rinegoziare imutui Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966 metropolitano: Consiglio Cronache NUMERO 21-serie V -annoXXIII COLLE DELLE FINESTRE DA PALAZZO CISTERNA APERTOA TUTTI Contributi per Associazioni a Comuni e l’ambiente DOPO IL GIRO 1 GIUGNO2018 Studenti assessori Studenti per un giorno

www.cittametropolitana.torino.it Sommario PRIMO PIANO dell’acqua in Libano 16 EVENTI Gli eventi di Strada Gran La tutela del suolo è sviluppo Paradiso nella seconda metà Elena, studentessa di 19 anni, Restituita alla Città di Torino sostenibile di giugno 36 assessore per un giorno in 18 l’Ara dei Caduti del Parco della A Chieri torna “Di Freisa Città metropolitana 3 Progetto Lumat, gestire Rimembranza 26 ambiente e territorio in modo in Freisa” alla ricerca Lo sterrato del Colle delle A Villafranca Piemonte si integrato dell’abbinamento perfetto 38 Finestre supera la prova del 19 festeggiano i 70 anni del C’è la Festa di Primavera a Giro d’Italia 5 Rivara, il Mip e il Gal Canavese gruppo Ana 27 per il sostegno alla creazione Bussoleno 40 Perché le Cornacchie attaccano Rinnovata la certificazione d’impresa Al via sabato 9 giugno le l’uomo? 8 20 Herity all’Ecomuseo del Rame Valliadi, olimpiadi delle Alte Pronta la prima delle rotonde di Alpette 28 progettate sulla Sp 1 delle Valli Valli di Lanzo 41 LA VOCE DEL CONSIGLIO Dalla Persia all’Iran: Resoconto della seduta di Lanzo La splendida Villa Tagliarea 21 gemellaggio tra Torino e del 28 maggio 2018 di Bricherasio pronta ad 10 Riaperta da oggi la Sp 1 delle Saluzzo per un progetto accogliere i podisti venerdì 8 ATTIVITÀ ISTITUZIONALI Valli di Lanzo tra Balme e Pian dell’Igav 30 della Mussa giugno 42 Un anno di A.P.P. VER. 22 Presentato a Palazzo Cisterna Domenica 10 giugno torna Seminario per presentare La Sp 45 della Vallesacra “Viva L’Imperatore Viva la Susa-Moncenisio gli sviluppi futuri 12 chiusa nel comune di Borgiallo l’Italia!” 31 44 fino al 16 giugno 23 Ad Alice Superiore la Festa “I Venerdi di Eporedia”: poesia, TUTTOSCIENZA La Provincia di Torino, la sua musica, storia e buon umore del fiume del progetto 32 Chimica | Passione Periodica: storia e le prospettive della EauConcert2 13 Conclusa la terza edizione il 7 giugno il secondo Città metropolitana in un libro I Parchi Tre Denti Freidour del concorso letterario workshop di Giuseppe Cerchio 46 24 “diversamente uguali” e Monte San Giorgio diventano 33 Medicina e arte: gemelli 15 Un caso torinese tra i tra parole e immagini 47 Si conclude il progetto “Bastardini” adottati sull’utilizzo e la distribuzione sull’Appennino bolognese 34 5 giugno: contributi per l’ambiente a Comuni e associazioni

n occasione del 5 giugno, ha esaminato le domande e for- Città metropolitana - delegato giornata mondiale dell’am- mulato una graduatoria. all’ambiente - per una simboli- biente, la Città metropo- Gli amministratori dei piccoli ca cerimonia. Ilitana di Torino incontra Comuni e le associazioni saran- gli amministratori dei piccoli no ricevuti dal Vicesindaco di Carla Gatti Comuni con popolazione infe- riore ai 3mila abitanti e le asso- ciazioni che hanno partecipato al bando per la concessione di contributi utili a realizzare ini- ziative di sviluppo sostenibile, In occasione della giornata mondiale tutela del territorio, valorizza- martedì 5 giugno 2018 dell'ambiente, Marco Marocco vicesindaco zione e recupero ambientale. ore 15 della Città metropolitana - con delega Il riscontro di partecipazione Torino, corso Inghilterra 7 all'ambiente - incontra gli amministratori sede della Città metropolitana dei Comuni e le associazioni classi cati al bando che metteva a dispo- nella graduatoria del bando per contributi sizione 50mila euro è stato ad iniziative di sviluppo sostenibile e tutela del territorio davvero positivo: una Commis- sione appositamente insediata INVITO e formata da esperti in materia di ambiente e comunicazione

Direttore responsabile Carla Gatti Redazione e grafica Cesare Bellocchio, Marina Boccalon, Lorenzo Chiabrera, Denise Di Gianni, Michele Fassinotti, Andrea Murru, Carlo Prandi, Anna Randone, Giancarlo Viani, Alessandra Vindrola Ha collaborato Federica De Vincentis Foto Archivio Fotografico Città metropolitana di Torino “Andrea Vettoretti” Cristiano Furriolo con la collaborazione di Leonardo Guazzo Amministrazione Barbara Pantaleo, Patrizia Virzi Progetto grafico e impaginazioneUfficio Grafica Città metropolitana di Torino Ufficio stampa corso Inghilterra, 7 - 10138 Torino - tel. 011 8617612-6334 - [email protected] - www.cittametropolitana.torino.it Chiuso in redazione ore 10.00 di venerdì 1 giugno 2018 2 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Primo Piano Elena, studentessa di 19 anni, assessore per un giorno in Città metropolitana

una studentessa del 4° anno dell’Istituto Bos- so-Monti di Torino, la È diciannovenne Elena Makdoum, il primo parteci- pante ad “Assessore per un giorno”, l’iniziativa pensata dal Consigliere delegato alle infrastrutture e ai lavori pub- blici della Città metropolitana, quindi competente per l’edili- zia scolastica e la viabilità, per coinvolgere gli studenti delle scuole superiori dell’area me- tropolitana nella sua attività di amministratore pubblico: a turno un ragazzo o una ragaz- za degli ultimi anni del corso di studi seguirà per un’intera giornata l’attività del Consiglie- re metropolitano, in particolare i sopralluoghi nei cantieri dove si effettuano lavori di ristrut- turazione di edifici scolastici e lavori stradali. L’appuntamento era per le 9 di mercoledì 30 maggio nella sede della Città metropolita- na di corso Inghilterra. Elena, accolta dal Consigliere, ha co- nosciuto dirigenti e funzionari dei servizi edilizia scolastica e viabilità, che le hanno illustra- to in breve le principali attività dei loro uffici, e ha potuto os- servare una gara pubblica per individuare la ditta cui affidare un intervento di ristrutturazio- ne edilizia di una scuola. Alle 12 appuntamento a Palaz- zo di Città con l’Assessore al decentramento del Comune di Torino per affrontare il proble- ma della sede centrale, sita in via Meucci, del Bosso-Monti, la cui soluzione è legata al repe- rimento di nuovi locali per la Circoscrizione 1, la quale at- tualmente occupa parte delle

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 3 Primo Piano aule appunto del Bosso Monti. Il trasloco della Circoscrizione consentirebbe all’Istituto scola- stico di spostare in via Meucci gli studenti, tra cui Elena, oggi alloggiati nella sede distaccata di via Perrone, edificio che pre- senta seri problemi strutturali. Subito dopo c’è stato l’incontro con la Sindaca, che si è infor- mata sul corso di studi di Ele- na e le ha fatto gli auguri per il prosieguo della giornata e per il suo futuro. Alle 14.30 Elena e il Consigliere erano attesi nel cantiere dell’I- stituto Curie-Vittorini di Gru- gliasco, dove si sta ristruttu- rando un braccio con 10 aule, che saranno disponibili per il prossimo ano scolastico. Ul- timo impegno della giornata dell’assessore per un giorno: nuovamente a Palazzo di Città per la Commissione comunale “Assessore per un giorno”, (il Consigliere delegato è anche dopo questa prima puntata, membro del Consiglio comuna- riprenderà il prossimo anno le di Torino) che si occupa del scolastico con cadenza quin- reperimento di nuove aule per dicinale. Il progetto sarà pre- l’Istituto scolastico Primo Levi, sentato ufficialmente a tutte le problema che potrebbe essere scuole superiori della provin- risolto con lo spostamento in cia in modo che ognuna di esse altra sede della Biblioteca civi- possa individuare al proprio ca di Mirafiori. interno uno o due studenti in- “Questa giornata mi è servita teressati a partecipare a questa per capire che i problemi di esperienza formativa. cui si occupa questo Ente sono molto complessi e che le solu- Cesare Bellocchio zioni non sono mai dietro l’an- golo” ha detto Elena al termine della sua esperienza di asses- sore per un giorno. “E questo non sempre è chiaro a noi stu- denti quando protestiamo per le varie carenze della nostra scuola”. “Un’esperienza molto utile an- che per noi amministratori e funzionari della Città metropo- litana” ha commentato il Con- sigliere, “perché ci permette di osservare con gli occhi di chi non è addentro alle questioni amministrative il nostro lavo- ro. Uno sguardo esterno sui problemi può essere per noi molto produttivo”.

4 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Primo Piano Lo sterrato del Colle delle Finestre supera la prova del Giro d’Italia Il ringraziamento della Città metropolitana ai suoi tecnici e cantonieri

n ringraziamento ai tecnici e ai cantonieri che hanno prepara- Uto al meglio il tratto sterrato della strada provin- ciale 172 del Colle delle Fine- stre, consentendo il transito regolare del Giro d’Italia. Un ringraziamento alla Sindaca metropolitana e al Prefetto, che hanno consentito di risolvere il momentaneo blocco dei ciclisti al Colletto di Meana, concor- dando una parziale modifica all’ordinanza della Prefettura che ha permesso a migliaia di cicloturisti di raggiungere la lo- calità Arneirone biciclette alla mano e apprezzare lo spetta- colo sportivo e ambientale del passaggio della corsa rosa sui tornanti della . I ringraziamenti sono quelli del Consigliere delegato ai Lavori pubblici, che nella mattinata di venerdì 25 maggio è salito al Colle delle Finestre per verifi- care di persona il lavoro svolto dal personale del servizio Via- bilità e Mezzi meccanici, dai tecnici e dai cantonieri del Cir- colo di Susa sul tratto Meana- Colle delle Finestre e dei Circo- li di Pinerolo, Perosa Argentina e Oulx nel tratto della strada provinciale 23 da Pourrieres a e della provinciale 215 da Sestriere a Cesana To- provinciale 172 del Colle delle anche del Tour de France. La rinese. Il Consigliere delegato Finestre ha retto bene al pas- coraggiosa fuga solitaria che ha tenuto inoltre a ringraziare saggio dei corridori e dei mez- ha consentito a tutte le amministrazioni comu- zi di servizio e soccorso, con- di balzare in testa alla classifi- nali interessate al passaggio fermando la correttezza delle ca della corsa rosa e di porre le della tappa Venaria Reale-Bar- soluzioni tecniche adottate e premesse per la vittoria finale donecchia Jafferau per la fatti- confermandosi come scenario sarebbe stata impensabile se lo va collaborazione al fine di ga- perfetto per futuri spettacola- sterrato su cui si è consumata rantire la regolarità della corsa. ri “tapponi alpini” del Giro d’I- la fase iniziale della sfida tra il Il tratto sterrato della strada talia e, chissà, forse un giorno “keniano bianco” e l’olandese

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 5 Primo Piano

godere chi sale ai 2.178 metri del Colle, Cima Coppi del Giro 2018. Rispetto agli anni in cui la provinciale 172 non è inte- ressata al passaggio della corsa rosa, i lavori di sgombero del- la neve e ripristino del fondo stradale sono semplicemente stati anticipati. Nelle prime tre settimane di maggio è stato ne- cessario rimuovere con le pale “UE AL GIRO”, PER AVVICINARE meccaniche ben dieci slavine, cadute nel periodo invernale IL PUBBLICO ALLE ISTITUZIONI nel tratto sterrato dal Colletto EUROPEE di Meana al Colle e alte fino a Il Giro d’Italia è da sempre un’oc- 6-7 metri. Le slavine avevano casione di visibilità per i territori “inglobato” massi di notevoli attraversati dalla corsa e per un dimensioni e tronchi d’albero, contatto tra gli Enti pubblici e rendendo impossibile l’utilizzo le associazioni locali e il pubbli- delle frese comunemente uti- co di appassionati che assiste al lizzate per lo sgombero della passaggio dei ciclisti. È avvenuto neve dalle strade. Lo sterrato anche in occasione della tappa è stato successivamente pre- Venaria Reale-Bardonecchia Jaf- parato con la macchina “gra- ferau e gli esempi sono molti. A der”, che è in sostanza una li- Lanzo e a Venaria Reale, ad esem- vellatrice del terreno. Il terreno pio, cittadini e amministrazioni è poi stato drenato e rullato a comunali hanno letteralmente più riprese, sino a ottenere la colorato di rosa i rispettivi cen- consistenza e la compattezza tri storici e i monumenti simbolo indispensabili per consentire la delle due città. La Reggia di Ve- non fosse stato regolarità della corsa ciclistica. naria è stata una delle tappe più perfettamente livellato, tanto Insieme alla strada provinciale importanti dell’iniziativa “UE al da essere indistinguibile nelle 173 dell’Assietta, per la quale Giro” della Commissione Euro- immagini televisive da un nor- sono programmate le consuete pea. Visto che ogni giorno la ca- male asfalto da strada di alta montagna.

