanzo somiglia molto a un’inchiesta sociologica, finisce via via col registrare il dramma della lunga teoria di gente povera e disperata, spesso di estrazione contadina, che quotidianamente si affolla dietro i cancelli della fabbrica implorando un posto di lavoro per il quale i più sono tecnicamente (quando non anche fisicamente) inabili, ma che rappresenterebbe per essi e per le loro famiglie l’affrancamento da una abbrutente condizione di indigenza. Il personaggio di Donnarumma, che dà il titolo al romanzo, rappresenta la forza bruta, 1 M. P. OTTIERI, Cronologia, IN O. OTTIERI, Opere scelte, Milano, Mondadori, 2009, p. LXXXIV :«Donnarumma all’assalto viene accolto con grande interesse dalla critica che consacra Ottieri come una personalità precisa e a sé stante nel panorama letterario italiano».
    [Show full text]
  • Lista 20 Settembre 2020 LIBRERIA ANTIQUARIA PONTREMOLI | Milano | Tel +39 02 58103806 | [email protected] | SETTEMBRE 2020
    Lista 20 settembre 2020 LIBRERIA ANTIQUARIA PONTREMOLI | Milano | Tel +39 02 58103806 | [email protected] | www.libreriapontremoli.it SETTEMBRE 2020 1. Accrocca, Elio Filippo (prefazione di Giuseppe Ungaretti). Portonaccio Esemplare XXXVIII / L, in ottime condizioni. [TIRATURA DI TESTA] € 250 Milano, All'Insegna del Pesce d'Oro (Off. Grafiche “Esperia”), 1949 (17 aprile), — in 16°, brossura con sovracoperta risvoltata a —. tamburo, pp. 51 [9]. EDIZIONE ORIGINALE, TIRATURA DI TESTA. — Rara opera prima nella serie delle cinquanta copie su carta di pregio numerate I-L (tiratura comune in cinquecento es. numerati). Raccolta di poesie con prefazione di Giuseppe Ungaretti. https://www.libreriapontremoli.it/20875.pontremoli https://www.libreriapontremoli.it/20875.pontremoliGUARDA E ACQUISTA ONLINE 2. Angioletti, Giovanni Battista. La terra e l’avvenire Esemplare pregiato dall’invio autografo dell’autore. In più che buone condizioni, in Piacenza, Società Tipografica Editoriale Porta, 1923, —. gran parte intonso (contenute lacerazioni alla PRIMA EDIZIONE. — Rara opera prima, «contiene per la maggior parte scritti già copertina). apparsi su riviste e giornali, descrizioni e notazioni di ambienti, paesi e costumi € 400 europei e lombardi» (Lucia Strappini, voce DBI, 1988). — in 8°, brossura avorio stampata in nero (titolo in rosso al piatto anteriore); pp. 112. https://www.libreriapontremoli.it/526.pontremoli https://www.libreriapontremoli.it/526.pontremoliGUARDA E ACQUISTA ONLINE 3. [Atlas; Langlois, Guthrie, Arrowsmith, d’Anville]. Nouvel Atlas Normale usura del tempo al cartonato élémentaire, pour la dixième édition de l’Abrégé de géographie de originale; foxing alla carta di frontespizio; mappe in più che buone quando non ottime Guthrie, contenant 15 cartes enluminées, par Arrowsmith et d’Anville condizioni, in parte profilate a colori.
