Comune di Palombara Prot. n. 23721 del 28-08-2018 arrivo Cat. 6 Cl. 9 PARCO NATURALE REGIONALE -. R 1 DEl MONTI LUCRETILI l L LAZIQ____~

ENTE REGIONALE DI DIRITTO PUBBLICO (art 39 L.R. 6 ottobre 1997, n.29)

Viale A. Petrocchi n. 11 -00018 (Rm)- Tel. 0774637027- fax 0774637060 C.F. 94008720586 www.parcolucretili.it- [email protected] - [email protected]

Palombara Sabina, 28 agosto 2018

Prot. n° 3 O 61 (da citare nella risposta) CAT.:Z Classe: 8 Fascicolo:

Pro t. riferimento pratica: 30 '1 1

COMUNE DI MARCELLINA Sindaco Alessandro Lundini Piazza Cesare Battisti, 14 Marcellina

COMUNE DI Sindaco Mariano Giubettini Piazza Sante Aureli, n. l 0001 O Moricone

COMUNE DI Sindaco Luciano Romanzi

Via Don Minzoni, 12 00026 Licenza

COMUNE DI Sindaco Lanfranco Ferrante Via IV Novembre, n. 24 000 l O Monteflavio

COMUNE DI PALOMBARA S: Sindaco Alessandro Palombi Via Piave, n. 35 00018 Palombara

COMUNE DI ORVINIO Sindaco Alfredo Simeoni Via Nuova, l O 02035 Orvinio

COMUNE DI Sindaco Domenico Di Bartolomeo Via IV Novembre, n. 95 000 l O Montorio

COMUNE DI Sindaco Vittorio Cola Via Attorno Palazzo Borghese, n.8 00020 Percile Comune di Palombara Sabina Prot. n. 23721 del 28-08-2018 arrivo Cat. 6 Cl. 9

COMUNE DI POGGIO MOIANO Sindaco Sandro Grossi Piazza Vittorio Emanuele, n.2 0203 7 Poggio Moiano

COMUNE DI Sindaco Marco Bemardi Via del Rio, n. l 00020 Roccagiovine

COMUNE DI Sindaco Paolo Salvatori Viale Umberto I, n.38 00010 SAN POLO

COMUNE Sindaco Paolo Palmieri Via Umberto I, n.33 02038 Scandriglia

COMUNE DI Sindaco Fiorenzo De Simone Via delle Scuole, l 00029 Vicovaro

Oggetto: Situazioni di pericolo dovute ad eventi ed episodi estremi di natura meteorica - riscontro nel territorio a tutela degli utenti.

Gentili Sindaci, in allegato alla presente inviamo la nota della Regione nostro Prot. n. 3033 del 24 agosto 2018 e il testo dell'articolo elaborato e pubblicato dallo scrivente Ente sul nostro sito in data 27 agosto 2018. In questo periodo di condizioni meteorologiche avverse, anche se il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili presenta nel complesso, tranne alcuni casi, una sentieristica relativamente semplice, si rende comunque necessario tutelare gli escursionisti e gli utenti attraverso varie iniziative congiunte. A tal fine risulta preziosa la Vostra collaborazione. Vi chiediamo infatti di contribuire, unitamente al Parco, all'individuazione nel vostro territorio dell'eventuale esistenza di situazioni potenzialmente pericolose per il pubblico in ordine a elementi di varia natura. Nel caso in cui riscontraste tali situazioni Vi domandiamo di condividerle e di porre in atto tutte le misure indispensabili per evitare rischi a persone e cose. In particolare di seguito trovate elencate le misure da mettere in atto: • interdizione di fruizione dell'eventuale area pericolosa; • collaborazione nella segnalazione delle allerte meteo emesse dalla protezione civile regionale così da prevenire e/o pianificare la messa in atto di tutto quanto necessario per evitare situazioni di rischio; • dare massima diffusione all'informativa in allegato prodotta dallo scrivente Ente.