IL COLLE RIAPRE AL TRAFFICO DAL 1° GIUGNO Passato l’entusiasmo per la spettacolare tappa Venaria- Reale-Bardonecchia Jafferau del Giro d’Italia e archiviata la soddisfazione per l’ottima performance tecnica del tratto sterrato dal Colletto di Meana operazioni di ripristino in vista rovana rosa ha toccato o sfiorato al Colle delle Finestre, l’inte- della riapertura estiva, la Sp siti artistici, naturali o scientifici ra strada provinciale 172 vie- 172 è parte di uno spettacolare che hanno beneficiato di inter- ne riaperta al traffico con due itinerario di alta quota sul cri- venti dell’Unione, la Commissio- settimane di anticipo rispetto nale tra la Valle di Susa e la Val ne ha voluto illustrare al grande al previsto. Dal 1° giugno, dun- Chisone che costituisce un ri- pubblico il ruolo delle istituzioni que, tutti gli appassionati del- chiamo turistico di dimensione comunitarie nella valorizzazione le escursioni in alta montagna internazionale. Nelle prossime dei beni culturali e ambientali. possono ammirare i suggestivi settimane verranno dettagliate L’iniziativa ha coinvolto la rete panorami sulla Valle di Susa le modalità per la riapertura degli sportelli Europe Direct, for- e sulla di cui può estiva della provinciale 173. nendo informazioni sui progetti

6 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Primo Piano

europei di interesse per i priva- ti cittadini, gli imprenditori e gli studenti. Il camper di #UEalGiro con gli operatori dello sportello Europe Direct della Città metro- politana di Torino si è fermato con la carovana del Giro a Lanzo, Almese, Sant’Ambrogio di Tori- no, Susa Oulx e a Bardonecchia. Di respiro più locale, ma ugual- mente importante, l’iniziativa di informazione delle Guardie eco- logiche volontarie, che operano sotto l’egida e con il coordina- mento della Città metropolitana. Al Colle del Lys, nel cuore di uno dei parchi naturali di interes- se provinciale, in occasione del passaggio del Giro le Gev hanno allestito un gazebo informativo dedicato alle attività di vigilanza, tutela ed educazione ambientale da loro svolte. Michele Fassinotti

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 7 Primo Piano Perché le Cornacchie attaccano l’uomo? I consigli del servizio Tutela fauna e flora della Città metropolitana di Torino

a alcune settimane giungono al servizio Tutela fauna e flora Ddella Città metropoli- tana di Torino segnalazioni di attacchi a passanti da parte di esemplari di Cornacchia grigia (Corvus cornix il nome scienti- fico), che si verificano in diver- si quartieri del capoluogo. In questo periodo dell’anno i pic- coli di Cornacchia grigia, giun- vicinanze del luogo di riprodu- ti al termine del loro sviluppo, zione. Nonostante si trovino effettuano i primi voli di pro- lontani dal nido, sono curati, va, cercando di allontanarsi dai alimentati e difesi dai genitori, nidi. Alcuni esemplari non rie- che non esitano ad affrontare scono a volare e atterrano nelle e attaccare animali e uomini che si avvicinano e sono rite- nuti potenziali predatori dei piccoli. È questa la spiegazione degli attacchi subiti da alcuni cittadini torinesi. Il periodo in cui il piccolo rimane a terra ed è potenzialmente a rischio non dura più di una settimana. Dopo di che riesce a spiccare il volo e i genitori si allontana- no e cessano di sorvegliare la situazione e di cercare di scac- ciare i “predatori”. Gli esperti del servizio Tutela fauna e flo- ra della Città metropolitana di Torino consigliano ai cittadini che scorgessero un piccolo di tà, presenta ferite sanguinanti Cornacchia grigia a terra di non o fratture è bene contattare gli toccarlo e di allontanarsi, per agenti faunistico-ambientali non suscitare allarme nei geni- della Città metropolitana. tori, che sicuramente sono nel- le vicinanze. Solo se il piccolo m.fa. è in evidente stato di difficol-

A chi rivolgersi quando si rinvengono animali feriti o in difficoltà: il progetto “Salviamoli Insieme” della Città Metropolitana - Città metropolitana di Torino-Servizio Tutela della Fauna e della Flora, corso Inghilterra 7, Torino, telefono 011-8616987, cellulare 349-4163347; dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 14,30, il venerdì dalle 9 alle 13 - Centro Animali Non Convenzionali dell’Ospedale Veterinario della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Torino, largo Braccini 2, Gruglia- sco, telefono accettazione 011-6709053 e 366-6867428. In orario notturno l’accesso avviene dal numero civico 44 di via Leonardo da Vinci.

8 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA UNA MONTAGNA DI OPPORTUNITA’ Le terre alte e lo sviluppo della Città metropolitana di TORINO Torino 8 Giugno SEMINARIO 2018

In occasione della presentazione del Ore 14.00-18.00 rapporto del progetto Valli alpine rapporto del progetto Valli alpine Città metropolitana torinesi dedicato alle Valli Orco e Soana, il seminario propone una di Torino riflessione sul futuro delle terre alte Corso Inghilterra 7 torinesi, un primo contributo al Tavolo permanente sulla montagna SALA STEMMI previsto dal Piano Strategico Metropolitano.

Un incontro per condividere e discutere esperienze e confrontare diversi punti di vista rispetto agli scenari di sviluppo del sistema delle Valli alpine torinesi, con particolare attenzione ai bisogni dei territori presi in esame e alle dinamiche che esprimono.

Informazioni e iscrizioni: Città metropolitana di Torino - Ufficio Sviluppo montano tel. 011861.3824; [email protected] ConsiglioLA VOCE DEL IN QUESTO NUMERO Seduta del 28 maggio 2018 Resoconto della seduta a cura di Michele Fassinotti

ll’ordine del giorno della seduta del Con- siglio metropolitano Ache si è tenuta lunedì 28 maggio nella sede di corso Inghilterra c’era una delibera- zione concernente la rinego- ziazione per il 2018 dei prestiti concessi alla Cittá metropolita- na dalla Cassa Depositi e Pre- stiti. In apertura della seduta la Sindaca metropolitana ha ri- cordato che l’ultima operazio- ne del genere risaliva al 2015 e che si era aperta una “finestra” utile per una nuova rinegozia- zione per la Città metropolita- na. Il testo della deliberazione approvata dal Consiglio con otto voti favorevoli e tre asten- sioni comprende una dettaglia- ta analisi dei flussi finanziari ed era già stato esaminato dalla competente Commissione con- siliare. La Città metropolitana doveva approvare la proposta avanzata dalla Cassa Depositi e Prestiti entro due settimane dalla fissazione dei tassi e deve ora presentare la domanda di adesione all’offerta di rinego- ziazione entro l’8 giugno. La proposta prevede che la quota capitale dei prestiti rinegozia- ti non sarà rimborsata relati- vamente al secondo semestre 2018 (pagamento al 31 dicem- bre 2018 o il 31 gennaio 2019 piani di ammortamento di tipo bre 2018) e al primo semestre alle condizioni post rinegozia- “francese” a rate costanti per 2019 (30 giugno 2019), ma ridi- zione. Le successive rate seme- i mutui a tasso fisso o di tipo stribuita sulle successive rate. strali, a partire dal 31 dicembre “italiano” a quote capitale co- La quota interessi maturata nel 2019, in scadenza al 30 giugno stanti (in caso di tasso di inte- secondo semestre 2018 potrà ed al 31 dicembre di ogni anno, resse variabile). essere corrisposta il 31 dicem- saranno determinate secondo

10 SECONDO NOME:

Università degli Studi di Torino Biblioteca Storica di Ateneo “A. Graf” Via Verdi 8 - Torino

30.05 – 29.06.2018

Design for all Design for Huntington

Promosso da Attività Istituzionali Un anno di A.P.P. VER. Seminario per presentare gli sviluppi futuri

unedì 4 giugno, dalle 14 alle Fonderie Ozanam, in via Foligno 14 a Torino, Lla Città metropolitana di Torino organizza il semina- rio “A.P.P. VER-Apprendere per produrre verde. Con quali co- noscenze e strumenti ridurre le distanze tra l’offerta forma- tiva e il lavoro per promuovere la green economy e la sosteni- bilità?”. Saranno presentate le conoscenze acquisite nelle pri- me fasi del progetto e si aprirà il dibattito sul prossimo anno di lavoro. Il seminario fa parte del’iniziativa della Regione Pie- monte #vettoridisostenibilità, un contenitore di eventi, a so- stegno della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, in tema di green e circular eco- nomy, realizzati in collabora- zione con Città metropolitana, Ires Piemonte, Associazione Ci- nemambiente e altri attori del territorio. A.P.P. VER è un progetto euro- peo, finanziato dal programma di cooperazione transfrontalie- ra tra Francia e Italia Interreg ALCOTRA, pensato per pro- muovere la green economy sul territorio transfrontaliero at- traverso lo sviluppo di una rete di collaborazione tra scuole, aziende e istituzioni dei territo- ri italiani e francesi. A.P.P. VER, di cui la Città metropolitana di Torino è capofila, ha vinto re- centemente il premio Forum PA 2018 come miglior progetto per l’ambito “Ambiente, ener- gia, capitale naturale” ed è sta- to inserito nella lista dei 100 progetti scelti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile.

c.be.

12 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali Ad Alice Superiore la Festa del fiume del progetto EauConcert2

enerdi 25 maggio ad Alice Superiore si è svolta la Festa del fiu- Vme, momento centrale delle attività del progetto Inter- reg Alcotra EauConcert2, du- rante la quale è stato firmato il protocollo d’intesa in prepa- razione del Contratto di Fiume della Dora Baltea da parte dei partner e delle istituzioni, tra cui la Città metropolitana di Torino, rappresentata dal Vice- sindaco. Dopo i saluti istituzionali, è stato proiettato il documentario “Eau Concert 2 - Verso il Contratto di Fiume della Dora Baltea” che, attraverso testimonianze e inter- viste agli attori pubblici e privati che partecipano al progetto e che si occupano di gestione delle ri- sorse idriche, ha descritto quanto è stato realizzato e quanto sarà realizzato nel prossimo futuro, come ad esempio la formazione ai tecnici, la creazione di mappe di comunità e di un percorso di fruizione turistico del territorio legato all’acqua. Si è poi aperta la sessione plena- ria della 2ª assemblea di bacino, preceduta dalla performance teatrale “Acqua, da dove vieni?” dell’attrice canavesana Francesca Brizzolara, della Compagnia Tec- ne il rapporto con questo ele- i Licei di Ivrea, Castellamonte e nologia Filosofica, liberamente mento prezioso. Caluso. ispirata da testi di Italo Calvino. Durante l’assemblea di bacino A chiudere la mattinata la pro- La brava attrice canavesana ha è stato illustrato il percorso di clamazione dei vincitori del con- interpretato un monologo dove EauConcert2 e le sue attività fu- corso fotografico “I luoghi della mostrava come la nostra abitu- ture: focus group e incontri spe- biodiversità”, cui hanno parte- dine distratta a usare l’acqua, cifici con portatori di interesse, cipato 15 classi con oltre 300 dandone per scontata la pre- lo sviluppo del Piano di azione, studenti delle scuole secondarie senza, semplicemente aprendo attività con le scuole superiori e di primo grado di Borgofranco il rubinetto, non sia affatto nor- il mondo accademico, un atelier di Ivrea, Settimo Vittone, Ban- male in molte aree del pianeta e di esplorazione territoriale. Con- chette, Lessolo, Castellamonte, come non lo sia stato in passato, tinueranno anche le attività di- Agliè e Montalto Dora. In totale per lungo tempo, nemmeno per dattiche con le scuole superiori sono pervenute 327 fotogra- i nostri territori, e come dunque e il mondo accademico: positivi fie. La finalità del concorso era vada riconsiderato con attenzio- contatti sono già avvenuti con quella di raccogliere immagini

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 13 Attività Istituzionali che valorizzino e rappresentino la natura e la biodiversità nelle sue molteplici forme, la varietà degli organismi vegetali e ani- mali e dei rispettivi ecosistemi, sensibilizzando e diffondendo la consapevolezza e la coscien- za collettiva sull’importanza e sul valore della conservazione e della tutela della biodiversità. Al primo posto si è classificata la I C della scuola secondaria di primo grado di Banchette, che ef- fettuerà uno scambio scolastico interculturale Italia-Francia nel prossimo settembre. Al pomeriggio è andato in scena “Paesaggi lungo il fiume-Paysa- ges le long de la rivière”, spet- tacolo di danza per bambini di tutte l’età, con la partecipazione degli alunni della Scuola prima- ria di Tavagnasco, a cura di As- sociazione Didee - arti e comuni- cazione. c.be.