    [Show full text]
  • Il Tema Italia Nella Letteratura Italiana | Doppiozero
    11/6/2021 Il tema Italia nella letteratura italiana | Doppiozero (/sostieni-doppiozero) (/ascolta) ASCOLTA... (/ascolta) doppiozero ha ora una sezione di audio ascoltabili dal sito. Vai alla sezione (/ascolta). Il tema Italia nella letteratura italiana Matteo Di Gesù (/autore/Matteo-Di-Gesu) L’Italia è un vero e proprio tema della tradizione letteraria nazionale, come ha potuto facilmente dimostrare Mariasilvia Tatti, autrice della voce “Italia” per il Dizionario dei temi letterari curato da R. Ceserani, M. Domenichelli, P. Fasano (Torino, UTET 2007, pp. 1237-1243). Può essere utile, tenendo presente la scheda di Tatti (magari arricchendola con qualche altro riferimento, nonché spuntandola dei titoli non italiani, dei quali in questa sede non possiamo tenere conto) censire sommariamente le occorrenze del tema nella letteratura nazionale. Non certo una cernita esauriente di tutte le opere che, più o meno direttamente, evocano, nominano, o genericamente rimandano all’Italia (sarebbe impresa titanica da destinare semmai a una pubblicazione a sé) quanto piuttosto, più modestamente, un rapido compendio delle opere – o di loro parti significative – nelle quali essa, come patria o come nazione, come stato o come territorio, è tematizzata manifestamente. Dovrò dunque rinunciare a prendere l’abbrivio soffermandomi su quell’enfatico “Italiam, italiam” gridato dagli esuli troiani davanti alle coste della penisola (cfr. Virgilio, Eneide, III, 522-524), profetica prolessi della grande narrazione della nostra storia letteraria, o a inseguire le ricorrenze
    [Show full text]
  • Il Padrone Di Goffredo Parise'' جدلية عالقة صاحب العمل والمرؤوس في رواية" صاحب العمل" لجوفريدو باريزى
    Dialettica del rapporto padrone-dipendente in ''Il padrone di Goffredo Parise'' جدلية عﻻقة صاحب العمل والمرؤوس في رواية" صاحب العمل" لجوفريدو باريزى Dr. Salama Abdel Moneim Eid Mohammed docente di presso il Dipartimento d'Italiano Facoltà di lingue''Al-Alsun'' - Università di Ain-Schams د. سﻻمة عبدالمنعم عيد محمد مدرس بقسم اللغة اﻻيطالية كلية اﻷلسن -جامعة عين شمس Dilattica del rapporto padrone-dipendente in ''Il padrone di Goffredo Parise'' Abstract All'inizio degli anni sessanta quando cominciò in Italia la rivoluzione industriale con la fondazione di grandi aziende e fabbriche, la società italiana subì cambiamenti radicali in tutti i campi della vita. La letteratura italiana seppe cogliere le trasformazioni consecutive della società e dovette ben esprimere la nuova civiltà. Così nacque il romanzo di fabbrica. I pionieri di questa nuova letteratura furono gli intellettuali che lavoravano nelle grandi aziende industriali come Ottiero Ottieri (1924- 2002) e Paolo Volponi (1924-1994). L'autore veneto Goffredo Parise non voleva stare lontano da questo nuovo fenomeno lettarario allora in voga scrivendo il suo romanzo''il padrone'' in cui, come ha assicurato lui stesso, non si occupava di quello che succedeva dentro la fabbrica. S' occupava della dialettica del rapporto tra il padrone e il suo dipendente scegliando la ditta, che Max ha ereditato da suo padre Saturno, come miniatura della società italiana, in quel periodo con tutti i suoi mali. Ci siamo proposti di prendere in esame la natura del rapporto d'amore-odio tra il padrone Max e il giovane -dipendene il protagonista che narra, in prima persona singolare dal suo punto di vista, tutta la storia gettando luce sulle caratteristiche dei personaggi rappresentati come marionette portanti nomi fumettistici e manipolati dal padrone.
    [Show full text]
  • Premio Strega
    Anno Vincitore Opera Editore La nave di 2020 Sandro Veronesi Colibrì Teseo 2019 Antonio Scurati M. Il figlio del secolo Bompiani 2018 Helena Janeczek La ragazza con la Leica Guanda 2017 Paolo Cognetti Le otto montagne Einaudi 2016 Edoardo Albinati La scuola cattolica Rizzoli 2015 Nicola Lagioia La ferocia Einaudi 2014 Francesco Piccolo Il desiderio di essere come tutti Einaudi 2013 Walter Siti Resistere non serve a niente Rizzoli 2012 Alessandro Piperno Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi Mondadori 2011 Edoardo Nesi Storia della mia gente Bompiani 2010 Antonio Pennacchi Canale Mussolini Mondadori 2009 Tiziano Scarpa Stabat Mater Einaudi 2008 Paolo Giordano La solitudine dei numeri primi Mondadori 2007 Niccolò Ammaniti Come Dio comanda