Ringraziandovi per la preziosa collaborazione porgo cordiali saluti Comune di Palombara Sabina Prot. n. 23721 del 28-08-2018 arrivo Cat. 6 Cl. 9 https://webmail.pec.it/layout/origin!html/printMsg.html? _v_ =v4r2b26.20 180822_ 0800&con

Da "[email protected]. it"

"[email protected]" 1 "[email protected]"

< parcomartu ranu [email protected]> 1 "riservalaghi@reg ione .lazio.legalmail. it" < riservalaghi@regione .lazio.legalmail.it> 1

"[email protected]" 1 "[email protected]"

< protocollo@pec. roma natura. roma. it> 1 "parcomontisimbru ini@Regione. Lazio. Legai mai l. it" < parcomontisimbru ini@Reg ione. Lazio. Legalmail. it> 1

"[email protected]" 1 "[email protected]"

< parcoveio@Regione. Lazio. Legalmail. it> 1 "protocollo.generale@pec. parcoappiaantica .eu" < protocollo.generale@pec. parcoappiaantica.eu > 1

"[email protected]. it" < [email protected]. it> 1 "parcoausoni@pec. it" < parcoausoni@pec. it> 1 "torcaldara@Reg ione. Lazio. Legalmail. it" "riservanatu rale@postafibrenopec. it" A 1 < riservanaturale@postafibrenopec. it> 1 "[email protected]" 1 "monticimini@pec. it" < monticimini@pec. it> 1

"[email protected]. it" < [email protected]. it> 1 "enteparcorivieradiulisse@pec. it" 1

"[email protected]. it" < [email protected] l. it> 1 "ente@pec. parcolucretili. it"

1 "i nfo@pec. navegnacervia.gov. it" < info@pec. navegnacervia .gov. it> 1 "riservanatu [email protected]. it"

< [email protected]. i t> 1 "[email protected]. it"

1 "[email protected]"

< [email protected]. i t> 1 "riservanatu [email protected]" < [email protected] > Cc "agenziaprotezionecivile@reg ione.lazio.legalmail. it" < [email protected]. it> Data venerdì 24 agosto 2018- 12:17

Protocollo nr: 514676 - del 24/08/2018 - REGLAZIO - Regione Lazio Situazioni di pericolo dovute ad eventi ed episodi estremi di natura meteorica

Invio di documento protocollato Oggetto: Situazioni di pericolo dovute ad eventi ed episodi estremi di natura meteorica Data protocollo: 24/08/2018 Protocollato da: REGLAZIO - Regione Lazio

Allegati: 3

Allegato( i) Parco Na:. Reg. Monti Lucretili · ARRIVATO 605-REG-1535105138362-situazioni di pericolo.pdf (215 Kb) r ·------REGLAZIO.REGISTRO UFFICIALE.2018.0514676.pdf (214 Kb) Segnatura.xml (13 Kb) 2 4 AGO.2018 l - 3 [~:n.J3}keEiff\ ?eQA . "

~ét{ ~/l8 u#f l di l 24/08/2018 Comune di Palombara Sabina Prot. n. 23721 del 28-08-2018 arrivo Cat. 6 Cl. 9 REGlONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0514676.24-08-2018