Le attività di spettacolo con il coinvolgimento delle scuole, a seguito delle attività laboratoriali svolte nell’ambito del progetto EauConcert2 presso gli istituti scola- stici, si terranno anche: -lunedì 4 giugno alle 17 nell’Auditorium “Dante Conrero” di Quincinetto, azione teatrale con i bambini della Scuola primaria di Quincinetto a cura di Compagnia Tecnologia Filosofica, e replica di “Paesaggi lungo il fiume - Paysages le long de la rivière”; -venerdì 8 giugno alle 17 nel Salone pluriuso di Rueglio, azione teatrale con i bambini della Scuola primaria di Rueglio a cura di Compagnia Tecnologia Filosofica, e replica di “Paesaggi lungo il fiume - Paysages le long de la rivière”. Il progetto Eau Concert 2 è finanziato dall’Unione Europea - Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Francia - Italia Alcotra 2014 – 2020

Maggiori info su http://www.eauconcert.eu

14 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali I Parchi Tre Denti Freidour e Monte San Giorgio diventano gemelli

Cumiana e a Piossasco proseguono nel dato con le associazioni del territorio e con la fine settimana le manifestazioni con Città metropolitana. È proprio grazie all’appor- cui le due comunità celebrano il pro- to di singoli cittadini, istituzioni e associazioni A getto di gemellaggio e collaborazione che a Cumiana e a Piossasco è nato il progetto tra i Parchi naturali del Monte San Giorgio e del “Gemellaggio tra i Parchi”, che sino al 5 giugno Monte Tre Denti-Freidour. Le due aree protette propone un fitto calendario di eventi. L’appun- gestite dalla Città metropolitana hanno ideato tamento clou del primo fine settimana di giugno un programma condiviso di iniziative turistiche, è “Primavernando”, una mostra mercato e fie- sportive, naturalistiche, gastronomiche e didat- ra dell’artigianato, con degustazioni e momenti tiche. Il coordinamento delle attività è assicu- dedicati a natura ed ecologia, dalle 9 alle 18 al rato dai Comuni e dal servizio Aree protette e camping Verna di Cumiana. Per informazioni si vigilanza volontaria della Città metropolitana. può contattare l’associazione “Vivere la Monta- Anche i due Comuni hanno siglato a loro vol- gna”, telefono 011-19836595. Facendo un passo ta il 24 maggio scorso un’intesa con la quale si indietro, ricordiamo che venerdì 1° giugno alle 16 nella biblioteca di Villa Venchi a Cumiana è in programma l’evento “Leggiamo l’ambiente”, con letture per i bambini a cura di Biblion. Dalle 17 alle 19 al Vivaio di Piossasco si tengono la pre- sentazione e il laboratorio del progetto “Growing Pixel”. Alle 21 a Villa Venchi di Cumiana è il mo- mento del cinema all’aperto, con la proiezione de “La volpe e la bambina”. Alle 21 sotto l’ala del mercato di Cumiana è invece in programma il concerto del “Trio Alkemy”, con musiche rag- time, country blues, rock e pop. Sabato 2 giugno alle 18 al teatrino comunale di Cumiana si tiene una proiezione di video naturalistici. Alle 19 in piazza XX Settembre a Piossasco le celebrazioni per la Festa della Repubblica prevedono la con- segna di una copia della Costituzione ai diciot- impegnano a operare congiuntamente per la ge- tenni e a seguire un concerto rock. Alle 21 sotto stione, promozione, valorizzazione e fruizione l’ala del mercato di Cumiana è in programma il dei due parchi naturali di rilevanza provinciale. concerto “Wonderland” per i giovani. Lunedì 4 Le due amministrazioni locali intendono agevo- giugno alle 21 sotto l’ala del mercato di Cumia- lare le sinergie tra due realtà territoriali che, pur na è in programma lo spettacolo “Scintille”, con essendo geograficamente vicine, sono comple- la danza afro-contemporanea, proposta dalla mentari, in quando hanno caratteristiche am- compagnia “Sowilo” diretta da Simona Brunel- bientali, naturalistiche e morfologiche molto di- li. Martedì 5 al teatro “Il Mulino” di Piossasco verse. A Cumiana e Piossasco si sta cominciando la serata conclusiva, con la presentazione del a considerare i due parchi come un “unicum”, Challenge dei 2 Parchi, la premiazione del con- che può dar vita a un’offerta integrata di atti- corso fotografico “I nostri Parchi” e la conferen- vità eco-compatibili per gli amanti dell’escur- za sulle Aree protette con il direttore del Parco sionismo e degli sport all’aria aperta rispettosi nazionale del Gran Paradiso, Antonio Mingozzi. dell’ambiente. Nel concreto, anche i due Comuni si impegnano a costruire un calendario annuale m.fa. condiviso di attività e di manifestazioni, concor-

IL PROGRAMMA COMPLETO E TUTTI I DETTAGLI DEL GEMELLAGGIO SONO CONSULTABILI SU INTERNET ALLE PAGINE HTTPS://PROGETTO2PARCHI.WORDPRESS.COM E WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CMS/FAUNA-FLORA-PARCHI

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 15 Attività Istituzionali

Si conclude il progetto sull’utilizzo 4 giugno 2018 ore 9.30 e la distribuzione dell’acqua in Libano 21° FESTIVAL CINEMAMBIENTE A Cinemambiente il 4 giugno i risultati finali di “Safe Health and Water Management-Libano” Sala 1 Cinema Massimo, Via Verdi, 18 Torino

l 4 giugno 2018, nell’ambito della sezione Junior del ventunesimo festival Cinemam- REGISTRAZIONE biente di Torino, saranno presentati i ri- sultati del progetto “Safe Health and Water I APERTURA Management-Libano”, e sarà proiettato il medio- metraggio realizzato all’interno dell’azione “So Gaetano Capizzi Cinemambiente it flows: water refugees citizens”. Anna Merlin Città metropolitana di Torino Il video, partendo dalle problematiche legate “Safe Health and Water Management” è l’area di Antonio Massa ATO3 “Autorità d’Ambito Torinese” all’approvvigionamento e alla gestione dell’ac- Wadi Khaled nel Nord del Libano, composta da 8 qua, affronta le tematiche della difficile situa- Comuni raggruppati nell’ Unione dei Comuni di zione dei territori libanesi maggiormente colpiti Wadi Khaled, dove l’afflusso massiccio di profughi Presentazione dei risultati del progetto dall’emergenza profughi. “So it flows” è stato re- dalla Siria ha aumentato il numero dei residenti SHWM “ SAFE HEALTH AND WATER MANAGEMENT € LEBANON” alizzato per informare e sensibilizzare i cittadi- nella zona e aggravato la già precaria situazione Elena Apollonio Città metropolitana di Torino ni dei Comuni dell’area metropolitana di Torino idrica della zona. Beneficiari del progetto, che ha sui temi dell’accesso all’acqua, la cooperazione una durata di due anni e un budget di 500 mila Maria Bottiglieri Città di Torino e Alessandro Rupini SMAT territoriale per lo sviluppo, la costruzione di euro, sono cittadini, amministratori, cooperative Cesare Riccardo ed Edoardo Daneo Co.Co.Pa. “Coordinamento dei Comuni per la pace” pace, le migrazioni e l’integrazione attraverso il agricole e tecnici. Ranim Baddour UNDP “United Nations Development Programme” caso dei profughi siriani in Libano. PER APPROFONDIMENTI: Il Co.Co.Pa. sta svolgendo l’attività di dissemina- HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CMS/EUROPA-E-COOPERAZIONE/COOPE- RAZIONE-INTERNAZIONALE/PROGETTI-COOPERAZIONE-INTERNAZIONALE/SAFE-HEALTH/ zione e comunicazione dell’azione denominata ATTIVITA-PROGETTO-SHWM-LIBANO TESTIMONIANZA DI Padre Ibrahim Alsabagh “So it flows: Water refugees citizens”, presso un Parroco della Comunità Latina di San Francesco d’Assisi di Aleppo gruppo di scuole selezionate tra le municipalità LA TESTIMONIANZA DEL PARROCO DI ALEPPO PADRE facenti parte del Co.Co.Pa. e anche attraverso in- IBRAHIM ALSABAGH contri presso alcune amministrazioni comunali: Proiezione del docu-film realizzato nell’ambito dell’azione di progetto La proiezione di “So it flows. Water, Refugees, Ci- alla proiezione del medio metraggio partecipe- tizens” sarà preceduta dai saluti istituzionali del “SO IT FLOWS: WATER, REFUGEES, CITIZENS” ranno circa 450 studenti che in questi mesi han- direttore di Cinemambiente Gaetano Capizzi, della Con un’introduzione dei realizzatori: Guglielmo Loliva, Lorenzo Aprà, no lavorato sul tema. consigliera delegata alla cooperazione internazio- Stefano Angaramo, Claudia Civera, Stefano Bertorello nale della Città metropolitana di Torino; di Anto- SAFE HEALTH AND WATER MANAGEMENT - LIBANO nio Massa dell’Autorità d’Ambito Torinese Ato3. Il progetto di cooperazione internazionale “Safe A Elena Apollonio della Città metropolitana di To- DIBATTITO E CONCLUSIONI Health and Water Management - Libano”, di cui fa rino, Maria Bottiglieri della Città di Torino; Edoar- parte “So it flows”, vede la Città metropolitana di do Daneo del Co.Co.Pa. e Alain Chatry dell’Undp Torino capofila. È volto a realizzare interventi di “United Nations Development Programme” spet- miglioramento nell’uso e distribuzione dell’acqua terà quindi il compito di presentare i risultati del per il consumo umano e agricolo nei territori mag- progetto “Safe Health And Water Management – giormente colpiti dall’emergenza profughi prove- Lebanon”. nienti dalla Siria (quasi il 30% del totale della popo- Ma sarà soprattutto interessante ascoltare la te- lazione libanese). stimonianza di Padre Ibrahim Alsabagh, parroco L’iniziativa è stata finanziata con il fondo per la della Comunità latina di San Francesco d’Assisi di cooperazione internazionale dell’Autorità d’ambi- Aleppo . to torinese Ato3, cofinanziata dai partner italiani e La proiezione del docu-film sarà preceduta da libanesi: il Comune di Torino, il Co.Co.Pa., l’United un’introduzione dei realizzatori: Guglielmo Loliva, Nations Development Programme e supportata dal Lorenzo Aprà, Stefano Angaramo, Claudia Civera, Ministero degli affari sociali del Libano. È il prose- Stefano Bertorello. guimento di un intervento di cooperazione analo- PER VEDERE IL TRAILER DI “SO IT FLOWS. WATER, REFUGEES, CITIZENS” go realizzato nel 2005 nel Sud del Libano con il HTTPS://WWW.YOUTUBE.COM/WATCH?V=Y1JJQLM2UDO&FEATURE=YOUTU.BE coinvolgimento degli stessi partner territoriali.

La zona individuata per le azioni del progetto Alessandra Vindrola In collaborazione con 16 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 4 giugno 2018 ore 9.30 21° FESTIVAL CINEMAMBIENTE Sala 1 Cinema Massimo, Via Verdi, 18 Torino

REGISTRAZIONE

APERTURA Gaetano Capizzi Cinemambiente Anna Merlin Città metropolitana di Torino Antonio Massa ATO3 “Autorità d’Ambito Torinese”

Presentazione dei risultati del progetto SHWM “ SAFE HEALTH AND WATER MANAGEMENT € LEBANON” Elena Apollonio Città metropolitana di Torino Maria Bottiglieri Città di Torino e Alessandro Rupini SMAT Cesare Riccardo ed Edoardo Daneo Co.Co.Pa. “Coordinamento dei Comuni per la pace” Ranim Baddour UNDP “United Nations Development Programme”

TESTIMONIANZA DI Padre Ibrahim Alsabagh Parroco della Comunità Latina di San Francesco d’Assisi di Aleppo

Proiezione del docu-film realizzato nell’ambito dell’azione di progetto “SO IT FLOWS: WATER, REFUGEES, CITIZENS” Con un’introduzione dei realizzatori: Guglielmo Loliva, Lorenzo Aprà, Stefano Angaramo, Claudia Civera, Stefano Bertorello

DIBATTITO E CONCLUSIONI

In collaborazione con Attività Istituzionali La tutela del suolo è sviluppo sostenibile Convegno conclusivo del progetto Life + Sam4cp

utelare il consumo di suolo e promuo- LIFE13 ENV/IT/001218 vere lo sviluppo sostenibile a livello ur- banistico è un vantaggio non solo am- bientale, ma anche economico per tutta

T la comunità. È questo l’obiettivo del progetto Sam4Cp “Soil administration models for com- SAVE THE DATE munity profit” nell’ambito del programma Life+, cui hanno partecipano la Città metropolitana di Convegno Finale Torino, in qualità di capofila, l’Ispra, il Diparti- mento interateneo di scienze progetto e politi- del progetto europeo che del territorio del Politecnico di Torino (Dist) LIFE SAM4CP SOIL ADMINISTRATION MODEL FOR COMMUNITY PROFIT e l’Istituto nazionale di economia agraria (Inea). Ora il progetto è giunto alla fase finale e l’11 giu- gno, dalle 9.30 alle 13 presso l’Auditorium della 11 GIUGNO 2018 Città metropolitana di Torino, si svolgerà il con- h 9.30 – 13.00 vegno dedicato a presentare al pubblico i risul- TORINO Città Metropolitana di Torino tati raggiunti: in particolare si parlerà di modelli Auditorium Corso Inghilterra 7 di gestione del suolo per il bene pubblico. Dopo i saluti istituzionali del Vicesindaco metropoli- Il Convegno sarà l’occasione per presentare al pubblico i risultati raggiunti dal progetto, tano, del direttore delle attività internazionali finalizzato a rendere la gestione del territorio più attenta alla riduzione del consumo di suolo e alla valorizzazione dei servizi ecosistemici del Csi Piemonte Vincent Pageron e del diret- tore del Dist Giulio Mondini si entrerà nel vivo http://www.sam4cp.eu/ di Sam4cp con la descrizione di ciò che è stato realizzato. Si parlerà quindi della valutazione dei servizi ecosistemici a livello nazionale, dei modelli agricoli innovativi per il miglioramento dei servizi ecosistemici del suolo e di analisi dei servizi ecosistemici a supporto dei processi in- tegrati di copianificazione urbanistica e Vas: i casi di Bruino, Chieri, None e Settimo Torinese e degli strumenti a supporto delle valutazioni ecosistemiche. a.vi.