Mondadori 2006 Sandro Veronesi Caos Calmo Bompiani 2005 Maurizio Maggiani Il viaggiatore notturno Feltrinelli 2004 Ugo Riccarelli Il dolore perfetto Mondadori 2003 Melania Gaia Mazzucco Vita Rizzoli 2002 Margaret Mazzantini Non ti muovere Mondadori 2001 Domenico Starnone Via Gemito Feltrinelli 2000 Ernesto Ferrero N. Einaudi 1999 Dacia Maraini Buio Rizzoli 1998 Enzo Siciliano I bei momenti Mondadori 1997 Claudio Magris Microcosmi Garzanti Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, 1996 Alessandro Barbero Mondadori gentiluomo 1995 Mariateresa Di Lascia Passaggio in ombra Feltrinelli 1994 Giorgio Montefoschi La casa del padre Bompiani 1993 Domenico Rea Ninfa plebea Leonardo 1992 Vincenzo Consolo Nottetempo, casa per casa Mondadori 1991 Paolo Volponi La strada per Roma Einaudi 1990 Sebastiano Vassalli La
    [Show full text]
  • Goffredo Parise, ‘Figlio Del Peccato’ Senza Chiesa
    Goffredo Parise, ‘figlio del peccato’ senza Chiesa Jessy Carton1 The paper focuses on the metaphorical use of the identity of illegitimate child in the works of the Italian writer-journalist Goffredo Parise (1929-1986). The condition, considered humiliating in the catholic Vene- to region of the ’30, is also transformed into a metaphor by means of which the author underlines his diver- sity in the post-war literary and intellectual field. Parise insinuates for instance that his identity as « son of sin » prevents him from belonging to a ‘Church’, term by which he refers to both the catholic religion and the communist ideology, or he states that he is deprived of a genealogy in the large Italian literary ‘family’. Parise’s self-portrait as a son of n.n. (‘nomen nescio’) is studied in the bestseller Il prete bello, in the unfin- ished short story «Arsenico», and in the material collected in the Parise archives in Ponte di Piave and Rome, which includes articles that appeared in Corriere della Sera and the unpublished novel La Politica. Il contributo mira a chiarire le trasposizioni metaforiche dell’identità di figlio illegittimo nelle opere dello scrittore-giornalista Goffredo Parise (1929-1986). Questa condizione, considerata imbarazzante nel Veneto cattolico degli anni ’30, viene anche trasformata in una metafora con cui l’autore evidenzia la sua diversità nel campo letterario e intellettuale del secondo dopoguerra. Parise insinua per esempio che la sua identità di ‘figlio del peccato’ gli impedisce di appartenere a una ‘Chiesa’, termine con cui si riferisce tanto alla religione cattolica quanto all’ideologia comunista, o asserisce di essere senza genealogia nella grande ‘famiglia’ letteraria italiana.
    [Show full text]
  • Il Nostro Omaggio a Sepulveda #Libreriepersepulveda
    Il nostro #Libreriepersepulveda omaggio a Il 4 maggio, in occasione della riapertura, le librerie di tutta Italia hanno dedicato un omaggio a Luis Sepulveda. Sepulveda I suoi libri ci raccontano storie di persone e mondi spesso lontani dal nostro. Hanno il potere di farci viaggiare e sognare nello spazio e nel tempo. E riúettere, con la semplicità e la leggerezza che ha sempre contraddistinto la sua narrativa. Tutte le sue traduzioni sono state curate da Ilide Carmignani e pubblicate dalla casa editrice Guanda. Per scoprire quali sono i suoi libri, visitate la pagina a lui dedicata dall’editore e contattateci per ordinare quel libro che vi manca! Potrete venire a recuperarlo in libreria o farvelo consegnare “La letteratura è direttamente a casa con il nostro servizio a domicilio. usare bene le parole, lasciare che siano Tra i numerosi omaggi dedicati a Sepulveda vi segnaliamo e libere e oneste, consigliamo il Podcast di Radio3 che riporta un’intervista fatta allo perché le parole scrittore cileno da Marino Sinibaldi –direttore di radio3- risalente all’11 vogliono essere settembre 2013, quarantesimo anniversario del Golpe cileno, che libere e oneste.” tanto ha cambiato e condizionato la vita di Sepulveda. TEMPO DI CLASSICI Sarà sicuramente capitato anche a voi in questi giorni di sentire il bisogno di avvicinarvi a quelle letture che sembrano contare davvero, di riscoprire, anche a causa della chiusura delle librerie con la loro inesauribile offerta di novità, qualche bel classico magari presente nella vostra libreria di casa e mai letto. In molti hanno letto o riletto capolavori come La Peste di Camus in testa alle classiõche del periodo.
    [Show full text]