DIREZIONE REGIONALE CAPITALE NATURALE. PARCHI E AREE PROTETTE

IL DIRETTORE

Pro t. ------ae1 ______

Agli Enti Gestori delle Aree Naturali Protette

E p.c. Agenzia Regionale di Protezione Civile

Alla Ca. Direttore Carmelo Tulumello

Via R. R. Garibaldi 7 - 00 145 Roma

OGGETTO: SITUAZIONI DI PERICOLO DOVUTE AD EVENTI ED EPISODI ESTREMI DI

NATURA METEORICA

In considerazione del dinamismo in atto in relazione ai mutamenti climatici che determina il ripetersi di fenomeni meteorici estremi dalle gravi conseguenze, come peraltro ancora una volta evidenziato dai fatti del Parco Nazionale del Pollino, si chiede agli enti gestori di valutare attentamente l'esistenza nel territorio di situazioni potenzialmente pericolose per il pubblico e per il personale stesso in ordine a fattori di varia natura, esposizione al rischio idraulico, dissesto e movimenti franosi, ecc. Nella ipotesi di riscontro di tali situazioni si chiede di porre in atto tutte le misure necessarie al fine di evitare rischi a persone o cose. Misure che possono inquadrarsi nell'ambito dell'attuazione di misure di interdizione per la fruizione in aree pericolose; forme di comunicazione ed illustrazione circa i comportamenti da tenersi ecc. Non ultimo si sottolinea, ricordando, l'importanza nel porre attenzione alle previsioni e all'allerta meteo emessi dalla protezione civile regionale così da prevenire e/o pianificare la messa in atto di tutto quanto necessario per evitare tali situazioni di rischio.

Cordiali Saluti

IID~:~t' o;e w_;,•ro

AreaTuteL

te DIREZIONE TEL +39.06.5168900 l antefO WWW.REGIONE.LAZIO.IT VIALE DEL TINTORETTO d irezionea mbiente@regione .lazio. i t Comune di Palombara Sabina Prot. n. 23721 del 28-08-2018 arrivo Cat. 6 Cl. 9

SICURI IN MONTAGNA L'escursionismo in montagna è una pratica sportiva che tende a coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati, più o meno esperti. Gli episodi dell'ultima stagione estiva hanno dimostrato che in ogni caso, ma soprattutto in presenza di episodi estremi di natura meteorologica, occorre fare particolare attenzione per non trovarsi ad affrontare eventi spesso difficilmente gestibili se non fatali. Anche se il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili presenta nel complesso, tranne alcuni casi, una sentieristica relativamente semplice tuttavia in montagna niente può essere affrontato con superficialità e noncuranza. Di seguito alcune regole fondamentali per non incorrere in situazioni di pericolo: non mettersi in cammino in situazioni meteorologiche avverse (esistono ormai molti sistemi di . previsione facilmente accessibili e affidabili); evitare durante la bella stagione di trovarsi in montagna nelle ore pomeridiane quando si sviluppano "temporali di calore" che possono essere portatori di "bombe d'acqua" e di attività elettrica dalle conseguenze imprevedibili. In caso, nonostante tutte le precauzioni, si venga sorpresi dal temporale seguire le seguenti indicazioni: • evitare zone esposte, cime, creste, cenge; • evitare di rimanere in vicinanza d'alberi o spuntoni di roccia isolati.

In caso di nebbia: • utilizzare carta, bussola ed altimetro; • mantenere il sentiero.

In caso di pioggia e grandine di intensità particolarmente violenta:

• evitare attraversamento di canali e torrenti; • non transitare lungo il percorso di deflusso delle acque anche se da tempo in secca; • prestare attenzione alla formazione di fango che rende i percorsi particolarmente scivolosi.

Naturalmente a queste indicazioni, rese particolarmente necessarie in questo periodo estivo di condizioni meteorologiche avverse, si accompagnano tutte le altre norme di sicurezza cui un escursionista deve attenersi: • abbigliamento e calzature adeguate; • ragionata attrezzatura, in particolare quella specifica per l'orientamento (mappe, bussole, cellulari, GPS ... ); • alimentazione sana, sufficiente scorta di acqua; • misurare il proprio livello di preparazione fisica (non affrontare percorsi non adatti alla proprie possibilità). Siate sempre prudenti affinché una bella escursione rimanga tale e non si trasformi in una brutta avventura!!!

Numeri utili per le emergenze: 112 numero unico di emergenza 118 emergenza sanitaria 348.61.31.300 Soccorso Alpino e Speleologico Servizio Regionale Lazio 06 49978000 Centro antiveleno (Roma) 803555- 800276570 Protezione Civile Regionale 0774 634600 Uff. Guardiaparco 0774 637027 sede Parco