L’EVENTO È APERTO AL PUBBLICO PREVIA REGISTRAZIONE AL SEGUENTE LINK: HTTPS://DRIVE.GOOGLE.COM/OPEN?ID=1J2SV8IO-I6SRDWKQMWPXBOH8ITS58ELSKJRYTJJPFFI

18 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali Progetto Lumat, gestire ambiente e territorio in modo integrato Nella Zona omogenea Chierese-Carmagnolese si sperimenta un piano d’azione

n approccio ecosiste- mico per affrontare in modo integrato la Ugestione dell’ambien- te e del territorio: è l’obiettivo del piano d’azione e dell’azione pilota che si sta attuando nel- la Zona omogena 11 Chierese- Carmagnolese, grazie al pro- getto Interreg Central Europe Lumat, di cui sono partner la Città metropolitana e Siti (Isti- tuto superiore sui sistemi terri- toriali per l’innovazione). Lumat, che coinvolge Austria, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, ol- tre all’Italia, si propone di defi- nire e migliorare l’ integrazione lizzare un’applicazione pratica della gestione delle aree am- della metodologia di valutazio- bientali all’interno delle grandi ne e pagamento dei servizi eco- aree urbane in trasformazione, sistemici. attraverso l’attento utilizzo e la Nel pomeriggio, l’incontro pro- valorizzazione del suolo e dei seguirà con un workshop de- servizi ecologici. dicato ai rappresentanti della In questa prospettiva la Città Zona). metropolitana e Siti stanno la- teca della Città di Chieri, (via a.vi. vorando a un progetto pilota Vittorio Emanuele II), dalle 10 nella Zona omogenea, propo- alle 13. Il progetto pilota pre- nendo attraverso il piano d’a- vede tra l’altro la realizzazione zione, un modello di struttura di un masterplan relativo all’a- intercomunale per la gestione rea denominata “Fontaneto” ambientale e territoriale inte- (Chieri). L’attività, finanziata grata che possa rappresentare dal servizio Pianificazione ter- un modello da estendere alle ritoriale e copianificazione ur- altre Zone omogenee, anche at- banistica della Città metropo- traverso l’utilizzo di strumen- litana nell’ambito di Lumat, è ti di supporto alla decisione e svolta con il supporto tecnico- con particolare attenzione alla scientifico del consorzio Seaco- tutela e valorizzazione dei ser- op, di concerto con i funzionari vizi ecosistemici. del Comune di Chieri dell’area Il Piano d’azione sarà presen- Pianificazione e gestione del tato il 7 giugno 2018 presso territorio e dell’area Servizi fi- la Sala conferenze della Biblio- nanziari e patrimoniali per rea-

PER APPROFONDIMENTI: HTTP://WWW.INTERREG-CENTRAL.EU/CONTENT.NODE/LUMAT.HTML

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 19 Attività Istituzionali Rivara, Il Mip e il Gal Canavese per il sostegno alla creazione d’impresa

i è tenuta mercoledì 30 maggio a Rivara la presentazione del Programma Mip-Met- tersi in proprio e delle misure di sostegno Sfinanziario alle imprese per il territorio montano. L’incontro, organizzato in collaborazione con il Gal del Canavese, era finalizzato a illustrare gli strumenti a sostegno della creazione d’impresa e del lavoro autonomo offerti dal Mip e dal Gal. Dopo i saluti istituzionali del presidente del Gal, del Consigliere metropolitano delegato allo sviluppo economico e alle attività produttive e dell’assessore al lavoro della Regione Piemonte, si sono succeduti gli interventi delle funzionarie di Città metropolitana e Regione e del direttore del Gal. Quindi è stata la volta del vicepresiden- te della Consulta per le persone in difficoltà e, a concludere, del sindaco di Frassinetto, che ha presentato le esperienze di due neo-imprendi- tori del Programma Mip: la struttura ludico-ri- creativa Arcansel di Daniele Boschis e il Centro benessere e Spa di Massimo Marchiando.

c.be.

20 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali Pronta la prima delle rotonde progettate sulla Sp 1 delle Valli di Lanzo

ono stati completati gli interventi di sistemazio- ne della rotatoria sul- Sla strada provinciale 1 “Direttissima Valli di Lanzo” in Comune di Robassomero, all’altezza dell’ingresso del Parco della Mandria. Si tratta della prima opera facente parte degli interventi programmati e finanziati dalla Città metropo- litana per la messa in sicurezza di alcune intersezioni lungo la Sp 1. “Seguiranno a breve, con ogni probabilità già nel prossimo mese di giugno” spiega il consi- gliere metropolitano alle infra- strutture e ai lavori pubblici, “i lavori di sistemazione della ro- tatoria in corrispondenza della zona industriale di Robasso- mero, all’ingresso di Cascina Oslera nel Parco della Mandria, e successivamente - presumi- bilmente nella seconda metà del 2018 - la realizzazione del- la nuova rotatoria all’interse- zione con la strada provinciale 181 di ingresso all’abitato di Fiano”. c.be.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 21 Attività Istituzionali Riaperta la Sp 1 delle Valli di Lanzo tra Balme e Pian della Mussa

riaperta da martedì 29 maggio la strada dell’anno scorso, poiché le condizioni meteoro- provinciale 1 “Direttissima delle Valli di logiche non consentono nei mesi freddi di atti- Lanzo” nel tratto compreso tra Balme e vare il servizio di sgombero neve. È il Pian della Mussa, dal km 57+260 al km I tecnici del servizio Viabilità di corso Inghilter- 62+744. Come ogni inverno, un’ordinanza della ra informano che i guard rail danneggiati dalla Città metropolitana aveva vietato la circolazione neve saranno ripristinati nei prossimi giorni. su quel tratto di strada, a partire dal 3 novembre c.be.

22 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali La Sp 45 della Vallesacra chiusa nel Comune di Borgiallo fino al 16 giugno

a strada provinciale 45 “della Vallesacra” resterà chiusa al traffico fino al 16 giugno al km 3+200 in Comune di Borgiallo, per Lconsentire un intervento di consolida- mento del versante in dissesto e di protezione della sezione idraulica del sottostante Rio San Giacomo, a valle della stessa strada provinciale. Il traffico veicolare sarà deviato su viabilità al- ternativa indicata da apposita segnaletica. neve saranno ripristinati nei prossimi giorni. c.be.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 23 Attività Istituzionali La Provincia di Torino, la sua storia e le prospettive della Città metropolitana in un libro di Giuseppe Cerchio La presentazione il 13 giugno a Palazzo Cisterna

alla ricostruzione post-bellica alle dif- ficoltà con cui è partita la nuova stagio- ne amministrativa della Città metro- Dpolitana: potrebbe essere sintetizzato così l’itinerario storico e politico delineato da Giuseppe Cerchio, amministratore comunale, provinciale e regionale di lungo corso, nel vo- lume “La Provincia di Torino. La sua trasforma- zione, i suoi Presidenti. E poi? La Città metro- politana!?”, pubblicato per i tipi delle edizioni Sgi e sotto l’egida della Consulta permanente dei Consiglieri della Provincia e della Città me- tropolitana di Torino. L’appuntamento per la presentazione ufficiale del volume è per merco- ledì 13 giugno alle 16,30 nella sala Consiglieri invitati a proporre la loro testimonianza gli ex di Palazzo Cisterna. La sala che tante conferen- Presidenti Eugenio Maccari, Sergio Luigi Ricca, ze stampa e conferenze culturali ha ospitato Mercedes Bresso e Antonio Saitta. Quelle scrit- in passato e ospita tuttora non è stata scelta a te da Cerchio, autorevole membro dell’assem- caso, perché per decenni ha ospitato le riunioni blea di piazza Castello in diverse consiliature, di alcune Commissioni del Consiglio provincia- sono pagine intense e vivaci, nelle quali sono le, dedicate all’approfondimento di tematiche e ripercorse le trasformazioni dell’Ente torinese di deliberazioni fondamentali per la vita ammi- di area vasta, attraverso l’attività dei Presidenti nistrativa e politica dell’allora Provincia. Oltre che si sono succeduti alla sua guida dal 1951 - all’autore, a presentare il libro sarà il presiden- anno della prima elezione diretta del Consiglio te della Consulta, Marco Canavoso. Sono stati provinciale - al 31 dicembre 2014. Dal 1° gennaio

24 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Attività Istituzionali

2015 gran parte delle funzioni e delle competen- delle Olimpiadi Invernali del 2006 e dell’eredi- ze amministrative della Provincia sono passate tà post-olimpica, ma anche delle celebrazioni alla Città metropolitana, istituita dalla legge Del- per i 150 anni dell’Unità d’Italia e del confronto rio, con un delicato passaggio istituzionale che sul progetto del nuovo collegamento ferroviario è tuttora in corso. Cerchio, dall’alto della sua Torino-Lione. L’ultimo capitolo è dedicato alla esperienza amministrativa, esprime un giudizio complessa e delicata fase di avvio della Città severo sulla riforma degli Enti locali, peraltro metropolitana. L’autore indica quelle che a suo condiviso da molte delle forze presenti nell’at- parere potrebbero essere l’identità e la missione tuale panorama politico. La configurazione della del nuovo Ente, recuperando idee già presenti Provincia torinese, osserva Cerchio, assunse nel nel dibattito politico-amministrativo della Pro- dopoguerra una caratteristica particolare per la vincia in tema di mobilità sostenibile. Cerchio ri- lungimiranza dei Presidenti che guidarono l’En- tiene che la promozione della produzione e del- te a partire dal 1951. Il libro ripercorre le idee, la diffusione delle auto a propulsione elettrica e i progetti e le azioni di uomini e donne come a guida automatica troverebbe nel Torinese un Giuseppe Grosso, Gianni Oberto, Elio Borgo- terreno fertile, grazie a una filiera produttiva e gno, Eugenio Maccari, Nicoletta Casiraghi, Luigi tecnologica dell’automotive che da oltre un seco- Sergio Ricca, Mercedes Bresso e Antonio Saitta, lo è all’avanguardia a livello mondiale. L’ex con- alle prese con sfide epocali: dal difficile supera- sigliere provinciale ed ex assessore regionale al mento dell’isolamento geografico alla ricostru- Lavoro conclude il suo libro con un appello agli zione post- bellica, dal rapporto con la Fiat al attuali amministratori della Città metropolitana, conflitto di competenze con il potere centrale, affinché propongano alla Regione e alla Città di dalle tensioni sociali dovute all’immigrazione Torino un’alleanza strategica per costruire reti alle emergenze e calamità naturali dovute alla di interconnessione tra il mondo della ricerca fragilità del territorio. Il racconto inizia quindi scientifica e le imprese, in primis appunto nel con la figura dell’insigne docente universitario settore della mobilità sostenibile. Cerchio pro- Giuseppe Grosso, che mise la sua competenza pone quindi di elaborare un piano strategico per nelle discipline giuridiche al servizio di un Ente far ripartire un lavoro squadra, nel quale la Città che scelse come missione prioritaria il supera- metropolitana dovrebbe istituire un tavolo di la- mento dell’isolamento e l’apertura di Torino e voro e di confronto permanente con istituzioni, del suo territorio ai traffici europei. Il racconto imprenditori, istituti finanziari ed imprese del si conclude con le due amministrazioni di An- settore della logistica. tonio Saitta, l’ultimo Presidente della Provincia, m.fa. che fu tra i protagonisti nella fase di gestione

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 25 Eventi Restituita alla Città di Torino l’Ara dei Caduti del Parco della Rimembranza

ella mattinata di gio- vedì 24 maggio al Par- co della Rimembranza Ndi Torino è stato inau- gurato il restauro dell’ara voti- va eretta nel 1928 in memoria dei caduti torinesi della Prima guerra mondiale. Nell’anno finale in cui si celebra la vit- toria nella Grande guerra e a novant’anni dalla posa dell’a- ra nel Parco della Rimembran- za del Colle della Maddalena, l’associazione di promozione sociale Artes Torino ha ripor- tato il monumento all’antico splendore, eseguendo il re- stauro a titolo gratuito, grazie all’opera dei restauratori, arti- re interesse scientifico, è sud- giani, architetti e ingegneri che diviso in 46 sezioni, ciascuna ne fanno parte. L’ara, realizza- dedicata a eventi e località del- ta in travertino scalpellinato la Grande guerra, in un ideale e completata da un trofeo di percorso di memoria che, par- rami d’alloro e quercia, con una tendo dall’ara, tocca tutti i luo- daga e un elmo in bronzo, è in ghi sacri alla memoria del con- linea con il valore simbolico flitto. Dal 1988 gli Alpini della del Parco della Rimembranza sezione Ana di Torino curano che, lungo i suoi viali alberati, la manutenzione periodica del raccoglie, nome per nome, la complesso per conto del Co- memoria di 4.904 soldati tori- mune. Ana Torino e Assoarma nesi caduti in combattimento hanno contribuito fattivamente nella Prima guerra mondiale. I al restauro dell’ara, realizzato caduti commemorati nel parco da Artes grazie al contributo appartenevano a tutte le armi della Fondazione Crt. L’inau- e specialità delle forze armate: gurazione del restauro dell’ara 2.583 fanti, 508 artiglieri, 356 è stata inserita nel calendario alpini, 280 genieri, 277 bersa- degli eventi dell’Anno europeo glieri, 211 mitraglieri, 135 avia- della Cultura 2018 e nel pro- tori, 22 dirigibilisti, 107 mem- gramma ufficiale delle comme- bri della milizia territoriale e morazioni del centenario della della compagnia presidiaria, 83 Prima guerra mondiale, cura- granatieri, 68 automobilisti, 67 to dalla struttura di missione militari della Sanità, 57 membri per gli anniversari d’interesse dei reparti d’assalto, 50 cava- nazionale della Presidenza del falone. L’intervento nel Parco lieri, 40 marinai, 31 militari del Consiglio dei Ministri. L’evento della Rimembranza fa seguito Commissariato e sussistenza, ha ottenuto il patrocinio di nu- a quello realizzato da Artes nel 21 carabinieri, 5 finanzieri, 3 merosi Enti e istituzioni statali 2015, con il recupero del rifu- cappellani. Il Parco, che ospita e locali, tra i quali la Città me- gio antiaereo che si trova sotto anche un’originale collezione tropolitana, presente all’inau- al Palazzo di Città. gurazione con il proprio gon- di specie arboree di particola- m.fa. 26 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Eventi A Villafranca Piemonte si festeggiano i 70 anni del gruppo Ana

ei paesi e nelle città in cui sono presenti una sezione o un gruppo dell’Ana è nor- Nmale sentir dire che “gli Al- pini ci sono sempre”, nel senso che, nelle occasioni di festa e di aggre- gazione come nelle calamità natura- li e nelle emergenze che in una co- munità locale non mancano mai, le “Penne Nere” sanno dare il meglio di sé, per essere solidali con i concitta- dini, per aiutarli a fare festa come a superare i momenti più difficili. Quando gli Alpini sfilano per la loro adunata nazionale o per le adunate provinciali e locali l’affetto e la sti- ma della popolazione nei loro con- fronti sono palpabili. È facile preve- dere che sarà così anche domenica 10 giugno a Villafranca Piemonte, dove si celebreranno i settant’anni dalla fondazione del locale gruppo, che dipende dalla sezione Ana Mon- viso Saluzzo. Sarà un momento di festa, ma anche una ricorrenza spe- ciale, che premierà e valorizzerà la presenza sul territorio e l’impegno che da sempre caratterizza le atti- vità promosse dalle “Penne Nere”. Sarà anche l’occasione per onorare e ricordare l’impegno e i sacrifici degli Alpini nella Seconda guerra mondiale e, in tempi più recenti, in tutte le missioni di pace sotto l’egi- da dell’Onu e negli interventi di Pro- tezione civile a sostegno delle popo- lazioni colpite dalle calamità naturali. Sabato 9 rone d’alloro al monumento ai caduti di tutte le giugno alle 21 nella Chiesa di Santa Maria Mad- guerre, al monumento agli Alpini e Artiglieri, la dalena si esibiranno i cori dei congedati della benedizione e l’omaggio ai cippi dei caduti della Brigata Alpina Taurinense e del gruppo Ana di Prima guerra mondiale, i discorsi delle autorità, Moncalieri dipendente dalla sezione di Torino. la Messa al Parco della Rimembranza, il corteo Domenica 10 alle 9 gli Alpini con i loro gagliar- per il ritorno al Palazzo comunale e il rancio al- detti incominceranno ad affluire alla bocciofila pino sotto l’ala comunale. La Città metropolita- di via Aldo Moro, mentre la sfilata per le vie di na sarà rappresentata ufficialmente dalla Con- Villafranca inizierà alle 10, con la partecipazio- sigliera delegata agli Affari istituzionali, affari e ne dei congedati della Fanfara della Brigata Al- servizi generali, gare e contratti, comunicazione pina Taurinense. Al Palazzo comunale verrà de- istituzionale, turismo, relazioni e progetti euro- posto un omaggio floreale alle lapidi dei caduti pei ed internazionali. e alle 10,30 ci sarà l’alzabandiera nel Parco della m.fa. Rimembranza. Seguiranno la deposizione di co-

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 27 Eventi Rinnovata la certificazione Herity all’Ecomuseo del Rame di Alpette Certificato anche il Polo Astronomico

’Ecomuseo del Rame, del Lavoro e della Resisten- za di Alpette ha ottenu- Lto nelle settimane scorse il rinnovo della certificazione “Herity”, rilasciata dall’omoni- ma organizzazione internazio- nale no-profit, che attesta in tutto il mondo la qualità nella conservazione e gestione del patrimonio culturale. Il nome deriva dall’unione delle due pa- role inglesi Heritage e Quality. Si tratta di un prestigioso ri- conoscimento, attribuito negli anni scorsi anche a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna, sede au- lica della Città metropolitana. L’amministrazione comunale di Alpette è giustamente fiera per il rinnovo della certificazione, a cui si aggiunge per la prima volta la certificazione rilascia- ta al Polo Astronomico, ormai diventato un punto di riferi- mento per numerose attività didattiche riservate alle scuole e per iniziative di divulgazio- ne scientifica rese possibili da un osservatorio astronomico di prim’ordine. L’Ecomuseo del Rame ha tra l’altro ottenuto un incremento della valutazione Herity grazie all’ampliamento della sala espositiva dedicata alla Resistenza. Partendo da criteri scientificamente accet- tati ma in modo facilmente comprensibile, Herity forni- sce al pubblico una serie di informazioni che permettono all’aperto, biblioteca, archivio, cinque livelli e correlata a quat- di decidere se visitare o meno pubblico o privato aperto al tro criteri: percezione del valo- un bene culturale, incoraggia i pubblico, il simbolo Herity, si- re culturale (rilevanza), stato di proprietari e i gestori dei beni mile a un bersaglio, indica chia- mantenimento e restauro (con- a valorizzare e conservare me- ramente e preliminarmente al servazione), informazione tra- glio il patrimonio di cui sono visitatore per l’anno in corso il smessa al visitatore (comunica- responsabili. All’entrata di livello raggiunto, secondo una zione), qualità dell’accoglienza ogni museo, monumento, sito classificazione articolata di (servizi).

28 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Eventi

UN ECOMUSEO NELLA “TERRA DEI MASTRI RAMAI” Alpette anticamente era chia- mata “terra dei mastri ramai”, perché in ogni via del paese si sentiva il tintinnìo dei martelli, che prima modellavano i manu- fatti e poi li abbellivano con la martellatura. Ad Alpette e nel- le Valli Orco e Soana il mestie- re dei ramai era diffuso grazie alla presenza di cinque minie- re di rame. Il minerale veniva trasportato nelle varie fucine della zona e, dopo la fusione, sotto il maglio a testa d’asino, veniva data la prima sagoma- guenza, uniforme, consentendo tura. Con un carro trainato da ai cibi di cuocere nel migliore muli il rame semilavorato veni- dei modi. L’omogenea distribu- va portato nelle botteghe, dove zione del calore consente una i mastri ramai lo modellavano cottura che non aggredisce i interamente a mano, come si cibi, preservandone le proprie- può ancora vedere visitando tà nutrizionali e le caratteristi- la scuola del rame di Alpette. che organolettiche. Inoltre, i L’arte dei mastri ramai trasfor- cibi non si attaccano al fondo. mava ogni pezzo di rame in un La qualità della cottura, infatti, paiolo per la polenta, in un sec- dipende molto dal “volano ter- chio, in una caldaia per il latte, mico” generato dallo spessore in un contenitore per la panna, della lamina. All’inizio del ‘900 in una padella, in un imbuto o fu l’alluminio, più leggero ed in una sigella da pozzo. economico, a sostituire in mol- di Torino, aderendo al “proget- Famose sono le caffettiere di te case le pentole di rame, poi to Cultura Materiale”, avviato Balaccio, i lavori eseguiti dalla soppiantato dall’acciaio inox e dalla Provincia nel 1995. Ad famiglia Sandretto che aveva- più recentemente dalle pento- Alpette la visita guidata preve- no il loro laboratorio in località le in lega. La cottura non è co- de l’illustrazione degli ogget- Getta. Intorno al 1900 i mastri munque mai uniforme, perché ti esposti nell’Ecomuseo e del ramai del Canavese emigrarono le notevoli variazioni di tem- loro utilizzo. Con l’ausilio di a Torino, lavorando come sago- peratura influiscono negativa- filmati vengono spiegate le tec- matori delle carrozzerie alla mente sul risultato finale. Con niche e le fasi della lavorazione Fiat, alla Pininfarina, alla Ber- il rame, invece, il calore avvolge dei manufatti, con la possibi- tone e in altre aziende del set- e “accarezza” il cibo, la cottu- lità di effettuare prove prati- tore. Dal 1983 ad Alpette, per ra è più rapida e rispettosa dei che. Ai visitatori viene spiegato iniziativa del Comune e gra- profumi e dei sapori. L’Ecomu- come si producono le pentole zie all’appoggio della Regione, seo del Rame di Alpette è nato e i tegami in rame, dando loro della Provincia (ora della Città per iniziativa del Comune, con la possibilità di eseguire piccoli metropolitana) e della Comuni- il contributo della Provincia di lavori, come braccialetti lavora- tà Montana Valli Orco e Soana, Torino, per ricordare il lavoro ti in rame. si tengono corsi annuali per la umile e pregiato che i mastri ra- Nel periodo estivo l’Ecomuseo lavorazione del rame. Seguen- mai eseguivano nei tempi pas- del Rame è aperto nei giorni fe- do l’antica tradizione locale si sati. Insieme al laboratorio del stivi, mentre nelle altre stagio- lavora unicamente a mano, im- rame, il museo rappresenta un ni occorre concordare le visite parando tecniche antichissime. momento di incontro per capi- telefonando in Comune o con- I nostri nonni cucinavano nelle re il valore di questo lavoro. Sin sultando le indicazioni presen- pentole di rame perché ha una dalla sua fondazione l’Ecomu- ti sul sito Internet www.comu- capacità di trasmissione del seo ha fatto parte del circuito ne.alpette.to.it calore elevatissima e, di conse- degli Ecomusei della Provincia m.fa. CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 29 Eventi Dalla Persia all’Iran: gemellaggio tra Torino e Saluzzo per un progetto dell’Igav

’ nata una nuova collaborazione tra la Cit- tà metropolitana di Torino e l’Istituto per le Arti Visive (Igav), una realtà associativa Ebenemerita fondata dai coniugi Garuzzo che in Piemonte, fin dal 2005, si impegna per contribuire alla conoscenza e alla valorizzazio- ne dell’arte contemporanea italiana attraverso la promozione di mostre a carattere nazionale e internazionale, scambi tra Paesi diversi, residen- ze, premi e progetti volti a esaltare l’espressione delle arti visive di maestri, artisti emergenti e giovani.

luzzo come luogo d’incontro tra due antiche ci- Il consuntivo dell’Istituto Garuzzo al 2018 re- viltà che da sempre hanno trovato nel dialogo e gistra una performance record, di cui è difficile nella collaborazione uno scambio perfetto. Una trovare l’eguale in Italia: 68 mostre in 43 diver- mostra che raccoglie la magia di un’antica civil- si musei o location e in 13 nazioni (Argentina, tà, una mostra che conduce i visitatori lungo un Armenia, Cile, Cina, Corea, Croazia, Georgia, percorso affascinante tra la memoria, della sto- Giordania, Inghilterra, Italia, Russia, Slovacchia ria e delle tradizioni dell’Iran, sino a giungere e Uruguay); circuiti internazionali che hanno ad oggi. Fino al 10 giugno, sette artisti iraniani portato l’arte italiana da un capo all’altro del contemporanei sono protagonisti di un viaggio mondo; veri e propri ponti artistici. nell’arte e nella storia con 21 opere. La mostra Lunedì 28 maggio l’Igav – in collaborazione con si inserisce nella programmazione della nuova gli amici del Centro Pannunzio – ha organizzato edizione di start – Storia Arte a Saluzzo; un’ini- a Palazzo Cisterna, sede aulica della Città me- ziativa di grande spessore e successo che per un tropolitana di Torino, una conferenza sul tema mese con i suoi eventi anima ogni angolo incan- “Dalla Persia all’Iran - storia di un’identità in di- tato di uno dei dieci borghi più belli d’Italia. venire”. Ospite il professor Carlo Giovanni Ce- reti di ritorno dopo otto anni trascorsi in Iran c.ga. come consigliere culturale dell’Ambasciata d’I- talia, e oggi docente all’Università La Sapienza di Roma. In contemporanea alla conferenza di Torino, una importante rassegna di giovani artisti ira- niani è in corso a Saluzzo: “Diario persiano” è il titolo di un evento che vede la Castiglia di Sa-

30 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Eventi Presentato a Palazzo Cisterna “Viva L’Imperatore Viva l’Italia!”

Un attento pubblico ha seguito il penul- timo appuntamento, Uprima della pausa esti- va, curato dall’Associazione Amici della Cultura a Palazzo Cisterna, sede aulica della Città metropolitana di Torino, che si è svolto giovedì 31 maggio. A intrattenere gli ospiti lo scrit- tore canavesano Alessandro Mella che ha presentato il suo libro “Viva l’Imperatore Viva l’Italia”. L’evento si è tenuto

all’interno del ciclo “Incontri a Palazzo” curato dagli Ami- ci della Cultura, associazione che, ormai da tre anni, la Città metropolitana patrocina e so- stiene. Il volume presentato esplora le radici del Risorgimento, cioè il sentimento italiano nel venten- Roma, noto cultore del Risorgi- nio napoleonico, quando con mento, specialmente di Giusep- sacrificio moltissimi italiani si pe Garibaldi. misero al servizio del regime Il prossimo appuntamento a franco-napoleonico in cerca del Palazzo Cisterna è previsto per Principe che trovarono nella giovedì 7 giugno, quando Ma- figura di Carlo Alberto di Sa- risa e Manuel Torello intratter- voia, Re di Sardegna, già conte ranno il pubblico su “L’erbario dell’Impero napoleonico, il Re ritrovato dei Certosini di Colle- dello Statuto. Senatori del Regno, e un’in- gno (1749)”. Ingresso libero Il libro vanta un inquadra- troduzione di Francesco Paolo Anna Randone mento critico di Aldo A. Mola, Tronca, già prefetto di Milano e presidente della Consulta dei già Commissario al Comune di

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 31 Eventi “I Venerdi di Eporedia”: poesia, musica, storia e buon umore

Ivrea i tamento “Musica e Pa- fine set- role” con Riccardo Bon- timana santo, a partire dalle 21 A di giu- verrà proposta la lettura gno iniziano con dei Canti dell’Inferno gli appuntamenti della Divina Commedia, e gli eventi inse- a cura del gruppo Cana- riti nel calenda- visium Moyen Age. Le rio dell’iniziati- parole del Sommo Poeta va “I Venerdì di lette e interpretate da Eporedia”, pro- Davide Mindo, saranno posti dall’asso- accompagnate dalle me- ciazione artisti- lodie musicali indicate co-culturale “Il a suo tempo dallo stes- Diamante” con il so Dante ed eseguite al patrocinio della liuto da Paolo Lova. Le Città metropo- performance, le clowne- litana. L’appun- rie e l’animazione nelle tamento è per le vie di Ivrea saranno ispi- serate del 1°, 15, rate ai pirati. Chiunque 22 e 29 giugno. potrà vestirsi da pirata e Il 1° giugno in interagire con gli attori piazza Maretta passeggiando nel cen- alle 21 va in sce- tro. Le “lecturae Dantis” na lo spettacolo proseguirano venerdì “Diamantinus e 22 dalle 21 in avanti in Il Manoscritto Ri- piazza Maretta, con al- trovato”, con la cuni canti del Purgato- lettura di testi del rio. A seguire “Rime in Dolce Stil Novo musica” con i cantauto- curata dall’at- ri, mentre la Fanfara di tore Davide Mindo, con l’accompagnamento al Settimo suonerà in via Arduino e in Piazza di liuto del maestro Paolo Lova, che esegue parti- Città e l’Unicorno Alato proporrà la serata “Vec- ture medioevali. Si proseguirà l’8 giugno con la chio West” con giochi e intrattenimenti in piaz- serata “Cori & Cubetti”, con i complessi corali zetta Santa Croce. Ci si potrà vestire da cowboy della Cattedrale, “La Serra” del Cai di Ivrea e “In o da pellerossa e girovagare divertendosi nel Voce Noi”. In via Arduino il cantautore Riccardo centro storico. Il viaggio attraverso le tre canti- Bonsanto presenterà la sua serata di “Poesia in che della Divina Commedia si concluderà vener- Musica” e, sempre nel centro storico, si esibirà dì 29 giugno con il Paradiso e sarà seguito dallo la Filarmonica Ruegliese, street band composta spettacolo “Frasi In Musica”. In piazza Ottinetti da oltre trenta musici. Il gruppo storico “L’Uni- dalle 21 in avanti ci sarà l’evento “Arti e mestieri corno Alato” proporrà una serata di animazione medievali” a cura dell’associazione “Il Mastio”, a tema “fantasy” con il trucca-bimbi, giochi vari che allestirà una ventina di banchi con altret- e momenti ludico-didattici in piazzetta Santa tante persone in costume. Si esibiranno inoltre Croce. Le performance clownesche dell’artista i tamburi del Gruppo Storico del Canavese “IJ Max Garula dispenseranno sorrisi e buon umo- Ruset” e “Gli Allodieri di Cuorgnè”. La serata a re. Venerdì 15 giugno a partire dalle 21,30, sono tema sarà dedicata a Harry Potter. in programma esibizioni dei gruppi musicali e delle giovani band del territorio in diversi angoli della città. In piazza Maretta, prima dell’appun- m.fa.

32 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Eventi Conclusa la terza edizione del concorso letterario “diversamente uguali” Un successo per l’associazione Il cielo capovolto

i è svolta sabato scorso a Torino, la BAMBINI – POESIA premiazione della terza edizione del 1° IL RAP DELLA SPERANZA - “Istituto Sociale”, Scuola Primaria Concorso Letterario Nazionale “di- 5ª A Torino, insegnante: Sara Scudiero versamente uguali” organizzato dal 2° IL RISPETTO DELLA DIVERSITÀ - Direzione didattica “Pietro S Baricco”, Scuola Primaria 4ª A Torino, insegnante: Anna Gruppo Artistico Culturale Indipendente “ Il cielo capovolto” con il patrocinio di Cit- D’Andrea 3° FILASTROCCA DELLA DIVERSITÀ - Scuola Primaria “Mariele tà metropolitana di Torino, Città di Torino Ventre”, C.D. “Amiternum” 2ª C L’Aquila, insegnante: Giuliana e Circoscrizione 3. Giancarli Al bando hanno partecipato bambini (dai 6 ai 10 anni), ragazzi (dagli 11 ai 18 anni) RAGAZZI - POESIA e adulti (over 18 anni) che, scegliendo tra 1° PRELUDI - Fabrizio Pelli, Istituto Zanelli 3ª Liceo Scientifico di Reggio Emilia, insegnante: Elisabetta Casu le sezioni poesia o racconto breve, hanno 2° UN GIORNO - I.C. “G. Rodari”, Scuola secondaria 1° grado “Sassa” 1ª A, L’Aquila, insegnante: interpretato il tema di quest’anno: “La di- Paola Gianmaria versità in ogni sua forma, quale valore ba- 3° SIAMO TUTTI UGUALI - I.C. “Loreto Aprutino”, Scuola secondaria 1° grado “G. Rasetti”, silare di crescita e arricchimento per ogni intergruppo classi 2e, Pescara, insegnante: Michela Finarelli individuo”. Ancora una volta l’associazione ADULTI - POESIA fondata da Maria Alberti è riuscita nell’in- 1° LA VERITÀ - Giuseppe Tacconelli, Capranica (VT) tento di diffondere e promuovere la cultu- 2° LA RAGAZZA SPECIALE - Valeria D’Amico, Foggia ra e l’arte nella sua più ampia espressione 3° DENTRO DI ME IL CIELO STELLATO DI VAN GOGH - Lidia Popa, Roma multiculturale, come strumento alla risco- 3° IN VIAGGIO - Serena Ravaioli, Torino perta dell’uomo e degli ideali di libertà, BAMBINI – BREVE RACCONTO non-violenza, integrazione e socialità. 1° SIAMO TUTTI POLVERE - Ist. “Suore Francescane Angeline”, Scuola primaria 5ª, insegnante: suor Cristina Chiacchiaretta Anna Randone 2° LA DIFFERENZA FA LA FORZA - I.C. “Loreto Aprutino”, Scuola primaria “Tito Acerbo”, inter- gruppo classi 4e, insegnante: Valeria Giovanetti 2° QUESTA È LA VITA CHE SOGNAVO DA BAMBINA - Ist. “Suore Francescane Angeline”, Scuola Primaria 5ª, insegnante: suor Cristina Chiacchiaretta 3° DUE AMICI SPECIALI – Direzione didattica “De Amicis”, Scuola primaria 2ª A, L’Aquila, insegnante: Roberta Tofanacchio 3° LA STORIA DI VALENTINA – Direzione didattica “Pietro Baricco”, Scuola primaria 4ª A, Torino, insegnante: Anna D’Andrea

RAGAZZI - BREVE RACCONTO 1° IL DIARIO DI NICOLE - I.C. “Mazzini/Patini Istituto Zanelli”, Scuola secondaria 1° grado “Mazzini”, 2ª E, L’Aquila 2° GLI OCCHI DICONO TUTTO- Scuola secondaria 1° grado “Vigone”, gruppo Progetto Pon Vigone, insegnanti: C. Pasteris, V. D’Agostino 3° UN PAIO DI CUFFIE - Scuola secondaria 1° grado “Vigone”, gruppo Progetto Pon Vigone, insegnanti: C. Pasteris, V. D’Agostino 3° UNA FRA TANTI - I.C. “Comenio”, Scuola secondaria 1° grado “G. Verne”, 2ªB, Tornimparte (AQ)

ADULTI – BREVE RACCONTO 1° DIVERSO DA CHI? - Liviana Ceccarelli, Roma 2° QUESTA SERA AVVERRÀ UNA MAGIA - Emanuele Corocher, Verona 2° LA GESTAZIONE DEL MANDORLO - Sonia Etere, L’Aquila 3° LA SEDIA E LA FARFALLA - Tiziana Iemmolo, L’Aquila

MENZIONI SPECIALI DIVERSO DA CHI? - I.C. “Pescara 9”, Scuola secondaria 1° grado “Virgilio, 2ª H, Pescara, inse- gnanti: S. Gianmarco, D. Cimmaruta MONDI DIVERSI, COSÌ LONTANI; COSÌ VICINI - Cooperativa “Piergiorgio Frassati”, Torino, WWW.ILCIELOCAPOVOLTO.INFO insegnante: Grazia Coraci.

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 33 Eventi Un caso torinese tra i “Bastardini” adottati sull’Appennino bolognese

a vicenda di Giuseppe Mingarelli, nato a Torino da madre ignota nel 1955, vissuto all’Istituto provin- Lciale per l’infanzia e la maternità (Ipim) e poi al Marro di Moncalieri prima di essere adottato a 12 anni nel Bolognese: la sua storia e quella di tanti altri bambi- ni abbandonati e poi adottati sull’Appen- nino bolognese sono raccolte in un libro, intitolato “I bastardini, figli che donne che non volevano essere nominate”, che è sta- to presentato per iniziativa dell’Associa- zione Ex-Allievi e Amici Majorana Marro, con patrocinio della Città metropolitana di Torino, venerdì 25 maggio all’Istituto scolastico Marro di Moncalieri. È stata an- che l’occasione per tratteggiare la storia dell’Ipim, che nella sua ultracentenaria storia – come ricordato nel libro “Nascere senza venire alla luce” del collega Cesare Bellocchio, pubblicato alcuni anni fa con il contributo della Provincia di Torino – ha dato ospitalità a tanti bambini, figli di ge- nitori ignoti o riconosciuti dalla sola ma- dre, e a tante donne espulse dalla loro fa- miglia e ostracizzate dalla società a causa di una gravidanza “irregolare”.

Marina Boccalon

34 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Eventi

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 35 Eventi Gli eventi di Strada Gran Paradiso nella seconda metà di giugno

nche nella seconda metà di giugno sarà fitto di appuntamenti Ae proposte il calenda- rio degli eventi di “Strada Gran Paradiso”. - Sabato 16 a Braidacroce di Val- perga il pomeriggio sarà dedi- cato ai bambini, con “Grisulan- dia, pompiere per un giorno”, la corsa dei sacchi, la rottura delle pignatte, ecc Alle 16,30 pedalata libera a tutti tra le vie della frazione in memoria di Giuseppe Cortese e Fiorella Ca- resio. Dopo la tappa con ristoro in località Bocciardo, al rientro merenda per tutti. Alle 19,30 si aprirà il padiglione gastrono- di Ermanno Olmi “Torneranno i le. In serata padiglione gastro- mico e a seguire la discoteca prati”. A Valprato Soana dome- nomico e liscio con il duo Ser- mobile Radio Gran Paradiso nica 17 si disputeranno anche gio Bongiovanni e Ivan Pagnone - sabato 16 e domenica 17 a Lo- la XVII Marcia Alpina di Piam- - da giovedì 21 a domenica 24 cana tornerà la Festa della Mon- prato e la VI Km verticale Colle a Sparone la “Coppa Rock” pro- tagna e si potrà partecipare alla della Borra. Alle gare, organiz- porrà sport, calcio a 5 e musica camminata Chironio-Corio zate dall’associazione sportiva rock dal vivo - domenica 17 giugno gli Amici “Fuire Pli Mont”, possono par- - sabato 23 al Centro visitatori del Gran Paradiso proporran- tecipare i tesserati Fsa, Fidal “L’uomo e i coltivi” di Campi- no la Maratona Mario Rigoni e Uisp. La gara è inclusa nel glia di Valprato Soana si po- Stern. Alle 11 al Centro visita- calendario del quarto Trofeo tranno scoprire “I segreti del tori “I Coltivi” a Campiglia di Gran Premio Gran Paradiso Pie- genepy” con il dottore foresta- Valprato Soana sarà inaugura- monte e Valle d’Aosta. Sempre le Fabrizio Bertoldo. Al termine ta la mostra “La montagna… domenica 17 a Braidacroce di una degustazione finale del li- incisa”, omaggio di un gruppo Valperga alle 11 Messa con la quore a cura dei tre produttori di incisori alpini al “Sergente partecipazione della Filarmoni- di genepy della Valle Soana. A nella neve”. “Cucinare con le ca Valperghese. Sarà disponi- Valperga alle 21,30 nella piaz- erbe spontanee” sarà il titolo di bile una navetta gratuita dalla za della Chiesa parrocchiale un incontro con Marta Ferrero, chiesa alla frazione. Alle 12,30 della Santissima Trinità sono in dottore forestale e autrice del è in programma il pranzo in oc- programma le “Note in gioco” libro “Andar per erbe”. Dopo casione del tradizionale gioco con la Filarmonica Valperghe- un’introduzione alle erbe spon- della Ghiciunà, che si dispute- se. Il concerto 2018 avrà come tanee presenti nel giardino è rà a partire dalle 14, con premi tema la canzone italiana prevista una breve escursio- in prodotti tipici. Alle 17 è in - domenica 24 al Centro visita- ne nei dintorni per la raccolta programma la sesta edizione tori “L’uomo e i coltivi” di Cam- delle erbe consentite, a cui farà della Strabraidacroce-Memorial piglia di Valprato Soana a parti- seguito l’illustrazione di alcune Rosella Agostino, passeggiata re dalle 10 si potrà ottenere un ricette con le erbe. Alle 17 nel non competitiva tra le campa- annullo filatelico commemora- salone di Valprato Soana inizie- gne della borgata aperta a tutti, tivo, mentre alle 11,30 all’Oasi rà una non-stop di video dedi- piccoli, grandi e amici a quattro Mario Rigoni Stern si terrà la cati a Mario Rigoni Stern, men- zampe. L’iscrizione è gratuita e conferenza di Giuseppe Men- tre alle 21 sarà proiettato il film ci sarà anche un rinfresco fina- dicino intitolata “Il mio amico

36 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Eventi

Mario”. Alle 15 il maestro Anto- Rosone di Locana l’AIPnD- As- di erbe alpine nel padiglione nio Tappero Merlo dirigerà un sociazione Italiana Prove non della Pro Loco, seguita alle 21 concerto del Gruppo archi e fia- Distruttive Monitoraggio Dia- da una suggestiva fiaccolata in ti dell’Orchestra Sinfonica del gnostica organizzerà il con- mezzo al bosco fino alla borga- Gran Paradiso. Domenica 24 vegno “Energia e Territorio”. I ta Chiesale, dov’è in program- a Locana la giornata proporrà temi principali riguarderanno ma lo spettacolo “Le Masche di una gara di pesca, la cronosca- il ruolo degli Enti locali e dei Chiesale”. I più piccoli potran- lata Locana-Cialma e il concer- gestori degli impianti, anche in no diventare streghette e stre- to inaugurale di “Armonie del chiave Smart & Green Commu- goni per una notte. I locali del- Gran Paradiso” nell’omonima nity la Valle Soana proporranno il piazza. Musica anche a Valper- - venerdì 29 in località Getta di menù #unavallefantastica. Sarà ga alle 17 nella Chiesa di San Alpette ci sarà in serata il Gran possibile incontrare gli artigia- Giorgio, con il concerto “Arie e Falò della tradizione popola- ni al Centro visitatori di Ronco duetti in...canto”, con la sopra- re, in occasione dell’inaugura- e le aziende agricole al Centro no Manuela Tatiana Talamona zione della festa patronale dei visitatori di Valprato. Martinelli, la mezzosoprano Santissimi Pietro e Paolo Sempre sabato 30 ad Alpette Setsuko Watanabe e il pianista - sabato 30 a Valprato Soana è alle 15 si inaugurerà il Mercà ‘d Paolo Sala. In programma mu- in programma la decima edizio- la smana in piazza Forno-Città siche di Gioacchino Rossini, ne della manifestazione “Una del Bio, a cura del Comune e Gaetano Donizetti, Vincenzo Valle fantastica”. In località Sa- della Coldiretti di Rivarolo Ca- Bellini, Jacques Offenbach, Ju- cairi alle 15 verrà presentato il navese. A seguire “Banda Alle- les Massenet, Giuseppe Verdi e libro “Leggende del Canavese” gra”, con apericena e cabaret Giacomo Puccini di Beppe Valperga. Alle 19,30 la con Paride Mensa. - domenica 24 a Ribordone la “Sin-a dle Masche” cena a base m.fa. giornata sarà dedicata alla ter- za edizione della manifesta- zione “Il Bosco come risorsa”, organizzata dalla Pro Loco e dall’azienda forestale Faletti. I protagonisti saranno i bambini che, attraverso giochi e attività, faranno conoscenza delle pian- te, delle loro foglie e del terri- torio - da giovedì 28 a sabato 30 giu- gno nel salone Don Salvetti di

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 37 Eventi A Chieri torna “Di Freisa in Freisa” alla ricerca dell’abbinamento perfetto

a nona edizione della manifestazione “Di Freisa in Freisa”, in programma da venerdì 1 a domenica 3 giugno nel centro storico Ldi Chieri, rilancia la sfida della versatilità del vino simbolo della Collina torinese e dell’ab- binamento con la cultura e con le varie esperien- ze di cucina. Nel 2017 a Chieri si era festeggiato il cinquecentesimo anniversario dalla pubblica- zione della bolla doganale che citò per prima il prezioso vitigno. “Un vitigno, mille volti” è lo slogan dell’edizione 2018 della manifestazione, presentata ufficialmente mercoledì 30 maggio a Palazzo Cisterna. Uno slogan che descrive bene la molteplicità di suggestioni che gli organiz- zatori - il Comune di Chieri e il Consorzio del Freisa di Chieri e della Collina Torinese, con la regia tecnico-organizzativa di Totem - mettono in campo per proporre un nuovo modo di vive- re, gustare, abbinare il vino, come un’esperien- za sempre diversa e con tante sfumature. Per questo “Di Freisa in Freisa” è stato inserito nel programma Off del Bocuse d’Or Europe 2018, la competizione di alta cucina che ha scelto Tori- no per la selezione europea. La manifestazione è iniziata giovedì 31 maggio, con un momento di riflessione: nella sede della Cittadella del Vo- lontariato, l’ex procuratore Gian Carlo Caselli, presidente del Comitato scientifico dell’Osser- vatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul si- stema agroalimentare, ha presentato insieme al docente universitario Stefano Masini il libro “C’è del marcio nel piatto. Come difendersi dai dra- ghi del made in Italy che avvelenano la tavola”.

I TOUR ALLA SCOPERTA DI SEGRETI E SAPORI DI CHIERI E DEL CHIERESE Quest’anno sono stati scelti il chiostro di Sant’Antonio, le vie e le piazze che lo circonda- casa Doc Freisa di Chieri che, nell’Enoteca Itine- no per proporre un percorso ad anello, lungo rante di via Vittorio Emanuele (piazzetta taxi), il quale sono possibili diversi tipi di fruizione ospita le altre Doc del Piemonte: Freisa d’Asti, urbana e sensoriale: aree aperte e movimenta- Langhe Freisa, Monferrato Freisa e Colli Torto- te dai profumi dei banchi di enogastronomia, nesi Freisa. In piazza Cavour ci sono i piatti re- spazi dedicati all’approfondimento e alla speri- gionali di “Gusto in Piazza”, con la possibilità di mentazione, spazi in movimento alla scoperta sedersi a tavola sotto i gazebo e in due inedite del territorio e di nuovi abbinamenti cibo-vino, aree lounge-relax accanto all’Enoteca e nei vicini aree verdi per le famiglie, dove si può gustare giardini. L’Enoteca Itinerante e Gusto in Piazza insieme un piatto della tradizione o rilassarsi sono aperti per l’intero fine settimana dalle 11 bevendo un buon calice di Freisa. Si parte vener- a tarda sera. È possibile acquistare alla cassa i dì 1° giugno dalle 18 alle 24 con la padrona di

38 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Eventi carnet per quattro degustazioni del Freisa a 8 Bus Freisa”, ma è possibile acquistare i biglietti euro. Sabato 2 e domenica 3 giugno in via Pa- anche alla cassa dell’Enoteca Itinerante, con una lazzo di Città dalle 10 sino a tarda sera è alle- maggiorazione di 3 euro rispetto alla prenota- stita la mostra mercato delle eccellenze enoga- zione on line. Sabato 2 alle 16 sono in program- stronomiche piemontesi e italiane. E poi c’è il ma l’inaugurazione istituzionale dell’evento e “GustiBus Freisa”, un ristorante su quattro ruote l’apertura della Freisa Lounge nel chiostro di Sant’Antonio, che ospita laboratori e interventi di esperti aperti al pubblico ed è attorniata dal- le postazioni di degustazione e vendita dei pro- duttori del Freisa. La contaminazione tra vino e arte, tra Freisa e cultura, si dipana tra spet- tacoli teatrali, musica, visite guidate a mostre e numerosi eventi collaterali. Sabato 2 giugno alle 21 nei giardini di piazza Cavour (San Paolo) la compagnia Faber Theater in collaborazione con l’associazione Kòres porta in scena lo spet- tacolo “Terre e Lune”. Domenica 3 giugno alle 18 nell’area lounge-relax dell’Enoteca Itinerante è in programma il reading “Parole nel piatto”, realizzato dalla Compagnia Genovese Beltra- mo in collaborazione con l’associazione Kòres. La compagnia Acquarone Ferraris anima invece la domenica delle famiglie nei giardini di piaz- za Cavour con improvvisazioni, giochi antichi, una giostrina storica e passatempi di abilità. Le aree della manifestazione e il centro storico di Chieri ospitano il concerto “Solo Canzoni fatte a mano” della Banda Bondioli sabato 2 giugno alle 21 in piazza Mazzini e la Filarmonica Chierese in apertura dell’inaugurazione ufficiale. Per chi intende trascorrere qualche ora nelle col- line intorno a Chieri il programma è arricchito dall’iniziativa “Cantine Aperte”, a cui parteci- pano diverse aziende agricole e la Cantina spe- rimentale dell’Università degli Studi di Torino. che compie nove mini tour durante la giornata Ben 35 tra ristoranti, bar ed enoteche hanno del sabato, con partenza e arrivo in via Palazzo aderito alla promozione dell’evento, con menù, di Città e con le proposte dello chef Luca Zara. degustazioni e proposte ispirate al Freisa di Grazie al Consorzio di Tutela e Valorizzazione Chieri, mentre i negozi del centro città restano delle Doc Freisa di Chieri e Collina Torinese, è aperti anche nei giorni di festa. possibile partecipare a brevi tour nel Chierese, per apprezzare le proprietà, le caratteristiche m.fa. e le qualità del Freisa di Chieri, da degustare durante una sosta panoramica “vista vigna” in abbinamento a nove menù differenti, a seconda dell’ora della giornata. Il primo tour parte saba- to 2 giugno alle 10, l’ultimo alle 23. Si servono aperitivo, pranzo, merenda sinoira, cena e after dinner, preparati con originalità e fantasia, toc- cando anche gli ingredienti ufficiali del Bocuse d’Or Europe. I menù completi, la procedura per le prenotazioni e la vendita dei biglietti si trova- no sulla piattaforma EventBrite alla voce “Gusti-

L’ELENCO COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI E DELLE INIZIATIVE È DISPONIBILE SUL SITO DEL COMUNE DI CHIERI ALLA PAGINA WWW.COMUNE.CHIERI.TO.IT/EVENT/FREISA-2018

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 39 Eventi C’è la Festa di Primavera a Bussoleno

nche quest’anno è tempo di Festa di Primavera a Busso- leno. La mostra-mercato – Apatrocinata dalla Città me- tropolitana di Torino – è organizzata dall’associazione “Primo Impatto”. Ricco programma fin dal mattino in tutta la città: in piazza Caduti della Libertà l’allestimento di un accampa- mento medioevale del gruppo storico “Ordo Regius” con dimostrazione di combattimento, l’esibizione di sban- dieratori e tamburini e una stazione didattica di rapaci a cura del grup- po Falco Arcieri; nel pomeriggio avrà luogo il ritrovo di gruppi storici per la sfilata del Palio e il Gioco dell’Oca. Durante tutta la giornata saranno vi- sitabili il Mulino Varesio (apertura e visite guidate alle ore 9, alle 12, alle 14 e l’ultima alle 17) e le mostre di dipinti; in Piazza del Moro sarà or- ganizzata una passeggiata in pony e nella piazza Cln saranno dispo- sti gonfiabili e bungee-jumping per bambini. Da non perdere il tradizio- nale Gioco dell’oca in piazza dopo la sfilata per le vie del paese.

GanCarlo Viani

INFORMAZIONI: ASSOCIAZIONE PRIMO IMPATTO 338 7483120

40 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Eventi Al via sabato 9 giugno le Valliadi, olimpiadi delle Alte Valli di Lanzo

ell’estate 2018 prende il via la prima Lanzo. Il progetto punta inoltre ad una maggior edizione delle “Valliadi- Le olimpiadi coesione e collaborazione tra i principali attori delle Alte Valli di Lanzo”. L’iniziativa operanti sul territorio, al fine di creare terreno Ncoinvolge diversi Comuni delle tre valli fertile per future progettualità comuni. Tutte le delle Alpi Graie. Nel dettaglio, i Comuni interes- attività saranno svolte nel rispetto dell’ambien- sati sono dodici: Ala di Stura, Balme, Cantoira, te: oltre alle competizioni, naturalmente pra- Ceres, Chialamberto, Groscavallo, Lemie, Mez- ticate senza l’uso di motori o energia di alcun zenile Pessinetto, Traves, Usseglio e Viù. tipo, si cercherà di attivare una rete di “car po- Una manifestazione ludico-sportiva, organiz- oling” tra atleti e spettatori per ottimizzare gli zata dal neonato Comitato “O.D.V” (Olimpiadi spostamenti. delle Valli) con le Proloco e le Amministrazioni È possibile registrarsi ai tornei fino a una set- dei Comuni, che avrà inizio sabato 9 giugno con timana prima dell’evento nel quale si desidera la cerimonia di apertura a Viù e proseguirà per gareggiare. La partecipazione è però riservata tutti i weekend fino al 15 settembre, esclusa la ai maggiori di 16 anni, con alcune restrizioni. settimana di Ferragosto. Le date degli appunta- Data l’impossibilità di diversificare la competi- menti sono state organizzate minuziosamente, zione per fasce d’età, i più piccoli, esclusi dalla evitando accavallamenti con eventi già organiz- competizione, potranno ugualmente prendere zati sul territorio. parte alle olimpiadi delle Alte Valli attraverso A contendersi la vittoria 12 squadre, una per un concorso di disegno: il bambino che meglio ogni paese, che gareggeranno in 17 discipline: rappresenterà la manifestazione e il territorio arrampicata, atletica, basket, beach volley, boc- vedrà scolpita la propria opera sul medaglione ce, calcio a 5, calciobalilla, carte (pinnacola, sco- di legno della squadra vincitrice. pa, tarocchi), minigolf, mountain bike, nuoto, “Valliadi” è un progetto realizzato con la part- pesca, ping-pong, podismo cross, tennis, tiro nership della Regione Piemonte, Città metro- alla fune e volley. I tornei saranno disputati nel- politana di Torino, Unione Nazionale Comuni le strutture e nei centri presenti su tutto il terri- Comunità Enti Montani, Consorzio operatori torio, in base all’idoneità degli impianti. turistici Valli di Lanzo, Unione Montana Alpi “Valliadi” offre l’occasione di conoscere gli spes- Graie, Unione montana Valli di Lanzo e Proloco/ so sottovalutati territori e paesaggi, le eccellen- Amministrazioni locali. ze locali e le strutture sportive delle Alte Valli di Federica De Vincentis

PER IL CALENDARIO DEGLI EVENTI E INFORMAZIONI SULLE “VALLIADI”, CONSULTARE IL SITO HTTP://VALLIADI.ALTERVISTA.ORG/ALTERPAGES/INDEX.HTML

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 41 Eventi La splendida Villa Tagliarea di Bricherasio pronta ad accogliere i podisti

ncora un importante appuntamento podistico nel secondo fine settimana di giugno a Bricherasio, anche questa Avolta con il patrocinio e il sostegno della Città metropolitana. L’Avis di Bricherasio organizza, con il supporto tecnico dell’Atletica Val Pellice e la collaborazione della Podistica None e delle associazioni BrikeBike, Motoclub Edelweiss ed Atletica Caffaro, la manifestazione ludico-motoria “Villa Tagliarea”, che è una delle tappe del circuito pinerolese Uisp non competi- tivo. La corsa-camminata si snoderà in uno sce- nario paesaggistico particolarmente suggestivo e a stretto contatto con la natura. I giovani fino a 15 anni percorreranno distanze adeguate all’età e parteciperanno alla seconda prova del Poker di Bricherasio per società e scolaresche numero- se, che prevede premi finali in prodotti didattici e cancelleria. Il ritrovo dei partecipanti è fissa- to per le 18 a Villa Tagliarea, in strada Rivà 49, complesso architettonico risalente ai primi anni del XX secolo, che si presta a una manifestazio- ne podistica, in quanto dispone di un grazioso giardino e di uno splendido parco di 6mila metri quadrati, caratterizzato da un dedalo di siepi, un viale alberato, statue bianche rappresentanti le strade di Bricherasio, tra boschi verdeggianti, personaggi e divinità mitologiche, riproduzioni piantagioni di actinidia, vigneti, laghetti e cam- di colonne e ruderi romanici. Le partenze del- pi di grano. Le iscrizioni si ricevono al numero le differenti categorie e modalità podistiche di fax 0121-598403 o all’indirizzo e-mail mer- inizieranno alle 19,30. Camminatori e walkers [email protected] entro mercoledì 6 giugno percorreranno 6 km, mentre la distanza per le (tassativo per gruppi) indicando nominativo, famiglie con bambini sarà di 3 Km. Le categorie gruppo, tipo di gara scelto, anno di nascita per Esordienti, Ragazzi e Cadetti disputeranno una le categorie giovanili. A Pinerolo ci si può iscri- corsa promozionale su distanze che variano da vere al negozio MC Running di via Lequio 62, 250 a 1.500 metri. La corsa non competitiva che telefono 0121-377478; a Bricherasio alla tabac- partirà alle 20,10 sarà di 6 Km e i camminato- cheria di piazza Santa Maria 9, telefono 0121- ri giunti in ritardo possono accodarsi a questa 598135. è possibile iscriversi sul posto fino a partenza. Il percorso si snoda lungo la collina e 20 minuti prima della partenza. Al termine del- le gare e delle camminate, a partire dalle 20,15, all’interno di Villa Tagliarea sarà allestito un buffet-apericena a pagamento, in collaborazio- ne con la locanda Antica Lucerna. Il contributo di partecipazione per l’attività di raccolta fondi è di 6 euro per gli adulti e 4 per le categorie gio- vanili fino al 6 giugno, con maggiorazione di un euro nei giorni successivi. Il pacco gara per tutti i partecipanti comprenderà prodotti alimentari ed è anche previsto un ristoro-rinfresco al ter- mine della gara. m.fa.

42 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Facciamo festa!

On line mese per mese il calendario dedicato agli eventi legati alle tradizioni culturali, rurali, artistiche, religiose e enogastronomiche del territorio metropolitano. www.cittametropolitana.torino.it/cms/urp/feste-patronali-manifestazioni Eventi Domenica 10 giugno torna la Susa-Moncenisio

rande attesa tra gli appassionati dei motori per la cinquantunesima edizio- ne della Susa-Moncenisio, competizione Gche dal 1902 accende la passione per l’automobilismo sportivo. L’appuntamento con la corsa più antica del mondo è per sabato 9 e domenica 10 giugno, per un’edizione che segne- rà il debutto del trofeo “Ancai Hill Climb Classic Slalom”, competizione riservata alle auto stori- che e intitolata alla memoria di Giorgio Pianta. I quattro chilometri che da Susa salgono verso il Moncenisio lungo la strada statale 25 saranno chiusi al traffico e diventeranno il palcoscenico su cui si esibiranno alcuni tra i migliori inter- preti della specialità, veri mattatori del volante nella competizione organizzata dalla Supergara su una parte dei 22,5 chilometri della versione originale che si correva tra Italia e Francia. Tre le manches di gara in programma la domenica, ognuna delle quali offrirà l’occasione per prova- re a vincere siglando il miglior tempo e scriven- do il proprio nome nel “Libro d’Oro” della corsa, segno indelebile nella storia dell’automobilismo sportivo. Il primo a farlo è stato Vincenzo Lancia su Fiat HP 24; l’ultimo, in una calda giornata del giugno 2017, Andrea Grammatico, al volante di una monoposto Kalikart, davanti a Davide Piot- ti su Osella PA8/9 che di firme, nel corso degli anni, ne ha messe ben cinque. Gradino più basso (e comunque quello più sicuro nel rispetto delle del podio per Erik Campagna, a Susa al volante indicazioni dei Commissari di percorso disposti di una Formula Arcobaleno. lungo l’intero tracciato) da cui poter ammirare Il nuovo Trofeo “Ancai Hill Climb Classic Sla- le vetture più belle e i passaggi più esaltanti. lom” è patrocinato dall’Associazione Nazionale È importante ricordare che, in occasione della Corridori Automobilisti Italiani per promuove- gara e ai sensi un’ordinanza del dirigente del re la solidarietà tra piloti e ricordare la figura servizio Viabilità 2 della Città metropolitana, la di Giorgio Pianta, uno degli ultimi veri signori strada provinciale 211 di Giaglione sarà chiusa dell’automobilismo che dell’Ancai è stato presi- al traffico dal Km 0 al Km 0+600 dalle 7 alle 20 dente. Nell’edizione 2017, a emulare su di una per consentire una migliore regolamentazione vettura storica le gesta dei campioni del passato del transito veicolare di accesso alla manifesta- che su “la regina della montagna” (così Enzo Fer- zione. rari definiva questa gara) cercavano la consacra- m.fa. zione di una carriera, è stato Giorgio Tessore al volante di una Porsche 911. La gara di domeni- ca 10 giugno avrà il suo prologo alle 11,30 con la consueta ricognizione ufficiale del percorso. Come sempre, lo spettacolo è gratuito: l’unico sforzo richiesto al pubblico è fare una passeg- giata in un paesaggio da cartolina che ripaga an- che un po’ di fatica per trovare il posto migliore

44 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Eventi

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 45 RUBRICA Torinoscienza.it Chimica | Passione Periodica: il 7 giugno il secondo workshop

opo il primo incontro sulla “So- cietà” che ha approfondito i temi della didattica, dei beni Dculturali e della chimica forense attraverso il workshop “Dai libri all’inda- gine sul campo, il contributo della chimi- ca alle sfide della società”, si avvicina un nuovo appuntamento con “Chimica | Pas- sione Periodica”: un ciclo di sei incontri organizzati dal Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con Frida – Forum della ri- cerca di Ateneo e Agorà Scienza. Il prossimo appuntamento – che si terrà giovedì 7 giugno alle 14 nell’Aula Avoga- dro del Dipartimento di Chimica di Tori- no in via Giuria 7 – riguarderà il campo del “Benessere” con “Tecnologie e stru- menti innovativi per la salute e la sicu- rezza alimentare”; i ricercatori del Dipar- timento racconteranno le loro esperienze di ricerca e mostreranno come avanzate tecnologie chimiche siano oggi indispen- sabili per trovare soluzione a sfide com- plesse nell’ambito della diagnostica me- dica, della sicurezza alimentare fino ad arrivare allo sviluppo di nuovi farmaci. In questo contesto la chimica, intesa come connecting discipline, svolge un ruolo chiave nella ricerca di innovazione da un punto di vista etico, scientifico ed econo- mico. L’evento è gratuito, ma per ragioni orga- nizzative è necessaria l’iscrizione attra- verso il form online (bit.ly/2viU3r2). Il calendario proseguirà nei prossimi mesi giovedì 5 luglio con “Ambiente | Chi- mica verde, economia circolare”, giovedì 4 ottobre con “Energia | Rinnovabile, pu- lita, efficiente”, giovedì 8 novembre con “Big data | Modelli predittivi, simulazione, analisi” ed infine, giovedì 6 dicembre con “Materiali | Industria 4.0, smart material, additive manufacturing”.

Denise Di Gianni

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI PUÒ SCRIVERE A [email protected] O CONSULTARE IL SITO WWW.CHIMICA.UNITO.IT

46 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Torinoscienza.it RUBRICA Medicina e arte: tra parole e immagini

Torino, gio- vedì 7 giugno alle 17:30, al ACircolo uf- Torino, 7 giugno 2018 - ore 17,30 ficiali dell’Esercito in corso Vinzaglio 6, si terrà l’incontro medi- co/scientifico/cultura- le dal titolo “Un appun- Un appuntamento con la scienza medica tamento con la scienza (...e con alcune sue interpretazioni) medica (... e con alcune sue interpretazioni)”. L’evento, patrocinato CIRCOLO UFFICIALI DELL’ESERCITO - SALONE QUADRATO CORSO VINZAGLIO 6 - TORINO dalla Città metropolita- na di Torino, sarà intro- dotto e presieduto da Giuseppe Noto dell’U- Introduce e presiede niversità degli Studi di Torino, seguito da Paolo Prof. Giuseppe Noto Limone, direttore della Università degli Studi di Torino struttura complessa di endocrinologia e ma- Diabete: meglio prevenire che curare lattie del metabolismo Dott. Paolo Limone dell’Ospedale Maurizia- no Umberto I di Torino, Specialista in Endocrinologia e Diabetologia Direttore della struttura complessa di Endocrinologia e che parlerà dell’impor- Malattie del Metabolismo dell’Ospedale Mauriziano Umberto I di Torino tanza della prevenzio- ne del diabete, infine La Medicina nell’Arte la dott.ssa Alessia Ca- gnotto specialistica in Dott.ssa Alessia Cagnotto arte contemporanea, si Laurea Specialistica in Arte Contemporanea dedicherà alla medicina nell’arte. L’incontro è anche occasione per l’esposizione di alcuni quadri, L’incontro sarà valoriz- piccole sculture in ceramica, fotografie, zato dall’esposizione lavori liberamente ispirati al mondo della medicina e a ciò che avviene, o che può avvenire, nel corpo umano, se segnato dalla malattia. di alcuni quadri, picco- le sculture in cerami- PER COMUNICARE LA PARTECIPAZIONE: ca, fotografie e lavori liberamente ispirati al [email protected] mondo della medicina, CON IL PATROCINIO DI: a ciò che avviene, o che può avvenire, nel corpo umano se segnato dalla malattia.

Città metropolitana di Torino Andrea Murru

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PER COMUNICARE LA PARTECIPAZIONE: [email protected]

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 47